Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
| ,III. Carrières et destins
« Carte politiche » : La carriera di Angelo Ranuzzi (1626-1689) nei documenti dell’archivio familiare
Texte intégral
1Malato, nel convento della congregazione di San Filippo Neri a Fano, Angelo Ranuzzi detta nel 1689, all’inizio del suo testamento :
- 1 Archivio di Stato di Bologna (d’ora in poi, ASB) Ranuzzi, Scritture diverse spettanti alla Nobil C (...)
Paratus sum, et non sum turbatus. Sono corsi 32 anni, dopo 31 della mia età, et havendo mostrato il conte Marc’Antonio di felice memoria mio padre benigna inclinatione, non ostante i disgusti che purtroppo gli havrò dato in più modi nella mia gioventù, d’incaminarmi alla corte per via della prelatura, ne fui ammesso per grazia d’Alessandro Settimo1.
2Un modo elegante ma sincero per ammettere, da parte di un cardinale morente, di non aver avuto molta vocazione religiosa, di aver vissuto metà della sua vita, e una metà intensa, senza essere prelato, infine di aver intrapreso una carriera alla corte papale per volontà del padre e per destino di figlio cadetto ; circostanze che non gli avevano precluso un successo notevole e rapido per un aristocratico di provincia.
- 2 Sui Ranuzzi, P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglia nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 434-435 ; (...)
- 3 Su palazzo Ranuzzi, poi Baciocchi, ora sede dei Tribunali di Bologna, D. Lenzi, Una residenza « da (...)
3Era nato nel 1626 a Bologna da una famiglia che, nel contesto cittadino e anche dello stato, si considerava in ascesa2. In una discendenza di rappresentanti delle società d’arti medievali, divenuti feudatari nel secolo xv, si stacca, nella seconda metà del seicento, la figura da protagonista di Marco Antonio Ranuzzi, padre di Angelo : membro del senato cittadino, grande reggitore del feudo, e ambasciatore bolognese a Roma. Aveva sposato Orinzia Albergati, e i suoi figli segnarono il culmine della storia familiare : il primogenito Annibale si trasferì a fine secolo in una nuova sede, un sontuoso palazzo patrizio3 ; e Angelo fu nunzio apostolico e primo cardinale di casa Ranuzzi.
- 4 Scritture diverse, libro 25, no 34, « 1647. Lettera di Luigi XIV al cardinale Grimaldi al quale ra (...)
4La strategia del conte Marco Antonio nell’intrecciare le vicende della sua famiglia con quelle del potere bolognese e della corte romana si rivela vincente. Angelo riceve forse un aiuto diretto nella carriera ecclesiastica dal fatto che il padre sia inviato a Roma nel periodo 1654-1659 : la prima carica territoriale di Angelo, il governo di Rimini, gli viene conferita nel 1659. Era pontefice Alessandro VII Chigi, senese, e i Ranuzzi avevano rapporti con i Medici e lo Stato toscano, confinante con il loro feudo di Porretta ; erano anche, benché alla lontana, imparentati con i Colonna di Roma, e vantavano una occasionale protezione da parte della monarchia francese, che poteva caratterizzarli all’interno della partita politica in atto fra il papato e le potenze europee4.
- 5 Per ricordare i testi principali del dibattito, A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologn (...)
- 6 La tesi che nella seconda metà del secolo ci fosse un ripiegamento, da parte della nobiltà bologne (...)
5Marco Antonio Ranuzzi dà prova di muoversi con disinvoltura in questo intreccio di relazioni, come era del resto tradizione nel ceto patrizio da cui proveniva. L’immagine che Bologna amava proiettare di sé era quella di sede di una repubblica oligarchica, paragonabile a quella veneziana. Gli accordi stipulati nel secolo xv con Niccolò V, l’esenzione dalla congregazione del Buon Governo, ne facevano un caso particolare nella struttura statuale oltre che la seconda città dopo Roma ; un caso che è stato negli ultimi anni al centro di un ampio dibattito storiografico5. La contrapposizione con la capitale viveva forse più sul piano ideale che nella realtà quotidiana ; ma sulla mentalità dei giovani nobili incidevano certo alcune sovrastrutture : la fama dello Studio e il prestigio della classe dottorale, la condizione mercantile e industriale fiorente e la tradizione comunale ancora forte, perché funzionale alla continuità del potere di una aristocrazia di origini urbane. Nel corso del seicento però, una lenta decadenza economica e di cultura rallenta la vivacità della nobiltà bolognese e impedisce la mobilità sociale ; come altri, il conte Ranuzzi ricorre a un’attenta politica patrimoniale : delle figlie femmine, tre si fanno monache, una sola si sposa ; dei tre figli maschi, uno muore presto, uno continua la famiglia, un altro è destinato, ma non da subito, alla vita ecclesiastica. « Non da subito » significa che il conte aspetta di vedere se gli altri figli sono in grado di garantirgli una discendenza sicura ; l’indugio forse si spiega anche col fatto che l’interesse per la carriera curiale in famiglia era nuovo, e che, contemporaneamente, le famiglie senatorie tendevano ora a concentrarsi sull’amministrazione locale6.
- 7 Scritture diverse, libro 19, no 28, « 1626, 19 marzo. Fede di nascita del conte Angelo Ranuzzi ». (...)
6Sembra tuttavia che Marco Antonio progettasse per i figli un avvenire più ampio dei limiti imposti dalla città, dalla provincia o anche dallo stato. Pensava che la consacrazione del loro rango dovesse passare sia dal rispetto per le tradizioni cittadine, sia da un’apertura cosmopolita che li avrebbe portati a legarsi con i ceti dirigenti di altri paesi. Entrambi i figli maschi di Ranuzzi seguirono studi umanistici e giuridici, entrambi si addottorarono, viaggiarono molto, strinsero amicizie e alleanze con personalità e dinastie illustri. Furono educati per eccellere nella loro classe e nelle carriere prescelte. Annibale in particolare fu un uomo estremamente versatile : letterato, membro di varie accademie, militare in Fiandra, ebbe un rapporto intenso con i Medici di Firenze, favorito dal suo matrimonio con Dorotea Cospi, la figlia dell’agente mediceo a Bologna, e dalla vicinanza della contea Ranuzzi al granducato. La vita di Angelo, il secondo figlio, carattere altrettanto complesso, è dedicata, con qualche iniziale riluttanza, ad accrescere l’onore della famiglia attraverso una strada non ancora tentata prima : « servire la Santa Sede » come viene definita tale carriera dalle fonti familiari. Ma, in quanto secondogenito, qualche presagio della sua carriera è forse già presente nella fede di nascita, dove appare come padrino il conte e senatore Marcantonio Bianchetti, di una famiglia di tradizioni curiali e dai legami clientelari con i Borghese7.
- 8 Sulla costruzione archivistica della memoria, I. Zanni Rosiello, Archivi e potere nella Bologna de (...)
7Dei numerosi documenti che Angelo Ranuzzi ha lasciato nell’archivio di famiglia e che sono stati raccolti e conservati dai suoi successori, poi tra i fondi dell’Archivio di Stato di Bologna (lettere, ma anche atti notarili, relazioni, liste di spese, memoriali, appunti), posso citare qui solo alcuni esempi ; per quanto incompleti rispetto ai registri conservati in Archivio Segreto Vaticano, i carteggi bolognesi di Ranuzzi sono quelli che la famiglia ha consapevolmente desiderato tramandare8. Questo tipo di fonte tende naturalmente ad enfatiz zare i meriti di un personaggio, anziché ad illuminare sui meccanismi della sua elevazione ; tuttavia la documentazione di un archivio privato colloca in modo interessante quel personaggio nel suo contesto, offre sulla sua vicenda un punto di vista unico, ricco e autentico. Nel caso del fondo Ranuzzi, si tratta di un vero montaggio consapevole della memoria manoscritta, operato dai discendenti immediati del cardinale, forse anche allo scopo di consolidare un rapporto con la curia che invece rimase interrotto.
- 9 Scritture diverse, libri 26-29. Si tratta, come si vede, di incarichi di natura civile o militare, (...)
- 10 Erano viaggi di formazione non insoliti per giovani destinati alla carriera ecclesiastica o anche (...)
- 11 ASB, Ranuzzi, Carte politiche (d’ora in poi, Carte politiche), « Viaggi », vol. I e II (1654-1657) (...)
- 12 Carte politiche, Viaggi, vol. I.
8Come il fratello Annibale, Angelo si laureò in studi giuridici non a Bologna, ma a Padova. Giovane, il padre lo fa impiegare nell’amministrazione locale : è ufficiale delle Acque, capitano nelle milizie cittadine, podestà di Galliera9 ; nessun indizio di vocazione religiosa precoce. Prima della laurea, parte per un grand tour alla rovescia, dal Sud al Nord dell’Europa10. Di questo viaggio si sono conservati, in copia, due volumi di diario dal 1654 al 165711. Angelo aveva dun que, alla sua partenza, ventotto anni, forse un po’ tardi per un viaggio di formazione ma neppure presto per chi, come lui, avesse studiato e vissuto un periodo alla corte di Firenze, dove aveva anche pensato di sposarsi. Il viaggio inizia a Roma e qui termina, quasi simbolicamente ; dopo una partenza dalle coste toscane, tocca Genova, e poi la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda, la Germania e l’Europa centrale. Angelo viaggia solo, anche se all’estero incontrerà amici ; ha, come afferma, « disegnato di uscir d’Italia e vedere il mondo ». Premessa al diario è una lettera rivolta a chi legge, nella quale dichiara di averlo scritto soprattutto per serbare memoria di luoghi, fatti e cose, e che se capitasse in mano a qualcuno, si dovrebbe leggerla come opera non fatta per istruire altri, ma solo per gusto e intrattenimento dell’autore12. Non sembrano corrispondere a questa interpretazione le digressioni su paesi, corti, istituzioni e costumi ; mentre, inframmezzati a sfoggi di erudizione, si trovano lettere e memorie e liste di spese. Angelo compra quadri e stampe e cartografie e strumenti scientifici e musicali ; e molti libri, specialmente ad Amsterdam, dimostrando gli interessi di un uomo colto del Seicento, dalla politica alla memorialistica, dall’arte militare alla geografia e navigazione. Pochi, e formali, gli accenni alla religione. Abbiamo le sue impressioni alquanto generiche sull’Olanda, l’Inghilterra di Cromwell, la Francia di Mazzarino, dove viene presentato dal nunzio apostolico al re e alla regina madre. Sono i primi approcci con l’ambiente e le persone che avranno tanto peso nei suoi anni più celebri e difficili : « Parigi, ch’è un mondo, più che una città, o s’è città, non ha pari ». A Parigi nel 1656 assiste all’ingresso della regina Cristina di Svezia, con la quale rimarrà in relazione, e invia un resoconto del soggiorno di lei al conte Nicola Spada a Firenze, che rivela un certo gusto per l’aneddoto storico e anche un interesse per il personaggio :
- 13 Carte politiche, ibidem.
I Gesuiti fecero rappresentare alla M. S. una comedia dai loro scuolari. Essa diede segno di non molto gradirla, onde all’uscire havendolene quei padri mostrato modestamente qualche poco disenso, S. M. loro disse, che sempre haveva fatta gran stima della lor compagnia, e conosciuto, che in essa son soggetti di gran valore : ma con tutto ciò, che ella non avrebbe mai seguitata la loro direttione, e i loro consigli, né ascoltate volentieri le lor comedie. Dimani s’intende, che partirà verso Roma col andare a Lione per via di Nevers (...)13.
9Certamente, come indicano i diari rimasti, il viaggio fu molto importante per la formazione di Angelo. Un giovane consapevole, diverso da molti ecclesiastici, inquieto quel che bastava per cogliere la crisi della coscienza europea, si è tuttavia piegato senza esitare, al suo ritorno, alle decisioni paterne contrarie alle sue inclinazioni, un evento non certo insolito a quest’epoca all’interno dell’istituto della famiglia patriarcale.
- 14 Nel 1653, quando Angelo stava partendo per l’estero, era nato a suo fratello Annibale il figlio Gi (...)
- 15 Scritture diverse, libro K, no 3 (una sentenza del Vicario Generale di Bologna per il passaggio di (...)
- 16 Angelo la nomina nel testamento : « Lascio... alla signora Principessa Donna Margherita Colonna mi (...)
- 17 Le fonti romane potranno aiutare ad approfondire la questione dei personaggi che seguirono Angelo (...)
- 18 Così Angelo termina il racconto dei suoi viaggi all’estero : « Roma, dove per causa di tanto tempo (...)
10Qualunque significato abbia, il viaggio fu il preludio di un lavoro molto intenso che non si sarebbe più fermato. Giunto in Italia, la sua vicenda finora incerta imbocca una strada : il fratello Annibale ha avuto un erede14, e il conte Ranuzzi si convince definitivamente che il figlio cadetto deve diventare prelato. In effetti, è solo dal 1657 che troviamo Angelo definito come « clerico » negli atti notarili, e dello stesso anno abbiamo il suo privilegio di laurea in utroque iure, titolo necessario per entrare in prelatura15. Angelo apparentemente risponde con la prontezza del carattere a una serie di circostanze favorevoli : famiglia, amicizie, appoggi, anche il suo aspetto attraente, attestato da una ricca iconografia. In due anni, durante i quali è referendario delle due segnature, ottiene il primo governo. Gli sono certamente vicini la principessa Margherita Colonna16, una cugina di suo padre che aveva sposato il principe Giulio Cesare, e il cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto, che gli darà la consacrazione episcopale. Essendo il primo della sua famiglia a cercare la fortuna in curia, Ranuzzi non poteva avere un aiuto dai parenti più stretti17. Ma è indubbio che, durante i due anni decisivi per il lancio della sua carriera, dal 1657 al 1659, suo padre Marco Antonio era a Roma, nella veste ufficiale di ambasciatore del senato di Bologna, e dovette adoprarsi per lui18.
11Angelo riassume la sua carriera nel testamento, quasi un documento autobiografico, sorvolando sulle prime tappe :
- 19 Testamento, c. 3.
Alessandro 7o di gloriosa memoria (...) dopo otto anni e mezzo di vari governi dello Stato ecclesiastico mi onorò della carica d’inquisitore e delegato apostolico a Malta, di dove la santa memoria di Clemente nono mi trasferì alla nunziatura di Torino, e succedendogli Clemente Xo mi mandò con l’istesso carattere in Polonia, poi vicelegato d’Urbino, e dopo governatore della Marca, dove nel mentre mi trattenevo fu assunto al pontificato la santa memoria d’Innocenzo XI, che si compiacque conferirmi il vescovato di Fano, dove mi onorò contro il mio merito della nunziatura di Francia, della dignità cardinalizia e vescovato di Bologna, e trasferendomi adesso a Roma per intervenire in conclave (...) è piaciuto alla Divina Maestà d’arrestare il mio cammino qui in Fano con l’infermità sopraggiuntami19.
12È dunque solo, per riprendere le sue parole, l’inesorabile volere divino ad arrestare il suo cursus honorum, dopo gli anni vissuti in Francia come nunzio straordinario, dal 1683 al 1689, al termine dei quali torna in Italia e muore improvvisamente.
- 20 Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di Bruno Neveu, 2 vol., Roma, (...)
- 21 Carte politiche, Vescovado di Fano, tomo I.
- 22 G. B. De Luca (sul quale, nel Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 38, Roma, 1990, vedi la v (...)
- 23 C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina, in M. Rosa (a cura di), Clero e so (...)
13Ognuna di queste tappe è documentata nell’archivio da uno o più volumi di corrispondenza ; 13 quelli relativi alla nunziatura di Francia, che sono stati editi da Bruno Neveu20. La Francia e la corte dove Ranuzzi si trovò a esibire la sua esperienza sono fra le più interessanti di ogni epoca ; ma i suoi copialettere sono scarsi (uno solo per il periodo francese) e il linguaggio di Angelo ne risulta comunque troppo ufficiale o burocratico per dedurne i suoi reali pensieri sulle vicende che stava vivendo ; l’uomo così duramente criticato dagli osservatori di Luigi XIV rimane per i biografi un mistero. La caratteristica più evidente che risulta dai carteggi è una netta adesione ai suoi compiti, che non coincide però con una identificazione di se stesso nella carica. È piuttosto un impegno, che Giovanni Battista De Luca, in una lettera21 scritta da Roma all’amico vescovo di Fano nel maggio 1679, definisce lodandolo come « manierosa destrezza » e « sperimentata prudenza ». Queste doti, personali ma anche rispondenti a canoni di comportamento essenziali per la carriera, gli valsero nel 1683 l’incarico francese, delicatissimo dati i rapporti tesi fra la Santa Sede e Luigi XIV ; lo aiutarono inoltre le esperienze all’estero, il sostegno della famiglia Medici e delle amicizie a Roma : i cardinali Cibo, Colonna e Casanata, o lo stesso De Luca, in quegli anni stretto collaboratore di papa Odescalchi22. Ma prima che da Innocenzo XI, Ranuzzi ebbe importanti nunziature da Clemente IX e Clemente X ; da papa Rospigliosi, un altro toscano e in più filofrancese, riceve titoli onorifici e la carica a Torino, mentre non altrettanto brillanti appaiono i suoi successi durante, e subito dopo, il papato Altieri. Ad esempio il vescovato di Fano : come è noto, la carica religiosa era percepita quasi in antitesi alla carriera curiale23. Gli ultimi anni di Clemente X e i primi di Innocenzo XI, prima della partenza per Parigi, sembrano essere impiegati, da un Ranuzzi assente da Roma, soprattutto per curare la sua diocesi, in attesa della svolta verso un’ulteriore ascesa.
- 24 Carte politiche, Inquisitorato di Malta, tomo I.
- 25 Di Damietta, nel basso Egitto, porto sul Nilo, meta di spedizioni crociate in età medievale. Angel (...)
14La nunziatura di Francia e il titolo cardinalizio furono dunque preparati da lunghi anni di cariche provinciali e legazioni internazionali, a Rimini, Rieti, Urbino, Camerino, Ancona, Malta, Torino e Varsavia. Il governo delle città comportava una conoscenza del territorio, dei suoi costumi e istituzioni, che veniva da Ranuzzi esplicitata in dense relazioni conservate poi insieme alla sua corrispondenza. Queste relazioni abbracciano la geografia, la storia, il clima, il carattere degli abitanti, le istituzioni cittadine e gli usi dei cerimoniali, sentiti nel seicento come consustanziali alla pratica politica ; servivano probabilmente come istruzioni, o come appunti alla base di istruzioni per chi gli succedeva, e costituiscono quasi l’ossatura dei carteggi di Ranuzzi, dai governi provinciali fino alla nunziatura di Francia ; sono anche un rapporto significativo con la curia, per la quale vengono scritte. La prima parte della sua carriera termina con il memoriale redatto durante l’inquisitorato, che era una specie di anticamera della nunziatura : sulla « religione e cavalieri di Malta, e remedii proposti per levare in essa alcuni abusi introdotti »24. Subito dopo, Angelo è promosso : torna a Roma, è nominato prelato domestico del papa, e poi arcivescovo in partibus infidelium25 e nunzio a Torino, la prima nunziatura, ricevuta all’età di quarantadue anni.
15Le relazioni ripetono il gusto aneddotico dei diari giovanili. Dal seguente passo di quella sulla nunziatura di Savoia nel 1668 si evincono, ad esempio, notizie sulla formalizzazione dell’etichetta di corte a Torino, descritta da un punto di vista molto personale :
- 26 Carte politiche, Nunziatura di Savoia, tomo II.
Per occasione di mostrarsi la Santa Sindone, mentre le Loro Altezze stanno in ginocchio facendo orazione nel levarla, e nel riporla, il signor principe di Carignano in habito che chiamano il manto vi si trova, et ha luogo nello strato delle Loro Altezze, fuori del quale sono preparati cuscini per gl’ambasciatori, quali in tal modo vengono trattati inferiormente al signor Principe. Io però che n’ero stato avvertito dal signor ambasciator Morosini, prima che andasse in Francia, mi ritirai in disparte insieme col signor ambasciatore veneto Micheli per non cedere, sin che fu tempo di pigliar il luogo al bastone manco del baldachino, pigliando il destro del signor duca26.
16Un altro gruppo di documenti rilevante è quello unito alla corrispondenza della nunziatura di Polonia, che comprende liste di spese, discorsi tenuti dal nunzio alla corte di re Michele e lettere confidenziali. Ranuzzi partì da Torino nel 1671 per raggiungere la nuova sede di Varsavia, e le spese di viaggio vengono annotate dal suo maestro di casa per i mesi di giugno e luglio. Portava con sé anche il nipote Giovan Carlo, figlio di Annibale, e una famiglia abbastanza numerosa da riempire due carrozze, un calesse, un carro e due barche nei tratti fluviali del tragitto, che toccava Cremona, Ferrara e Vienna. A Vienna il nunzio acquista tre carrozze di rappresentanza che dovranno essere inviate a Varsavia, riccamente rifinite :
- 27 Ibid.
Per una carrozza di vacchetta nera con chioderia dorata, otto cristalli di Venezia, al di dentro di velluto rosso cremesino, da sei luoghi, con bandinette di damasco, et il carro tutto intagliato, dorato (...) talleri 938 che sono scudi 797,72 ; per una carrozza di vacchetta nera con sei vetri, e finita di dentro di frangia verde per sei luoghi, con chioderia d’ottone, e carro dipinto verde, talleri 292 che sono scudi 259 ; un’altra carrozza da sei luoghi di vacchetta per di fuori, e di dentro panno grigio, con sportelli e due vetri, talleri cento scudi 8927.
17Completano l’equipaggiamento cavalli di razza, armi, livree. Lo sfarzo e la precisione di questi elenchi sottolineano l’ampiezza delle spese personali necessarie per la nunziatura ; mentre la presenza del nipote primogenito e futuro senatore di famiglia suggerisce che il nunzio non potesse dimenticare di essere prima di tutto un Ranuzzi, e un patrizio cittadino.
- 28 Carte politiche, Nunziatura di Polonia, tomo I. Sulla consapevolezza del ruolo nei detentori di ca (...)
- 29 Carte politiche, Nunziatura di Francia, tomo XII.
- 30 Gli anni del primo tentativo di Angelo, fallito, di avere la nunziatura di Francia, sono il 1672 e (...)
18Qualche indizio sull’atteggiamento mentale di Angelo relativo alle sue cariche e ai suoi rapporti con il cardinale nipote Altieri in quegli anni si trova in una lunga lettera28 non datata ma scritta da Varsavia, a un cardinale anonimo, sicuramente redatta perché Altieri fosse messo al corrente dei fatti da lui narrati. Il nunzio spiega come avrebbe preferito restare a Torino, dove era riuscito a soddisfare la volontà sia del papa che del nipote ; ma come, avendo conosciuto la ferma intenzione di Altieri di lasciargli la scelta solo fra Varsavia e il governo di Avignone, avesse accettato prontamente la sede più difficile. Gli affari di Polonia si complicano con l’arrivo di un nunzio straordinario, Francesco Buonvisi, inviato dal papa per fronteggiare la minaccia di una possibile guerra civile dopo la pace con i Turchi. Anche se alla fine otterrà una conciliazione, Buonvisi si aliena presto il re e la regina, i quali sono invece in ottimi rapporti con Ranuzzi (amicizia documentata dalle numerose lettere che riceve dai sovrani e scrive a loro negli anni seguenti, anche da Parigi) ; ciò provoca forti dissidi fra i due nunzi, che appaiono in situazione di rivalità, e resteranno ostili anche in futuro. Il risultato del complesso intrigo, almeno nella versione di Angelo, è che viene pregiudicata una sua successiva, e sperata, missione in Portogallo, mentre gli viene affidata la più tranquilla vicelegazione di Urbino ; Ranuzzi, in effetti, non è in auge in curia dopo la Polonia, e dopo Urbino si ritira a Fano. Dirà più tardi in una lettera : « Altra volta si meravigliava che il talento datomi dal Cielo fosse tenuto in ozio... »29. È probabile che l’incidente con Buonvisi, col quale si conclusero gli anni a Varsavia, ritardi quella nunziatura francese da lui richiesta, anche attraverso i Medici, nei primi anni settanta30. Il punto di vista da cui la vicenda viene riferita fa pensare, da parte del nunzio bolognese, a una coscienza di rango, a un orgoglio del proprio ruolo e della considerazione che gli è dovuta, che oltrepassano la carica rappresentata in quel momento ; d’altra parte, tali atteggiamenti possono essere sostenuti da una sotterranea insicurezza : il fatto di essere il primo della sua famiglia a ricevere incarichi così prestigiosi, e di vedersi preferire qualcun altro (Buonvisi verrà riconfermato al suo posto). La fede e la diligenza da lui dimostrati al servizio dello stato sono indubitabili ; la qualità della causa alla quale sacrifica il tedio del suo corrispondente concerne tuttavia l’onore personale.
- 31 Correspondance..., cit. n. 20, p. 23-27. Ma anche Pastor : « La scelta a nunzio di Angelo Ranuzzi, (...)
- 32 Queste espressioni e altre analoghe si ritrovano soprattutto nell’unico copialettere del periodo f (...)
- 33 Pastor sembra pensare che Angelo ne fosse tra i più meritevoli, anche considerando il fatto che pa (...)
19I contatti eccellenti con Roma, mantenuti nel periodo trascorso a Fano, gli garantiscono alla fine l’agognata nunziatura di Francia31. Una nunziatura straordinaria, formalmente con l’incarico di recare le fasce battesimali per il duca di Borgogna ; in realtà spesso questa carica, nella sua versione straordinaria, aveva un più accentuato significato politico, e soprattutto in questo caso, in quanto quella ordinaria era vacante da alcuni anni. Le lettere del periodo francese rivelano, ancora una volta, una psicologia sobria, intensa e un poco divisa ; Ranuzzi è molte cose insieme : patrizio, uomo di Chiesa, diplomatico. « Il decoro del carattere ch’io sostengo » e « l’intenzione di servire alla quiete, e all’unione dei principi cristiani »32 indicano una molteplicità di motivazioni alla base del perseguimento di un fine politico, tipica del resto della mentalità di antico regime ; mentre tali motivazioni si intrecciano, molto naturalmente, con le cure costanti per le proprie diocesi (Fano, e, nell’ultimo anno, Bologna) e con gli affari di famiglia : interviene presso il papa, da Parigi, per ottenere un posto di senatore vacante al figlio di una sorella, Silvio Marsigli ; un cardinale fra i parenti serviva proprio a questo. Ma l’età, l’infuriare delle questioni gallicane, l’isolamento a corte e la sorveglianza cui lo sottopone Luigi XIV, per non parlare delle fatiche fisiche pretese dai cortigiani del Re Sole, gli fanno ormai desiderare soprattutto il ritiro nel suo « luogo di residenza » : è il tema che ricorre nelle lettere al granduca di Toscana o al cardinale Rospigliosi. Nonostante Innocenzo XI gli conceda la porpora nel concistoro del 168633 per ricompensare i suoi servizi come nunzio, gli ultimi anni in Francia sono molto duri.
- 34 Carte politiche, copialettere no 14, cit.
- 35 Correspondance..., cit. n. 20, p. 42.
- 36 Ibid., p. 56.
- 37 Un pontificato collocato sul crinale di mutamenti istituzionali e del passaggio fra Seicento baroc (...)
20Per la prima volta, lo colgono timori di essere inadeguato : « Io sono apparecchiato a qualunque cosa, ma il servizio del Prencipe è quello che mi mette pensiero, perché non vorrei che patisse per difetto delle mie forze »34. È forse questa incertezza a generare malignità nel giudizio di chi è già prevenuto nei suoi confronti, come nella definizione, icastica e ingenerosa, che di Ranuzzi dà Pidou de Saint-Olon, il sorvegliante incaricato dal re, mentre lo tiene segregato : Magnus in parvis, minimus in magnis35. Saint-Olon dimentica o tralascia con intenzione che la « grandezza nelle piccole cose » è insita nei doveri di un principe della chiesa, tanto più in una corte che il sovrano vuole sia il vero scenario teatrale della politica barocca. Come è uso del suo tempo, Angelo maschera dietro l’apparato della rappresentazione i problemi diplomatici e la stanchezza di un uomo in declino. Neveu, che ha pubblicato nel 1973 gli atti della nunziatura, gli rimprovera invece, nonostante la sua posizione difficile, di non essere entrato a far parte di alcuno dei numerosi circoli intellettuali della Parigi coeva36 ; ma Ranuzzi, nonostante il suo gusto per i viaggi e per la poesia, non era un intellettuale. Per equilibrare quei giudizi critici, è giusto ricordare che il nunzio gode della stima di Innocenzo XI e risulta in sintonia con gli uomini migliori di un periodo innovativo e dinamico come il pontificato Odescalchi37.
21I principali corrispondenti politici dei carteggi dell’ultima nunziatura non sono romani, del resto, ma annoverano soprattutto i regnanti europei, i ministri francesi, il nunzio in Spagna cardinale Mellini, oltre naturalmente al segretario di stato, cardinale Cibo. Ma è possibile trarre qualche indizio sui soggetti con cui Ranuzzi aveva rapporti a Roma in quegli anni, attraverso alcune note, intitolate « Istruzione » e da lui redatte nel 1684 per un fedelissimo, un sacerdote di Fano inviato a Roma dopo la sua nomina a nunzio in Francia, « nella quale li ordina come debba parlare delle cose sue con gli amici, con i cardinali e con lo stesso Sommo Pontefice ». Si tratta però di una lettera che illumina più sui rapporti di amicizia o di riconoscenza che non sulle appartenenze politiche, perché i cardinali nominati evocano varie fazioni, da conservatori come Altieri a futuri zelanti legati alle riforme di Innocenzo XI come Barberini o Nerli :
- 38 Carte politiche, Nunziatura di Francia, Tomo XII.
A Sua Santità potrà dire che fu grazia ben segnalata il preferir me in quest’impiego... e poiché è piaciuto a Dio che sia seguita la tregua, spero che Sua Beatitudine mi permetterà di ritornare alla mia chiesa di Fano ; alla regina di Svezia, esser non men devota, che antica la mia humilissima servitù verso la Maestà Sua (...) ; al signor cardinale Cibo, che dopo Nostro Signore ho avuta l’obligazione a Sua Eminenza sia per la chiesa di Fano, che per il presente impiego (...) ; (...) nello stesso modo potrà contenersi con i cardinali Altieri, Carpegna, Colonna e Nerli ; a Lodovisi, Barberini, Chigi, Rospigliosi, Crescienzio, Marescotti, Brancaccio e Panfili, come più favorendoli potrà di confidenze ne farà tutto quello che stimarà meglio per obligargli ; al signor Stefano Pignatelli assicurarlo (...) che niuno mi può avanzare nella venerazione che ho per la sua persona e le sue virtù ; a monsignor d’Oria potrà trattare di me e dei miei interessi con tutta confidenza ; e mi faccia pure lontanissimo da speranze, e da pensieri, non che da pretensioni di ricompense (...) con dire che io sono quello che sono obligato a Sua Santità e alla Santa Sede per l’honore di tanti impieghi nei quali volentieri ho speso la mia vita e tutte le mie poche rendite (...)38.
- 39 « Erede poi universale in tutti li miei beni... faccio istituisco nomino e voglio che sia il signo (...)
- 40 Carte politiche, Vescovato di Fano, e « Card. Angelo Ranuzzi », busta miscellanea di carteggio e c (...)
22Nelle ultime lettere, il cardinale appare infatti occupato ad amministrare un patrimonio gravato dai debiti. Morendo nel 1681, il padre Marco Antonio lascia la sua vecchia residenza ad Angelo, che non poté mai abitarvi. Angelo a sua volta designa erede universale il fratello Annibale, e i figli di lui Giovan Carlo e Vincenzo39. Oltre ai proventi delle sue cariche e ai benefici, era fra l’altro proprietario di terre in varie località del contado bolognese e di stabili nel centro della città, dal valore complessivamente elevato ; l’ammontare dei debiti negli stessi anni risulta però quasi equivalente ; le spese di rappresentanza erano dunque ingentissime, e si sa che la nunziatura era l’impiego più dispendioso per i prelati di curia. Ranuzzi si era inoltre indebitato, prima di lasciare l’Italia, per le spese della costruzione di un nuovo palazzo episcopale a Fano40.
- 41 Carte politiche, « Card. Angelo Ranuzzi », busta miscellanea, cit.
- 42 Scritture diverse, libro 57, no 31, « Compra del cardinale Angelo Ranuzzi da M. Beagle di Francia (...)
23L’ultimo anno di vita del cardinale è contrassegnato da un documento curioso, e piuttosto macabro, una predizione astrologica errata, conservata nell’archivio per intenzione o per un ironico caso. Un astrologo milanese indirizza due lettere41 al cardinale, nella prima delle quali descrive con enfasi elogiativa il suo quadro astrale di nascita, predicendogli lunga e gloriosa vita ; la seconda, scritta nel settembre 1689, alle soglie del conclave, si azzarda a dargli per certa l’elezione al pontificato. La grottesca intempestività di questi documenti risiede nel fatto che Angelo muore venti giorni più tardi, senza neppure essere riuscito a entrare in conclave ; ma le due lettere si sono conservate : può significare qualcosa sul clima di aspettativa nella famiglia e sull’aspirazione dello stesso Angelo a un coronamento della carriera religiosa, che nel suo carteggio appare rimossa completamente ; aspirazione forse alimentata da voci che correvano in Francia, e tradita anche da un costoso acquisto di apparati e tappezzerie, effettuato da Angelo prima della partenza, lasciando un debito che il fratello Annibale dovette poi ripagare42. Le lettere dell’astrologo, che si dichiara residente a Roma e trattenuto dalla regina di Svezia, confermano inoltre i legami di Ranuzzi con la corte di Cristina.
- 43 Secondo il racconto del nipote Vincenzo, preoccupato soprattutto della perdita di documenti : « Fu (...)
- 44 Sul traumatico incidente alpino Vincenzo Ranuzzi aggiunge : « E tutto essi barbetti non presero di (...)
24In quel settembre, gli eventi furono ben più drammatici, e inattesi. Il cardinale, partito da Parigi, era atteso prima a Bologna poi a Roma, per il conclave aperto dopo la morte di Innocenzo XI. Non giunse mai né all’una né all’altra città ; pare che sulle Alpi, il convoglio nel quale viaggiava fosse assalito da briganti, forse ugonotti (soldati barbetti li definisce la fonte familiare) che gli rubarono, oltre ai preziosi arazzi, le carte relative alla sua corrispondenza con la segreteria di stato43 : il sospetto ricadde sulla Versailles ostile che aveva lasciato dietro a sé. Ritroviamo Angelo malato di febbre nella sua Fano. Lo raggiunse, allarmato dalle notizie impreviste, il fratello Annibale ; il nipote Vincenzo si trovava già con lui : era molto legato allo zio, come dimostrò più tardi, raccogliendone la memoria manoscritta ; inoltre, anche lui secondogenito, veniva in quei momenti investito quasi di una successione. Il cardinale riuscì a dettare il testamento, sempre preoccupato da problemi economici : « Essendomi convenuto dopo spese immense ritornare di Francia senza la solita recognitione di quella Corte, et havendo patito il mio bagaglio la disgrazia nota al mondo d’esser saccheggiato non ho potuto dimostrare pienamente l’animo mio »44. Cessava di vivere il 26 settembre 1689, all’età di sessantatrè anni.
- 45 Sarà il cardinale Gaspare Vincenzo Ranuzzi (1726-1800), figlio di Marco Antonio III, nunzio a Vene (...)
25Una morte così improvvisa, che interrompeva una vita intensa e forse speranze ancora più alte, dovette costituire un trauma per il casato, non solo dal punto di vista affettivo ; una ferita che la memoria poteva assorbire solo dopo la rielaborazione della vicenda del cardinale Ranuzzi alla luce della gloria familiare. Per una famiglia che non aveva tradizioni curiali, aver perso, alla vigilia del conclave, un candidato al soglio pontificio, al di là delle sue reali possibilità, era un’occasione mancata ; ma l’occasione era sorta soprattutto per le qualità personali di Angelo. Tanto più che il contatto con la curia era per il momento fallito (sarebbe stato ristabilito, attraverso un nuovo cardinale, solo un secolo più tardi)45 ; il rapporto con la corte, e a un livello così significativo, si era interrotto : con il cardinale era venuto meno il tramite tra la famiglia e Roma. Era possibile recuperare il suo ruolo almeno a Bologna ? La delusione e le sfortune, e un risultato diplomatico amareggiato da troppe difficoltà, potevano essere in qualche modo risarciti ? Certamente, mancato l’aggancio con il prestigio internazionale, il passo successivo della politica dinastica si estrinsecò nel celebrare degnamente la figura di Angelo, nel trarre dal suo ricordo fasti e onori locali.
- 46 Y. Daniels, L’opera completa di Sebastiano Ricci, Milano, 1976, p. 138, no 540-541 ; citati nelle (...)
- 47 ASB, Notarile, Giuseppe Lodi, 1698, c. 120. Sulle quadrerie sei-settecentesche dei Ranuzzi e la lo (...)
- 48 Sul Seicento come secolo della rappresentazione, M. Foucault, Le parole e le cose, trad. it. di E. (...)
26Un aspetto di questa celebrazione sono le due grandi tele46 di Sebastiano Ricci che furono poste a ornare il salone del nuovo, grandioso palazzo, dove la famiglia si era stabilita nei primi anni ottanta : le due opere, ora perdute, raffiguravano la presentazione al re di Polonia del nunzio apostolico Ranuzzi, e la creazione di Angelo a cardinale, con l’imposizione della berretta eseguita da Luigi XIV ; numerosi altri ritratti di Angelo si contano nell’inventario dei beni steso alla morte di suo fratello Annibale nel 169747, ritratti da cui furono ricavate in seguito varie incisioni. Anche dei dipinti perduti è rimasta una traccia documentaria : nel tomo XII dedicato alla « Nunziatura di Francia » si trovano interessanti istruzioni, forse ispirate dallo stesso Angelo, intitolate « Modo per dipingere quattro gran quadri che rapresentino la nunziatura di Francia fatta da Monsignor Ranuzzi quando andò colà a portare le fascie al nato duca di Borgogna figlio del re Lodovico XIIII ». Una delle istruzioni riguarda il soggetto di una delle tele scomparse, cioè il momento che lo stesso cardinale doveva considerare il più significativo tra quelli vissuti alla corte francese : l’imposizione della berretta cardinalizia da parte di Luigi XIV. In un secolo nel quale la rappresentazione è divenuta fine a se stessa48, e quindi essenzialmente teatrale, questo modello di una pittura da farsi, rivelatore quanto il vero ritratto, configura plasticamente il montaggio della memoria familiare. Si tratta di una regia consapevole che, muovendo colori, elementi scenici e comparse proprio sulle quinte di un teatro, concentra l’attenzione sul protagonista rivestito dei panni adeguati al personaggio e raffigurato nell’immobilità iconografica dello scenario storico.
- 49 Carte Politiche, Nunziatura di Francia, tomo XII. Esiste una miniatura delle Insignia degli Anzian (...)
Secondo quadro. Quando Monsignor Ranuzzi nunzio fu fatto cardinale e che il re di Francia li diede la berretta. Gran cappella con altar maggiore e laterale detta, altre cappelle sotto le navate. Davanti l’altar maggiore un inginocchiatore con grandissimo strato cremisi frangiato d’oro. Su detto strato il re in piedi vestito da campagna colorato con l’ordine dello Spirito Santo che pone sul capo del nunzio la berretta rossa. Il nunzio vestito con veste paonazza e bottoni rossi, rocchetto mantelletta e mozzetta con bottoni simili. Monsù Servient, camerier segreto del Papa da cui fu mandato, in ginocchio davanti al re vestito con veste rossa e gran manica, e con mozzetta senza bottoni, col cappuccio grande d’armellino foderato di rosso, il quale tiene in mano un bacil dorato sul quale era la berretta. Lateralmente un prelato vestito di corto di nero, cordon d’oro al proprio cappello, calzetta violetta, gran chierica, ordine dello Spirito Santo sul petto col cappello del re in mano, ed altri prelati in detta riga vestiti similmente. Alla porta della cappella la delfina con principesse del sangue e molte dame49.
- 50 G. B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, II, (...)
- 51 Carte politiche, Nunziatura di Francia, tomo I. L’operazione condotta da Vincenzo sui documenti de (...)
- 52 Sui documenti di natura pubblica contenuti negli archivi di famiglie, E. Lodolini, Archivi privati (...)
27In altri modi l’archivio privato porta i segni di una glorificazione post mortem del cardinale. All’inizio del settecento la famiglia non se la passava troppo bene. Il primo figlio di Annibale, Giovan Carlo, che aveva seguito lo zio Angelo nel viaggio in Polonia nel 1671, era adesso un uomo malato e senza figli50. Morì nel 1706 lasciando erede, anche del seggio senatorio, il fratello Vincenzo, il quale ereditò dalla madre il nome e il patrimonio della famiglia Cospi. È a Vincenzo Ranuzzi Cospi, uomo dai molti interessi, che dobbiamo la raccolta di lettere e altri documenti dello zio cardinale, eseguita, nel suo racconto51, con metodi da indagine investigativa e non senza « gioia e dolore ». A questa documentazione in seguito, visto il suo contenuto e la sua importanza storico-diplomatica, fu dato il titolo di « Carte politiche »52.
- 53 A. Giacomelli, La dinamica della nobiltà bolognese nel xviii secolo, in Famiglie senatorie..., cit (...)
28Nella figura del conte Vincenzo si compendiano le caratteristiche di una cultura aristocratica a tratti ripiegata su se stessa, ma attiva, intrisa di modelli etici e filosofici di matrice libertina, poi illuminista ; una cultura che produrrà, in molte famiglie, le accurate sistemazioni archivistiche del secolo xviii, frutto del gusto scientifico-enciclopedico e di un’acuta coscienza patrimoniale, dinastica, di potere53. La crisi demografica ed economica che assediava la nobiltà bolognese nel primo settecento, iniziata già nel secolo precedente, e che forse aveva dato stimoli anche al cosmopolitismo e all’inquietudine di Annibale e Angelo, ora spingeva Vincenzo Ranuzzi a cercare un appiglio nella memoria privata : un esempio morale, un simbolo della famiglia umano e attivo sullo scenario storico, più che una raffigurazione mitologica, un personaggio ancora tangibile nelle carte scritte pochi anni prima. Il cardinale indicava ai discendenti lo schema di una vita spesa sì nel ministero della Chiesa, ma anche al servizio dello stato e nella costante difesa degli obblighi, dei privilegi e degli ideali della sua classe. Il conte Ranuzzi fece dunque eseguire copie dei carteggi dello zio e dei suoi diari di viaggio, li fece rilegare in eleganti copialettere con frontespizi che recano incisi fregi ornamentali e naturalmente lo stemma di famiglia. Ad alcuni premise brevi introduzioni, indirizzate a « figli e successori », che mi sembrano preziose per capire come la memoria cartacea si può tradur (A. Frullini, Mozart e il divieto di successione, Milano, 2001). Questa celebrazione dello zio inscritta nel contesto del culto familiare dei morti, da parte di Vincenzo, non si limitò alla raccolta delle sue carte, ma anche di oggetti andati perduti come la sua mazza cardinalizia, ritrovata presso il cardinale Ferrari, e all’ideazione di monumenti nella cattedrale di San Pietro e in San Petronio : A. Mazza, L’età dei Ranuzzi. Progetti decorativi e quadreria nel nuovo palazzo dal conte Marcantonio Ranuzzi al conte Vincenzo Ferdinando Antonio Ranuzzi Cospi (1679-1726), in Palazzo Ranuzzi Baciocchi..., cit. n. 3, p. 78-106. re, in modo a volte molto diretto, quasi crudamente sincero, in sostanza culturale e morale che mantiene vivi l’eredità di un lignaggio, la storia del singolo all’interno di un nucleo familiare, la continuità del rapporto fra le generazioni e l’attualità del passato. Dice Vincenzo a suo figlio :
- 54 Carte politiche, Nunziatura di Francia, Tomo I.
Questo a fine che tu riconosca con qual stima, e con quanto capitale era aspettato in esso conclave lo stesso porporato. La notizia non ti serva per fasto ma per ringraziare umilmente Iddio che un tuo antenato così stretto di sangue abbia avuta la fortunata sorte di ben servire la Santa Sede, e che ben siano stati spesi più di 80 mila scudi dalla casa per sì gloriose azioni. Servati ciò d’esempio per non condurre una vita oziosa nei giorni che piaccia a Dio benedetto concederti, e vivi felice54.
Notes
1 Archivio di Stato di Bologna (d’ora in poi, ASB) Ranuzzi, Scritture diverse spettanti alla Nobil Casa Ranuzzi, (d’ora in poi, Scritture diverse) libro 57, no 3536, « Testamento fatto il 25 settembre 1689 aperto il 27 del cardinale Angelo Ranuzzi » (d’ora in poi, Testamento), c. 2v.
2 Sui Ranuzzi, P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglia nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 434-435 ; Le famiglie senatorie di Bologna. II. I Ranuzzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Bologna, 2000.
3 Su palazzo Ranuzzi, poi Baciocchi, ora sede dei Tribunali di Bologna, D. Lenzi, Una residenza « da gran principe », il palazzo dei Ranuzzi tra Seicento e Settecento, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, Bologna, 1994, p. 65-77. Il feudo Ranuzzi era la contea dei Bagni della Porretta.
4 Scritture diverse, libro 25, no 34, « 1647. Lettera di Luigi XIV al cardinale Grimaldi al quale raccomanda di assistere agli interessi del conte Annibale Ranuzzi », libro 26, no 6, « 1648. Passaporto del marchese di Fontenay ambasciatore straordinario di Francia in Roma a favore del conte Annibale Ranuzzi, bolognese, in occasione del suo viaggio per Parigi ». I Ranuzzi sembrano trovarsi a loro agio in Francia, e Angelo si ferma quasi un anno a Parigi durante il suo viaggio all’estero, nel 1655-1656 ; il suo francese era considerato ottimo ; in Polonia, durante la nunziatura, la sua politica fu sospettata di essere filofrancese. D’altra parte, i Medici, protettori dei Ranuzzi, e anche i Colonna, venivano considerati appartenenti al partito della Spagna. Interessanti carteggi dei Ranuzzi con il granduca di Toscana si trovano in Archivio di Stato di Firenze, nella Miscellanea Medicea, mentre anche nei carteggi bolognesi si trovano lettere di Angelo Ranuzzi a Cosimo III. Sul patronage e i suoi effetti sulle carriere a Roma e nello stato pontificio, R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Bari, 1990 ; M. A. Visceglia, Burocrazia, mobilità sociale e patronage alla corte di Roma fra Cinque e Seicento. Alcuni aspetti del recente dibattito storiografico, in Roma moderna e contemporanea, 3, 1995, p. 11-55 ; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma, 1997 (Biblioteca del Cinquecento, 73) ; G. Signorotto e M. A. Visceglia (a cura di), La corte di Roma fra Cinque e Seicento, « Teatro » della politica europea, Roma, 1998 (Biblioteca del Cinquecento, 84).
5 Per ricordare i testi principali del dibattito, A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna : una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna, 1995, A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna, 1994, ma, ancora prima, e per così dire a monte delle opere precedenti, P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime : la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, 1982. Sulla nobiltà cittadina, Famiglie senatorie e istituzioni cittadine a Bologna nel Settecento. Atti del I colloquio, Bologna 2-3 febbraio 1980, Bologna, 1980.
6 La tesi che nella seconda metà del secolo ci fosse un ripiegamento, da parte della nobiltà bolognese, sulle carriere locali, è stata avanzata da Nicole Reinhardt nel corso del seminario di cui questo volume costituisce gli atti. Certamente il fatto che per tutto il Seicento ci fu un solo papa bolognese di non lunga durata, Gregorio XV (1621-1623), non contribuì a incoraggiare i Bolognesi sulla strada della curia, anche a livello di clientele e patronage ; inoltre durante il pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621), che era stato legato a Bologna, era accaduto che ai principali clienti papali, dato il loro rapporto diretto con il pontefice, fossero a volte precluse le carriere cittadine. La carriera ecclesiatica cominciò di conseguenza ad apparire sempre meno promettente per le casate bolognesi ; si accentuò anzi la tendenza a cercare il patronage dei principi italiani al di fuori dello stato della Chiesa, come i Medici e i Farnese (N. Reinhardt, Macht und Ohnmacht der Verflechtung. Rom und Bologna unter Paul V. Studien zur frühneuzeitlichen Mikropolitik im Kirchenstaat, Tubinga, 2000 [Frühneuzeit Forschungen, 8]).
7 Scritture diverse, libro 19, no 28, « 1626, 19 marzo. Fede di nascita del conte Angelo Ranuzzi ». « Anche la scelta dei padrini e madrine rivestiva un significato simbolico e sociale molto forte. È indubbia infatti la sua valenza di strumento di mediazione e di ascesa sociale, di attese di patronage, sempre più sostitutivo del valore di protezione spirituale che tale istituzione aveva dalle origini » (I. Fosi, All’ombra dei Barberini..., cit. n. 4, p. 33). Marcantonio era fratello del cardinale Lorenzo Bianchetti, morto peraltro da molti anni ai tempi del battesimo di Angelo. Sui Bianchetti e i rapporti bolognesi di clientela con la corte papale, N. Reinhardt, Quanto è differente Bologna ? La città tra amici, padroni e miti all’inizio del Seicento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2001, p. 107-146. Inoltre : « In una società come quella del primo Seicento, nella quale Roma rappresentava un esempio straordinario di corte internazionale e di osservatorio politico privilegiato, determinante per il successo della famiglia diveniva il suo uomo di Chiesa » (I. Fosi, All’ombra dei Barberini... cit. n. 4, p. 13). Ma la Bologna del secondo Seicento non era la Roma del primo, e la mia impressione è che la carriera curiale di Ranuzzi fu importante per l‘ascesa complessiva della famiglia, ma non determinante per le sue fortune ; il fratello Annibale fu protagonista della storia familiare almeno quanto lui.
8 Sulla costruzione archivistica della memoria, I. Zanni Rosiello, Archivi e potere nella Bologna del Settecento, in Famiglie senatorie..., cit. n. 5, p. 113-131 ; sugli archivi privati e le loro molteplici valenze per la ricerca storiografica, Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri, 9-13 settembre 1991, 2 vol., Roma, 1997 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 45). Per quanto riguarda gli archivi di famiglia come fonte, l’aspetto più rilevante da tenere in considerazione è proprio la casualità o l’intenzionalità che presiede di volta in volta al loro formarsi, nell’assenza totale di regole che non siano eventualmente dettate dalla cultura del momento : « Va da sé che ogni qual volta il capo della famiglia ritiene di dover mutare l’ordine delle carte, ciò avviene senza alcuna difficoltà o resistenza e si annullano persino le tracce delle precedenti posizioni (...) : proprio la natura comunque privata di queste formazioni archivistiche le fa sviluppare con criteri non regolari e vincolati all’esclusivo principio di utilità senza aspetti ufficiali formali o consuetudinari da rispettare » (M. Bologna, L’archivio Durazzo Pallavicini Giustiniani, in Il futuro della memoria..., cit. n. 8, p. 327-329).
9 Scritture diverse, libri 26-29. Si tratta, come si vede, di incarichi di natura civile o militare, di marca prettamente comunale, che nulla fanno presagire su un futuro religioso o extracittadino, ma erano comunque ritenuti necessari da Ranuzzi padre per la formazione di un giovane nobile, al pari del viaggio all’estero che seguirà.
10 Erano viaggi di formazione non insoliti per giovani destinati alla carriera ecclesiastica o anche civile ; nel caso di Angelo, la motivazione poteva essere ambigua, se le decisioni sul suo futuro non erano ancora state prese. Negli stessi anni del suo viaggio, per esempio, si svolgevano all’estero le sorvegliate peregrinazioni per apprendimento dei due nipoti del cardinale Sacchetti, uno destinato alla curia e l’altro all’amministrazione della casata : « La politica, la società e la vita di corte, le buone maniere e il comportamento non si apprendevano più nelle corti italiane (...). Se infatti, nello stesso periodo, la moda del viaggio in Italia apriva, o meglio riapriva, la porta di uno scambio culturale intenso fra Nord e Sud, interrotto o quanto meno rallentato dalla cesura creata dalla Riforma, il viaggio in Europa diventava un modello educativo sempre più diffuso anche per la nobiltà italiana » (I. Fosi, All’ombra dei Barberini..., cit. n. 4, p. 259).
11 ASB, Ranuzzi, Carte politiche (d’ora in poi, Carte politiche), « Viaggi », vol. I e II (1654-1657). Nel primo volume sono trattati argomenti sociali e politici, nel secondo prevalentemente questioni geografiche, artistiche, descrittive. L’organizzazione del resoconto del viaggio, al di là della sua natura miscellanea, pone il problema del suo destinatario : soltanto esercizio retorico o relazione per qualche parente tutore della sua futura carriera ? La neutralità e spesso la poca vivacità dei racconti, il più possibile oggettivi e privi di opinioni personali, possono de rivare anche da una destinazione semiufficiale degli stessi. Non abbiamo significative lettere di raccomandazione (ma sappiamo che a Parigi Angelo fu raccomandato al nunzio apostolico, monsignor di Bagno, presso il quale abitò). L’unica lettera commendatizia è del priore Vincenzo Carafa generale dei gesuiti, ma è datata 1647 e sembra che il nome su di essa sia stato corretto da Annibale ad Angelo ; la lettera quindi fu forse usata per entrambi i fratelli e in tempi diversi (Scritture diverse, libro 25, no 34). Una cosa è certa : a spingere i figli a viaggiare deve essere stato Marco Antonio Ranuzzi, convinto della loro necessità di legarsi al ceto nobiliare europeo e apprenderne gli usi e il linguaggio, oltre che di ricevere una formazione culturale più vasta.
12 Carte politiche, Viaggi, vol. I.
13 Carte politiche, ibidem.
14 Nel 1653, quando Angelo stava partendo per l’estero, era nato a suo fratello Annibale il figlio Giovan Carlo Battista, tenuto a battesimo dal cardinale Giovan Carlo de Medici e dalla granduchessa di Toscana (Scritture diverse, libro 29, no 20, « Fede di Nascita di G. C. Ranuzzi »).
15 Scritture diverse, libro K, no 3 (una sentenza del Vicario Generale di Bologna per il passaggio di un beneficio dal padre ad Angelo Ranuzzi, definito « clericus ») e libro 31, no 6, « 1657, 6 marzo. Privilegio di laurea dottorale in ambo le leggi conferita al conte Angelo Ranuzzi dal collegio di Dottori Civili e Canonici di Padova ».
16 Angelo la nomina nel testamento : « Lascio... alla signora Principessa Donna Margherita Colonna mia amorevolissima zia un bacile d’argento dorato, et in oltre per incontrare il genio della sua gran pietà, e devozione gli lascio quel crocifisso d’avorio più grande lavorato da un artefice peritissimo che è fra le mie robbe, et una muta di creviarii d’Anversa, pregando S. E. a tener memoria di me nelle sue preghiere, nelle quali ho sempre confidato » (Testamento, c. 5v). Margherita Sforza Attendolo Manzoli, nipote acquisita di Annibale Ranuzzi (nonno di Angelo) che ne aveva sposato una zia, aveva sposato in seconde nozze il principe Colonna, e morì nel 1690, un anno dopo il nipote. Una parentela complicata ma, a quanto pare, sentita.
17 Le fonti romane potranno aiutare ad approfondire la questione dei personaggi che seguirono Angelo nei suoi primi passi in curia, ma esulano da questa ricerca, che ho concentrato sulle fonti private conservate a Bologna. Un sondaggio nell’Archivio di Stato di Roma mi ha permesso di accertare che, almeno nel fondo Tribunale della Segnatura, la serie relativa ai processi di aggregazione al referendariato comincia nel 1662 e quindi non contiene, per pochi anni, le carte riguardanti l’aggregazione di Angelo Ranuzzi. Il silenzio dell’archivio di famiglia e del cardinale stesso sul primissimo periodo della sua carriera non consente congetture realistiche, ma non è probabilmente privo di significato ; il gettare le basi di un cammino fortunato comportava anche incontrare difficoltà che era meglio non divulgare, nella logica della costruzione di un personaggio e della laudatio della sua vita a beneficio dei posteri.
18 Così Angelo termina il racconto dei suoi viaggi all’estero : « Roma, dove per causa di tanto tempo perduto (...) non giunsi se non al 27 di marzo 1657 ricevuto con tutti i segni d’amore e d’affetto da mio padre, che durante la mia dimora fuori d’Italia, poco men di tre anni, v’era stato mandato dal senato di Bologna in carico d’ambasciatore della città con grand honore suo proprio per haver a trattare i negozi della sua patria in così nobil corte, e non minore mia fortuna di potere con tale occasione applicare alla professione ecclesiastica » (Carte politiche, « Viaggi », parte I, cit.). I carteggi ufficiali fra Marco Antonio Ranuzzi e il senato attestano i suoi frequenti incontri con il cardinale bolognese Cesare Facchinetti (ASB, Ambasciata bolognese a Roma, Registrum, no 33-34).
19 Testamento, c. 3.
20 Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di Bruno Neveu, 2 vol., Roma, 1973 (Acta nuntiaturae gallicae, 10-11).
21 Carte politiche, Vescovado di Fano, tomo I.
22 G. B. De Luca (sul quale, nel Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 38, Roma, 1990, vedi la voce a cura di Aldo Mazzacane) nominato da Innocenzo XI auditore e segretario dei Memoriali, poi cardinale, impegnato in una intensa attività politica, e proprio per questo non in facili rapporti con molti esponenti della curia, è per alcuni anni il più assiduo « corrispondente ufficiale » di Angelo, ma la sua corrispondenza sfiora spesso i toni personali. Anche se la sua morte nel 1683 precede di poco la nomina di Ranuzzi a nunzio in Francia, non si può pensare che la sua amicizia non abbia condizionato l’opinione che il papa aveva del prelato bolognese. Sulle doti necessarie per fare carriera in curia, oltre che sulle varie Istruzioni in cui venivano prescritte in coincidenza con l’assegnazione degli incarichi, I. Fosi, All’ombra dei Barberini... cit. n. 4, p. 67-69.
23 C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina, in M. Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Bari, 1992, p. 321-389.
24 Carte politiche, Inquisitorato di Malta, tomo I.
25 Di Damietta, nel basso Egitto, porto sul Nilo, meta di spedizioni crociate in età medievale. Angelo fu consacrato a Roma il 24 giugno 1668 dal cardinale Cesare Facchinetti (Hierarchia Catholica Medii et recentioris aevi, V, Padova, 1952, p. 181)
26 Carte politiche, Nunziatura di Savoia, tomo II.
27 Ibid.
28 Carte politiche, Nunziatura di Polonia, tomo I. Sulla consapevolezza del ruolo nei detentori di cariche dello Stato pontificio, A. Gardi, Fedeltà al papa e identità individuale nei collaboratori politici pontifici (xiv-xix secolo). Alcune osservazioni, in P. Prodi e V. Marchetti (a cura di), Problemi di identità tra Medioevo ed Età moderna. Seminari e bibliografia, Bologna, 2001, p. 131-153.
29 Carte politiche, Nunziatura di Francia, tomo XII.
30 Gli anni del primo tentativo di Angelo, fallito, di avere la nunziatura di Francia, sono il 1672 e il 1673. A proposito di questo episodio e delle complesse attese e ansie che precedevano le nomine, R. Ago, Carriere e clientele..., cit. n. 4, p. 82-84.
31 Correspondance..., cit. n. 20, p. 23-27. Ma anche Pastor : « La scelta a nunzio di Angelo Ranuzzi, uomo che aveva molto viaggiato ed era esperto del mondo, venne accolta in Francia con gioia » (L. Von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, versione italiana di P. Cenci, Roma, 1962, XIV-2, p. 231). Il significato politico della nunziatura, oltre che nel tentativo di ricomporre le recenti tensioni con Luigi XIV per la questione delle nomine vescovili, è da ricercare nella missione di guadagnare il sovrano alla causa della guerra contro i turchi, che nel 1683 assediavano Vienna.
32 Queste espressioni e altre analoghe si ritrovano soprattutto nell’unico copialettere del periodo francese, Carte politiche, « Lettere diverse del cardinal Ranuzzi », no 14.
33 Pastor sembra pensare che Angelo ne fosse tra i più meritevoli, anche considerando il fatto che papa Odescalchi, austero riformatore, aveva fama di elevare al cardinalato solo i meritevoli : « Gli altri italiani a cui Innocenzo XI nel 1686 conferì il cappello rosso, erano assolutamente degni di questa distinzione » (L. Von Pastor, Storia dei papi..., cit. n. 31, XIV-2, p. 306).
34 Carte politiche, copialettere no 14, cit.
35 Correspondance..., cit. n. 20, p. 42.
36 Ibid., p. 56.
37 Un pontificato collocato sul crinale di mutamenti istituzionali e del passaggio fra Seicento barocco e Roma settecentesca, come avverte anche Irene Fosi : « Dalla fine del Seicento (...) era mutato anche il quadro di riferimento politico e culturale romano (...). La fine – almeno ufficiale – del nepotismo coincide con la fine dell’epoca barocca che (...) non vuole indicare un modulo artistico, ma una cultura politica, uno stile di vita, un complesso di norme e di rapporti interpersonali fondati su un forte patronage curiale » (I. Fosi, All’ombra dei Barberini..., cit. n. 4, p. 285). È possibile che Ranuzzi, provenendo da una famiglia provinciale e di nessuna tradizione curiale, fosse portato a schierarsi contro il vecchio tipo di clientelismo. Sul papato innocenziano e le sue caratteristiche, almeno iniziali, di austerità, innovazione e riforme, L. Von Pastor, Storia dei papi..., cit., XIV-2, p. 4-27 ; S. Tabacchi, Cardinali zelanti e fazioni cardinalizie tra fine Seicento e inizio Settecento, in La corte di Roma fra Cinque e Seicento..., cit. n. 4, p. 139-141.
38 Carte politiche, Nunziatura di Francia, Tomo XII.
39 « Erede poi universale in tutti li miei beni... faccio istituisco nomino e voglio che sia il signor conte Annibale Ranuzzi mio dilettissimo fratello, al quale sostituisco il signor conte Giovan Carlo, e signor conte Vincenzo suoi figli per ugual portione in ogni modo migliore » (Testamento, c. 8r). Ai nipoti indirizzava altri lasciti per testimoniare un affetto particolare (fra cui una somma per le eventuali spese nuziali di Vincenzo). Sul palazzo Ranuzzi di via Galliera, nel quale Angelo era cresciuto e avrebbe dovuto abitare nelle sue vesti di vescovo di Bologna, D. Ravaioli, Palazzo Bonasoni, dimora seicentesca dei Ranuzzi, in Le famiglie senatorie di Bologna. II. I Ranuzzi..., cit. n. 2, p. 341-346.
40 Carte politiche, Vescovato di Fano, e « Card. Angelo Ranuzzi », busta miscellanea di carteggio e conti patrimoniali. Altri lasciti descrivono, nel Testamento, c. 5-8, la vastità delle amicizie, dei debiti e delle clientele di un cardinale del tardo Seicento : al vescovo di Fano suo successore ; al vicario generale in Bologna ; al segretario Giuseppe Antolini ; al maestro di casa Giovanni della Motta ; all’elemosiniere Borzoni ; al cameriere Mattia Galanti ; al cappellano Massimino ; all’agente in Roma Francesco Bardi ; al confessore in Fano Francesco Romiti ; a padre Domenico Musanti della compagnia di Gesù e a padre Carlo Maria di S. Giuseppe carmelitano scalzo ; a padre Domenico Federici della congregazione di San Filippo Neri ; al servitore Francesco Gasparoli ; al conte Giovanni Antonio Baldini ; alla contessa Dorotea cognata e alla contessa Anna moglie del nipote ; alla chiese della beata Vergine di San Luca e di Santa Caterina di Bologna ; all’abate Girolamo Sebbri ; all’abate Fossi uditore in Francia ; a Giovan Lorenzo Castellani suo ufficiale in Bologna ; ad Angelo Michele Montanari speziale in Bologna (« che è sempre stato mio amorevole »).
41 Carte politiche, « Card. Angelo Ranuzzi », busta miscellanea, cit.
42 Scritture diverse, libro 57, no 31, « Compra del cardinale Angelo Ranuzzi da M. Beagle di Francia di una tappezzeria o panni d’arazzo in sei pezzi grotteschi con figure d’oro per lire 5000 di Francia e da M. Parante d’una altra tappezzeria rappresentante l’Istoria di Cesare per lire 6000 ». Si trattava di arazzi dorati che forse con il loro prezioso valore contribuirono ad attirare la successiva imboscata sul convoglio del cardinale mentre attraversava le Alpi. La scelta dell’arazzo con la storia di Cesare alludeva, ed era intesa di buon augurio, al viaggio verso Roma di Angelo che si preparava a partecipare al conclave ?
43 Secondo il racconto del nipote Vincenzo, preoccupato soprattutto della perdita di documenti : « Fu svaligiato su monti della Savoia da soldati barbetti che li levarono gran parte del suo ricco bagalio fra il quale preziosissimi fogli che dal signor conte senatore Annibale suo fratello e mio genitore si sariano a pesi d’oro bramati di riacquistare, e procurò di farlo ma in vano, e fu con l’autorevole protezione del duca di Savoia, che ben ricordevole della nunziatura fatta alla sua corte dallo stesso cardinale nel 1668, provò con somma cortesia ed attenzione tutte le strade, e arrivò bensì a far riacquistar certi pezzi di arazzi d’oro ma non mai i fogli che erano in una delle casse rubbate consistendo principalmente nelle lettere della Segreteria di Stato scritte al nunzio et altro » (Carte politiche, Nunziatura di Francia, tomo I).
44 Sul traumatico incidente alpino Vincenzo Ranuzzi aggiunge : « E tutto essi barbetti non presero di detta nunziatura, perché il rimanente disunito era in altre casse del reliquato del bagaglio che vennero in Italia per diverse strade, e il non aver potuto riaver le medesime vi è che dubitare che lo svaligio fosse stato fatto con qualche macchina, per arrivare ad avere in Francia tutte le notizie della corte di Roma, che in quel tempo bramavonsi, e cercavonsi con ogni maggiore accuratezza per le discordie vertenti fra quella corte e la pontificia » (ibidem).
45 Sarà il cardinale Gaspare Vincenzo Ranuzzi (1726-1800), figlio di Marco Antonio III, nunzio a Venezia e in Portogallo, vescovo di Ancona e Numana (Le famiglie senatorie di Bologna. II. I Ranuzzi..., cit. n. 2, p. 277-278). La serie Carte Politiche contiene anche otto volumi relativi a questo cardinale, segno che la serie intendeva riferirsi all’intera storia familiare, non a un personaggio.
46 Y. Daniels, L’opera completa di Sebastiano Ricci, Milano, 1976, p. 138, no 540-541 ; citati nelle carte come « Due quadroni dipintovi l’Eccellentissimo card. Ranuzzi », risultano disperse e non hanno una sicura cronologia ; verosimilmente questa si colloca tra il 1687, anno del cardinalato, e il 1691, anno della partenza di Ricci per Roma, anche se il pittore tornò in seguito episodicamente a Bologna. Non è dato sapere se le molte incisioni e riproduzioni in miniatura dello stesso soggetto dei quadri ripetessero l’opera di Sebastiano Ricci ; certamente i due quadroni erano destinati al salone principale del nuovo palazzo Ranuzzi, la sede più opportuna per la celebrazione della casata, che ospitava altri ritratti di protagonisti della storia familiare.
47 ASB, Notarile, Giuseppe Lodi, 1698, c. 120. Sulle quadrerie sei-settecentesche dei Ranuzzi e la loro attitudine al collezionisno pittorico, R. Carapelli, I Ranuzzi e l’arte tra Firenze e Bologna, in Le Famiglie senatorie di Bologna. II. I Ranuzzi..., cit. n. 2, p. 315-338 ; Id., Una perduta quadreria bolognese del seicento. La quadreria dei conti Ranuzzi, in Il Carrobbio, 16, 1990, p. 105-111.
48 Sul Seicento come secolo della rappresentazione, M. Foucault, Le parole e le cose, trad. it. di E. Panaitescu, Milano, 1967 ; sulla rappresentazione coeva della memoria, F. A. Yates, L’arte della memoria, trad. it. di A. Biondi, Torino, 1972 ; B. Papasogli, Volti della memoria nel « Grand Siècle » e oltre, Roma, 2000.
49 Carte Politiche, Nunziatura di Francia, tomo XII. Esiste una miniatura delle Insignia degli Anziani di Bologna con lo stesso identico soggetto descritto in questa Istruzione ed esplicitato nel quadro di Ricci, segno che la rappresentazione tendeva a riprodurre se stessa in molteplici forme ; e sintomo che il cardinalato di Ranuzzi veniva sentito come una gloria bolognese : le Insignia sono infatti raccolte di miniature nelle quali l’antica magistratura cittadina degli Anziani, nei secoli xvi-xviii, appositamente celebrava avvenimenti degni di nota per la cittadinanza o di rilievo europeo (ASB, Anziani Consoli, Insignia, vol. X, c. 61b-62a, III bim. 1688).
50 G. B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, II, Bologna, 1876, p. 48-50. I rapporti fra Giovan Carlo e il fratello minore Vincenzo, erede del patrimonio Cospi, non furono sereni, così come non erano dei migliori quelli fra Vincenzo e suo padre Annibale. Queste liti familiari spiegano fra l’altro perché si arrivasse alla vendita e alla dispersione della collezione di Annibale, che comprendeva il gruppo di opere di Sebastiano Ricci.
51 Carte politiche, Nunziatura di Francia, tomo I. L’operazione condotta da Vincenzo sui documenti dello zio si può ritenere inscritta in una politica di costruzione culturale dell’identità familiare, sempre leggibile in filigrana nelle serie archivistiche tramandate dalle casate nobili. Questa politica investiva qui da vicino uno dei nodi psicologici nella famiglia patriarcale : il rapporto con i defunti. Come ha scritto Andrea Frullini, si tratta del tema della successione, cioè « sul trasferimento dei fini dall’individuo al lignaggio, su quella sorta di eternità che la famiglia patrilineare ha ottenuto attraverso la trasmissione del nome, dell’autorità paterna, del potere, dei beni e, non ultima, della capacità di generare. Le componenti di questo processo sono molteplici, da quelle che gli psicoanalisti chiamano proiezioni, o identificazioni protettive, al culto dei defunti, essendo il contatto del mondo dei morti con quello dei vivi fondamentale nella costruzione culturale della famiglia patrilineare, nel suo senso del durare, del permanere. Potremmo arrivare a dire che il culto dei morti è l’altra faccia della successione »
52 Sui documenti di natura pubblica contenuti negli archivi di famiglie, E. Lodolini, Archivi privati, archivi personali, archivi familiari, ieri e oggi, in Il futuro della memoria..., cit. n. 8, p. 23-69.
53 A. Giacomelli, La dinamica della nobiltà bolognese nel xviii secolo, in Famiglie senatorie..., cit. n. 5, p. 55-112 ; Id., Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento, 1 : L’età lambertiana, in Quaderni culturali bolognesi, 3, 1979, p. 5-87. È nell’ambito di questa cultura che si sviluppa l’archivistica come disciplina autonoma, che partendo dall’ambiente erudito, si proietta verso l’enciclopedismo, e arriva a teorizzare l’ordinamento per materie dei documenti d’archivio, o, come più di frequente accade in Italia, l’indicizzazione in ordine alfabetico per argomenti o per luoghi cui si riferiscono le carte.
54 Carte politiche, Nunziatura di Francia, Tomo I.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.