I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV
|Conflitti, negoziati e sentenze
Conflitti politici nella Sardegna tardomedievale
Résumé
Non si sono conservati per i contesti comunali della Sardegna i Libri maleficiorum. Tuttavia, il tema del delitto e del conflitto politico, con particolare riguardo ai riflessi nella produzione normativa e nella prassi giudiziaria, può essere osservato esaminando un insieme più eterogeneo di fonti. La seconda metà del Trecento è segnata nell’isola dallo scontro tra il re d’Aragona e il giudice di Arborèa. Due attori che sembrano guardarsi allo specchio perseguendo il medesimo progetto, quello del controllo dell’intera isola e della delegittimazione dell’avversario, celando in questo modo contraddizioni e conflitti interni. È proprio su questi ultimi che il saggio concentra l’attenzione, dal versante meno conosciuto, quello del Giudicato di Arborea, per tentare di fare luce sull’articolato paesaggio politico-sociale dell’ultimo potentato sardo, nel quale l’egemonia della dinastia al potere viene a confliggere con una serie di forze locali, sfociando nel brutale assassinio del giudice Ugone III (1383).
Entrées d'index
Texte intégral
- 1 Tola 1850, libro I, 154 e libro III, 9-10, 25. Cfr. Diurni 1986, p. 137-138 e nota 65. I termini m (...)
- 2 Cfr. Cammarosano 2005, p. 120-125.
- 3 Cfr. Olla Repetto 2005, p. 42-65; Petrucci 1989.
- 4 Roqué Ferrer 1985-86; Roqué Ferrer 1986; Castellaccio 1986.
1Non si sono conservati per i contesti comunali della Sardegna i Libri maleficiorum, per quanto negli Statuti di Sassari si faccia menzione esplicita degli acta nei quali erano riportate le denunce dei maleficia e le relative condanne irrogate1. D’altro canto, il panorama delle fonti nell’ambito del regno di Sardegna muta profondamente struttura, così come la fisionomia della documentazione assimilabile per contenuto ai Libri maleficiorum, in virtù dell’inserimento in una struttura monarchica, che, analogamente a quanto si constata nel Mezzogiorno continentale e insulare, comportò la riduzione dello spazio di azione e di controllo riservato alle comunità cittadine2. Nella nostra isola, l’introduzione del municipio catalano-aragonese concentra il potere giudiziario in mano a ufficiali direttamente dipendenti dal sovrano e dai governatori regi. Nelle città, un tempo comunali, è il veguer ad essere competente come giudice di prima e talvolta di seconda istanza, sia nel civile che nel penale, in entrambi i casi entro certi limiti oltre i quali intervenivano rispettivamente il bailo e il governatore; vi era inoltre il procuratore fiscale, incaricato della pubblica accusa e di rappresentare gli interessi fiscali della corte in giudizio3. La documentazione prodotta rimanda di conseguenza a organismi istituzionali e modalità di registrazione diversi da quelli della tradizione comunale italiana. Oltre che ai numerosi procesos, criminali e politici, si può guardare ai registri delle vegueries di Cagliari e Sassari, dove vengono rendicontate entrate e uscite dell’ufficio e dunque anche le pene pecuniarie comminate (maquicies) e le spese di gestione dell’ufficio, serbando nota sommaria dei nomi dei rei e della natura dei crimini commessi4. Focalizzando l’attenzione sul tema del delitto e del conflitto politico nelle realtà dei regni – con particolare riguardo ai riflessi nella produzione normativa e nella prassi giudiziaria – è pertanto necessario nel caso sardo prendere in esame un insieme più eterogeneo di fonti.
2Durante i secoli XII-XIII la Sardegna conosce una progressiva ridefinizione della propria geografia politica, figlia delle strategie espansionistiche di Pisa e Genova. Dalla seconda metà del Duecento e fino al 1323, anno dell’irruzione della monarchia aragonese, il Comune di Pisa domina su una vasta area corrispondente agli ex giudicati di Cagliari e Gallura ed esercita una certa influenza sull’unico potentato locale superstite, il giudicato di Arborèa (che peraltro aveva allargato i propri confini a nord come a sud). La parte restante dell’isola – quella nord-occidentale comprendente quasi tutto l’ex giudicato di Torres – è spartita tra il Comune di Sassari e le signorie territoriali dei Doria e dei Malaspina, legati più o meno direttamente a Genova e successivamente alleati del re d’Aragona.
- 5 Cfr. Soddu 2014, p. 98-110; Soddu 2019.
3Questo quadro diacronico, qui estremamente semplificato, cela l’aspetto non secondario della partecipazione delle élites locali al cambiamento (pur non essendo mancate fasi e aree di passivo assoggettamento ai nuovi poteri). Gli istituti indigeni, che poggiavano su un profondo sostrato romano-bizantino, conoscono un processo di contaminazione con gli elementi propri della civiltà comunale italiana e poi di quella catalano-aragonese, dando luogo a forme di rielaborazione che si manifestano nell’urbanizzazione duecentesca contestualmente allo sviluppo di gruppi sociali capaci di dinamizzare la vita economica e politica dell’isola. Le città diventano cioè non solo i punti di riferimento degli scambi locali e con il continente, ma anche i laboratori di nuove forme di organizzazione politica, agendo con alterne fortune e in modo dialettico all’interno degli stessi regni giudicali e dei regimi che ne presero il posto. Pertanto, in Sardegna il tema del conflitto politico riguarda, prima ancora che le diverse realtà urbane (dove non mancano tensioni e forti contrapposizioni), il rapporto tra le stesse città e il potere centrale, specie in seno al regno di Sardegna5.
4Da questo punto di vista, la nostra analisi intende privilegiare il caso del giudicato di Arborea, per evidenziarne la complessità del paesaggio politico e sociale, segnato dal ruolo attivo di tre importanti poli urbani come Oristano, Bosa e, dal 1369, Sassari (dove vi era una radicata tradizione comunale), nei quali operano fazioni che spingono verso una trasformazione del quadro istituzionale, fino alla messa in discussione e al tentativo di sovvertimento dell’autorità giudicale.
- 6 Una lucida analisi del contesto politico interno all’Arborea è stata compiuta in Anatra 1984. Per (...)
- 7 Cfr. infra.
5Si tratta di un tema poco battuto dalla storiografia, nella quale ha prevalso l’interesse per il più grande conflitto aragonese-arborense, anche sulla scorta di un obiettivo condizionamento della documentazione, in termini qualitativi e quantitativi6. Il panorama delle fonti è infatti nettamente dominato dalle numerose testimonianze d’archivio aragonesi, a fronte di un limitato, ma comunque significativo, nucleo di documenti sardi, tra i quali spicca la produzione giuridica (Carta de Logu di Arborea e Ordinanze per Sassari), che in parte è figlia proprio del turbolento contesto interno7.
- 8 Cfr. Ortu 2017; Garau 2017, con bibliografia precedente.
- 9 Sulla figura di Ugone III: Putzulu 1965; Tanda 1981; Casula 1990, II, p. 384-400 e note alle p. 70 (...)
- 10 Meloni 1986; Casula 1990, II, p. 703-704.
- 11 D’Arienzo 2015, p. 342 e doc. 35 (Gregorio XI chiede ad Ugone di collaborare nella raccolta dei pr (...)
- 12 Sulle trattative condotte nel 1377-78: Lecoy 1892, II, p. 258-262; Meloni 1982, p. 105-107; Carta (...)
- 13 Pau 1994; D’Arienzo 2015, p. 342 e doc. 36-37.
- 14 Cfr. infra nota 43 e Manconi 1986; Mattone 2000. Secondo Anatra 1984, p. 280, i provvedimenti espr (...)
6Nell’Arborea della seconda metà del XIV secolo la figura centrale è certamente quella di Mariano IV, prima alleato e poi nemico giurato del sovrano aragonese Pietro IV. Il lungo regno del giudice arborense (1347-1375) è caratterizzato dalla volontà di mantenere un controllo ferreo sul Giudicato – a cominciare alla soppressione della signoria del fratello Giovanni (titolare di vasti territori dentro e fuori dei confini dell’Arborea) – e di estendere il proprio dominio su tutta l’isola8. Tuttavia, intendiamo concentrarci sul periodo successivo alla morte di Mariano, quando l’acutizzarsi di tensioni interne portò nel 1383 all’assassinio del figlio ed erede al trono Ugone III9. Questi, fin da coreggente, aveva sposato la politica paterna, guidando la conquista di Casteldoria nel 1361 e portando le armi contro il re d’Aragona10. Nel 1375 appare in stretto contatto con la curia pontificia, tanto che nel 1378, a causa della lunga insolvenza da parte di Pietro IV del censo annuo dovuto alla Sede apostolica, Urbano VI intendeva revocare l’investitura del regnum Sardinie ai monarchi aragonesi per concederla al nuovo giudice di Arborea11. Alla ricerca di un ampliamento della rete di rapporti internazionali è anche legato il fallito tentativo di alleanza con Luigi I d’Angiò, attraverso il matrimonio della figlia Benedetta con il figlio del duca francese12. Sul piano interno, si segnala il grande favore accordato da Ugone ai Francescani – in piena continuità con la tradizione della casa arborense13 – e l’emanazione delle Ordinanze per la città di Sassari, volta forse a guadagnare il favore della borghesia cittadina14.
7Niente, almeno in apparenza, lascerebbe dunque presagire quella che sarebbe stata la tragica fine del giudice di Arborea nei primi di marzo del 1383, di cui danno conto innanzitutto le coeve fonti iberiche (che si giovavano di una rete di informatori tra Oristano e Cagliari) e arborensi.
- 15 ACA, C, reg. 1276, c. 185, citato in Ferrer 2000, p. 602.
- 16 Simbula 1993, p. 171-172 e nota 41: Brancaleone Doria (marito della sorella di Ugone, Eleonora) si (...)
8Già il 9 marzo, Pietro IV, ricevuta la notizia, si affrettò a convocare il Consiglio regio15, mentre la notizia giunse ad Alghero il 12 marzo e da lì si propagò in tutta l’isola16.
- 17 ACA, C, reg. 1282, c. 1 (1383, marzo 22, Tortosa). Nello stesso registro seguono altre lettere del (...)
- 18 ACA, C, reg. 1368, c. 122 (1383, marzo 25, Tortosa); citato in Costa 1971, p. 130.
9Il 22 marzo, da Tortosa, il re d’Aragona informò il primogenito di aver appena ricevuto il fiscal di Cagliari (Castell de Càller) recante diverse lettere concernenti la morte del giudice di Arborea e della figlia17. Quindi il 25 marzo scrisse alla cugina, regina di Cipro, che «la vespra de Pascha haguem certes noves per letres de mossèn Johan de Montboy e dels pròmens de Castell de Càller que lo jutge d’Arborea e sa filla son estats morts dins Oristany per los hòmens del dit loch»18.
- 19 iudex Arboree, prodicionis et crudelitatis artifex, periit noviter arte sua; nam, cum et ille, hum (...)
10In un altro documento della stessa data Pietro IV individua nell’atroce fine di Ugone l’applicazione della legge del contrappasso, ritenendo il giudice vittima delle stesse crudeltà inflitte a tanti suoi sudditi, incarcerati, torturati (con morsi e smembramenti) e uccisi con immane violenza19.
- 20 «ço que après lo primer ardit s’es seguit entre ell [= il governatore di Cagliari] e los sards d’O (...)
- 21 «Car cosí, certament havem sabuda la mort del jutge d’Arborea e de sa filla feta cruelment a VI di (...)
11Il 6 aprile il sovrano aragonese riferì al primogenito di aver ricevuto lettere del governatore di Cagliari con cui gli notificava gli avvenuti contatti con gli Oristanesi e i dettagli della morte di Ugone e della figlia20. Pietro IV scrisse anche al cugino conte di Foix, precisando la data dell’assassinio (6 marzo) e individuando i responsabili nei sardi di Oristano21.
- 22 D’Arienzo 1970, n. 799 (1383, giugno [17], Oristano). Nella stessa data Eleonora scrisse al sovran (...)
12A giugno la sorella di Ugone, Eleonora, informò della situazione la regina d’Aragona (statum et facta huius insulae Sardiniae, qualiter processerunt post mortem infelicis germani mei, domini Hugonis de Arborea, olim iudicis Arboreae), promettendo di impegnarsi affinché haec miserabilis insula, quae tantis guerrarum turbinibus est conquassata, statu pacifico et tranquillo sedari valeat et reduci22.
- 23 I dati sono contenuti in un memoriale redatto da un anonimo consigliere regio nel 1385 o 1386, che (...)
13Non sembravano peraltro mancare contrasti tra i sardi giudicali e quelli delle terre regie, tanto che questi ultimi accusavano i primi di aver ucciso Ugone III («dients-los traydós, e ara aquests ho dien a ells perçò com mataren lo jutge»)23.
- 24 Putzulu 1965, p. 341, nota 24: lettera del notaio Antoni Ledó (datata 1406, gennaio 11, Alghero) a (...)
- 25 Putzulu 1965, p. 346-347, nota 39.
- 26 Salzet 1851, p. 220-221: 1383. Die veneris quinta mensis marcii anno prescripto subditi judicis Ar (...)
- 27 Crònica 1921, p. 156: die septima marcii anno a nativitate Domini MCCCLXXX tercio fuit interfectus (...)
- 28 Putzulu 1957, p. 98-99 e doc. 4 (1416, luglio 16, Barcellona): conferma della concessione fatta il (...)
14Ancora al principio del XV secolo, i fatti del 1383 sono ricordati in modo controverso in diverse fonti iberiche, secondo le quali Ugone sarebbe stato «anegat e mort» dai sardi24, oppure pugnalato e gettato in un pozzo25. Il notaio maiorchino Mateu Salzet, nei suoi Rerum apud Maioricas gestarum, fissa la data della morte di Ugone al 5 marzo e quella di Benedetta al giorno seguente26, mentre secondo la Crònica del racional di Barcellona gli avvenimenti si sarebbero svolti il 7 marzo27. La morte dell’iniquus iudex, il quale sanguine occisus a suis, iusto Dei iudicio, vilissima morte periit, è infine ricordata in una carta di concessione regia del 141628.
- 29 Iannella 2005, p. 325-326. Cfr. anche Muratori 1729, col. 1081-1082.
15Quanto alle fonti di ambiente italico, una minuziosa descrizione della fine di Ugone è contenuta nell’anonima Cronica di Pisa databile ai primissimi anni del Quattrocento29.
Della morte del giudici di Sardigna.
Inn Arborea si era uno signore molto crudele e per nonnulla faciea morire li omini di crudelissimi martori, a chie faciea saettare a ssegno, a chie facie’ squartare, a chi ischorticare, a chi attanaglare, e molto si dilettava di trovar di crudelissimi martori. E questo signiore avea nome Guidi e mouto era infermato, e lla maggior parte del tenpo istava in del letto e non di meno non ssi attenea di fare stratio delli homini. Questo signore, avendo cierta infermità inchurabile che non era medicho né medicina che lli potesse guarire, questo giudici signore d’Arborea essendo così crudele, fecie morire di crudele morte due citadini di Pisa. L'uno si avea nome maestro Pacie, medico di cierigico, e l'autro avea nome maestro Andrea da Palaia, medico di fizichi, li quali li avea presi a provigione perch’ellino lo medicasse, e non lo pote<n>do guarire sìe li fecie morire di mala morte. E stando in cotale maniera come ditto è, essendo così crudele elli era mouto odiato dalli suoi citadini. E de l’ano soprascritto del mese di marso, li suoi citadini si levonno lo romore dicendo «Muoia il giudici crudele», e alquanti andonno suso al palasso e gittónolo giù per la finestra, e ffue ricievuto in sulle lancie colle punte del ferro di sopra. E poi lo taglonno tutto a pessi, l’uno pesso gittavano in qua, l’autro pesso in llà, l’autro portavano su per le lancie, l’autro davano manggiare alli cani; e poi uciseno la sua fi<g>luola ch’era da marito. E poi lo populo fecieno per loro signora la suor carnale del ditto giudici, ed ella si maritò e tenne la signoria in grande pacie.
- 30 Tanda 1981, p. 113, nota 80; Costa 1971, p. 130 (il 2 ottobre 1382 il re scrive a Ombert de Fonell (...)
16Di Ugone (nella fonte pisana chiamato Guidi), giudice di Sardegna o signore di Arborea, è sottolineata a più riprese l’eccezionale crudeltà (avrebbe fatto saettare a segno, squartare, scorticare e attanagliare i propri nemici). Si parla anche del suo grave stato di salute (confermato dalle notizie sulla sua morte circolate nel 1381-82)30 e della presenza a corte di due medici pisani, giustiziati per non essere stati in grado di guarirlo. La stessa crudeltà di Ugone è indicata quale causa dell’odio dei «suoi citadini» (ossia gli Oristanesi) e della conseguente, violentissima, rivolta che portò alla sua uccisione e a quella della figlia. I raccapriccianti particolari rivelano una dinamica diversa da quella descritta nelle fonti iberiche: l’assalto al palasso, il giudice gettato fuori dalla finestra (azione tipica delle rivolte urbane contro i tiranni) e trafitto dalle lance, lo scempio del corpo, smembrato e dato in pasto ai cani. Si dice infine che la sorella carnale (ossia Eleonora) venne eletta dal populo come propria signora, e che, maritatasi, «tenne la signoria in grande pacie», evidenziando in questo modo il cambiamento rispetto al regime di Ugone.
- 31 Cfr. Petrucci 1988.
- 32 Cfr. Casula 1978; Casula 1979.
17La conoscenza a Pisa delle vicende sarde non sorprende ed è giustificata dall’antico legame politico, economico e culturale dell’Arborea con la città toscana, direttamente e per il tramite dei territori sardi (Cagliari, Iglesias, curatorìas di Gippi e Trexenta), rapporto mantenuto anche dopo il passaggio del Giudicato al fronte aragonese nel 132331. E pisani o sardo-pisani erano molti tra i giurisperiti e notai che affollavano la corte di Arborea32.
- 33 Sull’autore della cronaca: Pezzarossa 2001; Gamberini 2005a; Rombaldi 1989; Zabbia 1994.
18Dell’uccisione di Ugone e di sua figlia parla anche una cronaca di Reggio Emilia, opera di Pietro della Gazzata, abate del monastero benedettino di S. Prospero di Reggio tra 1363 e 141433.
- 34 Muratori 1731, col. 90 [anno 1383]. Cfr. anche Artioli et al. 2000.
Die III Martii Populus Arboregiae cum illis de Insula cuccurrerunt ad arma contra Judicem, & ipsum occiderunt cum una sua filia, & omnia bona illius acceperunt, quae aestimata sunt communiter ... millia florenorum, & hoc propter ipsius malum dominium, & finita est progenies eius, quae octingentis annis, & pluribus duraverat34.
- 35 Il vescovo reggiano Serafino Tavani (o Tovaccio), in seguito a un duro scontro col capitolo nel 13 (...)
19La cronaca colloca l’episodio al 3 marzo attribuendo l’iniziativa al populus Arboregiae e alle genti dell’isola, che avrebbero preso le armi contro il giudice a causa del suo malgoverno (propter ipsius malum dominium), impadronendosi del suo ingente patrimonio. Il cronista sottolinea inoltre come la morte di Ugone avesse messo fine alla progenie di Arborea, che, inverosimilmente, sarebbe durata da più di ottocento anni. Difficile stabilire se tali notizie fossero giunte a Pietro della Gazzata attraverso canali pisani o tramite il vescovo reggiano Serafino Tavani, trasferito per punizione a Santa Giusta (presso Oristano) nel 1387 e del quale nello stesso Chronicon è fatto un ritratto a tinte fosche35.
- 36 La prima redazione fu pubblicata da Tartini sotto il falso nome di Bernardo Marangone: Tartini 174 (...)
- 37 Tronci 1682, p. 464.
20In età moderna, il testo della cronaca pisana è stato ripreso per la prima volta da Lorenzo Taioli, frate domenicano vissuto nel XVI secolo36, alle cui Croniche si è poi rifatto l’erudito pisano Paolo Tronci (1585-1648), a sua volta utilizzato da quanti si sono occupati dell’assassinio del giudice37.
- 38 Zurita 1562, 4, p. 656 («los súbditos del juez de Arborea por su cruel y tiránico dominio deseaban (...)
- 39 Ivi, cap. 34, p. 685 («no pudiendo tolerar la tiranía y crueldad del nuevo juez de Arborea por su (...)
- 40 Cadoni 1992, 3, p. 332: Ugone superbe et inique imperavit, quare a suis occisus iacuit anno sui re (...)
- 41 Ivi, p. 332 (invitis Arborensibus, qui iudicum dominatum exosi libertatem acclamantes regnum ad ci (...)
21Parallelamente, alla fine del Cinquecento, Jerónimo Zurita e Giovanni Francesco Fara hanno dedicato alcune righe alle vicende del giudice arborense, attingendo alle fonti di provenienza iberica e sarda a loro disposizione. L’annalista aragonese evidenzia come nel 1378 gli stessi sudditi del giudice di Arborea, a causa del «cruel y tiránico dominio» di quest’ultimo, desiderassero l’arrivo dell’armata regia38; scrive poi che nel 1383, non potendo più tollerare la «tiranía y crueldad del nuevo juez de Arborea por su fiera y inhumana condición y naturaleza», lo ammazzarono, riservando alla sua persona lo stesso genere di crudeltà che egli era solito infliggere agli altri39. Il sassarese Fara dichiara esplicitamente di rifarsi a Zurita ma anche a non meglio precisati documenti d’archivio conservati a Sassari (ut ex monumentis in archivio urbis Sasseris reconditis et Hieronymo Zurita constat)40 e aggiunge che a Ugone successe il nipote Federico (figlio di Eleonora), nonostante l’opposizione degli Arborensi che avrebbero odiato profondamente iudicum dominatum e, inneggiando alla libertà, tentato di rimettere il potere nelle mani della comunità cittadina (civilis communitas) di Oristano, alludendo cioè all’ambizione di istituire il Comune41.
- 42 Lupinu 2010; Murgia 2016.
22Gli eventi fin qui ricostruiti si collocano dunque sullo sfondo delle trasformazioni che percorrono nervosamente l’articolata società giudicale. Per comprendere le ragioni della rivolta contro Ugone III occorre pertanto cercare, da un lato, di coglierne le premesse negli atti del giudice immediatamente precedenti alla sua morte (le Ordinanze per Sassari) e nelle trame filogenovesi tessute a Oristano e Sassari, dall’altro, di verificarne le conferme nelle vicende successive, sia sul piano politico (la lotta per la successione al trono giudicale), sia su quello giuridico (la promulgazione della Carta de Logu da parte di Eleonora, che rinnovò il testo emanato tempo addietro dal padre Mariano IV)42.
- 43 ASCSS, c. 45v-50v. Edite in Tola 1850, p. 228-238; Carta Raspi 1936, p. 277-290. Cfr. anche supra (...)
23Le Ordinanze furono emanate da Ugone tra 1380 e 1382 e inserite nel codice latino degli Statuti di Sassari come addizioni al libro III, quello dedicato alla materia criminale. Si tratta in totale di 23 provvedimenti, i primi quattro e l’ultimo dei quali riguardano l’ambito penale, mentre i restanti sono relativi alla regolamentazione delle attività artigiane e commerciali43.
- 44 ASCSS, n. 57, c. 45v.
- 45 Il capitolo III, 1 prevedeva la pena di morte in caso di omicidio, salvo che se la vittima fosse s (...)
- 46 Si tratta della terza ordinanza, all’interno della quale il metodo analogico è applicato relativam (...)
24La prima ordinanza riguarda l’omicidio44. Ugone afferma di rinnovare in merito lo Statuto45 e di andare contro quanto prescritto dalla Carta de Logu – ossia che il reo potesse scampare alla pena capitale pagando una sanzione di 1.000 lire –, stabilendo che l’omicida dovesse essere impiccato e «pro dinari alcunu campare non pothat». Tuttavia nella Carta de Logu rinnovata da Eleonora non figura tale sanzione pecuniaria sostitutiva, essendo il reato di omicidio punito con la decapitazione, salvo provare di aver agito per legittima difesa (cap. 3). Dunque Eleonora avrebbe in qualche misura attenuato la pena prevista sia da una precedente normativa giudicale che dal provvedimento di Ugone. Si noti che nelle stesse Ordinanze la sanzione di 1.000 lire è prevista per gli ufficiali arborensi in caso di mancata detenzione di un ufficiale accusato di omicidio, somma che sembra essere pari a quella comminata per il reato, confermando dunque l’originaria esistenza della soluzione attraverso composizione pecuniaria cassata da Ugone46.
- 47 ASCSS, n. 58, c. 45v.
25La seconda ordinanza riguarda la responsabilità degli ufficiali (sottinteso, nel distretto di Sassari e in tutta l’Arborea) circa l’arresto e detenzione degli imputati di omicidio47. In caso di negligenza l’ufficiale di villaggio avrebbe pagato una multa di 1.000 lire e altrettanti l’universitas. Analoga multa era stabilita sia per l’ufficiale che per il villaggio o anche città, terra o borgo presso i quali avesse eventualmente trovato riparo il reo fuggiasco, sia per chi gli avesse dato ospitalità, essendo prevista in quest’ultimo caso l’impiccagione in caso di mancato pagamento della multa.
- 48 Ivi, n. 59, c. 46. Nell’edizione di Carta Raspi si segnalano gli errori di trascrizione «heris» pe (...)
26La terza ordinanza è relativa alla responsabilità degli ufficiali incolpati di crimini48. Ugone intende colpire, a loro «vindicta et terrore», gli ufficiali malefactores accusati di «faguer briguas» e di rubare dove operano, «ferendo hominis et faguendo ateras furas et maleficios», trasferendosi da un ufficio all’altro per non essere arrestati, evitando così di essere «punidos et castigados dessos males et excessos qui comittint». Ordina perciò che l’ufficiale incriminato venga arrestato, stabilendo una multa in caso di negligenza dell’ufficiale del luogo nel quale avesse trovato riparo il reo di 200 lire e di 1.000 lire se si fosse trattato di un omicida; se invece si fosse trattato di un traditore, all’ufficiale negligente sarebbe stata comminata la stessa pena prevista per quello riconosciuto reo di tradimento.
- 49 Ivi, n. 60, c. 46. In merito alla violenza sulle donne cfr. anche gli Statuti di Sassari (Tola 185 (...)
- 50 ASCSS, n. 67, c. 50v. L’attenzione verso questa materia ha forse a che fare con il caso della mogl (...)
- 51 Cfr. ACA, RP, reg. 1513, c. 20, relativamente ai lavori effettuati nel 1342 nell’edificio della co (...)
27La quarta ordinanza riguarda le violenze commesse ai danni delle serve49, mentre l’ultima, emanata da Ugone il 2 giugno 1382 a Oristano, è relativa agli abusi nei confronti delle donne in stato di detenzione50. Intendendo colpire la condotta di alcuni suprastantis delle città e terre del Giudicato rei di approfittare, «comente et pro sensu dessu diabolichu spiritu istiguados», delle detenute («toccant et usant cum ipsas carnalimenti»), per quanto con l’assenso delle stesse – il tutto a disonore della Corte, visto che la prigione era considerata «camera nostra» (ossia un bene dello ‘Stato’) –, Ugone sanziona tale reato con l’amputazione di membro e testicoli, affinché ciò fosse «ad ipsos pena et terrori, et assos ateros exemplu», e ordina di fare notificare (trumbictari) il provvedimento ai suprastantis di Sassari51.
- 52 Si noti tuttavia come pene corporali gravissime, fino a quella capitale, ricorrano notoriamente ne (...)
- 53 Si noti che nel 1377 o 1378 Ugone mise a morte (morti crudelissime tradi iusserat) i dignitari che (...)
28È evidente come le ordinanze prese in esame riflettano il clima politico che precede la morte di Ugone, tanto che la stessa durezza delle pene potrebbe essere ritenuto uno dei motivi della rappresentazione del giudice di Arborea come un crudele tiranno, giustificando i toni cupi delle fonti iberiche e pisane52. In particolare, l’insistenza sulle responsabilità degli ufficiali tradisce la forte tensione tra Ugone e il proprio apparato burocratico53, così come il fatto che venisse negata la possibilità di commutare la pena capitale in una sanzione pecuniaria sembra indicare la volontà del giudice di allargare la base del consenso.
- 54 Tale formula ricorre anche nella Carta de Logu cagliaritana, cap. 1, riguardante «tradimenti e con (...)
- 55 Spie di tensioni sembrano cogliersi anche nel cap. 88 della Carta de Logu di Arborea, che stabiliv (...)
29A sua volta, la Carta de Logu (al di là del problema della struttura e della stratificazione del testo) rispecchia – nel proemio e nei primi due capitoli, riguardanti i delitti politici – il contesto di violenza e intimidazione figlio della recente uccisione del fratello di Eleonora: il proemio richiama infatti la «superbia dessos reos et malvados hominis» e l’inclinazione di alcuni «assu malu faguir»; il primo capitolo, relativo a chi avesse recato offesa alla signoria, stabiliva per chi avesse cospirato contro l’autorità e i membri della casa regnante che quegli fosse posto su un carro e attanagliato per la città (terra) di Oristano e così condotto fino alla forca; il secondo capitolo, concernente il tradimento o disonore dell’autorità (in termini di perdita di «honore, terra over castellu», presenti e futuri)54, prevedeva che il reo fosse trascinato a coda di cavallo per Oristano e impiccato55.
- 56 Cfr. Casula 1978; Casula 1979; Mele 1995. Cfr. Armangué et al. 2001, p. 97, in cui da parte catala (...)
- 57 Armangué et al. 2001, p. 238; II-III, p. 179, 180, 185, 205-206, 238-239; Casula 1978, p. 60 e not (...)
- 58 Armangué et al. 2001, p. 84, 232, 234-241; Chirra 2003, p. 160-161, 206, 221-223. Cfr. Casula 1990 (...)
- 59 Entrambi citati in Pau 1994, p. 77, documento del 19 aprile 1368. Su Giacomo de Nelli anche: D’Ari (...)
- 60 Su Filippo Mameli: Artizzu 1981; anche Armangué et al. 2001, doc. 12-13. Su Bartolo Catoni: ivi, p (...)
- 61 Le citazioni sono tratte da Anatra 1984, p. 258.
30Una profonda riflessione meriterebbe inoltre il ruolo degli intellettuali di corte e dell’apparato burocratico giudicale56. Le ricerche in tal senso non hanno registrato finora grandi progressi, ma emerge in modo chiaro il contributo di personalità provenienti prevalentemente dal mondo pisano, che operavano già a Cagliari e Iglesias e che dopo la conquista catalano-aragonese di quei territori trovarono riparo a Oristano, dando il loro contributo all’azione politica della casa arborense. Tra i vari giuristi operanti durante i regni di Mariano IV e Ugone III si possono ricordare l’eremitano agostiniano Leone da Ravenna (decretorum doctor)57, Azzone dei Bucchi di Modena (giurisperito di Cagliari)58, Giacomo de Astia (legum doctor) e Giacomo de Nelli (giurisperito)59, insieme agli oristanesi Filippo Mameli (decretorum doctor), Bartolo Catoni (legum doctor) e Pietro Pinna (giurisperito)60. Non a torto, Bruno Anatra parla di un «vorticoso circolare di esperienze giuridiche che si incrociano, si cumulano, ora per fondersi, ora per elidersi» e sottolinea come anche in Sardegna la crisi del Trecento viva «nelle guerre, nelle ondate epidemiche, nelle tensioni sociali, negli spostamenti di baricentri politici ed economici, ma anche nelle operazioni con carta ed inchiostro», terreno quest’ultimo, sul quale «campeggiano le contaminazioni»61.
- 62 Cadeddu 1993, p. 42-43 e appendice, doc. 1384, giugno 30, p. 51: dictus Aymericus […] qui natus fu (...)
- 63 ACA, C, reg. 1282, c. 106v (1383, luglio 11, Monzón): lettera di Pietro IV alla comitissa Eleonora (...)
- 64 Sulla politica ambigua di Brancaleone: Simbula 1991. Cfr. anche la lettera indirizzata nel 1384 da (...)
- 65 Sui De Ligia: Costa 1973; Putzulu 1965, p. 338. Su Squinto: Cadeddu 1993, p. 39 e nota 44; Putzulu (...)
31Tornando alla questione dell’ostilità patita da Ugone, è opportuno concentrarsi sulle diverse correnti di opposizione che si muovevano intorno a lui, fuori e dentro la stessa casa giudicale. È infatti significativo che, all’indomani della morte del giudice, Eleonora assuma immediatamente il controllo della situazione, operando forse una sorta di golpe, dal momento che – a detta di Aimeric di Narbona, marito di Beatrice, sorella di Eleonora – nelle sue ultime volontà testamentarie Mariano IV avrebbe espressamente indicato che, nel caso in cui il Ugone fosse morto senza eredi maschi, alla guida del Giudicato sarebbe dovuto subentrare l’erede della medesima Beatrice (anch’egli chiamato Aimeric)62. D’altro canto, a Eleonora guardava con favore il re d’Aragona, che forse auspicava in questo modo il ridimensionamento politico dell’Arborea63, avendo già avuto un alleato (per quanto instabile) nel marito di lei, Brancaleone Doria, inviso al suocero Mariano IV e allo stesso Ugone64. La monarchia iberica esercitava inoltre una forte attrazione verso alcune frange del notabilato arborense, come dimostrano i non pochi episodi di tradimento e fuoriuscitismo (i più noti sono quelli di Giovanni e Valore de Ligia e di Francesco Squinto)65.
- 66 Il 6 gennaio 1383 il doge di Genova Nicolò Guarco scrisse al re d’Aragona per discolparsi rispetto (...)
- 67 Cfr. supra nota 21.
- 68 Baiges et al. 1992, p. 139 (2 ottobre 1383); citato in Gallinari 2013, p. 123-125.
- 69 Per questo motivo venne inviato a Genova il cambrer regio Joan Jana. Nei capitoli di cui quest’ult (...)
- 70 Putzulu 1965, p. 342, nota 27 e Appendice; D’Arienzo 1970, n. 798. Eleonora scrisse anche che dopo (...)
- 71 Effettivamente, nell’estate del 1383 Sassari formalizzò un accordo con Genova che tuttavia non dov (...)
- 72 Avvenuta in età imprecisata, tale damnatio memoriae impedì a metà Ottocento a Pasquale Tola di leg (...)
32L’altro grande progetto antagonista era rappresentato dalle aspirazioni comunali di Oristano, attraverso l’appoggio esterno di Genova, che a dire il vero aveva imbastito rapporti strettissimi anche con Ugone ed Eleonora66. La responsabilità degli Oristanesi nell’assassinio del giudice arborense è individuata dal re d’Aragona in una lettera scritta al conte di Foix appena un mese dopo gli eventi67. Qualche tempo più tardi, il sovrano dichiarava di aver compreso chiaramente «que.ls sards no han feta la dita mort [di Ugone III] per dar-se a nós mas per liurar et dar-se a alguna Comuna per més esforçar lur rebel·lió»68. Il timore di Pietro IV di una possibile dedizione di Oristano a Genova indusse il sovrano a manifestare direttamente al doge Leonardo Montaldo e al Consiglio dei dodici Anziani tutto il proprio disappunto per gli aiuti e le trattative in atto69. Preoccupazioni simili nutriva Eleonora d’Arborea, che il 17 giugno 1383 scrisse dalla capitale giudicale al re, rivelandogli che alcuni sardi meditavano di consegnarsi al Comune di Genova mentre altri aspiravano a governare autonomamente le città e i castelli dell’isola (aliqui pretendebant se reddere Comuni Ianue et aliqui, nequissimi proditores, pro se ipsos dominari querebant civitates et castra huius insule)70, alludendo chiaramente a Sassari e Oristano71. Da questo punto di vista, la promulgazione della Carta de Logu da parte di Eleonora e la sua applicazione come diritto dei sardi dei territori rurali anche da parte della Corona iberica a partire dal 1421, rappresentò una risposta reazionaria tesa al rafforzamento delle antiche strutture istituzionali ed economico-sociali. Sul fronte opposto, è forse legata alla volontà dei Sassaresi di rimuovere la memoria di Ugone la sistematica cancellazione del nome del giudice (con la relativa intitulatio) dai fogli pergamenacei contenenti le Ordinanze e anche del nome di Oristano, specie nella datatio, considerato che gli stessi provvedimenti furono emanati proprio nella capitale arborense, avendo validità non solo per Sassari ma per tutto il Giudicato72.
- 73 ACA, C, Procesos, vol. 8, c. 64v-65. Cfr. Casula 1990, II, p. 372; Gallinari 2009, p. 180-181 e no (...)
33Il tema della conflittualità interna all’Arborea tardo-trecentesca induce dunque a riconsiderare la visione di un contesto – quello giudicale – troppo spesso rappresentato come monolitico, specie se guardato sotto la lente (e le fonti) del più grande contrasto con il re d’Aragona. Come quest’ultimo, il giudice arborense ambisce a dare un assetto unitario all’intera isola sotto la propria bandiera, ma nella stessa corte di Oristano non si negava l’esistenza di divisioni e di spinte centrifughe, come testimonia eloquentemente il sermone pronunciato nel 1365 nella chiesa di S. Nicola dal magister Corardo, medico di Mariano IV, che attraverso l’icastico parallelo con il comportamento dei corvi che non si cavano gli occhi tra loro esortava i sardi all’unità contro il comune nemico, l’ocellàs, ossia il sovrano aragonese73:
Sardi inter se debebant esse tamquam corvus et corvus, cor corbo a corbo no corba l’otxa; perquè vosaltres e lo jutge no devets esser mal; car si.u erets vendria l’ocellàs qui, se batallen los corbs, ve e axorba lo corbs; perquè serà axí que lo aucellàs es lo rey d’Aragó, e lo jutge e vosaltres sots los corps; perquè si vosaltres vos contenets e no sots una cosa, lo rey creberà l’otxo al jutge e a vosaltres; e si sots una cosa no.us porà fer mal; e axí siats tots una cosa e no.us cal dumptar de lo ocelatxo.
- 74 Se Mariano IV, formatosi in Catalogna presso la Corte regia, mostra la statura di un sovrano, Ugon (...)
- 75 Cfr. Anatra 1984, p. 278-281, 283-289.
- 76 Il 23 marzo di un anno compreso tra il 1304 e il 1306, il giudice Giovanni-Chiano sarebbe stato uc (...)
- 77 Castellaccio 1996, p. 191-199.
- 78 Cfr. Simbula-Soddu 2012, p. 149-151; Gallinari 2013, p. 275 e 278.
34Proprio la vicenda di Ugone e gli sviluppi successivi fino alla dissoluzione del Giudicato rivelano la complessità di un quadro politico e sociale che solo la straordinaria autorevolezza di Mariano IV aveva permesso di tenere sotto controllo74. Rivalità interne alla casata regnante, ambizioni dei maggiorenti locali (associati o meno al potere giudicale) e del patriziato urbano, spinte eversive pilotate dall’esterno si incrociano e moltiplicano, sommandosi alla prostrazione generale indotta dalla lunga guerra e dalle terribili ondate epidemiche, fino a sfociare tragicamente nell’uccisione del giudice75. Un esito peraltro non isolato nella storia arborense76, anche se il confronto più stringente, in ambito sardo, si pone con quanto accaduto 150 anni prima a Sassari, quando il giudice di Torres Barisone III fu barbaramente assassinato in una rivolta fomentata dai gruppi che intendevano istituire il Comune77. Tuttavia nel caso di Oristano il ferreo e consolidato dominio esercitato dalla casa di Arborea non permise lo sviluppo di forze cittadine sufficientemente strutturate e coese da riuscire a scardinare il potere dei giudici, che repressero duramente o soffocarono nel sangue ogni tentativo di attentare alla loro autorità e all’integrità territoriale del Giudicato. Nell’arena politica arborense lo scontro non si risolve, come a Sassari, nella contrapposizione tra due modelli di governo, ma vede in campo una molteplicità di attori e obiettivi non sempre apparentemente coerenti, che finiranno per compromettersi, in parte promuovendosi in parte annullandosi, nella nuova dimensione del regno78.
Bibliographie
Archivi
ACA, C = Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería
ACA, RP = Archivo de la Corona de Aragón, Real Patrimonio
ASCSS = Archivio Storico Comunale di Sassari, Archivio Antico, Carte Antiche, Statuti Sassaresi (codice latino)
Bibliografia primaria
Artioli et al. 2000 = L. Artioli, C. Corradini, C. Santi (a cura di), Chronicon regiense. La cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, Reggio Emilia, 2000.
Besta 1904 = E. Besta, Di alcune leggi e ordinanze di Ugone IV d’Arborea, Sassari, 1904.
Cadoni 1992 = E. Cadoni (a cura di), Ioannis Francisci Farae, Opera, 1-3, Sassari, 1992.
Calogerà 1741 = A. Calogerà, Raccolta d’Opuscoli scientifici e filologici, XXIII, Venezia, 1741.
Crònica 1921 = Crònica del racional de la ciutat de Barcelona (1334-1417), in Recull de Documents i Estudis, I, fasc. II, Barcellona, 1921.
D’Arienzo 1970 = L. D’Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Padova, 1970.
Ginanni 1769 = P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza, 1769.
Iannella 2005 = C. Iannella (a cura di), Cronica di Pisa: dal ms. Roncioni 338 dell’Archivio di Stato di Pisa, Roma, 2005.
Lupinu 2010 = G. Lupinu (a cura di), Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211), con traduzione italiana, Oristano, 2010.
Martène – Durand 1717 = E. Martène, U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, Parigi, 1717.
Muratori 1729 = L. A. Muratori (a cura di), Cronica di Pisa, in RIS, XV, Milano, 1729, col. 969-1088.
Muratori 1731 = L. A. Muratori (a cura di), Chronicon regiense ab anno MCCLXXII usque ad MCCCLXXXVIII auctoribus Sagacio et Petro de Gazata regiensibus nunc primum editum ex ms.to codice Bibliothecae estensis, in RIS, XVIII, Milano, 1731, col. 1-98.
Murgia 2016 = G. Murgia (a cura di), Carta de Logu d’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230), Milano, 2016.
Tartini 1748 = G. M. Tartini (a cura di), Croniche della città di Pisa dall'anno della sua edificazione al 1406 di Bernardo Marangone pisano da un testo a penna di Vincenzo Coletti, in Rerum Italicarum Scriptores […] ex Florentinarum bibliothecarum codicibus, I, Firenze, 1748, col. 311-842.
Tardini – Franchi 1741 = G. Tartini e S. Franchi, Novelle letterarie pubblicate in Firenze, II, Firenze, 1741.
Tola 1850 = P. Tola, Codice degli Statuti della Repubblica di Sassari, Cagliari, 1850.
Tola 1861 = P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Torino, 1861.
Tronci 1682 = P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno, 1682.
Zurita 1562 = J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, 1-8, Saragozza, 1562-1610 (rist. 1976-1980).
Bibliografia secondaria
Anatra 1984 = B. Anatra, Dall’unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day, B. Anatra, L. Scaraffia (a cura di), La Sardegna medioevale e moderna, Torino, 1984, p. 191-663.
Armangué et al. 2001 = J. Armangué i Herrero, A. Cireddu Aste, C. Cuboni (a cura di), Proceso contra los Arborea, I, Pisa, 2001.
Artizzu 1981 = F. Artizzu, Di Filippo Mameli e di altri, in Archivio storico sardo, XXXII, 1981, p. 125-138.
Artizzu 2002 = E. Artizzu, Le pene di morte nella Carta de Logu, nel Breve di Villa di Chiesa e negli Statuti di Sassari, in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, XXV, 2002, p. 117-124.
Baiges et al. 1992 = I. J. Baiges i Jardí, A. M. Rubió Rodón, E. Varela Rodríguez (a cura di), Cort General de Montsó, 1382-1384, Barcellona, 1992.
Basso i.c.s. = E. Basso, Equilibri interni e internazionali: i Doria «sardi» e la politica mediterranea genovese, in A. Soddu (a cura di) Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale. Atti del Convegno di studi, Sassari 27-28 ottobre 2015, i.c.s.
Birocchi – Mattone 2004 = I. Birocchi e A. Mattone (a cura di), La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, Roma-Bari, 2004.
Brandas 2003 = M. A. Brandas, Alcune riflessioni sulla figura di Beatrice de Bas-Serra, viscontessa di Narbona, in J. Armangué (a cura di), Aragonensia. Quaderno di studi sardo-catalani, Dolianova, 2003, p. 90-94.
Cadeddu 1993 = M. E. Cadeddu, Vicende di Brancaleone Doria negli anni 1383-1384, in Medioevo. Saggi e rassegne, 18, 1993, p. 27-52.
Cammarosano 2005 = P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 2005.
Cantera 2005 = J. Cantera Ortíz de Urbina, Diccionario Akal del Refranero Latino, Madrid, 2005.
Carta Raspi 1936 = R. Carta Raspi, Ugone III d’Arborea e le due ambasciate di Luigi I d’Anjou, Cagliari, 1936.
Castellaccio 1986 = A. Castellaccio, L’amministrazione della giustizia a Sassari nel periodo aragonese, in Mattone – Tangheroni 1986, p. 303-334.
Castellaccio 1996 = A. Castellaccio, Sassari medioevale, Sassari, 1996.
Casula 1961 = F. C. Casula, Una nota sul giudice Giovanni d’Arborea, in Archivio storico sardo, XXVII, 1961, p. 161-168.
Casula 1978 = F. C. Casula, Breve storia della scrittura in Sardegna. La «documentaria» nell’epoca aragonese, Cagliari, 1978.
Casula 1979 = F. C. Casula, Cultura e scrittura nell’Arborea al tempo della Carta de Logu, in Il mondo della Carta de Logu, Cagliari, 1979, p. 73-109.
Casula 1990 = F. C. Casula, La Sardegna aragonese, I-II, Sassari, 1990.
Ceccarelli Lemut 2006 = M. L. Ceccarelli Lemut, Pisa e l'Oriente latino dalla I alla III Crociata, Pisa, 2006, in formato digitale su Reti medievali.
Chirra 2003 = S. Chirra (a cura di), Proceso contra los Arborea, II-III, Pisa, 2003.
Costa 1971 = M. M. Costa Paretas, La familia dels Jutges d'Arborea, in Studi sardi, XXI (1968-1970), 1971, p. 95-133.
Costa 1973 = M. M. Costa Paretas, Una figura enigmàtica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón, II, 3, Valencia, 1973, p. 189-201.
Cristiani 1951 = E. Cristiani, I combattenti della battaglia della Meloria e la tradizione cronistica, in Bollettino storico livornese, I, 3, 1951, p. 165-171.
D’Arienzo 2015 = L. D’Arienzo, La lotta contro gli Arborea in Sardegna. La spedizione di Martino il Giovane (1408-1409) e la fine del Giudicato, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà. El darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’Interregne i el Compromís de Casp, Barcelona, 2015, p. 329-381.
Diurni 1986 = G. Diurni, Delitto e pena negli Statuti Sassaresi, in Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari, 11,1986, p. 117-139.
Fasano Guarini – Angiolini 2009 = E. Fasano Guarini, F. Angiolini, La pratica della storia in Toscana. Continuità e mutamenti tra la fine del ’400 e la fine del ’700, Milano, 2009.
Ferrer i Mallol 2000 = M. T. Ferrer i Mallol, La guerra d’Arborea alla fine del XIV secolo, in G. Mele (a cura di), Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale, I-II, Oristano 2000, I, p. 535-620.
Fois 1993 = B. Fois, Su un trattato di pace mai siglato fra Eleonora d’Arborea e Pietro IV d’Aragona: valutazioni e consigli di un contemporaneo, in Medioevo. Saggi e Rassegne, 18, 1993, p. 53-90.
Gallinari 1994 = L. Gallinari, Nuove notizie sui rapporti economico-politici tra la repubblica di Genova e il Giudicato di Arborea fra Tre e Quattrocento (1387-1410), in Anuario de estudios medievales, 24, 1994, p. 395-417.
Gallinari 2002 = L. Gallinari, Gli ultimi anni di esistenza del regno giudicale d’Arborea: riflessioni e prospettive di ricerca, in Medioevo. Saggi e rassegne, 25, 2002, p. 155-190.
Gallinari 2009 = L. Gallinari, Alcuni «discorsi» politici e istituzionali nello scontro tra Pietro IV d'Aragona e Mariano IV d’Arborea, in M. G. Meloni e O. Schena (a cura di), Sardegna e Mediterraneo tra Medioevo ed età moderna: studi in onore di Francesco Cesare Casula, Genova, 2009, p. 149-183.
Gallinari 2013 = L. Gallinari, Una dinastia in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e Giovanni I re d’Aragona (1379-1396), Cagliari, 2013.
Gamberini 2005a = A. Gamberini, Levalossi Sagacino, in Dizionario biografico degli Italiani, 64, Roma, 2005, p. 731-733.
Gamberini 2005b = A. Gamberini, Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, 2005.
Gamberini 2012 = A. Gamberini, Chiesa vescovile e società politica a Reggio nel Trecento, in L. Paolini (a cura di), Il vescovo, la Chiesa e la città di Reggio in età comunale, Bologna, 2012, p. 183-205.
Garau 2017 = A. Garau, Mariano IV d’Arborea e la guerra nel medioevo in Sardegna, Cagliari, 2017.
Lami 1754 = G. Lami, Novelle letterarie pubblicate in Firenze, XV, Firenze, 1754.
Lecoy 1892 = A. Lecoy de la Marche, Les relations politiques avec le royaume de Majorque, I-II, Parigi, 1892.
Manconi 1986 = F. Manconi, Mercanti, contadini e artigiani, in Mattone – Tangheroni 1986, p. 385-392.
Mattone 1993 = A. Mattone, Eleonora d’Arborea, in Dizionario biografico degli Italiani, 42, Roma, 1993, p. 410-419.
Mattone 2000 = A. Mattone (a cura di), Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel medioevo e nell’età moderna (XIV-XIX secolo), Cagliari, 2000.
Mattone – Tangheroni 1986 = A. Mattone, M. Tangheroni (a cura di), Gli Statuti Sassaresi. Economia, Società, Istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell’Età Moderna. Atti del convegno di studi Sassari, 12-14 maggio 1983, Cagliari, 1986.
Mele 1995 = G. Mele (a cura di), Società e cultura nel giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu, Oristano, 1995.
Meloni 1982 = G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, III, Padova, 1982.
Meloni 1986 = G. Meloni, Casteldoria: processo per una resa, in Archivio storico sardo, XXXV, 1986, p. 101-114.
Miret 1901 = J. Miret y Sans, Los vescomtes de Bas en la illa de Sardenya, Barcellona, 1901.
Mohan 1977 = G. E. Mohan, Initia operum Franciscalium (XIII-XV sec.), in Franciscan studies, 37, 1977, p. 177-375.
Olla Repetto 2005 = G. Olla Repetto, Studi sulle istituzioni amministrative e giudiziarie della Sardegna nei secoli XIV e XV, Cagliari, 2005.
Ortu 2017 = G.G. Ortu, La Sardegna tra Arborea e Aragona, Nuoro, 2017.
Pau 1994 = C. Pau, Un monastero nella storia della città. Santa Chiara di Oristano nei documenti dell’archivio. Parte prima. 1343-1699, numero monografico di Biblioteca francescana sarda, V, 1994.
Petrucci 1988 = S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini. Ricerche sui domini Sardinee pisani, Bologna, 1988.
Petrucci 1989 = S. Petrucci, Fonti e studi su istituzioni giudiziarie, giustizia e criminalità nella Sardegna del basso Medioevo, in Ricerche storiche, XIX/3, 1989, p. 627-654.
Petti Balbi 1984 = G. Petti Balbi, Per la storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d’Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, 9, 1984, p. 29-41.
Pezzarossa 2001 = F. Pezzarossa, Una cronaca reggiana del primo Trecento: le Gesta Lombardie di Sagacino Levalossi e di Pietro della Gazzata, in Schede umanistiche, 2001, n. 2, p. 77-94.
Pinzi 1749 = G. Pinzi, Dissertazione epistolare sulla letteratura ravennate, Ravenna, 1749.
Porcu Gaias 1996 = M. Porcu Gaias, Sassari. Storia architettonica e urbanistica dalle origini al ’600, Nuoro, 1996.
Putzulu 1957 = E. Putzulu, «Cartulari de Arborea». Raccolta di documenti diplomatici inediti sulle relazioni fra il Giudicato di Arborea e i Re d’Aragona (1328-1430), in Archivio storico sardo, XXV, 1957, p. 71-170.
Putzulu 1961 = E. Putzulu, Documenti inediti sul conflitto tra Eleonora d’Arborea e Giovanni I d’Aragona, in Archivio storico sardo, XXVII, 1961, p. 81-98.
Putzulu 1965 = E. Putzulu, L’assassinio di Ugone III d’Arborea e la pretesa congiura aragonese, in Anuario de estudios medievales, 2, 1965, p. 332-358.
Ravani 2011 = S. Ravani (a cura di), Il Breve di Villa di Chiesa, Cagliari, 2011.
Rombaldi 1989 = O. Rombaldi, Della Gazata Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, 37, Roma, 1989, p. 5-8.
Roqué Ferrer 1985-86 = P. Roqué Ferrer, L’infrazione della legge a Cagliari dal 1340 al 1380, in Quaderni sardi di storia, 5, gennaio 1985-dicembre 1986, p. 3-26.
Roqué Ferrer 1986 = P. Roqué Ferrer, Dinámicas sociales y dinámicas penales en Sassari (1342-1343), in Mattone – Tangheroni 1986, p. 283-302.
Rovere 1992 = A. Rovere (a cura di), I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/1, Roma, 1992.
Salavert 1956 = V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón. 1297-1314, I-II, Madrid, 1956.
Salzet 1851 = M. Salzet, Rerum apud Maioricas gestarum ab anno 1372 ad 1408, publicat per J. Villanueva, Viage literario a las iglesias de España, XXI, Madrid, 1851.
Sanna 2012 = M. G. Sanna, Eleonora d’Arborea tra mito e realtà, in M. G. Sanna (a cura di), Historica et philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas, Cagliari, 2012, p. 321-336.
Simbula 1991 = P. F. Simbula, Casteldoria dote matrimoniale di Eleonora d’Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, 16, 1991, p. 117-134.
Simbula 1993 = P. F. Simbula, Corsari e pirati nei mari di Sardegna, Cagliari, 1993.
Simbula-Soddu 2012 = P. F. Simbula, A. Soddu, Gli spazi dell’identità cittadina tra signori e corona nella Sardegna medievale, in M. Davide (a cura di), Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV. Atti del Convegno di studi, Trieste, 28-30 giugno 2010, Trieste, 2012, p. 135-171.
Soddu 2014 = A. Soddu, Le subordinazioni delle città comunali. Un caso sardo: Sassari e la Corona d’Aragona (XIV secolo), in M. Davide (a cura di), Le subordinazioni delle città comunali e dei territori a poteri maggiori in Italia dal tardo Medio Evo all’ancien régime, Trieste, 2014, p. 69-110.
Soddu 2019 = A. Soddu, Alle origini del Comune di Sassari, in A. Mattone, P. F. Simbula (a cura di), in I settecento anni degli Statuti di Sassari, Milano, 2019, p. 121-160.
Storia dell’Università di Pisa 2000 = Storia dell’Università di Pisa, 1, Pisa, 2000.
Tanda 1981 = R. Tanda, La tragica morte del giudice Ugone III d’Arborea alla luce di nuove fonti documentarie, in Miscellanea di studi medioevali sardo-catalani, Cagliari, 1981, p. 93-115.
Tangheroni 2004 = M. Tangheroni, La «Carta de Logu» del Giudicato di Cagliari. Studio ed edizione di alcuni suoi capitoli, in Birocchi – Mattone 2004, p. 204-236.
Tola 1838 = P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino, 1838, s.v. Ugone IV re di Arborea, p. 277-280.
Zabbia 1994 = M. Zabbia, Cronache e cronisti nelle città dell'Emilia-Romagna, in Ricerche storiche, XXIV, 1994, p. 173-187.
Notes
1 Tola 1850, libro I, 154 e libro III, 9-10, 25. Cfr. Diurni 1986, p. 137-138 e nota 65. I termini malefitiu/maleficiu e malefactore ricorrono comunque nella legislazione sarda: Cartas de Logu di Cagliari (Tangheroni 2004) e di Arborea (Lupinu 2010; Murgia 2016), Ordinanze per Sassari di Ugone III di Arborea (Tola 1850; Carta Raspi 1936).
2 Cfr. Cammarosano 2005, p. 120-125.
3 Cfr. Olla Repetto 2005, p. 42-65; Petrucci 1989.
4 Roqué Ferrer 1985-86; Roqué Ferrer 1986; Castellaccio 1986.
5 Cfr. Soddu 2014, p. 98-110; Soddu 2019.
6 Una lucida analisi del contesto politico interno all’Arborea è stata compiuta in Anatra 1984. Per gli studi più recenti: Gallinari 2013, con bibliografia precedente.
7 Cfr. infra.
8 Cfr. Ortu 2017; Garau 2017, con bibliografia precedente.
9 Sulla figura di Ugone III: Putzulu 1965; Tanda 1981; Casula 1990, II, p. 384-400 e note alle p. 703-706. Cfr. anche Ferrer 2000, p. 603 e 606-609; Gallinari 2013, p. 115-116 e 332-334.
10 Meloni 1986; Casula 1990, II, p. 703-704.
11 D’Arienzo 2015, p. 342 e doc. 35 (Gregorio XI chiede ad Ugone di collaborare nella raccolta dei proventi spettanti alla Chiesa di Roma). Sulle intenzioni di Urbano VI: Gallinari 2013, p. 112.
12 Sulle trattative condotte nel 1377-78: Lecoy 1892, II, p. 258-262; Meloni 1982, p. 105-107; Carta Raspi 1936; Gallinari 2013, p. 111-112.
13 Pau 1994; D’Arienzo 2015, p. 342 e doc. 36-37.
14 Cfr. infra nota 43 e Manconi 1986; Mattone 2000. Secondo Anatra 1984, p. 280, i provvedimenti esprimono la volontà di esercitare un rigoroso controllo sull’economia cittadina.
15 ACA, C, reg. 1276, c. 185, citato in Ferrer 2000, p. 602.
16 Simbula 1993, p. 171-172 e nota 41: Brancaleone Doria (marito della sorella di Ugone, Eleonora) si recò da Castelgenovese a Oristano insieme al governatore del Capo di Logudoro per verificare personalmente la situazione, mentre Eleonora si trovava a Genova; il 25 marzo Brancaleone partì per Barcellona da cui avrebbe fatto ritorno in stato di prigionia.
17 ACA, C, reg. 1282, c. 1 (1383, marzo 22, Tortosa). Nello stesso registro seguono altre lettere dello stesso tenore spedite ad altri destinatari. Il 23 aprile il re ordinò al proprio tesoriere di retribuire Ximèn d’Osca, procuratore del fiscal di Castell de Càller, per quem de morte iudicis Arboree et sue filie primum arditum habuimus per litteras gubernatorum et consiliarorum Calleri, quas ipse nobis tulit: ivi, reg. 1368, c. 147 (1383, aprile 23, Tortosa); citato in Costa 1971, p. 130.
18 ACA, C, reg. 1368, c. 122 (1383, marzo 25, Tortosa); citato in Costa 1971, p. 130.
19 iudex Arboree, prodicionis et crudelitatis artifex, periit noviter arte sua; nam, cum et ille, humanitatis veste exutus et indutus severitate ferali [...], non solum quos subiciebat eidem favor bellicus, sed suos etiam arti carceris cruciatu afficeret pluresque laceraret sevicie morsibus, alios membris suis turpiter deformando et alios perimendo morte immani, fuit et ipse a suis dira cede immaniter interemptus: ACA, C, reg. 1047, c. 65-67 (1383, marzo 25, Tortosa), c. 65; citato in Ferrer 2000, p. 603.
20 «ço que après lo primer ardit s’es seguit entre ell [= il governatore di Cagliari] e los sards d’Oristany, e lo continent que.ls sards fan, e axí mateix la manera de la mort del jutge e de sa filla segons que veurets plenerament en semblans letres que a nos tramet e les quals n’Aymerich Sallent vos portà»: ACA, C, reg. 1282, c. 22v (1383, aprile 6, Tortosa). Il 10 aprile Pietro IV scrisse al primogenito di attendere la risposta dei «sards ajustats en Oristany», in trattativa con il governatore di Cagliari: ACA, C, reg. 1282, c. 27 (1383, aprile 10, Tortosa). Cfr. anche ivi, c. 33v (1383, aprile 15, Tortosa), sullo stesso argomento.
21 «Car cosí, certament havem sabuda la mort del jutge d’Arborea e de sa filla feta cruelment a VI dies del mes de març prop passats per los seus sards d’Oristany»: ACA, C, reg. 1282, c. 25v (1383, aprile 7, Tortosa); citato in Tanda 1981, p. 104, nota 50 e p. 112, nota 76.
22 D’Arienzo 1970, n. 799 (1383, giugno [17], Oristano). Nella stessa data Eleonora scrisse al sovrano del suo ritorno in Sardegna da Genova in seguito alla morte di Ugone: ivi, n. 798; Putzulu 1965, p. 342, nota 27 e Appendice. Cfr. anche infra nota 70.
23 I dati sono contenuti in un memoriale redatto da un anonimo consigliere regio nel 1385 o 1386, che definisce Ugone «mal e foll»: Fois 1993, p. 68-69 e appendice, p. 79-80 (cap. VIII); Gallinari 2013, p. 183-184 e nota 112.
24 Putzulu 1965, p. 341, nota 24: lettera del notaio Antoni Ledó (datata 1406, gennaio 11, Alghero) ai consiglieri di Barcellona in cui si afferma che nel 1406 Brancaleone Doria si rifugiò nel suo castello di Monteleone per paura di fare la fine di Ugone, che «fo per ells [i sardi] anegat e mort».
25 Putzulu 1965, p. 346-347, nota 39.
26 Salzet 1851, p. 220-221: 1383. Die veneris quinta mensis marcii anno prescripto subditi judicis Arboreae, rebelli Domino nostro Regi Aragonum interfecerunt eundem judicem intus civitatem Oristagni gravissima morte. Et in crastinum ipsius diei interfecerunt quandam filiam eiusdem, ut per diversas litteras aliqui fuerunt cerciorati. Citato in Ferrer 2000, p. 602.
27 Crònica 1921, p. 156: die septima marcii anno a nativitate Domini MCCCLXXX tercio fuit interfectus in loco de Oristay insule Sardine Ugetus iudex Arbore per subditos suos. Citato in Ferrer 2000, p. 602.
28 Putzulu 1957, p. 98-99 e doc. 4 (1416, luglio 16, Barcellona): conferma della concessione fatta il 28 maggio 1389 da Giovanni I in favore di Marc Jover; si fa riferimento al fatto che Jover servì Pietro IV a viginti duobus annis citra et specialiter a tempore duodecim annorum quo vestrum in Castro predicto [cioè Castell de Càller] domicilium trastulistis durante olim rebellione iniqui iudicis Arboree, qui sanguine occisus a suis, iusto Dei iudicio, vilissima morte periit.
29 Iannella 2005, p. 325-326. Cfr. anche Muratori 1729, col. 1081-1082.
30 Tanda 1981, p. 113, nota 80; Costa 1971, p. 130 (il 2 ottobre 1382 il re scrive a Ombert de Fonellar «quant es de la mort que.s fets saber del jutge d’Arborea, nos no sabiem ne sabem res, sino per vostra letra, si es ver o no per avant se sabrà»).
31 Cfr. Petrucci 1988.
32 Cfr. Casula 1978; Casula 1979.
33 Sull’autore della cronaca: Pezzarossa 2001; Gamberini 2005a; Rombaldi 1989; Zabbia 1994.
34 Muratori 1731, col. 90 [anno 1383]. Cfr. anche Artioli et al. 2000.
35 Il vescovo reggiano Serafino Tavani (o Tovaccio), in seguito a un duro scontro col capitolo nel 1387, fu trasferito per punizione dal pontefice alla sede sarda di S. Giusta: Gamberini 2005b, p. 97; Gamberini 2012, p. 198.
36 La prima redazione fu pubblicata da Tartini sotto il falso nome di Bernardo Marangone: Tartini 1748, col. 795. Cfr. Ceccarelli Lemut 2006, p. 7-8. Su Taioli cfr. anche Cristiani 1951; Fasano Guarini – Angiolini 2009, p. 205.
37 Tronci 1682, p. 464.
38 Zurita 1562, 4, p. 656 («los súbditos del juez de Arborea por su cruel y tiránico dominio deseaban que la armada del rey llegase»).
39 Ivi, cap. 34, p. 685 («no pudiendo tolerar la tiranía y crueldad del nuevo juez de Arborea por su fiera y inhumana condición y naturaleza le mataron, ejecutando en su persona todo género de crueldad de la misma manera que él mandaba matar a los que le parecía cruelísimamente»); citato in Tanda 1981, p. 112, nota 74.
40 Cadoni 1992, 3, p. 332: Ugone superbe et inique imperavit, quare a suis occisus iacuit anno sui regni 8 nulla superstite prole, ut ex monumentis in archivio urbis Sasseris reconditis et Hieronymo Zurita constat.
41 Ivi, p. 332 (invitis Arborensibus, qui iudicum dominatum exosi libertatem acclamantes regnum ad civilem communitatem reducere conabantur).
42 Lupinu 2010; Murgia 2016.
43 ASCSS, c. 45v-50v. Edite in Tola 1850, p. 228-238; Carta Raspi 1936, p. 277-290. Cfr. anche supra nota 14.
44 ASCSS, n. 57, c. 45v.
45 Il capitolo III, 1 prevedeva la pena di morte in caso di omicidio, salvo che se la vittima fosse stata un servo di altri la pena sarebbe stata irrogata solo in caso di mancato pagamento di una multa pecuniaria, mentre l’uccisione di un proprio servo non comportava alcuna sanzione.
46 Si tratta della terza ordinanza, all’interno della quale il metodo analogico è applicato relativamente all’incarcerazione degli ufficiali accusati di tradimento. La medesima cifra di 1.000 lire compare inoltre nella seconda ordinanza, anche in questo caso procedendo probabilmente per analogia.
47 ASCSS, n. 58, c. 45v.
48 Ivi, n. 59, c. 46. Nell’edizione di Carta Raspi si segnalano gli errori di trascrizione «heris» per «hominis» e «atalis» per «a talis».
49 Ivi, n. 60, c. 46. In merito alla violenza sulle donne cfr. anche gli Statuti di Sassari (Tola 1850, libro III, 31) e quanto disposto in materia nella Carta de Logu di Cagliari (redatta entro il 1330 e relativa ai territori infeudati dal re d’Aragona nell’ex giudicato di Cagliari), cap. 31-32, 48: Tangheroni 2004.
50 ASCSS, n. 67, c. 50v. L’attenzione verso questa materia ha forse a che fare con il caso della moglie di Valore de Ligia (ufficiale arborense accusato di tradimento), prigioniera del giudice nel 1378: Costa 1973, p. 191. Cfr. anche infra note 49 e 61.
51 Cfr. ACA, RP, reg. 1513, c. 20, relativamente ai lavori effettuati nel 1342 nell’edificio della corte de regno di Sassari, «là hon estan les dones preses per qualsevol rahó». Cfr. anche Porcu Gaias 1996, p. 75, per il «cárcel de las mujeres» nel castello, nel XVI secolo.
52 Si noti tuttavia come pene corporali gravissime, fino a quella capitale, ricorrano notoriamente nella legislazione toscana (o più in generale ‘italiana’) due-trecentesca e si rilevino negli statuti di Sassari e Iglesias, di chiara impronta pisana (Tola 1850; Ravani 2011), oltre che nella Carta de Logu cagliaritana (cap. 1-2, 7-8, 31-32, 48, 72, 76, 85, 95-96, 99). La Carta de Logu di Arborea ne contempla una vasta gamma, ai cap. 1-6, 8-9, 13, 21-23, 25-29, 31-34, 41, 46-47, 76, 86, 111, 128, 142, 173-174, 176, 189, 192-193, 195. Cfr. anche Gallinari 2009, p. 169-170 e note 41-43; Chirra 2003, p. 55, 73, 91; Artizzu 2002.
53 Si noti che nel 1377 o 1378 Ugone mise a morte (morti crudelissime tradi iusserat) i dignitari che avevano partecipato alla stesura del primo patto di alleanza con il duca di Angiò: Carta Raspi 1936, p. 174 e 304. Cfr. Anatra 1984, p. 281. In un documento del 1380 si citano le torture inflitte da Ugone ad alcuni consanguinei e amici di Valore de Ligia (immani ductus crudelitate, turpiter excecavit aliosque deformavit membris suis et alios tenuit et tenet sub duri custodia carceris mancipatos): ACA, C, reg. 1046, c. 56v-57 (1380, aprile 12, Barcellona); citato in Costa 1973, p. 190-191 e nota 5. Infine, una lettera regia del 13 febbraio 1394 riferisce di come Ugone avesse fatto uccidere per annegamento gli uomini che egli stesso aveva incaricato di nascondere un tesoretto presso Oristano: Casula 1990, II, pp. 468-469.
54 Tale formula ricorre anche nella Carta de Logu cagliaritana, cap. 1, riguardante «tradimenti e conspiratione», a proposito dell’eventualità della perdita di «alcuna terra, giurisdictione u onore del re d’Aragona». Cfr. anche Rovere 1992, doc. 271 (patto Malaspina-Genova), p. 403 (perdita di terram, honorem aut castrum).
55 Spie di tensioni sembrano cogliersi anche nel cap. 88 della Carta de Logu di Arborea, che stabiliva che i proprietari di cavalli non potessero vendere gli animali ai terramagnesi senza autorizzazione, a esclusione di prelati, abati e altri chierici di Arborea e burghesis della terra (di Oristano), rivelando l’esistenza di un embargo mirato forse a colpire gli alleati della fazione filogenovese in termini economici ma anche militari.
56 Cfr. Casula 1978; Casula 1979; Mele 1995. Cfr. Armangué et al. 2001, p. 97, in cui da parte catalano-aragonese si sottolinea che il giudice di Arborea prope se habet peritos in iure et in facto.
57 Armangué et al. 2001, p. 238; II-III, p. 179, 180, 185, 205-206, 238-239; Casula 1978, p. 60 e nota 27. Fino al 1359 è docente di teologia all’Università di Pisa: Tartini-Franchi 1741, col. 484; Calogerà 1741, p. 64-65; Pinzi 1749, p. LXXIII; Lami 1754, col. 251; Storia dell’Università di Pisa 2000, p. 22 e 26. Non è dato sapere, allo stato delle ricerche, se sia lo stesso Leone da Ravenna o un suo omonimo il minore conventuale decretorum doctor (laureatosi nel 1343) autore di alcune orazioni latine: Ginanni 1769, p. 451; Mohan 1977, p. 230.
58 Armangué et al. 2001, p. 84, 232, 234-241; Chirra 2003, p. 160-161, 206, 221-223. Cfr. Casula 1990, I, p. 280-281, 285, 298.
59 Entrambi citati in Pau 1994, p. 77, documento del 19 aprile 1368. Su Giacomo de Nelli anche: D’Arienzo 2015, p. 341 e doc. 27 e 29 (entrambi datati 1375, febbraio 1).
60 Su Filippo Mameli: Artizzu 1981; anche Armangué et al. 2001, doc. 12-13. Su Bartolo Catoni: ivi, p. 123 (notaio), p. 308 (legum doctor); Chirra 2003, p. 204; Casula 1978, p. 60 e nota 27. Su Pietro Pinna, giurisperito di Oristano poi abitante di Cagliari: Chirra 2003, p. 133.
61 Le citazioni sono tratte da Anatra 1984, p. 258.
62 Cadeddu 1993, p. 42-43 e appendice, doc. 1384, giugno 30, p. 51: dictus Aymericus […] qui natus fuit vivente dicto Marriano iudice, et de eius nativitate certificato, et quem dictus Marrianus in sua ordinacione substituit heredem domino Hugueto, filio suo et herede, causa videlicet quod dictus Huguetus, iudex post eum, moreretur sine libero vel liberis masculis. Cfr. Gallinari 2013, p. 115 e p. 332-334 (refuso Benedetta per Beatrice); Ferrer 2000, p. 606-608. In realtà la questione è ancora più complessa, giacché la stessa Beatrice aveva indicato nel proprio testamento, dettato nel 1377 (anno della sua morte), quale erede universale il proprio primogenito Guglielmo, essendo Aimeric il secondogenito destinato a subentrare al fratello solo nel caso questi fosse deceduto infra pupillarem aetatem o senza figli legittimi (Martène – Durand 1717, col. 1520-1529); eventualità non concretizzatasi, tanto che Guglielmo nel 1397 dettò il proprio testamento, mente et corpore benesanus (ivi, col. 1629-1634).
63 ACA, C, reg. 1282, c. 106v (1383, luglio 11, Monzón): lettera di Pietro IV alla comitissa Eleonora, in risposta a una della stessa data a Oristano il 17 giugno 1383 (cfr. supra nota 22), in cui si congratula per il fatto che dopo la morte di Ugone tutti i territori erano totalmente sottomessi a lei, ad eccezione della città di Sassari; citato in Tanda 1981, p. 112, nota 75.
64 Sulla politica ambigua di Brancaleone: Simbula 1991. Cfr. anche la lettera indirizzata nel 1384 dal re Pietro IV al podestà di Bonifacio circa il recupero dei beni preziosi che anni addietro Brancaleone ed Eleonora avevano trasferito nel borgo corso per timore di attacchi da parte di Ugone (annis preteritis, fluctuante videlicet rebellione incauta illius nequissimi iudicis Arboree, qui nuper morte decubuit eius vite debita nequiori, idem comes necnon nobilis Alionor Darborea eius uxor, timentes ipsius iudicis pravos insultus quibus Castrum Ianuense, quod est nobilis supradicti, obsidebatur plerumque imo fere continuo): ACA, C, reg. 1287, c. 16v-17; citato in Cadeddu 1993, p. 32 e nota 19. Sul possibile coinvolgimento di Brancaleone nell’assassinio di Ugone, in relazione alle fazioni filogenovesi: Simbula 1993, p. 142, nota 12. Si noti che in un memoriale catalano-aragonese del 1385 o 1386 (cfr. supra nota 23) si dice anche che Brancaleone Doria era più temuto che amato dai Sardi.
65 Sui De Ligia: Costa 1973; Putzulu 1965, p. 338. Su Squinto: Cadeddu 1993, p. 39 e nota 44; Putzulu 1961, p. 88.
66 Il 6 gennaio 1383 il doge di Genova Nicolò Guarco scrisse al re d’Aragona per discolparsi rispetto al fatto che alcuni genovesi avessero rifornito di armi il giudice di Arborea: D’Arienzo 1970, n. 789 (1383, gennaio 6, Genova); citato in Tanda 1981, p. 103, nota 47. Il 16 settembre 1382, a Genova, il doge Nicolò Guarco, suo proprio et privato nomine, dichiara a Franceschino del Barbo, di Castelgenovese, nunzio di Eleonora d’Arborea (che dunque non si trovava a Genova), di avere ricevuto dalla stessa Eleonora, a titolo di mutuo gratuito, 4.000 fiorini d’oro da restituire entro dieci anni; l’atto era vincolato al matrimonio da stipularsi tra Bianchina, figlia del doge, e Federico, figlio di Eleonora e di Brancaleone Doria: Petti Balbi 1984, appendice doc. V; Tola 1861, sec. XIV, doc. CXLV, p. 814; citato in Tanda 1981, p. 103, nota 47. Cfr. anche Basso i.c.s.
67 Cfr. supra nota 21.
68 Baiges et al. 1992, p. 139 (2 ottobre 1383); citato in Gallinari 2013, p. 123-125.
69 Per questo motivo venne inviato a Genova il cambrer regio Joan Jana. Nei capitoli di cui quest’ultimo doveva farsi latore, tra le altre cose, era scritto «que après mort del jutge d’Arborea e de sa filla alguns lurs sotmeses e districtuals [di Genova] han dades e donen grans favors e encara ajuda en diverses maneres als sards d’Oristany e a altres rebelles al senyor rey»: ACA, C, reg. 1282, c. 53v-54 (senza data); citato in Tanda 1981, p. 103, nota 48 e p. 112, nota 74. Il 2 maggio 1383 il re scrisse al doge e al Consiglio di Genova circa la missione di Joan Jana: ACA, C, reg. 1282, c. 54 (1383, maggio 2, Tarragona); citato in Tanda 1981, p. 103, nota 48 (il regesto è parzialmente errato). Il 7 maggio 1383 il re, in una lettera al veguer di Barcellona e ad altri ufficiali, denunciò che Genova appoggiava i sardi di Oristano (il doge e il Comune di Genova «se son meses e.s meten ab los sards d’Oristany e ab altres en alguns tractaments»): ACA, C, reg. 1282, c. 55v-56 (1383, maggio 7, Poblet); citato in Tanda 1981, p. 103, nota 48.
70 Putzulu 1965, p. 342, nota 27 e Appendice; D’Arienzo 1970, n. 798. Eleonora scrisse anche che dopo la morte di Ugone intervenne per ristabilire l’ordine, conseguendo il controllo di tutti i territori arborensi, eccetto Sassari che si era data a Genova. Cfr. anche supra nota 22. Il mese successivo il re informò il governatore su quanto riferitogli dalla comitissa Eleonora d’Arborea («son venguts a sa ma tots los lochs e terres que son germà en sa vida possehia»): ACA, C, reg. 1282, c. 107 (1383, luglio 14, Monzón).
71 Effettivamente, nell’estate del 1383 Sassari formalizzò un accordo con Genova che tuttavia non dovette essere stato poi ratificato: Cadeddu 1993, p. 35, nota 29. Il 1° agosto Pietro IV si compiace con il governatore del Capo di Logudoro del fatto che «los jenoveses no.s son covengudes ab los de Sàsser, com sia cosa la qual tornaria a greuge e gran interés nostre»: ACA, C, reg. 1282, c. 121-122 (1383, agosto 1, Monzón); citato in Tanda 1981, p. 112, nota 74. A fine agosto, in una lettera del re al doge di Genova Leonardo Montaldo e al Consiglio degli Anziani di Genova, tra le altre cose, si parla del fatto che «quinque homines ianuenses qui cum aliquibus de maioribus civitatis Sasseri certum habuerunt colloquium et tractatum» nel porto di Torres: ACA, C, reg. 1282, c. 131v-132 (1383, agosto 30, Monzón). Il 4 settembre il governatore del Capo di Cagliari riferì al re, tra le altre cose, di aver scritto dopo la morte di Ugone ai sardi di Oristano e di Sanluri, alla città di Sassari e ad Eleonora: D’Arienzo 1970, n. 800 (1383, settembre 4, Cagliari).
72 Avvenuta in età imprecisata, tale damnatio memoriae impedì a metà Ottocento a Pasquale Tola di leggere i riferimenti a Ugone, mentre Enrico Besta riuscì nei primi del Novecento a ricostruire le parti illeggibili: Tola 1850; Besta 1904; Carta Raspi 1936 riporta la trascrizione di Besta.
73 ACA, C, Procesos, vol. 8, c. 64v-65. Cfr. Casula 1990, II, p. 372; Gallinari 2009, p. 180-181 e nota 65. Il magister era il phisicus Gherardo de Blancho (Armangué et al. 2001, p. 188), oppure magister Corrado de Blancha oriundo del regno di Sicilia, familiaris e domesticus di Mariano IV (ivi, p. 289). Rispetto alla similitudine dei corvi, il riferimento implicito è ai Saturnalia di Macrobio (Cornix cornici numquam effodit ocellum): Cantera 2005, p. 48.
74 Se Mariano IV, formatosi in Catalogna presso la Corte regia, mostra la statura di un sovrano, Ugone III è sostanzialmente un uomo di azione, un figlio della guerra cresciuto nel tumultuoso contesto bellico che caratterizza l’intera seconda metà del Trecento sardo.
75 Cfr. Anatra 1984, p. 278-281, 283-289.
76 Il 23 marzo di un anno compreso tra il 1304 e il 1306, il giudice Giovanni-Chiano sarebbe stato ucciso in una sommossa popolare e sepolto con la lingua mozzata: Salavert 1956, II, doc. 185, p. 236 (animam propriam relaxavit, sicut fertur per insulam Sardinee et est verum, quod absque lingua in terra mortuus vilissime introcessit); Casula 1961, p. 161.
77 Castellaccio 1996, p. 191-199.
78 Cfr. Simbula-Soddu 2012, p. 149-151; Gallinari 2013, p. 275 e 278.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.