Prefazione
p. 1-2
Note de l’éditeur
La revisione linguistica dell’originale testo italiano, consegnato all’École française de Rome dall’autore nel 1997, è stata curata da Rossella Pace.
Texte intégral
1La prassi cartografica a Roma ha, come in altre civiltà antiche, origini legate ad esigenze pratico-amministrative e fiscali, ma, come vedremo, anche l’ideologia e la propaganda politica vi giocano un ruolo assai importante. Per un quadro complessivo e per gli aspetti generali della questione si rimanda alla bella monografia di O. A. W. Dilke, Greek and Roman maps, Ithaca, N.Y., 1985, oppure a quella di C. Nicolet, L’inventaire du monde, Paris, 1988.
2Delineare un iter organico di questa prassi in ambito romano resta, comunque, impresa ardua, perché i dati delle fonti in nostro possesso permettono appena di intravedere un sottilissimo canovaccio ideale, in cui le lacune ed i nodi risultano molto più vasti e problematici della trama assodata, le zone nebulose, molto più ampie dei sentieri percorribili, le pericolose paludi, ben più dilatate della terra ferma.
3Tenteremo, in primo luogo, solo un’analisi delle caratteristiche della cartografia romana per il periodo compreso tra l’età repubblicana e l’inizio del Principato, allo scopo di evidenziare i principi che ispirarono il concepimento di quei documenti di cui più tardi si ha solo qualche traccia superstite. Non indugeremo, però, nella pericolosa pretesa di colmare i vuoti, temporali o formali, di finalità o di metodo, che fra essi esistono.
4In questa sede si analizzeranno, a grandi linee, i diversi documenti cartografici urbani noti e i dati da essi immediatamente deducibili, senza tener conto del loro reale ordine cronologico, incertissimo, per altro.
5La maggior parte di questi documenti è nota solo sulla base di frammenti che possono dare un’idea alquanto approssimativa del complessivo aspetto e delle caratteristiche della grande opera di cui facevano parte.
6Il tentativo di approfondire la materia, caso per caso, si vedrà in buona parte frustrato. Non desisteremo, comunque, da un serio intento di esegesi, anche a rischio di «sfondare qualche porta aperta», poiché sono persuaso che potrebbe aprirsi qualche spiraglio alla ricerca futura. Ed è questa possibilità a sostenere il nostro lavoro.
7Fra i tanti amici e colleghi a cui devo la mia riconoscenza per l’amicizia incondizionata dimostratami e i preziosi suggerimenti, un particolare ringraziamento va al Prof. Claude Nicolet, ex direttore dell’École française de Rome, padre spirituale e ispiratore di questo lavoro.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002