Version classiqueVersion mobile

Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

III. Carrières et destins

Note sui governatori dello Stato pontificio durante il pontificato di Paolo V (1605-1621)

Silvano Giordano

Texte intégral

1Il presente lavoro è condotto su un gruppo di 339 brevi estratti mediante lo spoglio sistematico della serie Secretaria Brevium, Registra, conservata nell’Archivio Segreto Vaticano. I volumi consultati vanno dal 396 al 610, per un totale di 215 unità, che coprono l’arco di tempo intercorrente tra il mese di maggio del 1605 e il mese di gennaio del 1621. Infatti il 19 gennaio, pochi giorni prima della morte del papa, vennero effettuate ancora quattro nomine.

  • 1 C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), Roma, 1994 (Pubblicazioni degli (...)

2Lo studio ha come necessario punto di riferimento il quadro tracciato da Christoph Weber nel suo fondamentale catalogo dei legati e governatori dello Stato Pontificio1, che ricostruisce le liste dei governatori dagli anni intorno al 1550 fino al 1809. Grazie a compilazioni private, come pure a repertori ufficiali o semiufficiali che si cominciarono a pubblicare nella seconda metà del Seicento, è stato possibile all’illustre studioso offrire elenchi relativamente completi per i tempi più recenti e per le città di maggiore importanza. Altrettanto non si può affermare per i primi decenni del periodo da lui preso in considerazione, precisamente per la frammentarietà delle fonti.

3Lo stesso discorso vale anche per l’organizzazione generale dell’amministrazione governativa pontificia. Weber utilizza in proposito i dati offerti dal cardinale Giovanni Battista De Luca (1614-1683), che rispecchiano la situazione della seconda metà del Seicento, così come l’opera di Francesco Corridore, risalente al 1701, e i repertori compilati dal cardinale Stefano Borgia, composti verosimilmente nel 1769.

4Per il primo Seicento non si conoscono trattazioni analoghe. Si può affermare in generale che il sistema aveva già una sua configurazione sostanzialmente simile a quanto si riflette nelle opere di De Luca; tuttavia, qualora sia possibile ampliare le serie dei dati, si potrà ulteriormente illuminare il quadro.

  • 2 Weber, Legati..., cit. n. 1, p. 19: «La stragrande quantità di questi volumi
    - soltanto da parte del
    (...)

5In questo contesto i brevi apostolici possono offrire un contributo significativo. Weber esclude volutamente, per giustificati motivi, la consultazione sistematica della Secretaria Brevium2, dando la preferenza a collezioni più mirate e meno eterogenee.

6Alla prova dei fatti tale scelta si rivela ponderata. Infatti, su 140 governatori dei quali è stata rinvenuta la minuta della nomina, solamente 17 (12,14 %) non sono conosciuti da Weber (Giacomo Amoratti, Fabrizio Baronio, Domenico Bassano, Ricciardo Benci, Stefano Campanari, Andrea Chelini, Giovanni Compagnoni, Leonetto Corbara, Antonio Fini, Tiberio Lunardi, Bernardo Marchetti, Paolo Marescotti, Claudio Monio, Alessandro Montalto, Baccio Palloni, Niccolò Zattini, Ottaviano Zuccari). Su 304 nomine per le quali esiste la minuta del breve, 45 (14,80 %) non sono note a Weber. Di esse 21 (6,90 %) corrispondono ai governatori ignoti a Weber, mentre le restanti 24 (7,89 %) corrispondono a governatori da lui conosciuti.

7La tabella seguente riporta le nomine ignote a Weber. Con l’asterisco (*) sono contrassegnati i governatori non inclusi nel suo repertorio:

8È noto che la serie delle minute conservate nella Secretaria Brevium non è completa, come si può rilevare dalle annotazioni spesso poste all’inizio dei singoli volumi. D’altra parte, nel catalogo di Weber si trovano numerose indicazioni che non hanno riscontro nelle minute dei brevi, che egli ricava dall’ampio ventaglio di materiale consultato.

9Un’ulteriore differenza è rilevabile circa i governi considerati. Weber offre le liste di 60 governi, mentre i brevi in oggetto ne restituiscono 46. Weber non considera Bagnaia, Capranica, il Conta-do Venosino, Farfa e Sutri, che appaiono nei registri della Secretaria Brevium, dove invece, per il periodo considerato, non compaiono Anagni, Calvi, Carpentras, Città della Pieve, Civita Castellana, Civitavecchia, Comacchio, Ferrara, Loreto, Nocera, Romagna, Terracina, Urbino, Valentano, Veroli, Vetralla, Visso, elencati da Weber.

10La tabella seguente riporta i governi con il corrispondente numero di nomine effettuate durante il pontificato borghesiano secondo la Secretaria Brevium.

11In sostanza, la ricerca sistematica nel fondo della Segreteria dei Brevi per un arco di tempo di quindici anni e mezzo mostra che i due metodi sono complementari, in quanto suscettibili di integrazioni reciproche.

I BREVI DI NOMINA

Procedura della nomina

12Formalmente i governatori erano nominati dal pontefice, in forza delle sue prerogative sovrane. L’iter amministrativo si svolgeva all’interno della Congregazione della Sacra Consulta (Sacra Congregatio pro consultationibus negociorum Status ecclesiastici), presieduta dal Cardinale Nipote, nella sua funzione di Sovrintendente dello Stato Ecclesiastico. A seconda del rango del governo, la nomina poteva essere formalizzata attraverso un breve oppure attraverso una patente della Consulta. Nel presente caso la natura stessa delle fonti restringe l’ambito operativo alla prima modalità.

13Il fatto che non esistano tutti i brevi di nomina si spiega non solo in seguito all’incompletezza dei registri, ma anche in base alle modalità di spedizione: talvolta il documento era emesso su richiesta degli interessati o dei loro procuratori, talaltra veniva spedito d’ufficio, sempre dietro pagamento delle relative tasse. Di conseguenza, vi sono casi in cui la nomina di un governo per breve non veniva fatta mediante un breve. In proposito, i documenti permettono di seguire da vicino le procedure. È sufficiente citare due casi, il primo accaduto all’inizio e il secondo verso la fine del pontificato di Paolo V.

  • 3 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 71r, 25 giugno 1607, originale: «Nostro S.re s’è compiaciuto di prove (...)
  • 4 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 72r, 1 luglio 1607, originale: «Il signor Scipione Benadduci è stato (...)
  • 5 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 68r-76r.

14Il 25 giugno 1607 Giovanni Antonio Fuccioli, segretario della Consulta, comunicò a Scipione Cobellucci, segretario dei brevi, l’avvenuta nomina di sette governatori: Angelo Della Stufa a Norcia, Lelio Sega a Città di Castello, Giovanni Battista Pellegrini a Terni, Alessandro Gilocchi (Zilocchi) a Ravenna, Fabrizio Baronio a Bertinoro, Niccolò Strozzi a Cascia, Ricciardo Benci a Monte San Giovanni, invitandolo a spedire il relativo breve solo su richiesta degli interessati: «venendone ricercata da loro o altri per parte loro»3. Scipione Benaducci, nominato governatore di Assisi, non compreso nella lista di Fuccioli, fece richiedere il breve da un suo procuratore con lettera a Cobellucci del 1 luglio 16074. In data 30 giugno 1607 furono spediti nove brevi5, otto per i personaggi suddetti e il nono per Angelo Gemmari, governatore della Sabina, non citato nei documenti precedenti.

  • 6 ASV, Sec. Brev., Reg. 579, f. 273r, 9 dicembre 1619, originale: «La S.tà di N. S. si è compiaciuta (...)
  • 7 ASV, Sec. Brev., Reg. 579, f. 272r, 275r.
  • 8 ASV, Sec. Brev., Reg. 574, f. 157v; Reg. 579, f. 275v.

15Nel dicembre 1619 vi è testimonianza di una procedura d’ufficio: Giovanni Battista Zazzara, segretario della Consulta, comunicò a Cobellucci le nomine effettuate, invitandolo a spedire i relativi brevi6. Le nomine comunicate, dodici in tutto, riguardavano Giulio Roma a Perugia, Marco Antonio Coccini a Città di Castello, Lucrezio Pepoli a Fano, Mario Bonaventura a Camerino, Paolo Cittadini a Montalto, Giulivo Cartari a Faenza, Pietro Carpegna a Norcia, Giovanni Muti a Fabriano, Girolamo Parisani a Cascia, Eustachio Confidati a Imola, Francesco Bartoletti a Matelica, Francesco Cesi a Cesena. Il registro riporta in realtà le indicazioni per soli dieci brevi, destinati a Confidati, Coccini, Pepoli, Bonaventura, Bartolotti, Muti, Cesi, Cartari, Parisani, Carpegna. Due di essi quindi forse non vennero spediti. Alla fine della lista compare un Expediatur. Paulus pp. Vs. autografo, seguito dalla firma autografa del cardinale Cobellucci7. La tassa da pagare ammontava a dieci scudi per i brevi con la licentia immiscendi se in criminalibus e scendeva a sette scudi per quelli che non la prevedevano8.

Struttura dei brevi

16Secondo le usanze cancelleresche, i brevi rispettavano uno schema sostanzialmente simile. Precedeva la inscriptio, nella quale erano indicati i dati essenziali del nominato: il nome, i titoli, il governo che gli veniva affidato, talvolta la patria e la condizione:

  • 9 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 667r.
  • 10 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 70v.
  • 11 ASV, Sec. Brev., Reg. 432, f. 261r.

Dilecto filio Magistro Ioanni Iacobo Adorno Januensi in utraque nostra Signatura referendario civitatis nostrae Esinae gubernatori9; Dilecto filio Nicolao Strotio Presbitero Ravennatensi I. U. D. terrae nostrae Cassiae gubernatori10; Dilecto filio Ricciardo Bencio laico Montis Politianensi civitatis nostrae Brittonoriensis gubernatori11.

  • 12 ASV, Sec. Brev., Reg. 432, f. 261v.
  • 13 ASV, Sec. Brev., Reg. 515, f. 151r.
  • 14 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 652r.
  • 15 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 68v.
  • 16 ASV, Sec. Brev., Reg. 537, f. 355r.

17Talvolta attraverso la inscriptio è possibile seguire la carriera dell’interessato. Domenico Marini nel 1608 veniva apostrofato come Dilecto filio magistro Dominico Marino in utraque signatura nostra referendario12 e nel 1614, essendo ormai vescovo, come Venerabili fratri Dominico episcopo Albinganen13. Lelio Sega nel 1605 è chiamato Dilecto filio magistro14, nel 1607 magistro... nostro et Apostolicae Se-dis notario15, nel 1616 magistro... in utraque Signatura nostra referendario16.

18La parte dispositiva del breve iniziava con un preambolo, nel quale si ricordavano le attitudini del candidato al governo, fino a giungere alla formula tecnica:

te civitatis nostrae [N.] eiusque comitatus et districtus gubernatorem cum auctoritate, facultatibus, iurisdictione, salariis et emolumentis honoribusque et oneribus solitis et consuetis ad nostrum et Sedis Apostolicae beneplacitum cum primum te illuc contuleris inchoandum... auctoritate apostolica tenore praesentium facimus et deputamus.

  • 17 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 595rv e successivi.
  • 18 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 653rv.

19Dagli emolumenti erano sottratte le esazioni derivanti dalle pene inflitte ai malfattori, devolute per disposizione pontificia alla Camera apostolica. La formula corrispondente, praeter quos ex poenis maleficiorum quomodolibet provenientes quae Camerae nostrae apostolicae specialiter reservamus, era inizialmente aggiunta in margine17; a partire dalla nomina di Giovanni Vincenzo Giustiniani, governatore di Norcia (16 giugno 1605)18, essa viene inclusa nel testo della minuta.

20Le nomine dei governatori erano sempre ad beneplacitum, quindi non soggette a limiti di tempo e revocabili in qualsiasi momento, ed avevano effetto dal momento della presa di possesso.

  • 19 Ita ut te in criminalibus immiscendo nullam propterea censuram ecclesiasticam aut irregularitatis n (...)
  • 20 ASV, Sec. Brev., Reg. 432, f. 261rv. Breve per Ricciardo Benci, governatore di Bertinoro, 6 giugno (...)

21Ai chierici veniva data la licentia immiscendi se in criminalibus, ossia la giurisdizione criminale con la relativa capacità di infliggere sentenze che comportassero pene corporali afflittive, eccetto la pena capitale19. Senza tale licentia il chierico sarebbe incorso in censure e irregolarità che avrebbero potuto precludergli l’esercizio degli ordini sacri e l’accesso agli ordini superiori, oppure impedito di ricevere uffici e benefici ecclesiastici. Non essendo necessaria per i laici, la licentia non figurava nei brevi loro destinati20.

22Il breve imponeva ai membri della comunità di ricevere il governatore, di obbedirgli e di assisterlo. Il neoeletto doveva infine prestare giuramento davanti al Camerlengo, impegnandosi ad esercitare recte et fideliter l’ufficio e a non accettare doni di alcun tipo, eccetto viveri e bevande da consumarsi nell’arco dei successivi tre giorni.

I GOVERNATORI

Origini geografiche

23A somiglianza degli altri ambiti dell’amministrazione pontificia, anche i governatori erano reclutati per lo più tra gli italiani. Tra i 140 governatori in oggetto, gli unici due (1,43 %) di diversa nazionalità, Guillaume Du Nozet e Jérôme Cottereau, erano francesi. Di 23 governatori (16,43 %) non si conosce l’esatta provenienza, ma i loro nomi non lasciano dubbi circa l’appartenenza all’ambito italiano.

24La regione maggiormente rappresentata è lo Stato Pontificio, con 77 governatori, pari al 55 %. Segue il Granducato di Toscana, con 14 esponenti, dei quali 8 provenienti da Firenze, 4 da Siena o dal Senese, 1 da Pistoia e 1 da Lucca. Viene poi il Ducato di Milano con 8 rappresentanti, di cui 7 milanesi e 1 cremonese, mentre Genova, Venezia e il Regno di Napoli contribuirono con 5 governatori ciascuno.

25Poco più della metà dei governatori considerati provenivano con certezza dallo Stato Pontificio. Ad essi si potrebbe presumibilmente aggiungere una parte non trascurabile di coloro di cui non si conosce l’esatta provenienza. Tra questi i romani costituivano poco meno di un terzo, mentre i rimanenti appaiono essere abbastanza ben distribuiti tra le diverse regioni dello stato, dato che gli amministratori erano reclutati anche all’interno delle élites locali.

Studi

26L’esercizio di poteri amministrativi e giudiziari era parte integrante della professione del governatore, come è anche attestato dai brevi di nomina. È quindi naturale che gli aspiranti a tale impiego avessero nel proprio curriculum studi di diritto.

  • 21 Sisto V mediante la costituzione Quemadmodum providus agricultor del 22 settembre 1586 (Bullarium R (...)

27Di 95 governatori (67,85 %) si conosce con certezza che erano magistri iurium o iuris utriusque doctores. Altri 23 (16,43 %), per il fatto di essere referendari utriusque Signaturae o notai, avevano certamente fatto studi giuridici, come era richiesto dalle norme allora in vigore21. In totale si hanno quindi 119 giuristi (84,29 %), oltre 4/5, di cui 57 (40,71 %) dottori. Tra i 22 laici si contano 11 dottori iuris utriusque, la metà di essi, mentre per l’altra metà non vi sono dati disponibili.

  • 22 Paolo De Curtis, chierico regolare teatino, fu nominato vescovo di Ravello il 26 aprile 1591 e tras (...)

28Un consistente numero di governatori accedette all’ufficio dopo aver iniziato la carriera in curia. Oltre la metà (56,43 %) di essi erano già notai o referendari utriusque Signaturae. Il napoletano Paolo De Curtis fu dal 1598 al 1600 vicegerente del vicario di Roma22.

29Per altri il governo costituiva l’ingresso nell’amministrazione. 17 persone, di cui 2 notai e 14 referendari, acquisirono il titolo solo dopo essere stati governatori, mentre altri 9 divennero referendari contemporaneamente alla nomina a governatori.

30I governi erano in prevalenza appannaggio di coloro che intraprendevano la carriera ecclesiastica. Solo 22 governatori (14,97 %) erano certamente laici. Se dal gruppo di cui non si conosce con certezza lo stato si estrae una percentuale analoga, si possono probabilmente assegnare ai laici altre quattro o cinque persone.

  • 23 Weber, Legati..., cit. n. 1, p. 34-36.

31La terminologia corrente distingueva tra governi di prelati e go-verni di dottori. Al primo gruppo appartenevano antiche legazioni ridotte ad un rango inferiore e città come Roma, Ancona, Ascoli, Benevento, Camerino, Città di Castello, Fabriano, Fano, Jesi, Loreto, Montalto, Norcia, Orvieto, San Severino e Spoleto. Il loro governo era normalmente assegnato a un prelato di rango superiore, generalmente un referendario, che si distingueva per l’abito paonazzo. Al secondo gruppo appartenevano città come Cesena, Faenza, Forlì, Rimini, Imola, Narni, Todi, Terni, Tivoli, Assisi, Bertinoro, Brisighella, Cascia. Ad esse era preposto un abate, ossia un ecclesiastico di rango inferiore, vestito di nero, oppure un laico23.

32La tabella seguente, che adotta la classificazione dei governi utilizzata da Weber, mostra una prassi un po’ più oscillante. Rispettano la regola Ancona, Ascoli, Camerino, Campagna, Faenza, Fano, Foligno, Forlì, Imola, Jesi, Montalto, Norcia, Orvieto, Perugia, Ravenna, Sabina, San Severino. Se ne discostano in maniera più o meno evidente Benevento, Cesena, Città di Castello, Fabriano, Matelica, Rimini, Roma, Spoleto, Terni, Tivoli, Todi, segno che le regole non si erano ancora totalmente cristallizzate.

33Un’altra distinzione riguarda l’assegnazione dei governi a soli chierici o a chierici e laici. Come illustrato nelle due tabelle seguenti, 24 governi vennero assegnati a soli chierici, mentre altri 21 indifferentemente a chierici o a laici.

Governi assegnati a soli chierici (24)

Governi assegnati a chierici e a laici (21)

Permanenza in carica dei governatori

34Mentre per i legati le designazioni erano generalmente ad triennium, e spesso più volte riconfermate, per i governatori le nomine venivano effettuate ad beneplacitum. Ciò significa che un eventuale trasferimento o rimozione dipendeva esclusivamente dalla volontà del pontefice e quindi l’interessato non aveva alcuna garanzia formale rispetto alla durata dell’incarico, indipendentemente dai risultati ottenuti.

35Un normale periodo di governo poteva durare da pochi mesi a circa quattro anni, abbracciando un arco orientativo medio di circa due anni. Per il periodo considerato, le liste più complete riportano 6 governatori a Perugia, 7 a Campagna, Matelica, Ascoli, 8 a Città di Castello, Fano, Foligno, Forlì, Monte San Giovanni, 9 ad Ancona, Brisighella, Camerino, Cesena, Imola, Rieti, Rimini, Sabina, Spoleto, Tivoli, 10 ad Assisi, Bertinoro, Cascia, Narni, Orvieto, 11 a San Severino, 12 a Jesi e a Todi, 15 a Terni. In quest’ultima città vi furono tre nomine nel 1610, quattro successive dal 1616 al 1619 e due nel 1620, il che denota una situazione in qualche modo eccezionale.

36Il fatto che le nomine fossero ad beneplacitum condusse anche alla mancanza di termini cronologici fissi per il rinnovo delle cariche. Scorrendo le date di nomina è possibile individuare alcuni momenti nei quali esse si concentrarono in modo significativo. All’inizio e alla fine del pontificato si trattò della consueta distribuzione di cariche tra i clienti del pontefice e dell’altrettanto usuale tentativo di rafforzare il proprio partito in vista della successione; negli altri casi non è possibile determinare il movente.

37I momenti più significativi sono comunque i seguenti:

29 nomine il 16 e 17 giugno 1605,

15 nomine nel giugno-luglio 1607,

17 nomine nel giugno 1608,

7 nomine nel gennaio 1609,

17 nomine il 9 ottobre 1609,

15 nomine nel novembre-dicembre 1610,

12 nomine nel dicembre 1619.

38Certamente anche l’ufficio di governatore non sfuggiva alla logica clientelare. Paolo V si servì di 25 persone (17,86 %) che avevano già avuto esperienza di governo prima della sua elevazione al pontificato. Il restante 82,14 % dei governatori ottenne da lui la prima no-mina.

39Dati molto somiglianti si ritrovano alla fine del pontificato di Paolo V. Continuarono la loro attività 26 governatori (18,57 %), mentre il restante 81,43 % terminò entro il 1621. Curiosamente coincide (25 e 26) il numero dei governatori con esperienza precedente il pontificato di papa Borghese con quello di coloro che continuarono in attività anche dopo la sua morte.

40Può essere illustrativo il confronto con il movimento dei nunzi ordinari durante il pontificato Borghese: circa il 60 % degli inviati aveva cominciato la carriera ecclesiastica prima della sua elevazione al pontificato, mentre tra i governatori non si arriva al 20 %. Tale differenza si può attribuire alla maggiore esperienza richiesta per la carriera diplomatica.

41Secondo i dati disponibili, l’ufficio di governatore sembrerebbe essere stato un’occupazione in molti casi temporanea, il che significa che allora non si arrivò alla formazione di un corpo di funzionari esclusivamente dedicati a tale compito, come pure che non esistevano carriere parallele rigorosamente separate all’interno dell’amministrazione. Nel 35 % circa dei casi l’esperienza durò al massimo un anno e per circa un 19 % da due a cinque anni: quindi per circa il 54 % dei casi l’esperienza rimase circoscritta ad un massimo di cinque anni. Escludendo una fascia intermedia, pari al 16 % che esercitò il governo da 6 a 10 anni, resta un 30 % di funzionari che esercitarono tale funzione da 10 a oltre 25 anni. I governatori rimasti più a lungo attivi furono Malatesta Baglioni (1605-1630) per 25 anni, Cosimo Bardi (1603-1629) e Angelo Della Stufa (1586-1612) per 26 anni, Prospero Caffarelli (1615-1643), Luigi Capponi (1614-1642), Lelio Sega (1598-1626), Onorato Visconti (1608-1636) per 28 anni, Battista Volta (1577-1609) per 32 anni, Scipione Benaducci (1572-1611) per 39 anni.

42Generalmente i governatori cambiavano di sede con relativa frequenza. La seguente tabella illustra le nomine che appaiono attribuite per breve ad una stessa persona: per metà del personale si trova una sola nomina; 47 di essi, pari a circa il 33 %, ricevettero due o tre nomine, mentre per uno, Anteo Claudi, si riscontrano sette nomine nel corso del pontificato di Paolo V.

43L’ufficio di governatore non necessariamente era in relazione con la carriera in curia. Solo Maffeo Barberini divenne papa, ma il governo di Fano, esercitato nel 1592-1593, fu un’esperienza episodica e non certo particolarmente significativa nella sua carriera. Altre figure notevoli che esercitarono incarichi di governo furono Giovanni Francesco Guidi di Bagno, che operò in questo settore dal 1601 al 1621, ricoprendo tra l’altro l’importante ufficio di vicelegato di Avignone (1614-1621), divenne successivamente nunzio a Bruxelles (1621-1627) e a Parigi (1627-1630) e infine cardinale in pectore nel 1627, nomina pubblicata nel 1629. Accanto a lui Lorenzo Magalotti, segretario di Stato dal 1623 al 1628 e cardinale nel 1624.

  • 24 Stefano Dolci, arcivescovo di Avignone rappresenta una situazione eccezionale: fu vicelegato di Avi (...)

444 (2,85 %) furono nominati vescovi prima di accedere a un governo: Ladislao d’Aquino, Paolo De Curtis, Stefano Dolci24 e Filippo Filonardi.

45Dopo un’esperienza come governatori accedettero all’episcopato 35 su 140 ovvero il 25 %. Di questi, 14 (10 %) continuarono ad esercitare incarichi di governo, mentre i restanti 21 (15 %) andarono a reggere la propria diocesi.

4613 (9,27 %) ebbero incarichi diplomatici: Ladislao d’Aquino, nunzio agli Svizzeri 1608-1613, Leonetto della Corbara, inquisitore di Malta 1607-1608, Malatesta Baglioni, nunzio all’Imperatore 1634-1639, Maffeo Barberini, nunzio in Francia 1604-1607, Lorenzo Campeggi, nunzio in Savoia 1624-1627 e in Spagna 1634-1639, Antonio Diaz, nunzio a Napoli 1626-1627, Lelio Falconieri nunzio a Bruxelles 1635-1637, il già citato Giovanni Francesco Guidi di Bagno, nunzio a Bruxelles 1621-1627 e a Parigi 1627-1630, Giovanni Battista Lancellotti, nunzio in Polonia 1622-1627, Lelio Ruini, nunzio in Polonia 1612-1614, Alfonso Sacrati, nunzio agli Svizzeri 1646-1647, Ludovico di Sarego, nunzio agli Svizzeri 1613-1621, Onorato Visconti, inquisitore di Malta 1624-1627.

4713 (9,28 %) divennero cardinali. Paolo V creò Ladislao d’Aquino, Maffeo Barberini, Filippo Filonardi, Giulio Roma, Giulio Savelli e Pietro Valier; Gregorio XV creò Ottavio Ridolfi; Urbano VIII creò Alessandro Cesarini, Lelio Falconieri, Giovanni Francesco Guidi di Bagno e Lorenzo Magalotti; Innocenzo X creò Tiberio Cenci e Prospero Caffarelli. Lelio Falconieri e Giovanni Francesco Guidi di Bagno ebbero il cappello cardinalizio per meriti acquisiti nel servizio diplomatico; gli altri fecero carriera in curia.

485 (3,57 %) lasciarono la carriera ecclesiastica: Francesco Cesi, Giovanni Battista Del Monte e Lucrezio Pepoli abbandonarono lo stato clericale e contrassero matrimonio, mentre Carlo Bevilacqua e Niccolò Strozzi divennero religiosi, il primo cappuccino e il secondo francescano.

LEGAMI FAMILIARI E CLIENTELARI

49L’ingresso nell’amministrazione pontificia poteva essere favori-to da appoggi interni. Se per la maggior parte dei governatori in oggetto sarebbe necessario effettuare ricerche approfondite sugli inizi delle loro carriere, per circa una quarantina di essi è possibile rintracciare legami che poterono giocare in loro favore. Schematicamente si possono proporre tre tipologie: presenza di un ecclesiastico in famiglia; famiglie con precedenti nell’amministrazione; legami clientelari. Solo alcuni esempi, senza pretesa di completezza.

50Presenza di un ecclesiastico in famiglia (22). Maffeo Barberini, nipote di Francesco Barberini, abbreviatore de parco maiori e protonotario apostolico de numero participantium; Francesco Bolognetti, nipote del cardinale Alberto Bolognetti (1583-1585); Francesco Maria Caetani, figlio naturale del cardinale Niccolò Caetani (1536-1585); Prospero Caffarelli, fratello di Fausto, arcivescovo di Santa Severina (1624-1654); Pietro Carpegna, fratello del cardinale Ulderico di Carpegna (1633-1679); Luca Cellesi, parente di Tommaso Celle-si, arcivescovo di Ragusa (1628-1633); Tiberio Cenci, figlio di Laura Lante, sorella del cardinale Marcello Lante (1606-1652); Alessandro Cesarini, fratello di Virginio, maestro di camera (1623-1624) di Urbano VIII; Francesco Cesi, fratello del cardinale Pierdonato iunior (1641-1656), già tesoriere generale; Paolo Cittadini, fratello di Luigi, canonico di San Pietro; Leonetto della Corbara, parente di Valerio, nunzio a Firenze (1582-1586); Filippo Filonardi, nipote di Marcello, assessore del Sant’Ufficio e fratello di Alessandro, vescovo di Aquino (1615-1645) e di Mario, arcivescovo di Avignone (1622-1644); Giovanni Vincenzo Giustiniani, nipote del cardinale Vincenzo Giustiniani (1570-1582); Giovanni Battista Lancellotti, fratello del cardinale Orazio (1611-1620); Fabrizio Landriani, nipote di Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano (1593-1609); Lelio Ruini, nipote di Giovanni Battista Ruini, commendatore di Santo Spirito; Alfonso Sacrati, ni-pote di Ercole, vescovo di Comacchio (1561-1592) e fratello del cardinale Francesco (1621-1623), già uditore di Rota; Ludovico di Sarego, parente di Gregorio XIV; Mario Sassi, parente del cardinale Lucio Sassi (1593-1604); Giulio Savelli, fratello di Giovanni Battista, chierico di Camera (1588-1592); Lelio Sega, parente del cardinale Filippo Sega (1591-1596); Pietro Valier, nipote del cardinale Agostino Valier (1583-1606); Onorato Visconti, nipote del cardinale Alfonso Visconti (1599-1608) e del cardinale Paolo Camillo Sfondrato (1590-1618).

51Famiglie con precedenti nell’amministrazione (8). Cosimo Bardi, figlio di Giovanni Maria, luogotenente delle guardie di Clemente VIII e di Leone XI; Giulivo Cartari, figlio di Flaminio, avvocato concistoriale; Marco Antonio Coccini, figlio del conservatore di Roma Mariano; Eustachio Confidati, figlio del governatore Niccolò; Giovanni Battista Del Monte, figlio del governatore Montino; Lorenzo Fei, figlio di Giulio, avvocato concistoriale; Baccio Gherardini, figlio di Tommaso, governatore; Giovanni Antonio Massimi, figlio di Carlo, caporione di Parione e di Colonna.

52Legami clientelari (10). Francesco, Scipione e Marco Antonio Borghese, familiari di Paolo V; Luigi Capponi, fiorentino, tesoriere della Camera nominato da Leone XI; Tiberio Cenci, nipote di Virginia Lante, moglie di Marco Antonio Borghese; Roberto Cennini, fratello di Francesco, cliente del cardinale Scipione Borghese; Lorenzo Magalotti, cognato di Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII; Baccio Palloni e Domenico Rivarola, clienti di Scipione Borghese; Giacomo Teodoli, figlio di Laura Carafa, pronipote di Paolo IV.

53Sinteticamente, si può abbozzare il ritratto del governatore medio durante il pontificato di Paolo V: italiano centro-settentrionale (più centro che settentrionale), appartenente alla borghesia o alla piccola nobiltà, con formazione giuridica, legato alla famiglia pontificia, poco inclinato ad una carriera ecclesiastica di alto livello.

Notes

1 C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), Roma, 1994 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi, 7).

2 Weber, Legati..., cit. n. 1, p. 19: «La stragrande quantità di questi volumi
- soltanto da parte della Segreteria dei brevi circa 2.500 volumi anteriori al 1800
- escludeva assolutamente questa via di ricerca».
Effettua comunque un sondaggio su 18 volumi della Secretaria Brevium estratti dal pontificato di Clemente VIII. Ibid., p. 67-69.

3 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 71r, 25 giugno 1607, originale: «Nostro S.re s’è compiaciuto di provedere li soprannominati delli sodetti governi. Però V. S. R.ma venendone ricercata da loro o altri per parte loro sarà contenta spedirgliene il breve conforme alla mente della S.tà Sua».

4 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 72r, 1 luglio 1607, originale: «Il signor Scipione Benadduci è stato provisto da N. S.re del governo della Città di Assisi, potrà però V. S. R.ma fargli fare l’espeditione del breve conforme alla mente della S.tà Sua».

5 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 68r-76r.

6 ASV, Sec. Brev., Reg. 579, f. 273r, 9 dicembre 1619, originale: «La S.tà di N. S. si è compiaciuta proveder li governi descritti in piede di questa nelle persone che in essa potrà veder V. S. Ill.ma, alla quale significo questa provisione, acciò che sia servita di dar ordine per la speditione delli brevi di tutti nella solita forma, che sarà in esecutione del S.to volere et mente di Sua Santità».

7 ASV, Sec. Brev., Reg. 579, f. 272r, 275r.

8 ASV, Sec. Brev., Reg. 574, f. 157v; Reg. 579, f. 275v.

9 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 667r.

10 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 70v.

11 ASV, Sec. Brev., Reg. 432, f. 261r.

12 ASV, Sec. Brev., Reg. 432, f. 261v.

13 ASV, Sec. Brev., Reg. 515, f. 151r.

14 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 652r.

15 ASV, Sec. Brev., Reg. 421, f. 68v.

16 ASV, Sec. Brev., Reg. 537, f. 355r.

17 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 595rv e successivi.

18 ASV, Sec. Brev., Reg. 396, f. 653rv.

19 Ita ut te in criminalibus immiscendo nullam propterea censuram ecclesiasticam aut irregularitatis notam incurras, dummodo sententiam sanguinis per te ipsum non feras. Il giudice che pronunciava una sentenza capitale, come pure il boia e i suoi aiutanti volontari ed immediati incorrevano in irregolarità ex defectu. G. Oesterlé, Irrégularités, in R. Naz (a cura di), Dictionnaire de Droit canonique, VI, Parigi, 1957, col. 42-66.

20 ASV, Sec. Brev., Reg. 432, f. 261rv. Breve per Ricciardo Benci, governatore di Bertinoro, 6 giugno 1608.

21 Sisto V mediante la costituzione Quemadmodum providus agricultor del 22 settembre 1586 (Bullarium Romanum, VIII, Napoli, 1883, p. 749-753) limitò a cento i componenti il collegio dei referendari e fissò le norme per esservi ascritti. Per divenire referendari di Giustizia si richiedevano legittimi natali, appartenenza allo stato clericale, titolo di dottore utriusque vel alterius iuris ottenuto presso una università, tirocinio di due anni in curia romana con tonsura e abito clericale, integrità di vita e di costumi, venticinque anni di età, entrate sufficienti derivanti dal patrimonio personale o da benefici ecclesiastici. Per divenire referendari di Grazia era necessario essere stati ascritti per tre anni tra i referendari di Giustizia, eccetto gli uditori del Sacro Palazzo e i chierici della Camera Apostolica.

22 Paolo De Curtis, chierico regolare teatino, fu nominato vescovo di Ravello il 26 aprile 1591 e trasferito a Isernia il 15 marzo 1600. Dal maggio 1598 all’11 ottobre 1600 fu vicegerente del cardinale Girolamo Rusticucci. Nel 1606 rinunciò alla diocesi di Isernia. Fu nuovamente viceregente dal 9 gennaio 1621 al 1 aprile 1622. Morì a Roma nel 1629. N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di Roma, Roma, 1976, p. 51, 53.

23 Weber, Legati..., cit. n. 1, p. 34-36.

24 Stefano Dolci, arcivescovo di Avignone rappresenta una situazione eccezionale: fu vicelegato di Avignone da marzo a giugno del 1610 in seguito alla morte improvvisa di Giuseppe Ferreri. H. Reynard-Lespinasse, Armorial historique du diocèse et de l’État d’Avignon, Paris, s. d., p. 82-83.

Table des illustrations

URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 124k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 144k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 208k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1249/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 59k

© Publications de l’École française de Rome, 2005

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search