Ippocrate e gli altri
Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che lo ha preceduto e accompagnato, in Grecia e nelle culture circonvicine, su un mondo mediterraneo che è luogo di scambio di idee in forma di opere letterarie o di ‘scienza’, di filosofia, religione e magia, di antropologia e politica, diritto ed economia, secondo precisi meccanismi di diffusione dei testi, la loro geografia, il consolidarsi in corpora e canoni. A quella che chiamiamo ‘medicin...
Lire la suite
- Éditeur : Publications de l’École française de Rome
- Collection : Collection de l'École française de Rome | 590
- Lieu d’édition : Rome
- Année d’édition : 2021
- Publication sur OpenEdition Books : 02 novembre 2021
- EAN (Édition imprimée) : 9782728315055
- EAN électronique : 9782728315062
- DOI : 10.4000/books.efr.21665
Parte prima. Intorno al Corpus Hippocraticum: il contesto greco
La conception du climat
On diseases of girls and the tragic Electra
Cibi, esercizi e guarigione
Parte seconda. Intorno al Corpus Hippocraticum: il contesto mediterraneo
Les médecins hippocratiques et les plantes des autres
Parte terza. Ippocrate: la sua immagine, la tradizione, la lingua
Early compilations as witnesses of a proto-Hippocratic corpus and of lost medical sources
Parte quarta: Ippocratismi
Damocrate, Magnos et les autres
I diversi approcci nella medicina di età imperiale
Arétée de Cappadoce critique d’ «Hippocrate»
Dolore e terapia in chirurgia da Ippocrate a Galeno
L’Ippocrate di Giorgio Valla
New medical readings of De articulis 62 (IV, 264,2-268,1 L.; II, 211-214 Kw.)
Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che lo ha preceduto e accompagnato, in Grecia e nelle culture circonvicine, su un mondo mediterraneo che è luogo di scambio di idee in forma di opere letterarie o di ‘scienza’, di filosofia, religione e magia, di antropologia e politica, diritto ed economia, secondo precisi meccanismi di diffusione dei testi, la loro geografia, il consolidarsi in corpora e canoni. A quella che chiamiamo ‘medicina ippocratica’ spetta, così, il posto d’onore per chi miri alla comprensione del fertilissimo ambiente del quinto e quarto secolo a.C., un ambiente ‘scientifico’, storico, letterario, filosofico. E ad essere illuminato da una migliore conoscenza di quel paradigma medico è anche il più vasto contesto sociale e culturale del mondo greco, un percorso che ha attraversato la storia dell’Occidente: gli sforzi che gli ippocratici hanno compiuto per la conoscenza del corpo umano, della sua struttura, funzionamento, interconnessione e della sua relazione con l’ambiente esterno, ebbero sull’intero edificio del sapere antico un impatto che sarebbe stato duraturo, e avrebbe inciso in profondità. Dal Sedicesimo Colloquio Internazionale Ippocratico, un volume che ribadisce la vivacità e la ricchezza degli studi ippocratici.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.