Version classiqueVersion mobile

Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico

 | 
Reine-Marie Bérard

Sepolture "anomale" , esclusione dalla sepoltura e depositi umani non funerari

Consegna nossale del cadavere e privazione di sepoltura in diritto romano

José-Domingo Rodríguez Martín

Résumé

In questo lavoro si propone un confronto tra il testo dei cosiddetti Fragmenta Augustodunensia e quello delle Istituzioni di Gaio in tema di consegna nossale del cadavere. L’esegesi dei due testi permette di constatare l'applicazione in diritto romano della privazione di sepoltura al debitore come mezzo di punizione e di pressione alla famiglia per ottenere un risarcimento.

Texte intégral

  • 1 Questo contributo è stato redatto durante il mio soggiorno di ricerca all'École française de Rome, (...)
  • 2 Rodríguez Martín 1998a; 1998b, p. 267-361.

1Il progetto di ricerca diretto da Reine-Marie Bérard che dà origine a questo volume1 mi permette di riprendere un tema di indagine, quello della consegna nossale del cadavere, sul quale ho lavorato in diverse occasioni2. Esso, inoltre, attira periodicamente l'interesse dei ricercatori di diverse discipline, sia perché questa istituzione è nota per il tramite di una fonte molto particolare tanto nello stile quanto nel contenuto – i cosiddetti Fragmenta Augustodunensia (FA) –, sia per il suo carattere «trasversale», con implicazioni rilevanti non solo sul piano giuridico, ma anche linguistico, storico e religioso.

  • 3 Purpura 2009, p. 47-48; vedi anche Navarra 2010.
  • 4 Manni 2012 e 2013.
  • 5 Bianchi 2015.
  • 6 McGinn 2017.

2Le più recenti ricerche di carattere squisitamente giuridico hanno messo in luce diverse sfaccettature di questa istituzione: Purpura si è servito della testimonianza dei Frammenti per contestualizzare i dati archeologici relativi alla mutilazione del cadavere del debitore3; Manni l’ha analizzata per studiare il concetto di responsabilità individuale4; Bianchi ha studiato le informazioni desumibili dai FA nel contesto più ampio delle notizie sul diritto processuale, allo scopo di identificare i riferimenti contenuti nell’opera relativi all’ambito scolastico ovvero alla prassi5; infine McGinn ha ripreso la questione per studiare lo ius uitae necisque6.

  • 7 Kerneis 2010.
  • 8 Ferri 2020.
  • 9 Rodríguez Martín 2013; 2014.
  • 10 Come per esempio gli argomenti che forniscono i Frammenti per difendere l'esistenza dello ius Lati (...)
  • 11 Attualmente lo studio dell'opera forma parte degli obiettivi del gruppo multidisciplinare di ricer (...)

3Dal punto di vista formale e stilistico, invece, i FA sono stati studiati da Kerneis, la quale ha analizzato l'opera nel contesto dell’insegnamento della retorica in Gallia7; più recentemente è stato pubblicato, inoltre, un interessante lavoro di Ferri dedicato agli aspetti linguistici dell'opera, che permetterà di inquadrare con maggiore precisione la notizia della consegna nossale del cadavere e altri dati dell'opera nel loro contesto storico-culturale8. Se a queste ricerche materiali e stilistiche aggiungiamo la scoperta di nuove linee inedite nella scriptura antiquior del manoscritto9 e l'interesse suscitato fra gli storici da altri passi dell'opera10, è assai probabile che presto si renderà necessaria una revisione integrale della fonte e delle informazioni che offre, non soltanto per i giuristi ma anche per i ricercatori di altre discipline del Mondo Antico11.

4Per tutte queste ragioni, è quindi un piacere ritornare su questa istituzione, soprattutto in un ambito multidisciplinare come quello previsto per il presente volume, scegliendone un altro aspetto: il ruolo della privazione di sepoltura – intesa sia come mezzo di pressione sul debitore che di vendetta in caso di mancato pagamento – come fondamento giuridico per la consegna nossale del cadavere in diritto romano.

Il presunto divieto di consegna nossale del cadavere in epoca classica

5In un famoso passo delle Institutiones di Gaio (Gai 4.75), il giurista spiega in modo chiaro e didatticamente efficace i fondamenti del sistema nossale:

Ex maleficio filiorum familias seruorumque, ueluti si furtum fecerint aut iniuriam commiserint, noxales actiones proditae sunt, uti liceret patri dominoue aut litis aestimationem sufferre aut noxae dedere.

  • 12 Traduzione: Balzarini (1998), p. 185. Quando non è indicato altrimenti, le traduzioni dei testi la (...)

A sanzione dei delitti commessi da figli di famiglia o da schiavi, quali il furto o le ingiurie, sono state approntate le azioni nossali, che consentono al padre o proprietario di far fronte all'ammontare del debito o darli a nossa12.

  • 13 Uso il termine 'delinquente' nel significato che normalmente gli si attribuisce nel diritto civile (...)
  • 14 Sull'etimologia di « noxa » vedi Manni 2012, p. 92.

6Come spiega il giurista, quando un filius familias o uno schiavo commette un danno contro la persona o il patrimonio di un altro cittadino, il responsabile sarà sempre il pater familias o il padrone del delinquente13, e quindi sarà lui a rispondere in giudizio del danno commesso. In questi casi si concedono tuttavia le cosiddette azioni «nossali»14, le quali prevedono che il pater o padrone possa liberarsi dall’ingiunzione consegnando il colpevole al danneggiato. Si prevede così una doppia possibilità: che il pater familias paghi il debito generato dal sottoposto al suo potere, riservando a sé il diritto di punire il colpevole (il tradizionale ius uitae necisque, prerogativa esclusiva dei patres familias nei confronti dei sottoposti al loro potere), o meglio che il pater voglia esentarsi dall’obbligo – non provocato da lui – tramite la consegna del colpevole al danneggiato per la sua punizione.

  • 15 Verona, Bibl. Cap. XV (13).
  • 16 Nello Apographum di Studemund si identificano 24 linee pressoché illeggibili (eccetto tabul- in l. (...)

7Nei paragrafi successivi delle Institutiones doveva essere contenuta la spiegazione dettagliata del sistema nossale (origine legislativa o onoraria, Gai 4.76; la regola noxa caput sequitur, Gai 4.77, etc.); sfortunatamente, il fol. 125r del manoscritto veronese, unica testimonianza del testo integro dell’opera15, è in quel punto (fol. 125r) illeggibile; a seguito di una porzione non recuperabile pari a circa 20 linee,16 corrispondente a Gai 4.80, la trattazione si conclude con la seguente affermazione del giurista (Gai 4.81, nel fol. 125v del palinsesto veronese):

Quid ergo est? Et [...] diximus [...] non permissum fuerit ei mortuos homines dedere, tamen etsi quis eum dederit qui fato suo uita excesserit, aeque liberatur.

  • 17 Traduzione: Balzarini (1998), p. 186.

Come stanno le cose, dunque? Anche se … del che abbiamo appena parlato, quantunque non gli fosse consentito consegnare degli schiavi morti, verrà liberato anche chi ne ha consegnato uno morto a causa del suo destino17.

8Interpretando sensu contrario il testo di Gaio 4,81, è inoltre possibile dedurre che la proibizione di consegna nossale del cadavere del delinquente supporrebbe un limite imposto al danneggiato nelle sue possibilità di vendetta: l'esclusione della privazione di sepoltura come modo di punizione.

  • 18 Le fonti principali sulle quali si fonda questa ipotesi sono Gai 3.97 (sulla stipulatio divenuta n (...)
  • 19 Per esempio D. 45.1.103 (Mod. V pand.).
  • 20 Per la discussione di queste opinioni e la relativa bibliografia vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 2 (...)

9In ogni caso, ad eccezione di Gai 4.81, non c'è nelle fonti del diritto romano classico nessun divieto esplicito della consegna nossale del cadavere; tuttavia, le deduzioni qui sopra esposte sembrano essere rinforzate, secondo la dottrina tradizionale, da altri passi nei quali il supposto carattere del corpo morto come res religiosa18 o res extra commercium19 escluderebbero a quanto pare in ogni caso l'applicazione del sistema nossale al cadavere del delinquente, e quindi anche la possibilità di vendetta da parte del danneggiato tramite privazione di sepoltura20.

  • 21 Tutto ciò se la morte del colpevole accade dopo la litis contestatio, perché se la morte sopraggiu (...)

10L'unico caso nel quale si sarebbe permesso eccezionalmente di consegnare un cadavere al creditore sarebbe stato, sempre secondo Gai 4.81, quello in cui il delinquente fosse morto fato suo, locuzione da intendere probabilmente come: «senza intervento del proprio padre o padrone». Quindi se fosse il pater o dominus a punire a morte il proprio filius o schiavo, si riterrebbe sì eseguita la punizione del colpevole, ma inadempiuta la soddisfazione del creditore; il pater o dominus, di conseguenza, rimarrebbe obbligato a pagare la quantità dovuta al danneggiato, senza poter rendere il cadavere del colpevole per sottrarsi alla responsabilità; invece, nei casi nei quali il colpevole morisse per cause non imputabili al pater familias – come la morte per malattia, accidente o vecchiaia – si riterrebbe ingiusto che il pater debba risarcire il danneggiato per un atto commesso da suoi dipendenti, senza aver potuto nemmeno optare per la consegna nossale del colpevole. In questi casi, dunque, la consegna del cadavere sarebbe eccezionalmente permessa, forse soltanto per provare al danneggiato la morte del colpevole e quindi giustificare formalmente la liberazione del pater da ogni possibile responsabilità di pagamento, una volta scomparso il colpevole del danno e essendo esclusa ogni possibilità di punizione oltre la sua morte21.

  • 22 Sembra che questa legge avesse eliminato il nexum e limitato l'applicazione dell'esecuzione person (...)
  • 23 L’introduzione della cessio bonorum nelle leggi giudiziarie augustee avrebbe permesso al condannat (...)

11L’impossibilità di consegnare nossalmente il cadavere del debitore al creditore sarebbe d'altra parte coerente con la progressiva limitazione in epoca alto imperiale dell’esecuzione personale per i debiti, iniziata già dal 326 a.C. tramite la lex Poetelia Papiria22 ma soprattutto esclusa, a quanto pare, dalle leggi giudiziarie di Augusto, che avrebbero previsto l’esecuzione patrimoniale e non personale del debitore in caso di mancato pagamento23.

La terribile realtà: i Frammenti di Autun e la consegna nossale del cadavere (e dei suoi pezzi)

  • 24 I Fragmenta sono ai ff. 97-110. La scriptio recentior è una copia delle Institutiones di Cassiano (...)
  • 25 Sulle diverse proposte di datazione per i Frammenti vedi Rodríguez Martín 1998b, 505-509.
  • 26 Sulla discussione relativa al luogo di redazione dell'opera vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 493-50 (...)
  • 27 Edizione dell'opera: Krüger 1899, p. XL ss. (editio princeps con un Epimetrum di Mommsen); Ferrini (...)
  • 28 Sullo stile dei Fragmenta Augustodunensia vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 423-425; Kerneis 2010, p (...)

12Questa ricostruzione del sistema nossale in epoca classica, che pareva escludere il cadavere come oggetto di consegna nossale, fu smentita dalla scoperta ad Autun (Saône-et-Loire, Francia) di un manoscritto palinsesto (Autun, Bibliothèque Municipale, ms. 28[24]) recante tra le sue scripturae antiquiores un testo giuridico con un'opera didattica postclassica24. Il manoscritto antiquior, in ragione delle sue caratteristiche paleografiche e codicologiche, è riferibile al IV-V sec. 25 e di origine occidentale26, e questa deve essere ritenuta la più tarda datazione possibile anche per il testo, in mancanza di altri riferimenti. Il contenuto è un commento lemmatico alle Institutiones di Gaio27; i lemmi sono il frutto di una selezione, forse di un anonimo docente, e sono commentati con uno stile certamente particolare, coerente probabilmente con le prassi didattiche dell'epoca28.

  • 29 Il Veronese [Ver. XV (13)] è l’unico manoscritto che tramanda il testo di Gaio ex integro, anche s (...)
  • 30 L’espressione indica convenzionalmente l'anonimo autore dell'opera, sebbene non si possa con certe (...)

13L'importanza dei Fragmenta risiede non soltanto nel loro valore come testimonianza della didattica del Diritto nel mondo romano postclassico (e più specificamente del ruolo ricoperto in essa dalle Institutiones di Gaio), ma anche come mezzo per recuperare brani di Gaio scomparsi o difficili da leggere nel palinsesto veronese,29 che possono essere restituiti (almeno per temi) grazie alle dettagliate spiegazioni del «maestro di Autun»30.

14Uno di questi passi è precisamente quello che qui interessa, il paragrafo perduto in Gai 4.80-81, che viene così commentato dal maestro di Autun (FA 4,81-87):

§ 81. ...committitur. si per lasciuiam aut feruorem aut feritatem damnum [factum est et] tenetur dominus ut aut damnum sustineat aut in noxam [tradat] animal. § 82. Sed interest utrum serui filiiue nomine noxalis actio propo[natur, an] animalium. Nam si serui filiiue nomine condemnatus fuerit do[minus uel] pater, poterunt in noxam dare etiam mortuum: condemn[atus dominus] noxali actione potest seruum etiam mortuum in noxam dare. § 83. [Et non solum si] totum corpus det liberatur, sed etiam si partem aliquam corporis. Denique tr[actatur de] capillis et unguibus an partes corporis sin. Quidam enim dicunt <ea additamenta corporis esse; sunt enim> foris posita. Animal m[ortuum uero] dedi non potest.
§ 84. Quae ratio est ut serui mortui etiam dedantur? Volueru
[nt] ........ r ........... imponere seruis uel filiis ut delinquentes semet t.................... aut potestatem dominorum: namque ita uolebant liberari a do[minis] ............... [ser]uus delinquebat non poterat dominus aut reddere dabat ................ [no]xam p ......................
§ 85. Ergo cum praetor
[Kr: corpus te] dedere dom............... parentem putes .................. iure uti t................... [do]mino uel parenti et occidere eum et mortuum dedere in n[oxam] .................................. patria potestas potest .............. ................. n ..... cum patris potestas talis est ut habeat uitae et necis pot[estatem.] § 86. De filio hoc tractari crudele est, sed .......... non est post ......... r ..... [occi]dere sine iusta causa, ut constituit lex XII tabularum. Sed deferre iu[dici] debet propter calumniam. § 87. Ergo ideo interest mortuum dedere .............. ter. Animalibus non est similis tr[act]atio in poenis his quae ratione carent.

§ 81. … si commette. se a causa di estro o eccitazione o ferocità si è fatto un danno e il padrone è tenuto o a risarcire il danno o a consegnare in noxa l'animale. § 82. Ma c'è una differenza a seconda che l'azione nossale sia eseguita in nome del figlio o dello schiavo, o degli animali. Perché se il padrone o il padre è stato condannato a causa del proprio schiavo o del figlio, entrambi potranno consegnarli anche morti: il padrone condannato con l'azione nossale può dare in noxa lo schiavo perfino morto. § 83. E non solo viene liberato se consegna tutto il corpo, ma anche se consegna alcune parti del corpo. E quindi si discute se i capelli o le unghie siano parti del corpo. Alcuni dicono che sono aggiunte del corpo; infatti, sono esterne. L'animale, al contrario, non può essere consegnato morto. §84. Per quale motivo gli schiavi possono essere consegnati anche morti? Hanno voluto … r … imporre agli schiavi o ai figli che i delinquenti stessi t… o la potestas dei padroni: perché così volevano liberarsi dai padroni … lo schiavo commetteva un delitto non poteva il padrone o consegnava a rendere … noxam p … § 85. Quindi quando il pretore [ed. Krüger: a te il corpo] consegnare dom… consideri il parente … usare il diritto t … al padrone o al parente e ucciderlo e consegnarlo morto in noxa …………la patria potestas può … … n … quando la potestas del padre è tale da avere diritto di vita e di morte. § 86. Comportarsi così nei confronti del figlio è crudele, ma … non è dopo … r … uccidere senza una giusta causa, come ha stabilito la Legge delle XII tavole. Ma deve agire in giudizio per la calumnia. § 87. Quindi per questo c'è una differenza fra consegnare morto … ter. Nel caso degli animali non si applica lo stesso regime di pene perché essi mancano di raziocinio.

  • 31 Sull'integrazione del testo latino in questo passo sulla base dell'esegesi critica delle letture d (...)

15Come si vede, benché lo stato di conservazione della scriptura antiquior non sia in questo punto ideale31, si sono potute comunque recuperare informazioni preziose, che illustrano i temi contenuti nel passo perduto delle Institutiones e discussi dal maestro di Autun.

  • 32 Secondo la brillante intuizione di Huschke 1879, p. 373 nt. 6 in fine, 374 nt. 1; la sua congettur (...)

16La prima notizia importante – e correlata, come vedremo, al tema che in questo volume interessa – è la conferma che Gaio nel passo perduto trattasse dell'actio de pauperie, l'azione indirizzata a eseguire la compensazione per i danni causati dagli animali. Questo era già stato ipotizzato sulla base dell’omologo testo delle Institutiones di Giustiniano (I. 4.9pr) sopra ricordato; il quale – come tanti altri luoghi dell'opera giustinianea – sembra essere stato direttamente esemplato sul testo gaiano32; secondo, che l'actio de pauperie avesse anche carattere nossale (non deve pertanto apparire strano che Gaio la trattasse insieme alle azioni nossali riguardanti i danni commessi dagli essere umani); queste ipotesi hanno trovato conferma quasi letterale grazie al confronto con la spiegazione del testo gaiano fornita dal maestro di Autun:

FA 4,81
§ 81. ...commititur si per lasciuiam aut feruorem aut feritatem damnum [factum est et] tenetur dominus ut aut damnum sustineat aut in noxam [tradat] animal.
Inst. Just. 4,9 pr
Animalium nomine, quae ratione carent, si quidem lasciuia aut feruore aut feritate pauperiem fecerint, noxalis actio lege duodecim tabularum prodita est (...)

FA 4,87
Animalibus non est similis tr[act]atio in poenis his quae ratione carent

Inst. Just. 4,9 pr. in fine
nec enim potest animal iniuriam fecisse dici, quod sensu caret.

17Come si può vedere, i testi sono del tutto paralleli, il che prova che sia i frammenti di Autun che le Istituzioni di Giustiniano si basavano effettivamente sullo stesso passo di Gaio (Gai 4.80-81).

18Ma soprattutto è interessante constatare che le differenze fra la consegna nossale dell'animale e quella dell'uomo non si limitino al fatto che il primo non è consapevole delle sue azioni (così andrebbero interpretate le espressioni quae ratione carent / quod sensu caret), ma si estendano alla possibilità di consegnare l'uomo non soltanto vivo ma anche morto (FA 4.82):

§ 82. Sed interest utrum serui filiiue nomine noxalis actio propo[natur, an] animalium. Nam si serui filiiue nomine condemnatus fuerit do[minus uel] pater, poterunt in noxam dare etiam mortuum: condemn[atus dominus] noxali actione potest seruum etiam mortuum in noxam dare.

§ 82. Ma c'è una differenza a seconda che l'azione nossale sia eseguita per il figlio o lo schiavo, o per gli animali. Perché se il padrone o il pater è stato condannato a causa del servo o del figlio, potranno consegnarli anche morti: il padrone condannato con l'azione nossale può dare in noxa lo schiavo perfino morto.

19La categorica spiegazione del maestro di Autun non lascia adito a dubbi: il sistema nossale non permette a chi ha causato il danno di consegnare l'animale morto, ma ammette la consegna del cadavere nel caso si tratti di un delinquente. Questa notizia è sorprendente perché, come abbiamo visto sopra, dal testo di Gaio parzialmente conservato (Gai 4.81) sembrava potersi dedurre esattamente il contrario, e cioè, che la regola generale fosse il divieto di consegna nossale del cadavere («…non permissum fuerit ei mortuos homines dedere…»).

20Da sorprendente, la notizia si fa spaventosa allorché il maestro di Autun continua dicendo (FA 4.83):

§ 83. [Et non solum si] totum corpus det liberatur, sed etiam si partem aliquam corporis.

§ 83. E non solo viene liberato se consegna tutto il corpo, ma anche se consegna alcune parti del corpo.

21Non solo, quindi, era ammessa la consegna al danneggiato dell’intero cadavere del colpevole, ma anche solo di alcune parti del corpo; possibilità che provocava, a quanto pare, problemi pratici che furono oggetto di discussione fra i giuristi:

Denique tr[actatur de] capillis et unguibus an partes corporis sin. Quidam enim dicunt <ea additamenta corporis esse; sunt enim> foris posita.

E quindi si discute se i capelli o le unghie siano parti del corpo. Alcuni dicono che sono aggiunte del corpo; infatti, sono esterne.

22Possono i capelli e le unghie essere considerate giuridicamente «parti del corpo» ? , dice il maestro di Autun. E menziona persino una delle posizioni difese dai giuristi: alcuni pensano che siano «fuori del corpo» («aggiunte», come interpretano gli editori del testo). A conclusione di questo paragrafo l'anonimo autore ricorda di nuovo, in perfetto stile didattico, che questa è la grande differenza nell’applicazione del sistema nossale agli esseri umani e agli animali:

Animal m[ortuum uero] dedi non potest.

L'animale, al contrario, non può essere consegnato morto.

  • 33 Sulle circostanze della scoperta del testo di Autun nel 1898, vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 5-8. (...)
  • 34 Gell., 20.1.49; Quint., 3.6.83-84; Tert., Apol., 4, 9.

23Prima ancora di continuare con la lettura della spiegazione del commentatore di Gaio – la quale attirò subito l'interesse della romanistica33 –, è necessario contestualizzare storicamente e giuridicamente l’idea che un corpo ridotto in pezzi abbia valore come strumento di pagamento o compensazione, nonché la discussione sul valore attribuito a capelli e unghie: anzitutto, il testo va messo in relazione con il noto passo delle XII Tavole dove si stabilisce la terribile pena contro il debitore condannato in giudizio che non ha pagato durante il processo esecutivo (XII T. 3,6)34:

<Ni pacit,> tertiis nundinis partis secanto. Si plus minusue secuerunt, ne fraude esto

<Se non c'è patto>, dopo le terze nundinae sarà tagliato in parti. Non sarà considerato frode, se ne saranno tagliate di più o di meno.

24Il riferimento alle Dodici Tavole si giustifica non soltanto per il patente parallelismo delle due scene, dove il corpo del debitore appare diviso a pezzi e nelle mani dei creditori, ma anche perché doveva essere nel testo gaiano, secondo quanto attesterebbe la presenza nel manoscritto di Verona della parola tabul–, una delle poche leggibili con sicurezza nel fol. 125r (l. 16), come si è già accennato.

  • 35 Sul fondamento magico del partes secanto delle Dodici Tavole e la sua relazione con la divisione d (...)
  • 36 La vendetta è, infatti, l'unica spiegazione possibile alla necessità di consegna del cadavere o de (...)

25Se mettiamo in relazione la consegna di parti del corpo descritta nei Fragmenta con la divisione del cadavere nelle XII Tavole, disponiamo forse di un primo elemento per interpretare il testo di Autun (e, di conseguenza, di Gaio)35. Si affermerebbe così la continuità di pratiche giuridiche che permettevano al creditore di eseguire la vendetta sul corpo del debitore in caso di mancato pagamento36, una volta adempite le formalità richieste dall'ordinamento per ogni caso (nel primo, processo preliminare di esecuzione personale tramite manus iniectio con opportunità di liberazione mediante pagamento o vendita; nel secondo, processo giudiziario con possibilità di liberazione del colpevole tramite pagamento da parte del padre o padrone).

  • 37 Sulle credenze romane riguardo alla mancata sepoltura, vedi per tutti il classico Jobbé-Duval 1924

26L'esercizio della vendetta sul cadavere non può consistere in altro che nella privazione di sepoltura da parte del suo possessore. Questa facoltà concessa al creditore sarebbe uno strumento di pressione molto efficace sul pater o padrone del colpevole, il responsabile dell’adempimento di tutti i rituali necessari all'entrata del defunto nel mondo dei manes. Vi è di più: secondo la concezione religiosa romana, come è noto, una mutilazione del cadavere in questa vita provocherebbe la mutilazione anche nell'altra, situazione penosa della quale il pater o padrone del defunto sarebbe il responsabile ultimo37.

27Il fatto quindi che il proprio figlio o schiavo rimanessero senza sepoltura avrebbe comportato per il pater familias cattive conseguenze non soltanto sociali (critiche da parte dei suoi concittadini per l’inadempimento di importantissimi obblighi sociali e religiosi), ma anche di carattere soprannaturale (vendetta da parte dello spirito del defunto); queste paure lo avrebbero indotto a pagare il danno al creditore piuttosto che consegnargli il cadavere del suo dipendente. In questo modo l'obbligo di consegna del cadavere per potersi esentare dal pagamento avrebbe avuto in ultima analisi soprattutto un effetto dissuasorio, provocando una più asettica e «civile» reazione da parte del pater o padrone: pagare il danno invece di consegnare il corpo del proprio figlio o schiavo.

  • 38 Vedi anche per altri fonti Jobbé-Duval 1924, p. 16, che commenta Apul. Metam. 2.28; 3.17; Tac. Ann(...)

28Nondimeno, il riferimento ai capelli e alle unghie ci permette forse di spingerci un poco oltre nell’interpretazione di questo passo, giacché sembra che la minaccia di privazione di sepoltura non fosse l'unico mezzo di pressione: non va dimenticato infatti che capelli e unghie di un defunto occorrono spesso in riti di magia nera, poiché al mago basta il possesso di questi elementi del corpo per avere il controllo completo sul cadavere. È per questo che, solo a mo’ di esempio38, si stabilisce che il Flamen Dialis sotterri sempre i suoi capelli e unghie appena tagliati sotto un albero sacro, come ci racconta Aulo Gello (Gell., 10.15.15) :

Vnguium Dialis et capilli segmina subter arborem felicem terra operiuntur.

  • 39 Traduzione di Rusca (2007), p. 661.

Le unghie e i capelli tagliati del Diale debbono essere sepolti sotto un albero fruttifero39.

La privazione di sepoltura ed il fondamento della consegna nossale del cadavere

29Già solo questi elementi di confronto sono sufficienti a delineare un verosimile contesto socio-giuridico per spiegare l'origine della pratica della consegna del cadavere. Ma una testimonianza così sorprendente come quella fornita dai Frammenti di Autun non può non dare adito a molteplici altre domande: non solo infatti è la fonte più importante sull’esatto fondamento giuridico della consegna del cadavere del colpevole (o dei suoi pezzi) al danneggiato; ma anche per il fatto che dice esplicitamente che ciò non riguardava gli animali che avevano commesso un danno.

30Anche il maestro di Autun a questo proposito si pone la stessa domanda (FA 4.84):

Quae ratio est ut serui mortui etiam dedantur ?

Per quale motivo gli schiavi possono essere consegnati anche morti?

31Purtroppo la risposta è in una pagina del manoscritto di Autun molto danneggiata, nella quale si possono recuperare solo frasi assai frammentarie:

§ 84. Quae ratio est ut serui mortui etiam dedantur? Volueru[nt] ........ r ........... imponere seruis uel filiis ut delinquentes semet t.................... aut potestatem dominorum: namque ita uolebant liberari a do[minis] ............... [ser]uus delinquebat non poterat dominus aut reddere dabat ................ [no]xam p ......................
§ 85. Ergo cum praetor [Kr: corpus te] dedere dom............... parentem putes .................. iure uti t................... [do]mino uel parenti et occidere eum et mortuum dedere in n[oxam] .................................. patria potestas potest .............. ................. n ..... cum patris potestas talis est ut habeat uitae et necis pot[estatem.] § 86. De filio hoc tractari crudele est, sed .......... non est post ......... r ..... [occi]dere sine iusta causa, ut constituit lex XII tabularum. Sed deferre iu[dici] debet propter calumniam.

§84. Per quale motivo gli schiavi possono essere consegnati anche morti? Hanno voluto … r … imporre agli schiavi o ai figli che i delinquenti stessi t… o la potestas dei padroni: perché così volevano liberarsi dai padroni … lo schiavo commetteva un delitto non poteva il padrone o consegnava a rendere … noxam p …
§ 85. Quindi quando il pretore [ed. Krüger: a te il corpo] consegnare dom… consideri il parente … usare il diritto t … al padrone o al parente e ucciderlo e consegnarlo morto in noxa …………la patria potestas può … … n … quando la potestas del padre è tale da avere diritto di vita e di morte.
§ 86. Comportarsi così nei confronti del figlio è crudele, ma … non è dopo … r … uccidere senza una giusta causa, come ha stabilito la Legge delle XII tavole. Ma deve agire in giudizio per la calumnia.

32È con questo materiale frammentario che dobbiamo provare a recuperare gli argomenti del maestro di Autun, che a loro volta probabilmente corrispondono alla discussione che si trovava nel testo perduto in Gai 4.80-81. Che la spiegazione si trovi nascosta in questi tre paragrafi lo rivela il fatto che il maestro chiude di nuovo la discussione ricordando ai suoi lettori (o allievi) che la consegna nossale del cadavere, nei termini sopra discussi, è la differenza principale nel sistema nossale quando viene applicato agli esseri umani e non agli animali:

§ 87. Ergo ideo interest mortuum dedere .............. ter. Animalibus non est similis tr[act]atio in poenis his quae ratione carent.

§ 87. Quindi per questo c'è una differenza fra consegnare morto … ter. Nel caso degli animali non si applica lo stesso regime di pene perché essi mancano di raziocinio.

  • 40 Rodríguez Martín 1998b, p. 332 ss.
  • 41 Sulla limitazione arcaica del ius uitae necisque del pater familias da parte del consiglio familia (...)

33Dall’insistenza sul medesimo concetto, appare chiaro che lo snodo interpretativo risieda nel fatto che gli uomini hanno la capacità del raziocinio, e gli animali no, e che per questo è ammessa la consegna del cadavere umano al danneggiato40. E che questa consegna avvenga per le ragioni singultoriamente desumibili dai frammenti poco sopra citati: delinquenti che vogliono liberarsi dai propri padroni (namque ita uolebant liberari a do[minis]); diritto di vita e morte del pater familias sui propri sottomessi ([do]mino uel parenti et occidere eum et mortuum dedere in n[oxam] … cum patris potestas talis est ut habeat uitae et necis pot[estatem]); qualche tipo di divieto o limite (iusta causa) all'esercizio abusivo di questo diritto (de filio hoc tractari crudele est), forse stabilito nelle XII Tavole ([occi]dere sine iusta causa, ut constituit lex XII tabularum)41.

  • 42 Rodríguez Martín 1998b passim, ma specificamente p. 319 ss. per il precedente della consegna del c (...)

34Altri possibili spunti esegetici sono stati sviluppati in dettaglio in altra sede42; è opportuno concentrare ora l'analisi sulle spiegazioni tecnico-giuridiche del maestro di Autun sulla consegna del cadavere, per poter capire la portata della privazione di sepoltura del corpo al debitore in epoca classica.

35Mettendo insieme tutte le informazioni sopra elencate si vede, anzitutto, che la maggior parte del commento è dedicata alla questione, correlata a quella della consegna nossale del cadavere, del ius uitae necisque dei patres familias. FA 4.85 sembra contemplare che la causa della morte del danneggiante possa essere stata addirittura l'esercizio da parte del proprio pater o padrone del diritto di vita e morte; ma, al contempo, che dopo aver esercitato quel diritto il pater familias debba comunque consegnare al creditore il cadavere del proprio figlio o schiavo. Se lo scopo di questa pratica è salvaguardare il diritto dei patres familias ad esercitare la giustizia in seno al proprio gruppo familiare, la consegna del cadavere doveva servire come mezzo di prova dell'esecuzione di fronte al creditore.

36In questo senso, anche la discussione relativa alla natura giuridica dei capelli e delle unghie si può spiegare senza dover ricorrere a questioni di magia nera (benché senza dubbio essi dovevano essere presenti nella fase di formazione arcaica dell'istituzione): se consegnare una parte del cadavere doveva bastare come prova di esecuzione (e quindi serviva a liberare dal suo obbligo il pater consegnante), era logico interrogarsi sull’ammissibilità di capelli e unghie come «parti del corpo».

37Questo vorrebbe dire sia che il pater avrebbe assolto i suoi obblighi di pagamento consegnando il colpevole esecutato, sia che la scelta di eseguire giustizia familiare avrebbe comportato il rischio di vedere lasciato insepolto un proprio dipendente. Questo rischio, come si è visto supra, avrebbe costituito per il pater un deterrente all’esercizio della giustizia familiare, e uno stimolo a preferire alternative socialmente più «innocue», come soddisfare il creditore pagando il danno.

38Questa interpretazione sarebbe coerente anche con un altro dato fornito dai Fragmenta: il fatto che già dall'epoca delle XII Tavole si sarebbe stabilito un limite all'esercizio dell'ius uitae necisque esigendo la concorrenza di una iusta causa per poter uccidere l’alieni iuris ([occi]dere sine iusta causa, ut constituit lex XII tabularum), esecuzione che in altro modo sarebbe stata considerata un abuso del diritto di vita e morte (de filio hoc tractari crudele est). Infatti, lo stesso Gaio fa riferimento a questo limite in un altro passo delle sue Institutiones (Gai 1.53):

Sed hoc tempore neque ciuibus Romanis nec ullis aliis hominibus qui sub imperio populi Romani sunt, licet supra modum et sine causa in seruos suos saeuire

  • 43 Traduzione: Balzarini (1998), p. 38.

Ma al giorno d'oggi non è lecito né ai cittadini Romani né ad alcun altro uomo che sia soggetto all'imperio del popolo Romano infierire in maniera eccessiva e senza motivo sui propri schiavi43

39E finalmente il riassunto di materiale gaiano conservato tramite la lex Romana Wisigothorum e noto come «Epitome Gai» ci fornisce in questo punto una preziosa chiave d'interpretazione per chiarire non soltanto la testimonianza dei Frammenti ma anche quella di Gai 4.80:

In potestate itaque dominorum sunt serui; quam potestatem omnes gentes habere certum est. Sed distringendi in seruos dominis pro sua potestate permittitur; occidendi tamen seruos suos licentiam non habebunt, nisi forte seruus, dum pro culpae modo caeditur, casu forsitan moriatur. Nam si seruus dignum morte crimen admiserit, iis iudicibus, quibus publici officii potestas comissa est, tradendus est, ut pro suo crimine puniatur (EG 1.3.1)

E quindi gli schiavi sono nella potestà dei padroni; ed è certo che tutti i popoli hanno questa stessa potestà. Ma ai padroni è permesso castigare i propri schiavi in ragione della loro potestà; tuttavia, non avranno il permesso di ucciderli, eccetto nel caso in cui lo schiavo risultasse morto accidentalmente mentre subisce un castigo di lieve entità per una colpa commessa. Infatti, se uno schiavo avesse commesso un delitto degno di essere punito con la morte, dovrebbe essere portato davanti a quei giudici ai quali è affidata la potestà delle funzioni pubbliche, perché sia punito per il suo delitto.

40In questo passo si mantiene il diritto di correzione del pater familias su quanti sono sottoposti al suo potere, ma si esclude la possibilità di ucciderli. Sebbene probabilmente l’informazione contenuta in questo passo non corrisponda esattamente al testo di Gaio, ma piuttosto all'adattamento del materiale gaiano alla situazione del diritto postclassico per la quale l'Epitome fu redatta, la notizia di una progressiva limitazione del ius uitae necisque e dell'eccezione osservata quando il servo muore non per atto del suo padrone ma per caso fortuito (casu forsitan moriatur), è del tutto coerente con quanto conservato in Gai 4.81:

Quid ergo est? et... diximus... non permissum fuerit ei mortuos homines dedere, tamen etsi quis eum dederit qui fato suo uita excesserit, aeque liberatur.

  • 44 Traduzione: Balzarini (1998), p. 186.

Come stanno le cose, dunque? Anche se … del che abbiamo appena parlato, quantunque non gli fosse consentito consegnare degli schiavi morti, verrà liberato anche chi ne ha consegnato uno morto a causa del suo destino44.

41Alla luce dell'Epitome Gai e con l'aiuto dei Fragmenta, si capisce che Gai 4.81 non doveva trattare di una proibizione assoluta di consegna nossale del cadavere, come si era tradizionalmente interpretato, ma soltanto del divieto di consegna per quei patres familias che uccidevano i propri dipendenti sine iusta causa. Allo stesso modo, il passo gaiano chiarirebbe, come fa l'Epitome, che questo divieto di consegna non sarebbe stato applicabile nel caso in cui il colpevole fosse morto fato suo, cioè senza responsabilità del proprio pater.

42Ma in questa ricostruzione manca un dato da integrare, e cioè quello accennato in FA 4.84:

Volueru[nt] ........ r ........... imponere seruis uel filiis ut delinquentes semet t.................... aut potestatem dominorum: namque ita uolebant liberari a do[minis

Hanno voluto … r … imporre agli schiavi o ai figli che i delinquenti stessi t… o la potestas dei padroni: perché così volevano liberarsi dai padroni …

43Si potrebbe pensare che in questo paragrafo il maestro di Autun facesse riferimento ad una precisa volontà di evitare che gli schiavi potessero servirsi del sistema nossale per cambiare padrone; questa ipotesi si fonda non soltanto sul tenore letterale dei Fragmenta, ma anche su testimonianze di situazioni simili fornite da altri testi giurisprudenziali, come per esempio D. 9.2.27.1 (Ulp. XVIII ad Ed.):

Si servus communis, id est meus et tuus, servum meum occiderit, legi Aquiliae locus est adversus te, si tua voluntate fecit: et ita Proculum existimasse Urseius refert. Quod si non voluntate tua fecit, cessare noxalem actionem, ne sit in potestate servi, ut tibi soli serviat: quod puto verum esse.

  • 45 Traduzione: Schipani (2005), p. 247.

Se un servo comune, cioè mio e tuo, abbia ucciso un mio servo, trova applicazione la legge Aquilia nei tuoi confronti, se lo ha fatto per tua volontà; e Urseio riferisce che così ritenne Proculo. Se non lo ha fatto per tua volontà, viene meno l'azione nossale, affinché non sia in potestà del servo <decidere> chi soltanto dei due debba servire; e reputo ciò vero45.

  • 46 Questo interessantissimo studio può leggersi in Scialoja 1901, dove si spiega come, accanto all'uc (...)

44In questo passo il giurista Ulpiano spiega che non deve concedersi l'azione nossale quando lo schiavo ha commesso il danno con l'obiettivo di essere consegnato ad un altro padrone. L'incredibile idea d'uno schiavo che cambia padrone recando danno al padrone scelto è attestata anche da studi di etnografia storica comparata, che hanno permesso di identificare in tribù moderne pratiche di consegna nossale sorprendentemente simili a quelle del mondo romano46.

45Se i Frammenti (e quindi Gaio) trattavano davvero questo argomento, si potrebbe dedurre che la spiegazione del maestro d'Autun sull’origine e il fondamento della consegna nossale del cadavere includerebbe un riferimento ai vantaggi preventivi di questa pratica: se uno schiavo avesse saputo che il suo padrone avrebbe potuto liberarsi dell’obbligo di pagare un suo danno consegnandolo non soltanto vivo, ma anche morto, ci avrebbe pensato due volte prima di approfittare del sistema nossale causando un danno ad un altro padrone più benevolo del suo, con il quale gli sarebbe convenuto andare nonostante la consapevolezza di incorrere in una punizione: il suo padrone avrebbe potuto castigarlo prima, uccidendolo, per poi consegnare come prova il suo cadavere, il quale sarebbe servito all'altro padrone soltanto come mezzo ultimo di pressione o vendetta tramite la privazione di sepoltura.

46Questa interpretazione è coerente anche con la insistente affermazione del maestro d'Autun che ricorda che con gli animali il sistema è diverso perché «ratione carent»; logicamente, con un animale questa minaccia preventiva non sarebbe servita a nulla.

Conclusioni

47Secondo i risultati ottenuti in questa esegesi, il regolamento giuridico classico (o perlomeno quello descritto nelle Istituzioni di Gaio) attinente alla consegna nossale di un cadavere sarebbe stato il seguente:

  • La noxae deditio del cadavere formerebbe parte del sistema nossale e avrebbe una doppia funzione punitiva:
    • a) la prima consistente nella possibilità offerta al padre o al padrone del colpevole di esercitare il proprio ius uitae necisque, punendo a morte il colpevole; il pater familias vedeva così garantito il suo diritto di esercitare la giustizia nell’ambito familiare;
    • b) la seconda funzione punitiva si fonda sul fatto che il pater familias doveva consegnare il cadavere o un pezzo sostanziale di esso come prova dell'esecuzione per poter essere liberato dall'obbligo di risarcire il creditore; questo non soddisfatto nel pagamento, ma con il corpo di colui che gli aveva inflitto un danno a sua disposizione, poteva ottenere un'ultima compensazione eseguendo la propria vendetta sul colpevole lasciando il suo corpo insepolto.
  • Il sistema della consegna nossale del cadavere avrebbe anche il vantaggio di evitare che gli schiavi potessero pensare di causare danni gravi a padroni più benevoli dei propri, nella speranza di essere consegnati (vivi) al padrone scelto. Logicamente non avrebbe senso applicare questa misura preventiva in caso di animali che fossero diventati oggetto di consegna nossale dopo aver causato un danno.
  • Il potere di vita e morte dei patres familias sarebbe stato progressivamente limitato: in primo luogo, mediante l’esigenza di una iusta causa occidendi, limitazione verosimilmente risalente già all'epoca delle Dodici Tavole; in caso di uccisione del colpevole sine iusta causa, la consegna del cadavere sarebbe stata esclusa e il pater non avrebbe potuto liberarsi dall'obbligo di soddisfare il pagamento al creditore. L'unica eccezione in questo senso sarebbe il caso di morte del colpevole durante il castigo senza responsabilità del pater familias (per dirla con le parole di Gaio, quando il colpevole muore fato suo); in questo caso la possibilità di consegna nossale del cadavere rimarrebbe a disposizione del pater familias. In secondo luogo, la possibilità di una privazione di sepoltura del corpo del danneggiante da parte del creditore resterebbe comunque sempre come un ultimo mezzo di pressione sul pater familias, responsabile dell’adempimento dei rituali funerari di quanti sottoposti al suo potere.
  • 47 Fra le fonti sulla privazione di sepoltura al cadavere del debitore (o sulla ritenzione del corpo (...)

48Tuttavia, tenendo in conto che queste notizie sul testo di Gaio le abbiamo tramite il commento di Autun, di epoca posteriore, rimane senza risposta la domanda se anche all’epoca del maestro di Autun tutte queste pratiche fossero ancora in uso, se egli stesse parlando solo di Gaio o anche del suo presente. Una tale ricerca eccederebbe i limiti proposti per questo contributo; basti qui ricordare tuttavia che in relazione al trattamento del cadavere per gli scopi sin qui discussi le testimonianze postclassiche sembrano confermare una situazione di continuità a livello sociale, ma allo stesso tempo di progressiva limitazione nell’orientamento legislativo47.

Bibliographie

Aru 1935 = L. Aru, Sul sequestro del cadavere del debitore in diritto romano, in P. Ciapessoni, Studi in memoria di Aldo Albertoni I, Milano, 1935, p. 291-302.

Balzarini 1998 = M. Balzarini, Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, Torino, 1998.

Baviera 1940 = J. Baviera et al., Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA), Firenze?,1940, p. 205-228. 

Bianchi 2015 = P. Bianchi, Sui Fragmenta Augustodunensia e il processo, in G. Bassanelli Sommariva, S. Tarozzi, P. Biavaschi (a cura di), Ravenna Capitale. Giudizi, giudici e norme processuali in Occidente nei secoli IV-VIII, I, studi sulle fonti, Santarcangelo di Romagna, 2015, p. 1-48.

Burdese 1959 = A. Burdese, vº Cadavere (Dir. rom.), in Enciclopedia del Diritto, V, 1959, p. 763-764.

Caimi 2005 = J. Caimi, Partis secanto nelle Dodici Tavole?, in G. Barberis et al. (a cura di), La politica economica tra mercati e regole. Studi in ricordo di Luciano Stella, Soveria Mannelli, 2005, p. 121-131.

Canto 1996 = A.M. Canto, Oppida stipendiaria: los municipios flavios en la descripción de Hispania de Plinio, in Cuadernos de Prehistoria y Arqueología Universidad Autónoma de Madrid, 23, 1996, p. 212-243.

Capocci 1956 = V. Capocci, Sulla concessione e sul divieto di sepoltura nel mondo romano ai condannati a pena capitale, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 22, 1956, p. 266-310. 

Dareste 1899 = R. Dareste, Fragments d’une paraphrase des Institutes de Gaius tirés d’un manuscrit palimpseste du Séminaire d’Autun, in Journal des Savants, 1899, p. 729-733.

De las Heras 1987 = G. De las Heras, La consideración del cadáver en Derecho Romano (su posible repercusión en la actualidad), Albacete, 1987.

De Visscher 1943 = F. De Visscher, De l’abandon du cadavre, in Revue historique de droit français et étranger, 22, 1943, p. 81-85.

Esmein 1886 = A. Esmein, Débiteurs privés de sépulture, in Mélanges d’Histoire de Droit et de Critique - Droit romain, Parigi, 1886, p. 245-266. 

Falcon 2015 = M. Falcon, Il corpo del debitore, in L. Garofalo (a cura di), Il corpo in Roma antica. Ricerche giuridiche, I, Pisa, 2015, p. 81-127.

Ferri 2020 = R. Ferri, Riscritture e interpretazioni tardo-antiche di Gaio: aspetti linguistici, in U. Babusiaux, D. Mantovani (a cura di), Le Institutiones di Gaio: avventure di un bestseller. Trasmissione, uso e trasformazione del testo, Pavia, 2020, p. 565-576.

Ferrini 1898 = C. Ferrini, Intorno alla noxae datio del delinquente, in P. Barsanti et al. (a cura di), Per le onoranze a Francesco Carrara, Lucca, 1898, p. 307-311 (= Opere V, p. 187-188).

Ferrini – Scialoja 1900 = C. Ferrini, V. Scialoja, Fragmenta interpretationis Gai institutionum Augustodunensia, in BIDR 13, 1900, p. 5-31 (= Opere II, p. 437-446.).

Franciosi 1978 = G. Franciosi, Partes secanto, fra magia e diritto, in LABEO 24, 1978, p. 263-275.

Girard – Senn 1923 = P.F. Girard, F. Senn, Textes de droit romain, 5a ed., Parigi, 1923, p. 354-370.

Greorgesco 1949 = V.A. Greorgesco, Partes secanto, in Revue Internationale des Droits de l'Antiquité, 2, 1949, p. 367-384.

Huschke 1879 = P.E. Huschke, Iurisprudentiae Anteiustinianae, 4ª ed., Lipsia, 1879.

Jobbé-Duval 1924 = E. Jobbé-Duval, Les morts malfaisants. Larvae, Lemures d’après le droit et les croyances des Romains, Parigi, 1924.

Kaser 1971 = M. Kaser, Das römische Privatrecht I. Das altrömische, das vorklassische und klassische Recht, (Handbuch der Altertumswisseschaft 3. Teil - 3. Band - 2. Abschnitt), 2ª ed., Monaco, 1971.

Kaser – Hackl 1996 = M. Kaser, K. Hackl, Das römische Zivilprozessrecht (Handbuch der Altertumswisseschanft 3. Teil - 4. Band), 2ª ed., Monaco, 1996.

Kerneis 2010 = S. Kerneis, Rhétorique et Droit en Gaule romaine : les leçons du Gaius d'Autun, in Orient/Occident. L'enseignement du droit (droit et cultures), HS, 2010, p. 29-46.

Krüger 1899 = P. Krüger, Fragmenta interpretationis Gai Institutionum augustodunensia (ad recensionem Aemilii Chatelain edidit Paulus Krueger), Appendix in CLIA I4, 1899, p. XL-LXVII.

Krüger 1903 = P. Krüger, Der Kommentar zu Gaius Institutiones in Autun, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Rom. Abt., 24, 1903, p. 375-408.

Krüger – Studemund 1900 = P. Krüger, G. Studemund, Collectio Librorum Iuris Anteiustiniani, Berlino, 1900.

Kübler 1927 = B. Kübler, in G.P.E. Huschke, B. Kübler, E. Seckel, Iurisprudentia Anteiustiniana, II 2, 1927, p. 432-460.

Kunkel 1966 = W. Kunkel, Das Konsilium im Hausgericht, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Rom. Abt., 83, 1966, p. 219-251.

Lévy-Bruhl 1934 = H. Lévy-Bruhl, Partes secanto, in Quelques problèmes du très ancien droit romain, Parigi, 1934, p. 152-167.

Lewald 1913 = H. Lewald, Zur Personalexekution im Recht der Papyri, Lipsia, 1910.

Manni 2012 = A. Manni, Noxae datio del cadavere e responsabilità, in J. Urbanik (a cura di), «Culpa». Facets of liability in ancient legal theory and practice, Varsavia, 2012, p. 115-158.

Manni 2013 = A. Manni, Mors omnia soluit. La morte del reus nel processo criminale romano, 2ª ed., Napoli, 2013.

McGuinn 2017 = T.A.J. McGuinn, Noxal surrender and the paternal power of life and death in the autun fragments, in Index, 42, 2017, p. 220-256.

Mitteis 1891 = L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht in den östlichen Provinzen des römischen Kaiserreichs, Lipsia, 1891 (rist. 1935 Leipzig; 1963 Hildesheim).

Navarra 2010 = M. Navarra, Creditori e debitori nel IV sec. d.C., in Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana, XVII Conv. Internazionale in onore di G. Crifò, II, Roma, 2010, p. 849-900.

Purpura 2009 = G. Purpura, La ‘sorte’ del debitore oltre la morte. Nihil inter mortem distat et sortem (Ambrogio, De Tobia X, 36-37), in Iuris Antiqui Historia, 1, 2009, p. 41-60.

Rodríguez Martín 1998a = J.-D. Rodríguez Martín, La muerte y la noxalidad: la reconstrucción de Gai 4,81 por F. De Visscher, en H. Jones (a cura di), Le Monde Antique et les Droits de l`Homme (Actes de la 50ème Session de la SIHDA, Bruxelles 16-19 septembre 1996), Bruxelles, 1998, p. 71-80.

Rodríguez Martín 1998b = J.-D. Rodríguez Martín, Fragmenta Augustodunensia, Granada, 1998.

Rodríguez Martín 2013 = J.-D. Rodríguez Martín, Neu entdeckte Schriftspuren im Palimpsest des Gaius von Autun, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Rom. Abt., 130, 2013, p. 478-487.

Rodríguez Martín 2014 = J.-D. Rodríguez Martín, Nuevo texto en los Fragmenta Augustodunensia: análisis y primeras pruebas fotográficas, in e-SLegal History Review, 17 (enero), 2014, p. 1-25.

Rodríguez Martín 2018 = J.-D. Rodríguez Martín, Derecho griego bajo dominio romano: notas sobre la compatibilidad entre instituciones jurídicas en la Antigüdad, en e-Legal History Review 27, 2018, RI §420034, p. 1-38. 

Rusca 2007 = L. Rusca, Aulo Gellio. Notti Attiche, 5ª ed., Milano, 2007.

Schipani 2005 = S. Schipani, Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione II. Milano, 2005.

Scialoja 1900 = V. Scialoja, Sulla noxae deditio del cadavere, in Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano, 13, 1900, p. 72-74 (= Studi Giuridici II, 1934, p. 139-141).

Scialoja 1901 = V. Scialoja, L’abuso della consegna nossale da parte dello schiavo, in Rivista Italiana di Sociologia, 1901, p. 288-294 (= Studi Giuridici II, 1934, p. 156-160).

Spruit –Bongenaar 1984 = J.E. Spruit, K.E.M. Bongenaar, Gaius en Paulus, Zutphen, 1984.

Studemund 1874 = W.F.A. Studemund, Gaii Institutionum commentarii quattuor; Codicis Veronensis denuo collati apographum confecit et iussu Academiae regiae scientiarum Berolinensis edidit Guilelmus Studemund. Accedit pagina Codicis Veronensis photographice efficta, Lipsia, 1874.

Weiss 1935 = E. Weiss, vº. Exekution, in Pauly-Wissowas Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Suppl. VI, Stoccarda, 1935, col. 56-64.

Woess 1922 = F. Woess, v., Personalexekution und cessio bonorum im römischen Reichsrecht, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Rom. Abt., 43, 1922, p. 485-529.

Notes

1 Questo contributo è stato redatto durante il mio soggiorno di ricerca all'École française de Rome, il cui personale vorrei ringraziare per la loro gentile ed efficiente accoglienza. Desidero inoltre ringraziare la dott. Serena Ammirati (Univ. Roma Tre) per la revisione del testo in italiano; resta mia la responsabilità dell’intero testo. La ricerca forma parte della mia attività preso l'Instituto de Meotodología e Historia de la Ciencia Jurídica dell’ Universidad Complutense de Madrid.

2 Rodríguez Martín 1998a; 1998b, p. 267-361.

3 Purpura 2009, p. 47-48; vedi anche Navarra 2010.

4 Manni 2012 e 2013.

5 Bianchi 2015.

6 McGinn 2017.

7 Kerneis 2010.

8 Ferri 2020.

9 Rodríguez Martín 2013; 2014.

10 Come per esempio gli argomenti che forniscono i Frammenti per difendere l'esistenza dello ius Latii già prima di Adriano: su questo Canto 1996, 243.

11 Attualmente lo studio dell'opera forma parte degli obiettivi del gruppo multidisciplinare di ricerca del progetto ERC-REDHIS, con sede in Pavia e diretto da Dario Mantovani (http://redhis.unipv.it).

12 Traduzione: Balzarini (1998), p. 185. Quando non è indicato altrimenti, le traduzioni dei testi latini sono dell'autore.

13 Uso il termine 'delinquente' nel significato che normalmente gli si attribuisce nel diritto civile romano, non criminale: come è noto, in diritto civile romano classico commettere un damnum (o qualsiasi altro tipo di delictum) non comportava altro che una responsabilità pecuniaria, essendo il damnum o il delictum considerato semplicemente una fonte in più di obbligazioni, non diverso quindi da un credito insoluto o dal prezzo di una compravendita. Diversa è la disciplina punitiva sul cadavere di chi ha commesso un crimen; questi viene punito secondo le regole del diritto criminale, nel quale « poena etiam post mortem manet » (cf. D. 48.24.2, Marcian. lib. II publ.). Sul divieto di sepoltura nel diritto criminale romano vedi Capocci 1956.

14 Sull'etimologia di « noxa » vedi Manni 2012, p. 92.

15 Verona, Bibl. Cap. XV (13).

16 Nello Apographum di Studemund si identificano 24 linee pressoché illeggibili (eccetto tabul- in l. 16); secondo Dareste 1889, p. 732 sono 24; nella edizione delle Institutiones della CLIA, invece, Krüger-Studemund indicano 13 linee fino tabul- più 7 linee illeggibili di seguito.

17 Traduzione: Balzarini (1998), p. 186.

18 Le fonti principali sulle quali si fonda questa ipotesi sono Gai 3.97 (sulla stipulatio divenuta nulla a causa della morte dello schiavo promesso), o Gai 2.6 e Cic., De leg. 2.22.57 (sul sepolcro che diventa religiosum dopo che vi è stato introdotto il cadavere).

19 Per esempio D. 45.1.103 (Mod. V pand.).

20 Per la discussione di queste opinioni e la relativa bibliografia vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 292-307 (sul presunto carattere del cadavere come res religiosa) e p. 308-317 (sugli effetti del considerare il corpo morto come res extra commercium). In generale sulla considerazione giuridica del cadavere vedi Burdese 1959; De las Heras 1987; Falcon 2015.

21 Tutto ciò se la morte del colpevole accade dopo la litis contestatio, perché se la morte sopraggiunge prima di questo momento processuale, l'azione si estingue (su questo e le fonti correlate vedi Rodríguez Martín 1998b, 272 ss.).

22 Sembra che questa legge avesse eliminato il nexum e limitato l'applicazione dell'esecuzione personale a soggetti diversi del debitore principale, ma che altri metodi di esecuzione personale come la carcerazione per debiti ('Schuldknechtschaft') continuarono a essere applicati nella tradizione giuridica romana (vedi in questo senso Kaser – Hackl 1996, p. 145 con bibliografia).

23 L’introduzione della cessio bonorum nelle leggi giudiziarie augustee avrebbe permesso al condannato di evitare l'esecuzione personale mediante la consegna del proprio patrimonio per la sua vendita all'asta; Woess 1922, p. 485-529; Weiss 1935, col. 61; Kaser – Hackl 1996, § 61. Sulle testimonianze della sopravvivenza dell'esecuzione personale dopo la cessio bonorum nelle fonti postclassiche e papirologiche vedi soprattutto Lewald 1910 e Mitteis 1891, p. 419 e 445-455.

24 I Fragmenta sono ai ff. 97-110. La scriptio recentior è una copia delle Institutiones di Cassiano databile al VI-VII sec. d.C.

25 Sulle diverse proposte di datazione per i Frammenti vedi Rodríguez Martín 1998b, 505-509.

26 Sulla discussione relativa al luogo di redazione dell'opera vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 493-503, con bibliografia; vedi anche infra nt. 29.

27 Edizione dell'opera: Krüger 1899, p. XL ss. (editio princeps con un Epimetrum di Mommsen); Ferrini–Scialoja 1900, p. 5 ss.; Krüger 1903, p. 375 ss.; Girard–Senn 1923, p. 354 ss.; Kübler 1927, p. 432 ss.; Baviera et al. 1940, p. 207 ss. Traduzioni in lingue moderne: Spruit–Bongenaar 1984, p. 11-43; Rodríguez Martín 1998b, p. 47-115 (testo bilingue latino-spagnolo e revisione esegetica del testo latino).

28 Sullo stile dei Fragmenta Augustodunensia vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 423-425; Kerneis 2010, p. 38-40; Ferri 2020.

29 Il Veronese [Ver. XV (13)] è l’unico manoscritto che tramanda il testo di Gaio ex integro, anche se con parti illeggibili; gli altri due testimoni delle Institutiones (PSI XI 1182 e P.Oxy. XVII 2103) non tramandano le sezioni del testo gaiano qui discusse.

30 L’espressione indica convenzionalmente l'anonimo autore dell'opera, sebbene non si possa con certezza provare che i Fragmenta fossero effettivamente stati scritti a Autun: in questa direzione, Kerneis 2010, p. 38-40, specialmente nt. 50, per la discussione relativa all’origine augustodunense o meno dell'opera; per una discussione estesa del tema rimando a Rodríguez Martín 1998b, p. 501-503.

31 Sull'integrazione del testo latino in questo passo sulla base dell'esegesi critica delle letture di Chatelain, Scialoja, Ferrini, Krüger e altri, vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 117 ss. Lo spazio delle lacune qui riprodotto è ovviamente da intendersi in senso approssimativo, sulla base delle diverse indicazioni degli editori dell'opera.

32 Secondo la brillante intuizione di Huschke 1879, p. 373 nt. 6 in fine, 374 nt. 1; la sua congettura fu accettata da Krüger e Studemund nelle loro edizioni delle Institutiones di Gaio (Krüger-Studemund 1900, p. 178 nt. 10).

33 Sulle circostanze della scoperta del testo di Autun nel 1898, vedi Rodríguez Martín 1998b, p. 5-8. Sul nuovo testo giuridico si pubblicarono diversi articoli generali, ma fu soprattutto la notizia della consegna del cadavere quella più considerata; vedi in questo senso Ferrini 1898 e Scialoja 1900. Il tema interessava alla dottrina già prima della scoperta dei Fragmenta: in questo senso vedi con dettaglio Esmein 1886.

34 Gell., 20.1.49; Quint., 3.6.83-84; Tert., Apol., 4, 9.

35 Sul fondamento magico del partes secanto delle Dodici Tavole e la sua relazione con la divisione del cadavere nei Fragmenta Augustodunensia vedi Lévy-Bruhl 1934; Greorgesco 1949; Franciosi 1978; Caimi 2005.

36 La vendetta è, infatti, l'unica spiegazione possibile alla necessità di consegna del cadavere o dei suoi pezzi; se la funzione fosse stata solo probatoria, sarebbe stata sufficiente l’esibizione del corpo; in questo senso De Visscher 1943, p. 83; vedi nonostante McGinn 2017, p. 225-232.

37 Sulle credenze romane riguardo alla mancata sepoltura, vedi per tutti il classico Jobbé-Duval 1924.

38 Vedi anche per altri fonti Jobbé-Duval 1924, p. 16, che commenta Apul. Metam. 2.28; 3.17; Tac. Ann. 2.69 e Ovedi Her. 6.89 ss. Per una bibliografia ampia sulla questione vedi De Visscher 1943; Kaser 1971, p. 164 n. 9; Franciosi 1978, p. 273 nt. 39.

39 Traduzione di Rusca (2007), p. 661.

40 Rodríguez Martín 1998b, p. 332 ss.

41 Sulla limitazione arcaica del ius uitae necisque del pater familias da parte del consiglio familiare vedi Kunkel 1966.

42 Rodríguez Martín 1998b passim, ma specificamente p. 319 ss. per il precedente della consegna del cadavere di Brutulo Papio (Liu. 9.1.6); p. 322 ss. per le testimonianze di vendetta sul cadavere; e p. 328 ss. sul valore magico delle parti del cadavere.

43 Traduzione: Balzarini (1998), p. 38.

44 Traduzione: Balzarini (1998), p. 186.

45 Traduzione: Schipani (2005), p. 247.

46 Questo interessantissimo studio può leggersi in Scialoja 1901, dove si spiega come, accanto all'uccisione dello schiavo prima della consegna per evitare che egli abusi del sistema, si cerchino altre soluzioni, come commettere un danno simbolico per richiedere alla comunità il cambio di padrone in caso di abuso del diritto di castigo. Su questo Rodríguez Martín 1998b, p. 343 ss.; Manni 2012, p. 126 ss.; id. 2013, p. 172 nt. 178.

47 Fra le fonti sulla privazione di sepoltura al cadavere del debitore (o sulla ritenzione del corpo del debitore agonizzante) nel mondo postclassico sono particolarmente significative Ambr., de Tob. 10.36.1, C. 9.19.6 (Iustinus, 526) e la contrapposizione fra Paul. Sent. 5.26.3 e Ed. Theod. 75; su queste e altre fonti, vedi Aru 1935; Rodríguez Martín 1998b, p. 354-361; Purpura 2009. Sulla sopravvivenza dell'esecuzione personale (legale o allegale) nel mondo postclassico vedi Rodríguez Martín 2018, p. 11-25, con la bibliografia correlata. Vedi anche McGinn 2017, p. 250-256, sulla progressiva restrizione della consegna nossale dei figli.

Auteur

Dpto. Derecho Romano e Historia del Derecho - Universidad Complutense de Madrid - jdomingo@ucm.es

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search