URL originale : https://books.openedition.org/efr/12848
Organizzazione funeraria e struttura sociale degli inumati di Casal Bertone (Roma, I-III sec. d.C.)
Ipotesi antropologiche
p. 80-95
Résumés
Gli scavi archeologici preventivi alla realizzazione della Ferrovia ad Alta Velocità, hanno portato in luce, nel quartiere romano di Casal Bertone, un vasto impianto produttivo, pertinente ad una fullonica, e tre aree sepolcrali, indicate come: mausoleo, necropoli ed Area Q. Per tentare di ricostruire le condizioni di salute e la qualità di vita delle comunità di riferimento, sono stati rilevati, sui 199 inumati recuperati, i seguenti indicatori: le patologie orali, gli indicatori di stress aspecifici, i marcatori muscolo-scheletrici e ligamentari, i traumi, le fratture e l’osteoartrosi. I risultati ottenuti evidenziano che le condizioni di vita del campione del mausoleo fossero migliori di quelle della necropoli e dell’Area Q. Inoltre, condividendo lo stesso monumento sepolcrale, la comunità potrebbe far riferimento ad un collegium. Per il campione della necropoli, come indicato soprattutto dai markers occupazionali, si può ipotizzare l’impiego nelle attività del vicino impianto produttivo.
The archaeological excavations for the realization of the High Speed Railway, have brought to light, in the Roman district of Casal Bertone, a large production system relevant to a fullonica and three burial areas referred to as mausoleum, necropolis and Area Q. To try to rebuild the health conditions and quality of life of the communities of reference, we examined the following indicators on the 199 recovered dead: oral diseases, non-specific stress indicators, musculoskeletal and ligament markers, traumas, fractures and osteoarthritis. The results show that the living conditions of the people buried in the mausoleum were better than those of the people buried in the necropolis and in the Area Q. Moreover, sharing the same sepulchral monument, the community could refer to a collegium. For the necropolis sample, we can hypothesize the use of the reference community in the activities of the nearby production system.
Entrées d’index
Keywords : Casal Bertone, necropolis, mausoleum, fullonica, living conditions, social structure
Parole chiave : Casal Bertone, necropoli, mausoleo, fullonica, condizioni di vita, struttura sociale
Texte intégral
1Nel quartiere di Casal Bertone, in un settore del suburbio orientale romano compreso tra la via Tiburtina a Nord e la via Prenestina a Sud, le estese indagini archeologiche preventive alla realizzazione della Ferrovia ad Alta Velocità, condotte in diverse riprese tra il 2000 ed il 2008 dalla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma (archeologo responsabile: dr. Stefano Musco), hanno permesso di riportare alla luce una serie di evidenze archeologiche verosimilmente collegate fra loro: a Nord un vasto impianto produttivo interpretato come una fullonica (fig. 1), adiacente ad un tracciato viario accanto al quale si allineavano sette edifici funerari ad Est di una grande villa; a Sud un ambito funerario costituito da una necropoli sub divo (che ha restituito 80 tombe a fossa) e da un grande mausoleo (fig. 2,3). Prima delle attività di scavo, la zona si presentava già gravemente devastata ed alterata, inclusa tra fasce di infrastrutture ferroviarie, all’interno delle quali una selvaggia attività edilizia ne aveva ulteriormente stravolto l’originario profilo.
2Il mausoleo, di notevoli dimensioni (13,7 × 11 m) ed in discreto stato di conservazione, si articolava in tre vani principali, di cui due conservavano una pavimentazione in mosaico ed uno costituiva la camera sepolcrale. Quest’ultima era semi-ipogea e si sviluppava prevalentemente in profondità; su ciascuno dei quattro lati erano state ricavate due formae in muratura ed altre cinque occupavano la porzione Ovest del vano1. Ogni forma comprendeva più livelli di sepolture, separati tra loro da tegole che servivano sia come piano di deposizione del livello superiore, sia come copertura di quello inferiore (fig. 4). Dei 77 individui recuperati, tutti quelli in giacitura primaria erano supini, con gli arti inferiori generalmente distesi e gli arti superiori flessi o distesi lungo il corpo.
3A Nord del complesso necropoli-mausoleo, gli scavi effettuati in un secondo tempo, nella cosiddetta Area Q (fig. 5), hanno riportato in luce un tracciato viario (identificato con l’antica via Collatina), a Sud del quale si allineavano sette edifici funerari contenenti cremazioni ed inumazioni2.
4Dal punto di vista demografico3, nel mausoleo i maschi e le femmine sono quasi ugualmente rappresentati ed è notevolmente elevata la frequenza di subadulti di sesso indeterminato, non avendo ancora sviluppato i caratteri morfologici discriminanti del genere. Inoltre, nel 7% degli individui non è stato possibile determinare il sesso per la mancanza di elementi diagnostici (fig. 6).
5In merito alla stima dell’età alla morte, si evidenzia che le fasce più rappresentate, con valori intorno al 20%, sono quelle comprese tra: 7-12, 13-19 e 20-29 anni. Alquanto basse sono le frequenze degli individui deceduti ad un’età superiore ai 39 anni ed inferiore ai 6 anni (fig. 7).
6Analizzando l’età alla morte a sessi distinti, si nota come le donne siano prevalentemente decedute ad un’età compresa tra i 20 ed i 40 anni, mentre gli uomini ad un’età superiore ai 40 anni (fig. 8).
7La distribuzione demografica dei tre settori presenta delle peculiarità: nelle singole formae del mausoleo sono presenti subadulti e adulti di entrambi i sessi, talvolta deposti sullo stesso livello, avvalorando l’ipotesi di una fruizione di tipo familiare (fig. 9); nella necropoli i maschi sono più del doppio delle femmine, mentre l’Area Q è caratterizzata da un’elevata frequenza di infanti I (fig. 10 e 11).
8Analizzando la mortalità a sessi distinti, il dato si presenta omogeneo nei tre settori. Infatti, la mortalità femminile è prevalente fino ai 39 anni, con il suo massimo nella fascia tra i 20-29 anni (età in cui la donna era più esposta ai rischi della gravidanza e del parto). Superati i 40 anni, il trend si inverte e sono gli uomini a morire più frequentemente
9Per tentare di ricostruire le condizioni di salute e la qualità di vita della comunità di riferimento, sono stati rilevati i seguenti indicatori: le patologie orali, gli indicatori di stress aspecifici, i marcatori muscolo-scheletrici e ligamentari, i traumi, le fratture e l’osteoartrosi.
10Per quanto riguarda le patologie orali4, nel mausoleo le carie sono presenti in circa il 50% degli individui adulti; la frequenza dei denti colpiti non supera il 6%, senza una particolare distinzione tra i due sessi (fig. 12).
11Gli ascessi sono presenti nel 21% del campione, in prevalenza nelle donne, e solo nell’1% degli alveoli osservati (fig. 13).
12Le perdite dentarie in vita si registrano nel 34% degli individui e ad esserne colpiti sono prevalentemente i maschi, probabilmente anche in relazione alla più elevata età di morte; calcolando la frequenza sul numero totale degli alveoli, il valore scende all’8% (fig. 14).
13Il tartaro ed i riassorbimenti alveolari si manifestano nella quasi totalità del campione, ma generalmente in forma lieve. Dal confronto con la necropoli e l’Area Q emerge che l’incidenza delle patologie orali nel mausoleo è più bassa, tendenza confermata anche rispetto ad altri sepolcreti romani coevi5 (fig. 15).
14L’iperostosi porotica6, distinta in cribra cranii e cribra orbitalia, si manifesta con porosità sulla teca cranica e sul tetto delle orbite ed è generalmente riconducibile a situazioni di anemia ferro-priva o a malattie infettive. L’ipoplasia dello smalto dentario7, osservabile principalmente sotto forma di solchi lineari, è legata spesso a carenze nutrizionali in età infantile. La periostite8, rilevata principalmente sulle diafisi delle ossa lunghe (soprattutto femori e tibie), si presenta sotto forma di striature longitudinali e, nei casi più gravi, con apposizione di strati ossei di nuova formazione. La sua origine può essere traumatica, infettiva o riconducibile a specifiche malattie. Nel mausoleo circa l’80% del campione presenta l’ipoplasia dello smalto e la periostite (fig. 16). Anche l’iperostosi è abbastanza diffusa, soprattutto sotto forma di cribra orbitalia, ed è presente maggiormente nei subadulti, sebbene bisogna precisare che la porosità tende a riassorbirsi con il passare del tempo. È da notare comunque che tutte queste alterazioni si manifestano quasi sempre in forma lieve.
15Analogamente a quanto riscontrato per le patologie orali, dal confronto con la necropoli e l’Area Q, emerge che il campione del mausoleo presenta generalmente valori più bassi per gli indicatori osservati (fig. 17).
16Anche i traumi, le fratture9, le alterazioni della colonna vertebrale, le degenerazioni artrosiche10 e gli indicatori dell’impegno muscolare e scheletrico rappresentano un indice delle condizioni di vita di una comunità. Le entesi11 sono le aree di inserzione di tendini e legamenti; se sottoposte ad un impegno muscolare intenso, ad esempio collegato a gravose attività lavorative, possono subire alterazioni morfologiche, definite come entesopatie, che si manifestano con erosioni (osteolisi) o proliferazioni ossee (osteofitosi). Le alterazioni delle entesi sono state rilevate seguendo una metodologia standardizzata, proposta dall’équipe di Giovanna Belcastro dell’Università di Bologna 12. L’analisi dei dati indica che nel campione del mausoleo gli individui, soprattutto quelli di sesso maschile, sono generalmente robusti e manifestano un discreto sviluppo delle entesi. Nonostante l’elevata frequenza di entesopatie (85,5%), tali alterazioni sono generalmente di lieve entità (grado 1) in entrambi i sessi. Differentemente, le frequenze degli eventi traumatici risultano molto basse; le fratture ed i traumi sono quasi sempre localizzati nella regione superiore dello scheletro (torace ed arti superiori) e quindi, probabilmente, di origine accidentale (fig. 18).
17Il confronto di questi dati con quelli della necropoli è molto interessante. In quest’ultima le inserzioni muscolari degli individui di sesso maschile sono, in tutti i distretti scheletrici, notevolmente più sviluppate (fig. 19) e le alterazioni da stress biomeccanico sono decisamente più severe, soprattutto negli arti superiori, mentre non si rilevano particolari differenze in quelli inferiori (fig. 20).
18Inoltre, il mausoleo presenta complessivamente un’incidenza di eventi traumatici e di alterazioni della colonna vertebrale inferiore a quella della necropoli (fig. 21).
19Nel mausoleo l’osteoartrosi, in entrambi i sessi, è abbastanza diffusa (54%), ma di lieve entità e non vi è un distretto scheletrico particolarmente colpito (fig. 22). Confrontando i dati con quelli della necropoli, non si registrano significative differenze tra i due campioni (fig. 23).
20Concludendo, appare evidente che le condizioni di vita del campione del mausoleo fossero migliori di quelle della necropoli e dell’Area Q. Considerando inoltre l’omogeneità dei dati rilevati, gli individui del mausoleo sembrano aver seguito lo stesso stile di vita, contraddistinto da un impegno lavorativo non eccessivamente gravoso. Condividendo lo stesso monumento sepolcrale, la comunità potrebbe far riferimento a gruppi familiari allargati, probabilmente in relazione alla proprietà della vicina fullonica13. Invece, per il campione della necropoli, secondo quanto indicato dall’analisi demografica e dei markers occupazionali, si può ipotizzare l’impiego della comunità di riferimento nelle attività dell’impianto produttivo.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Cette bibliographie a été enrichie de toutes les références bibliographiques automatiquement générées par Bilbo en utilisant Crossref.
Amicucci – Carboni 2015 = G. Amicucci, L. Carboni, L’antropologia di campo, in Medicina nei secoli. Arte e Scienza, 27-3, 2015, p.787-804.
Ascadi – Nemeskeri 1970 = G. Acsadi, J. Nemeskeri, History of Human Life Span and Mortality, Budapest, 1970.
Bard et al. = H. Bard, A. Cotton, J. Rodineau, G. Saillant, J.J. Railhac (ed.), Tendons et enthéses, Montpellier, 2003.
Brothwell 1965 = D.R. Brothwell, Digging up bones, Londra, 1965.
Cripps 1984 = S. Cripps, Aetiology, periodontal disease, recognition, interception and prevention, New York, 1984.
Ferembach – Schwidtzky – Stloukal 1979 = D. Ferembach, I. Schwidtzky, M. Stloukal, Raccomandazioni per la determinazione dell'età e del sesso sullo scheletro, in Rivista di Antropologia, 60, 1979, p. 5-51.
Fornaciari – Giuffra 2009 = G. Fornaciari, V. Giuffra, Lezioni di paleopatologia, Genova, 2009.
Goodman – Armelagos 1985 = A.H. Goodman, G.J. Armelagos, The chronological distribution of enamel hypoplasia in human permanent incisor and canine teeth, in Archives of Oral Biology, 30, 1985, p. 503-507.
10.1016/0003-9969(85)90097-4 :Hengen 1971 = O.P. Hengen, Cribra orbitalia: pathogenesis and probable etiology, in Homo, 22, 1971, p.57-76.
Hillson 1998 = S. Hillson, Dental Anthropology, Cambridge, 1998.
10.1017/CBO9781139170697 :Lovejoy1985 = O.C. Lovejoy, Dental wear in the Libben population: its functional pattern and role in the determination of adult skeletal age at death, in American Journal of Physical Anthropology, 68, 1985, p. 47-56.
10.1002/ajpa.1330680105 :Mann – Murphy 1990 = R.W. Mann, S.P. Murphy, Regional atlas of bones disease. A guide to pathological and normal variation in the human skeleton, Springfield, 1990.
Mariotti – Facchini – Belcastro 2007 = V. Mariotti, F. Facchini, M.G. Belcastro, The study of entheses: proposal of a standardized scoring method for 23 entheses of the postcranial skeleton, in Collegium Antropologicum, 31-1, 2007, p. 191-313.
Martini – Timmons – Tallisch 2004 = F.H. Martini, M.J. Timmons, R.B. Tallisch, Anatomia umana, Napoli, 2004.
Meindl – Lovejoy 1985 = R.S. Meindl, C.O. Lovejoy, Ectocranial suture closure: a revised method for the determination of age at death based on the lateral-anterior sutures, in American Journal of Physical Anthropology, 68, 1985, p. 57-66
10.1002/ajpa.1330680106 :Mosticone – Pescucci – Porreca 2015 = R. Mosticone, L. Pescucci, F. Porreca, Le condizioni di vita: indicatori di stress aspecifici e affezioni dento-alveolari, in Medicina nei secoli. Arte e Scienza, 27/3, 2015, p.969-1042.
Musco et al. 2008 = S. Musco, P. Catalano, A. Caspio, W. Pantano, K. Killgrove, Le complèxe archéologique de Casal Bertone, in Les Dossiers d’Archéologie, 330, 2008, p. 32-39.
Regezi – Sciuba – Pogrel 2000 = J. Regezi, J. Sciuba, M. Pogrel, Atlas of oral and maxillofacial pathology, Philadelphia, 2000.
Todd 1921 = T.W. Todd, Age changes in the pubic bone, in American Journal of Physical Anthropology, 4, 1921, p. 1-70.
10.1002/ajpa.1330040102 :Ubelaker 1989 = D.H. Ubelaker, Human skeletal remains: excavation, analysis, interpretation, Washington, 1989.
Valletta – Bucci – Materasso 19997 = G. Valletta, Bucci, S. Materasso, Odontostomatologia, I-II, Padova, 1997.
Notes de bas de page
1 Musco et al. 2008, p. 32-39.
2 Amicucci – Carboni 2015, p. 787-804.
3 Todd 1921, p. 1-70; Brothwell 1965; Acsadi – Nemeskeri 1970; Ferembach et al. 1979, p. 5-51; Lovejoy 1985, p. 47-56; Meindl – Lovejoy 1985, p. 57-66; Ubelaker 1989.
4 Hillson 1998; Cripps 1984; Regezi et al. 2000; Valletta et al. 1997.
5 Mosticone et al. 2015, p. 969-1042.
6 Fornaciari – Giuffra 2009; Hengen 1971, p. 57-76.
7 Goodman – Armelagos 1985, p. 7-12.
8 Martini et al. 2004.
9 Mann – Murphy 1990.
10 Fornaciari – Giuffra 2009.
11 Bard et al. 2003.
12 Mariotti et al. 2007.
13 Com. Pers. dott. Stefano Musco e dott.ssa Angela Caspio.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico
Ce livre est cité par
- (2021) Books Received 71.2. The Classical Review, 71. DOI: 10.1017/S0009840X21002122
- Acconcia, Valeria. (2022) Superare il guado. Riflessioni su archeologia, storia sociale e modelli di autorappresentazione delle disparità: alcuni esempi dalle comunità antiche e moderne. Ex Novo: Journal of Archaeology, 6. DOI: 10.32028/vol6isspp125-157
- Nesbitt, Claire. (2021) New Book Chronicle. Antiquity, 95. DOI: 10.15184/aqy.2021.131
Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3