Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
| ,I. Objets et enjeux
Denominare e classificare: familia e familiari del papa nella lunga durata dell’età moderna
Texte intégral
IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA RIDEFINIZIONE DELLA FAMILIA TRA SETTE E OTTOCENTO
- 1 B. Guillemain, La cour pontificale d’Avignon (1309-1376): étude d’une société, Paris, 1962 (Bibliot (...)
1Nella conclusione della sua ponderosa tesi sulla corte papale avignonese, apparsa nel 1962, Bernard Guillemain considerava che la permanenza del papato ad Avignone avesse stabilizzato funzioni e taglia del gruppo degli officiales Sedis apostolicae, dizione che comprendeva non solo i quadri amministrativi, ma anche i capi e gli impiegati dei servizi legati alla sfera domestica e i membri delle compagnie militari. A livello quantitativo le stime proposte dallo storico francese – 500-650 persone che seguivano la corte pontificia, delle quali un numero più limitato (circa il 50 %) comprendeva l’entourage domestico – proverebbero un quasi compiuto processo di definizione di ambiti anche se, come Guillemain stesso sottolinea a più riprese, lavoro amministrativo e funzioni domestiche erano intrecciati e non sempre separabili e il personale interscambiabile1.
2Senza disconoscere la centralità del periodo avignonese come fase di accelerazione, nel senso della crescita e articolazione della corte, queste pagine vogliono dimostrare la complessità della evoluzione che la famiglia pontificia presenta nel corso dell’età moderna, a partire dal problema cardine della denominazione e della rappresentazione degli uffici che venivano considerati legati al servizio del papa dal vincolo della familiarità: un momento centrale nel processo di costruzione identitaria non solo di gruppi, famiglie, individui, ma anche di istituzioni e cariche è la ricostruzione della loro storia, delle origini del loro nome e della funzione attribuita loro nella fase fondativa.
3In questo senso, un insieme testuale prezioso e ricco, anche se stranamente trascurato dalle molte e pregevoli ricerche sulla erudizione ecclesiastica, è quel filone di studi concernente la storia e l’evoluzione di alcuni uffici cardini della famiglia papale e della stessa curia, che ha origine nella seconda metà del Seicento, continua per tutto il Settecento e, superando il crinale del secolo, si proietta nell’età della Restaurazione. Cosa significa questa attenzione che si sviluppa nella tarda età moderna per gli uffici e il palazzo? Quali erano i protagonisti di queste minute e analitiche ricerche? Che valore esse hanno oggi per noi?
- 2 C. Cartharius, Advocatorum sacri Consistorii Syllabum, Zenobius Masotto, Alma in Urbe, 1656. Su Car (...)
- 3 G. Ciampini, De abbreviatorum de Parco Maiori, sive assistentium SRE vicecancellario in Literarum A (...)
4L’interesse per la storia istituzionale di un ufficio o di una carica può essere motivato dall’appartenenza ad un collegio curiale, ma si inserisce comunque in una più ampia attività erudita d’impianto «genealogico», condotta con larga esperienza d’archivio. Così nacque il repertorio biografico degli avvocati concistoriali che l’archivista pontificio Carlo Cartari dedicò ad Alessandro VII nel 16562. Così la dissertazione storica del noto abbreviatore di curia di Innocenzo XII, Giovanni Ciampini, sugli abbreviatori di Parco maggiore si contestualizza nella carriera del suo autore3, ma allo stesso tempo offre una sorta di canovaccio per opere successive dello stesso tipo, seguendo la trattazione uno schema che parte dalla origine della denominazione dell’ufficio per soffermarsi poi sulla sua istituzione, evoluzione e prerogative.
- 4 Sullo slancio della letteratura cerimonialistica nel Settecento, un tema lasciato in ombra dagli st (...)
- 5 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia Sanctae Romane Ecclesiae ex variis mss, codicibus et diar (...)
5È però alla metà del Settecento e precisamente con il pontificato di Benedetto XIV che gli studi sull’origine degli uffici curiali e di palazzo prendono slancio e vigore, riproponendo l’impostazione prosopografica del Cartari, ma anche arricchendosi di approfondimentinel campo della liturgia e della cerimonialistica4. Va subito detto che si trattò spesso di edizioni di fonti come la pubblicazione da parte del canonico regolare lateranense, Giovan Battista Gattico (1704-1754), del memoriale de officialibus palatii, contenuto nel codice vaticano latino 4736, sul quale torneremo tra breve, un testo importante che definisce denominazioni e funzioni degli uffici del palazzo Apostolico, redatto all’inizio del xv secolo (1409), ma significativo «di consuetudini più antiche della curia romana»5.
- 6 G. De Caro, C. Mutini, in DBI, XI, Roma, 1969, p. 524-525.
- 7 Ho consultato l’esemplare in Ph. Bonamicii, Opera omnia, typis Josephi Rocchii, Lucca, 1784.
- 8 Ivi, p. 20.
- 9 Ivi, p. 30.
- 10 Nel 1745 nella nomina a segretario dei Brevi Benedetto XIV gli preferì Gaetano Amati, alla morte di (...)
6Più generalmente però gli studi settecenteschi offrono un profilo di un singolo ufficio. Così Filippo Maria Bonamici, latinista lucchese, chiamato a Roma nel 1739 dal suo compatriota Giovanni Vincenzo Lucchesini, vescovo di Ragusa, che lo cooptò come sostituto nella Segreteria dei Brevi papali, legò la sua vicenda biografica e la sua carriera soprattutto ad una opera: la prosopografica degli scrittori di Lettere pontificie6. Il De claris Pontificiarum epistolarum scriptoribus7 (Roma, 1753) è la «storia di quegli uomini la cui opera fu più illustre nello scrivere le lettere romane», ufficio per il quale, egli precisa, era necessaria la «scienza civile», la conoscenza della teologia, della cerimonialistica – ad prudentiam rerum civilium adjungenda est cognitio rerum divinarum8 – e un’eloquenza latina, abile nel decoro stilistico e non artificiosa, degna del sovrano pontefice9. L’elenco dei detentori dell’ufficio, dal Rinascimento fino al Settecento, è – per l’importanza dei nomi (Flavio Biondo, Lorenzo Valla, Enea Silvio Piccolomini, Pietro Bembo, Silvio Antoniano, G. Battista Agucchi, Decio Azzolini, Ulisse Gozzadini, Cristoforo Battelli per citarne qui solo alcuni), la solidità della loro cultura e erudizione, la capacità di percorrere una carriera fortunata – la dimostrazione della centralità di quel collegio curiale al quale, con un inserimento definitivo e non provvisorio, l’autore aspirò a lungo e con molte delusioni10.
- 11 P. A. Paoli, Notizie spettanti alla vita del P. Abbate D. Pier Luigi Galletti, monaco benedettino C (...)
- 12 Su Garampi, cfr. M. Caffiero, in DBI, LII, Roma, 1999, p. 224-229.
- 13 P. L. Galletti, Del Vestarario della Santa Romana Chiesa, discorso, per Giovanni Generoso Salomoni, (...)
7Più nota, la figura di Pier Luigi Galletti: il dotto benedettino cassinese, legato agli ambienti della erudizione toscana, amico di Angelo Maria Querini e protetto dal cardinale Tamburini che lo appoggiò per la nomina di segretario dell’abbazia di San Paolo e lo designò «suo teologo per gli affari ben gelosi della Sacra Inquisizione»11, divenne nel 1758 scrittore latino della Biblioteca Vaticana, nel 1763 abate soprannumerario dell’ordine benedettino cassinese e nel 1778 vescovo di Cirene. Lavorando, anche a volte su commissione dei Conservatori del municipio, sulle iscrizioni lapidarie romane, sulla numismatica e sulla storia dei riti, accumulò una sterminata produzione (edita e soprattutto inedita) nella quale uno spazio non marginale hanno le ricerche sulle origini degli uffici papali. Del Vestarario della Santa Romana Chiesa, opera pubblicata nel 1758 e dedicata al prefetto dell’Archivio Segreto Giuseppe Garampi12, parte dalla ipotesi dell’origine imperiale dell’ufficio (di custode delle vesti) che risalirebbe a Costantino il grande. «Può essere», egli scrive, «che ad imitazione di quello di Costantinopoli s’introducesse nella chiesa Romana e se questo è, non recherà meraviglia che in essa pure officio nobilissimo e di molte prerogative egli fosse; poiché in quella, ove pure oltre alle vesti aveva cura dell’oro, de’vasi delle pietre preziose, era carico di onori e di preminenze ufficiali ricolmo»13.
- 14 Id., Del primicero della Santa Sede Apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palagio Late (...)
- 15 Ivi, p. 19.
- 16 Ivi, p. 107.
- 17 Ivi, p. 125.
- 18 Ivi, p. 133.
- 19 Ivi, p. 150.
- 20 Ivi, p. 162.
- 21 P. A. Paoli, Notizie spettanti alla vita..., p. 85.
8Nel 1776 l’abate Galletti dedica a Pio VI l’opera Del primicero della Santa Sede Apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palagio Lateranense14 in cui, facendo ricorso alla storia ecclesiastica e agli archivi, si propone di dimostrare l’antichità e il carattere urbano degli uffici del palazzo Apostolico, legati alle diaconie ecclesiastiche e alla mansione notarile di raccogliere le gesta martyrum. Il primicero sarebbe stato il primo dei notai apostolici, colui dal quale dipendevano «tutti gli altri ufficiali palatini dell’ordine clericale»15: cioè il secondicero, l’arcario (custode del denaro della Chiesa, «erede de l’arcario de’ prefetti del pretorio»16), il saccellario (distributore del denaro, pagatore delle milizie, dei salari, delle elemosine17), il protoscriniario (custode delle scritture18), il primicero dei difensori (l’avvocato dei poveri e della chiesa19), il nomenclatore (che alla corte pontificia aveva l’incombenza di chiamare e invitare alla mensa del papa20). Senza addentrarci nella analisi dell’opera del Galletti, è opportuno sottolineare come questi testi apparissero al Paoli, il biografo coevo dell’abate, ricerche importanti che si ponevano lo scopo di dimostrare che gli uffici del palazzo Apostolico, pur coincidendo in alcuni casi «nel titolo cogli antichi imperiali», indicavano sotto stesso nome una carica «totalmente diversa», «come ecclesiastica, anzi come romana e della corte pontificia»21. L’esistenza di un legame tra cariche della chiesa primitiva e uffici curiali romani è in realtà un motivo ricorrente della letteratura settecentesca su questo tema, rivelatore di un intento di sacralizzazione delle istituzioni della curia, ancorate nella rappresentazione testuale alle figure e ai riti della nascente religione cristiana.
- 22 G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del Protonotariato apostolico (sic) partecipant (...)
- 23 Dissertazioni liturgiche dell’abate Francesco Antonio Vitale della città di Ariano dedicate al card (...)
- 24 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali pontificj dal pontificato di Giovanni XXII f (...)
9Nel suo volume sull’Antichità ed Eccellenza del Protonotariato Appostolico (sic), pubblicato a Faenza nel 1751, Mons. Giorgio Viviano Marchesi Buonaccorsi, appartenente ad una nota e nobile famiglia di Forli’, dedicando la sua opera a Benedetto XIV, precisa che vuole far conoscere il «vero aspetto del Protonotariato», ufficio prelatizio tra i più nobili della curia, perché, tramandando la testimonianza degli atti dei martiri, «sortì il Protonotariato Apostolico i suoi principi si può dire con la fede della quale doveva essere un gran sostegno»22. Questa origine spiega, secondo l’autore, le mansioni e le prerogative dell’ufficio, nonché il ruolo del protonotario nei processi di beatificazione. Allo stesso modo l’abate Francesco Antonio Vitale di Ariano Irpino, storico della sua città e autore di numerose dissertazioni liturgiche23, ripropone la storia dei tesorieri pontifici24, collegandola all’ufficio di arcario, antenato del camerlengo, la cui denominazione più moderna, sarebbe stata ripresa nella corte dei papi dalla corte dei sovrani Valois-Anjou.
- 25 F. M. Renazzi, Oratio de optimo scientiarum fine assequendo, ex officina Salomoniana, Romae, [1796] (...)
- 26 Cfr. Discorso del cittadino Avvocato Filippo Renazzi Senatore pronunziato nella seduta del 9 fioril (...)
10Un modello «misto», genealogico come il Galletti e prosopografico come il Bonamici, il Marchesi Buonaccorsi e il Vitale, usa Filippo Maria Renazzi, nel suo profilo dell’ufficio di Maggiordomo pontificio. Il Renazzi, a differenza degli autori fin qui richiamati, è un laico, giurista bolognese, specialista in diritto criminale, esperto latinista ma partecipe della cultura del suo tempo, come dimostrano l’Oratio de optimo scentiarum fine assequendo, che è da porre in rapporto alla problematica del Discours si le rétablissement des sciences et arts a contribué à épurer les mœurs di Rousseau25, e il suo coinvolgimento nella Repubblica del ’9826.
- 27 F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi Vicedomini del Patriarchio Lateranense e de’ moderni (...)
- 28 Ivi, p. 4.
- 29 Ivi, p. 26.
11La definizione dell’ufficio del Maggiordomo era tra le più spinose e non solo e non tanto perché la denominazione dell’ufficio era andata mutando nel tempo – prefetto del Sacro Ospizio apostolico, maestro di Casa del papa, Maggiordomo infine dal pontificato di Urbano VIII – ma soprattutto perché tra fine Seicento e primi decenni del Settecento, come vedremo più analiticamente tra breve, a ridosso del problema della riforma dei tribunali romani, un concitato dibattito aveva investito la questione dell’ambito sul quale si esercitava la giurisdizione del Maggiordomo pontificio. La perizia giuridica del Renazzi si cimentava dunque con un tema impegnativo. Utilizzando l’indagine retrospettiva egli individua all’origine dell’ufficio, nella prima età cristiana, il Vicedomino ossia colui che era destinato «a presiedere la famiglia pontificia in luogo del Signore Apostolico»27, esercitando la giurisdizione sulle persone scelte tra i rappresentanti del clero romano più cospicue e più probe (il vestarario, il nomenclatore, il saccellario ecc... secondo la classificazione del Galletti). È nel Medio Evo, a partire dal xii secolo, e ancor con il periodo avignonese che, secondo il giurista bolognese, «si cominciarono sotto altri nomi a surrogare nuove cariche»28. Con il ritorno della Se-de Apostolica a Roma era iniziato «a poco a poco» e per quanto poteva permetterlo «la diversità dei tempi e la mutatione de’ costumi» un processo di ricomposizione della famiglia pontificia «sull’antico modello di domestica disciplina»29 che egli, come molti dei suoi contemporanei, giudicava ancora in corso.
- 30 Lettera di A. L. Nuzzi Prelato domestico del Sommo Pontefice sull’origine e uso del nome Papa, Pado (...)
12Nonostante la diversità dei profili individuali degli autori, il valore e lo spessore documentario delle singole opere, un filo rosso sembra legare questi testi settecenteschi sugli uffici di palazzo della corte romana, che possiamo individuare nell’intento di rivalutarne l’antichità, il prestigio e anche il carattere originariamente ecclesiastico quale si era affermato nella chiesa delle origini la cui esaltazione è una delle linee guida della cultura ecclesiastica settecentesca. È consona a questo scopo apologetico la prevalente, anche se non esclusiva, connotazione sociologica prelatizia degli autori, spesso es-si stessi membri della famiglia papale e comunque partecipi di quel dibattito che a fine Settecento investiva la legittimità della distinzione tra Corte di Roma e Sede Apostolica «incognita agli antichi e soltanto inventata ad arte ne’ bassi tempi per lacerare a man salva sotto altro sembiante la medesima Chiesa quae rectius Ecclesia quae Curia nominatur»30.
- 31 Cfr. in questo senso l’opera dell’abate V. Falaschi, La gerarchia ecclesiastica e la famiglia ponti (...)
13Cosa diviene dunque la famiglia pontificia se il suo contesto di riferimento non è la corte? Essa coincide quasi perfettamente, essendone la componente laica numericamente minoritaria e puramente onorifica, con le gerarchia ecclesiastica scandita nelle sue attribuzioni, cariche e uffici, distinta dalle vesti e dai segni di dignità31.
- 32 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, Venezia, 1843, p. 27-130.
- 33 Ivi, p. 29.
14All’inizio dell’Ottocento la voce Famiglia Pontificia nel Dizionario del Moroni cosi come gli articoli che si riferiscono ai principali ufficiali di essa (Maggiordomo, Cubiculario, Cameriere segreto) rappresenta in un certo senso l’esito – anche se con non trascurabili inesattezze, deformazioni e strumentalizzazioni – di questa letteratura erudita alla quale abbiamo qui fatto solo brevemente riferimento e che meriterebbe una più impegnativa e esauriente ricognizione. Scrive il Moroni: «Si compone [la famiglia] di quegli individui ecclesiastici e secolari addetti o intimamente ed interamente dedicati al domestico e personale servigio del sommo Pontefice, ed ai differenti uffici del suo palazzo apostolico, tanto effettivi che di onore, tanto partecipanti che soprannumerari. Questa famiglia è proporzionata nel numero, nella condizione, nelle onorificenze, e nei distintivi di cui sono fregiati quelli che la compongono, alla sublime rappresentanza dell’augusto capo della Chiesa cattolica, ed al sovrano degli stati romani, che insieme è il principe più antico nel possesso de’ suoi dominii»32. Come appare già evidente dal suo incipit, il corposo paragrafo del Moroni dedicato alla famiglia del papa è un capitolo difficilmente scindibile – soprattutto per quanto attiene ai familiari intimi e personali del papa, un ceto a parte rispetto ai familiari addetti ai palazzi apostolici come «azienda amministrativa»33 – dal concetto di sovranità pontificia e di sacra persona del papa quale si afferma tra xviii e xix secolo. Poiché servizio alla Maestà del pontefice e servizio alla Santa Sede in un certa misura coincidono si comprende il carattere «strategico» che acquista per prelati ed eruditi la definizione degli uffici della famiglia papale e la composizione e articolazione di quest’ultima.
- 34 Sulla «Maison du pape» nell’età avignonese, cfr. B. Guillemain, La cour pontificale d’Avignon..., p (...)
15Questo sforzo di classificazione che si riempie di contenuti apologetici nella tarda età moderna, è però l’esito di un processo più lungo che cercheremo qui di ricostruire, sia pure nelle sue linee generali, arretrando nel tempo e individuando come periodo cardine per gli sviluppi successivi la fase post avignonese34. La classificazione non è un esercizio arbitrario, ma un modo di costruzione dell’identità di individui e corpi sociali: riconsiderare il lessico degli uffici di palazzo nella fase cruciale di transizione tra Medio Evo e prima età Moderna significa non solo penetrare nella logica della denominazione, ma anche comprendere funzioni e attribuzioni originarie sulle quali, nel filo del tempo, si esercitarono interventi legislativi a volte importanti che spesso ridefinirono il campo d’azione, gli obblighi e i privilegi delle singole figure.
LA DENOMINAZIONE E LE FUNZIONI DEGLI UFFICI DI PALAZZO TRA xv E xvi SECOLO
- 35 Il documento pubblicato dal Gattico è stato riedito, integrato con il ms. Barb. Lat. 2651, da M. Dy (...)
16Il memoriale De officialibus palatii pontificii del 1409 che, come si è detto, Gattico pubblica a metà Settecento35 elenca le categorie di «gli officiali che seguono Nostro Signore» in venticinque rubriche; anzi tutto i cubicularii, distinti in tre segmenti:
-
- 36 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 264; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 420.
i cubiculari d’onore, aliqui Prelati, alii viri auctoritatis che hanno le chiavi degli appartamenti papali, tamen in cameris non dormiunt, nec faciunt familiaria et domestica servitia pertinentia ad officium cubiculariorum, nec eisdem negotia secreta vel ponderis committuntur, sed dumtaxat ipsi et eorum parentes in illo officio honorantur36;
-
- 37 Ibidem.
praelati cubicularii, magis domestici et familiares summo pontifici – quattro o anche in numero superiore o inferiore secondo la volontà del papa – che, sebbene non dormano nella camera papale, recitano le ore con il pontefice, servono quando il papa officia la messa e soprattutto ricevono le suppliche ita quod sint quasi secreti referendarii37;
-
- 38 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia...; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 421.
cubiculari non prelati qui omnia domestica obsequia solent exhibere summo pontifici et in sua camera dormire. Et isti sunt quandoque duo, quandoque tres, quandoque quatuor, secundum quod placet summo pontifici sed numerus paucus sempre reputatus fuit expedientior38.
17Un’altra differenza fondamentale si stabisce tra non prelati e prelati per quanto attiene al trattamento: i cubiculari non prelati hanno diritto nel Palazzo apostolico alla mensa papale per sé e per due servitori per ognuno di essi, laddove i prelati anche quando risiedono a Palazzo, debbono servire il pontefice a proprie spese, a meno che la prelatura non sia tenue e necessiti di un’ulteriore provvigione.
- 39 Alla voce Cubiculario del Moroni (XIX, 1843, p. 6-14) si legge: «Intimo, particolare, domestico fam (...)
- 40 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia...; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 421.
18L’ufficio di cubiculario39 nel lessico tardo medievale copre un ambito vasto e ancora non ben definito: la custodia delle lettere, delle suppliche e di altre scritture, anche segrete, indirizzate al papa, la concreta possibilità di dover riferire su di esse ad relevandum la-bores Suae Sanctitatis40 esige capacità e cultura, la custodia dei preziosi, delle vesti, dei medicinali del papa implica la più assoluta fiducia e devozione. Il controllo della camera si esplica infine in una altra pratica di grande delicatezza: la redazione di un Libro che certifichi chi è stato ricevuto nella camera papale e in quale giorno.
- 41 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 272; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 423.
19Alla ambigua determinazione di queste mansioni fa riscontro la più precisa definizione di altri uffici che concernono o soltanto i compiti «amministrativi» o quelli di «custodia» della persona e del palazzo del sovrano. Se i cubiculari possono essere «come referendari», ciò non esclude che il papa abbia bisogno di un gruppo più ampio di questi ultimi. Item, recita il memoriale, solent summi pontifices in numero, de quo eis placet, referendarios sibi eligere prelatos, seu alios eminentis scientie, probitatis et experientie in factis Curie Romane, quorum unus dumtaxat communiter solet cameram in palatio apostolico habere. Si autem sit praelatus, vel alius pinguiter beneficiatus, non consuevit de palatio provisionem habere. E parallelamente la registrazione delle suppliche e delle lettere esige registratori ad hoc, ai quali deve essere assegnato un luogo nel Palazzo Apostolico: in palatio apostolico est consuetum quod assignetur camera pro registro supplicationum in quo officio solent esse duo sed nullus eorum aliquam provisionem recipit in palatio41.
20Anche la custodia delle porte richiede figure specifiche per tale officio: gli hostiarii, solitamente laici, onesti, fidati e virtuosi, che dormono nella sala antistante la camera papale. Il loro numero non è comunque definito, ma totalmente ad arbitrio del pontefice che li nomina. La custodia delle porte ferree è invece affidata a due hostiarii scelti però tra gli inservienti minori.
- 42 Item ipse magister sub se habet famulos qui vocantur palafrenarii, secundum numerum equorum et alio (...)
21I sei cursori che servono settimanalmente a Palazzo assolvono alla funzione di messaggeri, tramiti tra spazio interno ed esterno della corte, mentre gli scutiferi – un ufficio d’onore i cui effettivi non sono determinati nel numero e non abitano nel Palazzo – servono il papa e sfilano nei cortei portando insegne e vesti del pontefice e dei dignitari della corte dietro il Magister palafrenariae – che solitamente è uno degli scutiferi, un cavaliere esperto al comando di un numero non definito di palafrenieri42.
- 43 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 265; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 425.
- 44 Ibidem.
22Ma l’officio cardine, intorno al quale ruota l’organizzazione del Palazzo è il magister hospitii, un laico qui debet esse vir bone auctoritatis, et talis quod veneretur ab officiariis palatii, quique sciat recolligere homines status et honoris quando per Dominum nostrum invitantur43. I compiti del magister hospitii oltre all’accoglienza degli ospiti, consistono nel vigilare su tutto quanto attiene al governo economico e morale del palazzo – sorvegliare i giochi ad esempio – e nel verificare e firmare tutte le cedole relative ai familiares: item quia magistri hospitii ut plurimum non fuerunt periti literarum, conveniens est quod ipse magister hospitii habeat unum clericum qui sciat legere, intelligere et cognoscere cedulas44.
23L’azienda-palazzo si articolava in numerosi settori di funzionamento analiticamente descritti nelle rubriche del documento: la panateria (diretta da due presbiteri), la buticularia e l’officium acquae (inerenti rispettivamente alla provvista e distribuzione dei vini e dell’acqua, con a capo tre magistri di cui almeno due ecclesiastici), la floreria (il cui titolare, che poteva essere sia un ecclesiastico che laico, doveva custodire i paramenti e le vesti che non erano di pertinenza dei cubicularii) e ancora l’ufficio che sovrintendeva all’acquisto e all’uso della cera, nonché alla custodia dei candelabri papali (officium cerae), reputato molto onorevole (attribuito ad un ecclesiastico onesto, probo, fedele) e l’ufficio inerente alla custodia delle suppellettili (de custode vaxellae), pure affidato ad un ecclesiastico.
- 45 W. Paravicini, Structure et fonctionnement de la cour bourguignonne au xve siècle, in J.-M. Cauchie (...)
24In ciascuno di questi settori inerenti alla gestione della Casa si delineava una gerarchia interna: i magistri dovevano giorno per giorno consegnare al magister hospitii le cedole che documentavano le spese, ma se l’aspetto contabile – amministrativo era di loro esclusiva pertinenza, nella pratica quotidiana erano affiancati da ufficiali minori – anche essi a volte ecclesiastici a volte laici – quali il magister coquinae (secolare), l’expensor (ecclesiastico), il custos cibariorum (ecclesiastico), il magister operum, il magister aulae e da numerosi famuli. La distinzione tra familia alta e bassa attraversava, come del resto avveniva in altre corti coeve45, dunque dall’interno i singoli offici e non delineava ancora – salvo per gli uffici maggiori facilmente identificabili – una gerarchia tra essi.
- 46 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 270; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 437.
25Una menzione a parte meritano gli uffici che concernono strettamente la sfera spirituale: il confessore del papa primo fra tutti, scelto dal pontefice pro libito sue voluntatis46, tenuto a risiedere continuativamente a palazzo e ad assistere il papa negli uffici liturgici, insignito del privilegio nella festa del Corpus Domini di cavalcare, seguendo immediatamente la mula che portava il Santissimo Sacramento, quindi il sacrista, il magister Palatii, nominato dal papa tra i frati domenicani, l’elemosiniere che non risiedeva se non occasionalmente nel Palazzo, un ecclesiastico cui era affidato il soccorso dei poveri e l’intercessione presso il papa per prelati, religiosi, luoghi pii.
- 47 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 271; M. Dykmans, Le cérémonial papal, p. 441.
- 48 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 272; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 440.
- 49 Ibidem.
26Il magister capelle governava il servizio della cappella papale e si ad hoc idoneus fuerit, debet in prandio coram domino nostro bibliam legere et «Benedicite» ac «Gratias» intonare47. Accanto a lui dodici cantori e tre chierici qui vocantur clerici capille seu cerimoniarum48, essi erano commensali del Palazzo Apostolico solo nelle solennità, ma ricevevano certa stipendia in libris camere contenta49.
- 50 Possiamo assumere come riferimento ancora più arretrato nel tempo l’elenco dei familiares di Nicola (...)
- 51 Il riferimento ineludibile è a P. Prodi, Il sacramento del potere: il giuramento politico nella sto (...)
- 52 Le Liber officialium de Martin V, éd. F.-C. Uginet, Roma, 1975 (Pubblicazioni degli Archivi di Stat (...)
27Fissiamo un primo punto: la custodia e la gestione del Palazzo, l’accudimento fisico e spirituale della persona del papa, il governo della curia si sono definiti e per altro già da tempo50 come ambiti specifici della famiglia del pontefice, anche se non sufficientemente differenziati. È pure evidente il carattere originario non compattamente prelatizio della famiglia papale, come dimostra la formula «ecclesiastico o laico» che compare in alcuni casi accanto alla definizione di un ufficio, anche se appare delinearsi una precisa divaricazione tra uffici di governo (affidati ad ecclesiastici) e uffici d’onore (attribuiti a laici), con la vistosa eccezione del magister hospitii che ha la responsabilità del palazzo e che è un laico. All’inizio del xv secolo la corte è ancora una configurazione sociale fluida, non statica, anche se il rapporto di fedeltà che lega il detentore dell’ufficio al papa, dunque al sovrano, si è strutturato nel giuramento51. Il Liber officialium di Martino V, pubblicato da François-Charles Uginet, mette a disposizione dello storico un’immagine diacronica del personale della corte, entrato in servizio durante il pontificato di Martino V (1417-1431), attraverso i giuramenti prestati davanti al camerario (era il camerario che firmava le litterae de fructis percipiendis che consentivano ai familiares di percepire gli emolumenti della carica) o al suo vice. In questa fonte gli officiales sono classificati in quattordici rubriche: officiales camere apostolice, officiales cancellarie, cubicularii, capellani commensales, scutiferi honoris, capellani capelle, magistri hostiarii, servientes armorum, familia communis palacii apostolici, hostiarii minores, cursores, palafrenarii, di-versa (i vicari)52, per ciascuna delle quali si redige l’elenco di coloro che, con la formula consueta dell’ufficio loro conferito, hanno giurato fedeltà al papa. Funzionalmente al tema di questo intervento, vorremmo rilevare come il Liber, che peraltro offre una massa notevole di dati sui profili biografici e sull’identità sociale degli officiales, presenti lo stesso modo di denominazione che ho appena illustrato attraverso il memoriale del 1409 e che ritroviamo, senza importanti modificazioni ma con non insignificanti ampliamenti, nelle fonti di metà Quattrocento e dell’inizio del Cinquecento.
- 53 G. Bourgin, La familia pontificia sotto Eugenio IV, in Archivio della Società romana di storia patr (...)
- 54 Cioè Andrea Fiocco da Firenze, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Giorgio di Trapezunte.
- 55 P. Partner, The Pope’s Men. The Papal Civil service in the Renaissance, Oxford, 1990, p. 56-60.
28Puntualizziamo le novità che si manifestano nel corso del secolo xv. L’elenco dei familiares, redatto alla morte di Eugenio IV (1447) per procedere alla distribuzione di drappo nero per le vesti lugubri è una lista nominativa con l’annotazione dell’officio ricoperto53: ritroviamo in essa gli uffici di palazzo fin qui menzionati, mariscontriamo anche una maggiore articolazione degli uffici curiali. Prendono il lutto per il papa sei chierici di Camera, sette notai apostolici, quattro segretari54, ma anche tre protonotari, il tesoriere, il datario, il depositario, il maresciallo del conclave, l’avvocato dei poveri, l’avvocato del fisco... La nomenclatura degli uffici è ormai, come si vede, quella moderna. È evidente inoltre il nesso tra l’azione di riforma della Camera Apostolica, intrapresa da Martino V e continuata dallo stesso Eugenio IV con la bolla del 9 luglio 1438 che fissava il numero dei chierici a sette e con quella del 6 luglio 1444 che dotava la stessa Camera di un regolamento interno, e il maggior ordine con cui sono presentati, pure in un documento di nessuna elaborazione formale quale è la lista pubblicata da Bourgin, gli uffici di governo della Chiesa. Così anche l’inserimento del protonotario nella famiglia pontificia ci dimostra l’importanza che sta assumendo questo antico ufficio nella burocrazia della corte papale rinascimentale55.
- 56 Su papa Condulmer, cfr. ora D. Hay, in Enciclopedia dei papi, II, Roma, 2000, p. 634-640.
- 57 G. Marini, Degli archiatrij pontificij, II, Stamperia Pagliarini, Roma, 1784, p. 152-166; cfr. anch (...)
- 58 M. Sanfilippo, ivi, vol. III, p. 23.
- 59 P. Piccolomini, La famiglia di Pio III, in Archivio della Società romana di storia patria, 26, 1903 (...)
- 60 S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma, 1999, p. 193-202.
29Questi primi elenchi nominativi dei familiari del papa, oltre ad essere preziosi per verificare il perdurare delle denominazioni originarie degli uffici e individuare in quale direzione si vada delineando un processo di allargamento della taglia della familia che si preciserà ancor meglio nel secolo successivo, ci consentono di constatare come nella successione dei singoli pontificati la composizione della familia potesse essere soggetta ad una dialettica di rinnovamento / stabilità. La corte di Martino V e Eugenio IV presentano una caratterizzazione internazionale, con una forte presenza francese in quel-la di Eugenio IV56. A distanza di pochi anni nel 1460, la domus pontificalis57 di Pio II ha una netta predominanza senese e i parenti di sangue del pontefice sono nei posti chiave del governo del Palazzo, ma rapidamente esclusi dalla gestione del potere alla morte del pontefice nell’agosto del 146458. Ma quando, nel settembre 1503, il nipote di Pio II (Francesco Todeschini-Piccolomini) divenne papa, scegliendo di chiamarsi Pio III, pur non riuscendo per la brevità del suo pontificato, durato soltanto un mese, a mutare sostanzialmente la famiglia del suo predecessore, porterà a Palazzo non solo coloroche lo avevano servito da cardinale e che appartenevano all’entourage di suo zio, ma i suoi parenti di sangue, inseriti nei ranghi della familia59. Poiché il sistema nepotistico non era certo estraneo alla pratica del governo papale nel Medio Evo, occorre chiedersi, seguendo le pertinenti osservazioni di Sandro Carocci, se l’inserimento dei parenti di sangue nella familia non sia indizio di mutamento di qualità del sistema che, divenendo secondarie le funzioni di controllo del territorio e di espansione dei dominii temporali, inizia ad assumere caratteri «burocratici» o meglio i tratti di una formazione «di governo» a carattere familiare60.
- 61 A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma, 1984.
- 62 Ho rielaborato queste cifre dal documento Vat. Lat. 9027, pubblicato da P. Piccolomini, La famiglia (...)
- 63 Cfr. nota 50.
- 64 P. Hurtubise, Familiarité et fidelité à Rome au xvie siècle, in Y. Durand (a cura di), Hommage à Ro (...)
30In ogni modo la fase che si colloca nel crinale tra xv e xvi secolo è un periodo di rapide trasformazioni, un momento di accelerazione del processo di ampliamento della familia papale nel suo intreccio di uffici onorifici e di burocrazia curiale. Le cifre della familia di Pio III e quelle relative al ruolo della corte di Leone X per la quale disponiamo del prezioso lavoro di Alessandro Ferrajoli61 pongono sotto il nostro sguardo un gruppo di familiares quantitativamente molto ampio rispetto alle indicazioni numeriche peraltro vaghe contenute nel memoriale de officialibus del primo Quattrocento. Pio III ha al suo servizio, in qualità di familiares prime sortis, 8 cubiculari, tutti con la qualifica di dominus, 48 camerari e scutiferi (di cui 41 domini), 8 medici (dei quali uno detto dominus e gli altri magistri), 26 officiales capelle (tra i quali 19 cantori); come familiari di secondo rango, 7 forieri e custodi, 34 cursori e palafrenieri, 56 officiales addetti alla gestione del palazzo, e infine come familiari di terzo rango 48 famuli, cioè complessivamente 235 persone alle quali devono aggiungersi i 168 famuli dei prelati, dei cubiculari e degli scutiferi62. La tripartizione tra domini, officiales, famuli, che era peraltro antica come prova l’elenco dei familiares di Nicolo III63, si è ormai affermata nella rappresentazione della famiglia: essa implica una distinzione più articolata della semplice opposizione tra famiglia alta e bassa e delinea una triplice classificazione, in cui vengono considerati il rango, la dignità, le mansioni, che non è propria soltanto della famiglia pontificia ma è comune anche alle Case reali e alle famiglie cardinalizie, come aveva opportunamente rilevato Pierre Hurtubise facendo corrispondere i tre gruppi di familiari di primo rango / officiali / subalterni rispettivamente a «offices intimes», «offices d’intendance», «offices de bouches et d’écurie»64.
- 65 Va precisato che alla fine il documento, dopo alcuni fogli in bianco, contiene un breve elenco di i (...)
- 66 Il credenciarius era addetto al trasporto dei piatti dalla cucina al tinello.
- 67 Il canaparius era il custode della cantina.
31Indicazioni analoghe si possono trarre dal Rotulus familie di Leone X, compilato nel maggio 1514, che elenca 28 prelati domestici i cui nomi sono preceduti dal titolo reverendus dominus o soltanto dominus, 64 camerari, 69 cubiculari, 93 scutiferi, 3 addetti alla cappella (1 cappellano e 2 chierici), 4 forieri, 19 custodi che comprendono anche i custodi della biblioteca65, detti quasi tutti domini. Seguono, quindi gli officiales, distinti in secreti, quelli che avevano accesso alle stanze più riservate del Palazzo e communes. Si tratta, rispettivamente per i due gruppi, di un esiguo manipolo di officiales secreti, cioè di 6 credentiarii66, 12 canavarii67 del primo tinello, 7 coci, 9 credentiarii camerariorum, 3 scobatores, e di un gran numero (137) di officiales communes (panatarii, dispenserii, canavarii, coci, stagnerii, scobatores, ortolani, familiares stabuli, servitores tinelli minoris...). È importante rilevare come tra essi, sia secreti che comuni, figurano, evidentemente minoritari tra questi ultimi, alcuni domini con funzioni di controllo di un settore del Palazzo.
- 68 «Giusta dati fede degni la spesa di casa coperta sotto Giulio II con 48 000 ducati l’anno crebbe de (...)
- 69 Bulla officii cubiculariorum et scutiferorum apostolicorum, 1515.
32Rispetto alla famiglia di Pio III le cifre evidenziano il balzo in avanti registrato dal numero degli effettivi della famiglia papale in tutte le sue componenti, un incremento che va certamente posto in relazione alla centralità della corte papale nel Rinascimento, allo sfarzo e all’opulenza del modo di vivere che ivi si afferma, ma anche ai nuovi meccanismi finanziari che investono la creazione degli uffici, sia burocratici che d’onore. È con Leone X che, come osservatori avveduti quali gli ambasciatori veneti evidenziarono tempestivamente68, le spese della Casa papale registrarono un significativo in cremento rispetto al pontificato di Giulio II. È Leone X che, nell’ambito della familia papale, nel 1514-1515, per finanziare le spese della guerra contro la Francia, istituisce il collegio dei cubiculari (60 posti), degli scutiferi (140 posti) e dei militi di San Pietro (41 posti), i cui partecipanti ricevono per le quote investite un interesse del 10 % sul capitale e godono di particolari privilegi. Si crea così, in questo come in altri casi, un nesso tra uffici d’onore e capitale finanziario, che sarebbe stata una costante nel corso dell’età moderna. La Bulla officii cubiculariorium et scutiferorum apostolicorum, datata 3 settembre 1515, motiva la decisione, sottolineando l’importanza dell’ufficio ab imperialis vitae nitore ad apostolicae majestatis ornatum e i requisiti che devono possedere coloro che lo ricoprono (esperienza e conoscenza dei riti e delle cerimonie), riduce drasticamente la presenza dei laici che devono essere qualificati con il titolo dottorale e precisa che si tratta di uffici perpetui e non amovibili69.
33Nella pagina conclusiva il rotulus riporta le cifre complessive dei familiares: 244 domini, 174 officiales, 418 individui ai quali devono aggiungersi 265 famuli. Una classificazione di questo tipo, assolutamente analoga a quella utilizzata nel medioevo, offre una rappresentazione della struttura della famiglia funzionale a quello che era probabilmente il criterio fondamentale di distinzione, cioè l’accesso alla persona del papa che escludeva probabilmente i famuli, ma selezionava i domini nei quali erano inglobati anche gli officiales che potevano fregiarsi del titolo di dominus.
- 70 R. G. Asch, Introduction, in Id. e A. M. Birke (a cura di), Princes, Patronage and the Nobility. Th (...)
- 71 G. F. Commendone, Discorso sopra la corte di Roma, a cura di C. Mozzarelli, Roma, 1996, p. 46.
34Tocchiamo un punto di grande importanza per la definizione della nozione di familia e per il rapporto corte – Casa del papa nella prima età moderna. Ha scritto Ronald G. Asch, dando un’indicazione metodologica generale: «One objection to simply equating household and court is that the real criterion for membership of the court was access to the ruler. Those who had such access, however, whether this was due to their rank, the personal favour of monarch, or other positions they held, did not necessarily belong to the household, whereas many household members of lower station were excluded from privilege of access to the ruler»70. Famiglia e corte selezionavano cioè due gruppi di individui che in parte erano gli stessi, in parte divergevano. Il servizio al papa accomunava cortigiani e familiari, ma mentre i cortigiani, vivessero a Palazzo o svolgessero missioni in luoghi lontani per il loro sovrano, potevano, in alcune occasioni comunque regolamentate, avere accesso alla persona del papa, i familiari che svolgevano mansioni vili, pur vivendo sotto lostesso tetto con il pontefice, non godevano del privilegio di avvicinarlo. Questa permeabilità, ma anche differenza tra corte e familia era un concetto ben noto ai contemporanei come mostra la celebre relazione sulla Corte di Roma, scritta a metà Cinquecento, non a caso da un prelato domestico, il veneziano Giovanni Francesco Commendone71. Inoltre, nell’ambito in cui corte e famiglia coincidevano, il servizio al papa poteva essere servizio alla persona privata del sovrano, ma anche servizio alla persona pubblica e quindi esplicarsi in funzioni finanziarie, politiche, diplomatiche e di governo.
- 72 A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X..., p. 42-87.
35All’inizio dell’età moderna la carriera di un cortigiano / familiare non si scandiva in modo ordinato e coerente secondo un cursus, ma era spesso una affannosa e apparentemente disordinata attività tra uffici diversi nella familia e nella corte, a Palazzo e lontano da esso. Consideriamo per un momento alcuni profili quali si possono ricavare dai medaglioni dei ventotto prelati domestici che Ferrajoli disegna per la familia di Leone X, tralasciando naturalmente i più noti come Pietro Bembo o Jacopo Sadoleto. Lo spagnolo Stefano Gabriele Merino è nel 1504 protonotario apostolico. Nel 1509 è cubiculario papale e segue il cardinale Francesco Alidosi in una missione diplomatica a Milano presso Luigi XII. Nel 1511 è scrittore delle lettere apostoliche. Leone X lo conferma suo familiare; lo nomina nel 1513 arcivescovo di Bari; lo crea nel 1514 conte palatino, un titolo che comporta l’acquisizione della qualità nobiliare che forse il Merino ancora non possedeva. Diplomatico papale a Siena nel ’17, è al servizio di Carlo V nel 1522 durante la repressione della rivolta dei Comuneros. Da questo momento il prelato serve il papa e l’imperatore, ricevendo la porpora come cardinale della corona nel 153372.
- 73 Ivi, p. 156.
36Il toscano Giovanni da Prato, frate minore conventuale, faceva parte nel 1492, come cappellano, della famiglia del cardinale Medici. Nel ’95 è penitenziere della Basilica Vaticana. Nel 1504 è nominato vescovo di Aquila da Giulio II, ma serve contemporaneamente come teologo e cappellano il potente cardinale Alidosi. «Non molto tempo dopo» annota Ferrajoli, «il volere di Giulio II lo trasformò di cappellano in nunzio, inviandolo all’Imperatore Massimiliano»73. Divenuto papa, Leone X lo reintegrò nell’ufficio di penitenziere vaticano, lo accolse nella famiglia papale e ne fece probabilmente il suo confessore.
- 74 Ivi, p. 181-203.
37Un altro dei numerosi toscani della corte di Leone X è Alessandro Neroni della famiglia antimedicea dei Diotisalvi, bandita nel 1467. Familiare di un segretario di Alessandro VI, Alessandro Neroni serve Giulio II in numerosi incarichi amministrativi e anche militari; e papa della Rovere lo premia nominandolo nel 1512 maestro di Casa e protonotario apostolico. Attuando una linea politica di recupero di alcune famiglie antimedicee, Leone X non soltanto lo confermò nella delicata carica di maestro di Casa, ma gli affidò anche la precettoria dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia. La fine del pontificato mediceo coincide però con un mutamento radicale delle mansioni del prelato: Adriano VI nomina come maestro di Casa Diego Ramirez, vescovo di Cuenca, e invia il Neroni nella provincia di Patrimonio come commissario all’annona74.
- 75 Ivi, p. 215-246.
38Ferdinando Ponzetti (o Puccetti), sempre fiorentino, figlio di un magistrato trasferitosi a Napoli e divenuto reggente della Vicaria, segue gli studi di medicina e diviene nel 1485 medico di Innocenzo VIII. È l’inizio di una carriera curiale come scrittore delle lettere apostoliche e lettore delle contraddette. Con Alessandro VI diviene abbreviatore di Parco maggiore, sollecitatore delle lettere apostoliche, segretario, infine chierico di Camera. Con questo ultimo uffizio il Ponzetti passa al settore finanziario della burocrazia pontificia e come ufficiale finanziario serve Giulio II che lo nomina unico depositario dei proventi della fabbrica di San Pietro. Nel 1510 è vicecamerlengo ma inopinatamente nel 1511, abbandona per Napoli Roma e la Curia. Vi ritorna con Leone X che lo fa tesoriere generale (23 settembre 1513), vescovo di Molfetta e cardinale (1517), e ricorre a lui anche come medico. Con Adriano VI e Clemente VII la sua carriera è praticamente finita; ma il prelato, ormai molto avanti negli anni, pingue di benefici e pensioni, ha accumulato una grande fortuna75.
- 76 Ivi, p. 435-441.
39Giulio Vitelli è figlio illegittimo di una famiglia nobile di Città di Castello. Diviene soldato e chierico e Alessandro VI lo fa vescovo; lo priva però della dignità vescovile quando i Borgia decidono di impadronirsi di Città di Castello. Serve Giulio II come soldato, militando in tutte le imprese guerresche del papa, poi Leone X lo nomina suo familiaris e lo invia a governare Urbino, conquistata nel 1516, ma la sua resa davanti all’esercito di Francesco Maria della Rovere, comparso sotto le mura di Urbino, significò la sua disgrazia e l’uscita dalla famiglia del papa76.
- 77 V. De Caprio, Introduzione, ivi, p. xiii.
- 78 Ivi, p. xix.
40Crediamo sia inutile moltiplicare gli esempi. Vincenzo De Caprio nella sua introduzione alla riedizione del Rotulus scrive: «Può essere un’esperienza abbastanza stupefacente terminare la lettura delle più che cinquecento pagine del Ferrajoli senza sapere molto dipiù rispetto a quello che si poteva sapere all’inizio della lettura, su cosa siano i prelati domestici nella gerarchia alta della Corte pontificia rinascimentale»77. Certamente, come annota ancora il De Caprio, Alessandro Ferrajoli, che pubblica il Rotulus tra il 1911 e il 1918, è fortemente condizionato ideologicamente nel suo approccio allo studio della corte di Roma, non solo dall’evanescenza di questo tema come oggetto storiografico, ma anche dalla sua mentalità politica conservatrice e rigorista78: perciò in una prospettiva di giudizio moralistico enfatizza nel tracciare i profili dei prelati quelle che gli sembrano essere perversioni morali o anomalie nello sviluppo di una carriera, ma occorre dire che il suo impegno nel delineare l’immagine di una corte la cui magnificenza non riesce a celare la degradazione morale e le disfunzioni politiche, non ci impedisce di vedere in altro modo la fisionomia di gruppo della familia di Leone X.
- 79 «Ma se ’l cortegiano, consueto di trattar cose importanti, si ritrova poi secretamente in camera, d (...)
41Composto prevalentemente da toscani, l’entourage più ristretto della familia papale seleziona un gruppo di uomini che quasi generalmente non ha intrapreso in quel momento la sua carriera, ma che ha lavorato già durante i precedenti pontificati in vari settori, nella Camera, nelle missioni diplomatiche, nell’esercito. La qualifica di familiaris implica un rapporto di fedeltà assoluta, sanzionato dal giuramento. Ma appartenere alla familia non significa affatto né servire solo privatamente il pontefice – anche se, come ci dice il testo cardine della cultura cortigiana europea, negli uffici «intimi» il modo di comportarsi del cortigiano con il sovrano deve modularsi su un registro diverso79 – né specializzarsi in una mansione. Quale che sia il sapere teorico e pratico di cui il familiaris dispone, esso verrà posto al servizio del sovrano in una pluralità di ambiti: il familiaris può essere volta a volta cameriere segreto, officiale finanziario, diplomatico e fino ad un certa fase anche soldato. Questa indeterminatezza delle funzioni non è affatto specifica della corte papale, ma è un carattere che accomuna quest’ultima alle corti italiane dei piccoli stati e alle corti europee delle grandi monarchie per le quali proprio la corte papale è stata un modello e un archetipo. Il nodo è nel verificare se si tratti di un carattere originario destinato a permanere nel lungo periodo o di una eterogeneità tipica di una fase iniziale di sviluppo della corte che nel tempo si disarticola, precisando ambiti e competenze. Ma per ora limitiamoci a guardare un altro aspetto non secondario per definire l’identità dei familiares: i privilegi concessi loro dai pontefici.
FAMILIARITÀ E PRIVILEGI
42Il processo di ampliamento dei ranghi della familia pontificia avvenne nella prima età moderna in modo rapido e disorganico: non era, perciò, sempre chiaro agli stessi contemporanei quali segmenti del modo cortigiano e curiale rientrassero nell’area della familiarità, né quali fossero gli onori e i privilegi che derivavano dal-l’essere considerato familiare del papa.
- 80 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum in Bullariis magno, et romano contentarum et aliunde desump (...)
43Importante fu l’intervento legislativo di Paolo III che, il 22 dicembre 1534, con il decreto de Familiaribus, per porre fine alle incertezze e ai conflitti che per l’interpretazione dei privilegi si trascinavano fino al ricorso nei tribunali, dichiarò: qui sint intelligendi veri familiares Pontificis et continui commensales eiusdem80, cioè i referendari e gli altri officiales di palazzo panem habentes, i protonotari, i suddiaconi, gli auditori di Rota (i cui privilegi erano già stati precisati da Clemente VII con il decreto Convenit aequitati del 2 agosto 1525), gli accoliti, gli scutiferi, i segretari, gli scrittori delle lettere apostoliche, i cubiculari, i cavalieri di San Pietro in palatio deservientes et custodiam facientes. Tutti costoro, ribadisce il decreto, licet in Palatio non dormiant nec in tinello comedant, veri et indubitati Romani Pontificis pro tempore existentis [...] censendi sunt de veris familiaribus et commensalibus Papae e in quanto tali avrebbero goduto dei privilegi già emanati e di quelli che in futuro sarebbero stati concessi. I privilegi dei familiari concernevano in generale vari campi anche se si declinavano in maniera specifica officio per officio: si trattava di esenzioni fiscali, di facilitazioni successorie, della possibilità di legittimare figli bastardi, di godere di agevolazioni nella materia beneficiale, ecc.
- 81 Ibidem.
- 82 Il ruolo della famiglia di Paolo IV è pubblicato dal Moroni, alla voce Famiglia Pontificia, p. 66-7 (...)
- 83 L. Dorez, La cour du pape Paul III d’après les registres de la trésorerie secrète, préf. Pierre de (...)
- 84 Ivi, p. 26.
44La chiarificazione del 1534 non fu però affatto risolutiva: l’appartenenza a pieno titolo alla familia di alcuni segmenti del mondo curiale – come ad esempio i referendari – doveva rimanere ancora abbastanza controversa, se circa dieci anni dopo, lo stesso Paolo III con un nuovo decreto, datato 18 maggio 1543, dovette dare una soluzione ai molti dubbi nati dal provvedimento precedente, ribadendo che tutti i referendari dovessero essere considerati familiares e che tale «qualifica» dovesse comprendere anche, per le categorie elencate nel 1534, i soprannumerari, purché fossero stati creati dal pontefice e non da un legato81. Si stabiliva in sostanza che il servizio a Palazzo era indispensabile per alcune figure dei familiari, ma che non era affatto condizione imprescindibile per appartenere alla famiglia. Si trattava di uno sviluppo non imprevedibile e comunque coerente all’incremento quantitativo degli uffici romani nella prima metà del Cinquecento. Non possiamo purtroppo misurare gli effetti di questo sicuro processo di ampliamento per quanto attiene alla taglia globale della famiglia papale poiché non disponiamo per il pontificato di Alessandro Farnese – che da cardinale era circondato da un’ampia corte di 365 effettivi – di un documento analogo a quello relativo a Leone X. Ci sembra però assolutamente affidabile il giudizio di Léon Dorez che, nel suo monumentale lavoro ancora oggi un punto di riferimento insostituibile per la storia del pontificato di Paolo III, partendo dagli effettivi della familia di Paolo IV (421 familiari, 313 servi di palazzo)82 e procedendo a ritroso attraverso lo spoglio dei registri della Tesoreria Segreta, ha ricostruito la successione delle cariche della Casa di papa Farnese, concludendo che è durante il papato farnesiano che «la famiglia palatina diviene una vera corte»83. È in questi anni, infatti, che si precisa la funzione del maestro di Casa, come carica pubblica oltre che di Palazzo, ed emerge il ruolo cruciale del datario «trait d’union tra la casa del pontefice e gli uffici finanziari»84.
- 85 Nel 1621 il corpo degli uffici venali di corte è stimato ascendere alla somma di 4 885 325 scudi ch (...)
45Se con Paolo III la famiglia ha precisato la sua fisionomia «moderna» e, a metà Cinquecento, come vedremo, inizia la redazione di una documentazione uniforme e continua che registra i familiari, è pur vero che gli elementi di permanenza sono numerosi e non sottovalutabili. Da una parte la via intrapresa da Leone X di ampia concessione del titolo di miles fu seguita dai pontefici che si successero alla cattedra di Pietro nei decenni immediatamente precedenti o successivi alla metà del secolo. Lo stesso papa Farnese creava nel 1540 i cavalieri di San Paolo e li decretava nel 1541 familiares nostri, commensales palatini, riconoscendo loro l’esenzione dalle gabelle e dal-l’osservanza degli statuti sulle doti, concedendo la facoltà di portare le armi, assicurando la protezione della Sede Apostolica e collocandoli nei ranghi delle precedenze prima dei cappellani e cantori. Giulio III creò il collegio dei milites lauretani situandoli, nell’ordine di precedenza prima dei cavalieri di San Pietro e Paolo; l’austero Paolo IV creò i cavalieri della Fede, concedendo loro alcuni privilegi dei familiari; Pio IV nel 1562 istituì il collegio dei cavalieri Pii85...
46Ancora dunque negli anni del Concilio i pontefici seguono la stessa politica del primo Cinquecento che tende ad ampliare e a rafforzare l’area del privilegio, usando la familiarità come un onore: l’attribuzione della qualifica di familiari ai detentori di un titolo accessibile sul mercato mostra infatti la dilatazione della nozione di familiarità anche all’interno dell’area della venalità, una trasformazione profonda che implicava importanti ricadute sociali e di mentalità.
- 86 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum..., p. 459 (16 dicembre 1585 e 9 febbraio 1586).
- 87 Ivi, p. 451 (10 ottobre 1586).
47D’altra parte la produzione legislativa inerente alle figure già da tempo iscritte nel microcosmo della famiglia papale continuò tra xvi e xviii secolo, accumulandosi in modo spesso disorganico. Pio IV, riprendendo la bolla di Leone X, volle confermare e ampliare i privilegi dei cubiculari e degli scutiferi apostolici, formalizzando la loro partecipazione, in vesti lugubri, alle esequie e, in vesti rosse, alla incoronazione dei pontefici, e accrescendo i loro privilegi in materia beneficiale. Sisto V favorì soprattutto i protonotari ampliando i posti del collegio da 7 a 12, ribadendo che essi potevano addottorare in utroque jure, creare i notai, partecipare alla segnatura di Grazia, agli atti concistoriali, ai processi di canonizzazione e a tutti i riti ai quali fosse presente il pontefice. Essi inoltre erano esentati dalla giurisdizione ordinaria, autorizzati a portare armi e godevano della mensa del Palazzo Apostolico86. Ma papa Peretti si comportò invece in modo diverso nei confronti di altre categorie di officiali irrigidendo le norme di selezione e rendendole più formali. Nel 1586 ridusse, infatti il numero dei referendari, stabilì che potesse accedere al loro rango solo chi fosse clericus, natus honeste et doctor dopo aver superato un esame al cospetto del Prefetto della segnatura e dei sei referendari più anziani. Prescrisse inoltre che nessun referendario poteva passa-re alla segnatura di Grazia, formata da 18 componenti, se non dopo aver servito laudabiliter tre anni nella segnatura di Giustizia87.
- 88 Bodleian Library, Oxford, ms. Selden supra 71, Del Palazzo del Papa e de’ suoi servidori e di tutti (...)
- 89 Altre mansioni dei camerieri extra muros consistevano nell’accompagnare, in veste rossa, il papa ne (...)
- 90 Nella sala dei cardinali attendevano anche gli ambasciatori dei principi.
- 91 Bodleian Library, ms. cit., fol. 4v.
- 92 I camerieri d’onore dovevano intrattenere cardinali e principi nelle anticamere, in attesa che ques (...)
- 93 Bodleian Library, ms. cit., fol. 5v.
- 94 Alla fine del pontificato di Paolo V le spese complessive «per lo Palazzo di Nostro Signore» sono v (...)
48All’inizio del Seicento i contemporanei percepivano che alcuni mutamenti erano intervenuti nella organizzazione degli uffici di palazzo e ne facevano risalire l’origine a Sisto V. Una memoria redatta durante il pontificato di Paolo V ci informa che i palafrenieri erano 100 al tempo di papa Boncompagni – ma il loro numero era stato ridotto a 48 da papa Peretti – e che la loro mansione si riduceva ad affollarsi nella seconda sala (la prima era quella delle guardie) degli appartamenti papali: «per istar pronti quando sono comandati a portar scritture e ordini ai Ministri di Roma e fare altri offici pertinenti a servitori bassi e hanno anche il compito di indicare ai forestieri le stanze delle persone»88. Dalla stanza dei palafrenieri alla vera anticamera del papa si succedevano sette stanze, «tra sale e anticamere», custodite dai camerieri extra muros e scudieri89, che ammettevano all’ingresso «i gentiluomini secondo la loro condizione, essendovi deputate stanze per Cortigiani, per Prelati, per Signori e per Cardinali»90. «Questi scudieri», continua la memoria, «già al tempo di Gregorio XIII che la corte fioriva erano nobilissimi e di tanto numero, che a ciascuna porta ne stavan due e non entravano in guardia se non un giorno del mese, hora son gente bassa e ridotti a pochissimo numero e assistono alla guardia una settimana intera»91. Anche l’ufficio di cameriere d’onore92 si sarebbe svilito: «Questi [cioè i camerieri d’onore] al tempo di Gregorio XIII eran tutti figlioli dei principi che ciascun di loro spendeva nella corte di Roma almeno diecimila scudi l’anno; ed il detto Gregorio ne aveva circa 50 di tutte le nazioni, poi Sisto V cominciò a conceder questa dignità a nobili più inferiori, di che sdegnati i principi cominciarono a non cercare più questo luogo, e poiché dal papa non hanno altro emolumento, Sisto ne fece un grandissimo numero, che, sebene molti stufi della corte si partivano, moltissimi altri in questi luoghi erano di nuovo rimessi»93. Lo splendore della corte si sarebbe dunque considerevolmente attenuato e le spese ridotte: la mensa papale per la quale si spendevano 35 000 scudi al mese al tempo di Gregorio XIII, richiedeva, dopo la «riforma» di Paolo V, 5 000 ducati94.
- 95 Effettivamente nel 1587 risultano nel Ruolo di Sisto V nove camerieri segreti, due camerieri extra (...)
- 96 Sulle dinamiche della nobiltà romane mi permetto di rinviare alla mia Introduzione al volume M. A. (...)
49È facile intravedere nei mutamenti descritti in questo documento, che va peraltro verificato95, i contraccolpi della profonda trasformazione che, con la crisi di alcune delle famiglie più antiche, investì la nobiltà romana alla fine del Cinquecento con un accelerato ricambio tra nobiltà vecchia e nobiltà nuova96. In questa fase di transizione e di crisi la famiglia papale rispecchia le modificazioni più profonde del tessuto sociale della città e probabilmente il criterio della nascita nella selezione dei familiari diviene secondario, a vantaggio degli stretti vincoli di fedeltà e amicizia con il pontefice e con la sua famiglia di sangue. Ma per questa stessa ragione l’importanza dei privilegi che lo statuto di familiare comporta si accresce e i papi del Seicento ribadiscono e a volte ampliano le concessioni precedenti.
- 97 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum..., p. 383.
50Così Gregorio XV intervenne ancora sui cubiculari con la costituzione del 31 marzo 1621, De cubiculariis pontificiis in diciotto punti che, oltre a confermare i privilegi in materia beneficiaria e successoria (i cubiculari potevano trasferire le pensioni in articulo mortis) e nel reclutamento nelle carriere di avvocatura e di magistratura, precisavano che i cubiculari dovessero essere considerati notai della Se-de Apostolica, comites Sacri palatii et aulae Lateranensis, nec non auratae militiae equites ac nobiles romanos Urbis, et omnium aliarum urbium S. Sedi subjectarum. Essi inoltre potevano accedere a tutti gli offici ecclesiastici e secolari riservati ai cittadini romani originari, se ecclesiastici, erano dispensati dalla residenza e potevano accedere agli ordini sacri etiam sine licentia Ordinarii etiam extra tempora97.
- 98 Ivi, p. 384.
51Innocenzo X con la costitutio del 18 gennaio 1647 dichiarava i cappellani papali protonotari apostolici non partecipanti, conti palatini e nobili di Roma o di qualsiasi città dello Stato ecclesiastico. An-ch’essi, oltre ai consueti privilegi nel campo beneficiale, fiscale e successorio avrebbero goduto di facilitazioni nelle carriere: possint frequentare Universitates, promoveri ad doctoratum, officia advocati, judicis procuratoris in causis civilibus, ecclesiasticis exercere98.
- 99 Biblioteca Corsiniana, Roma, cod. 718, fol. 236-239.
- 100 Cioè, fuori di Roma, il governo di Civitavecchia, della Tolfa, della terra di Coldiscepoli, delle t (...)
- 101 Le regalie consistevano in cera, candele, tartufi, capretti, maiali, polli, formaggi, pesce, vasi d (...)
52I decreti papali, così come le bolle e le costituzioni ci danno soltanto i tratti generali del sistema di privilegio del quale erano partecipi i familiari dei pontefici; nella realtà concreta esso si sostanziava di una trama di onoranze, agevolazioni, regalie di sapore chiaramente feudale. Un documento non datato, ma databile intorno alla metà del ’600, ci elenca minuziosamente le Regalie ordinarie dei Signori Chierici di Camera99: la parte di palazzo, naturalmente, ma anche la franchigia postale, «l’esentione di tutto quello che paga gabella al 6 %», la partecipazione alla distribuzione degli offici dei chierici di Camera100, 10 ducati dei proventi, ogni mese, della prima Camera, le propine delle sentenze e infine i presenti che venivano offerti da alcune città, dalle famiglie dei depositari dei chierici, dai tesorieri provinciali e, nelle ricorrenze stabilite, dallo stesso Palazzo101.
- 102 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum..., p. 451 (15 ottobre 1655).
- 103 V. Falaschi, La gerarchia ecclesiastica..., p. 86.
- 104 Nel 1676, maggiordomo pontificio è Orazio Mattei, dei duchi di Paganica, cardinale nel 1686; nel 16 (...)
- 105 Su questo processo, M. A. Visceglia, Figure e luoghi della corte romana, in G. Ciucci (a cura di), (...)
53In realtà se appare agevole identificare la fase compresa tra il papato di Leone X e gli anni settanta-ottanta del Cinquecento come un periodo di ampliamento della famiglia pontificia, nel contesto più generale dei meccanismi sociali e anche finanziari della corte, più difficile è definire le dinamiche seicentesche che sembrano obbedire a logiche diverse e anche divergenti tra pontificato e pontificato. Il principio che gli uffici (alti naturalmente) della famiglia papale nobilitino che si afferma nel Cinquecento e nel primo Seicento pare ribaltarsi dalla seconda metà del secolo, nel senso che la nobiltà, almeno per alcuni uffici, è una qualità richiesta preliminarmente. Alessandro VII procedé in questo senso ad un’opera di riassetto, sopprimendo alcuni collegi (quelli degli accoliti e dei suddiaconi)102, potenziandone altri come la Segnatura di Giustizia (5 giugno 1659), esigendo la qualità nobiliare per i ministri della cappella papale e delegando ai capitoli delle tre basiliche di San Pietro, di San Giovanni e di Santa Maria Maggiore, l’elezione di sei canonici nobili da cooptare nella famiglia pontificia103. Innocenzo XII decretò che soltanto esponenti di famiglie insignite dell’ordine di Malta potessero essere camerieri segreti del pontefice. L’ufficio di Maggiordomo pontificio (l’antico Prefetto del Sacro Palazzo) – potenziato e riformato da Urbano VIII che l’attribuì a suoi, a volte oscuri ma sempre fedeli, prelati domestici, insigniti poi del cappello cardinalizio, è regolarmente ricoperto nel crinale tra Sei e Settecento da membri di famiglie della più esclusiva nobiltà romana e italiana104. La clericalizzazione della corte, fenomenoche contraddistingue lo scorcio del Seicento e il primo Settecento, fu parallelo ad un processo, difficile e conflittuale, di gerarchizzazione degli uffici della famiglia e di irrigidimento della fisionomia sociale di alcuni di essi in senso aristocratico105.
- 106 F. Grimaldi, Les congrégations romaines. Guide historique et pratique, Sienne, 1890, p. 42 et s.; s (...)
- 107 Sul carattere «puntiglioso» di Camillo Cybo, «imbevuto di una cultura più cavalleresca che curiale» (...)
- 108 Sono queste le argomentazioni di un Ristretto di fatto, e di ragione in difesa della giurisdizione (...)
54Il prevalere di questa tendenza, che offre la chiave di lettura esplicativa del fiorire delle erudite ricerche settecentesche tese a dimostrare il carattere ecclesiastico e non cortigiano degli uffici di Palazzo, si intrecciò comunque a progetti di riforma volti a ridurre la taglia della famiglia papale e a razionalizzare alcune evidenti disfunzioni in ambito giurisdizionale. Uno delle più lunghe controversie sugli uffici di Palazzo fu quella che prese avvio dalla riforma di Innocenzo XII che, nell’ambito di un più generale progetto sulla giustizia e i tribunali romani, abolì la giurisdizione particolare del Maggiordomo chiedendo il voto di una congregazione cardinalizia da istituire ad hoc106. La reazione curiale fu durissima e si inasprì ancor più dopo la morte di papa Pignatelli. Le prerogative del Maggiordomo trovarono uno strenuo difensore in monsignor Camillo Cybo107 che fece stampare ben cinque memoriali per difendere la sua carica. Le scritture difensive insistevano sul costume antichissimo di esentare la familia del principe dai tribunali ordinari, investendo il magister officiorum di ogni potere giurisdizionale su di essa. Cosa è il moderno Mayordomo Mayor, si chiedeva l’autore di uno di questi scritti, se non il judex officiorum aulicorum? Rifiutare la prerogativa giurisdizionale, che è solo uno dei tanti privilegi ereditati dalle leggi romane, sarebbe «come dire che i sovrani non siano imperatori nei loro domini»108.
- 109 F.-C. Uginet, Le Liber officialium de Martin V..., p. 111.
55I «riformatori» obiettavano duramente che «la pretesa di amministrare la giustizia in tutto ciò che riguarda l’interesse del Palazzo Apostolico e le cause dei familiari descritti nel Rolo cum mero et mix-to imperio et jure gladii» ripugnasse «le regole di ragione, l’ufficio del Maggiordomato, il sentimento dei dottori». Ai quattro supremi magistrati della città (il Vicario del papa, il Governatore, l’Auditor Camerae, il Senatore), non poteva in alcun modo aggiungersi il Maggiordomo. Quest’ultimo era un magistrato «economico», certo eminente perché nel Palazzo «presiede colla superiorità a tutti li Ministri subalterni sopra li quali deve invigilare perché recte se gerant con dare ordine e prescrivere regole per la buona amministrazione»; ma si trattava di un ufficio più privato che pubblico, più cortigiano che curiale, limitato alla sfera della «potestà dominica che tiene il padrone in sua casa». È dunque inutile, si sostiene da chi nega che la carica di Maggiordomo comporti prerogative di giustizia soprattutto criminale, cercare nell’antichità l’origine dell’ufficio: farlo derivare dalle leggi imperiali o dal Vicedomino cioè dall’arcidiacono di Roma, capo e maestro del clero inferiore (sarà poi questa la tesi sostenuta dal Renazzi), era giudicata una falsificazione della realtà, «una favola»109.
- 110 F.-C. Uginet, Le Liber officialium de Martin V..., p. 111.
- 111 F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi Vicedomini..., p. 165-172.
56Questa guerra di scritture si concluse con la sconfitta dei riformatori: Benedetto XIII confermò la giurisdizione privativa del Maggiordomo sui Palazzi Vaticani e sul personale iscritto nei ruoli e anche su Castel Gandolfo. Il conflitto politico sull’ufficio di Maggiordomo – l’antico magister Hospitii, ufficio ricordiamo originariamente laico, attribuito però, già nel Quattrocento, a nobili come il conte di Lavagna, Luca Fieschi, che giura nell’assumere l’incarico fedeltà a Martino V nel 1417110 – è allo stesso tempo emblematico delle modificazioni profonde che hanno investito nel corso del tempo gli uffici di Palazzo e significativo delle tendenze che si vanno affermando alla fine dell’età moderna. Così non ci pare priva di importanza la scelta, dopo l’abolizione del nepotismo, di affidare la carica di Maggiordomo a un membro della famiglia papale, come fecero, nel 1713, papa Albani con Fabio Olivieri, suo cugino e compagno negli studi, nel 1766, papa Rezzonico con il nipote, Giovan Battista, poi nel 1770 cardinale, e nel 1780, Pio VI con il nipote Romualdo Braschi Onesti, figlio della sorella Giulia111. Nel Settecento, assistiamo dunque, ad un movimento di consolidamento della familia pontificia che si esplica, a livello teorico, nella ricerca di giustificazioni storico-giuridiche dei privilegi connessi all’appartenenza alla Casa del papa e a livello legislativo nella riaffermazione ripetuta, da Clemente XI (1701) a Pio VI (1775), delle antiche concessioni. La «grata familiarità» implica devozione e fedeltà, virtù per le quali i pontefici, in un secolo di muta-menti sociali e politici, non lesinano onori e privilegi.
I RUOLI DELLA CASA DEL PAPA: COMPOSIZIONE E DINAMICHE DELLA FAMILIA
- 112 C. Weber, La Corte di Roma nell’Ottocento, in C. Mozzarelli e G. Olmi (a cura di), La corte nella c (...)
- 113 Queste cifre sono quelle inserite da Bernardino Dinarelli nel suo Uffici della Corte romana..., p. (...)
57Come già si accennava, a partire dalla seconda metà del Cinquecento, si è comunque ormai affermato un modo per identificare le figure e gli uffici della Familia papale che consiste nel riferimento ad un documento: il Ruolo di famiglia, ossia un registro, nel quale sempre con le stesse modalità sono annotati i familiari del pontefice. Circa venti anni fa nel 1983, in un articolo importante, Christoph Weber richiamava l’attenzione su questa fonte e auspicava un lavoro sistematico su di essa, sia per la completezza della serie documentaria, che ricopre un arco cronologico plurisecolare da Giulio III a Pio IX, sia per l’uniformità dei criteri con cui è stata redatta112. Nei Ruoli la familiaritas non è più rappresentata attraverso la distinzione domini / officiales, ma è descritta per rubriche secondo una scansione economica. Non si tratta dell’annotazione di uno stipendio o di un salario, ma di una proiezione in certo modo convenzionale del principio cardine della familiaritas, cioè la condivisione del vitto quotidiano nel Palazzo papale. La parte di Palazzo poteva essere intesa a tutto vitto, cioè il pane, il vino, l’olio, le ciambelle, la cera, la legna... più un compenso monetario per il companatico, o a pane e vino o a pane solo. La struttura del documento non traduce la gerarchia degli uffici, ma si modella sulla tipologia della parte: il regime della parte di palazzo completa spetta ai parenti di sangue del pontefice, ai membri della segreteria papale, agli ufficiali di dataria e cancelleria, agli ufficiali camerali, ai cappellani, agli ufficiali maggiori e minori della casa (per questi ultimi la traduzione monetaria del companatico poteva varia-re da 1 scudo al mese, che percepiva un aiutante di tinello, a 28 scudi mensili, per il restauratore di libri greci113); a pane e vino sono i cardinali palatini, gli ambasciatori dei Principi, i chierici di Camera, gli auditori di Rota, i camerieri d’onore; a pane solo, i vescovi assistenti, i chierici di Camera, gli auditori, i protonotari, gli abbreviatori di Parco maggiore, gli avvocati concistoriali, i referendari...
- 114 P. Piccolomini, La familia di Pio III..., p. 145.
- 115 Rotulo della famiglia da vestirsi in obitu della felice memoria di Giulio III che morì il 23 marzo (...)
- 116 Rotolo o quinterno delle parti di N.S. Sisto Papa Quinto e sua famiglia (16 novembre 1587), BAV, Va (...)
- 117 BAV, Ruoli 119 (1593).
- 118 BAV, Ruoli 146-47.
- 119 Rolo della famiglia di N.S. Innocenzo X aggiustato sotto li 7 novembre 1650, BAV, ms. chigiani I-II (...)
- 120 Ivi, ms. chigiani B-13-I.
58Avevamo rilevato come i Ministeria et officia domus pontificalis di Pio II (1460), includessero fratelli, nipoti, consobrini e parenti del papa, titolari di cariche e uffici e così anche la lista della familia di Pio III che menziona i nipoti come facenti parte della domus vaticana114. Generalmente tutti i ruoli cinque e seicenteschi si aprono con un gruppo di «Eccellentissimi Signori parenti» che include anche le donne della famiglia regnante, le cui dame sono solitamente annota-te nelle rubriche a solo pane. Così il ruolo in obitu di Giulio III riporta, oltre i parenti uomini (Baldovino, fratello del papa, Fabiano, figlio di quest’ultimo, Ascanio della Corgna, anch’egli nipote del pontefice e generale di Santa Chiesa, Vincenzo de Nobili e Nicolò de Giusti), le donne di Casa del Monte e le loro dame115. Il ruolo di Sisto V, subito dopo i «cardinali padroni», Montalto e Rusticucci, menziona «l’Eccellentissima Camilla Peretti»116, sorella del papa. Il ruolo di Clemente VIII rubrica tra i «Signori Parenti» i cardinali Pietro e Cinzio, nonché Giovan Francesco, generale di Santa Chiesa, e cinque signore a pane e vino (la nipote del papa, Olimpia Aldobrandini, moglie di Giovan Francesco, con sua madre, Flaminia Feracci, Livia Aldobrandini, Caterina de’ Nobili, contessa di Santafiora, Donna Camilla Perretta, la duchessa di Sora, Costanza Sforza di Santafiora, moglie di Giacomo Boncompagni) e sei a pane solo (Beatrice Caetani, Ginevra Salviati, Olimpia Orsini Cesi, duchessa di Acquasparta, Maddalena Strozzi-Salviati, la signora Pierleoni)117. I ruoli di Urbano VIII per il decennio 1627-1637 registrano tra le donne, oltre Costanza Magalotti Barberini, la cognata del papa, le sorelle di quest’ultima, Maria Magalotti Machiavelli, Lucrezia Magalotti Vaini, con sua figlia, Clarice Vaini, Anna Colonna, moglie del Prefetto di Roma, Taddeo Barberini e la contessa di Sansecondo, come dama118. I ruoli di Innocenzo X si aprono con Olimpia Maidalchini che viene rubricata al posto solitamente attribuito al cardinal nipote, ma includono, nelle colonne dei familiari a pane e vino tra «gli eccellentissimi parenti» la sorella del papa, Orazia Pamphili, suor Agata a Tor de’ Specchi, le nipoti Costanza, principessa Ludovisi, e Maria, moglie di Andrea Giustiniani, principe di Bassano, la duchessa di Paganica, Lucrezia Mattei, il principe e la principessa di Palestrina, cioè Matteo Barberini e Olimpia Giustiniani119. Quelli di Alessandro VII includono, oltre il cardinale nepote Flavio, suo padre Mario, generale di Santa Chiesa e Agostino Chigi, nipote laico del papa con le loro mogli, rispettivamente le signore Berenice della Ciaia e Maria Virginia Borghese e le loro dame, Laura Piccolomini e Eleonora Falconieri120.
- 121 Cfr. M. Zancan, La donna nel «Cortegiano» di B. Castiglione. Le funzioni del femminile nell’immagin (...)
- 122 Per una prima riflessione sul ruolo delle donne nella corte papale, I. Fosi e M. A. Visceglia, Marr (...)
59Se è difficile attribuire a queste figure femminili la fisionomia della «donna di Palazzo» tratteggiata dal Castiglione121, pure la loro presenza rappresenta un ulteriore conferma del carattere cortigiano che la famiglia papale aveva assunto tra il Rinascimento e l’età Barocca122; mentre la loro assenza nei ruoli successivi è un altro indizio di quel processo di clericizzazione della familia che inizia nella seconda metà del Seicento. Inoltre, ci sembra che attraverso le presenze femminili che incarnano le politiche matrimoniali delle famiglie papali si tenda a recuperare una continuità con i pontificati precedenti che l’assenza di un principio dinastico nel governo della Chie-sa e la pratica dello spoil-system tendevano ad annullare.
60Quanti sono gli effettivi catalogati nei ruoli? Come si affinano rispetto ai documenti del primo Cinquecento le categorie di classificazione degli uffici? È possibile nel lungo periodo intravedere dinamiche specifiche per i singoli segmenti che componevano la famiglia? La tabella che segue, frutto di uno studio ancora asistematico dei ruoli, ci offre già alcuni spunti di riflessione.

Fonti: per il 1591, BAV, Ruolo 100; per il 1593, ivi, Ruolo 119; per il 1659, ivi, ms. chigiani, B-I-13; per il 1670, ivi, Ruolo 160; per il 1685, ivi, Ruolo 185. I «prelati» sono tra parentesi nelle colonne relative al 1670 e 1685 poiché i loro nomi ricompaiono nei singoli dicasteri. Abbiamo escluso, poiché non si prestava ad una schematizzazione quantitativa, la rubrica «elemosina»; ma va precisato che l’elemosiniere secreto rientra tra gli «officiali maggiori». La voce relativa alle «parti» per l’elemosina diventa sempre più cospicua nel secondo Seicento. Nel 1685 si calcolano le parti per i 13 poveri pellegrini che mangiano ogni mattina in Campo Santo nel Palazzo Apostolico, le 11 bocche dei carcerati del Campidoglio nutriti ogni domenica, i frati indiani e il loro cappellano.
- 123 M. A. Visceglia, Figure e luoghi della corte romana..., p. 58-59.
61È difficile attribuire a queste cifre un’esattezza che esse non possono avere; tuttavia esse ci offrono un ordine di grandezza e ci permettono di individuare un trend. Se il ruolo di Gregorio XIV, che ci presenta una famiglia non molto più numerosa di quella di Leone X (418 fra domini e officiales, più 265 famuli), offre, forse una conferma, della crisi che i contemporanei lamentano per il papato di Sisto V, i ruoli successivi, mostrano un notevole incremento del numero dei familiari con una leggera contrazione negli anni Ottanta del Seicento, che è forse da porre in relazione ai progetti di riduzione delle spese di Palazzo che circolarono durante il papato Odescalchi. In ogni caso il Settecento sarà caratterizzato, come mostrano alcuni sondaggi da noi effettuati per l’età di Benedetto XIV (1740-1758), da un ulteriore netto incremento quantitativo dei familiari123.
- 124 Riprendo le cifre presentate da M. Cattini e M. A. Romani, Le corti parallele: per un tipologia del (...)
- 125 M. Fantoni, La corte del Granduca. Forme e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma, (...)
- 126 M. Rodríguez-Salgado, The Court of Philip II of Spain, in Princes, Patronage and Nobility..., p. 21 (...)
- 127 R. G. Asch, The court of Charles I. Some reflections on the social and economic role of the court i (...)
- 128 M. Fantoni, Il potere dello spazio. Principi e città nell’Italia dei secoli xv-xvii, Roma, 2002, p. (...)
62Comparando la taglia della famiglia papale a quella della Casa di altri sovrani italiani ed europei va detto che ci troviamo di fronte a cifre tra loro coerenti. I salariati del duca di Ferrara alla vigilia della devoluzione (1598) sono 480 persone; la corte mantovana di Vincenzo Gonzaga è composta da 296 cortigiani, senza i familiari della duchessa e dei principi e i famigli di stalla (con costoro 529 persone)124; i ruoli della corte medicea molto smilzi alla abdicazione del primo Granduca (168 effettivi nel 1564) raggiungono il tetto dei 792 salariati nel 1695125. Fuori d’Italia, se Filippo II aveva al suo servizio tra 1 200 e 1 500 persone126, la Household degli Stuart nel 1630 includeva circa 1 800 effettivi127. Le comparazioni di questo tipo sono un esercizio utile, ma pericoloso. Marcello Fantoni ha recentemente invitato a riflettere sulla parzialità dell’idea di corte ricavata dai ruoli, che possono censire o meno i dipendenti dei consanguinei del sovrano, essere più o meno inclusivi delle alte cariche militari e di governo e che, in ogni caso, sottostimano l’impatto della corte sulla città128. Per queste ragioni che condividiamo pienamente crediamo che l’utilizzazione migliore dei ruoli consista più che nell’indagine quantitativa, nell’analisi nominativa di alcuni segmenti della famiglia, addensando i dati per ogni individuo sì da ricostruire l’origine, la formazione, i percorsi nella Casa del papa, ma anche le dinamiche interne specifiche secondo il tipo di uffici.
63Rinviando ad altra sede la presentazione dei primi risultati dell’indagine prosopografica, vorremmo concludere queste prime annotazioni sulla evoluzione dei criteri di classificazione dei familiari, sottolineando il dato di maggiore evidenza della tabella, cioè l’allargamento nel corso dell’età moderna del ventaglio di cariche e offici che catalogavano la famiglia del pontefice. La dizione «prelati domestici» che nei ruoli cinquecenteschi comprende il maestro di Casa, il datario, il sagrista, il tesoriere generale, ecc. si scompone e si articola nel Seicento in rubriche che corrispondono a altrettanti dicasteri. Così, oltre la «Segreteria», suddivisa nei comparti di Segreteria dei Brevi e dei Memoriali e destinata ad assumere una sempre maggiore autonomia e complessità, compare nei ruoli la sezione «Dataria», ufficio cardine delle finanze papali, arbitro della delicata materia delle pensioni, dei benefici, degli uffici, nonché delle dispense di consanguineità, potenziata da Sisto V nell’ambito di un più generale disegno di ricorso alla venalità, come sistema regolatore della corte. Essa si apre con Monsignor datario, seguito dal sottodatario, dal prefetto delle componende, dai registratori e revisori fino ai custodi delle Bolle per un totale di 30 officiali. La sezione «Offitiali di Camera» è più ristretta della Dataria: essa comprende 9 o 10 officiali e include il tesoriere generale, il commissario della camera e vari computisti e misuratori. Anche il gonfiarsi della rubrica «Diversi della corte» prova l’aumento degli uffici di camera e di governo inseriti nel ruolo. I «Diversi», divisi in due fasce secondo la parte a pane e vino o a pane solo, sono un gruppo di ufficiali, eterogeneo per funzioni e grado: il governatore di Roma, l’auditore di Camera, il depositario di Camera, il prefetto delle Contraddette, il decano della Rota, il segretario della Congregazione dei confini, l’avvocato fiscale, l’avvocato dei poveri, l’abbreviatore della curia, ma anche il castellano di Castel Sant’Angelo, il bargello di Roma, l’assessore, il commissario e il notaio del Sant’Ufficio, fino ai custodi di cancelleria, ai distributori delle suppliche, ai custodi dell’archivio...
64Appare inoltre evidente che l’aumento nel tempo degli effettivi registrati nei ruoli è pure dovuto all’inserimento nella famiglia di un numero più ampio di collegi di prelatura: gli abbreviatori di Parco maggiore, i votanti di Segnatura, ai quali si aggiungeranno più avanti i ponenti di Consulta e i ponenti del Buon Governo; anche in questo caso l’inclusione di queste figure nella famiglia papale è significativo di un più generale processo di riordino dei gradi di prelatura che prende inizio durante il papato chigiano. Ma non meno interessante è l’aumento veramente significativo del personale di Cappella nella diversa articolazione dei suoi segmenti (cappellani segreti, comuni, cantori) e l’apparizione della sezione «Offitiali di Libreria» con i suoi scrittori di latino, di greco, di ebraico, di caldeo e di arabo, e con i suoi stampatori, personale che faceva tradizionalmente parte della Casa, ma il cui aumento prova come l’aspirazione ad un ruolo «mondiale» che contraddistingue la Chiesa seicentesca, debba tradursi in competenze precise e specialistiche. Se nessuna di queste modificazioni appare nel breve periodo alterare la composizione della famiglia che sembra caratterizzata da una grande stabilità, nella lunga durata la tendenza verso una struttura scandita in comparti e dicasteri con competenze articolate e distinte pare si affermi con evidenza.
- 129 M. Cattini e M. A. Romani, Le corti parallele..., p. 73.
65In conclusione, la famiglia pontificia ci appare la matrice originaria sulla quale si innesta una articolazione tra un campo burocratico, che si autonomizza e assume una complessità crescente, ma che viene sempre più rigorosamente riservato agli ecclesiastici, e una sfera di palazzo, che permane legata al servizio personale al pontefice, nella quale i laici nel XVII secolo sono ancora presenti, ma a condizione che appartengano a una rete di famiglie di sicura fedeltà alla curia. Non tutto è comunque riconducibile alla categoria di burocratizzazione. Se per due degli anni riportati nella tabella (il 1591 e il 1670 ad esempio) accorpiamo gli ufficiali catalogati nei ruoli in due grandi settori – «Governo» e «Palazzo» – constatiamo che gli uffici di «governo» rappresentano rispettivamente il 42 e il 49 %. L’importanza dell’apparato domestico non è affatto analogo a quello evidenziato per le corti principesche dei piccoli stati: a Ferrara, alla fine del Cinquecento, secondo i dati elaborati da Cattini e Romani «l’85 per cento dei cortigiani iscritti nel ruolo svolge attività e assolve compiti in qualche modo tutti riconducibili al «governo e decoro della Casa»129; ma non per questo è trascurabile. Nell’ambito degli uffici della Casa è certo evidente l’aumento degli uffici minori (79 nel 1591, ma 116 nel 1670), legati alla richiesta di servizi di una mac-china sempre più complessa.
- 130 Brevi notizie sul collegio dei bussolanti pontifici, Venezia, 1886.
66Ma non meno interessante è la dinamica degli uffici onorifici che regolavano l’accesso alla persona del papa. Quantitativamente questi uffici sembrano nel complesso stabili. Alcuni segmenti registrano però un aumento quantitativo che va certamente rapportato all’irrigidirsi delle pratiche cerimoniali: i bussolanti, ad esempio, al servizio delle numerose anticamere degli appartamenti pontifici, abbigliati in sopraveste rossa con cappuccio e equiparati a scudieri e camerieri extra muros130. Inoltre un’analisi più ravvicinata degli offici d’onore evidenzia che essi sono più frastagliati e segmentati. Così, ad esempio, i camerieri d’onore si distinguono in ecclesiastici e lai-ci: rispettivamente, camerieri di abito paonazzo e camerieri d’onore di cappa e spada, carica che sembra essere appannaggio della nobiltà romana – ma gli Orsini e i Colonna, come «signori del soglio» guadagnano il diritto ad una rubrica autonoma nei libri dei ruoli.
67Una lettura univoca e lineare nella lunga durata della famiglia pontificia ci pare, perciò, rischiosa; senza enfatizzare risultati e ipotesi di un lavoro ancora in corso, suscettibile di verifiche e precisazioni, crediamo che se la clericalizzazione si affermò indiscutibilmente, la trasformazione della Casa in apparato burocratico – processo che certamente si verificò – si intrecciò alla permanenza dell’antica realtà di privilegio che la familiarità con il sovrano comportava. L’evoluzione specifica dell’idea di sovranità papale, che accentua nel xvii e xviii secolo la dimensione sacrale e santa della persona del vicario di Cristo, irrigidisce anzi la fisionomia delle figure e dei personaggi che formano l’immediato entourage del pontefice, ne fissa minuziosamente le mansioni, ne ritualizza i comporta-menti.
Notes
1 B. Guillemain, La cour pontificale d’Avignon (1309-1376): étude d’une société, Paris, 1962 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 201), p. 423, 722.
2 C. Cartharius, Advocatorum sacri Consistorii Syllabum, Zenobius Masotto, Alma in Urbe, 1656. Su Cartari, cfr. A. Petrucci, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora in poi DBI), XX, Roma, 1977, p. 783-786.
3 G. Ciampini, De abbreviatorum de Parco Maiori, sive assistentium SRE vicecancellario in Literarum Apostolicarum expeditionibus antiquo statu, illorumve in Collegium erectione, munere, dignitate, praerogativis, ac privilegiis Dissertatio historica, ex Typographia RCA, Romae, 1691. Sul Ciampini, maestro dei Brevi di grazia e prefetto dei Brevi di giustizia di Clemente IX, abbreviatore di Parco maggiore nel 1672, consultore dell’Indice e della congregazione concistoriale, protagonista di importanti iniziative culturali, come il Giornale de’ Letterati, cfr. il profilo di S. Grassi Fiorentino, in DBI, XXV, Roma, 1981, p. 136-143. Sul Giornale de’ Letterati, cfr. J.-M. Gardair, Le «Giornale de’ Letterati» de Rome (1668-1681), Firenze, 1984 e più recentemente A. Romano, I problemi scientifici nel «Giornale de’ Letterati» (1668-1681), in Dall’erudizione alla politica. Giornale, giornalisti ed editori a Roma tra xvii e xx secolo, a cura di M. Caffiero, G. Monsagrati, Milano, 1997 (Temi di storia, 3), p. 17-37. «Ciampini rappresenta in modo esemplare la figura del prelato letterato, al tempo stesso personalità in vista della cancelleria apostolica e animatore della Repubblica delle Lettere» (ivi, p. 19).
4 Sullo slancio della letteratura cerimonialistica nel Settecento, un tema lasciato in ombra dagli storici, ha attirato l’attenzione M. Caffiero, La maestà del papa. Trasformazioni dei rituali del potere a Roma tra XVIII e xix secolo, in C. Brice et M. A. Visceglia (a cura di), Cérémonial et rituel à Rome (xvie-xixe siècle), Roma, 1997 (Collection de l’École française de Rome, 231), p. 281-316, p. 286-294, ora ripubblicato in Religione e modernità in Italia (secoli xvii-xix), Roma-Pisa, 2000, p. 67-95, p. 70-77.
5 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia Sanctae Romane Ecclesiae ex variis mss, codicibus et diariis saeculi XV, XVI, XVII, apud haeredes Jo. Laurentii Barbiellini, Romae, 1753, p. 263. Del Gattico ricordiamo anche l’operetta De oratoriis domesticis et de usu altaris portatilis juxta veterem ac recentem Ecclesiae disciplinam, ex typographia Generosi Salomoni, Romae, 1746.
6 G. De Caro, C. Mutini, in DBI, XI, Roma, 1969, p. 524-525.
7 Ho consultato l’esemplare in Ph. Bonamicii, Opera omnia, typis Josephi Rocchii, Lucca, 1784.
8 Ivi, p. 20.
9 Ivi, p. 30.
10 Nel 1745 nella nomina a segretario dei Brevi Benedetto XIV gli preferì Gaetano Amati, alla morte di quest’ultimo, nel 1759, Clemente XII ignorò le sue aspettative, ritenendo il Bonamici troppo legato a Lucca del quale era a Roma rappresentante ufficiale dal 1754. Con Clemente XIV finalmente il Bonamici divenne cameriere segreto e segretario dei Brevi.
11 P. A. Paoli, Notizie spettanti alla vita del P. Abbate D. Pier Luigi Galletti, monaco benedettino Cassinese e di poi vescovo di Cirene, presso Luigi Perego Salvioni, Roma, 1793, p. 36. Su Galletti, cfr. M. Ceresa, in DBI, LI, Roma, 1998, p. 586-587.
12 Su Garampi, cfr. M. Caffiero, in DBI, LII, Roma, 1999, p. 224-229.
13 P. L. Galletti, Del Vestarario della Santa Romana Chiesa, discorso, per Giovanni Generoso Salomoni, Roma, 1758, p. 5.
14 Id., Del primicero della Santa Sede Apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palagio Lateranense, presso Generoso Salomoni, Roma, 1776.
15 Ivi, p. 19.
16 Ivi, p. 107.
17 Ivi, p. 125.
18 Ivi, p. 133.
19 Ivi, p. 150.
20 Ivi, p. 162.
21 P. A. Paoli, Notizie spettanti alla vita..., p. 85.
22 G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del Protonotariato apostolico (sic) partecipante colle più scelte notizie de’ santi, sommi pontefici, cardinali e prelati che ne sono stati insigniti fino al presente, per Benedetti Impressore vescovile, Faenza, 1751, p. 1.
23 Dissertazioni liturgiche dell’abate Francesco Antonio Vitale della città di Ariano dedicate al cardinale Albani, stamperia de’ Rossi, Roma, 1756. Le dissertazioni trattano dell’ufficio dei padrini nel sacramento della confermazione e dell’antico costume dei fedeli di ricevere l’eucarestia nelle case.
24 F. A. Vitale, Memorie istoriche de’ Tesorieri generali pontificj dal pontificato di Giovanni XXII fino a’ nostri tempi, nella stamperia Simoniana, Napoli, 1782.
25 F. M. Renazzi, Oratio de optimo scientiarum fine assequendo, ex officina Salomoniana, Romae, [1796]. Il riferimento a Rousseau è esplicitato a p. 10.
26 Cfr. Discorso del cittadino Avvocato Filippo Renazzi Senatore pronunziato nella seduta del 9 fiorile anno VI dell’era repubblicana e per decreto del senato repubblicano alle stampe, dai torchi del cittadino Luigi Perego Salvioni, Roma, 1798. Nel discorso discute la risoluzione sulla Guardia Nazionale che obbligava i cittadini romani a prestarvi servizio, includendo gli ecclesiastici, che secondo Renazzi sono cittadini, «ma devono servire la patria con le virtù religiose». L’opera più nota e citata del Renazzi è comunque la Storia della Università degli studj di Roma, detta comunemente La Sapienza, che contiene anche un saggio della letteratura romana dal principio del secolo xiii al declinare del secolo xviii, Pagliarini, Roma, 1803-1806.
27 F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi Vicedomini del Patriarchio Lateranense e de’ moderni Prefetti del Sagro Palazzo Apostolico ovvero Maggiordomi Pontifizi, Salomoni, Roma, 1784, p. 5.
28 Ivi, p. 4.
29 Ivi, p. 26.
30 Lettera di A. L. Nuzzi Prelato domestico del Sommo Pontefice sull’origine e uso del nome Papa, Padova, [stamperia del Seminario] 1798, p. lxxxvi.
31 Cfr. in questo senso l’opera dell’abate V. Falaschi, La gerarchia ecclesiastica e la famiglia pontificia. Con rami rappresentanti le diverse persone che la compongono, ognuna rivestita dell’abito sagro o civile che gli conviene e l’indicazione del posto che esse occupano nelle cappelle papali, presso Benedetto A. Cortesi, Macerata, 1828.
32 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, Venezia, 1843, p. 27-130.
33 Ivi, p. 29.
34 Sulla «Maison du pape» nell’età avignonese, cfr. B. Guillemain, La cour pontificale d’Avignon..., p. 357-439.
35 Il documento pubblicato dal Gattico è stato riedito, integrato con il ms. Barb. Lat. 2651, da M. Dykmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Âge à la Renaissance. III. Les textes avignonnais jusqu’à la fin du Grand Schisme d’Occident, Bruxelles-Rome, 1983, p. 115-129 e p. 420-445. Nel corso di queste pagine farò riferimento ad entrambe le edizioni, attenendomi però nelle citazioni a quel-la di Dykmans.
36 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 264; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 420.
37 Ibidem.
38 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia...; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 421.
39 Alla voce Cubiculario del Moroni (XIX, 1843, p. 6-14) si legge: «Intimo, particolare, domestico famigliare addetto al servigio del Sommo Pontefice ed a lui immediatamente soggetto». Definito l’ufficio, il Moroni propone l’equivalenza lessicale cubiculum= chiesa e indica nel 440 l’anno della istituzionalizzazione della figura del cubiculario da parte di Leone I per custodire i sepolcri dei Santi Pietro e Paolo. Non ritroviamo alcun riferimento a questa funzione nei documenti della prima età moderna.
40 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia...; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 421.
41 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 272; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 423.
42 Item ipse magister sub se habet famulos qui vocantur palafrenarii, secundum numerum equorum et aliorum animalium in palafrenaria existentium (G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 273; M. Dykmans, Le Cérémonial papal..., p. 444).
43 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 265; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 425.
44 Ibidem.
45 W. Paravicini, Structure et fonctionnement de la cour bourguignonne au xve siècle, in J.-M. Cauchies e G. Chittolini (a cura di), Milano e Borgogna. Due stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento, Roma, 1990, p. 68. Interessante è anche il confronto tra il documento pubblicato dal Gattico e quello analogo non datato, ma posteriore e risalente alla seconda metà del xv secolo, inerente alla Casa del duca di Urbino (Ordini et offitij alla corte del Serenissimo signor duca di Urbino. Dal Codice manoscritto della Biblioteca Vaticana n. 1248, coi tipi della società tipografica editrice urbinate, Urbino, 1932). Questo documento è utilizzato da P. Peruzzi, Lavorare a corte: «Ordine et officij». Domestici, familiari, cortigiani e funzionari al servizio del duca di Urbino, in G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini e P. Floriani (a cura di), Federico di Montefeltro. Lo Stato – Le arti – La cultura. I. Lo Stato, Roma, 1986, p. 225-296.
46 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 270; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 437.
47 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 271; M. Dykmans, Le cérémonial papal, p. 441.
48 G. B. Gattico, Acta selecta caeremonialia..., p. 272; M. Dykmans, Le cérémonial papal..., p. 440.
49 Ibidem.
50 Possiamo assumere come riferimento ancora più arretrato nel tempo l’elenco dei familiares di Nicola III (1277), pubblicato dal Galletti. Essi sono nel documento classificati per ambito di funzione, ma anche per rango, distinti cioè in domicelli, officiales (tra i quali ritroviamo ad esempio il marescallus justitiae, ma anche il marescallus marestalle e ufficiali con duplice funzione come Petrus Raymundi scriptor et serviens botellarie), servientes albi et nigri. Alla fine del Duecento l’ufficio di Maestro del Sacro Ospizio non è ancora menzionato (P. L. Galletti, Memorie di tre antiche chiese di Rieti denominate S. Michele Arcangelo al Ponte, sant’Agata alla Rocca, e San Giacomo, per Generoso Salomoni, Roma, 1765, p. 171-183).
51 Il riferimento ineludibile è a P. Prodi, Il sacramento del potere: il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente, Bologna, 1992.
52 Le Liber officialium de Martin V, éd. F.-C. Uginet, Roma, 1975 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti e Sussidi VII).
53 G. Bourgin, La familia pontificia sotto Eugenio IV, in Archivio della Società romana di storia patria, 27, 1904, p. 203-224.
54 Cioè Andrea Fiocco da Firenze, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Giorgio di Trapezunte.
55 P. Partner, The Pope’s Men. The Papal Civil service in the Renaissance, Oxford, 1990, p. 56-60.
56 Su papa Condulmer, cfr. ora D. Hay, in Enciclopedia dei papi, II, Roma, 2000, p. 634-640.
57 G. Marini, Degli archiatrij pontificij, II, Stamperia Pagliarini, Roma, 1784, p. 152-166; cfr. anche G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., alla voce Famiglia pontificia, p. 54-57. Su Pio II, cfr. M. Pellegrini, in Enciclopedia dei Papi, II, p. 663-685.
58 M. Sanfilippo, ivi, vol. III, p. 23.
59 P. Piccolomini, La famiglia di Pio III, in Archivio della Società romana di storia patria, 26, 1903, p. 143-164.
60 S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma, 1999, p. 193-202.
61 A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma, 1984.
62 Ho rielaborato queste cifre dal documento Vat. Lat. 9027, pubblicato da P. Piccolomini, La famiglia di Pio III..., p. 151-164.
63 Cfr. nota 50.
64 P. Hurtubise, Familiarité et fidelité à Rome au xvie siècle, in Y. Durand (a cura di), Hommage à Roland Mousnier. Clientèles et fidelité en Europe à l’époque moderne, Paris, 1981, p. 342 e Id., La «familia» del cardinale Giovanni Salviati (1517-1553), in C. Mozzarelli (a cura di), «Familia» del Principe e famiglia aristocratica, Roma, 1988, p. 589-609. Sulla «familia» cardinalizia, cfr. L. M. C. Byatt, Aspetti giuridici e finanziari di una «familia» cardinalizia del xvi secolo: un progetto di ricerca, ivi, p. 611-627; G. Fragnito, «Parenti» e «familiari» nelle corti cardinalizie del Rinascimento, in «Familia» del Principe e famiglia aristocratica..., p. 565-587; Id., Le corti cardinalizie nella Roma del Cinquecento, in Rivista storica italiana, 106, 1994, p. 5-41.
65 Va precisato che alla fine il documento, dopo alcuni fogli in bianco, contiene un breve elenco di individui rubricati scolares greci e cantores parvi.
66 Il credenciarius era addetto al trasporto dei piatti dalla cucina al tinello.
67 Il canaparius era il custode della cantina.
68 «Giusta dati fede degni la spesa di casa coperta sotto Giulio II con 48 000 ducati l’anno crebbe del doppio» (L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, IV-1, Roma, 1960, p. 349). Contesta questa cifra il Ferrajoli (Il ruolo della corte di Leone X..., p. 188).
69 Bulla officii cubiculariorum et scutiferorum apostolicorum, 1515.
70 R. G. Asch, Introduction, in Id. e A. M. Birke (a cura di), Princes, Patronage and the Nobility. The Court at the Beginning of the Modern Age, Oxford, 1991, p. 8.
71 G. F. Commendone, Discorso sopra la corte di Roma, a cura di C. Mozzarelli, Roma, 1996, p. 46.
72 A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X..., p. 42-87.
73 Ivi, p. 156.
74 Ivi, p. 181-203.
75 Ivi, p. 215-246.
76 Ivi, p. 435-441.
77 V. De Caprio, Introduzione, ivi, p. xiii.
78 Ivi, p. xix.
79 «Ma se ’l cortegiano, consueto di trattar cose importanti, si ritrova poi secretamente in camera, dee vestirsi un’altra persona, e differir le cose severe ad altro loco e tempo ed attendere a ragionamenti piacevoli e grati al signor suo, per non impedirgli quel riposo d’animo» (B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, introd. di A. Quondam, note di N. Longo, Milano, 1981, p. 147).
80 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum in Bullariis magno, et romano contentarum et aliunde desumptarum epitome, I, sumptibus heredis Nicolai Pezzana, Venetiis, 1772, vol. I, p. 384.
81 Ibidem.
82 Il ruolo della famiglia di Paolo IV è pubblicato dal Moroni, alla voce Famiglia Pontificia, p. 66-73.
83 L. Dorez, La cour du pape Paul III d’après les registres de la trésorerie secrète, préf. Pierre de Nolhac, Paris, 1932 (Collection Ferdinand de Navenne), p. 25.
84 Ivi, p. 26.
85 Nel 1621 il corpo degli uffici venali di corte è stimato ascendere alla somma di 4 885 325 scudi che fruttavano 484 325 scudi. I titoli onorifici venali erano così distribuiti: 401 cavalieri di San Pietro che rendevano 48 754 scudi, 200 cavalieri di San Paolo (24 000 scudi di rendita), 350 cavalieri del Giglio (23 300 scudi), 545 cavalieri Pii (29 425 scudi), 200 cavalieri lauretani (9 600 scudi); cfr. B. Dinarelli, Uffici della Corte romana eretti da diversi Sommi Pontefici, dove è notato quanto si sogliono vendere, et quanto sogliono fruttare ogn’anno, presso Sebastiano Bonomi, Bologna, 1621, p. 14.
86 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum..., p. 459 (16 dicembre 1585 e 9 febbraio 1586).
87 Ivi, p. 451 (10 ottobre 1586).
88 Bodleian Library, Oxford, ms. Selden supra 71, Del Palazzo del Papa e de’ suoi servidori e di tutti gli offici e tribunali di Roma, fol. 3v.
89 Altre mansioni dei camerieri extra muros consistevano nell’accompagnare, in veste rossa, il papa nelle cavalcate e nel servirlo a tavola, se essi alloggiavano a palazzo.
90 Nella sala dei cardinali attendevano anche gli ambasciatori dei principi.
91 Bodleian Library, ms. cit., fol. 4v.
92 I camerieri d’onore dovevano intrattenere cardinali e principi nelle anticamere, in attesa che questi ultimi fossero ammessi al cospetto del papa, nelle cavalcate indossavano vesti rosse più preziose di quelle dei camerieri extra muros, inoltre accompagnavano il papa in cappella e ivi sedevano a terra sopra i tappeti.
93 Bodleian Library, ms. cit., fol. 5v.
94 Alla fine del pontificato di Paolo V le spese complessive «per lo Palazzo di Nostro Signore» sono valutate 91 300 scudi da Bernardino Dinarelli, Uffici della Corte romana..., p. 12.
95 Effettivamente nel 1587 risultano nel Ruolo di Sisto V nove camerieri segreti, due camerieri extra muros, due scudieri e due bussolanti, mentre i camerieri d’onore sono dieci, cioè il Sig. G. Battista Savelli, il Sig. A. Scotti, gli spagnoli Pedro da Silva e Francisco Quesada, Giovan Battista Perozzi di Camerino, Scipione Spina, napoletano, il conte Giovan Battista Boschetti, bolognese, Giovan Battista Canobio, anch’egli bolognese, Guglielmo Bianchi, l’abate Montano (Rotolo o quinterno delle parti di N. S. Sisto Papa Quinto e sua famiglia, 16 novembre 1587, BAV, Vat. lat. 7956; ivi, Ruoli 65, fol. 1-16).
96 Sulle dinamiche della nobiltà romane mi permetto di rinviare alla mia Introduzione al volume M. A. Visceglia (a cura di), La nobiltà romana in età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, Roma, 2001, p. xiii-xli.
97 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum..., p. 383.
98 Ivi, p. 384.
99 Biblioteca Corsiniana, Roma, cod. 718, fol. 236-239.
100 Cioè, fuori di Roma, il governo di Civitavecchia, della Tolfa, della terra di Coldiscepoli, delle terre Nolfe..., in Roma, la presidenza di Ripa, di Ripetta, della Grascia, della Zecca, delle Dogane, dell’Archivio e delle Carceri (ivi, fol. 237).
101 Le regalie consistevano in cera, candele, tartufi, capretti, maiali, polli, formaggi, pesce, vasi di verdure, pani di zucchero e sono elencate mese per mese.
102 A. Guerra, Pontificiarum constitutionum..., p. 451 (15 ottobre 1655).
103 V. Falaschi, La gerarchia ecclesiastica..., p. 86.
104 Nel 1676, maggiordomo pontificio è Orazio Mattei, dei duchi di Paganica, cardinale nel 1686; nel 1688 è Ercole Visconti; nel 1693, Baldassare Cenci, cardinale nel 1695; nel 1696, Carlo Colonna, cardinale nel 1706; nel 1706, G. Vallemani, patrizio marchigiano; nel 1709, Ludovico Pico, dei duchi di Mirandola; nel 1716, Nicolò Giudice dei principi di Cellammare; nel 1729, Francesco Borghese, poi cardinale, e Troiano Acquaviva d’Aragona; nel 1732, Gerolamo Colonna...(F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi Vicedomini del Patriarchio Lateranense..., p. 139-148).
105 Su questo processo, M. A. Visceglia, Figure e luoghi della corte romana, in G. Ciucci (a cura di), Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Roma moderna, Roma, 2002, p. 39-78.
106 F. Grimaldi, Les congrégations romaines. Guide historique et pratique, Sienne, 1890, p. 42 et s.; sulla «gagliardissima controversia», cfr. F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi Vicedomini..., p. 151-155.
107 Sul carattere «puntiglioso» di Camillo Cybo, «imbevuto di una cultura più cavalleresca che curiale», rinvio alla fine analisi di R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Bari, 1990, passim e in particolare p. 158-161.
108 Sono queste le argomentazioni di un Ristretto di fatto, e di ragione in difesa della giurisdizione privativa del Sacro Palazzo Apostolico, in ordine alle cose d’interesse del medesimo e de’ famigliari di Nostro Signore descritti in Rolo, nella Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, Roma, 1727.
109 F.-C. Uginet, Le Liber officialium de Martin V..., p. 111.
110 F.-C. Uginet, Le Liber officialium de Martin V..., p. 111.
111 F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi Vicedomini..., p. 165-172.
112 C. Weber, La Corte di Roma nell’Ottocento, in C. Mozzarelli e G. Olmi (a cura di), La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni tra Otto e Novecento, Roma, 1983, p. 167-204. I registri contenuti nel fondo Ruoli, conserva-to nella BAV, sono 432.
113 Queste cifre sono quelle inserite da Bernardino Dinarelli nel suo Uffici della Corte romana..., p. 1-4. La stessa fonte riporta 20 scudi mensili per il segretario del concistorio, 15 scudi per il custode della libreria, 10 scudi per i palafrenieri, 10 scudi per il foriero maggiore, 10 scudi per il trinciante...
114 P. Piccolomini, La familia di Pio III..., p. 145.
115 Rotulo della famiglia da vestirsi in obitu della felice memoria di Giulio III che morì il 23 marzo 1555, BAV, Ruoli 19, fol. 70v. In margine al primo foglio del documento si legge: «delli infrascritti non è stato vestito nessuno se non la famiglia antiqua anzi parte di essa per la penuria nella quale si trova la Chiesa a questi tempi che certo è notabile».
116 Rotolo o quinterno delle parti di N.S. Sisto Papa Quinto e sua famiglia (16 novembre 1587), BAV, Val. lat. 7956.
117 BAV, Ruoli 119 (1593).
118 BAV, Ruoli 146-47.
119 Rolo della famiglia di N.S. Innocenzo X aggiustato sotto li 7 novembre 1650, BAV, ms. chigiani I-II-46, fol. 1 e 15v.
120 Ivi, ms. chigiani B-13-I.
121 Cfr. M. Zancan, La donna nel «Cortegiano» di B. Castiglione. Le funzioni del femminile nell’immagine della corte, in Id., Nel cerchio della luna, Venezia, 1983, p. 13-56. Più in generale, G. Patrizi, «Il libro del Cortegiano» e la trattatistica sul comportamento, in A. Asor Rosa (dir.), Letteratura italiana. III. Le forme del testo. 2. La prosa, Torino, 1984, p. 855-890.
122 Per una prima riflessione sul ruolo delle donne nella corte papale, I. Fosi e M. A. Visceglia, Marriage and politics at the papal court in the sixteenth and seventeenth centuries, in T. Dean e K. J. P. Lowe (a cura di), Marriage in Italy, Cambridge, 1998, p. 197-224; M. A. Visceglia, Figure e luoghi della corte romana..., p. 73-77; su Olimpia Maidalchini, è ora da vedere l’ampio saggio di M. D’Amelia, Nepotismo al femminile, in M. A. Visceglia (a cura di), La nobiltà romana in età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, Roma, 2001, p. 353 e s.; suggestiva è anche l’ipotesi che la regina Cristina assolva nel periodo 1644-1667 una importante funzione cortigiana nella Roma del tempo (M.-L. Rodén, Church Politics in Seventeenth-Century Rome, Cardinal Decio Azzolino, Queen Christina of Sweden and the Squadrone Volante, Stockholm, 2000, p. 154). Sulle presenze cortigiane femminili nel Seicento romano è ora in corso un lavoro di gruppo, coordinato per l’unità romana da Renata Ago.
123 M. A. Visceglia, Figure e luoghi della corte romana..., p. 58-59.
124 Riprendo le cifre presentate da M. Cattini e M. A. Romani, Le corti parallele: per un tipologia delle corti padane dal xiii al xvi secolo, in G. Papagno e A. Quondam (a cura di), La corte e lo spazio: Ferrara estense, Roma, 1982, p. 70-72.
125 M. Fantoni, La corte del Granduca. Forme e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma, 1995, p. 30-31.
126 M. Rodríguez-Salgado, The Court of Philip II of Spain, in Princes, Patronage and Nobility..., p. 214-215.
127 R. G. Asch, The court of Charles I. Some reflections on the social and economic role of the court in early Stuart England, in M. Aymard et M. A. Romani (a cura di), La cour comme institution économique, Paris, 1998, p. 141.
128 M. Fantoni, Il potere dello spazio. Principi e città nell’Italia dei secoli xv-xvii, Roma, 2002, p. 217 e s.
129 M. Cattini e M. A. Romani, Le corti parallele..., p. 73.
130 Brevi notizie sul collegio dei bussolanti pontifici, Venezia, 1886.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | RUOLI DELLA FAMILIA DEL PAPA (1591-1685) |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1182/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 228k |
![]() | |
Légende | Fonti: per il 1591, BAV, Ruolo 100; per il 1593, ivi, Ruolo 119; per il 1659, ivi, ms. chigiani, B-I-13; per il 1670, ivi, Ruolo 160; per il 1685, ivi, Ruolo 185. I «prelati» sono tra parentesi nelle colonne relative al 1670 e 1685 poiché i loro nomi ricompaiono nei singoli dicasteri. Abbiamo escluso, poiché non si prestava ad una schematizzazione quantitativa, la rubrica «elemosina»; ma va precisato che l’elemosiniere secreto rientra tra gli «officiali maggiori». La voce relativa alle «parti» per l’elemosina diventa sempre più cospicua nel secondo Seicento. Nel 1685 si calcolano le parti per i 13 poveri pellegrini che mangiano ogni mattina in Campo Santo nel Palazzo Apostolico, le 11 bocche dei carcerati del Campidoglio nutriti ogni domenica, i frati indiani e il loro cappellano. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/1182/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 119k |
© Publications de l’École française de Rome, 2005