La Tabula officiorum di Paolo II (1464-1471)
p. 125-148
Texte intégral
1Il Registro Vaticano 544, conservato nell’Archivio Segreto Vaticano1, prende il nome di Tabula officiorum Sancte Romane Ecclesie per alphabetum dall’intestazione originaria che si trova all’inizio di carta 1r. Risale al tempo di papa Paolo II e abbraccia tutto il suo pontificato (1464-1471).
2È un registro cartaceo di 228 carte2, ognuna delle quali misura 21 centimetri di base e 28 di altezza. La sua importanza, dovuta alla ricchezza della fonte, sta soprattutto nel fatto che si tratta dell’unico registro di questo tipo noto per il Quattrocento. Se infatti dai tempi di Martino V possediamo i libri officiorum, registri contenenti alcune lettere di nomina di officiali centrali e periferici, e i libri officialium, nei quali si conservano i verbali dei giuramenti degli officiali davanti al camerlengo prima di iniziare la carica, con il pontificato di Paolo II, e solo per l’intera sua durata, ne viene aggiunto un altro: la Tabula officiorum3.
3In essa sono elencati tutti gli incarichi delle terre immediate subiectae all’autorità pontificia, dove di volta in volta gli officiali periferici erano inviati quali rappresentanti del governo papale.
4Non tutte le città sono rappresentate con lo stesso numero di ca-riche; ad alcune che ne presentano un numero maggiore, comprendenti anche cariche minori, si contrappongono altri centri rappresentati solamente dalla carica del podestà, del capitano del popolo o del vicario4. Il gruppo più numeroso è comunque formato da città che sono caratterizzate dal binomio podestà-cancelliere5.
5Per quanto riguarda gli organi provinciali dello Stato della Chie-sa, risultano ben documentate la Campagna e Marittima, il Patrimonio di S. Pietro e la Marca d’Ancona. Mancano totalmente, non sono cioè inserite in nessuna parte del documento, il Ducato di Spoleto e la Romagna6.
6La fonte si presenta internamente divisa in sette parti:
Elenco delle città e delle provincie in ordine alfabetico7, la parte più consistente e anche più accurata del registro;
Cariche di Roma che, come recita l’intestazione di carta 149r, non imbussulantur8;
Rocche e castellanie delle terre della Chiesa9, sempre disposte in ordine alfabetico;
Porte di Roma10;
Ponti di Roma qui custodiuntur11;
Cariche e rocche che non erano inserite sin dall’inizio della compilazione nelle apposite parti del registro e che quindi vengono aggiunte. Si tratta spesso di incarichi di città che tornano all’immediato controllo della Santa Sede proprio durante gli anni del pontificato di Paolo II12;
Entrata in carica degli officiali e dei castellani. Questa è l’unica parte del registro non redatta per tutti gli anni del pontificato: inizia nel 1469 e si protrae fino al 147113.
7Dall’analisi del registro si deduce che la compilazione ha seguito tale iter. Dapprima sono state poste le intestazioni delle cariche specifiche di ogni città; seguono le nomine degli officiali disposte in ordine cronologico.
8Tra una nomina e l’altra veniva lasciato uno spazio per registrare la posteriore riscossione del breve di conferma da parte dell’ufficiale nominato, le sue eventuali riconferme al medesimo incarico oppure annotazioni di vario genere (morte dell’ufficiale, rifiuto dell’incarico, ecc.). Non sempre lo spazio lasciato risultava sufficiente per tutte le registrazioni, perciò è frequente trovare dei simboli, usati come rinvio, che rimandano ai margini destro e sinistro della carta. Il fatto che la compilazione della parte riguardante la nomina dell’ufficiale e la parte relativa alla riscossione del breve, siano spesso scritte in grafie differenti, può essere ritenuto una conferma dei tempi diversi in cui sono state redatte.
9Il registro contiene una molteplicità di scritture, tra cui, ad un primo colpo d’occhio, se ne possono distinguere alcune fortemente legate allo stile cancelleresco, altre più vicine alla scrittura umanistica. Tra questo secondo gruppo meritano attenzione due scritture che ci permettono di individuare altrettanti importanti compilatori della Tabula officiorum.
10La prima scrittura, dai caratteri piccoli e tondeggianti, non molto accurata, ma molto chiara si trova in una nomina dell’11 aprile 1469, riguardante il podestà di Castro: in essa si legge... me Episcopo Massano proponente...14 e non vi può essere dubbio che il me è senz’altro riferito ad uno dei redattori del registro, il vescovo di Massa Marittima, al secolo, l’umanista Leonardo Dati. Costui, importante uomo della corte pontificia sin dal pontificato di Eugenio IV, fece carriera nell’apparato ecclesiastico grazie all’amicizia che lo legava a Pietro Barbo che, salito al trono pontificio, lo nominò suo primo segretario con la responsabilità di coordinare tuttà l’attività connessa con la preparazione e la spedizione dei brevi15.
11L’altra scrittura, meno accurata e meno leggibile della prima, rintracciabile con certezza in una nomina a cancelliere di Toscanella16, è quella appartenente a Rodrigo Borgia, il futuro papa Alessandro VI, che durante il pontificato di Paolo II ricopre la carica di vicecancelliere.
12Il fatto che personaggi così importanti, l’uno segretario personale del pontefice, l’altro vicecamerlengo, abbiano messo mano alla compilazione della Tabula officiorum, dimostra, a mio avviso, quanta importanza avesse tale registro, strumento organizzativo, o comunque, specchio della complessa struttura amministrativa per tut-to il pontificato di Paolo II.
13La Tabula officiorum attesta quanto sia variegato il quadro delle modalità di nomina degli officiali che, periodicamente, vanno a ricoprire gli incarichi nelle diverse città dello Stato della Chiesa.
14Eccezione fatta per le cariche concesse direttamente per ordine del papa (un numero esiguo), la procedura normale richiede che la sede centrale invii a tutti gli officiali che si intende far entrare in carica, il breve a modo di «lasciapassare» per recarsi nel luogo di destinazione.
15Dall’analisi del documento le più usuali modalità di nomina risultano essere le seguenti:
Nomina per supplica, petizione, intercessione, proposta o commissione di cardinali, vescovi, governanti di altri stati o uomini eminenti dello Stato pontificio. Grazie all’intervento di questi personaggi si concede l’incarico richiesto che però, per divenire effettivo, ha bisogno di un breve di conferma (il breve confirmationis) da parte dell’autorità centrale. Esso viene spedito direttamente all’ufficiale prescelto in un momento successivo alla nomina, che può variare da pochi giorni fino ad anni interi17. Una variante di questo tipo di no-mina, che però si riscontra solo con i cardinali o con i vescovi come intercessori, è rappresentata dal nominando per eum. Sembrerebbe che tramite richiesta questi importanti uomini di chiesa ottengano di scegliere personalmente l’ufficiale desiderato, che comunque, per avere la certezza dell’entrata in servizio, deve attendere l’arrivo del breve di conferma18.
Nomina per breve consegnato all’ufficiale o ottenuto dallo stesso (viene usata la doppia dicitura habuit o obtinuit). In alcuni ca-si sembrerebbe che il funzionario ottenga il breve senza nessun tipo di intervento esterno, altre volte il breve scaturisce da un precedente intervento di cardinali, vescovi, ecc. Con il suo breve l’ufficiale deve recarsi alla città di destinazione per essere eletto e confermato dalle autorità locali19.
Nomina per breve spedito alla città, con il quale si chiede di eleggere e confermare l’ufficiale indicato20. In tutto il documento non si verificano casi in cui la città si rifiuti di eleggere l’ufficiale proposto dalla sede centrale. La frase usata,...scriptum fuit ad (...) ut eligant in potestatem..., appare dettata più dalla forma del proto collo della nomina, che non dal fatto che si tratti di una vera e pro-pria richiesta da parte dell’autorità centrale. Nella maggior parte dei casi la città non sembra aver il potere di contravvenire alla decisione già presa dalla Santa Sede.
Nomina diretta da parte della città e conferma tramite breve. Questo è l’unico modo che conserva la città per eleggere i suoi officiali. Anche in esso, tuttavia, non è estranea l’autorità della Santa Sede: infatti l’elezione cittadina, prima di essere convalidata, deve passare sotto il vaglio del governo centrale21.
C’è infine la così detta elezione «disgiuntiva»: l’ufficiale non viene nominato per un incarico preciso, ma gli viene riservato un posto, in uno o più uffici, qualora ci sia una vacanza dovuta a morte, abbandono o rifiuto di un qualsiasi altro funzionario22.
16Il breve di conferma svolge quindi una funzione di primaria importanza: è solo attraverso la sua emanazione che l’ufficiale, qualunque sia la mansione che dovrà andare ad esercitare, entra effettivamente in carica. Ciò è provato dal fatto che, anche se le cariche hanno una durata regolare, che varia da sei mesi ad un anno, le no-mine non si susseguono regolarmente, ma spesso la scelta di un ufficiale va a cadere durante lo svolgimento dell’incarico di un altro.
17Capita di frequente che in uno stesso anno, a volte nello stesso giorno, vengano nominati due o tre officiali, destinati a svolgere l’incarico separatamente e in momenti diversi23.
18L’incongruenza è solo apparente. Ciò che conta infatti non è la data della nomina, ma quella in cui l’ufficiale riceve il breve di con-ferma: tramite questo infatti vengono comunicati al diretto interessato la durata dell’incarico e l’ufficiale a cui succedere.
19Molto spesso, poi, non tutti gli officiali nominati entrano real-mente in carica: alcuni rifiutano l’incarico, altri devono rinunciarvi perché contemporaneamente mandati a ricoprirne un altro, altri non sono eletti per la troppa vicinanza del loro luogo nativo dal luogo di elezione, alcuni muoiono. La maggior parte di loro non riceve il breve di conferma o perché vengono letteralmente saltati e la loro elezione è annullata dal successore; oppure perché non ricevono il breve di conferma durante gli anni del pontificato di Paolo II.
20Per quanto riguarda i funzionari che rientrano nel secondo caso non è detto che non abbiano rivestito l’incarico durante il pontificato di Sisto IV; la cosa, anzi, è abbastanza certa visto che nel registro di Paolo II sono presenti degli officiali che, come è specificato, erano stati nominati durante il pontificato di Pio II24.
21Si sa inoltre che la Tabula officiorum aveva un antecendente proprio del tempo di Pio II; nel registro si trova infatti scritto:
Infrascripta sunt officia et arces que in precedenti regula alphabeti descripta et descripte sunt minime: qui in veteri registro olim domini Pii pape non sunt reperta25.
22Nulla vieta di pensare dunque, che anche successivamente sia stato redatto un registro simile alla Tabula e che gli officiali nominati negli ultimi anni del pontificato di Paolo II, abbiano esercitato l’ufficio con il pontefice successivo. Non è certo molto logico ipotizzare che in breve tempo, cioè dal passaggio di pontificato di Paolo II a quello di Sisto IV, ci sia un radicale stravolgimento delle modalità di nomina e soprattutto un radicale cambiamento di tutti gli officiali nominati nell’ultimo periodo del papato paolino.
23Mi sembra più normale congetturare una procedura analoga a quella verificatasi all’inizio del pontificato del Barbo, ben documentata dalla Tabula.
24Il fatto che più officiali vengano nominati nello stesso periodo spiega anche perché tra data di nomina e data di riscossione del breve di conferma possano passare diversi anni e suggerisce l’ipotesi che questa procedura non venga usata casualmente, ma per confer-mare maggiormente l’autorità pontificia sulle città. Più chiaramente: la nomina di più officiali in uno stesso anno garantisce tranquillità di rapporti (almeno in apparenza e relativamente a questo aspetto) tra città e Santa Sede per un periodo che supera certamente la durata media di un qualsiasi incarico. Non importa se poi tutti gli officiali entrano in carica oppure no: nel frattempo si è provveduto a nominarne altri.
25Alla scadenza regolare dei semestri o degli anni osta, comunque, il fatto che spesso gli officiali vengono riconfermati nello stesso ufficio per tre o anche per sei mesi; cosicchè un officiale può ricoprire lo stesso incarico per un anno e più.
26Le modalità di riconferma sono più o meno uguali a quelle di nomina: intermediari tra breve, sempre necessario, ed ufficiale ci sono sempre cardinali, vescovi, uomini della corte papale e non raramente le città stesse che nella maggior parte dei casi non hanno eletto direttamente l’officiale che poi chiedono di riconfermare.
27Un altro problema è rappresentato dall’entrata in carica degli officiali. Nella Tabula officiorum non è registrata, salvo rarissimi casi, la data in cui gli officiali cominciano il loro incarico; ciò impedisce di precisare l’inizio e la fine di una carica e di far susseguire regolarmente le date dell’incarico di un officiale a quelle del suo successore. Il documento ci viene incontro solo per la successione di un officiale all’altro: infatti nelle varie elezioni è indicato quasi sempre il nome dell’officiale al quale l’eletto deve subentrare26. Non si può seguire infatti l’ordine dell’elenco: molti officiali anche se eletti più tardi, entrano in carica prima di altri eletti precedentemente perché ricevono prima il breve di conferma.
28Questa situazione sembra variare dal 1469. Da tale anno, fino alla fine del pontificato di Paolo II, nelle ultime carte del registro sono segnate le entrate in carica di molti officiali, viene cioè creato l’«introitus officialium ad officia et castellanorum». Si tratta di un elenco di incarichi, più o meno in ordine cronologico, dove sono riportati il tipo della carica e il luogo di svolgimento, il nome dell’eletto, la data di entrata. Forse tramite questa ultima parte del documento si aveva l’intenzione di regolarizzare una situazione non troppo chiara, che certamente creava problemi per il susseguirsi degli officiali nelle varie cariche27. Con questo elenco si può ricostruire una cronologia sommaria città per città, carica per carica, relativamente agli anni compresi nella lista.
29Resta comunque certo il fatto che spesso un officiale non entra in carica nello stesso giorno, o nel seguente, in cui cessa il mandato del suo predecessore28. Molto spesso tra una carica e l’altra c’è un vuoto temporale di qualche mese che non è spiegabile se non con l’assenza dell’officiale. Si può pensare ad un allungamento del mandato, ipotesi che però contrasta con il silenzio della Tabula che vice-versa annota con precisione tutti gli incarichi e le riconferme. In effetti quest’ultime, oltre che segnalare con molta precisione la data e la durata della concessione, vengono inoltrate durante il mandato dell’officiale, mai alla fine, non quindi per rimediare ad una situazione particolare.
30A conferma del periodo di vacanza tra una carica e l’altra viene incontro lo stesso registro: in alcuni casi gli officiali eletti entrano subito in carica (cioè vengono subito confermati), ed eventualmente è segnalata anche la data di entrata in servizio, proprio perché l’ufficio è vacante. Solo in questo modo, inoltre, può essere spiegata la frase «incohandum cum primum se presentaverit» che spesso compare nelle elezioni del registro, presente nelle nomine intervallate l’una dall’altra da un lungo periodo cronologico, o anche in quelle che seguono l’elezione di un officiale entrato in carica e morto improvvisamente.
31Un ultimo problema è dato dal caso di Coletta Leopardo di Calvi. Dal registro delle Riformanze degli anni 1465-1467 del comune di Rieti, sappiamo che questo officiale, presente in altre ca-riche della Tabula officiorum29, svolse l’incarico di cancelliere del comune30. Questo dato, avvalorato anche dalla riconferma ottenuta da Coletta il 30 luglio 146531 e da altri passi delle riformanze dove compare il suo nome (ad esempio le lettere inviate dal comune di Rieti ai podestà che dovevano entrare in carica), non è segnalato dal Registro 544.
32Il problema potrebbe derivare dal fatto che Coletta era stato eletto per la prima volta durante il pontificato di Pio II ed era quindi già in carica il 30 o il 31 agosto del 1464, date in cui cominciano ad essere registrati gli incarichi della Tabula officiorum. A pensare ad una tale risoluzione del problema ci spingono altre situazioni analoghe presenti nel registro. In molti incarichi, infatti, l’elenco degli officiali non comincia con il pontificato di Paolo II, ma più tardi a volte di mesi e, in alcuni casi, anche di anni32.
33Se si escludono quelle città, come Cesena e Bertinoro, tornate sotto il dominio diretto della Chiesa durante gli anni del pontificato33, o quelle città che mantengono una certa autonomia rilevabile direttamente dai dati delle Tabula officiorum, come Ancona e Jesi34, per l’apparente mancanza di officiali in altre città mi sembra più opportuno risolvere il problema con casi analoghi a quello di Coletta Leopardo: pensare cioè che in queste città vennero mantenuti officiali che erano stati eletti durante il pontificato precedente e che, proprio per questo motivo, i compilatori del Registro 544 non segnalarono.
34Rivolgendo l’attenzione al contenuto del registro, un’analisi attenta e sistematica dei dati contenuti nella Tabula officiorum ha in totale permesso di conteggiare circa 1297 nomine ripartite fra 914 personaggi diversi.
35Un primo dato da rilevare è che non tutti gli officiali nominati entrano effettivamente in carica35. Tra essi è opportuno distinguere i funzionari nominati dal 1464 al 1469, da quelli nominati dal 1470 al 1471. I primi, non ricevendo per tutto il pontificato di Paolo II il breve di conferma, sembrano essere stati letteralmente saltati; non può apparire invece scontata la mancata elezione dei secondi, che sono stati nominati grosso modo negli ultimi due anni del pontificato. Le motivazioni della non entrata in carica sono disparate: alcuni officiali rifiutano l’incarico e non compaiono in nessuna altra parte della Tabula; alcuni al momento dell’entrata in carica sono malati e quindi costretti a rifiutare36, altri muoiono nel lasso di tempo che intercorre tra la nomina e la riscossione del breve37; ci sono infine officiali a cui non è concesso l’incarico in un determinato luogo per la troppa vicinanza dalla loro città natale38.
36Nella maggior parte dei casi le nomine degli officiali non forniscono elementi per indicare un motivo preciso della rinuncia: la Tabula officiorum si limita ad indicare la mancata entrata in carica dell’ufficiale interessato e l’eventuale rinuncia a favore di un altro39. Costoro vanno distinti da un altro gruppo di officiali che rifiutano un incarico, ma poi continuano normalmente la loro «carriera» oppure che hanno esercitato precedentemente almeno un incarico40.
37Gli officiali che esercitano durante il pontificato di Paolo II sono 72441. Tra loro ci sono notevoli differenze di numero di nomine e tempo impiegato in un ufficio censito nella Tabula. Poiché la semplice divisione secondo il numero di cariche esercitate non consente di rendersi conto del tempo in cui un ufficiale è impegnato in qualche ufficio delle terre della Chiesa, è più opportuno dividere il corpo degli officiali che si susseguono secondo il tempo dei vari incarichi a loro assegnati. Mi è sembrato dunque conveniente ripartire questi funzionari in quattro gruppi:
Officiali che sono in carica per un periodo che è inferiore ad un anno;
Officiali in carica per un periodo compreso tra i dodici e i ventitré mesi;
Officiali in carica per un periodo compreso tra i ventiquattro e i trentacinque mesi;
Officiali che sono in carica più di trentasei mesi.
38Al primo gruppo appartengono officiali che ricoprono un qualsiasi incarico una sola volta durante gli anni 1464-1471. Si può dunque affermare che sono officiali «occasionali», persone che non possono essere certo considerate facenti parte di una burocrazia stabile, considerando invece appartenenti ad essa officiali che, come vedremo in seguito, esercitano uno o più incarichi per un periodo maggiore di tempo. Per la maggior parte si trovano podestà, capitani del popolo e vicari, e in questo caso, potrebbe trattarsi di funzionari facenti parte per molto tempo delle familie dei podestà42, che riescono ad ottenere un incarico importante; ci sono però esempi in alcune cariche che generalmente hanno una durata maggiore, come ad esempio l’ufficio dei danni dati e la carica di giudice, incarichi questi che hanno in genere durata minima di un anno.
39Nel secondo gruppo, tra i 12 e i 23 mesi di esercizio, confluiscono officiali che hanno una carriera molto diversa uno dall’altro, ma che sono accorpati nello stesso gruppo perché gli incarichi a loro assegnati raggiungono una durata simile. Troviamo, infatti, officiali che sono in carica un anno e oltre perché l’ufficio cui sono assegnati ha normalmente una tale durata. Si tratta di cancellieri, camerari, tesorieri, castellani, officiali dei danni dati, giudici e funzionari che ricoprono incarichi in provincia (avvocati e procuratori fiscali, notai delle appellazioni e dei malefici, doganieri delle pecore, del sale o delle tratte di grano ecc.).
40Hanno la durata di un anno anche molte cariche di Roma: il magister di giustizia, il notaio della dogana delle mercanzie, il guardiano e il notaio di Ripa e Ripetta, il giudice delle appellazioni e guardiano della città, l’extraordinariatus.
41Sono poi presenti officiali chiamati ad incarichi inferiori ad un anno, che restano tuttavia in carica un anno ed oltre per via delle riconferme allo stesso ufficio. Si tratta soprattutto di podestà, capitani del popolo e vicari cui viene prolungato l’incarico per sei mesi e oltre.
42Infine confluiscono in questo gruppo funzionari nominati più volte ad un incarico, e dunque potenzialmente destinati a superare, talora di molto, gli undici mesi di esercizio, ma che in realtà non superano i 23 mesi di carica a causa della mancata riscossione del breve di conferma43.
43Analizzando gli officiali del terzo gruppo, tra i ventiquattro e i trentacinque mesi d’esercizio, ci troviamo di nuovo di fronte a due sottogruppi. Il primo che ha le stesse caratteristiche degli officiali appartenenti al secondo gruppo (e che ritroveremo anche nell’ultimo raggruppamento) con la sola differenza consistente nel tempo di durata dell’incarico; anche in questo caso si tratta per la maggior parte di castellani, giudici e officiali provinciali che sono in carica una o due volte solamente, ma con riconferme che fanno superare ai loro incarichi la durata di due anni44.
44Il secondo è invece formato da officiali che possono cominciare ad essere considerati tali a tutti gli effetti, che ricoprono cioè più incarichi durante gli anni del pontificato di Paolo II, di cui è quindi possibile, limitatamente a questo periodo, ricostruire la carriera nelle varie città dello Stato45.
45Tra gli officiali appartenenti al quarto gruppo, oltre i trentacinque mesi di esercizio, una parte evidenzia caratteristiche assimilabili a quelle degli officiali dei precedenti raggruppamenti come, ad esempio, coloro che pur essendo stati eletti una o al massimo due volte, restano in carica per molto tempo, in alcuni casi anche per tutta la durata del pontificato di Paolo II; mentre altri fanno carriera nelle varie città dello Stato della Chiesa.
46Tra i primi si trovano soprattutto officiali preposti al controllo delle rocche. Il loro mandato dura generalmente a beneplacito del papa e supera il più delle volte i tre anni. La poca chiarezza nell’indicazione della durata di questi tipi di incarico non impedisce di capire che tali funzionari restano in carica per molto tempo; tra una no-mina e l’altra passano diversi anni46 e quindi, se non si suppone la permanenza nell’incarico dell’ufficiale eletto, si dovrebbe pensare o ad una lunga vacanza, cosa molto strana soprattutto per funzionari preposti al controllo del territorio e al mantenimento delle terre della Chiesa, oppure ad una mancanza di precisione della Tabula officiorum che peraltro sarebbe allora inspiegabile, insolita e per giunta limitata solo a questa parte.
47Una constatazione analoga si impone anche per le castellanie, per esempio quelle di Cesena, Cerveteri, Spoleto, Trevi in Campagna, per le quali la Tabula ricorda un’unica elezione: anche in questo caso, come in quello dei pochi altri uffici di diversa natura con un’unica nomina registrata, la cosa più lecita è pensare che quell’ufficiale sia l’unico eletto in quella carica ed eserciti per tutto il pontificato di Paolo II47. In questo ci viene incontro lo stesso documento che indica eventuali cariche che non sono più attive: è il caso del governo di Terracina che passa sotto la diretta responsabilità del Rettore di Campagna e Marittima, oppure dell’arx Valerani che, dopo un incarico del 1464, appare diruta48.
48Una situazione completamente diversa è rappresentata da quegli officiali che sono in carica molto tempo, non in uno stesso posto, ma in varie città dello Stato della Chiesa. Alcuni di loro svolgono in prevalenza, se non esclusivamente, un solo tipo di incarico; sembrano cioè specializzati in un certo genere di «lavoro»; altri, al contrario, cambiano incarico quasi ad ogni nomina49.
49Per quanto riguarda la provenienzaxpeditum sub data 19 decembris 1466 anno geografica degli officiali, un dato salta subito all’occhio: non è Roma ad esercitare la parte del leone, inviando i suoi funzionari a ricoprire incarichi nei comuni delle terre della Chiesa.
50I dati che risaltano dall’analisi della Tabula officiorum sono mol-to lontani dal descrivere una diffusione di officiali romani simile a quella duecentesca, quando Roma, con tempi e soprattutto con classi sociali differenti, garantiva podestà e capitani del popolo ai comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche, della Toscana e della Romagna50.
51La situazione descritta dal documento in oggetto sembrerebbe confermare i dati riscontrabili nei primi cinquant’anni del xiv secolo: «la circolazione dei magistrati comunali di origine romana, (...), fu caratterizzata da un verticale crollo numerico»51.
52Dando uno sguardo alle podesterie assegnate in quelle città che storicamente erano spesso ricorse a officiali provenienti da Roma, ci si può rendere conto dello scarso numero di romani. A Viterbo, dove la carica del podestà alla fine del Quattrocento dipende completamente dal papa52, su diciannove nomine, soltanto 2 riguardano cittadini romani. Quanto ad Orvieto, nessun podestà in carica o solamente nominato dal 1464 al 1471 proviene da Roma. I numeri non variano a Perugia, che dal 1466 non ha più il diritto di compilare le liste degli officiali (preparate direttamente a Roma, per evitare pressioni locali)53: i podestà romani, durante gli anni del pontificato di Paolo II, sono solamente due54.
53Persino le stesse cariche di Roma non sono ricoperte esclusivamente da romani: è noto, per esempio, che dalla metà del xiv secolo i senatori non furono più romani, ma provenienti dal circuito degli officiali forestieri55. La Tabula officiorum conferma questi dati: nella lista dei senatori non appare nessun romano e circa la metà dei nominati alla carica di senatore a Roma ha, prima o dopo, una più o meno brillante carriera nella carica podestarile56.
54Roma sembra conservare la sua prerogativa di unica fornitrice di officiali in alcune città che si trovano nel suo circondario: sono tutti romani i podestà che si susseguono a Barbarano, Magliano Sa-bina e Velletri dal 1464 al 147157.
55La maggior parte degli officiali proviene comunque dall’interno dello Stato Pontificio, soprattutto dal Patrimonio e dal Ducato di Spoleto e anche dalla Marca, mentre di minor rilevanza è il numero di funzionari originari dei comuni di Romagna e di Campagna e Marittima58.
56Consistente è il numero degli officiali provenienti da altri stati italiani, rappresentati in maggioranza da Firenze, Siena e dalle città del Veneto.
57Scendendo nel dettaglio, cioè passando ad analizzare provincia per provincia la provenienza dalle terre immediate o mediate subiectae alla Chiesa, ci si accorge che gli officiali delle terre immediate subiectae prevalgono notevolmente sui secondi. La preponderanza è schiacciante nelle provincie del Patrimonio e del Ducato di Spoleto, dove recitano la parte del leone le città più importanti e più grandi: Viterbo con 24 officiali, Terni ed Orvieto con 15, Orte con 11, Narni con 16 ed infine Amelia con 12 per il Patrimonio di San Pietro; Perugia con 27 officiali, Spoleto con 22, Norcia con 21, Città di Castello con 27, Foligno con 17 e Todi con 14 per il Ducato di Spoleto.
58Per quanto riguarda le provincie di Campagna e Marittima, Marca d’Ancona e Romagna la differenza, pur permanendo, si fa meno netta; ciò è forse dovuto anche al fatto che il controllo diretto della Chiesa in queste provincie è meno esteso. Anche qui, comunque, le città maggiori sono anche quelle che forniscono il più alto numero di funzionari: prima fra tutti Bologna con 18 officiali, seguita da Ascoli Piceno con 10 e Fano con 15 per la Marca, Pontecorvo con 10 e Velletri con 7 per la provincia di Campagna e Marittima.
59Rivolgendo l’attenzione agli officiali originari delle terre mediate subiectae all’autorità pontificia, le città che forniscono il numero più alto di officiali sono Camerino, Rimini e Pesaro, da cui provengono rispettivamente 10, 8 e 4 officiali. Le loro destinazioni appaiono essere le medesime dei funzionari provenienti dalle terre immediate subiectae.
60Se si analizzano i nomi degli officiali ci si rende conto che non compaiono, almeno limitatamente alle cariche segnalate nella Tabula, le grandi famiglie dei baroni romani e le famiglie dell’aristocrazia provinciale. Tra i primi, secondo l’elenco derivante dal registro, si trova soltanto un Colonna e due rappresentanti della famiglia Orsini59 e dei Normanni60. Scarseggiano anche i nomi delle più famose famiglie aristocratiche provinciali: Baglioni e Monaldeschi forniscono tre officiali, gli Oddi e i Gatti o Gatteschi due61, mentre non si trova nessun rappresentante dei Varano, dei Trinci, dei Malatesta o dei Montefeltro.
61È certo per i baroni romani un certo loro disinteresse per il mondo comunale a partire dall’inizio del 1300. Costoro rivolgono la loro attenzione al mantenimento dei propri feudi e vengono progressivamente a legarsi con gli affari del Regno di Napoli62.
62I membri delle famiglie aristocratiche provinciali d’altronde, se può essere esteso il modello tracciato da C. F. Black per Perugia, non hanno interesse ad essere eletti in quelle cariche sempre più controllate dal papa (podestà e cancelliere soprattutto), ma impegnano le loro energie nelle cariche, prima fra tutte quella di priore, che vanno a formare lo schieramento «opposto» a quello papale nella diarchia di governo, documentato per alcune, ma verosimilmente presente in tutte le città dello stato della Chiesa63.
63È possibile comunque rintracciare altri gruppi familiari che, almeno stando al titolo con cui sono presentati nel documento (sono spesso indicati come domini e milites) e alle competenze professionali che li qualificano (quelle di «dottore in legge» o «giurisperito»), possono comunque considerarsi appartenenti all’élite cittadina delle varie provincie64. Dalla Tabula officiorum emergono i nomi delle famiglie degli Albergati e dei Vizano di Bologna, dei Cervoni e dei Fuci di Città di Castello, dei Leoncilli di Spoleto, dei Malvicini di Viterbo, dei Nacci di Amelia, dei Ranieri di Norcia e dei Rosa di Terracina.
64Sono inoltre presenti personaggi facenti parte di casati appartenenti, o che lo saranno in seguito, alla nobiltà italiana. Antonio Luca e Nicola de’ Albizzi (o Albici), importante famiglia fiorentina le cui origini si fanno risalire al x secolo65; Pietro Aldobrandi o Aldovrandi appartenente ad una tra le più eminenti famiglie di Bologna66; Pietro degli Alli o Agli, anch’egli appartenente ad un’importante famiglia fiorentina67; i fratelli Ludovico e Pellegrino de’ Buscheto o Boschetti, famiglia modenese che sin dal xiii secolo aveva fornito officiali a varie città italiane68; Raffaele de’ Brognoli, proveniente da una potente famiglia di Mantova69; il viterbese Costantino de’ Caprini70; Guido dei Conti de’ Fiumi, antica famiglia di Assisi71; i fratelli Cristoforo, Girolamo e Progne o Pregonea di Polcenigo, che con diploma da Roma del primo gennaio 1469 vennero creati conti lateranensi dall’imperatore Federico III72.
65Le carriere dei vari funzionari, dunque, differiscono molto una dall’altra sia per durata che per variabilità d’incarichi. Tralasciando l’analisi delle carriere degli officiali per i quali Tabula officiorum annota un solo incarico, di cui quindi è impossibile capire o soltanto ipotizzare una qualche evoluzione, appare interessante vedere quali sono le cariche che più spesso si trovano raccolte sotto il medesimo personaggio, per constatare se ci sia una costante nell’evoluzione della carriera di questi officiali.
66Il primo dato da rilevare è che molti funzionari pontifici, dopo uno o due incarichi in podesterie, vicariati o capitanati più o meno importanti, si trovano a capo di rocche73. In nessun caso è rintracciabile questo tipo di iter fatto al contrario, non si trova cioè nessun castellano che con il passare degli anni svolge l’incarico di podestà, di vicario o di capitano del popolo. Si potrebbe pensare ad una chia-ra linea evolutiva della carriera nell’ambito dell’amministrazione pontificia, vista la non sporadicità degli esempi rintracciabili nel registro. Ad una evoluzione del genere fa senz’altro pensare la carriera di Giovanni de’ Perotti74 dapprima cancelliere, poi podestà ed infine castellano, ma essendo questo ufficiale nipote di Niccolò, vescovo di Manfredonia, personaggio senza meno conosciuto ed influente a corte, la sua carriera potrebbe essere stata «pilotata» dallo zio e quindi non utilizzabile come modello per tutti gli altri officiali.
67Se poi si passa ad analizzare personaggi le cui carriere sono maggiormente legate all’ambito cittadino, è senz’altro da mettere in risalto l’interscambio tra le due cariche più rappresentative del comune: il podestà e il cancelliere. In questo caso, però, non si può neanche rintracciare un’univoca linea «evolutiva», cioè un passaggio costante dalla carica di cancelliere a quella di podestà: in alcuni casi, infatti, il rapporto tra le due cariche appare completamente rovesciato75. D’altronde la carica di podestà appare compatibile anche con quella di senatore a Roma ed accessibile anche a personaggi, senz’altro in vista, che hanno svolto l’incarico di oratori della pro-pria città d’origine presso la corte papale.
68È inoltre possibile congetturare che tutti gli officiali presenti nella Tabula con un solo incarico di podestà o di cancelliere, cariche di una certa importanza e non accessibili a tutti, provengano da quella schiera di funzionari facenti parte delle varie familie che i podestà si portavano come collaboratori nella città dove andavano ad operare. Si potrebbe ipotizzare che questi personaggi, per molto tempo al seguito di podestà, siano riusciti, grazie al fatto di essersi fatti conoscere, ad ottenere un importante incarico. La Tabula officiorum non offre dati per poter confermare questa ipotesi, dati che andrebbero supportati da un’attenta analisi della documentazione locale.
69Ci sono infine alcuni castellani che proseguono la loro carriera come governatori: questo tipo di evoluzione di carriera sembra comunque riservata, almeno stando ai dati forniti dalla Tabula officiorum, esclusivamente ad importanti uomini di Chiesa, in particolare a vescovi.
70Gli elementi presi in considerazione stimolano l’idea di un ipotetico percorso standard di una carriera «tipo», articolata secondo le tappe di: cancelliere – podestà – castellano. Non è possibile, però, fornire a riguardo dei dati sicuri, soprattutto perché il periodo preso in considerazione, cioè il pontificato di Paolo II, potrebbe risultare troppo breve per la completa evoluzione di una carriera di un qualsiasi ufficiale. D’altronde l’unico esempio di carriera di questo tipo di cui si può essere sicuri, quello di Giovanni de’ Perotti, abbraccia un arco di tempo superiore ai sette anni compresi nel pontificato.
71Rimane comunque la certezza di dati che testimoniano sia l’interscambio tra le cariche di podestà e di cancelliere, sia la presenza di podestà che continuano la loro carriera a capo di rocche.
72Circa il primo aspetto mi sembra possibile congetturare una soluzione: nel corso del Quattrocento la carica di podestà subisce un notevole ridimensionamento per quanto riguarda la sua importanza. Da carica più importante all’interno del comune, in grado di garanti-re lo svolgimento tranquillo della vita cittadina, da ufficio posto al di sopra delle parti, diviene con il tempo puro ufficio amministrativo, esattamente come era sempre stato quello del cancelliere. Secondo quest’ottica appare normale un interscambio tra due cariche di pari livello, alle quali era possibile accedere dimostrando di possedere, oltre che dei requisiti sociali, anche delle buoni basi giuridiche.
73Non è invece possibile fornire, tramite la Tabula officiorum, un quadro generale o soltanto esauriente per quanto riguarda la retribuzione degli officiali. Nel documento ci sono soltanto annotazioni sporadiche che non permettono di farsi un’idea dello stipendio medio di una categoria d’officiali. Per tutte le cariche comunali è fornito il solo esempio di Bartolomeo de’ Tobaldi, eletto podestà e commissario a San Pietro d’Allis per un anno, che riceve uno stipendio di 45 fiorini di camera a semestre.
74Diversamente i governatori di Ascoli, Città di Castello e di Fano percepiscono uno stipendio di circa 50 fiorini di camera al mese76.
75Anche per i castellani gli esempi si limitano ad essere soltanto due e molto discordanti tra loro77. Per questa categoria di officiali sono però segnate, al margine sinistro di quasi tutte le carte del documento, il numero di paghe previste per l’ufficio in questione. Se si confrontano questi dati con quelli forniti dal bilancio di Sisto IV si può constatare che le differenze, in alcuni casi inesistenti, sembrano essere di scarsa rilevanza78.
76L’assenza di indicazioni circa lo stipendio degli officiali comunali presenti nella Tabula, può derivare dal fatto che questi funzionari in genere venivano pagati direttamente con le entrate dei comuni, prima che questi ultimi versassero i rispettivi censi alla Camera Apostolica. Non a caso, infatti, i pochi esempi riportati specificano che gli stipendi sono da pagare direttamente dalla Camera.
Notes de bas de page
1 Archivio Segreto Vaticano (ASV), Reg. Vat. 544.
2 Ciò secondo la recente numerazione posta nel margine in basso a destra. Secondo l’antica numerazione il registro era composto di 240 carte. Originariamente era ricoperto in pergamena; ora presenta una coperta moderna in velluto, frutto di evidenti restauri.
3 S. Carocci, Governo papale e città nello Stato della Chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in S. Gensini (a cura di), Principi e città alla fine del Medioevo, Pisa, 1996, p. 151-224 [176-180].
4 Per una visione delle differenze tra città e città, rimando all’appendice in fondo al contributo.
5 Di questo gruppo fanno parte città come Assisi, Corneto, Fabriano, Orte, Tuscania, Gualdo Tadino; un ultimo gruppo potrebbe essere considerato quello formato da città di media grandezza (Città di Castello, Foligno, Rieti, Narni, Orvieto, Terni), che presentano, oltre al binomio podestà-cancelliere, anche la cari-ca di governatore.
6 Per la Romagna compare una carica, il maresciallo, che comprende un solo incarico (ASV, Reg. Vat. 544, c. 128r)
7 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 1r-147v.
8 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 148v-173v.
9 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 174r-189v.
10 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 190r-195v.
11 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 196r-198r.
12 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 209r-220v. In questa parte del registro di trova, per esempio, la carica di podestà di Cesena (c. 213v); le nomine cominciano nel 1466 e non con l’inizio del pontificato del Barbo proprio perché la città romagnola solo il 9 dicembre 1465, dopo la parentesi della signoria di Malatesta Novello, torna sotto il diretto controllo della S. Sede (per la storia del ritorno di Cesena al diretto controllo pontificio, vedi oltre nota 33). Nella stessa sezione del registro (cc. 198v-208v) si trovano elencate cariche miste che non sembrano essere state disposte secondo un criterio preciso. Si tratta di cariche che comprendono rocche, vicariati e anche podesterie (c. 208r, Senogallie potestas): è molto probabile che il loro disordine sia dovuto al fatto che l’inserimento sia avvenuto progressivamente nel corso degli anni del pontificato, quando cioè le altre parti del registro erano ormai complete.
13 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 221r-226r.
14 ASV, Reg. Vat. 544, c. 62r.
15 R. Ristori, Dati Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani (d’ora in poi D.B.I.), XXXIII, Roma, 1987, p. 44-52; P. Partner, The Pope’s men. The papal civil service in the Renaissance, Oxford, 1990, p. 196-197.
16 ASV, Reg. Vat. 544, c. 138v:...ad instantiam meam Rodorici Vicecancellarij...
17 Gli esempi sono numerosi. Di seguito ne riporto alcuni. ASV, Reg. Vat. 544, c. 31r (podestà di Bagnoregio): Die 20 decembris 1466 concessum est Paulo Iacobi ad semestre ad istantiam Reverendissimi domini Cardinalis Bononiensis, cum primum se contulerit. Et habuit breve expeditum dicta die; c. 48r (podestà di Città di Castello): Ludovicus de Ghericatis de Vicentia fuit deputatus ad semestre post finitam secundam refirmam Ludovici de Capo de Mantua per breve die 14 julii 1468 ad istantiam domini Cardinalis Sancti Marci...; c. 52r, (podestà di Corneto): Die 20 octobris 1467 ad supplicationem Reverendissimi domini Cardinalis Rotomagensii concessum est Leonardo de Brunellis de Perusio post predictos. Et habuit breve ad semestre post ipsum Petrum Piccionum sub data 5 novembris 1470; c. 124r (capitano del popolo di Perugia): Die 18 augusti 1466 concessum est ad petitionem domini Comitis de Urbini, domino Taddeo de Cataldis de Urbino, militi et legum doctori post concessiones alias. Habuit bulla ad semestre post finitum officium Petri de Falconeriis sub data decima calendae octobris 1468.
18 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 30r, 52r, 104v, 130r, 136r, 140v, 141v, 147r; tutte le nomine di questa tipologia risalgono al 1464, durante i primi giorni del pontificato di Paolo II. Potrebbe non essere estranea a questo tipo di nomina la capitolazione che il partito dei cardinali, capeggiato dal Bessarione (cardinale Niceno) e dallo Estouteville (cardinale di Rouen), aveva imposto al futuro papa durante il conclave del 1464 e che limitava moltissimo il potere del pontefice a vantaggio del Collegio Cardinalizio. Durante il suo pontificato Paolo II non terrà in nessuna considerazione questa capitolazione che però, in un primo momento, frenò alcune sue iniziative: soltanto nel 1467 potè procedere, per esempio, alla nomina di nuovi cardinali a lui fedeli; per l’argomento cfr. L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma, 1942, p. 280-294 e 368-371.
19 Gli esempi sono numerosi, di seguito ne riporto alcuni. ASV, Reg. Vat. 544, c. 1r (podestà di Ascoli Piceno): Dominus Franciscus de Sanguineis, miles et doctor romanus, habuit breve ad comunitatem ut eligerent eum et haberetur pro confirmato (...); c. 76r (podestà di Foligno): Dominus Gaspar de Ballionibus eques perusinus habuit ad comunitatem breve sub data 20 novembris 1467 anno IVo ut eligerent eum pro semestri et haberetur pro confirmato post Petrum Loysium presentem (...); c. 108v (podestà di Narni): Johannes Baptista de Pacificis de Aquila habitator civitatis Penne habuit breve ad dictam comunitatem quam eum eligerent et electus habeatur pro confirmato. Die 25 Januarii 1466. Ad istantiam do-mini Colantonii oratoris Regis Ferdinandi (...); c. 112r (podestà di Nocera Umbra): Dominicus Carnarius de Pergamo obtinuit breve ad comunitatem ut eligeretur pro semestri et haberetur pro confirmato post ipsum dominum Petrum de Hasculo sub data 15 martii 1469 (...).
20 Di seguito riporto alcuni esempi. ASV, Reg. Vat. 544, c. 16r (podestà di Acquapendente): Pro Adoardo de Velletro scriptum fuit ad communitatem ut eligerent ad semestri ipsum et haberetur pro confirmato post Julianum Jacobi Mathei ad istantiam Reverendissimi domini Cardinalis Avinionensis. Et breve fuit expeditum sub data 19 decembris 1466 anno 3°; c. 76r (podestà di Foligno): Die 15 Januarii 1467 scriptum fuit breve ad fulginates ut eligerent Placentium de Cansacchis de Amelia et habeatur pro confirmato post Franciscum Melchioris de Viçano (...); c. 127v (podestà di Rieti): Die 6 Januarii 1467 scriptum fuit breve preceptorium ut eligerent in potestatem Micheloctum de Micheloctis de Perusio pro semestri incohando post Ambrosium (...); c. 128v (podestà di Recanati): Dominus Marcus de Cerretanis de Interamne comes palatinus obtinuit breve ad comunitatem ut post presentem eligeretur ad semestre et haberetur pro confirmato (...) Quia dictus dominus Marcus alibi impeditus ire non potuit fuit scriptum ad comunitatem ut interim eligerent ad semestre et pro confirmato haberent dominum Johannem Baptistam de Barractanis de Nursia doctorem (...).
21 ASV, Reg. Vat 544, c. 1r (podestà di Ascoli Piceno): Johannes Antonius de Leoncellis miles spoletanus electus a comunitate fuit confirmatus ad semestre post ipsum Jacobum presentem, sub data 22 januarii 1467; c. 73v (podestà di Fano): Die 13 decembris fuit expeditum breve pro confirmatione electionis factae per comunitatem de prima domini Bartholomei de Manariis de Civitate Castelli (...). In alcuni casi la città sceglie tra una rosa di tre deputati e poi attende la conferma della Santa Sede, c. 1r (podestà di Ascoli Piceno): dominus Angelus de Sfileriis miles eximus nominatus per comunitatem inter tres electos confirmatus fuit ad semestre inchoando in calendae septembris proxime futuri. Habuit breve die 7 aprilis 1465. Ad instantiam domini Cardinalis Spoletani habuit breve.
22 ASV, Reg. Vat. 544, c. 123r (podestà di Perugia): Die 2 maij 1467, dominus Baptista de Bellantibus habuit reservationem disiunctivam in senatu quam in hac potestaria primi loci vacaturi ratione mortis aut alterius impedimentum in prima illius qui designatus succederet per ordinem debuisse (...); c. 24v (podestà di Bologna): Die 14 mensis julij 1468 concessum est domino Nicolao Severino senensi tunc oratori communitatis senensi ad Sanctissimum Dominum Nostrum post predictos et si aliquis predictorum decedere contigerit voluit Sanctitas Sua ipsum dominum Nicolaum surrogari in locum decedentur; c. 48r (podestà di Città di Castello): Die 18 maij 1471 Sanctissimus Dominus Noster ad intercessionem domini Philippi de Guerrinis oratoris fanensi mandavit quae in eventus quae dictus dominus Armilleus significaverit se nolle ire ad dictum officium, domunis Robertus de Maschis de Arimino subrogetur in eius locum.
23 ASV, Reg. Vat. 544, c. 24r, a Bologna sono nominati quattro podestà per il 1464; c. 62r, a Castro quattro per il 1469; c. 76r, a Foligno sei per il 1470; cc. 113v e 146r, ad Orte e ad Orvieto quattro per il 1467; cc. 122v, 123r/v, a Perugia ne sono nominati nove per il 1464 e quattro per il 1469; cc. 127v e 52r, a Rieti e a Tarquinia quattro per il 1469.
24 ASV, Reg. Vat. 544, c. 24r: Giovanni de’ Massei o Maffei, milite di Narni, nominato durante il pontificato di Pio II podestà di Bologna, entra in carica sotto Paolo II e viene addirittura da quest’ultimo riconfermato nell’incarico; c. 126v: Giovanni di San Miniato, capitano del popolo a Pontecorvo con Pio II, viene riconfermato nell’incarico, a beneplacito, dal Barbo su richiesta della città; c. 147r: anche se la nomina di podestà a Velletri spettava alla città, nel giugno 1463 Pio II era riuscito ad ottenere una bussula di cittadini romani. Paolo II sembra rispettare questa decisione dato che tutti i podestà (tranne uno originario di Spoleto) che si susseguono a Velletri tra il 1464 e il 1471 provengono da Roma.
25 ASV, Reg. Vat. 544, c. 209r.
26 Più precisamente ciò viene indicato nel momento in cui l’ufficiale riceve il breve di conferma.
27 ASV, Reg. Vat. 544, c. 221r: Introitus officialium ad officia. Et castellanorum. (...). Tuderti cancellarius. Bartolomeo de Monte Ulmo intravit 13 junij 1469; c. 221v: Reatis potestas. Dominus Placentius de’ Cansacchis intravit 1 septembris 1469; c. 222v: Serre Sancti Quirici castellanus. Colangelo de’ Tripontio intravit die ultima januarij 1470.
28 ASV, Reg. Vat. 544, c. 74r: Pietro Belli di Priverno è eletto capitano del popolo a Cerreto il 22 novembre 1468 per un anno. Il suo successore, Marino de’ Rocca di Ascoli, riceve il breve cum primum se conferret all’incarico, il 22 maggio 1470; c. 44r: Simone di Stefano di Ferentino comincia il suo incarico di notaio delle appellazioni e dei malefici della Curia Generale della Provincia di Campania e Marittima, concessogli per un anno, il 1 maggio 1469. Il suo successore, nominato il 20 luglio 1470, riceve il breve di conferma cum primum se con-ferret all’incarico, l’11 ottobre 1470.
29 ASV, Reg. Vat. 544, c. 54r: Coletta Leopardo è eletto cancelliere di Corne-to il 23 maggio 1469 per un anno e confermato in questo ufficio, per un semestre, il 20 agosto 1470; c. 81r: il 15 dicembre 1469 risulta essere eletto, dalla città di Foligno, officiale della custodia e delle bollette, per un anno.
30 Archivio di Stato di Rieti, Archivio Storico del Comune (d’ora in poi ASRi), Riformanze, Reg. 32, aa. 1465-1467.
31 ASRi, Riformanze, Reg. 32, aa. 1465-1467, c. 46r.
32 ASV, Reg. Vat. 544: gli esempi sono numerosi, di seguito ne riporto qualcuno; cc. 1r e 3r: ad Ascoli Piceno l’elenco dei podestà comincia nel maggio del 1465, quello dei cancellieri nel 1467; c. 12r: ad Assisi l’elenco dei cancellieri comincia nel gennaio 1466; c. 48r: a Città di Castello la prima elezione di podestà registrata risale al 1466; il nuovo podestà, il bolognese Giovanni de’ Vizano, riceve un breve per presentarsi alla città (...) non obstantibus aliis electionibus et confirmationibus per dominum Pium factis (...); c. 73v: l’elenco dei podestà di Fano comincia nel maggio 1465.
33 J. Roberson, The return of Cesena to the direct dominion of the Church after the death of Malatesta Novello, in Studi romagnoli, 16, 1965, p. 123-161; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id. e A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, XIV, p. 1-371 [p. 89-93]; nel 1463 Pio II aveva concesso a Sigismondo Malatesta Novello di conservare Rimini, e a suo fratello Malatesta Novello Cesena e Bertinoro. Alla loro morte i possedimenti concessi in vicariato sarebbero tornati al domino diretto della Chiesa. Malatesta Novello morì il 20 novembre 1465 e Paolo II, forte della collaborazione di Federico d’Urbino, si affrettò ad occupare le sue terre. Al pontefice si oppose Roberto, figlio illegittimo di Sigismondo, che si impadronì di Cesena. Il Malatesta cercò invano, come alleati, gli altri stati italiani e, non avendo ricevuto da questi ultimi nessun aiuto, si arrese all’avanzare delle truppe pontificie guidate dal duca d’Urbino.
34 ASV, Reg. Vat. 544, c. 2r: ad Ancona durante tutto il pontificato di Paolo II, la Santa Sede riesce ad imporre, e dopo vari tentativi, un solo podestà che resta in carica, tra mandato normale e riconferma, un anno; a Jesi, è segnalato soltanto un cancelliere (c. 72r) e un podestà (c. 73r) imposto dal papa.
35 Sono 190 gli officiali nominati che poi non ricevono il breve di conferma, e che quindi non esercitano l’incarico.
36 ASV, Reg. Vat. 544, c. 133v, Bartolomeo di Coluccio di Bracciano è eletto vicario a Stroncone con un breve del 28 marzo 1470; si ammala e viene sostituito con Benedetto di Giacomo di Foligno; c. 16r, per istanza del cardinale di San Pietro in Vincoli l’8 aprile 1468, Martiniano di Angelo di Tarano riceve un breve per essere eletto e confermato podestà ad Acquapendente; malato viene sostituito da Giovanni di Angelo di Tarano.
37 Tra questi solo tre esercitano almeno un incarico prima di morire. ASV, Reg. Vat. 544, Pietro di Gentile de’ Fuci che risulta essere morto nel 1468 (c. 11r), aveva esercitato la carica di esecutore di Camera a Foligno nel 1464 (c. 80r); Tommasone de’ Tomassoni muore dopo essere riconfermato capitano del popolo a Todi (c. 135v); Francesco de’ Giustini muore prima di esercitare la carica di capitano del popolo a Perugia (c. 124r): in precedenza aveva esercitato quella di podestà nella stessa città per quasi un anno di seguito (c. 123v).
38 ASV, Reg. Vat. 544, Roberto di Orte eletto podestà a Nepi, Polidoro di Gallese a Vetralla, Agostino de’ Antonelli di Viterbo a Orte cfr. Rispettivamente cc. 111r, 147v, 113v. Sappiamo, per esempio che il podestà di Acquapendente doveva provenire da una città distante non meno di venti miglia, cfr. L. Andreani, Le Riformanze di Acquapendente, in M. Miglio (a cura di), Storie a confronto. Le Riformanze dei comuni della Tuscia a metà del Quattrocento, Roma, 1995, p. 13-35.
39 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 126v, 98v, 126v, 179r, 124r, 117r, 109v, 90r, 136r, 138r (nomine di Andrea di Giovanni di Alatri, Cristoforo de’ Bufali o Buffali, Francesco de’ Capitone, Andreassio de’ Castello e Leone de’ Camporegale, Taddeo de’ Cataldi, Aloisio de’Guicciardini, Matteo di Marco di Camerino, Pellegrino di Gualdo Tadino, Francesco de’ Vitozio).
40 ASV, Reg. Vat,. 544, tutti questi officiali esercitano almeno una volta: Pollione di Velletri rifiuta l’incarico di podestà e giudice a Terracina (c. 139r), ma precedentemente era stato podestà a Priverno (c. 126v); Giovanni Antonio de’ Leoncilli nel 1465 rifiuta e nel 1467 accetta l’incarico di podestà ad Ascoli Piceno (c. 1r), inoltre nel 1464 era stato eletto podestà a Perugia (c. 123r); Cesare de’ Bandini rifiuta di essere eletto Esecutore di Camera a Foligno nel 1468 (c. 80r), dopo aver esercitato la carica di podestà ad Amelia (c. 18r) ed aver presieduto la rocca di Citerna dove era stato eletto castellano il 30 ottobre 1467 (c. 201v); Angelo Spicula rifiuta di essere eletto per la seconda volta come podestà di Bolsena nel 1469, dopo essere stato eletto nel 1466 e riconfermato per due volte (c. 36r); accetta inoltre di essere podestà a Tuscania nel 1469 (c. 138r) e Vicario a Civitavecchia nel 1468 (c. 64r); Giuliano di Giacomo Mattei è eletto lo stesso giorno, il 1° luglio 1466, podestà ad Acquapendente e a Bettona (rispettivamente cc. 16r e 33r): va a ricoprire soltanto il primo incarico; Boezio de’ Capitone è eletto podestà a Sangemini nel 1465 (c. 134r), ma non si presenta. Lo troviamo eletto podestà ad Acquapendente nel 1465 (c. 16r) e cancelliere e camerarius a Gualdo Tadino nel 1466 (c. 90r); Arcangelo di Bartolomeo de’ Palmi, nel 1468, rifiuta di esercitare l’incarico di vicario delle Terre Arnolfe (c. 140r); durante gli an-ni del pontificato di Paolo II ricopre vari incarichi: podestà e commissario a Ne-pi nel 1468 (c. 111r), podestà a Sangemini nel 1468 (c. 134r), vicario a Colle Scipoli nel 1467 (c. 59r).
41 ASV, Reg. Vat. 544, c. 88r: si verifica un solo caso di abbandono dell’ufficio; anche in questa occasione il documento non ci fornisce le motivazioni: Angelo di Pitigliano, dopo esser stato eletto podestà a Gualdo Tadino per istanza del cardinale di Spoleto, con un breve del 28 giugno 1467, abbandona l’ufficio.
42 L. de Angelis, Officiali ed uffici territoriali tra la fine del xiv e la metà del xv secolo, in Lo Stato territoriale fiorentino (secoli xiv-xv). Ricerche, linguaggi, confronti. Seminario internazionale di studi (a cura di) J. Connel e A. Zorzi, San Miniato, 1996, in corso di stampa, p. 35-46 [45].
43 È il caso di Francesco de’ Vizano, dominus e cavaliere bolognese, cancelliere del signore di Faenza e oratore presso il papa, che riceve la nomina di podestà per Foligno e Terracina, di castellano per Senigallia e quella di capitano del popolo per Cerreto e per Perugia, ma esercita soltanto a Terracina e a Senigallia (ASV, Reg. Vat. 544, cc. 76r, 139r, 71r, 124r, 208r); oppure di Marco de’ Cerretani dominus e conte palatino, originario di Terni, nominato podestà ad Amelia, Fabriano, Orvieto, Recanati e Spoleto, che però esercita solamente ad Orvieto (ASV, Reg. Vat. 544, cc. 18r, 146r, 129v, 128v, 83r).
44 ASV, Reg. Vat. 544; moltissimi sono gli esempi. Di seguito ne riporto alcuni. Spinello di Narni è eletto, per istanza del Cardinale di Spoleto, giudice delle cause civili e criminali della Marca d’Ancona il 31 agosto 1464. Dopo l’anno di mandato Spinello viene riconfermato per un semestre (in data non indicata), il 5 febbraio e il 26 luglio 1466 entrambe le volte per un semestre (c. 101r). Carlo de’ Cristofori, nominato per istanza del cardinale di San Marco, riceve il breve di conferma il 14 giugno 1468 per ricoprire l’incarico di cancelliere a Spoleto per un anno. È riconfermato nella stessa carica il 16 febbraio e il 25 settembre 1469 per un semestre (c. 130r). Battista de’ Lunari eletto con un breve del 26 settembre 1467 giudice delle appellazioni e capitano della città a Roma per un anno, è riconfermato in questo stesso ufficio il 15 settembre 1468 per un anno e il 20 febbraio 1469 per un semestre (c. 150r); Giulio di Marino de’ Ranieri eletto per ordine del papa il 9 maggio 1468, riceve il breve di conferma, per ricoprire la carica di cancelliere a Terni, per un anno, il 20 maggio dello stesso anno; viene riconfermato allo stesso incarico il 22 settembre 1469 per un semestre e il 6 maggio 1470 per tre mesi. Con un breve del 15 febbraio 1470 è eletto cancelliere a Viterbo per un anno (rispettivamente cc. 94r e 142r).
45 ASV, Reg. Vat. 544, Pietro Paolo de’ Malvicini è eletto podestà per due volte a Bagnoregio (c. 31r), a Castro (c. 62r), ad Amelia (c. 18r) ed infine a Narni (c. 108v). In molti di questi incarichi viene riconfermato. Interessante è seguire il caso di Morello di Todi, che esaurisce tutta la sua carriera di ufficiale, tra il 1466 e il 1469 a Nepi, dove ricopre, per certi periodi anche contemporaneamente, le cariche di podestà, commissario (c. 111r) e castellano (c. 181v). Un ultimo esem pio può essere quello di Domenico de’ Giannozzi, miles e dottore di Rignano Flaminio, che ricopre, dal 1467 al 1471, la carica di podestà a Cesena (c. 213v), Narni (c. 108v), Terracina (c. 139r) e Trevi (c. 140v) e di capitano del popolo a Todi (c. 135v).
46 ASV, Reg. Vat. 544, gli esempi sono molti, di seguito ne riporto qualcuno: Bernabeo de’ Onofri, canonico spoletino, nominato il 5 settembre 1464 al controllo della rocca minore di Assisi, riceve il breve di conferma a beneplacito del papa il 12 settembre dello stesso anno; l’elezione successiva, quella di Alberto de’ Pili è datata il 28 marzo 1469 (c. 174v); Bartolomeo di Santo Stefano, nominato a Jesi il 31 agosto 1464, riceve il breve il 9 settembre 1464 a beneplacito del papa: l’elezione successiva, quella di Pietro, Marco e Alberto de’ Petrucci è data-ta il 15 novembre 1470 (c. 178v); il 9 settembre 1464 è nominato, a Sassoferrato, Marino di Bartolomeo di Spoleto, che riceve il breve a beneplacito: l’elezione successiva è quella di Berardo de’ Bardelli che, nominato il 1° settembre 1469, riceve il breve l’8 febbraio 1470.
47 ASV, Reg. Vat. 544, Galeotto de’ Rozzi di Rimini è eletto vicario a Ronchofrigidi il 10 settembre 1464, dopo di lui nessun ufficiale ricopre questa carica per il pontificato di Paolo II (c. 128v); Simone de’ Falconieri è l’unico ufficiale delle immondizie eletto a Roma dal 1464 al 1471 (c. 165r); episodi identici si verificano nelle rocche di Cesena, Cerveteri, Spoleto, Trevi in Campagna, Monticelli, cfr. rispettivamente cc. 175v, 177v, 183v, 208v, 209r.
48 ASV, Reg. Vat. 544, cfr. rispettivamente cc. 139r e 188v.
49 Interessante è seguire la carriera di alcuni di loro. ASV, Reg. Vat. 544, Gaspare de’ Grassi, dominus, miles e dottore in legge di Bologna, è eletto dalla città di Foligno come podestà e confermato per un semestre con un breve il 14 maggio 1465. È poi riconfermato alla stessa carica il 16 luglio 1466 per due mesi (c. 76r). Gli viene concesso, per un semestre, l’incarico di podestà a Sutri, carica per cui riceve il breve di conferma l’11 aprile 1467: non può portare a termine l’incarico, e viene sostituito dal fratello Francesco (c. 133r), perché il 7 luglio 1467 è eletto podestà dalla città di Ascoli Piceno e confermato, per un semestre, per istanza del Cardinale Niceno; viene poi riconfermato nell’incarico il 24 gennaio 1468, per un trimestre e il 26 aprile 1468 per un trimestre (c. 1r). Nel 1469 lo troviamo capitano del popolo a Perugia, carica in cui, dopo il semestre canonico, viene riconfermato il 12 agosto 1469, l’8 febbraio 1470 e il 20 aprile 1470 per una durata complessiva di un altro semestre (c. 124r). Infine, il 31 ottobre 1470, ottiene un breve per andare ad esercitare la carica di podestà a Fabriano, carica che ricopre per un semestre (c. 83r). Inoltre nel 1468 ottiene un breve per essere eletto e confermato podestà a Rieti, dove però non entra in carica (c. 127v). La sua lunga carriera vanta un’altra nomina alla carica di senatore a Roma, per la quale però non è documentato il breve di conferma (c. 150v). Raniero de’ Maschi, dominus, miles e dottore in legge di Rimini, è eletto come podestà a Perugia per supplica del cardinale di Teano il 10 settembre 1464. Riceve la bolla di conferma l’8 dicembre 1465 ed è in carica un semestre; è riconfermato, grazie ad un intervento del governatore, con un breve del 23 agosto 1466 dapprima per un semestre e poi a beneplacito (c. 123r). Il 10 settembre 1464 era stato eletto anche come capitano del popolo a Perugia, ma il papa in luogo di questo incarico gli concede la carica di podestà di Perugia (c. 124r). Il 12 luglio 1466 ottiene un breve per essere eletto e confermato podestà per un semestre dalla città di Recanati (c. 128v). Gli viene concesso l’incarico di podestà di Bologna per breve il 4 febbraio 1468 per un semestre; è riconfermato, per un semestre, il 5 marzo 1469 (c. 24r). Viene eletto dalla città di Norcia e confermato per un semestre il 18 maggio 1470 (c. 113r). Infine, il 3 dicembre 1470, ottiene un breve per essere eletto e confermato podestà, per un semestre, a Spoleto (c. 129v). Il 14 agosto 1470, per supplica di Alessandro Sforza di Pesaro, è nominato contemporaneamente podestà a Viterbo (c. 142r) e senatore a Roma (149v): per nessuna delle due nomine si ha traccia, nel registro, del breve di conferma. Nicola di Antonio di Montefalcone comincia la sua carriera nel 1464 come podestà a Bettona, per poi proseguirla, da cancelliere, ad Orvieto, Assisi e Rieti. Viene nominato podestà di Bettona il 26 settembre 1464 per supplica del Cardinale Orsini; poiché la carica era vacante riceve il breve di confer-ma ed entra in carica, per un semestre, il 1 ottobre. È in carica un semester (c. 33r). Nel settembre 1465 è riconfermato cancelliere ad Orvieto per un anno (non si ha nessuna traccia dell’elezione, ma è presumibile che l’incarico ordinario avesse una durata di un anno) (c. 146v). Il 22 giugno 1467 ottiene l’incarico di cancelliere ad Assisi. Riceve il breve il 27 giugno 1467 ed è in carica un anno: con un breve del 24 ottobre 1467 è riconfermato per un semestre (c. 12r). Il 10 ottobre 1468 ottiene di essere iscritto nel registro per la carica di cancelliere a Rieti; il giorno successivo riceve il breve per esercitare l’incarico per un anno (c. 128r). Filippo de’ Guerrini, dottore in legge di Fano, per un certo periodo oratore presso la corte papale della sua città natale, è caratterizzata dallo spostamento da una provincia all’altra dello Stato della Chiesa: è eletto giudice delle gabelle e delle appellazioni ad Ascoli Piceno con un breve dell’11 giugno 1466; è riconfermato nella stessa carica il 13 gennaio e il 26 giugno 1467, entrambe le volte per un semestre (c. 8r). Il 15 maggio 1466, per istanza del cardinale di Bologna, è nominato giudice della Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Riceve il breve il 28, marzo 1469 per esercitare l’incarico un anno; allo stesso incarico viene nominato, per sua stessa supplica, anche l’11 maggio 1471: per questa nomina non si trova, nella Tabula officiorum, riscontro di un breve di conferma (c. 120r). Infine, l’11 maggio 1471, è eletto dal papa giudice della Provincia di Campagna e Marittima, in sostituzione del defunto Leonardo di Viterbo (c. 40r).
50 Per un quadro maggiormente dettagliato dell’estrazione sociale e della diffusione degli officiali romani nel 1200 e nel 1300, S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, in J.-C. Maire Vigueur (a cura di), I podestà dell’Italia comunale. I. Reclutamento e circolazione degli officiali forestieri, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 268), p. 847-875.
51 S. Carocci, Barone e podestà cit., p. 873-874.
52 P. Mascioli, Le Riformanze del Comune di Viterbo, in M. Miglio (a cura di), Le Riformanze cit., p. 109-127.
53 C. F. Black, Politica e amministrazione a Perugia tra Quattrocento e Cinquecento, in Storia e cultura in Umbria nell’età moderna (secc. xv-xviii). Atti del Convegno di studi umbri, Gubbio 12-22 maggio 1969, Perugia, 1972, p. 101-116.
54 Per un quadro dettagliato delle cariche all’interno del Reg. Vat. 544, rimando all’appendice.
55 S. Carocci, Barone e podestà cit., pag. 847 e s.
56 Oltre ai già citati Raniero de’ Maschi e Gaspare de’ Grassi, appartengono a questa categoria: Giovanni de’ Maffei o Massei, Pietro di Cesi, Lorenzo de’ Giustini, Guglielmo Parello, Gabriele de’ Capolista, Albertino de’ Albertini, Marino de’ Ranieri, Giovanni di Nicola di Verona.
57 Per quanto riguarda il caso di Velletri cfr. nota 24; per le liste di podestà di Barbarano e di Magliano Sabina, come da appendice, cfr. ASV, Reg. Vat. 544, cc. 30r e 105r.
58 Per le divisioni geografiche delle provincie delle terre della Chiesa ho utilizzato: C. Bauer, Bilancio della Camera Apostolica per l’anno 1480-1481 in Studi per la storia delle finanze papali durante il papato di Sisto IV in Archivio della Società di Storia Patria, 50, 1927, p. 319-400; M. Caravale, Entrate e uscite dello Stato della Chiesa in un bilancio della metà del Quattrocento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma, 1978, p. 167-190. Molto utile sia per capire il concetto di regione nel xv secolo, sia per le stesse divisioni regionali è stato R. Volpi, Le regioni introvabili. Centralizzazione e regionalizzazione dello Stato Pontificio, Bologna, 1983.
59 ASV, Reg. Vat. 544, c. 97r: si tratta, tra l’altro del cardinale Latino Orsini e Marino de’ Orsini, arcivescovo di Taranto, entrambi, in tempi diversi, governatori della Marca d’Ancona.
60 Per lo studio delle famiglie dei Baroni romani nei secc. xiii e xiv, S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma, 1993 (Collection de l’École française de Rome, 181).
61 Si tratta di Baglioni Baldassarre, Gaspare e Giovanni Malatesta; Monaldeschi Bonconte, Nicola e Pietro Antonio; Oddi Gilberto e Matteo; Gatti o Gatteschi Rosato e Troiolo. Va comunque segnalato che nessuno di questi officiali ha una brillante carriera all’interno dell’amministrazione dello Stato pontificio.
62 S. Carocci, Barone e podestà cit., p. 863-866.
63 C. F. Black, Politica e amministrazione a Perugia cit., p. 101-116; C. F. Black, Commune and the papacy in the government of Perugia, 1488-1550, in Annali della Fondazione Italiana per la Storia amministrativa, IV, 1967, p. 163-191.
64 I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazione di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, p. 98: nel Ducato di Mantova «l’appellativo di miles mantenne una propria definizione precisa: lo portavano i membri di antiche schiatte risalenti all’età comunale, ormai assai ridotte di numero e peso, o coloro che ne erano stati insigniti dall’imperatore».
65 V. Spreti, Enciclopedia Storico-nobiliare Italiana, I, Milano, 1928, voce Albizzi, p. 344-347; A. D’Addario, Albizzi Luca, in D.B.I., II, Roma, 1960, p. 26.; A. D’Addario, Albizzi Maso, ibid., p. 27-29.
66 V. Spreti, Enciclopedia cit., II, voce Aldovrandi-Aldrovandi, p. 350-351.
67 V. Spreti, Enciclopedia cit., I, voce Alli, p. 359; A. D’Addario, Agli Lotto, in D.B.I., I, Roma, 1960, p. 401; A. D’Addario, Agli Antonio, in D.B.I., I, Roma, 1460, p. 400; G. Miccoli, Agli Pellegrino, in D.B.I., I, Roma, 1960, p. 401-402.
68 V. Spreti, Enciclopedia cit., II, voce Boschetti, p. 149-150; G. De Caro, Boschetti Albertino, in D.B.I., XIII, Roma, 1971, p. 170-174.
69 I. Lazzarini, Tra un principe ed altri Stati cit., p. 120-126; la famiglia dei Brognoli, di origini mercantili e funzionariali, conduce nel corso del Quattrocentoun tenore di vita nobiliare, derivante, oltre che dai loro traffici, anche dalla continua detenzione dell’ufficio di massaro, molto importante nel Ducato di Mantova.
70 V. Spreti, Enciclopedia cit., II, voce Caprini, p. 299-300; E. Di Porto, Capri-ni Pacifico, in D.B.I., XIX, Roma, 1976, p. 205-207.
71 V. Spreti, Enciclopedia cit., III, voce Fiumi, p. 197-198.
72 Enciclopedia cit., V, voce Polcenigo, p. 424-427.
73 ASV, Reg. Vat. 544, riporto alcuni esempi: Angelo de’ Priori è eletto podestà a Ronciglione il 15 luglio 1469 (c. 128v). L’anno seguente, nell’agosto 1470, è castellano del porto di Tarquinia (c. 220r). Bartolomeo di Montepulciano è capitano del popolo a Pontecorvo nel 1468 (c. 126v). Il 14 aprile 1470 è eletto defensor a Todi (c. 137r). Ambrosio Monti è eletto podestà a Rieti il 19 aprile 1466 (c. 127v) e successivamente, il 15 febbraio 1467, è castellano della rocca di Arquata (c. 218r). Nicola Montagna podestà a Narni (c. 108v) nel 1467 è eletto successivamente, il 28 ottobre 1468, castellano di Tivoli (c. 189v); Guido de’ Conti de’ Fiumi dopo aver esercitato la podesteria a Viterbo (c. 141v), nel 1465, ed a Spoleto (c. 129v), nel 1467, il 28 maggio 1470 è eletto castellano di Civitacastellana (c. 176r).
74 ASV, Reg. Vat. 544, cfr. rispettivamente cc. 142r, 1r, 113r. Inoltre, V. Spreti, Enciclopedia cit., V, voce Perotti, p. 265-266.
75 ASV, Reg. Vat. 544, Bartolomeo de’ Tobaldi, originario di Montolmo, è eletto dapprima podestà a San Pietro d’Allis (c. 207v), il 3 ottobre 1464; successivamente, nel 1469, esercita la carica di cancelliere a Todi (c. 136r). Ardito de’ Michelotti è cancelliere ad Orte nel 1465 (c. 114v) e successivamente è eletto podestà a Tuscania (c. 138r) nel 1467 (dove non risulta essere entrato in carica) e l’anno successivo ad Acquapendente (c. 16r). Pietro di Perugia è eletto cancelliere a Tuscania nel 1465 (c. 138v), podestà a Bagnoregio nel 1469 (c. 31r) e nuovamente cancelliere ad Orvieto nel 1470 (c. 146v).
76 ASV, Reg. Vat. 544, cc. 207v, 1v, 46r, 73v.
77 ASV, Reg. Vat. 544, Ludovico de’ Buscheto, castellano di Cascia, percepisce uno stipendio pari a 30 ducati di camera al mese (c. 207v); Mattia Bardella de’ Tommarozzi, castellano di Bertinoro, riceve 150 ducati di salario ogni due mesi, più una provvigione di 10 fiorini pagati dalla Tesoreria della Marca d’Ancona (c. 206v).
78 C. Bauer, Il bilancio della Camera cit. p. 349-392. Per quanto riguarda i dati forniti dalla Tabula officiorum, ASV, Reg. Vat. 544, cc. 174r-v, 175r, 176r-v, 180r, 181r-v, 182r-v, 185r, 186r, 187r, 188r-v, 189r.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002