Corpi smembrati non sepolti di età romana dal Modenese
p. 301-320
Résumés
Dal territorio di Modena romana provengono tre singolari rinvenimenti di corpi smembrati: da Fossalta, una fossa con parte di un corpo smembrato (giovane di 18-24 anni) in un'area a valenza funeraria; da Via Emilia-Via Pica, i corpi smembrati di tre giovani tra i 16 e i 30 anni gettati in un canale che correva vicino alla necropoli orientale di Mutina; dal parco Novi Sad, il corpo smembrato di un giovane di 16-18 anni gettato in una discarica pubblica (collocata vicino ad una necropoli) dove sono state rinvenute altre ossa e crani in giacitura secondaria. I contesti si datano dall'età repubblicana (Via Emilia-Via Pica), alla tarda età repubblicana - inizio I sec. d.C. (Fossalta), fino alla seconda metà del I sec. d.C (Parco Novi Sad). In questo contributo, si propone l’analisi e l’interpretazione di questi rinvenimenti singolari nel panorama dell'archeologia romana modenese, che potrebbero essere da riferire a casi di condanne a morte o vendette private.
Three unusual depositions of dismembered bodies have been found recently on the territory of the Roman city of Mutina. The first one, found in locality Fossalta, consists in a pit with a dismembered body (young individual18 to 24 years old) in a designated burial area. The second one, from Via Emilia-Via Pica, gathers the dismembered bodies of three individuals between 16 and 30 years, who were thrown in a canal near the Eastern necropolis of Mutina. The third one, from Park Novi Sad, shows the dismembered body of a young individual 16 to 18 years old, hurled in a damp (close to a necropolis) where bones and crania have been found in secondary deposition. The contexts can be dated from the Republican Period (Via Emilia – Via Pica), to the Late Republic (beginning of the Ist century AD for Fossalta), till the second half of the Ist century AD. This contribution tries and analyse these findings which appear peculiar in the archaeological landscape of Mutina but also more generally in Italy; they may be referred to capital executions or personal revenges.
Entrées d’index
Keywords : Dismembered bodies, Modena, Roman times, atypical burials
Parole chiave : Corpi smembrati, Modena, epoca romana, sepolture anomale
Texte intégral
1Negli ultimi tre decenni sono stati condotti nel territorio di Modena diversi scavi che hanno restituito più di 800 tombe di età romana e tardo antica (I sec. a.C. - VI sec. d.C.): 293 da riferire alla necropoli orientale e 519 a quella occidentale di Mutina1. Tra queste, solo una tomba (T. 24 in località Fossalta) ha restituito un corpo smembrato e potrebbe essere interpretata come una sepoltura anomala o non convenzionale2. Corpi smembrati non sepolti sono anche stati rinvenuti in prossimità di aree interessate dalla presenza di tombe, ma, in un caso (via Emilia est – incrocio via Pica), gettati in un canale e, in un altro (Parco Novi Sad), gettati in una discarica. In quest’articolo, esamineremmo questi tre casi che si possono datare tra la seconda metà del I sec. a.C. e la fine del I sec. d.C.
Contesti archeologici e cronologia
Via Emilia Est-incrocio via Pica. Corpi smembratati non sepolti
2Tre corpi smembrati non completi sono stati rinvenuti in un ampio canale che costeggiava un cardine della centuriazione all'incrocio della via Emilia, nell'area della necropoli orientale di Mutina (fig. 1). Si tratta di tre corpi maschili di età compresa tra i 16 e i 30 anni. I corpi mutilati furono gettati nel canale e occultati, gettandovi sopra laterizi e frammenti di anfore3. Del corpo di un ragazzo di 16-20 anni sono stati rinvenuti in connessione anatomica il bacino e gli arti inferiori flessi e incrociati, in mezzo ai quali era stato deposto il cranio e gli arti superiori, pure flessi al livello dei gomiti; il tronco era del tutto assente. Sulle ossa degli arti inferiori sono presenti tagli con profili netti. Secondo l'antropologa Vania Milani che ha esaminato gli scheletri, l'assenza di reazioni infiammatorie nelle parti conservate indica che gli eventi traumatici sono stati subiti peri mortem4.
3Del secondo individuo, di 18-25 anni, in posizione prona, sono stati rinvenuti in connessione anatomica soltanto il cranio e parte delle ossa della spalla e di un arto superiore, mentre gli altri resti non erano presenti. Del terzo, di circa 30 anni e deposto di lato, si conservavano in connessione anatomica il cranio, il busto e gli arti superiori incrociati dietro la schiena mentre mancava il resto del corpo, dal bacino ai piedi.
4La datazione della deposizione tra la seconda metà del I sec. a.C. e l’inizio del I d.C. è indicata dai materiali rinvenuti al di sopra degli scheletri: frammenti di anfore Dressel I e mattoni modanati e scialbati provenienti da un monumento funerario di tarda età repubblicana. Nell'area adiacente al canale, subito al di sotto del limite dell'antica via Emilia, si sono rinvenuti i resti di un monumento funerario ad edicola della seconda metà del I sec. a.C. e alcune tombe ad incinerazione di età augustea5.
Fossalta, via Emilia Est. Sepoltura di un corpo smembrato e fosse con resti scheletrici sconnessi
5In una fossa terragna, registrata in corso di scavo come Tomba 24, sono stati rinvenuti resti scheletrici attribuibili ad un singolo individuo. Era rappresentato da alcune ossa del torace (frammenti di coste e vertebre), con il bacino e i femori in connessione anatomica e in posizione compatibile con la decomposizione del corpo in posizione supina; i restanti distretti anatomici, ad esclusione del cranio collocato in prossimità dei femori, erano deposti accanto al femore destro (fig. 5). Di particolare interesse è la parziale connessione anatomica dei resti rinvenuti, che potrebbe far supporre una qualche pratica di smembramento del corpo.
6La tomba è collocata in un'area della necropoli situata in prossimità della via Emilia, a circa 4 km di distanza dalle mura di Mutina; in questa zona, le sepolture sono databili dalla tarda età repubblicana fino al tardo antico. Lo scavo ha restituito i resti di un monumento funerario ad edicola a cui sono stati riferiti i frammenti lapidei di un leone e di insegne militari (I sec. a.C.), un gruppo di 5 tombe ad incinerazione di età alto imperiale (I-II sec. d.C.) e 16 tombe ad inumazione di età tardo antica (IV-VI sec. d.C.)6. Separato da queste, era un altro gruppo di cui facevano parte la sepoltura 24, due tombe a cassa laterizia vuote (cenotafi? preparazione di tombe non utilizzate?) e 10 fosse che contenevano ossa umane scomposte attribuibili a più individui, alcune delle quali con prevalenza di ossa lunghe (fig. 6-7)7. Associate a queste fosse, ve ne erano altre con lo stesso orientamento che contenevano anfore frammentarie di tipo Lamboglia 2 e Dressel 6, e frammenti di ceramica a vernice nera, ceramica comune e laterizi, forse da mettere in relazione con riti di libagione praticati in loco tra la tarda età repubblicana e il I sec. d.C. – periodo a cui si possono riferire anche le fosse con resti umani scomposti. Queste fosse, in posizione marginale, rappresentano un unicum nel panorama delle sepolture anomale di età romana che non trova al momento riscontri in altri contesti funerari di questo periodo.
Parco Novi Sad. Corpo smembrato gettato in discarica
7Infine, parte di un corpo smembrato è stato messo in luce in una grande discarica di età romana entro la quale si sono rinvenuti numerosi altri resti umani (calvari e ossa lunghe) in giacitura secondaria8. Sono stati ritrovati in connessione anatomica un bacino e i femori, riferibili ad un ragazzo di 16-18 anni, a cui apparteneva verosimilmente un teschio posto vicino al bacino (fig. 3). Le ossa presentavano tracce dell’azione di animali necrofagi e alterazioni causate dall'esposizione agli agenti atmosferici, indicative di un abbandono in discarica del corpo smembrato prima di essere seppellito dai rifiuti9. La deposizione del corpo è datata alla seconda metà del I sec. d.C.10.
8(D.L.)
Analisi antropologiche
9Si prendono in esame in questo studio le analisi antropologiche condotte recentemente sui primi due contesti (Via Emilia-incrocio via Pica e Fossalta)11.
Via Emilia Est-incrocio via Pica. Corpi smembratati non sepolti
10Il caso in oggetto risulta singolare sia per il luogo di ritrovamento, sia per lo stato in cui i resti scheletrici, riferibili a tre individui, sono stati scoperti. Si trovavano in effetti sul fondo di un canale (fig.1), in cui erano stati gettati senza nessuna forma di pietas. Al di sopra dei resti scheletrici, e a diretto contatto con alcuni di loro, sono stati recuperati laterizi che probabilmente hanno contribuito a trattenere i corpi smembrati sul fondo del canale.
11In corso di scavo è stato rilevato che le ossa di alcuni distretti scheletrici, estremamente corrotte e incomplete, erano posizionate l’una vicino all’altra, e in alcuni punti sovrapposte ma senza diaframmi terricoli che attestassero diversi tempi di deposizione. Inotre, sia l’osservazione che la maggior parte delle articolazioni labili (segmenti ossei di mani e piedi, e della mandibola con il calvario) erano ancora in stretta connessione, sia la disposizione globale dei resti ossei, inducono a ritenere che i corpi dei tre individui fossero stati posti nel canale in un unico momento.
12Riguardo agli individui 1 e 2, di cui rimangono soltanto il cranio e parte dello scheletro superiore, la conservazione perfetta delle connessioni articolari e la disposizione d’insieme delle ossa fa pensare che siano stati abbandonati nel canale quando i loro corpi non avevano ancora iniziato a decomporsi. L’individuo 3 è rappresentato da un calvario collocato tra i resti delle ossa degli arti inferiori e superiori che non mostrano tra loro alcuna contiguità articolare.
13Dal rilievo tafonomico è stato evidenziato un contesto che incoraggia a sostenere l’ipotesi di un’azione volontaria di scorporo degli individui che, privi della propria integrità fisica, siano stati gettati nel canale.
Rilievo tafonomico
14In corso di scavo, e sulla base della disposizione dei corpi e della presenza delle ossa, sono stati contati tre individui e distretti scheletrici appendicolari a cui abbiamo fatto seguire la numerazione iniziata con il riconoscimento delle teste.
15Individuo 1: Resti scheletrici incompleti e frammentati di un corpo in posizione prona, orientato a NO/SE con cranio a NO. Si tratta di un probabile maschio adulto giovane (18-24 anni)12. Nonostante si siano perse parti delle estremità prossimali e distali delle ossa dell’arto superiore – utili ad individuare i punti di articolazione tra un osso e l'altro – la posizione e la lateralità dei resti dello scheletro post-craniale confermano la relazione con la testa dell’individuo 1. Al momento del recupero del cranio, è stata individuata parte dell’atlante leggermente spostata dall’articolazione con i condili dell’occipitale. Frammenti di apofisi e residui di osso spugnoso dei corpi vertebrali indicano la presenza anche di altre vertebre del rachide cervicale. Da osservazioni in corso di scavo e in base agli elementi ossei presenti, risulta che il cranio abbia subito una forte pressione dall’alto.
16Individuo 2: Corpo in decubito laterale sinistro, orientato a NO/SE con cranio a NO. Si tratta probabilmente di un individuo maschile di età adulta (24-30 anni). Lo scheletro risulta incompleto. Il cranio appare gravemente frammentato, essendo stato danneggiato dal mezzo meccanico di scavo; esso poggia sul lato destro, con l’articolazione temporo-mandibolare stretta. Nonostante la pessima conservazione del rachide cervicale, si osserva la stretta connessione, sia tra i corpi vertebrali, sia di essi con la base cranica. L’estensione degli arti superiori posteriormente allo scheletro assile, la posizione ravvicinata dei due omeri, insieme all'incurvamento in senso anteriore della colonna vertebrale, suggeriscono che l’individuo sia stato calato nel canale con le braccia strette dietro la schiena. Inoltre, l’osservazione della sovrapposizione delle scapole posteriormente e la posizione del torace indicano una tensione muscolare che doveva agire fortemente sul cadavere. Sono stati trovati in sito vari denti. Manca completamente lo scheletro appendicolare inferiore e il cinto pelvico.
17Individuo 3: I pochi resti sono rappresentati dal calvario, che in fase di scavo mostrava il lato sinistro, ad orientamento N/S (con la regione frontale a N) e la parte facciale (mancante) rivolta verso il margine mediale del femore sinistro. Residuano, inoltre, piccoli frammenti delle vertebre del rachide cervicale. Si tratta di un probabile soggetto maschio di età juvines (16-20 anni).
18Gruppo 4: Si tratta di frammenti ossei, rinvenuti in prossimità del margine sud, dei quali, in corso di scavo, a causa del loro pessimo stato di conservazione, non è stato possibile determinare l’appartenenza ad uno specifico distretto scheletrico.
19Gruppo 5: Resti dello scheletro appendicolare inferiore di un probabile individuo maschio13 juvines14, deposto in decubito dorsale con orientamento S/N (cinto pelvico a S). Dopo la rimozione del laterizio posto ad est, sono stati evidenziati gli arti inferiori completi. Essi erano flessi e divaricati con le gambe incrociate, essendo la destra sovrapposta alla sinistra a metà della diafisi. Il femore destro, con epifisi distale frammentata, aveva subito una rotazione laterale e mostrava la faccia postero-mediale del corpo. L’arto inferiore sinistro completo esponeva il margine mediale del femore che, allontanato dall’articolazione con l’anca, si è mantenuto in connessione a livello del ginocchio. Sulla faccia anteriore della porzione diafisaria tibiale sinistra è presente il segno di una evidente lesività (fig. 2).
20Sono state rilevate strette connessioni anatomiche a livello del ginocchio e della caviglia sinistra. Sono inoltre presenti e complete le ossa del piede sinistro: la prima falange dell’alluce mostra il secondo punto di ossificazione ancora non saldato. Le rotule sono conservate in sede, e sulle teste femorali sono visibili le rime di saldatura.
21Gruppo 6: Si tratta di un arto superiore con orientamento E/O (mano ad ovest), relativo ad un individuo di sesso non determinabile e di probabile età juvines (16-20 anni). È un arto superiore sinistro in connessione anatomica, flesso al gomito; termina con mano in posizione volare, coperta dalla tibia e dalla fibula sinistra del gruppo n. 5. L’omero, con margine mediale verso l’alto, ha mantenuto la connessione articolare del gomito. Il radio espone il margine mediale e si sovrappone (per la rotazione del polso) all’ulna. È conservata la connessione anatomica del polso. Della mano, mancano tutti i segmenti ossei del quinto dito. Sono visibili le epifisi distali dei metacarpali non ancora saldate15.
22Gruppo 7: Di questo gruppo di ossa, è documentato solo un arto superiore destro, in posizione flessa e ad orientamento E/O (mano ad E), completo delle ossa del braccio, dell’avambraccio e della mano, che mostrano strette connessioni al gomito e al polso. Il sesso non è stato possibile determinarlo e, quanto all’età, si tratta probabilmente di uno juvines (16-20 anni). La testa dell’omero è frammentata e appare incompleta; ulna e radio espongono la faccia dorsale. La mano presenta segmenti ossei dal carpo alla terza falange perfettamente articolati. Le estremità prossimali delle falangi presentano la rima di saldatura16.
23Gruppo 8: Si tratta delle ossa di un avambraccio sinistro, poste con orientamento E/O (mano ad E), appartenenti ad un individuo di sesso ed età non determinabili. Entrambe le estremità prossimali sono frammentate ed erose. È mantenuta la connessione articolare del polso. Della mano, in posizione dorsale, si conservano carpo, metacarpo e prime falangi del II e IV dito. Tutti i segmenti ossei si presentano frammentati. L’avambraccio è stato rilevato solo dopo il recupero dei resti scheletrici dell’individuo 2 e dei resti ossei del gruppo 5 che lo coprivano.
Considerazioni
24I resti scheletrici rinvenuti sembrerebbero riferirsi a corpi mutilati gettati nel fossato. La loro decomposizione era avvenuta in spazio pieno e i resti risultavano inglobati nel deposito a matrice argillosa del fossato. Il conteggio dei crani e calvari attesta la presenza di tre individui: un adulto, un adulto giovane e uno juvines. In base all’analisi antropologica in corso di scavo, è stato possibile proporre di mettere in relazioni alcuni resti scheletrici post-craniali (non craniali) con vari crani. Questo ha permesso di riconoscere tre corpi, di cui due con cranio articolato (individuo 1 e 2) ed uno con calvario non in connessione articolare (individuo 3). In base al grado di maturazione delle ossa dello scheletro post-craniale e all’osservazione dello sviluppo dentario, i resti scheletrici degli arti inferiori (gruppo 5) e i due arti superiori contenuti in essi (gruppi 6 e 7), sono stati attribuiti al calvario dell'individuo 3.
25Sono presenti altri resti ossei sparsi (patella, testa di omero e di femore), non riconducibili con certezza agli individui esaminati.
26La corruzione e i danni inferti ai corpi, le cui parti hanno mantenute posizioni riferibili ad uno stato cadaverico non ancora decomposto al momento della deposizione nel fossato, ha, insieme ad alcuni segni di lesività, dimostrato il danno subito dagli individui peri mortem in seguito ad azioni violente. Le parti ossee non pertinenti ai tre individui si trovavano per la maggior parte sotto, o poco distanti dai distretti ossei dei corpi riconosciuti.
27V.M.
Fossalta, via Emilia Est. Sepoltura di corpo smembrato e fosse con resti scheletrici sconnessi
28Gli scavi condotti in località Fossalta tra il 2001 e il 2009 hanno messo in luce 35 strutture sepolcrali (fig. 4). All’interno delle sepolture ad inumazione sono stati individuati complessivamente 20 individui, dei quali 7 maschi, 5 femmine, 7 soggetti di sesso non determinabile e 1 di sesso indeterminato. Si è inoltre riscontrata tra i soggetti di età adulta una forte concentrazione dei decessi (pari al 65% del totale) tra i 20 e i 50 anni, con un’evidente maggioranza di adulti deceduti in giovane età (20-29 anni), a scapito dei decessi in età senile (5% del totale). Per quanto riguarda i soggetti di età subadulta, che costituiscono il 30% del totale, sono così suddivisi: 1 neonato, 2 infanti di età compresa tra i 3-4 anni e 3 adolescenti.
29In questo lavoro si prendono in esame la fossa con corpo smembrato indicata in corso di scavo come Tomba 24 (T.24) e le dieci fosse con ossa umane sconnesse, registrate come T.18, 19, 20, 22, 26, 29, 32 33, 34, 35. Lo studio paleopatologico è stato pesantemente influenzato dallo stato di conservazione del materiale osteologico, che non ha consentito di condurre una indagine completa delle possibili lesioni dello scheletro – come pure non è stato possibile ricomporre i vari distretti corporei a livello individuale.
Rilievo tafonomico della sepoltura con un corpo smembrato (T.24)
30La sepoltura è caratterizzata da alcune anomalie relative sia alla conformazione della struttura tombale, sia alle caratteristiche dei resti umani rinvenuti al suo interno (fig. 3). La sepoltura, in fossa terragna, presentava misure piccole rispetto alle altre sepolture rinvenute nella necropoli (110 x 45 x 40 cm), ed era priva di segnacolo e di copertura. I resti scheletrici, in pessimo stato di conservazione, sono fortemente lacunosi poiché mancano molti distretti anatomici e, quando presenti, sono altamente frammentati. Il materiale osseo sembra pertinente ad un solo individuo – fatta eccezione per un frammento di femore sinistro non pertinente all’individuo in oggetto. Dall’osservazione dei pochi caratteri cranici e pelvici valutabili per la determinazione del profilo biologico individuale, è possibile ipotizzare l’appartenenza dei resti ad un individuo di sesso maschile di giovane età (18-22 anni)17, sebbene con le riserve e precauzioni dovute alla scarsità di caratteri diagnostici esaminabili. La morfologia e gli indici osteometrici18 delle ossa lunghe, nonché gli indicatori di stress biomeccanico e funzionale19, denotano un modesto utilizzo degli arti sia superiori che inferiori. L’esame paleopatologico delle ossa20, sia pure con i limiti dovuti al loro pessimo stato di conservazione, non ha rivelato lesioni patologiche, carenziali o traumatiche. Solo nel frammento di femore sinistro, non pertinente all’individuo principale, si segnala la presenza di una deformazione trasversale della porzione laterale della diafisi prossimale.
Rilievo tafonomico delle fosse con resti scheletrici sconnessi (T.18-20, 22, 26, 29, 32-35)
31Nel settore ovest dell’area di scavo sono state rinvenute 10 piccole fosse terragne (fig. 4-6) contenenti resti scheletrici scomposti, pertinenti a più individui. Le fosse, di forma sub-circolare, presentavano un diametro di circa 70 cm in media e una profondità di circa 20 cm. All’interno di ciascuna fossa sono state rinvenute diverse centinaia di frammenti ossei, la maggior parte dei quali pertinenti ai distretti cranico e toracico. Elevata è, tuttavia, anche la percentuale di frammenti non chiaramente identificabili, variabile tra il 15 e il 40 % del totale di ciascuna fossa, mentre estremante limitata è la presenza di resti pertinenti agli arti e, in particolare alle mani e ai piedi (fig. 7). L’impossibilità di attribuire i resti rinvenuti a singoli individui ha limitato la possibilità di determinare il profilo biologico individuale; in base alla stima del numero minimo di individui (NMI), si è comunque potuto stabilire che all’interno delle 10 fosse terragne erano presenti complessivamente segmenti scheletrici riferibili ad almeno 51 individui. Si tratta per la maggior parte di soggetti di età adulta, il cui numero all’interno di ciascuna sepoltura varia da almeno 2 ad almeno 11 (fig. 8). Sia la determinazione del sesso, sia le stime dell’età di morte sono state pesantemente influenzate non solo dal cattivo stato di conservazione del materiale, ma anche dall’impossibilità di effettuare le diagnosi su più caratteri e su più distretti scheletrici pertinenti allo stesso individuo. Per questo, le determinazioni del sesso sono state eseguite quasi esclusivamente sui caratteri delle mandibole21 e dell’osso coxale22 mentre la stima dell’età di morte è stata effettuata per lo più sulla base dell’usura della superficie occlusale dei denti23 conservati in situ, metodo che poteva garantire la definizione del range di età più ristretto possibile. Sia pure con i limiti sopra segnalati, si osserva che il numero di individui maschili identificati (almeno 17) è leggermente maggiore rispetto a quello femminile (almeno 14). Quanto all’età di morte, risultano maggiormente rappresentati i soggetti adulti morti in giovane età, rispetto a quelli deceduti in età matura: infatti fra gli individui di cui si è potuta stimare l’età di morte, 16 sono morti tra i 20 e i 30 anni e 5 fra 30 e 40 anni. Da segnalare il numero modestissimo di individui di età subadulta (3 adolescenti) e l’assenza totale di infanti.
Considerazioni
32Non è stato possibile stabilire l’esatta natura della sepoltura con corpo smembrato (T.24) che risulta caratterizzata da diverse anomalie che ne rendono l’interpretazione controversa: le dimensioni della fossa, la parziale connessione anatomica delle ossa dell’inumato rinvenuto al suo interno, la presenza di un frammento di femore estraneo e la collocazione della sepoltura stessa in un settore della necropoli diverso da quello dove sono state rinvenute le altre sepolture ad inumazione. Le dimensioni della fossa, infatti, risultano essere circa la metà rispetto a quelle delle sepolture rinvenute nel settore nord dell’area di scavo, e di circa un terzo più grandi rispetto alle 10 fosse con ossa sconnesse, rinvenute nella stessa area della tomba 24. La parziale connessione anatomica dei resti scheletrici potrebbe indicare la sepoltura di un corpo parzialmente depezzato, ma non sono stati individuati sulle ossa segni attribuibili a lesioni da taglio – che peraltro sarebbero difficilmente evidenziabili a causa del cattivo stato di conservazione del materiale osseo. È inoltre possibile che si tratti di un individuo che, essendo rimasto insepolto per qualche tempo dopo la morte, si sia smembrato nel corso delle operazioni di rimozione e deposizione a causa della già avvenuta decomposizione e del cedimento delle articolazioni più labili, condizione compatibile con il distacco della porzione inferiore del corpo, che sarebbe stato poi posto accanto al tronco.
33C.S.
Note conclusive e proposte interpretative
34Non è facile giungere ad un'interpretazione univoca, sia sui motivi delle mutilazioni, sia del mancato seppellimento dei corpi smembrati scoperti nei tre casi qui presentati. Quanto alle motivazioni, nel caso dei tre corpi gettati nel canale (Via Emilia, incrocio via Pica), con il chiaro intento di celare la loro presenza, potrebbe trattarsi di un caso di “criminalità” o “vendetta”, con uccisione e smembramento dei cadaveri dei malcapitati. Un indizio di tale efferatezza potrebbe essere la posizione degli arti superiori, incrociati dietro la schiena di uno dei corpi, che farebbe pensare ad un legamento dei polsi prima dell'uccisione. Sembra da escludere: 1) che si tratti di un rito magico religioso su corpi di defunti appena seppelliti, in quanto il rito funerario maggiormente documentato in quel periodo è quello ad incinerazione; 2) che si tratti di proscritti a seguito dell'uccisione di Giulio Cesare e dopo la guerra di Modena (43 a.C.), in quanto la testa, dopo l’esecuzione, veniva consegnata come prova per ottenere la ricompensa; 3) che si tratti di pena capitale con decapitazione, in quanto le teste venivano esposte nell'area dell'esecuzione come monito.
35Si potrebbe invece pensare alla pratica antichissima dello squartamento, riservata ai traditori, applicata per esempio a Mezio Fufezio, ultimo re di Alba Longa24. Non è nemmeno da escludere che si possa trattare di un delitto privato per vendetta25. Ultimo spregio, il non seppellimento dei corpi mutilati sarebbe da connettere alla volontà degli assassini di distruggere l'immagine stessa del corpo, per ridurlo post mortem allo stato di larva26. Lo stesso destino è stato riservato al corpo smembrato rinvenuto nella discarica di Novi Sad, di cui non è possibile stabilire se testimonia di un’applicazione della pena capitale27 o di un efferato delitto di vendetta. A quest'ultima categoria potrebbe appartenere anche la singolare sepoltura ad inumazione contrassegnata come T.396, rinvenuta nella necropoli del parco Novi Sad, contenente due individui adulti di sesso maschile: il primo, di 20-25 anni, disposto supino con le braccia flesse sul torace, a cui era associato un piccolo corredo che comprendeva un'olla di tradizione celtica databile al II sec. a.C.; il secondo, di circa 30 anni, disposto prono al di sopra del primo28. L'individuo prono potrebbe essere stato legato vivo all'individuo morto, secondo una pratica di vendetta di origine etrusca, attestata in età romana: ne è esempio il caso della vendetta per la morte di Attilio Regolo perpetrata dalla vedova, la quale volle vendicarsi legando assieme due ostaggi cartaginesi, uno vivo al corpo del compagno morto29.
36Di più complessa interpretazione è il caso di Fossalta (T.24), dove il corpo, smembrato in molte sue parti, aveva comunque avuto la dignità di sepoltura in una zona interessata dalla presenza di numerose fosse con ossa umane scomposte e due strutture tombali vuote. In questo caso, potrebbe trattarsi di uno smembramento avvenuto poco prima della deposizione, quando la decomposizione era già comminciata, e non, come nel caso della tomba di Baggiovara, di mutilazione post mortem avvenuta dopo la deposizione del cadavere30. Il corpo smembrato di Fossalta andrebbe interpretato in relazione alle altre 10 fosse contenenti ammassi scomposti di ossa umane di più individui, per lo più di giovane età, che potrebbero appartenere ad altri corpi smembrati o al recupero di resti di corpi insepolti. Preme sottolineare che, a poca distanza da queste sepolture, sono state rinvenute diverse ghiande missili riferite alla famosa guerra di Modena del 43 a.C.31 e che la sepoltura del corpo smembrato e le fosse con resti umani scomposti erano collocate vicino ad un monumento funerario con insegne militari che poteva appartenere ad un personaggio eminente dell'esercito romano, verosimilmente sepolto sul luogo della battaglia.
37Non vi sono al momento elementi utili per la datazione diretta della T.24 e delle 10 fosse con ossa umane scomposte; tuttavia, il contesto può essere datato, per l'associazione a queste fosse con altre che contenevano anfore Lamboglia 2 e Dressel 6 e ceramica a vernice nera, tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. 32. In fase di scavo è stato ipotizzato che si potesse trattare della riduzione di scheletri di sepolture tardo antiche, ipotesi forse da scartare in quanto, almeno per quanto concerne l'età romana del Modenese, le riduzioni, documentate a cominciare dal IV sec. d.C., avvenivano nella stessa tomba in occasione di nuove deposizioni, e non all'esterno di essa33, pratica documentata invece a partire dal Medioevo.
38La disposizione delle fosse, alla distanza di circa 3 m l'una dall'altra e ordinate su quattro file, distanti tra loro 5 m (alle quali sono da associare anche le buche con le anfore), farebbe pensare ad un unico intervento, legato forse alla presenza del monumento con insegne militari. Per questa ragione si è fatta l'ipotesi che le fosse possano ospitare resti di soldati periti in occasione di una battaglia, o resti di individui della popolazione (si nota infatti la presenza di un’alta percentuale di giovani donne all'interno delle fosse) uccisi in seguito ad una strage compiuta in occasione di eventi bellici, e sepolti in situ dopo la decomposizione dei cadaveri. Il corpo smembrato della T.24 potrebbe anche appartenere ad un condannato per tradimento secondo l'antica pratica dello squartamento34. La presenza di un frammento osseo non pertinente al corpo smembrato potrebbe correlare in maniera più significativa quest’ultimo alle 10 fosse con ossa scomposte.
39I vari casi di corpi smembrati attestati in età romana nel Modenese sembrano dunque riferirsi a varie situazioni e non possono essere spiegati e interpretati in maniera uniforme. Per questa ragione, preme sottolineare l’importanza della collaborazione attiva tra archeologi, antropologi e storici nell’analisi e l’interpretazione dei casi sempre molto complessi di depositi di resti umani in contesti non sepolcrali. Solo tramite tale collaborazione si può sperare di pervenire ad una conoscenza sempre migliore delle pratiche funerarie e mortuarie del Modenese in età romana.
40G.G. e D.L.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Aksádi – Nemeskéri 1970 = G. Aksádi, J. Nemeskéri, History of Human Life, Span and Mortality, Budapest, 1970.
Belcastro – Ortalli 2010 = M.G. Belcastro, J. Ortalli (a cura di), Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi (Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009), Borgo S. Lorenzo, 2010.
Benassi – Labate – Milani 2011 = F. Benassi, D. Labate, V. Milani, Nota preliminare sul rinvenimento di tre scheletri di età romana smembrati in antico, in Pagani e Cristiani. Forme di attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, X, Firenze, 2011, p. 249-251.
Bertoldi 2011 = F. Bertoldi, Analisi antropologica del gruppo di inumati, in D. Labate, D. Locatelli (a cura di), L’insediamento etrusco e romano di Baggiovara (MO). Le indagini archeologiche e archeometriche, Firenze, 2011 (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 27), p. 93-98.
Bertoldi 2017 = F. Bertoldi, Note antropologiche sulle sepolture celtiche 396 A e B, in D. Labate, L. Malnati (a cura di), Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al Parco Archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale, Firenze, 2017, p. 31-32.
Brothwell 1981 = D.R. Brothwell, Digging up bones. The Excavation, treatment, and study of human skeletal remains, Ithaca, New York, 1981.
Bruzek 2002 = J. Bruzek, A Method for Visual Determination of Sex, Using the Human Hip Bone, in American Journal of Phisical Anthropology, 117, 2002, p. 157-168.
10.1002/ajpa.10012 :Buikstra – Ubelaker 1994 = J.E. Buikstra, D.H. Ubelaker, Non-metric skeletal traits, standards for data collection from human skeletal remains, Fayetteville, 1994, p. 85-94.
Camillo – Subirà 2004 = D. Camillo, M.E. Subirà, Antropologia fisica para arqueologos, Barcelona, 2004.
Canci – Minozzi 2015 = A. Canci, S. Minozzi, Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, 2015.
Cantarella 2007 = E. Cantarella, I supplizi capitali: origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma, 2a ed., Milano, 2007.
D'Ercole – Savi 2017 = V. D'Ercole, F. Savi, Le armi dei Romani dal Modenese, in L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani (a cura di), Mutina Spendidissima. La città romana e la sua eredità, Roma, 2017, p. 366-369.
Jobbé Duval 2000 = É. Jobbé Duval, Les morts malfaisants. Larves, Lémures, d'après le droit et les croyances populaires des Romains, Saint-Étienne, 2000.
Fornaciari – Giuffra 2009 = G. Fornaciari, V. Giuffra, Lezioni di Paleopatologia, Genova, 2009.
Giordani – Gonzàlez Muro 2009 = N. Giordani, X. Gonzàlez Muro, Via Emilia est, Località Fossalta (scheda 71), in L. Malnati, S. Pellegrini, I. Pulini (a cura di), Mutina oltre le mura. Recenti scoperte archeologiche sulla Via Emilia, Modena, 2009, p. 83-86.
Kennedy 1989 = K.A.R. Kennedy, Skeletal Markers of occupational stress, in M.I. Iscan, K.A.R. Kennedy (a cura di), Reconstruction of life from skeleton, New York, 1989, p. 129-160.
Labate 1988 = D. Labate, S. Ambrogio, riva sinistra dell’ansa abbandonata del fiume Panaro, in Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di Archeologia e Storia, Modena, 1988, p. 238-240.
Labate 2017a = D. Labate, La necropoli orientale di Mutina, in L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani (a cura di) Mutina Spendidissima. La città romana e la sua eredità, Roma, 2017, p. 173-177.
Labate 2017b = D. Labate, La necropoli occidentale di Mutina, l'area del Parco Novi Sad, in L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani (a cura di), Mutina Spendidissima. La città romana e la sua eredità, Roma, 2017, p. 178-181.
Labate 2017c = D. Labate, Un esempio di evoluzione degli spazi funerari: dalla necropoli alto imperiale ai piccoli cimiteri tardo antichi, in D. Labate, L. Malnati (a cura di), Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al Parco Archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale. Firenze, 2017, p. 61-74.
Labate 2017d = D. Labate, Il suburbio di Mutina e la stratigrafia rilevata nel Parco Novi Sad: depositi antropici e alluvionali loro correlazione e datazione, in D. Labate, L. Malnati (a cura di), Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al Parco Archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale, Firenze, 2017, p. 15-22.
Labate et al. 2010 = D. Labate, C. Palazzini, F. Bertoldi, V. Mariotti, M. Milella, M.G. Belcastro, Le tombe 8 e 13 della necropoli tardo-antica (VI sec. d.C.) di Baggiovara (MO), in M.G. Belcastro, J. Ortalli (a cura di), Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi (Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009), Borgo S. Lorenzo, 2010, p. 121-130.
Labate et al. 2017 = D. Labate, L. Malnati, M. Berton, G. Cuomo, C. Mazzoni, I rinvenimenti di età imperiale (I-III sec. d.C.), in D. Labate, L. Malnati (a cura di), Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al Parco Archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale, Firenze, 2017, p. 33-52.
Labate – Palazzini 2009 = D. Labate, C. Palazzini, Tomba 13 - Baggiovara (Modena) Inquadramento archeologico, in L. Cesari, D. Neri (a cura di), Sepolture Anomale. Indagini archeologiche Emilia Romagna e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo, Castelfranco Emilia, 2009, p. 20.
Locatelli 2017 = D. Locatelli, Necropoli del Parco Novi Sad, Tomba 396, in L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani (a cura di) Mutina Spendidissima. La città romana e la sua eredità, Roma, 2017, p. 34-35.
Lovejoy 1985 = C.O. Lovejoy, Dental wear in the Libben population: its functional pattern and role in the determination of adult skeletal age at death, in American Journal of Physical Anthropology, 68-1, 1985, p. 47-56.
10.1002/ajpa.1330680105 :Malnati 2017 = L. Malnati, I rinvenimenti di età repubblicana (II-I secolo a.C.), in D. Labate, L. Malnati (a cura di), Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al Parco Archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale, Firenze, 2017, p. 25-30.
Manfredi 1988 = V.M. Manfredi, La guerra di Modena (43 a.C.), in Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di Archeologia e Storia, Catalogo della mostra (Modena, gennaio-giugno 1989), I, Modena, 1988, p. 338-342.
Mariotti – Belcastro 2017 = V. Mariotti, M.G. Belcastro, I resti umani delle discariche e della vasca di epoca romana dello scavo Parco Novi Sad, in D. Labate, L. Malnati (a cura di), Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al Parco Archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale, Firenze, 2017, p. 75-91.
Martin – Saller 1956-59 = R. Martin, K. Saller, Leherbuch der Anthropologie, in Systematischer Darstellung, I-II, Stoccarda, 1956-59.
Milella – Belcastro – Mariotti 2011 = M. Milella, M.G. Belcastro, V. Mariotti , Pratiche e rituali funerari devianti nell'Italia romana e trdoantica, in D. Labate, D. Locatelli (a cura di), L’insediamento etrusco e romano di Baggiovara (MO). Le indagini archeologiche e archeometriche, Firenze, 2011 (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 27), p. 99-102.
Ortalli 2010 = J. Ortalli, Morti inquiete e tombe anomale tra storia, antropologia e archeologia, in M.G. Belcastro, J. Ortalli (a cura di), Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi (Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009), Borgo S. Lorenzo, 2010, p. 23-37.
Ortner 2003 = D.J. Ortner, Identification of pathological conditions in human skeletal remains, Londra, 2003.
10.5479/si.00810223.28.1 :Ortner – Putschar 1981 = D J. Ortner, W.G.J. Putschar, Identification of Pathological Conditions in Human Skeletal Remains, in Smithsonian Contribution to Anthropology, 28, 1981, p. 129-133.
10.5479/si.00810223.28.1 :Schmitt 2005 = A. Schmitt, Une nouvelle méthode pour estimer l’âge au décès des adultes à partir de la surface sacro-pelvienne iliaque, in Bulletins et mémoires de la Société d’Anthropologie de Paris, 17, p. 89-101.
10.4000/bmsap.943 :Ubelaker 1989 = D.H. Ubelaker, Human skeletal remains: excavation, analysis, interpretation, Washington DC, Taraxacum, 1989.
Waldron 2009 = T. Waldron Paleopathology, Cambridge, 2009.
Notes de bas de page
1 Labate 2017a; Labate 2017b.
2 Giordani – Xabier 2009; Labate 2017a. Un altro esempio di sepolture anomala è documentato in età tardo antica a Baggiovara, nel Modenese in un piccolo cimitero prediale: e si tratta una donna adulta (Tomba 13) con asportazione post mortem di testa, piedi e braccio destro (per la biblografia cf. infra n. 30).
3 Benassi – Labate – Milani 2011.
4 Ivi.
5 Labate 2017a.
6 Per la prima notizia del rinvenimento cf. Giordani – Xabier 2009, per una revisione della datazione cf. Labate 2017a.
7 Giordani – Xabier 2009.
8 Cf. in questi atti il contributo di Mariotti – Labate – Malnati – Belcastro; Mariotti – Belcastro 2017, p. 79-80; Labate et al. 2017, p. 49 ss.
9 Mariotti – Belcastro 2017, p. 79-80.
10 Labate et al. 2017, p. 43 ss.
11 Per il terzo contesto (Parco Novi Sad), si rimanda al saggio di Mariotti – Labate – Malnati – Belcastro in questo volume.
12 Per la determinazione dell’età alla morte, ci si è basati sulla formazione ed eruzione dentaria secondo lo schema di Ubelaker 1999 (modificato), sul grado di usura dei denti secondo i metodi di Brothwell 1981 e Lovejoy 1985 e sullo stadio di sinostosi delle suture craniche secondo Martin 1957.
13 In base ai caratteri morfologici del cinto pelvico (curvatura dell’ala iliaca e forma del forame otturato).
14 La stima dell’età è stata fatta in base al grado di saldatura delle diafisi-epifisi secondo i metodi di: Brothewll 1981; Buikstra – Ubelaker 1994; Campillo – Subirà 2004. Nel caso in oggetto è stato possibile osservare la rima di saldatura al collo del femore sinistro (circa 19 anni) e la prima falange dell’alluce del piede s la cui base in corrispondenza del secondo punto di ossificazione non è ancora ossificata (circa 16 anni).
15 L’ossificazione completa avviene entro i 18- 20 anni.
16 Età inferiore ai 18 anni.
17 Per la determinazione del sesso sono stati utilizzati i seguenti metodi: Acsádi – Nemeskéri 1970; Bruzek 2002. Per la stima dell’età alla morte: Schmitt 2005; Lovejoy 1985.
18 Canci – Minozzi 2015, p. 138-139.
19 Canci – Minozzi 2015, p. 178-181; Kennedy 1989.
20 Ortner – Putschar 1981; Ortner 2003; Waldron 2009; Fornaciari – Giuffra 2009; Canci – Minozzi 2015.
21 Acsádi – Nemeskéri 1970.
22 Bruzek 2002.
23 Lovejoy 1985.
24 Liv., Ab Urbe Condita, I, 28. Cantarella 2007, p. 307 ss.
25 Per la vendetta privata in età romana, cf. Cantarella 2007, p. 311-316.
26 A tale riguardo, può essere utile l'articolo di Jobbé Duval 2000.
27 Per una possibile damnatio ab bestias, cf. Labate et al. 2017, p. 49.
28 L'analisi antropologica non ha riscontrato su nessuno dei due scheletri tracce di ferite. Cf. Bertoldi 2017; Malnati 2017, p. 27; Locatelli 2017.
29 Diod. Sic., 24,12; Cantarella 2007, p. 309.
30 Labate – Palazzini 2009; Bertoldi 2011; Milella – Belcastro – Mariotti 2011; Labate et al. 2010.
31 Labate 1988; Manfredi 1988; D'Ercole – Savi 2017 .
32 Giordani Xabier 2009. L'area, con sepolture dal I sec. a.C. al VI sec. d.C., è coperta da un'alluvione databile tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo (Labate 2017c).
33 Labate 2017 d.
34 Liv., Ab Urbe Condita, I, 28. Cantarella 2007, p. 307 ss.
Auteurs
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Bologna e provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara - donato.labate@gmail.com
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università di Bologna - giorgio.gruppioni@unibo.it;
Archeoantropologa, Conservatrice Museo delle Mummie di Roccapelago milanivania78@gmail.com
camillasimonini91@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002