Table des matières
Didier Lett
I registri della giustizia penale (libri maleficiorum) nei comuni italiani (secoli XII-XV)Strutture, procedure, pratiche sociali
- La produzione dei libri maleficiorum e il loro ruolo nei sistemi documentari
- Censimento
- Vocabolario e lingue
- Cronologia
- Omogeneità e differenze regionali
- La posizione dei libri maleficiorum nel sistema documentario e la circolazione documentaria
- Il funzionamento delle istituzioni giudiziarie e i meccanismi della procedura
- Dall’accusatorio all’inquisitorio?
- Lo svolgimento dei processi
- Durata del processo e sospensione della procedura prima della fine del processo
- Conflitti, negoziati e sentenze
- La diversità dei reati
- Le sentenze
- Attori e società nei processi
- Il personale professionista
- Accusatori, accusati, testimoni, fideiussores
- Pratiche sociali: violenza e genere
- Violenza
- Genere
La produzione dei libri maleficiorum e il loro ruolo nel sistema documentario dei comuni e non comunale
Andrea Giorgi
Ogni cosa al suo postoI libri maleficiorum nell’Italia comunale (secoli XIII-XV): produzione, conservazione e tradizione
- Premessa
- Nella fase podestarile del comune cittadino: dall’inserimento di acta nei più antichi cartulari notarili alla produzione di libri potestatis a quella di libri actorum per tipologia di attività procedimentale (sec. XIII)
- Dall’apogeo delle curie degli ufficiali forestieri al loro lento declino: l’ampia congerie di libri actorum per ‘tipologia di attività’ verso una progressiva semplificazione (fine XIII sec.-inizio XVI sec.)
- Conservazione e tradizione documentaria: dalle botteghe dei notai alle camere communis agli archivi (sec. XIII-XVIII)
- Documentazione giurisdizionale d’ambito criminale negli archivi ecclesiastici (sec. XIII-XVI)
Paolo Cammarosano
Un registro criminale del primo DuecentoArchivio di Stato di Siena, Biccherna, 698
Miriam Davide
I registri criminali triestini nella tradizione documentaria cittadina- La tradizione archivistica
- I registri criminali e i compiti attribuiti al notaio dei malefici e al protettore
- La struttura dei registri
- Norme e trattamento previsti per coloro che non erano cittadini nel diritto penale e in quello civile
- Le capacità tecniche dei cancellieri e dei notai del banco dei malefici e la loro origine sociale
- Conclusioni
Il funzionamento delle istituzioni giudiziarie e i meccanismi della procedura
Lorenzo Tanzini
Fuori dalla cittàDocumenti e pratiche della giustizia dei conti Guidi nel XIV e XV secolo
Nella Lonza
Nel testo e tra le righe: i Libri maleficiorum e il processo penale a Dubrovnik (sec. XIII-XV)Conflitti, negoziati e sentenze
Alessandro Soddu
Conflitti politici nella Sardegna tardomedievaleLorenzo Freschi
«Come signore la innata justicia veniciana ministra»Conflitti e tensioni dal tribunale del Luogotenente della Patria del Friuli (XV secolo)
La violenza
Chloé Tardivel
Giudicare la violenza verbale alla fine del MedioevoIl reato di verba iniuriosa nei registri giudiziari bolognesi della seconda metà del Trecento (1350-1390)
Sara Cucini
Violenza “femminile” e violenza “maschile” nei Libri Maleficiorum bolognesi del tardo Quattrocento- Processi con donne e con uomini imputati: un rapporto quantitativo squilibrato
- Le possibili ragioni dello squilibrio quantitativo tra uomini e donne
- La violenza “femminile” nei formulari giudiziari
- La “violenza maschile” nel contesto bolognese
- La violenza “maschile” contro le donne: l’esempio della violenza domestica
- Appendice
- Testo n. 1: ASB, Libri inquisitionum et testium, n. 352, fol. 93r-96v, 5-7 dicembre 1446.
- Testo n. 2: ASB, Sententiae, busta 40, 1468 novembre 4- 1475 ottobre 23, podestà e capitano Petrus de Vespuciis de Florentia, Condemnationes, volume rilegato, 1475 gennaio 3 – ottobre 23, fol. 25r-26r.
- Testo n. 3: ASB, Libri inquisitionum et testium, n. 363, fol. 225r-227r, 26 aprile-31 maggio 1458.
Il genere
Didier Lett
Violenza e dipendenzaIl regime di genere nei registri della giustizia criminale di età comunale (secc. XIV-XV)
- Una sex ratio squilibrata
- Squilibri più o meno forti
- Perché un tale squilibrio?
- Crimine, genere e punizione
- I piccoli reati femminili
- La dipendenza femminile dall’identità
- La mancanza di autonomia delle donne nella procedura
- Testimoni maschi, testimoni femmine
- Doc. 1 – I testimoni ad probandum nel processo di Benincasa di Beneamato Corradi in una battaglia a San Severino nel 1458.
- Luoghi di genere nell’udienza
- Sentenze difformi: donne con pena dimezzata?
- Violenza e genere
- Violenza verbale
- Violenza fisica: percosse e risse
- Doc. 2: Pietro di Morando colpisce a morte Margarita di Berto (Bologna, maggio 1411)
- Violenza sessuale: stupro e pedocriminalità
Gemma T. Colesanti et Daniela Santoro
Crimini contro le donneStorie di violenza nel Mezzogiorno medievale
Rossella Rinaldi
Meretricio, giustizia, genere (secc. XIII-XV)Paolo Cammarosano
Conclusioni