Versión clásicaVersión móvil

Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

III. Carrières et destins

Note sui tesorieri generali della Camera apostolica e sulle loro carriere tra xvi e xvii secolo

Massimo Carlo Giannini

Texto completo

  • 1 Mi riferisco al volume edito a cura del Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato, Ist (...)
  • 2 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXIV, Venezia, 1855, p. 251-378; G. Fel (...)
  • 3 Importanti osservazioni metodologiche per gli studi sulla Curia sono svolte da R. Ago, Carriere e c (...)

1Il presente contributo si propone di analizzare la carica di tesoriere generale della Camera apostolica fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento in relazione alle carriere curiali di coloro che la ricoprirono. Esporrò quindi i primi risultati di una ricerca ancora in corso, nel tentativo di proporre un nuovo approccio allo studio del tesorierato, sottraendolo a quello che ritengo il rischio di una duplice distorsione interpretativa. Infatti, la figura del tesoriere è stata ora considerata come l’antenata di un ministro del Tesoro modernamente inteso1, ora studiata privilegiando l’evoluzione delle sue competenze e funzioni nel quadro delle vicende della Camera apostolica secondo un taglio prevalentemente storico-istituzionale2. Ritengo tuttavia che, nell’analisi dei tesorieri generali, non si possa prescindere dalla considerazione dei rapporti da essi intrattenuti con i papi e, in particolare, dal ruolo che alcuni di essi svolsero quali principali consiglieri pontifici nella delicata e complessa sfera delle finanze e della fiscalità della Santa Sede. In secondo luogo, desidero cercare di comprendere, ove possibile, quale significato il tesorierato abbia avuto all’interno delle carriere di coloro che lo detennero. Le pagine che seguono rappresentano pertanto un primo tentativo, senza alcuna pretesa di completezza, di mettere a fuoco tali questioni sulla base dei dati ricavati dalla letteratura esistente e da alcuni sondaggi d’archivio3.

  • 4 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica..., p. 167-171.

2Sin dai primi decenni del Quattrocento il tesoriere generale della Camera apostolica esercitò l’amministrazione di due importanti voci della fiscalità spirituale, quali le annate e i quindenni, della quale rispondeva direttamente al pontefice. Nella riorganizzazione della Camera operata da Sisto IV nel 1481, tali prerogative – che rendevano l’ufficio autonomo dall’autorità del camerlengo – vennero formalmente riaffermate. Fu inoltre confermato al tesoriere generale il compito di verificare il puntuale versamento delle tasse dovute alla Camera apostolica, di sorvegliare l’operato di tesorieri provinciali, gabellieri e collettori, nonché di rivedere i conti del depositario generale, ossia del banchiere che amministrava materialmente il denaro camerale. Il tesoriere era alle dipendenze del cardinale camerlengo per quanto riguardava le uscite della Camera: al primo infatti spettava il compito di redigere, su disposizione del secondo, i mandati di pagamento diretti al depositario. Come ha sottolineato Maria Grazia Pastura Ruggiero, le disposizioni di Sisto IV contemplavano la possibilità che il pontefice impartisse direttamente ordini di spesa al tesoriere, saltando la mediazione del camerlengo4. Il legame di natura fortemente fiduciaria, riconoscibile sin dai primi anni del xv secolo, fra i papi e i tesorieri da loro designati rappresenta l’elemento caratterizzante le carriere delle figure in questione. Non a caso, tutte le nomine – nell’arco di tempo che va dalla metà del Cinquecento fino alla decisione di Sisto V di trasformare la carica in ufficio venale, nel 1585 – ricaddero su personaggi aventi profili così diversi da rendere assai ardua l’individuazione di percorsi comuni nelle carriere anteriori e successive al tesorierato.

  • 5 I dati sono tratti da H. Jedin, Il cardinale Giovanni Ricci (1497-1574), in Id., Chiesa della fede (...)
  • 6 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 168, fol. 22v-23r, «R.D. Ioannes Riccius Archiepiscopus S (...)

3Prima eloquente traiettoria è quella Giovanni Ricci. Di un’agiata, ma non nobile famiglia di Montepulciano e privo di istruzione universitaria, egli fu segretario del cardinale Antonio Del Monte, del quale fu addetto all’amministrazione delle rendite di commende e benefici ecclesiastici. Dopo la morte del porporato, il Ricci servì per pochi mesi, nel 1534, papa Clemente VII. La svolta nella sua carriera avvenne allorché fu chiamato al servizio di Paolo III dal vescovo di Rimini Ascanio Parisani, un altro ex familiare del Del Monte e tesoriere generale del nuovo pontefice. Il primo incarico del Ricci fu quello di sovrintendente alla casa del giovanissimo cardinal nipote Alessandro Farnese. I passaggi successivi furono la riorganizzazione della collettoria degli spogli in Spagna e Portogallo (1535-36) e quindi la riscossione – con l’incarico di nunzio e collettore apostolico – delle decime straordinarie sulle entrate ecclesiastiche del Regno di Napoli. Nel 1538, venne designato da Paolo III a seguire a Venezia in qualità di tesoriere il legato Marco Grimani, patriarca di Aquileia, comandante della flotta papale all’interno della Lega santa. Sebbene fosse formalmente alle dipendenze del legato, il Ricci riceveva le sue istruzioni direttamente dal cardinale Alessandro Farnese, al punto che, nel 1539, su disposizione di quest’ultimo, chiuse i cordoni della borsa, suscitando le ire del Grimani. Una volta data prova di sagacia amministrativa, il Ricci fu chiamato a svolgere una serie di delicate missioni politico-diplomatiche per conto di Paolo III presso la corte dell’imperatore Carlo V e quella di Francesco I di Francia. Nel 1542, egli acquistò un chiericato di Camera e, nel giugno di due anni dopo, venne creato arcivescovo di Manfredonia in vista della sua designazione a nunzio e collettore pontificio in Portogallo. Qui si occupò delle complesse vertenze finanziarie fra la corona e la Santa Sede sino all’autunno del 1549, allorché venne destinato alla nunziatura presso la corte di Castiglia, dove rimase per circa un anno. Nel gennaio 1551 papa Giulio III – Giovanni Maria Del Monte, nipote del primo patrono del Ricci – dopo avere richiamato il prelato a Roma, lo nominò tesoriere generale della Camera apostolica5. Occorre sottolineare il fat-to che la presa di possesso del tesorierato da parte del Ricci ebbe luogo dopo il versamento di 9.500 scudi d’oro pro redemptione eiusdem officii dal predecessore, Giovanni Poggio, vescovo di Tropea. Non si trattava di un vero e proprio acquisto, quanto piuttosto – come si evince dal fatto che la Camera apostolica riconosceva il debito di tale somma, compresi gli interessi, nei confronti del Ricci e dei suoi eredi – di una sorta di cauzione che il detentore di un ufficio così delicato doveva versare6. Questa forma di venalità spuria, volta sia a rimpinguare le casse papali sia a garantire la Camera contro possibili malversazioni, sarebbe rimasta in vigore fino all’effettiva trasformazione del tesorierato in ufficio venale decisa da Sisto V.

  • 7 H. Jedin, Il cardinale Giovanni Ricci..., p. 562.
  • 8 Giulio III a Carlo V, Roma, 27 luglio 1551, edita in Trento: un Concilio para la unión (1550-1552), (...)
  • 9 H. Jedin, ll cardinale Giovanni Ricci..., p. 563 e Legati e governatori..., p. 865. Nel 1554 il Ric (...)

4Sulla scelta del Ricci quale tesoriere generale pesò, oltre al legame con i Del Monte, la sua indubbia esperienza nei diversi settori dell’amministrazione finanziaria della Santa Sede, che tornava tanto più utile in un momento di gravissime difficoltà: le casse papali erano infatti vuote, a causa del fatto che Paolo III e i Farnese avevano impegnato le entrate camerali. In tali frangenti il Ricci riuscì a salvare la Camera apostolica, ottenendo dal mercante e banchiere fiorentino Bindo Altoviti, con cui aveva rapporti di amicizia, un prestito di 50.000 ducati e quindi stipulando un altro prestito di 110.000 ducati con l’influente banchiere genovese Tommaso Marino7. In questa situazione, il coinvolgimento di Giulio III nella guerra di Par-ma a fianco dell’imperatore Carlo V rischiava di provocare il tracollo finanziario della Santa Sede. Di qui la richiesta papale a Carlo V di un cospicuo prestito di 200.000 scudi, i cui termini lo stesso Ricci venne inviato a negoziare presso la corte imperiale ad Augusta, nel luglio 15518. In riconoscimento di tali servigi, nel novembre successivo, Giulio III conferì la porpora cardinalizia al Ricci – che lasciò così la tesoreria – unico fra i titolari dell’ufficio prima del 1585 a raggiungere questo traguardo9.

5Il caso del porporato toscano, pur nella peculiarità del personaggio e della sua carriera, rivela alcuni elementi significativi. In primo luogo, l’esigenza che il tesoriere fosse una persona non solo di piena fiducia del papa, ma anche esperta di questioni finanziarie e che inoltre fosse in grado di mediare con i gruppi bancari attivi sulla piazza di Roma i continui prestiti indispensabili al funzionamento della Camera apostolica e quindi del papato stesso. Ciò può spiegare perché, fino all’affermazione della sua piena venalità, il tesorierato fosse conferito in maniera indifferente a laici e a ecclesiastici, spesso privi di preparazione universitaria, ma dotati senza dubbio di note-vole esperienza pratica.

  • 10 A. Massarelli, Diarium quartum: de Concili Bononiensi, in Concilii tridentini diariorum, actorum, e (...)
  • 11 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 20v-22r, bolla di Giulio III, Roma, 10 febbraio 1550. Per la nomina del M (...)
  • 12 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 36v-38, «Concessio officij Thesauriaratus apostolici Generalis pro. R. d. (...)

6Di particolare interesse è la vicenda del successore del Ricci, Francesco Massari, originario di Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina. Pochi e frammentari sono i dati a disposizione sulla sua carriera: nell’estate 1548 risultava essere uomo di fiducia a Roma del cardinale Del Monte e, nel dicembre 1549, accompagnò il porporato nel corso del difficile conclave dal quale questi sarebbe uscito eletto papa10. Nell’atto con cui, nel febbraio 1550, Giulio III lo nominava presidente della Camera apostolica (con l’importante compito di revisore della contabilità della Santa Sede), il Massari era definito come laico e cubiculario segreto, nonché antico familiare del pontefice11. Inoltre, al momento della nomina a tesoriere generale, nel novembre 1551, egli risultava essere anche sposato12. La motivazione di una quietantia generalis concessa, nel novembre 1552, da Giulio III al Massari per certificare la rettitudine con cui questi aveva esercitato il suo ufficio, testimonia lo stretto legame fra il tesoriere e il papa. Questi infatti dichiarava di voler provvedere alla sicurezza del Massari:

  • 13 ASV, Arm. LI, vol. 1, fol. 26v-28r, Quietantia generalis pro d. Francisco Massario de Aspra di Giul (...)

qui etiam familiaris antiquus et continuus commensalis noster existit et cuius fidei sinceritatem eximiam probitatem aliasque multiplices virtutes iam diu etiam ex quo in minoribus constituti ecclesie [sic] Papiensis preeramus et successive cardinalatus honore fungentes apud sacro sanctum concilium Tridenti et Bononiae successive habitum sedis apostolice [sic] legatum agebamus quo equidem legationis tempore proventus nostros exigendo et debita solvendo rem nostram universam administravit et in diversis aljs ac plerisque arduis summisque ponderis negocijs nostris abunde compertas habemus13.

  • 14 A. Attanasio, «...però non guastate la coda al pavone...». Per la storia di Aspra e dei Savelli, su (...)
  • 15 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 163, fol. 49v-53r, «R. D. Franciscus Massarius Thesaurari (...)

7Un’altra prova, questa volta indiretta, dei legami curiali del Mas-sari è costituita dai suoi rapporti con la comunità di Aspra e segnatamente dal suo intervento, nel 1545, quale mediatore, insieme al vescovo di Rieti, nel conflitto fra essa e i signori del castello, Flaminio e Ostilio Savelli. Inoltre, due anni dopo, la medesima comunità si rivolse al Massari per ottenere una riduzione del sussidio triennale, cosa che non avrebbe avuto senso se egli non fosse stato un personaggio dotato di una qualche influenza nell’amministrazione della Camera o della Curia pontificia14. Anche per il Massari la presa di possesso dell’ufficio di tesoriere generale fu subordinata all’impegno di prestare 15.000 scudi d’oro a Giulio III, versandoli al suo tesoriere segreto Pietro Giovanni Aleotti, vescovo eletto di Forlì15.

  • 16 Così riferiva una fonte dell’epoca citata da L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Ev (...)
  • 17 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 168, fol. 86, «Patente exemptionis ob dimissum Thesauriar (...)
  • 18 ASV, A.A., Arm. I-XVIII, n. 917, fol. 7-8, «Sententia lata in favorem D. Francisci de Aspra, olim T (...)

8Nel maggio 1555, l’elezione di Gian Pietro Carafa rappresentò un momento critico nelle vicende della Camera apostolica. Una delle prime mosse del nuovo pontefice, nel quadro di una strategia volta a porre la Camera apostolica e le finanze della Santa Sede sotto il proprio diretto controllo, fu l’arresto e l’incarcerazione del Massari, con un’accusa, quella di grandissime rubbarie fatte nella thesoreria16, che sarebbe ritornata anche in seguito, allorché ogni mutamento dei vertici del papato avrebbe comportato la larvata epurazione del personale di più stretta fiducia dei predenti. A parziale riprova della natura strumentale delle accuse rivolte al Massari vi è il successivo atto con cui il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, nel giugno 1557, in riconoscimento della sua buona gestione del tesorierato, decretò che egli continuasse a godere delle immunità e delle esenzioni fiscali proprie del suo ex ufficio17. Più difficile fu per il Massari recuperare i 15.000 scudi d’oro prestati al momento della nomina a tesoriere: la sentenza con cui, nel marzo 1559, il camerlengo lo assolse definitivamente e stabilì che egli restava creditore della Camera apostolica di 5.892 scudi, 2 soldi e 3 denari, rimase lettera morta, al punto che, ancora nei decenni successivi, gli eredi del Massari rivendicarono, non so con quanto successo, tale credito18.

  • 19 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 62v-64r, «Concessio offiij Thesauriarii apostolici Generalis pro R.p.d. H (...)
  • 20 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 42; A. Massarelli, Diarium sextum: de (...)
  • 21 Così risulta dalla procura che Girolamo fece ad Agostino Sauli perché prendesse parte alla revision (...)
  • 22 I dati sono tratti da Nonciatures de Paul IV (avec le dernières année de Jules III et Marcel II), p (...)

9Le carriere dei tre personaggi che occuparono l’ufficio di tesoriere generale negli anni di Paolo IV paiono rispondere in uguale misura alla volontà di contare su personaggi in grado di procurare alla Camera denaro sul mercato del credito e alla presenza di vincoli clientelari con il papa o il cardinale nipote. In tal senso mi pare possa essere letta la nomina, nel luglio 1555 – con il previo versamento di un prestito di 15.000 scudi d’oro alla Camera – del prelato genovese Girolamo Sauli19, chierico di Camera e arcivescovo di Bari (1540) durante il pontificato farnesiano e quindi arcivescovo di Genova (1550) e vicelegato di Bologna (1550-1555) per volontà di Giulio III20. Di questo personaggio si conosce purtroppo assai poco. Essendo fratello di Agostino Sauli, importante banchiere genovese attivo a Roma21, è lecito supporre che la sua nomina obbedisse al desiderio di Paolo IV di disporre di un canale privilegiato con i finanzieri di quella Repubblica, nel momento in cui si apprestava a scontrarsi con l’imperatore. All’origine del fatto che Girolamo ricoprì la carica per solo sei mesi vi fu la sua repentina caduta in disgrazia presso Paolo IV al quale sollecitò in maniera imprudente la propria promozione cardinalizia. Tuttavia, più che ai cangianti umori del papa, il suo allontanamento e la successiva incarcerazione vanno forse ricondotti ai turbolenti rapporti intrattenuti da Paolo IV con i finanzieri parenti del Sauli, chiamati a rispondere della gestione delle allumiere di Tolfa di cui erano appaltatori22.

  • 23 G. Gullino, Foscari, Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora in poi DBI), XLIX, Ro (...)
  • 24 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 67r-68, «Officium Thesaurariae apostolicae generalis pro R.p.d. Hieronimo (...)

10Il successore del Sauli, fu per poco più di un anno – tra il dicembre 1555 e l’ottobre 1556 – un personaggio a prima vista poco coerente con la visione rigidamente riformatrice dei costumi ecclesiastici di Paolo IV. Infatti il veneziano Girolamo Foscari, vescovo di Torcello, era un tipico esponente dell’episcopato di estrazione patrizia poco interessato al governo diocesano. Membro di un’importante famiglia filocuriale, dopo aver abbracciato la carriera ecclesiastica ed essere stato nominato vescovo a soli diciannove anni, si recò a Roma dove acquistò un chiericato di Camera23. La scelta del Foscari – che comunque esercitò effettivamente il suo ufficio, dopo aver restituito al predecessore i 15.000 scudi d’oro versati alla Camera al momento di assumere l’incarico24 – appare legata alla volontà di Paolo IV di mantenere, in funzione delle proprie esigenze politiche, un canale diretto con il partito filocuriale in seno al Senato di Venezia.

  • 25 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 75-77, «Thesauraria generalis pro R.d. Christoforo Cincio», motu proprio (...)
  • 26 C.-M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l’armée et préfet de l’annone sous Paul IV (15 (...)
  • 27 ASV, Arm. LII, t.1, fol. 150, «Promissio relevationis ab obligationis praestandis per R.d. Christop (...)
  • 28 C.-M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l’armée..., p. 232 e 235. Cfr. anche A. Aubert (...)

11Il pontefice attribuì quindi il tesorierato a un altro personaggio, questa volta romano, da tempo attivo negli ambienti curiali: il canonico di San Pietro, nonché chierico di Camera, Cristoforo Cenci25. Il nuovo tesoriere doveva essere dotato di una discreta fortuna personale. Infatti, nel marzo 1557, venne scoperto che egli aveva nascosto ben 1.500 rubbi di grano, nonostante le disposizioni annonarie prescrivessero di notificare il frumento detenuto da privati26. Inoltre la sua disponibilità di denaro consentì al Cenci di restituire un prestito di 12.000 scudi d’oro necessari agli stipendi delle truppe che la Camera apostolica aveva contratto con un gruppo di finanzieri fiorentini guidati dall’importante banchiere Roberto Ubaldini. In cambio di tale intervento, Paolo IV istituì 32 nuovi uffici non vacabili del Collegio dei cavalieri del giglio che assegnò al Cenci e ai suoi eredi27. Malgrado i suoi precedenti di incettatore di grano, proprio il tesoriere generale venne nominato dal cardinale nipote Carlo Carafa prefetto dell’Annona al posto di Bartolomeo Camerario, nell’agosto 1557. Questa decisione deve essere peraltro inquadrata nella delicata partita allora in atto fra il Carafa e lo zio pontefice che, ai primi di novembre di quello stesso anno, provvide a restituire la prefettura al Camerario28.

  • 29 C. Fraschetti, I Cenci..., p. 135-136.
  • 30 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 203, fol. 109v-110, «Motus proprius concessionis officium (...)
  • 31 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 203, fol. 108r, ordine del camerlengo Guido Ascanio Sforz (...)
  • 32 ASV, Arm. LII, t.1, fol. 237, 236v-237r e 237v-238r, motu proprio di Pio IV, Roma, 20 aprile, 31 ma (...)

12Come in precedenti occasioni, l’elezione di un nuovo pontefice comportò l’allontanamento del tesoriere che, avendo preso solamente gli ordini minori, decise di rinunciare alla carriera ecclesiastica. Essendo rimasto l’unico erede maschio della propria famiglia, il Cenci si concentrò nel consolidamento delle fortune famigliari, sposando la donna da cui aveva già avuto un figlio naturale che aveva riconosciuto29. Alla fine di luglio 1560, Pio IV attribuiva il tesorierato, insieme all’incarico di collettore generale degli spogli in Italia, al laico Donato Matteo Minali originario di Bellano, nel Milanese30. Contestualmente alla nomina, il Minali dovette, come da prassi, restituire al Cenci i 15.000 scudi d’oro che questi aveva prestato alla Camera apostolica, divenendo a sua volta creditore per tale somma31. Ancora una volta l’ufficio veniva conferito a un personaggio di fiducia del nuovo papa, come testimoniano le numerose e delicate incombenze che Pio IV affidò al tesoriere che definì intimus familiaris et continuus commensalis: dai pieni poteri per procedere nei confronti degli usurpatori degli spogli apostolici all’amministrazione della depositeria generale della Camera apostolica (rimasta vacante in seguito al ritiro del banchiere genovese Tommaso Marino), all’incarico di sovrintendere alla costruzione e all’armamento della flotta papale di otto triremi, nonché all’armamento dei due scafi donati dal duca di Firenze al nipote del pontefice, Federico Borromeo32.

  • 33 G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 290; L. von Pastor, Storia dei papi..., VIII, Pio (...)

13La carriera del Minali, alla scomparsa del suo patrono, ebbe una conclusione drammatica. Dopo l’elezione di Pio V, il tesoriere generale venne arrestato e processato per malversazione. Non paiono esserci molti dubbi circa la colpevolezza del Minali (fra l’altro aveva fatto sparire 10.000 scudi che avrebbe dovuto inviare per conto della Camera apostolica ai legati papali al Concilio di Trento). Tuttavia il tesoriere pagò di persona la volontà di Pio V di rompere con alcuni orientamenti del predecessore e forse anche di riabilitare la memoria di Paolo IV, suo antico protettore, colpendo alcuni dei più stretti collaboratori di Pio IV, ossia di colui che aveva voluto l’infamante condanna a morte dei nipoti di papa Carafa. Nel novembre 1568 il Minali venne condannato alla confisca dei beni, alla fustigazione e alle triremi a vita, morendo in carcere nel 156933.

  • 34 ASV, Vat. lat. 1722, fol. 117v-118, «Concessio facta Magnifico D. Bartolomeo Busotto de officio The (...)
  • 35 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 43-44 e D. Busolini, Gigli, Tommaso, (...)

14Da parte sua, nel gennaio 1566, sempre dietro versamento di 15.000 scudi d’oro, Pio V affidò il tesorierato a un vero e proprio banchiere (uno dei due unici casi nell’arco di tempo in esame): il fiorentino Bartolomeo Bussotti, uno degli esponenti di primo piano dei gruppi bancari originari della città toscana attivi a Roma, che aveva iniziato la sua attività presso Bindo Altoviti34. Con l’elezione di Gregorio XIII, fu il bolognese Tommaso Gigli a ricoprire l’ufficio fra il 1572 e il 1576. Amico di gioventù del nuovo papa, il Gigli era stato segretario del cardinale Alessandro Farnese che gli aveva ceduto il vescovado di Sora nel 1561. Lasciò l’incarico e il vescovado di Sora per diventare vescovo di Piacenza35.

15Con le successive nomine, Gregorio XIII diede impulso a una prima significativa trasformazione della figura del tesoriere generale. Egli introdusse la prassi di affidare l’ufficio a personaggi dotati di una formazione universitaria di tipo giuridico e in pratica contribuì a inserire l’esercizio del tesorierato fra gli incarichi tipici del cursus honorum della Curia papale.

  • 36 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 45; F. Arese, Cardinali e Vescovi Mil (...)

16Di famiglia patrizia milanese fu Ludovico Taverna, il quale aveva intrapreso la carriera curiale negli anni del pontificato del conterraneo Pio IV. Egli fu il primo tesoriere ad avere compiuto studi giuridici, a essere stato referendario delle due Segnature, nonché governatore di varie città dello Stato pontificio e, da ultimo, della stessa Roma (agosto 1573 – dicembre 1579). Il Taverna fu anche il primo tesoriere a diventare vescovo, segretario della Congregazione dei vescovi, per essere quindi promosso prima all’importante rango di nunzio e collettore apostolico in Spagna (1581-1586) e a Venezia (1592-1596)36. Questo itinerario pare ribaltare quello seguito oltre vent’anni prima dal Ricci e indicare che ora vescovadi e nunziature rappresentavano nelle carriere curiali una tappa più elevata che in passato.

  • 37 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 45-46 e C. Gennaro, Bonfiglioli (Bonf (...)

17Nel 1581, Gregorio XIII chiamò a succedere al Taverna un altro bolognese, il laico Rodolfo Bonfigli (o Bonfiglioli). Questi aveva conseguito la laurea in diritto presso lo Studio di Roma, intraprendendo poi una carriera curiale che lo aveva portato, grazie al favore di Gregorio XIII, a diventare commissario generale della Camera apostolica (1572) e cameriere segreto papale (1580). Negli anni della sua attività di commissario e quindi di tesoriere camerale, il Bonfigli fu senza dubbio uno dei protagonisti della politica finanziaria del pontefice. Alla morte del suo patrono, anch’egli subì, tuttavia, il carcere per irregolarità finanziarie, cavandosela con il versamento della notevole somma di 40.000 scudi. La sua carriera nella Roma di Sisto V era comunque conclusa: il Bonfigli si ritirò pertanto nella natia Bologna, dove, alcuni anni prima, aveva avuto cura di divenire membro del Senato. La sua esperienza in materia finanziaria non venne però dimenticata negli ambienti curiali: venne infatti richiamato a Roma nel 1596 da Clemente VIII per far parte della Congregazione dei baroni dello Stato ecclesiastico incaricata di dare soddisfazione ai creditori degli aristocratici romani37.

  • 38 W. Reinhard, Finanza pontificia e Stato della Chiesa nel xvi e xvii secolo, in A. De Maddalena e H. (...)

18Nel maggio 1585, la decisione di Sisto V di rendere venale l’ufficio di tesoriere rappresentò una svolta importante. Da quel momento in avanti, la carica diventò appannaggio di prelati dotati di una solida posizione economica – garantita dall’appartenenza a famiglie o a gruppi parentali dotati di ingenti ricchezze – e di una preparazione giuridica formalizzata da una laurea. Inoltre il tesorierato si configurò in maniera definitiva come una tappa significativa di carriere ecclesiastiche che conducevano direttamente alla porpora cardinalizia. Se infatti prima del 1585 un solo soggetto aveva conseguito il cardinalato, dopo tale data tutti i tesorieri – eccetto i tre che morirono precocemente durante l’esercizio dell’ufficio – ottennero la dignità cardinalizia. Non si tratta ovviamente di un fatto casuale: come ha notato Wolfgang Reinhard, l’acquisto di uffici particolarmente costosi, quali il tesorierato e l’auditorato della Camera apostolica, divenne una via d’accesso privilegiata al cardinalato, in un periodo di acute necessità finanziarie da parte del papato che, attraverso il conferimento della porpora cardinalizia ai titolari degli uffici venali, rendeva questi ultimi disponibili per una nuova vendita38.

  • 39 Come emerge da un documento successivo all’acquisto, nella somma erano compresi i 15.000 da restitu (...)
  • 40 S. Feci, Giustiniani, Giuseppe, in DBI, LXXII, Roma, 2001, p. 345-348 e S. Feci, L. Bortolotti e F. (...)
  • 41 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 46; Legati e governatori..., p. 122, (...)

19Il primo acquirente del tesorierato, per 50.000 scudi d’oro in oro, fu il prelato genovese Benedetto Giustiniani39. Il padre, Giuseppe, e il fratello, Vincenzo, furono tra i maggiori esponenti dei gruppi bancari genovesi attivi a Roma nell’ultimo venticinquennio del Cinquecento40, mentre lo zio materno Domenico fu generale dei domenicani e cardinale. Benedetto conseguì ben due lauree in diritto, a Padova (1576) e a Genova (in utroque iure, 1577). Vincendo la contrarietà del padre, decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Data la posizione rilevante del banco di famiglia, la carriera curiale del Giustiniani fu abbastanza rapida: divenuto referendario delle due Segnature (1579), acquistò l’ufficio di abbreviatore del parco maggiore (1582), di giudice delle confidenze e quindi di chierico di Camera, nel 1585. Nel maggio di quello stesso anno, ottenne il tesoreriato generale, con annesso, secondo una prassi inaugurata da Pio IV, l’incarico di collettore generale degli spogli spettanti alla Camera apostolica41.

  • 42 G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 293.
  • 43 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 46; G. Moroni, Dizionario di erudizio (...)
  • 44 I dati sono tratti dalla relazione sulle finanze pontificie del giugno 1592, edita da W. Reinhard, (...)
  • 45 Bolla di Sisto V diretta a Bartolomeo Cesi, Roma, 23 gennaio 1590, in Bullarium romanum. Bullarum d (...)
  • 46 A. Borromeo, Cesi, Bartolomeo, in DBI, XXIV, 1980, p. 246-247 e Legati e governatori..., p. 140, 21 (...)

20Nel dicembre 1587, la concessione della porpora cardinalizia a Benedetto Giustiniani rese nuovamente vacante l’ufficio di tesoriere che Sisto V provvide a vendere per 72.000 scudi di moneta (circa 60.000 scudi d’oro) al bolognese Guido Pepoli42. La carriera di quest’ultimo, appartenente a un’illustre famiglia senatoria della città emiliana, richiama da vicino quella del predecessore: referendario, protonotario apostolico e quindi chierico di Camera (1584) e, nel dicembre 1589, la nomina cardinalizia43. Sisto V poté pertanto procedette a rivendere l’ufficio – per 50.000 scudi d’oro – a Bartolomeo Cesi, esponente di una nobile famiglia romana44, che si sarebbe rivelato personaggio di notevole spessore e abilità. Questa volta, la bolla papale di conferimento dell’ufficio, emanata nel gennaio 1590, fissava e regolava i poteri del nuovo tesoriere generale e collettore dei benefici e degli spogli ecclesiastici in Italia, dei quali avrebbero goduto anche i successori. Fra le varie prerogative spiccavano il diritto di partecipare a ogni congregazione nella quale si fosse trattato dell’interesse della Camera apostolica, la facoltà di nominare e rimuovere sottocollettori e commissari camerali, l’amministrazione dei luoghi di Monte, la giurisdizione esclusiva su tutte la cause civili e criminali connesse all’esercizio delle sue funzioni, nonché la giurisdizione d’appello sulle sentenze emesse dai suoi delegati e dai collettori apostolici non solo in Italia, ma anche in Spagna e Portogallo. Punto fondamentale, la bolla sistina stabiliva il diritto del tesoriere di conferire direttamente con il pontefice in materia di appalti camerali, divenendone così il tramite con i gruppi bancari operanti a Roma45. Ciò spiega perché, a partire dal Cesi, che seppe guadagnarsi la fiducia di Sisto V e dei suoi successori, i tesorieri riuscirono ad acquisire notevoli margini di manovra a danno dei camerlenghi e del tribunale di piena Camera. Al momento della nomina, il Cesi vantava il medesimo curriculum dei suoi due predecessori: il protonotariato (1586), la laurea in utroque iure a Perugia, il referendariato delle due Segnature (1587) e il chiericato di Camera (1589). La vicenda del Cesi è particolarmente significativa, in quanto, per la prima volta, la morte del pontefice non mise termine, più o meno bruscamente, alla carriera curiale del tesoriere generale che divenne invece il più ascoltato consigliere di Clemente VIII per tutte le questioni finanziarie e fiscali attinenti il governo dello Stato ecclesiastico e della Chiesa cattolica. Ne costituisce una riprova significativa il fatto che, sebbene il papa nel giugno 1596, gli conferisse la porpora cardinalizia, egli rimase uno dei più stretti collaboratori del papa che lo volle a capo di importanti Congregazioni: quella dei baroni, quella incaricata del reperimento delle risorse finanziarie necessarie alla partecipazione pontificia alla guerra fra l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e gli Ottomani in Ungheria e quella per il recupero del Ducato di Ferrara. Ebbe infine il delicato compito di coordinare dal punto di vista finanziario l’organizzazione della spedizione militare contro la città estense (1598). La stella del cardinale Cesi non tramontò neppure durante il pontificato di Paolo V: seppure non ricoprì più il ruolo centrale giocato negli anni di Sisto V e di Clemente VIII, le sue competenze finanziarie e la sua conoscenza dei meccanismi della Curia e della Camera apostolica gli valsero la partecipazione a varie Congregazioni straordinarie relative all’esercito e alle finanze dello Stato ecclesiastico46.

  • 47 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 49 e Legati e governatori..., p. 983.
  • 48 Il Cerasi, laureato in diritto e avvocato concistoriale, dopo essere stato rettore dell’Università (...)
  • 49 ASR, Notai RCA, b. 379, fol. 954r, chirografo di Clemente VIII allo Zacchia, Frascati, 4 maggio 160 (...)
  • 50 A. Zacchia Rondinini, Memorie della famiglia Zacchia Rondinini, Bologna, 1942, p. 24-35 e G. Moroni (...)
  • 51 A. Zacchia Rondinini, Memorie della famiglia Zacchia..., p. 35-36 e Legati e governatori..., p. 431 (...)

21La lunga carriera del Cesi e il fatto che i tesorieri generali fossero ormai i principali consiglieri papali in materia finanziaria e che potessero accedere alla persona del pontefice, in virtù del loro ufficio e non più solamente di un rapporto personale e fiduciario è un altro elemento da tenere nel giusto rilievo. Da questo momento il rilievo del tesorierato nel quadro della Curia fu accompagnato dalla definitiva formalizzazione dei percorsi che a esso conducevano (laurea in diritto, referendariato delle due Segnature o avvocatura concistoriale, commissariato generale o chiericato di Camera) e delle tappe successive delle carriera curiale (il cardinalato e il governo di legazioni). Di particolare interesse, in tale contesto, è la figura di Laudivio Zacchia. Di origine ligure, egli seguì le orme del fratello maggiore, il cardinale Paolo Emilio, abbracciando la carriera ecclesiastica in tarda età e diventando avvocato concistoriale e commissario generale della Camera (1600)47. Il successore del Cesi, il giurista romano Tiberio Cerasi48, nominò Laudivio Zacchia vicetesoriere generale. Alla morte del titolare dell’ufficio, nel maggio 1601, Clemente VIII provvide a nominarlo protesoriere e procollettore generale49. In questo modo, avendo perso valore giuridico la delega fatta dal Cerasi, il papa assicurava la continuità di gestione di un ufficio assai delicato. Né il pontefice provvide a nominare un nuovo tesoriere a pieno titolo. Con l’elezione di Leone XI, lo Zacchia lasciò la carica mantenendo però quella di commissario generale cui dovette rinunciare, nell’agosto 1605, perché creato vescovo di Montefiascone, al posto del fratello defunto50. Dopo un’apparente fase di eclissi dal mondo curiale – durante la quale fu governatore di Viterbo (1614) – Gregorio XV, nel 1621, lo nominò nunzio a Venezia. Una volta rientrato a Roma, Urbano VIII attribuì di nuovo a monsignor Zacchia l’incarico di protesoriere generale nel febbraio 1624, nominandolo poi prefetto del palazzo apostolico (1625) e finalmente cardinale, nel gennaio 162651.

  • 52 L. Osbat, Capponi, Luigi, in DBI, XIX, Roma, 1976, p. 67-69 e Legati e governatori..., p. 153, 155, (...)

22Nel frattempo, nell’aprile 1605, Leone XI aveva chiamato a ricoprire l’ufficio di tesoriere il prelato Luigi Capponi. Laureato in diritto e appartenente a un’illustre famiglia fiorentina che da tempo esercitava attività bancarie a Roma, egli rappresentava l’uomo più adatto a favorire i rapporti fra la Camera e le società finanziarie della sua città d’origine. Dopo il brevissimo pontificato di Leone XI, il Capponi rimase al suo posto, guadagnandosi la fiducia di Paolo V che lo creò prima cardinale (novembre 1608) e poi legato di Bologna (1614-1619)52.

  • 53 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 49-50; G. Moroni, Dizionario di erudi (...)
  • 54 Legati e governatori..., p. 250 e 910. Circa l’attività svolta durante la conte-sa dell’Interdetto, (...)

23Una figura per certi versi emblematica delle trasformazioni avvenute, a partire dal tesorierato del Cesi, è quella di Giacomo Serra: appartenente a una nobile famiglia genovese, probabilmente laureato in legge, acquistò le cariche di referendario apostolico e di chierico di Camera. La sua abilità nella trattazione delle più spinose questioni finanziarie e i suoi legami personali e familiari con Genova e la sua oligarchia bancaria ne fecero uno degli uomini di fiducia di Clemente VIII e del Cesi. Tra il 1601 e il 1606, il Serra fu infatti inviato in Ungheria come commissario generale delle forze pontificie, incaricato sia di amministrarne la macchina finanziaria, sia di versare i sussidi della Camera apostolica all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Nel 1605, egli ricevette da Paolo V anche i poteri di nunzio presso la corte imperiale53. Richiamato a Roma, il Serra fu nuovamente commissario generale dell’esercito papale in occasione della crisi dell’Interdetto con Venezia e incaricato di reperire denaro grazie ai suoi contatti con le reti finanziarie di Genova (1606-1607). Divenne infine tesoriere generale nel dicembre 1608 e fu creato cardinale da Paolo V nell’agosto 1611. Ciononostante, il papa volle che il porporato genovese mantenesse l’importante ufficio con il rango di protesoriere fino al settembre 1615, allorché lo destinò come legato a Ferra-ra, dove rimase fino alla morte, avvenuta otto anni più tardi54.

  • 55 Così emerge da una procura rilasciata a Marco Antonio Corbello, procura-tore fiscale del nunzio pap (...)

24Al cardinale Serra subentrò un curiale romano, Costanzo Patrizi, del quale purtroppo si hanno poche e frammentarie notizie. Avendo egli acquistato il tesorierato dobbiamo presumere che non fosse un personaggio sprovvisto di mezzi, tanto più che, egli aveva percorso il cursus honorum ormai canonico per i tesorieri (protonotario apostolico, referendario delle due Segnature, chierico di Camera)55.

  • 56 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 51e Legati e governatori..., p. 217, (...)

25A partire dal pontificato di Urbano VIII, si aggiunsero al curriculum tradizionale per giungere al tesorieriato le esperienze di governo nello Stato pontificio (governatorati e vicelegazioni), già peraltro saltuariamente presenti nel corso del secondo Cinquecento. A tale profilo risponde, ad esempio, il curiale cremonese Girolamo Vidoni che, oltre alle cariche di referendario, abbreviatore del parco maggiore e chierico di Camera, fu vicelegato della Marca (1606), governatore di Civitavecchia (1612-1613, 1616-1618 e 1623), prefetto dell’Annona (1623) e presidente di Romagna (1623-1625). Nominato tesoriere generale nel marzo 1625, egli divenne cardinale nell’agosto 162756.

Grafico 1. CONDIZIONE SOCIALE, UFFICI CURIALI E CARICHE ECCLESIASTICHE PRIMA DELL’ACCESSO AL TESORIERATO DELLA CAMERA APOSTOLICA NEGLI ANNI 1550-1584, 1585-1623 E 1623-1660.

  • 57 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 51-52; M. Sanfilippo, Durazzo, Stefan (...)
  • 58 Ad esempio, nel gennaio 1630, il Durazzo comunicava a Carlo Barberini di aver concluso un partito p (...)
  • 59 Ricoprì in seguito il governo di importanti legazioni (Ferrara e Bologna), nonostante fosse stato n (...)
  • 60 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52; M. Palma, Ce-si, Pier Donato, in (...)
  • 61 Al momento della nomina, il Cesi scriveva a Taddeo Barberini che nella gratia singolare fattami da (...)

26Il suo successore, Stefano Durazzo, apparteneva a una delle maggiori famiglie genovesi – era figlio di un doge e fratello di due dogi della Repubblica – e aveva svolto la propria carriera curiale (laurea in utroque iure, referendariato apostolico, chierico di Camera e prefetto dell’Annona) sotto la protezione dell’influente gruppo di porporati originari della sua città57. Come in passato, la scelta papale di un elemento genovese era connessa all’esigenza di contare su un canale privilegiato con le compagnie bancarie della Repubblica di San Giorgio58. Non a caso, il Durazzo, anche dopo il conseguimento della porpora cardinalizia, nel novembre 1633, rimase protesoriere generale fino all’inizio dell’anno successivo59, quando la cari-ca venne acquistata dal romano Pier Donato Cesi. Appartenente a una nobile famiglia che poteva vantare un cardinale nel corso del secolo precedente, anche il Cesi seguì le tappe ormai consuete: laurea in diritto, protonorario e referendario delle due Segnature (1613-1615), chierico di Camera (prima del maggio 1625), governatore di Civitavecchia (1627-1630)60. Alla sua ascesa all’ufficio di tesoriere generale contribuì, oltre alla disponibilità economica, il legame con i Barberini61, che gli avrebbe schiuso le porte del Collegio cardinalizio nel dicembre 1641.

  • 62 C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini, in La storia dei Genovesi. Atti del convegno (...)
  • 63 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52; B. Katterbach, Referendarii utriu (...)
  • 64 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52; B. Katterbach, Referendarii utriu (...)
  • 65 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52-53; G. Moroni, Dizionario di erudi (...)
  • 66 BAV, Barb. lat. 4738, A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano Ottavo e della guerra di Castro [...] (...)

27Le difficoltà finanziarie della Santa Sede degli anni Quaranta, legate soprattutto ai costi della guerra di Castro (1641-1644), spinsero Urbano VIII a stringere rapporti sempre più stretti con i gruppi finanziari di Genova. Ciò spiega l’ascesa curiale di un gruppo di esponenti del patriziato genovese a posizioni di particolare responsabilità62. Fra questi si segnala la figura di Giovanni Battista Lomellini, referendario, chierico di Camera e infine tesoriere generale alla fine del 164163. Alla morte del Lomellini, nel 1643, la carica fu vendu-ta per ben 64.000 scudi ad Angelo Francesco Rapaccioli, membro di un’umile famiglia umbra arrichitasi con l’esercizio dei commerci. Durante il pontificato barberiniano, all’ascesa sociale ed economica dei Rapaccioli, aveva corrisposto un notevole investimento finanziario nella carriera curiale di Angelo Francesco (abbreviatore del parco maggiore, referendario, reggente della Cancelleria apostolica, chierico di Camera e prefetto degli archivi). Dopo pochi mesi, nel luglio 1643, venne promosso al cardinalato rendendo l’ufficio di tesoriere nuovamente disponibile per essere venduto a un chierico genovese assai vicino ai Barberini: Lorenzo Raggi64. Si trattava del nipote di un altro curiale e allora cardinale, Ottaviano Raggi. Seguendo in buona parte le orme di quest’ultimo, Lorenzo fu referendario, protonotario apostolico e chierico di Camera (1641)65. Andrea Nicoletti, incaricato da Francesco Barberini di scrivere una vita di Urbano VIII, lo definì «giovine d’età, ma altrettanto accorto, e pratico in quelle materie, et industrioso per supplire a i bisogni correnti»66. Inoltre così lo storico di casa Barberini descrisse il rapporto fra il Raggi e Urbano VIII:

  • 67 BAV, Barb. lat. 4738, A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano Ottavo..., fol. 686.

il Tesorier Raggi si avvanzò tanto nell’affetto, e nella confidenza del Papa, che essendo per sua natura gratissimo verso qualunque persona, che gli rendesse alcun servitio, a segno tale, che essendo Sua Sper altro apertissima di cuore apriva seco i più intimi sentimenti dell’animo, e con esso lui, e con altri si dichiarava di goder sempre più di haverlo fatto Tesoriero; Carica, che per l’ordinario porta seco la dignità del Cardinalato; onde a queste espressioni si cordiali, che face-va il Papa, non mancarono gli emuli dello stesso Raggi di suggerire alla SSua, che vivente il Cardinale suo zio, non potea promuoverlo al Cardinalato senza dispensa, e che Urbano rispondesse di esser disposto a far ogni cosa, et a dispensarlo ovunque fosse stato bisogno; onde divulgatasi per la Corte questa buona dispositione, veniva Raggi considerato poco meno, che l’Arbitro del Pontificato, tanto più, che gli stessi Nipoti Barberini havevano seco grandissima confidenza, e fuori anche del suo ministero di Tesoriere si servivano dell’opera sua in gravissimi affari appresso il lor zio, il quale più volte fu sentito essagerar con tenerissimo affetto, e familiarmente con diverse persone, ch’egli sosteneva la guerra con tre Raggi, nominando le persone, cioè il Tesoriere, il Marchese Tomaso suo zio commandante alla squadra delle Galere Pontificie, e Giovanni Battista suo fratello, altre volte nominato, il quale dimorando in Genova sua Patria riusciva di non me-no utile servitio alla Santa Sede, et agli ecclesiastici, che d’invidia agli altri Cittadini, perché se bene la Città di Genova generalmente, et in particolar mostrossi sempre in quelle occorrenze favorevole, e commoda al Pontefice, nondimeno Giovanni Battista incontrò diverse querimonie di alcuni de’ Collegati67.

  • 68 G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 301 e C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei (...)
  • 69 BAV, Barb. lat. 4738, A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano Ottavo..., fol. 686v-687r.
  • 70 C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 195 e F. A. Vitale, Memorie istoriche d (...)

28In effetti, i Raggi, sotto la regia del cardinale Ottaviano, rappresentarono un importante network familiare che ebbe un ruolo fondamentale nell’organizzare il sostegno finanziario genovese alla politica degli ultimi anni di Urbano VIII: un fratello di Ottaviano, Tomaso, senatore della Repubblica di San Giorgio bandito per omicidio, divenne nel 1643 commissario generale delle galere pontificie, mentre Giovanni Battista, fratello di Lorenzo, nonché genero del doge, Giovanni Francesco Brignole, fu nominato maestro di campo di un reggimento di fanteria papale e quindi inviato nella città natale con il compito fondamentale di organizzare in maniera clandestina, data la neutralità genovese, l’arruolamento di truppe per conto della Santa Sede68. La mancata concessione al Raggi – che ricoprì fra il 1643 e il 1644 anche l’incarico di maggiordomo papale – della porpora, percepita ormai come naturale coronamento di ogni carriera che arrivava al tesorierato, fu dovuta, secondo il Nicoletti, al fatto che, al termine della sua vita, Urbano VIII non volle o non poté fare un’ultima serie di nomine69. Nel 1645, dopo la morte del pontefice, i Raggi favorirono la fuga da Roma del cardinale Antonio Barberini in urto con Innocenzo X. A ogni modo, nell’ottobre 1647, il nuovo papa provvide a crearlo cardinale70.

  • 71 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53; B. Katterbach, Referendarii utriu (...)
  • 72 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53 e Legati e governatori..., p. 416 (...)
  • 73 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53; Legati e governatori..., p. 252 e (...)

29Le carriere dei successivi tre tesorieri presentano evidenti analogie con quelle dei loro predecessori, specie ove si consideri che, nel 1647, venne chiamato a occupare l’ufficio Giovanni Girolamo Lomellini, un altro curiale genovese – che era anche stato vicelegato di Ferrara e Bologna, nonché governatore di Roma – nipote di quel Giovanni Battista che l’aveva tenuto nel 1641-164371. Con la nomina cardinalizia del Lomellini, nel febbraio 1652, il nuovo acquirente del tesorierato fu il ferrarese Carlo Pio di Savoia, membro di una nobile famiglia e nipote del defunto cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia. Già chierico di Camera, anch’egli avrebbe ottenuto infine la porpora cardinalizia nel marzo 165472. L’ultima figura di tesoriere nell’arco di tempo preso in esame è Giacomo Franzoni. Di nobile famiglia genovese percorse tutte le tappe del cursus honorum curiale più volte esaminato (laurea in utroque iure, referendario apostolico, chierico di Camera, commissario delle armi e provveditore delle fortezze) fino al tesorierato nell’aprile 1654, cui seguì il cardinalato nel 166073.

  • 74 Relazioni di Roma di Giovanni Giustinian..., p. 114 e 115. Scriveva inoltre il Lunadoro: «Il Tesori (...)

30La natura eminentemente venale dell’ufficio era ormai un dato acquisito: che i frequenti ricambi fossero legati alla volontà dei papi di ricavare denaro grazie alla conseguente vacanza dell’ufficio reso disponibile per una nuova vendita era evidente a tutti74.

Grafico 2. PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI TESORIERI GENERALI DELLA CAMERA APOSTOLICA NEL PERIODO 1550-1655.

Grafico 2. PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI TESORIERI GENERALI DELLA CAMERA APOSTOLICA NEL PERIODO 1550-1655.

31Se compiamo, infine, una rapida ricognizione circa la provenienza geografica dei ventisette personaggi che furono tesorieri generali fra il 1550 e il 1655 mostra come la componente originaria dello Stato ecclesiastico fosse la più numerosa (con 11 elementi, di cui tre provenienti da Bologna); al secondo posto si colloca, la componente proveniente dalla Repubblica di Genova con 9 soggetti; seguita da quella originaria della Toscana (3) e dello Stato di Milano (3), per finire con un solo soggetto della Repubblica di Venezia.

32Negli anni centrali del xvi secolo, i tesorieri furono, in maniera indifferente, laici o ecclesiastici, spesso privi di preparazione universitaria, ma dotati senza dubbio di notevole esperienza pratica. Era infatti particolarmente sentita l’esigenza che il tesoriere fosse una persona di piena fiducia del papa ed esperta di questioni finanziarie, in grado di mediare con i gruppi bancari attivi sulla piazza di Roma i continui prestiti indispensabili al funzionamento della Camera apostolica e quindi del papato stesso. Proprio il rapporto fiduciario con il pontefice spiega, però, la precarietà della posizione dei tesorieri in seno alla Curia: ogni cambiamento di pontificato, infatti, vedeva la loro destituzione e talora la loro incarcerazione.

33Fu Gregorio XIII a dare impulso a una prima e significativa trasformazione della figura del tesoriere generale, introducendo la prassi di affidare l’ufficio a personaggi dotati di una formazione universitaria di tipo giuridica. In pratica egli contribuì a inserire l’esercizio del tesorierato fra gli incarichi tipici del cursus honorum della Curia papale. Nel maggio 1585, la decisione di Sisto V di rendere venale tale ufficio rappresentò una svolta notevole. Da quel momento in avanti, la carica diventò appannaggio di prelati dotati di una soli-da posizione economica – garantita dall’appartenenza a famiglie o a gruppi parentali dotati di ingenti ricchezze – e di una preparazione giuridica formalizzata da una laurea. Inoltre il tesorierato si configurò in maniera definitiva come una tappa significativa di carriere ecclesiastiche che conducevano direttamente alla porpora cardinalizia. Infatti, dopo tale data tutti i tesorieri – eccetto i tre che morirono precocemente durante l’esercizio dell’ufficio – ottennero la dignità cardinalizia.

34A partire dalla lunga carriera di Bartolomeo Cesi (tesoriere dal dicembre 1589 al giugno 1596), il rilievo del tesorierato nel quadro della Curia fu accompagnato dalla formalizzazione dei percorsi che a esso conducevano (laurea in diritto, referendariato delle due Segnature o avvocatura concistoriale, commissariato generale o chiericato di Camera) e delle tappe successive delle carriera curiale (il cardinalato e il governo di legazioni). Infine, a partire dal pontificato di Urbano VIII, si aggiunsero al curriculum tradizionale per giungere al tesorieriato le esperienze di governo nello Stato pontificio (governatorati e vicelegazioni), già peraltro saltuariamente presenti nel corso del secondo Cinquecento.

TESORIERI E PROTESORIERI GENERALI DELLA CAMERA APOSTOLICA (1550-1660)

35Giovanni Ricci (gennaio 1551 – ottobre 1551)

Francesco Massari (novembre 1551 – luglio 1555)

Girolamo Sauli (luglio – dicembre 1555)

Girolamo Foscari (dicembre 1555 – ottobre 1556)

Cristoforo Cenci (novembre 1556 – luglio 1560)

Donato Matteo Minali (luglio 1560 – gennaio 1566)

Bartolomeo Bussotti (gennaio 1566 – maggio 1572)

Tommaso Gigli (maggio 1572 – novembre 1576)

Ludovico Taverna (dicembre 1576 – aprile 1581)

Rodolfo Bonfigli (aprile 1581 – maggio 1585)

Benedetto Giustiniani (maggio 1585 – dicembre 1586)

Guido Pepoli (dicembre 1586 – dicembre 1589)

Bartolomeo Cesi (dicembre 1589 – giugno 1596)

Tiberio Cerasi (luglio 1596 – maggio 1601)

Laudivio Zacchia protesoriere (maggio 1601 – aprile 1605)

Luigi Capponi (aprile 1605 – novembre 1608)

Giacomo Serra (dicembre 1608 – agosto 1611)

Giacomo Serra cardinale protesoriere (agosto 1611 – settembre 1615)

Costanzo Patrizi (settembre 1615 – 1623)

Laudivio Zacchia cardinale protesoriere (febbraio 1624 – marzo 1625)

Girolamo Vidoni (marzo 1625 – agosto 1627)

Stefano Durazzo (agosto 1627 – novembre 1633)

Stefano Durazzo cardinale protesoriere (novembre 1633 – febbraio 1634)

Pier Donato Cesi (febbraio 1634 – dicembre 1641)

Giovanni Battista Lomellini (dicembre 1641 – marzo 1642)

Francesco Rapaccioli (marzo 1642 – luglio 1643)

Lorenzo Raggi (luglio 1643 – ottobre 1647)

Giovanni Girolamo Lomellini (ottobre 1647 – febbraio 1652)

Carlo Pio di Savoia (febbraio 1652 – marzo 1654)

Giacomo Franzoni (aprile 1654 – aprile 1660)

Notas

1 Mi riferisco al volume edito a cura del Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato, Istituzioni finanziarie contabili e di controllo dello Stato pontificio dalle origini al 1870, Roma, 1961, p. 104-111.

2 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXIV, Venezia, 1855, p. 251-378; G. Felici, La Reverenda Camera Apostolica. Studio storico-giuridico, Città del Vaticano, 1940 e M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi (secoli xv-xviii), Roma, 19872.

3 Importanti osservazioni metodologiche per gli studi sulla Curia sono svolte da R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari, 1990.

4 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica..., p. 167-171.

5 I dati sono tratti da H. Jedin, Il cardinale Giovanni Ricci (1497-1574), in Id., Chiesa della fede Chiesa della storia, Brescia, 1983, p. 531-605. Cfr. anche F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a’ nostri tempi, Napoli, 1782, p. 41-42; C. Weber (a cura di), Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma, 1994, p. 865.

6 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 168, fol. 22v-23r, «R.D. Ioannes Riccius Archiepiscopus Sipontinus admissio motus proprij Thesauriaratus», del camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Roma, 23 gennaio 1551 (cfr. H. Jedin, Il cardinale Giovanni Ricci..., p. 596-597, n. 159).

7 H. Jedin, Il cardinale Giovanni Ricci..., p. 562.

8 Giulio III a Carlo V, Roma, 27 luglio 1551, edita in Trento: un Concilio para la unión (1550-1552), I, edición crítica por C. Gutiérrez, Madrid, 1981, doc. 142, p. 352-357. Cfr. H. Jedin, Il cardinale Giovanni Ricci..., p. 562-563.

9 H. Jedin, ll cardinale Giovanni Ricci..., p. 563 e Legati e governatori..., p. 865. Nel 1554 il Ricci venne nominato legato a Bologna. L’anno successivo, l’elezione papale di Gian Pietro Carafa, avversata dal porporato toscano, aprì una fase di eclisse che si concluse solo con il pontificato di Pio V il quale tornò a utilizzare le competenze finanziarie e diplomatiche del Ricci.

10 A. Massarelli, Diarium quartum: de Concili Bononiensi, in Concilii tridentini diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, II, Diariorum, collegit, edidit et illustravit S. Merkle, pars I, Friburgo, 1901, p. 770 e 787 e Id., Diarium quintum: de conclavi post obitum Pauli III, ibid., II, pars II, 1911, p. 56.

11 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 20v-22r, bolla di Giulio III, Roma, 10 febbraio 1550. Per la nomina del Massari alla presidenza della Camera, cfr. A. Massarelli, Diarium sextum: de pontificatu Iulii III pontificis maximi Diarium, in Concilii tridentini..., II-2, p. 154. Alcuni elementi sulla sua attività in tale veste sono riferiti da F. Litva, L’attività finanziaria della Dataria durante il periodo tridentino, in Archivum historiae pontificiae, 5, 1967, p. 113-114.

12 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 36v-38, «Concessio officij Thesauriaratus apostolici Generalis pro. R. d. Francisco Massario de Aspra», Roma, 15 novembre 1551; Camera Apostolica, Diversa Cameralia 163, fol. 49v-52r, «R.D. Franciscus Massarius Thesaurarius Admissio Motijs proprij Thesauriaratus Generalis» del camerlengo, Roma, 21 novembre 1551. Si veda anche G. Garampi, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie, Roma, 1766, p. 290, n. 11.

13 ASV, Arm. LI, vol. 1, fol. 26v-28r, Quietantia generalis pro d. Francisco Massario de Aspra di Giulio III, Roma, 21 novembre 1552. Per la carriera ecclesiastica di Giovanni Maria Del Monte, cfr. G. Brunelli, Giulio III, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, 2000, p. 111-121.

14 A. Attanasio, «...però non guastate la coda al pavone...». Per la storia di Aspra e dei Savelli, suoi signori nel Cinquecento, in A. Pellegrini e A. Attanasio (a cura di), Casperia. Inventario dell’Archivio (1099-1860) e studi documentari, Roma, 2000, p. 240-242 e 249-250.

15 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 163, fol. 49v-53r, «R. D. Franciscus Massarius Thesaurarius Admissio Motijs proprij Thesauriaratus Generalis» del camerlengo, Roma, 21 novembre 1551, contenente il testo del motu proprio di nomina di Giulio III, Roma, 15 novembre 1551. La quietanza dell’avvenuto versamento dei 15.000 scudi al tesoriere segreto papale, si trova ibid., fol. 40v-41r, motu proprio di Giulio III, Roma, 27 novembre 1551.

16 Così riferiva una fonte dell’epoca citata da L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI, Giulio III, Marcello II e Paolo IV (1550-1559), Roma, 1927, p. 367, n. 1. Più articolate le accuse riferite da A. Massarelli, Diarium septimum: a Marcello II usque ad Pium IV, in Concilii tridentini..., II, pars II, p. 278-279: in ratione reddenda pecuniae per eum sub dicti Iulii pontificatu receptae et expensae non aeque bene omnia inter se conveniant, praesertim cum ipse maximae ac supremae auctoritatis apud praefatum Iulium fuerit, neque is qui servandus erat modus in ea pecunia contractanda, etiamsi pontifice ipso Iulio mandante, observatus fuerit. Nell’ottobre 1555, la comunità di Aspra, da parte sua, non dimentica delle benemerenze dell’ex tesoriere che le aveva fatto ottenere il dimezzamento della quota annuale del sussidio triennale e una diminuzione dei suoi debiti nei confronti della Camera apostolica (A. Attanasio, «...però non guastate la coda al pavone...», p. 250-251), chiese l’intervento dei Savelli per ottenere la scarcerazione del Massari (Casperia. Inventario dell’Archivio..., p. 70). Nel dicembre 1555, il Massari era ancora incarcerato a Castel Sant’Angelo, come risulta dalla procura da lui fatta al nipote Emilio, allo scopo di presentare i libri dei conti e di rappresentarlo durante la loro revisione da parte della Camera apostolica (ASR, Notai, segretari e cancellieri della Reverenda Camera Apostolica – d’ora in poi Notai RCA – b. 461, fol. 254, Constitutio rogata dal notaio Girolamo da Tarano, Roma, 15 dicembre 1555).

17 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 168, fol. 86, «Patente exemptionis ob dimissum Thesauriaratus officij pro Dominio Francisco Massario de Aspra», Roma, 10 giugno 1557.

18 ASV, A.A., Arm. I-XVIII, n. 917, fol. 7-8, «Sententia lata in favorem D. Francisci de Aspra, olim Thesaurarii Fel. Recor. Iulii Papae III super redditione computorum suorum, et administratione Thesauriaratus, et Praesidentatus officiorum suorum» (a stampa), Roma, 13 marzo 1559, allegato alla supplica degli eredi del Massari risalente al pontificato di Gregorio XIII (fol. 5r).

19 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 62v-64r, «Concessio offiij Thesauriarii apostolici Generalis pro R.p.d. Hieronimo Sauli Archiepiscopo Ianuensi, motu proprio» di Paolo IV, Roma, 23 luglio 1555.

20 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 42; A. Massarelli, Diarium sextum: de pontificatu Iulii III..., p. 154, n. 14; Legati e governatori..., p. 149 e 898-899. Da notare che egli aveva «resignato» per 17.000 scudi il chiericato di Camera a favore di Giulio Sauli nel settembre 1549: M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica..., p. 31, n.26 e Legati e governatori..., p. 898.

21 Così risulta dalla procura che Girolamo fece ad Agostino Sauli perché prendesse parte alla revisione dei conti della dogana e della tesoreria del Patrimonio appaltata dal defunto Sebastiano Sauli, nella quale l’arcivescovo aveva una partecipazione, con mandato di recuperare quanto gli fosse spettato dal figlio dell’appaltatore, Cristoforo (ASR, Notai RCA, b. 461, fol. 508-509r, constitutio rogata dal notaio Girolamo da Tarano, Roma, 3 settembre 1556).

22 I dati sono tratti da Nonciatures de Paul IV (avec le dernières année de Jules III et Marcel II), publiées par R. Ancel, I, Paris, 1909, p. 98, n. 1 e 122, n. 1.

23 G. Gullino, Foscari, Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora in poi DBI), XLIX, Roma, 1997, p. 321-322. Cfr. anche F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 42.

24 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 67r-68, «Officium Thesaurariae apostolicae generalis pro R.p.d. Hieronimo Foscaro Episcopo Torcellano», motu proprio di Paolo IV Roma, 28 dicembre 1555; ASR, Notai RCA, b. 461, fol. 259, ordine del camerlengo e quietantia del Sauli, rogati dal notaio Girolamo da Tarano, Roma, 1 e 4 gennaio 1556. Nell’aprile 1556, mentre era in corso il conflitto con Carlo V e Filippo II, il pontefice incaricò il vescovo e tesoriere di procedere alla riscossione di un’imposta straordinaria dai signori di città, fortezze e terre in cui avevano alloggiati i soldati dell’esercito papale, fornendogli i pieni poteri: ASV, Arm. XLIV, t.4, fol. 205v-206, breve di Paolo IV al vescovo di Torcello, Roma, 19 aprile 1556.

25 ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 75-77, «Thesauraria generalis pro R.d. Christoforo Cincio», motu proprio di Paolo IV, Roma, 23 ottobre 1556. Anch’egli, come i predecessori, dovette prestare alle finanze pontificie 15.000 scudi d’oro: Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 289-290. Cfr. F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 42; C. Fraschetti, I Cenci. Storia e documenti dalle origini al secolo xviii, Roma, 1935, p. 78-79; C. De Dominicis, Le famiglie Cenci del rione Regola. Genealogia 1527-1700, in I Cenci nobiltà di sangue, a cura di M. Di Sivo, Roma, 2002, p. 153-155. La bolla di concessione del chiericato da parte di Giulio III, si trova in ASV, Reg. Vat. 1722, fol. 22-23, Roma, 1 settembre 1550. Il Cenci mantenne il chiericato di Camera anche dopo la nomina a tesoriere, come risulta dal fatto che, nel gennaio 1557, prese parte al sorteggio delle presidenze camerali, ricevendo quella delle Strade (M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica..., p. 59-60, n. 8; cfr. anche l’elenco dei chierici di Camera del 1558 edito in appendice a P. Piccolomini, Diario romano di Niccolò Turinozzi (anni 1558-1560), in Archivio della R. Società romana di storia patria, 32, 1909, p. 24.

26 C.-M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l’armée et préfet de l’annone sous Paul IV (1556-1558), in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, 44, 1974, p. 229-230.

27 ASV, Arm. LII, t.1, fol. 150, «Promissio relevationis ab obligationis praestandis per R.d. Christophorum Cincium», motu proprio di Paolo IV, Roma, 2 aprile 1557. Secondo la tradizione Cristoforo Cenci avrebbe accumulato una notevole fortuna economica, quantificata in ben 400.000 scudi, al figlio Francesco: L. Caiani, Cenci, Beatrice, in DBI, XXXIII, Roma, 1979, p. 512.

28 C.-M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l’armée..., p. 232 e 235. Cfr. anche A. Aubert, La politica annonaria di Roma durante il pontificato di Paolo IV (1555-1559), in Archivio storico italiano, 144, 1986, p. 278.

29 C. Fraschetti, I Cenci..., p. 135-136.

30 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 203, fol. 109v-110, «Motus proprius concessionis officium Thesaurarie generalis apostolice pro magnifico D. Donato Mattheo Minali de Belano», Roma, 30 luglio 1560; ibid., Arm. XLII, t.14, fol. 171-174r, breve di Pio IV al Minali (minuta), Roma, 30 luglio 1560. Al nuovo tesoriere venne inoltre conferito l’ufficio di collettore apostolico di spogli, annate e censi e di ogni altra entrata spettante alla Camera apostolica nei regni spagnoli (Camera Apostolica, Diversa Cameralia 194, fol. 156v-160r, breve di Pio IV al Minali, Roma, 4 settembre 1560).

31 ASV, Camera Apostolica, Diversa Cameralia 203, fol. 108r, ordine del camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora e quietanza rilasciata dal Cenci relativa al versamento della somma, Roma, 30 luglio 1560.

32 ASV, Arm. LII, t.1, fol. 237, 236v-237r e 237v-238r, motu proprio di Pio IV, Roma, 20 aprile, 31 maggio e 1 giugno 1561.

33 G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 290; L. von Pastor, Storia dei papi..., VIII, Pio V (1566-1572), 1924, p. 50 e n. 5; E. Aleandri Barletta (a cura di), Aspetti della riforma cattolica e del Concilio di Trento. Mostra documenta-ria, Roma, 1964, p. 114 e 163-164. Gli atti del processo al Minali si trovano in ASR, Tribunale criminale del governatore – Processi del xvi secolo, b. 121, 125 e 125. Fra l’altro pendeva sul Minali il ricordo delle pressioni esercitate sul cardinale Alfonso Carafa, nel settembre 1561, affinché cedesse per un terzo del suo valore l’abbazia di S. Stefano del Corno di Piacenza al cardinale nipote Carlo Borromeo (R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano, 1961, p. 106-108. Sulla vicenda dei Carafa e la successiva riabilitazione voluta da Pio V, si veda A. Aubert, Paolo IV. Politica, Inquisizione e storiografia, Firenze, 19992).

34 ASV, Vat. lat. 1722, fol. 117v-118, «Concessio facta Magnifico D. Bartolomeo Busotto de officio Thesaurariae apostolicae generalis et Collectoriae spoliorum Italiae et iurium Camerae in Hispanijs», motu proprio di Pio V, Roma, 16 gennaio 1566. Cfr. F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 43 e L. Bertoni Argentini, Bussotti, Bartolomeo, in DBI, 15, 1972, p. 588-589. Da segnalare il fatto che il Bussotti era stato depositario del Concilio di Trento (Aspetti della riforma cattolica..., p. 109-110). Alcuni dati circa le precedenti attività del banchiere fiorentino, quale appaltatore di entrate camerali, sono riportati da M. Caravale, La finanza pontificia nel Cinquecento: le provincie del Lazio, Napoli, 1974, p. 92-93 e 110.

35 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 43-44 e D. Busolini, Gigli, Tommaso, in DBI, LIV, 2000, p. 693-694.

36 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 45; F. Arese, Cardinali e Vescovi Milanesi dal 1535 al 1796, in Archivio storico lombardo, 107, 1981, p. 208; K. Jaitner, Einleitung, in Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die nuntien und legaten an den europäischen fürstenhöfen 1592-1605, I, bearbeitet von K. Jaitner, Tübingen, 1984, p. cclvii-cclix; Legati e governatori..., p. 171, 242, 359 e 941. Un registro delle lettere del Taverna ai collettori degli spogli in Italia, relativo al periodo giugno 1578-ottobre 1579, si trova in ASR, Cam. II, Epistolario, b. 92, fasc. 1.

37 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 45-46 e C. Gennaro, Bonfiglioli (Bonfioli), Rodolfo, in DBI, XII, Roma, 1970, p. 27-28. Alcuni retroscena della gestione della tesoreria da parte del Bonfigli e la sua implicazione in vari episodi di corruzione e malversazione emergono da C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie (secc. xvi-xviii), Bologna, 1999, p. 181-201. Sulla Congregazione dei baroni, si veda F. Piola Caselli, Una montagna di debiti. I monti baronali dell’aristocrazia romana del Seicento, in Roma moderna e contemporanea, 1, 1993, p. 30-31. Da notare che anche il Bonfigli aveva versato alla Camera, al momento della nomina, una cauzione di 15.000 scudi d’oro (Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 291-292).

38 W. Reinhard, Finanza pontificia e Stato della Chiesa nel xvi e xvii secolo, in A. De Maddalena e H. Kellenbenz (a cura di), Finanze e ragion di Stato in Italia e in Germania nella prima età moderna, Bologna, 1984, p. 386. Un’analoga osservazione era peraltro già stata fatta da J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moité du xvie siècle, II, Parigi, 1959, p. 779. Si vedano anche le utili osservazioni di M. A. Visceglia, «La giusta statera de’ porporati». Sulla composizione del Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in Roma moderna e contemporanea, 4, 1996, p. 204-207.

39 Come emerge da un documento successivo all’acquisto, nella somma erano compresi i 15.000 da restituire al Bonfigli (ASR, Notai RCA, b. 1231, fol. 772), atto rogato dal notaio camerale Andrea Martini, Roma, 29 luglio 1585, con allegato il chirografo di Sisto V al Giustiniani, Roma, 25 luglio 1585, dal quale risulta che, dei 50.000 scudi che si era impegnato a sborsare per l’acquisto del tesorierato, il Giustiniani ne aveva effettivamente pagati 15.000 all’ex tesoriere Bonfigli, 15.000 di moneta ai depositari generali Castellino e Giovanni Agostino Pinelli e 3.000 di moneta a Marzio Frangipani tesoriere segreto papale. Cfr. anche Moro ni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 292.

40 S. Feci, Giustiniani, Giuseppe, in DBI, LXXII, Roma, 2001, p. 345-348 e S. Feci, L. Bortolotti e F. Bruni, Giustiniani, Vincenzo, ibid., p. 366-377.

41 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 46; Legati e governatori..., p. 122, 153, 287 e 703; S. Feci e L. Bortolotti, Giustiniani, Benedetto, in DBI, LXXII, Roma, 2001, p. 315-316.

42 G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 293.

43 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 46; G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 293; Legati e governatori..., p. 402 e 834.

44 I dati sono tratti dalla relazione sulle finanze pontificie del giugno 1592, edita da W. Reinhard, Papstfinanz und nepotismus unter Paul V. (1605-1621), II, Stoccarda, 1974, p. 183-184.

45 Bolla di Sisto V diretta a Bartolomeo Cesi, Roma, 23 gennaio 1590, in Bullarium romanum. Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum taurinensis editio, IX, Torino, 1865, doc. CLXVIII, p. 165-177. Cfr. Felici, La Reverenda Camera Apostolica..., p. 48-49 e 111-112; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. xvi, Milano, 1961, p. 62-63; M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica..., p. 172-174.

46 A. Borromeo, Cesi, Bartolomeo, in DBI, XXIV, 1980, p. 246-247 e Legati e governatori..., p. 140, 215, 403 e 574.

47 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 49 e Legati e governatori..., p. 983.

48 Il Cerasi, laureato in diritto e avvocato concistoriale, dopo essere stato rettore dell’Università di Roma, aveva abbracciato la carriera ecclesiastica; per speciale concessione di Clemente VIII, poté acquistare un chiericato di Camera per 30.000, anziché 40.000 scudi (settembre 1595). Acquistò il tesorierato generale nel luglio 1596, morendo nel maggio 1601 (F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 48-49 e F. Petrucci, Cerasi, Tiberio, in DBI, XXXIII, Roma, 1979, p. 655-657.

49 ASR, Notai RCA, b. 379, fol. 954r, chirografo di Clemente VIII allo Zacchia, Frascati, 4 maggio 1601.

50 A. Zacchia Rondinini, Memorie della famiglia Zacchia Rondinini, Bologna, 1942, p. 24-35 e G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 299. Il proseguimento dell’attività dello Zacchia quale commissario generale della Camera apostolica, dopo la nomina del nuovo titolare della tesoreria, è provato dal fatto che egli compariva, insieme al tesoriere Capponi, al chierico di Camera Innocenzo Malvasia e all’uditore del camerlengo Giulio Monterenzi, fra i membri della commissione insediata da Paolo V nel luglio 1605 al fine di esaminare i conti non saldati presenti e futuri di appaltatori, ufficiali e commissari della Camera apostolica (chirografo di Paolo V, Roma, 17 luglio 1605, riprodotto in Istituzioni finanziarie contabili..., p. 521-524).

51 A. Zacchia Rondinini, Memorie della famiglia Zacchia..., p. 35-36 e Legati e governatori..., p. 431 e 983-984. Alcune lettere relative al secondo periodo in cui fu protesoriere si trovano nel copialettere in ASR, Camerale II – Epistolario, b. 92, Registro di lettere da 7 febbraio 1624 alli 8 novembre 1625.

52 L. Osbat, Capponi, Luigi, in DBI, XIX, Roma, 1976, p. 67-69 e Legati e governatori..., p. 153, 155, 251, 367 e 545-546. Cfr. G. Carocci, Lo Stato della Chie-sa..., p. 53.

53 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 49-50; G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXIV, 1853, p. 186-187; A. Meyer, Einleitung, in Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV Abteilung, XVII Jahrh., 3, Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (16031606), bearb. von A. O. Meyer, Berlino, 1913, p. xxiv-xxvii; L’assedio di Kanizsa (1601) nei documenti inediti dell’Archivio Segreto Vaticano, a cura di F. Brancucci, Roma, 1980, p. 46-50. Sull’attività del Serra in Ungheria, mi permetto di rinviare anche a M. C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna, 2003.

54 Legati e governatori..., p. 250 e 910. Circa l’attività svolta durante la conte-sa dell’Interdetto, si vedano G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma, 2003, p. 116-118 e M. C. Giannini, L’oro e la tiara...

55 Così emerge da una procura rilasciata a Marco Antonio Corbello, procura-tore fiscale del nunzio papale a Madrid, relativa al recupero delle somme (a titolo di regalia del 2 % su spogli e composizioni) dovute al Patrizi a partire dal momento dell’assunzione dell’ufficio (ASR, Notai RCA, b. 2030, fol. 134, atto rogato dal notaio camerale Felice de Totis, Roma, 18 maggio 1616). La presa di possesso del tesorierato avvenne in plena Camera riunita nel palazzo del camerlengo, cardinale Pietro Aldobrandini (ibid., b. 2030, fol. 694, atto rogato dal notaio F. de Totis, Roma, 26 settembre 1615, con allegata copia semplice del chirografo di Paolo V al camerlengo, al protesoriere e ai chierici di Camera, Roma, 24 settembre 1615). Cfr. anche i dati frammentari relativi al Patrizi in F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 50; G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 300-301; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem X, Città del Vaticano, 1931, p. 254.

56 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 51e Legati e governatori..., p. 217, 288, 367 e 971. Alcune lettere relative alla sua attività di tesoriere si trovano nel copialettere in ASR, Camerale II – Epistolario, b. 92, Registro di lettere da 7 febbraio 1624 alli 8 novembre 1625.

57 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 51-52; M. Sanfilippo, Durazzo, Stefano, in DBI, XLII, 1993, p. 178-181; Legati e governatori..., p. 154, 241 e 649.

58 Ad esempio, nel gennaio 1630, il Durazzo comunicava a Carlo Barberini di aver concluso un partito per molti mesi con il depositario generale della Camera apostolica – il quale anco lo comunica con i più principali negotianti di questa piazza – di modo che avrebbe versato 80.000 scudi di moneta alla fine di ogni me-se, metà a Bologna e metà a febbraio, così da provvedere alle paghe delle soldatesca e alle spese straordinarie che potrebbero verificarsi (BAV, Barb. lat. 8937, doc. 5, il tesoriere Durazzo a Carlo Barberini, Roma, 5 gennaio 1630).

59 Ricoprì in seguito il governo di importanti legazioni (Ferrara e Bologna), nonostante fosse stato nominato arcivescovo di Genova (nel 1635). Privo di elementi circa il periodo del tesorierato è il saggio di L. Alfonso, Aspetti della personalità del Card. Stefano Durazzo, arcivescovo di Genova (1635-1664), in Atti della Società ligure di storia patria, 86, 1972, p. 449-515.

60 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52; M. Palma, Ce-si, Pier Donato, in DBI, XXIV, Roma, 1980, p. 266-267; Legati e governatori..., p. 218, 332 e 575.

61 Al momento della nomina, il Cesi scriveva a Taddeo Barberini che nella gratia singolare fattami da nostro Signore del Tesorierato ricevo un commune peso d’obligationi verso tutta l’Eccellentissima Casa di vostra Eccellenza della benignità di cui rammento in particolare tanto numero di favori, che non ho termine col quale io speri di poternele render gratie (BAV, Barb. lat. 8937, doc. 24, Roma, 4 febbraio 1634). Cfr. anche M. A. Visceglia, «La giusta statera de’ porporati»..., p. 180-181.

62 C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini, in La storia dei Genovesi. Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova, 15-16-17 aprile 1986, VII, Genova, 1987, p. 189-206.

63 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., p. 293; C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 190. Sulla sua nomina, si veda la lettera di ringraziamento a Taddeo Barberini in BAV, Barb. lat. 8938, doc. 8, Roma, 18 dicembre 1641.

64 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., p. 278; Legati e governatori..., p. 857; G. Brunelli, Soldati del papa..., p. 253. La sua nomina è riferita anche da G. Gigli, Diario romano (1608-1670), a cura di G. Ricciotti, Roma, 1958, p. 233. Il costo pagato dal Rapaccioli per il tesorierato e il retroscena della sua promozione cardinalizia sono riferiti da M. A. Visceglia, «La giusta statera de’ porporati»..., p. 187.

65 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 52-53; G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 301-303; Legati e governatori..., p. 855. Circa la figura di Ottaviano, Lorenzo e degli altri Raggi, si veda C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 190-191.

66 BAV, Barb. lat. 4738, A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano Ottavo e della guerra di Castro [...] tomo nono, fol. 685v-687r. A riprova dell’abilità del Raggi riportò la decisione di «una notificatione, che chi haveva argenti lisci dovesse portarli in zecca per battere moneta, e secondo la stima di essi, assegnarsi tanti luoghi de’ Monti Camerali, li cui frutti annui erano cinque per cento, onde fu coniata grandissima quantità di contanti di bontà, e di peso così traboccante, che fino a nostri tempi la moneta di Papa Urbano corre per la più sincera, e la più desiderabile» (f. 685v). Su questo passo e i successivi ha attirato per primo l’attenzione C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 191-192. Alcuni dati sul Nicoletti e la sua opera in L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Gregorio XV (1621-1623) e Urbano VIII (1623-1644), 1931, p. 1045-1049.

67 BAV, Barb. lat. 4738, A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano Ottavo..., fol. 686.

68 G. Moroni, Dizionario di erudizione..., LXXIV, p. 301 e C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 191. Altri passi del Nicoletti nel quale vie-ne sottolineata l’influenza di Lorenzo Raggi al papa, al punto da raccogliere i suoi ultimi propositi poco prima della morte, nel luglio 1644, sono riferiti da L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, p. 892 e 897. Circa Tomaso Raggio, segnalato come esponente del partito antispagnolo a Genova, si veda C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova, 1990, p. 233-234.

69 BAV, Barb. lat. 4738, A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano Ottavo..., fol. 686v-687r.

70 C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 195 e F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53. Del tutto negativo il ritratto del cardinale Raggi fatto alcuni anni dopo dall’ambasciatore veneziano Giustinian: per la vacanza del suo offizio sua Santità si compiacque di concederli il cappello cardinalizio, quantunque da tutta la Corte romana ne fusse riputato poco meritevole per la sua troppo fresca età, et inesperienza di ogni governo politico (Relazioni di Roma di Giovanni Giustinian ambasciatore ordinario a Innocenzo X dal 18 Gennaio 1648 al 2 dicembre 1651, in Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, raccolte ed annotate da N. Barozzi e G. Berchet, s. IIIa, Italia, II, Venezia, 1878, p. 126).

71 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., p. 293; Legati e governatori..., p. 155, 251, 360 e 742.

72 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53 e Legati e governatori..., p. 416 e 846. Secondo il biografo dello zio, la carriera curiale di Carlo Pio ebbe un primo e tormentato avvio fra il 1639 e il 1640, che si concluse con un umiliante ritorno nella casa paterna (P. G. Baroni, Un cardinale del Seicento. Carlo Emanuele Pio di Savoia, Bologna, 1969, p. 64-72).

73 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali..., p. 53; Legati e governatori..., p. 252 e 678; L. Bertoni, Franzoni, Giacomo, in DBI, L, Roma, 1998, p. 289-291. Cfr. anche C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini..., p. 194.

74 Relazioni di Roma di Giovanni Giustinian..., p. 114 e 115. Scriveva inoltre il Lunadoro: «Il Tesoriere Generale ha cognitione della cause di spogli de’ Preti, et Ecclesiastici defonti, de’ frutti mal percetti, et illecita negotiatione. Ha particolarmente cura delle esattioni dell’entrate, e proventi della Reverenda Camera, e Sedia Apostolica, e di passare li Mandati per chi deve havere. Rivede li conti a’ Ministri, Offitiali, et Appaltatori, intervenendo in ogni occasione dove sia interesse della Sede, e Camera detta. Et il Tesorierato vale settantamila scudi di moneta, del prezzo del quale ne può disporre Sua Santità, e frutta ogni anno dieci in dodici mila scudi» (G. Lunadoro, Relatione della corte di Roma, e de’ Riti da osservarsi in essa, e de’ suoi Magistrati, et Offitij, con la loro distinta giurisditione, Bracciano, Per Andrea Fei Stampatore Ducale, 1650, p. 68).

Índice de ilustraciones

Título Grafico 2. PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI TESORIERI GENERALI DELLA CAMERA APOSTOLICA NEL PERIODO 1550-1655.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1247/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 4,2M

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search