Pittura rupestre medievale
|Elenco delle figure
Texte intégral
11 – Distribuzione delle testimonianze di pittura rupestre nel Lazio e nella Campania settentrionale (secoli vi-xiii). 26
2 – Differenti tipologie di insediamento rupestre nel Lazio e in Campania settentrionale 28
3 – Caratteri cultuali dei siti rupestri. 29
4 – Bassano Romano, San Giovanni a Pollo, grafico del pannello pittorico. 41
5 – Monte Acuziano, ipogeo dell’eremo di San Martino, ipotesi di ricostruzione di una parte della prima fase decorativa. 79
6 – Roma, Catacomba di San Valentino, parete di fondo del vestibolo d’ingresso, incisione (A.Bosio 1632). 116
7 – Vallepietra, santuario della Santissima Trinità, ricostruzione grafica delle pitture (da A.M.D’Achille 1980). 127
8 – Monte Mirteto (Ninfa), grotta di Sant’Angelo, Cristo fra Pietro e Paolo, Psicostasia, disegno (da M.Barosso 1939). 142
9 – Monte Mirteto (Ninfa), grotta di Sant’Angelo, pastore con gregge, disegno (da M.Barosso 1939). 144
10 – Monte Massico, Grotta di San Martino, imbotte, ipotesi di ricostruzione della croce gemmata. 158
11 – Monte Massico, Grotta di San Martino, imbotte, ipotesi di ricostruzione della prima fase decorativa. 159
12 – Monte Massico, Grotta di San Martino, imbotte, ipotesi di ricostruzione della seconda fase decorativa. 160
13 – Avella, Grotta di San Michele, restituzione grafica del pannello con arcangelo e santi. 171
14 – Avella, Grotta di San Michele, restituzione grafica del pannello con Pantocratore e santi. 173
15 – Cronologia delle pitture rupestri nel Lazio e nella Campania settentrionale (secoli vi-xiii). 210
16 – Monte Monaco di Gioia, Grotta di San Michele, restituzione grafica dell’Annunciazione. 235
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.