Tre epigrafi funerarie inedite dall’Isola Sacra
p. 211-217
Résumés
Si pubblicano tre iscrizioni sepolcrali inedite ritrovate negli scavi della necropoli dell’Isola Sacra condotti durante gli anni 1998-1999 sul versante orientale della via Flavia. I testi permettono di incrementare il patrimonio onomastico della colonia e, mentre uno contiene disposizioni relative alla concessione e all’accesso a luoghi di inumazioni, un’altro ricorda una donna verosimilmente di origine libertina e forse riconducibile alla famiglia senatoriale degli Tettieni attiva durante il I sec. e i primi decenni del II sec. d.C.
The paper contains the edition of three previously unpublished funerary inscriptions which were discovered during the excavations conducted in 1998 and 1999 on the east side of the via Flavia, in the necropolis of the Isola Sacra. These texts make a contribution to the personal names in the colony and, while one of them contains dispositions in relationship with the concession and the access to burial places, another commemorates a woman of likely freed origins and who could be linked to the senatorial family of the Tettieni, active during the 1st century and the first quarter of the 2nd century A.D.
Entrées d’index
Keywords : Isola Sacra, funerary inscriptions, iura sepulcrorum, freedmen, Tettieni
Parole chiave : Isola Sacra, iscrizioni sepolcrali, iura sepulcrorum, liberti, Tettieni
Plan détaillé
Texte intégral
1Riportato in luce negli anni 1998-1999 e restaurato con fondi giubilari, il versante orientale della necropoli dell’Isola Sacra1 a nord della tomba della Mietitura presenta oggi complessivamente 28 ambienti sepolcrali che formano due fronti di costruzioni, intensamente edificato il primo – quello verso la strada –, con un numero minore di edifici il secondo, dove è stata individuata una ampia area destinata alle sepolture semplici (fig. 1).
2L’analisi dei rapporti costruttivi tra i singoli ambienti conferma l’importanza dell’asse viario sopraelevato, verso cui convergono tutti i complessi, con l’esclusione di E49-E50 che si aprono verso nord, su un probabile diverticolo viario est-ovest. Lo stato attuale della ricerca consente di proporre una sequenza costruttiva dei sepolcri su sei diverse fasi (I-VI), che vanno dal II al IV secolo2, analogamente al sistema di occupazione progressivo degli spazi già riconosciuto nel versante opposto, dove tuttavia successive campagne di scavo a partire dalla fine degli anni ’70 hanno raggiunto più antichi livelli di occupazione. Elementi di datazione che riportano alla metà del II secolo sono offerti da laterizi bollati, rilevati nelle parti strutturali originarie di alcuni edifici attribuiti alla I fase 3.
3Gli edifici sono del tipo a cella semplice e con recinto e, talvolta, scale ed altri indizi (crolli, pilastri, colonne) fanno supporre l’esistenza di un piano superiore. Le tombe maggiormente conservate in alzato risultano predisposte per il rito misto (E27, E28, E30, E34, E35, E45, E46, E49); l’inumazione prevale nelle fasi più tarde, con trasformazioni negli edifici già esistenti e altri costruiti ex novo (E43, E44, E44a).
4Il secondo fronte, caratterizzato da una vasta area libera da costruzioni, presenta un blocco di mausolei o recinti (E29, E31, E32) con fondazioni ed elevati perimetrali comuni che disegnano un «lotto» rettangolare. I lati brevi del lotto si addossano rispettivamente alla parete meridionale di E27 ed a quella settentrionale di E30. Lo spazio interno è suddiviso in un corridoio longitudinale ad ovest ed in tre ambienti ad est. Dei tre ambienti, tutti destinati all’inumazione, solo E29 appare costruttivamente definito, con pareti scandite da arcosoli, mosaico pavimentale a motivi floreali e podio in muratura forse destinato a sorreggere un sarcofago marmoreo di notevoli dimensioni. Diversa la situazione in E31-E32, dove nonostante i guasti operati da interventi moderni, gli ambienti sono risultati comunque privi di strutturazione interna (non finiti?) e utilizzati esclusivamente come recinti di aree destinate alle sepolture semplici. Le sepolture in terra, coperte da frammenti di anfore, a cappuccina o semi-cappuccina, e, più raramente entro sarcofago fittile, rinvenute anche nel corridoio, erano disposte irregolarmente in fosse su più livelli di deposizione.
5Il recinto E51 (fig. 1, A), dove fu scoperta la prima iscrizione, è stato intercettato in occasione della trincea preventiva finalizzata alla posa in opera del cavidotto di servizio, destinato al controllo automatico della risalita dell’acqua di falda. Ubicato lungo il limite orientale dell’area demaniale, non è stato indagato e motivi conservativi hanno determinato la scelta di effettuare il distacco dell’edicola con l’iscrizione. Si tratta di una piccola struttura che richiama per tipologia e materiali costruttivi forme note: una base in laterizio sostiene un’edicola rettangolare delimitata da cornice in cotto modanato che inquadra la lastra iscritta; un timpano, impreziosito da 4 ricorsi alternati decrescenti in laterizio e pomice ad andamento obliquo, sormonta il piccolo monumento (fig. 2). L’intento coloristico dell’uso di materiali costruttivi di natura diversa è ben attestato nella necropoli, con elementi architettonici in pomice e laterizio e cornici, e trova le sue espressioni più monumentali ad esempio nella facciata della tomba di Iulia Apollonia o della tomba di Publius Varius Ampelus e di Varia Servanda, datate rispettivamente all’età traianea e alla metà del II secolo d. C. 4.
6L’iscrizione (inv. 18.M428-02.01; fig. 3) è incisa su una lastra di marmo integra, tranne una piccola lacuna all’altezza delle righe 3 e 4, che però non pone problema per la lettura del testo. La superficie è liscia.
7Misure: 34,7 × 23,5 × 2,5 cm; lett.: 1,8; 3,4-3,2; 2,8; 2,7; 2,7; 2,4; 2-1,4 cm.
`D(is) M(anibus)´. / Haec sarcophaga / in se(pulcro?) ˹t˺ria C(aio) Terentio / Amarantho con/5cesserunt et itum / ambitum dederunt / Vaesonii (!) / Faustinianus, / Laeta, Primitiva êt Secunda{e}.
8R. 1: D e M, in lettere minori, sembrano un’aggiunta da una seconda mano; r. 3; il lapicida ha corretto una P nella T; r. 7: Vaesonii per Vesonii; seconda I in Vaesonii montante; r. 8: legatura ET; il cognome Secunda, con aggiunta per errore di una E, è inciso in lettere minori (1,4 cm), mentre la V è nana.
9Il testo entra nella categoria dei iura sepulcrorum che a Ostia e nell’Isola Sacra sono ormai rappresentati da circa 350 testi5. In quello del recinto E51, la formulazione e il lessico sono quelli solitamente impiegati per le regole giuridiche riguardanti la concessione e l’uso di tombe – in questo caso di sarcophaga – all’interno di uno stesso monumento. Il verbo concedere, che a Ostia è il più frequentemente usato per indicare la trasmissione di luoghi di sepoltura6, non permette di decidere se questa concessione a persone esterne dagli aventi diritto sul sepolcro fu fatta a titolo gratuito o dietro pagamento. La conseguenza ne fu tuttavia che i Vesonii hanno dovuto garantire l’accesso alle sepolture (itum ambitum)7. Abbastanza numerose sono le menzioni di sarcophaga nelle iscrizioni dell’Isola Sacra, spesso da ritenersi come modo per designare non un sarcofago propriamente detto, ma un luogo di inumazione nel monumento sepolcrale8. Alla r. 3, l’interpretazione della sequenza IN SE non è del tutto chiara: tuttavia, proprio perché la T è stata incisa su un lettera precedente che si legge ancora come una P, si potrebbe ipotizzare che il testo originario avrebbe dovuto essere in sep(ulchro?), da intendere quindi come la conseguenza di un errore del lapicida più che come abbreviazione poco comprensibile della formula.
10La concessione è stata fatta a un Caius Terentius Amaranthus da quattro membri della stessa famiglia dei Vesonii: un uomo, Faustinianus e tre donne, Primitiva, Laeta et Secunda. Il gentilizio Terentius è ben rappresentato a Ostia, anche con il praenomen Caius. È invece la prima attestazione del gentilizio Vesonius nella colonia9. Sia il contesto che i dati paleografici portano a datare questo testo nel II sec. d.C.
11Nel recinto E27 (fig. 1, B), al di sotto del crollo del soffitto, è stata rinvenuta fuori posto la seconda iscrizione funeraria (inv. 18.M428-02.03). Si tratta di una lastra di marmo integra, con un piccolo foro su ogni lato, probabilmente per il sistema di fissaggio alla parete. La superficie è liscia, con incrostazioni di calce dovuta alle condizioni di rinvenimento. Le lettere hanno conservato un’intensa rubricatura con linee guida. Un filetto rosso dipinto circonda il perimetro della lastra che era verosimilmente fissata su una parete dello stesso colore (fig. 4).
12Misure: 29,5 × 20 × 3,8; lett.: 2; 1,9; 1,8; 1,7; 1,7; 1,6; 1,5 cm.
D(is) M(anibus). / Aurelia Crescen/tia soror Aureli/o Crescenti fra/5tri dulcissimo, / qui vixit annis p(lus) m(inus) / XL, bene merenti, / titulum posuit.
13Questa dedica di una sorella al fratello si presenta con una composizione del testo poco curata, in particolare nelle cesure nelle parole. Al contrario di Crescens, largamente diffuso a Ostia, il cognome Crescentia è piuttosto raro nella colonia e in Italia in genere: si trova solitamente in iscrizioni dell’Africa o cristiane10. Da segnalare anche gli avverbi plus minus precedenti l’indicazione dell’età, che, soprattutto in forma abbreviata, sono poco attestati nell’epigrafia sepolcrale della colonia11. Anche se questo formulario compare già nella prima metà del II sec. d.C.12, il suo uso si diffonde soprattutto nell’epigrafia tarda e cristiana. La formula titulum ponere conosce tre altri paralleli nell’epigrafia ostiense13. Tutti gli elementi (paleografia, formulario, onomastica) convergono dunque verso una data abbastanza tarda dell’epigrafe, probabilmente da collocare non prima del III sec. d.C.
14La terza iscrizione (inv. 18.M428-02.02) è stata rinvenuta nel corridoio tra i recinti E27 e E29, insieme a materiale di riutilizzo14 con il quale era forse posta come copertura di una inumazione in terra più tarda e priva di corredo (fig. 1, C e fig. 5). Il testo è inciso su una lastra integra di marmo probabilmente proconnesio. La superficie della fronte è liscia, il retro grezzo. I lati superiore e destro sono tagliati grossolanamente e con segni di scalpello e ciò dimostra trattarsi di una lastra di reimpiego.
15Misure: 14 × 26,7 × 2,8-3 cm; lett.: 1,8; 2,1; 1,8; 1,8; 1,8; 1,8; 2; 1,9; 2 cm.
D(is) M(anibus). / Tettieni/ae (!) Capri/olae, mat̂ri /5 dulcissime (!), / bene meren/ti Olympia/{a}s filia / fecit.
16R. 4, fine: legatura TR; r. 5: dulcissime per dulcissimae.
17Il testo è centrato ma l’impaginazione è incerta, in particolare nelle cesure nelle parole, ciò che potrebbe essere la causa del raddoppiamento della A di Olympias alle rr. 7-8. Anche se la lettura Tettienia per il gentilizio della defunta è sicura, la forma non è attestata e si tratta probabilmente di un errore del lapicida15. Il gentilizio Tettienus è raro, ma è conosciuto a Porto in un’iscrizione frammentaria proveniente da strati moderni degli scavi della basilica portuense16. Lo stesso testo ricorda inoltre un’altra Capriola della quale il gentilizio è purtroppo scomparso: tuttavia, questo cognomen non compare in nessun’altra epigrafe della colonia e sembra dunque verosimile identificare le due persone17. Nei due casi, il contesto di reimpiego non permette di concludere sull’appartenenza allo stesso monumento sepolcrale delle due lastre che peraltro presentano caratteristiche formali e paleografiche diverse. Va comunque segnalato che l’iscrizione della basilica portuense è una dedica funeraria posta per un giovane Galeo Tettienus Feli[---]. Il rarissimo nome Galeo, usato come praenomen, rimanda molto probabilmente alla gens senatoriale, originaria di Assisi, della quale conosciamo almeno tre rappresentanti di rango consolare tra l’epoca flavia e traianea18. Altri liberti legati alla stessa famiglia, e con lo stesso praenomen, sono conosciuti ad Assisi stessa e a Roma19. Da notare infine il cognome greco della figlia, Olympias, conosciuto da altre epigrafi nella colonia20. Gli elementi onomastici e prosopografici portano a datare l’epigrafe nel II sec. d.C., forse nella prima metà.
Bibliographie
Baldassarre et al. 1996 = I. Baldassarre I. Bragantini, C. Morselli, F. Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma, 1996 (Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e monumenti d’Italia, 38).
Baldassarre et al. 2019 = I. Baldassarre, A.M. Dolciotti, C. Morselli, Fr. Taglietti, Necropoli dell’Isola Sacra. Le ricerche 1968-89: ripercorrendo un’esperienza, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del Terzo Seminario Ostiense (Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015), Roma, 2019 (Collection de l’École française de Rome, 553), p. 53-66.
Calza 1940 = G. Calza, La necropoli del Porto di Roma all’Isola Sacra, Roma, 1940.
De Paolis 2010 = M. De Paolis, Iura sepulcrorum a Ostia: consuntivi tematici ragionati, in ArchClass, 61, 2010, p. 583-629.
Helttula 2007 = A. Helttula (a cura di), Le iscrizioni sepolcrali latine nell’Isola Sacra, Roma, 2007 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 30).
Kajanto 1965 = I. Kajanto, The Latin Cognomina, Helsinki, 1965 (Commentationes Humanarum Litterarum, 36-2).
Laubry 2019 = N. Laubry, Iura sepulcrorum à Ostie : un supplément, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio: Atti del Terzo Seminario Ostiense (Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015), Rome, 2019 (Collection de l’École française de Rome, 553), p. 349-367.
Laubry – Zevi 2018 = N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Studi Ostiensi. Quarto seminario, in MEFRA, 130-2, 2018, p. 267-425.
Mazzoleni 1983 = D. Mazzoleni, I reperti epigrafici, Roma, 1983 (Ricerche nell’area di S. Ippolito all’Isola Sacra, 1).
Nuzzo 1994 = D. Nuzzo, Le iscrizioni, in L. Paroli (a cura di), La basilica cristiana di Pianabella. Parte I, Roma, 1994 (Scavi di Ostia, 12), p. 33-115.
Nuzzo 2013 = D. Nuzzo, Le iscrizioni, in M. Maiorano, L. Paroli (a cura di), La basilica Portuense. Scavi 1999-2007, Firenze, 2013, p. 675.
Schulze 1904 = W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Hildesheim, 1904.
Solin – Salomies 1994 = H. Solin, O. Salomies, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim-Zurigo-New York, 1994, 2 ed.
Zevi et al. 2018 = F. Zevi, M.L. Caldelli, M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, I. Manzini, R. Marchesini, F. Marini Recchia (a cura di), Epigrafia Ostiense dopo il CIL. 2000 iscrizioni funerarie, Venezia, 2018 (Antichistica, 15; Storia ed epigrafia, 5).
Notes de bas de page
1 Sulla necropoli, vd. Baldassarre et al. 1996 e, da ultimo, Baldassarre et al. 2019.
2 Ad una I fase sono riconducibili le tombe E30, E40, E45, E46; nella II fase segue la costruzione di E34 con il suo recinto, a ridosso della tomba E30 e della tomba E47, ed il recinto E48 negli spazi liberi ai lati di E46. La III fase è relativa alla tomba E28 con il recinto, alla E36 e E38 che occupano lo spazio di risulta tra E40 e E35, mentre sul diverticolo si posizionano la E49 e la E50. La IV fase è definita dal complesso E29, E31, E32 che forma il fronte arretrato addossato al retro degli edifici posti sul primo fronte. Alla V fase sono attribuibili le modeste tombe E33, E34a, E37, E39, E42 che in parte inglobano la crepidine stradale. Nella VI fase gli ultimi episodi costruttivi (E43, E44, E44a) occludono lo spazio residuo nel primo fronte che risulta così edificato senza soluzione di continuità.
3 E30: Apelles Stertiniae Bassullae, metà II sec. d.C.; E40: Paetinus e Apronianus a. 123; E47 officine Domitianae tra il 161 e il 192.
4 Rispettivamente Tomba 97 (Calza 1940, p. 64, 74, 364-365; Baldassarre et al. 1996, p. 45-47; Helttula 2007, p. 149-151) e Tomba 87 (Calza 1940, p. 85, 113-117; Baldassarre et al., 1996, p. 71-74; Helttula 2007, p. 123-127).
5 De Paolis 2010; Laubry 2019.
6 Laubry 2019, p. 350.
7 Cfr. IPO A257 = Helttula 2007, n. 142: sarcophagum donavit et itu(m) aditu(m) ambitu(m) adire permisit.
8 Per la concessione di sarcophagum, vd. ad es. IPO A90 = Helttula 2007, n. 29; IPO A257 = Helttula 2007, n. 142. Per altre attestazioni di sarcophagum: IPO A15 = Helttula 2007, n. 226; IPO A47 = Helttula 2007, n. 116; IPO A56 = Helttula 2007, n. 19; IPO A198 = Helttula 2007, n. 315; IPO A256 = Helttula 2007, n. 141; IPO A268 = Helttula 2007, n. 196; IPO A269 = Helttula 2007, n. 107; IPO A272 = Helttula 2007, n. 239.
9 Il gentilizio si trova, oltre a Roma, sopratutto nell’area campana (in particolare Pompei e Pozzuoli). Cfr. Schulze 1904, p. 255.
10 Kajanto 1965, p. 234. Per Ostia, vd. CIL XIV, 1898/9 (cristiana).
11 In totale, sono poco meno di 20 testi: CIL XIV, 879 = EDR152166 (abbrev.); CIL XIV, 1075 = EDR152822; CIL XIV, 1662 = IPO B156 = EDR148269; CIL XIV, 1903 = ILCV, 3219a = EDR143478 (abbrev.; cristiana); CIL XIV, 1972 = IPO B267 = ICUR I, 1852, 3 = EDR149907; CIL XIV, 4886 = EDR108142 (prob. cristiana); IPO A195 = Helttula 2007, n. 251 = EDR101746; IPO A283 = Helttula 2007, n. 368 = EDR101841 (abbrev., cristiana del 557 d. C.); Mazzoleni 1983, n. 247 = AE 1983, 129 = EDR078844 (abbrev., cristiana); AE, 1991, 339 = EDR031352 (abbrev.); AE, 1991, 365 = EDR031377 (abbrev.; cristiana); Helttula 2007, n. 60 = AE 1991, 375 = EDR031386 (abbrev.); Nuzzo 1994, A95 = EDR031095; AE, 1996, 294 = EDR031424 (abbrev.; cristiana); Zevi et al. 2018, n. 780 (abbrev.); ibid., 1775.
12 Vd. in particolare IPO A195 = Helttulla 2007, n. 251= EDR101746 (Isola Sacra), con indicazione della data consolare del 134 d. C.
13 CIL XIV, 500 = EDR146316; 1467 = EDR144465; 4833 = EDR107739.
14 Tra essi un frammento di bipedale databile nell’età antonina (cfr. CIL XV, 721).
15 Vd. Schulze 1904, p. 242; Solin – Salomies 1994, p. 185.
16 Nuzzo 2013, n. EP10 e fig. 11. 5, 29 (AE, 2014, 282): D(is) [M(anibus)] / [Gal]eonis Tettieni Feli[---] / [qu]i vixit annis XV, me[nsibus ---] / [dieb]us XXI, horis X[---] / [---] T(itus) Tettienus Maius et [---] / [--- C]apriola mater fi[lio ---] / [---]m sar[---] / ------.
17 Soltanto Capriolus è attestato a Ostia: Zevi et al. 2018, n. 204.
18 Nuzzo 2013, p. 501, con bibliografia prec. Cfr. PIR T 96 (Galeo Tettienus Petronianus, cos. suf. 76 d.C.), T 97 (Titus Tettienus Seuerus, cos. suf. 80 o 81 d.C.?) e T 98 (Galeo Tettienus Seuerus, cos. suf. ca. 101 d.C. e proconsole della provincia d’Asia nel 118 d.C.). In genere sulla famiglia vd. Groag in RE, V, A, 1, 1934, c. 1100-1106. Su Galeo, Schulze 1904, p. 307.
19 Ad esempio i Galeones Tettienii Eutychianus e Modestus di CIL VI, 18850 e p. 3915 (ILS, 8021). Cfr. anche Groag, loc. cit., c. 1105-1106. Un T. Tettienus Felix, kalator pontificum et flaminum dell’epoca di Traiano (CIL VI, 2184 = 32445 = ILS, 4971) è stato messo in relazione con la stessa domus (cfr. anche un omonimo, scriba librarius aedilium curulium, viator aedilium plebis e accensus consuli in un’iscrizione conservata a Salerno, ma di probabile provenienza ostiense: CIL X, 531 = ILS, 3593 = InscrIt I, 1, 11; cf. AE, 1998, 349 = EDR105782).
20 CIL XIV, 1682 = EDR165717; IPO A59 = Helttula 2007, n. 264 = EDR101756; IPO A171 = Helttula 2007, n. 34 = EDR101565; IPO A175 = Helttula 2007, n. 194 = EDR101698; Zevi et al. 2018, n. 28.
Auteurs
Parco archeologico di Ostia Antica - paola.germoni@beniculturali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002