Capitolo III – Karkina (Karkinē) e Karkinitis (o Kerkinitis): una polis e un suo emporion
p. 67-76
Texte intégral
1Una città di nome Καρκινῖτις era menzionata da Ecateo di Mileto, come attesta Stefano di Bizanzio, s.v. Καρκινῖτις (= FGrHist 1 F 184): Καρκινῖτις · πόλις Σκυθική. Ἑκαταῖος Εὐρώπηι. οἱ κατοικοῦντες Καρκινῖται Naturalmente, con l’espressione πόλις Σκυθική il lessicografo intende dire «città situata in Scizia». Non aggiunge nulla che ci permetta di capire in quale parte della Scizia Ecateo l’abbia collocata.
2Anche in due passi del cosiddetto logos scitico di Erodoto (IV, 55; 99, 2) compare il nome di città Καρκινῖτις. Però le indicazioni geografiche che accompagnano queste due attestazioni sono tra di loro incompatibili. Nel primo dei due passi è detto che il fiume Hypakyris (cioè il Kalančak, il fiume che Claudio Ptolemeo chiama Καρκινίτης ποταµός)1, ἐκδιδοῖ κατὰ Καρκινῖτιν πόλιν, ἐς δεξιὴν ἀπέργων τήν τε Ὑλαίην καὶ τὸν Ἀχιλλήϊον δρόµον καλεόµενον, «sfocia nei pressi della città di Karkinitis, chiudendo sulla sua destra sia la Hylaia, sia la cosiddetta Pista di Achille»2. Karkinitis si troverebbe dunque nei pressi della foce del Kalančak, un po’ a est rispetto alla Hylaia e alla Pista di Achille3. Nel secondo dei due passi, invece, è menzionata una città Καρκινῖτις che sarebbe situata sulla costa occidentale della Crimea. Questo secondo passo fa parte di un lungo pezzo (IV, 99-101) che è manifestamente non autentico e che io attribuisco a un editore-falsario che avrebbe lavorato nei primi decenni del i secolo d.C.4. Molte delle informazioni contenute in questo pezzo sono errate. In particolare, è inesatta l’informazione (IV, 99, 2-3) secondo cui, «a partire dalla città chiamata Karkinitis», si estenderebbe «verso il mare» un «paese montuoso e proteso verso il Ponto», che sarebbe abitato dal «popolo dei Tauroi fino alla cosiddetta Penisola Aspra» (µέχρι χερσονήσου τῆς τρηχέης καλεοµένης). Il paese che si estendeva a sud di Karkinitis, cioè a sud dell’odierna Evpatorija, non era affatto un paese montuoso, bensì una pianura stepposa; i monti si trovavano soltanto all’orlo di esso. L’interpolatore ha confuso la Χερσόνησος, cioè la Crimea, con la Χερσόνησος Τραχέα, cioè con la parte sud-orientale della Crimea, che era detta Τραχέα proprio perché il suo carattere montuoso contrastava con il carattere del resto della penisola. Sappiamo da altri testi che i Tauroi abitavano la zona montuosa; il resto della Crimea era abitato da Sciti (più tardi da Satarchai). Tuttavia l’informazione secondo cui Καρκινῖτις sarebbe una città della costa occidentale della Crimea, non sembra affatto errata.
3È proprio in questa posizione che Arriano colloca una città di nome Κερκινῖτις – nome che è certamente una diversa forma di Καρκινῖτις: nel suo Periplus Ponti Euxini, 19, 5 Roos (= 30 Müller, GGM I, p. 395-396), leggiamo5 ἀπὸ δὲ Χερρονήσου ἐς Κερκινῖτιν πόλιν στάδιοι ἑξακόσιοι, καὶ ἀπὸ Κερκινίτιδος ἐς Καλὸν λιµένα, {Σκυθικὸν καὶ τοῦτον}, ἄλλοι ἑπτακόσιοι, «da Chersonesos alla città di Kerkinitis stadi seicento, e da Kerkinitis a Kalos Limen altri settecento». (Espungo le parole Σκυθικὸν καὶ τοῦτον, che mi sembrano una glossa formulata maldestramente, scritta da un lettore che probabilmente ha voluto distinguere questa località da altre dello stesso nome.)
4La testimonianza di Arriano concorda con quella di una iscrizione di Chersonasos (Chersonesos o Cherronesos), IOSPE I2 401 (Sylloge 3 360), databile al iii secolo a.C.6 e che contiene il testo del giuramento che i cittadini di questa polis dovevano prestare: essi dovevano giurare tra l’altro (ll. 7-12): «non consegnerò a nessun Greco né a nessun barbaro Chersonasos né Kerkinitis né Kalos Limen né Le Fortezze né altre parti del territorio che i Chersonasiti occupano o occupavano» (vd. anche le ll. 19-22). Da ciò risulta che al tempo in cui l’iscrizione fu incisa, Κερκινῖτις, così come Καλὸς λιµήν, faceva parte del territorio della potente polis Chersonasos. In un’altra iscrizione di Chersonasos, IOSPE I2 352 (Sylloge 3 709), che è un decreto in onore di Diophantos (generale al servizio di Mithradates Eupator) ed è databile intorno al 107 a.C., è detto (ll. 20-21) che Diophantos «prese Kerkinitis e Le Fortezze (τὰ Τείχη) e cominciò ad assediare gli abitanti di Kalos Limen»: anche qui la città detta Κερκινῖτις è una città della Crimea.
5In Crimea è collocata da Claudio Ptolemeo (III, 6, 2 Müller e Stückelberger/Graßhoff ) una città di nome Εὐπατορία o Εὐπατόρεια. Le coordinate che egli dà per questa città corrispondono bene al sito della città di Evpatorija, che nacque nell’età moderna, dopo la conquista della Crimea da parte dell’impero zarista, e che ricevette il suo nome da dotti che avevano studiato la Geografia di Ptolemeo7. Dal confronto tra la testimonianza di Arriano e quella di Ptolemeo, gli studiosi hanno concluso che al tempo di Mithradates VI Eupator la città di Κερκινῖτις deve aver ricevuto, in onore del sovrano, un nuovo nome, Εὐπατορία o Εὐπατόρεια.
6Dal fatto che Arriano chiama la città Κερκινῖτις, e non Εὐπατορία o Εὐπατόρεια, si può dedurre che nell’opera da lui usata come fonte per questa parte del Periplo (nella quale egli descrive luoghi che, come dichiara egli stesso, non ha visitato), le città della costa della Crimea erano menzionate con i nomi che avevano prima della fine del ii secolo a.C. Può darsi che l’opera usata da Arriano per la descrizione di questi luoghi sia stata quella di Artemidoro di Efeso, i Γεωγραφούµενα, scritti alla fine del ii secolo a.C., ma non sappiamo su che cosa si sia fondato Artemidoro stesso per descrivere questi luoghi.
7Nella posizione in cui Καρκινῖτις sarebbe situata secondo il primo dei due passi di Erodoto sopra menzionati (e cioè IV, 55), Claudio Ptolemeo (III, 5, 13 Müller = III, 5, 27 Stückelberger/Graßhoff) colloca una città di nome Κάρκινα (o Κάρκιννα)8, e Pomponio Mela (II, 4-5) colloca una città di nome Carcine; lo stesso fa Plinio il Vecchio (IV, 84) – passo che in parte, ma solo in parte, dipende da Pomponio Mela. Può darsi che con Carcine Pomponio Mela abbia translitterato Καρκίνη, ma mi sembra più probabile che egli abbia trovato nella sua fonte greca (Ecateo di Mileto?) il genitivo Καρκίνης o il dativo Καρκίνηι e che da questo egli abbia erroneamente costruito un nominativo Καρκίνη invece di Κάρκινα. Mentre Κερκινῖτις e Καρκινῖτις sono certamente due forme di uno stesso nome, il nome Κάρκινα o, secondo Pomponio Mela, Καρκίνη, è un nome decisamente diverso.
8A lungo gli studiosi hanno discusso per capire se la città detta Καρκινῖτις o Κερκινῖτις fosse da cercare presso la foce del fiume Hypakyris o sulla costa occidentale della Crimea, o se fossero esistite due città con uno stesso nome, o due città di cui una avrebbe avuto il nome di Καρκινῖτις o Κερκινῖτις, e l’altra il nome di Κάρκινα o Καρκίνη9.
9Da quando scavi archeologici fatti accanto alla moderna città di Evpatorija hanno messo in luce resti di una città fortificata, nata nella seconda metà (probabilmente all’inizio dell’ultimo terzo) del vi secolo a.C.10, questo problema non viene più discusso. Abbiamo ormai la certezza che la città chiamata Καρκινῖτις o Κερκινῖτις era appunto qui. È vero che l’indicazione della distanza da Cherronesos a Kerkinitis, quale è data nel testo di Arriano e in quello dello Pseudo-Arriano (600 stadi), non corrisponde esattamente alla realtà geografica11: ci aspetteremmo piuttosto 400 stadi (τετρακόσιοι). Tuttavia è possibile che ἑξακόσιοι sia un errore dovuto alla tradizione manoscritta dell’opera di Arriano o dell’opera usata da Arriano come fonte (Artemidoro?). Può darsi che un Υʹ (= 400) sia stato scambiato per un Χʹ (= 600). La distanza di 700 stadi da Kerkinitis a Kalos Limen, quale è indicata da Arriano e dallo Pseudo-Arriano, sembra giusta (se si calcola la distanza per chi naviga lungo la costa, come è normale).
10Una volta stabilito con certezza che Karkinitis o Kerkinitis si trovava accanto all’odierna Evpatorija, gli studiosi non si sono più preoccupati – che io sappia – del fatto che in Erodoto IV, 55, Karkinitis è collocata presso la foce del fiume Kalančak, e che in questa posizione Pomponio Mela, Plinio il Vecchio e Ptolemeo collocano una città chiamata Καρκίνη o Κάρκινα (Κάρκιννα). Non hanno visto che la soluzione del problema riguardante la collocazione di Karkinitis/Kerkinitis lascia aperti altri, difficili problemi, che devono essere affrontati.
11Anzitutto, bisogna spiegare come mai una città che certamente si chiamava Καρκινῖτις o Κερκινῖτις non fosse situata presso il Καρκινίτης ποταµός (= Kalančak) e il Καρκινίτης κόλπος, bensì si trovasse a sud del capo Tarkhankut, sicché la distanza (per mare) tra essa e il Καρκινίτης κόλπος era di più di 100 km.
12In secondo luogo, è importante il fatto che presso il Καρκινίτης ποταµός (cioè presso il fiume Kalančak) e presso il Καρκινίτης κόλπος Pomponio Mela colloca Carcine, e Claudio Ptolemeo colloca Κάρκινα. La testimonianza di Pomponio Mela è tanto più interessante in quanto, come ho sostenuto in Erodoto sulla Scizia12, è probabile che nel passo in questione egli si sia fondato su Ecateo di Mileto.
13Insomma, sull’esistenza di una città detta Καρκίνη o Κάρκινα in prossimità del golfo Καρκινίτης, presso la foce del fiume Kalančak, abbiamo tre testimonianze: Pomponio Mela, Plinio il Vecchio, Claudio Ptolemeo.
14In Erodoto IV, 55 c’è sicuramente un errore. Ci troviamo di fronte all’alternativa seguente: o supponiamo che Erodoto abbia confuso Καρκινῖτις con Καρκίνη o Κάρκινα, o supponiamo che l’editore-falsario abbia creduto di dover sostituire, in questo passo di Erodoto, Καρκινῖτιν a Καρκίνην o Κάρκιναν, fondandosi su una descrizione della Crimea da lui usata per fabbricare il pezzo IV, 99-101 – senza accorgersi che in IV, 55 Erodoto non parlava della Crimea13.
15Comunque si giudichi il passo di Erodoto IV, 55, le testimonianze di Pomponio Mela, di Plinio il Vecchio e di Ptolemeo bastano a provare che nei pressi della foce del Kalančak è esistita una città di nome Καρκίνη o Κάρκινα.
16Si obietterà naturalmente che nei pressi della foce del Kalančak non sono stati trovati indizi dell’esistenza di una città. Tuttavia non so se in questi luoghi siano state fatte delle ricerche sistematiche. Se sono state fatte e non hanno portato alla scoperta di una città, bisognerà prendere in considerazione la possibilità che gran parte (o addirittura la totalità) dei resti della città siano scomparsi a causa dei cambiamenti della linea della costa. Una cosa mi pare sicura: Erodoto può aver fatto confusione per ciò che riguarda il nome (Καρκινῖτις invece di Καρκίνη o Κάρκινα), ma la notizia sull’esistenza di una città presso la foce del fiume Hypakyris non può essere considerata errata (è infatti a causa dell’esistenza di questa città frequentata da naviganti che il piccolo fiume Hypakyris è stato menzionato da Erodoto come uno dei fiumi ὀνοµαστοί e προσπλωτοί della Scizia: vd. IV, 47, 1).
17Si tratta ora di capire il rapporto tra la città di Καρκινῖτις (Κερκινῖτις) e quella di Καρκίνη o Κάρκινα.
18Dal punto di vista morfologico, il nome Καρκινῖτις si presenta come un derivato di Καρκίνη o Κάρκινα; suppongo che Καρκινῖτις significhi «Appartenente a Karkina».
19Bisogna tener conto di una situazione almeno parzialmente analoga. In un passo in cui sono enumerate le isole a sud della Sicilia, Diodoro Siculo menziona dapprima Μελίτη (cioè Malta) e Γαῦλος, poi (V, 12, 4) scrive: ἑξῆς δ᾿ ἐστὶ Κέρκινα, πρὸς τὴν Λιβύην νενευκυῖα, πόλιν ἔχουσα σύµµετρον καὶ λιµένας εὐχρηστοτάτους, οὐ µόνον τοῖς ἐµπόροις, ἀλλὰ καὶ ταῖς µακραῖς ναυσὶν εὐθετοῦντας, «poi c’è Kerkina, che si trova dirimpetto alla Libia e ha una città di giuste dimensioni e porti utilissimi, adatti non solo per i mercanti, ma anche per le navi lunghe [cioè le navi da guerra]». Questo passo è probabilmente una parafrasi o un riassunto di un passo di Timeo; perciò è stato accolto da F. Jacoby tra i «frammenti» di questo storico, FGrHist 566 F 164. Polibio (III, 96, 12) scrive: καταπλεύσας τῆς Λιβύης ὡς ἐπὶ τὴν τῶν † Κερκινητῶν † (leggi Κερκινιτῶν) νῆσον καὶ λαβὼν παρ᾿ αὐτῶν χρήµατα τοῦ µὴ πορθῆσαι τὴν χώραν ἀπηλλάγη, «dopo essere sceso verso la Libia fino all’isola dei Kerkinitai e dopo aver preso da loro del denaro per non saccheggiare il territorio, si allontanò». Claudio Ptolemeo, in un passo riguardante le isole che τῆι Ἀφρικῆι παράκεινται, menziona Κέρκινα (varia lectio: Κέρκιννα) νῆσος καὶ πόλις (IV, 3, 45 Stückelberger/Graßhoff). A un’isola chiamata Κέρκινα (nome femminile singolare; accusativo Κέρκιναν) accennano Strabone II, 5, 20 (123 C.), l’anonimo autore dello Stadiasmus sive periplus Maris Magni, 112 (in K. Müller, GGM, I, p. 468), e Plutarco nelle biografie Marius, 40, 14, e Dion, 25, 7. Dionisio il Periegeta, Orbis descriptio, 479-480, scrive che davanti alla costa della Sirte Occidentale δύω νησῖδες ἔασι | Μῆνιγξ καὶ Κέρκιννα, Λιβυστικὸν ὅρµον ἔχουσαι, «ci sono due isolette, Meninx e Kerkinna, che hanno un ormeggio libico». La parafrasi di questo passo (Paraphrases in Dionysium Periegetam, 477-480) parla di un’isoletta chiamata τὰ Κέρκινα, dunque l’autore della parafrasi ha inteso Κέρκινα come un neutro plurale; ma non conosco altri testi da cui risulti chiaramente che il nome Κέρκινα fosse inteso come un neutro plurale.
20Nei passi ora citati si parla di una sola isola Κέρκινα o Κέρκιννα (eventualmente si menziona anche un’isola non molto lontana, Μῆνιγξ), ma accanto a quest’isola c’era e c’è tutt’ora un’altra isola, più piccola; le due isole sono tanto vicine l’una all’altra, che già nell’antichità erano unite da un ponte, come lo sono oggi. Strabone in un altro passo, XVII, 3, 16 (834 C.), in cui descrive la costa libica nel settore della Sirte Minore (la costa orientale della Tunisia), parla di due isole situate presso quella costa, di cui una, oblunga e spaziosa, si chiamerebbe Κέρκινα (o Κέρκιννα, altra lezione) e avrebbe una città dello stesso nome, e l’altra, più piccola, si chiamerebbe Κερκινῖτις (o Κερκιννῖτις, altra lezione). Agathemeros, Geographiae informatio, 21 (in K. Müller, GGM II, p. 483), dà informazioni che concordano con queste, dà inoltre alcune informazioni in più, ma d’altra parte omette l’informazione secondo cui esisterebbe una città di nome Κέρκινα; scrive: Κέρκινα νῆσος µῆκος <σʹ>, πλάτος οʹ, ὅπου δὲ στενωτάτη στάδια µʹ. ὑπέρκειται δὲ πόλεως ἠπειρωτικῆς Θένης, ἣ κεῖται τῆς µικρᾶς Σύρτιδος ἐπὶ τῆς ἀρχῆς. τῆι δὲ Κερκίνηι παράκειται νῆσος Κερκινῖτις γεφύραι ζευχθεῖσα, µῆκος στάδια µʹ, πλάτος δὲ στάδια κεʹ, «Kerkina, isola, lunghezza 200, larghezza 70, nel punto dove è più stretta stadi 40. È di fronte alla città continentale di Thene, che si trova all’inizio della Piccola Sirte. Accanto a Kerkina c’è l’isola Kerkinitis, congiunta per mezzo di un ponte, lunghezza stadi 40, larghezza stadi 25». Un’informazione discordante si legge nel periplo dello Pseudo-Skylax, 110, l. 30 (in K. Müller, GGM I, p. 87), Κερκινῖτις νῆσος καὶ πόλις, ma sospetto che l’anonimo rielaboratore del periplo abbia mescolato e semplificato erroneamente due informazioni: una sull’esistenza di un’isola e di una città di nome Κέρκινα, e una sull’esistenza di un’isola chiamata Κερκινῖτις.
21Constatiamo dunque, presso la costa della Piccola Sirte, l’esistenza di una coppia di nomi identica alla coppia di nomi Κάρκινα (o Καρκίνη) e Καρκινῖτις (o Κερκινῖτις) che troviamo all’estremità nord-orientale del mondo greco. L’analogia mi sembra significativa, sebbene non mi sia chiaro come si debba spiegarla14.
22Il fatto che delle due isole situate presso la costa libica, la maggiore si chiamasse Κέρκινα, la minore Κερκινῖτις, e che la città situata sull’isola maggiore si chiamasse Κέρκινα, mi sembra essere una conferma di ciò che ho sostenuto qui sopra: il nome della città della Crimea occidentale, Καρκινῖτις, fu fatto sulla base del nome della città situata alla foce del Kalančak, Κάρκινα (o Καρκίνη). Suppongo che anche il nome Καρκινίτης κόλπος (detto anche Ταµυράκης κόλπος) sia stato fatto sulla base del nome di città Κάρκινα (o Καρκίνη): esso non significherebbe «Golfo dei gamberi», come si può essere tentati di pensare, bensì «Golfo della città di Karkina».
23Se, come suppongo, il nome Καρκινῖτις è nato sulla base di Κάρκινα o Καρκίνη (e non viceversa), ciò vuol dire che la città chiamata Καρκινῖτις è nata dopo la città chiamata Κάρκινα o Καρκίνη.
24La città di Κάρκινα o Καρκίνη deve essere stata una città importante per il commercio. Ciò risulta dal fatto che il Kalančak, che è un miserabile fiumiciattolo, è trattato da Erodoto come uno dei fiumi ὀνοµαστοί della Scizia: è chiaro che Erodoto stesso o un altro autore da cui egli può aver preso le sue informazioni (Ecateo?), deve aver sentito parlare del fiume Ὑπάκυρις da mercanti che frequentavano la città situata presso la sua foce.
25Poiché il nome Καρκινῖτις è ovviamente derivato dal nome Κάρκινα o Καρκίνη, mi pare molto probabile che Κάρκινα o Καρκίνη fosse una polis e che Καρκινῖτις sia nata come un ἐµπόριον controllato da essa.
26Monete del periodo tra la fine del v e l’inizio del iii secolo a.C., in parte di provenienza incerta, in parte trovate, a quanto pare, nella regione intorno a Evpatorija (ma soltanto pochissime negli scavi di Karkinitis), portano la leggenda Κ o ΚΑ o ΚΑΡΚ o ΚΑΡΚΙ o ΚΑΡΚΙΝΙ o ΚΕΡ o ΚΕΡΚΙ, cioè Καρκινιτέων (Καρκινιτῶν?) o Κερκινιτέων (Κερκινιτῶν?)15. Gli studiosi ritengono che esse siano state emesse da Karkinitis (Kerkinitis), ma a me sembra almeno altrettanto probabile che siano state emesse da una polis chiamata Κάρκινα (Κέρκινα) o Καρκίνη (Κερκίνη) – dalla polis che aveva il suo centro nei pressi della foce del Kalančak.
27Il lessico di Stefano di Bizanzio (Κ 85), dopo aver informato che «Karkinitis, città della Scizia», è menzionata da Ecateo nella parte dell’opera riguardante l’Europa, aggiunge che «gli abitanti si chiamano Karkinitai» (οἱ κατοικοῦντες Καρκινῖται). È estremamente probabile che quest’ultima informazione non abbia niente a che fare con Ecateo, ed è possibile, anzi probabile, che Stefano si sia sbagliato nel mettere l’etnico Καρκινῖται in rapporto col nome di città Καρκινῖτις. Non vedo come sulla base di Καρκινῖτις si sia potuto costruire Καρκινῖται. Suppongo che Καρκινῖται fosse in realtà l’etnico dei cittadini della polis chiamata Κάρκινα (Κέρκινα). L’etnico Καρκινίτης è attestato già da un gioco di parole in Aristofane, Vespae 1505: un figlio di Karkinos è detto Καρκινίτης; è probabile che al tempo di Aristofane Καρκινίτης significasse «cittadino di Karkina».
28Una testimonianza sulla polis Κέρκινα o Κερκίνη si nasconde probabilmente in quella sezione dell’iscrizione ateniese IG I3 71 che indica le somme che dovranno essere pagate dalle [πόλɛ̄ς] ἐκ τȏ Εὐ[χσείνο̄], col. IV, ll. 126-170 (vd. supra, p. 59-60). Qui abbiamo dapprima una serie di poleis che sono tenute a pagare uno o due talenti, poi una serie di poleis che devono pagare tremila dracme (= mezzo talento), dunque verosimilmente poleis meno grandi e/o meno ricche. Nella prima serie (col. IV, ll. 160-164) troviamo Τ[- - -] (Τόµοι? – un talento), Μ[εσɛ̄µβρία] (due talenti), Ο[- - -], cioè, molto probabilmente Ὀ[λβία] (un talento), Τύ[ρας] (due talenti), Τα[µυράκɛ̄] (un talento). Nella seconda serie (ll. 165-168) troviamo Κα[- - -], nome che la maggior parte degli studiosi hanno restituito come Κα[ρκίνɛ̄] o Κα[ρκινῖτις], ma che, come D. M. Pippidi ha visto16, potrebbe essere Κά[λλατις] (aggiungo che potrebbe anche essere Κα[λὸς Λιµɛ̄́ν]), poi Κιµ[µερικόν], poi Νικ[ṓνιον], poi Πάτ[ρασυς]. Seguono, ll. 169-170, Κερ[, nome che gli studiosi hanno restituito come Κερ[ασȏς], e Δα[νδάκɛ̄]; per queste due poleis le cifre relative al tributo sono andate perdute. Penso che la restituzione Κερ[ασȏς] sia errata, perché Κερασοῦς era situata sulla costa meridionale del Mar Nero, mentre le poleis menzionate in ciò che resta di questa parte dell’iscrizione erano situate sulla costa occidentale o su quella settentrionale. (Δανδάκη è menzionata da Claudio Ptolemeo (III, 6, 2 Müller e Stückelberger/Graßhoff ), con coordinate che la situano a poca distanza da Εὐπατορία o Εὐπατόρεια, cioè, come abbiamo visto, dalla città della costa occidentale della Crimea che anticamente si chiamava Καρκινῖτις o Κερκινῖτις. Le città di Κιµµερικόν e di Πάτρασυς si trovavano non lontano dallo Stretto di Kerč’.) Mi pare lecito supporre che in questo Κερ[ si nasconda Κέρ[κινα] o Κερ[κίνɛ̄].
* * *
29Per rendere conto dell’insieme dei dati sopra esposti e commentati, suppongo:
- che una polis chiamata Κάρκινα o (meno probabilmente) Καρκίνη sia stata fondata (a una data indeterminabile, comunque anteriore alla metà del vi secolo a.C.), in prossimità della foce del Kalančak, e che i suoi cittadini si chiamassero Καρκινῖται17;
- che poco dopo la metà del vi secolo, un gruppo di cittadini di Κάρκινα o Καρκίνη si sia insediato sulla costa occidentale della Crimea, e che qui sia nato un insediamento urbano chiamato Καρκινῖτις e appartenente al territorio della polis Κάρκινα o Καρκίνη – e cioè l’insediamento i cui resti sono stati scoperti accanto alla moderna Evpatorija;
- che questo insediamento avesse il ruolo di ἐµπόριον (cioè fosse una piazza di commercio aperta a chiunque) della polis Κάρκινα o Καρκίνη.
30Una testimonianza istruttiva sulla funzione commerciale di questo insediamento è data dalla lettera di Apatourios a Neomenios scritta su un coccio che è stato trovato appunto a Karkinitis – lettera di cui mi occuperò nel capitolo XI, 1: mostrerò che l’autore di essa affittava dei buoi ai mercanti che partivano «verso gli Sciti», cioè verso l’interno della Crimea, dove vivevano degli Sciti.
31È evidentemente improbabile che il tratto di costa dalla foce del Kalančak al luogo dell’odierna Evpatorija appartenesse tutto intero alla polis Karkina. In altre parole, è lecito supporre che tra i due insediamenti urbani in questione ci fosse un ampio pezzo di terra non appartenente alla polis Karkina, e dunque, che il territorio di questa polis non fosse uno spazio geograficamente compatto. Tale situazione sarebbe forse paragonabile al rapporto tra Massalia e le numerose città da essa controllate18.
32Non c’è modo di stabilire quanto a lungo la città situata alla foce del Kalančak abbia continuato a essere il centro di una polis chiamata Κάρκινα (o Καρκίνη). Il fatto che il nome della città compaia in Pomponio Mela e in Plinio il Vecchio e, sotto una forma un po’ diversa, in Ptolemeo, non prova che una polis di questo nome esistesse ancora nell’età imperiale. In particolare, mi sembra probabile che nel passo in cui menziona Carcine, Pomponio Mela si sia fondato su un’opera molto antica, quella di Ecateo.
33Quanto alla città di Κερκινῖτις (o Καρκινῖτις), sappiamo, grazie all’iscrizione IOSPE I2 401 (= Sylloge 3 360), che nel iii secolo a.C. essa apparteneva a Chersonasos. Non è però chiaro quando né come sia stata inglobata nel territorio di questa potente polis. Secondo Ju. G. Vinogradov, Kerkinitis sarebbe diventata una polis alleata a, e dipendente da, Chersonasos a metà del iv secolo19. Però i suoi ragionamenti presuppongono che Kerkinitis sia stata una polis già prima di quel tempo. Come gli altri studiosi, egli non vedeva la possibilità che fosse esistita una polis Κάρκινα (o Καρκίνη).
Notes de bas de page
1 Nonostante alcune serie difficoltà, questa identificazione deve essere considerata sicura: vd. Bravo 2018, p. 149, 162-164.
2 Un’interpretazione diversa è stata proposta da Stolba 2004: secondo questo studioso, κατὰ Καρκινῖτιν πόλιν vorrebbe dire «di fronte alla città di Karkinitis». Questa interpretazione mi sembra impossibile, perché le parole di Erodoto «chiudendo sulla sua destra sia la Hylaia, sia la cosiddetta Pista di Achille» implicano che, secondo lui, Karkinitis si trovi non lontano da queste due località, verso est.
3 Vd. Bravo 2018, p. 162-164, 288-289, 293.
4 Vd. Bravo 2018, p. 224-230.
5 Da questo passo di Arriano dipende un passo dello Pseudo-Arriano, Periplus Ponti Euxini, 57 Müller = p. 133 Diller. Questo compilatore dà due nomi per una stessa città: εἰς Κορονῖτιν ἤτοι Κερκινῖτιν λεγοµένην, e poi ἀπὸ δὲ Κορονίτιδος ἤτοι Κερκινίτιδος. La forma Κορονῖτις è nata probabilmente da un errore della tradizione manoscritta.
6 Questa è la datazione proposta da V. V. Latyšev nella sua seconda edizione. Essa mi sembra accettabile. Secondo Vinogradov 1997, p. 443-444, la scrittura sarebbe databile alla fine del iv o all’inizio del iii secolo; ma questa datazione non mi persuade. Una fotografia dell’iscrizione IOSPE I2 401 si può vedere a tav. 30, fig. 1, dello stesso libro di Vinogradov. Una delle iscrizioni di Chersonasos che presentano una scrittura molto simile, IOSPE I2 403, è stata datata da Ė. I. Solomonik, sulla base di considerazioni prosopografiche, agli anni 70 o 60 del iii secolo a.C., come Vinogradov stesso nota. Questa studiosa era molto esperta nel campo delle iscrizioni della Taurikè.
7 Il nome moderno Evpatorija non è una naturale continuazione, bensì una ripresa artificiale del nome Εὐπατορία attestato da Claudio Ptolemeo. Questo autore assegna a Εὐπατορία πόλις 60o 45ʹ di longitudine, 47o 40ʹ di latitudine; a Chersonesos assegna 61o di longitudine, 47o di latitudine.
8 L’edizione Stückelberger/Graßhoff registra anche una variante, Καρκινέα; ma questa lezione mi sembra probabilmente errata.
9 Vd. Dovatur et al. 1982, p. 289-290.
10 Kutajsov 1992.
11 La stessa distanza è indicata nello Pseudo-Arriano: στάδ(ιοι) χʹ, µίλ(ια) πʹ.
12 Bravo 2018, p. 286-296.
13 Bravo 2018, p. 163-164.
14 Non so poi come spiegare il fatto che in Tracia, secondo Tucidide (II, 98, 1), c’era un monte disabitato chiamato Κερκίνη, e secondo Arriano (Anab. I, 11, 3), una λίµνη detta Κερκινῖτις.
15 Kutajsov 1986; Kutajsov 1992, p. 140-167; Mielczarek 2006, p. 121-122. Alcune delle serie di quelle monete portano immagini che sono certamente molto interessanti dal punto di vista dei rapporti dei Greci con gli Sciti. Purtroppo io non sono competente per interpretarle e commentarle.
16 D. M. Pippidi, Studii Clasice 7 (1965), p. 329-330 (non vidi; cfr. SEG 22 [1967], nr. 9). Vd. anche Pippidi 1971, p. 63-64.
17 Può darsi che il fondatore si chiamasse Καρκίνος e che per questo la polis sia stata chiamata Καρκίνη. Modifico con ciò un’ipotesi di Daševskaja 1970, secondo cui il nome Καρκινῖτις deriverebbe da Καρκίνος, nome del fondatore.
18 Sugli ἐµπόρια di Massalia vd. Bresson 1993, p. 208-213.
19 Vinogradov 1997, p. 432-436. Vd. anche Ščeglov (Chtcheglov) 1992, p. 108-113.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les royaumes de Chypre à l’épreuve de l’histoire
Transitions et ruptures de la fin de l’âge du Bronze au début de l'époque hellénistique
Anna Cannavò et Ludovic Thély (dir.)
2018
Philippes, colonie romaine d’Orient
Recherches d’histoire institutionnelle et sociale
Cédric Brélaz
2018
Entrepôts et circuits de distribution en Méditerranée antique
Véronique Chankowski, Xavier Lafon et Catherine Virlouvet (dir.)
2018
Dikili Tash Village Préhistorique de Macédoine orientale I
Fouilles de Jean Deshayes (1961-1975) – Volume 3
Dimitra Malamidou, Christina Marangou et René Treuil
2019
Les hippodromes et les concours hippiques dans la grèce antique
Jean-Charles Moretti et Panos Valavanis (dir.)
2019
Pontica Varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
Benedetto Bravo
2021
Côtoyer les dieux
L’organisation des espaces dans les sanctuaires grecs et romains
Sandrine Huber et William Van Andringa (dir.)
2022
La rencontre pacifique de deux mondes chrétiens
Les monastères de la Péribleptos et de la Pantanassa à Mistra
Aspasia Louvi-Kizi
2022
Études critiques sur les inventaires de l’Indépendance délienne
Jacques Tréheux et Pierre Charneux Marie Feyel et Christophe Feyel (éd.)
2023