Nel testo e tra le righe: i Libri maleficiorum e il processo penale a Dubrovnik (sec. XIII-XV)
p. 203-222
Résumés
Dopo una breve presentazione di Libri maleficiorum, di altre fonti relative ai processi penali e del sistema giudiziario di Dubrovnik all’epoca medievale, si espongono i risultati delle ricerche condotte sulle fonti «minime» (tracce di copiatura, errori del cancelliere, emendamenti del testo, ecc.) e su alcuni fogli volanti che contengono gli abbozzi degli atti. A partire da alcuni esempi viene analizzato come nel corso del processo venivano trasformate le «narrative» delle persone coinvolte, non solo nel loro contenuto, ma anche nel loro aspetto linguistico, visto che la comunicazione tra i giudici, il cancelliere e le persone coinvolte necessariamente si svolgeva in più lingue. In conclusione viene sottolineato quanto complessa fosse la rielaborazione delle informazioni presentate in sede di processo – essa includeva la loro selezione, organizzazione, riformulazione e traduzione – senza però diventare direttamente rilevabile nell’aspetto finale degli atti processuali.
Following a short presentation of the Libri maleficiorum, other archive sources related to the criminal trials and the judiciary of medieval Dubrovnik, examined are the results of the research conducted on the ‘minor sources’ within the registers (traces of copying, errors of the chancellor, corrections, etc.), as well as on certain leaves inserted in the criminal registers containing the draft of the proceedings. Grounded on a number of examples, the transformation of the narratives of the persons involved in the trial are discussed in terms of content and linguistic features, because in the communication between the judges, the chancellor, and the private persons who acted as plaintiffs, defendants, or witnesses, various languages were combined. Emphasized in the conclusion is the complexity of the elaboration of the trial material―including the selection and organization of the data, their re-formulation for the scope of the trial, and the translation―though remaining hardly noticeable in the final version of the proceedings.
Entrées d’index
Keywords : Dubrovnik, Middle Ages, Liber maleficiorum, criminal trials, proceedings, acts, draft, narrative, metadata
Parole chiave : Dubrovnik, Ragusa, Medio Evo, Liber maleficiorum, processi penali, atti, abbozzo, narrativa, metadata
Texte intégral
Introduzione
1L’obiettivo del presente saggio è di indagare come venivano scelte, organizzate e trasformate le informazioni durante il processo penale (data processing). A questo scopo sono particolarmente utili gli atti dei processi penali della Dubrovnik (Ragusa) medievale, soprattutto le fonti «minime» (segni di copiatura, errori del cancelliere, emendazioni del testo, ecc.). Insieme a queste, vengono analizzate le cedole – fogli e fogliettini che tutt’ora si trovano inseriti in parecchi volumi dei Libri maleficiorum.1 Le cedole ragusee sono di natura molto varia,2 e le più interessanti per il nostro tema sono quelle sui concetti degli atti processuali che il cancelliere copiava nel registro. Pochi di tali concetti si sono conservati, perché dopo la copiatura non servivano più e potevano essere buttati o riciclati. Per la situazione linguistica molto complessa e per le interferenze di più idiomi durante il processo, il materiale raguseo sollecita anche una discussione sulla comunicazione e su diverse narrative prodotte al banco della giustizia. Prima di discutere il tema centrale di questo contributo, vengono presentate le fonti ragusee sui processi penali dell’epoca medievale nel loro aspetto fisico e di contenuto, unitamente alle informazioni di base sulle istituzioni giudiziarie.
I Libri maleficiorum e altre fonti della giurisdizione penale a Dubrovnik nel Medioevo
2Nel corso del Duecento in molti segmenti dell’amministrazione pubblica delle città italiane ci fu il passaggio dalle pergamene sciolte ai registri.3 A Dubrovnik, come in altri centri minori della costa adriatica orientale, si nota un ritardo di qualche decennio: i primi registri cancellereschi di cui si ha traccia sono del 1268.4 L’esistenza di registri penali è attestata nel 1279,5 ma i primi volumi non si sono conservati. Il più vecchio registro a nostra disposizione è il Liber de maleficiis del 1284-1285, che ha la forma di un fascicolo rilegato in un volume dal contenuto miscellaneo.6 Del Trecento sono (parzialmente) conservati solo tre volumi: un frammento del registro del 1312-1313,7 il volume del 1348-13508 e quello del 1372-1374.9
3In una riforma dei libri cancellereschi, fatta intorno al 1415, le serie furono riordinate, così che da quel momento in poi venivano tenute due serie principali di registri per i processi criminali. Una conservò per un certo periodo di tempo il titolo tradizionale di Libri maleficiorum, ma verso il 1440 cominciò a essere chiamata Lamentationes (o: Lamenta) de intus.10 Un titolo analogo si impose anche per l’altra serie di registri, riservata per i delitti occorsi all’esterno della città (Lamentationes o Lamenta de foris).11
4I volumi quattrocenteschi sono meglio conservati, con poche lacune nella serie e contano circa centotrenta volumi fino alla fine del secolo.12 Come conseguenza di un frettoloso riordinamento archivistico a cavallo del Novecento, i Libri maleficiorum medievali sono finiti anche in altre serie d’archivio e tuttora a volte si scopre inaspettatamente qualche nuovo fascicolo in una serie di altra natura.13
5Oltre ai registri principali, già nel 1284 si teneva un Liber bannitorum,14 ma non si sono conservati volumi di questa tipologia. Intorno al 1332 venivano istituiti i registri delle condanne (Libri condemnationum),15 dove venivano annotate anche le esecuzioni delle pene. Il più vecchio volume conservato della serie è però soltanto del 1481-1521.16
6Già dai primi tempi venivano tenuti pure i registri intitolati Liber de securitatibus, testificationibus et aliis actibus omnibus, exceptis maleficiis et testamentis et debitis...17 In essi venivano inseriti i casi il cui decorso regolare del processo penale risultava impossibile, nella prevalenza dei casi perché il reo era ignoto18 o non rientrava nella giurisdizione di Dubrovnik.19 Per questo motivo i processi conclusi con una sentenza erano molto rari.20 La funzione di queste registrazioni era di non lasciare decadere il termine per l’atto di accusa21 e di fissare le prove per un eventuale seguito,22 come per esempio, per richiedere l’applicazione della responsabilità collettiva,23 per ottenere un compenso per le rappresaglie subite,24 o per inoltrare il caso ad una specie di «arbitrato internazionale» chiamato stanak.25
7Le notizie sulla sfera penale in senso lato vengono riportate pure nei registri di altre istituzioni, soprattutto in quelli dei consigli che gestivano le grazie, ma che mantenevano la giurisdizione anche nei casi più delicati e politicamente importanti (Minor consiglio, Maggior consiglio e Consilium rogatorum).26 Per esempio, nel 1361 in una procedura sommaria e orale il Minor consiglio condannò un certo Maroje Dobrić di Šumet all’amputazione del piede.27 Anche alcune altre istituzioni – come gli Ufficiali alla sanità – potevano essere autorizzate a punire quelli che non rispettavano le regole durante un’epidemia di peste, e le condanne prevedevano pure pene corporali.28
8Durante il Tre- e il Quattrocento la massima giurisdizione penale e civile competeva alla Curia maior, composta da cinque giudici (iudices) eletti tra i membri del patriziato locale, i quali facevano pure parte del Minor consiglio.29 La curia era presieduta dal conte, che nel periodo di dominazione della Serenissima fino alla metà del Trecento era un patrizio veneziano inviato a governare la città per un periodo di due anni; invece, dopo che Ragusa divenne una città-stato più o meno indipendente, il conte fu eletto tra i patrizi locali per il breve periodo di un solo mese. Dalla metà del Quattrocento in poi la sua presenza era richiesta esclusivamente quando venivano giudicati delitti capitali.30
9Paolo Cammarosano scrisse de «la contiguità e le intersezioni tra la civile e penale» che solo con il tempo vengono distinte, «derivando recta via dalla specializzazione degli organismi giudiziari».31 Questo aspetto può venire confermato anche per Dubrovnik, dove le istituzioni giudiziali specializzate emersero solo nel Quattrocento, con la creazione del tribunale civile nel 1416 (Curia consulum causarum civilium),32 seguita dalla ristrutturazione del tribunale criminale nel 1459 (Sex iudices de criminali).33
10L’espansione territoriale di Ragusa nel Tre e Quattrocento portò alla creazione di unità amministrative in terraferma e nelle isole. Al governatore locale, che era un patrizio raguseo eletto nel Maggior consiglio, spettava la giurisdizione per i casi criminali minori.34 Sul periodo medievale ci è pervenuta una trentina di volumi di solo tre cancellerie locali, ma il lungo periodo di conservazione nelle condizioni precarie degli uffici locali ha compromesso la loro leggibilità.35
11La giustizia criminale di Dubrovnik – come pure quella di Venezia – non era fondata sui giudici professionisti: all’epoca diventare giudice era una tappa più o meno certa del cursus honorum di ogni patrizio d’età matura. Alcuni venivano eletti più volte alla carica di giudice, ma spesso con pause pluriennali tra i due termini di carica. Ovviamente, questo significa che il loro «sapere pratico» non era sempre funzionale e che il ruolo dei cancellieri doveva essere considerevole.
12Nei primi tempi le carte contenenti i processi penali venivano redatte dai notai-clerici del luogo. A cominciare dagli anni ’70 del Duecento per la funzione di cancelliere comunale furono chiamati notai italiani, il primo di quali fu probabilmente Tommasino Savere da Reggio, seguito poi da altri notai provenienti da Ferrara, Cremona, Pistoia, Bergamo, Piacenza ecc.36
13Nei registri penali di Dubrovnik si nota una considerevole varietà di formule utilizzate nell’accusa, nelle deposizioni dei testi e nelle sentenze. Ovviamente, l’amministrazione ragusea dell’epoca non si poneva ancora il problema dell’unificazione delle pratiche scrittorie, ma lasciava libero ogni cancelliere nell’utilizzo delle formule che riteneva adatte.37
14Nell’impostazione della pagina dei Libri maleficiorum ragusei non si prestava cura all’economia dello spazio, essendo i registri scritti su carta, e non sull’allora costosa pergamena.38 Nel primo registro conservato del 1284-1285 gli atti di un processo risultano scritti «a puntate». Però, già i volumi del Trecento seguivano il modello «un processo–una pagina», che si usava nelle città italiane dell’epoca.39 Se il cancelliere prevedeva che un processo sarebbe stato complicato e lungo – era spesso il caso dei processi inquisitori – usava lasciare un paio di pagine bianche per la continuazione.40 Naturalmente, qualche volta succedeva anche l’opposto, cioè che il cancelliere fosse obbligato a passare ad una scrittura più minuta o a ridurre gli spazi tra le righe per introdurre il testo sulla pagina,41 oppure a continuare la scrittura nei spazi vuoti della pagina vicina.42
15Sono non poche le registrazioni nei registri cancellate con un tratto di penna. A Dubrovnik era un segno abituale del cancelliere per un processo che non avrebbe avuto seguito e spesso era accompagnato da una nota esplicativa. Le ragioni potevano essere diverse: che il processo fosse terminato con la sentenza e che il condannato avesse pagato,43 che il processo fosse finito in un vicolo cieco perché i testimoni non sapevano nulla del caso,44 oppure che un’istituzione politica avesse deciso di assumerne la giurisdizione.45
Le narrative durante il processo e la loro trasformazione
16Dopo aver brevemente presentato il sistema giudiziario e gli atti penali di Ragusa medievale, il presente contributo si focalizza su come venissero trasformate le informazioni presentate oralmente al banco della giustizia nella loro messa a registro.
17Ovviamente – come ragionava già San Tommaso d’Aquino – gli atti del processo sono essenziali per la sicurezza del giudizio, perché le parole potrebbero «svanire» se non fissate nella forma scritta.46 Questo aspetto poteva assumere un ruolo ancora maggiore quando il processo non venne concluso davanti agli stessi giudici che avevano invece preso parte alle sue fasi precedenti e pertanto la lettura degli atti diventava essenziale. A Dubrovnik questo non era un gran problema, perché la maggioranza dei processi venivano chiusi con una sola udienza o concentrati in pochissime udienze. Più vulnerabili da questo punto di vista erano solo i processi iniziati alla fine dell’anno amministrativo, poco prima dell’annuale mutazione della curia,47 o quelli alla fine del mese, quando scadeva il mandato del conte (dal 1358 chiamato rettore) che presiedeva l’udienza.48
18Ma c’è di più. La scrittura del processo serviva soprattutto a strutturare i dati, liberandoli dal peso dell’irrilevante. Per questo motivo gli atti processuali non erano una registrazione letterale di quello che era stato detto viva voce al banco della giustizia, ma il prodotto di un complesso procedimento successivo in cui le informazioni venivano filtrate e riordinate in una maniera ben precisa che evidenziava il regolare e legittimo andamento della giustizia. Naturalmente, già l’accusatore, il reo e i testimoni presentavano al giudizio le loro visioni sull’accaduto, il che significa che ognuno creava una prima narrativa di quello che era successo, scegliendo e strutturando le informazioni.49 Poi durante il processo, e soprattutto nel riprodurre per iscritto le loro deposizioni, le narrative personali venivano sottoposte alla selezione dei dati, trasformate, inquadrate, standardizzate, fino a creare una seconda narrativa giudiziaria. Il prodotto di questo complesso processo – i registri di Libri maleficiorum, appunto – è ben «stirato» secondo le norme della procedura e al primo impatto mostra poche delle increspature di quello che era avvenuto precedentemente alla forma finale scritta. Però, guardando «tra le righe» dei registri, a volte si può cogliere quello che era successo durante la redazione del materiale giudiziario, tra il punto di partenza (cioè, il materiale «crudo» esposto dai partecipanti al processo) e il punto d’arrivo (la versione ufficiale annotata nel registro).
19Prendiamo come primo esempio l’accusa, che di regola veniva espressa oralmente. Ora, tra le cedole di Ragusa si è conservata un’accusa spedita sotto forma di lettera perché le persone coinvolte risiedevano in una scala mercantesca ragusea dell’estuario del fiume Neretva, a una sessantina di chilometri da Dubrovnik.
20Nel Liber maleficiorum, si legge la seguente accusa:50
MCCCXVII, die VII septembris
Stanicha Sladienovich et sotii gabelloti de Narente per eorum litteram hic affixam coram nobili et sapienti viro domino rectore ser Johanne de Goze conqueruntur supra Simchum Lenzich de Narente eo quia dixit illis plurima verba iniuriosa et obprobria multa et ponendo manum ad cultellam et comminando illis.
21Però, la missiva originale dell’accusatore (qui appositamente trascritta ad litteram) era molto più ricca di dettagli e il contenuto riportato nel registro – messo in luce col grassetto – è solo una piccola parte del racconto dell’offeso. Come si nota, durante la registrazione il racconto «genuino» dell’accusatore era già stato trasformato in una seconda narrativa molto più concisa e strutturata, per servire agli scopi del processo:51
+ Magniffizi e potentti ssignori misser lo Rector de Raguxii cum li zudexi e conssegllio
Uosstro sseruidor Stanicgna e li conpagnii con Recomandaçion
Ssignori da prima quando intrasimo in quessta maledetta doana ffina aldi pressentte anessuno non aueme ffatto soltrago zoie ssenza rasogne ssaluo signori coie mancgo per noi quello se die tor non la uemo (!) toltto piuxor ffiade ne affatto Ssimego Lenzich despiaxer e vergna parlando metando man acgurtelessa e piu ffiade aparsemo dauanti li zudexi lamentandose ssoura lo deto Ssimcho Lenzich e de li de moran de di in di e per ultima ssignori adi 2 de quessto aparsemo tuti tre dauanti li zudex Veselcgo e Poruzen e Milutin. Poruzen dise non auemo tanta podesta a retignirlo signori anoi nosse deue lamentar achi altro ssaluo ala uostra ssignoria e piu si fosse niguno cgisse troua acgi auemo ffatto contra rassone ecge siamo tignudi non tanto de dinari madele perssone ssignori prouidete soura questo dio mantegna la vosstra ssignoria moce (?) ssemper in bona sstade Amen
data die III setembrio 1417.
Fig.1 e 2 – Lamenti politici, ser. 11, vol. 2, fol. 40r e foglio volante senza numero.


22Anche durante il passaggio dall’oralità alla scrittura delle deposizioni dei testimoni e dell’imputato, alcuni elementi venivano selezionati secondo criteri ben precisi. Da un lato, dalle loro deposizioni non veniva bandito il racconto libero, perché illuminava il contesto più ampio che a sua volta poteva avere una certa importanza per comprendere il caso. Perciò, la prima parte della deposizione ha quasi sempre la forma di «racconto spontaneo» . Dall’altra parte, il materiale processuale veniva scolpito anche con l’aiuto delle domande, tra cui molto spesso quelle usuali (dove? quando? c’era effusione di sangue? chi ha cominciato? chi di più era presente? ecc.),52 ma anche da altre che potevano derivare dal contesto concreto e rispecchiare la volontà di chiarire dettagli specifici del caso. Per esempio, a una testimone che sosteneva di avere visto l’imputato rubare di notte venne chiesto come avesse potuto riconoscerlo (rispose: perché c’era molta luce di luna) e com’era vestito il sospetto.53 Qualche volta una serie di domande pone in luce un approccio piuttosto metodico nello stabilire i fatti che potevano poi essere utilizzati per il seguito del processo o per la sentenza.54
23Per capire come si costruivano queste «narrative giudiziali» del testimone è importante chiedersi come veniva scritta la sua deposizione: se il cancelliere usava annotarla direttamente nel registro (più o meno simultaneamente), se la scriveva un po’ dopo la deposizione orale ma alla stessa seduta del tribunale (che si potrebbe definire «scrittura consecutiva») o se aveva l’abitudine di servirsi di concetti da copiare. Questo permette di stabilire in quale momento si passava ad un possibile intervento dei giudici e del cancelliere e di «ponderarlo».
24Alcune registrazioni, come l’esempio che segue, contengono non poche correzioni immediate del testo, con la cancellazione di una parola, p. es. di un nome sbagliato, e scrivendo di seguito sulla stessa riga quella giusta.55
Radoslavus famulus Vlahotte Obuchina constitutus coram predicto domino rectore et iudicibus ser Nicolao de Gondola, ser Iohanne de Volcio, [ser Stephano de Lucaris], ser Marino de Bona et ser Marino de Chaboga, examinatus super dicto lamento dicxit : Istan octe procxime elapssa ego una cum Millun et Bositicho a Cupariis ivimus ad bibendum ad tabernam dicte Marusse, et ibi
invenimusbibendo dicta tabernaria coligebat certos denarios de terra. Et nosincep...incepimus coligere denarios. Tabernaria dicebat « sunt mei » et dictus Millun dicebat « ymo sunt mei ». Et postea colectis denariis ego restitui dicte tabernarie grossos octo quia eran sui, et accepimus a dictoMilloslavoMilluno grossos sex quos coligerat, et restituimus dicte tabernarie.
Fig. 3 – Liber de maleficiis, ser. 50.1, vol. 2, fol. 89r (dettaglio).

25In altri casi invece la scrittura è talmente regolare da rendere molto probabile la copiatura successiva di un abbozzo, in un momento tranquillo.56
26Difatti, alcuni abbozzi sono stati conservati. Per esempio, si può mettere a confronto l’abbozzo di una deposizione testimoniale, conservato nel registro del 1404-1407, e la sua copiatura nel libro (in grassetto le parti che coincidono nel contenuto, in parentesi quadre l’integrazione fatta a margine).57
Radissa piscator coram domino Michaele de Resti rectore et iudicibus ser Stephano de Lucaris, se Marino de Chaboga et ser Marino de Zrieva interrogatus et […] quod dicat quod sit (!) de contentis in dicto lamento respondit suo sacramento dicens «ego scio tantum quod in die Dominice prima februarii ecxivi de Ragusio in ocaxu solis. Et mecum exivit Bogoye Tholiza. Et ivimus ad Gravosium ad domos nostras. Et quando fuimus ad vineam ser Marini de Benessa in Gravossio [zunzessimus Bogich hominem ser Blasii de Menze et Bogettam filium Maroye Poranich], qui Bogich et Bogetta venerunt mechum usque ad domum meam et ego remansi. Et ipsi iverunt ad viam suam. Et dictus Bogoye Tholiza ivit ad suam viam.
Fig. 4 e 5 –. Lamenta de intus (recte: Liber maleficiorum), ser. 51, vol. 1, f. 67v (dettaglio) e foglio volante non numerato.


27Si può osservare che le due versioni coincidono quasi completamente nel contenuto essenziale e che le differenze riguardano le formule cancelleresche che furono inserite durante la copiatura e l’integrazione di un’aggiunta marginale nel testo. Questo rivela che il lavoro di organizzazione delle informazioni e la formulazione in latino avvenivano già all’atto della stesura dell’abbozzo e non durante la copiatura nel libro.
28Comparando i testi delle due versioni si nota però, che nell’abbozzo è stato utilizzato il modo indiretto dicens quod... , che nel registro viene trasformato in modo diretto dicens ‘ego scio...’. Perciò, è un’illusione pensare che nei registri venisse citata fedelmente la deposizione come verbalizzata al banco della giustizia. Lo stile diretto non è genuino, ma artificiale, ottenuto durante la copiatura.58
29Riflettendo ancora sulla dinamica e sulla funzione della scrittura, bisogna porre in luce che quasi sempre solo la deposizione del primo testimonio veniva scritta integralmente, mentre le altre vengono ridotte alla nota che la deposizione del teste coincide con quella precedente.59 In altre occasioni viene annotato che la deposizione del secondo testimone si differenzia in certi punti da quella del primo.60 In altri punti ancora si trova qualche piccola nota che accompagna i nomi dei testimoni prodotti: nil,61 non fuit probatum per dictos testes,62 o qualcosa del genere. Tutti questi esempi – e nel materiale ce ne sono parecchi – rivelano che ogni testimonianza veniva prima ascoltata interamente per poi metterla per iscritto solo dopo avere appurato se il testimone riportava fatti nuovi o se ripeteva sostanzialmente quanto già raccontato dal suo predecessore. Anche questo dimostra che lo storico non dispone di una registrazione simultanea dell’andamento orale del processo, ma di un materiale prodotto a posteriori, selezionato e organizzato a fini giudiziari.
30Un ulteriore punto: le aggiunte marginali. Non sono frequenti, ma la loro lettura ci fa scoprire che mai si tratta della correzione di un'omissione avvenuta durante la copiatura (p. es. per aver saltato una riga o qualche parola), ma che le parole scritte sul margine riportano sempre un’informazione addizionale sui fatti. Per esempio, si legge (nelle parentesi quadre le aggiunte marginali): Ego vidi predictus Raduc et Dragomil ludentes ad brachia [et dictus Raduc habebat unum cultelum quem acepiumus et prohicimus in nemore et postea vidi] se trahentes in aquam, oppure: quem fugentem [cum uno cultelo evaginato].63 Questo aspetto suggerisce che il testo della deposizione veniva riletto al banco della giustizia e poi completato dove necessario.
31Come si nota, la deposizione del testimone riportata negli atti dovrebbe già da subito venire decomposta in almeno tre o quattro fasi che la precedevano: l’ascolto della deposizione, integrata dalle domande e risposte; la strutturazione e la purgatura delle informazioni superflue, talvolta insieme alla riduzione dello scritto in un abbozzo; un’eventuale copiatura dell’abbozzo nel registro; alla fine una rilettura che portava all’inserimento di quello che era stato omesso e che poteva essere rilevante. Questo iter ricostruito mostra quante tappe di elaborazione ci possono essere tra la narrativa dell’accusatore o testimonio e la narrativa finale, quella che si legge nei Libri maleficiorum. È facile immaginare che il ruolo principale in questo processo spettava ai cancellieri, anche riproponendo le parole di Paolo Cammarosano sui «notai come professionali traduttori della parola parlata nella parola scritta».64
La comunicazione nel processo: le esperienze di una città plurilingue
32L’altra serie di domande che si è imposta durante la presente ricerca riguarda la comunicazione in ambito processuale. È questo il motivo per cui dobbiamo soffermarci un attimo sulla realtà plurilingue di Dubrovnik medievale.
33Nella pratica quotidiana della città due lingue avevano una forte tradizione scritta: il latino, lingua ufficiale degli atti delle istituzioni pubbliche e del notariato, e dall’altra parte, le varianti dell’«italiano»65 utilizzato dai mercanti un po’ ovunque nel Mediterraneo come lingua franca.66
34Al loro fianco esistevano due lingue con poca o nessuna pratica scritta: il «raguseo» – una lingua romanza endemica usata dal patriziato locale, che si estinse già nel corso del Quattrocento e che non ebbe nessuna tradizione scritta,67 ed il «croato», la lingua più utilizzata nella vita quotidiana, ma con poca tradizione scritta prima del Rinascimento, limitata a qualche verso, a qualche lettera d’affari, e soprattutto alla corrispondenza con i signori bosniaci e serbi dell’entroterra balcanico.68 I viaggiatori italiani, francesi e tedeschi che visitarono Dubrovnik nel Quattro e Cinquecento la descrivono sempre come una città dove si parla «slavo».69 Questo «croato» era difatti l’unica lingua padroneggiata dal piccolo popolo urbano e distrettuale, che incontriamo spesso nei nostri atti in veste di accusatore, testimone o imputato. Nell’amministrazione però, il croato veniva utilizzato pochissimo, soltanto per le proclamazioni degli ordini di cui anche i popolani dovevano venire messi al corrente.70
35Negli atti penali le ingiurie furono regolarmente tradotte in «italiano» (cioè nella parlata volgare del cancelliere), per esempio fu scritto che una certa Radoslava disse a Radula Grgeša: cativa femena io te taglaro el naxo, mentre la risposta di Radula fu: tosto la vita tua sera curta.71 Solo di rado appaiono delle espressioni in croato. Tra i pochi esempi trovati, si può menzionare un processo del Duecento in cui è annotato che le persone che lanciavano le pietre gridavano podhi s Bogo (nellʼortografia moderna: pođi s Bogom, cioè «vai con Dio»),72 e un altro del Quattrocento, quando un testimone disse di avere sentito la vittima chiamare Radetcho pomaga, Radetcho pomaga (Radetko pomagaj, cioè «Radetko, aiuta»).73
36Si può supporre che i patrizi maschi – anche per la loro mobilità dettata dagli affari – erano più o meno bilingui, cioè che utilizzavano il «croato» e l’«italiano» a seconda dei ruoli sociali che assumevano.74 Per iscritto si esprimevano di regola in italiano, come attestano anche le cedole inserite nei registri di Libri maleficiorum.75 Una parte di popolani doveva capire almeno qualcosa di italiano, che potevano sentire e imparare nell’interferenza sociale con i mercanti stranieri.76
37Però, prima della metà del Quattrocento, quando venne fondata una scuola di secondo livello, un patrizio medio conosceva poco il latino.77 Nella seconda metà del Trecento Giovanni Conversini da Ravenna, trovandosi a servizio nella città come notaio, si lamentò che il sapere del latino nell’ambiente raguseo era povero.78 A parte qualche patrizio particolarmente dotato ed educato e che scriveva eleganti rime in latino, gli scarabocchi della mano dei patrizi «medi» dimostra che la loro conoscenza attiva di quella lingua lasciava a desiderare.79 Spesso si doveva ricorrere a una traduzione, per esempio nel 1413, quando il rettore fece tradurre ai tesorieri, che venivano eletti tra i patrizi di considerevole esperienza, una nuova legge che riguardava il loro ufficio.80 Questo problema non era limitato alla sponda orientale dell’Adriatico: a Parma nella metà del Trecento veniva richiesto ai notai di tradurre dal latino le proposte al Maggior consiglio, «così che tutti possano capirle».81 Anche se c’erano non pochi tratti in comune tra gli idiomi romanzi ed il «latino volgare», come ha dimostrato Gianfranco Folena,82 un testo in latino poteva essere seguito a grandi linee grazie all’italiano, ma di sicuro non sufficientemente per la comunicazione attiva in una situazione giudiziaria, e ancora meno per redigere gli atti.
38D’altro canto i cancellieri, che nel periodo che ci interessa erano tutti italiani, venivano istruiti al notariato, comprensivo anche di ars dictaminis e del latino «giuridico-amministrativo». Nei primi tempi del loro soggiorno a Ragusa la lingua «croata» fu per loro certamente una barriera enorme: il già menzionato notaio Giovanni Conversini attesta che era completamente dipendente dalle traduzioni (omnes michi sunt ydiote, per interpretem agenda omnia).83 Non pochi di questi notai o cancellieri rimasero poi in servizio a Dubrovnik per molti anni e alcuni mettevano su famiglia,84 inserendosi nella società e imparando certamente anche la lingua locale.
39In termini sociolinguistici, la situazione a Dubrovnik si potrebbe dunque definire come una quadriglossia,85 dove il latino e il «raguseo» romanzo erano le lingue «di alto prestigio» (H-level languages), ma estese solo ad alcuni «spazi funzionali» (domain),86 e il raguseo senza alcuna tradizione scritta; il croato era una lingua di «basso prestigio» (L-level language), mentre l’italiano sembra avesse avuto una posizione intermedia nell’ambiente locale del periodo medievale. Nello «spazio giudiziario» raguseo l’unica lingua «di alto prestigio» che poteva servire per gli atti scritti, era il latino.
40Questa era dunque la realtà linguistica nella quale si muovevano i nostri accusatori, gli accusati, i testimoni, i giudici e i cancellieri. Nel processo non solo si incontravano tutti questi ceti e gruppi sociali con le loro diverse identità e abilità linguistiche, ma anzi ci si aspettava che la loro comunicazione producesse un pezzo coerente e ben articolato in latino, che in verità era ben conosciuto solo ai cancellieri.
41Ci sono dunque queste possibilità di contatti linguistici: «italiano» (cancelliere – patrizi e una parte di popolani), «croato» (popolani – patrizi – cancellieri «naturalizzati»), latino (cancelliere – patrizi, maggiormente a livello di conoscenza passiva). Perciò in molti casi non sarebbe stata possibile una buona comunicazione diretta tra il testimone popolano e il cancelliere che scriveva gli atti, almeno non prima che quest’ultimo imparasse la lingua del luogo. In questi casi le testimonianze dovevano essere trasmesse, anzi tradotte in italiano dai giudici, che erano patrizi locali, per poi essere di nuovo tradotte in latino dal cancelliere. Questo ci indica che le «narrative» delle accuse, le deposizioni dei testimoni e degli imputati erano spesso un prodotto quasi «collettivo», formulate in un processo complesso e vivace che implicava una o più traduzioni.
42Ci è pervenuta forse qualche traccia di questo processo di comunicazione plurilingue? Un esempio. Nel gennaio del 1410 Radoslav Brajanović insultò un certo Novak bottaio dicendogli gubavče, il che in croato vuol dire lebbroso.87 Gli atti furono scritti dal cancelliere Jacopo de Ugodonici da Imola, formatosi a Bologna ed entrato in servizio nella cancelleria ragusea nel 1401, dopo aver occupato lo stesso posto a Cattaro per un anno o due. Il cancelliere si era ammogliato e aveva messo su famiglia a Ragusa, vivendoci fino alla sua morte nel 1416.88 Nel 1410 doveva avere una conoscenza del croato almeno discreta. Le parole dell’ingiuria sono citate nell’accusa: tu sii lobroxo, mentre nella deposizione di un teste le parole sono riportate gubaze zoe lobro levroso.89 Il cancelliere incominciò a scrivere la parola come l’aveva sentita, cioè uguale a come l’aveva scritto nell’accusa, ma poi la cancellò, scrivendola correttamente. Questo ci fa vedere come si svolgeva la comunicazione. Il cancelliere non era capace d’intendere la parola croata gubavče. Certamente il rettore o uno dei giudici gliel’aveva tradotta in italiano, ma il cancelliere non aveva capito bene e la prima volta aveva scritto quello che gli sembrava d’aver sentito (lobroxo). Sentendo la parola tradotta di nuovo, colse finalmente il suo significato e l’emendò.
Conclusioni
43Gli atti del processo che nei Libri maleficiorum si leggono nella loro forma finale standardizzata e scritta in latino, la «lingua di prestigio», sono difatti una versione «ripulita» di una situazione comunicativa estremamente complessa, cioè il prodotto del lavoro di selezione e di articolazione delle informazioni che riguardavano più persone e per le quali – come a Dubrovnik – potevano essere adoperate diverse lingue.
44Le narrative che le persone davano al banco della giustizia e la narrativa giudiziale finale, come registrata nei Libri maleficiorum, devono essere tenute ben distinte. Gli esempi concreti derivanti dalle «fonti minime» di Dubrovnik dimostrano quanto elaborato fosse il processo di trasformazione delle prime nelle seconde. Anzi, molto di più: anche le parole che sembrano citazioni dirette di quello che era stato detto in giudizio, sono invece il prodotto di una scelta e dell’articolazione linguistica della persona che le scriveva. In parole odierne, i Libri maleficiorum – almeno quelli di Dubrovnik che sono all’oggetto di questo contributo - contengono solo i metadata, già pesantemente selezionati, riformulati e organizzati per servire allo scopo del processo. Questa conclusione porta alcune conseguenze metodologiche limitative perché viene a contrastare l’idea che gli atti seguano fedelmente la parola viva, ma d’altro canto lo studio delle «fonti minime» e degli abbozzi apre la strada a nuove possibilità d’interpretazione del processo quale situazione comunicativa complessa.90
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Archivi
ASD = Archivio di Stato di Dubrovnik. Croazia
Bibliografia primaria
Istorijski spomenici 1932 = G. Čremošnik (a cura di), Istorijski spomenici Dubrovačkog arhiva: Kancelariski i notarski spisi g. 1278-1301, Belgrado, 1932.
Liber de maleficiis 1992 = N. Lonza e Z. Janeković Römer (a cura di). Dubrovački ‘Liber de maleficiis’ iz 1312-1313. Godine, in Radovi Zavoda za hrvatsku povijest, 25, 1992, p. 173-228.
Liber viridis 1984 = B. Nedeljković (a cura di), Liber viridis, Belgrado,1984.
Libri reformationum 1895 = I. Kr. Tkalčić (a cura di) Libri reformationum, III, Zagabria, 1895.
Libri reformationum 1897 = J. Gelcich (a cura di), Libri reformationum, V, Zagabria, 1897.
Odluke veća Dubrovačke Republike 1964 = M. Dinić (a cura di), Odluke veća Dubrovačke Republike, II, Belgrado, 1964.
Spisi dubrovačke kancelarije 1951 = G. Čremošnik (a cura di), Spisi dubrovačke kancelarije, Zagabria, 1951.
Spisi dubrovačke kancelarije 1988 = J. Lučić (a cura di), Spisi dubrovačke kancelarije, III, Zagabria, 1988.
Statuta Comunis Parmae 1860 = A. Ronchini (a cura di), Statuta Comunis Parmae anni MCCCXLVII, Parma, 1860, http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10052141_00001.html?contextType=scan&contextSort=score %2Cdescending&contextRows=10&context.
Bibliografia secondaria
Bartoli Langeli 1985 = A. Bartoli Langeli, La documentazione degli stati italiani nei secoli XIII-XV: forme. Organizzazione. Personale, in Culture et idéologie dans la genèse de l’État moderne, Roma, 1985, p. 35-55.
Bettarini 2012 = F. Bettarini, La comunità pratese di Ragusa (1414-1434): Crisi economica e migrazioni collettive nel Tardo Medioevo. Firenze, 2012.
Bettarini 2012a = F. Bettarini, Venezia. Emporio della cultura umanistica, in Studi veneziani, n.s., 66, 2012, p. 37-59.
Cammarosano 2012 = P. Cammarosano, La documentazione degli organi giudiziari nelle città comunali italiane. Tra quadri generali e casi territorial, in A. Giorgi. S. Moscadelli. C. Zorrilli (a cura di), La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardomedievale e moderna, I, Roma, 2012, p. 15-35.
Čremošnik 1927 = G. Čremošnik, Dubrovačka kancelarija do godine 1300. i najstarije knjige dubrovačke arhive, in Glasnik Zemaljskog muzeja Bosne i Hercegovine, 39, 1927, p. 231-253.
Čučković 1970 = V. Čučković, Uloga i značaj porote u dubrovačkoj praksi XIV i XV veka, in Godišnjak Pravnog fakulteta u Sarajevu, 18, 1970, p. 331-354.
Danilović 1972 = J. Danilović, Represalije u dubrovačkom pravu XII i XIII veka, in Zbornik radova Pravnog fakulteta u Novom Sadu, 6, 1972, p. 275-295.
Dotto 2008 = D. Dotto, Scriptae venezianeggianti a Ragusa nel XIV secolo, Roma, 2008.
Fishman 1965 = J. A. Fishman, Who Speaks What Language to Whom and When, in La Linguistique, 1-2, 1965, p. 76-77.
Fishman 1967 = J. A. Fishman, Bilingualism With and Without Diglossia; Diglossia With and Without Bilingualism, in Journal of Social Issues, 23-2, 1967, p. 29-38
10.1111/j.1540-4560.1967.tb00573.x :Folena 1959 = G. Folena, ʻParlamenti’ podestarili di Giovanni da Viterbo, in Lingua nostra, 20-4, 1959, p. 97-105.
Foretić 1957-59 = V. Foretić, Dubrovački arhiv u srednjem vijeku, in Anali Historijskog instituta JAZU u Dubrovniku, 6-7, 1957-59, p. 315-336.
Jireček 1904 = C. Jireček, Die mittelalterliche Kanzlei der Ragusaner, in Archiv für slavische Philologie, 26, 1904, p. 161-214.
Labov 2006 = W. Labor, Narrative pre-construction, in Narrative Inquiry, 16-1, 2006, p. 37-45.
Lonza 1992 = N. Lonza, Pred gosparom knezom i njegovim sucima: Dubrovački kazneni postupci s početka XIV. Stoljeća, in Anali Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Dubrovniku, 30, 1992, p. 25-54.
Lonza 1997 = N. Lonza, Pod plaštem pravde: Kaznenopravni sustav Dubrovačke Republike u XVIII. stoljeću, Dubrovnik, 1997.
Lonza 1998 = N. Lonza, Na marginama rukopisa Lastovskog statuta iz XIV. stoljeća, in Anali Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Dubrovniku, 36, 1998, p. 23-25.
Lonza 2002 = N. Lonza, Tužba, osveta, nagodba: Modeli reagiranja na zločin u srednjovjekovnom Dubrovniku, in Anali Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Dubrovniku, 40, 2002, p. 57-104.
Lonza 2003 = N. Lonza, Srednjovjekovni zapisnici dubrovačkog kaznenog suda: izvorne cjeline i arhivsko stanje, in Anali Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Dubrovniku, 41, 2003, p. 45-74.
Lonza 2004 = N. Lonza, Election Procedure in the Republic of Dubrovnik, in Dubrovnik Annals, 6, 2004, p. 7-41.
Maffei 2005 = E. Maffei, Dal reato alla sentenza: il processo criminale in età comunale, Roma, 2005.
Muljačić 1962 = Ž. Muljačić, Dalmatski elementi u mletački pisanim dubrovačkim dokumentima 14. st., in Rad JA, 327, 1962, p. 237-380.
Nedeljković 1977 = B. M. Nedeljković, Pogranična porota, in Istorijski časopis, 24, 1977, p. 9-46.
Nedeljković 1978 = B. M. Nedeljković, Mešovita porota: Dubrovačka dokumenta XIV i XV veka o pograničnoj poroti, in Mešovita građa, 6, 1978, p. 9-180.
Pinelli 2013 = P. Pinelli, Tra argento grano e panni: Piero Pantella. Un operatore italiano nella Ragusa del primo Quattrocento, Firenze, 2013.
Rački 1885 = F. Rački, Prilozi za poviest humanisma i renaissance u Dubrovniku. Dalmaciji i Hrvatskoj, in Rad JAZU, 124, 1885, p. 135-191.
Tadić 1939 = J. Tadić, Promet putnika u starom Dubrovniku, Dubrovnik, 1939.
Vallerani 2012 = M. Vallerani, Giustizia e documentazione a Bologna in età comunale (secoli XIII-XIV), in A. Giorgi. S. Moscadelli. C. Zorrilli (a cura di), La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardomedievale e moderna, I, Roma, 2012, p. 275-314.
Villanti 2018 = N. Villanti. Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450, in Dubrovnik Annals, 22, 2018, p. 7-50.
10.21857/m8vqrtzpq9 :Wardhaugh ‒ Fuller 2015 = R. Wardhaugh e J. M. Fuller, An Introduction to Sociolinguistics, Chicherster-Malden, 2015.
Zorzi 2001 = A. Zorzi, Negoziazione penale. Legittimazione giuridica e poteri urbani nell’Italia comunale, in M. Bellabarba, G. Schwerhoff, A. Zorzi (a cura di), Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo Meioevo ed età moderna, Bologna, 2001, distribuito in formato digitale da Reti Medievali, http://www.rmoa.unina.it/1649/1/RM-Zorzi-Negoziazione.pdf.
Notes de bas de page
1 Purtroppo, non si tratta di un materiale ricco e copioso, quali lo sono le «carte di corredo» bolognesi, presentate da Vallerani 2012, p. 290-291.
2 La maggioranza di queste cedole sono lettere dei governatori di un’unità amministrativa, p. es. un’isola. Queste contengono informazioni sul processo le quali svelano com’era arrivata la notizia iniziale sul crimine, quali passi erano stati intrapresi in loco, ecc. Una seconda tipologia è costituita dagli elenchi dei condannati a pene pecuniarie, estratti per i camerari che dovevano riscuoterle. Alcune di queste cedole sono delle liste compilate dal cancelliere alla fine dell’anno amministrativo con i nomi di quei testimoni di diversi processi che dovevano ancora essere esaminati prima della conclusione del mandato dei giudici.
3 Bartoli Langeli 1985, p. 46-47; Cammarosano 2012, p. 19-20.
4 In una fonte è citato il registro di Diversa notariae del 1268. Si veda Foretić 1957-59, p. 320
5 Un’ iscrizione nel volume dei Praecepta rectoris del 1279 è stata cancellata con nota: Scriptum in libro maleficiorum (Istorijski spomenici 1932, p. 21).
6 Il fascicolo fa parte di ASD, Diversa cancellariae, serie 25, vol. 2, ma porta il titolo Liber de maleficiis, con i nomi del conte, dei giudici e del notaio. È stato pubblicato in: Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 21, 124-226. Per la ricostruzione dell’aspetto originale, compromesso dalla rilegatura moderna si veda Čremošnik 1927, p. 246-248; Lonza 1992, p. 26.
7 Liber de maleficiis 1992, p. 173-228.
8 ASD, Libri de maleficiis, serie 50.1, vol. 10 (titolo originale: Capitulum maleficiorum et maledictorum). Si deve tenere conto che non tutti i titoli delle serie e dei volumi sono genuini.
9 ASD, Lamenta de intus et foris, serie 53, vol. 1. La parte iniziale del registro è abbastanza danneggiata, ma un’altra fonte suggerisce che portasse il titolo Liber maleficiorum (ASD, Lamenta de foris, serie 52, vol. 1, fol. 137v-138r).
10 Vedi la tabella in Lonza 2003, p. 60-67.
11 Lonza 2003, p. 68-73.
12 Per una ricostruzione delle serie originali fino alla fine del Quattrocento, si veda Lonza 2003, p. 45-74.
13 P. es. un fascicolo sui danni campestri del 1334-1336 è stato rilegato in Diversa cancellariae, vol. 11, fol. 1r-90v.
14 In diversi documenti del Liber maleficiorum del 1284 è stato annotato: Bannitus et scriptus in libro (Spisi dubrovačke kancelarije III 1988, p. 176, 184, 191 et passim). Sui Libri bannitorum nelle città italiane si veda Zorzi 2001, p. 3 dell’edizione digitale; Vallerani 2012, p. 305-306.
15 Vengono menzionati in un documento della fine del 1331 (Libri reformationum 1897, p. 338).
16 ASD, Criminalia, serie 16, vol. 1.
17 Tre sono del Duecento: il fascicolo del 1279-1280 è stato pubblicato in Spisi dubrovačke kancelarije 1951, quello del 1284-1285 invece in Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 22-23 e 45-124, e quello del 1295-1297 nella stessa edizione a p. 285-342.
18 Per esempio, Andrija de Pracoucio denunciò un furto sull’isola di Lopud, ad opera di ignoti (Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 60).
19 P. es. contro i soggetti bosniaci (Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 73, 81).
20 Per esempio, nel registro del 1370-1373 su 145 fogli sono registrate solo tre sentenze (Lamenta de foris, vol. 1).
21 Come attesta, per esempio, Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 174.
22 Questa funzione viene ben tradita nella formula: comes Ragusii et iurati iudices […] fecerunt scribi ad futuram memoriam et cautelam (Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 47, 115 et passim).
23 Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 169.
24 Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 83-84. Si veda Danilović 1972, p. 288 e 290.
25 Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 88, 166. Su queste commissioni miste per risolvere i casi che coinvolgevano persone che erano soggette a più giurisdizioni, si veda Čučković 1970, p. 331-354; Nedeljković 1977, p. 9-46; Nedeljković 1978, p. 9-180.
26 Lonza 1997, p. 64-74; Lonza 2002, p. 73-74.
27 Libri reformationum 1988, p. 61
28 Odluke veća Dubrovačke Republike 1964, p. 488.
29 Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 137 et passim.
30 Liber viridis 1984, cap. 492, p. 434.
31 Cammarosano 2012, p. 28.
32 Liber viridis 1984, cap. 164-171, p. 116-120.
33 Liber viridis 1984, cap. 492, p. 433-435.
34 Lonza 1997, p. 57-58; Lonza 2003, p. 52-53.
35 ASD, Lamenta Stagni, serie 69.1, vol. 1-18; Lamenta Slani, serie 73.1, vol. 1-8; Lamenta Meledae, serie 74.1, vol. 1-5.
36 Per un quadro d’insieme, si veda Bettarini 2012a, p. 37-59.
37 Anzi, neanche lo stile di datazione era prescritto – alcuni cancellieri cominciavano l’anno nuovo con Natale (p. es. Libri de maleficiis, vol. 1, fol. 62r), altri invece con il primo gennaio.
38 I registri bolognesi della seconda metà del Duecento erano scritti su pergamena e con una organizazzione di spazio molto più economica. Vallerani 2012, p. 285.
39 Per Bologna si veda Vallerani 2012, p. 285.
40 ASD, Lamenti politici, serie 11, vol. 1, fol. 28r, 29r, 34v.
41 Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 88r-88v.
42 Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 55r, continuato su fol. 54v.
43 Per esempio: Cassum quia sententiatus fuit idem Pribislavus in perperos sex et solvit (Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 129v).
44 Libri de maleficiis, vol. 1, fol. 64r.
45 P. es. Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 206.
46 San Tommaso d’Aquino ragiona che «è difficile ritenere le singole parole, per la loro moltitudine e varietà... una piccola differenza di parole può cambiare senso. Perciò, anche se la sentenza del giudice dev’essere pronunciata dopo poco tempo, per la sicurezza del giudizio è opportuno che l’accusa sia redatta per iscritto...» (Qu 68, articolo 2, citato da Maffei 2005, p. 80).
47 Fino al 1391 l’anno amministrativo cominciava il giorno di S. Michele (29 settembre). Lonza 2004, p. 10-11.
48 Questo riguarda solo il periodo che corre dalla metà del Trecento alla metà dal Quattrocento.
49 Sulla trasformazione dell’accaduto in una narrativa e sul procedimento «alla rovescia», si vedano i lavori di William Labov, sopratutto Labov 2006, p. 37-45.
50 Lamenti politici, vol. 2, fol. 40r (foto 1).
51 Foglio volante aggiunto allo stesso registro, senza numero (foto 2).
52 P. es. Lamenti politici, vol. 1, fol. 39r. Su tali domande, si veda anche Vallerani 2012, p. 280.
53 Libri de maleficiis, vol. 1, fol. 51r.
54 P. es. Libri de maleficiis, vol. 1, fol. 5r.
55 Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 89r.
56 Per esempio, evidente in Lamenti politici, vol. 2, fol. 28v.
57 ASD, Lamenta de intus (recte: Liber maleficiorum), serie 51, vol. 1, fol. 67v e la cedola non numerata nello stesso registro. Il medesimo si può constatare nella deposizione dell’imputato al fol. 31r del registro e il suo concetto (cedola no. 19): lo stile indiretto è stato trasformato in diretto, la cedola non contiene le formule, alcune aggiunte e correzioni sono state integrate nel testo e una parte del testo è stata riordinata per ottenere un seguito più logico.
58 Questo si osserva anche in quegli esempi in cui il cancelliere fa errori nel cambiare lo stile indiretto in diretto. Per esempio, il testimone Andrija Benessa dispone: [...] et dixit mihi quod Janinus predictus et fratres sui expextabant eum volendo me percutere; dal contesto si capisce che non era Benessa la vittima dell’agressione. Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 127.
59 Per esempio: Millovez Illich testis predictus examinatus et interrogatus super lamentationem per dictos dominos rectorem et iudices dicxit suo sacramento in omnibus ut dicxit dictus Stipan (Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 119r).
60 Per esempio, Lamenti politici, vol. 1, fol. 39r.
61 Libri de maleficiis, vol. 1, fol. 20v.
62 Lamenti politici, vol. 1, fol. 29r.
63 Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 97r.
64 Cammarosano 2012, p. 20.
65 I termini «italiano» e «croato», sono adoperati per semplificare la discussione. Naturalmente, non si tratta di lingue standardizzate, definibili con i concetti moderni, ma di tutta una varietà di idiomi di radice romanza o slava.
66 Sul concetto di «lingua franca», si veda Wardhaugh – Fuller 2015, p. 115.
67 Difatti, sono conservate solo 4 parole intere, mentre tutto il resto si può ricostruire soltanto attraverso gli influssi linguistici. Muljačić 1962, p. 237-380.
68 Per la comunicazione scritta con i signori balcanici dai primi del Trecento la cancelleria ragusea impiegava anche un cancelliere slavo. Jireček 1904, p. 174.
69 I brani ripresi dalle descrizioni della città fatte dai viaggiatori von Harff, Casola, Nicolai, Palerne, sono citati da Tadić 1939, p. 192, 198, 253, 259.
70 Per esempio, Reformationes, serie 2, vol. 7, fol. 114v.
71 Libri de maleficiis, vol. 1, fol. 94r.
72 Spisi dubrovačke kancelarije 1988, p. 130.
73 Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 51r.
74 Sui «ruoli sociali» e sull’uso delle lingue, si veda l’articolo seminale di Fishman 1965, p. 76-77.
75 Per esempio, le lettere di conti nelle unità amministrative, Marin Ragnina, Rafael Goze, Miho Martinusio in Libri de maleficiis, vol. 2, allegati non numerati. Anche le lettere indirizzate ai conti locali dalle istituzioni centrali sono in italiano, p. es. Lamenta de intus, vol. 1, fol. 84v. Le ricerche di Diego Dotto hanno confermato che il loro «italiano» aveva una base veneziana (Dotto 2008).
76 Nella prima metà del Quattrocento erano abbastanza numerosi i lanaioli e i mercanti Toscani. Si veda Bettarini 2012; Pinelli 2013.
77 Sull’insegnamento a Ragusa si veda Villanti 2018.
78 Rački 1885, p. 167-168.
79 Si vedano gli esempi riportati in Lonza 1998, p. 23-25.
80 Reformationes, vol. 34, fol. 273: legi illis fecit et vulgari sermone omnia contenta in reformatione predicta.
81 Statuta Comunis Parmae 1860, p. 64.
82 Folena 1959, p. 97-105, particolarmente p. 101.
83 Rački 1885, p. 167.
84 Si vedano i dati biografici in Jireček 1904, p. 189-198.
85 Il concetto è coniato sulla base di quello della diglossia, introdotto dal linguista Ferguson nel 1959. Su diglossia si veda Fishman 1967, p. 29-38; Wardhaugh – Fuller 2015, p. 90-96.
86 Fishman 1965, p. 72-80.
87 La scrittura di Jacopo si può identificare mediante la comparazione con le annotazioni nella seconda parte del Libri de maleficiis, vol. 1, che sono di sicuro di sua mano.
88 Jireček 1904, p. 192; Bettarini 2012, p. 153.
89 Libri de maleficiis, vol. 2, fol. 255v.
90 Questo saggio si inserisce nell’ambito del progetto 5527 (INTRADA) della Fondazione di ricerca scientifica croata (HRZZ).
Auteur
Accademia Croata delle Scienze e delle Arti, Istituto di Scienze Storiche a Dubrovnik - nella.lonza@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002