Versión clásicaVersión móvil

Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

II. Charges et offices

Le castellanie nello Stato della Chiesa nella seconda metà del xv secolo: figure e gruppi sociali

Manuel Vaquero Piñeiro

Nota del autor

Nella sua prima stesura questo testo fu presentato nelle giornate del convegno sotto il titolo «Alla corte dei Borgia: carriere e strategie di potere nello Stato della Chiesa alle soglie del Rinascimento». Vorrei ringraziare Ivana Ait, in larga parte coautrice del saggio, per le sue generose osservazioni al momento di predisporre la versione definitiva.

Texto completo

  • 1 G. Chittolini, A. Molho e P. Schiera, Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia (...)
  • 2 P. Partner, The Papal State under Martin V. The Administration and Government of the Temporal Power (...)
  • 3 Alla tesi di un potere assolutista e accentrato, P. Prodi, Lo sviluppo dell’assolutismo nello Stato (...)
  • 4 S. Carocci, Governo papale e città nello stato della chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi (...)
  • 5 M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna, 1994, p. 495-504.
  • 6 M. Caravale, Ordinamenti giuridici..., p. 695-702; S. Carocci, Governo papale..., p. 157-163, e p. (...)

1Nel solco degli studi sulla formazione degli stati italiani nella prima età moderna1, Roma e lo Stato della Chiesa hanno da sempre animato un intenso dibattito incentrato sulla natura del recupero della sovranità pontificia dopo lo scisma d’Occidente2 e sulle concrete misure adottate dai differenti pontefici del Quattrocento al fine di rendere effettiva la loro autorità tanto sulla capitale quanto sulle province. I termini del dibattito sono noti3 e una recente e ampia messa a punto storiografica4 mi consente di non dovermi soffermare sugli aspetti di carattere generale. Non senza sfumature e osservazioni critiche risulta ormai acquisito il lungo processo storico che consentì ai papi del ’400 e del primo ’500 di rafforzare il loro dominio temporale, fatto in larga parte di ripristino di un ordinamento statuale che traeva la propria legittimazione istituzionale dall’energica azione riformatrice dei pontefici della fine del xii secolo5. Nel nuovo contesto peninsulare della prima metà del xv secolo, con la progressiva affermazione dei grandi stati regionali, la tradizione di rivendicare le fonti della sovranità andava però supportata di pari passo da un maggiore interesse per il funzionamento dell’impianto amministrativo-burocratico e da un’azione governativa unitaria ma rispettosa degli ordinamenti particolari6.

  • 7 M. Caravale, Per una premessa storiografica, in Alle origini della nuova Roma. Martino v (1417-1431 (...)
  • 8 M. L. Lombardo, La Camera Urbis. Premesse per uno studio sull’organizzazione amministrativa della c (...)
  • 9 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi (secoli xv-xviii), Roma, 19 (...)

2Il tema va ben oltre gli obiettivi di queste pagine ma ciò che risulta indubbio è come dall’azione congiunta dei due elementi – teoria teocratica medievale e prassi governativa rinascimentale – scaturisca un potere papale, quanto meno sul piano teorico-progettuale, tendente a integrare istanze centrali e particolarismi locali in un unico, e da tutti riconosciuto, ordinamento7. Roma fu lo scenario dei cambiamenti più significativi. La Camera Apostolica si appropriò del sistema fiscale cittadino e le magistrature capitoline, sebbene rimassero operative sul piano formale, di fatto si trasformarono in altrettanti punti di approdo di decisioni che ormai erano di competenza esclusiva degli ambienti pontifici8. A sancire l’erosione dell’autonomia municipale giunse la creazione della figura del governatore di Roma9, segno chiaro di un potere papale disposto ad accettare degli ampi compromessi per conservare le terre ecclesiastiche ma che allo stesso tempo si dimostrava assai energico nel portare a termine un saldo controllo sulla capitale

  • 10 S. Levati, La venalità delle cariche nello Stato pontificio tra xvi e xvii secolo, in Ricerche stor (...)
  • 11 L. Palermo, Capitali pubblici e investimenti privati nell’amministrazione finanziaria della città d (...)
  • 12 I. Ait, Per il controllo militare delle terre della Chiesa: l’Hermandad di Alessandro vi, organizza (...)
  • 13 L. Fiorani (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un terri (...)

3Si delinea infatti un ampio e articolato quadro fatto di interventi legislative e di una ramificata struttura burocratica – locale e regionale, cittadina e signorile – che permetteva la nascita di clientele e di interessi reciproci. In questo senso la venalità degli uffici costituì nel lungo periodo un poderoso ed efficace fattore di consenso sociale: «uno strumento importante nell’attuazione del patto storico di al leanza tra papato e nobiltà cittadina»10, collante che in fin dei conti saldava i rapporti di potere tra il centro e i gruppi oligarchici locali. In questo contesto incentrare il discorso soltanto sulla dibattuta questione della centralizzazione pontificia e sul suo sviluppo non consente forse all’analisi di uscire da certi topos interpretativi, ingabbiando il confronto entro un ristretto orizzonte storiografico11 che impedisce d’individuare mezzi e tempi del progressivo consolidamento del potere papale sia a livello di stato regionale sia di singole comunità12. Su questo punto specifico le nostre conoscenze sono infatti decisamente meno abbondanti e la ricerca storica non ha ancora affrontato a sufficienza la questione della presenza del potere papale sul territorio, a cominciare dai centri medio-piccoli13.

  • 14 Per le città delle Marche, B. G. Zenobi, Ceti e potere nella Marca pontificia. Formazione e organiz (...)
  • 15 L. Palermo, La finanza pontificia e il banchiere «depositario» nel primo Quattrocento, in Studi in (...)
  • 16 M. Cassandro, I banchieri pontifici nel xv secolo, in Roma capitale (1447-1527), S. Miniato (Pisa), (...)
  • 17 G. Lombardi, I rapporti con Roma e con il Governatore del Patrimonio, in Storie a confronto. Le rif (...)
  • 18 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera..., p. 25-44.
  • 19 P. Partner, Comuni e vicariati nello Stato pontificio al tempo di Martino v, in La crisi degli ordi (...)
  • 20 Nel Piemonte i principi sabaudi «espressero la loro volontà di accentramento con la costituzione di (...)

4Da questo punto di vista il Cinquecento risulta meglio conosciuto del Quattrocento, soprattutto per quanto riguarda le dinamiche istituzionali di alcuni grandi centri urbani14. Per il ’400 la riflessione si è spinta in prevalenza ad analizzare la penetrazione del capitale toscano nell’ingranaggio finanziario-fiscale dello Stato della Chiesa. In effetti si conoscono nel dettaglio il funzionamento delle tesorerie pontificie15 e gli affari dei banchieri e mercanti al servizio dei papi16 ma sul piano squisitamente politico per quanto riguarda la seconda metà del secolo risultano ancora poche le indagini sugli ufficiali chiamati a rappresentare le istanze pontificie presso le comunità lo cali. Insieme a governatori17, tesorieri18 e vicari19 vanno considerati anche i castellani in quanto su loro, in qualità di responsabili della custodia e gestione delle rocche20, ricadeva il difficile compito di garantire la custodia dei presidi militari e di provvedere ad organizzare la difesa in caso di attacco, eventualità resasi molto concreta in seguito allo sconvolgimento degli assetti politico-territoriali causati dalla calata dell’esercito francese di Carlo viii nel 1494.

  • 21 S. Carocci, Governo papale..., p. 183-184; M. N. Covini, Castelli, fortificazioni e difesa locale: (...)

5La rocca come il palazzo del governatore materializza la presenza fisica – allo stesso tempo architettonica e simbolica – del governo centrale21, presidiata da un contingente di soldati e dotata, nel caso delle località principali o di maggiore interesse economico, anche di pezzi di artiglieria e armi da fuoco. Da qui la rilevanza che assume nel corso della seconda metà del xv secolo la carica di castellano il cui studio, in questa sede tutt’altro che esaustivo, consente di passare da un’impostazione di carattere generale alla sfera particolare dei rapporti esistenti tra il potere centrale e coloro che, per scelta individuale o come espressione di logiche riconducibili a un intero gruppo o ceto, risultano in diversi modi impegnati nel normale e buon funzionamento dell’impianto amministrativo statale.

  • 22 M. Vaquero Piñeiro, Il sistema delle rocche pontificie durante il pontificato di Alessandro vi. Fin (...)

6Ai fini di questa analisi non si può non ricordare che allo scadere del xv secolo, durante il pontificato di Alessandro vi, le rocche dipendenti direttamente dalla Camera Apostolica erano circa quaranta, numero che, con leggere oscillazioni, rimase invariato dal periodo di Sisto iv22. Divise per province risulta la seguente distribuzione:

Tabella 1. ROCCHE PONTIFICIE (ANNI 1492-1503)

Tabella 1. ROCCHE PONTIFICIE (ANNI 1492-1503)

Fonte: ASR, Camerale I, Tesorerie Provinciali, Patrimonio, buste 25-26; Tesorerie Provinciali, Umbria-Perugia, buste 23-28; Tesorerie Provinciali, Marca, buste 19-20; per le rocche dalla Campagna-Marittima, ASR, Camerale I, Mandati Camerali, 856.

  • 23 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda..., p. 25-44. Sulle tesorerie provinciali alla fine del xvi se (...)
  • 24 M. Vaquero Piñeiro, Il sistema delle rocche...

7Dal punto di vista finanziario, le rocche rientravano tra le competenze dei rispettivi tesorieri provinciali23 che erano tenuti a consegnare ogni mese al castellano le provvisioni dovute, destinate in larga parte a soddisfare le paghe dei soldati. Senza prendere in considerazione le spese di carattere straordinario, all’epoca del papa Borgia le rocche della provincia dell’Umbria richiedevano un esborso annuale di 7213 fiorini (432.780 bolognini), quelle del Patrimonio 4772 ducati d’oro (357.900 bolognini), mentre per i presidi della Marca venivano spesi 9396 fiorini (375.840 bolognini)24. In totale 1.1666.520 bolognini equivalenti a 16.201,66 ducati d’oro.

  • 25 Ibid.

8Per quanto riguarda il numero di soldati, o «paghe», stanziati a difesa delle rocche pontificie le cifre oscillano tra il pontificato di Sisto iv e quello di Alessandro vi, ma in termini generali nel Patrimonio si riscontra un contingente di 160 «paghe», nell’Umbria di circa 200, e nella Marca tra i 250 e i 270. Complessivamente 559 soldati sotto Sisto iv per passare poi a 735 con Alessandro vi25.

  • 26 R. De Rita, Tra centralismo e autonomie locali. La tesoreria provinciale della Marca sotto Martino (...)
  • 27 S. Carocci, Governo papale..., p. 177.
  • 28 C. Bauer, Studi per la storia delle finanze papali durante il pontificato di Sisto iv, in Archivio (...)

9Queste brevi, ma pur significative, indicazioni consentono di comporre un quadro abbastanza preciso dell’importanza avuta dai castellani dai quali dipendeva, in ultima analisi, la presenza militare del potere centrale in un gran numero di località e terre, e ai quali veniva affidata la capacità d’azione di un ampio contingente di soldati, il cui stipendio equivaleva in media al 60 – 70 per cento delle entrate totali delle tesorerie provinciali26. Comunque sia si evince l’esigenza da parte di un potere centrale in fase di consolidamento e strutturazione in tutte le sue ramificazioni di aver delle castellanie pienamente funzionali. E il momento di passaggio sembra aversi sotto Paolo II (1464-1471) il quale, come è stato osservato, «guardò all’autorità temporale della Santa Sede, aumentando le aree immediate subiectae, vigilando sulle oligarchie comunali, istituendo un forte controllo sulla nomina degli ufficiali di ogni genere»27. I papi del secondo Quattrocento portarono dunque avanti un intenso sforzo per dotarsi degli strumenti amministrativi e di governo atti a consentire un capillare controllo tanto dell’intero ingranaggio burocratico quanto del territorio sul quale si voleva agire con la massima autorità. Un programma svolto, tra le altre cose, anche attraverso l’elaborazione di dettagliati elenchi di ufficiali, la raccolta di verbali di giuramento e la compilazione di bilanci28 nell’intento – evidente nell’insieme di iniziative intraprese – di munirsi dei mezzi amministrativi atti a garantire una maggiore razionalizzazione gestionale.

ROCCHE, CASTELLANI E PRATICHE DI GOVERNO

  • 29 Prima della seconda metà xv secolo la nomina dei castellani dipendeva dai governatori o rettori pro (...)
  • 30 Oltre ai castellani dipendenti dalla Camera Apostolica, vi erano anche dei castellani dipendenti da (...)
  • 31 G. B. Picotti, La giovinezza di Leone x, Milano, 1927, p. 638.

10In contrasto con la situazione precedente e a scapito delle tradizionali prerogative godute in passato dai governatori provinciali29, con Paolo II la nomina dei castellani passò direttamente alle dipendenze della Camera Apostolica30 e a questo punto essi assumono i connotati di ufficiali pontifici. Non a caso il cardinale Giovanni de’ Medici, governatore della provincia del Patrimonio, in una sua lettera del 1493 si lamentava perché non era riuscito a far confermare il castellano di Viterbo, suo fedele servitore, dovendosi per di più piegare alla volontà di Alessandro vi deciso a insediare nel suddetto posto lo spagnolo Giovanni Marrade31. In particolare il cardinale sottolineava come la perdita della facoltà di scegliere il castellano della città più importante della delegazione rappresentasse per il governatore del Patrimonio una grave «perdita». Spezzato, da quanto risulta nel citato episodio, lo stretto legame che tradizionalmente aveva mantenuto vincolati i castellani ai governatori provinciali, nel corso della seconda metà del xv secolo questa carica assume nuovi connotati e il suo inserimento nell’apparato amministrativo determinava sostanziali modifiche di carattere sociale.

  • 32 Archivio di Stato di Roma (d’ora in poi ASR), Camerale I, 1714. Su questo registro cfr. S. Carocci, (...)
  • 33 P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, II, Roma, 1906 e 1928.
  • 34 Rodrigo Sánchez de Arévalo, castellano di Castel Sant’Angelo all’epoca di Paolo II, è l’autore del (...)

11A sancire questo significativo cambiamento nel modo di concepire e praticare il rapporto centro-periferia, si colloca il libro o registro degli ufficiali appartenente al pontificato di Paolo II32 nel quale, dopo le pagine iniziali contenenti un dettagliato indice delle rocche pontificie divise per province, vengono riportati gli atti con la nomina dei castellani e gli obblighi di carattere economico a cui essi erano tenuti a rispondere. Da questo momento in poi il testo base a cui si doveva fare riferimento per il conferimento della carica di castellano è quello predisposto per il castellano di Castel Sant’Angelo33. Tutte le rocche dello Stato, anche quelle più piccole e lontane, sono tenute infatti ad adeguarsi al modello della grande rocca cittadina, il cui castellano viene invocato come paradigma obbligato e quindi risulta essere una specie di esempio da trasferire e riprodurre in molte altre località34. Anche in questo caso si riscontra la decisa volontà di favorire una progressiva uniformazione nell’azione governativa. Roma non solo risulta essere centro politico e sede degli organi centrali, ma appare anche espressione concreta di un particolare modo di predisporre l’autorità nel settore militare.

  • 35 Per gli anni 1470-1475 si sono conservati dei dettagliati inventari con i pezzi di artiglieria e gl (...)

12Negli atti contenuti nel registro appartenente al pontificato di Paolo II viene riportato il nome della persona investita della castellania il quale si impegnava a conservare e restituire alla fine del mandato la rocca in perfette condizioni – fideliter custodienda, conservanda et restituenda – a tenere con particolare cura le armi e le attrezzature in dotazione35 e a svolgere l’incarico secondo quanto richiesto dalle autorità competenti. Il giuramento prestato, dopo aver ricevuto il breve di nomina papale, avveniva dinanzi al cardinale camerlengo; anche questo è il segno dei nuovi tempi. Gli atti di giuramento non scendono mai però nei particolari, anzi questi sembrano proprio non avere nessuna importanza. Così nei registri degli ufficiali non viene specificata né la durata dell’incarico né gli eventuali compensi spettanti al castellano. Da questo punto di vista i verbali dei giuramenti dei castellani, compilati nella seconda metà del Quattrocento, contengono pochi elementi concreti sul funzionamento dell’ufficio delle castellanie pontificie, molto meglio documentate, per quanto riguarda gli aspetti finanziari, attraverso i registri delle diverse tesorerie provinciali.

  • 36 ASR, Camerale I, 1714-1716.
  • 37 ASR, Camerale I, 1716 e 1717.

13In realtà i registri degli ufficiali della seconda metà del xv secolo36 hanno, così sembra, un’altra funzione: non tanto fissare per iscritto i doveri a cui andavano incontro i castellani, quanto piuttosto definire le coperture di carattere finanziario che ciascun castellano doveva presentare nel momento in cui diveniva responsabile del governo della rocca. Non risulta perciò causale che i registri che abbracciano gli anni 1479-1506 abbiano il titolo di fideiussiones castellanorum o liber fideiussionum castellanorum37, richiamando in maniera esplicita l’attenzione su quella realtà che di fatto rendeva possibile il normale funzionamento dell’ufficio. Si potrebbe dire che ogni presidio fosse assicurato per una determinata somma di denaro, importo che il castellano si obbligava a consegnare in caso di gravi danni o perdite imputabili ad un suo comportamento negligente. Al fine di assicurare di essere in condizione di sborsare le cifre richieste, vi era la necessità di ricorrere alla garanzia di sicuri e conosciuti fideiussori. Perciò i registri degli ufficiali del periodo compreso tra i pontificati di Paolo II e Alessandro vi più che sul castellano, concentrano l’interesse sugli altri due elementi, del tutto imprescindibili a questo punto, per un corretto funzionamento della castellania: le fideiussioni e i fideiussori.

  • 38 ASR, Camerale I, 1716, registro di 232 carte di cui 77 scritte.
  • 39 P. Prodi, Il sovrano..., p. 87-88.
  • 40 ASR, Camerale I, 1714 e 1715.
  • 41 ASR, Camerale I, 1717, registro di 16 carte di cui soltanto sette scritte.

14Con l’obiettivo di vedere gli elementi che appaiono strettamente collegati – castellani, obbligazioni e fideiussori – si è ritenuto in questa sede di puntare l’attenzione sul registro degli ufficiali relativo gli anni 1479-150738 dal quale provengono le informazioni con cui sono state realizzate le tabelle che accompagnano il testo. Questa scelta, dettata anzitutto dall’interesse nei confronti di una fase di particolare significato «nell’azione politica del papato»39, non impedisce che venga allargato il discorso alla situazione documentata dai registri precedenti (anni 1464-1471)40 e posteriori (anni 1506-1522)41.

I CASTELLANI: FIGURE PER UN PERCORSO DI RICERCA

  • 42 M. N. Covini, I castellani ducali all’epoca di Galezzo Maria Sforza: uffici, carriere, stato social (...)
  • 43 M. N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (145 (...)

15Alla luce della tabella 2, la prima considerazione da fare è constatare come per lo Stato della Chiesa nella seconda metà del xv non si possa parlare di castellani di carriera o castellani che detengono rocche pontificie a titolo vitalizio. A differenza di quanto accadeva nel ducato sforzesco, dove nello stesso periodo la gestione e il comando delle rocche favorì la nascita di figure professionali altamente specializzate nel settore militare42, il governo pontificio sembra legare l’accesso alla carica di castellano ad altre logiche, più di tipo beneficiario. Peraltro, all’interno di una nebulosità che circonda la complessa e articolata organizzazione militare quale si venne configurando negli stati italiani della prima età moderna43 molte questioni si sono aperte nel corso della ricerca e necessitano di ulteriori verifiche. Comunque sia un dato appare certo: l’estrema mobilità dei castellani pontifici.

  • 44 Per i famigliari del cardinale Rodrigo Borgia cfr. M. Vaquero Piñeiro, Valencianos en Roma durante (...)
  • 45 Sotto questa ottica la vicenda dei castellani, soggetti a un continuo ricambio, si colloca sulla sc (...)

16I castellani che negli anni 1479-1503 si alternarono al comando della cinquantina di rocche papali sono 168, che corrisponde ad una media di 3,6 castellani per ciascuna rocca. Si configura così una sostituzione ogni tre-quattro anni; ma, oltre a questa veloce circolazione di persone, altri due elementi vanno tenuti nella dovuta considerazione in quanto confermano un’impostazione di governo tendente a non creare troppi e duraturi vincoli tra i castellani e le rocche. Nel corso dei circa venti anni esaminati non si verificò in nessuna circostanza la riconferma di una persona nella stessa rocca; se questo dato risulta indicativo nell’evidenziare una linea di comportamento ben precisa da parte delle autorità camerali decise a non allentare le maglie del governo sul territorio, comprese le rocche dislocate in località lontane dalla capitale, il secondo tratto caratterizzante è l’assenza, tranne in casi del tutto isolati, di individui che svolgono il ruolo di castellani in più di una occasione. Se eccettuiamo le castellanie riguardanti Tommaso Calcaneo (Corchiano, 1483, Tivoli, 1483), il genovese Giovanni Battista di Mari (Arquata, 1485; Nazzano, 1486; Assisi minore, 1488), e gli spagnoli Giacomo Olzina e Pietro Sánchez44 (Terracina, 1498; Benevento, 1501), la regola vigente è quella di incarichi circoscritti soltanto ad una rocca per un breve periodo. Da un rapido confronto con il registro degli anni 1464-1471 la marcata circolazione tra i castellani risulta pienamente confermata, instaurandosi in questo modo una prassi che risulta contraddistinguere l’intero apparato amministrativo pontificio durante la seconda metà del Quattrocento45.

  • 46 G. Chittolini (a cura di), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche b (...)
  • 47 Francesco di San Gemini, cancelliere di Guido Baglioni, castellano di Roccacontrada nel 1484, ASR, (...)

17Un altro aspetto sul quale i registri forniscono delle tracce è il caso in cui l’attività di castellano veniva di fatto svolta da una persona differente da quella che compare all’atto del giuramento. Ad esempio, il 3 settembre 1484 Nicola Castello, abbreviatore apostolico, si impegnava per la rocca di Citerna a nome di Luca Alberto di Paolo Castello, suo genero; o ancora il 3 settembre 1492 quando Lorenzo della Soga accetta il breve di nomina a castellano di Benevento per conto di Nicola di Lorenzo della Soga. Risultano evidenti i legami di parentela, svolgendo la curia romana, anche nel caso della concessione delle castellanie, il ruolo di luogo privilegiato per l’ottenimento di cariche e rendite46. Al fine di far emergere la distinzione tra incarichi nominali e incarichi reali (Assisi minore, 1487; Benevento, 1487; Roccacontrada, 1492), la lista dei nomi dei castellani dovrà essere in futuro adeguatamente completata col fornire puntuali indicazioni sull’inserimento delle oligarchie locali47 nell’ingranaggio amministrativo pontificio alla fine del xv secolo.

  • 48 Abbastanza frequente verso la metà del secolo, la concentrazione di poteri nella stessa persona fu (...)
  • 49 P. Prodi, Il sovrano..., p. 222-223.
  • 50 Antonio di Monterotondo castellano della rocca minore di Assisi e Baldassarre de Cantagallis segret (...)
  • 51 Francesco Lauro de Fumo (Montefiore, 1483).

18Senza costituire una regola per ora si può riscontrare come in alcuni casi i castellani (Todi 1483, Benevento 1488, Cesena 1493, Citerna 1493 e 1497) rivestano anche la carica di governatore48. Pochi sono i romani (Alessandro Alberico, Domenico Malover, Luca Capocci, Paolo Mentaboni, Pietro Leni) mentre a predominare sono cittadini provenienti da altre città dello stato della Chiesa (Amelia, Tivoli, Foligno, Sangemini) o, in funzione dell’origine dei papi, da fuori delle frontiere (liguri, senesi e spagnoli). Nell’ambito del più volte ribadito processo di «clericalizzazione» dell’apparato amministrativo pontificio49, si verifica una nutrita presenza di vescovi, curiali, familiari papali e personale al servizio di cardinali50, mentre risultano poco rappresentati i milites e gli uomini d’arme51. Bisognerà però attendere i risultati di ulteriori ricerche per sapere quanti di questi personaggi avessero delle competenze nell’arte della guerra e come fossero in grado di predisporre la difesa di una rocca.

LE OBBLIGAZIONI: SIGNIFICATO ECONOMICO E POLITICO

  • 52 Nel 1487 furono consegnate al castellano di Ceprano dalla Camera Apostolica due bombarde, ASR, Teso (...)

19Le obbligazioni economiche costituiscono il secondo elemento sul quale soffermarsi. Inserite regolarmente nei patti di giuramento della seconda metà del ’400 le obbligazioni appaiono destinate a protezione e buona conservazione del complesso militare e delle armi in dotazione: aspetto questo ultimo di grande importanza sul finire del secolo data la presenza frequente nelle rocche di pezzi di artiglieria e grandi quantitativi di polvere da sparo52.

  • 53 In confronto alle alte somme richieste per la carica di castellano le obbligazioni associate agli a (...)

20Si potrebbe dire che le rocche assumono un determinato valore economico e che su di loro si impone una specie di polizza il cui importo nel caso delle città di maggiore importanza poteva raggiungere delle cifre molto elevate: Cesena, 50.000 ducati d’oro, Civitavecchia fra i 40.000 e i 50.000 ducati d’oro, Fano e Tivoli, 40.000 ducati d’oro, Montefiori e Orvieto, 30.000 ducati d’oro, Viterbo, 25.000 ducati d’oro; seguono le altre rocche con obbligazioni oscillanti in media tra i 12.000 e i 20.000 ducati d’oro. Questi importi, anche di una certa consistenza, non sono da considerare una pura e semplice formalità53. Si è piuttosto propensi a ritenere che queste cifre rappresentino di fatto la concreta testimonianza del valore attribuito dalle autorità centrali al territorio, e più in concreto, ai punti rilevanti della sua difesa. I candidati a rivestire la carica di castellano erano infatti consapevoli degli effetti del meccanismo a incastro attuato mediante l’imposizione delle obbligazioni, e dunque erano particolarmente accorti a lasciare le rocche nelle stesse condizioni in cui le avevano trovate. Senza dover mettere in piedi una macchina amministrativa eccessivamente onerosa, il potere centrale si assicurava comunque la sua posizione sul territorio garantendo uniformità di condotta da parte dei suoi ufficiali. Queste somme nel corso della seconda metà del xv secolo non rimasero stabili; soggette a oscillazioni e forti cambiamenti esse indicano, nel loro rapido evolversi, il crescente interesse verso quanto accadeva a livello di comunità locali.

  • 54 ASR, Camerale I, 1714.

21Se nel 1464 le obbligazioni richieste appaiono uniformarsi intorno ai 4.000 ducati d’oro54, verso il 1468-1470 comincia a verificarsi una sostanziale differenziazione delle rocche, alcune delle quali (Viterbo, Benevento,...) raggiungevano i 10.000 ducati d’oro. Tuttavia il grande salto, la lievitazione delle obbligazioni, si produce dopo il 1480: Civitavecchia, 4.000 ducati d’oro nel 1464 – 40.000 ducati d’oro nel 1483 – 50.000 ducati d’oro nel 1492; Tivoli, 7.000 ducati d’oro nel 1465 – 25.000 ducati d’oro nel 1482 – 32.000 ducati d’oro nel 1488; Gualdo, 6.000 ducati d’oro nel 1469 – 16.000 ducati d’oro nel 1481 – 20.000 ducati d’oro nel 1488; Cisterne, 4.000 ducati d’oro nel 1464 – 6.000 ducati d’oro nel 1467 – 20.000 ducati d’oro nel 1484 – 30.000 ducati d’oro nel 1491. Gli esempi potrebbero essere molto più numerosi, disegnando nel complesso una tendenza ascendente; anzi si potrebbe addirittura parlare di una vera e propria inflazione delle obbligazioni, in quello che pare delinearsi come un’inarrestabile monetarizzazione dell’intero apparato amministrativo dello Stato della Chiesa.

  • 55 ASR, Camerale I, 1716, cc. 89r-90; 1717.
  • 56 I registri degli ufficiali del xvi secolo risultano prevalentemente destinati a riportare società d (...)
  • 57 Per l’area lombardo-veneta, M. N. Covini, Castelli..., p. 135-136.
  • 58 Soltanto attraverso massicci investimenti nella costruzione di bastioni e funzionali sistemi difens (...)
  • 59 Con Giulio II alcune importanti rocche della provincia dell’Umbria (Citerna, Montone) perdono effet (...)

22Se le obbligazioni salgono fino a tutto il pontificato di Alessandro vi, dopo la sua morte subiscono una radicale contrazione, attestandosi fra i 2.000 e i 10.000 ducati d’oro55, più o meno gli stessi valori dell’epoca di Paolo II. Senza avere ancora delle risposte definitive, il processo è quasi certamente da mettere in relazione all’ormai consolidata sovranità pontificia sulle terre della Chiesa. Dopo papa Borgia le castellanie, di fondamentale importanza nel momento in cui il consolidamento territoriale del potere imponeva di sconfiggere sul campo un variegato assetto di forze e gruppi sociali, perdono infatti gran parte dell’importanza avuta in passato56; di conseguenza con Giulio II, una volta spenta definitivamente «la riottosità nobiliare e il particolarismo armato dei signori del contado»57, decaduti da un punto di vista militare e del tutto inadeguati a respingere gli attacchi dell’artiglieria pesante58, il ruolo di molti presidi viene ridimensionato59. Questo declassamento trasformava di fatto il castellano in una carica di tono minore, priva di un reale significato ma pur sempre utile nel processo di creazione del consenso tra le élite locali alle quali forniva adeguate opportunità di affermazione e promozione sociale.

I FIDEIUSSORI

23Le obbligazioni, imprescindibile strumento per il normale funzionamento dell’intero sistema delle castellanie, richiedevano l’intervento di fideiussori. Queste figure, al centro del meccanismo, dovevano avere dei requisiti fondamentali, economicamente affidabili ma anche socialmente prestigiosi e riconosciuti come tali dall’intera comunità. Se nel caso dei castellani soltanto future ricerche potranno precisare i loro connotati famigliari e socio-economici, nel caso dei fideiussori questi dubbi non si pongono.

  • 60 Th. Frenz, Die Kanzlei der Papste der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen, 1986.
  • 61 E. Lee, Sixtus iv and men of letters, Roma, 1978 (Temi e testi, 26), p. 66-70.
  • 62 Ibid., p. 70-74; L. Onofri, Figure di potere e paradigmi culturali, in Un pontificato..., p. 57-79, (...)
  • 63 Commissario dell’esercito pontificio nel 1484 nella guerra contro i Colonna, P. Cherubini, Tra viol (...)
  • 64 I. Ait, Mercanti stranieri a Roma nel secolo xv nei registri della «dogana di terra», in Studi Roma (...)
  • 65 A. Modigliani, «Li nobili uomini di Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma (...)

24Accanto ad alcuni importanti personaggi della curia e della cancelleria pontificia60 (Francesco e Gaspare Biondo61, Sigismondo de’ Conti, Agostino Maffei, Andrea Trapezunzio62, Sinolfo di Castellottieri da Siena63, Falcone Sinibaldi, i Castello) e un piccolo numero di mercanti e banchieri toscani (Berto Berti, Pietro di Francesco Spannocchi, Antonio Tornabuoni64), la principale caratteristica dei fideiussori (tabella 3) è la forte presenza di romani, più in concreto di membri di quell’ampio insieme di famiglie che componevano l’oligarchia mercantile cittadina65. Prevalgono gentilizi ormai noti alla storiografia: i Leni (Antonio, Evangelista, Francesco, Luca e Pietro); i Porcari (Antonio, Cola, Francesco e Nicola); i Mattei (Antonio Pietro, Girolamo Pietro, Giulio, Gregorio Pietro e Ludovico Pietro); i Santacroce (Georgico, Giacomo, Gregorio e Prospero); i Mellini (Domenico, Girolamo, Marco, Mario, Marino e Pietro Paolo); i Del Bufalo (Cristoforo e Francesco); Altieri (Girolamo e Marco Antonio) e molti altri nobiles viri o gentiluomini (Albertoni, Boccamazza, Capodiferro, Cecchini, Massimi,...). Alcuni di loro – Domenico e Simone Cecchini, Cristoforo Del Bufalo, Pietro Leni, Ludovico Mattei, Mario Mellini, Antonio Porcari – appaiono particolarmente impegnati in questo tipo di operazioni.

  • 66 Domenico di Stefanello Tozzoli guardiano della Società di S. Maria delle Grazie e della Consolazion (...)
  • 67 Per le processioni della confraternita del S. Salvatore, A. Modigliani, I Porcari..., p. 254-273. S (...)

25La componente romana diventa ancora più schiacciante se a queste casate aggiungiamo un’altra ampia schiera di nomi meno noti ma ugualmente inseriti nella vita istituzionale e religiosa della Roma della fine del Quattrocento. Oltre a ricoprire in certi casi cariche all’interno delle confraternite laicali romane66, molti dei fideiussori partecipavano, in rappresentanza dei rioni di appartenenza, alle cerimonie e processioni organizzate dalla Società del S. Salvatore ad Sancta Sanctorum67. È il caso di Bernardo Ricci, il medico Troilo, Prospero Boccacci, Giovanni Molaria, Tommaso Palosci, Paolo della Corona, Battista Rossi, Marco Casali, Giuliano Gallo, Paolo Nisci, Paolo Ponziani, Giovanni Ciaglia, Battista del Drago, Lucas de Sette, Francesco e Giacomo Ilperini, Lorenzo Barberini, Giovanni Bonadies, Gregorio, Matteo e Tommaso Sasso, Vellus Stefani Velli e molti altri esponenti della media e piccola borghesia romana.

  • 68 L. Palermo, Capitali pubblici..., p. 512-515.
  • 69 Antonio Palazzi figura tra i nobili romani che nel 1501 accompagnarono Lucrezia Borgia nel suo viag (...)

26La presenza tra i fideiussori di alcune figure di spicco della curia pontificia del tardo Quattrocento, membri di famiglie della nobiltà municipale romana, come nel caso di Luca Leni chierico apostolico, o Mario Mellini scrittore apostolico, ben dimostra gli stretti legami che univano i due ambiti di potere in città: quello capitolino e quello curiale68. Famiglie il cui interesse economico andava dalla gestione degli appalti e delle dogane, al commercio delle derrate alimentari, all’affitto di tenute e casali da destinare all’allevamento e alla produzione di grano. Quindi una varietà di settori e ambiti di investimento che passava anche attraverso il collegamento attivo con il potere vaticano69, favorendo la nascita di una fitta rete di rapporti e reciproci interessi.

  • 70 M. N. Covini, L’esercito del duca..., p. 135-136.
  • 71 Ibid., p. 364.

27L’intervento dei fideiussori nel caso delle castellanie era determinato dall’esposizione di forti quantità di denaro per le esigenze del governo delle rocche. Il castellano, la massima autorità entro il circuito del fortilizio, era tenuto a maneggiare denaro per il pagamento dei salari dei soldati, per la realizzazione di opere di ordinaria e straordinaria manutenzione, e per gli acquisti legati all’approvvigionamento alimentare del presidio. Non va sottovalutato il costo delle attrezzature di cui era dotato il maniero, un equipaggiamento che sul finire del xv secolo divenne sempre più oneroso anche per la fornitura di cannoni e armi da fuoco. È chiaro che tutto questo rendeva il compito del castellano assai impegnativo, mentre contemporaneamente obbligava la Camera Apostolica a dotarsi di strumenti di garanzia idonei ad evitare ruberie, malversazioni e uso improprio delle risorse disponibili70. Come infatti è stato evidenziato per altre realtà italiane del Quattrocento, non era infrequente che una compagnia ben dotata si trasformasse nel giro di pochi mesi in un’armata di straccioni senza armi né cavalli, che potevano essere persi o addirittura venduti71.

  • 72 ASR, Camerale I, 1715, c. 33r; O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel secolo xv. Fonti (...)
  • 73 ASR, Camerale I, 1715, c. 33r.
  • 74 ASR, Camerale I, 1715, c. 54.
  • 75 ASR, Camerale I, 1715, c. 27r. Evangelista appartenente ad una famiglia di speziali che si era dist (...)
  • 76 Entrambi notai della Camera Apostolica nella provincia delle Marche, ASR, Tesoreria Provinciale del (...)
  • 77 Maestro delle strade nel 1498, O. Verdi, Maestri..., p. 147
  • 78 Vicedepositario dello Studium Urbis nel 1484, Lee, Sixtus iv, p. 167.
  • 79 Maestro delle strade nel 1487-88, O. Verdi, Maestri..., p. 139-140.
  • 80 Maestro delle strade nel 1498, O. Verdi, Maestri..., p. 147.
  • 81 Riformatore dello Studium Urbis nel 1476 e maestro delle strade nel 1480-81; conservatore di Roma n (...)
  • 82 Mercante romano depositario dei maestri di strada, O. Verdi, Maestri, p. 126-127. Sull’attività cre (...)

28Allo stato attuale delle nostre conoscenze rimane ancora nebuloso il rapporto intercorrente fra i castellani e i fideiussori. Non ci sono dubbi sul fatto che il sistema di malleveria per le rocche coinvolse ampi settori della società romana, da piccoli artigiani a grandi mercanti, da uomini di curia a uomini d’affari, un meccanismo di governo che finì per richiamare l’interesse di quanti, a vario titolo, vedevano nel processo di consolidamento del potere papale un fattore di promozione. In questo senso sorge naturale la domanda sugli eventuali vantaggi che i fideiussori ricavavano da tali e così elevate esposizioni. Oltre ad eventuali profitti e favori, non del tutto chiari, appare evidente come l’avvicinarsi, pur in maniera strumentale, all’amministrazione pontificia poteva significare essere favoriti nel rivestire cariche e ruoli di maggiore considerazione e rilevanza economica. Emblematici appaiono i casi, tanto per fare alcuni esempi, di Girolamo Mellini il quale nel 1482, nel momento in cui risulta tra i fideiussori della rocca di Santa Severa, ricopriva l’ufficio di maestro delle strade72 e si aggiudicava l’appalto della dogana del sale73; di Domenico Cecchini che nel 1484 partecipava alla fideiussione della rocca di Civitavecchia, con l’esposizione di ben 40.000 ducati d’oro, mentre l’anno dopo gli veniva conferita la carica di marescalco della provincia delle Marche74; o ancora di Evangelista de Rubeis, fideiussore nel 1481 per la rocca di Santa Severa e nello stesso anno doganiere di Ripa75. Un’altrettanto significativa accumulazione di cariche si riscontra quando si parla di Giacomo Santacroce e Nicola Sanguigni76, Giovanni Bardelli77, Nicola Calcagni78, Marcello Capodiferro79, Pietro Cosciari80, Giovanni Luca Boccamazza, Altus de Nigris, Francesco Porcari81 e Giuliano Gallo82: tutti personaggi presenti nelle operazioni di fideiussione che nel contempo ricoprivano importanti incarichi nell’apparato fiscale e amministrativo della Camera capitolina e apostolica.

  • 83 I. Ait, Il finanziamento dello Studium Urbis nel xv secolo: iniziative pontificie e interventi dell (...)
  • 84 ASR, Camerale I, 1716, c. 48v.
  • 85 ASR, Camerale I, 1716, c. 38v.

29Il mosaico ricco di nuovi elementi permette così di seguire la partecipazione di esponenti delle maggiori famiglie del ceto mercantile romano al rafforzamento territoriale e burocratico dello Stato pontificio83 attraverso le diverse opportunità che offriva il passaggio da comune cittadino a capitale e corte. Da questo punto di vista alcune castellanie risultano molto indicative. Quella di Santa Severa nel 1482 viene concessa ai due fratelli Francesco e Angelo Lelli, con la fideiussione di Nicola Porcari, banchiere a Campo de Fiori, e Antonio Leni; nel 1484 la rocca di Fano passava a Pietro Leni con un’obbligazione di 40.000 ducati d’oro garantita da Gabriele Cesarini, Ludovico Mattei, Federico Capodiferro ed Evangelista Leni, delineando in modo evidente il fitto groviglio di legami familiari, rapporti economici e interessi politici comuni. E che dire della fideiussione a favore di Pantaleo Cibo nel 1489 per la rocca di Sant’Arcangelo, coperta da Giorgio Santacroce e Domenico Cecchini e sottoscritta in presenza dei conservatori municipali Girolamo Ludovico Mattei e Marcello Capodiferro84, o di Giacomo Alberini e Ludovico Mattei che sottoscrivono il rogito notarile per la fideiussione della rocca di Fano nella loggia dell’aula pontificalis85.

  • 86 S. Carocci, Governo papale..., p. 173.

30Partendo dal presupposto che un fideiussore romano era preferibile ad un forestiero in quanto dava maggiore affidabilità sia per la solvibilità sia perché perseguibile in un eventuale procedimento giudiziario, la presenza di personaggi riconducibili al patriziato romano va interpretata come esigenza del potere centrale di trovare una reale e solida garanzia di controllo militare ed economico del territorio attraverso le rocche; d’altra parte non si può neppure sottovalutare la volontà dei castellani di cercare non solo la copertura finanziaria di personaggi influenti tanto in ambito cittadino quanto curiale, ma di essere anche interessati a legarsi ancora di più ad un territorio dal cui sfruttamento dipendeva gran parte delle loro fonti di reddito. Gli atti di giuramento dei castellani costituiscono dunque un’ulteriore importante testimonianza della trama di rapporti intessuta su scala cittadina fra potere papale, potere militare e potere economico nelle sue diverse funzioni86.

  • 87 A. Modigliani, Li nobili uomini..., p. 370. Sull’aristocratizzazione dei ceti dirigenti cittadini i (...)
  • 88 F. Cantatore, Storia e patrimonio immobiliare dei Capizucchi attraverso la documentazione della Bib (...)
  • 89 M. D’Amelia, Verso la caduta. Le famiglie Margani e Iacovacci nella Roma del Cinquecento, in Disugu (...)
  • 90 A. Modigliani, Continuità e trasformazione dell’aristocrazia municipale romana nel xv secolo, in P. (...)
  • 91 In merito alla composita struttura sociale della nobiltà romana cfr.M. A. Visceglia, La nobiltà rom (...)
  • 92 M. Caravale, Istituzioni e società a Roma al tempo di san Filippo Neri, in San Filippo Neri nella s (...)
  • 93 Per la nobiltà romana nel corso dei secoli xv e xvi, A. Camerano, Le trasformazioni dell’élite capi (...)
  • 94 P. Farenga, «I romani sono pericoloso populo...». Roma nei carteggi diplomatici, in Roma capitale.. (...)
  • 95 P. Pavan, Permanenze di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato (...)
  • 96 Alla luce del caso delle fideiussioni per il conferimento dell’incarico di castellano delle rocche, (...)

31Da quanto emerge dalle ricerche condotte in questi ultimi anni sulle tendenze socio-economiche della società romana, tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, risulta ancora prematuro parlare di una generalizzata e definitiva trasformazione delle antiche famiglie di bovattieri e di mercanti romani «in nobiltà di corte»87. Il passaggio in tal senso si compì in maniera sistematica a partire dagli anni ’30 del xvi secolo con un progressivo e premeditato abbandono della mercatura e di qualsiasi «arte o mercantia» ritenuta non consona al vivere soltanto di rendite88, fossero queste tratte dall’affitto dei casali, dagli interessi dei titoli del debito pubblico o dai diritti corrispondenti a benefici o società «per uffici»89. Il quadroche si riscontra a cavallo tra il ’400 e il ’500 risulta invece contraddistinto da una forte dinamicità90, sostenuta da una pluralità di iniziative e interventi nei settori più diversificati, che trasmette l’idea di un patriziato urbano91 ed in generale di un intero tessuto sociale percorso da forti spinte alla crescita. In questo contesto l’arrivo massiccio di forestieri (curiali, banchieri, artigiani, ebrei) contribuì senza dubbio alla formazione di un marcato pluralismo sociale, costituendo uno dei punti di forza della vivacità economica, culturale e politica della città in età rinascimentale92; ma l’inserimento di comunità e famiglie immigrate non può far dimenticare come i settori più intraprendenti del ceto municipale non furono estranei a questo fenomeno di crescita e di consolidamento, anzi si dimostrarono uno degli elementi cardine. D’altro canto non poteva essere altrimenti. Sebbene i papi cercassero di portare sotto il loro controllo l’ordinamento municipale e si dimostrassero attenti a ridurre i margini d’autonomia della classe dirigente locale, non potevano però prescindere dallo stabilire un patto, o equilibrio di lunga durata, con le famiglie più vitali93, quelle che, da tempo inserite nelle maglie del potere cittadino e statale94, potevano garantire, superando momenti di crisi e tensione95, la perfetta integrazione di Roma nello schema generale dello stato96.

  • 97 Sulla fiscalità pontificia nel xv secolo, cfr. M. Caravale, Le entrate pontificie, in Roma capitale(...)
  • 98 Per il caso della Toscana si veda P. Salvatori, Dominio e patronato. Lorenzo dei Medici e la Toscan (...)

32Le conclusioni che si possono trarre al termine di questa breve panoramica sulla questione del governo delle rocche in una fase storica complessa e piena di implicazioni97 sono anzitutto una serie di spunti di riflessione sulla convergenza di interessi fra l’élite municipale romana e il papato mentre si portava a termine il consolidamento delle strutture del potere temporale della Chiesa e l’amministrazione centrale mostrava maggiore attenzione al funzionamento degli incarichi locali98. Come risulta evidente dalla vicenda delle castellanie durante la seconda metà del xv secolo l’oligarchia municipale contribuì, attraverso un ampio protagonismo politico oltre che economico, ad una più approfondita e articolata integrazione della capitale nelle dinamiche legate al consolidamento territoriale dello stato pontificio.

  • 99 Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1716.

Tabella 2. CASTELLANI, OBBLIGAZIONI E FIDEIUSSORI NELLE ROCCHE DELLO STATO DELLA CHIESA (1479-1501)99

Tabella 2. CASTELLANI, OBBLIGAZIONI E FIDEIUSSORI NELLE ROCCHE DELLO STATO DELLA CHIESA (1479-1501)99

Tabella 3. FIDEIUSSORI NELLE ROCCHE PONTIFICIE (1479-1503)100

  • 100 Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1716.

331. Accoltis, Bernardino de: Proceno, 1489.

2. Agostino domini Martini: Montefiore, 1486; Verucchio, 1491.

3. Alberini, Giacomo: Todi, 1483; Fano, 1486.

4. Albertoni, Antonio: Assisi maggiore, 1492.

5. Albertoni, Girolamo: Vetralla, 1482; Montefiore, 1486; Verucchio, 1487.

6. Albertoni, Gregorio: Assisi maggiore, 1492.

7. Albertoni, Ludovico: Montecelio, 1485; Montefiore, 1486.

8. Alfarellus, Tommaso: Cascia, 1489.

9. Alfonso di Anagni: Valdoppi, 1490.

10. Altieri, Girolamo: Vetralla, 1482; Tivoli, 1485.

11. Altieri, Giuliano Rentii: Montone, 1485.

12. Altieri, Marco Antonio: Offida, 1492; Terracina, 1501.

13. Amistati, Lorenzo: Assisi minore, 1484; Valdoppi, 1487.

14. Antonelli, Giovanni Paolo: Tivoli, 1492.

15. Antonio Ciglionus: Proceno, 1492.

16. Antonio fiorentino muratore: Offida, 1493; Tolfa, 1493.

17. Antonius de Lutiis: Celleno, 1485.

18. Armantis, Domenico de: Montefiore, 1493.

19. Armantis, Francesco de: Montefiore, 1493.

20. Aurelius de Rogeriis: Montone, 1493.

21. Barberini, Lorenzo: Verucchio, 1492; Viterbo, 1493.

22. Bardelli, Giovanni: Cascia, 1479; Cesena, 1486; Visso, 1487; Todi, 1488; Verucchio, 1491; Corneto, 1492; Montefiore, 1492; Terracina, 1501.

23. Barzellona, Nicola: Cascia, 1479.

24. Battista Thoma: Tolfa, 1484.

25. Bellapanibus, A[...] de: Gualdo, 1492.

26. Bellihomini, Antonio: Proceno, 1484.

27. Bellone, Evangelista: Montone, 1480.

28. Benedetti, Bernardo: Viterbo, 1492.

29. Berti, Berto: Montefiore, 1484.

30. Biondo, Francesco: Corneto, 1485.

31. Biondo, Gaspare: Montone, 1481; Gualdo, 1481; Ronciglione, 1482; Tolfa, 1482; Tivoli, 1482.

32. Boccacci, Mariano: Tivoli, 1480.

33. Boccacci, Prospero: Tivoli, 1483; Blera, 1484; Arquata, 1485; Sant’Arcangelo, 1492.

34. Boccamazza, Alessio: Bertinoro, 1497; Osimo, 1498; Cascia, 1500.

35. Boccamazza, Giovanni Luca: Valdoppi, 1490.

36. Bonadies, Giovanni: Assisi minore, 1487.

37. Bonapartis, Giacomo de: S. Marinella, 1492.

38. Bonaventura, Cola: Verucchio, 1492; Cesena, 1493.

39. Bracciolini (Poggio), Giovanni Francesco: Gualdo, 1484; Montefiore, 1484.

40. Brachiano, Angelo: Civitavecchia, 1490.

41. Brugnolis, Federico de: Montone, 1484.

42. Bucabellis, Lorenzo de: Terracina, 1483.

43. Caffarelli, Nicola: Sassoferrato, 1487.

44. Calandis, Ambrosino: Proceno, 1484.

45. Calcaneo, Nicola: Corchiano, 1483.

46. Calvi, Giuliano: Terracina, 1483.

47. Cancellieri, Ludovico: Fano, 1499.

48. Cancellieri, Marino: Gualdo, 1493.

49. Candi di Narni, Francesco: Visso, 1492.

50. Canobio, Antonio: Offida, 1493; Tolfa, 1493.

51. Capocci, Domenico,: Civitavecchia, 1484.

52. Capocci, Leonardo: Benevento, 1492.

53. Capocci, Luca: Montecelio, 1484.

54. Capodiferro, Federico: Fano, 1484.

55. Capodiferro, Marcello: Montecelio, 1484.

56. Capodiferro, Nicola: Tivoli, 1482.

57. Capodiferro, Raimondo: Osimo, 1498.

58. Capranica, Giovanni Battista: Montone, 1480.

59. Capranica, Nicola: Proceno, 1488; Civitavecchia, 1492.

60. Capranica, Pietro: Visso, 1487.

61. Caprino, Adriano, di Viterbo: Visso, 1492.

62. Casali, Marco: Roccacontrada, 1492.

63. Casalis, Romano de: Montalto, 1482; Soriano, 1484.

64. Castellani, Adriano: Blera, 1484; Visso, 1492.

65. Castellani, Nicola: Montefiore, 1492.

66. Castello, Francesco: Vetralla, 1483.

67. Castello, Nicola: Arquata, 1480; Viterbo, 1480; Blera, 1482; Assisi minore, 1487.

68. Castello, Paolo: Roccacontrada, 1484.

69. Castello, Saldus: Vetralla, 1483; Roccacontrada, 1484; Montone, 1489; Verucchio, 1491.

70. Castello, Tommaso: Arquata, 1480.

71. Castellotieri, Sinolfus: Sassoferrato, 1484; Ceprano, 1487.

72. Cavalieri (de Militibus), Bernardino: Montefiore, 1483; Citerna, 1493.

73. Cavalieri (de Militibus), Gaspare: Cascia, 1479.

74. Cavalieri (de Militibus), Pietro: S. Severa, 1481; Montefiore, 1483.

75. Cecchini, Bernardo: Todi, 1488.

76. Cecchini, Cristoforo: Citerna, 1488; Todi, 1488.

77. Cecchini, Domenico: Civitavecchia, 1484; Ronciglione, 1484; Assisi maggiore, 1487; Tolfa, 1488; Sant’Arcangelo, 1489.

78. Cecchini, Simone: Civitavecchia, 1484; Arquata, 1485; Cesena, 1486; Civitella, 1486; Assisi maggiore, 1487; Gualdo, 1489; Blera, 1491; Verucchio, 1491.

79. Cenci, Giordano: Civitavecchia, 1484.

80. Cenci, Girolamo: Cesena, 1486.

81. Cesarini, Gabriele: Montone, 1481; Tolfa, 1482; Fano, 1484; Gualdo, 1481; Orvieto, 1485; Verucchio, 1487; Todi, 1492.

82. Cherubinis de Buchinis: Terracina, 1492.

83. Ciaglia, Giovanni: Cascia, 1479.

84. Cibo, Francesco: Terracina, 1487.

85. Cibo, Leonardo: Cesena, 1493.

86. Cincius de Canajuchis: Assisi maggiore, 1492.

87. Coluzzi Sebastianis, Paolo: Roccacontrada, 1483.

88. Comite, Andrea: Tivoli, 1480.

89. Conti Domicellus, Giacomo: Valdoppi, 1480; Montone, 1481; Gualdo, 1481.

90. Conti, Ferabracchio: Tolfa, 1492.

91. Conti, Sigismondo de’: Arquata, 1486; Sassoferrato, 1484.

92. Corradino di Antiochia: Todi, 1484.

93. Corso, Franco: S. Severa, 1482.

94. Cosciari, Pietro: Roccacontrada, 1492.

95. Crescenzi, Stefano di Francesco: Assisi maggiore, 1482; Sant’Arcangelo, 1482; Civitavecchia, 1483; Todi, 1483.

96. Crescenzi, Stefano di Mariano: Sassoferrato, 1497.

97. Cristoforo Giacomo di Toscanella: Proceno, 1492.

98. Del Bufalo, Battista: Arquata, 1485.

99. Del Bufalo, Cristoforo: Tivoli, 1482; Vetralla, 1482; Civitella, 1483; Todi, 1483; Bolsena, 1484; Citerna, 1484; Montecelio, 1484; Soriano, 1484; Benevento, 1487; Cascia, 1489; Fano, 1493; Civitavecchia, 1492; Britinoro, 1493; Narni, 1493.

100. Del Bufalo, Francesco: Cascia, 1479; Blera, 1482; Montecelio, 1484.

101. Del Bufalo, Nicola: Montone, 1489.

102. Del Drago, Battista: Tolfa, 1485.

103. Della Corona, Paolo: Ronciglione, 1486.

104. Della Rovere, Giorgio: Bolsena, 1483.

105. Della Valle, Andrea: Cesena, 1492; Tivoli, 1492.

106. Della Valle, Bartolomeo: Ceprano, 1501.

107. Della Valle, Filippo: Todi, 1482.

108. Della Valle, Pietro: Assisi minore, 1488; Todi, 1488.

109. Dixer, Ferdinandus: Montecelio, 1495.

110. Eugenius, scrittore apostolico: Visso, 1484.

111. Fanus di Viterbo: Celleno, 1485.

112. Filippini, Francesco: Roccacontrada, 1488.

113. Frangipane, Battista: Tivoli, 1493.

114. Frangipane, Statius: Benevento, 1492.

115. Frangipane, Valeriano: Fano, 1484.

116. Galletti, Domenico: Cascia, 1479.

117. Gallo, Giacomo: Osimo, 1492.

118. Gallo, Giuliano: Todi, 1485.

119. Gaspare de Pot...: S. Severa, 1483.

120. Gataneis, Alfonso de: Proceno, 1489.

121. Gattucci, Pietro: Citerna, 1492; Terracina, 1496; Terracina, 1498; Sassoferrato, 1497; Gualdo, 1500; Terracina, 1501.

122. Geraldini, Giuliano Bernardino d’Amelia: Tolfa, 1492.

123. Geroserti, Lorenzo: Viterbo, 1493; Cascia, 1496.

124. Giacomo Antonio di Nicola di Narni: Terracina, 1483.

125. Giacomo Pietro di Vincenzo: Penne, 1479; Proceno, 1482.

126. Giorgio Rudere: Bolsena, 1483.

127. Giovanni Andrea di Milano: Penne, 1479; Proceno, 1482.

128. Giovanni Antonio detto romanellus: Todi, 1485.

129. Giovanni di Foligno: Assisi minore, 1486.

130. Giovanni di Giacomo: Montalto, 1492.

131. Giovanni di San Claro: S. Severa, 1484.

132. Girolamo di Foligno: Montecelio, 1483.

133. Gottifredi, Colantonio: Todi, 1485.

134. Gottifredi, Nicola: Gualdo, 1492.

135. Iacobelli Capparella: Sassoferrato, 1487.

136. Iacobelli, Cola: Fabriano, 1493.

137. Iacobelli, Nicola: Arquata, 1485.

138. Iacobelli, Pietro: Fabriano, 1493.

139. Iacobelli, Turello: Montalto, 1492.

140. Iacobellus Capparella: Sassoferrato, 1487.

141. Iacobinis, Angelo de: Offida, 1492.

142. Iacobus de Magutis: Penne, 1479; Proceno, 1482.

143. Iacovacci, Cola: Gualdo, 1489.

144. Iacovacci, Cristoforo: Viterbo, 1485.

145. Ilperini, Francesco: Benevento, 1488.

146. Ilperini, Giacomo: Tivoli, 1482; Vetralla, 1482.

147. Iohannes Cola di Foligno: Visso, 1486; Benevento, 1491; Assisi minore, 1492.

148. Iohannes Riccardini: Gualdo, 1486.

149. Iulianus Sabbe: Montalto, 1489.

150. Iulius de Magritis: Bertinoro, 1493.

151. Lancellotti, Scipione: Ronciglione, 1486.

152. Lancilloto di Luca: S. Severa, 1481.

153. Lappareto, Giovanni: Cascia, 1489.

154. Laurentius de Mais: Procedo, 1488.

155. Lello Antonio Alessi: Montecelio, 1484.

156. Lelli, Giovanni: Verucchio, 1491.

157. Leni, Antonio: S. Severa, 1482.

158. Leni, Evangelista: Civitavecchia, 1483; Fano, 1484.

159. Leni, Francesco: Cascia, 1492; Gualdo, 1493.

160. Leni, Luca: Viterbo, 1480.

161. Leni, Pietro: Cascia, 1479; Assisi maggiore, 1482; Sant’Arcangelo, 1482; Vetralla, 1482; Civitavecchia, 1483; Fano, 1484; Montecelio, 1485; Ceprano, 1487; Orvieto, 1492.

162. Leo di Foligno: Gualdo, 1484; Montefiore, 1484.

163. Lorenzo Mais: Proceno, 1488; Blera, 1491.

164. Lucas de Sette: Sant’Arcangelo, 1487.

165. Lucas Dulcius: Citerna, 1492.

166. Luciano di Fano: S. Severa, 1484.

167. Ludovico di Castro: Blera, 1484; Celleno, 1489; Citerna, 1492.

168. Ludovico Macta: Nazzano, 1486.

169. Maddaleni, Nicola: Cesena, 1486.

170. Maffei, Agostino: Terracina, 1480; Ronciglione, 1482; Tolfa, 1482; Montefiore, 1483.

171. Maffei, Francesco: Terracina, 1480.

172. Malaere, Pietro: Proceno, 1484.

173. Maluncis, Paolo Pietro de: Tolfa, 1485.

174. Mancini da Cava, Leonardo: Citerna, 1484.

175. Manetti, Lelio Giovenale: Valdoppi, 1490.

176. Margani, Stefano: Orvieto, 1485.

177. Marianus de Magnis: Sant’Arcangelo, 1492.

178. Marino di Montalto: Civitella, 1483.

179. Marioctus di Fabriano: Roccacontrada, 1484.

180. Martelli, Carlo: Montefiore, 1484.

181. Martinelli di Cesena, Girolamo: Cesena, 1492.

182. Massimi, Francesco: Gualdo, 1484; Montefiore, 1484; Sassoferrato, 1489.

183. Massimi, Giuliano: Tivoli, 1483.

184. Massimi, Pietro: Benevento, 1487.

185. Mattaci, Pietro: Fano, 1499; Benevento, 1501.

186. Mattei de Albertonibus, Raimondo di Pietro: Benevento, 1488.

187. Mattei, Antonio di Pietro: Orvieto, 1492.

188. Mattei, Girolamo: Tivoli, 1485; Roccacontrada, 1487.

189. Mattei, Giulio: Ceprano, 1501.

190. Mattei, Gregorio di Pietro: Tivoli, 1485; Orvieto, 1492.

191. Mattei, Ludovico: Civitavecchia e Roccacontrada, 1483; Tivoli, 1483; Todi, 1483; Fano, 1484; Arquata, 1485; Fano, 1486; Roccacontrada, 1487.

192. Mattuzzi, Pietro: Citerna, 1492; Terracina, 1496; Sassoferrato, 1497; Fano, 1499; Gualdo, 1500; Terracina e Benevento, 1501.

193. Mazzabufali, Pietro: Roccacontrada, 1483.

194. Mazzatosta, Paolo: Blera, 1484; Sassoferrato, 1487.

195. Mellini, Celso: Cesena, 1493.

196. Mellini, Domenico: Tivoli, 1483.

197. Mellini, Girolamo: S. Marinella, 1481; S. Severa, 1482.

198. Mellini, Marco: Tivoli, 1483.

199. Mellini, Mario: Tivoli, 1483; Visso, 1484; Cesena, 1486; Cascia, 1489; Fano, 1491; Osimo, 1492; Sant’Arcangelo, 1492; Bertinoro, 1497; Montefiore, 1498; Cascia, 1500.

200. Mellini, Pietro Paolo: Cascia, 1488.

201. Mezato, Antonio: S. Severa, 1483.

202. Michele di Civitacastellana: Narni, 1493; Offida 1493.

203. Micinelli, Domenico: S. Marinella, 1492.

204. Milianus di Foligno: Arquata, 1486; Assisi minore, 1492.

205. Milianus de Orfinis: Assisi minore, 1486.

206. Militibus, Bernardinus de: Montefiore, 1483.

207. Militibus, Petrus de: Montefiore, 1483.

208. Molaria, Giovanni: Citerna, 1497.

209. Monconi, Ciocus: Gualdo, 1488.

210. Monsignore, Sigismondo: Civitavecchia, 1492.

211. Mosca, Antonello: Montecelio, 1495.

212. Musciani, Giacomo: Sant’Arcangelo, 1487.

213. Nardo di Giovanni Paolo: Benevento, 1485.

214. Nari, Battista: S. Marinella, 1492.

215. Nicola Capranica. 1488.

216. Nigris, Altus de: Assisi maggiore, 1482; Tivoli, 1483; Roccacontrada, 1488; Montalto, 1488.

217. Nisci, Paolo: Proceno, 1484.

218. Normandi, Leonardo: Montalto, 1482.

219. Orsini, Giordano: Soriano, 1483.

220. Orsini, Paolo: Soriano, 1483.

221. Orsini, Prospero: Verucchio, 1491.

222. Pace, Lorenzo: Sassoferrato, 1489.

223. Pacificis, Giovanni de: Montone, 1484.

224. Palma, Giovanni: Valdoppi, 1480.

225. Paloni, Giacomo: Assisi minore, 1484.

226. Palosci, Agostino: Viterbo, 1492.

227. Palosci, Tommaso: Viterbo, 1492.

228. Paluzzi, Antonio: Corchiano, 1483.

229. Paparoni, Cristoforo: Cascia, 1488.

230. Paparoni, Felix: Cascia, 1488.

231. Petrus Paulus de Mantacis: Tivoli, 1483.

232. Petrus Paulus Salvaticus de Crassis: Montone, 1493.

233. Philippus Parisinus: Montone, 1493.

234. Piano di Viterbo, Battista: Montecelio, 1485.

235. Pierleoni, Ludovico di Francesco. Montone, 1484.

236. Pierleoni, Pierleone: Benevento, 1488.

237. Ponziani, Paolo: Montalto, 1485; Viterbo, 1485.

238. Porcari, Antonio: Montalto, 1488; Arquata, 1489; Fano, 1493; Bertinoro, 1493; Citerna, 1493; Tivoli, 1493; Viterbo, 1493; Terracina, 1496; Terracina, 1498; Benevento, 1501.

239. Porcari, Cola: Vetralla, 1483.

240. Porcari, Francesco: Terracina, 1480.

241. Porcari, Nicola: S. Severa, 1482.

242. Proficis, Giovanni de: S. Severa, 1483.

243. Provenzanis, Giacomo Antonio de: Benevento, 1492.

244. Ricci, Bernardo: Soriano, 1484; Citerna, 1491.

245. Ricciutoli, Marco: S. Severa, 1483; Terracina, 1483.

246. Ricciutoli, Matteo: S. Severa, 1484.

247. Rienzo, Marco: Montone, 1484.

248. Rosa, Giovanni: Assisi maggiore, 1482.

249. Rossi, Battista: Vetralla, 1483.

250. Rubeis, Domenico de: Visso, 1484.

251. Rubeis, Evangelista de: S. Severa, 1481; Montefiore, 1483; Terracina, 1483; Montecelio, 1484.

252. Rubeis, Gabriele de: Terracina, 1501.

253. Ruffini, Giacomo: Tolfa, 1484.

254. Rufini, Rufino: Benevento, 1485.

255. Rustici, Antonio: Cascia, 1488.

256. Rustici, Prospero: Bolsena, 1484; Bertinoro, 1492; Cesena, 1492.

257. Salamonio, Francesco: Proceno, 1489.

258. Samponis, Ciriaco de: Civitella, 1486.

259. Sancies di Caprarola: Proceno, 1488.

260. Sanctus Domini: Tolfa, 1485.

261. Sanguigni, Bernardino: Montecelio, 1483.

262. Sanguigni, Cola: Terracina, 1492.

263. Sanguigni, Gaspare: Benevento, 1491.

264. Sanguigni, Giacomo: Corneto, 1492.

265. Sanguigni, Nicola: Montecelio, 1483.

266. Santacroce, Giacomo: Citerna, 1497.

267. Santacroce, Giorgio: Cascia, 1479; Terracina, 1487; Tolfa, 1488; Citerna, 1488; Sassoferrato, 1489; Sant’Arcangelo, 1489; Civitavecchia, 1490.

268. Santacroce, Prospero: Cesena, 1486; Sant’Arcangelo, 1487.

269. Saragona, Cola di Giacomo: Cascia, 1479.

270. Saragona, Sigismundus: Bertinoro, 1492.

271. Sasso degli Amateschi, Gregorio: Sant’Arcangelo, 1487; Fano, 1491; Citerna, 1491.

272. Sasso degli Amateschi, Matteo: Montalto, 1485; Viterbo, 1485.

273. Sasso degli Amateschi, Tommaso: Gualdo, 1492.

274. Sigismundus di Foligno: Sassoferrato, 1484; Arquata, 1486.

275. Sigismundus de Bonsignori: Civitavecchia, 1492.

276. Sini di Viterbo, Michelangelo: Tolfa, 1485.

277. Sinibaldi, Falcone: Viterbo, 1480; Ceprano, 1487.

278. Spannocchi, Pietro Francesco: Montefiore, 1493.

279. Spinola di Pontecorvo, Raffaele: Citerna, 1484.

280. Staglia, Domenico: S. Severa, 1482.

281. Staglia, Giovanni: Todi, 1492.

282. Staglia, Lorenzo: Offida, 1492.

283. Stati, Battista di Paolo: Bertinoro, 1492.

284. Stati, Giacomo: Arquata, 1489.

285. Stati, Paolo de Rentii: Roccacontrada, 1484.

286. Stati, Paolo di Lorenzo: Tolfa, 1484.

287. Stecais, Girolamo de: Roccacontrada, 1488.

288. Stefano di Narni: Corneto, 1485.

289. Stefano di Francesco: Montone, 1480.

290. Subattari, Lelio: Fano, 1484.

291. Tapparella, Giacobellus: Sassoferrato, 1487.

292. Tedallini, Francesco: Tivoli, 1492.

293. Tedallini, Ludovico: Valdoppi, 1490.

294. Teoli, Francesco: Blera, 1484; Montalto, 1489.

295. Tetis, Francesco de: Montefiore, 1498.

296. Thimotheus, scrittore apostolico: Gualdo, 1481.

297. Tomarozzi, Battista: Montone, 1480; Tolfa, 1484; Fano, 1491; Verrucchio, 1492.

298. Tornabuoni, Antonio: Corchiano, 1483.

299. Tozzoli, Domenico di Stefanello: Assisi minore, 1484; Visso, 1486; Proceno, 1487; Gualdo, 1488.

300. Trapezunzio, Andrea: Todi, 1482.

301. Troilo medico: Ronciglione, 1486.

302. Ubaldis, Matteo de: Montone, 1485.

303. Ubaldis, Silvestro de: Terracina, 1492.

304. Valeriano Lauro: Citerna, 1491.

305. Valevanus, Lorenzo: Todi, 1484.

306. Vellus Stefani Velli: Citerna, 1488.

307. Vitelleschi, Giulio: Tolfa, 1492; Citerna, 1492.

308. Vulventis, Mario de: Gualdo, 1492.

309. Zuchis, Bernardino de: Gualdo, 1486; Proceno, 1487.

Notas

1 G. Chittolini, A. Molho e P. Schiera, Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994; G. Chittolini, Introduzione, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, Bologna, 1979, p. 7-50; Id., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli xiv e xv, Torino, 1979; E. Fasano Guarini, Gli stati dell’Italia centro-settentrionale tra Quattro e Cinquecento: continuità e trasformazione, in Società e storia, 6, 1983, p. 617-639; Id., État moderne et anciens états italiens: éléments d’histoire comparée, in Revue d’histoire moderne et contemporaine, 45, 1998, p. 15-41.

2 P. Partner, The Papal State under Martin V. The Administration and Government of the Temporal Power in the Early Fifteenth Century, Londra, 1958.

3 Alla tesi di un potere assolutista e accentrato, P. Prodi, Lo sviluppo dell’assolutismo nello Stato pontificio, I, Bologna, 1968; Id., Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, 1982, si contrappone un quadro interpretativo meno formalizzato, M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino v a Gregorio xiii, in Id. e A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino v a Pio ix, Torino, 1978, p. 1-371.

4 S. Carocci, Governo papale e città nello stato della chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi e città alla fine del Medioevo, San Miniato (Pisa), 1996 (Centro di Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo. Collana di Studi e Ricerche, 6), p. 153-224.

5 M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna, 1994, p. 495-504.

6 M. Caravale, Ordinamenti giuridici..., p. 695-702; S. Carocci, Governo papale..., p. 157-163, e p. 174.

7 M. Caravale, Per una premessa storiografica, in Alle origini della nuova Roma. Martino v (1417-1431), Roma, 1992 (Nuovi studi storici, 20), p. 1-15, p. 7-8.

8 M. L. Lombardo, La Camera Urbis. Premesse per uno studio sull’organizzazione amministrativa della città di Roma durante il pontificato di Martino v, Roma, 1970 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, 6).

9 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi (secoli xv-xviii), Roma, 1987, p. 206-211.

10 S. Levati, La venalità delle cariche nello Stato pontificio tra xvi e xvii secolo, in Ricerche storiche, 26, 1996, p. 525-543: p. 533.

11 L. Palermo, Capitali pubblici e investimenti privati nell’amministrazione finanziaria della città di Roma all’epoca di Martino v, in Alle origini..., p. 501-535: p. 503-504.

12 I. Ait, Per il controllo militare delle terre della Chiesa: l’Hermandad di Alessandro vi, organizzazione e finanziamento, in Alessandro vi e lo Stato della Chiesa (in corso di stampa).

13 L. Fiorani (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra medioevo ed età moderna, Roma, 1999.

14 Per le città delle Marche, B. G. Zenobi, Ceti e potere nella Marca pontificia. Formazione e organizzazione della piccola nobiltà fra ’500 e ’700, Bologna, 1976; Id., Le «ben regolate città». Modelli politici nel governo delle periferie pontificie in età moderna, Roma, 1994; per Perugia, C. Regni, L’amministrazione politico-finanziaria del comune di Perugia nei suoi rapporti con la Camera Apostolica, in Ricerche su Perugia fra Due e Quattrocento, Perugia, 1981, p. 161-188; C. F. Black, Perugia and the Papal Absolutism in the Sixteenth Century, in The English Historical Review, 96, 1981, p. 509-539; per Bologna, A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto v (1585-1590), Bologna, 1994.

15 L. Palermo, La finanza pontificia e il banchiere «depositario» nel primo Quattrocento, in Studi in onore di Ciro Manca, Bologna, 2000, p. 349-378.

16 M. Cassandro, I banchieri pontifici nel xv secolo, in Roma capitale (1447-1527), S. Miniato (Pisa), 1994 (Centro di Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo. Collana di Studi e ricerche, 5), p. 207-234; nello stesso volume il saggio di M. M. Bullard, Fortuna della banca medicea a Roma nel Tardo Quattrocento, p. 234-251.

17 G. Lombardi, I rapporti con Roma e con il Governatore del Patrimonio, in Storie a confronto. Le riformanze dei comuni della Tuscia alla metà del Quattrocento, Roma, 1995, p. 139-185; sui governatori anche cfr. S. Carocci, Governo pontificio..., p. 181-191; M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera..., p. 20-25.

18 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera..., p. 25-44.

19 P. Partner, Comuni e vicariati nello Stato pontificio al tempo di Martino v, in La crisi degli ordinamenti..., p. 227-261.

20 Nel Piemonte i principi sabaudi «espressero la loro volontà di accentramento con la costituzione di una rete di controllo centralizzato, imperniata sull’ufficio dei castellani, che avevano funzioni amministrative e militari e di bassa giurisdizione», C. Casanova, L’Italia moderna. Temi e orientamenti storiografici, Roma, 2001, p. 183-184.

21 S. Carocci, Governo papale..., p. 183-184; M. N. Covini, Castelli, fortificazioni e difesa locale: le strutture difensive degli stati regionali nell’Italia centrosettentrionale fra xiv e xv secolo, in Castrum 3. Guerre, fortification et habitat dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Rome, 1988, p. 135-141.

22 M. Vaquero Piñeiro, Il sistema delle rocche pontificie durante il pontificato di Alessandro vi. Finanziamento e governo, in Rocche e fortificazioni nello stato della Chiesa (in corso di stampa).

23 M. G. Pastura Ruggiero, La Reverenda..., p. 25-44. Sulle tesorerie provinciali alla fine del xvi secolo, E. Stumpo, La gestione delle tesorerie provinciali nello Stato della Chiesa fra Cinque e Seicento, in La Marca e le sue istituzioni al tempo di Sisto v, Roma 1991, p. 49-62.

24 M. Vaquero Piñeiro, Il sistema delle rocche...

25 Ibid.

26 R. De Rita, Tra centralismo e autonomie locali. La tesoreria provinciale della Marca sotto Martino v, in Studi in onore..., p. 147-164, p. 162-163.

27 S. Carocci, Governo papale..., p. 177.

28 C. Bauer, Studi per la storia delle finanze papali durante il pontificato di Sisto iv, in Archivio della Società romana di storia patria, 50, 1927, p. 319-400; M. Caravale, Entrate e uscite dello Stato della Chiesa in un bilancio della metà del Quattrocento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma, 1978, p. 167-190.

29 Prima della seconda metà xv secolo la nomina dei castellani dipendeva dai governatori o rettori provinciali, C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel secolo xiv, in Archivio della Società romana di storia patria, 15, 1892, p. 5-70, p. 38-39; M. T. Caciorgna, Questioni di confine: poteri e giurisdizioni tra Stato della Chiesa e Regno, in Il Sud del Patrimonum Sancti Petri al confine del Regnum nei primi trent’anni del Duecento. Due realtà a confronto, Roma, 1997, p. 69-326, p. 87; A. Lanconelli, Autonomie comunali e potere centrale nel Lazio dei secoli xiii-xiv, in R. Dondarini (a cura di), La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Cento, 1995, p. 83-102, in particolare p. 98-101.

30 Oltre ai castellani dipendenti dalla Camera Apostolica, vi erano anche dei castellani dipendenti dai comuni; le rocche, in quest’ultimo caso, erano affidate a degli ufficiali eletti, secondo quanto stabilito dai rispettivi statuti, nell’ambito dei cittadini della comunità, A. M. Napoletani, Rocche e castelli, in La Marca e le sue istituzioni..., p. 219-222.

31 G. B. Picotti, La giovinezza di Leone x, Milano, 1927, p. 638.

32 Archivio di Stato di Roma (d’ora in poi ASR), Camerale I, 1714. Su questo registro cfr. S. Carocci, Governo papale..., p. 176-178. I tre volumi precedenti integranti il fondo «ufficiali camerali» (aa. 1417-1448) riguardano esclusivamente ufficiali e chierici apostolici, ASR, Camerale I, 1711-1713. Cfr. F.-C. Uginet, Le liber officialium de Martin v, Roma, 1975.

33 P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, II, Roma, 1906 e 1928.

34 Rodrigo Sánchez de Arévalo, castellano di Castel Sant’Angelo all’epoca di Paolo II, è l’autore del manuale De castellanis et custodibus arcium et castrorum, cfr. P. Prodi, Il sovrano..., p. 222.

35 Per gli anni 1470-1475 si sono conservati dei dettagliati inventari con i pezzi di artiglieria e gli armamenti a disposizione di ogni singola rocca; la dotazione dei presidi includeva anche mulini per il grano e attrezzature per la fabbricazione di polvere da sparo, ASR, Commissario delle soldatesche e galere, b. 3, no 6.

36 ASR, Camerale I, 1714-1716.

37 ASR, Camerale I, 1716 e 1717.

38 ASR, Camerale I, 1716, registro di 232 carte di cui 77 scritte.

39 P. Prodi, Il sovrano..., p. 87-88.

40 ASR, Camerale I, 1714 e 1715.

41 ASR, Camerale I, 1717, registro di 16 carte di cui soltanto sette scritte.

42 M. N. Covini, I castellani ducali all’epoca di Galezzo Maria Sforza: uffici, carriere, stato sociale, in Nuova Rivista storica, 74-76, 1981, p. 51-586.

43 M. N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma, 1998 (Nuovi Studi storici, 42), p. 133-135.

44 Per i famigliari del cardinale Rodrigo Borgia cfr. M. Vaquero Piñeiro, Valencianos en Roma durante el siglo xv: una presencia en torno a los Borja, in El hogar de los Borja, Valencia, 2000, p. 185-198.

45 Sotto questa ottica la vicenda dei castellani, soggetti a un continuo ricambio, si colloca sulla scia di quanto detto in merito alle ripetute compravendite della quasi totalità di uffici e cariche pontifici, S. Levati, La venalità..., p. 542-543.

46 G. Chittolini (a cura di), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli, 1989.

47 Francesco di San Gemini, cancelliere di Guido Baglioni, castellano di Roccacontrada nel 1484, ASR, Camerale I, 1716, c. 32v.

48 Abbastanza frequente verso la metà del secolo, la concentrazione di poteri nella stessa persona fu osteggiata dai comuni che cercarono in tutti modi di porvi fine, S. Carocci, Governo papale..., p. 185.

49 P. Prodi, Il sovrano..., p. 222-223.

50 Antonio di Monterotondo castellano della rocca minore di Assisi e Baldassarre de Cantagallis segretario del cardinale di Santa Maria in Portico riceveva la rocca di Gualdo a nome di Nicola de Cantagallis, ASR, Camerale I, 1716, c. 27r e 28r.

51 Francesco Lauro de Fumo (Montefiore, 1483).

52 Nel 1487 furono consegnate al castellano di Ceprano dalla Camera Apostolica due bombarde, ASR, Tesoreria provinciale di Campagna, Marittima, Lazio e Sabina, b. 4, reg. 4, c. 93v. Alla fine del suo mandato nella rocca di Terracina, Bartolomeo Corso nel 1486 ricevette dal tesoriere della Marittima 61 ducati d’oro per il grano, il vino e le «munizioni» di sua proprietà lasciate in detta fortezza, ibidem, c. 92v. Sulle dotazione di cannoni e armamenti delle rocche pontificie, A. Pasquali-Lasagni e E. Stefanelli, Note di storia dell’artiglieria dello Stato della Chiesa nei secoli xiv e xv, in Archivio della Società romana di storia patria, 60, 1937, p. 149-189, in particolare 157-160.

53 In confronto alle alte somme richieste per la carica di castellano le obbligazioni associate agli altri ufficiali, alcuni di grande prestigio sociale, sono molto inferiori: i tesorieri della Campagna e le Marche, rispettivamente 5.000 e 4.000 ducati d’oro; il notaio della dogana del Patrimonio, 400 ducati d’oro; il governatore del Patrimonio e della Campagna, 2.000 ducati d’oro; il giudice del Patrimonio, 1.000 ducati d’oro, ASR, Camerale I, 1715, cc. 6r-v, 8v-r, 10r, 13r.

54 ASR, Camerale I, 1714.

55 ASR, Camerale I, 1716, cc. 89r-90; 1717.

56 I registri degli ufficiali del xvi secolo risultano prevalentemente destinati a riportare società di uffici, successioni agli uffici vacanti, deputationes, ASR, Camerale I, 1718-1722.

57 Per l’area lombardo-veneta, M. N. Covini, Castelli..., p. 135-136.

58 Soltanto attraverso massicci investimenti nella costruzione di bastioni e funzionali sistemi difensivi era possibile promuovere moderne soluzioni architettoniche ma queste, per evidenti motivi di costi, potevano essere soltanto destinate alle città principali e a quelle poche rocche di effettiva e irrinunciabile importanza strategica, F. P. Fiore, L’architettura come baluardo, in W. Barberis (a cura di), Guerra e pace, Torino, 2002 (Storia d’Italia. Annali, 18), p. 125-168; N. Adams, L’architettura militare in Italia nella prima metà del Cinquecento, in A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Mila no, 2002, p. 546-561.

59 Con Giulio II alcune importanti rocche della provincia dell’Umbria (Citerna, Montone) perdono effettivi mentre altre (Todi) vengono direttamente soppresse, ASR, Tesorerie Provinciali, b. 28, reg. 113.

60 Th. Frenz, Die Kanzlei der Papste der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen, 1986.

61 E. Lee, Sixtus iv and men of letters, Roma, 1978 (Temi e testi, 26), p. 66-70.

62 Ibid., p. 70-74; L. Onofri, Figure di potere e paradigmi culturali, in Un pontificato..., p. 57-79, p. 74-75.

63 Commissario dell’esercito pontificio nel 1484 nella guerra contro i Colonna, P. Cherubini, Tra violenza e crimine di stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato..., p. 355-380, p. 363-364.

64 I. Ait, Mercanti stranieri a Roma nel secolo xv nei registri della «dogana di terra», in Studi Romani, 35, 1987, p. 12-30.

65 A. Modigliani, «Li nobili uomini di Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma capitale..., p. 347-372; Id., I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma, 1994 (Roma nel Rinascimento. Inedita. Saggi, 10); M. Bevilacqua, Il monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra medioevo ed età barocca, Roma, 1988; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo mediovo (Fonti e studi per la storia economica e sociale di Roma e dello Stato pontificio, 7), Roma, 1996; I. Ait e M. Vaquero Piñeiro, Dai casali alla fabbrica di San Pietro: i Leni. Uomini d’affari del Rinascimento, Roma, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 59); J. Coste, La famiglia De Ponte di Roma, in Archivio della Società romana di storia patria, 111, 1988, p. 49-73; A. Esposito Aliano, Per una storia della famiglia Santacroce nel Quattrocento, ibid., 105, 1982, p. 203-216; Id., «Li nobili uomini di Roma». Strategie familiari tra città, curia e municipio, in Roma capitale..., p. 371-388. Per lo studio delle famiglie romane del tardo ’400 risulta estremamente utile l’indice ragionato dei nomi pubblicato in M. Miglio e A. Modigliani (a cura di), Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri, Roma, 1995, p. 81-131.

66 Domenico di Stefanello Tozzoli guardiano della Società di S. Maria delle Grazie e della Consolazione nel 1494, A. Modigliani, I Porcari..., p. 249, o Pietro Mattuzzi, alme Urbis perpetuus cancellarius, il quale verso il 1517 istituiva la Sodalitas Parionis, un piccolo sodalizio per un gruppo di amici, A. Esposito, Li nobili uomini..., p. 387.

67 Per le processioni della confraternita del S. Salvatore, A. Modigliani, I Porcari..., p. 254-273. Sulla confraternita del Salvatore, P. Pavan, La confraternita del Salvatore nella società romana del Tre-Quattrocento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 5, 1984, p. 81-90.

68 L. Palermo, Capitali pubblici..., p. 512-515.

69 Antonio Palazzi figura tra i nobili romani che nel 1501 accompagnarono Lucrezia Borgia nel suo viaggio a Ferrara, I. Ait – M. Vaquero Piñeiro, Dai casali..., p. 41; Alfonso de Gataneis nel 1489 era proprietario dell’edificio adibito dalla Camera Apostolica a dogana di Ripa, A. Modigliani, Mercati, botteghe e spazi di commercio a Roma tra Medioevo ed Età Moderna, Roma, 1998 (Roma nel Rinascimento. Inedita, 16. Saggi), p. 52.

70 M. N. Covini, L’esercito del duca..., p. 135-136.

71 Ibid., p. 364.

72 ASR, Camerale I, 1715, c. 33r; O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel secolo xv. Fonti e problemi, Roma, 1997, p. 133-134.

73 ASR, Camerale I, 1715, c. 33r.

74 ASR, Camerale I, 1715, c. 54.

75 ASR, Camerale I, 1715, c. 27r. Evangelista appartenente ad una famiglia di speziali che si era distinta nella città, appare attivamente impegnato nell’attività commerciale, I. Ait, Tra scienza e mercato..., p. 68-69 e 113.

76 Entrambi notai della Camera Apostolica nella provincia delle Marche, ASR, Tesoreria Provinciale delle Marche, b. 15, reg. 44, cc. 198v-199r; b. 20, c. 138v.

77 Maestro delle strade nel 1498, O. Verdi, Maestri..., p. 147

78 Vicedepositario dello Studium Urbis nel 1484, Lee, Sixtus iv, p. 167.

79 Maestro delle strade nel 1487-88, O. Verdi, Maestri..., p. 139-140.

80 Maestro delle strade nel 1498, O. Verdi, Maestri..., p. 147.

81 Riformatore dello Studium Urbis nel 1476 e maestro delle strade nel 1480-81; conservatore di Roma nel 1476, doganiere del sale nel 1481 e castellano di Ostia tra il 1478 e il 1481; per conto della Camera apostolica svolse un’attività di commercio di animali e prodotti per l’edilizia, A. Modigliani, I Porcari..., p. 89-90.

82 Mercante romano depositario dei maestri di strada, O. Verdi, Maestri, p. 126-127. Sull’attività creditizia di Giuliano Gallo, M. Procaccia, Il commercio del denaro, in Un pontificato..., p. 684-693, p. 691-692.

83 I. Ait, Il finanziamento dello Studium Urbis nel xv secolo: iniziative pontificie e interventi dell’èlite municipale, in L. Capo e M. R. Di Simone (a cura di), Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de «La Sapienza», Roma, 2000, p. 35-54.

84 ASR, Camerale I, 1716, c. 48v.

85 ASR, Camerale I, 1716, c. 38v.

86 S. Carocci, Governo papale..., p. 173.

87 A. Modigliani, Li nobili uomini..., p. 370. Sull’aristocratizzazione dei ceti dirigenti cittadini italiani nel quadro dell’ordinamento statuale del xvi secolo cfr. la recente sintesi di A. Contini, Le nobiltà toscane e il potere mediceo tra Cinque e Seicento. A proposito di una recente discussione, in Archivio storico italiano, 574, 1997, p. 735-754.

88 F. Cantatore, Storia e patrimonio immobiliare dei Capizucchi attraverso la documentazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in Roma nel Rinascimento. Bibliografia e note, Roma, 1994, p. 334-352, p. 343.

89 M. D’Amelia, Verso la caduta. Le famiglie Margani e Iacovacci nella Roma del Cinquecento, in Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal sec. xiv agli inizi del secolo xx), I, Bologna, 1997, p. 83-107. Si veda il sintomatico caso dei Massimi in I. Ait, Tra scienza e mercato..., passim.

90 A. Modigliani, Continuità e trasformazione dell’aristocrazia municipale romana nel xv secolo, in P. Delogu (a cura di), Roma medievale. Aggiornamenti, Roma, 1998, p. 267-279.

91 In merito alla composita struttura sociale della nobiltà romana cfr.M. A. Visceglia, La nobiltà romana: dibattito storiografico e ricerche in corso, in La nobiltà romana in Età Moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, Roma, 2001, p. xiii-XLI.

92 M. Caravale, Istituzioni e società a Roma al tempo di san Filippo Neri, in San Filippo Neri nella società romana del xvi secolo, Roma, 2000, p. 13-35, p. 3132; L. Palermo, Espansione demografica e sviluppo economico a Roma nel Rinascimento, in Studi Romani, 44, 1996, p. 21-47.

93 Per la nobiltà romana nel corso dei secoli xv e xvi, A. Camerano, Le trasformazioni dell’élite capitolina fra xv e xvi secolo, in La nobiltà romana..., p. 1-29.

94 P. Farenga, «I romani sono pericoloso populo...». Roma nei carteggi diplomatici, in Roma capitale..., p. 289-315, p. 311-313; P. Pavan, Il Comune di Roma al tempo di Alessandro vi, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro vi, I, Roma 2001, p. 323-330.

95 P. Pavan, Permanenze di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato..., p. 305-315; sulla congiura di Stefano Porcari, A. Modigliani, I Porcari..., p. 491-498.

96 Alla luce del caso delle fideiussioni per il conferimento dell’incarico di castellano delle rocche, rimangono pienamente valide le osservazione fatte a suo tempo dal Gardi su come «alla fine del xv secolo [il Pontefice] trova a Roma la base sociale ed economica del suo potere e vi recluta e raduna i gruppi che piùsono disposti a sostenerlo», A. Gardi, La fiscalità pontificia tra Medioevo ed Età Moderna, in Società e storia, 33, 1986, p. 509-557. Tuttavia bisogna concordare sul fatto che «resta notevolmente inesplorato il rapporto tra la città e lo Stato, tra Roma e il papa come sovrano», P. Prodi, Il sovrano..., p. 109.

Sulla collaborazione tra governo centrale e oligarchie locali riscontrabile in molte altre città dello Stato della Chiesa, cfr. le considerazioni di S. Carocci, Governo papale..., p. 216-219; B. G. Zenobi, Le ben regolate città..., p. 33-42.

97 Sulla fiscalità pontificia nel xv secolo, cfr. M. Caravale, Le entrate pontificie, in Roma capitale..., p. 75-106.

98 Per il caso della Toscana si veda P. Salvatori, Dominio e patronato. Lorenzo dei Medici e la Toscana nel Quattrocento, Roma, 2000, p. 18-21.

99 Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1716.

100 Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1716.

Índice de ilustraciones

Título Tabella 1. ROCCHE PONTIFICIE (ANNI 1492-1503)
Leyenda Fonte: ASR, Camerale I, Tesorerie Provinciali, Patrimonio, buste 25-26; Tesorerie Provinciali, Umbria-Perugia, buste 23-28; Tesorerie Provinciali, Marca, buste 19-20; per le rocche dalla Campagna-Marittima, ASR, Camerale I, Mandati Camerali, 856.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 104k
Título Tabella 2. CASTELLANI, OBBLIGAZIONI E FIDEIUSSORI NELLE ROCCHE DELLO STATO DELLA CHIESA (1479-1501)99
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 248k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 276k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 236k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 228k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 268k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 252k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 240k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 240k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-10.jpg
Archivo image/jpeg, 240k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-11.jpg
Archivo image/jpeg, 228k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-12.jpg
Archivo image/jpeg, 248k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-13.jpg
Archivo image/jpeg, 252k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-14.jpg
Archivo image/jpeg, 252k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-15.jpg
Archivo image/jpeg, 244k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-16.jpg
Archivo image/jpeg, 264k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-17.jpg
Archivo image/jpeg, 232k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1209/img-18.jpg
Archivo image/jpeg, 232k

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search