Version classiqueVersion mobile

Ostia, l’Italia e il Mediterraneo

 | 
Maria Letizia Caldelli
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Ostia: storia, epigrafia e archeologia del porto di Roma

Le Terme Marittime della Marciana e del Sileno, e i balnea ostiensi di Musiciolus e dello Scheletro

Fonti epigrafiche e accertamenti archeologici

Massimiliano David

Résumé

Le indagini del Progetto Ostia Marina consentono di leggere le trasformazioni del paesaggio marittimo in un ampio arco cronologico, ma anche di osservare i segni delle profonde trasformazioni impresse dalla politica edilizia di Adriano. Il quartiere fuori porta Marina assume per effetto delle direttive imperiali i caratteri di un vero e proprio quartiere del benessere termale. Le Terme della Marciana e le Terme del Sileno – presto riconosciute come le «terme marittime» di Ostia – costituiscono il perno del suburbio. Alla fine del IV secolo la funzionalità termale del quartiere continuerà ad essere assicurata, anche se le preferenze del pubblico si orienteranno, in un contesto socio-culturale profondamente mutato, verso minimali impianti a gestione privata («balnea») per una clientela ormai piuttosto limitata.

Texte intégral

Un paesaggio dinamico

  • 1 CIL XIV, 137. Cf. anche M. Turci in questo stesso volume.
  • 2 CIL XIV, 4721; AE 1914, 159; Vaglieri 1913, p. 237.

1Le ricerche del Progetto Ostia Marina sono indirizzate alla comprensione dell’evoluzione storica di Ostia in un’ottica specifica, cioè a partire dai suburbi, in particolare dal suburbio marittimo di porta Marina. A Ostia i suburbi costituiscono delle sensibili terminazioni nelle quali si avvertono, prima che nello spazio intramuraneo, i segnali di espansione così come quelli di contrazione (fig. 1). Per questo settore della città la fonte epigrafica assume un interessante profilo ricco di sfaccettature. Il patrimonio di iscrizioni lapidee si è andato progressivamente arricchendo sin dai primissimi scavi settecenteschi. Ben noto è il caso della monumentale iscrizione conservata ora a Roma, frutto di una precoce musealizzazione, nel Museo dei Conservatori1, oppure delle iscrizioni ricoverate nei magazzini a seguito degli scavi dell’E42 e ritrovate nel corso delle recenti indagini sulla storia della ricerca archeologica a porta Marina. Tra i pezzi iscritti pertinenti si può includere l’ara reimpiegata come base di una statua trasferita in antico nel foro con la menzione dei loci sordentes2. Vi sono epigrafi tuttora visibili reimpiegate negli edifici del quartiere (si pensi a quelle sulla superficie pavimentale della Sinagoga), oltre a un nucleo di iscrizioni provenienti dalle indagini del Progetto Ostia Marina e attualmente in corso di studio.

Fig. 1 – Ostia. Planimetria generale con evidenziazione dei suburbi (dis. S. De Togni).

Fig. 1 – Ostia. Planimetria generale con evidenziazione dei suburbi (dis. S. De Togni).

2A più di dieci anni dall’inizio delle attività del Progetto emerge un primo bilancio degli indici di sviluppo edilizio misurabili nel quartiere, che nel I secolo a. C. costituiva una porzione della costa ancora bagnata dalle onde marine, mentre nel IV secolo d.C. era uno spazio già ampiamente edificato tra la città e il mare, che dopo il Mille sarebbe stato nuovamente aggredito dal moto ondoso (fig. 2).

Fig. 2 – Planimetria del quartiere fuori porta Marina nel IV sec. d.C. (dis. M. David - S. De Togni).

Fig. 2 – Planimetria del quartiere fuori porta Marina nel IV sec. d.C. (dis. M. David - S. De Togni).

3Sono ormai disponibili sufficienti elementi che consentono di affermare, su solide basi, la natura polifunzionale del quartiere: tra la metà del I secolo a.C. e l’età flavio-traianea vi si installarono spazi santuariali (come il santuario della Bona dea), strutture a carattere commerciale, complessi residenziali (come la Domus Fulminata), con presenza di edifici funerari non privi di risvolti monumentali (fig. 3). Si tratta perlopiù di uno sviluppo non pianificato dalla mano pubblica, in un’area dall’andamento sinuoso. La sopravvivenza di un cordone dunale è ricostruibile sulla base dei livelli d'uso rilevati degli edifici costruiti tra il I secolo a.C. e il I d.C. (fig. 4).

Fig. 3 – Planimetria del quartiere fuori porta Marina all’inizio del II sec. d.C. (dis. S. De Togni).

Fig. 3 – Planimetria del quartiere fuori porta Marina all’inizio del II sec. d.C. (dis. S. De Togni).

Fig. 4 –Ricostruzione del profilo del cordone dunale fuori porta Marina (dis. S. De Togni).

Fig. 4 –Ricostruzione del profilo del cordone dunale fuori porta Marina (dis. S. De Togni).

4Chi avesse visitato il quartiere fuori porta Marina alla conclusione del ventennio adrianeo, o meglio negli anni di Antonino Pio, avrebbe incontrato un paesaggio totalmente rinnovato, cioè livellato e occupato da edifici.

  • 3 CIL XIV, 95 = CIL VI, 972 e p. 3070, 4312 e 4449; cf. CIL XIV, 96.

5La celebre iscrizione monumentale del 133 d.C. ora nella collezione epigrafica della basilica di S. Paolo fuori le mura3 formalizza il senso di riconoscenza della cittadinanza nei confronti dell’evergetismo di Adriano nell’arco dei primi quindici anni di potere (fig. 5). L’iscrizione è da considerare il suggello finale della stagione dell’impegno per Ostia – diretto in prima persona – dell’imperatore, che entrò nel vivo della vita politica locale, assumendo per due volte la carica di duoviro della colonia ostiense, e che certamente visitò la città.

Fig. 5 – Roma, basilica di S. Paolo f.l.m. Iscrizione in onore dell’imperatore Adriano (CIL XIV, 95).

Fig. 5 – Roma, basilica di S. Paolo f.l.m. Iscrizione in onore dell’imperatore Adriano (CIL XIV, 95).
  • 4 Calza 1953, p. 133 sq.

6Anche se era già parso necessario riconoscere l’evidenza di opere pertinenti alla cosiddetta epoca «tardo-adrianea»4 come il blocco edilizio della Caserma dei Vigili e delle Terme di Nettuno, un vero e proprio cono d’ombra non permetteva di riconoscere compiutamente la fisionomia progettuale di quest’ultima delicatissima fase, segnata in campo edilizio dal passaggio a Ostia dall’opera mista all’opera testacea, poi stabilmente adottata per almeno un sessantennio (fig. 6).

Fig. 6 – Ostia. Planimetria: sono indicate in rosso le opere di età adrianea, in giallo quelle di tarda età adrianea (rielab. A. Melega da Scavi di Ostia, 1).

Fig. 6 – Ostia. Planimetria: sono indicate in rosso le opere di età adrianea, in giallo quelle di tarda età adrianea (rielab. A. Melega da Scavi di Ostia, 1).

Le «Thermae maritimae»

  • 5 Per questa ipotesi vd. M. Turci in questo stesso volume.
  • 6 SHA, Pii, 8, 2-3: opera eius haec extant (…) lauacrum ostiense.

7Come accennato, le ultime ricerche hanno consentito di illuminare il momento finale dell’evergetismo adrianeo a Ostia. Preceduto dallo smantellamento sistematico delle sepolture presenti e dall’installazione di un terminale dell’acquedotto (una cisterna di 215.000 litri), si deve attribuire ad Adriano nei suoi ultimi anni l’ideazione di un quartiere marittimo del benessere imperniato su grandi edifici termali pubblici, cioè i due complessi delle Terme della Marciana e delle Terme del Sileno (fig.7), accompagnati da edifici con funzioni complementari come, ad esempio, il Caseggiato delle due scale, datato, grazie ai bolli di Serviano console per la terza volta, al 134 d.C. o poco dopo (fig. 8). In base ai dati archeologici le due grandi terme sono accomunate dall’unico committente e dalla comune, conseguente, dedicatio negli anni di Antonino Pio. A testimoniare l’impegno di questo imperatore per la prosecuzione delle opere del padre adottivo è l’iscrizione CIL XIV, 98 (fig. 9), forse da riferire proprio alle Terme della Marciana (e non necessariamente alle Terme di Nettuno)5. D’altra parte l’Historia Augusta menziona esplicitamente un lauacrum ostiense da lui realizzato6. Le consonanze tra i due edifici non si esauriscono peraltro nella committenza adrianea. Vi sono infatti indizi precisi di un’importante spinta dell’industria edilizia nell’epoca severiana, che ha coinvolto con significative ristrutturazioni diversi edifici del quartiere, e in particolare i due complessi termali fuori porta Marina (cf. fig. 8). Nelle Terme del Sileno è documentata l’apertura di un cantiere all’interno, probabilmente per scopi manutentivi degli impianti idraulici; nelle Terme della Marciana sono invece evidenti i restauri dei pavimenti e soprattutto l’occlusione dell’originaria natatio ovale del frigidarium.

Fig. 7 – Planimetria delle Terme della Marciana e del Sileno a confronto (dis. M. David - S. De Togni).

Fig. 7 – Planimetria delle Terme della Marciana e del Sileno a confronto (dis. M. David - S. De Togni).

Fig. 8 – Ostia, Caseggiato delle due scale. Bollo del 134 d.C. (Serviano console per la terza volta).

Fig. 8 – Ostia, Caseggiato delle due scale. Bollo del 134 d.C. (Serviano console per la terza volta).

Fig. 9 – Iscrizione rinvenuta a Ostia relativa alle terme adrianee portate a compimento da Antonino Pio (CIL XIV, 98).

Fig. 9 – Iscrizione rinvenuta a Ostia relativa alle terme adrianee portate a compimento da Antonino Pio (CIL XIV, 98).
  • 7 David et al. 2013.

8Passando al IV secolo, va detto che le recenti indagini indicano nell’epoca dei Valentiniani un impegnativo riadattamento delle strutture delle Terme del Sileno, che vedono l’annullamento di una monumentale natatio fredda, colmata e convertita in raffinato ambiente pavimentato a piastrelle marmoree policrome (fig. 10)7.

Fig. 10 – Terme del Sileno, rilievo di pavimento marmoreo policromo.

Fig. 10 – Terme del Sileno, rilievo di pavimento marmoreo policromo.
  • 8 Per l'integrazione ex arca rei public(ae) Ost(iensis) ciuitatis, vd. M. Turci in questo stesso vol (...)
  • 9 Cf. M. Turci in questo stesso volume. Nell’esedra era stata reimpiegata un’iscrizione onoraria per (...)
  • 10 Si pensi alle Kaiserthermen di Treviri o alle Terme Erculee di Milano.

9Nell’iscrizione CIL XIV, 137 = EDR163865 (fig. 11) – databile sulla base del riferimento ai tre imperatori Valente, Graziano e Valentiniano e al prefetto dell’annona Proculo Gregorio – compare con grande evidenza (all’accusativo nell’incipit) la denominazione di terme marittime: Thermas maritimas intresecus refectione cellarum foris soli adiectione d(omini) n(ostri tres) Valens Gratianus et Valentinianus uictor(es) ac triumf(atores) semper Aug(usti) ex arca rei public(ae) Ost(iensis) ciuitatis | Proculo Gregorio u(iro) c(larissimo) praefecto annon(ae) urbis Romae curante decorarunt8. Osservando attentamente l’iscrizione e rilevando nel dettaglio le misure è stato possibile comprendere come fosse incisa su un architrave in parte curvilineo, frazionato in tre frammenti (uno dei quali non completo). Le dimensioni rilevate sono perfettamente corrispondenti a quelle dell’esedra della natatio del frigidarium delle Terme della Marciana (fig. 12)9. Ne deriva che la grande esedra così apertamente condizionata dai modelli tetrarchici d’inizio secolo10 deve essere collocata nella casella cronologica che le appartiene, cioè nel 377 d.C.

Fig. 11 – Particolare dell’iscrizione CIL XIV, 137.

Fig. 11 – Particolare dell’iscrizione CIL XIV, 137.

Fig. 12 – Ricostruzione della posizione originaria dell’iscrizione CIL XIV 137 nell’esedra delle Terme della Marciana.

Fig. 12 – Ricostruzione della posizione originaria dell’iscrizione CIL XIV 137 nell’esedra delle Terme della Marciana.
  • 11 SHA, Hadr., XVIII, 10.

10La denominazione di thermae maritimae è efficace e assolutamente singolare: non doveva riguardare solo le Terme della Marciana, ma comprendere entrambi i complessi termali, concepiti in un medesimo frangente e successivamente gestiti sempre in modo coordinato e continuativo. In analogia con la situazione della villa tiburtina di Adriano, è giustificato proporre funzioni specifiche e distinte per questi due edifici: probabilmente le une virili (quelle della Marciana), le altre muliebri (quelle del Sileno), ma entrambe marittime. D’altra parte, stando alla testimonianza di Elio Sparziano, Adriano  fece realizzare edifici specializzati in base alle esigenze dei due sessi (lauacra pro sexibus separauit 11).

11I due complessi, restaurati in epoca severiana, riuscirono a passare indenni attraverso i momenti più difficili dell’età teodosiana – come le esondazioni del Tevere o il terremoto del 442 – e rimasero in funzione anche nella seconda metà del V secolo. Livelli di abbandono attribuibili al VI secolo riconosciuti sono ora in corso di studio.

Le Terme del Sileno

  • 12 David 2013; David et al. 2015; Turci – De Togni – Lombardo 2017; David – Melega – Rossetti 2019.

12Le indagini svolte nel 2017 consentono di ricostruire l’ingombro e i principali settori propriamente termali del Sileno12. La conoscenza è in parte indiretta, cioè fondata sulle prospezioni geofisiche, in parte basata sull’esperienza diretta dell’esplorazione archeologica dei settori di accesso, del frigidarium, del tepidarium e di ambienti di servizio (fig. 13). La collocazione cronologica dell’edificio, interamente realizzato in opera testacea, dipende, per ora, da bolli adrianei e da uno in particolare del 126 d.C., ma anche dalla presenza della grande nicchia semicircolare nella quale, sulla base della documentazione recentemente acquisita, era collocata la statua di Antinoo, recuperata da Gavin Hamilton nel 1774, e ora a Tokyo nel palazzo Matsuoka (fig. 14). Su tali basi è inutile sottolineare, come inevitabile conseguenza, la necessità di spostare a dopo la morte di Antinoo, cioè di almeno un quinquennio, il terminus post quem per la costruzione dell’edificio. Le indagini svolte nelle Terme del Sileno hanno documentato l’attività di un cantiere di epoca severiana e una vistosa ristrutturazione collocabile all’inizio dell’ultimo quarto del IV secolo d.C.

Fig. 13 – Terme del Sileno. Planimetria generale.

Fig. 13 – Terme del Sileno. Planimetria generale.

Fig. 14 – Statua di Antinoo, dalle Terme del Sileno (Tokyo, palazzo Matsuoka).

Fig. 14 – Statua di Antinoo, dalle Terme del Sileno (Tokyo, palazzo Matsuoka).

Le Terme della Marciana

  • 13 David – Lombardo – Pappalardo 2019.
  • 14 Calza 1953, p. 141 sq.
  • 15 Valeri 2001.

13Anche le Terme della Marciana13 sono state oggetto delle ricerche del Progetto Ostia Marina (fig. 15): nel 2017 si è svolta una mirata indagine stratigrafica in corrispondenza del portico orientale della palestra dove, sotto gli strati sigillati dalla pavimentazione musiva monocroma bianca, è stato intercettato – accuratamente smantellato e sepolto da un poderoso interro – un brano di edificio funerario dotato di un accuratissimo spicatum e di un rivestimento parietale ad affresco dipinto ad imitazione del marmo (fig. 16). È anche emerso, oltre a materiali di epoca traianea, un sesterzio di Adriano del 134 d.C. (fig. 17), che rimanda a una datazione dell’avvio del cantiere nell’ultimo quinquennio di regno del grande imperatore. A questo proposito va ricordato che la critica ha attribuito l’edificio ad epoca antonina14, ma che è anche diffusa la convinzione di inquadrarlo in età traianea15.

I balnea

  • 16 Per le tendenze architettoniche del termalismo tardoantico cf. Berger 1982; Stasolla 2002; Yegül 1 (...)
  • 17 Hier., Ep., 14, 10.
  • 18 Greg., Ep., 13, 1.

14A partire dagli ultimi decenni del IV secolo la diffusione del credo cristiano contribuisce a una profonda revisione del significato della pratica termale. Il pudore e l’ostilità per l’esposizione della nudità spingono sempre più verso la repulsione per la condivisione collettiva delle terme. Si assiste dunque a una progressiva riduzione degli spazi e delle vasche e i dati archeologici dimostrano che, in Occidente come in Oriente, il processo giunse all’alterazione – se non alla disarticolazione – del percorso classico e perfino all’abolizione del frigidarium16. Fra le posizioni più estreme va ricordata quella di Girolamo, che nelle Epistole ricorda come qui in Christo semel lotus est, non illi necesse est iterum lauari, quasi una vera e propria dichiarazione di guerra al termalismo17. L’avversione per i rischi della uoluptas  e del luxus emerge bene anche in una lettera di Gregorio Magno dell’inizio del VII secolo, che precisa la distinzione fra il lavarsi pro necessitatibus corporis, per le necessità del corpo, e il peccaminoso prendere i bagni pro luxu animi et uoluptate18.

Fig. 15 – Terme della Marciana. Planimetria (dis. D. Lombardo).

Fig. 15 – Terme della Marciana. Planimetria (dis. D. Lombardo).

Fig. 16 – Edificio funerario sotto le Terme della Marciana. Particolare della decorazione parietale (foto Progetto Ostia Marina).

Fig. 16 – Edificio funerario sotto le Terme della Marciana. Particolare della decorazione parietale (foto Progetto Ostia Marina).

Fig. 17– Moneta di Adriano del 134 d.C. dagli strati sottostanti le Terme della Marciana.

Fig. 17– Moneta di Adriano del 134 d.C. dagli strati sottostanti le Terme della Marciana.
  • 19 Brandizzi Vittucci 1998.

15L’avversità per ogni promiscuità e la tendenza a ridurre il termalismo al solo bagno igienico determinano profondi ripensamenti architettonici, i cui esiti noti si datano al tardo V-VI secolo. Ostia costituisce a tale riguardo un prezioso tassello nella ricostruzione del percorso trasformativo che il termalismo attraversa, con cronologie di avanzato IV secolo che illustrano i modi con cui si passa alla riduzione degli spazi degli impianti, all’eliminazione dei luoghi della socializzazione, come le palestre e gli apodyteria; alla scomparsa degli ambienti per le cure accessorie del corpo, come massaggi e depilazioni; alla strutturazione di vasche singole di ridottissime dimensioni. I balnea rinvenuti nel quartiere di porta Marina si pongono proprio nel momento di tale passaggio e ne esemplificano le forme strutturali. Nel suburbio marittimo i balnea qui presi in esame erano tutti accessibili e accomunati dal trovarsi sulla via costiera nota con il nome di via Seueriana19.

  • 20 Melega – De Togni – Rossetti 2019.
  • 21 Turci 2014.

16Sulla base delle risultanze delle ricerche dedicate alle Terme di Musiciolus (fig. 18)20, il fenomeno sembra prendere forma a Ostia nella seconda metà del IV secolo, soprattutto nell’età teodosiana, un periodo di particolare esuberanza dell'iniziativa privata in campo edilizio. Le Terme sono state sottoposte nel 2017 a una mirata indagine che consente ora di sganciarle completamente dalla troppo precoce cronologia proposta in passato21. Un saggio stratigrafico eseguito sotto livelli d’uso sigillanti ha restituito infatti diverse monete di Costanzo II riferibili al 347-348 d.C. (fig. 19).

  • 22 De Togni – Carinci – Pappalardo 2018; De Togni – Graziano – Rosati 2019.

17Le Terme dello Scheletro sono simili alle Terme di Musiciolus e occupano come queste l’angolo sud-orientale di un’insula22 (fig. 20). Entrambe sono miniterme che, aprendo le loro porte su strada, vanno considerate aperte al pubblico, sebbene di proprietà privata. Negli ultimi anni le conoscenze riguardo alle Terme dello Scheletro si sono considerevolmente accresciute. Se inizialmente erano noti gli ambienti di servizio, una latrina e l’apparato dei calidaria, ora è emerso l’intero tepidarium e una vasca del frigidarium. Sotto uno strato sigillante in fase con le terme è emerso un nummus di Teodosio (fig. 21). Il piccolo complesso rimase dunque in uso nella prima metà del V secolo, quando il terremoto del 442 pose probabilmente fine all’utilizzo della struttura.

Fig. 18 – Terme di Musiciolus. Planimetria (dis. A. Melega).

Fig. 18 – Terme di Musiciolus. Planimetria (dis. A. Melega).

Fig. 19 – Moneta di Costanzo II dagli strati sottostanti le Terme di Musiciolus.

Fig. 19 – Moneta di Costanzo II dagli strati sottostanti le Terme di Musiciolus.

Fig. 20 – Terme dello Scheletro. Planimetria (dis. S. De Togni - M.S. Graziano).

Fig. 20 – Terme dello Scheletro. Planimetria (dis. S. De Togni - M.S. Graziano).

Fig. 21 – Moneta (AE4) di Teodosio I dagli strati sottostanti le Terme dello Scheletro.

Fig. 21 – Moneta (AE4) di Teodosio I dagli strati sottostanti le Terme dello Scheletro.

18In conclusione, per il quartiere si deve parlare di una svolta decisiva nell’uso di questo spazio urbano che per una geniale intuizione di un imperatore come Adriano si specializza in senso termale. Questa condizione resta impressa nel quartiere fino all’abbandono nel VI secolo, ma nella seconda metà del IV secolo si articola per mezzo di nuovi edifici privati in linea con la moda, il gusto e la morale.

Bibliographie

Archibald 2012 = E. Archibald, Bathing Beauty and Christianity in the Middle Ages, in Insights, 5-1, 2012, p. 1-13.

Berger 1982 = A. Berger, Das Bad in der byzantinischen Zeit, Monaco di Baviera, 1982 (Miscellanea Byzantina Monacensia, 27). 

Brandizzi Vittucci 1998 = P. Brandizzi Vittucci, Considerazioni sulla Via Severiana e sulla Tabula Peutingeriana, in MEFRA, 110-2, 1998, p. 929-993.

Calza 1953 = G. Calza (a cura di), Topografia generale, Roma, 1953 (Scavi di Ostia, 1).

David 2013 = M. David, Un nuovo complesso edilizio pubblico a Ostia antica. Prime annotazioni sulle Terme del Sileno, in Ocnus, 21, 2013, p. 229-236. 

David – Lombardo – Pappalardo 2019 = M. David, D. Lombardo, C. Pappalardo, I pavimenti delle Terme della Marciana a Ostia. Nuove osservazioni e scoperte dalle attività del progetto Ostia Marina, in Atti del XXIV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, 2019, p. 323-330.

David – Melega – Rossetti 2019 = M. David, A. Melega, E. Rossetti, Nuovi spunti di riflessione dai pavimenti editi e inediti delle Terme del Sileno di Ostia, in Atti del XXIV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, 2019, p. 341-348.

David et al. 2013 = M. David, A. Pellegrino, S. De Togni, M. Turci, Un nuovo sectile policromo dalle terme del Sileno nel quartiere fuori porta Marina a Ostia, in Atti del XVIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, 2013, p. 705-716.

David et al. 2015 = M. David, M. Turci, A. Melega, J. Ferrandis Montesinos, G. Bianchini, Nuovi pavimenti musivi (assenti e presenti) dalle Terme del Sileno di Ostia, in Atti del XX Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Roma, 19-22 marzo 2014), Tivoli, 2015, p. 197-204. 

De Togni – Carinci – Pappalardo 2018 = S. De Togni, M. Carinci, C. Pappalardo, Uso e riuso dei marmi nei pavimenti delle Terme dello Scheletro a Ostia, in Atti del XXIII colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Narni, 15-18 marzo 2017), Roma, 2018, p. 361-370. 

De Togni – Graziano – Rosati 2019 = S. De Togni, M.S. Graziano, C. Rosati, Arredi e apparati pavimentali nel Caseggiato delle due scale di Ostia, in Atti del XXIV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, 2019, p. 349-355.

Guérin-Beauvois – Martin 2007 = M. Guérin-Beauvois, J.-M. Martin (a cura di), Bains curatifs et bains hygiéniques en Italie de l’Antiquité au Moyen Âge, Roma, 2007 (Collection de l’École française de Rome, 383). 

Laubry – Poccardi 2009 = N. Laubry, G. Poccardi, Une dédicace inédite à l’empereur Probus provenant des Thermes de la Porta Marina à Ostie, in ArchClass, 60, 2009, p. 275-305.

Melega – De Togni – Rossetti 2019 = A. Melega, S. De Togni, E. Rossetti, I pavimenti delle Terme di Musiciolus a Ostia. Nuovi accertamenti archeologici, in Atti del XXIV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018), Roma, 2019, p. 331-340.

Stasolla 2002 = F.R. Stasolla, Pro labandis curis. Il balneum tra tarda antichità e medioevo, Roma, 2002. 

Stasolla 2008 = F.R. Stasolla, Tra igiene e piacere: thermae e balnea nell’altomedioevo, in L’acqua nei secoli altomedievali. Atti della LIV Settimana del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 12-17 aprile 2007), Spoleto, 2008, p. 874-925. 

Turci 2014 = M. Turci, Un complesso termale tardo-antico. Il balneum di Musiciolus (IV, xv, 2) nel quartiere fuori porta Marina, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 161-171.

Turci – De Togni – Lombardo 2017 = M. Turci, S. De Togni, D. Lombardo, Continuità d'uso e restauri antichi nei mosaici pavimentali delle Terme del Sileno, della Caupona del dio Pan e del Caseggiato delle due scale a Ostia antica, in Atti del XXII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Tivoli, 2017, p. 579-590. 

Vaglieri 1913 = D. Vaglieri, Ostia. Scavi nella necropoli. Pianta delle Terme. Scavi nella via della Fullonica, in quella delle Corporazioni, e nel piazzale dietro il Teatro, in NSc, 1913, p. 10-16.

Valeri 2001 = C. Valeri, Brevi note sulle terme di Porta Marina a Ostia, in ArchClass, 52, 2001, p. 307-322.

Yegül 1992 = F. Yegül, Bath and Bathing in Classical Antiquity, New York, 1992.

Notes

1 CIL XIV, 137. Cf. anche M. Turci in questo stesso volume.

2 CIL XIV, 4721; AE 1914, 159; Vaglieri 1913, p. 237.

3 CIL XIV, 95 = CIL VI, 972 e p. 3070, 4312 e 4449; cf. CIL XIV, 96.

4 Calza 1953, p. 133 sq.

5 Per questa ipotesi vd. M. Turci in questo stesso volume.

6 SHA, Pii, 8, 2-3: opera eius haec extant (…) lauacrum ostiense.

7 David et al. 2013.

8 Per l'integrazione ex arca rei public(ae) Ost(iensis) ciuitatis, vd. M. Turci in questo stesso volume.

9 Cf. M. Turci in questo stesso volume. Nell’esedra era stata reimpiegata un’iscrizione onoraria per l’imperatore Probo: Laubry – Poccardi 2009.

10 Si pensi alle Kaiserthermen di Treviri o alle Terme Erculee di Milano.

11 SHA, Hadr., XVIII, 10.

12 David 2013; David et al. 2015; Turci – De Togni – Lombardo 2017; David – Melega – Rossetti 2019.

13 David – Lombardo – Pappalardo 2019.

14 Calza 1953, p. 141 sq.

15 Valeri 2001.

16 Per le tendenze architettoniche del termalismo tardoantico cf. Berger 1982; Stasolla 2002; Yegül 1992; Guérin-Beauvois – Martin 2007; Stasolla 2008. La concezione cristiana del bagno è sintetizzata in Archibald 2012.

17 Hier., Ep., 14, 10.

18 Greg., Ep., 13, 1.

19 Brandizzi Vittucci 1998.

20 Melega – De Togni – Rossetti 2019.

21 Turci 2014.

22 De Togni – Carinci – Pappalardo 2018; De Togni – Graziano – Rosati 2019.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Ostia. Planimetria generale con evidenziazione dei suburbi (dis. S. De Togni).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Titre Fig. 2 – Planimetria del quartiere fuori porta Marina nel IV sec. d.C. (dis. M. David - S. De Togni).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 131k
Titre Fig. 3 – Planimetria del quartiere fuori porta Marina all’inizio del II sec. d.C. (dis. S. De Togni).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 62k
Titre Fig. 4 –Ricostruzione del profilo del cordone dunale fuori porta Marina (dis. S. De Togni).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 26k
Titre Fig. 5 – Roma, basilica di S. Paolo f.l.m. Iscrizione in onore dell’imperatore Adriano (CIL XIV, 95).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 6 – Ostia. Planimetria: sono indicate in rosso le opere di età adrianea, in giallo quelle di tarda età adrianea (rielab. A. Melega da Scavi di Ostia, 1).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
Titre Fig. 7 – Planimetria delle Terme della Marciana e del Sileno a confronto (dis. M. David - S. De Togni).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 87k
Titre Fig. 8 – Ostia, Caseggiato delle due scale. Bollo del 134 d.C. (Serviano console per la terza volta).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 70k
Titre Fig. 9 – Iscrizione rinvenuta a Ostia relativa alle terme adrianee portate a compimento da Antonino Pio (CIL XIV, 98).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 94k
Titre Fig. 10 – Terme del Sileno, rilievo di pavimento marmoreo policromo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 11 – Particolare dell’iscrizione CIL XIV, 137.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 103k
Titre Fig. 12 – Ricostruzione della posizione originaria dell’iscrizione CIL XIV 137 nell’esedra delle Terme della Marciana.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 41k
Titre Fig. 13 – Terme del Sileno. Planimetria generale.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 50k
Titre Fig. 14 – Statua di Antinoo, dalle Terme del Sileno (Tokyo, palazzo Matsuoka).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 78k
Titre Fig. 15 – Terme della Marciana. Planimetria (dis. D. Lombardo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 78k
Titre Fig. 16 – Edificio funerario sotto le Terme della Marciana. Particolare della decorazione parietale (foto Progetto Ostia Marina).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 229k
Titre Fig. 17– Moneta di Adriano del 134 d.C. dagli strati sottostanti le Terme della Marciana.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 131k
Titre Fig. 18 – Terme di Musiciolus. Planimetria (dis. A. Melega).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 19 – Moneta di Costanzo II dagli strati sottostanti le Terme di Musiciolus.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 219k
Titre Fig. 20 – Terme dello Scheletro. Planimetria (dis. S. De Togni - M.S. Graziano).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Fig. 21 – Moneta (AE4) di Teodosio I dagli strati sottostanti le Terme dello Scheletro.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14387/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 75k

© Publications de l’École française de Rome, 2021

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search