Version classiqueVersion mobile

Pittura rupestre medievale

 | 
Simone Piazza

Elenco delle tavole

Texte intégral

11 – a) Barbarano Romano, Grotta di San Simone: b) Bassano Romano, San Giovanni a Pollo, ambiente rupestre con pannello pittorico: c) Bassano Romano, San Giovanni a Pollo, iscrizione picta: d) Bassano Romano, San Giovanni a Pollo, esterno.

2 – a) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, «altare del miracolo»: b) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, abside, Cristo: c) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, abside, zona sinistra: d) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, abside, zona destra.

3 – a) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, brani pittorici sopra l’arco d’ingresso alle catacombe: b) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, Martirio di santa Cristina: c) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, primo strato, particolare del Giudizio sopra l’arco d’ingresso.

4 – a) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, secondo strato pittorico: b) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, navata sinistra, architrave del cosiddetto portale della Contessa Matilde: c) Castel Sant’Elia, Grotta di San Leonardo.

5 – a) Castel Sant’Elia, Grotta di San Leonardo, lato sud: b) Castel Sant’Elia, Grotta di San Leonardo, Leonardo da Nobiliacum: c) Civita Castellana, Grotta di San Cesareo: d) Civita Castellana, Grotta di San Cesareo, resti di un volto.

6 – a) Civita Castellana, Grotte di San Selmo: b) Civita Castellana, Grotte di San Selmo, pannello con tre santi.

7 – a) Civita Castellana, Grotte di San Selmo, pannello con il volto di Cristo prima del furto: b) Civita Castellana, Grotte di San Selmo, pannello con il volto di Cristo dopo il furto: c) Ischia di Castro, Eremo di Poggio del Conte: d) Ischia di Castro, museo civico, esposizione dei frammenti provenienti dall’eremo.

8 – a) Eremo di Poggio del Conte, decoro al centro della volta: b) Vienna, Nationalbibliothek, Öst. Nat. Bibl., 507, cc. 11 v, dettaglio di alcuni motivi decorativi: c) Ischia di Castro, museo civico, frammento staccato dall’Eremo di Poggio del Conte, apostolo: d) Norchia, Grotta di San Vivenzio, interno.

9 – a) Norchia, Grotta di San Vivenzio, Annunciazione: b) Norchia, Grotta di San Vivenzio, particolare di un mascherone a decoro di una colonnina: c) Norchia, Grotta di San Vivenzio, volta, Pantocratore: d) Norchia, Grotta di San Vivenzio, Rito di consacrazione dell’altare, particolare dell’arcangelo Michele.

10 – a) Sutri, Santa Fortunata, ambiente rupestre dell’area presbiteriale: b) Sutri, Museo civico, frammento staccato da Santa Fortunata, Santo con mitra: c) Sutri, Santa Fortunata, zona presbiteriale, resti di pittura sulla volta.

11 – a) Sutri, Santa Maria del Parto, interno: b) Sutri, Santa Maria del Par-to, resti di pittura sulla volta.

12 – a) Vallerano, Grotta del Salvatore: b) Vallerano, Grotta del Salvatore, resti (perduti) della Crocifissione.

13 – a) Vallerano, Grotta del Salvatore, san Placido: b) Vallerano, Grotta del Salvatore, Vergine con Bambino: c) Vallerano, Grotta del Salvatore, Comunione degli apostoli, Pietro, particolare: d) Vallerano, Grotta del Salvatore, particolare dell’iscrizione «ANDREAS HUMILIS ABBAS».

14 – Vallerano, Grotta del Salvatore, disegno ricostruttivo della volta.

15 – a) Vignanello, Grotta di San Lorenzo, pannello con Vergine e Bambino (ante 1907): b) Vignanello, Grotta di San Lorenzo, pannello con Vergine e Bambino (nel 2001): c) Capradosso, Grotta di San Nicola.

16 – Borgo San Pietro, convento della beata Filippa Mareri (già Capradosso), zoccolatura del pannello di xii secolo.

17 – a) Cottanello, Eremo di San Cataldo: b) Cottanello, Eremo di San Cataldo, santo vescovo: c) Cottanello, Eremo di San Cataldo, particolare del Cristo con i segni della passione: d) Cottanello, Eremo di San Cataldo, particolare del tau sul ginocchio del Cristo.

18 – a) Monte Acuziano, Eremo di San Martino, ipogeo: b) Monte Acuziano, Eremo di San Martino, ipogeo, imitazione di uno sciamito a rotae.

19 – a) Monte Acuziano, Eremo di San Martino, ipogeo, imitazione di uno sciamito, particolare di una rota: b) Monte Acuziano, Eremo di San Martino, ipogeo, ritratto di Evagrio del Ponto: c) Monte Acuziano, Eremo di San Martino, particolare di un volatile.

20 – a) Monte Tancia, Grotta di San Michele, ciborio: b) Monte Tancia, Grotta di San Michele, ciborio, lato destro: c) Monte Tancia, Grotta di San Michele, ciborio, volta e parete di fondo.

21 – a) Albano, Catacomba di San Senatore: b) Albano, Catacomba di San Senatore, resti di un pannello duecentesco: c) Albano, Catacomba di San Senatore, Deposizione.

22 – a) Magliano Romano, Grotta degli Angeli, interno (ante 1939): b) Magliano Romano, Grotta degli Angeli, interno.

23 – a) Magliano Romano Grotta degli Angeli, Nicola di Mira con Rigetto e i santi Sebastiano, Egidio, Pietro: b) Magliano Romano, Chiesa di San Giovanni (già Grotta degli Angeli), Cristo fra gli arcangeli: c) Magliano Romano, Grotta degli Angeli, Adorazione dei Magi.

24 – a) Magliano Romano, Grotta degli Angeli, Presentazione al tempio: b) Roma, Catacomba di Commodilla, pannello con Turtura: c) Roma, Catacomba di Commodilla, san Luca.

25 – a) Roma, Catacomba di Commodilla, Traditio clavium: b) Roma, Catacomba di Generosa, pannello con Cristo e santi: c) Roma, Catacomba di Generosa, volto di Cristo: d) Roma, Catacomba di Generosa, volto di Cristo negli anni precedenti allo stacco di Succi.

26 – a) Roma, Catacomba di Ponziano, pannello con i santi Marcellino, Pollione e Pietro: b) Roma, Catacomba di Ponziano, Battesimo di Cristo: c) Roma, Catacomba di Ponziano, pannello con Milis e tracce della figura di Pumenio.

27 – a) Roma, Catacomba di Ponziano, pannello di Gaudiosus e Battesimo di Cristo: b) Sinai, Monastero di Santa Caterina, icona di Cristo: c) Roma, Catacomba di Ponziano, volta della rampa d’accesso, busto di Cristo.

28 – a) Roma, Catacomba di San Calepodio, trasporto delle spoglie di Callisto (frammento n°10): b) Roma, Catacomba di San Calepodio, brano a sinistra dell’ingresso, resti del Noli me tangere: c) Roma, Catacomba di San Calepodio, brano a destra dell’ingresso.

29 – a) Roma, Catacombe di San Callisto, Cripta di Cornelio, pannello con i santi Sisto e Optato: b) Roma, Catacombe di San Callisto, Cripta di Cornelio, pannello con i santi Cornelio e Cipriano: c) Roma, Catacomba di San Valentino, cubicolo, tratto sinistro della parete di fondo: d) Roma, Catacomba di San Valentino, cubicolo, tratto destro della parete di fondo.

30 – a) Roma, Catacomba di San Valentino, cubicolo, parete destra, santo: b) Roma, Catacomba di San Valentino, cubicolo, parete sinistra, santi: c) Subiaco, Sacro Speco, Grotta dei Pastori.

31 – a) Subiaco, Sacro Speco, Grotta dei Pastori, intonaco con tracce di aureole: b) Subiaco, Sacro Speco, chiesa inferiore, pannello della bolla di Innocenzo III: c) Subiaco, Sacro Speco, cappella di San Gregorio: d) Subiaco, Sacro Speco, Santa Chelidonia.

32 – a) Vallepietra, Santuario della Santissima Trinità: b) Vallepietra, Santuario della Santissima Trinità, la Natività: c) Vallepietra, Santuario della Santissima Trinità, pannello della Trinità.

33 – a) Vallepietra, Santuario della Santissima Trinità, san Giuliano e san Domenico di Sora: b) Vallepietra, Santuario della Santissima Trinità, Arrivo dei Magi: c) Vallepietra, Santuario della Santissima Trinità, Presentazione al tempio.

34 – a) Alatri, «Cripta» di San Michele: b) Alatri, «Cripta» di San Michele, primo strato, scena agiografica, particolare: c) Alatri, «Cripta» di San Michele, primo strato, vela.

35 – a) Alatri, «Cripta» di San Michele, particolare delle pitture della volta: b) Arpino, ipogeo di San Michele.

36 – a) Arpino, ipogeo di San Michele, particolare del primo strato pittorico: b) Arpino, ipogeo di San Michele, parete sinistra, arcangelo.

37 – a) Roccasecca, pressi, santuario di Sant’Angelo in Asprano, esterno: b) Roccasecca, pressi, santuario di Sant’Angelo in Asprano, interno: c) Ninfa, Grotta di San Michele, Vergine tra sante (da M. Barosso 1939): d) Ninfa, Grotta di San Michele, volto di san Paolo.

38 – a) Calvi, Grotta dei Santi, interno: b) Calvi, Grotta dei Santi, parete destra, Crocifissione: c) Calvi, Grotta dei Santi, parete destra: Stefano, Pietro, Massimo, Silvestro.

39 – a) Calvi, Grotta dei Santi, parete sinistra, san Silvestro e il drago: b) Calvi, Grotta dei Santi, quarto strato.

40 – a) Calvi, Grotta delle Fornelle, ante 1974: b) Calvi, Grotta delle Fornel le, stato attuale: c) Calvi, Grotta delle Fornelle, parete sinistra, Danza di Salomé.

41 – a) Calvi, Grotta delle Fornelle, cappella laterale, Dedicazione dell’altare: b) Calvi, Grotta delle Fornelle, cappella laterale, san Pietro: c) Fasani, Grotta di San Michele, pannello con san Massimo.

42 – a) Monte Massico, Eremo di San Martino: b) Monte Massico, Eremo di San Martino, tracce dell’iscrizione del primo strato: c) Monte Massico, Eremo di San Martino, volta dell’imbotte, particolare di un angelo.

43 – a) Eremo di San Martino, estradosso dell’imbotte, tracce di pittura: b) Eremo di San Martino, parete sinistra, sovrapposizione di intonaci: c) Eremo di San Martino, parete sinistra, apostoli (da N. Borrelli 1935).

44 – a) Rongolise, Santa Maria in Grotta: b) Rongolise, Santa Maria in Grotta, Vergine fra arcangeli.

45 – a) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, sorgente: b) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, serafino: c) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, santa Margherita: d) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, santa Margherita, particolare della colomba.

46 – a) Monte Taburno, Grotta di San Mauro, interno: b) Monte Taburno, Grotta di San Mauro, resti di un pannello con la Theotokos: c) Monte Taburno, Grotta di San Simeone, pannello votivo del xvii secolo.

47 – a) Avella, Grotta di San Michele, cappella del Salvatore, nicchia di sinistra: b) Avella, Grotta di San Michele, cappella del Salvatore, interno: c) Avella, Grotta di San Michele, cappella del Salvatore, nicchia di destra.

48 – a) Avella, Grotta di San Michele, resti delle figure di Elena e Costantino: b) Avella, Grotta di San Michele, Theotokos: c) Avella, Grotta di San Michele, cappella dell’Immacolata, Cristo: d) Avella, Grotta di San Michele, cappella dell’Immacolata, san Cristoforo.

49 – a) Avella, Grotta di San Michele, Giovanni Battista: b) Montoro Inferiore, Grotta di San Michele, interno: c) Prata Principato Ultra, basilica dell’Annunziata, triphorion.

50 – a) Prata Principato Ultra, basilica dell’Annunziata, absidiola, terzo strato: b) Monza, tesoro del Duomo, ampolla n°2, particolare della Natività: c) Musei Vaticani, reliquiario del Sancta Sanctorum, dettaglio del coperchio: la Natività.

51 – a) Sant’Angelo in Formis, portico della basilica, Paolo di Tebe riceve la visita di Antonio: b) Città del Vaticano, Vat. lat. 1202, f. 17 B, particolare: Benedetto e il monaco Romano: c) Città del Vaticano, Vat. lat. 1202, f. 18 A, particolare: Benedetto riceve la visita di un sacerdote: d) Città del Vaticano, Vat. lat. 1202, f. 80 A, particolare: la guarigione dell’insana di mente.

52 – a) Castel Sant’Elia, basilica di Sant’Anastasio, il Cristo dell’abside: b) Capua, chiesa dei Santi Rufo e Carponio, angelo: c) Cimitile, basilica dei Santi Martiri, volta, particolare di un angelo.

53 – a) Barbarano Romano, Grotta di San Simone, Presentazione al tempio: b) Bassano Romano, San Giovanni a Pollo, Cristo fra Pietro e Paolo apostoli e Giovanni e Paolo martiri.

54 – a) Bolsena, Grotta di Santa Cristina, abside, volto di Cristo: b) Castel Sant’Elia, Grotta di San Leonardo, resti della decorazione dell’abside: c) Castel Sant’Elia, Grotta di San Leonardo, Cristo benedicente: d) Ischia di Castro, Eremo di Poggio del Conte, apostolo.

55 – a) Norchia, Grotta di San Vivenzio, ciclo di Gargano, Inseguimento del toro: b) Norchia, Grotta di San Vivenzio, ciclo di Gargano, Sogno del vescovo: c) Norchia, Grotta di San Vivenzio, ciclo di Gargano, Rito di consacrazione dell’altare.

56 – a) Norchia, Grotta di San Vivenzio, Inseguimento del toro, particolare: b) Vallerano, Grotta del Salvatore, santa SVFIA: c) Vallerano, Grotta del Salvatore, Comunione degli apostoli.

57 – a) Sutri, Santa Maria del Parto, volta, arcangelo Michele: b) Sutri, Santa Fortunata, pannello votivo: c) Borgo San Pietro, convento della beata Filippa Mareri (già Capradosso), Ecclesia e due santi: d) Borgo San Pietro, convento della beata Filippa Mareri (già Capradosso), pannello di xii secolo.

58 – a) Borgo San Pietro, convento della beata Filippa Mareri (già Capradosso), pannello di xiii secolo: b) Cottanello, Eremo di San Cataldo, parete sinistra della cappella, scena teofanica.

59 – a) Cottanello, Eremo di San Cataldo, scena teofanica, apostolo: b) Monte Acuziano, Eremo di San Martino, ipogeo, resti di una stella a otto punte: c) Monte Tancia, Grotta di San Michele, interno.

60 – a) Monte Tancia, Grotta di San Michele, resti del Cristo (primo strato): b) Monte Tancia, Grotta di San Michele, particolare della volta del ciborio, angelo-Matteo: c) Monte Tancia, Grotta di San Michele, ciborio, lato destro, santo vescovo e santo monaco.

61 – a) Albano, Catacomba di San Senatore, Deesis: b) Magliano Romano, Grotta degli Angeli, Natività: c) Magliano Romano, Grotta degli Angeli, motivi decorativi.

62 – a) Roma, Catacomba di Felicita, resti del pannello con Cristo e santi: b) Roma, Catacomba di Ponziano, volta della rampa d’accesso, busto di Cristo.

63 – a) Roma, Catacomba di San Calepodio, frammenti pittorici: b) Roma, Catacomba di San Calepodio, frammento con il pozzo del martirio (n°6): c) Roma, Catacomba di San Calepodio, particolare del Noli me tangere: d) Roma, Catacomba di San Calepodio, frammenti del Martirio di Callisto (n°5).

64 – a) Roma, Catacombe di Callisto, Cripta di Lucina, pannello con Cristo e sant’Urbano: b) Roma, Catacomba di San Valentino, Visitazione: c) Roma, Catacomba di San Valentino, Crocifissione, san Giovanni.

65 – a) Subiaco, Sacro Speco, Chiesa Superiore: b) Subiaco, Sacro Speco, Grotta dei Pastori, Theotokos fra sante.

66 – a) Alatri, «Cripta» di San Michele, scena agiografica del primo strato (a colori): b) Alatri, «Cripta» di San Michele, primo strato (a colori), Martirio di san Lorenzo.

67 – a) Alatri, «Cripta» di San Michele, secondo strato (a colori), Vergine fra sante: b) Alatri, «Cripta» di San Michele, Martirio di san Lorenzo, aguzzino: c) Alatri, «Cripta» di San Michele, Martirio di san Lorenzo, aguzzino.

68 – a) Roccasecca, Sant’Angelo in Asprano, Ascensione: b) Roccasecca, Sant’Angelo in Asprano, Ascensione, particolare degli apostoli.

69 – a) Roccasecca, Sant’Angelo in Asprano, primo strato dell’abside (a colori): b) Caprile, Santa Maria delle Grazie, pannello con la Crocifissione.

70 – a) Arpino, ipogeo di San Michele, santa in una nicchia: b) Arpino, ipogeo, particolare del volto in una delle nicchie: c) Arpino, ipogeo, particolare di un serafino: d) Ninfa, Grotta di San Michele, resti di pittura.

71 – a) Ninfa, Grotta di San Michele sul Monte Mirteto, interno: b) Calvi, Grotta dei Santi, primo strato, Tommaso, Martino e Giuliano.

72 – a) Calvi, Grotta dei Santi, parete concava, Cristo fra i due arcangeli: b) Calvi, Grotta dei Santi, parete concava, Pietro: c) Calvi, Grotta dei Santi, san Paolo: d) Calvi, Grotta dei Santi, parete concava, Giuliano.

73 – a) Caserta, Museo dell’Opera e del Territorio, frammento dell’Ascensione (già Grotta delle Fornelle: b) Caserta, Museo dell’Opera e del Territorio, San Giovanni (già Grotta delle Fornelle): c) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di sinistra, Cristo fra Michele e Pietro.

74 – a) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di destra, san Tommaso, Vergine orante, san Nicola: b) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di destra, particolare del decoro geometrico: c) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di sinistra, Cristo fra Michele e Pietro.

75 – a) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di sinistra, Cristo: b) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di destra, Nicola di Mira: c) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di destra, Tommaso: d) Fasani, Grotta di San Michele, absidiola di sinistra, Pietro.

76 – a) Monte Massico, Eremo di San Martino, volta dell’imbotte, tracce di una croce gemmata: b) Monte Massico, Eremo di San Martino sul Monte Massico, primo strato pittorico, volatile: c) Monte Massico, Eremo di San Martino, tracce del primo strato pittorico: d) Monte Massico, Eremo di San Martino, volta dell’imbotte, imago clipeata di Cristo e angeli.

77 – a) Monte Massico, Eremo di San Martino secondo strato pittorico, apostoli: b) Rongolise, Santa Maria in Grotta, san Tommaso: c) Rongolise, Santa Maria in Grotta, parete destra, Dormitio Virginis.

78 – a) Rongolise, Santa Maria in Grotta, parete destra, Psicostasia: b) Rongolise, Santa Maria in Grotta, parete destra, Theotokos: c) Rongolise, Santa Maria in Grotta, parete sinistra, Esdra, Margherita e Onofrio.

79 – a) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, interno dell’imbotte: b) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, volta dell’imbotte, Crocifissione.

80 – a) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, imbotte, parete sinistra: b) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, imbotte, pare-te destra: c) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, imbotte, lunetta sopra l’ingresso.

81 – a) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, imbotte, Annunciazione: b) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, san Pietro: c) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, Crocifissione, particolare del volto di Cristo: d) Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, santo monaco ai piedi della Vergine.

82 – a) Monte Taburno, Grotta di San Simeone, pannello con Cristo fra santi: b) Montoro Inferiore, Grotta di San Michele, tracce di un santo: c) Prata Principato Ultra, basilica dell’Annunziata, absidiola, quarto strato, Vergine: d) Prata Principato Ultra, basilica dell’Annunziata, absidiola, quarto strato, santa.

83 – a) Prata Principato Ultra, basilica dell’Annunziata, absidiola: b) Prata Principato Ultra, basilica dell’Annunziata, absidiola, primo strato, cavallo marino.

84 – a) Avella, Grotta di San Michele, san Nicola di Mira: b) Calvi, Grotta dei Santi, san Silvestro: c) Roma, San Crisogono, chiesa inferiore, san Benedetto: d) Gornate Superiore (Varese), chiesa di San Michele, decorazione absidale, angelo.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search