Desktop versionMobile Version

La Réforme en France et en Italie

 | 
Philip Benedict
, 
Silvana Seidel Menchi
, 
Alain Tallon

Session I. La diffusion des idées évangéliques et protestantes, c. 1500-c. 1570

Propaganda evangelica e protestante in Italia (1520 c.-1570)

Susanna Peyronel Rambaldi

Volltext

  • 1 O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Roma-Bari, 1987.

1Tra gli anni ‘20 e ‘30 del Cinquecento, quando la Germania fu travolta dall’alluvione delle Flugschriften, in Italia si parlava di Lutero attraverso false profezie, circolazione di stampe illustrate che propagandavano la notizia della nascita di un «monstro nato in Saxonia de una vaca», falsi annunzi della sua morte, frutto di una ben orchestrata propaganda proveniente da Roma1. Se, infatti, la discussione religiosa era presente negli ordini religiosi e nelle universita, con una relativa libertà d’espressione, soltanto dalla fine degli anni ‘30 si coglie qualche segnale di una propaganda ed uno sforzo di diffusione che andava al di là di piccolissimi gruppi o individui. Le prime testimonianze quindi vengono dai libri e dalle università : in Lombardia, com’è noto, fin dal 1519 il libraio pavese Francesco Calvo aveva introdotto opere di Lutero, iniziativa cui non dovette essere estraneo l’ambiente dell’universita di Pavia, presso la quale i fratelli Calvo aprirono una libreria.

I LIBRI

  • 2 A. Jacobson Schutte, Printed Italian vernacular religious books. 1465-1550. A Finding List, Ginevra (...)

2L’editoria italiana fu una potenza culturale ed economica al-l’inizio dell’eta moderna, seconda soltanto all’Impero assieme alla Francia; Venezia durante il secolo ebbe piu di 500 editori e stampatori. Il rapporto tra libro e Riforma in tutta Europa è tra i più conosciuti ed investigati, ma fare una storia della propaganda riformata in Italia attraverso le edizioni librarie è difficile, anzitutto per la clandestinita delle edizioni e per le distruzioni della censura. Il censimento della Jacobson Schutte2 e Edit 16 (Catalogo on line delle cinquecentine) danno qualche informazione su quanto è sopravvissuto, ma sono largamente incompleti.

  • 3 S. Seidel Menchi, Sulla fortuna di Erasmo in Italia. Ortensio Lando e altri eterodossi della prima (...)
  • 4 F. M. Higman, Le domaine français. 1520-1562, in J.-F. Gilmont (a cura di), La Réforme et le livre. (...)

3In Italia bisogna aspettare circa vent’anni dall’inizio della Rifor-ma perche gli stampatori prendano qualche efficace iniziativa. I mo-tivi furono certamente molteplici, se si considera il libro non solo come un prodotto intellettuale, ma anche imprenditoriale, e quindi legato al mercato. Inizialmente le traduzioni in volgare di testi della Riforma sono pochissime. In una ben nota lettera di Giovanni Angelo Odoni al Butzer, nel 1534, l’umanista bolognese sosteneva che il mer-cato italiano era aperto alle novità religiose e che edizioni in volgare di testi «evangelici» avrebbero fruttato abbondanti guadagni agli stampatori strasburghesi, poiche tra gli italiani non circolava nulla che non fosse in latino o in tedesco. Il mercato, sembrava dire l’Odoni, era pronto e ricettivo, se si fosse seguita una politica di volgarizzazione dei testi3. Si trattò tuttavia delle aspirazioni di un gruppo all’avan-guardia, a contatto con la Riforma europea, che mostra un ritardo del mondo culturale italiano rispetto non solo alla Germania, ma anche alla Francia che ebbe inizialmente una letteratura « caracterisee par la clandestinité et la marginalité» ma che, per lo meno fino alla vicenda dei placards, vide piu di un editore impegnato e alcuni importanti centri di diffusione come Parigi, Lione, Alencon4.

  • 5 S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia. Il «Sommario della Sacra Scrittura». Un libro pro (...)
  • 6 G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471- (...)
  • 7 U. Rozzo & S. Seidel Menchi, Livre et Réforme en Italie, in La Réforme et le livre... cit. n. 4, p. (...)
  • 8 Sull’intreccio tra libri e Riforma, testimoniato dalla documentazione in-quisitoriale, cfr. S. Cava (...)

4Ad una circolazione, dunque, molto precoce di testi della Rifor-ma in latino, importati dall’estero tra gli uomini di cultura, non corri-spose una rapida circolazione di testi in volgare. Nel primo elenco di libri proibiti, redatto dal Senato di Milano nel 1538, con quarantun autori per una cinquantina di titoli, tutte le opere erano in latino, da Lutero a Butzer, da Melantone a Brunfels, da Calvino a Ecolampa-dio, fino ad Erasmo. In volgare era incluso soltanto Il Sommario della Sacra Scrittura, operetta di cui oggi si conosce la precoce circolazione5. Il movimento evangelico e riformato, in Italia, non divenne mai ampio e popolare come in Germania o anche in Francia, e la doman-da non esplose come altrove; e non soltanto a causa di controlli oc-chiuti o repressivi, dato che negli anni ‘20 e ‘30 la produzione ed il mercato librario erano ancora sorvegliati debolmente, tanto che la proibizione delle Sacre Scritture in volgare fu molto tardiva rispetto alla Francia, dove avvenne nel 15266. Agli editori italiani, quindi, per lo meno inizialmente, la Riforma non apparve un affare interessante e lo sforzo piu cospicuo di produzione libraria riformata in Italia av-venne soltanto tra gli anni ‘40 e ‘50. La storia della propaganda rifor-mata, inoltre, non si fa facilmente con le edizioni sopravvissute e il rapporto tra libro e Riforma, per l’Italia, può essere assai più agevolmente dimostrato attraverso le fonti inquisitoriali, come ha già soste-nuto anni fa Silvana Seidel Menchi7. Nelle carte processuali, pur con tutti i limiti più volte segnalati di questa documentazione, si ritrova-no, com’e noto, numerosissime testimonianze della circolazione piu o meno clandestina dei libri, della lettura individuale o collettiva, del-le numerose biblioteche sequestrate dall’Inquisizione. Soprattutto da queste fonti veniamo a conoscere quale peso ebbe, nell’esperienza eterodossa, l’autorità del libro8. Le carte inquisitoriali, tuttavia, ci danno esempi che hanno un’immediatezza qualitativa, ma che nulla ci dicono sull’ampiezza del fenomeno. Non sappiamo quante copie di questi libri, per lo più in piccolo formato e di cattiva qualita, siano an-date distrutte, e di bestseller come il Beneficio di Cristo o il Sommario della Sacra Scrittura sono sopravvissute soltanto quattro o cinque copie, quasi tutte di edizioni diverse.

  • 9 G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna, 1999, p. 109.

5Fino agli anni ‘40, dunque, furono poche le stampe in Italia; mol-te invece le importazioni clandestine di testi riformati attraverso li-brai e colportori. A Bologna si diceva che i libri portati in citta dai «te-deschi» erano «a cataste»9. I primi timidi tentativi di traduzione di testi di Erasmo o della Riforma europea non furono per lo più fatti a Venezia : nel 1531 l’Enchiridion di Erasmo e edito a Brescia; il Libro della emendatione dello stato cristiano, traduzione dell’appello An den christlichen Adel deutscher Nation di Lutero, a Strasburgo; la prima edizione del Sommario della Sacra Scrittura avviene probabilmente a Genova. A Venezia, negli anni ‘30, furono prodotte soltanto le tradu-zioni della Sacra Scrittura del Brucioli, nella stamperia dei Giunti, che avevano finanziato l’impresa, compreso l’apprendimento del-l’ebraico da parte del traduttore. Un gran successo editoriale, ma soli-tario.

  • 10 S. Cavazza, Libri in volgare e propaganda eterodossa : Venezia 1543-1547, in A. Prosperi e A. Biond (...)
  • 11 U. Rozzo, Linee per una storia dell’editoria religiosa in Italia (1565-1600), Udine, 1993, p. 33.
  • 12 A. Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo xvi, in Rivi (...)
  • 13 U. Rozzo (a cura di), Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquece (...)

6Dagli anni ‘40, tuttavia, e evidente un notevole aumento della domanda «come se un’invisibile regia avesse disposto che anche quanti non sapessero il latino dovevano venir resi partecipi delle nuove idee religiose»10. Si può parlare di una vera e propria esplosio-ne d’interesse popolare per le idee della Riforma, in tutte le sue più diverse accezioni, stimolato indubbiamente dalla predicazione degli ordini religiosi e dallo scarso controllo della Chiesa e degli Stati ita-liani. Nel 1540 Filippo Melantone scriveva che «intere biblioteche» entravano in Italia dalla Savoia, attraverso il ducato di Milano, fino a Venezia11. Nel 1542 il ben noto Baldassarre Altieri, segretario del-l’ambasciatore inglese Edmond Harwel a Venezia, sollecitava Lutero ad inviargli libri poiche i librai veneziani, a causa dell’alta richiesta, tenevano nascoste le opere per far alzare il prezzo, a riprova che la domanda era in aumento12. Nell’organizzazione di questa propagan-da furono decisivi i primi fuorusciti come Ochino, Giulio da Milano, Celio Secondo Curione, Pier Martire Vermigli e infine soprattutto Pier Paolo Vergerio13, come se si fosse compresa, a contatto con Gi-nevra e Calvino, l’importanza dell’editoria filoriformata, ma soprat-tutto delle armi della polemica, dell’invettiva e della propaganda.

  • 14 Arch. St. Venezia, S. Uffizio, b. 14, Processo Giovanni Giacomo de Millani.
  • 15 M. Kutter, Celio Secondo Curione. Sein Leben und sein Werk (1503-1569), Basilea-Stoccarda, 1955.
  • 16 F. M. Higman, Calvin’s Work in Translation (1994), in Lire et découvrir. La circulation des idées a (...)

7Venezia prese allora l’iniziativa. Numerosi tipografi veneziani furono coinvolti nella nuova propaganda religiosa : Francesco Bin-doni e Maffeo Pasini, Nicolò Zoppino, Andrea Arrivabene, Comin da Trino e molti altri. Nicolò Zoppino, ad esempio, considerato per lungo tempo dagli studiosi uno specialista di letteratura romanzesca e poetica, si rivela essere anche uno dei principali diffusori della nuova teologia. Opere in volgare vennero edite a Venezia : alcune se-miclandestine, come una nuova edizione del Sommario, altre alla lu-ce del sole, come il Beneficio di Cristo, di cui sono conosciute almeno quattro edizioni a Venezia. Secondo Vergerio ne furono vendute a Venezia almeno 35 000 copie, da sette-otto librai. Tra la fine del 1542 e il 1543, vi fu la prima edizione clandestina del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione, testimoniata anche da documenti inquisitoriali (il «muschiaro» Giovanni Giacomo de Millani depose nel 1558 che aveva aiutato a comporre «alla stamparia», 15 anni prima, il Pasquino in estasi14); edizione che mostra tra l’altro come l’at-tivita dei tipografi italiani e di quelli d’oltralpe cominciasse ad essere collegata. Pubblicato a Venezia e poi a Basilea in latino, fu volgariz-zato e aggiornato a Venezia, ristampato a Basilea, riedito a Venezia clandestinamente15. Dal 1544 inizia, ancora a Venezia, l’edizione di opere del Valdes e, dal 1545, la vera e propria invasione di traduzioni di Calvino in italiano, piu numerose, ad esempio, che in olandese, come hanno mostrato le ricerche dello Higman. Su circa 21 edizioni, 5 furono realizzate a Venezia tra il 1542 e il 154916.

  • 17 E. Balmas, L’activité des imprimeurs italiens réfugiés à Genève dans la deuxième moitié du xvie siè (...)
  • 18 Per le traduzioni italiane di Calvino cfr. R. Peter-J.-F. Gilmont, Bibliotheca calviniana, Ginevra, (...)
  • 19 U. Rozzo, Editori e tipografi italiani operanti all’estero «religionis causa», in M. Santoro (a cur (...)
  • 20 S. Cavazza, Uneresia di frontiera. Propaganda luterana e dissenso religioso sul confine austro-vene (...)

8Dal 1549, tuttavia, divenne impossibile pubblicare facilmente a Venezia libri compromettenti. È noto, infatti, che dopo il 1547 e la sconfitta della Lega di Smalcalda, anche Venezia diede una stretta alla censura. Con la collaborazione degli esuli, tipografie a Ginevra, Basilea, Lione, Zurigo, Parigi, e Tubinga riuscirono a stampare in italiano, dal Valdes all’Ochino. È stata in particolare sottolineata l’importanza per la propaganda in Italia della tipografia ginevrina, dove lavoravano numerosi tipografi italiani rifugiati17. Le numerose ristampe di traduzioni italiane del Catechismo di Calvino o dei Ses-santa Salmi di David, riediti almeno cinque volte, furono certamente rivolte anche al mercato italiano : negli anni ‘60, a Modena, i proces-si dell’inquisizione ci dicono che questo testo era usato nella comu-nita dei «fratelli», per cantare assieme «con le note e il canto di so-pra», secondo il modello che ormai rappresentava la chiesa di Gine-vra anche nelle comunita clandestine italiane18. A Poschiavo prese a funzionare la ben nota officina di Dolfin Landolfi, « piccola, ma spe-ricolata impresa editoriale», «in his finibus Italiae», come scriveva il Vergerio, dalla quale egli sperava grandi frutti per « oppugnare moe-nia et turres Antichristi», con una produzione di tipo quasi giornali-stico in italiano e latino19. Queste stampe invasero l’alta Italia e riem-pirono il mercato. Piu tardi, un’altra tipografia, quella di Urach, presso Tubinga, legata al Vergerio, produsse ancora «libri luterani in italiano», a volte testi ormai vecchi di trent’anni come Il piccolo catechismo di Lutero (1562), La confessione di fede dell’invittissimo Carolo V nella dieta dAugusta MDXXX (1562), La difesa della Confes-sione detta Apologia di Filippo Melantone (1563), l’Espositione nei Salmi di Lutero (1564); testi in due lingue, come il Beneficio di Cristo in italiano e croato, evidentemente voluto dal Vergerio, e infine la propaganda vergeriana degli anni dopo la fuga, frutto delle speranze inesauste dell’ex-vescovo20.

  • 21 Sul Giolito cfr. A. Nuovo, C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del xvi secolo, Ginevra, 2 (...)
  • 22 Su queste «biblioteche proibite» si veda il contributo di U. Rozzo, Le «bi-blioteche proibite» nel (...)

9Negli anni ‘60 la domanda di questa produzione tipografica clandestina sembra scemare. I processi ai librai mostrano, tuttavia, che alcuni magazzini erano ancora pieni : nel 1565 nella libreria di Gabriele Giolito a Napoli furono sequestrati più di settecento tomi, per lo piu proibiti, tra cui titoli di Erasmo, commenti biblici del Brucioli, l’Alfabeto cristiano del Valdes, i Dialoghi dell’Ochino; nel 1570 nel magazzino di Vincenzo Valgrisi a Venezia furono seque-strati 1150 volumi proibiti; nel 1578 Pietro Perna aveva ancora in-vendute copie delle Prediche dell’Ochino, a dimostrazione di una certa sopravvalutazione della domanda21. Nel tardo Cinquecento, nei sequestri delle biblioteche, si ritrovano ancora frequentemente pic-coli patrimoni librari eterodossi ormai datati, conservati con scru-polosa e fedele attenzione22.

Traduttori e finanziatori

  • 23 A. Del Col, Il Nuovo Testamento tradotto da Massimo Teofilo e altre opere stampate a Lione nel 1551 (...)
  • 24 Sembra che il traduttore sia stato il prete fiorentino Francesco Maria Strozzi, come scriveva nel 1 (...)
  • 25 S. Adorni Braccesi, Mecenatismo e propaganda religiosa dei mercanti lucchesi tra Ginevra, Lione e l (...)

10Nel mondo editoriale clandestino furono decisivi i traduttori, ol-tre che gli editori, ma soprattutto i finanziatori. Sarebbe importante identificare e ricostruire le personalità dei traduttori, per lo piu non professionali, per comprendere meglio le strategie editoriali, ma anche quelle dottrinali. Di molte di queste traduzioni sono stati studia-ti gli aggiustamenti testuali, gli adeguamenti alla realtà contempora-nea, le dissimulazioni. Poco si sa dei finanziatori e degli ambienti in cui si decidevano queste rischiose operazioni editoriali, come si di-scuteva e si disponeva l’edizione di un testo. Un gruppo veneziano, alla fine degli anni ‘40, studiato da Andrea Del Col, quello di Corne-lio Donzellini, di Lucio Paolo Rosello, del nobile e ricco Zuane degli Honestis, s’impegno in una piccola impresa di traduzione e divulga-zione di opere di Calvino. In casa di nobili veneziani, si traduceva «de verbo ad verbum, ma [...] a senso loro» ed i testi venivano valu-tati collettivamente. Nel gruppo veneziano, di un sermone si era fat-ta copia per mandarlo al Vergerio, «che lo facci dar a la stampa», perche era piaciuto a moltissimi «che l’hanno veduto et sentito leg-gere»23. Si pone, dunque, il problema del finanziamento di questa propaganda, sia all’estero, sia soprattutto in Italia. Difficile dire le motivazioni degli editori italiani, certamente consapevoli dei conte-nuti eterodossi; consapevolezza testimoniata peraltro dall’anonima-to delle edizioni. A Venezia, la presenza di Pietro Carnesecchi, agli inizi degli anni ‘40, ed i suoi contatti costanti con Giulia Gonzaga, generosa finanziatrice, danno ragione delle edizioni del Valdes (l’Al-fabeto cristiano, il catechismo). Ma non solo, perche sembra che in casa del protonotario sia stato tradotto il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione24. Grazie agli studi di Simonetta Adorni Braccesi, conosciamo meglio l’attività degli esuli lucchesi a Lione e a Ginevra, soprattutto negli anni ‘60. Al medico lucchese Filippo Rustici, ad esempio, si deve una traduzione italiana della Bibbia, pubblicata nel 1562 a Ginevra da Francesco Durone, nella quale il Rustici profuse quattro anni di lavoro e parte del proprio patrimonio. Traduzione chiaramente rivolta al mercato italiano, così come si può presumere che fossero anche altre edizioni uscite dai torchi del Durone in que-gli anni di ormai tardive ed anacronistiche speranze nei «principi e repubbliche d’Italia»25.

Caratteristiche materiali dei libri a stampa

  • 26 J.-F. Gilmont, Bibliotheca Gebennensis : les livres imprimés à Genève de 1535 à 1549, in Geneva, n. (...)
  • 27 U. Rozzo, Editori e tipografi... cit. n. 19, p. 110.
  • 28 S. Cavazza, Libri in volgare e propaganda eterodossa... cit. n. 8, p. 23-24.

11Libri «da mano» - di piccolo formato, con pochi freghi o incisio-ni, con inchiostrazione difettosa e sovente pieni di errori, senza indi-cazioni tipografiche e nome degli autori - avevano per lo piuu titoli anodini : «libretto», «sommario», «dottrina»; aggettivi tranquilliz-zanti come «devoto», «devotissimo», «pio». Alcuni testi furono editi a Ginevra con doppio frontespizio (con due tirature senza nome del-l’autore, di cui una senza alcuna indicazione tipografica, come il Pa-squillus extaticus del Curione)26. I caratteri erano generalmente a dif-fusione internazionale (il tipografo di Poschiavo Landolfi veniva «in Bressa» a comprare la carta, e Bartolomeo Zanetti, «stampadore» a Venezia, gli aveva portato a Poschiavo «littere et piombi per le stampe»27). È dunque difficile oggi identificare gli stampatori, ma lo era ancor di piu allora. A Venezia, nel 1547, furono sequestrati ai vendito-ri ambulanti di Rialto gli Articoli proposti a fra Baldo preggione in San Marco, con la risposta di esso frate (il francescano Baldo Lupatino condannato al carcere a vita nel 1547) : «Sex paginae in quarto impresse caractere literarum qui vocatur testo di littera cursiva». Il Consiglio dei Dieci, pur avendo interpellato alcuni esperti, non riuscï a scoprire da quale stamperia fossero usciti28.

  • 29 L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna... cit. n. 19, p. 269.
  • 30 E. Garavelli, Ludovico Domenichi e i «Nicodemiana» di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrova (...)
  • 31 Si tratta della Dedica «Allo piissimo lettore» che precede la seconda parte delle Prediche dell’Och (...)

12I tempi di produzione di questi testi sono difficilmente calcola-bili. Il Perna prevedeva di stampare il Testamento di Massimo Teofi-lo in circa un mese e mezzo, probabilmente a Zurigo; almeno a stare ad una sua lettera a Girolamo Donzellini del 155029. I tempi in Italia dovevano essere più lunghi. Enrico Garavelli ha fatto interessanti osservazioni sul tempo che fu impiegato per stampare clandestina-mente i Nicodemiana di Calvino a Firenze. Testo di 54 carte in 4o, composto ed edito a suo parere soltanto da due persone (Ludovico Domenichi e lo stampatore Bartolomeo), che lo produssero nei rita-gli di tempo, richiese 300-350 ore, circa tre-quattro mesi, o forse piuï30. La circolazione era «in folio» e i fascicoli venivano in seguito fatti «ligare». Le Prediche dell’Ochino (1542), ad esempio, edite dal-l’Isingrinius, con la curatela del Perna, furono pubblicate in due fa-scicoli, per «commodità tua (lettore carissimo), acciò le possi, se ti piaceraï, in dui volumi legare et commodamente portartele in se-no»31. La tiratura media dei volumi era di 800-1 000 copie, ma il Be-neficio di Cristo ebbe tirature di piuï di 5 000 esemplari. A Modena fu-rono bruciati 800 esemplari del Sommario della Sacra Scrittura in un unico rogo. Il prezzo dei libri era molto oneroso per quelli importati e tradotti come Il libro della emendatione dello stato christiano, di Lu-tero (4 marcelli d’argento = mezzo scudo d’oro). Per altri si pagava meno. Il Sommario della Sacra Scrittura costava 8 soldi dal libraio Gadaldino, 7 soldi se usato.

Librai e colportori

  • 32 E. Garavelli, Ludovico Domenichi e i «Nicodemiana» di Calvino... cit. n. 30, p. 107, 109.
  • 33 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Rom (...)
  • 34 S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 5, p. 201.

13II costo dei trasporti doveva incidere fortemente sul prezzo dei libri. In Italia vi fu un vero e proprio circuito di librai eterodossi : il Piacentino, libraio in Brescia, aveva rapporti anche con il libraio bo-lognese Giordano Ziletti, che frequentava Napoli. Il libraio Arnoldo Arlenio a Bologna fu uno dei principali fornitori di libri, dalla Sviz-zera e dalla Germania, agli studenti di Bologna tra il ‘30 e il ‘40. Ave-va rapporti con l’Oporino e usava l’intermediazione di alcuni mer-canti di San Gallo. Lo stesso Baldassarre Altieri fu uno dei principali tramiti del commercio librario clandestino in Italia. Nel 1549 ordi-nava a Calvino, tramite il bernese Haller, una grossa partita di sue opere, tra le quali 50 copie del De vitandis superstitionibus, per un totale di 230 testi trasportati, via Chiavenna, a Venezia32. Un circuito segreto fu svelato nel 1550 : da Poschiavo, tramite lo stampatore Dolfin Landolfi, lungo la riva del lago d’Iseo, i libri arrivavano a Ve-nezia, spediti verso le destinazioni di Brescia, Verona e Mantova, imballati in sacchi e botti, «balle et barilli et altre loro mercantie». Uno dei metodi più ingegnosi per trasportare clandestinamente la stampa proibita fu quello, ricordato da Massimo Firpo, di alcuni gioiellieri veneziani, che trasportarono da Venezia a Messina «libri lutheranissimi» nascosti in tavole «da tirar oro», con un doppio fon-do33. Mercanti e merciai ambulanti facevano da colportori. Nelle fonti inquisitoriali compaiono a volte personaggi singolari : persino un «cavadenti», che vendeva per la terra di Udine impiastri («un-guento de sorzi») e portava nelle bisacce anonimi libretti contro il culto dei santi e le opere meritorie34.

I MANOSCRITTI

  • 35 M. Firpo-S. Pagano, Iprocessi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558). Edizione critica, I, C (...)
  • 36 Archivio Stato Venezia, Sant’Uffizio, b. 32, Processo Vincenzo Marchesi.
  • 37 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici... cit. n. 33, p. 234.

14I libri clandestini erano costosi e difficili da far circolare. Il libro a stampa ebbe certamente un ruolo importante nella propaganda, ma in Italia le carte inquisitoriali testimoniano un utilizzo frequente anche del manoscritto, della copia ad uso personale o per la cerchia piu ristretta degli amici o dei «confratelli». La friabilità di questo materiale non ha lasciato molte tracce negli archivi e la storia del li-bro manoscritto, come strumento di propaganda, e ancora tutta da fare. Sappiamo che funzionavano vere e proprie officine di copisti, come quella organizzata a Napoli da Mario Galeota per i testi del Valdes o quella che Pier Paolo Vergerio aveva sistemata nel suo stes-so palazzo episcopale. Sono note le copie manoscritte di libri della Riforma, sequestrate al vescovo Vittore Soranzo, che egli commissionava direttamente ai propri collaboratori. Il vescovo stesso, in una delle sue confessiones, testimoniava delle ragioni per cui un te-sto poteva esser ricopiato anche più volte, passando di mano in ma-no : «Reconosco anchora per mio questo libro in quarto a mano scritto, legato in cartone [... ] di mano del medesmo pre Parisotto, fuor che alcune note in margine che sono di mia mano, fatte nel stu-diarlo, et avuto da messer Baldassara Altieri in Venetia di sua ma-no». Il libro era stato ricopiato, sia dall’Altieri, sia da un collaborato-re del Soranzo35. Più si faceva difficile la circolazione libraria, inol-tre, più aumentavano le testimonianze di una circolazione di manoscritti : il notaio bergamasco Vincenzo Marchesi, coinvolto nella vicenda del Soranzo e che subi tre processi tra il 1550 e il 1573 con il sequestro dei libri proibiti che possedeva, nel 1550 aveva sol-tanto testi a stampa, mentre nel 1556 conservava alcuni testi in copie manoscritte36. Sono numerose, dunque, le testimonianze di una cir-colazione manoscritta di testi proibiti, a volte anche conservati gelo-samente nella versione autografa, come «un catechismo del Funtio (l’ex francescano Bartolomeo Fonzio), scritto di pugno di detto Fun-tio», una sorta di reliquia scambiata a Rialto con una copia del Be-neficio di Cristo37.

  • 38 Cfr. S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 6, passim, S. Seidel Menchi, Livre (...)

15Il manoscritto, inoltre, faceva parte di un vero e proprio sistema di lettura, quasi pedagogico. A Modena si ‘studiava’ il Sommario del-la Sacra Scrittura usando delle « police», foglietti scritti a mano che ne riassumevano i capitoli. Ai ‘fratelli’ veniva detto : «lege il tal capi-tolo [...] et trovarai esser vero quello che si contiene in detto capito-lo». Sovente i libri erano considerati un gran commentario scritto alle Sacre Scritture. L’analisi collettiva dei testi permetteva di evi-denziare citazioni scritturali, «adagia», «autorità», che poi venivano trascritte su «bollettini», usati comunemente come strumenti di evangelizzazione e di propaganda. Nel gruppo udinese del calzolaio Girolamo Venier fu fatto circolare un detto contro il culto dei santi attribuito a sant’Agostino, ma che in realtà si ritrovava nel Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione. Da queste testimonianze emerge un metodo, nella propaganda e nell’evangelizzazione, che si ritrova anche in altri gruppi italiani e che mostra quanto l’analisi e la cono-scenza dei testi fosse divenuta importante. Silvana Seidel Menchi ha parlato di «lettura topica»38.

LA LETTURA

  • 39 U. Rozzo, La biblioteca di Adriano di Spilimbergo e gli eterodossi del Friuli (1538-1542), in Bibli (...)

16Ugo Rozzo, facendo alcune riflessioni sulla straordinaria biblio-teca di Adriano signore di Spilimbergo (conservata nel castello avi-to, dove negli anni ‘40 fu aperta anche un’Accademia ‘riformata’ in cui si insegnava il greco e l’ebraico), ipotizza che quei libri «non fos-sero piu beni individuali, ma servissero ad una vera e propria comu-nita religiosa, animata da precise tendenze eterodosse». Si trattava di circa 200 volumi, per lo più proibiti o che finiranno all’Indice, una sorta di «biblioteca di scuola», usufruita da maestri e allievi39.

  • 40 S. Seidel Menchi, Livre et Réforme... cit. n. 7, p. 371.

17Molti inquisiti consideravano i libri che leggevano come testi-moni della verità : il Sommario della Sacra Scrittura fu considerato un «liber veritatis» da alcuni suoi lettori. Nella bottega di Pietro Cu-rione, a Modena, i «fratelli» della comunita modenese potevano tro-vare continuamente a disposizione una Bibbia in volgare e, chiun-que volesse, poteva aprirla e leggerne dei passi. Venivano fatte lettu-re a tavola, nella casa di patrizi veneziani, ma leggere ad alta voce era un’abitudine, anche da soli. Contro il notaio Vincenzo Marchesi di Bergamo nel 1556 testimoniera una donna che ne frequentava la casa. Il notaio leggeva ad alta voce, in modo udibile, i libri proibiti che possedeva, e dopo la prima condanna «si come prima li ligeva forte adesso li lege piano». Era una lettura che influenzava certa-mente anche i comportamenti. Nel 1568 un maestro di scuola a Tre-viso dichiarava che la lettura della Pia espositione ne’ dieci precetti del Brucioli, traduzione di alcuni capitoli dell’Institutio di Calvino, lo aveva convinto a cambiare il proprio modo di pregare, a riconsi-derare le proibizioni alimentari e il culto dei santi40.

IMMAGINI, PLACARDS, FOGLI VOLANTI

  • 41 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici... cit. n. 33, p. 3-4.
  • 42 S. Cavazza, Inquisizione e libri proibiti... cit. n. 8, p. 45.
  • 43 A. Del Col, Lucio Paolo Rosello... cit. n. 12, p. 439-440; Firpo, Artisti, gioiel-lieri, eretici... (...)
  • 44 A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma, 1992, p. 361-362.

18È nota l’importanza delle immagini nella propaganda in Germa-nia : si pensi agli innumerevoli ritratti di Lutero che circolavano anche su fogli volanti e che negli anni ‘40 arriveranno a Venezia, dove sembra che Lorenzo Lotto avesse riprodotto le immagini di Lutero e Caterina von Bora dipinti da Lucas Cranach41. Ancora nel 1568 veni-va sequestrata ad un fabbro residente in Udine, Ambrogio Castena-rio, condannato a morte per strangolamento, una «stampa con effi-ge di Martin Lutero»42. In Italia, tuttavia, scarse sono le testimonianze, tutte indirette, generalmente inquisitoriali, di una propaganda fatta attraverso le immagini. Raramente i testi sono illustrati, salvo il caso della Bibbia del Brucioli (1532), con un frontespizio attribui-to a Lorenzo Lotto e delle illustrazioni anti-papali, riprese da Cra-nach e Holbein, nel libro dell’Apocalisse. Vi fu certamente qualche tentativo di propaganda attraverso l’iconografia, tuttavia difficilissi-mo da studiare disponendo soltanto di testimonianze indirette : un prete bresciano aveva fatto tirare le stampe di «tre Christi, un passo, un resuscitato e un terzo in paradiso, con licentia et privilegio» per dimostrare che solo Cristo era la redenzione. Il ricco mercante vi-centino Lorenzo da Crema faceva propaganda con alcune stampe «dove era depento Cristo crocifisso con molti arbori di qua et di là, et mostrava che il Testamento Vecchio andava, et che Iesu Christo havia restaurado il Novo, et che per lui haveremo il paradiso, chi crede in lui». Circolavano crocifissi «lutherani» anche a Vicenza. In Friuli, si poteva trovare l’immagine a stampa di «un certo crocifisso depento in foza nova» che significava non esserci più purgatorio, «perche Christo col martello ha spezzate le porte si come era lì de-pento»43. L’uso dell’immagine, tuttavia, non sembra aver fortuna in Italia, sia perche l’economia delle edizioni clandestine non ne per-metteva un facile utilizzo, sia forse perche la polemica contro le im-magini eï molto presente nell’esperienza italiana. A Vicenza, un esempio tra tanti, nella spezieria di Zuan Donato di Gastaldi detto il Colombina, si irride alle immagini di santi «con quelli razi a torno la testa», e si sostiene che «la imagine de Dio non si poteva ne depen-zer ne retrazer»44.

  • 45 A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana. Diffusione e metamorfosi d’un li-bello antiromano del Cinqu (...)

19Di fogli volanti e stampe polemiche sono restate pochissime tracce. Sono generalmente notizie che ci vengono ancora dai processi inquisitoriali : a Porcia negli anni ‘40 tale Antonio Fachin «de l’oio», affiggeva «sotto la logia de Porcia» gli articoli di fede in cui credeva, ma sembra che giaï nel 1529 venissero affissi alle porte del Duomo di Bergamo fogli ereticali, che predicavano contro la fede cattolica, il papa, l’esistenza del purgatorio, la venerazione dei santi. Nel 1543 a Venezia si vendevano liberamente «Antechristi stampati et cartelli impii et vituperosi», e a Roma circolava la Genealogiapapae, studiata da Rotondò, che andava «a torno come le altre pasquinate»45.

LA PAROLA

  • 46 S. Peyronel Rambaldi, Mogli, madri, figlie : donne nei gruppi eterodossi ita-liani del Cinquecento, (...)
  • 47 Ivi, p. 87, 159.

20In una propaganda tanto difficile, controllata in modo a volte poliziesco, finanziata a fatica, la parola ebbe evidentemente una gran rilevanza. Nei primi decenni fu soprattutto la predicazione ad attrarre e convincere. Lo testimonia il successo di molti predicatori, non solo i più famosi come Ochino o Giulio da Milano, con lezioni e prediche affollatissime. Caso esemplare quello di un gruppetto di donne veneziane nell’ambiente dei tessitori di seta, inquisite nel 1548 perche frequentavano assiduamente tutte le chiese, alla ricerca di predicatori «che avevano il nome di lutherani», e andavano dicen-do «che ora si predica la verità et de avanti semo stati inganati perche non si predicava la verità»; oppure, nel 1550, l’elenco fatto da un medico di tutto quello che aveva imparato dai predicatori a Venezia negli anni precedenti, da Cristo come unico purgatorio, al papa co-me Anticristo46. I predicatori usavano i libri, copiavano passaggi, a volte pagine intere dai testi che leggevano (da Butzer a Calvino) e poi li inserivano nei sermoni. Usavano i libri anche gli ascoltatori, come nel caso di Giulio da Milano, che faceva uso dell’Unio dissiden-tium di Herman Bode e che i suoi uditori seguivano sul testo «ad unguem». Si trattava di ascoltatori colti, che controllavano spesso i passi scritturali citati e che dimostravano sconcerto; come a Verona, quando i predicatori cambiavano improvvisamente registro. Due predicatori molto seguiti furono disertati, perche «predicavan prima la verità, ora per paura vanno scaramuzando»47.

21Tutti gli studi sulla Riforma in Italia, tuttavia, dimostrano che nei primi decenni vi fu un’intensa propaganda verbale anche da parte dei laici, artigiani, mercanti, soldati, in città e nei contadi, o attra-verso l’insegnamento dei maestri di scuola. La mobilità degli artigia-ni e lavoratori, soprattutto setaioli, lanaioli, divenne un veicolo delle idee riformate ed eterodosse tra città e città, Modena, Mantova, Ve-nezia. I piccoli gruppi che furono promotori e animatori di queste discussioni, pubbliche (nelle piazze, nelle chiese, nelle taverne) o private, si trasformarono in comunità strutturate, in cui si predicas-se, si celebrasse la santa cena, si esercitasse una solidarietà attiva ed una sorta di disciplina? In Italia questa trasformazione fu molto difficile, come dimostra la comunicazione di Federica Ambrosini in questo volume.

CONTENUTI E ORIENTAMENTI TEOLOGICI

22Quale dibattito vi fu in Italia attraverso i libri e la propaganda?

23Dagli anni ‘40 circolò in Italia un robusto manipolo di opere po-lemiche in volgare. Il controversista Ambrogio Catarino Politi, tutta-via, poteva parlare della «dolcezza della dottrina che predicano» pensando al tema della giustificazione contenuto nel Beneficio, ma anche in molte altre operette, soprattutto quelle valdesiane. Si trat-tava, tuttavia, di un medesimo piano di propaganda : le opere del Valdes, il Pasquino in estasi, il Beneficio di Cristo, hanno probabil-mente le stesse fonti di finanziamento. Nei lettori, in ogni caso, le cose si mescolavano. Il papato come Anticristo fu un tema che ebbe grande successo popolare, propagandato anzitutto dall’Ochino, e la violenza anticlericale, che caratterizza la rivoluzione dei pamphlets dei primi decenni in Germania, si ritrova anche in molti testi italia-ni, ma senza alcuna ricaduta politica.

  • 48 A. Del Col, Lucio Paolo Rosello... cit. n. 12, p. 454-455.

24Il dibattito teologico, seppur incerto e confuso, non mancò nep-pure nelle piccole comunitaï clandestine. Precocemente in Italia era esplosa la questione eucaristica, come dimostra la ben nota lettera del Butzer del 1541 e le preoccupazioni di Baldassarre Altieri, cui ri-spose forse una traduzione manoscritta del Piccolo trattato di Calvi-no, condotta probabilmente da Cornelio Donzellini a Venezia nel 1549 e mai pubblicata perche sequestrata dall’inquisitore48.

  • 49 D. Solfaroli Camillocci, Lo sguardo dell’altra Roma : Ginevra e la capitale dei «papisti», in L. Fi (...)

25La diffusione delle opere di Calvino, dalla metà degli anni ‘40, segnò probabilmente una svolta. Una delle opere più ricercate fu l’Institutio Christianae religionis presente fin dal 1541 a Bologna, di cui si chiederà insistentemente una traduzione. Cominciò allora a diffondersi il mito di Ginevra, celebrata in un famoso passo nella predica X di Ochino (1542), che per i lettori risultava una lunga in-vettiva contro la Chiesa romana, «extollendo a comparatione di que-sta molto i costumi e la chiesa di Ginevra»49. Le comunita italiane cominciarono allora a pensare ad un’organizzazione e probabilmen-te anche ad uno sbocco politico. Tra il 1545 e il 1547 si nutrirono anche ben note speranze politiche nella repubblica di Venezia da parte di Baldassarre Altieri, Guido Giannetti, Ludovico Dall’Armi. Si leg-geva la traduzione italiana del Capofinto. Oratione della origine, aug-mento et declinatione del Papato, et sue pratiche, di Giovanni Sleida-no, che con toni molto forti parlava dell’«inesplicabile tirannia» del papa. Dello Sleidano, più tardi, circolarono anche i Comentarii o ve-ro historie ne le quali si tratta de lo stato de la republica e de la religione christiana e di tutte le guerre et altre cose notabili che sono occorse ne l’Europa da l’anno 1542, probabile traduzione di Giulio Cesare Pa-scali, edita a Ginevra nel 1557. Il testo era letto a Venezia nella cer-chia del Carnesecchi e di Pietro Gelido, ad alimentare le speranze di quel « partito degli imperiali» che stava per essere definitivamente sconfitto.

26La traduzione del catechismo di Calvino, del 1545, con un’intro-duzione italiana « Alli vescovi et ministri de la chiesa d’Italia» inter-polata, per adattarsi ad una situazione italiana tendenzialmente più moderata e sincretistica, da frasi tratte dal catechismo del Valdés, sembra tuttavia rivolgersi a comunita ormai organizzate e mostra fi-ducia nella vittoria della Riforma.

  • 50 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici... cit. n. 33, p. 242.
  • 51 P. Adamo, Disobbedienza e fuga. Pietro Martire Vermigli e la lotta contro gli idoli, in A. Olivieri (...)

27Cominciano, tuttavia, a circolare testi che confortano le chiese perseguitate, come il Libretto consolatorio a li perseguitati per la con-fessione della verità evangelica di Urbanus Rhegius. La riorganizza-zione inquisitoriale, infatti, stava spegnendo molti entusiasmi. Il 28 dicembre 1548 moriva lo Spiera e nel 1549 vi fu l’esecuzione di Fani-no Fanini. Sono casi drammatici che faranno molto discutere gli ita-liani. Sebbene, nel 1549, il Vergerio affermasse nel suo Catalogo dei libri proibiti che «la Italia è più avanti che qualche uno non pensa»50, i libri che circolavano e le discussioni che filtrano dai processi inquisitoriali mostrano che la svolta è angosciosa. Nel 1549 l’Esorta-tione alli dispersi per l’Italia e poi l’Esortazione al martirio di Giulio da Milano del 1552 raccomandano, per non rinnegare l’Evangelo, la fuga. Nel 1551 i Nicodemiana di Calvino - testo disastrosamente pubblicato da Lodovico Domenichi a Firenze e ultimo atto di un so-dalizio perseguitato e costretto alla fuga, che da Venezia aveva tro-vato provvisoriamente riparo a Firenze - dimostra che anche le spe-ranze nella protezione di Cosimo de’ Medici, unico in grado di re-staurare, secondo Cornelio Donzellini, la «christianam rempublicam afflictis hisce ac prope desperatis temporibus misere oppressam», erano fallite. Non è ancora chiaro perche il Domenichi pubblichi a Firenze un testo tanto radicale, in un ambiente contras-segnato da cauta dissimulazione e paziente attesa, ma la terribile vi-cenda dello Spiera stava certamente nello sfondo. Il Vermigli, all’ini-zio degli anni ‘50, con uno scritto, il De fuga, prese posizione contro il martirio, che non riusciva ad essere uno strumento di testimo-nianza e non era un’alternativa alla fuga51. Fu una questione lunga-mente dibattuta e un vero problema di coscienza, come nel caso di Carnesecchi.

  • 52 L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna... cit. n. 19, p. 103.

28Nel 1554-56 anche Renata di Francia fu costretta all’abiura. Con la pace d’Augusta (1555) finì la fase propagandistica più violenta, alla Vergerio, nonostante le speranze dell’ex-vescovo. Il 31 maggio 1557 fu arrestato il cardinale Giovanni Morone ed iniziò il declino degli spirituali. Anche un attivo propagandista ed editore come Pie-tro Perna, osserva Leandro Perini, trasse le sue conseguenze : «l’Italia venne da lui progressivamente abbandonata come campo d’azione privilegiato per la diffusione dell’evangelismo e diventò, invece, lo scrigno dal quale comincioï ad attingere i tesori filosofici, storici, fi-lologici da trasferire al nord»52.

  • 53 Su Andrea delle Gambarare cfr. E. Pommier, Notes sur la propagande protestante dans la République d (...)
  • 54 Ivi, p. 210.

29Con l’inizio delle guerre di religione in Francia si ebbe un cambia-mento nella ormai clandestina e agonizzante Riforma italiana? Vi fu qualche segno sensibile nella propaganda? Sembrerebbe di sì. Da Gi-nevra la propaganda ha un sussulto, soprattutto grazie agli esiliati lucchesi. Non solo la traduzione della Bibbia di Filippo Rustici, con anacronistici appelli ai «principi e repubbliche d’Italia», ma nel 1561 la Confessione di fede fatta di comun consentimento da le chiese che sono disperse per la Francia e s’astengono dalle idolatrie Papistiche, tradu-zione di un’opera collettiva promossa da Calvino, e Il vero modo de la pacificatione christiana, polemica di Calvino contro i moyenneurs vec-chia ormai di dodici anni. Le carte inquisitoriali offrono ancora qual-che informazione. In Italia si guardava con curiositaï e tremore alle vi-cende francesi, come dimostrano numerosi esempi. È il caso del mer-ciaio ambulante Andrea delle Gambarare, arrestato nel 1568 : su di lui viene trovato un Discorso sopra la persecucione et dissipacione delle chiese di Francia, stampato a Lione e datogli a Tirano da Giulio da Mi-lano (un «libro piccolino»). Questo Discorso veniva spedito, ad esem-pio, intorno al 1563 dalla Francia in Italia dal figlio al padre Zaccaria venezian, con intenti consolatori, perche - scriveva il figlio - era stato scritto quando le cose in Francia andavano male, e da questo libro il padre avrebbe potuto trarre «consolatione et edificatione»53. A Mode-na, Francesco Maria Caretti confessava nel 1568 che, quando l’eserci-to ugonotto si trovava attorno a Parigi, aveva usato il discorso profeti-co di Gesù, in Matteo XXIV («i popoli combatteranno l’uno contro l’altro [...] ma Dio salverachi resisterafino alla fine»), trascritto in un «bollettino», come profezia per convincere i compagni che c’era an-cora qualche speranza54.

Anmerkungen

1 O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Roma-Bari, 1987.

2 A. Jacobson Schutte, Printed Italian vernacular religious books. 1465-1550. A Finding List, Ginevra, 1983.

3 S. Seidel Menchi, Sulla fortuna di Erasmo in Italia. Ortensio Lando e altri eterodossi della prima metà del Cinquecento, in Schweizerische Zeitschrift für Ge-schichte, XXIV, 1974, 4, p. 629.

4 F. M. Higman, Le domaine français. 1520-1562, in J.-F. Gilmont (a cura di), La Réforme et le livre. L’Europe de l’imprimé (1517-v. 1570), Parigi, 1990, p. 105-154.

5 S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia. Il «Sommario della Sacra Scrittura». Un libro proibito nella sociètà italiana del Cinquecento, Firenze, 1997.

6 G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna, 1997.

7 U. Rozzo & S. Seidel Menchi, Livre et Réforme en Italie, in La Réforme et le livre... cit. n. 4, p. 327-374.

8 Sull’intreccio tra libri e Riforma, testimoniato dalla documentazione in-quisitoriale, cfr. S. Cavazza, Inquisizione e libri proibiti in Friuli e Gorizia tra Cin-que e Seicento, in Studi goriziani, 43, 1976, p. 29-80; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, Torino, 1987; U. Rozzo, Biblioteche italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine, 1994, in particolare p. 1-121.

9 G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna, 1999, p. 109.

10 S. Cavazza, Libri in volgare e propaganda eterodossa : Venezia 1543-1547, in A. Prosperi e A. Biondi (a cura di), Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecen-to italiano, Modena, 1987, p. 9.

11 U. Rozzo, Linee per una storia dell’editoria religiosa in Italia (1565-1600), Udine, 1993, p. 33.

12 A. Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo xvi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 23, 1978, p. 435.

13 U. Rozzo (a cura di), Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Convegno internazionale di studi, Udine, 2000.

14 Arch. St. Venezia, S. Uffizio, b. 14, Processo Giovanni Giacomo de Millani.

15 M. Kutter, Celio Secondo Curione. Sein Leben und sein Werk (1503-1569), Basilea-Stoccarda, 1955.

16 F. M. Higman, Calvin’s Work in Translation (1994), in Lire et découvrir. La circulation des idées au temps de la Réforme, Ginevra, 1998, p. 545-562.

17 E. Balmas, L’activité des imprimeurs italiens réfugiés à Genève dans la deuxième moitié du xvie siècle, in J.-D. Candaux e B. Lescaze (a cura di), Cinq siècles d’imprimerie genevoise. Actes du colloque international sur l’histoire de l’imprimerie et du livre à Genève, I, Ginevra, 1980, p. 109-31.

18 Per le traduzioni italiane di Calvino cfr. R. Peter-J.-F. Gilmont, Bibliotheca calviniana, Ginevra, 1991-1994, 2 vol.; per la circolazione di queste traduzioni cfr. S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 5, p. 225.

19 U. Rozzo, Editori e tipografi italiani operanti all’estero «religionis causa», in M. Santoro (a cura di), La stampa in Italia nel Cinquecento, Roma, 1992, p. 115; L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma, 2002, p. 102.

20 S. Cavazza, Uneresia di frontiera. Propaganda luterana e dissenso religioso sul confine austro-veneto nel Cinquecento, in Annali di Storia Isontina, 4, 1991, p. 7-33.

21 Sul Giolito cfr. A. Nuovo, C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del xvi secolo, Ginevra, 2005; sul Valgrisi cfr. P. F. Grendler, Linquisizione romana e leditoria a Venezia. 1540-1605, Roma, 1983, p. 235-236, p. 424-427; sul Perna cfr. L. Perini... cit. n. 19, p. 130.

22 Su queste «biblioteche proibite» si veda il contributo di U. Rozzo, Le «bi-blioteche proibite» nel Friuli del Cinquecento, in Biblioteche italiane... cit. n. 8, p. 1-58.

23 A. Del Col, Il Nuovo Testamento tradotto da Massimo Teofilo e altre opere stampate a Lione nel 1551, in Critica storica, XV, 1978, p. 642-675.

24 Sembra che il traduttore sia stato il prete fiorentino Francesco Maria Strozzi, come scriveva nel 1546 Carlo Gualtieruzzi al nunzio Giovanni Della Casa : «Monsignor Carnesecchi alla perfine converrà lasciarsi vedere percioché se gli è addosso molto stranamente dalla birreria [...]. La imputatione è che il libro di Pasquino in estasi sia stato fatto in casa sua da un Giovanni [sic] Maria Strozzi che sta in Venezia, bastardo», M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, I, Città del Vaticano, 1998, p. IV.

25 S. Adorni Braccesi, Mecenatismo e propaganda religiosa dei mercanti lucchesi tra Ginevra, Lione e l’Italia, in S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Frontiere geografiche e religiose in Italia. Fattori di conflitto e comunicazione nel xvi e xvii secolo, Bollettino della Società di Studi Valdesi, 177, 1995, p. 27-52.

26 J.-F. Gilmont, Bibliotheca Gebennensis : les livres imprimés à Genève de 1535 à 1549, in Geneva, n.s., XXVIII, 1980, p. 229-251.

27 U. Rozzo, Editori e tipografi... cit. n. 19, p. 110.

28 S. Cavazza, Libri in volgare e propaganda eterodossa... cit. n. 8, p. 23-24.

29 L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna... cit. n. 19, p. 269.

30 E. Garavelli, Ludovico Domenichi e i «Nicodemiana» di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana (Roma), 2004, p. 111-113.

31 Si tratta della Dedica «Allo piissimo lettore» che precede la seconda parte delle Prediche dell’Ochino, pubblicata in L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Per-na... cit. n. 20, p. 303.

32 E. Garavelli, Ludovico Domenichi e i «Nicodemiana» di Calvino... cit. n. 30, p. 107, 109.

33 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari, 2001, p. 155-156.

34 S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 5, p. 201.

35 M. Firpo-S. Pagano, Iprocessi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558). Edizione critica, I, Città del Vaticano, 2004, p. 400.

36 Archivio Stato Venezia, Sant’Uffizio, b. 32, Processo Vincenzo Marchesi.

37 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici... cit. n. 33, p. 234.

38 Cfr. S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 6, passim, S. Seidel Menchi, Livre et Réforme... cit. n. 7, p. 369.

39 U. Rozzo, La biblioteca di Adriano di Spilimbergo e gli eterodossi del Friuli (1538-1542), in Biblioteche italiane del Cinquecento cit. n. 8, p. 59-121.

40 S. Seidel Menchi, Livre et Réforme... cit. n. 7, p. 371.

41 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici... cit. n. 33, p. 3-4.

42 S. Cavazza, Inquisizione e libri proibiti... cit. n. 8, p. 45.

43 A. Del Col, Lucio Paolo Rosello... cit. n. 12, p. 439-440; Firpo, Artisti, gioiel-lieri, eretici... cit. n. 33, p. 147; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 5, p. 183.

44 A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma, 1992, p. 361-362.

45 A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana. Diffusione e metamorfosi d’un li-bello antiromano del Cinquecento, in Forme e destinazione del messaggio religioso. Aspetti della propaganda religiosa nel Cinquecento, Firenze, 1991, p. 19-157.

46 S. Peyronel Rambaldi, Mogli, madri, figlie : donne nei gruppi eterodossi ita-liani del Cinquecento, in Le donne delle minoranze. Le ebree e le protestanti d’Italia, Torino, 1999, p. 62; Id., Dai Paesi Bassi all’Italia... cit. n. 5, p. 258.

47 Ivi, p. 87, 159.

48 A. Del Col, Lucio Paolo Rosello... cit. n. 12, p. 454-455.

49 D. Solfaroli Camillocci, Lo sguardo dell’altra Roma : Ginevra e la capitale dei «papisti», in L. Fiorani e A. Prosperi (a cura di), Storia d’Italia. Annali 16. Roma, la città del papa, Torino, p. 176-177.

50 M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici... cit. n. 33, p. 242.

51 P. Adamo, Disobbedienza e fuga. Pietro Martire Vermigli e la lotta contro gli idoli, in A. Olivieri (a cura di), Pietro Martire Vermigli (1499-1562). Umanista, ri-formatore, pastore, Roma, 2003, p. 365.

52 L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna... cit. n. 19, p. 103.

53 Su Andrea delle Gambarare cfr. E. Pommier, Notes sur la propagande protestante dans la République de Venise au milieu du xvie siècle, in Aspect de la propagande religieuse, Ginevra, 1957, p. 240-246; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi aïl’Italia... cit. n. 5, p. 125.

54 Ivi, p. 210.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search