Ritrovamenti scultorei dall’area sacra del Tempio di Ercole
p. 99-118
Résumés
Il ritrovamento del tempio di Ercole fu la prima grande novità degli scavi condotti da Guido Calza in vista dell’Esposizione Universale del 1942. Ripercorrendo le indagini di quegli anni, e successivi, che interessarono tutta l’area sacra con i limitrofi edifici, sono presi in esame i materiali scultorei lì ritrovati tentando di definire meglio le possibili originarie collocazioni. In particolare si presenta il rilievo c.d. di Teseo e Arianna che, ritrovato nei pressi delle gradinate del tempio di Ercole, non ha finora avuto una vera edizione. In questa sede si propone una nuova interpretazione della scena raffigurata che rimanderebbe all’impresa di Ercole disceso negli Inferi per liberare Teseo e Piritoo.
The discovery of the temple of Hercules was the first great novelty of the excavations conducted by Guido Calza in view of the Universal Exhibition of 1942. Retracing the investigations of those years, and the following ones, which involved the whole sacred area with the neighbouring buildings, the sculptural materials found there are examined trying to better define the possible original locations. In particular, there is the so-called relief of Theseus and Ariadne which, found near the steps of the temple of Hercules, has not yet had a real edition. Here we propose a new interpretation of the scene depicted that would refer to the feat of Hercules descending into the Underworld to free Theseus and Piritoo.
Entrées d’index
Keywords : Ostia, Temple of Hercules, Temple tetrastyle, Temple of the Ara Rotonda, So-called relief of Theseus and Ariadne.
Parole chiave : Ostia, Tempio di Ercole, Tempio Tetrastilo, Tempio dell’Ara Rotonda, rilievo c.d. di Teseo e Arianna.
Texte intégral
1Il ritrovamento del Tempio di Ercole fu la prima grande novità degli scavi condotti da Guido Calza in vista dell’Esposizione Universale del 19421. Le indagini cominciarono nel febbraio del 1938 – anche se il Giornale di Scavo venne redatto a partire dal mese di marzo – e al mese di maggio risale la scoperta dell’alto podio del tempio, realizzato in grandi ortostati di tufo perfettamente squadrati e combacianti, la cui qualità tecnica fu subito colta2 (fig. 1). Come è noto, il ritrovamento nel pronao del tempio di un’ara marmorea di età tetrarchica ancora in situ e dedicata dal prefetto dell’annona Hostilius Antipater ad Hercules Invictus, chiariva la divinità titolare dell’edificio sacro3. In pochi mesi tutta l’area veniva indagata con la scoperta degli altri edifici che si dispongono entro un perimetro di forma trapezoidale irregolare: la c.d. Aula delle Are – una sorta di recinto a cielo aperto, le cui strutture murarie sembrano risalire agli inizi del II secolo d.C., entro il quale si conservano 4 altari in peperino riconducibili, almeno in un caso, nell’ambito del secondo quarto del III secolo a.C.4; il c.d. Tempio Tetrastilo, dedicato verosimilmente a Esculapio, il Tempio dell’Ara Rotonda e altri edifici a carattere pubblico, la cui costruzione sembra risalire alla piena età imperiale5. La strategica posizione dell’area, lungo l’asse viario che dall’antico castrum conduceva alla foce del Tevere, giustifica l’antichità dei culti praticati, come indicano i diversi orientamenti dei templi, la stratificata situazione temporale, la presenza delle are, giustamente considerate «residuo di una religiosità molto antica»6. È stato ipotizzato che le are si trovassero originariamente nella zona dove in età traianea sarebbero state edificate le Terme di Buticosus, a quest’epoca dovrebbe risalire anche la traslazione degli altari e la costruzione del recinto7. D’altra parte, le are potrebbero anche non essere state mai traslate, il loro allineamento prospetta infatti direttamente sul margine meridionale dell’antico tracciato della via pomeriale settentrionale, messo fuori uso con la costruzione del tempio di Ercole e del tempio tetrastilo8. R. Meiggs vi riconosceva il centro di culto dei sodales arulenses, sodalizio religioso noto solo a Ostia attraverso testimonianze epigrafiche che attesterebbero l’istituzione del culto verso la metà del II secolo a.C.9.
2Come esplicitato da Guido Calza a proposito della «resurrezione di Ostia antica»10, il fronte dello scavo dell’Esposizione Universale del 1942 (E42) si mosse dalla via degli Horrea Epagathiana in direzione est, verso l’antica linea di costa e dunque il primo edificio templare che venne intercettato fu il c.d. Tempio Tetrastilo (I, xv, 5). La costruzione del tempio (16,5 x 7 m) viene solitamente collocata verso la fine del II secolo a.C.11. L’edificio, su podio rivestito in opera quasi reticolata di tufo, con cornice superiore e inferiore in peperino, è preceduto da una corta gradinata tra due guance; gli esigui resti dei muri della cella sono in opera quasi reticolata. Le colonne del pronao erano di tufo, su basi di tipo attico, con capitelli corinzi in peperino lavorati in due parti, come è altrimenti attestato in questo periodo12. Come più volte rilevato, confronti stilistici sono possibili con i capitelli del tempio B di Largo Argentina, quello dedicato alla Fortuna huiusce diei da Q. Lutazio Catulo per la vittoria sui Cimbri del 102 a.C., dove, più sontuosamente, i capitelli furono realizzati in travertino. Se la committenza viene dai più ricondotta a un esponente della nobilitas romana, più controversa è invece l’interpretazione dell’iscrizione incisa su due righe sulla fronte della guancia destra della scala, che conserva, solo in parte, il nome di un personaggio: [---]uleius L(uci) f(ilius) / [---]ianus13. F. Coarelli scioglie l’iscrizione chiamando in causa C. Appuleius L(uci) f(ilius) Decianus, tribuno della plebe nel 99 a.C. e partigiano di Saturnino. A questi, vista la posizione dell’iscrizione, dovrebbe ascriversi comunque solo parte della costruzione, da considerare nel suo complesso come un «atto evergetico multiplo»14.
3In corrispondenza della cella del tempio, tra il marzo e il maggio 1938, furono ritrovati materiali scultorei e alcuni frammenti epigrafici, relativi a cicli iconici di età imperiale. Tra questi spicca il ritratto di una giovane Lucilla15, raffigurata nel tipo iconografico probabilmente realizzato in occasione del suo matrimonio con Lucio Vero a Efeso nel 164 d.C. (fig. 2). A questa testa, lavorata separatamente per essere inserita in un corpo panneggiato, vennero subito associati una mano femminile con pisside16 e due piedi femminili17. La Calza vi riconosceva i resti di una statua di Lucilla raffigurata come Igea, forse nel tipo Hope, altrimenti attestato a Ostia, sia nella splendida copia eponima in marmo pentelico ritrovata da R. Fagan (1797) nella zona di Tor Boacciana18, sia nella statua iconica di Iulia Procula da Isola Sacra, parimenti in marmo pentelico19. Del resto, come già rilevato, in una serie di dupondii il ritratto di Lucilla compare abbinato a Salus, raffigurata stante e intenta a nutrire un serpente che si erge da un altare.
4A statue iconiche imperiali possono essere anche ricondotte due gambe maschili conservate fin sopra il ginocchio20, parte di una statua loricata maggiore del vero; la lavorazione sopra il ginocchio attesta che le gambe erano predisposte per un incastro. Le caligae, che lasciano scoperte le dita, sono strette sopra la caviglia da un cordoncino da dove pendono elementi di pelle ferina. A questa statua, o a un’altra di simile tipologia, doveva appartenere una mano maschile con globo21 e un braccio sinistro maschile22 con mano che in antico doveva stringere uno scettro; il braccio presenta un foro a sezione quadrata per l’alloggiamento del perno metallico. Il ritrovamento contestuale di due dediche imperiali, una a Lucio Vero del 168 d.C. da parte di Sergio Prenestino23 e l’altra a Marco Aurelio, databile tra il 166 e il 16924, ha da sempre suggerito di considerare tutto il contesto come cronologicamente omogeneo. Un dato da sottolineare è che tali reperti scultorei sembrano gli esiti di uno smontaggio, i marmi sono caratterizzati da un ottimo stato di conservazione e mantengono intatta la loro originaria superficie, soprattutto nel caso del ritratto di Lucilla; le statue erano con tutta probabilità allestite nell’area, ma nella cella del tempio i marmi furono probabilmente depositati dopo la fine del culto, in attesa di altra destinazione. Da ricordare che insieme a tali materiali furono ritrovate anche due iscrizioni relative al culto di Giove Dolicheno, una reca alcune lettere, l’altra attesta una dedica di Lucio Plinio Nigrino, duoviro del 147 d.C.25. In base a quest’ultimo ritrovamento già Guido Calza, di recente ripreso, ipotizzava che nell’area sacra di via della Foce potesse essere praticato un culto dedicato alla divinità di origine orientale, individuando nell’edificio a pianta rettangolare - addossato subito a sinistra del Tempio Tetrastilo - il possibile candidato per un sacello di Giove Dolicheno26.
5Da sempre associato al Tempio Tetrastilo, sebbene rinvenuto presso le gradinate del tempio di Ercole (giugno 1938), è il torso di una divinità maschile barbata, interpretato come parte di una statua di Asclepio27, notevole esemplare scultoreo in marmo pario28 (fig. 3). La figura è a torso nudo e in antico doveva indossare un himation appoggiato sulla spalla sinistra che scendeva quasi verticalmente lungo il busto e, avvolgendosi attorno ai fianchi, andava a coprire le gambe. Una serie di profondi incassi di forma quadrangolare, disposti sul lato destro e sul retro, attestano che la statua era realizzata in più parti eseguite separatamente e assemblate anche tramite perni in ferro, di cui rimangono tracce evidenti insieme a resti di piombature. Anche la testa era realizzata in più porzioni e le relative cesure erano dissimulate con l’impiego di stucco; la presenza di un piccolo perno in ferro tra le chiome sul lato destro, che tra l’altro mostrano un singolare appiattimento per un breve tratto, sembra suggerire la presenza di un diadema metallico. Il dio era probabilmente raffigurato seduto su un trono, con un braccio appoggiato al bastone attorno al quale doveva avvolgersi il serpente. Tale iconografia, altrimenti nota, deriva dalla statua di culto crisoelefantina del tempio di Epidauro, realizzata verso la metà del IV secolo a.C. dallo scultore Thrasymedes di Paros. L’impostazione ieratica del simulacro tardo classico, testimoniata da coni monetali e da alcune repliche – la migliore delle quali ritrovata nella villa dei Bruttii Praesentes a Monte Calvo in Sabina29 – è assolutamente trasformata nella scultura ostiense. Questa è caratterizzata da una decisa torsione della testa e da un accentuato patetismo che riscontriamo in alcune raffigurazioni ellenistiche della divinità salutare come, per esempio, l’Asclepio di Mounychia, ma confronti possono essere istituiti anche con l’acrolito da Aigeira in Acaia30. Da tempo l’Asclepio di Ostia viene considerato nel novero della produzione scultorea neoattica, inserito dunque a pieno titolo tra i preziosi agalmata di tipo acrolitico, con proporzioni talvolta colossali, che scultori neoattici eseguirono per i più celebri templi di Roma e del Lazio, nel corso del II secolo a.C. Come è stato già notato, l’acrolito ostiense «si pone, al miglior livello, come un prodotto di terza generazione nella tradizione di ascendenza prassitelica della grande bottega attica di Timarchides»31. La scultura deve essere datata intorno al 100 a.C. e ascritta all’opera di un artista molto vicino a quello che realizza sia la testa di Diana nel santuario di Nemi32, sia la c.d. Feronia di Terracina33, entrambe datate all’ultimo quarto del II secolo a.C. Si tratterebbe dunque della statua di culto del piccolo edificio templare che peraltro, se si eccettua il pavimento in opus sectile in grandi lastre di giallo antico separate da fasce in marmo bianco e in bardiglio, non sembra aver avuto importanti interventi di rifacimento, conservando le sue forme originarie.
6Maggiormente articolato è il dossier scultoreo che possiamo ricostruire attorno al Tempio di Ercole (I, xv, 5), il più monumentale, e forse il più recente, dei templi dell’area sacra. I ritrovamenti si concentrano nella zona ai piedi della scalinata, in corrispondenza di una fogna che corre nei pressi dell’angolo sud orientale del tempio. La costruzione dell’edificio viene collocata agli inizi del I secolo a.C.34; a questo periodo risale la base, in marmo greco insulare, di una statua di Ercole dedicata da un Publius Liuius, liberto di Publius. Si tratta della più antica iscrizione marmorea nota a Ostia, ritrovata reimpiegata davanti al tempio dell’Ara Rotonda, in uno strato intermedio tra il livello post augusteo e tardo flavio ed è attualmente collocata nella cella del tempio di Ercole35. Più volte è stata sottolineata «la impronta greca» di questo grande tempio esastilo36: chiaro l’orientamento est-ovest, in contrasto con gli altri edifici templari dell’area, il crepidoma ellenizzante a due gradoni in travertino su cui si imposta il podio, realizzato in conglomerato cementizio con paramenti in ortostati di tufo con cornici. La scala è composta da nove gradini in travertino e in travertino sono anche i capitelli corinzi «normali» del pronao, su fusti di colonna in tufo stuccato37. Come è stato da altri ben sottolineato, le ragguardevoli dimensioni del tempio (16 x 31 m) lo isolano dal coevo panorama ostiense ponendolo a confronto con l’orizzonte urbano e imponendo di individuarne il committente nell’ambito della classe dirigente romana.
7Un blocco di travertino iscritto, ritrovato il 6 luglio 1938 immediatamente dietro il tempio di Ercole sul livello originale del tempio, è stato interpretato come frammento dell’epistilio del tempio con la menzione dei suoi committenti, ma oggettivi sembrano gli ostacoli per attribuirlo con certezza alla facciata dell’edificio di culto38. Comunque, pur non volendo entrare nel merito della nota discussione sull’identificazione dei due nomi, va sottolineata la formula ex senatus consulto, come giustamente aveva intuito Bloch, che rivela l’intervento nell’area di protagonisti della politica urbana39. L’edificio templare subì un ampio rifacimento in età traianea, posteriore al 110-112, come attestato dai bolli laterizi impiegati nel muro della cella (lato verso il Tevere)40. Un più tardo restauro è attestato dalla nota iscrizione, parte di una lastra di rivestimento di architrave con dedica ai tre imperatori Teodosio, Arcadio ed Eugenio. Vi si menziona il restauro della cella del Tempio di Ercole da parte del senatore Numerius Proiectus, amico di Simmaco e prefetto dell’annona tra il 393 e il 39441.
8L’unico elemento scultoreo ritrovato all’interno del tempio, nella cella (luglio 1938), è il grande frammento marmoreo con clava e leontè (fig. 4) che R. Calza cita in relazione a una testa di Domiziano (fig. 5), di proporzioni colossali42 e ritrovata invece nella fogna prima citata, ricostruendo così una statua colossale di Domiziano in veste di Ercole, dismessa a seguito della damnatio memoriae, ipotesi questa ripresa anche di recente43. Non è stato per il momento possibile analizzare la testa di Domiziano e dunque mi rimetto a quanto già edito, sottolineando il particolare dei tagli netti sul retro per l’applicazione di tasselli lavorati separatamente (fig. 6). Il frammento con clava e leontè, però non può essere considerato come parte di una statua a tutto tondo: si tratta infatti di un rilievo44 in marmo bianco a cristalli piccoli luccicanti con evidenti venature bluastre; ne resta il margine sinistro conservato per circa 120 cm Se si completa la clava, cui sembrano mancare circa 25 cm., si può ipotizzare un’altezza pari a 145 cm., ossia all’incirca 5 piedi romani. Il rilievo (fig. 7) è fratturato inferiormente e a destra; superiormente rimane traccia di un incasso che, ora riempito con malta cementizia, doveva in antico ospitare una grappa per l’ancoraggio a muro. Il manufatto, che presenta una certa nobiltà di esecuzione, potrebbe essere datato tra la fine del I secolo d.C. e i primi anni del II secolo d.C., residuo di un rivestimento monumentale, forse proprio del basamento della statua di culto.
9Il ritrovamento più significativo è rappresentato dai due rilievi di età repubblicana. Innanzitutto quello celeberrimo dell’aruspice C. Fuluius Saluis con raffigurazione della «pesca miracolosa» (fig. 8)45 del quale a suo tempo Becatti fornì una esaustiva esegesi46, chiarendo perfettamente lo sviluppo narrativo della raffigurazione ed evidenziando la valenza oracolare del santuario. Procedendo da destra verso sinistra si possono individuare le seguenti scene: il recupero della statua di culto di un Ercole guerriero, inuictus, insieme alla capsa delle sortes; il dio Ercole in persona che consegna le sortes a un fanciullo e, infine, l’aruspice Saluis che mostra le sortes a un personaggio, non più conservato, verso il quale vola una piccola Vittoria con corona, evidentemente il condottiero di un’impresa militare, indicato come vincitore dall’oracolo. Il rilievo è in travertino, come già intuito dal Becatti e come anche confermato da più recenti analisi47, e può essere ricondotto all’attività di una bottega locale operante nei primi decenni del I secolo a.C., tra l’80 e il 65 a.C.
10Sempre citato nel «dossier repubblicano» di Ostia, ma ancora di controversa interpretazione, è il rilievo c.d. di Teseo e Arianna48. Ritrovato il 13 luglio 1938 (fig. 9), reimpiegato a coprire la «fogna presso le gradinate del tempio di Ercole, lato sud-est»49, è in marmo pentelico – anche se non di eccelsa qualità, tanto da essere scambiato talvolta per travertino – e misura 1 metro di lunghezza per circa 127 cm in altezza (alt. delle teste pari a cm 14,5); lo spessore è variabile da 16 cm (alla base) a 7 cm. Il rilievo (fig. 10), che presenta una superficie piuttosto corrosa, è praticamente integro, se si eccettuano alcune lacune sui bordi, in particolare agli angoli; il margine sinistro della lastra è lavorato a gradina e preparato per l’attacco di una seconda lastra, il retro è sbozzato a subbia e i resti di una staffa in ferro, a circa 58 cm dal margine sinistro, testimoniano che doveva essere ancorato a un fondo. Il rilievo è privo di cornice, il listello inferiore che funge da piano di appoggio per le figure non è infatti replicato superiormente, mentre il margine destro appare lavorato obliquamente a sguscio, come a prevedere l’inserimento in prossimità di un angolo. Superiormente compare un’iscrizione: [---]s de sua pequnia fecit, caratterizzata da un elegante ductus: la plasticità di alcune lettere dalle forme ancora molto tondeggianti e aperte (Q, P, C), il solco piatto del fondo delle lettere, quasi a suggerire l’impiego di un riempimento in stucco, e i segni di interpunzione dalla forma triangolare hanno fatto ipotizzare una datazione entro la prima metà del I secolo a.C. 50.
11Sul rilievo, che si deve presumere completato da almeno un’altra lastra raggiungendo uno sviluppo di due metri di lunghezza, sono raffigurati un giovane uomo e una giovane donna. Il primo è seduto su un pregevole sgabello con zampe conformate a piede di felino, lavorate in aggetto a tutto tondo e in parte oggi perdute; quasi completamente nudo, l'uomo mostra un corpo atletico nel pieno del suo vigore. Con la mano destra, e il braccio sinistro è appoggiato su questa, impugna una clava, sottile e nodosa, la cui terminazione insiste su un masso roccioso dove è puntato anche il tallone del piede destro. Attorno ai suoi fianchi è avvolta una clamide che ricade, in voluminoso panneggio, sia dallo sgabello, sia tra le gambe del giovane, coprendo in parte la coscia destra, secondo un noto modello iconografico tardoclassico di tradizione lisippea; davvero stringente è il confronto, già rilevato, con il giovane «eroe» dell’affresco della villa di P. Fannius Synistor a Boscoreale51. Il nostro personaggio, dall’espressione corrucciata (fig. 11), come indica la profonda ruga che solca orizzontalmente la fronte, guarda oltre, verso la parte di rilievo non più conservata. La vigoria fisica ben potrebbe caratterizzare un giovane Ercole, ma il volto e, soprattutto, il tipo di capigliatura, unitamente all’aspetto regale e alla presenza della clava – ma non della leontè – avevano suggerito l’identificazione con Teseo52; di conseguenza, senza altra motivazione, la figura femminile stante veniva interpretata come Arianna.
12Tale ipotesi non ha mai del tutto persuaso gli studiosi, soprattutto per quanto riguarda l’identificazione della figura femminile con Arianna. La giovane donna è vestita con un chitone altocinto smanicato e con un himation che, appoggiato sulla spalla sinistra, copre parte delle gambe. La testa (fig. 12) è rivolta verso la sua destra con lo sguardo mesto verso il basso, i capelli, scriminati al centro, si dividono in due bande raccolte all’indietro in uno chignon alto sulla nuca; una leggera depressione tra le ciocche laterali e la calotta denota che la capigliatura era probabilmente impreziosita da una tenia resa in pittura. La donna solleva il braccio sinistro con gesto enfatico e sembra stringere in mano un oggetto di non chiara identificazione (fig. 13), il braccio destro è disteso lungo il corpo e con la mano regge una sorta di bastone, costituito da più verghe, che doveva proseguire nella lastra contigua (fig. 14). L’identificazione di questo oggetto con una fiaccola ha orientato per il riconoscimento di Proserpina53; così E. Simon che, riconoscendo Teseo nella figura maschile, collocava la scena nell’ambito dei misteri eleusini54, oppure nell’Oltretomba, in ogni caso prevedendo la coppia Teseo ed Ercole, quest’ultimo raffigurato sulla lastra mancante.
13Se si vuole sviluppare quest’ultima ipotesi, il mito narrato sarebbe dunque la discesa di Eracle nell’Ade per liberare Piritoo e Teseo. Come è noto, i due amici si avventurano negli Inferi poiché Piritoo vuole chiedere in sposa Persefone; Ade, mostrando finta cordialità, li accoglie nel suo palazzo e li invita a sedersi, i giovani eroi sono però ignari del maleficio che li attende, poiché le sedie si trasformano subito in carne della loro carne senza che questi possano liberarsene. Nel corso della sua catabasi, Ercole riconosce i due sfortunati eroi e ottiene dalla regina degli Inferi il permesso di tentare di liberarli, l’impresa riesce con Teseo, ma, non appena si avvicina a Piritoo, la terra inizia a tremare terribilmente, e questi rimane condannato nel Tartaro.
14Il mito ebbe una sua fortuna nelle arti figurative; il manufatto più antico nel quale i tre eroi compaiono insieme è un rilievo bronzeo da Olimpia datato al 575-550 a.C. che raffigura Teseo e Piritoo seduti su un trono, mentre Eracle, di fronte a loro, sguaina la spada per liberarli55. Nella celebre megalografia della Nekyia, che Polignoto dipinse a Delfi nella lesche degli Cnidi, Teseo e Piritoo erano raffigurati seduti su troni: «Teseo, che regge con entrambe le mani le spade, quella di Piritoo e la sua, mentre Piritoo sta rivolgendo lo sguardo verso le armi. Diresti che egli disdegni queste spade perché esse si erano rivelate inservibili e di nessun aiuto nelle loro imprese»56. Le testimonianze si concentrano nella pittura vascolare a figure rosse del V e del IV secolo a.C., soprattutto di produzione apula, dove gli eroi sono spesso caratterizzati con gli abiti dei viandanti: il petasos, la clamide, una lunga clava sottile. In un cratere a volute da Ruvo57, databile intorno al 340 a.C., Piritoo è un giovane imberbe seduto su una roccia, con due lance nella mano destra, che si rivolge verso il compagno Teseo, vestito di una clamide, con la gamba destra sollevata e il piede appoggiato su un masso roccioso e una lunga clava sottile nella mano sinistra. In un frammento di ceramica apula (fig. 15) databile tra il 320 e il 310 a.C., attribuito al Pittore di Dario, Piritoo è seduto su un trono, molto simile a quello del nostro rilievo, e si rivolge con espressione triste verso una figura femminile interpretata come Dike58.
15Il commiato di Eracle e Teseo da Piritoo è anche raffigurato su alcuni rilievi neoattici, ispirati a un modello della fine del V secolo a.C., i cui esemplari più noti sono il rilievo Torlonia59, quello del Louvre (MA 960), già a Palazzo della Valle, e il frammento nei Musei di Berlino (K187), già collezione Ingenheim60. Seppur molto integrato, l’esemplare della collezione Torlonia (fig. 16) rispecchia l’originaria composizione della scena: Piritoo è al centro seduto su di una roccia, vestito di un mantello, la mano sinistra appoggiata a una sottile clava e il piede sinistro che punta il tallone sul masso roccioso; alla sua destra si riconosce Eracle completamente nudo, a sinistra il compagno Teseo che, appoggiato a una lunga clava sottile, è vestito di una clamide che copre le gambe e reca una spada nella mano destra61. Nel rilievo ostiense si potrebbero forse riconoscere Proserpina e Piritoo, quest’ultimo ormai consapevole del suo destino infernale, mentre nella lastra mancante si potrebbe ipotizzare la raffigurazione di Teseo, che si allontana in compagnia di Eracle.
16Tale ricostruzione però non convince pienamente soprattutto per la figura femminile; a questa manca l’aspetto regale tipico di Proserpina e, soprattutto, resta incomprensibile il gesto del suo braccio sinistro. La donna infatti non sta sollevando il mantello sopra il capo, come è stato anche detto, ma compie un gesto enfatico, stringendo con la mano un oggetto dall’aspetto vagamente trapezoidale, con terminazione globulare, e coperto forse da una sorta di panneggio. Quel che si può con verosimiglianza affermare è che i due oggetti, quello tenuto in basso con la mano destra e quello sollevato con la mano sinistra, sono in stretta relazione ed essenziali alla comprensione del mito raffigurato.
17Quest’ultima considerazione aveva indirizzato anche l’ipotesi a suo tempo accennata da F. Zevi, che riconosceva nella figura femminile una Parca – le altre due sarebbero da immaginare nella lastra mancante – e nel giovane assiso un eroe, verosimilmente Ercole, assorto nella contemplazione del Fato62. L’ipotesi è suggestiva e sarebbe in perfetta sintonia con il carattere oracolare del culto dell’Ercole ostiense, ma permangono alcune difficoltà. Sebbene il tipo di abbigliamento della figura femminile, unitamente alla mestizia dell’espressione, sia consono per la raffigurazione di Atropo, oscura resta l’interpretazione del gesto, per cui non si riscontrano elementi che possano essere ricondotti ai vari momenti della filatura, metaforicamente evocati da Cloto, Lachesi e Atropo63.
18Come già detto, il rilievo ostiense sembra realizzato in marmo pentelico con venature di mica molto pronunciate; è da presumere che esso, al fine di attenuare l’aspetto disomogeneo della superficie marmorea, fosse coperto da uno scialbo e dipinto. L’incertezza nel riconoscimento del mito raffigurato è data forse anche dalla circostanza che alcuni elementi potevano essere realizzati in pittura. Inoltre, se coglie nel giusto l’osservazione iniziale, ossia la collocazione del rilievo in prossimità di un angolo, la lastra superstite doveva far parte di una narrazione più complessa, distribuita almeno su altre tre lastre. La formula «de sua pequnia fecit» sarebbe dunque riferita all’atto evergetico di un monumento, il cui basamento era rivestito dal nostro rilievo. L’iscrizione orienta in modo piuttosto sicuro verso una cronologia entro la prima metà del I secolo a.C.; d’altra parte, l’aulica impostazione iconografica, che rimanda a modelli greci e può essere giustamente accostata alle megalografie del II stile, contrasta con alcuni dettagli esecutivi che mostrano invece una certa ingenuità. Il manufatto non sembra rientrare nell’ambito della produzione neoattica di età tardorepubblicana, ma è piuttosto da ritenere il prodotto originale di una bottega urbana fortemente ellenizzata, di certo immersa nella temperie culturale del momento, ma che non sembra fare scuola. Dal punto di vista stilistico, il confronto più calzante è forse quello, già considerato da E. Simon, con la scena di censimento sulla c.d. Ara di Domitius Ahenobarbus64: alta qualità nell’impostazione della composizione in contrasto con una lavorazione che, sebben accurata, mostra alcune ingenuità tecniche.
19Nell’area sacra è collocato un terzo edificio templare, più piccolo degli altri, il c.d. Tempio dell’Ara Rotonda (I, xv, 6). Esso è caratterizzato da cella a pianta rettangolare e pronao trasversale, con orientamento condizionato da via della Foce, lungo la quale è allineato. Inizialmente fu considerato il più antico dei tre edifici templari presenti nell’area sacra65, il Becatti, sottolineando la sua posizione a incastro nello spazio di risulta tra il tempio di Ercole e via della Foce, ritiene invece che sia successivo a quello66. Da alcuni la sua fondazione vien fatta risalire alla fine del III secolo a.C.67; ma generalmente si ritiene che la prima fase dell’edificio possa essere collocata intorno alla metà del II secolo a.C. 68 Comunque, oltre a una serie continua di interventi e piccoli restauri dell’assetto decorativo e degli altari, due sembrano le principali fasi costruttive, quella repubblicana della costruzione del tempio prostilo e tetrastilo, con podio in semplici filari di blocchi di tufo, e una seconda nella piena età imperiale, in occasione del rialzamento domizianeo del livello del suolo69, o poco dopo, sotto il regno di Traiano, se coglie nel segno l’interpretazione di Fausto Zevi che riconosce nel tempio dell’Ara Rotonda la aedes Volkani uetustate corrupta restituta ornato opere citata nei Fasti Ostienses del 112 d.C.70. Da ricordare a tal proposito che il restauro sopra ricordato della cella del Tempio di Ercole, datato al 110-112 in base ai bolli laterizi, testimonia già un intervento traianeo di un certo impegno nell’area sacra. Comunque, a seguito del rialzamento del livello del suolo, si ebbero il raddoppiamento del pronao e la ricostruzione delle pareti della cella in laterizio; il tempio divenne distilo in antis e fu ornato da una ricca decorazione marmorea. Quest’ultima, di recente analizzata nel suo complesso, mostra il pieno inserimento nel quadro delle officine che, formatesi nei monumentali cantieri domizianei, continuano a operare a Roma e nel Lazio anche in età traianea, sia in ambito imperiale, sia privato. Nel caso ostiense la decorazione architettonica è caratterizzata da un certo «risparmio» da parte della committenza, come parrebbe dimostrare l’esiguità degli spessori delle cornici che dovevano essere applicate a un nucleo di materiale più economico71.
20Come è noto, la titolarità del tempio è molto dibattuta, oltre alla già citata ipotesi di riconoscervi il tempio di Vulcano, in passato è stato proposto Liber Pater72, ma anche Portunus73, quest’ultimo per le analogie con i templi del Porto Tiberino e del Foro Boario. Più improbabile sembra la tesi di attribuire l’edificio al culto di Apollo, praticamente solo in base alla decorazione dell’ara circolare eponima74. L’altare, databile ai primi anni del II secolo d.C. è un prodotto di routine ascrivibile a una bottega ostiense, è decorato da due amorini e altrettanti festoni, al di sotto e al di sopra dei quali, si riconoscono un timone, una fiaccola accesa, l’arco e la faretra con le frecce, vi sono anche raffigurati piccoli animali. Tutti elementi per lo più in accordo con figure di amorini e che non sembrano così dirimenti per l’individuazione della divinità lì venerata.
21Nel corso di scavi negli anni Sessanta del secolo scorso, il piccolo edificio templare fu teatro di un ritrovamento eccezionale. Infatti, «all’interno di una struttura di supporto per la base di uno degli altari che si succedettero nella zona antistante l’edificio»75, vennero rinvenuti tre blocchi in travertino con iscrizioni in greco che testimoniavano la presenza di tre capolavori della scultura greca a Ostia, verosimilmente parte di un donario collocato nell’area sacra, a seguito di una vittoriosa impresa militare76. Nel 1965 fu ritrovato il blocco che riportava il nome con l’indicazione di Lysikles77, un artista altrimenti sconosciuto, che aveva eseguito un ritratto di Platone, poeta della commedia antica vissuto ad Atene alla fine del V secolo a.C. Qualche anno più tardi, nel 1969, vennero ritrovati i blocchi con le iscrizioni di Phyromachos e di Phradmon78. La prima faceva riferimento a un ritratto di Antistene, il filosofo cinico la cui raffigurazione è da tempo nota grazie alla scoperta settecentesca di un’erma iscritta dalla c.d. villa di Cassio nei pressi di Tivoli, ora nella Sala delle Muse del Museo Pio Clementino Vaticano79. Il ritrovamento dell’iscrizione ostiense riconduceva ad Antistene l’esecuzione del ritratto, eseguito dallo scultore ateniese intorno alla metà del III secolo a.C. e attestato da una serie di repliche per lo più in marmo pentelico80. L’altro blocco riportava il nome di Phradmon di Argo, facendo riferimento al ritratto di una Pizia delfica di nome Charite. Come già suggerito81, copie dell’originale dello scultore argivo potrebbero essere individuate nel tipo della c.d. Lysimache, la cui replica migliore si conserva al British Museum82. I blocchi iscritti ritrovati a Ostia testimoniano dunque che tre originali greci furono allestiti nell’area sacra del tempio di Ercole, verosimilmente nei primi decenni del I secolo a.C., almeno a giudicare dal ductus delle iscrizioni, elegantemente incise. Come è stato all’epoca suggerito83, il ritratto del commediografo Platone, personaggio piuttosto oscuro al di fuori dell’Attica – come ignoto è anche lo scultore Lysikles – doveva trovarsi ad Atene, così come il ritratto di Antistene dell’ateniese Phyromachos che, al di fuori della patria, si sarebbe orgogliosamente definito athenaios. Il ritratto della Pizia poteva verosimilmente essere collocato a Delfi, e infatti il nome di Phradmon è accompagnato dall’etnico argheios. I tre bronzi devono essere dunque considerati parte dei numerosi doni votivi presenti nell’area sacra, dove avveniva la consultazione delle sortes alla vigilia delle spedizioni militari in Oriente, manubiae, dunque, dedicate da un generale vittorioso della tarda repubblica. Il nome di Silla, da subito proposto84, è un candidato molto verosimile, per la ben nota devozione a Ercole, cui infatti consacrò la decima offrendo sontuosi banchetti al popolo romano85, ma anche perché, come è noto, nel corso della guerra mitridatica, la città di Atene subì un drammatico assedio, e conseguente saccheggio, da parte delle truppe di Silla, che aveva altresì ordinato razzie nei confronti dei santuari greci di Epidauro, Olimpia e Delfi86, anche per finanziare la guerra contro Mitridate.
22Il complesso sacro ostiense sembra dunque rientrare a pieno titolo nella grande storia repubblicana di Roma e ancora nei primi anni del principato di Ottaviano. A questi era certamente legato il celebre ostiense C. Cartilius Poplicola, onorato da una statua in marmo pario87 collocata nell’area del santuario (fig. 17). Questa è stata ritrovata nell’angolo sud orientale del tempio di Ercole88, è priva della testa, ma l’iscrizione89 rende certa l’identificazione del personaggio raffigurato in nudità eroica alla maniera dei principi ellenistici, con una clamide frangiata che avvolge il braccio sinistro e ricade a destra e a sinistra della gamba sollevata, secondo un tipo iconografico elaborato nel IV secolo da Lisippo per raffigurare divinità (Poseidone con il piede sulla prua ed Hermes che si allaccia il sandalo). La testa, perduta, era rivolta verso la sua destra, le braccia erano incrociate e nella mano destra doveva stringere una spada, come si può desumere da una statua, con analoga postura che, ritrovata nel teatro di Cassino, ritrae un notabile della città, forse il patronus praefecturae, committente del teatro, da alcuni identificato con Terenzio Varrone90. Eccelsa fu la carriera del magistrato municipale ostiense, che rivestì la carica di duoviro per otto volte e tre volte la censura, molte furono le sue benemerenze per la colonia (costruì infatti un balneum, allestì un compitum e rifece la pavimentazione di uno dei quattro tempietti repubblicani), che gli valsero il cognomen di Poplicola e il fastoso sepolcro fuori Porta Marina che, eretto con pubblica spesa verosimilmente intorno al 20 a.C., presenta una ricca decorazione sulla fronte realizzata in marmo lunense91. Da tempo la presenza della statua ritratto nel santuario di Ercole viene messa in relazione con l’episodio di combattimento navale raffigurato sul fregio del suo monumento funerario, un gruppo di armati che si oppone allo sbarco di alcune navi. Si tratta del tentativo di sbarco a Ostia da parte di Sesto Pompeo, evidentemente vittoriosamente fronteggiato sotto la guida del duoviro Poplicola. L’attacco avvenne attorno al 40 a.C. e la statua può essere datata dunque tra il 40 e il 30 a.C.92
23Il Santuario di Ercole, ricco di interventi in età repubblicana – l’ultimo sembra essere appunto la statua di Cartilio Poplicola – quanto povero di donari imperiali, riflette pienamente il ruolo della colonia che partecipa ai grandi avvenimenti politici del tempo, mentre, con la riorganizzazione del sistema portuale nella piena età imperiale diventerà di fatto il quartiere annonario dell’urbe. In questo senso risulta suggestiva la proposta, di recente nuovamente avanzata93, di collegare al contesto dell’area sacra di Ercole anche altri ritrovamenti scultorei riconducibili alla storia repubblicana di Ostia, in particolare il ritratto di Mitridate VI Eupatore della collezione Aldobrandini94 (fig. 18). Considerata una copia romana da R. Calza, la scultura è stata di recente riconsiderata e giustamente ascritta alla produzione di una bottega attica del I secolo a.C.; molto stringente è infatti il confronto con il c.d. Ariarthes da Atene95. La provenienza ostiense di un ritratto del peggiore nemico di Roma, alla luce di quanto sinora detto in merito al ruolo dell’area sacra repubblicana di Ostia in relazione alla politica urbana, non può non evocare la notizia dei cortei trionfali di Lucullo e di Pompeo, seguiti dalle immagini del re asiatico sconfitto96.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Arnesano c.d.s. = D. Arnesano, L’arredo scultoreo della c.d. Villa di Cassio a Tivoli, Tesi dottorale, Università del Salento, a.a. 2015-2016, c.d.s.
Becatti 1939 = G. Becatti, Il culto di Ercole ad Ostia ed un rilievo votivo, in BCAR, 67, 1939, p. 37-60.
Becatti 1942 = G. Becatti, Nuovo documento del culto di Ercole a Ostia, in BCAR, 70, 1942, p. 115-125.
Berger 1968 = E. Berger, Die Hauptwerke des Basler Antikenmuseums zwsischen 460 und 430 v. Chr., in AK 11, 1968, p. 62-81.
Bergmann et al. 2010 = B. Bergmann, S. De Caro, J. R. Mertens, R. Meyer, Roman Frescoes from Boscoreale. The Villa of Publius Fannius Synistor in Reality and Virtual Reality, New York, 2010.
Bloch 1945 = H. Bloch, A New Document of the Last Pagan Revival in the West, in HThR 38, 1945, p. 199-244.
Bloch 1947 = H. Bloch, I bolli laterizi e la storia di Roma, Roma, 1947.
Bloch 1953a = H. Bloch, Ostia. Iscrizioni rinvenute tra il 1930 e il 1939, in NSA, ser. 8, 7, 1953, p. 239-306.
Bloch 1953b = H. Bloch, I bolli laterizi nella storia edilizia di Ostia, in Calza 1953, p. 215-227.
Boardman 1990 = J. Boardman, s.v., Herakles, in LIMC V, 1990, p. 1-192.
Brauer – Vermeule 1990 = A. Brauer, C.C. Vermeule III, Stone Sculptures: The Greek, Roman and Etruscan Collections of the Harvard University Art Museums, Cambridge (MA), 1990.
Brusini 2001 = S. Brusini, La decorazione scultorea della villa romana di Monte Calvo, Roma, 2001 (RIASA, 55).
Cadario 2010 = M. Cadario, Statua eroica di rango militare, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Catalogo della mostra – Roma, Musei Capitolini, marzo-settembre 2010, Milano, 2010, p. 291.
Calza 1938 = G. Calza, Scavi di Ostia, in Gnomon 14, 1938, p. 605-607.
Calza 1938-1939 = G. Calza, Scavi a Ostia, in Le Arti 1, 1938-1939, p. 388-392.
Calza 1947 = G. Calza, Ostia. Nuovi scavi, Roma 1947.
Calza 1953 = G. Calza (a cura di), Topografia generale, Roma, 1953 (Scavi di Ostia, 1).
Calza 1958 = R. Calza, La statua-ritratto di C. Cartilio Poplicola, in Floriani Squarciapino 1958, p. 221-228.
Calza 1964 = R. Calza, I ritratti I. Ritratti greci e romani fino al 160 d.C., Roma, 1964.
Calza 1977 = R. Calza, I ritratti II. Ritratti romani dal 160 circa alla metà del III secolo d.C., Roma, 1977.
Calza – Floriani Squarciapino 1962 = R. Calza, M. Floriani Squarciapino, Museo Ostiense, Roma 1962 (Itinerari dei musei, gallerie e monumenti d’Italia, 79).
Carini 2012 = A. Carini, Osservazioni sul Tempio dell’Ara Rotonda, in E. Marroni (a cura di), Sacra Nominis Latini. Atti del Convegno di Studi “I Santuari del Lazio arcaico e repubblicano”, Roma 19-21 febbraio 2009, Roma, 2012, p. 565-571.
Cavallero 2018 = F.G. Cavallero, Arae sacrae. Tipi, nomi, atti, funzioni e rappresentazioni degli altari romani, Roma, 2018 (BCAR, Suppl., 25).
Cébeillac 1971 = M. Cébeillac, Quelques inscriptions inédites d’Ostie : de la République à l’Empire, in MEFR, 83, 1971, p. 39-125.
10.3406/mefr.1971.910 :Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M.L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.
Coarelli 1968 = F. Coarelli, L’“ara di Domizio Enobarbo” e la cultura artistica in Roma nel II secolo a.C., in DialArch, 2, 1968, p. 302-368.
Coarelli 1994 = F. Coarelli, Saturnino, Ostia e l’annona, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, Napoli-Roma, 1994 (Collection du Centre Jean Bérard, 11; Collection de l’École française de Rome, 196), p. 35-46.
Coarelli 1995 = F. Coarelli, Il ritratto di Varrone: un tentativo di paradigma indiziario, in G. Cavalieri Manasse, E. Roffia (a cura di), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di A. Frova, Roma, 1995, pp. 269-280.
Coarelli 1996a = F. Coarelli, Il Forum vinarium di Ostia, in A. Gallina Zevi, A. Claridge (a cura di), Roman Ostia Revisited. Archaeological and Historical Papers in Memory of Russell Meiggs, Roma 1996, p. 105-113.
Coarelli 1996b = F. Coarelli, La cultura artistica a Roma in età repubblicana, in Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma, 1996, p. 15-84.
Coarelli 2011 = F. Coarelli, Il proprietario della Domus di Amore e Psiche, in Bollettino dell’Unione di Storia e Arte, 6, 2011, p. 107-113.
Connelly 2007 = J.B. Connelly, Portrait of a Priestess. Women and Ritual in Ancient Greek, Princeton, 2007.
10.1515/9781400832699 :De Angelis 1992 = S. De Angelis, s.v., Moirai, in LIMC VI, 1992, p. 637-648.
Di Franco 2020 = L. Di Franco, Rilievo con Eracle, Teseo e Piritoo, in S. Settis, C. Gasparri (a cura di), I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, Catalogo della mostra – Roma, Musei Capitolini - VillaCaffarelli 14.10.2020 – 29.06.2021, Milano, 2020, p. 192.
Dörig 1980 = J. Dörig, Quelques remarques sur l’origine ionienne du portrait grec, in Th. Gelzer, R.A. Stucky (a cura di), Eikones. Studien zum griechischen und römischen Bildnis ; Hans Jucker zum sechzigsten Geburtstag gewidmet, Berna, 1980 (Beiheft zur Halbjahresschrift Antike Kunst, 12), p. 89-95.
Fittschen 1982 = K. Fittschen, Die Bildnistypen der Faustina minor und die Fecunditas Augustae, Gottinga, 1982.
Flashar 2007 = M. Flashar, Formenspektrum, Themenvielfalt, Funktionszusammenhänge - Beispiele späthellenistischer Skulptur, in P.C. Bol (a cura di), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst. III Hellenistische Plastik, Magonza, 2007, p. 333-372.
Floriani Squarciapino 1958 = M. Floriani Squarciapino, Le necropoli, parte 1. Le tombe di età repubblicana e augustea, Roma, 1958 (Scavi di Ostia, 3).
Fuhrmann 1940 = H. Fuhrmann, Fundbericht, in AA, 1940, p. 427-428.
Gasparri 2009 = C. Gasparri (a cura di), Le sculture Farnese II. I ritratti, Verona, 2009.
Giustozzi 2010a = N. Giustozzi, Testa e braccio sinistro da un acrolito colossale di divinità maschile, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Catalogo della mostra – Roma, Musei Capitolini, marzo-settembre 2010, Milano, 2010, p. 265-266.
Giuliano 1987 = A. Giuliano, Museo Nazionale Romano. Le sculture. Magazzini, I ritratti, I, Roma, 1987.
Giustozzi 2010b = N. Giustozzi, Testa colossale di Diana, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Catalogo della mostra – Roma, Musei Capitolini, marzo-settembre 2010, Milano, 2010, p. 267-268.
Gros 1996 = P. Gros, L’architecture romaine du IIIe siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire. 1, Les monuments publics, Parigi, 1996.
Helbig 1972 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom. 4, Die Staatlichen Sammlungen. Museo Ostiense in Ostia antica. Museo der Villa Hadriana in Tivoli. Villa Albani, Tübingen, 1972, 4a ed.
von den Hoff 1994 = R. von den Hoff, Philosophenporträts des Früh-und Hochhellenismus, Monaco di Baviera, 1994.
Kreikenbom 1992 = D. Kreikenbom, Griechische und römische Kolossalporträts bis zum späten ersten Jahrundert nach Christus, Berlino, 1992.
Langlotz 1973 = E. Langlotz, Eine neugefundene Replik des Theseusreliefs, in Antike Plastik, 12, 1973, p. 91-93.
Leventi 2003 = I. Leventi, Hygieia in Classical Greek Art, Atene, 2003.
Lohmann 2009 = H. Lohmann, Die sogenannte Domitius Ara, in Zurück zum Gegenstand. Festschrift für A.E. Furtwängler, Langenweißbach, 2009, p. 109-122.
Manakidou 1994 = E. Manakidou, s.v., Peirithoos, in LIMC, VII, 1994, p. 232-242.
Manzini – Zevi 2019 = I. Manzini, F. Zevi, Ostia (Roma). Il tempio “dell’ara rotonda”, in NSA, ser. 9, 27-28, 2016-2017 (2019).
Mar 1990 = R. Mar, El santuario de Hércules y la urbanística de Ostia, in AEspA, 63, 1990, p. 137-160.
Martin 1987 = H.G. Martin, Römische Tempelkultbilder. Eine archäologische Untersuchung zur späten Republik, Roma, 1987.
Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973, 2a ed.
Moltesen 2002 = M. Moltesen (a cura di)., Catalogue Imperial Rome II. Statues. Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen, 2002.
Neils 1994 = J. Neils, s.v., Theseus, in LIMC, VII, 1994, p. 922-951.
Nielsen 2007 = A.M. Nielsen, A Reworked Antisthenes, in BABesch, 28, 2007, p. 191-200.
10.2143/BAB.82.1.2020769 :Nonnis 2003 = D. Nonnis, Dotazioni funzionali e di arredo in luoghi di culto dell’Italia repubblicana, in J. Scheid, O. de Cazanove (a cura di), Sanctuaires et sources dans l’Antiquité. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte, Napoli, 2003 (Collection du Centre Jean Bérard, 22), p. 25-54.
Olivanti 2001 = P. Olivanti, Les fouilles d’Ostie de Vaglieri à nos jours, in J.-P. Descoeudres (a cura di), Ostia port et porte de la Rome antique, Catalogo della mostra, Ginevra, 2001, p. 56-65.
Olivanti 2012 = P. Olivanti, Guido Calza, s.v., in Dizionario biografico dei Soprintendenti Archeologi (1904-1974), Bologna, 2012, p. 160-166.
Pellegrino 1996 = A. Pellegrino, Les cultes de Jupiter Dolichénien et de Jupiter Héliopolitain à Ostie, in G.M. Bellelli, U. Bianchi (a cura di), Orientalia sacra Urbis Romae. Dolichena et Heliopolitana, Roma, 1996, p. 561-573.
Pensabene 1973 = P. Pensabene, I capitelli, Roma, 1973 (Scavi di Ostia, 7).
Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007 (Studi miscellanei, 33).
Picard 1976 = G.-Ch. Picard, La statue du temple d’Hercule à Ostie, in Essays in Archaeology and the Humanities. In memoriam Otto J. Brendel, Magonza, 1976, p. 121-129.
Rieger 2004 = A.-K. Rieger, Heiligtümer in Ostia, Monaco di Baviera, 2004 (Studien zur antiken Stadt, 8).
Roscino 2010 = C. Roscino, Polignoto di Taso, Roma, 2010.
Settis 1970-1971 = S. Settis, Poseidon aristeromakos. La trasmissione di un modello pittorico alla c.d. Ara di Domizio Enobarbo, in SCO 19-20, 1970-1971, p. 146-157.
Shapiro 1996 = H.A. Shapiro, s.v., Dike, in LIMC, III, 1996, p. 388-391.
Shoe 1965 = T.L. Shoe, Etruscan and Republican Roman Mouldings, Rome, 1965 (Memoirs of the American Academy in Rome, 28).
10.2307/4238656 :Spinola 1999 = G. Spinola, Il Museo Pio Clementino, 2, Città del Vaticano, 1999.
Spinola 2004 = G. Spinola, Il Museo Pio Clementino, 3, Città del Vaticano, 2004.
Steuernagel 2004 = D. Steurnagel, Kult und Alltag in römischen Hafenstädten, Soziale Prozesse in archäologiescher Perspektive, Stoccarda, 2004 (Postdamer Altertumswissenschaftliche Beiträge, 11).
Stilp 2001 = F. Stilp, Mariage et Suovetaurilia. Étude sur le soi-disant “Autel de Domitius Ahenobarbus”, Roma, 2001.
Torelli 1982 = M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, Ann Arbor, 1982.
10.3998/mpub.8062 :Valeri 2010 = C. Valeri, Statua di Asclepio, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Catalogo della mostra – Roma, Musei Capitolini, marzo-settembre 2010, Milano, 2010, p. 270-271.
Van Haeperen 2019 = F. Van Haeperen, Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica, Regio I: Ostie-Porto, Parigi, 2019, http://books.openedition.org/cdf/6147.
10.4000/1895.2 :Wegner 1966 = M. Wegner in G. Daltrop (a cura di), Die Flavier: Vespasian, Titus, Domitian, Nerva, Julia Titi, Domitilla, Domitia, Berlino, 1966 (Das römische Herrscherbild, 1).
Winckelmann 1767 = J.J. Winckelmann, Monumenti inediti spiegati ed illustrati da Giovanni Winckelmann prefetto delle antichità di Roma, Roma, 1767.
Wünsche 2010 = R. Wünsche, La cosiddetta Ara di Domitius Ahenobarbus, in in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Catalogo della mostra, Roma, Musei Capitolini, marzo-settembre 2010, Milano, 2010, p. 284-285.
Zevi 1969-1970 = F. Zevi, Tre iscrizioni con firme di artisti greci, in RPAA, 22, 1969-1970, p. 110-114.
Zevi 1976a = F. Zevi, Monumenti e aspetti culturali di Ostia repubblicana, in P. Zanker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, Gottinga, 1976, p. 52-83.
Zevi 1976b = F. Zevi, L’identificazione del tempio di Marte “in circo”, in L’Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à Jacques Heurgon, Roma, 1976 (Collection de l’École française de Rome, 22), vol. 2, p. 1064-1074.
Zevi 2012 = F. Zevi, Culti ed edifici templari di Ostia repubblicana, in Ostraka, 2012, p. 537-563.
Zevi 2018 = F. Zevi, L’iscrizione del tempio di Vulcano a Ostia (CIL XIV, 4724), in Cl. De Ruyt, Th. Morard, Fr. van Haeperen (a cura di), Ostia Antica. Nouvelles études et recherches sur les quartiers occidentaux de la cité, Bruxelles-Roma, 2018, p. 239-245.
Zevi – Micheli 2012 = F. Zevi, M.E. Micheli, Un fregio tra Ostia e Berlino: problemi di iconografia e topografia ostiense, in Mare Internum: archeologia e culture nel Mediterraneo, Pisa, 2012, p. 41-57.
Zoega 1808 = G. Zoega, Li bassirilievi di Roma incisi da Tommaso Pirolli colle illustrazioni di Giorgio Zoega pubblicati in Roma da Pietro Piranesi nel suo stabilimento calcografico strada del Babuino n. 58, Roma, presso Francesco Bourlié, 1808.
Notes de bas de page
1 Per una sintesi sugli scavi condotti a Ostia, in occasione dell’Esposizione Universale, si veda Olivanti 2001, p. 61-62, con riferimenti bibliografici precedenti; cf. anche Olivanti 2012.
2 G. Becatti in Calza 1953, p. 106-107. Sul tempio di Ercole la bibliografia è molto vasta, basti qui citare Mar 1990; Rieger 2004, p. 225-232; Pensabene 2007, p. 64-72; Zevi 2012, spec. p. 547-554, con riferimenti alla bibliografia precedente. Sull’area sacra di via della Foce, si veda da ultima Van Haeperen 2019.
3 Bloch 1945, p. 200 (AE 1948, 126); cf. Bloch 1953, p. 299.
4 Shoe 1965, p. 157-158.
5 Bloch 1953b, p. 218: « l’edificio pubblico tra il tempio tetrastilo e il tempio di ercole è databile al 112, contemporaneo alle Terme di Buticosus ».
6 Per una esaustiva sintesi sull’argomento si veda Zevi 2012, p. 547-559, con discussione sull’ampia bibliografia precedente.
7 Mar 1990, p. 158. Diversamente Cavallero 2018, n. 34, p. 173 sq., per il quale la traslazione dovrebbe risalire alla prima metà del I sec. a.C.
8 Calza 1953, p. 106; Coarelli 1994, p. 36; Pensabene 2007, p. 49; Carini 2012, p. 568, nota 16.
9 Meiggs 1973, p. 340-341.
10 Calza 1938, p. 605.
11 G. Becatti in Calza 1953, p. con datazione tra 100 e 80 a.C.; Zevi 2012, p. 550, con datazione alla fine del II secolo a.C.
12 Pensabene 1973, p. 52-53, n. 198; Pensabene 2007, p. 72-78.
13 L’iscrizione venne scoperta il 25 giugno 1938, la parte conservata è lunga 42-43 cm., le lettere sono alte 6 cm Cf. Bloch 1953a, p. 299, n. 65 (che corregge la lettura data da Fuhrmann 1940, p. 427-428) propone di integrare il nome con Canuleius, Appuleius, Herennuleius, Hirtuleius e propone una datazione nel I secolo a.C.; Cébeillac 1971, p. 81-84, n. 6; Coarelli 1994.
14 Così Zevi 2012; cf. anche Nonnis 2003, p. 28-29, n. 33. Pensabene 2007, p. 75 ipotizza che l’iscrizione si riferisca a un dono votivo, forse collocato al di sopra della guancia della scalinata.
15 Ritrovata il 20 maggio 1938; Museo Ostiense, inv. 27; Calza 1977, p. 17-18, n. 13, tav. 8; Fittschen 1982, p .85, n. 5, tav. 51,2.
16 Depositi di Ostia, inv. 1059; Calza 1977, p. 88, n. 122, tav. 79.
17 Depositi di Ostia, inv. 1078; Calza 1977, p. 88, n. 121, tav. 80.
18 Los Angeles, County Museum of Art -William Randolph Hearst Collection (50.33.23); Leventi 2003.
19 Museo Ostiense, inv. 61; Calza 1964, p. 65-66, n. 100, tav. 59; Leventi 2003, p. 159, st. 6, tav. 59.
20 Depositi di Ostia, inv. 1055, 1055a; Calza 1977, p. 89, n. 123, tav. 80.
21 Depositi di Ostia, inv. 1057.
22 Depositi di Ostia, inv. 1089.
23 Depositi di Ostia, inv. 6038; Bloch 1953a, p. 250-251, n. 17, ritrovata il 20 maggio 1938 in fondo alla cella del tempio tetrastilo; alt. cm 88,5; lungh. cm. 151; spess. cm. 2, 6; alt. delle lettere da cm. 7 cm a 2,6.
24 Depositi di Ostia, inv. 6039; Bloch 1953a, p. 251, n. 18, ritrovata il 20 maggio 1938 in fondo alla cella del tempio tetrastilo; alt. cm 53,5; largh. cm 59, spess. cm. 2; alt. delle lettere da cm 8 a cm 3,8.
25 Depositi di Ostia, invv. 6040, 6041; entrambe ritrovate nel maggio 1938 in fondo alla cella del Tempio Tetrastilo, cf. Bloch 1953a, p. 242, nn. 4 e 5.
26 Calza 1938-1939, p. 390: «Il secondo dei santuari ricavato in un ambiente rettangolare presso il terzo tempio repubblicano, non ha alcuna caratteristica strutturale od ornamentale che serva a definirlo. L’aver trovato nei pressi, ma fra materiali dispersi, un’iscrizione a Giove Dolicheno Iovi Dolicheno/Plinius/Nigrinus/Q.Q. potrebbe suggerire, con grande cautela, una identificazione». L’ipotesi è stata di recente valorizzata, cf. Pellegrino 1996; van Haeperen 2019.
27 Museo Ostiense, inv. 114; Calza – Squarciapino 1962, p. 36, n. 7, fig. 19; Helbig 1972, n. 3032, p. 39-40 (P. Zanker); Zevi 1976a, p. 60-61, fig. 21-25; Martin 1987, p. 171-174 e p. 228-229, tav. 25-26; Coarelli 1996b, p. 74-76, fig. 22-24; Flashar 2007, p. 365 sq., fig. 360, a-f.; Valeri 2010; Zevi 2012, p. 550.
28 Pensabene 2007, p. 621-622, « marmo a cristalli medi luccicanti…Pario 2 (Chorodaki) ».
29 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek (inv. 1425), Brusini 2001, p. 163-174, fig. 82-88; Moltesen 2002, p. 161-163, n. 42.
30 Giustozzi 2010a, con bibliografia precedente.
31 Zevi 2012, p. 550.
32 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek (inv. 1517), Martin 1987, p. 236-237; Coarelli 1996b, p. 73. Da ultimo Giustozzi 2010b.
33 Terracina, Museo Civico, inv. 16; Martin 1987, p. 232-233.
34 G. Becatti in Calza 1953, p. 106 con datazione tra il 100 e l’80 a.C. Così anche Coarelli 1994, p. 36; Steuernagel 2004, p. 64 (125-75 a.C.); Zevi 2012. Diversamente Gros 1996, p. 134, con datazione tra il 75 e il 70 a. C, in virtù di un confronto della modanatura del podio con gola rovescia, becco di civetta, come quella del Tempio di Portuno.
35 Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 114-115, con precedente bibliografia.
36 Zevi 2012, p. 551.
37 Pensabene 2007, p. 64-72, che ripropone il tradizionale confronto con i capitelli del tempio B di Largo Argentina, ma soprattutto del più recente tempio D.
38 Da ultimo cf. Zevi 2012, p. 551-552, che rileva la esigua dimensione dell’altezza delle lettere.
39 Bloch 1953a, p. 298-299, n. 64, ipotizza una datazione tra 80 e 65 a.C., identificando il primo nome con C. Cassius Longinus, console nel 73 a.C. – o con C. Calpurnius Piso, console nel 67 a.C. – e il secondo nome con P. (Cornelius) Dolabella, quest’ultimo da identificare con il consuocero di Cicerone, pretore nel 69 a.C.; contrario Meiggs 1973, p. 349, che si orienta verso una committenza municipale, suggerendo un C. Cartilius, il padre, o il nonno, del Poplicola raffigurato nella statua ritrovata nell’area sacra. Cf. Cébeillac 1971, p. 71-73, che accetta la lettura di Bloch, ma considera il frammento non pertinente all’architettura del tempio; Coarelli 1994, data l’iscrizione intorno al 100 a.C. e nei due magistrati romani riconosce i dedicanti del tempio di Ercole: C. Canuleius, tribuno della plebe nel 98 a.C. e vicino a Saturnino, e P. Domitius, possibile figlio di un M. Domitius P. filius, legato nel 113 a.C., il cui nome sarebbe da integrare con P. Domitius M. f.
40 Bloch 1947, p. 346; Bloch 1953b, p. 219: il bollo di Lucio Flavio Filippo (CIL XIV 1,1154) su una tegola rotta nella cella del tempio, testimonia un qualche intervento anche in età claudia.
41 I frammenti furono ritrovati in via degli Horrea Hepagathiana (scavi 1938); AE 1948, 127; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 200-202; Coarelli 2011.
42 Depositi di Ostia, Antiquarium, inv. 446; attualmente in cassa. Calza 1964, p. 47, n. 65, tav. 37; Wegner 1966, p. 104; Kreikenbom 1992.
43 Steuernagel 2004, p. 75; Pensabene 2007, p. 53.
44 Depositi di Ostia, Piccolo Mercato, inv. 1274. Alt. cm. 120; prof. mass. cm. 27,5; largh. mass. cm 42; spess. della lastra al margine sinistra cm. 3. Il rilievo risulta ricomposto da 5 frammenti. Il margine superiore presenta una finitura con scalpello a punta piatta; sul margine sinistro si riconosce una lavorazione a gradina.
45 Il rilievo è attualmente conservato nei Depositi di Ostia, Antiquarium, inv. 157, mentre in Museo è esposto un calco. Venne ritrovato spezzato in due frammenti, recuperati rispettivamente il 14 e il 22 giugno 1938 in «due diversi ambienti che limitano a est l’area sacra del tempio di Ercole», cf. Becatti 1939, p. 39. Alt. cm 73; lunghezza cm 145 (Becatti ipotizza una lunghezza originaria di cm 175); cm 11 di spessore; alt. delle lettere dell’iscrizione cm 5.
46 Becatti 1939; Becatti 1942. Cf. da ultimo Zevi 2012, p. 554-559, con discussione sull’aspetto oracolare del culto di Ercole a Ostia e la sua connotazione militare. Per l’iscrizione si veda anche Cébeillac 1971, p. 67-71; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 115-117. Cf. anche il contributo di F. Coarelli in questo stesso volume.
47 Pensabene 2007, p. 621, «Materiale calcareo cristallino (calcite) di color bianco, di aspetto simile al marmo…La composizione isotopica del calcare in esame appare tuttavia dissimile da quella dei travertini dei principali depositi del Lazio e della Toscana, mentre risulta paragonabile a quella di alcune masse di calcare fanerocristallino di origine idrotermale presenti nei monti della Tolfa, NE di Civitavecchia», con citazione di bibliografia specifica. Contra F. Coarelli in questo stesso volume.
48 Museo Ostiense, inv. 125; Calza – Squarciapino 1962, p. 40, n. 6; Helbig 1972, 3045 (E. Simon); Zevi 1976a, p. 55-56, nota 16.
49 Archivio di Ostia, Registro dei Ritrovamenti n. 50.
50 Cébeillac 1971, p. 73-77.
51 Bergmann et al. 2010.
52 Calza – Squarciapino 1962, p. 40, n. 6.
53 Helbig 1972, 3045.
54 Cf. anche F. Coarelli in questo stesso volume, che riconosce Teseo come «nuovo Eracle», mentre il personaggio femminile è identificato con Demetra; Persefone doveva essere rappresentata nella lastra contigua non ritrovata.
55 Boardman 1990, p. 182, n. 3519; Neils 1994, p. 946, n. 298;
56 Paus., 10, 29; cf. Roscino 2010, p. 112 e 38-67 (per la lesche degli Cnidi), con ampia bibliografia di riferimento.
57 Karlsruhe, Bad.Landesmuseum B4, cf. Manakidou 1994, p. 238, n. 78.
58 Karlsruhe, Bad.Landesmuseum B1549, cf. Manakidou 1994, p. 238, n. 80. Sui vasi apuli Dike è spesso raffigurata nell’oltretomba, anche in associazione con Piritoo e Teseo, cf. Shapiro 1996, p. 389-390, n. 5, 7, 8.
59 Boardman 1990, p. 182, n. 3518; Manakidou 1994, p. 238, n. 82; Neils 1994, p. 946, n. 299.
60 Da ultimo sull’argomento cf. Langlotz 1973, che pubblica il frammento di una collezione privata di Basilea in Svizzera dove compare la sola figura di Teseo stante e appoggiato a una sottile clava; si tratterebbe di un originale attico che, opera di un maestro allievo di Fidia, sarebbe entrato nel repertorio delle botteghe neoattiche di età augustea. Cf. Di Franco 2020, p. 192.
61 Suggestiva peraltro, anche se da prendere con la necessaria cautela, la notizia di una provenienza ostiense del rilievo, cf. Zoega 1808, II, tav. 103. Le gesta di Teseo sembrano avere una certa fortuna in ambito ostiense, da ricordare che anche per il rilievo con il riconoscimento di Teseo da parte della madre Etra, ora a Villa Albani, è accreditata la provenienza da Ostia fin dal ‘700. Cf. Winckelmann 1767, II, p. 130-131, che cita la notizia riportata da Padre Volpi del ritrovamento in una vigna di Ostia (Latium Vetus, Tomo VI 1734). Stilisticamente il rilievo Albani sembra affine a quello Torlonia con Teseo, Piritoo ed Eracle.
62 Zevi 1976a, p. 55-56, nota 16.
63 Per il repertorio iconografico si veda De Angelis 1992. Nell’arte romana le Parche vengono spesso associate anche a oggetti che evocano la sfera astrale (globo, uolumen) e temporale (meridiana), ma nessuno di questi sembra riconducibile all’oggetto che la figura femminile del rilievo ostiense tiene con la mano sinistra.
64 La bibliografia sul monumento è molto ampia e qui ci si limita nel citare Coarelli 1968; Settis 1970-1971; Zevi 1976b; Torelli 1982, p. 5 sq.; Stilp 2001; Lohman 2009; da ultimo cf. Wünsche 2010.
65 Calza 1938-1939, p. 388; Calza 1947, p. 8-9.
66 G. Becatti in Calza 1953, p. 106, 121-122.
67 Mar 1990; Pensabene 2007, p. 56, nota 226, scrive di una verifica effettuata nel 2003 per verificare la relazione dei due templi nella sovrapposizione o meno dell’angolo nord-ovest del tempio dell’Ara Rotonda alla cunetta del tempio di Ercole. Questa verifica avrebbe confermato quanto già detto da Gismondi, ossia che la cunetta del tempio di Ercole non sarebbe stata tagliata dal podio del tempio dell’Ara Rotonda, ma piuttosto vi si adattò. Per il dibattito sulla questione si veda anche Steuernagel 2004, p. 64-65.
68 Sulla questione si vedano da ultimi Manzini – Zevi 2019. Da sottolineare che, durante gli scavi condotti nel tempio dell’Ara Rotonda tra il 1969 e il 1970, furono ritrovati negli strati di riempimento materiali più antichi del III secolo a.C., come un’antefissa a testa di sileno, e frammenti ceramici del IV secolo a.C. a riprova dell’antica frequentazione del sito. Per la datazione degli altari cf. anche Cavallero 2018, p. 203, n. 73.
69 Pensabene 2007, p. 59-62.
70 Zevi – Micheli 2012. Sul tema si veda anche Zevi 2018.
71 Pensabene 2007, p. 340-341.
72 Coarelli 1994, p. 36. Coarelli 1996a, p. 112-113.
73 Pensabene 2007, p. 49.
74 Carini 2012.
75 Manzini – Zevi 2019. Per l’edizione delle tre iscrizioni si rimanda a Zevi 1969-1970.
76 Su questi testi, cf. anche F. Coarelli in questo stesso volume.
77 Museo Ostiense, inv. 11664.
78 Esposte nel Museo Ostiense, rispettivamente inv. 11665 e inv. 11666.
79 Spinola 1999, p. 227-228, n. 52 (con bibliografia precedente). Sul complesso della villa tiburtina si veda da ultimo Arnesano c. d. s.
80 Per una rassegna delle repliche si veda von den Hoff 1994, p. 136-139, n. 1-10 e p. 139-150 (discussione sull’originale e relativa tradizione copistica); per un aggiornamento sulle repliche si veda da ultima Nielsen 2007, che interpreta come la rilavorazione di un’erma di Antistene il ritratto di Filippo II di Macedonia della Gliptoteca di Copenaghen (inv. 2466). Sono certamente in marmo pentelico, oltre all’esemplare della Sala delle Muse, l’erma nella Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano, Spinola 2004, p. 383, n. 21, e l’erma Farnese, per cui si veda la scheda di M. Caso in Gasparri 2009, p. 42-43, n. 23.
81 Zevi 1969-1970, p. 114.
82 La testa londinese (inv. 1887.1725.31) fu ritrovata a Tarquinia e fu venduta da W. Helbig, cf. Dörig 1980, p. 92 sq. Altre due repliche sono conservate nel Museo dell’Acropoli di Atene e a Roma, quest’ultima fu ritrovata durante lo scavo per la costruzione di un edificio in viale Aventino, cf. R. Belli Pasqua, in Giuliano 1987, I, 9*, p. 1-3. Piuttosto controversa l’ipotesi di ricostruire il tipo statuario della c.d. Lysimache, associando alle teste sopra citate un torso di figura femminile in peplo conservato a Basilea, cf. Berger 1968, p. 70; contra Connelly 2007, p. 131, note 66-67.
83 Zevi 1969-1970, p. 112-116.
84 Zevi 1969-1970, p. 116; Zevi 2012, p. 553-554. Cf. anche F. Coarelli in questo stesso volume.
85 Plut., Sull., 35. L’offerta della decima a Ercole, insieme all’apprestamento di lauti banchetti per il popolo, è attestata anche da parte di Lucullo (Diod., 21, 4) e di Crasso (Plut., Crass., 2 e 12).
86 Plut., Sull., 12.
87 Museo Ostiense, inv. 121; Calza 1958; Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 36, n. 4; Helbig 1972, 3028 (H. von Steuben); Picard 1976 (con critiche nei confronti della interpretazione di R. Calza). Per le analisi del marmo cf. Pensabene 2007, p. 622.
88 La statua di Poplicola venne rinvenuta il 9 luglio 1938 (Registro ritrovamenti n. 45). Qualche giorno prima, il 30 giugno, sempre nei pressi della scalinata del tempio, era stata ritrovata una testa di Dioniso giovane che completa il torso di una statua, ritrovato nel dicembre del 1938 « sopra la zona sacra lato nord » (Registro ritrovamenti n. 39). Si ricorda che, oltre alla statua di Dioniso così ricomposta (inv. 112), venne ritrovata presso l’angolo sud del tempio di Ercole anche la testa di un satiro inv. 472 (Registro ritrovamenti n. 31, rinvenuta il 15 giugno 1938).
89 Cf. da ultimi Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 107-108.
90 Coarelli 1995; cf. da ultimo Cadario 2010, p. 291, n. II.23.
91 Floriani Squarciapino 1958, p. 171-181.
92 Zevi 1976a, p. 58-59.
93 Pensabene 2007, p. 561. Sarebbe però da espungere la c.d. Posonby Head, ritrovata a Ostia tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800 e ora conservata nel Fogg Art Museum di Cambridge Mass. (inv. 1905.7). Dapprima identificata con una principessa ellenistica degli inizi del III sec. a.C., cf. Calza 1964, p. 16-17, n. 5, la testa è stata di recente datata in età adrianea e interpretata come la raffigurazione di una donna orientale, forse personificazione di una provincia; cf. Brauerv – Vermeule 1990, p. 107, n. 93.
94 Calza 1964, p. 21, n. 12, ipotizza che la testa sia una copia di età romana e che possa essere identificata con un busto colossale, creduto di Alessandro, ritrovato nel 1783 dal Ministro di Portogallo, D. Diego di Norogna; la notizia è riportata dal Fea, che localizza lo scavo nei pressi del c.d. Palazzo Imperiale; Smith 1988, p. 171, n. 84.
95 Smith 1988, p. 171-172, n. 85.
96 Plut., Luc., 37; Plin., HN, 33, 12, 151.
Auteur
Musei Vaticani, reparto Antichità Greche e Romane - claudia.valeri@scv.va
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002