La ricezione di Savonarola in Italia e in Francia: politica, religione e profezia
p. 205-222
Texte intégral
1I diversi percorsi della ricezione della figura di Girolamo Savonarola in Italia e in Francia offrono uno scorcio indicativo del modo in cui le congiunture politiche, religiose e culturali possono condizionare la circolazione delle idee e della memoria storica. Alla fine del Cinquecento, a un secolo di distanza dalla morte di fra Girolamo, l’opinione che i francesi avevano dell’impetuoso domenicano era molto diversa da quella degli italiani. A Parigi e dintorni la diffusione e la ricezione dell’eredità savonaroliana – così come avvenne anche in altre regioni d’Europa – si dipanò lungo binari specifici, legati ai condizionamenti locali derivanti dalla situazione politica e religiosa del paese. A caratterizzare la circolazione del retaggio savonaroliano in Francia furono infatti la persistenza del gallicanesimo e del mito francese, lo sviluppo di una preriforma particolarmente dinamica, la penetrazione locale della stessa Riforma con le conseguenti guerre di religione, e infine la presenza di un forte legame politico che univa la Corona ai repubblicani fiorentini. Si tratta di elementi quasi sconosciuti al dibattito italiano, dove non esisteva un unico apparato statuale e dove la circolazione delle idee riformate fu molto più limitata, e comunque non accompagnata da una successiva affermazione politica. Se le linee generali della circolazione dell’eredità savonaroliana in terra italiana sono ormai note1, lo stesso non si può dire del caso francese; è proprio su questo dunque che appunteremo la nostra attenzione, senza però dimenticare di annotare analogie e divergenze con quanto accaduto nel nostro paese2.
2Già prima della morte di Savonarola dovettero maturare alcune convergenze significative tra il frate di Ferrara e alcuni esponenti d’oltralpe, che non avrebbero mancato di condizionare anche la ricezione successiva. Nel 1495 il domenicano si incontrò con Guillaume Briçonnet padre, vescovo di Saint-Malo3, cardinale e fidatissimo consigliere del re Carlo VIII. Il presule fu uno degli alfieri del gallicanesimo, e la sua visita al discusso religioso domenicano si informò proprio al comune risentimento antipapale e alla comune tensione per la riforma della Chiesa. Nel colloquio tra i due affiorava anche un certo slancio conciliaristico, significativo punto di approdo delle aspirazioni di entrambi al rinnovamento contro le gerarchie ecclesiastiche dell’epoca. Per l’italiano, il concilio poteva essere il mezzo per arrivare alla deposizione dell’odiato Alessandro VI, mentre per il francese il conciliabolo pisano del 1511 sarebbe stato parte integrante della più ampia querelle politica tra Luigi XII e Giulio II.
3Savonarola giocò la carta del concilio anche tenendo conto delle pulsioni gallicane di Carlo VIII e di molti suoi consiglieri, ma l’intesa del Valois con il papa Borgia fece sì che l’affiatamento in materia conciliaristica non si traducesse in una concreta azione politica. E tuttavia forse non è un caso che all’inizio del 1498 la facoltà di teologia della Sorbona emettesse un pronunciamento che sanciva la superiorità del concilio sul papa, proprio nello stesso periodo in cui presumibilmente fra Girolamo progettava di ricorrere a quell’istituto per deporre Alessandro VI4. E il cerchio delle intese in ambito conciliare sull’asse Firenze-Francia doveva chiudersi nel 1511-1512, quando l’allora re cristianissimo convocò il suo conciliabolo gallicano in aperta antitesi con Giulio II e ricorse proprio alla repubblica fiorentina per avere un sostegno alla sua iniziativa, che si traduceva nella concessione della sede pisana. Un favore che non poteva essere rifiutato – la riconquista di Pisa era stata resa possibile solo dall’intervento di Luigi XII – ma che Firenze pagò a caro prezzo: dopo la battaglia di Ravenna, la morte di Gaston de Foix e l’indebolimento del potere francese in Italia, nessuno fu più in grado di opporsi al ritorno dei Medici.
4Non fu quello l’unico caso in cui l’alleanza filofrancese promossa da Savonarola finì per ritorcersi contro quegli stessi fiorentini che avevano riposto in essa tutta la loro fiducia. Per gran parte del Cinquecento l’ostinata fedeltà al monarca d’oltralpe continuò ad essere strettamente legata all’eredità savonaroliana, e fu tenuta in vita più dalla fede nel frate che non da criteri di pragmatismo politico. Nei periodi repubblicani quel sentimento diffuso si tradusse in una concreta linea politica – ostentata con una certa fierezza in contrapposizione con l’atteggiamento filospagnolo e filoimperiale dei Medici – poi rivelatasi autolesionista.
5Va messo in chiaro tuttavia che il legame tra il giglio di Firenze e i gigli francesi era precedente rispetto al periodo savonaroliano. Il frate di San Marco aveva saputo recuperare una tradizione di vecchia data e riattualizzarla in base alle congiunture della sua personale esperienza religiosa e politica. Fra Girolamo annunciò ripetutamente dal pulpito l’imminente arrivo di un gladius Domini purificatore, così come quello di un «nuovo Ciro» destinato a varcare le Alpi, sottomettere i popoli della penisola e rinnovare la Chiesa. Nel 1494, la discesa in Italia di Carlo VIII improvvisamente diede un volto a quelle generiche evocazioni, consentendo a Savonarola di guadagnare una credibilità profetica insperata e pressoché incontestabile. Le doti di preveggenza universalmente riconosciute al frate vennero abilmente ricondotte ad un’ispirazione divina, contribuendo a far guadagnare al domenicano un credito politico che egli non avrebbe tardato a sfruttare. Il rivolgimento politico del 1494 che consentì la cacciata dei Medici avvenne – come è noto – sotto l’influsso di fra Girolamo, che fu anche il principale ispiratore del successivo governo «largo» introdotto a Firenze. Da quel momento in poi, la repubblica fiorentina sarebbe stata inscindibile da Savonarola e dalla devozione filofrancese, visti entrambi come espressioni inequivocabili della volontà di Dio5.
6Fra Girolamo non perdeva occasione per ribadire la sua fedeltà alla corona d’oltralpe, e proprio questa sua instancabile attività di propaganda finì per fargli guadagnare consensi negli ambienti vicini al monarca. Lo stesso Philippe de Commynes – noto memorialista e uomo di corte al servizio di Carlo VIII – riconobbe espressamente di essere stato attratto da Savonarola proprio per via del suo smaccato atteggiamento filofrancese6. L’incontro tra Commynes e il frate – avvenuto nel giugno 1495 – fu determinante per la ricezione francese della figura di Savonarola, perché lo storico d’oltralpe fece tesoro delle profezie del domenicano e riscontrò il loro avveramento in molti accadimenti successivi. Messe per iscritto nelle sue notissime Memorie, le benevole parole del nostro Philippe sulla credibilità profetica di fra Girolamo fecero il giro della Francia e finirono per influenzare molti uomini di cultura di quel paese, che in genere le recepirono acriticamente e senza controbilanciarle con fonti di taglio opposto.
7Gli incontri del frate ferrarese con Briçonnet e Commynes servirono a porre le fondamenta per i binari che avrebbero fatto circolare in Francia una determinata immagine di Savonarola. Erano entrambi personaggi strettamente legati a Carlo VIII, e la generosa apertura del domenicano verso il loro sovrano non poteva non indurli a ricambiare. L’intreccio tra la visione politico-profetica di fra Girolamo e la missione salvifica del re di Francia finì per essere così stretto che ad entrambe le parti conveniva salvaguardare la credibilità dell’altra. Fu così che, mentre il religioso di San Marco faceva del suo meglio per far credere ai fiorentini che Carlo VIII era stato veramente mandato da Dio, molti francesi si diedero da fare per convincere i connazionali che il frate che parlava così bene del loro monarca era un vero profeta. Perfino Luigi XII – il successore di Carlo VIII – si sarebbe interessato alle sorti di Savonarola e avrebbe cercato di scongiurare la sua condanna a morte7. E non è un caso che molti autori francesi cinquecenteschi – pensiamo al letterato e storiografo François de Belleforest8 e al giurista Etienne Forcadel9 – si occuparono di Savonarola nell’ambito di opere che esaltavano la monarchia francese. Gli elementi appena citati – dal gallicanesimo al conciliarismo alla propaganda filofrancese – servirono a fornire delle coordinate che negli anni successivi sarebbero rimaste fondamental-mente inalterate. E sarà bene precisare che quelle coordinate furono specifiche del caso francese, e ben poco avevano in comune con quelle che caratterizzarono la polemica savonaroliana in terra italiana o in altre zone d’Europa.
8Nell’ambito della celebrazione della monarchia francese si colloca anche la pubblicazione parigina del Compendio di rivelazion10, l’opera di Savonarola che più di tutte esaltava Carlo VIII e ne sottolineava la missione divina e il ruolo salvifico. Non fu certo un caso se quello scritto venne dato alle stampe in Francia nel 149611, soltanto un anno dopo che il frate italiano lo aveva redatto, e se fu la prima opera savonaroliana alla quale si interessarono gli stampatori francesi. Un’iniziativa editoriale che non rimase senza seguito, perché poco più di vent’anni dopo il testo di fra Girolamo venne incorpora-to in una miscellanea di scritti di propaganda filofrancese, segno che la componente francofila di quell’opera a Parigi e dintorni era passata tutt’altro che inosservata. Si trattava del Mirabilis liber; forse fu stampato già prima dell’elezione imperiale di Carlo V – per sostenere la candidatura di Francesco I – ma la prima edizione conosciuta risale al 152212. Ancora una volta la scelta del Compendio savonaroliano non era casuale, perché lo scritto del frate sembrava fatto apposta per servire la causa della primazia francese che stava a cuore agli ideatori di quel progetto editoriale. Il successo dell’iniziativa è comprovato dalle numerose edizioni che seguirono negli anni successivi – tutte realizzate tra Parigi e Lione – che sbilanciarono ulteriormente la percezione dei francesi relativamente a Savonarola, facendo circolare insistentemente, delle tantissime opere scritte dal domenicano, proprio quella nella quale si esaltava la missione divina del re cristianissimo.
9E va detto che il Mirabilis liber non fu un caso isolato: intorno al 1525 alcuni brani del Compendio savonaroliano apparvero nella misconosciuta Threnodia, un piccolo opuscolo pubblicato in Francia senza data né luogo di stampa13. Anche quel testo puntava a celebrare il re di Francia esaltandone il primato spirituale e politico, e si serviva proprio in questa chiave dei brani in cui Savonarola preconizzava l’arrivo del gladius Domini. Per completare il quadro va ricordato anche Guillaume Postel, uno degli intellettuali più eclettici ed anticonvenzionali della sua epoca. Anche il suo Thresor de prophéties14 – redatto alla metà del secolo ma non dato alle stampe – si proponeva l’esaltazione in chiave profetica del mito francese attraverso il recupero di testi di diverse epoche e diversa provenienza. Puntualmente anche nello scritto del francese comparivano ampi stralci del solito Compendio di rivelazioni, proprio per le parti che facevano il gioco di Guillaume in chiave francofila. In questo caso il testo del frate era depurato dagli aspetti che non erano direttamente funzionali alla manovra propagandistica di Postel, e l’ex gesuita faceva del suo meglio per spiegare che la benevola profezia di Savonarola non riguardava soltanto Carlo VIII, ma anche tutti i suoi successori. In realtà fra Girolamo era stato chiaro, e la sua rivelazione di fine Quattrocento era riferita soltanto al Valois, ma evidentemente la fortuna di quel vaticinio era vincolata alla possibilità di una sua riattualizzazione. Se la validità della profezia si fosse esaurita con la morte di Carlo VIII – come era nelle intenzioni di Savonarola – i brani del Compendio relativi al monarca d’oltralpe sarebbe finiti nell’oblio già nel 1498.
10In Italia le profezie di Savonarola relative al re cristianissimo non avevano avuto la stessa fortuna, anche perché in genere i piagnoni locali non avevano esteso la loro validità a tutti i sovrani successivi a Carlo VIII. La stessa morte di quel monarca aveva fornito lo spunto a sostenitori e avversari di fra Girolamo per trarre conclusioni di segno opposto relativamente al successo della predizione del domenicano, che comunque aveva esaurito la sua validità già prima dell’ascesa al trono da parte di Luigi XII. In seguito gli apologisti frateschi non mancarono di citarla, ma solo per sottolineare il fatto che Savonarola aveva preannunciato la discesa in Italia di Carlo VIII, glissando sul mancato compimento di tutte le speranze di riforma riposte in lui. E va detto anche che, più o meno negli stessi anni in cui Postel redigeva il Thresor, la fortuna francese del Compendio di rivelazioni era testimoniata anche da Michel Nostradamus. Il notissimo medico e astrologo provenzale mutuò proprio dal testo savonaroliano molti brani della lettera prefatoria che introduceva le sue celebri Centurie; le spiegazioni addotte a suo tempo dall’italiano per la sua ispirazione profetica ora servivano al francese per giustificare le sue doti astrologiche15.
11Ma l’interesse per Savonarola al di là delle Alpi non era legato esclusivamente all’aspetto del profetismo filofrancese. Fuorusciti e mercanti fiorentini che nel corso del Cinquecento approdarono in Francia non mancarono di portare con loro un bagaglio savonaroliano legato soprattutto all’aspetto più propriamente politico dell’eredità del domenicano. È noto che la memoria di fra Girolamo era indissolubilmente legata al ricordo del ruolo politico rivestito dal predicatore, che nel 1494 era stato il grande protagonista dell’espulsione dei Medici e dell’affermazione della repubblica. Il modello di governo «largo» fortemente voluto da Savonarola aveva introdotto un altro elemento di novità che non sarebbe stato dimenticato facilmente, anche se al gradimento del popolo aveva fatto da contrappeso l’ostilità dell’oligarchia cittadina.
12La tradizionale sintonia della corona di Francia con i repubblicani fiorentini non poteva non estendersi anche all’eredità politica savonaroliana. D’altra parte a Lione esisteva già da tempo una «nazione fiorentina» estremamente attiva, strettamente legata al locale convento domenicano di Notre-Dame de Confort. Il primo nucleo di quella comunità era legato soprattutto all’attività oltreconfine di mercanti e banchieri, ma il progressivo consolidamento dell’assolutismo mediceo avrebbe ingrossato le schiere degli esuli repubblicani, aumentando sempre di più la connotazione politica del riparo lionese. Se a questo aggiungiamo che nel convento di Notre-Dame approdarono molti frati piagnoni reduci da trascorsi savonaroliani in terra toscana, possiamo ragionevolmente concludere che nella piazza francese il retaggio del frate di San Marco godette di un cana-le di divulgazione assolutamente privilegiato.
13Sappiamo da un biografo savonaroliano che inizialmente furono i mercanti di Firenze a far circolare a Lione e a Parigi le opere di fra Girolamo; a quanto sembra non si limitarono ad esportare i volumi ma alimentarono anche il dibattito sulla figura del frate16. Dopo il 1512 – anno della prima restaurazione medicea – le presenze fiorentine nella colonia lionese furono sempre più caratterizzate da un bagaglio politico filorepubblicano. In seguito, fu proprio la città sulla Saona la meta preferita dei fuorusciti antimedicei più compromessi, come i cospiratori della congiura del 1522. Tra loro c’era anche il mercante d’arte Giovambattista Della Palla, che nel 1528 raccontò di avere guadagnato al savonarolismo perfino la sorella del re Francesco I, Margherita d’Angoulême, alla quale aveva fatto dono di un ritratto e di varie opere del frate di San Marco. Giovambattista sosteneva di avere intavolato conversazioni di argomento savonaroliano anche con Jacques de Chabannes, maresciallo di La Palisse, e con lo stesso sovrano17.
14Va detto che il racconto non ha mancato di suscitare perplessità, e non si può escludere che il Della Palla abbia voluto ingigantire la propria devozione piagnona e la propria influenza a corte. Ma tuttavia l’interesse dell’esule per fra Girolamo in quello stesso periodo è testimoniato anche dai suoi contatti con l’esperto notaio piagnone Lorenzo Violi, al quale Giovambattista chiese lumi proprio sul ruolo che il profetismo savonaroliano attribuiva al re francese. Scrivendo al Della Palla nel 1528, Violi recuperava la saldatura operata anni prima dal domenicano di Ferrara tra mito fiorentino e mito francese, sottolineando – sulla scorta del solito Compendio di rivelazioni – che la renovatio annunciata dal frate doveva partire dalla città toscana, ma doveva essere attuata materialmente dalla «spada del re di Francia»18. Il caso del Della Palla ci dimostra che i fiorentini che espatriarono a Parigi e Lione per motivi commerciali e politici non erano inconsapevoli del fatto che il rapporto preferenziale tra la Francia e la loro città d’origine si fondasse anche sul profetismo savonaroliano e sul recupero del mito francese operato da fra Girolamo. Anzi, spesso furono proprio loro a favorire la circolazione delle opere e della memoria del domenicano, forse sapendo in partenza di trovare un terreno particolarmente fertile.
15Non casualmente nel 1538 fu proprio un fiorentino – sia pure d’adozione, in quanto nato in Istria – a dare alle stampe a Lione una raccolta di prediche del frate. Jacopo Moderno – questo il nome dello stampatore – curò l’edizione dell’Esposizione della figura di Gedeone, realizzata in italiano e dunque destinata ai membri della «nazione fiorentina»19. Soltanto un anno dopo fu Antonio Brucioli a mette-re in stampa alcuni sermoni di Savonarola; le sue tre edizioni furono realizzate a Venezia, ma a sollecitarle era stato un prelato italiano naturalizzato francese e stabilitosi da tempo al di là delle Alpi. Un caso non molto dissimile da quello di Antoine D’Escarras, che mise in stampa a Parigi una traduzione del Trionfo della croce di Savonarola su impulso di due religiosi di origine fiorentina di stanza nella capitale francese.
16Il ruolo dei fiorentini non fu soltanto quello di favorire la realizzazione di nuove edizioni: alcuni di loro si diedero da fare per far circolare quelle già esistenti. Il lettore di corte Jacopo Corbinelli durante il suo soggiorno parigino fu in possesso di volumi savonarolia ni, mentre lo storico Giovanni Michele Bruto – che fiorentino non era ma che lavorava alle Historie florentinae – nel 1567 si adoperò per farsi mandare a Parigi la biografia savonaroliana redatta dal fratesco Timoteo Bottonio. Altri ancora – pensiamo al dotto esule Francesco Giuntini – pubblicarono in terra francese pagine importanti sul frate di San Marco, che sicuramente non mancarono di condizionare i lettori di Parigi e dintorni. Tutto questo mentre il convento domenicano di Notre-Dame de Confort – legato a doppio filo con la comunità fiorentina di Lione – continuava ad essere la meta di piagnoni più o meno noti provenienti dalla Toscana, da fra Sante Pagnini a fra Benedetto Mazzinghi, a fra Serafino Razzi. Una tendenza non priva di eccezioni, come dimostra il caso del medico Jean Nestor, autore nel 1564 di uno scritto votato all’esaltazione di casa Medici e alla denigrazione umana e politica di fra Girolamo20.
17Nel frattempo, si era sviluppato un vivo interesse per il predicatore di San Marco anche negli ambienti umanistici parigini, non privi di intrecci e contatti con il mondo dell’evangelismo e quello della preriforma locale. In ottica savonaroliana, un personaggio chiave fu sicuramente lo stampatore fiammingo Josse Bade, forse l’ultimo grande stampatore umanista. Stabilitosi nella capitale francese, fece della sua casa il punto d’incontro di letterati e studiosi, che ancora ponevano al centro della loro riflessione il valore dell’uomo, il recupero dei classici e l’attenzione per la cultura italiana. Tra 1510 e 1524 Bade sfornò almeno dodici diverse edizioni di opere di Savonarola, concentrando la propria attenzione su scritti devozionali e spirituali, lontani anni luce dai controversi testi politici o profetici del frate. Fatto sta che l’azione editoriale di Josse Bade fu assolutamente fondamentale per la circolazione francese di un Savonarola diverso dal profeta francofilo del Compendio di rivelazioni. Tra l’altro, alcune lettere prefatorie redatte dall’umanista fiammingo, pur nella loro sobrietà, lasciavano trasparire tutta l’ammirazione dello stampatore per i contenuti religiosi delle opere dell’italiano, del quale Bade sottolineava – in evidente contraddizione con la precedente sentenza fiorentina – la più assoluta ortodossia. E probabilmente – secondo quanto emerge da una lettera ricevuta dal fiammingo nel 151221 – Bade affrontò l’argomento savonaroliano anche con Jacques Lefèvre d’Etaples, personaggio simbolo della preriforma francese del quale sono noti i rapporti con lo stampatore22.
18Tutto questo accadeva ancora prima che in Italia si manifestassero in tutta la loro evidenza quelle convergenze tra savonarolismo ed evangelismo che negli anni venti e trenta investirono tanto l’aspetto dottrinale quanto quello puramente sentimentale23. Tuttavia non ci volle molto perché gli spazi per quella sintonia – che si collocava lungo il crinale che divideva ortodossia cattolica ed eterodossia – si riducessero notevolmente. Dopo il fallimento dei colloqui di Ratisbona, il ripristino dell’Inquisizione romana e la convocazione del Concilio di Trento sancirono l’avvio a tutti gli effetti di una politica puramente controriformistica. La ricezione savonaroliana non pote-va non risentirne, anche se l’accentuazione della spaccatura tra cattolici e protestanti era destinata a produrre effetti di natura opposta in base all’appartenenza confessionale. E su questo piano maturò anche la divergenza tra la circolazione dell’eredità di Savonarola in terra italiana e quella negli ambienti riformati francesi, mentre l’atteggiamento dei cattolici d’oltralpe non si differenziava nella sostanza da quello dei loro correligionari di Roma o Firenze.
19In un primo momento – come testimoniato nel 1520 da Bartolomeo Cerretani – i savonaroliani avevano guardato con interesse all’azione di Lutero per via della sua lotta contro la corruzione di Roma e della sua tensione per un profondo rinnovamento religioso e morale24. Ben presto tuttavia i frateschi si resero conto che qualsiasi accostamento tra l’agostiniano e Savonarola avrebbe compromesso la credibilità del predicatore domenicano, e dunque si affrettarono a prendere le distanze da tutta la tradizione riformata. E inoltre i cosiddetti piagnoni della seconda generazione furono in prima linea nella battaglia antiluterana, e non esitarono a fare di fra Girolamo un paladino della Controriforma pur di evitare che la memoria del frate finisse nel mirino delle autorità ecclesiastiche.
20Naturalmente l’atteggiamento dei protestanti verso la figura del frate fu completamente diverso, e i francesi non fecero eccezione. Già nel 1520 e nel 1523 Lutero in persona aveva dipinto Savonarola come un precursore dei riformati, sovrapponendo alle indiscutibili analogie comportamentali delle sintonie dottrinali quantomeno opinabili. Infatti il monaco tedesco non si era limitato a sottolineare la critica antiromana e la polemica antipapale del frate ferrarese, ma era arrivato ad individuare in alcune opere dell’italiano i germi della giustificazione ex sola fide. Sulla scia di Lutero, i riformati accentuarono progressivamente quelle similitudini – in genere senza sottoporle ad un serio vaglio critico – e dunque quella tradizione storiografica finì per espandersi a macchia d’olio e per affermarsi un po’ in tutti i paesi protestanti25.
21Probabilmente in Francia l’equivoco fu favorito da un caso editoriale particolarmente significativo, quello della Dominicae precationis explanatio. Tra i molti scritti devozionali che apparivano nel volumetto miscellaneo con questo titolo, c’erano anche le due meditazioni di Savonarola in cui Lutero aveva individuato alcune contaminazioni predestinazioniste. Inoltre, dal momento che tutti gli altri testi erano anonimi, si diffuse l’opinione che anche gli scritti non firmati fossero opera del frate di San Marco. Alcune di quelle operette tradivano chiare affinità dottrinali con i testi di marca riformata26, e quindi fra Girolamo finì per essere ricoperto da una patina di eterodossia dalla quale non si sarebbe liberato facilmente. Va detto che il volume conobbe moltissime edizioni – almeno sedici tra 1530 e 1546, tutte prodotte a Lione e Parigi27 – e che ebbe una grandissima circolazione, e dunque non si può pensare che l’ambigua immagine savonaroliana che emergeva dalla Dominicae precationis explanatio potesse passare inosservata. E certo non fu un caso se la quasi totalità degli stampatori che si occuparono di quel volume si distingueva per contiguità protestanti più o meno esplicite. Il fatto che avessero scelto di pubblicare quei testi savonaroliani in quello specifico contesto era di per sé significativo, senza contare che le conseguenze di quell’operazione editoriale – stante l’anonimato degli altri scritti e il successivo equivoco – andarono molto oltre le loro stesse intenzioni.
22Tuttavia non sarebbe stata sufficiente la Dominicae precationis explanatio a rendere popolare in Francia la figura di Savonarola nella nuova veste di precursore dei protestanti. A Parigi e dintorni la ricezione savonaroliana in questa chiave fu particolarmente tardiva; alla metà del Cinquecento, quando negli Stati tedeschi la lettura luterana circolava già da tempo, per i francesi fra Girolamo era ancora il profeta francofilo del Compendio di rivelazioni o tutt’al più l’irreprensibile autore devozionale reso celebre da Josse Bade. Va detto anche che gli autori cattolici d’oltralpe non furono più tempestivi e, fino a quella data, avevano sostanzialmente ignorato il domenicano, per poi cominciare ad occuparsene soltanto dopo che gli ugonotti lo ebbero portato alla ribalta.
23Si dovette attendere il 1564 perché i calvinisti francesi cominciassero ad occuparsi di Savonarola. In quell’anno lo stampatore e scrittore riformato Jean Crespin – che all’epoca aveva lasciato la Francia e si trovava a Ginevra – diede alle stampe gli Actes des martyrs28, nuova versione di un suo notissimo martirologio, privo però – fino a quel momento – di menzioni savonaroliane. In realtà Crespin aveva attinto a piene mani ad una tradizione storiografica precedente, e si era limitato a riprodurre i testi fatti circolare prima di lui da altri protestanti, come Mattia Flacio Illirico29 e John Bale30. Tuttavia, traducendoli in francese e inserendoli in un’opera di grande successo editoriale, Crespin fece circolare in tutta la Francia un’immagine di Savonarola che fino a quel momento era rimasta fuori dai confini del paese. In questo caso le analogie tra fra Girolamo e i riformati erano ulteriormente accentuate rispetto alla lettura luterana, perché il domenicano di Ferrara non era visto soltanto come un anticipatore della giustificazione per sola fede, ma anche come un precursore della comunione sub utraque specie e un fautore dell’accostamento papa-Anticristo e dell’illegittimità del potere pontificio.
24Cercheremmo invano tracce di questi concetti negli scritti di fra Girolamo, ma tuttavia con gli Actes des martyrs si affermò anche in Francia una linea interpretativa già consolidatasi tra i protestanti di altri paesi. E senza dubbio il categorico messaggio che emergeva da quel testo era infinitamente più eloquente delle sottili analogie dottrinali apparse tempo prima nella Dominicae precationis explanatio, anche perché Crespin non esitò ad aggiungere un brano di suo pugno nel quale sottolineava la continuità che aveva unito Savonarola a Lutero. Si dovette attendere il 1622 perché qualcuno cercasse di sgomberare il campo dall’equivoco, come avrebbe fatto il teologo cattolico Jacques Severt nell’Antimartyrologe31, espressamente diretto contro l’opera di Crespin. Severt avrebbe messo in chiaro che la rottura di fra Girolamo con Roma riguardava soltanto l’aspetto disciplinare, e che le analogie dottrinali protestanti attribuite al domenicano italiano erano prive di fondamento. Sarebbe stato tutto inutile, anche perché la replica al volume di Crespin sarebbe passata quasi inosservata rispetto ai fortunatissimi Actes des martyrs, che continuavano ad essere stampati, venduti e letti. Quando Severt scrisse la sua opera, il libro di Crespin che questi si proponeva di confutare era giunto all’undicesima edizione, e naturalmente andava per la maggiore proprio tra i riformati, che ben poca attenzione dovettero dedicare alla replica di parte cattolica. La rettifica di Se-vert – che a differenza di Crespin non si era limitato a riciclare testi altrui ma aveva fatto delle ricerche approfondite – cadde dunque nel vuoto, mentre la concezione che faceva di Savonarola un precursore dei protestanti continuò a godere di grande successo.
25Non a caso, nello stesso periodo in cui Savonarola fece la sua comparsa negli Actes des martyrs, anche il ministro protestante Jean de Hainaut si ricordò del frate italiano, spendendo parole di fuoco all’indirizzo di Alessandro VI e rinviando espressamente allo scritto di Crespin32. Poco più tardi, nel 1569, due ugonotti scappati da Parigi per sfuggire alle persecuzioni misero in stampa a Ginevra una Defensio di fra Girolamo in cui riaffioravano tutte le distorsioni relative alle contiguità protestanti del domenicano già elencate da Crespin33. Naturalmente va tenuto presente che l’autore di quello scritto era vissuto tra Svizzera e stati tedeschi – tutti luoghi dove quella tradizione storiografica era molto più consolidata – ma non si può fare a meno di sottolineare che dietro alla pubblicazione della Defensio c’era nientemeno che Teodoro di Beza. Una decina di anni più tardi lo stesso riformatore francese si sarebbe occupato direttamente di Savonarola; non sarebbe entrato nel merito delle analogie dottrinali, ma collocando il domenicano tra precursori protestanti del calibro di Wycliff, Huss e Girolamo da Praga avrebbe implicitamente confermato una linea interpretativa pressoché incontrastata34.
26Ormai il dado era tratto: la quasi totalità dei protestanti francesi era convinta che Savonarola avesse anticipato la giustificazione ex sola fide, la comunione sotto le due specie e un attacco all’autorità pontificia che non riguardava il singolo papa corrotto ma investiva l’istituzione stessa. E anche coloro che non si addentravano in questioni dottrinali non mancarono di vedere nel frate di San Marco un martire della vera fede, condannato a morte per avere denunciato le malefatte di un pontefice corrotto. Non c’è dunque da stupirsi per l’interessamento savonaroliano di uno degli ugonotti più noti dell’epoca, Philippe Du Plessis Mornay, che nel 1584 decise di tradurre e di mettere in stampa le stesse due opere del frate italiano nelle quali Lutero aveva individuato delle anticipazioni predestinazioniste. Alcuni anni più tardi, il francese avrebbe spiegato che proprio quell’aspetto dottrinale lo aveva indotto ad occuparsi dei due scritti di Savonarola: «la doctrine de la justification gratuite nommement est excellemment traictée en ses Méditations»35. Il successo dei due commenti savonaroliani negli ambienti protestanti francofoni fu indiscutibile: la versione di Mornay fu ristampata anche nel 1585, nel 1597 e nel 1604, mentre l’altro ugonotto Simon Goulart lavorò ad una nuova traduzione francese di una delle due meditazioni, pubblicata a Ginevra nel 1591 e nel 1599.
27Ma va messo in chiaro che tutto questo non servì a far cadere le opere in disgrazia presso i cattolici francesi, che continuavano a ritenerle perfettamente in linea con l’ortodossia romana e a darle alle stampe. Il paradosso della ricezione savonaroliana francese di questo periodo – con entrambi gli schieramenti che tentavano di appropriarsi dell’eredità del frate – è reso ancora più evidente dal sottotitolo di un’opera del domenicano pubblicata nel 1601: secondo il traduttore lo scritto era stato diretto «très-expressement contre la doctrine de Calvin»36. Tornando a Mornay, va detto che la comparsa di Savonarola nel suo Mystere d’iniquité – un sontuoso manifesto contro i papi di tutti i tempi – sarebbe servito a riannodare i fili che nell’ultimo secolo avevano caratterizzato la ricezione francese dell’immagine del frate italiano. L’ugonotto infatti non si limitò a sottolineare le contiguità protestanti individuate nei commenti ai salmi, ma recuperò le intese conciliaristiche cavalcate a suo tempo dai gallicani e rimarcò il successo delle profezie francofile rese celebri da Commynes37. La stessa presenza di Savonarola nel volume fu imperniata sulla sua opposizione antiromana, accompagnata dalla rituale insistenza sulle analogie dottrinali vagheggiate abitualmente dai protestanti, dalla comunione sotto le due specie all’accostamento papa-Anticristo.
28A nulla sarebbe servita la replica del domenicano antiprotestante Nicolas Coeffeteau; ancora una volta – come nel caso di Jean Crespin e Jacques Severt – la sproporzione nella diffusione delle due opere avrebbe penalizzato la circolazione di una rettifica più che opportuna. Coeffeteau avrebbe fatto notare che il suo confratello di Ferrara non si era mai allontanato dalla più stretta ortodossia, e avrebbe ricondotto la sua condanna al piano politico, mettendo in chiaro che la sua critica antipapale riguardava il singolo uomo ma non l’istituzione da questi rappresentata38. Il domenicano francese dava prova di una preparazione fuori dal comune, perché dimostrava di conoscere le opere di fra Girolamo – nelle quali aveva cercato invano tracce di analogie col pensiero protestante – e non mancava di ripercorrere, da Lutero a Beza, le tappe di una tradizione storiografica di cui dimostrava tutta l’infondatezza.
29Se anche non servì a stroncare la circolazione di una serie di luoghi comuni ormai incontrollabili, forse l’intervento di Coeffeteau contribuì a ridefinire alcune coordinate di quella polemica. Prova ne sia che nella successiva, immancabile controreplica il teologo protestante André Rivet abbandonò completamente i riferimenti alle analogie dottrinali tra il pensiero di Savonarola e quello dei suoi correligionari. Dopo i distinguo del polemista cattolico, Rivet non ebbe il coraggio di speculare ulteriormente su di una tradizione storiografica di grande successo ma priva di solide basi, e ricondusse le sue argomentazioni ad un ambito esclusivamente disciplinare. L’ugonotto si limitò a calcare la mano sulla critica antipapale del domenicano di San Marco, sottolineando come proprio lo slancio riformatore del frate avesse portato alla sua condanna a morte39. Su quelle basi, Rivet rimodulò i termini del dibattito sulle affinità protestanti di fra Girolamo: se anche il ferrarese non si era allontanato dall’ortodossia romana, lo accomunava ai riformati la tensione per la riforma di una Chiesa corrotta. Si trattava di una puntualizzazione significativa, che tuttavia non dovette servire a scalfire la popolarità di una linea storiografica ormai consolidata.
30Va detto che tutte queste problematiche erano completamente estranee alla polemica savonaroliana sviluppatasi in terra italiana. Con l’avvento della Controriforma l’eredità del frate venne piegata alle ragioni della propaganda romana e della causa antiluterana, con il risultato che tutte le istanze legate alla critica antipapale e alla tensione per la renovatio Ecclesiae vennero definitivamente accantonate. Il messaggio savonaroliano venne deprivato di tutti gli elementi di dissenso in nome di una battaglia antiereticale che non ammetteva voci fuori dal coro e non lasciava spazio alle critiche contro l’autorità ecclesiastica. In Italia la penetrazione delle idee riformate fu troppo flebile perché potesse affermarsi una corrente storiografica che recuperasse l’interpretazione luterana. Questo tuttavia non servì ad impedì che gli echi di quella lettura arrivassero fino a Firenze e a Roma, e fossero recuperati ad arte per brandire il minaccioso parallelo Savonarola-Lutero, sul quale si imperniò larga parte della critica antifratesca del secondo Cinquecento. Non stupisce che se ne servissero tanto il duca Cosimo I quanto Paolo IV, nell’ambito di un disegno repressivo che mise d’accordo assolutismo mediceo e Inquisizione romana.
31E naturalmente per molti riformati francesi l’azione inquisitoriale non faceva altro che rafforzare le analogie tra la loro sorte e quella di Savonarola. Sia Mornay che Rivet fecero notare che la loro sintonia con il frate italiano si fondava anche sul comune tentativo di rinnovare una Chiesa corrotta, e che la politica repressiva costituiva l’unica risposta dell’autorità ecclesiastica di fronte a quelle richieste di riforma40. Una considerazione analoga a quella fatta qualche anno prima dal militare ugonotto François de la Noue, che aveva osservato come i papi rispondessero con la condanna a morte a tutti coloro che invocavano un rinnovamento dei costumi del clero, che si trattasse di Savonarola o dei protestanti41. Da questo punto di vista, il filo rosso che univa il frate italiano ai riformati ricordava molto da vicino il punto di contatto individuato da Bartolomeo Cerretani già nel 1520, progressivamente rimosso dalla storiografia cattolica ma non da quella protestante. Naturalmente le analogie dottrinali non passarono in secondo piano, e continuarono a caratterizzare la trasmissione della memoria savonaroliana in ambito riformato, alterandola con una distorsione storiografica di cui gli stessi protestanti furono sempre meno consapevoli. A qualche decennio di distanza, la lettura che faceva del domenicano di Ferrara un precursore di Lutero continuava fatalmente a dividere i francesi, come testimoniano due pareri più che autorevoli che vale la pena di ricordare. Per il libertino Gabriel Naudé, la stessa simpatia dei riformati verso Savonarola era la dimostrazione della non-ortodossia del frate42. Pierre Bayle, al contrario, avrebbe preso le distanze dall’appropriazione savonaroliana attuata dagli ugonotti, e avrebbe fatto notare che fra Girolamo era sempre stato cattolico a tutti gli effetti43.
32La spaccatura nell’interpretazione dell’atteggiamento religioso del domenicano non era altro che il riflesso della frattura confessionale che divise i francesi negli anni delle guerre di religione. Sarà un caso, ma la forcella storiografica che portò ad individuare un Savonarola precursore dei protestanti ed un Savonarola assolutamente ortodosso risale agli anni immediatamente successivi al massacro di Vassy, quando le tensioni tra ugonotti e cattolici raggiunsero per la prima volta un punto di non ritorno. E certo non è casuale che in paesi caratterizzati da un quadro confessionale non altrettanto articolato anche la ricezione savonaroliana fosse molto più monolitica, come avvenne – in senso opposto – tanto negli stati italiani che in quelli tedeschi di sponda protestante. Indubbiamente la specificità del caso francese risiede anche in questa diversificazione storiografica, ma va tenuto presente che pure gli altri canali divulgativi preferenziali della fortuna savonaroliana – dalle sintonie conciliaristiche di marca gallicana alle intese profetiche legate alla celebrazione della corona – erano privi di riscontri in tutti gli altri paesi europei, perché erano il riflesso di congiunture specifiche legate alla realtà politico-religiosa di Parigi e dintorni.
Notes de bas de page
1 Cfr. L. Polizzotto, The Elect Nation. The Savonarolan Movement in Florence, Oxford, 1994; S. Dall’Aglio, Savonarola e il savonarolismo, Bari, 2005.
2 Sulla ricezione di Savonarola in Francia, nei vari aspetti trattati in questo contributo, si veda ora S. Dall’Aglio, Savonarola in Francia. Circolazione di un’eredità politico-religiosa nell’Europa del Cinquecento, Torino, 2006.
3 L’incontro è raccontato dallo stesso Savonarola; cfr. I. G. Rao, P. Viti, R. M. Zaccaria (a cura di), I processi di Girolamo Savonarola (1498), Firenze, 2001, p. 39-40.
4 Su questo tema, si vedano le considerazioni contenute in R. Fubini, Politica e profezia in Savonarola. Considerazioni di uno studioso profano, in Memorie domenicane, 29 n.s., 1998, p. 573-592 (p. 578-579).
5 Sul rapporto tra Savonarola e Carlo VIII e sul clima profetico che accompagnò la discesa in Italia del re francese, cfr. A. Denis, Charles VIII et les Italiens: histoire et mythe, Genève, 1979. Sul rapporto tra i fiorentini e la Francia a partire dal 1494, si veda C. Bec, Les Florentins et la France ou la rupture d’un mythe (14941540), in Il pensiero politico, 14, 1981, p. 375-394.
6 «Andai a visitarlo per la ragione che aveva sempre predicato in favore del re e le sue parole avevano impedito ai Fiorentini di volgersi contro di noi», P. de Commynes, Memorie, a cura di M. C. Daviso di Charvensod, Torino, 1960, p. 460.
7 Cfr. V. Marchese, Lettere inedite di fra Gerolamo Savonarola e documenti concernenti lo stesso, in Archivio storico italiano, Ap. 8, 1850, p. 73-203 (p. 192193).
8 F. de Belleforest, L’histoire des neuf roys Charles de France, contenant la fortune, vertu & heur fatal des roys qui sous ce nom de Charles ont mis à fin des choses merveilleuses, Parigi, à l’olivier de P. L’Huillier, rue S. Jacques, 1568, p. 358.
9 E. Forcadel, De gallorum imperio et philosophia libri septem, Parisiis, apud Guilielmum Chandiere, 1580, c. 241r-242r. Si tenga presente che la prima edizione dell’opera è del 1569.
10 L’opera è pubblicata in G. Savonarola, Compendio di rivelazioni e Dialogo de veritate prophetica, a cura di A. Crucitti, Roma, 1974.
11 G. Savonarola, Revelatio de tribulationibus nostrorum temporum, impressum Parisii per Guidonem Mercatoris, 1496. Su questa e sulle altre edizioni savonaroliane citate, si veda S. Dall’Aglio, Bibliografia delle edizioni di Savonarola in Francia (1496-1601), in La Bibliofilia, 106, 2004, p. 3-45.
12 Su quest’opera, si veda J. Britnell-D. Stubbs, The Mirabilis liber: its compilation and influence, in Journal of the Warburg and Courtauld institutes, 49, 1986, p. 126-149.
13 Questo il titolo: Threnodia mirabiliter venturarum militantis Ecclesiae totiusque populi tribulationum; cfr. F. Secret, Aspects oubliés des courants prophétiques au début du xvie siècle, in Revue de l’histoire des religions, 173, 1968, p. 173-201.
14 È pubblicato in G. Postel, Le thresor des prophéties de l’univers, ed. F. Secret, L’Aia, 1969.
15 Sull’argomento, si veda S. Dall’Aglio, L’inganno di Nostradamus. Sulla dipendenza dell’Épître à César dal Compendio di rivelazioni di Savonarola, in Bruniana & Campanelliana, 9, 2003, p. 437-443.
16 Si veda P. Ginori Conti (a cura di), La vita del Beato Ieronimo Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, Firenze, 1937, p. 81, 242.
17 Tutta la vicenda è ripercorsa in L. Polizzotto e C. Elam, «La unione de’ gigli con gigli». Two documents on Florence, France and the Savonarolan millenarian tradition, in Rinascimento, 31, 1991, p. 239-259.
18 Ivi, p. 254.
19 Su quest’edizione, si veda P. Scapecchi, Un’aggiunta al Catalogo delle edizioni di Girolamo Savonarola (secc. xv-xvi) possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in G. C. Garfagnini (a cura di), Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola, Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, 10-13 dicembre 1998, Firenze, 2001, p. 95-96.
20 [J. Nestor], Histoire des hommes illustres de la maison de Medici, avec un abrégé des comtes de Boulogne et d’Auvergne, Parigi, chez Charles Perier, 1564, c. 111v-114r.
21 Cfr. A. Horawitz, Michael Hummelberger. Eine biographische skizze, Berlino, 1875, p. 37-38.
22 Sui rapporti tra Lefèvre d’Etaples e Bade, cfr. R. Wiriath O.P., Les rapports de Josse Bade Ascensius avec Érasme et Lefebvre d’Étaples, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 11, 1949, p. 66-71.
23 Sull’argomento, si veda P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma, 1979, p. 1-42.
24 Cfr. B. Cerretani, Dialogo della mutatione di Firenze, a cura di G. Berti, Firenze, 1993, p. 7.
25 Cfr. S. Cavallotto, Savonarola nella tradizione protestante (secc. xvi-xvii). Evoluzione di un’immagine, in Girolamo Savonarola. L’uomo e il frate, Atti del XXXV convegno storico internazionale, Todi, 11-14 ottobre 1998, Spoleto, 1999, p. 353-460.
26 Su questo punto, cfr. P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento... cit. n. 23, p. 10.
27 Per un primo studio sul’argomento, si veda U. Rozzo, La cultura italiana nelle edizioni di Sébastien Gryphe (1531-1541), in La Bibliofilia, 90, 1988, p. 161-195 (poi ripubblicato in J. Cubelier de Beynac et M. Simonin (a cura di), Du Pô à la Garonne. Recherches sur les échanges culturels entre l’Italie et la France à la Renaissance, Actes du colloque international d’Agen (26-28 septembre 1986), Agen, 1990, p. 13-46.
28 [J. Crespin], Actes des martyrs déduit en sept livres, depuis le temps de Vuiclef & de Hus, jusques à présent, [Ginevra], Jean Crespin, 1564. Il brano su Savonarola è ivi, p. 64.
29 [M. Flacio Illirico], Catalogus testium veritatis, qui ante nostram ætatem reclamarunt Papæ. Cum præfatione Mathiae Flacii Illyrici, qua operis huius & ratio & usus exponitur, Basileae, per Ioannem Oporinum, 1556, p. 988-989.
30 J. Bale, Scriptorum illustrium maioris Brytannie¸, quam nunc Angliam & Scotiam vocant, catalogus, Basilea, apud Ioannem Oporinum, 1557, p. 628.
31 J. Severt, L’antimartyrologe, ou verité manifestée contre les histoires des supposés martyrs de la religion pretendue reformée, imprimées à Geneve onze fois, monstrant la difference des vrais martyrs d’avec les faux, corporellement executez en divers lieux, à Lyon, de l’imprimerie de Simon Rigaud, 1622. Il brano relativo a Savonarola è ivi, p. 409-416.
32 [J. de Hainaut], L’estat de l’Église avec le discours des temps, depuis les apostres jusques à present, [Genève, Jean Crespin], 1564, p. 521.
33 T. Erasto, Defensio libelli Hieronymi Savonarolae de astrologia divinatrice adversus Christophorum Stathmionem, medicum coburgensem, apud Ioannem Le Preux & Ioannem Parvum, 1569. Sull’argomento mi permetto di rinviare a S. Dall’Aglio, Da Girolamo Savonarola a Tommaso Erasto. Itinerari di una polemica astrologica tra Firenze e Heidelberg, in Scritti in ricordo di Armando Saitta, Milano, 2002, p. 42-71.
34 Cfr. T. de Beza, Les vrais pourtraits des hommes illustres en pieté et doctrine, du travail desquels Dieu s’est servi en ces derniers temps pour remettre sus la vraye religion en divers pays de la chrestienté, par Ian de Laon, 1581, p. 287. L’opera è stata ripubblicata in ristampa anastatica a Ginevra nel 1986.
35 P. Du Plessis Mornay, Le mystere d’iniquité, c’est a dire l’histoire de la papauté par quels progrez elle est montée à ce comble, & quelles oppositions les gens de bien lui ont faict de temps en temps, à Saumur, par Thomas Portau, 1611, p. 572.
36 G. Savonarola, Le triomphe de la religion catholique, apostolique & romaine, traduict du latin par A. D’Escarras, A Paris, chez Abel L’Angelier, au premier pillier de la grand’salle du Palais, 1601, c.p1.r.
37 P. Du Plessis Mornay, Le mystere d’iniquité... cit. n. 35, p. 563, 571-572.
38 Cfr. N. Coeffeteau, Response au livre intitulé le mystere d’iniquité du sieur du Plessis ou l’on voit fidellement deduicte l’histoire des souverains pontifes, des empereurs & des roys chrestiens, depuis S. Pierre jusques à nostre siecle, à Paris, en la boutique de Nivelle, chez Sebastien Cramoisy, rue sainct Jacques, aux Cicognes, 1614, p. 1216-1217.
39 A. Rivet, Remarques et considerations sur la response de f. Nicolas Coeffeteau, moine de la secte de Dominique, au livre de messire Philippes de Mornay, seigneur du Plessis Marly, intitulé le mystère d’iniquité, c’est à dire l’histoire de la papauté, II, à Saumur, par Thomas Portau, 1615, p. 632-633.
40 Così P. Du Plessis Mornay: «Iuge cependant le lecteur, desirer ou avancer la reformation de l’Église par un concile general, pour la conformer au temps des apostres, combien ce leur est un enorme crime.» (Mornay, Le mystere d’iniquité... cit. n. 35, p. 571-572). Così Rivet: «[Savonarole] pressoit un concile pour reformer les mœurs corrompues du clergé & l’estat de l’Église de Dieu tant desvoié au modele des apostres. C’est pour cela que nous le tenons des nostres [...]» (Rivet, Remarques et considerations... cit. n. 39, II, p. 633).
41 Così de la Noue relativamente alla condanna di Savonarola: «Selon l’equité une telle condamnation ne se devoit faire. Mais selon le droict du Pape et du clergé ce est crime d’heresie quand on parle de les reformer, lequel selon leur coustume ils purgent par le feu.», F. Guicciardini, Histoire des guerres d’Italie, traduite d’italien en françois par Hierosme Chomedey parisien. Nouvelle edition, diligemment reveue & corrigée, à laquelle ont été adjoustées les observations politiques, militaires & morales du sieur de La Noue, I, par les heritiers d’Eustache Vignon, 1593, c. 128 v.
42 «Nos heretiques ne peuvent avoir autre sujet de le louer si hautement, si non parce que sa doctrine n’estoit entierement catholique», G. Naudé, Apologie pour tous les grands personnages qui ont esté faussement soupçonnez de magie, à Paris, chez François Targa, 1625, p. 454-455.
43 «[...] Les protestants se sont déclarez pour lui [...] Il mourut cependant en bon catholique romain [...]», P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, cinquième édition, revue, corrigée et augmentée de remarques critiques, V, à Amsterdam, par la Compagnie des libraires, 1734, p. 66.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002