Appendice
p. 514-526
Texte intégral
DOCUMENTO 1
1Eminentissimo e Reverendissimo Signore
Michele Pinelli1, oratore umilissimo, riverentemente espone all’E.V. che avendo notato lo zelo e vigilanza con cui nel governo della Sapienza sotto i gloriosi auspicij di Nostro Signore si promuovono le scienze, e specialmente la vera cognizione della medicina colla nuova cattedra di filosofia esperimentale dalla quale la retta maniera del medicar può acquistar quei nuovi lumi che per prima qui in Roma mancavano alli studenti, ed avendo considerato che per ottener questo fine infinitamente gioverebbe seguir l’esempio degli Oltramontani in altro punto molto necessario, perciò propone.
2L’erezione d’un pubblico laboratorio in quella guisa, che si pratica in Parigi2, Germania, Inghilterra ed Olanda, quelle lasciateci dal Boerave, che hanno illustrata con i loro scritti la medicina sollievo di tante intere nazioni d’Europa, che godano delle loro scoverte.
3Dalla qual erezione restarebbero i giovani istruiti de principij componenti d’ogni parte interna, ed esterna de’ corpi per avere la vera cognizione di tutte le malattie. In oltre vederan con gli occhi proprij preparare i medicamenti chimici, de quali ora la medicina fa tant’uso, e vedranno per mezzo delle loro analisi i loro veri principij, onde sapranno poi, e distingueranno le preparazioni vere dalle false, ordinarli nella giusta dose, ed adattarli nell’infermità, oltre ai gran lumi, che acquisteranno dall’aura di qualunque sublunar corpo, e specialmente de commestibili per la conservazione de corpi, e per la loro giusta cura.
4Colle quali cose non solo potranno aversi valenti medici, ma ottimi spedali, ove che ora poche sono le spezierie, dove tali medicamenti si preparano, onde gli speziali sono obbligati a comprarne le preparazioni per lo più nelle fiere a buon prezzo, dal che son nati infiniti disordini, e specialmente le spezierie dello stato, come l’autore farà toccar con mano.
5Per tanto l’oratore sudetto per impiegarsi in beneficio del pubblico offerisce la sua opera, e quella poca perizia, che in tant’anni di sua professione ha acquistato purche´ gli si conceda un sito, dove gli sia permesso di eriggere un publico lavoratorio con tutti gl’istrumenti necessari per una distilleria, che colle sue mani saranno dal medesimo costrutti. Offerendosi di dar luogo a giovani che vogliono istruirsi in quest’arte, che è cotanto necessaria e utile alla repubblica, il qual sito facilmente si potrà dare, come l’oratore suggeriti a voce quando VS Ill.ma si degni sentirlo. Come si vede chiaramente dalle stampe de medici oltramontani, i quali per esser istruiti in somiglianti pubblici lavoratorij han tanto migliorata, ed accresciuta la medica facoltà.
6[ASR, b. 87: Teatri anatomici e cattedre, cc. 82-83. Altra copia, del tutto identica, indirizzata al Rettore, alle cc. 84-85. Alle cc. 86-88, la minuta di tale memoriale].
DOCUMENTO 2
7Copia autentica dell’instromento, col quale il Procuratore de Card.l Silvio Valenti Gonzaga Segretario di Stato, e Camerlengo in esecuzione di un chirografo di Benedetto XIV dei 27 luglio al medesimo cardinale diretto, e nell’Instromento riportato dona ad alcuni Avvocati Concistoriali deputati dal Collegio a stipolare per la Sapienza tutte le Machine comperate dal medesimo Pontefice dall’eredità di Monsignor Leprotti per uso della Cattedra di Fisica sperimentale.
8In nomine Domini Amen
Praesenti publico Instrumento cunctis ubique pateat evidentett notumque sit, quod anno a Salutifera domini Nostri Jesu Christi Nativitate millesimo septingentesimo quadragesimo septimo Indictione Decima, die vero septima Mensis Augusti Pontificatus autem sanctissimi in eodem Christo Patris, et Domini nostri domini Benedicti Divina providentia Papae XIV, anno eius septimo. Avendo L’Em.mo e Rev.mo Sig.r Cardinale Valenti Segretario di Stato, e della Santa Romana Chiesa Camerlengo di special Commissione datale dalla Santità di Nostro Signor Papa Benedetto XIV felicemente regnante, acquistate dall’eredità del fu Monsignor Leprotti sei machine, e suoi annessi per lo studio della Fisica sperimentale, per il prezzo di scudi Ducentocinquanta già sborsati, come dalla ricevuta apposta a piè della nota di esse Machine, che originalmente si /consegna a Me segretario del tenore seguente: «Nota delle Machine per lo studio della Fisica sperimentale, comprate dall’eredità del fu Monsignor Leprotti per ordine di Nostro Signore Papa Benedetto XIV felicemente regnante: I. Machina Pneumatica fatta da Moschebroek con campane, globi, e cilindri di cristallo, e vari pezzi di ottone lavorati, il tutto per uso di detta Machina; II) Machina per le forze centrali; III) Machina per le forze moventi; IV) Machina agitatoria, osia ruota per muovere in giro alcuni globi di cristallo; V) Machina dell’invenzione del Marchese Poleni per dimostrare il moto de’ nervi, e muscoli del corpo umano; VI) Quattro cilindri di cristallo con alcune tavolette di legno per servire agli esperimenti della Luce». Noi sottoscritti abbiamo ricevuto dall’Em.mo Sig.r Cardinale Silvio Valenti Segretario di Stato di Nostro Signore, e Camerlengo di S. Chiesa, per le mani però dell’Abate Cosimi suo/ Famigliare scudi duecento cinquanta moneta di Paoli dieci per prezzo delle sopranominate Machine. Quindi è, che colla presente ricevuta, sottoscritta di nostro proprio pugno gliene facciamo quietanza nella più ampia forma dalla Reverenda Camera Apostolica. Roma questo dì17 marzo 1747. Giuseppe Livizzani esecutore Testamentario; Antonio Presi Esecutore Testamentario; ed avendo Sua Santità disposto delle medesime, e con suo special chirografo segnato li 17 luglio prossimo passato ordinato al predetto E.mo Sig.r Card.l Valenti, che ne faccia a favore dell’Archiginnasio della Sapienza di Roma per atto di mera liberalità della Santità Sua perpetua, ed irrevocabile donazione, che dicesi fare tra vivi ad oggetto, che in detto Archiginnasio sempre vengano ritenute, e custodite per uso, e comodo dello studio della Fisica sperimentale. Quindi è che: «L’Illmo Sig.r Abbate Antonio Cosimi figliuolo della bo. me. Gio. / Battista da Fermo a me segretario cognito familiare, ed in questa parte procuratore specialmente costituito dal prelodato Em.mo et R.mo Sig.r Cardinale Valenti, come apparisce in calce del citato Pontificio Chirografo [...] Vi ordiniamo [il Papa] che in nome nostro doniate, siccome noi di nostra mera liberalità doniamo per titolo di donazione irrevocabile, che si fa, e si dice fare tra vivi in perpetuo le suddette numero sei machine con tutti, e singoli loro instromenti annessi, e connessi all’Archiginnasio della Sapienza di Roma, in cui vogliamo, che sempre si ritengano, e si conservino per uso, e comodo dello studio della fisica sperimentale, e sopra di ciò, colla precedente esatta descrizione ne stipolarete il necessario instromento colle solite clausole, e ne farete seguire l’effettiva consegna [...]».
9Segue strumento di donazione di Valenti alla Sapienza, nelle persone di Tommaso Antamori decano degli Avvocati Concistoriali e Niccolò Maria de Vecchis, dell’Uditore e Rettore Argenvilliers sostituito nell’esercizio di essa carica da Filippo M. Pirelli altro Avvocato Concistoriale «a questo preciso atto coadunati come deputati per decreto dell’Ill.mo Collegio emanato li 5 Agosto corrente, al qual presenti, ed accettanti per numero [c. 38v], Sei machine per lo studio della fisica sperimentale comprate dall’eredità del fu Monsignor Leprotti colli loro annessi minutamente descritti nell’Inventario, che parimente si consegna a me segretario del tenore seguente: «Inventario di tutti gl’instromenti e machine della Sapienza per la fisica esperimentale – Una machina del Boile d’ottone fatta da Mossombroech con suo manubrio; quattro chiavi di ottone per svitare li pezzi della machina; due pezzi di dente per il piatto della machina, uno grande, e l’altro piccolo; mercurio per il barometro di detta machina circa due libbre; un piatto d’ottone sbucato di diametro circa sette oncie, per mettervi la molla per la distesa de’ gravi nel voto; altro piatto d’ottone sbucato come sopra di diametro circa oncie cinque; la molla per la distesa de’ gravi nel voto, pure di ottone; tre rubini d’ottone; tre vite d’ottone per la machina; due emisferi d’ottone di Magdeburgo; / un cannello d’ottone lungo oncie cinque, di diametro circa oncie tre per far rompere le lastre di vetro dalla gravità dell’aria; due cannelli d’ottone uno lungo circa sei oncie, l’altro un palmo, e mezzo di diametro circa mezz’oncia con sue vite per invitare sopra della machina per impedire l’ingresso de’ fluidi; una piccola molletta di filo d’ottone; una siringa d’ottone lunga circa un palmo, di diametro circa un’oncia con suo cannello, che si vita; due cubi d’ottone, uno tutto pieno, e l’altro voto, e empito da cubo di legno, con pometto d’ottone; un istromento d’ottone fatto a telaro quadro, con suoi piedi, pure d’ottone, della grandezza circa due oncie; un orologio d’ottone composto di due cerchi di diametro circa oncie cinque; una bilancia per il voto, con due pesi uno di cera l’altro di piombo un piede da manometro di piombo con lastra d’ottone, e mola per reggerlo; un piccolo campanello di ottone, con piede di piombo /per la differenza del suono nel voto; un siffone di rame, con sua vite per invitare sopra la machina lungo circa tre palmi; un piano d’ottone ovale lungo un palmo, e mezzo per la machina, con due pezzi di pelle di dante; un fodero d’ottone lungo circa tre palmi, con un picciolo sportello con lastra di vetro; una paletta d’avorio sbucata; un cilindro di latta con suo imbottatore dentro, ed altro cannello di latta; una siringa d’ottone lunga un palmo, di diametro oncie due con suo fodero di pelle; un quattropiedi di legno, con sopra un telaro d’ottone per sospendere fluidi nel voto; due vite da legno di ferro con suo cacciavite; una picciola tazza di piombo; un picciolo cannello di piombo con buchi; un pezzo d’ottone con una colonnetta nel mezzo, e tre vite per metterla perpendicolare; un pezzetto di canale d’ottone, con due tagli laterali delineati; sette pezzetti d’ottone da adattarsi alle sue parti. Machine di legno: la machina del Sig. Marchese Poleni per la forza dei muscoli fatta / dall’ingegnosissimo Sig. Abbate Ud completa con tutte le sue parti. Altra Machina del Sig. Marchese Polleni per misurare i spazi che percorrono i gravi nel discendere; un trepiedi lungo circa sette pal-mi, con sua bilancia per li emisferi di Magdeburgo; una piccola machina di noce con linea parabolica di ottone con tre anelli per la linea inversa, che descrivono i gravi; due cochlee di pero alte circa tre palmi fatte secondo il Gravesan fermate sopra d’una tavola una per la forza orizontale, l’altra per la forza delle traglie; altra cochlea di pero dell’altezza come sopra, pure se-condo il Gravesan, con quattro cochlee per la forza divisa; il modello del castello, che fu fatto in Londra per alzare la facciata di San Paolo; un telaio per montare due prismi; altri quattro telari per regolare il lume di detti prismi; più altre due tavolette, con in una due lastre d’ottone, e una nell’altra pure per regolare il lume; Più altro pezzetto di tavola con /due vite di ferro; una piccola leva, con due pesi di piombo, uno grande l’altro piccolo; tre piccoli anelli di legno uno entro l’altro; quattro tazze di differente legno per la filtrecione de’ liquori; una piccola tazza di legno con una rotella sbuciata; una machina agitatoria con due pezzi di ellicino torniti per sostenere globi; un semicerchio di filo di ferro con base di legno per la tensione de’ fili; Machine vitree: una campana aperta di cristallo d’Inghilterra alta un palmo, e mezzo, diametro circa un palmo; altra campana aperta dello stesso cristallo alta un palmo, diametro oncie tre; tre campane aperte dello stesso cristallo alte circa un palmo diametro circa oncie tre; una campana lunga circa sette palmi, di cristallo come sopra, e di diametro circa sei oncie, composta di tre pezzi nella sua cassa di abete, e con il suo telaro di noce per reggerla sopra la Machina. Un cilindro / di cristallo come sopra lungo un palmo, e mezzo di diametro circa due oncie. Una piccola campana di cristallo di Roma, aperta, che serve anche per maneggiare il mercurio, con suo cerchio di legno scorniciato; una campana chiusa di diametro circa oncie sei, alta circa due palmi di cristallo d’Inghilterra; altra campana chiusa, alta un palmo, diametro circa oncie sei, dello stesso cristallo; altra campana dello stesso cristallo cilindrale alta un palmo, diametro oncie tre; due campane chiuse lunghe circa un plamo, diametro oncie quattro dello stesso cristallo; sei picciole campane chiuse, tre di cristallo, tre di cristallo di Roma, alte circa otto oncie, e di diametro circa sette in otto oncie, e diametro circa sette in otto oncie di cristallo di Inghilterra; un vaso di cristallo d’Inghilterra alto circa / oncie cinque, di diametro oncie otto. Altro vaso di cristallo di Roma alto circa dieci once, di diametro circa oncie cinque; li quattro elementi: un termometro senza la tavoletta; un manometro senza piede; un globo elettrico di circa un palmo di diametro con suo rubino per estraere l’aria, e dall’altra parte la fascetta d’ottone ancora per il centro; altro globo elettrico pure sferico, di circa oncie dieci di diametro, ingrostato al di dentro di cera Spagna. Altro tubo ellettrico di circa nove oncie di diametro. Due siffoni, che sempre stano carichi; altri tre sifoni col prispino di sopra; altri due sifoni ordinari; altro sifone colle due palle; livelli d’acqua tre; sei pesaliquidi; cinque eolipile, due schizzetti, altri due pesaliquidi colle migliarole; sei caraffette di rarefacione; un imbottotorino; una scatola con circa trenta lacrime; soffioni diecinove due bocie col collo lungo, ed altra boccia al di sopra con anelli di legno rinchiusi; un manometro, due bicchieri a siffone; due fontane di compressione, una eolipila grande; un cannello conico per la machina alto oncie cinque di diametro due; una fontana di rarefacione con suo piede; una fontana d’Aron con suo piede; un barometro per il vacuo; un barometro elettrico per il vacuo di lunghezza circa tre palmi. Altri quattro tubi elettrici lunghi circa tre palmi, con sue borse di pelle; due globetti con l’asce prolungate; una boccetta per la pioggia del Mercurio, con suo boccaglio d’ottone; una caraffetta. Qui terminano le machine di monsignor Leprotti. Vi sono due credenze di abeto tinte color di noce per collocare tutti li vetri colli sportelli di tela bianca, Si aggiunge un libro intitolato Johannis Poleni ad R.mum Abbatem D. Guidonem Grandum Epistolae duae, in quarum altera / proponuntur nonnulla de causa motus musculorum, datum Patavii anno 1724 [...]. [c. 42v] Quali machine, ed annessi come sopra donati detti Ill.mi Sig.ri Avvocati Concistoriali hanno dichiarato, e dichiarano averle già avute e ricevute prima della stipolazione del presente instromento, e quelle presentemente ritenere, e conservare in una delle stanze dell’anzidetto Archiginnasio della Sapienza donatario, delle quali quando faccia di bisogno, ne hanno fatto, e ne fanno quietanza finale in forma in ogni miglior modo. La presente donazione poi il suddetto signor Abbate Cosimi nel nome come sopra promette, e si obbliga in alcun futuro tempo mai revocare [...] E salve le cose suddette, li prelodati Signori Avvocati Concistoriali ne’ nomi come sopra / le medesime sei machine con tutti, o singoli loro annessi, come sopra donati hanno per ora consegnati al Molto Rev. Pre Francesco Jacquier dell’Ordine di S. Francesco di Paola del Convento alla Santissima Trinità de’ Monti lettore pubblico della Fisica sperimentale della Sapienza di Roma, quali detto Padre lettore promette di bene, e fedelmente conservare, e custodire, e di renderne buono, e stretto conto al suddetto Ill.mo Collegio, ad ogni semplice, ed estragiudiciale richiesta di essi Ill.mi Sig.ri Avvocati Concistoriali, perche´ così e non altrimente [...]».
10[ASR, Università, b. 69, Teatri anatomici e cattedre, cc. 35r e sgg.]
DOCUMENTO 3
11Catalogo delle Machine destinate per l’uso della Fisica sperimentale nell’archiginnasio della Sapienza di Roma l’anno 1748
12Meccanica, e statica Armario 1. Verso la finestra
13Ordine primo
1. Machina per la scesa dei gravi nelli piani inclinati M.N.
2. Machina fatta in Inghilterra per alzare la facciata di una chiesa M.V.
3. Machina per misurare la forza del cuneo e delle trochlee M.V.
4. Machina per misurare la forza delle trochlee M.V.
5. Machina per dimostrare l’uguaglianza del tempo nella caduta per la corda del cerchio M.N.
6. Machina circolare per misurare l’urto delli corpi M.N.
14Ordine 2°
7. Spira d’Archimede fatta d’ottone
8. Altra spira d’Archimede fatta di legno con due palle d’avorio M.N.
9. Torretta di legno per far vedere la stabilità de’ corpi quando la linea di direzzione non cade fuori della base;
10. Cono doppio con un piano inclinato per dimostrare la discesa del centro di gravità;
11. Cono doppio con la sua cassetta d’ottone M.V.
12. Altro cubo di legno con la sua cassetta d’ottone M.V.
13. Machina per misurare la forza della leva semplice e composta M.V.
14. Machina per misurare la forza della leva semplice M.V.
15. Trochlee composte con le loro corde M.N.
16. Machina di ferro per il moto composto M.N.
15Ordine 3°
17. Machina del Marchese Poleni per misurare il tempo della scesa de’ gravi il Piede della detta Machina è nuovo M.V.
18. Cassetta di legno per la misura delle forze vive M.N.
19. Machina delle forze centrali M.N.
20. Mortaro per le bombe col suo carro, il quale sta sopra l’Armario M. N.
21. Quadrante d’ottone per uso delle bombe
22. Ventilatore del Sig.re Hales col suo modello in piccolo M. N.
16Mechanica, Statica, Hydrostatica
17Armario 2°
18Ordine 1°
23. Piatto d’ottone per uso della Machina pneumatica M.V.
24. Pezzo d’ottone avanzo di qualche machina M.V.
25. Altro pezzo d’ottone colle sue divisioni avanzo di qualche machina M.V.
26. Nove recipienti di vetro di varie grandezza M.V.
19Ordine 2°
28. Cannello di vetro per la gravità dell’aria M.V.
29. Due bicchieri col mercurio M.N.
30. Bilancie per il peso dei corpi del moto M.V.
31. Nove fontane di diverse sorti M.V.
32. Cinque sifoni di diverse sorti M.V.
33. Tubi diversamente inclinati per il livello dei fluidi M.V.
34. Sifone ricurvo per il livello dei fluidi M.V.
35. Tre fiaschetti di vetro con un tubo aggiuntovi a lato M.V.
36. Bilancia Hydrostatica M.V.
37. Due fiaschetti per far li fosfori di mercurio nel voto M.V.
39. Tre tubetti di acqua nel voto M.V.
40. Un fosforo di mercurio M.V.
41. Un manometro M.V.
42. Piede di manometro di piombo M.V.
43. Machinetta d’ottone per la forza d’attrazione M.V.
44. Machinetta d’ottone, alla quale è attaccato un fiaschetto
45. Due Manometri senza piede M.N.
46. Scatola continente 18 tubetti di vetro per uso di varie esperienze M.V.
47. Dieciotto tubi di Bologna li quali devono rompersi nell’esperienza M.V.
48. Scatola continente 12 pezzetti di vetro con una Palla d’avorio M.V.
49. Altra scatola continente varie ampolline da scoppiarsi nel fuoco M.V.
20Ordine 3°
50. Due fontane una di compressione l’altra di rarefazione M.V.
51. Machina pneumatica con una scatola di ferri per uso della medesima con la coperta di corame rosso M.V.
52. Campane per la scesa de gravi nel voto con la sua cassa di legno M.V.
21Hijdrostatica, Hijdraulica, Arometria, Optica
22Armario 3°
23Ordine 1°
53. Sfera di rame per il peso dell’aria M. N.
54. Piombi con vessiche per far vedere la forza delle vessiche gonfiate M. N.
55. Gabbia per uso della machina pneumatica M.V.
56. Campanella per il suono nel voto M.V.
57. Due coni inversi per li sperimenti dei colori M. N.
58. Machinetta d’ottone col suo piede di legno M.V.
59. Tubo di vetro, o sia sajoli M. N.
60. Recipiente di vetro incastrato di legno M.V.
24Ordine 2°
61. Dieci recipienti di vetro per uso della Machina pneumatica M.V.
62. Due fontane di compressione M.V.
63. Due fiaschetti per li Fosfori nel voto M.V.
64. Quattro pezzi di Legno per la filtrazione dei liquori M.V.
65. Sei bicchieri di vetro M.N.
66. Quattro sifoni, dei quali due sono nuovi M.N.
67. Bocca d’ottone per un recipiente M.V.
68. Tazza di piombo con un pezzetto d’ottone M.V.
69. Li Hemisferi di Magdeburgo M.V.
70. Cannello d’ottone per la compressione dell’aria M.V.
71. Due siringhe per la gravità specifica dei corpi
72. Scatola continente diversi pezzetti d’ottone
73. Fontana d’Herone M.N.
74. Altra fontana M.V.
75. Due fontane di compressione M.V.
76. Eolipila M.V.
77. Due sifoni M.V.
78. Spira d’Archimede di vetro M.N.
79. Fosforo di Mercurio M.N.
80. Li quattro elementi M.V.
81. Tubo lungo per uso della machina pneumatica M.V.
82. Vetri per far vedere l’attrazione dei fluidi M.N.
84. Molla per la caduta de’ gravi attaccata al piatto M.V.
85. Machina di compressione, o sia siringa fatta d’ottone
86. Altra machina di compressione, cioè siringa parimente d’ottone M.V.
87. Orologio solare fatto d’ottone M.V.
88. Machinetta di metallo armata d’una punta M.V.
25Ordine 3°
89. Trepiede per la bilancia di legno ad uso dell’Hemisferi di Magdeburgo M.V.
90. Telaro per uno della scesa de’ gravi nel voto M.V.
92. Due vascelli del Bernulio M.N.
93. Cassa di legno per uso dei Vascelli sta sopra l’armario M.N.
94. Tromba estinguente gl’incendi M.N.
95. Sifone anatomico M.N.
26Meccanica, Optica, Musica, Elettrica
27Armario 4°
28Ordine 1°
96. Instromento a corda per li diversi tuoni di musica M.N.
97. Higrometro M.V.
98. Chorista per accordo dell’Instromenti M.N.
99. Due tavolette per gl’esperimenti delli colori M.V.
100. Altra tavoletta per li medesimi esperimenti M.V.
29Ordine 2°
101. Due prismi d’Inghilterra M.V.
102. Tre tavolette per uso delli prismi M.V.
103. Una lente con suo piede di legno M.N.
104. Fettuccie di diversi colori per gl’esperimenti della luce M.V.
105. Scatola con due Prismi di Venezia M.V.
106. Machina per la forza centrifuga M.N.
107. Sfera di vetro per l’Iride M.N.
108. Tubi elettrici colla fodera di pelle M.V.
109. Altri due tubi elettrici dentro la medesima fodera M.V.
110. Sfera elettrica M.V.
111. Sfera elettrica incrostata di cera di Spagna M.V.
112. Sfera per la forza centrifuga M.N.
113. Sfera piccola armata d’ottone M.V.
30Ordine 3°
117. Monocordo M.N.
118. Machina elettrica (poi rifatta ed astratta questa vechia)
119. Cinque piombi per le corde musiche M.N.
120. Trombe parlante M.N.
121. Piede di cannocchiale M.N.
31Ordine 4°
32Meccanica, Optica, Sfera
33Armario 5°
34Ordine 1°
122. Due globi, e due sfere armillari M.N.
123. Cilindro di latta M.V.
124. Machina per le eclissi M.N.
35Ordine 2°
125. Sette specchi sferici, e cilindrici M.N.
126. Due alberi di Diana M.N.
127. Microscopio M.N.
128. Pezzi di vetro dentro una scatola di metalli per gli esperimenti sopra la diafanicità .N.
129. Tubo di vetro con diversi pezzi di legno M.V.
130. Occhio artifiziale M.N.
131. Quattro pezzetti di metallo
132. Sfera colorita per gli esperimenti della luce M.N.
133. Machinetta per la forza elastica M.V.
36Ordine 3°
134. Machina per l’azione de’ muscoli del Sig.r Marchese Poleni M.V.
135. Camera optica M.N.
136. Banco per uso della camera optica M.N.
137. Scabelletto per l’esperimento de’ colori M.N.
138. Ci sono di più due armarj voti M.V.
139. Fuori degl’Armarij ci sono tre telai, con un piede M.N.
140. Un tubo di Pascalio
141. Due barometri e due Thermometri M.N.
142. Una machina agitatoria M.V.
143. Il tavolino di noce con suo cassettino chiave, e serratura, che serve per il lettore dei giorni, che si fano esperienze M.N.
144. Dieci tavole anatomiche dipinte con biacca a olio, e cornici attorno turchine lumegiate di bianco M.N.
145. Scheletri quattordici di piante, ed alberi M.N.
146. Tre scale una stabile di due gradini, e l’altre a pioli
147. Tre chiavi una dell’antiporta, una della stanza, e l’altra delli credenzoni
148. Mercurio libbre sette incirca
149. Machina sistema copernicano, con suoi movimenti d’ottone
37Io sotto scritto dichiaro d’haver ricevuto in consegna le machine, ed altri instrumenti notati nel presente inventario con riportarmi intorno alli piccoli pezzi, che per brevità non si sono descritti nel presente inventario in tutto, e per tutto come stanno descritti nell’instromento di donazione fatta a N.ro Sig.re Benedetto XIV delle machine di Monsignor Leprotti, ed alli miei conti dati sino a quatro giorni, e con obbligarmi di custodirle fedelmente e mantenerle sempre in ottimo stato, e di non estrarle dal Ven. Archiginnasio della Sapienza ne in tutto, ne in parte senza espressa licenza in scritto di Mons.re Ill.mo e Rev.mo Rettore pro tempore della medesima, e di renderle ad ogni sua richiesta esatto conto. Dichiarando però di non esser tenuto riguardo alli vetri per quelli, che potranno rompersi accidentalmente in occasione degl’esperimenti, o del trasporto per gli esperimenti medesimi, ed in quanto alle machine solide di non esser tenuto alla loro deteriorazione naturale. Io Agostino Ruffo Machinista come sopra manu propria. Questo dì 11 ottobre 1748
38[ASR, Università, b. 69, Teatri anatomici e cattedre c. 45r]
DOCUMENTO 4
39A Mons. Ill.mo Antonio Leprotti
Archiatro e Cameriere Segreto di Sua Santità
Roma
Padova, 16 aprile 1745
40Tale è stata, e sì impedita la navigazione da Venezia ad Ancona, che si-no ad ora si è dovuta, per forza di destino, differire la spedizione della con saputa Cassetta, già apparecchiata da tanto tempo. V. S. Ill.ma, che ben sa quali siano state le ardue circostanze, in cui fu quella spiaggia, donerà senza dubbio un benigno compatimento all’accaduta innocente tardanza. Nella medesima cassetta vi sono due grandi tubi di cristallo per l’esperimento della piuma, che cade nello stesso tempo dell’oro, dentro al vuoto. Vi ci sono varie produzioni naturali di quelle che si ritrovano (ma non obviamente) ne’ nostri colli vicentini, e veronesi; sono scelte: e delle medesime VS Ill.ma troverà racchiusa la nota. Il di lei museo fornito di tante cose di origine lontanissima, abbiano quella buona sorte anche queste coserelle italiane.
41Vi ci è la Machina per gli esperimenti della caduta de’ corpi gravi. Per le parti, e per l’uso della quale ho complicata in questa lettera una picciola descritione.
42Ma mi arrossisco in verità nello spedire a Lei simili bagatelluccie: le chieggo scusa del mio ardire, nato da’ discorsi fatti costì nel felice tempo, che aveva io l’onore pretioso di vederla. Le giuro, che / sempre mi riesce di somma consolatione la rimembranza del tempo medesimo. Melo riaguro, non per motivi di cose con qualche dannetto e controverse, ma per motivi di cose perfette, e liete.
43Confido, che tra non molto potrò scrivere a VS Ill.ma qualche cosa di più preciso in riguardo della Storia spettante alla Cupola di San Pietro, che debbo sommamente avere a cuore, e la ho certamente quanto debbo. Gli acciacchi di salute, gli indispensabili impieghi si prendono molto del mio tempo: ma io ne prendo la parte mia per quel lavoro, che non è senza le sue difficoltà, di cui le ascose sono maggiori delle polari.
44In progresso poi mi converrà de’ lavori fatti nella ristrutturazione averne una serie esatta, secondo il mio bisogno espresso, e da qualche disegno illustrata; del che spero sarò favorito dal gentile, e valente Sig. Vanvitelli, Utinam, in me tutto potesse esser uguale all’ottima mia volontà.
45In tempo opportuno è supplicata di bacciare per me, e pel mio figliolo, li sontuosissimi Pie´ del Beatissimo Padre, Clementissimo Principe, alla di cui benignissima degnazione verso di me umilissimo ed ossequiosissimo suo servo venerata non meno, di quel, che pur sono le somme e vere di lui virtù, da me ammirate al di là di tutte espressioni. VS Ill.ma mi onori col graziarmi di qualche suo pregiato comando, e col continuar a gradire il riverente leale rispetto, con cui sono, e sempre sarò
Di VS Ill.ma
46Descrizione della Machina per gli Esperimenti della Caduta de’ corpi gravi, e dell’uso della medesima
47A. Casselletta con un foretto, per cui deve scorrere l’argento vivo, del quale deve essere, in tutti gli esperimenti egualmente, riempita detta casselletta, e mantenutovi sempre l’argento vivo allo stesso livello, coll’andar leggermente aggiungendovene con tanto va’ scorrer nella tazza sotto indicata.
48E. Piatto, in cui deve essere adattata una tazza di Boemia, dentro cui cadde l’argento vivo, che scorre abbasso il sudetto foretto.
49H. Placchetta con un foretto, ferma sotto la cassa.
50F. Altra plachetta, mobile, con un foretto applicata alla plachetta H che resti o chiuso o aperto il foro della caselletta A conforme il bisogno.
51Si unisce dunque il brazzetto della plachetta F al brazzetto della plachetta H; onde il foretto della caselletta A resti perfettamente aperto.
52N. Piccola balletta con pelli da adattarsi fissamente al foretto della medesima placchetta H, sicche otturi il foretto medesimo, ne possa uscire l’argento vivo.
53K. Foro, per cui si passa il ganzo appeso con un cordoncino ad un la-to della balletta N; onde detto ganzo possi sostentare la detta balletta cadente.
54I. Sono due foretti, per i quali si passa, con un ago, il filo attaccato alla sudetta balletta N, dopo fatto passare il filo medesimo per il foretto della caselletta A.
55C. Vida, sotto cui si ferma il sudetto filo, sì che tenghi ben connessa e fissa la balletta N al foretto della plachetta H; onde resti il foretto perfettamente otturato.
56Fatto ciò si venghi all’altra balla.
57G. Cordoncino attaccato alla plachetta F
58M. Balla con un filo, et un cordone di una data misura; al qual cordone è attaccato un ganzo. Questo ganzo si applichi al sudetto cordoncino G.
59F. Foro, per cui, con un ago, si passa il filo della sudetta balla M. Il qual filo si fa passare poi per tutti due i foretti I in quella maniera, con cui si è fat-to passare il primo filo della balletta N.
60B. Altra vida sotto cui si ferma questo secondo filo, cioè della balla M; sì che, resti questa appesa vicino alla caccella tanto quanto il centro della balla sij parallelo al principio del cordone /
61L. Punto dove devono esser tagliati li fili.
62Così preparata la machina si empisca la casselletta A di argento vivo. Poi si taglino, in un punto medesimo, e nel medesimo momento, ambi li fili delle due balle al sito sudetto L: e si vada sempre leggermente tenendo l’argento vivo allo stesso livello, come nel primo articolo si è detto: e ciò, perche´ graviti sempre il medesimo peso a cacciar fuori l’argento vivo, che è nel fondo della casselletta.
63Tagliati li due fili caderà la balletta N, e libererà il foretto A, per il quale potrà scorrere l’argento vivo sino a tanto che la balletta M averà scorso lo spazio del suo cordone e col suo peso traendo seco il brazzetto F, averà chiuso il foretto A.
64O. Altra balla col suo filo, e col suo cordone di quattro misure ogn’una delle quali è similmente ugalissima alla data misura della prima balla M. Queste tre balle devono essere tra di loro, ciascuna di un peso ugualissimo all’altra.
65Q et R sono due ballette, le quali si adoperano con le balle O, et P per solo motivo di maggior celerità nel fare gli esperimenti, schivandosi cosìil disturbo di preparare ad ogni esperimento la stessa balletta N.
66Fatto dunque l’esperimento con la balla M, che percorre lo spazio di una detta misura, si potrà fare il secondo con la balla O, che percorreràlo spazio di quattro misure; poi il terzo con la balla P, che percorrerà lo spazio di nove misure.
67E ciascuna quantità d’argento vivo in ogni esperimento si porrà in un vasetto a parte: e poi diligentemente si peserà. Così si avranno tre quantità di mercurio, dalle quali potrassi conoscere che i tempi delle discerse sono come i numeri 1 2 3; quando le corrispondenti discese delle balle I (cioè de’ corpi gravi) le quali erano uguali alle lunghezze de’ cordoni, erano come i numeri 1 4 9 onde così si / trovano i tempi, come le radici quadrate delle discese.
68Per aver poi una perfetta cognizione del tempo consumato da ciascuna balla nel percorrere lo spazio della sua misura, si chiude il foro A con la plachetta F, accostando detta plachetta verso la traglia, si empisca la casselletta A di argento vivo; si ponga un dito di una mano al brazzetto F, e con l’altra mano si prendi il cordoncino G, si abbi un perfetto orologio con i minuti secondi; e, notato diligentemente un secondo, si accosti con somma celeritàil brazzetto F al brazzetto H, onde resti aperto il foretto, e scorrere possa l’argento vivo (il quale sarà sempre diligentemente mantenuto allo stesso livello come pur di sopra si è detto). Quando poi si osserva passato lo spazio, v.g., di minuti secondi 5, si tiri con somma celerità il cordoncino G verso l’infuori della traglia; onde in tal modo resterà chiuso il foretto A; e si averà quanto mercurio (pesandolo diligentemente) passi per il foretto A nel tempo di 5 minuti secondi.
69Confrontando il peso di questa porzione d’argento vivo scorso in 5 minuti secondi con il peso di ciascuna delle prime avute porzioni di mercurio, si potranno trovare facilmente i tempi convenienti alli tre fatti esperimenti cioè alla discesa delle balle (o siano corpi gravi) cadenti per la lunghezza de’ cordoni di 1, 4 e 9 misure /.
1. Piscis Faber Sals
1. An Aurata ejusdem
2. Psetitae Ulis Aldrov M.M.
3. Cochlitae Aldron tang. et aliorum
4. Turbinitae fang.
5. Strembitae Ulj. Aldr.
6. Pruccinita Spad.
7. Cornua Ammonis Spad.
8. Pectinitae ex Schio
9. Chamalitae Aldrov.
10. Pectinitae ex montibus Forojulinsibus
11. Echinitar Ulis. Aldrov.
12. Gaideropus ex Montibus vicentinis
13. Musculitae ex Montibus Veronensibus
14. Osmundus Regalis folium
15. Astroites Uls. Aldr.
16. Fithoxilon Ulys. Aldr.
17. Fithoxilon ex Sinarum Montibus Agri Veronensis
70[Biblioteca Marciana, Venezia, ms. ital. X, 288 (=6580), c.n.n.]
Notes de bas de page
1 Michele Pinelli era farmacista ed esercitava la sua attività in una bottega posta accanto alla sua abitazione, sita in Piazza delle Dogane. Egli aveva preso in affitto la bottega, a cominciare dall’anno 1709, dal Collegio Romano in cambio di un affitto di 115 scudi da pagarsi sotto forma di medicinali che lo speziale dispensava ai sacerdoti, ai convittori e agli alunni. Nel 1751, la gestione dei conti aveva visto il Pinelli e il Seminario Romano fronteggiarsi in una causa importante, per la quale ci si era appellati finanche al Tribunale del Sant’Uffizio. La documentazione relativa alla causa si trova in ASR, Camerale III, b. 2052, fascicolo 15. Devo la segnalazione del documento alla dottoressa Luisa Falchi dell’Archivio di Stato di Roma, che ringrazio.
2 Nella minuta, Pinelli fa riferimento anche alle memorie dell’Accademia delle scienze lasciateci dal Lemery (ivi, c. 86r).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002