Princeps inlitteratus
p. 253-268
Résumés
Questo testo indaga il Leitmotiv del principe incolto da Cesare a Teoderico: un buon principe deve possedere virtù civiche e militari, ma deve evitare di dedicare troppo tempo alla cultura; Traiano fu l’esempio perfetto di tale principe; dopo di lui con Adriano prevalse la figura del principe letterato, con M. Aurelio del principe filosofo e, nella tarda antichità, del principe teologo; il principe incolto torna con Teoderico, il re romano-barbarico, che non a caso ebbe Traiano per modello.
This paper looks into the Leitmotiv of the uncultured ruler from Caesar to Theoderich: a good ruler must have many civil and military qualities, but avoid devoting too much time to cultural activities; Trajan was the perfect model of such a ruler; after him Hadrian personified the educated ruler, Marc Aurel the philosopher becoming emperor and in the late antiquity there were many rulers with deep theological interests; the uncultured ruler reappeared by Theoderich, the Ostrogothic king, who not by chance held Trajan as his model.
Entrées d’index
Keywords : Roman empire, cultural history, Trajan, Theoderich
Parole chiave : Impero romano, storia culturale, Traiano, Teoderico
Texte intégral
Ecquis melius quam grauis imperat? Ecquis melius quam litteratus imperat? 1
1La ben nota e retorica interrogazione posta dai senatori romani di fronte alla recusatio imperii da parte di Tacito implica una risposta positiva: il principe ideale deve essere anziano e colto. La collocazione del dibattito in curia nell’anno 275 e la presupposta discendenza del Tacito imperatore dal Tacito storico2 non devono naturalmente fuorviarci: l’autore dell’Historia Augusta scrive a nome dei senatori pagani della propria epoca, la fine del IV secolo, quando il modello proposto è antitetico al principe regnante Teodosio I, un militare salito al trono a 33 anni, e ai suoi figli, i principes pueri Arcadio ed Onorio.
2Alla saggezza, legata all’età, e alla cultura richieste dal senato occidentale si affiancava lo zelo religioso e di nuovo la cultura richieste dalla nuova classe intellettuale cristiana; infatti, anche se l’ultima dinastia dell’impero, quella dei Teodosidi, era stata fondata da un generale, le virtù belliche non erano ormai le più apprezzate: ai sovrani bastava la preghiera per ottenere da Dio vittorie incruente3. Il rimprovero rivolto da Prisco di Panion a Teodosio II di essere ἀπόλεμος e di comperare la pace dagli Unni con le ricchezze e non con le armi4 non era neppure preso in considerazione per essere smentito negli elogi dell’imperatore contenuti nelle Storie ecclesiastiche di Socrate e di Sozomeno5: questi celebravano Teodosio II come teologo, esperto di Sacre Scritture, bibliofilo e calligrafo6, dotato di multiforme cultura (πολυμάθεια), poiché consacrava le notti allo studio della storia greca e romana, della mineralogia, della botanica, della medicina, i giorni all’amministrazione della giustizia e alla legislazione7. D’altra parte nel celebre discorso di Narbona del 414 il re dei Visigoti Ataulfo riconosceva a se stesso e al suo popolo le virtù guerriere, ai Romani e ai loro governanti le virtù derivate dalla conoscenza e dall’applicazione del diritto, senza le quali una società non può sussistere, tantomeno un impero8.
3Dunque una cultura letteraria, giuridica e, eventualmente, anche teologica era quanto ci si aspettava da un imperatore tra IV e V secolo ben più di capacità militari ormai demandate ai magistri militum9.
4Non era sempre stato così. Come si sa, i Romani rimasero sempre assai incerti se il principato fosse cominciato con Cesare o con Augusto; nessuno peraltro poteva dubitare della profonda cultura di Cesare, oratore eccelso secondo Cicerone10, studioso di grammatica, poeta sia in età giovanile (l’Oedipus e le Laudes Herculis), sia nella piena maturità (l’Iter composto nel 45 a.C.)11 e infine attento studioso della geografia e dell’etnografia del barbaricum nordeuropeo. Tuttavia Cesare è definito da una fonte tarda, ma forse di ascendenza suetoniana, Graecae exercitationis expers12: la scarsa perizia di Cesare, allievo in Rodi del grande Apollonio Molone13, non è certo credibile; più credibile è la scarsa conoscenza del greco per l’homo nouus C. Mario, amico del retore L. Plozio Gallo14, che per primo insegnò retorica latina in polemica alternativa alla dominante retorica greca15: d’altronde, se dobbiamo prestar fede a Sallustio, Mario stesso si vantava di non aver appreso il greco e di aver preferito impiegare la sua giovinezza nell’esercizio delle virtù militari che nell’esercizio dell’eloquenza ellenica16. Ora Cesare doveva e voleva presentarsi come l’erede di Mario17 agli occhi dei populares e dei neocittadini italici, tradizionalmente ostili a ogni forma di eccessiva ellenizzazione, e, ancor più, agli occhi dei suoi soldati; perciò nell’Anticato contrappone se stesso a Cicerone come un uir militaris costretto a confrontarsi con un retore, che aveva dedicato a quell’attività gran parte del suo tempo18, quasi come se egli fosse un dilettante di fronte al «professionista» Cicerone; allora la definizione di Graecae exercitationis expers, nonostante le apparenze, non risale affatto a una tradizione anticesariana, ma appartiene invece al tentativo cesariano di costruirsi un’immagine accattivante, appunto «mariana», davanti a quei settori della società, dove egli attingeva i suoi sostenitori e presso i quali era opportuno ribaltare l’assioma ciceroniano della superiorità e preminenza dell’oratore e uomo politico sul militare19.
5Se per Cesare era difficile nascondere la propria cultura, era però facile presentarsi come dedito al mestiere delle armi: di là dalle sue indiscusse abilità di condottiero, pochi generali amavano come lui mescolarsi ai suoi uomini nella vita da campo e in battaglia, dal Sabis ad Alesia e fino a Munda. La medesima operazione risultava ben più ardua per il suo figlio adottivo, eppure Augusto non si discosta da questo cliché: nelle Res gestae egli sottolinea le sue imprese belliche, la sua attività diplomatica, amministrativa ed edilizia, il suo zelo religioso, ma non fa cenno della sua cultura; la sua iconografia lo rappresenta come imperator (l’Augusto di Prima Porta) o come pontefice massimo; il clupeus uirtutum indicava le sue principali qualità nella giustizia, nella clemenza, nel valore militare e nel rispetto degli dei: egli voleva essere soprattutto il principe della pace, l’εἰρηνοφύλαξ20.
6Eppure Suetonio ci informa che Augusto avrebbe composto o, forse, solo tradotto dal greco una tragedia, l’Aiace, che poi distrusse, un poemetto in esametri sulla Sicilia e alcuni epigrammi ad uso esclusivamente personale21; ancora da Suetonio apprendiamo che il principe censurò la produzione poetica giovanile di Cesare (appunto l’Oedipus e le Laudes Herculis), ordinando a Cn. Pompeo Macro di non accogliere tali testi nelle biblioteche pubbliche, a cui l’aveva preposto22. Il provvedimento va datato, con ogni probabilità, tra gli ultimi anni del I secolo a.C. e il 12 d.C., forse dopo il 4 d.C., sotto il crescente influsso di personalità decisamente conservatrici come Livia e Tiberio23. Dietro quest’atteggiamento di Augusto nei confronti dell’attività poetica propria e di quella del suo divino padre si deve, a mio avviso, cogliere la profonda diffidenza del uir Romanus nei confronti di «passatempi» legati all’otium e alla παιδεία greca: scrivere versi non rientrava nei doveri di un senatore e, tanto meno, del princeps, ma era un cedimento a forme di ellenizzazione inaccettabili per chi era salito al potere fondandosi sul consenso dell’Italia intera24; si trattava solo di tempo sottratto ai ben più gravi negotia, che ne scandivano l’esistenza: non era affatto necessario avere una cultura letteraria per governare l’impero. Era allora opportuno nascondere certe debolezze giovanili, che potevano offuscare l’immagine dei due più illustri esponenti della gens Iulia, un diuus e uno destinato a diventarlo.
7Il vizio della poesia continuava peraltro ad allignare tra gli esponenti della dinastia giulio-claudia: ne furono infetti giovani rampanti, che non giunsero mai a ricoprire il principato, ma vi aspirarono e forse sognavano anche di modificarlo in senso ellenistico: penso a Iullo Antonio, autore di una Diomedea, o a Germanico, compositore di epigrammi e traduttore dei Phaenomena di Arato25. Peraltro persino Tiberio, un generale di estrazione patrizia, amava la poesia ellenistica di Euforione, Riano di Bene e Partenio e si dilettava ad imitarla, non sappiamo se prima o anche dopo la sua ascesa al principato; da tali componimenti di fruizione strettamente privata si poté distaccare forse solo il lamento sulla morte di L. Cesare (Conquestio de morte L. Caesaris) nel 2 d.C., che non può certo ritenersi una composizione ludica, e la propria Autobiografia, che seguiva precisi modelli augustei (i Commentarii de uita sua e le Res gestae). Il secondo principe conosceva assai bene il greco, ma era infastidito del suo uso indiscriminato e pretendeva l’impiego del latino nei discorsi in senato, nei testi legislativi e nelle dichiarazioni rese in tribunale26: era senza dubbio un uomo colto, che non ostentava la sua cultura, né la considerava uno strumento di governo.
8La grande erudizione di Claudio non aveva impedito ad Augusto di ritenerlo del tutto inadatto a governare27; d’altra parte essa fu riservata non alla produzione poetica, bensì alla più seria produzione storiografica (43 libri di storia contemporanea dalla morte di Cesare in poi e 8 libri di un’autobiografia in latino, 20 libri di storia etrusca e 8 di storia punica in greco), a cui continuò a dedicarsi anche dopo essere diventato imperatore (in principatu quoque)28; è noto che Claudio si servì della sua singolare cultura storica per suffragare con esempi tratti dal passato e con una lettura «liviana» dell’intera storia di Roma determinate e significative iniziative politiche (l’immissione di notabili galli in senato) da lui propugnate29: riteneva quindi che la conoscenza della storia fosse utile come strumento di governo. Se dunque vogliamo trovare un esempio di princeps litteratus nel senso più nobile del termine, Claudio senza dubbio lo fu, ma non gliene derivò nessun apprezzamento né da parte dei contemporanei né presso la tradizione successiva.
9La rivoluzione assiologica, a cui Nerone intendeva sottoporre la società romana, implicava un ruolo preponderante della poesia, della musica e della danza, nonché dello sport, nell’educazione dei giovani nobili; per promuoverla bisognava dare l’esempio e il nuovo principe s’impegnò in un’ampia produzione in versi, che andò da un poema sulla guerra di Troia a un progettato poema sull’intera storia di Roma in 400 libri, una sorta di «anti-Livio» in versi30. Così la poesia, a lungo repressa, riprendeva vigore grazie all’ultimo dei Giulio-Claudii, ma sappiamo anche come la complessiva personalità di Nerone e queste sue attività artistiche vennero giudicate dalla classe dirigente contemporanea.
10L’incompatibilità tra litterae e attività di governo fu definitivamente affermata dalla seconda dinastia. Vespasiano, il rude homo nouus e uir militaris di Reate in Sabina, non era certo insensibile alla cultura: fu lui a fissare un regolare e cospicuo salario per i professori di retorica greca e latina ed era generoso di ricompense nei confronti di poeti ed artisti31, ma non risulta aver scritto nulla, a parte i soliti Commentarii de uita sua32. Ancor più esemplare è il caso di Domiziano: questi aveva del tutto trascurato la poesia nella propria formazione, ma le si dedicò, sorprendentemente, nei primi anni di regno del padre, quando volle comporre un poema storico sul Bellum Capitolinum del dicembre 69, che l’aveva visto protagonista33; quando però salì a sua volta al trono, manifestò per la poesia rifiuto e disprezzo, ostentò disinteresse per tutte le arti liberali e, pur preoccupandosi di rifornire di testi le grandi biblioteche pubbliche, colmandone perdite e lacune, non s’impegnò mai a scrivere di poesia o di storia: la sua lettura preferita era costituita dalle memorie e dagli atti di governo di Tiberio34. Quest’ultimo dato è estremamente interessante, perché ci rivela il modello culturale di Domiziano: un principe come Tiberio, che da giovane aveva coltivato la poesia per personale diletto, ma aveva poi saputo sacrificare questa debolezza alla dignitas del suo nuovo ruolo di responsabile dell’impero, che ha ben altri compiti da assolvere e non può quindi sprecare il suo tempo nel comporre versi.
11A parte la clamorosa ma isolata eccezione di Nerone, il modello augusteo del principe immerso nella cura della res publica e quindi estraneo alla sfera ludica delle arti liberali si mantiene dunque costante lungo tutto il I secolo e le prime due dinastie. Dopo la breve parentesi di Nerva e all’approssimarsi del II secolo esso subisce però una drastica accentuazione e un subitaneo capovolgimento.
12Traiano fu il primo imperatore provinciale ed era un militare, ma seppe governare in armonia con il senato così da meritarsi il tiolo di optimus princeps; ancora in età tardoantica i senatori salutavano un nuovo sovrano augurandogli di essere felicior Augusto, melior Traiano35; di conseguenza la tradizione storiografica pervenutaci è in larga misura a lui favorevole, soprattutto se di matrice senatoria.
13La tarda Epitome de Caesaribus, che agli inizi del V secolo conserva materiali forse risalenti agli Annales di Virio Nicomaco Flaviano36 e comunque provenienti proprio dalla tradizione senatoria, presenta Traiano come il principe ideale; ne celebra le virtù in pace e in guerra, la purezza di costumi (sanctitas), il valore in guerra (in armis fortitudo), la saggezza (prudentia), la generosità (liberalis in amicos) e la capacità di sopportare ogni fatica (patiens laboris); ne ricorda la conoscenza del diritto (iustitiae uero ac iuris humani diuinique tam repertor noui quam inueterati custos); ne ammette il vizio della gola (cibo uinoque paululum deditus erat); infine aggiunge che gradiva la compagnia anche degli uomini più eruditi, pur essendo di modesta cultura ed eloquenza (eruditissimos, quamuis ipse parcae esset scientiae moderateque eloquens, diligebat)37. L’autore non avverte l’esigenza né di omettere, né di giustificare quest’ultimo aspetto – la scarsa cultura – della personalità di Traiano, mentre pudicamente tace della sua passione per i fanciulli: evidentemente riteneva imbarazzante tale inclinazione, ma non riteneva che le lacune culturali dell’imperatore potessero oscurare un’immagine, che si intendeva essere del tutto positiva.
14Già agli inizi del III secolo Cassio Dione introduceva il ritratto di Traiano, ponendo in evidenza tre qualità, il senso di giustizia, il coraggio e la semplicità di costumi; sottolineava poi la vigoria del corpo e della mente; aggiungeva l’assenza di invidia e di iracondia, mentre ne esaltava la magnanimità e la generosità; infine ricordava che egli seppe farsi amare dal popolo e, al tempo stesso, essere in buoni rapporti col senato38; al termine di una rappresentazione così lusinghiera il senatore e storico bitinico osservava infine che Traiano era privo di una vera e propria παιδεία (παιδείας μὲν γὰρ ἀκριβοῦς, ὅση ἐν λόγοις, οὐ μετέσχε), anche se riusciva a cavarsela nella prassi quotidiana. Dunque anche Cassio Dione condivide l’indifferenza verso tale mancanza, mentre subito ammette che il principe amava il vino e i fanciulli, ma si sforza di ridimensionare tali vizi39.
15L’accordo tra l’Epitome e Cassio Dione rivela che l’optimus princeps Traiano era caratterizzato come princeps inlitteratus dalla tradizione successiva di origine senatoria e che tale caratterizzazione permaneva, nonostante i medesimi ambienti si fossero orientati a celebrare un princeps litteratus in contrapposizione a Teodosio I. Ci si può allora domandare se questa immagine di sovrano poco colto fosse attribuita a Traiano a posteriori o risalisse al suo tempo e fosse da lui condivisa: tre autori contemporanei permettono di rispondere a questa domanda.
16Il lungo testo della gratiarum actio rivolta da Plinio a Traiano insiste sulle virtù fisiche, morali e politiche del principe, lo presenta come un concentrato di ogni qualità, anzi come un uomo così straordinario, che in lui coesistono qualità in apparenza opposte tra loro, seueritas e hilaritas, grauitas e simplicitas, maiestas e humanitas40, e non riserva uno spazio particolare alla cultura: l’oratore si limita ad osservare che il principe teneva nel massimo onore i maestri di retorica e di filosofia, che favoriva il rifiorire degli studi liberali41 e che alla sua mensa erano gradite generiche conversazioni da uomini colti (studiorum honor)42. Da questa sostanziale omissione si può evincere facilmente che da un lato Traiano non si aspettava di essere lodato per la sua cultura e che dall’altro lato non era necessario che un principe si distinguesse sul piano culturale per essere giudicato un principe ideale dagli ambienti più tradizionalisti della curia, di cui Plinio è qui il portavoce; in ultima analisi, il modello del princeps litteratus non apparteneva ancora all’ideologia senatoria.
17L’assenza di παιδεία quale valore non rilevante per il principe è dunque elemento condiviso dal senato e dal principe stesso. Forse ancor più interessante è notare che come tale esso sembra essere percepito anche dagli ambienti colti della Grecia e dell’Oriente: quando Plutarco si dedica alla stesura di alcuni opuscoli politici, ammonisce che gli ἡγεμόνες devono rapportarsi soprattutto con i filosofi (μάλιστα τοῖς ἡγεμόσι δεῖ τὸν φιλόσοφον διαλέγεσθαι), ma non devono essere filosofi essi stessi, anzi il presupposto di questi scritti è che sia il saggio ad inviare i propri consigli e le proprie riflessioni a un leader incolto, a un ἡγεμὼν ἀπαίδευτος. Ora questi testi plutarchei (correntemente in latino Maxime cum principibus philosopho esse disserendum e Ad principem ineruditum), non contengono considerazioni sulla cultura dei governanti e danno invece l’impressione di essere raccolte abbastanza casuali di pensieri e di aneddoti rimasti a uno stadio incompiuto, materiali preparatori, a cui è mancata una successiva rielaborazione; non è facile stabilire a quale categoria di ἡγεμόνες Plutarco intenda rivolgersi: potrebbero essere anche semplici governatori o alti funzionari di provincia; tuttavia, come avevo già rilevato in altra sede43, il riferimento a responsabilità nei confronti dell’intera ecumene44, il confronto con Alessandro45, i punti di contatto con alcune delle orazioni Περὶ βασιλείας (segnatamente la I e la IV) di Dione Crisostomo46 inducono a concludere che Plutarco aveva in mente come interlocutore proprio Traiano, forse ai tempi del suo soggiorno nella Grecia del nord durante la I guerra dacica (101/102). Di conseguenza il pensatore di Cheronea poteva permettersi di qualificare Traiano come ἀπαίδευτος senza tema di offenderlo.
18Un episodio della vita di Dione Crisostomo scritta da Filostrato47 è infine, nella sua essenzialità, forse la conferma più preziosa a quanto sto dicendo: vi si afferma che Dione sapeva affascinare anche coloro che non padroneggiavano il greco (τοὺς μὴ τὰ Ἑλλήνων ἀκριβοῦντας) e si adduce l’esempio di Traiano, che lo ammirava a tal punto da farlo salire al suo fianco sul suo carro di trionfatore e da confessargli candidamente di non capire bene tutto quello che il celebre sofista diceva. Certo l’episodio potrebbe essere inventato, ma testimonia che nell’Oriente grecofono era diffusa la consapevolezza che l’imperatore sapeva poco il greco e che lo ammetteva senza dargli troppa importanza.
19Traiano è il principe che rivendicò a Cesare il ruolo di primo imperatore, celebrandolo in un’importante serie monetale48; nonostante il diverso rapporto con il senato, le affinità con Cesare non hanno bisogno di essere sottolineate: entrambi furono uiri militares per eccellenza, entrambi furono propugnatori dell’espansionismo romano nel barbaricum centroeuropeo. In questa sede è allora importante ricordare che il coltissimo Cesare aveva dovuto quasi nascondere la propria cultura per imporre un’immagine da leader militare gradita a soldati e Italici; ora Traiano, il comandante dell’esercito renano che si fece scegliere da Nerva come suo successore proprio grazie alle sue qualità di generale, aveva la medesima esigenza di atteggiarsi a «imperatore-soldato», che aveva riservato il proprio tempo e le proprie energie più al mestiere delle armi che alla retorica greca. In ultima analisi credo che il Traiano ἀπαίδευτος sia stato costruito da Traiano stesso allo scopo di presentarsi come imitatore ed erede di Cesare, ben sapendo che questa sua caratterizzazione non avrebbe suscitato obiezioni da parte del tradizionalismo senatorio.
20Dall’accentuazione traianea il modello augusteo passò a un subitaneo capovolgimento. Non c’è dubbio infatti che nel suo successore e cugino, Adriano, si mescolarono componenti tradizionaliste e componenti innovative, ma quest’ultime finirono per prevalere in ambito culturale grazie al dichiarato filellenismo del nuovo principe: sia Cassio Dione, sia l’Epitome de Caesaribus, cioè i due autori che avevano caratterizzato Traiano come ἀπαίδευτος, nonché la Vita Hadriani dell’HA, sottolineano la grande varietà di interessi culturali del nuovo principe, perfettamente bilingue, la sua intensa attività poetica, la passione per il canto e la danza (psallendi et cantandi scientiam), attività scandalosamente «neroniane», a cui si può aggiungere quella per la caccia: il tutto viene fatto risalire ad un tale amore per la cultura greca da farlo definire sia con il lusinghiero aggettivo μουσικώτατος, sia con l’appellativo, non proprio benevolo, di Graeculus49.
21Sappiamo che per questo filellenismo e, più in genere, per un’interpretazione del suo ruolo di imperatore più vicina al modello ellenistico di Alessandro e a quello, assai più recente, di Nerone che a quello «tradizionale», a cui si era attenuto Traiano, Adriano rischiò la damnatio memoriae. Le sue personali inclinazioni nell’ambito di poesia, musica e danza non ebbero imitatori immediati: Antonino Pio accordò la sua preferenza all’agricoltura, Marco Aurelio alla filosofia, Commodo ai giochi gladiatori, solo L. Vero fu poeta, peraltro pessimo50. Tuttavia vorrei esimermi dall’esaminare i gusti culturali di tutti i singoli imperatori, sui quali siamo informati in modo speciale da fonti biografiche poco attendibili come l’HA e l’Epitome de Caesaribus.
22Ben più significativo è invece sottolineare che dopo Adriano il modello di sovrano illetterato, ma eccellente sembra scomparire: Antonino Pio e Marco Aurelio sono boni principes e quindi colti, Commodo è all’opposto un malus princeps e quindi ignorante51; nella realtà quest’ultimo svolse un’intensa politica culturale fondata sulla consapevole ripresa della centralità di Atene, di cui già Adriano era stato fautore: volle scegliere Polluce al posto di Frinico per la prestigiosa cattedra di retorica greca nel 178, ne assunse la cittadinanza nella stessa tribù e nello stesso demo di Adriano e ne fu arconte nel 188/189, come Adriano lo era stato nel 111/112, infine si fece iniziare ai misteri eleusini52. Proprio l’«ignorante» Commodo rivela che il modello adrianeo del sovrano colto e promotore di cultura era ormai vincente e mi sembra ineludibile collegare l’affermarsi di questo modello con l’ascesa sociale delle élites ellenofone d’Oriente lungo tutto il corso del II secolo.
23I boni principes del II secolo erano anche ciuiles principes, mentre con la nuova dinastia dei Severi emerge la figura dell’imperatore-soldato, che privilegia l’elemento militare su quello civile; tuttavia questo nuovo tipo di uir militaris non è abbinato all’assenza di cultura: Settimio Severo è definito eruditissimus sia in greco, sia in latino53 e sua moglie, Giulia Domna, promosse un circolo culturale di notevole levatura, in cui Giulia Mamea coinvolse alcuni dei più prestigiosi intellettuali cristiani del tempo54, mentre Alessandro Severo affidava a Sesto Giulio Africano l’allestimento della biblioteca pubblica annessa alle sue terme presso il Pantheon55. L’HA, per cui Alessandro Severo corrisponde al ritratto dell’imperatore ideale, sottolinea che egli era un oratore migliore in greco che in latino, che sapeva scrivere versi piacevoli, dipingere, cantare e suonare diversi strumenti, ma che non volle mai ostentare tali abilità in pubblico una volta salito al trono, e, al tempo stesso, le coniugava con doti atletiche e belliche di primordine56. Ora, non è facile distinguere le qualità realmente possedute da Alessandro Severo da quelle che l’HA gli attribuisce, ma resta il fatto che un autore senatorio e tradizionalista di fine IV secolo riteneva che un principe perfetto dovesse unire qualità fisiche e militari con qualità artistiche; solo la non ostentazione di queste ultime lo differenziavano ormai da un Nerone: la παιδεία ellenica aveva vinto.
24La conferma di questa evoluzione ci è offerta dal caso, per tanti aspetti paradigmatico, del successore di Alessandro Severo, il Soldatenkaiser per antonomasia Massimino il Trace. Come è noto, questi è rappresentato dall’HA (ma anche da Aurelio Vittore) come un semibarbaro addirittura incapace di parlare fluentemente il latino57, un personaggio il più lontano possibile da qualsiasi forma di interesse culturale; tuttavia Erodiano sottolinea che egli non si faceva un vanto di questa sua militaresca indole, anzi se ne vergognava e nutriva un forte complesso di inferiorità nei confronti dei senatori58; inoltre noi sappiamo che egli concesse la distinzione degli ornamenta consularia al retore Apsines di Gadara allora in cattedra ad Atene59, forse durante uno dei suoi soggiorni invernali a Sirmio tra il 235 e il 236 oppure l’anno seguente. Se ne può concludere che persino Massimino avvertiva l’esigenza che un imperatore si occupasse anche di cultura e che il solo valor militare non era più sufficiente alla sua immagine.
25A un profilo di principe ormai consolidato il filellenico Gallieno, secondo iniziato ai misteri eleusini dopo Commodo, aggiunse lo speciale rapporto col filosofo Plotino60 e Diocleziano quello col sofista Ierocle61: il sogno di Plutarco e di Dione Crisostomo62 si stava avverando. Il sorprendente avvento di un principe cristiano come Costantino non mutò di fatto tale combinazione: più semplicemente il vescovo (Materno di Colonia, Reticio di Autun, Marino di Arles e Ossio di Cordova, poi forse anche Eusebio di Cesarea) sostituì il filosofo/sofista63; al tempo stesso il militare Costantino, sebbene litteris minus instructus64, si sentì in dovere di procurarsi una più che discreta preparazione nell’ambito della teologia, come era richiesto dai tempi nuovi: il discorso ai vescovi convenuti in Arles nel 314 e quello ai vescovi convenuti in Nicea nel 325 (l’Oratio ad sanctorum coetum) ne sono esemplari di notevole rilievo65: si può senz’altro affermare che Costantino fu il primo imperatore teologo, modello di quel Teodosio II, di cui ho già trattato all’inizio di questo mio testo.
26È facile vedere in Giuliano la sintesi più completa di tutte le esigenze, che si accumulavano sull’imperatore nel IV secolo: egli si atteggiò a valoroso condottiero sin dal suo cesarato in Gallia, ma al tempo stesso fu letterato in prosa e in poesia, nonché terzo iniziato ai misteri eleusini e appassionato teologo del revival pagano declinato sotto le forme del neoplatonismo di Giamblico66. Sarebbe altrettanto facile contrapporre a Giuliano il cristiano Valentiniano I, che amava pittura e scultura, scriveva abbastanza bene e parlava con efficacia, anche se raramente67, ma era ignorante della storia patria68 e si distingueva soprattutto per le sue doti militari69: è però vero che, pur non mancando taluni presupposti, il tópos del princeps illitteratus non viene utilizzato per comporne l’elogio.
27Con Giuliano e Valentiniano I siamo arrivati a tempi ormai prossimi alla stesura dell’HA e alle idee diffuse nella nobiltà romana alla fine del IV secolo riguardo al principe ideale, che doveva essere, come si è visto, grauis e litteratus; potremmo allora chiudere qui il cerchio e concludere che il tipo del princeps inlitteratus si sviluppa da Cesare a Traiano, ha in quest’ultimo la sua manifestazione più consapevole e poi svanisce abbastanza rapidamente.
28Tuttavia il nostro dossier ha una sorprendente ripresa nell’Italia ostrogota, quando una fonte coeva e inizialmente favorevole a Teoderico, l’Anonimo Valesiano Pars posterior, definisce il sovrano amalo tanto saggio quanto illitteratus70; questa definizione è poi ripresa in senso negativo sino ad affermare che il re era di così scarsa intelligenza (obtuso sensu) da non riuscire ad imparare le quattro lettere (legi) della subscriptio dei suoi editti71: dunque non illitteratus, ma proprio analfabeta. Non consideriamo qui quest’ultimo sviluppo del tema, che corrisponde al ben noto cambio di tendenza nell’Anonimo, divenuto nell’ultima parte ostile a Teoderico72, e soffermiamoci sul passo precedente; lì la combinazione è tra scarsa cultura e saggezza: la prima non è di ostacolo alla seconda, che è la vera virtù del governante; si aggiunga che Teoderico stesso aveva l’abitudine di celebrare il valore militare del suo popolo73, così come aveva fatto Ataulfo a Narbona per i Visigoti: per questi sovrani barbarici era spontaneo presentarsi come guerrieri capaci di proteggere gli ormai imbelli Romani, ma anche come non colti e quindi bisognosi degli strumenti culturali, che i Romani ancora possedevano.
29Questa caratterizzazione di Teoderico come illitteratus è falsa74: da giovane era stato educato alla corte di Costantinopoli e il suo buon livello culturale è attestato sia da Ennodio, sia da fonti bizantine (Malala e Teofane)75; egli stesso curò di dare una educazione letteraria anche alle donne della famiglia e se ne vantava76. Tuttavia è evidente che preferiva nascondere la sua cultura, quasi vergognandosene: il motivo è, mutatis mutandis, il medesimo che si è visto a proposito di Cesare ed emerge con chiarezza da giudizi di matrice gotica conservatici da Procopio: il nipote di Teoderico, Teodato, venne accusato di dedicarsi troppo allo studio della letteratura latina e di Platone, ma di essere del tutto privo di esperienza bellica77, Amalasunta, sua figlia, volle dare al proprio figlio Atalarico un’educazione «romana», ma questa intenzione sollevò la decisa protesta dei nobili ostrogoti78.
30Questi ultimi costituivano un’aristocrazia guerriera, che vedeva nell’adesione alla cultura latina una causa di indebolimento, un virus in grado di corrodere le prische virtù; dal loro condottiero si aspettavano esibizioni di coraggio e valore, non di qualità retoriche o letterarie: proprio di fronte a loro Teoderico era quindi indotto a celare il suo buon livello di acculturazione, che poteva essere avvertito quasi come un tradimento della «purezza» gotica; d’altronde questo sospetto degli Ostrogoti che «romanizzazione» equivalesse a «contaminazione» trova la sua perfetta corrispondenza nell’antico sospetto dei Romani che «ellenizzazione» equivalesse a «contaminazione».
31E’ in ogni caso assai significativo che, appena prima di introdurre il tema del re incolto, ma saggio, l’Anonimo sottolinei come l’Amalo avesse a modello due imperatori del passato, Traiano e Valentiniano I, e a loro venisse accostato dai Romani stessi: ut etiam a Romanis Traianus uel Valentinianus, quorum tempora sectatus est, appellaretur79. Mentre il paragone con Valentiniano I non stona, ma non è neppure particolarmente pregnante, il paragone con Traiano ci riconduce al sovrano ἀπαίδευτος per eccellenza, che è risultato centrale per la tematica svolta in questa sede: quest’immagine ormai stereotipa di Traiano poteva essere nota a Teoderico tramite l’Epitome de Caesaribus oppure, più semplicemente, come elemento di una fama assai diffusa, direi anzi di un «mito», che sarebbe sfociato poi, come è noto, addirittura nella sua cristianizzazione. Dunque Teoderico, proclamandosi inlitteratus, non soddisfaceva soltanto le richieste dei suoi guerrieri, ma si ricollegava anche a un paradigma romano nel senso più tradizionale del termine e conciliava così le due anime dei suoi sudditi: per citare un’ultima volta l’Anonimo, sic gubernauit duas gentes in uno, Romanorum et Gothorum80.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Athanassiadi Fowden 1981 = P. Athanassiadi Fowden, Julian and Hellenism, Oxford, 1981.
Baldwin 2005 = B. Baldwin, Nero the Poet, in SLLRH, XII, Bruxelles, 2005, p. 307-318.
Barnes 1976 = T.D. Barnes, Sossianus Hierocles and the Antecedents of the “Great Persecution”, in HSCP, 80, 1976, p. 239-252.
10.2307/311244 :Barnes 1981 = T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Harvard 1981.
Barzanò 1982 = A. Barzanò, Domiziano e il bellum Capitolinum, in RIL, 116, 1982, p. 11-20.
Bertrand-Dagenbach 1990 = C. Bertrand-Dagenbach, Alexandre Sévère et l’Histoire Auguste, Bruxelles, 1990.
Bouffartigue 1992 = J. Bouffartigue, L’empereur Julien et la culture de son temps, Parigi, 1992.
Bruno 2010 = G. Bruno, Gli epigrammi di Germanico, in RCCM, 52, 2010, p. 81-106.
Eck 2007 = W. Eck, Eine historische Zeitenwende: Kaiser Konstantins Hinwendung zum Christentum und die gallischen Bischöfe, in Fl. Schuller, H. Wolff (a cura di), Konstantin der Große, Lindenberg, 2007, p. 69-94.
Enßlin 1940 = W. Enßlin, Rex Theodericus inlitteratus?, in Historisches Jahrbuch, 60, 1940, p. 391-396.
Festy 1999 = M. Festy (ed.), Abrégé des Césars / Pseudo-Aurelius Victor, Parigi, 1999.
Galimberti 2007 = A. Galimberti, Adriano e l’ideologia del principato, Roma, 2007.
Galimberti 2017 = A. Galimberti, Claudio, Tacito e la memoria dei Balbi, in R. Cristofoli, A. Galimberti, Fr. Rohr Vio (a cura di), Costruire la memoria, Roma, 2017, p. 195-203.
Geiger 2013 = M. Geiger, Gallienus, Francoforte, 2013.
Giardina 2006 = A. Giardina, Cassiodoro politico, Roma, 2006.
Girardet 2013 = Kl. M. Girardet, Konstantin. Oratio ad sanctorum coetum, Friburgo, 2013.
Goltz Huzar 1984 = E. Goltz Huzar, Claudius, the Erudite Emperor, in ANRW, II,32,1, Berlino-New York, 1984, p. 611-650.
Kettenhofen 1979 = E. Kettenhofen, Die syrischen Augustae in der historischen Überlieferung, Bonn, 1979.
Levick 2007 = B. Levick, Julia Domna, Syrian Empress, Londra, 2007.
Marcone 2017 = A. Marcone, Tota Italia, in MEFRA, 129-1, 2017, p. 55-64.
10.4000/mefra.4126 :Mastrandrea 1992 = P. Mastrandrea, L’Aiace di Ottaviano Augusto, in CCC, 13,1992, p. 41-46.
Mazza 1986 = M. Mazza, Le maschere del potere, Napoli, 1986.
Nadolny 2016 = S. Nadolny, Die severischen Kaiserfrauen, Stoccarda, 2016.
Pirovano 2012 = L. Pirovano, Emporio, Svetonio e l’infanzia di Giulio Cesare: una nuova fonte?, in Historia, 61, 2012, p. 430-457.
Ratti 2004 = St. Ratti, La culture du prince entre historiographie et idéologie, in J.-M. Pailler, P. Payen (a cura di), Que reste-t-il de l’éducation classique ?, Tolosa, 2004, p. 297-306.
Roberto 2014 = U. Roberto, Diocleziano, Roma, 2014.
Saavedra Guerrero 1994 = M.D. Saavedra Guerrero, El mecenazgo femenino imperial: el caso de Julia Domna, in AC, 63, 1994, p. 193-200.
Schlumberger 1974 = J. Schlumberger, Die Epitome de Caesaribus, Monaco di Baviera, 1974.
Schmitz 1996 = T. Schmitz, Trajan und Dio von Prusa, in RhM, 139, 1996, p. 315-319.
Tantillo 2001 = I. Tantillo, L’imperatore Giuliano, Roma-Bari, 2001.
Traglia 1984 = A. Traglia, Germanico e il suo poema astronomico, in ANRW, II, 32, 1, Berlino-New York, 1984, p. 321-343.
10.1515/9783110855678 :Zecchini 1993 = G. Zecchini, Gli scritti giovanili di Cesare e la censura di Augusto, in D. Poli (a cura di), La cultura in Cesare, Roma, 1993, I, p. 191-205.
Zecchini 2001 = G. Zecchini, Cesare e il mos maiorum, Stoccarda, 2001.
Zecchini 2002a = G. Zecchini, L’immagine di Teodosio II nella storiografia ecclesiastica, in MediterrAnt, 5, 2002, p. 529-546.
Zecchini 2002b = G. Zecchini, Plutarch as Political Theorist and Trajan: Some Reflections, in Ph.A Stadter, L. van der Stockt (a cura di), Sage and Emperor, Lovanio, 2002, p. 191-200.
Zecchini 2007 = G. Zecchini, Polluce e la politica culturale di Commodo, in C. Bearzot et al. (a cura di), L’Onomasticon di Giulio Polluce, Milano, 2007, p. 17-26.
Zecchini 2010 = G. Zecchini, Prospettive di storia romana sotto Nerone: Lucano tra i due Domizi, in S. Franchet d’Espérey, O. Devillers (a cura di), Lucain en débat, Bordeaux, 2010, p. 295-301.
10.4000/books.ausonius.3024 :Zecchini 2011a = G. Zecchini, Cesare e la retorica greca, in De rebus antiquis, 1, 2011, p. 63-72.
Zecchini 2011b = G. Zecchini, Ricerche di storiografia latina tardoantica, II, Roma, 2011.
Zecchini 2016 = G. Zecchini, Augusto dopo Augusto. Alcune riflessioni sulla fortuna di Augusto nell’antichità, in Maia, 68, 2016, p. 254-263.
Zecchini 2017 = G. Zecchini, Costantino e il concilio di Arles (314), in R. Macchioro (a cura di), Costantino a Milano. L’Editto e la sua storia, Roma-Milano, 2017, p. 79-91.
Notes de bas de page
1 SHA, Tac., 4, 2-4.
2 SHA, Tac., 10, 3.
3 Sul tema della vittoria incruenta, cfr. Zecchini 2011b, p. 109-120.
4 Prisc. fr. 3,1 e 2 Blockley.
5 I testi di riferimento sono Socr. HE 7, 22 e 42 e Sozom. Praef. 1-21.
6 Per quest’ultima caratteristica, cfr. Georg. Monach. 604 de Boor.
7 Cfr. Zecchini 2002a.
8 Oros. 7, 43, 6: sine quibus [i.e. legibus] res publica non est res publica.
9 Dopo l’uccisione di Aezio Valentiniano III tentò di riappropriarsi dell’immagine di imperatore-soldato quasi a dimostrare che il magister militum appena scomparso non era insostituibile, e, per guadagnarsi la stima dei soldati, partecipò alle esercitazioni militari al Campo Marzio, dove peraltro fu a sua volta ucciso (Additam. ad Prosp. Haunensia ad ann. 455, oltre a Ioh.Antioch. fr. 201,5 e Prosp. Chron. 1375). Non ritengo di dover includere in questo mio studio le effimere figure imperiali della pars Occidentis dopo il 455.
10 Cic., Brut., 251 e 262.
11 Suet., Iul., 56, 7.
12 Empor. Praeceptum deliberatiuae materiae in Rhetores latini minores 568, 22-26 Halm. Cfr. Zecchini 2011a e Pirovano 2012.
13 Suet., Iul., 4; Plut., Caes., 3, 1.
14 Cic., Arch., 20.
15 Hieron., Chron., 150 Helm.
16 Sall., Iug., 85, 32 e 63, 3.
17 Mario modello di Cesare: cfr. Zecchini 2001, p. 117-120.
18 Plut., Caes., 3, 4 = Caes., Anticato, fr.2 Tschiedel.
19 Mi riferisco naturalmente al noto cedant arma togae del De officiis, 1, 77.
20 Come è definito da Filone di Alessandria (Leg., 147).
21 Suet., Aug., 85, 2. Cfr. Mastrandrea 1992.
22 Suet., Iul., 56, 7.
23 Cfr. Zecchini 1993.
24 Da ultimo cfr. Marcone 2017.
25 Ps.-Acron., Schol. ad Hor. Carm. 4, 2, 33-34 (Diomedea); cfr. Bruno 2010 e Traglia 1984.
26 Suet., Tib., 70-71 e (per l’Autobiografia) Dom., 20.
27 Suet., Claud., 4.
28 Suet., Claud., 41-42. Cfr. Goltz Huzar 1984.
29 Cfr. da ultimo Galimberti 2017 (ove la principale bibliografia precedente).
30 Cfr. Baldwin 2005 e Zecchini 2010.
31 Suet., Vesp., 18-19.
32 Ὑπομνήματα li definisce Flavio Giuseppe (De uita sua, 340-343). Cfr. FRHist n°85.
33 Tac., H., 4, 86, 2; Suet., Dom., 2, 2; Mart. 5, 8: da Marziale sappiamo che il poema è anteriore all’89, da Suetonio inferisco che sia stato composto sotto il regno di Vespasiano. Per il contesto dell’opera e i rapporti con l’omonimo componimento di Stazio padre, cfr. Barzanò 1982.
34 Suet., Dom., 20.
35 Eutrop. 8, 5, 3.
36 Cfr. Schlumberger 1974 e Festy 1999.
37 Epitome de Caesaribus, 13, passim.
38 DC 68, 6-7.
39 DC 68, 7, 4.
40 Plin., Pan., 4, 6.
41 Plin., Pan., 47, 1.
42 Plin., Pan., 49, 8.
43 Cfr. Zecchini 2002b.
44 Plut., Mor., 778C.
45 Plut., Mor., 781B-C e 782 A-B.
46 Zecchini 2002b, p. 194-195.
47 Philostr., VS, 488; cfr. Schmitz 1996.
48 Sulla valorizzazione di Cesare come primo imperatore da parte di Traiano, cfr. Zecchini 2016.
49 DC 59, 3, 1-2; Epitome 14, 2-3; SHA, Hadr., 1, 5; 14, 8-11; 16, 7; Athen. 8, 361f (μουσικώτατος) e 15, 677d-f (caccia). Sulla cultura di Adriano e sulla sua politica culturale, in particolare i rapporti coi retori-sofisti del suo tempo, cfr. Galimberti 2007, p. 155-184.
50 SHA, Pius, 2, 1 (agricoltura); Verus, 2, 7 (pessimo poeta).
51 SHA, Pius, 2, 1 (eloquenza e cultura letteraria); Marc., 2, 2 (musica); 3, 6-7 (diritto ed eloquenza); 4, 9 (pittura); Comm., 1, 5-7 (ignorante nonostante gli ottimi maestri).
52 Cfr. Zecchini 2007.
53 SHA, Sev., 1, 4 (Latinis Graecisque litteris…quibus eruditissimus fuit); secondo l’Epitom., 20, 8 gli si deve aggiungere anche la perfetta conoscenza del punico. Peraltro egli compose un’Autobiografia (FRHist n°100) seguendo il tradizionale esempio del Silla da lui tanto ammirato, nonché di Augusto e Tiberio.
54 Cfr. Kettenhofen 1979; Saavedra Guerrero 1994; Levick 2007; Nadolny 2016.
55 POxy 412 = Fr.10 Wallraff l.52.
56 SHA, Alex.Sev., 27, 5-10; ad Alessandro Severo si contrappone significativamente Eliogabalo (SHA, Heliogab., 32, 7), che si esibisce nei teatri e costituisce il pessimo trait d’union tra Nerone e Gallieno. Cfr. Bertrand-Dagenbach 1990, p. 140-142 e Ratti 2004, p. 301.
57 SHA, Max., 2, 5: hic adulescens et semibarbarus et uix adhuc Latinae linguae, prope Thraecica imperatorem publice petit; Aur.Vict., Caes., 25 (litterarum fere rudis).
58 Hdn. 7, 1, 2.
59 Lex. Suda 4735 (I,443 Adler). Nel lemma della Suda la correzione Μαξιμίνου per Μαξιμιανοῦ si impone senza alcun dubbio: cfr. PIR I2 n° 978.
60 Cfr. Geiger 2013, p. 256-275. L’HA non teme di contraddirsi rispetto alla Vita Taciti, quando afferma che aliud in imperatore quaeritur, aliud in oratore uel poeta flagitatur (Gallien., 11, 9) e volge in negativo le inclinazioni ellenizzanti di Gallieno, che paragona, non a caso, a Nerone: cfr. SHA, Gallien., 16, 5 (affinità con Nerone); 17 ,3 (passione per la musica); 11, 6-9 (passione per la poesia e le gare poetiche).
61 Cfr. Barnes 1976 e Roberto 2014, p. 205 e 313-314.
62 Mi riferisco ovviamente per Plutarco al Maxime cum principibus philosopho esse disserendum, per Dione alla I e IV orazione Περὶ βασιλείας e all’Agamennone.
63 Sui rapporti di Costantino coi vescovi occidentali, galloromani in particolare, cfr. Eck 2007; il rapporto con Eusebio è stato, come è noto, ridimensionato da Barnes 1981.
64 Anon.Vales., Pars prior, 2, 2. Si noti che Costantino risulta «non molto colto» per un autore pagano, per cui la cultura cristiana non contava affatto; al tempo stesso quest’autore gli è favorevole: qui cogliamo senza dubbio ancora una traccia dell’antico modello cesariano e traianeo.
65 Cfr. da ultimo Zecchini 2017 e Girardet 2013.
66 Bouffartigue 1992 resta fondamentale; cfr. inoltre almeno Athanassiadi Fowden 1981, Mazza 1986, p. 95-148 e Tantillo 2001. Sul controverso rapporto di Costanzo II, predecessore di Giuliano, e di Gioviano, successore di Giuliano, con la cultura, cfr. Ratti 2004, p. 304-306; l’esortazione di Aurelio Vittore (Caes., 8, 8) che il summus rector abbia l’auctoritas derivante dall’erudizione, sia pure in un contesto riferentesi a Vitellio, potrebbe essere semplice eco della convinzione di Aurelio Vittore che l’imperatore dovesse possedere un notevole livello culturale.
67 Amm. 30, 9, 4: Scribens decore, uenusteque pingens et fingens… memoria sermoneque incitato quidem sed raro, facundiae proximo uigens. L’Epitome de Caesaribus, 45, 5-6 non aggiunge nulla di rilevante.
68 Amm. 30, 8, 6; Haec forsitan Valentinianus ignorans, riferito tra l’altro a un celebre episodio delle guerre sannitiche.
69 Amm. 30, 9, 4: Ad inferenda propulsandaque bella sollertissime cautus, aestu Martii pulueris induratus.
70 Anon.Vales., Pars posterior, 12,61: Dum illitteratus esset, tantae sapientiae fuit, ut aliqua, quae locutus est, in uulgo usque nunc pro sententia habeantur.
71 Anon.Vales., Pars posterior, 14, 79.
72 Cfr. Zecchini 2011b, p. 201-208.
73 Cfr. p.e. Cassiod., Variae, 3, 3, 3 e 4, 2, 3.
74 Enßlin 1940 resta lo studio fondamentale, anche se la tesi di una confusione dell’Anonimo tra Teoderico e Giustino I va corretta.
75 Ennod., Paneg. Theoder., 3, 11 (Educauit te in gremio ciuilitatis Graecia presaga uenturi); Ioh. Malal. 15, 9 = 306 Thurn; Theoph. AM 5977 (οὐδὲ λόγων ἀμοίρου).
76 Così a proposito della nipote Amalaberga: cfr. Cassiod., Variae, 4, 1, 2: litteris doctam.
77 Procop., BG, 1, 3, 1: πολέμων δὲ ἀμελετήτως παντάπασιν ἔχων.
78 Procop., BG, 1, 2, 16.
79 Anon.Vales., Pars posterior, 12,60. Su Traiano e Valentiniano imperatori esemplari per Teoderico, cfr. Giardina 2006, p. 101-116. L’identificazione di questo Valentiniano con il I e non con il III è, a mio avviso, molto probabile: anche per questo problema, cfr. la discussione in Giardina 2006, p. 115-116 con la nota 46.
80 Anon.Vales., Pars posterior, 12,60.
Auteur
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - giuseppe.zecchini@unicatt.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002