Version classiqueVersion mobile

Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico

 | 
Reine-Marie Bérard

Lo status giuridico delle sepolture

Lo statuto giuridico delle tombe nel mondo greco in Attica e al di fuori dell’Attica: un’analisi comparativa

Michele Faraguna

Résumé

Il contributo si propone di indagare le questioni attinenti alla proprietà e ai meccanismi amministrativi e giuridici che regolavano l’organizzazione delle aree sepolcrali nonché lo statuto e le modalità di acquisizione, uso e trasmissione delle tombe nel mondo greco. A tal fine il quadro, relativamente più ampio, che emerge dall’analisi della documentazione dell’Atene classica (e in minor grado da Gortina e Anfipoli) viene messo a confronto con quello offerto dall’epigrafia di Rodi, Kos e altre città dell’Asia Minore in età ellenistica e romana. Nel caso di Atene, meglio nota è la situazione concernente i recinti funerari familiari che, dovunque fossero posti, erano certamente di proprietà privata e come tali, nonostante il loro ruolo «identitario» nella vita sociale e religiosa, potevano essere oggetto di compravendita. Si deve in ogni caso presupporre che l’organizzazione delle aree sepolcrali avvenisse innanzitutto in virtù del coinvolgimento della polis e dei suoi magistrati. Meno chiaro è lo statuto giuridico delle necropoli in cui venivano allestiti i lotti per la sepoltura dei cittadini di minore livello economico, dei meteci e degli schiavi che dovevano, secondo i casi, essere gestiti dalla città o, localmente, dai demi. Mentre la documentazione ateniese offre informazioni soprattutto sulle tombe individuali o familiari, le testimonianze epigrafiche provenienti da Kos e Rodi aprono uno spiraglio sul ruolo sempre più importante svolto dai koina (in particolare eranoi e thiasoi) a partire dal IV-III sec. a.C. nell’assicurare spazi comuni e riti funebri appropriati alle variegate componenti della popolazione escluse dalla cittadinanza. Essi diventavano in tal modo uno degli strumenti mediante i quali gli stranieri, interagendo al loro interno con i cittadini, aggiravano le limitazioni connesse al loro status e si assicuravano un luogo per la sepoltura e per essere ricordati anche dopo la morte.

Texte intégral

  • 1 Per un ampio commento al passo cf. Dyck 2004, p. 402-423. Sul lusso funerario nelle città greche e (...)
  • 2 I termini greci sono in questo contributo di norma traslitterati. Fanno eccezione alla regola i cas (...)
  • 3 Frisone 2000.

1Un’indagine sul diritto delle sepolture e sullo statuto giuridico delle tombe nel mondo greco non può che partire dalla constatazione della scarsità della documentazione e del carattere alquanto discontinuo della sua distribuzione, sia nello spazio che nel tempo. Se infatti la tradizione letteraria, a partire da un lungo brano del De legibus di Cicerone in cui l’Arpinate, attingendo a uno degli scritti di Demetrio Falereo, metteva a confronto le legislazioni greche e romane in materia di lusso funerario (2,23,59-27,68)1, e un piccolo ma significativo corpus di iscrizioni provenienti da una pluralità di poleis2 e regioni del mondo greco3 ci conservano importanti notizie sulle normative che disciplinavano i riti funebri e la pratica delle sepolture pubbliche e private, assai meno bene informati siamo invece sulle questioni attinenti alla proprietà e ai meccanismi amministrativi e giuridici che regolavano l’organizzazione delle aree sepolcrali nonché lo statuto e le modalità di acquisizione, uso e trasmissione delle tombe.

  • 4 Per un’analisi complessiva della natura e significato del fenomeno delle associazioni private nel (...)

2Nelle considerazioni che seguono partirò dal caso relativamente meglio noto (in virtù dell’eccezionale ampiezza della documentazione archeologica ed epigrafica) dell’Atene classica per confrontare poi i risultati dell’analisi con il quadro, non completamente sovrapponibile, offerto dall’epigrafia di Rodi, Kos e altre città dell’Asia Minore in età ellenistica e romana. Ne emergerà in particolare il ruolo sempre più importante svolto dai koina (soprattutto eranoi e thiasoi) a partire dal IV-III sec. a.C. nell’assicurare spazi comuni e riti funebri appropriati alle variegate componenti della popolazione escluse dalla cittadinanza, con un significativo riflesso della più generale tendenza nel mondo ellenistico ad una riconfigurazione dei rapporti sociali nel segno di un’attenuazione delle barriere giuridiche, pur sempre presenti e operanti, e di una crescente integrazione e assimilazione degli stranieri nel tessuto della polis4.

  • 5 Scafuro 1994, in part. 161-168 e Closterman 2006, p. 52-56.
  • 6 Cf. in part. Is. 8,24: καίτοι εἰ μὴ ἦν θυγατριδοῦς Κίρωνος, οὐκ ἂν ταῦτα διωμολογεῖτο, ἀλλ᾽ ἐκείνο (...)

3Nel caso di Atene, il sostanziale silenzio delle fonti sulle questioni che sono al centro di questa relazione potrà per certi versi apparire tanto più sorprendente se è vero che il richiamo alle tombe familiari è uno degli elementi che in diversi contesti concorrono a definire l’identità del cittadino. Secondo la Costituzione degli Ateniesi aristotelica, in occasione della dokimasia degli arconti, per citare un esempio, una delle domande rivolte al futuro magistrato per accertarne i requisiti formali e morali di cittadinanza era anche ἠρία εἰ ἔστιν καὶ ποῦ ταῦτα, se il candidato avesse cioè da indicare tombe di famiglia e dove queste si trovassero (55,3), mentre dalle orazioni giudiziarie emerge come, da un lato, il riferimento ai luoghi di sepoltura dei parenti più stretti, ovvero l’«avere le medesime tombe», e, dall’altro, il fatto di avere provveduto in maniera consona ai riti funerari del defunto rientrassero nelle strategie retoriche più frequentemente utilizzate per rivendicare il proprio diritto a essere parte del corpo cittadino (Dem. 57,28: [mio padre seppellì i miei quattro fratelli nati dalla stessa madre (ὁμομήτριοι)] εἰς τὰ πατρῷα μνήματα ὧν ὅσοιπερ εἰσι τοῦ γένους κοινωνοῦσι, «nelle tombe ancestrali che sono di proprietà comune di quanti sono membri del genos»; cf. anche 40, 67 e 70)5 o a ereditare un patrimonio (Isae. 2,36-37 e 45-46; 8,21-27 e 38-39; Dem. 44,32-33)6.

  • 7 Bergemann 1997, p. 24-33, ripreso da Hildebrandt 2006, p. 189-191 («Demnach handelt es sich nicht (...)
  • 8 Per una sottolineatura di quest’ultima dimensione, con un richiamo alle analogie formali tra il mo (...)
  • 9 Indicativo di tale realtà è il fatto che il reato di tradimento comportasse di norma il divieto di (...)

4E’ stato di conseguenza sottolineato come le cosiddette «stele ad albero genealogico» erette sulla fronte dei periboli funerari, i cui nomi, di uomini e donne, risultano in svariati casi iscritti da mani diverse e appaiono essere stati incisi per «fasce generazionali» successive quando alcuni dei personaggi elencati erano con ogni probabilità ancora in vita, avessero soprattutto la funzione di presentare al pubblico lo stemma dei rapporti di parentela all’interno della famiglia in funzione delle esigenze tanto civiche quanto private dei vivi7. Le tombe in altre parole, in particolare i recinti familiari (periboloi), lungi dall’appartenere esclusivamente alla sfera della vita privata e all’ambito sacrale e rituale8 avevano anche un’importante funzione pubblica e sociale e si collocavano perciò al punto di intersezione tra oikos e polis9.

  • 10 Sul lessico delle tombe nell’Atene classica ed ellenistica cf. da ultimo Stroszeck 2013.
  • 11 Patterson 2006a; Walter – Karydi 2015, p. 7-10 e 101-111. Sul Demosion Sema cf. la recente rassegn (...)

5Un secondo aspetto da evidenziare in via preliminare risiede nel fatto che, sebbene gli studiosi moderni tendano spesso a parlare lato sensu di necropoli e «cimiteri», gli antichi ragionavano invece in termini di tombe singole, di semata, mnemata o, più raramente, mnemeia e thekai10, che, anche quando, come spesso avveniva sin da epoca arcaica (Her. 6,103,3; Luc. Char. 22; IG I3 1197, 1204, 1255, 1278), erano poste al di fuori delle mura lungo le strade, non si trovavano all’interno di spazi sepolcrali formalmente definiti e specificamente riservati a questa funzione bensì, come nel caso dei polyandria del Demosion Sema, potevano essere inframmezzati a spazi e edifici pubblici, sacri o privati con destinazioni affatto diverse11.

  • 12 Marchiandi 2011, p. 35-46, con convincenti argomenti contro la tesi sostenuta da Humphreys 1980, p (...)
  • 13 Stears 2000; Marchiandi 2011, p. 25-29.
  • 14 Aesch. 1,99: τὸ δ᾽ Ἀλωπεκῆσι χωρίον, ὃ ἦν ἄπωθεν τοῦ τείχους ἕνδεκα ἢ δώδεκα στάδια, ἱκετευούσης κ (...)
  • 15 Dem. 55,13-14: εἰ μὲν οὖν μὴ συνεχωρεῖθ᾽ ἡμέτερον ἴδιον εἶναι, τάχ᾽ ἂν τοῦτ᾽ ἠδικοῦμεν, εἴ τι τῶν (...)
  • 16 Harrison 1968, p. 250: «A passage in the same speech (§ 14) suggests that there might be a right o (...)

6Fatte queste premesse, il mio discorso prenderà le mosse proprio dai periboloi, i recinti funerari familiari – in cui «famiglia» va inteso non nel senso di famiglia nucleare, di oikos, bensì in quello di famiglia allargata anche ai collaterali e, talora, per un arco di più generazioni, fino a cinque-sei12 – che fecero la loro comparsa dopo la metà del V secolo verisimilmente con la progressiva obsolescenza, qualunque ne fosse la causa, della cosiddetta legge post aliquanto di cui parla Cicerone, mirante a limitare la sontuosità delle sepolture (leg. 2,64,26)13. Ai fini di un’indagine sullo statuto giuridico di tali periboli, il caso dei recinti eretti al margine di proprietà agricole nella chora, ma sempre al loro interno, in modo da essere visibili ai passanti, è quello che meno necessita di essere discusso. In Aesch. 1,96-99, Timarco viene ad esempio accusato di avere dissipato tutto il patrimonio paterno, comprendente la casa, terra e schiavi, e di non avere risparmiato neppure un terreno sito ad Alopece nonostante la madre lo implorasse di lasciarle almeno un luogo dove essere sepolta14. Nella Contro Callicle demostenica l’argomentazione del convenuto, il figlio di Tisia, volta a dimostrare che il terreno su cui il padre aveva costruito il muro (haimasia) al centro della controversia fosse terra privata e non pubblica, è tra le altre cose fondata sul presupposto che su di esso insistevano delle antiche tombe che si trovavano là già prima che il padre acquistasse il fondo e che nessuno penserebbe di seppellire i propri antenati in terra che non fosse sua (55,11-14)15. Una questione che rimane aperta è se i familiari dei defunti sepolti in tali μνήματα παλαιὰ conservassero, almeno in linea teorica, anche dopo la vendita del terreno, la facoltà di rendere visita alle tombe per i riti commemorativi e il terreno fosse in tal modo gravato da una sorta di servitù16, una situazione che pare adombrata anche nel citato luogo della Contro Timarco, dove la madre implora Timarco di poter essere almeno seppellita prima che il figlio procedesse alla vendita del terreno.

  • 17 Lohmann 1993, I, p. 184-193, in part. 187 e 189; Marchiandi 2011, p. 107 e 567-569 (Ate. 3, Ate. 5 (...)
  • 18 Marchiandi 2011, p. 107-108 e 404-405 (Euonym. 9). Sul caso parallelo dei periboli funerari in fat (...)

7Tale quadro ha del resto trovato diversi riscontri sul terreno nel survey del territorio del demo di Atene nell’Attica meridionale dove, accanto ad un numero di monumenti sepolcrali lungo le strade, sono stati individuati alcuni periboli funerari annessi a fattorie isolate e allineati con i muri di recinzione di pertinenza17, e negli scavi condotti per la costruzione della linea del tram ad Alimos dove è venuto alla luce un peribolo pressoché intatto, davanti alla cui facciata erano caduti numerosi semata, che era con ogni probabilità posto all’interno di una fattoria, come rivelato da un horos ipotecario (relativo ad un chorion e ad un’oikia) ritrovato in situ vicino ad esso18.

8In tutti questi casi appare perciò lecito concludere che le tombe erano chiaramente erette in terreni di proprietà privata e costituivano parte integrante della proprietà stessa.

  • 19 Per una aggiornata rassegna delle evidenze archeologiche cf. Marchiandi 2011, p. 97-110, con il re (...)
  • 20 Patterson 2006b, p. 14-19, in part. 16: «There is frustratingly little evidence on the topic of th (...)

9La questione diviene più intricata quando si passi a considerare il caso di tombe e necropoli collocate lunghe le strade che uscivano dalla città, tanto nel Ceramico quanto, più in generale, sui principali assi al di fuori della cinta delle mura temistoclee e sulle vie di accesso ai demi, oppure in corrispondenza di incroci e altri snodi della viabilità19. In tempi recenti, C.B. Patterson ha proposto una teoria che, a prima vista, sembrerebbe dare conto in maniera plausibile e convincente della natura spesso incoerente e contraddittoria della documentazione, in altri termini che lo statuto delle tombe dipendesse da quello delle vie su cui erano poste, in maniera tale che esse avrebbero costituito parte dei beni di pertinenza pubblica e sarebbero state sotto la responsabilità e il controllo dei magistrati che si occupavano delle strade. Ciò consentirebbe ad esempio di spiegare anche una questione che rimane altrimenti irrisolta, e cioè la spoliazione e il riutilizzo dei monumenti sepolcrali per la costruzione o la riparazione delle mura dopo le guerre persiane (Thuc. 1,90,3-93,2) e dopo la battaglia di Cheronea (Lycurg. 1,44)20.

  • 21 Maillot 2013, p. 207-210 e 222-226.
  • 22 Lalonde 1991, p. 16-18.

10Questa tesi, che vuole fornire una sorta di modello omnicomprensivo, si scontra tuttavia in maniera irreparabile con la documentazione degli horoi che segnavano i limiti dei recinti funerari e che sembrano offrire un tutt’altro quadro. Innanzitutto va rilevato che, pur con l’eccezione di Kos, da dove provengono una quarantina di horoi funerari con la formula ὅρος θηκαίων o θηκῶν che delimitavano tanto tombe individuali quanto recinti sepolcrali appartenenti ad associazioni (IG XII 4, 3, 2702-2727, 2772-2789 [II-I sec. a.C.]), recentemente studiati da S. Maillot21, e, indirettamente, di un’iscrizione di Rodi dove viene fatto riferimento alla donazione ad un koinon di eranistai di un terreno εἰς ταφία di cui viene descritta l’ubicazione e l’estensione ὡς ὅροι κεῖνται (IG XII 1, 736, ll. 1-9), tali horoi relativi a mnemata e semata sembrano essere una caratteristica quasi esclusivamente di Atene e che anche all’interno dell’Attica essi ricorrono limitatamente alle necropoli della città, mentre non è a mia conoscenza attestato un analogo fenomeno per le necropoli dei demi nella chora (per i testi cf. IG I3 1132-1139; II2 2527-2592, ora integrati da SEMA 2569-2605). Tale fatto è già di per sé significativo perché se ne può inferire che l’uso degli horoi fosse diffuso soltanto là dove vi era una forte concentrazione di tombe e recinti funerari, così da rendere necessaria una chiara e ben definita demarcazione dei loro limiti e confini, tanto lungo la strada quanto, nell’altra dimensione, verso l’interno, con cippi che in alcuni casi sono stati rinvenuti a coppie o a gruppi di tre22.

  • 23 Pringsheim 1950, p. 429-496; Erdas 2012, p. 350-352 e 358-360.

11Da solo il formulario, generalmente ὅρος σήματος ο μνήματος (altre volte ὅρος θήκης) talora seguito dal nome proprio del defunto al genitivo, non consente di trarre conclusioni sicure circa la natura del titolo del suo detentore (che, come ipotizzato da C.B. Patterson, potrebbe avere ottenuto il lotto in semplice concessione dalla città), ma che il nome dovesse essere quello del proprietario è rivelato da alcuni preziosi testi che, riportando per qualche ragione indicazioni più ampie, ci mostrano come il peribolo potesse divenire oggetto di compravendita. SEMA 2595 (= Agora XIX, H 67), datato al IV-III sec. a.C., recita infatti ὅρος μνήματος οὗ ἀπέδοτο Δ[ιότι(?)]μος· εἰς μέτωπον ἐννέα πόδες, εἰς τὸ εἴσω δέκα. Mediante il verbo ἀπέδοτο viene qui menzionato il nome del venditore, dal quale il presente proprietario, il cui nome doveva comparire su uno dei segnacoli associati alla tomba, aveva acquistato il recinto, secondo una prassi tipica del diritto greco che, nel caso il titolo di proprietà dell’acquirente venisse messo in discussione, voleva che il venditore fosse investito del ruolo di garante23.

  • 24 Guarducci 1975, p. 244 interpretava peraltro implausibilmente Πόριος nel senso di «figlio di Poros (...)
  • 25 Nonostante quanto sostenuto da Zelnick-Abramovitz 2015, p. 84, rimane tuttavia alquanto dubbio che (...)
  • 26 Marchiandi 2011, p. 35-46, ritiene che nella norma la vendita di un monumento funerario si verific (...)

12Ancora più esplicito in questo senso è IG II2 2567, ὅρος μνήματος· ἀπαγορεύει Ἀριστοτέλης Ἀχαρνεὺς καὶ Ἱεροκλῆς Πόριο<ς> ταῦτα μὴ ὄνεσθαι. Qui i due personaggi menzionati, legati da non si sa quale rapporto (anche se sicuramente entrambi cittadini, uno iscritto nel demo di Acarne, l’altro in quello di Poros [PAA 174855 (cf. 174865) e 532375 (cf. 532380)])24, stabiliscono il divieto di procedere all’acquisto del terreno, cosa che in linea teorica doveva perciò essere altrimenti possibile25. Indipendentemente dalla frequenza con cui ciò avvenisse nella realtà dei fatti26, emerge quindi nel modo più chiaro come i periboli potessero essere di proprietà privata e come tali oggetto di compravendita.

  • 27 Per una recente approfondita esplorazione di queste problematiche, con conclusioni peraltro almeno (...)

13Acquisito questo primo risultato, rimangono tuttavia incerte le modalità con cui i privati si assicuravano il possesso del terreno su cui erigere il recinto o il monumento funerario e, in particolare, nel caso si trattasse di lotti e terreni «nuovi», occupati per la prima volta, da chi, o meglio da quali magistrati della polis, l’acquistavano e come venivano predisposti gli spazi e le aree a destinazione sepolcrale27.

  • 28 Sulla difficoltà di identificare, anche sul solo piano onomastico, le tombe degli schiavi cf. Zeln (...)
  • 29 Vestergaard 2000, p. 81-82 individua, su un totale di «well over 12,000 men and women», circa 3300 (...)
  • 30 La scelta di considerare soprattutto il IV sec. è in ragione del fatto che successivamente lo stat (...)

14La questione può essere produttivamente affrontata anche da una diversa angolatura prendendo in esame il caso dei meteci, degli stranieri e – anche se la questione non è del tutto chiara e vi sono indicazioni che in maniera non infrequente essi potevano essere sepolti assieme alla famiglia del padrone – degli schiavi28, di quelle categorie, in altre parole, che non godevano dell’enktesis ed erano perciò giuridicamente escluse dalla proprietà dei beni immobili. Va rilevato che ci troviamo di fronte ad un fenomeno chiaramente di notevole impatto in termini numerici. Distinguere tra le due categorie di stranieri è di regola pressoché impossibile a causa del fatto che i meteci si presentavano sui segnacoli al ricordo dei posteri in maniera identica agli altri stranieri, con il nome del defunto seguito dall’etnico, e non con riferimento al demo in cui erano stati registrati, ma dobbiamo ugualmente presumere che essi fossero quelli con la più alta probabilità di terminare la vita ad Atene e dovessero di conseguenza costituire una larga maggioranza dei non-ateniesi. Ora, se ci atteniamo ai tituli sepulcrales privati del I volume delle Inscriptiones Graecae, compresi i Plateesi che dopo la distruzione della loro città vennero naturalizzati e quelli di incerta origine, gli stranieri sono 41 (IG I3 1340-1381), a fronte di circa 150 cittadini (IG I3 1194-1239). Per il volume II, i numeri sono abbastanza impressionanti: lasciando da parte il nutrito gruppo di quegli individui che il Kirchner nuovamente definiva homines incertae originis, per i quali nella formula onomastica mancano il demotico o l’etnico, comprendente più di 3000 personaggi (IG II2 10531-13084/5), su un totale di un po’ meno di 8000 iscrizioni funerarie 2600 sono di cittadini ateniesi, come tali portatori del demotico, e, tolto il piccolo gruppo degli isoteleis, un numero pressoché identico di meteci e stranieri caratterizzati dall’etnico (7882-10530). A questi numeri il SEMA aggiunge, secondo i miei calcoli, 930 iscrizioni funerarie di cittadini ateniesi (4-934) e 534 di xenoi (935-1474)29. Se poi, applicando un criterio in qualche modo arbitrario e attenendosi alle datazioni offerte dal Kirchner e dal SEMA, ci si limita a considerare le iscrizioni la cui collocazione nel IV sec. viene presentata come «certa» (e quindi senza punti interrogativi o formule vaghe e imprecise), il risultato che si ottiene è di 1206 cittadini (876 nelle IG + 330 nel SEMA) e 441 stranieri (375 nelle IG + 66 nel SEMA), con un rapporto che scende considerevolmente ma è comunque pari ad un terzo del numero dei cittadini30.

  • 31 D. Marchiandi in Greco 2014, p. 1401-1402 e, per i riferimenti bibliografici, p. 1403.
  • 32 Bergemann 1997, p. 193-194 (L2); Marchiandi 2011, p. 30 e 375 (Xyp. 1) e, da ultimo, Israel 2013.
  • 33 Brueckner 1909, p. 6-12; D. Marchiandi in Greco 2014, p. 1327-1332 e 1350-1356, con la precedente (...)

15Tra questi certamente alcuni avranno avuto uno statuto privilegiato e possiamo supporre che beneficiassero dell’enktesis: si pensi ad esempio al «peribolo dei Messeni», dove era sepolta la famiglia di Filosseno figlio di Dione di Messene (IG II2 9347), all’interno del quale, oltre alle cremazioni di Filosseno e dei suoi figli, sono state individuate più di una settantina di sepolture databili tra la metà del IV e l’inizio del III sec. a.C., compresi i cippi, in due casi ritrovati in situ, di tre schiavi appartenenti alla famiglia31; oppure al monumento, di straordinario prestigio, di Nicerato di Istria e di suo figlio Polisseno (SEMA 1149), ispirato al Mausoleo di Alicarnasso, ora ricostruito nel Museo Archeologico del Pireo32, ma si tratta ovviamente di eccezioni che in nessun modo possono essere assunte come regola generale. Lo stesso vale per quei casi, anch’essi eccezionali, in cui la sepoltura di stranieri avveniva δημοσίᾳ in altri termini a spese pubbliche e, dobbiamo presumere, su terra pubblica. Rientrano in questa categoria, come evidenziato dai rispettivi epigrammi, il monumento del proxenos Pitagora di Selimbria (IG I3 1154, c. 450 a.C.) e la stele degli ambasciatori dei Corciresi (IG II2 5224, c. 375 a.C.), posti nell’area immediatamente adiacente al circuito delle mura temistoclee, così come il «monumento degli Spartani» sul dromos che conduceva all’Accademia presso il secondo ὅρος Κεραμεικοῦ (Xen. Hell. 2,4,33; Lys. 2,63; IG II2 11678)33.

  • 34 Oliver 2000, il quale così conclude: «To propose 20 to 40 drachmai as a notional figure for a ‘che (...)
  • 35 Discussione in Faraguna 2012a, p. 170-179.
  • 36 Papazarkadas 2011, in part. p. 212-236 e Faraguna 2014.

16In passato, in un precedente contributo dedicato a questo tema, avevo di conseguenza sostenuto che le necropoli che accoglievano gli altri stranieri e, verisimilmente, anche gli Ateniesi che non avevano un livello di ricchezza sufficiente per acquistare un terreno e sostenere le spese per la costruzione della tomba – queste all’estremo più elevato della scala sociale potevano raggiungere somme nell’ordine delle migliaia di dracme (Lys. 32,21 [2500 o 5000 dracme]; Dem. 40,52 [1000 dracme]; 45,79 [12000 dracme]), ma anche ai livelli più bassi erano tutt’altro che trascurabili34 – fossero ricavate in aree di pertinenza pubblica date in concessione non sappiamo in quale forma per le sepolture35. Avevo anche suggerito, nella mancanza assoluta di testimonianze, con la sola eccezione del Demosion Sema, su un interesse, o una responsabilità amministrativa diretta, della polis in questo ambito, che tali aree sepolcrali fossero di competenza dei demi, che erano gli organismi che gestivano la terra pubblica della città36.

  • 37 [Dem.] 43,58: ἐὰν δὲ τοῦ δημάρχου ἐπαγγείλαντος μὴ ἀναιρῶνται οἱ προσήκοντες, ὁ μὲν δήμαρχος ἀπομι (...)
  • 38 Canevaro 2013a e 2013b; Canevaro – Harris 2016-2017, con la precedente bibliografia.
  • 39 Cf. Zelnick-Abramovitz 2015, p. 66-67 con n. 68, 76, 79-80 e 83. L’autenticità della legge è difes (...)
  • 40 Gagarin – Perlman 2016, p. 434-435 (G76).

17Tale ipotesi si fonda in realtà su elementi concreti abbastanza tenui: innanzitutto la legge, inserita nell’orazione demostenica Contro Macartato, sugli obblighi del demarco a intervenire egli stesso nei casi in cui la famiglia di un defunto non si prendesse cura della rimozione e della sepoltura del cadavere e della «purificazione» del demo ([Dem.] 43,57-58)37, la cui autenticità, come quella di gran parte dei documenti inseriti nei discorsi degli oratori attici38, è divenuta in tempi recenti oggetto di discussione39 – sebbene, aggiungerei, non manchino i paralleli, anche lessicali, in una legge di Gortina della seconda metà del V sec. (IC IV 76B, ll. 1-7)40 e in un analogo, per quanto frammentario, regolamento di Kos datato al c. 240 a.C. (IG XII 4, 1, 72, B, ll. 64-79) in cui sono nuovamente i demoti a dover assicurare la sepoltura ad un defunto di fronte al disinteresse di anchisteis o kyrioi; un passo dell’orazione di Iseo Sull’eredità di Menecle in cui il figlio adottivo ricorda, a dimostrazione della sua devozione filiale, di essersi occupato del funerale e dei successivi riti commemorativi di Menecle nel miglior modo possibile così da attirarsi la lode di tutti i demoti (2,36); e infine, più in generale, il fatto, sottolineato negli studi recenti, che nell’ambito dei demi, accanto agli spazi pubblici e sacri destinati alle attività politiche e cultuali della comunità e alle risorse produttive (terre e cave) date in affitto per ricavarne entrate, esisteva anche una terza categoria di beni, definibili «di servizio» (aie, teatri, pascoli, agorai, eschatiai), destinabili all’uso comune a vantaggio dei membri della comunità locale tra i quali, pur in mancanza di dati espliciti, si potrebbero ricomprendere anche le necropoli. Nonostante ciò, proprio perché appare altrimenti difficile individuare quale magistrato cittadino avrebbe potuto esercitare un controllo diretto sulle aree sepolcrali, come nel caso di Ramnunte e di Sunio, alla periferia del territorio dell’Attica, mi sembra che tale ipotesi debba rimanere valida almeno per le numerose necropoli della chora ateniese.

  • 41 Brueckner 1909, p. 41-42; cf. anche Bergemann 1997, p. 17-18.
  • 42 Hennig 1995, p. 236: «Aristoteles...unterschreibt ihren Verantwortungsbereich zunächst allgemein m (...)
  • 43 In linea teorica non va neppure escluso che si ricorresse per tali finalità a commissioni ad hoc d (...)

18Se tale «modello» possa poi essere applicato anche alle necropoli urbane poste al di fuori delle mura cittadine, a cominciare da quella del Ceramico, rimane invece problematico. Già all’inizio del ’900 A. Brueckner aveva riconosciuto, all’interno della Terrassenanlage da lui scavata, un progetto unitario sotteso all’organizzazione degli spazi e alla lottizzazione dell’area sepolcrale, collocabile cronologicamente all’inizio del IV sec. a.C.41. A ciò va aggiunto che i polyandria del Demosion Sema, come evidenziato dalla narrazione tucididea (2,34), vanno sicuramente ricondotti alla sfera amministrativa della polis e che scavi recenti hanno riportato alla luce, sempre nel Ceramico nel lotto della vecchia Lachanagora, due fosse comuni risalenti al periodo della Guerra del Peloponneso, la più antica delle quali è stata messa in rapporto con la disastrosa epidemia che colpì Atene nei primi anni del conflitto. La Costituzione degli Ateniesi aristotelica include, tra le competenze degli astynomoi, che in generale si occupavano degli edifici e, più latamente, delle proprietà pubbliche e private nella città42, anche quella di raccogliere, avvalendosi di schiavi pubblici, quelli che morivano sulle strade (50,2: καὶ τοὺς ἐν ταῖς ὁδοῖς ἀπογιγνομένους ἀναιροῦσιν, ἔχοντες δημοσίους ὑπηρέτας) e si potrebbe perciò pensare che fossero essi o, in alternativa, gli hodopoioi (Arist. Ath. Pol. 54,1) ad avere la responsabilità dell’allestimento degli spazi sepolcrali nell’area dell’asty43, mentre le medesime funzioni venivano svolte nel territorio esterno alla città dai demarchi.

  • 44 Faraguna 2012b, p. 130-142 e, in maniera indipendente, senza apparentemente conoscere il mio lavor (...)
  • 45 IG II2 1275, ll. 4-7; 1277, ll. 14-16: [gli epimeletai e il segretario del thiasos] ἐπιμεμέληνται (...)
  • 46 Jones 1999, p. 266 e Ismard 2010, p. 331-343, 354-357.

19Vorrei concludere questa prima parte mettendo in evidenza come ciò che risulta assente dalla documentazione riguardante l’Atene di età classica sia ogni testimonianza relativa all’esistenza di associazioni con finalità in ambito funerario e di gruppi di homotaphoi che andassero al di là dell’ambito familiare, come si è visto più o meno esteso questo fosse secondo i singoli casi. I primi koina di eranistai fanno la loro comparsa ad Atene nella seconda metà del IV sec.44 ma per incontrare le prime attestazioni di orgeones e thiasoi che si prendevano cura delle esequie dei loro membri è necessario attendere il III sec.45. Per spiegare questo fenomeno è stata da più parti avanzata l’ipotesi che esso vada messo in rapporto con il progressivo declino del sistema dei demi e del loro impatto nella società ateniese a partire dagli ultimi anni del IV sec.46 , e ciò potrebbe essere un ulteriore elemento a conferma del fatto che l’organizzazione delle necropoli nella chora ateniese fosse demandata in età classica alle autorità locali, in primo luogo proprio ai demi e ai loro demarchi.


  • 47 Game 2008, p. 104-145 (nrr. 41-76), 172-190 [testo completo].
  • 48 Étienne 1990, in part. p. 70-73, con una tabella relativa alla descrizione dei beni fondiari ogget (...)
  • 49 IG IV2 2, 875: πὰρ Κλεοδίκου τοῦ Ἀγεμάχου καὶ Μελαινίδος Ἡρακλείδας ἐπρίατο [iscrizione dipinta in (...)
  • 50 Ritti 2004; Harter-Uibopuu 2010, 2012; Harter-Uibopuu – Widergut 2014.

20Quando si passi a considerare l’evidenza offerta da altre regioni del mondo greco, al di là della straordinaria ricchezza della documentazione archeologica e dei tituli sepulcrales, il quadro che si ricava per le singole città, con la sola eccezione di Rodi e di alcuni centri dell’Asia Minore in età ellenistico-romana, non presenta mai un simile livello di coerenza. La vendita delle tombe e degli spazi funerari, che, come abbiamo visto, è ad Atene scarsamente testimoniata, pur costituendo un motivo che si prestava a situazioni della vita quotidiana da sfruttare anche nella commedia (Ar. Ach. 691; Eccl. 590-594), si incontra in maniera alquanto sporadica anche al di fuori dell’Attica. Nel «registro delle vendite» degli astynomoi di Teno, ascrivibile alla fine del IV sec. (IG XII 5, 872)47, in cui pure sono registrate transazioni relative a beni immobili, compreso un numero significativo di fattorie e proprietà agricole descritte nel minimo dettaglio, non mi risulta ad esempio che vi sia alcun riferimento, neppure incidentale, a tombe o monumenti funerari che insistevano sulle proprietà48. Due iscrizioni di Egina, databili a cavallo tra il IV sec. e l’età ellenistica indicano i nomi dei personaggi da cui i rispettivi proprietari avevano acquistato i sepolcri49. In un atto di vendita di Anfipoli, collocabile intorno alla metà del IV sec., l’oggetto della transazione è costituito da una casa con una sala per i banchetti a sette klinai (τὸν ἑπτάκλινον), da un terreno non piantato ad alberi (τὸμ ψιλόν), da un’area che si trovava dietro alla casa e da qualcosa, forse la tomba di famiglia, di cinque piedi, con l’eccezione della tomba del padre (ὑφελὼν πρὸς ἐντάφια τοῦ πατρός) cui i familiari del defunto evidentemente si riservavano la possibilità di accesso (SEG 41,557 = Game 2008, nr. 3). Altrimenti, l’acquisto di tombe è documentato, verisimilmente in seguito all’allestimento di una nuova area a destinazione funeraria o all’abbandono o all’estinzione della famiglia, da un numero molto elevato di iscrizioni di città dell’Asia Minore, recentemente studiate nei loro aspetti giuridici (divieto di alienazione, clausole di protezione della tomba contro i reati di τυμβωρυχία, συγχώρησις, contratto di acquisto e sua registrazione in archivio [quest’ultima con la formula ἡ ὠνὴ ἀναγέγραπται]) da T. Ritti e K. Harter-Uibopuu, ma con esse si scende nel periodo romano-imperiale in un contesto in cui le influenze del diritto di Roma sono, almeno per certe clausole, ben percepibili50.

  • 51 Gagarin – Perlman 2016, p. 316-318 (G46).
  • 52 van Effenterre – Ruzé 1995, p. 310 (nr. 85).
  • 53 Per la prima ipotesi cf. Marginesu 2005, p. 68-69; per la seconda Erickson 2010, p. 254, seguito d (...)

21Paralleli a fronte della prassi ateniese ricorrono anche a proposito della servitù che il diritto di accesso alla tomba familiare poteva creare. Abbiamo visto che un esempio è offerto dall’orazione demostenica Contro Callicle (55,14) e un quadro del tutto analogo appare riflesso nel citato atto di vendita di Anfipoli dove la cessione di una casa e dei terreni ad essa pertinenti non veniva a toccare una tomba, esplicitamente esclusa dalla transazione, cui i venditori conservavano con tutta evidenza il diritto di rendere visita. Un più antico esempio di tale situazione giuridica è peraltro contenuto in un’iscrizione gortinia della prima metà del V sec. in cui viene disposto che «qualora non vi sia una via pubblica, sia consentito trasportare un morto attraverso il fondo di un altro (αἰ μὴ εἴη δαμοσία ὀδός, δι᾽ ἀλλότριον κορίον νέκυν πέρονσι ἄπατον ἤμην); e se qualcuno lo impedisce paghi dieci stateri; se invece, pur essendovi una via, i parenti lo trasportino attraverso...» (IC IV 46B, ll. 6-14)51. Il contenuto della legge è abbastanza chiaro; rimane invece oscuro il quadro «topografico» all’interno del quale la norma deve essere contestualizzata. Secondo van Effenterre e Ruzé, esso sarebbe quello dell’abitato della città con case addossate l’una all’altra su un terreno collinare scosceso o a terrazze52. Mi sembra peraltro da preferire l’ipotesi alternativa che collega la disposizione ad un progressivo processo di trasformazione del piano urbano oppure all’esistenza di aree sepolcrali sparse nella campagna. Quest’ultima ipotesi avrebbe in particolare il vantaggio di spiegare la rilevata assenza di dati sulle necropoli arcaiche e classiche della città53.

  • 54 Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 187-188; cf. anche Maillot 2015, p. 136: «We know about more tha (...)

22Il fenomeno sul quale l’epigrafia di altre poleis può offrire un importante contributo a integrazione dei pochi dati disponibili per Atene è tuttavia quello dei koina, di quelle associazioni «private» (eranoi, thiasoi, synodoi, ecc.), o comunque «volontarie» (e quindi non parte del sistema istituzionale della città con le sue ripartizioni amministrative del corpo civico su base gentilizia o territoriale), che si svilupparono nel mondo ellenistico, a giudicare dalle iscrizioni (che potrebbero peraltro essere soltanto il riflesso di una mutata abitudine epigrafica) a partire dal III sec., con sempre crescente intensità, con una significativa concentrazione dei documenti nel II e nel I sec. a.C.54.

  • 55 Maillot 2015, p. 137-138, sulla base di Baslez 1984, p. 338-342. Cf. anche Baslez 1998 e Rauh 1993 (...)
  • 56 Maillot 2015, p. 145: «Foreigners’ associations at Rhodes do not privilege the original culture of (...)
  • 57 Sui koina di Rodi, dopo il fondamentale studio di Pugliese Carratelli 1939-1940, cf. Fraser 1977, (...)
  • 58 Maillot 2013 (la citazione è da p. 221).

23Come recentemente evidenziato da S. Maillot, è necessario rinunciare a voler interpretare tale fenomeno alla luce di un modello «totalizzante», rigido e monolitico. Mentre ad esempio i koina di Delo, come quelli dei Τύριοι Ἡρακλεισταὶ ἔμποροι καὶ ναύκληροι (ID 1519 [153/2 a.C.]) e dei Βηρύτιοι Ποσειδωνιασταὶ ἔμποροι καὶ ναύκληροι καὶ ἐγδοχεῖς (ID 1520 [dopo il 153/2], 1772-1796), costituiti sulla base di una comune origine etnica nonché di un culto comune e di una comunanza di professione, appaiono essere stati prevalentemente orientati in senso «esclusivo» alla difesa dell’identità «nazionale» degli aderenti proiettati in una società aliena e multietnica55, a Rodi gli eranoi – ben più di un centinaio quelli documentati –, che spesso riunivano al loro interno cittadini e stranieri, costituivano al contrario un potente fattore di integrazione e assimilazione degli stranieri nella società della polis, offrendo loro un senso di condivisa identità e di appartenenza periodicamente consolidato e cementato attraverso la celebrazione di feste, sacrifici e rituali comuni, attraverso riunioni e occasioni di commensalità nell’andron del sodalizio nonché attraverso la celebrazione di riti funebri e altre forme di commemorazione dei defunti nel sepolcreto (o nei sepolcreti) del collegio56. I koina, il cui nomi, con il caratteristico suffisso –stai, sono per lo più derivati dalla divinità cui il sodalizio dedicava un culto particolare o da quello dei loro fondatori o «presidenti», benefattori e patroni, meno frequentemente dall’attività professionale degli associati, erano infatti strutturati, per la loro organizzazione interna, con le loro assemblee, i loro magistrati, statuti, decreti e onori, sul modello della polis e del sistema di valori che questa incarnava, e ne ripetevano su scala minore i meccanismi di funzionamento, consentendo così agli stranieri più in vista e ambiziosi di emergere e integrarsi nel tessuto sociale della città, imitando i loro pari di condizione cittadina e, si potrebbe dire, attenuando, se non proprio aggirando, in tal modo le limitazioni della loro condizione giuridica57. Sostanzialmente analogo, un «lieu de l’intégration», pare essere stato il ruolo delle oltre sessanta associazioni documentate a Kos58.

24Proprio Rodi e Kos sono i centri per i quali più ampie sono le nostre informazioni sul ruolo di tali κοινὰ in ambito funerario. Per Kos il contributo che il ricco corpus epigrafico dell’isola può dare alla chiarificazione delle questioni connesse allo statuto delle tombe e delle aree sepolcrali e ai negozi giuridici che le riguardavano è tutto sommato scarso. Come rivelato dagli ὅροι θηκῶν o θηκαίων, i documenti si limitano ad attestare che gli spazi sepolcrali, oltre che a privati, potevano appartenere anche ad associazioni e dovevano anzi focalizzare su di sé una parte importante delle attività comuni del gruppo, ma raramente vanno al di là di scarne formule quali ad es. ὅρος θηκαίων θιασιτᾶν τῶν σὺν Δωροθέωι (IG XII 4, 3, 2776); ὅρος θιάσου Ἁλιαστᾶν τῶν σὺν Πυθίων<ι> (IG XII 4, 3, 2777); ὅρος θηκαίων θιάσου Ἀγαθοδαιμονιστᾶν τῶν σὺν Ἐπαφροδείτωι τοῦ Ἐπαφροδείτου (IG XII 4, 3, 2803); [ὅ]ρος θ[ιά]σου Θρα[ϊ]κῶν Ἡρακλεωτᾶν τῶν σὺν Κάρπῳ (IG XII 4, 3, 2811), e, quando ciò avviene, essi si limitano ad aggiungere le dimensioni di tale spazio funerario comune (IG XII 4, 3, 2774, II: ὅρος θηκαίω<ν> θ[ι]άσου Ἀφροδισ[ι]ασ{ΣΙ}τᾶ<ν> τᾶς σὺ[ν] Ἀρτεμισίᾳ. πο(δῶν) μ(ῆκος) ε', π{Ι}λ(άτος) ε'; per i problemi testuali cf. SEG 58,883).

  • 59 Faraguna 2000, p. 75-80 con n. 49 e Vélissaropoulos – Karakostas 2011, p. 290-295. Cf. anche Badou (...)
  • 60 SEG 3,674 (= Badoud 2015, p. 387-391 [nr. 26]), A, ll. 8-15: ὁ δὲ αἱρεθεὶς κατασκευάσθω στάλαν Λαρ (...)

25Assai più interessante nella nostra prospettiva è la testimonianza offerta dalle iscrizioni dei koina di Rodi. Un documento che rappresenta anzi una sorta di unicum nel panorama di tutta l’epigrafia greca è un’iscrizione dalla struttura complessa e di non sempre facile esegesi databile verso la fine del II sec. a.C. (SEG 3,674; Badoud 2015, p. 387-391 [nr. 26]). In essa, sul lato A, sono contenuti due decreti del koinon degli Ἀφροδισιασταὶ Ἑρμογένειοι, che prendeva quindi il nome dalla divinità del culto comune e dal suo fondatore Ermogene di Faselide, con cui si disponeva che prima uno, e poi due personaggi dovessero acquisire dagli arconti del sodalizio una copia (ἀντίγραφον) degli ἀμφουριασμοί, in altri termini dei «documenti catastali», relativi alla registrazione del trasferimento di proprietà in occasione del quale veniva versata una tassa sulla transazione detta ἀμφούριον59, di tutti i terreni e le tombe appartenenti al collegio e di farli quindi iscrivere su una stele da collocarsi nel luogo più in vista e più sicuro del sepolcreto comune (ll. 8-15)60. Sul lato B della stele erano invece per qualche ragione riportati gli estratti di soltanto sette atti, tratti dal documento d’archivio (ἀπὸ τοῦ χρηματισμοῦ), pertinenti all’acquisto, da parte del koinon, di un’oikia e di un oikopedon situati in città mediante il versamento di due acconti di 1000 dracme ciascuno e poi del saldo di 11000 dracme, mentre delle tombe e delle altre proprietà non viene più fatta menzione.

  • 61 Faraguna 2012b, p. 145-147, con la precedente bibliografia.

26Va sottolineato come nell’iscrizione gli archontes dell’associazione, Ermogene di Faselide, Menogene, un Galata, e Teodoto, un Arabo, così come il proponente dei due decreti, Zenone di Selge, sono tutti stranieri, mentre i pagamenti vengono sempre effettuati per mano di un cittadino rodio, Νικασίων Νικασίωνος Λινδοπολίτας, che era forse il tesoriere del collegio e che agiva da rappresentante dello stesso di fronte al venditore, Σωσίστρατος Ἀγοράνακτος Βρυγινδάριος, e alla polis. La necessità di un intermediario si spiega alla luce dell’incapacità giuridica degli stranieri in rapporto alla proprietà dei beni immobili e della nozione di «comproprietà solidale» caratteristica del diritto greco, tale da far sì che, per conferire efficacia sul piano giuridico a qualsiasi tipo di transazione, era necessario che l’associazione si facesse rappresentare da uno dei suoi membri, di norma un cittadino, che avesse il godimento dell’enktesis e per lo più da uno dei suoi magistrati61.

  • 62 Konstantinopoulos 1966, p. 56, ll. 11-16 [III-II sec. a.C.]: τοίδε [π]ροαιρούμενοι συγκατασκευάζει (...)
  • 63 Cf. in part. SEG 39,737B dove le contribuzioni con cui i donatori avevano aderito alla sottoscrizi (...)

27I koina diventano in tal modo uno degli strumenti mediante i quali gli aderenti di origine straniera aggiravano le limitazioni connesse al loro status e alla posizione di marginalità di fronte alla società che li accoglieva e si assicuravano un luogo per la sepoltura e per essere ricordati anche dopo la morte. In un’iscrizione onoraria di Camiro del III sec. a.C. un anonimo facoltoso personaggio e proprietario terriero ed evergeta faceva ad esempio dono (ἔδωκε δωρεάν) ad un koinon di eranistai, assieme ad altri benefici, di un terreno, di cui vengono specificate l’ubicazione e le dimensioni, da destinare ad area sepolcrale (ἐς ταφία) (IG XII 1, 736, ll. 1-9). Oltre a favorire la creazione di legami psicologici tra i membri, le associazioni offrivano quindi un contesto per il dispiegarsi di forme di evergetismo e di patronato e per l’attivazione di «circuiti di scambio» di prestazioni finanziarie contro onori. Altri documenti registravano i contributi versati dai membri di un eranos secondo i casi per l’acquisto di un τόπος da usare come cimitero, per la sua recinzione, altre volte per l’allestimento o la riparazione delle tombe62, a ulteriore dimostrazione di come i funerali dei defunti e i riti commemorativi nel cimitero comune dell’associazione (di volta in volta τόπος, κοινοὶ τόποι, τάφοι, ταφία, μναμεῖα) fossero uno dei fattori che cementavano l’unità del gruppo e ne definivano l’identità, consentendo, anche a chi non avrebbe altrimenti avuto i mezzi economici sufficienti, di beneficiare delle strutture comuni e della generosità dei più abbienti63.


  • 64 Marchandi 2011, in part. 47-78; 2012, p. 139-151.

28In conclusione, l’analisi – pur inevitabilmente cursoria e necessitante di essere integrata, dove possibile, con la documentazione di altre regioni del mondo greco (che rimane in ogni caso scarsa) – delle testimonianze, letterarie ed epigrafiche, relative allo statuto giuridico delle tombe porta ad escludere che esse possano essere spiegate alla luce di un unico modello, come proposto da C.B. Patterson per il caso di Atene, secondo cui lo statuto delle tombe sarebbe derivato da quello delle strade lungo le quali venivano erette. I periboli funerari ateniesi, dovunque fossero posti, con la loro elaborata architettura e la vasta gamma di semata quali stele figurate a rilievo o dipinte, naiskoi, «stele ad albero genealogico» (Namenstelen), stele «a campo figurato», lekythoi, loutrophoroi e sculture a tutto tondo che miravano a «mettere in scena» la famiglia e ne proiettavano i valori secondo schemi iconografici altamente codificati64, erano certamente di proprietà privata, così come erano di proprietà privata i κοινοὶ τόποι e le θῆκαι (o i θηκαῖα) delle associazioni di Rodi e Kos. I terreni potevano essere oggetto, non sappiamo con quale frequenza, di transazioni e di compravendita, ma dobbiamo pensare che l’allestimento delle aree sepolcrali, soprattutto là dove si riconosce un progetto unitario, dovesse avvenire innanzitutto in virtù del coinvolgimento della polis e dei suoi magistrati.

  • 65 Ritti 2004, p. 530-538.

29La città del resto interveniva anche nel garantire tutela giuridica alle tombe: il reato di τυμβωρυχία, l’effrazione della tomba, attestato con una certa ampiezza nelle iscrizioni dell’Asia Minore di età romana65, sembra ad esempio essere già riflesso dalla menzione del τυμβώρυχος, il «violatore di tombe», nelle Rane di Aristofane (1149), ma norme a tutela delle tombe, secondo Cicerone (che attingeva a Demetrio Falereo), sarebbero state già previste nella legislazione di Solone (leg. 2,26,64).

30Accanto alle tombe e alle aree funerarie private dobbiamo peraltro pensare che esistessero, tanto ad Atene quanto a Rodi, necropoli, ricavate per lo più in aree e terreni pubblici che non si prestavano ad essere utilizzati per finalità produttive (Plat. Leg. 958d-e), allestite per quei cittadini che non potevano permettersi di acquistare un lotto e farsi costruire un monumento funerario e per gli stranieri, residenti o di passaggio, che nella maggior parte dei casi erano esclusi dal diritto di enktesis. Per quanto tali sepolcreti dovessero essere quelli dove in ultima analisi veniva sepolta la maggior parte degli abitanti di una polis, come questi spazi venissero in concreto organizzati e gestiti sul piano amministrativo e a quale titolo i singoli ottenessero l’uso dei lotti rimane purtroppo una questione che non viene in alcun modo illuminata dalle fonti.

Bibliographie

Ampolo 1984 = C. Ampolo, Il lusso funerario e la città arcaica, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione di Archeologia e Storia antica, 6, 1984, p. 71-102.

Arrington 2015 = N.T. Arrington, Ashes, images, and memories: the presence of the war-dead in fifth-century Athens, Oxford-New York, 2015.

Badoud 2015 = N. Badoud, Le temps de Rhodes. Une chronologie des inscriptions de la cité fondée sur l’étude de ses institutions, Monaco, 2015.

Baslez 1984 = M.-F. Baslez, L’étranger dans la Grèce antique, Parigi, 1984.

Baslez 1998 = M.-F. Baslez, Les associations dans la cité grecque et l’apprentissage du collectif, in Ktèma, 23, 1998, p. 431-439.

Bergemann 1997 = J. Bergemann, Demos und Thanatos. Untersuchungen zum Wertsystem der Polis im Spiegel der attischen Grabreliefs der 4. Jahrhunderts v. Chr. und zur Funktion der gleichzeitigen Grabbauten, Monaco, 1997.

Bertelli – Moggi 2016 = L. Bertelli, M. Moggi (a cura di), Aristotele. La Politica, libri V-VI, Roma, 2016.

Blok 2006 = J.H. Blok, Solon’s funerary laws. Questions of authenticity and function, in J.H. Blok, A.P.M.H. Lardinois (a cura di), Solon of Athens. New historical and philological approaches, Leida-Boston, 2006 (Mnemosyne Supplements, 272), p. 197-247.

Breder 2013 = J. Breder, Attische Grabbezirke klassischer Zeit, Wiesbaden, 2013.

Brueckner 1909 = A. Brueckner, Der Friedhof am Eridanos, Berlino, 1909.

Canevaro 2013a = M. Canevaro, The documents in the Attic orators. Laws and decrees in the public speeches of the Demosthenic corpus, Oxford, 2013.

Canevaro 2013b = M. Canevaro, Nomothesia in classical Athens: what sources should we believe?, in Classical Quarterly, 63, 2013, p. 139-160.

Canevaro – Harris 2016-2017 = M. Canevaro, E. M. Harris, The authenticity of the documents at Andocides’ On the Mysteries 77-79 and 83-84, in Dike, 19-20, 2016-2017, p. 9-49.

Canevaro – Lewis 2014 = M. Canevaro, D. Lewis, Khoris oikountes and the obligations of freedmen in late classical and early hellenistic Athens, in Incidenza dell’Antico, 12, 2014, p. 91-121.

Closterman 2006 = W. Closterman, Family members and citizens: Athenian identity and the peribolos tomb setting, in C.B. Patterson (a cura di), Antigone’s answer: Essays on death and burial, family and state in classical Athens, Lubbock, 2006 (Helios Supplement, 33), p. 49-78.

Closterman 2013 = W. Closterman, Family groupings in classical Attic peribolos tombs, in K. Sporn (a cura di), Griechische Grabbezirke klassischer Zeit. Akten des Internationalen Kolloquiums am Deutschen Archäologischen Institut, Abteilung Athen, 20.-21. November 2009, Monaco, 2013, p. 45-53.

Cox 2007 = C.A. Cox, The astynomoi, private wills and street activity, in Classical Quarterly, 57, 2007, p. 769-775.

De Schutter 1989 = X. De Schutter, Rituel funéraire et coût des obsèques en Grèce à l’époque classique, in Kernos, 2, 1989, p. 53-66.

Derda 1991 = T. Derda, Necropolis workers in Graeco-Roman Egypt in the light of the Greek papyri, in Journal of Juristic Papyrology, 21, 1991, p. 13-36.

Dyck 2004 = A.R. Dyck, A commentary on Cicero, De Legibus, Ann Arbor, 2004.

Engels 1998 = J. Engels, Funerum sepulcrorumque magnificentia. Begräbnis-und Grabluxusgesetze in der griechisch-römischen Welt mit einigen Ausblicken auf Einschränkungen des funeralen und sepulkralen Luxus im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart, 1998 (Hermes Einzelschriften, 78).

Erdas 2012 = D. Erdas, Note sulla garanzia personale negli atti di vendita di beni immobili nella Grecia antica, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, 4.2, 2012, p. 345-364.

Erickson 2010 = B.L. Erickson, Crete in transition. Pottery styles and island history in the archaic and classical periods, Princeton, 2010 (Hesperia Supplement, 45). 

Étienne 1990 = R. Étienne, Ténos II. Ténos et les Cyclades du milieu du IVe siècle av. J.-C. au milieu du IIIe siècle ap. J.-C., Parigi, 1990.

Faraguna 2000 = M. Faraguna, A proposito degli archivi nel mondo greco: terra e registrazioni fondiarie, in Chiron, 30, 2000, p. 65-115.

Faraguna 2012a = M. Faraguna, Società, amministrazione, diritto: lo statuto giuridico di tombe e periboloi nell’Atene classica, in B. Legras, G. Thür (a cura di), Symposion 2011, Vienna, 2012, p. 165-185.

Faraguna 2012b = M. Faraguna, Diritto, economia, società: riflessioni su eranos tra età omerica e mondo ellenistico, in B. Legras (a cura di), Transferts culturels et droits dans le monde grecque et hellénistique, Parigi, 2012, p. 129-153.

Faraguna 2014 = M. Faraguna, Alienation of public and sacred landed properties in Greek cities: A response to Léopold Migeotte, in M. Gagarin, A. Lanni (a cura di), Symposion 2013, Vienna, 2014, p. 303-312.

Faraguna 2016a = M. Faraguna, Un filosofo al potere? Demetrio Falereo tra democrazia e tirannide, in Mediterraneo Antico, 19, 2016, p. 35-63.

Faraguna 2016b = M. Faraguna, Antifonte, il processo per tradimento e gli archivi ateniesi, in S. Struffolino (a cura di), Ἡμέτερα γράμματα. Scritti di epigrafia greca offerti a Teresa Alfieri Tonini, Milano, 2016, p. 67-92.

Faraguna 2019 = M. Faraguna, Loans in an island society: the astynomoi-inscription from Tenos, in S. Démare-Lafont (a cura di), Debt in Ancient Mediterranean Societies. A Documentary Approach, Ginevra, 2019, p. 215-234.

Feraboli 1978 = S. Feraboli, Osservazioni sulla Contro Callicle di Demostene, in Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 29, 1978, p. 105-121.

Ferrucci 2005 = S. Ferrucci, Iseo. La successione di Kiron, Pisa, 2005.

Ficuciello 2008 = L. Ficuciello, Le strade di Atene, Atene-Paestum, 2008.

Fraser 1977 = P.M. Fraser, Rhodian funerary monuments, Oxford, 1977.

Frisone 2000 = F. Frisone, Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco, I, Le fonti epigrafiche, Galatina, 2000.

Gabrielsen 2001 = V. Gabrielsen, The Rhodian associations and economic activity, in Z.H. Archibald, J. Davies, V. Gabrielsen, G.J. Oliver (a cura di), Hellenistic economies, Londra-New York, 2001, p. 215-244.

Gabrielsen 2009 = V. Gabrielsen, Brotherhoods of faith and provident planning: the non-public associations of the Greek world, in I. Malkin, Chr. Constantakopoulou, K. Panagopoulou (a cura di), Greek and Roman networks in the Mediterranean, Londra-New York 2009, p. 176-203.

Gabrielsen – Thomsen 2015 = V. Gabrielsen, Chr. A. Thomsen, Introduction: private groups, public functions?, in V. Gabrielsen, Chr. A. Thomsen (a cura di), Private associations and the public sphere. Proceedings of a Symposium held at the Royal Danish Academy of Sciences and Letters, 9-11 September 2010, Copenhagen, 2015, p. 7-24.

Gagarin – Perlman 2016 = M. Gagarin, P. Perlman, The laws of ancient Crete, c. 650-400 BCE, Oxford, 2016.

Game 2008 = J. Game, Actes de vente dans le monde grec. Témoignages épigraphiques des ventes immobilières, Lione, 2008.

Gray 2011 = C.L. Gray, Foreigners in the burial ground: the case of the Milesians in Athens, in M. Carroll, J. Rempel (a cura di), Living through the dead. Burial and commemoration in the classical world, Oxford-Oakville, 2011, p. 47-64.

Greco 2014 = E. Greco (a cura di), Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III sec. d.C., IV: Ceramico, Dipylon, e Accademia, Atene-Paestum, 2014.

Griffith-Williams 2012 = B. Griffith-Williams, Oikos, family feuds and funerals: argumentation and evidence in Athenian inheritance disputes, in Classical Quarterly, 62, 2012, p. 145-162.

Griffith-Williams 2013 = B. Griffith-Williams, A commentary on selected speeches of Isaios, Leiden-Boston, 2013 (Mnemosyne Supplements, 364). 

Guarducci 1975 = M. Guarducci, Epigrafia greca, III, Roma, 1975.

Harrison 1968 = A.R.W. Harrison, The law of Athens, I, The family and property, Oxford, 1968.

Harter-Uibopuu 2010 = K. Harter-Uibopuu, Erwerb und Veräusserung von Grabstätten im griechisch-römischen Kleinasien am Beispiel der Grabinschriften aus Smyrna, in G. Thür (a cura di), Symposion 2009, Vienna, 2010, p. 247-270.

Harter-Uibopuu 2012 = K. Harter-Uibopuu, Öffentliches und privates Eigentum an Grabstätten in kaiserzeitlichen Inschriften aus Athen und Kleinasien. Antwort auf Michele Faraguna, in B. Legras, G. Thür (a cura di), Symposion 2011, Vienna, 2012, p. 187-197.

Harter-Uibopuu – Widergut 2014 = K. Harter-Uibopuu, K. Widergut, “Niemand anderer soll hier bestattet werden...”. Grabschutz im kaiserzeitlichen Milet, in G. Thür (a cura di), Grabrituale. Tod und Jenseits in Frühgeschichte und Altertum, Vienna, 2014, p. 147-171.

Helmis 2007 = A. Helmis, La privation de sépulture dans l’antiquité grecque, in E. Cantarella (a cura di), Symposion 2005, Vienna, 2007, p. 259-268.

Hennig 1995 = D. Hennig, Staatliche Ansprüche an privaten Immobilienbesitz in der klassischen und hellenistischen Polis, in Chiron, 25, 1995, p. 235-282. 

Hildebrandt 2006 = F. Hildebrandt, Die attischen Namenstelen. Untersuchungen zu Stelen des 5. und 4. Jahrhunderts v. Chr., Berlino, 2006. 

Humphreys 1980 = S.C. Humphreys, Family tombs and tomb cult in ancient Athens: tradition or traditionalism?, in Journal of Hellenic Studies, 100, 1980, p. 96-126.

Ismard 2010 = P. Ismard, La cité des réseaux. Athènes et ses associations, VIe-Ier siècle av. J.-C., Parigi, 2010.

Israel 2013 = J. Israel, Zum Grabmal von Kallithea – Kleinasiatische Bautraditionen im spätklassischen Athen, in K. Sporn (a cura di), Griechische Grabbezirke klassischer Zeit. Akten des Internationalen Kolloquiums am Deutschen Archäologischen Institut, Abteilung Athen, 20-21 November 2009, Monaco, 2013, p. 55-68.

Jones 1999 = N.F. Jones, The associations of classical Athens. The response to democracy, New York-Oxford, 1999.

Konstantinopoulos 1966 = G. Konstantinopoulos, Rhodiaka I, in Archaiologikon Deltion, 21 A, 1966, p. 56-61.

Lalonde 1991 = G.V. Lalonde, Horoi, in The Athenian Agora, XIX: Horoi, Poletai records, Leases of public land, Princeton, 1991, p. 5-51.

Lohmann 1993 = H. Lohmann, Atene. Forschungen zu Siedlungs- und Wirtschaftsstruktur des klassischen Attika, I-II, Cologna-Weimar-Vienna, 1993.

Lombardo 2013 = M. Lombardo, Horistai: osservazioni sull’evidenza a partire dalle Tavole di Eraclea, in A. Inglese (a cura di), Epigrammata 2: definire, descrivere, proteggere lo spazio. In ricordo di André Laronde, Tivoli, 2013, p. 373-395.

Low 2012 = P. Low, The monuments to the war dead in classical Athens: form, contexts, meanings, in P. Low, G. Oliver, P. J. Rhodes (a cura di), Cultures of commemoration. War memorials, ancient and modern, Oxford, 2012, p. 13-39.

MacDowell 2009 = D.M. MacDowell, Demosthenes the orator, Oxford, 2009.

Maillot 2013 = S. Maillot, Les associations à Cos, in P. Fröhlich, P. Hamon (a cura di), Groupes et associations dans les cités grecques (IIIe siècle av. J.-C.-IIe siècle apr. J.-C.), Ginevra, 2013, p. 199-226.

Maillot 2015 = S. Maillot, Foreigners’ associations and the Rhodian state, in V. Gabrielsen, Chr.A. Thomsen (a cura di), Private associations and the public sphere. Proceedings of a Symposium held at the Royal Danish Academy of Sciences and Letters, 9-11 September 2010, Copenhagen, 2015, p. 136-182.

Maiuri 1925-1926 = A. Maiuri, Nuovi supplementi al «Corpus» delle iscrizioni di Rodi, in Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, 8-9, 1925-1926, p. 313-322.

Marchiandi 2002 = D. Marchiandi, Fattorie e periboli funerari nella chora di Efestia (Lemno): l’occupazione del territorio in una cleruchia ateniese tra V e IV sec. a.C., in Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, 70, 2002, p. 487-583.

Marchiandi 2008 = D. Marchiandi, L’occupazione della chora di Efestia nell’età classica (V-IV sec.), in E. Greco, E. Papi (a cura di), Hephaestia 2000-2006. Ricerche e scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, Atene-Paestum, 2008, p. 107-124.

Marchiandi 2011 = D. Marchiandi, I periboli funerari nell’Atene classica: lo specchio di una ‘borghesia’, Atene-Paestum, 2011.

Marchiandi 2012 = D. Marchiandi, Les périboles funéraires familiaux à l’époque de Lycurgue: entre aspirations « bourgeoises » et tendances nouvelles, in V. Azoulay, P. Ismard (a cura di), Clisthène et Lycurgue d’Athènes. Autour du politique dans la cité classique, Parigi, 2011, p. 133-162.

Marchiandi 2013 = D. Marchiandi, Burying as in Athens. Funerary periboloi in the Athenian kleruchies, in K. Sporn (a cura di), Griechische Grabbezirke klassischer Zeit. Akten des Internationalen Kolloquiums am Deutschen Archäologischen Institut, Abteilung Athen, 20.-21. November 2009, Monaco, 2013, p. 121-137.

Marginesu 2005 = G. Marginesu, Gortina di Creta. Prospettive epigrafiche per lo studio della forma urbana, Atene, 2005.

Morris 2011 = I. Morris, Archaeology and Greek slavery, in K. Bradley, P. Cartledge (a cura di), The Cambridge world history of slavery, Cambridge, 2011, p. 176-193.

Morris 2018 = S.P. Morris, Material evidence: looking for slaves? The archaeological record: Greece, in S. Hodkinson, M. Kleijwegt, K. Vlassopoulos (a cura di), The Oxford handbook of Greek and Roman slaveries, Oxford, 2018, p. 1-17.

Oliver 2000 = G. Oliver, Athenian funerary monuments: style, grandeur, and cost, in G. J. Oliver (a cura di), The epigraphy of death. Studies in the history and society of Greece and Rome, Liverpool, 2000, p. 59-80.

Papazarkadas 2011 = N. Papazarkadas, Sacred and public land in ancient Athens, Oxford, 2011.

Parker 2005 = R. Parker, Polytheism and society at Athens, Oxford, 2005.

Patterson 2006a = C.B. Patterson,‘Citizen cemeteries’ in classical Athens ?, in Classical Quarterly, 56, 2006, p. 48-56.

Patterson 2006b = C.B. Patterson, The place and practice of burial in Sophocles’ Athens, in C.B. Patterson (a cura di), Antigone’s answer: Essays on death and burial, family and state in classical Athens, Lubbock, 2006 (Helios Supplement, 33), p. 9-48.

Pringsheim 1950 = F. Pringsheim, The Greek law of sale, Weimar, 1950.

Pugliese Carratelli 1939-1940 = G. Pugliese Carratelli, Per la storia delle associazioni in Rodi antica, in Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, n.s. 1-2, 1939-1940, p. 147-200.

Rauh 1993 = N.K. Rauh, The sacred bonds of commerce. Religion, economy, and trade society at Hellenistic Roman Delos, 166-87 B.C., Amsterdam, 1993.

Ritti 2004 = T. Ritti, Iura sepulcrorum a Hierapolis di Frigia nel quadro dell’epigrafia sepolcrale micrasiatica. Iscrizioni edite e inedite, in Libitina e dintorni. Atti dell’XI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie, Roma, 2004, p. 455-634.

Scafuro 1994 = A.C. Scafuro, Witnessing and false witnessing: proving citizenship and kin-identity in fourth-century Athens, in A.L. Boegehold, A.C. Scafuro (a cura di), Athenian identity and civic ideology, Baltimora-Londra 1994, p. 156-198.

Scafuro 2011 = A.C. Scafuro, Demosthenes, speeches 39-49, Austin, TX, 2011.

SEMA = V.N. Bardani, G.K. Papadopoulou, Συμπλέρωμα των ἐπιτυμβίων μνημείων της Αττικής , Atene, 2006.

Stears 2000 = K. Stears, The times that are a’changing: developments in fifth-century funerary sculpture, in G.J. Oliver (a cura di), The epigraphy of death. Studies in the history and society of Greece and Rome, Liverpool, 2000, p. 25-58.

Stroszeck 2013 = J. Stroszeck, Sema, Mnema, Mnemeion und Theke: zu inschriftlich begrenzten Gräbern im Kerameikos, in K. Sporn (a cura di), Griechische Grabbezirke klassischer Zeit. Akten des Internationalen Kolloquiums am Deutschen Archäologischen Institut, Abteilung Athen, 20.-21. November 2009, Monaco, 2013, p. 7-25.

Thomsen 2015 = Chr.A. Thomsen, The eranistai of classical Athens, in Greek, Roman, and Byzantine Studies, 55, 2015, p. 154-175.

van Effenterre – Ruzé 1995 = H. van Effenterre, F. Ruzé, Nomima. Recueil d'inscriptions politiques et juridiques de l'archaïsme grec, II, Roma, 1995.

Vestergaard 2000 = T. Vestergaard, Milesian immigrants in late Hellenistic and Roman Athens, in G.J. Oliver (a cura di), The epigraphy of death. Studies in the history and society of Greece and Rome, Liverpool, 2000, p. 81-109.

Walter-Karydi 2015 = E. Walter-Karydi, Die Athener und ihre Gräber (1000-300 v. Chr.), Berlino, 2015.

Zelnick-Abramovitz 2015 = R. Zelnick-Abramovitz, Whose grave is this? The status of grave plots in ancient Greece, in Dike, 18, 2015, p. 51-95.

Notes

1 Per un ampio commento al passo cf. Dyck 2004, p. 402-423. Sul lusso funerario nelle città greche e a Roma in età arcaica e sulle leggi volte a limitarne gli eccessi rimane fondamentale Ampolo 1984. Per una diversa interpretazione, tendente a sottolineare, più che il carattere politico-sociale, la natura religiosa di tale legislazione cf. Blok 2006. Un esame esaustivo della documentazione è in Engels 1998. Riguardo alle leggi suntuarie in materia di funerali di età classica cf. anche De Schutter 1989. Sulla legislazione di Demetrio Falereo rimando da ultimo a Faraguna 2016a.

2 I termini greci sono in questo contributo di norma traslitterati. Fanno eccezione alla regola i casi di citazione di passi delle fonti letterarie o di testi epigrafici.

3 Frisone 2000.

4 Per un’analisi complessiva della natura e significato del fenomeno delle associazioni private nel mondo greco dalla seconda metà del IV sec. cf. Gabrielsen 2009 e Gabrielsen – Thomsen 2015, p. 7-16. Cf. sotto § 2.

5 Scafuro 1994, in part. 161-168 e Closterman 2006, p. 52-56.

6 Cf. in part. Is. 8,24: καίτοι εἰ μὴ ἦν θυγατριδοῦς Κίρωνος, οὐκ ἂν ταῦτα διωμολογεῖτο, ἀλλ᾽ ἐκείνους ἂν τοὺς λόγους ἔλεγε· «σὺ δὲ τίς εἶ; σοὶ δὲ τί προσήκει θάπτειν; οὐ γιγνώσκω σε· οὐ μὴ εἴσει εἰς τὴν οἰκίαν», «ora, se io non fossi stato il nipote di Cirone, non avrebbe fatto un accordo simile con me, ma mi avrebbe detto: “Chi sei?, Che c’entri con la sepoltura? Non ti conosco. Non entrerai nella sua casa”». Sugli argomenti tendenti a evidenziare lo stretto rapporto tra la celebrazione degli onori funebri di un defunto e il diritto a ereditare il suo patrimonio nell’orazione di Iseo Contro Cirone cf. Ferrucci 2005, p. 46-47, 182-187, 204; Griffith-Williams 2013, p. 126-131 e 141-142. All’opposto, il non essersi preso cura dei riti funebri di colui del quale si rivendicava l’eredità poteva essere usato come elemento di forte pregiudizio alla legittimità della successione (Is. 4,19-20, 26; 9,3-5; [Dem.] 43,63-65). Cf. Parker 2005, p. 23-25 con n. 71; Griffith-Williams 2012, p. 151-159. Sui riti funebri e commemorativi in onore dei defunti (τὰ νομιζόμενα) si vedano Marchiandi 2011, p. 88-94 e, da ultimo, Breder 2013, p. 110-118.

7 Bergemann 1997, p. 24-33, ripreso da Hildebrandt 2006, p. 189-191 («Demnach handelt es sich nicht um eine biologisch korrekte Eintragung auf den Stelen, die sich am Sterbezeitpunkt orientierte, sondern um ein Monument zur Darstellung der Familienzugehörigkeit und der Verwandtschaftsverhältnisse»).

8 Per una sottolineatura di quest’ultima dimensione, con un richiamo alle analogie formali tra il modello architettonico dei santuari e la struttura dei periboli funerari («[e]benso wie die Periboloi die Heiligtümer grenzten auch die Grabbezirksmauer einen rituellen Bereich bzw. die Sphäre des Ritus gegenüber der Sphäre der Außenwelt ab»), cf. il recente studio di Breder 2013, in part. p. 136-140 (la citazione da p. 137).

9 Indicativo di tale realtà è il fatto che il reato di tradimento comportasse di norma il divieto di sepoltura in Attica, e, nel caso di Antifonte e Archeptolemo, in tutti i territori controllati da Atene; cf. [Plut.] Mor. 833d-834b, con Faraguna 2016b. Sull’interdizione ad essere sepolti nel mondo greco si vedano gli esempi raccolti da Helmis 2007.

10 Sul lessico delle tombe nell’Atene classica ed ellenistica cf. da ultimo Stroszeck 2013.

11 Patterson 2006a; Walter – Karydi 2015, p. 7-10 e 101-111. Sul Demosion Sema cf. la recente rassegna dei problemi di D. Marchiandi in Greco 2014, p. 1441-1455, con la precedente bibliografia. Cf. inoltre Low 2012, in part. 23-32; Arrington 2015, p. 55-90.

12 Marchiandi 2011, p. 35-46, con convincenti argomenti contro la tesi sostenuta da Humphreys 1980, p. 112-121, secondo cui le tombe familiari avrebbero raramente ospitato più di dieci individui, e spesso meno di cinque-sei, e per non più di tre generazioni. Cf. anche Closterman 2013.

13 Stears 2000; Marchiandi 2011, p. 25-29.

14 Aesch. 1,99: τὸ δ᾽ Ἀλωπεκῆσι χωρίον, ὃ ἦν ἄπωθεν τοῦ τείχους ἕνδεκα ἢ δώδεκα στάδια, ἱκετευούσης καὶ ἀντιβολούσης τῆς μητρός, ὡς ἐγὼ πυνθάνομαι, ἐᾶσαι καὶ μὴ ἀποδόσθαι, ἀλλ᾽ εἰ μή τι ἄλλο, ἐνταφῆναί γ᾽ ὑπολιπεῖν αὑτῇ, οὐδὲ τούτου τοῦ χωρίου ἀπέσχετο, ἀλλὰ καὶ τοῦτ᾽ ἀπέδοτο δισχιλίων δραχμῶν, «quanto al podere sito nel demo di Alopece, a una distanza di undici o dodici stadi dalle mura, nonostante le insistenti preghiere di sua madre, che lo supplicava, come ho sentito dire, di rinunciare a venderlo, e di lasciarle, se non altro, almeno questo podere per esservi sepolta, non lo risparmiò e lo cedette per duemila dracme».

15 Dem. 55,13-14: εἰ μὲν οὖν μὴ συνεχωρεῖθ᾽ ἡμέτερον ἴδιον εἶναι, τάχ᾽ ἂν τοῦτ᾽ ἠδικοῦμεν, εἴ τι τῶν δημοσίων ᾠκοδομοῦμεν· νῦν δ᾽ οὔτε τοῦτ᾽ ἀμφισβητοῦσιν, ἔστιν τ᾽ ἐν τῷ χωρίῳ δένδρα πεφιτευμένα, ἄμπελοι καὶ συκαῖ. καίτοι τίς ἂν ἐν χαράδρᾳ ταῦτα φυτεύειν ἀξιώσειεν; οὐδείς γε. τίς δὲ πάλιν τοὺς αὑτοῦ προγόνους θάπτειν; οὐδείς τοῦτ᾽ οἶμαι. ταῦτα τοίνυν ἀμφότερ᾽, ὦ ἄνδρες δικασταί, συμβέβηκεν· καὶ γὰρ τὰ δένδρα πεφύτευται πρότερον ἢ τὸν πατέρα περιοικοδομῆσαι τὴν αἱμασιάν, καὶ τὰ μνήματα παλαιὰ καὶ πρὶν ἡμᾶς κτήσασθαι τὸ χωρίον γεγενημέν᾽ ἐστίν, «se non fosse riconosciuto che (il terreno) è di nostra proprietà, allora saremmo forse nel torto se costruiamo qualcosa sul suolo pubblico. Ma il fatto è che essi non contestano ciò, e ci sono alberi, viti e fichi, piantati nel terreno. Eppure chi mai penserebbe di piantare degli alberi in un canale di scolo? Nessuno, certamente. E chi, ancora, (penserebbe) di seppellirvi i propri antenati? Nessuno lo farebbe, immagino. Ora, o giudici, entrambe queste cose sono successe. E infatti gli alberi sono stati piantati prima che mio padre costruisse il muretto, e le tombe sono antiche e si trovavano là prima che noi acquistassimo il fondo». Sul discorso demostenico si veda MacDowell 2009, p. 63-66. Cf. inoltre Feraboli 1978.

16 Harrison 1968, p. 250: «A passage in the same speech (§ 14) suggests that there might be a right of way over another’s land to a family tomb».

17 Lohmann 1993, I, p. 184-193, in part. 187 e 189; Marchiandi 2011, p. 107 e 567-569 (Ate. 3, Ate. 5, Ate. 12).

18 Marchiandi 2011, p. 107-108 e 404-405 (Euonym. 9). Sul caso parallelo dei periboli funerari in fattorie isolate nelle cleruchie ateniesi cf. Marchiandi 2013; per la documentazione relativa a Lemno, in particolare nel territorio di Efestia cf. Marchiandi 2002 e 2008.

19 Per una aggiornata rassegna delle evidenze archeologiche cf. Marchiandi 2011, p. 97-110, con il relativo catalogo.

20 Patterson 2006b, p. 14-19, in part. 16: «There is frustratingly little evidence on the topic of the status of burial land, but I offer the suggestion that these tombs and monuments...had a status derived from the roads along which they lay. That is, they were part of the public domain, and as such were protected (e.g., from violation) by public officials, but also liable to public appropriation in times of need, as in the building of the Themistoclean walls or again when the walls were repaired at the end of the fourth century».

21 Maillot 2013, p. 207-210 e 222-226.

22 Lalonde 1991, p. 16-18.

23 Pringsheim 1950, p. 429-496; Erdas 2012, p. 350-352 e 358-360.

24 Guarducci 1975, p. 244 interpretava peraltro implausibilmente Πόριο<ς> nel senso di «figlio di Poros».

25 Nonostante quanto sostenuto da Zelnick-Abramovitz 2015, p. 84, rimane tuttavia alquanto dubbio che il termine ἐνταφιοπώλης nei Dissoi Logoi (90,1,3 D.-K.: ὁ τοίνυν θάνατος τοῖς μὲν ἀποθανοῦσι κακόν, τοῖς δ᾽ ἐνταφιοπώλαις καὶ τυμβοποιοῖς ἀγαθόν; cf. Artemid. 4,56) potesse riferirsi a «those who sell tombs» e non indicasse invece un «impresario di pompe funebri» (cf. LSJ, s.v.: «undertaker»). Sul significato del termine ἐνταφιαστής nell’Egitto ellenistico e romano si veda Derda 1991, p. 31-33.

26 Marchiandi 2011, p. 35-46, ritiene che nella norma la vendita di un monumento funerario si verificasse soltanto raramente e che i periboli, almeno nelle intenzioni del fondatore, nascessero sempre in una prospettiva multigenerazionale come «proprietà perpetua della famiglia». Rivelatori in questo senso sarebbero soprattutto i casi di recinti la cui frequentazione «sembra riprendere dopo un lungo periodo di abbandono, ad opera di individui che l’onomastica consente di identificare come discendenti della famiglia fondatrice» (p. 37).

27 Per una recente approfondita esplorazione di queste problematiche, con conclusioni peraltro almeno in parte necessariamente «aperte» cf. Zelnick-Abramovitz 2015.

28 Sulla difficoltà di identificare, anche sul solo piano onomastico, le tombe degli schiavi cf. Zelnick-Abramovitz 2015, p. 55 e 66-74. Per un tentativo di riconoscere, sulla base della collocazione nel distretto minerario del Laurion e della povertà del corredo funerario, come tombe di schiavi le 219 sepolture di una necropoli di V sec. a.C. scavata a Thorikos cf. Morris 2011 e Morris 2018, p. 8-9.

29 Vestergaard 2000, p. 81-82 individua, su un totale di «well over 12,000 men and women», circa 3300 stranieri, di cui «about 15 per cent from the fourth century».

30 La scelta di considerare soprattutto il IV sec. è in ragione del fatto che successivamente lo statuto degli stranieri diventa più fluido. Per il celebre caso dei Milesî nell’Atene tardo-ellenistica, per fare un esempio, cf. Vestergaard 2000 e Gray 2011.

31 D. Marchiandi in Greco 2014, p. 1401-1402 e, per i riferimenti bibliografici, p. 1403.

32 Bergemann 1997, p. 193-194 (L2); Marchiandi 2011, p. 30 e 375 (Xyp. 1) e, da ultimo, Israel 2013.

33 Brueckner 1909, p. 6-12; D. Marchiandi in Greco 2014, p. 1327-1332 e 1350-1356, con la precedente bibliografia.

34 Oliver 2000, il quale così conclude: «To propose 20 to 40 drachmai as a notional figure for a ‘cheap’ burial including the cost of erecting a simple funerary monument seems more unlikely in practice, particularly if one thinks of the wider burial rites that would have been involved rather than hypothetical calculations» (p. 77).

35 Discussione in Faraguna 2012a, p. 170-179.

36 Papazarkadas 2011, in part. p. 212-236 e Faraguna 2014.

37 [Dem.] 43,58: ἐὰν δὲ τοῦ δημάρχου ἐπαγγείλαντος μὴ ἀναιρῶνται οἱ προσήκοντες, ὁ μὲν δήμαρχος ἀπομισθωσάτω ἀνελεῖν καὶ καταθάψαι καὶ καθῆραι τὸν δῆμον αὐθημερόν, ὅπως ἂν δύνηται ὀλιγίστου. ἐὰν δὲ μὴ ἀπομισθώσῃ, ὀφειλέτω χιλίας δραχμὰς τῷ δημοσίῳ. ὅ τι δ᾽ ἂν ἀναλώσῃ, διπλάσιον πραξάτω παρὰ τῶν ὀφειλόντων· ἐὰν δὲ μὴ πράξῃ, αὐτὸς ὀφειλέτω τοῖς δημόταις, «se, nonostante l’intimazione da parte del demarco, i congiunti non provvedano alla rimozione, il demarco appalti la rimozione, la sepoltura e la purificazione del demo nel giorno stesso, al minor prezzo possibile; qualora non lo faccia, versi mille dracme al tesoro pubblico. Recuperi il doppio di ciò che avrà speso da coloro che sono tenuti al pagamento; qualora non lo riscuota, ne sia lui stesso debitore di fronte ai demoti»; cf. Ar. Vesp. 385-386; IG II2 1672, ll. 119-120 (= I.Eleusis 177, ll. 181-182).

38 Canevaro 2013a e 2013b; Canevaro – Harris 2016-2017, con la precedente bibliografia.

39 Cf. Zelnick-Abramovitz 2015, p. 66-67 con n. 68, 76, 79-80 e 83. L’autenticità della legge è difesa da Scafuro 2011, p. 11-12, 164-165 con n. 101.

40 Gagarin – Perlman 2016, p. 434-435 (G76).

41 Brueckner 1909, p. 41-42; cf. anche Bergemann 1997, p. 17-18.

42 Hennig 1995, p. 236: «Aristoteles...unterschreibt ihren Verantwortungsbereich zunächst allgemein mit der Gewährleistung geordneter Zustände in den privaten und öffentlichen Bereichen der Stadt», con riferimento a Pol. 1321b19-27 (ἑτέρα δὲ ἐπιμέλεια ταύτης ἐχομένη καὶ σύννεγυς ἡ τῶν περὶ τὸ ἄστυ δημοσίων καὶ ἰδίων, ὅπως εὐκοσμία ᾖ καὶ τῶν πιπτόντων οἰκοδομημάτων καὶ ὁδῶν σωτηρία καὶ διόρθωσις, καὶ τῶν ὁρίων τῶν πρὸς ἀλλήλους, ὅπως ἀνεγκλήτως ἔχωσι, καὶ ὅσα τούτοις ἄλλα τῆς ἐπιμελείας ὁμοιότροπα. καλοῦσι δ᾽ ἀστυνομίαν οἱ πλεῖστοι τὴν τοιαύτην ἀρχήν, «una seconda funzione, successiva a questa e affine, riguarda i beni pubblici e privati della città, affinché sia garantito un assetto ben ordinato, ossia la conservazione e il miglioramento degli edifici cadenti e delle strade, la delimitazione dei rispettivi confini, per evitare l’insorgere di contestazioni, e quante altre funzioni simili a queste sono proprie della stessa carica. I più chiamano siffatta magistratura astynomia»), su cui cf. il commento di M. E. De Luna in Bertelli – Moggi 2016, p. 626-627. Cf. anche Cox 2007 e Ficuciello 2008, p. 52-54.

43 In linea teorica non va neppure escluso che si ricorresse per tali finalità a commissioni ad hoc di ὁρισταί. Per un’esame sistematico delle testimonianze sugli ὁρισταί nel mondo greco, di fatto confinate ad Atene, Eraclea e Chio cf. da ultimo Lombardo 2013.

44 Faraguna 2012b, p. 130-142 e, in maniera indipendente, senza apparentemente conoscere il mio lavoro, Thomsen 2015.

45 IG II2 1275, ll. 4-7; 1277, ll. 14-16: [gli epimeletai e il segretario del thiasos] ἐπιμεμέληνται δὲ καὶ τῶν ἀπογενομένων καλῶς καὶ φιλοτίμως, «[gli epimeletai] si sono presi cura dei defunti bene e con zelo»; 1327, ll. 10-12: [il tesoriere degli orgeones della Magna Mater viene onorato perché, tra gli altri benefici da lui resi] καί τισιν τῶν ἀπογεγονότων οὐχ ὑπάρχοντος ἀργυρίου τῶν κοινῶν προιέμενος εἰς τὴν ταφὴν τοῦ εὐσχημονεῖν αὐτοὺς καὶ τετελευτηκότας, «per alcuni dei defunti quando non vi è denaro dei fondi comuni contribuisce (di tasca sua) alla sepoltura perché mantengano il loro decoro anche dopo la morte»; cf. anche Diog. Laert. 5,52-53, con riferimento al kepos in cui Teofrasto disponeva per testamento la propria sepoltura. Sull’autenticità dei testamenti degli scolarchi del Liceo nelle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio cf. da ultimo Canevaro – Lewis 2014, p. 103-110.

46 Jones 1999, p. 266 e Ismard 2010, p. 331-343, 354-357.

47 Game 2008, p. 104-145 (nrr. 41-76), 172-190 [testo completo].

48 Étienne 1990, in part. p. 70-73, con una tabella relativa alla descrizione dei beni fondiari oggetto degli atti di vendita; Faraguna 2019.

49 IG IV2 2, 875: πὰρ Κλεοδίκου τοῦ Ἀγεμάχου καὶ Μελαινίδος Ἡρακλείδας ἐπρίατο [iscrizione dipinta in una camera ipogea]; 883: Ἀριστοπείθης Εὐηθίδα ἐπρίατο πὰρ Μνασιτέλεο[ς].

50 Ritti 2004; Harter-Uibopuu 2010, 2012; Harter-Uibopuu – Widergut 2014.

51 Gagarin – Perlman 2016, p. 316-318 (G46).

52 van Effenterre – Ruzé 1995, p. 310 (nr. 85).

53 Per la prima ipotesi cf. Marginesu 2005, p. 68-69; per la seconda Erickson 2010, p. 254, seguito da Gagarin – Perlman 2016, p. 318.

54 Pugliese Carratelli 1939-1940, p. 187-188; cf. anche Maillot 2015, p. 136: «We know about more than a hundred such groups [scil. koina of the eranos type], dated mainly to the second and first centuries B.C. This chronology confirms the conclusions of recent studies based on Rhodian commerce and amphora trade, conclusions that discredit the view about the so-called ‘long twilight of Rhodes’ after 167... Rhodes was still an independent city-state, a prosperous and active cultural and commercial centre, and a naval power».

55 Maillot 2015, p. 137-138, sulla base di Baslez 1984, p. 338-342. Cf. anche Baslez 1998 e Rauh 1993, p. 28-29 e 44-45.

56 Maillot 2015, p. 145: «Foreigners’ associations at Rhodes do not privilege the original culture of their members, but are based on the common experience of expatriation on arrival in a new society, at Rhodes itself».

57 Sui koina di Rodi, dopo il fondamentale studio di Pugliese Carratelli 1939-1940, cf. Fraser 1977, p. 58-70 e Gabrielsen 2001.

58 Maillot 2013 (la citazione è da p. 221).

59 Faraguna 2000, p. 75-80 con n. 49 e Vélissaropoulos – Karakostas 2011, p. 290-295. Cf. anche Badoud 2015, p. 290-291, che traduce ἀμφουριασμοί con «les actes de trasfert des propriétés» e ἀμφούριον con «une taxe recognitive».

60 SEG 3,674 (= Badoud 2015, p. 387-391 [nr. 26]), A, ll. 8-15: ὁ δὲ αἱρεθεὶς κατασκευάσθω στάλαν Λαρτίαν καὶ λαβὼν παρὰ τῶν ἀρχόντων τοὺς ἀμφουριασμοὺς πάντων τῶν ὑπαρχόντων τῷ κοινῷ ἐγγαίων καὶ τᾶν ταφιᾶν ἀναγραψάτω αὐτοὺς εἰς τὰν στάλαν καὶ ἀναθέτω τὰν στάλαν εἰς τοὺς τοῦ κοινοῦ τάφους εἰς τόπον ὅς κα αὐτῷ εὐσαμότατος καὶ ἀσφαλὴ εἶμεν, τοὶ δὲ ἄρχοντες δόντω τῷ αἱρεθέντι ἀνδρὶ ἀντίγραφον τῶν ἀμφουριασμῶν πάντων ποτὶ τὰν ἀναγραφὰν τῶν ἀμφουριασμῶν, «(che) costui, una volta eletto, faccia preparare una stele di Lartos e, avendo acquisito dagli arconti i documenti (relativi al trasferimento) di proprietà di tutti i terreni appartenenti al collegio e delle tombe, li faccia iscrivere sulla stele e faccia erigere la stele in un luogo ben visibile e sicuro del sepolcreto comune, gli arconti per parte loro consegnino all’uomo che sarà stato eletto una copia dei documenti di proprietà ai fini della loro iscrizione».

61 Faraguna 2012b, p. 145-147, con la precedente bibliografia.

62 Konstantinopoulos 1966, p. 56, ll. 11-16 [III-II sec. a.C.]: τοίδε [π]ροαιρούμενοι συγκατασκευάζειν τὰ δεδογμένα τῶι κοινῶι ἐ[π]ὶ τὰν περιοικοδομὰν καὶ [θύρωσιν] τῶν τόπων ἐπ[ηγγείλ]α[ντο] δώσειν δωρεάν [seguono i nomi; cf. BE 1968, nr. 381]; Maiuri 1925-1926, p. 322, nr. 5, ll. 3-5: τοίδε εὖνοι [συγκατα]κείμενοι ποτὶ τὸ κοινὸν ἐπαγγείλαντο δώσειν ἀρ[γύριον δ]ωρεὰν τῶι κοινῶι εἰς τὰν ἐπισκευὰν τῶν τάφων κ[αὶ τοῦ] ὑλικοῦ [I sec. a.C.]; IG XII 1, 9, ll. 3-6: [τοίδ]ε τῶν ἐρανιστᾶν ἐπανγείλα[ντο] εἰς τὰν ἀνοικοδομὰν τοῦ τοίχου καὶ τῶν μναμείων τῶν πεσόντων ἐν τῶι σεισμῶι.

63 Cf. in part. SEG 39,737B dove le contribuzioni con cui i donatori avevano aderito alla sottoscrizione per l’acquisto di un τόπος oscillano tra 680 e 5 dracme.

64 Marchandi 2011, in part. 47-78; 2012, p. 139-151.

65 Ritti 2004, p. 530-538.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search