Capitolo XII – Alcune osservazioni sui ruoli economici di uomini e donne dell’élite nelle poleis del Mar Nero settentrionale
p. 321-324
Texte intégral
1Gran parte dei nomi propri di persona che compaiono nelle lettere esaminate nei primi due capitoli di questa Parte Terza sono costruiti in modo tale, che possiamo essere sicuri che coloro che li portavano appartenevano all’élite della loro polis, o almeno erano nati in una famiglia che riteneva di appartenere all’élite: Πρωταγόρης, Ἀναξαγόρης, Λεάναξ (o Λῆναξ), Ἡρακλείδης, Κλɛ̄́δικος, Ἀριστοκράτης. Probabilmente anche il nome Εὔθηρις può essere considerato un indizio di appartenenza all’élite: significa infatti «Buon Cacciatore», fa dunque allusione a un tipo di attività caratteristico degli uomini appartenenti all’elite. Il nome Ἀχιλλόδωρος, di per sé, non costituisce un indizio che riveli la condizione sociale di colui che lo portava; ma l’Achillodoros che scrisse una di quelle lettere aveva un figlio che si chiamava Πρωταγόρης, «Primo nell’assemblea», e ciò basta a caratterizzarlo socialmente. Pavlichenko e Kashaev hanno osservato1 che il nome Aristokrates compare più volte nella lista dei µολποί di Mileto, e che nella stessa lista il nome Kleidikos compare una volta; citano inoltre, per quest’ultimo nome, delle iscrizioni ateniesi del vi secolo a.C., tra cui una dedica trovata sull’Acropoli.
2I nomi Μανδρόχαρις («Dato per grazia da Mandros») e Σωκράτης non sono così chiaramente legati a un ambiente sociale determinato. Possiamo dire soltanto che sono certamente nomi di uomini liberi. Lo stesso si può dire dei nomi Ἀπατṓριος e Νεοµήνιος.
3La presenza di nomi aristocratici in tre di quelle lettere è interessante: grazie ad essi possiamo fare alcune osservazioni sulle attività economiche di persone appartenenti all’élite, o in qualche modo vicine ad essa, nelle poleis del Mar Nero settentrionale.
4Come abbiamo visto, Achillodoros, autore della lettera indirizzata a Protagores e ad Anaxagores, viaggiava per commerciare per conto di Anaxagores, il quale, come risulta dalla lettera, è un uomo ricco. Matasys, che ha messo le mani su Achillodoros e il suo carico, crede, o fa finta di credere, che egli sia uno schiavo di Anaxagores, ma in realtà Achillodoros è un uomo libero e, per di più, un uomo che ha potuto dare a suo figlio un nome carico di ambizione politica (Protagores). Un altro uomo libero, l’Apatourios che scrive a Leanax e che, come risulta dalla sua lettera, non è molto ricco, ha dichiarato – per evitare la confisca delle sue merci da parte di Herakleides – che le merci appartengono a Leanax. Ha mentito, ma la sua menzogna, per avere un senso, doveva sembrare credibile, dunque ci permette di capire che era normale che un uomo libero non molto ricco viaggiasse per commerciare al servizio di un uomo ricco. Uomini liberi – anche se appartenevano a un livello sociale non basso – potevano dunque svolgere una funzione economica che spesso era affidata a schiavi. L’impiego di schiavi nel commercio marittimo è attestato da iscrizioni di Olbia del iv secolo e dell’età ellenistica (Inscriptiones Olbiae 5: … ἀτέλειαν πάντων χρηµάτων ὧν ἂν αὐτοὶ εἰσάγωσιν ἢ ἐξάγωσιν ἢ παῖδες ἢ ἀδελφοὶ οἷς κοινὰ τὰ πατρῶια ἢ θεράποντες; cfr. le iscrizioni 6; 15; 18), oltre che da discorsi giudiziari ateniesi.
5È probabile che cittadini molto ricchi normalmente non viaggiassero per commerciare, bensì mandassero altri, uomini liberi o schiavi, a commerciare per loro. Mi pare inoltre probabile che nelle poleis della costa settentrionale del Mar Nero almeno alcuni dei cittadini ricchi fornissero buoi, carri e barche ai mercanti che intendevano viaggiare verso l’interno del continente per commerciare con gli Sciti. Questo è ciò che faceva l’autore di una lettera trovata a Karkinitis, se è giusta l’interpretazione che ne ho dato qui sopra (p. 302-305).
6Come ho già accennato, sia dalla lettera di Achillodoros, sia da quella di Apatourios a Leanax risulta che nella polis di Olbia, nel v secolo a.C., la moglie di un cittadino ricco e appartenente all’élite (di Anaxagores in un caso, di Herakleides nell’altro) poteva partecipare alla gestione degli affari commerciali del marito e avere molto da dire quando si trattava di prendere decisioni importanti in questo campo.
7La lettera di Artemidoros a Dionysios trovata a Nikoneion dà una testimonianza che va in una direzione diversa: l’autore di quella lettera, che – se la mia interpretazione è buona – viaggia per fare commercio per conto di un uomo ricco, raccomanda a Dionysios di «non affidare alla padrona» i quattro stateri che egli, Artemidoros, vuole consegnare al padrone. Tuttavia è interessante constatare che Artemidoros pensa che Dionysios potrebbe avere l’idea di «affidare» quel denaro alla padrona.
8Tutto questo ci sorprende, ma si può spiegare. I cittadini ricchi erano probabilmente impegnati nelle molteplici attività della vita politica, e questa era, secondo loro, la sola occupazione che si addicesse pienamente agli ἀγαθοί. Naturalmente essi erano interessati a mantenere e ad accrescere la loro ricchezza, che era una condizione indispensabile per mantenere ed accrescere il loro prestigio e la loro influenza politica, e non potevano astenersi del tutto dall’occuparsi personalmente delle loro proprietà e dei loro affari commerciali, anche se gran parte del lavoro era fatto da persone – schiavi o liberi – che erano al loro servizio. Ma le attività economiche non erano il campo in cui essi volevano eccellere. Si capisce perciò che essi affidassero alle loro mogli un ruolo importante nella gestione dei loro affari.
9Negli anni Venti e Trenta del secolo scorso Johannes Hasebroek sostenne che in ognuna delle poleis delle età arcaica e classica i cittadini erano una comunità di guerrieri-proprietari di terra e che il commercio era un’attività marginale, esercitata per lo più da non-cittadini, da stranieri residenti (µέτοικοι). Influenzato da questa concezione, V. V. Lapin, che durante parecchi anni diresse gli scavi a Berezan’ per l’Istituto di Archeologia dell’Accademia Ucraina delle Scienze, sostenne, in un libro pubblicato nel 1966, che l’economia dell’insediamento di Berezan’ dell’età arcaica, «germe» della futura polis di Olbia, era fondata essenzialmente sull’agricoltura e, in secondo luogo, sull’artigianato, mentre il commercio aveva soltanto un ruolo marginale. Contro questa tesi, oggi, non c’è bisogno di polemizzare: la grande importanza del commercio nella vita economica delle poleis del Mar Nero settentrionale è abbondantemente attestata dai dati archeologici; ricordiamo del resto che Erodoto chiama ἐµπόρια tutte le poleis di questa regione, il che prova che nel mondo greco fuori del Mar Nero esse erano note soprattutto come centri commerciali. Tuttavia vale la pena tenere in mente il problema su cui Hasebroek e, prima di lui, Max Weber avevano lavorato: essi avevano voluto mettere in luce le differenze strutturali e culturali tra le città dell’antichità e le città dell’Europa tardo-medievale. Avevano visto bene che nella polis delle età arcaica e classica, anzitutto, non c’è una diversità di status giuridico tra città e campagna, e in secondo luogo, i cittadini non sono organizzati in corporazioni di mestieri, in particolare non c’è una corporazione dei mercanti. Di questo bisogna tener conto per capire le lettere di cui ho trattato qui sopra. In questi testi compaiono uomini che portano nomi aristocratici e hanno vari ruoli negli affari economici: o come ricchi imprenditori, o come mercanti che commerciano per conto loro o per conto di altri.
10Desidero, a questo proposito, segnalare un testo in dialetto ionico che fu inciso su una laminetta di piombo press’a poco al tempo della lettera di Kleidikos, ma all’altra estremità del mondo greco, in una località che era situata in riva a una laguna della costa meridionale della Francia (Hérault), nell’odierna Lattes (Lattara in latino). Il testo a cui alludo è, secondo la lettura che ne ho proposto recentemente2, un testo scritto per essere usato in un’operazione magica di κατάδεσµος. In quel testo compaiono due uomini dai nomi decisamente aristocratici, Κλεοσθένης e Κλεάναξ. Secondo la mia interpretazione, l’autore di quell’operazione magica ha venduto all’uno e all’altro considerevoli quantità di olio, ma non ha ancora ricevuto il pagamento; vuole che i due debitori, oltre a pagare i loro debiti, gli forniscano, a titolo di risarcimento dei danni causati con il ritardo del pagamento, due ὀκτανά (forse un ὀκτανόν a testa?) di γαρέλαιον, cioè di olio misto a γάρος3. È verosimile che questi due personaggi dai nomi aristocratici, Kleosthenes e Kleanax, fossero proprietari di aziende in cui si produceva γαρέλαιον per la vendita.
11Un altro testo, ancora più istruttivo, è una poesia di Saffo conservata da un papiro e pubblicata recentemente da Dirk Obbink: il «brothers poem»4. Saffo parla qui soprattutto del fratello maggiore, Charaxos, che, come si può capire, è il principale sostegno della sua famiglia (probabilmente il padre è morto). La persona a cui la poetessa rivolge questi versi – probabilmente sua madre – si illude che Charaxos sia già tornato «con la nave piena» (νᾶϊ σὺν πλήαι); ma la poetessa dice che non si sa ancora niente, che tutto dipende dagli dèi e che bisogna pregare Hera affinché Charaxos ritorni «conducendo la nave salva» (σάαν ἄγοντα νᾶα). Già prima della pubblicazione di questo papiro sapevamo che Charaxos viaggiava facendo commercio; ma ora sappiamo qualcosa di più, e cioè che egli possedeva una nave e viaggiava su di essa per commerciare. La famiglia di Saffo apparteneva naturalmente all’élite della sua polis, ma – come M. L. West ha osservato – da questa poesia si ha l’impressione che la posizione economica della famiglia fosse insicura e che molto dipendesse dall’esito buono o cattivo del viaggio commerciale di Charaxos.
12Testimonianze su uomini che sono ἀγαθοί, che appartengono all’élite della loro polis, ma la cui posizione economica è precaria e che, per migliorarla, viaggiano facendo commercio e rischiano di rovinarsi del tutto, si trovano anche nella raccolta di elegie e di frammenti di elegie che la tradizione ha attribuito a Theognis5.
Notes de bas de page
1 Pavličenko, Kašaev 2012, p. 241 e note 68 e 69.
2 Bravo 2016.
3 L’ὀκτανόν dev’essere una misura di capacità. Il termine non è direttamente attestato altrove, però nel testo di una laminetta di piombo databile ai primi decenni del v secolo a.C., trovata a Pech Maho (nel dipartimento dell’Aude) e che è una nota fatta da un mercante (SEG 38 [1988], nr. 1036), compare il termine ἡµιοκτάνιον, cioè «mezzo ὀκτανόν». Il γάρος è ciò che in latino si chiamava garum.
4 Vd. soprattutto Obbink 2014, con alcune importanti correzioni proposte da West 2014, p. 1-12.
5 Vd. Bravo 1977; Bravo 1984; Bravo 1989 (specialmente p. 54-66); Bravo 1990, p. 42-51; Bravo 1996. Queste ed altre ricerche ancora sono i prodotti di una riflessione che è partita dallo studio della lettera di Achillodoros.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les royaumes de Chypre à l’épreuve de l’histoire
Transitions et ruptures de la fin de l’âge du Bronze au début de l'époque hellénistique
Anna Cannavò et Ludovic Thély (dir.)
2018
Philippes, colonie romaine d’Orient
Recherches d’histoire institutionnelle et sociale
Cédric Brélaz
2018
Entrepôts et circuits de distribution en Méditerranée antique
Véronique Chankowski, Xavier Lafon et Catherine Virlouvet (dir.)
2018
Dikili Tash Village Préhistorique de Macédoine orientale I
Fouilles de Jean Deshayes (1961-1975) – Volume 3
Dimitra Malamidou, Christina Marangou et René Treuil
2019
Les hippodromes et les concours hippiques dans la grèce antique
Jean-Charles Moretti et Panos Valavanis (dir.)
2019
Pontica Varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
Benedetto Bravo
2021
Côtoyer les dieux
L’organisation des espaces dans les sanctuaires grecs et romains
Sandrine Huber et William Van Andringa (dir.)
2022
La rencontre pacifique de deux mondes chrétiens
Les monastères de la Péribleptos et de la Pantanassa à Mistra
Aspasia Louvi-Kizi
2022
Études critiques sur les inventaires de l’Indépendance délienne
Jacques Tréheux et Pierre Charneux Marie Feyel et Christophe Feyel (éd.)
2023