Version classiqueVersion mobile

Ostia, l’Italia e il Mediterraneo

 | 
Maria Letizia Caldelli
, 
Nicolas Laubry
, 
Fausto Zevi

Ostia: storia, epigrafia e archeologia del porto di Roma

Silla a Ostia

Filippo Coarelli

Résumé

Nel santuario di via della Foce a Ostia sono state scoperte tre basi iscritte relative a statue di scultori greci. Molto probabilmente facevano parte del bottino di un generale romano. La statua di Platone, autore della «Commedia Antica», opera di Lysikles e quella del filosofo Antistenes, opera di Phyromachos, provengono probabilmente da Atene, mentre quella della Pizia Charite, opera di Phradmon di Argo, proviene da Delfi. Date le provenienze e la datazione delle basi (i primi decenni del I secolo a.C.), non c’è dubbio che le statue siano state dedicate da Silla, unico possibile autore del saccheggio sia di Atene che di Delfi. Altri due oggetti provenienti dal santuario di Ostia portano alla stessa conclusione. In primo luogo, una lastra, parte di un grande basamento che potrebbe aver sostenuto la statua del dittatore, dove sono rappresentate in rilievo le figure di Teseo e Demetra, anch’esse allusive ad Atene. In secondo luogo, il rilievo dell’aruspice C. Fuluius Saluis, che raffigura la consultazione delle sortes nel santuario di Ercole a Ostia prima di partire per la guerra, forse le guerre di Silla in Oriente. In questo caso Silla sarebbe stato rappresentato nella parte sinistra del rilievo, ora mancante, al momento del sacrificio di ringraziamento al dio.

Texte intégral

La documentazione del santuario di via della Foce

1La storia di Ostia nel periodo repubblicano è rimasta praticamente in un limbo di marginalità fino ad anni recenti: fino cioè al momento in cui una serie di studi dovuti a Fausto Zevi – basati in parte su documenti noti da tempo, dimenticati o sottovalutati, ma anche e soprattutto su nuove scoperte – ne ha radicalmente rinnovato la conoscenza. Partendo da questa solida piattaforma, siamo oggi in grado di comprendere assai meglio l’importanza di un periodo, in precedenza oscurato dall’egemonia degli studi dedicati alla città imperiale. Quanto dirò oggi non può che partire da alcune di queste ricerche innovatrici, rispetto alle quali il mio contributo odierno si pone come una chiosa, una nota a margine.

  • 1 Becatti 1939.
  • 2 Zevi 1976, p.  52-83.

2I documenti che intendo riesaminare sono noti: si tratta del rilievo dell’aruspice C. Fuluius Saluis (pubblicato per la prima volta da Giovanni Becatti nel 1939) (fig. 1)1; di un secondo rilievo su lastra marmorea con la rappresentazione di due personaggi, rimasto a lungo praticamente inedito (fig. 2); infine, delle tre basi iscritte, relative ad opere di tre artisti greci, scoperte dallo stesso Fausto Zevi, riadoperate nell’altare del Tempio dell’Ara Rotonda. Questi documenti, accanto ad altri, sono riconsiderati nel fondamentale saggio pubblicato dall’autore negli atti del Colloquio di Göttingen del 1974, Hellenismus in Mittelitalien, pubblicato nel 19762. Da parte mia, ritengo che tutti e tre si colleghino a uno stesso episodio storico, che coinvolse la città all’inizio del I secolo a.C.: e ciò non solo per la provenienza dallo stesso contesto, il santuario di via della Foce, ma soprattutto per caratteristiche interne, che emergono dal loro riesame.

Fig. 1 – Rilievo dell’aruspice C. Fuluius Saluis. Depositi di Ostia, inv. 157 (Archivio fotografico del PAOAnt neg. A 1014, su concessione del MIBACT).

Fig. 1 – Rilievo dell’aruspice C. Fuluius Saluis. Depositi di Ostia, inv. 157 (Archivio fotografico del PAOAnt neg. A 1014, su concessione del MIBACT).

Fig. 2 – Rilievo c.d. di Teseo e Arianna, Museo Ostiense, inv. 125 (Archivio PAOAnt neg. 47-INV.125_1, su concessone del MIBACT).

Fig. 2 – Rilievo c.d. di Teseo e Arianna, Museo Ostiense, inv. 125 (Archivio PAOAnt neg. 47-INV.125_1, su concessone del MIBACT).
  • 3 Zevi 1969-1970; Richter 1971; Helbig 1972, 3388. Lo scavo del 1969 è ora pubblicato in Manzini – Z (...)
  • 4 Potrebbe trattarsi del Tempio di Nettuno. Ritengo oggi errata l’attribuzione a Liber Pater (Coarel (...)

3Iniziamo dalle tre iscrizioni greche3. Come detto, esse apparvero, riadoperate, alla base dell’altare appartenente al Tempio dell’Ara Rotonda (il più piccolo e probabilmente il più antico del complesso)4, altare che venne rinnovato in marmo nel periodo domizianeo. Le tre basi in travertino, sulle quali sono incise le «firme» di tre scultori greci di epoca diversa, come ha ben visto Zevi, sono certamente copie di quelle originali, rimaste nei luoghi da dove le statue erano state asportate. Le iscrizioni si datano nella prima metà del I secolo a.C., come si deduce da vari elementi, come il rho quadrato. Si trattava certamente di opere originali di bronzo, che facevano parte della preda di uno dei generali romani attivi in Oriente nei primi decenni del I secolo a.C.: la loro presenza a Ostia si spiega evidentemente come un dono votivo dovuto allo stesso personaggio, il cui nome mi sembra ricostruibile in base alla probabile provenienza delle statue, che si può desumere dalle stesse iscrizioni:

Πλάτων ὁ τῆς ἀρχαίης | κωμῳδίας ποιητής. | Λυσικλῆς ἐποίει.
Ἀντισθένης φιλόσοφος | Φυρόμαχος ἐποίει
Χαρίτη θεμιστεύουσα | ἐν Δελφοῖς. | Φράδμων Ἀργεῖος ἐποίει.

4Si tratta dunque delle statue di Platon, autore della «Commedia antica», opera di Lysikles; del filosofo Antistene, opera di Phyromachos; infine di Charites, una sacerdotessa (pizia) di Delfi, opera di Phradmon Argivo.

  • 5 Körte 1950.
  • 6 Stewart 1979, p.  8-25; inaccettabile è la cronologia «bassa» di Andreae 1990. Cf. Coarelli 2016, (...)
  • 7 Richter 1971, cit. a nota 3.
  • 8 Plin., H.N., 34, 53. Cf. Lippold 1941.

5L’eterogeneità dei soggetti e la diversa cronologia degli autori sono evidenti. Il primo di essi, Lysikles, è sconosciuto, ma la sua datazione si può forse ricavare dal soggetto della statua, poiché Platon è un autore contemporaneo di Aristofane: la sua prima vittoria risale infatti alle Dionisie cittadine del 410 circa a.C.5. Il secondo, Phyromachos, è invece ben noto: si tratta di uno scultore ateniese, che lavorò soprattutto per i re di Pergamo, agli inizi del II secolo a.C.6. Conosciamo anche copie del ritratto di Antistene, il noto filosofo, vissuto ad Atene tra la metà del V e la metà del IV secolo a.C.7. Infine, Phradmon di Argo è databile alla seconda metà del V secolo a.C., soprattutto in base alla notizia della sua partecipazione al celebre «concorso delle Amazzoni» di Efeso, insieme a Fidia e a Policleto8.

  • 9 Paus., 3, 15, 3: a Sparta.
  • 10 Marcadé 1953, n. 87 (Delfi). Paus., 6, 8.1 (Olimpia). Cf. Anth. Gr., 9, 743 (Tessaglia).

6Zevi ha notato che nel caso di Lysikles e Phyromachos manca l’indicazione dell’etnico: ciò significa certamente che le loro opere in origine si trovavano ad Atene, patria di ambedue questi autori. Non si vede dove collocare altrimenti non tanto la statua di Antistene, ma soprattutto quella di un poeta poco conosciuto della Commedia antica: per quest’ultimo, anzi, tutto fa pensare che, come in casi analoghi, il ritratto dovesse trovarsi nel Teatro di Dioniso. Per quanto riguarda Phradmon, sembra che la sua attività (a parte Efeso) si sia svolta soprattutto a Sparta e nei grandi santuari panellenici, come attestano Pausania9 e documenti epigrafici scoperti a Olimpia e a Delfi10. Del resto, anche in questo caso non si vede quale altra collocazione si potrebbe immaginare per la statua di una pizia.

  • 11 Per Atene, non è necessario dilungarsi. Per quanto riguarda Delfi, siamo informati soprattutto da (...)

7Siamo dunque in presenza di opere provenienti da saccheggi avvenuti ad Atene e a Delfi ad opera di un generale romano, certamente nel corso dei primi decenni del I secolo a.C. Ora, una tale attività non può che riferirsi a Silla, l’unico cui si possa attribuire, allo stesso tempo, il saccheggio di Atene e di Delfi11. In conclusione, l’offerta delle tre statue a Ostia potè avvenire solo dopo la vittoria definitiva del dittatore e l’occupazione di Roma: quindi, subito dopo l’82 a.C.

  • 12 Zevi 1976, p.  55, nota 16. Su questo rilievo, cf. anche il contributo di Cl. Valeri in questo ste (...)

8Il secondo documento di cui ci occuperemo è una grande lastra di marmo greco (e non di travertino, come si pensava un tempo; h. m. 1,27; l. 1,00: secondo Zevi «uno dei più grandi rilievi repubblicani che io conosca»)12, con la rappresentazione di due personaggi. Il lavoro, considerato anche l’uso del marmo, mi sembra opera di un artista greco, sia pur di livello modesto: si tratta della sezione destra di un rilievo, che doveva comprendere almeno un’altra lastra, come si deduce anche dall’iscrizione che corre in alto, e che chiaramente costituisce la parte finale di una dedica, al cui inizio si trovavano certamente il nome del dedicatario e quello del dedicante: [---]s. de sua pequnia fecit. In effetti, si tratta di un’unica persona che, a sue spese, aveva realizzato quello che doveva trovarsi sopra la base decorata. Nonostante quanto si potrebbe pensare, il termine fecit appare molto raramente in epigrafi repubblicane: si tratta talvolta di tombe (ma questo certamente non è il nostro caso) o di monumenti (certamente statue) dedicati a singoli personaggi. Alcune particolarità dell’iscrizione ne attestano la data repubblicana: oltre alla forma delle lettere, il termine pequnia (con la Q) e i punti di separazione triangolari con il vertice in alto, elementi che rimandano a un momento iniziale del I secolo a.C. Tutto porterebbe a ritenere che si trattasse di una statua onoraria, certamente di grandi dimensioni, se si considerano le misure della base.

  • 13 Calza 1962, p.  40, n. 6; Helbig 1972, 3045 (E. Simon).

9È fondamentale per i nostri fini l’identificazione dei due personaggi rappresentati. Fausto Zevi dubita che si tratti, come è stato proposto, di Teseo e Arianna o di Teseo e Proserpina13 e propone invece di riconoscere nella figura una delle Parche (le altre due sarebbero state raffigurate nella lastra perduta) «mentre il giovane assiso, qualunque sia il nome da attribuirgli, è messo in grado, dall’oracolo, di assistere all’ineluttabile dipanarsi del filo della vita». Tuttavia, gli elementi iconografici, piuttosto caratteristici, non giustificano lo scetticismo di Zevi, e autorizzano a mio avviso un’interpretazione diversa, analoga a quella già proposta da Erika Simon.

  • 14 LIMC VII, 1, p.  926. La clava, di bronzo, apparteneva a Korinetes (o Periphetes): dopo la sua ucc (...)
  • 15 Claudian., Proserpin., 3, 442.

10Il personaggio all’estremità destra della rappresentazione (fig. 3), giovane, nudo (con solo un mantello che ne avvolge parzialmente la parte inferiore del corpo) siede su un seggio pieghevole: si tratta chiaramente di una figura eroica, la cui identificazione è assicurata dalla clava, sostenuta con la destra e poggiante su una roccia. La clava, più sottile di quella di Eracle, caratterizza regolarmente la figura del «nuovo Eracle», cioè Teseo, sempre rappresentato come un giovane dai capelli lunghi, cioè come un iniziando: non credo che possano esservi dubbi su questa identificazione14. Il secondo personaggio, femminile (fig. 4), tiene nella destra una torcia (riconoscibile dall’indicazione del fascio di steli) rivolta verso il basso: questa, come è noto, è un’iconografia comune per Demetra, rappresentata al momento della sua ricerca della figlia rapita. La face rovesciata allude al luogo verso cui si rivolge la dea, gli inferi: così Claudiano rappresenta la dea che inclinatque faces15. È quindi possibile che anche Chore-Persefone fosse rappresentata nella parte mancante, forse insieme a Trittolemo: in conclusione, potrebbe trattarsi della triade eleusina, quindi ancora una volta di un elemento strettamente correlato ad Atene.

Fig. 3 – Rilievo di Teseo: il personaggio all’estremità destra della rappresentazione.

Fig. 3 – Rilievo di Teseo: il personaggio all’estremità destra della rappresentazione.

Fig. 4 – Rilievo di Teseo: il secondo personaggio, femminile (Demetra).

Fig. 4 – Rilievo di Teseo: il secondo personaggio, femminile (Demetra).

11Sembra difficile non collegare questo rilievo, dalle indubbie connotazioni «ateniesi», con quanto è emerso dal precedente esame delle «firme» degli artisti, due dei quali certamente autori di statue prese ad Atene, indubbiamente dopo la conquista della città da parte di Silla. Si potrebbe anche proporre, in via d’ipotesi, che il rilievo in questione possa appartenere a una base destinata a sostenere le stesse statue. In ogni caso, trattandosi di rappresentazioni di carattere chiaramente attico, sembra ragionevole la proposta di attribuire il monumento al conquistatore di Atene, Silla.

  • 16 Becatti 1939, p.  41, 47 (AE 1939, n. 67) = Becatti 1987, p.  645, 651. Cf. ILLRP 128. Per D D in (...)

12Veniamo infine all’ultimo documento: il rilievo dell’aruspice C. Fuluius Saluis, scoperto nel 1938. Nella parte superstite dell’iscrizione (fig. 5), che corre in alto, si legge: C(aius) Fuluius Saluis haruspexs d(onum) d(edit) [---]16.

Fig. 5 – Parte superstite dell’iscrizione di 1.

Fig. 5 – Parte superstite dell’iscrizione di 1.

13Non possiamo che riproporre l’esegesi dovuta a Becatti, ripresa da Fausto Zevi, che non consente alternative di sorta, e che qui riassumerò brevemente. Su una lastra allungata di calcare fine, corrispondente al solo lato destro del rilievo, che si sviluppava a sinistra su almeno una seconda lastra, si riconoscono tre scene diverse, realizzate secondo il sistema, tipico della tradizione romana, della «rappresentazione continua». A destra, la pesca miracolosa di una statua di Eracle e di una cassetta (che conteneva senza dubbio le sortes dell’oracolo), che rappresenta evidentemente il mito di fondazione del tempio ostiense di Ercole. Segue la consultazione dello stesso oracolo, in cui il dio in persona estrae dalla cassetta una sors, su cui si legge [s]ort(tes) H(erculis), porgendola a un personaggio di dimensioni ridotte (nel quale si identifica in genere un bambino, rifacendosi alla nota tecnica di consultazione dell’oracolo di Praeneste, ma che, poiché veste la toga, potrebbe essere lo stesso sacerdote, rappresentato davanti al dio in proporzioni gerarchicamente ridotte). Del racconto, che proseguiva a sinistra, resta un altro personaggio togato che tiene probabilmente una sors e che, rivolto a sinistra, guarda in direzione della scena principale, che occupava la parte perduta: il soggetto di questa scena si può dedurre dalla Vittoria rappresentata in alto, che si dirige verso sinistra con una corona; non c’è dubbio, di conseguenza, che qui si trovasse una scena di sacrificio a carattere trionfale, quindi la celebrazione di una vittoria, quella stessa annunciata in precedenza dall’oracolo di Ercole. In conclusione, si tratta di un ex-voto realizzato a seguito di una vittoria militare, nella quale sarebbe difficile non identificare quella in relazione con il dono, dovuto al comandante vincitore, delle statue provenienti dal bottino, di cui abbiamo discusso in precedenza: in definitiva, la vittoria di Silla.

  • 17 Del tutto ingiustificata è l’identificazione del generale con L. Gellius Poplicola, proposta da E. (...)

14L’aspetto dell’iscrizione che corre in alto, dovuta a C. Fuluius Saluis, è infatti perfettamente identico a quello del rilievo con Teseo e Demetra (fig. 6): forma delle lettere (C più che semicircolare), punti triangolari con vertice in alto, forme ancora repubblicane, come il termine haruspexs. Anche la presenza della toga esigua riconduce a una data intorno all’80, analoga a quella giustamente fissata da Becatti per il rilievo (80-65 a. C), accettata anche da F. Zevi, che giustamente rifiuta la cronologia bassa di Kähler, cioè il terzo quarto del I sec. a.C.17. Per la nostra ignoranza quasi totale della storia di Ostia tardo-repubblicana, non è possibile, purtroppo, collegare gli elementi emersi dalla nostra analisi con eventi reali. Qualche osservazione ci sembra tuttavia proponibile.

Fig. 6 – Iscrizione del rilievo con Teseo.

Fig. 6 – Iscrizione del rilievo con Teseo.
  • 18 Liv, Per., 79: Ostiam coloniam Marius expugnauit, et crudeliter diripuit; App., B.C., 1, 67, 308. (...)
  • 19 Cic., Manil., 33 (66 a. C.): Nam quid ego Ostiense incommodum atque illam labem atque ignominiam r (...)
  • 20 Cui era stato affidato il proconsolato di Cilicia, certo per combattere i pirati: Cass. Dio 36, 2, (...)
  • 21 Liv., 29, 27.
  • 22 Valgiglio 1956, p. 155-197.

15Sappiamo che Ostia parteggiava per Silla (come più tardi per Pompeo), come risulta dal crudele trattamento inflitto alla colonia da Mario, al momento del suo ritorno in Italia nell’87 a.C.18. Il dono delle statue provenienti dal bottino greco sembra essere una parziale compensazione da parte del dittatore per le devastazioni subite dalla città per la sua posizione politica. Si può inoltre pensare che la consultazione delle sortes ostiensi di Ercole avesse preceduto la partenza di Silla per l’Oriente nell’88 a.C. Anche se il grosso dell’esercito dovette imbarcarsi a Brindisi, è probabile che una parte almeno della flotta fosse salpata da Ostia: sappiamo infatti che ancora nell’avanzato I secolo a.C. la colonia continuava ad essere una delle principali basi navali della repubblica, come risulta dalla notizia di Cicerone19 sulla distruzione, da parte dei pirati, di una flotta presente nel porto di Ostia, armata da un console, che dovrebbe essere quello del 68 a.C., Q. Marcius Rex (il momento è indicato con modo in Cicerone, che scrive nel 66 a.C.)20. In occasione della partenza di flotte per importanti imprese militari, si procedeva a una serie di riti e di cerimonie, che conosciamo soprattutto dalla narrazione di Livio, relativa alla partenza di Scipione Africano per l’Africa, avvenuta nel 204 dal porto di Lilibeo21. È possibile che nella consultazione delle sortes di Ercole, illustrata dal rilievo di C. Fuluius Saluis, si debba riconoscere una di queste cerimonie: del resto, è nota la vera e propria mania di Silla per i presagi e le premonizioni, che costellavano la sua autobiografia, e che noi conosciamo soprattutto dalla vita di Plutarco22.

  • 23 Nordh 1949, p.  80.
  • 24 Jordan – Hülsen 1907, p.  361.
  • 25 Wissowa 1912, p.  276: quella di Silla sarebbe solo una ricostruzione.
  • 26 Ovid., Fast., 6, 209-210: Altera pars circi custode sub Hercule tuta est / quod deus Euboico carmi (...)
  • 27 CIL VI 335 = I2 985 = ILLRP 703. Coarelli 1997, p.  498 sq.
  • 28 A. Degrassi dans InscrIt, XIII, 2, p.  465. Essi dovevano essere ancora curati da una decuria Herc (...)

16Il rapporto di Silla con Ercole, una delle sue divinità protettrici, sembra antico, e comunque precedente alla sua campagna contro Mitridate. Va citato in primo luogo l’Hercules Sullanus localizzato dai Cataloghi Regionari nella regio V, Esquiliae23: come è stato giustamente notato già da Hülsen24, l’occasione storica di questa dedica (probabilmente una statua o un sacello) è quasi certamente lo scontro alla porta Esquilina, con i seguaci di Mario, dell’88 a.C. In tal caso il voto (che sarà stato pronunciato in tale occasione) poté essere realizzato solo dopo il ritorno di Silla, nell’82. Lo stesso può dirsi, ritengo, per la dedica del tempio di Hercules Magnus Custos nel Circo Flaminio. Il collegamento tradizionale di questo culto con il circo stesso è solo una vecchia ipotesi di Wissowa25, priva di qualsiasi base. Sappiamo infatti, da una precisa indicazione di Ovidio26, che la probatio del tempio è dovuta a Silla, e che la sua realizzazione fu conseguenza di una consultazione dei libri Sibyllini. Un’iscrizione quasi contemporanea27 menziona i ludi in onore di Hercules Magnus Custos nel Circo Flaminio, certamente istituiti da Silla (che nel IV secolo d.C. sembrano esser stati trasferiti nella porticus Minucia)28.

  • 29 Cic., Cat., 3, 9, 10: Lentulum autem sibi confirmasse ex fatis Sibyllinis haruspicumque responsis, (...)
  • 30 Plut., Syll., 6, 6; Gagé 1955, p.  421 sq.; Alföldi 1975, p.  178; Breglia Pulci Doria 1983, p.  2 (...)
  • 31 Wissowa 1901.
  • 32 Si veda Hor., Sat., 2, 6, 14-15: (Hercules) custos mihi maximus adsis, con il commento esplicativo (...)
  • 33 Wissowa 1912, p.  282.
  • 34 Si veda CIL VI, 309: Herculi defensori Papirii / Ἡρακλεῖ ἀλεξικάκῳ Παπείριοι.
  • 35 Come sappiamo dalle monete: Wissowa 1912, ibid.
  • 36 Tac., Hist., 74, 1-2: modicum sacellum Ioui Conseruatori aramque posuit casus suos in marmore expr (...)

17Trattandosi dei libri Sibyllini, si può escludere che la consultazione possa essere avvenuta al momento del ritorno di Silla, nell’82: l’anno precedente, infatti, i libri erano scomparsi nell’incendio del Tempio di Giove Capitolino, e la loro restituzione avvenne solo nel 76, dopo la morte di Silla. La consultazione dovette avvenire in precedenza, e dovrebbe trattarsi di quella ricordata da Cicerone nelle Catilinarie a proposito del Lentulo, partecipe della congiura e poi fatto uccidere dal console29, il quale aveva annunciato il regno di tre Cornelii: oltre a se stesso, si sarebbe trattato di Cinna e di Silla. L’occasione della consultazione potrebbe esser stato un prodigium avvenuto a Laverna, nel Sannio, in occasione della guerra sociale, narrato da Plutarco nella vita di Silla30. In ogni caso, sappiamo da una fonte quasi contemporanea (del 63 a.C.) che l’oracolo venne sfruttato successivamente da Cinna e, subito dopo il suo ritorno, nell’82 a.C., da Silla: sembra questa l’occasione che provocò la dedica del Tempio di Hercules Custos da parte del dittatore. Custos qui, come in altri casi31, non può che riferirsi al dio in quanto «protettore» personale di Silla, funzione notissima di Ercole32, che risulta anche da una serie di altri epiteti (Conseruator, Defensor, Tutor, Salutaris) tutti derivanti dall’Heraklès Alexikakos greco33, protettore di famiglie34 e in seguito di singoli individui: prima di summi uiri repubblicani, in seguito degli imperatori35. In tale ruolo, Ercole affianca Iuppiter, per il quale sono attestati gli stessi epiteti insieme alle stesse funzioni: oltre a Custos, Conseruator, Liberator, Praestes, Sospitator, Tutator, Depulsor, Propugnator: tutti in rapporto con gli imperatori. Il caso più noto è quello di Domiziano, che realizzò sul Campidoglio un sacello di Iuppiter Conseruator e, una volta divenuto imperatore, un Tempio di Iuppiter Custos, in ringraziamento dell’intervento salvifico del dio al momento dell’attacco dei Vitelliani al Campidoglio36. Non a caso, Iuppiter e Hercules forniranno gli appellativi che caratterizzeranno Diocleziano e Massimiano.

18Mi sembra, per concludere, che la documentazione fornita dagli scavi del santuario di via della Foce fornisca un altro esempio, caratteristico per Silla, della consultazione di un oracolo (in questo caso, quello ostiense di Ercole), seguita probabilmente, al ritorno dopo la vittoria, da celebrazioni e dal dono di statue provenienti dalla preda, e probabilmente anche dalla realizzazione di una grande statua del dittatore nel santuario del dio

Bibliographie

Alföldi 1975 = A. Alföldi, Redeunt Saturnia regna IV. Apollon und die Sibylle in der Epoche der Bürgerkriege, in Chiron 5, 1975, p. 165-192.

Andreae 1990 = B. Andreae (a cura di), Phyromachos-Probleme: mit einem Anhang zur Datierung des großen Altares von Pergamon, Magonza, 1990 (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung, Ergänzungsheft, 31)

Becatti 1939 = G. Becatti, Il culto di Ercole ad Ostia ed un nuovo rilievo votivo, in BCAR, 67, 1939, p. 37-60.

Becatti 1987 = G. Becatti, Kosmos. Studi sul mondo classico, Roma, 1987 (Studia archaeologica, 37)

Breglia Pulci Doria 1983 = L. Breglia Pulci Doria, Oracoli sibillini tra rituali e propaganda, Napoli, 1983.

Broughton 1952 = T.R.S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, vol. 2, New York, 1952 (Philological Monographs, 15, 2).

Calza 1962 = R. Calza, Museo Ostiense, Roma, 1962 (Itinerari dei musei, gallerie e monumenti d’Italia, 79). 

Carini 2012 = A. Carini, Osservazioni sul Tempio dell’ara rotonda, in E. Marrone, Sacra nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno Internazionale, Palazzo Massimo, 19-21 febbraio 2009), Napoli, 2012, p. 565-571.

Coarelli 1996 = F. Coarelli, Il forum uinarium di Ostia: un’ipotesi di localizzazione, in Gallina Zevi – Claridge 1996, p. 105-113. 

Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.

Coarelli 2016 = F. Coarelli, Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica, Pisa, 2016

Gagé 1955 = J. Gagé, Apollon Romain, Parigi, 1955 (BEFAR, 182). 

Gallina Zevi – Claridge 1996 = A. Gallina Zevi, A. Claridge (a cura di), Roman Ostia Revisited. Archaeological and historical papers in Memory of R. Meiggs, Roma, 1996

Helbig 1972 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom. 4, Die staatlichen Sammlungen. Museo Ostiense in Ostia antica. Museo der Villa Hadriana in Tivoli. Villa Albani, Tubinga, 1972. 

Jordan – Hülsen 1907: H. Jordan, Ch. Hülsen, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, Berlino, 1907.

Körte 1950 = A. Körte, Platon, in RE, 20-1, 1950, c. 2537-2541. 

Lippold 1941 = G. Lippold, Phradmon in RE, 20,1, 1941, c. 739-740. 

Manzini – Zevi 2019 = I. Manzini, F. Zevi, Ostia (Roma). Il tempio “dell’ara rotonda”, in NSA, ser 9, 27-28, 2016-2017 (2019). 

Marcadé 1953 = J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs I, Parigi, 1953. 

Nordh 1949 = A. Nordh, Libellus de regionibus urbis Romae, Lund, 1949. 

Richter 1971 = G.M.A. Richter, New signatures of Greek sculptors, in AJA, 75, 1971, p. 434-435. 

Stewart 1979 = A. Stewart, Attika. Studies in Athenian sculpture of the Hellenistic Age, Londra, 1979. 

Valgiglio 1956 = E. Valgiglio, Silla e la crisi repubblicana, Firenze, 1956.

Wiseman 2000 = T.P. Wiseman, The Games of Hercules, in E. Bispham, Ch. Smith (a cura di) Religion in archaic and republican Rome and Italy: evidence and experience, Edimburgo, p. 108-114 . 

Wissowa 1901 = G. Wissowa, Custos, in RE, 4-2, 1901, c. 1899-1904. 

Wissowa 1912: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco di Baviera, 1912, 2° ed. 

Zevi 1969-1970 = F. Zevi, Tre iscrizioni con firme di artisti greci, in RPAA 42, 1969-1970, p. 95-116. 

Zevi 1976 = F. Zevi, Monumenti e aspetti culturali di Ostia repubblicana, in P. Zanker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, Gottinga, 1976, p. 52-83.

Notes

1 Becatti 1939.

2 Zevi 1976, p.  52-83.

3 Zevi 1969-1970; Richter 1971; Helbig 1972, 3388. Lo scavo del 1969 è ora pubblicato in Manzini – Zevi 2019.

4 Potrebbe trattarsi del Tempio di Nettuno. Ritengo oggi errata l’attribuzione a Liber Pater (Coarelli 1996), come pure quella ad Apollo (Carini 2012, p.  568).

5 Körte 1950.

6 Stewart 1979, p.  8-25; inaccettabile è la cronologia «bassa» di Andreae 1990. Cf. Coarelli 2016, p.  228 sq.

7 Richter 1971, cit. a nota 3.

8 Plin., H.N., 34, 53. Cf. Lippold 1941.

9 Paus., 3, 15, 3: a Sparta.

10 Marcadé 1953, n. 87 (Delfi). Paus., 6, 8.1 (Olimpia). Cf. Anth. Gr., 9, 743 (Tessaglia).

11 Per Atene, non è necessario dilungarsi. Per quanto riguarda Delfi, siamo informati soprattutto da Plut., Sull., 12, 6, 9.

12 Zevi 1976, p.  55, nota 16. Su questo rilievo, cf. anche il contributo di Cl. Valeri in questo stesso volume.

13 Calza 1962, p.  40, n. 6; Helbig 1972, 3045 (E. Simon).

14 LIMC VII, 1, p.  926. La clava, di bronzo, apparteneva a Korinetes (o Periphetes): dopo la sua uccisione, avvenuta ed Epidauro, Teseo utilizzerà la sua clava come arma: LIMC p. 946, n. 296: giovane seduto con la clava in un vaso a figure rosse.

15 Claudian., Proserpin., 3, 442.

16 Becatti 1939, p.  41, 47 (AE 1939, n. 67) = Becatti 1987, p.  645, 651. Cf. ILLRP 128. Per D D in alternativa è stato proposto d(ecreto) d(ecurionum).

17 Del tutto ingiustificata è l’identificazione del generale con L. Gellius Poplicola, proposta da E. Simon

18 Liv, Per., 79: Ostiam coloniam Marius expugnauit, et crudeliter diripuit; App., B.C., 1, 67, 308. Μάριος δὲ καὶ Ὄστια εἷλε καὶ διήρπαζε; Gran. Lic., p.  18, l. 4: Marius Ostia urbe potitur <per> Valerium cuius equites praesidebant: quindi la città fu presa per tradimento.

19 Cic., Manil., 33 (66 a. C.): Nam quid ego Ostiense incommodum atque illam labem atque ignominiam rei publicae querar, cum prope inspectantibus uobis classis ea cui consul populi Romani praepositus esset a praedonibus capta atque oppressa est?...ut uos qui modo ante ostium Tiberinum classem hostis uidebatis. I naualia di Ostia, ricostruiti da P. Lucilius Gamala in età imperiale (CIL XIV, 376) erano opera di un L. Coilius che, per la forma del nome, si data certamente in età repubblicana piuttosto antica. Essi dovevano trovarsi a est del castrum, non lontano dal santuario di via della Foce, come afferma giustamente Zevi (Zevi 1976, cit. a nota 1. p 55, nota 15).

20 Cui era stato affidato il proconsolato di Cilicia, certo per combattere i pirati: Cass. Dio 36, 2, 2 e Broughton 1952, p. 137.

21 Liv., 29, 27.

22 Valgiglio 1956, p. 155-197.

23 Nordh 1949, p.  80.

24 Jordan – Hülsen 1907, p.  361.

25 Wissowa 1912, p.  276: quella di Silla sarebbe solo una ricostruzione.

26 Ovid., Fast., 6, 209-210: Altera pars circi custode sub Hercule tuta est / quod deus Euboico carmine munus habetsi titulum quaeris, Sulla probauit opus.

27 CIL VI 335 = I2 985 = ILLRP 703. Coarelli 1997, p.  498 sq.

28 A. Degrassi dans InscrIt, XIII, 2, p.  465. Essi dovevano essere ancora curati da una decuria Herculea, presieduta da un pontifex Herculis: CIL VI 30893: cf. Wiseman 2000.

29 Cic., Cat., 3, 9, 10: Lentulum autem sibi confirmasse ex fatis Sibyllinis haruspicumque responsis, se esse illum tertium Cornelium, ad quem regnum huius urbis atque imperium peruenisse esset necesse; Cinnam ante se et Sullam fuisse: eundem dixisse fatalem hunc esse annum ad interitus huius urbis atque imperii, qui esset annus decimus post uirginum absolutionem, post Capitolii autem incensionem uicesimus”.

30 Plut., Syll., 6, 6; Gagé 1955, p.  421 sq.; Alföldi 1975, p.  178; Breglia Pulci Doria 1983, p.  224 sq.; Coarelli 1997, p.  503.

31 Wissowa 1901.

32 Si veda Hor., Sat., 2, 6, 14-15: (Hercules) custos mihi maximus adsis, con il commento esplicativo dello Pseudo-Acrone: Hercules uel custos, quia in Philippis eum liberauit”.

33 Wissowa 1912, p.  282.

34 Si veda CIL VI, 309: Herculi defensori Papirii / Ἡρακλεῖ ἀλεξικάκῳ Παπείριοι.

35 Come sappiamo dalle monete: Wissowa 1912, ibid.

36 Tac., Hist., 74, 1-2: modicum sacellum Ioui Conseruatori aramque posuit casus suos in marmore expressam; mox imperium adeptus Ioui Custodi templum ingens seque in sinu dei sacrauit.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Rilievo dell’aruspice C. Fuluius Saluis. Depositi di Ostia, inv. 157 (Archivio fotografico del PAOAnt neg. A 1014, su concessione del MIBACT).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14179/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 6,7M
Titre Fig. 2 – Rilievo c.d. di Teseo e Arianna, Museo Ostiense, inv. 125 (Archivio PAOAnt neg. 47-INV.125_1, su concessone del MIBACT).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14179/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 415k
Titre Fig. 3 – Rilievo di Teseo: il personaggio all’estremità destra della rappresentazione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14179/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 178k
Titre Fig. 4 – Rilievo di Teseo: il secondo personaggio, femminile (Demetra).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14179/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 148k
Titre Fig. 5 – Parte superstite dell’iscrizione di 1.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14179/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 461k
Titre Fig. 6 – Iscrizione del rilievo con Teseo.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/14179/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 121k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search