Capitolo II – Tyras, Ophioussa, Nikōneion (o Nikōnion): tre città, due poleis
p. 47-66
Texte intégral
1Le informazioni che possediamo sugli insediamenti greci che sorsero a partire dal vi secolo a.C. in riva all’estuario (liman)1 del fiume che in ionico si chiamava Τύρης, in attico e nella cosiddetta koinè Τύρας – cioè del Dnestr (Dnistro in ucraino) – non sono chiare.
2Dalle ricerche archeologiche2 risulta che nelle terre attorno al liman del Dnestr alla fine del vi secolo a.C. esistevano, oltre a parecchi piccoli insediamenti rurali (più numerosi sulla riva sinistra, orientale, che sulla riva destra, occidentale), due insediamenti di tipo urbano, situati uno di fronte all’altro: uno sulla riva destra del liman, nel luogo dove è oggi la città che in ucraino si chiama Bilhorod Dnistrovs’kyy̆, in russo Belgorod Dnestrovskij (e che al tempo in cui apparteneva all’impero ottomano si chiamava Akkerman), l’altro sulla riva sinistra, a un centinaio di metri dall’odierno villaggio Roksolany3. Alla luce dei reperti di ceramica greca orientale, la nascita di quest’ultimo insediamento sembra essere databile all’ultimo terzo o quarto del vi secolo a.C.4. L’altro insediamento è stato esplorato archeologicamente solo in minima parte, perché i suoi resti sono coperti dalla città odierna e dalla fortezza ottomana; finora non sono stati trovati frammenti di ceramica anteriori alla distruzione di Mileto5.
3In testi di vario genere compaiono tre nomi di città che sarebbero esistite in queste terre: Τύρας, Ὀφιοῦσσα e un nome trasmesso in varie forme: Νικώνιον (in Ptolemeo), Νικώνεον (in un’iscrizione del iii secolo a.C.: forma molto probabilmente derivata da Νικώνειον), Νεονείων (in Pseudo-Skylax, scrittura evidentemente errata), Νικωνία (in Strabone e Stefano di Bizanzio: probabilmente scrittura errata, itacistica, da correggere in Νικώνεια: femminile singolare o neutro plurale?)6. Per semplificare, d’ora in poi userò di solito la forma Νικώνειον, Nikoneion, ma avverto che gli studiosi moderni scrivono Νικώνιον, Nikonion. Le indicazioni che due testi (Strabone e Ptolemeo) forniscono su Ophioussa e su Nikoneion ci permettono di situare senza esitazione la prima delle due città a Belgorod, e la seconda accanto al villaggio Roksolany. Gli archeologi suppongono che fino alla fine del v (o addirittura fino alla metà del iv secolo a.C.) Nikoneion sia stato un centro urbano più importante che Ophioussa. Io non sono in grado di giudicare so se questa supposizione sia sufficientemente fondata. Se lo è, essa si può inserire molto bene nella costruzione ipotetica che proporrò nel presente capitolo.
4Quanto al nome Τύρας, non c’è dubbio che nel i secolo d.C. e più tardi esso designasse la città che oggi si chiama Bilhorod Dnistrovs’kyy̆ o Belgorod Dnestrovskij e che in origine si era chiamata Ὀφιοῦσσα. Ciò è attestato da Plinio il Vecchio, il quale in Nat. hist. IV, 82 afferma che il fiume Tyra dà il suo nome a un oppidum che precedentemente si chiamava Ophiussa: clarus amnis Tyra oppido nomen inponens, ubi antea Ophiussa dicebatur7.
5Con l’affermazione di Plinio concorda ciò che leggiamo alla fine dell’articolo di Stefano di Bizanzio (epitome) su Τύρας: ἐκαλεῖτο δὲ Ὀφιοῦσσα. È probabile che Stefano abbia trovato questa informazione in un’opera di Alexandros Polyhistor, visto che questo erudito è menzionato nella frase precedente; ma non c’è modo di stabilire questo con certezza. L’etnico Τυρανοί è attestato da monete dalla seconda metà del iv secolo a.C. in poi, inoltre da Alexandros Polyhistor citato da Stefano di Bizanzio, infine, sotto la forma latina Tyrani, da un’iscrizione dell’anno 201 d.C. trovata a Belgorod, IOSPE I2 4 (= CIL III 781) (lettera imperiale in latino e lettera di accompagnamento in greco). Però l’informazione trasmessa da Plinio e da Stefano di Bizanzio suscita dei problemi.
6Secondo P. O. Karyškovskij e I. B. Klejman8, Ὀφιοῦσσα sarebbe il nome più antico, Τύρας il nome più recente, ma i due nomi sarebbero coesistiti parallelamente per molto tempo; il secondo sarebbe stato usato principalmente nella metropoli, e questa situazione sarebbe analoga a quella di altre poleis del Mar Nero: Διονυσόπολις-Κρουνοί, Παντικάπαιον-Βόσπορος, Ὀλβία-Βορυσθένης. Questa idea non mi sembra buona. Il nome Ὀφιοῦσσα significa «Abbondante in serpenti»: trovo inverosimile che un nome siffatto sia stato scelto nel momento della fondazione rituale della polis. Questo è un nome adatto per una località, non per una polis. Quanto all’analogia che Karyškovskij e Klejman hanno creduto di vedere nel caso Ὀλβία-Βορυσθένης, essa non è valida, se ciò che ho sostenuto nel capitolo precedente è vero.
7Penso che si debba accettare l’informazione data da Plinio e da Stefano di Bizanzio. Ma, anzitutto, quando avvenne la sostituzione del nome Τύρας al nome Ὀφιοῦσσα? Certamente essa non era ancora avvenuta al tempo in cui fu scritta l’opera da cui derivano – direttamente o indirettamente – le informazioni date da Strabone nella descrizione del liman del Dnestr, VII, 3, 16 (306 C.), che esaminerò più avanti.
8In secondo luogo, perché avvenne quella sostituzione? Certamente non per la ragione che Plinio suggerisce (cioè non a causa del nome del fiume).
9Infine, Plinio e Stefano non dicono una cosa di importanza essenziale, che credo di poter mettere in luce per mezzo dell’esame di altre fonti, e cioè che prima di essere dato alla città (insediamento urbano) che si chiamava in origine Ὀφιοῦσσα, il nome Τύρας (in ionico Τύρης) era stato il nome di una polis il cui centro non era situato là dove oggi è Belgorod, ma in un altro luogo, che non possiamo individuare.
10Esaminiamo le fonti pertinenti alla questione. Tra i testi di cui possiamo dire con certezza che si riferiscono a Greci insediati presso l’estuario (liman) del Dnestr, il più antico è un passo di Erodoto, IV, 51, che descrive brevemente il fiume Τύρης. La descrizione si chiude con una frase in cui un nome (un etnico) è stato trasmesso dai manoscritti in due modi: nel ms. A (che è il principale rappresentante della stirps Florentina) e nei mss. CT (i quali di solito stanno dalla parte di questa famiglia, ma a volte stanno dalla parte della stirps Romana) si legge ἐπὶ δὲ τῶι στόµατι αὐτοῦ κατοίκηνται Ἕλληνες οἳ Τυρῖται καλέονται; nel ms. D (che è il principale rappresentante della stirps Romana) si legge ἐπὶ δὲ τῶι στόµατι αὐτοῦ κατοίκηνται Ἕλληνες οἳ Τυρῆται καλέονται. Heinrich Stein, quando preparava la sua edizione critica di Erodoto (uscita nel 1869), non conosceva ancora il ms. D. Dei manoscritti che portano la lezione Τυρῆται, conosceva il ms. S (Sancroftianus), ma non registrò questa lezione nell’apparato critico: ovviamente la considerava un banale errore di ortografia. Più tardi, quando la lezione del ms. D era ormai nota, gli editori e gli altri studiosi che si sono occupati di questo passo hanno accettato la lezione Τυρῖται senza discutere la variante Τυρῆται (che però è registrata negli apparati critici). Tuttavia questa variante merita di essere presa in considerazione. Poiché Erodoto chiama il fiume Dnestr Τύρης, e poiché il tema di questo nome è Τυρη-, mi sembra che un etnico Τυρῆται sarebbe una formazione regolare, altrettanto regolare (o forse addirittura più normale) che Τυρῖται. La lezione Τυρῖται potrebbe essere un errore dovuto a una combinazione di due circostanze: al fatto che gli etnici del tipo -ίτης (plur. -ῖται) erano frequenti (sebbene normalmente fossero derivati da temi di nomi della seconda o della terza declinazione), e alla pronuncia itacistica.
11È praticamente certo che Stefano di Bizanzio leggesse nel suo Erodoto Τυρῖται. Nell’epitome del suo lessico, s.v. Τύρας, sono date le seguenti informazioni: Τύρας, πόλις καὶ ποταµὸς ἐν τῶι Εὐξείνωι πόντωι. καὶ ἔδει παρὰ τὸν Τύραν Τυράτην εἶναι τὸ ἐθνικόν. ἔστι καὶ Τυρίτης ἀπὸ τοῦ Τύρις. ὁ δὲ Πολυΐστωρ τὸν ποταµὸν καὶ τὴν πόλιν Τύραν, τοὺς δὲ πολίτας Τυρανούς, e cioè: «Tyras: città e fiume nel Ponto Euxino. Sulla base di ‘Tyras’, l’etnico avrebbe dovuto essere ‘Tyratēs’. C’è anche ‘Tyritēs’, derivato da ‘Tyris’. Il Polyhistor (cioè Alexandros Polyhistor, probabilmente nel suo trattato Περὶ τοῦ Πόντου) chiama il fiume e la città Tyras, e i cittadini, Tyranoi»9. Penso che se Stefano avesse letto Τυρῆται nel passo di Erodoto in questione, non avrebbe scritto che l’etnico «avrebbe dovuto essere Τυράτης», bensì avrebbe scritto che esistono due etnici, Τυράτης e Τυρανός. Suppongo perciò che nella copia del testo di Erodoto che egli leggeva fosse scritto Τυρῖται. Al di fuori di questo passo di Stefano, Τύρις come nome di un fiume compare soltanto nel lessico di Hesychios, s.v. Τύρις: … ποταµὸς ἐκδιδοὺς εἰς τὸν Βορυσθένη, «fiume che sfocia nel Borysthenes» – sic ! in realtà il fiume che sfocia nel Βορυσθένης (Dnepr) è lo ῞Υπανις (Bug Meridionale). Suppongo che la forma Τύρις sia stata inventata da un grammatico allo scopo di spiegare l’etnico Τυρῖται che si leggeva in Erodoto IV, 5110.
12Se riconosciamo che Stefano molto probabilmente leggeva Τυρῖται in Erodoto IV, 51, ciò non ci costringe a dare la preferenza a questa lezione piuttosto che a Τυρῆται. Poiché la lezione Τυρῆται nel passo di Erodoto è linguisticamente ineccepibile e poiché, considerata la grande frequenza degli etnici terminanti in -ῖται, è più facile spiegare un cambiamento da Τυρῆται in Τυρῖται che un cambiamento opposto, sono incline a supporre che Τυρῆται sia la lezione autentica.
13Non insisto però su questo punto. Molto più importante è capire che cosa Erodoto abbia voluto dire precisamente scrivendo «presso la sua foce abitano dei Greci che si chiamano Τυρῆται» (o «… che si chiamano Τυρῖται»).
14In due libri pubblicati rispettivamente nel 1951 e nel 1957, ma scritti prima della seconda guerra mondiale, A. N. Zograf sostenne che dal fatto che Erodoto non menziona una città di nome Τύρης, bensì parla di «Greci che si chiamano Tyritai», è lecito trarre la conclusione che egli si riferisce a un insieme di piccoli insediamenti greci dispersi sulle rive del liman del fiume Τύρης11. Questa idea fu accettata da P. O. Karyškovskij: egli mise in rilievo il fatto che l’etnico designante i cittadini della polis Τύρας, quale è attestato da monete dalla seconda metà del iv secolo a.C. in poi, è Τυρανοί, e non Τυρῖται, e che Τυρανοί è l’etnico che Stefano di Bizanzio ha trovato in un’opera di Alexandros Polyhistor; a suo parere, il nome Τυρῖται nel passo di Erodoto non designerebbe «una comunità civica legata a un determinato insediamento», bensì si riferirebbe al fatto «che presso la foce del Dnestr, al tempo di Erodoto, vivevano dei compatrioti di lui»12. In altre parole, Τυρῖται significherebbe «quelli del fiume Tyrēs».
15L’opinione di Zograf e di Karyškovskij fu poi accolta da altri studiosi, tra cui Aldo Corcella nel suo ottimo commento al libro IV di Erodoto13. Non credo però che essa sia giusta. Se presso il liman del Dnestr non ci fosse stata una polis che offrisse un ἐµπόριον ai mercanti provenienti dall’Egeo, ma soltanto un insieme di villaggi greci dispersi, Erodoto non ne avrebbe saputo niente o non avrebbe creduto necessario menzionare la loro esistenza: si ricordi che nel cosiddetto logos scitico egli non tratta delle poleis della costa scitica; a eccezione di Βορυσθένης (cioè di Ὀλβίη πόλις), esse non sono da lui menzionate se non di sfuggita e sono chiamate ἐµπόρια. Tenendo presente che in IV, 18, 1, per designare i Βορυσθενεῗται – cioè i cittadini di Βορυσθένης, che chiamavano sé stessi Ὀλβιοπολῖται – Erodoto usa l’espressione Ἕλληνες οἱ οἰκέοντες ὑπὸ τῶι Ὑπάνι ποταµῶι («i Greci che abitano al di sotto del fiume Hypanis»), ritengo molto probabile che in IV, 51, con la frase ἐπὶ δὲ τῶι στόµατι αὐτοῦ κατοίκηνται Ἕλληνες οἳ Τυρῆται (o Τυρῖται, se si preferisce questa lezione) καλέονται, egli intenda riferirsi a una polis i cui cittadini chiamano sé stessi e sono chiamati dagli altri Greci Τυρῆται (o Τυρῖται?).
16Questo ci permette di supporre che al tempo di Erodoto esistesse, presso il liman del Dnestr, una città (nel senso urbanistico della parola) di nome Τύρης. Però questo non ci permette di affermare che questa città fosse situata là dove, molti secoli più tardi, si trovava la città di nome Τύρας, cioè nel luogo dell’odierna Belgorod. Come vedremo, ci sono delle ragioni per supporre che essa si trovasse a sud dell’odierna Belgorod.
17Inoltre, non è evidente che al tempo di Erodoto, la città sulla riva orientale del liman (quella situata presso l’odierno villaggio di Roksolany) facesse parte della polis chiamata Τύρης. Mi pare probabile che questa città fosse il centro di un’altra polis, chiamata Νικώνειον, ma che questa fosse una polis piccola e poco importante, e che per questa ragione Erodoto non ne abbia tenuto conto (o addirittura non ne abbia conosciuto l’esistenza).
18Delle monete d’argento della seconda metà del iv secolo a.C. e delle monete di bronzo del periodo dalla seconda metà del iv alla fine del iii secolo a.C. portano la leggenda ΤΥΡΑ o ΤΥΡΑΝΩΝ (cioè, in entrambi i casi, Τυρανῶν)14. Esse ci assicurano che, almeno al tempo in cui quelle monete furono emesse, esisteva una polis il cui nome era Τύρας. Una polis Τύρας è attestata molto probabilmente da un’iscrizione ateniese del 425/424 a.C., IG I3 71 (vd. infra, p. 59-60). Ma nemmeno queste attestazioni ci aiutano a localizzare la città di Τύρας o Τύρης.
19Un autore che scrisse probabilmente nel penultimo decennio del ii secolo a.C. (dunque poco tempo prima che uscisse la grande opera geografica di Artemidoro), l’anonimo che chiamiamo tradizionalmente Pseudo-Skymnos, menziona Τύρας, che sarebbe una colonia milesia, situata presso il fiume dello stesso nome. I versi della sua Periegesi che riguardano questo fiume e questa città e polis sono stati ricostruiti dagli studiosi in modo sicuro sulla base di un passo dello Pseudo-Arriano, Periplus Ponti Euxini, p. 134 Diller (K. Müller, GGM, I, cap. 62). Ecco i versi ricostruiti (796-800 Diller = 799-803 Müller): (il fiume Tyras)
… βαθύς τ᾿ ὢν εὔβοτός τε ταῖς νοµαῖς,
τῶν ἰχθύων διάθεσιν ἐµπόροις ἔχων
ταῖς ὁλκάσιν τε ναυσὶν ἀνάπλουν ἀσφαλῆ.
ὁµώνυµος δὲ τῶι ποταµῶι κεῖται πόλις
Τύρας ἄποικος γενοµένη Μιλησίων,
«… (il fiume Tyras) che è profondo e favorevole ai pascoli, offre ai mercanti vendita dei pesci e alle navi mercantili una navigazione sicura. C’è qui una πόλις che ha lo stesso nome del fiume, Tyras, che nacque come colonia dei Milesii».
20La parola πόλις qui è probabilmente usata in duplice senso: sia nel senso di insediamento urbano, sia nel senso di centro di una polis. Ma questa informazione non indica con precisione il sito della città di questo nome.
21È da notare che di Nikoneion qui non si parla. Può darsi che lo Pseudo-Skymnos non abbia trovato nella sua fonte alcuna informazione su Nikoneion, ma poiché il passo in questione faceva parte di una sezione riguardante i fiumi (e non le poleis) della Scizia, è altrettanto possibile che egli abbia deciso di menzionare, tra le città situate in riva al fiume Tyras, solo Tyras, che aveva lo stesso nome del fiume.
22Lo Pseudo-Skymnos è un compilatore poco esatto, che cerca informazioni in opere più o meno vecchie, senza chiedersi se esse siano ancora attuali15. Non sappiamo se nel passo in questione egli si sia fondato sul libro IV delle Historiai di Eforo o su un’altra opera, per esempio quella di Demetrio di Kallatis, che egli menziona non solo nell’introduzione (v. 117), ma anche ai vv. 718-719, dove lo caratterizza come l’autore più accuratamente informato sulla situazione geografica del Ponto16. Demetrio sembra aver scritto la sua opera Περὶ Εὐρώπης καὶ Ἀσίας nel iii secolo a.C., ma non possiamo datarlo più esattamente.
23Insomma, dal passo dello Pseudo-Skymnos non si può ricavare molto.
24Qualcosa di più, se non erro, può darci la testimonianza di un periplo che la tradizione ha attribuito a Skylax di Karyanda, ma di cui conosciamo soltanto una rielaborazione in dialetto attico che è da datare intorno alla metà del iv secolo a.C. Nel manoscritto che ci ha conservato tale redazione (Parisinus Graec. suppl. 443, databile alla metà o verso la fine del xiii secolo; gli altri manoscritti esistenti sono copie di questo) si legge (§ 68 nell’edizione di K. Müller, GGM, I, p. 57; in quella di Patrick Counillon17, p. 12 e p. 73-74 ) ciò che segue: µετὰ δὲ Θράικην εἰσὶ Σκύθαι ἔθνος καὶ πόλεις ἐν αὐτοῖς ῾Ελληνίδες αἵδε · Τρίσσης ποταµός, Νεονείων πόλεις, Ὀφιοῦσα πόλις. Questo testo è manifestamente guasto. Νεονείων πόλεις è stato corretto dagli editori in Νικώνιον πόλις sulla base di Ptolemeo, Geogr. III, 10, 8 Müller = III, 10, 16 Stückelberger/Graßhoff, e questa congettura o è giusta, o almeno va nella direzione giusta (mi chiedo, a causa di un’iscrizione che menzionerò più avanti e dove compare τὸ Νικώνεον, se non si debba scrivere qui Νικώνειον piuttosto che Νικώνιον). Quanto alle parole Τρίσσης ποταµός, non è facile correggerle. L’edizione di K. Müller nei GGM dà Τύρις ποταµός, che è una congettura, non so di chi18. Questa congettura è stata generalmente accettata dagli studiosi, ma non mi pare plausibile: il nome Τύρις, come ho detto, è attestato solo da Stefano di Bizanzio e da Hesychios, e può essere stato fabbricato da un grammatico per spiegare l’etnico Τυρῖται. Bisogna inoltre chiedersi perché ci sia ποταµός, e non ci sia πόλις, sebbene il passo cominci con πόλεις ἐν αὐτοῖς ῾Ελληνίδες αἵδε. Suppongo: a) che il redattore che, verso la metà del iv secolo a.C., diede a questo periplo la forma sotto la quale lo conosciamo, abbia avuto davanti agli occhi una redazione in dialetto ionico e che in questa fosse scritto ΤΥΡΗΣΠΟΛΙΣΚΑΙΠΟΤΑΜΟΣ; b) che il redattore abbia (consapevolmente o inconsapevolmente) trasformato ΤΥΡΗΣ in ΤΥΡΣΗΣ (forse a causa del fatto che in attico, dopo un rho, la desinenza del nominativo di un nome maschile della I declinazione è -ας, e non -ης); c) che nel corso della tradizione manoscritta Τύρσης si sia trasformato in Τρίσσης, e che le parole πόλις καὶ siano state omesse. Per quanto riguarda l’ipotetica omissione di πόλις καὶ, un caso analogo compare nella stessa opera poco prima: nel § 67 il testo tramandato dà εἰσὶ δὲ ἐν τῶι Πόντωι πόλεις Ἑλληνίδες αἵδε ἐν Θράικηι · Ἀπολλωνία, Μεσηµβρία, Ὀδησόπολις, Κάλλαβις (cioè, evidentemente, Κάλλατις) καὶ ποταµὸς Ἴστρος, ma è probabile che al posto di καὶ ποταµὸς Ἴστρος si debba leggere Ἴστρος <πόλις καὶ> ποταµός, oppure <Ἴστρος πόλις> καὶ ποταµὸς Ἴστρος. Quest’ultima è una congettura a cui ha pensato P. Counillon. Egli però ha rinunciato a proporla. Secondo lui, l’omissione della città di Istros sarebbe analoga all’omissione di Olbia. Questo ragionamento mi sembra sbagliato. Anche il fiume Borysthenes è omesso, così come è omessa la città di Olbia (cosa strana, che nessuno è riuscito a spiegare plausibilmente19), invece il fiume Istros è menzionato. Poiché questo fiume è menzionato, è inverosimile che non sia stata menzionata l’importante città di Istros.
25Se si accettano le congetture che propongo, ne risulta che intorno alla metà del iv secolo a.C. – in un tempo in cui esisteva una polis che emetteva monete con la leggenda ΤΥΡΑ o ΤΥΡΑΝΩΝ – un antico periplo ionico rielaborato descriveva gli insediamenti situati in riva al liman del Dnestr (e importanti per i navigatori) menzionando tre città: Τύρης, Νικώνειον, Ὀφιοῦσσα. Suppongo che l’ordine di successione di questi tre nomi non sia arbitrario: probabilmente il periplo menzionava in primo luogo la città più vicina al mare, dunque la prima che il viaggiatore vedeva entrando nel liman, poi menzionava due città situate più in su – in primo luogo quella che il viaggiatore vedeva sulla sua destra, poi quella che vedeva sulla sua sinistra.
26In un passo di Strabone, VII, 3, 16 (306 C.), che riguarda il fiume Tyras, i manoscritti danno: ἀναπλεύσαντι δὲ ἑκατὸν τεσσαράκοντα σταδίους ἐφ’ ἑκάτερα πόλεις, ἡ µὲν Νικωνία, ἡ δ᾿ ἐν ἀριστερᾶι Ὀφιοῦσσα · οἱ δὲ προσοικοῦντες τῶι ποταµῶι πόλιν φασὶν ἀνιόντι ἑκατὸν καὶ εἴκοσι σταδίους.
27La prima parte di questo passo («se si risale il fiume per centoquaranta stadi, si trovano delle città su entrambi i lati: una è Nikonia, e quella sulla sinistra è Ophioussa») ci permette di identificare Νικωνία – o piuttosto Νικώνεια – con l’insediamento urbano che gli archeologi hanno scoperto e in misura considerevole scavato presso l’odierno villaggio di Roksolany, sulla riva sinistra del liman (dunque a destra per il viaggiatore che veniva dal mare), e Ὀφιοῦσσα con l’insediamento urbano di cui sono stati trovati dei resti nella città odierna di Belgorod Dnestrovskij, sulla riva destra del liman. È vero che la distanza dal mare qui indicata (140 stadi = ca. 25 km) non corrisponde alla situazione geografica odierna: la distanza di Belgorod e del villaggio Roksolany dal mare è di ca. 15 km. Questo però non crea difficoltà, anzi aumenta la credibilità della cifra indicata da Strabone, perché la costa ha probabilmente subìto forti cambiamenti dall’antichità a oggi a causa dell’abbassamento della costa stessa.
28Difficoltà gravi si incontrano invece nell’ultima frase, dove – come molti studiosi, a partire da Isaac Casaubon, hanno constatato – il testo tramandato non è sano20.
29Secondo una parte degli studiosi, nell’ultima frase l’autore direbbe che «coloro che abitano presso il fiume» affermano che se si viaggia per via di terra (ἀνιόντι), la distanza della loro città (Nikoneia o Ophioussa) dalla foce del fiume è di 120 stadi (cioè poco più di 21 km), e non di 140 stadi. Anche Stefan Radt (nel suo commento a questo passo) ha accettato questa opinione, sebbene riconoscesse che il testo tramandato non è del tutto sano: egli era incline a espungere la parola πόλιν. Questa opinione non mi sembra plausibile: la distanza per via di terra non poteva interessare ai viaggiatori, in particolare ai mercanti, che evidentemente arrivavano a Nikoneia (o Nikoneion) e ad Ophioussa navigando sul liman. Nessun autore avrebbe trovato utile soffermarsi a indicare la distanza per via di terra, tanto più che si sarebbe trattato di una differenza di appena 20 stadi.
30Secondo altri studiosi, il testo dell’ultima frase sarebbe incompleto e bisognerebbe supporre che nel testo integro fosse menzionata anche una terza città, e cioè Tyras. Sono convinto che questa opinione sia giusta, perché è difficile credere che l’autore di una descrizione così precisa non abbia in nessun modo accennato all’esistenza di una polis detta Tyras, e non abbia parlato di una città di questo nome. Tuttavia i tentativi che sono stati fatti finora per sanare il testo mi sembrano insoddisfacenti. La meno cattiva delle congetture finora proposte è la seguente: οἱ δὲ προσοικοῦντες τῶι ποταµῶι <ὁµώνυµον> πόλιν φασὶν ἀνιόντι ἑκατὸν καὶ εἴκοσι σταδίους. Ma nemmeno questa mi convince. Se Strabone avesse scritto questo, bisognerebbe chiedersi: perché mai egli non parla a nome suo di Tyras, allo stesso modo in cui parla di Nikoneia e di Ophioussa, bensì dichiara di riferire un’informazione fornita da «coloro che abitano presso il fiume»? Questa osservazione mi induce a pensare che l’autore su cui Strabone qui si fonda, abbia menzionato Tyras presentandola come una città abbandonata. Suppongo che Strabone abbia scritto press’a poco così: οἱ δὲ προσοικοῦντες τῶι ποταµῶι <Τυρανοὶ καλοῦνται, Τύραν δὲ τὴν παλαιὰν εἶναι> πόλιν φασίν, ἀνιόντι ἑκατὸν καὶ εἴκοσι σταδίους. La lacuna può essere l’effetto di un errore banale: in una fase molto antica della trasmissione del testo, un copista può aver saltato una riga. Il passo così ricostruito significherebbe: «Uno che abbia navigato su per il fiume per 140 stadi, trova delle città su entrambe le rive: una è Nikoneia, l’altra, sulla sinistra, è Ophioussa. Coloro che abitano presso il fiume <si chiamano Tyranoi e> dicono <che Tyras è la> città <antica21>, (che si trova) se si risale per 120 stadi»22. In questa ipotetica ricostruzione, la frase in cui è riferito ciò che dicono «coloro che abitano presso il fiume», cioè gli abitanti delle due città Nikoneia e Ophioussa, avrebbe lo scopo di informare che essi, nel loro insieme, si chiamano Tyranoi, e perché si chiamino così.
31Non sappiamo su quale opera Strabone si sia fondato per descrivere la regione del liman del Dnestr. Generalmente gli studiosi suppongono che egli si sia fondato sulla grande opera geografica di Artemidoro di Efeso23. Io ne dubito, perché, come vedremo (infra, p. 64), esiste una buona ragione per supporre che Artemidoro situasse Nikoneion, non presso l’odierno villaggio di Roksolany, bensì sulla costa del mare, a ca. 5 km di distanza dal liman del Dnestr. Mi pare più probabile che Strabone abbia attinto queste informazioni all’opera di Demetrio di Kallatis. In ogni modo, le sue informazioni provengono – direttamente o indirettamente – da un’opera scritta in un tempo in cui sulla riva orientale del liman c’era la città di Nikoneion, che però faceva ormai parte della polis chiamata Tyras, e sulla riva occidentale c’era una città che si chiamava ancora Ophioussa, ma era il centro della polis detta Tyras, mentre la città detta Tyras era ormai una città abbandonata.
32Dove si trovava precisamente l’antica Tyras, la Tyras abbandonata?
33Con ἀνιόντι Strabone vuol dire molto probabilmente «se si va in su per il fiume» (ἀνιόντι equivarrebbe dunque a ἀναπλέοντι), e non «se si va verso l’interno per via di terra». Ma a partire da dove è calcolata la distanza? Dallo sbocco del liman in mare? O da Nikonia e Ophioussa? Nel primo caso la città abbandonata si troverebbe, secondo gli abitanti di Nikonia e di Ophioussa, a una distanza di 20 stadi (140 – 120 = 20 stadi, cioè ca. 3,5 km) a sud dell’una o dell’altra di queste città; nel secondo caso si troverebbe a una distanza di 260 stadi (140 + 120 = 260 stadi, cioè ca. 46 km) dallo sbocco del liman in mare. La testimonianza del rifacimento del Periplo di Skylax, che ho corretto e interpretato qui sopra (p. 53-54), mi fa proprendere verso la prima di queste due interpretazioni: questo periplo, infatti, menziona prima Τύρης, poi Νικώνειον e Ὀφιοῦσσα.
34Chiediamoci ancora: da quale parte del liman si trovava l’antica Tyras? Sulla riva destra, a sud di Ophioussa, o sulla riva sinistra, a sud di Nikoneion? I testi di cui disponiamo non contengono indicazioni sicure che servano a rispondere a questa domanda. Tuttavia è verosimile che l’antica Tyras si trovasse a poca distanza dalla città che più tardi diventò il centro della polis di nome Tyras: dunque sul lato occidentale del liman, a sud di Ophioussa.
35Un passo dei Γεωγραφικά di Claudio Ptolemeo dà delle informazione la cui affidabilità è dubbia. In III, 10, 8 Müller oppure III, 10, 16 Stückelberger/Graßhoff, il testo tramandato di Ptolemeo menziona, una dopo l’altra, tre città, Νικώνιον, Ὀφιοῦσσα e Τύρας πόλις, collocandole, tutte e tre, µεταξὺ δὲ τοῦ Ἱεράσου ποταµοῦ – il che ovviamente non ha senso. Gli studiosi suppongono che Ptolemeo abbia scritto µεταξὺ δὲ τοῦ Ἱεράσου <καὶ τοῦ Τύρα> ποταµοῦ (così K. Müller), o µεταξὺ δὲ τοῦ Ἱεράσου (o Ἱεράσσου) <καὶ τοῦ Βορυσθένους> ποταµοῦ (così Stückelberger e Graßhoff, come risulta dalla loro traduzione); ma in entrambi i casi la collocazione è strana. Lo Hierasos sembra essere il Sereth. Per quanto riguarda le coordinate, la longitudine che Ptolemeo assegna a Tyras così come a Ophioussa sarebbe di 56o, dunque le due città si troverebbero su una stessa riva – la riva occidentale – del liman del Dnestr. La latitudine di Tyras sarebbe di 47o 25ʹ oppure, secondo un’altra lezione, di 47o 40ʹ, mentre quella di Ophioussa sarebbe di 48o. La latitudine di Tyras sarebbe dunque inferiore a quella di Ophioussa soltanto di 35ʹ (o addirittura, se accettiamo la seconda lezione, soltanto di 20ʹ). Per Νικώνιον, Ptolemeo dà 56o 20ʹ di longitudine, 48o 10ʹ di latitudine: dunque colloca questa città sulla riva orientale del liman, molto leggermente più a nord (10ʹ di differenza) rispetto a Ophioussa. Si tenga presente che in Geogr. III, 10, 7 Müller = III, 10, 14 Stückelberger/Graßhoff, Ptolemeo dà per la foce del fiume Tyras le coordinate seguenti: longitudine 56o 20ʹ (oppure, secondo un’altra lezione, 56o 40ʹ), latitudine 47o 40ʹ. Può darsi che tutte queste indicazioni siano fondate sulla descrizione del liman del Dnestr che era data dall’autore su cui si fonda la descrizione data da Strabone. In questo caso Ptolemeo avrebbe calcolato le coordinate anche per Tyras, sebbene questa città fosse menzionata nella sua fonte come una città abbandonata. Ma tutto questo è molto incerto, tanto più che non si può escludere che Ptolemeo o un suo predecessore abbia combinato tra di loro informazioni discordanti di due fonti (di due testi o di due carte geografiche, o di un testo e di una carta geografica), una delle quali indicasse il nome Ὀφιοῦσσα, l’altra, il nome Τύρας, ma che si riferissero in realtà a una stessa città. Tale errore sarebbe analogo a quello che possiamo constatare in un passo (III, 10, 9 Müller = III, 10, 17 Stückelberger/Graßhoff) che viene subito dopo quello ora citato: qui Ptolemeo menziona due isole che si troverebbero l’una accanto all’altra (identica latitudine, longitudine diversa di appena 15ʹ), di fronte allo sbocco del Borysthenes, e di cui una si chiamerebbe Βορυσθενίς, l’altra si chiamerebbe Isola di Achille o Λευκὴ νῆσος. In realtà in quel luogo esisteva una sola isola, quella che oggi si chiama Berezan’; una delle fonti di Ptolemeo deve aver collocato qui (correttamente) l’isola Βορυσθενίς, un’altra fonte deve aver collocato qui (erroneamente) l’Isola di Achille o Λευκὴ νῆσος.
36Strabone non dice perché la città chiamata Tyras sia stata abbandonata. Di questa città abbandonata noi non conosciamo tracce. Non so se gli archeologi abbiano esplorato attentamente il terreno a sud di Belgorod. Ignoro anche se sia possibile supporre che i resti dell’antica Tyras, visibili ancora al tempo in cui fu scritta l’opera da cui – direttamente o indirettamente – derivano le informazioni di Strabone, siano scomparsi interamente sotto l’acqua del liman a causa di cambiamenti geografici.
37Ai tempi in cui l’antica Tyras era il centro della polis dello stesso nome, Ophioussa, che era situata a pochi chilometri di distanza a nord di essa, deve certamente aver fatto parte del territorio della polis. Il suo nome, che significa «Abbondante di serpenti», non è strano se si riconosce che era il nome di una località all’interno del territorio della polis chiamata Tyras.
38A Belgorod, cioè a Ophioussa, è stato trovato un frammento di vaso attico a vernice nera che gli archeologi hanno datato all’ultimo quarto del v secolo a.C. e sul fondo del quale è incisa una dedica, che V. Cojocaru ha proposto di leggere così: [Ἀχιλ]λεῖ Σκυ[θίας µεδέοντι]24. Io dubito che la data assegnata al frammento di vaso sia giusta: esso non mi sembra presentare caratteristiche che permettano di collocarlo nell’ultimo quarto del secolo piuttosto che nel terzo o nel secondo. La scrittura dell’iscrizione, a giudicare dalle sei lettere conservate, può benissimo appartenere alla prima metà del v secolo25. La lettura proposta da V. Cojocaru non può, a mio parere, essere giusta, perché sul frammento le lettere ΛΕΙ sono nettamente separate dalle lettere ΣΚΥ e si trovano a un livello più basso rispetto a queste. Mi pare sicuro che l’iscrizione cominciasse con ΣΚΥ, procedesse circolarmente e terminasse con ΛΕΙ. Modificare la lettura di Cojocaru invertendo l’ordine delle parole, e cioè proponendo Σκυ[θίας µεδέοντι Ἀχιλ]λεῖ, è impossibile, perché lo schema delle dediche esige che l’epiteto µεδέοντι con un genitivo si trovi dopo il nome della divinità, e non prima. Riconosco che Cojocaru ha avuto ragione di vedere in questa iscrizione una dedica ad Achille, ἥρως immortale, ma per il resto penso che si debba prendere un’altra strada. Propongo di leggere: Σκύ[λης ἀνέθηκεν Ἀχιλ]λεῖ (oppure Σκύ[λης ἀνέθηκε τὠχιλ]λεῖ), e suppongo che questo Σκύ[λης sia il re degli Sciti Skyles, lo stesso il cui nome è inciso su alcune monete trovate a Nikoneion (vd. poco più avanti, p. 60), lo stesso di cui un anello-sigillo d’oro è stato trovato non lontano da Istros26. Se si accetta la mia lettura, questa dedica potrà essere considerata una testimonianza importante non solo sul culto di Achille a Ophioussa (dunque nella polis chiamata Tyras), ma anche sul re Skyles, che, come racconta Erodoto (IV, 78-80), era figlio del re degli Sciti Ariapeithes e di una donna greca di Istros, conosceva la lingua greca e i γράµµατα, amava il modo di vivere dei Greci e durante uno dei suoi soggiorni a Olbia si fece iniziare ai misteri di Dionysos Βακχεῖος.
39A Belgorod è stato trovato anche un frammento di una oinochoe databile al iv secolo a.C., molto interessante. Su questo vaso si legge un’iscrizione impressa con uno stampo e perciò specularmente rovesciata, Ἀχιλ|λέως̣. Questa iscrizione è chiusa dentro un triangolo isoscele, che sembra essere stato, anch’esso, impresso con uno stampo; uno dei lati del triangolo è orizzontale ed è in alto. A poca distanza a destra dell’iscrizione si vede un’immagine a rilievo che rappresenta il busto di un uomo giovane, imberbe, la cui testa è circondata da un’aureola: manifestamente, una rappresentazione di Achille ἥρως. Secondo J. Hupe, questa oinochoe sarebbe stata una misura per liquidi, prodotta per un santuario di Achille27. Questa ipotesi non mi convince. Suppongo che l’oinochoe sia stata prodotta per servire come ἄγαλµα da offrire ad Achille in un suo santuario, e che questo santuario si trovasse proprio a Ophioussa28. Penso inoltre che il triangolo con un angolo in basso, impresso su questa oinochoe, simboleggi una freccia e che questo simbolo sia lo stesso che compare in alcuni «dischetti» offerti ad Achille nel santuario di Bejkuš, di cui tratterò nel capitolo vi (p. 153-158), e sia da mettere in rapporto con il fatto che in una dedica ad Achille Ποντάρχης, fatta dal collegio degli agoranomoi di Olbia nella seconda metà del ii secolo d.C., compare – isolata e con grande rilievo – la parola ἀκείς, cioè ἀκίς, «punta di freccia» (vd. capitolo vii, p. 187-189).
40Quanto a Nikoneion, che era situata sull’altra riva del liman, a ca. 5 km di distanza da Ophioussa, sembrerebbe naturale supporre che anch’essa abbia fatto parte, fin dall’origine, del territorio della polis di Tyras. Tale ipotesi si accorderebbe bene con il fatto che Erodoto menziona i Τυρῆται (o Τυρῖται) come se non conoscesse una polis detta Nikoneion. Tuttavia c’è un testo – uno solo, ma importante – che molto probabilmente testimonia che negli anni Venti del v secolo Nikoneion era una polis. Si tratta di uno dei frammenti della grande e famosa iscrizione ateniese dell’anno 425/424 a.C., nella quale sono indicate le somme che le singole poleis della symmachia ateniese dovranno pagare per il tributo: IG I3 71, più precisamente un frammento che riguarda le [πόλɛ̄ς] ἐκ τȏ Εὐ[χσείνο̄], col. IV, ll. 126-170. Gli studiosi sono per lo più d’accordo nel pensare che la polis il cui nome comincia con ΤΥ[ e che deve pagare due talenti (l. 163), sia Τύ[ρας], e che la polis il cui nome, scritto quattro righe più in basso (l. 167), comincia con ΝΙΚ[, e che deve pagare 3000 dracme (dunque un quarto della somma che deve pagare la polis ΤΥ[ ), sia Νικ[ο̄νία] oppure Νικ[ṓνιον]. Entrambe le restituzioni sono probabili, perché non conosciamo, sulla costa settentrionale del Mar Nero, altre città i cui nomi comincino con ΤΥ[ e con ΝΙΚ[. Sarebbe però più corretto scrivere Νικ[ṓνειον] o Νικ[ṓνεια].
41Naturalmente, se i ragionamenti fatti qui sopra sono giusti, bisogna aggiungere che quando questo documento fu scritto, il centro della polis Tyras probabilmente non era là dove ora si trova Belgorod: qui c’era Ophioussa, che faceva parte di questa polis, ma non ne era il centro.
42Per quanto riguarda Νικώνειον, non c’è alcuna ragione di dubitare che questo nome si riferisca alla città i cui resti si trovano accanto al villaggio odierno di Roksolany29. Esso deriva certamente dall’antroponimo Νίκων e può benissimo essere stato il nome di una polis: è probabile che un Νίκων sia stato il fondatore della polis chiamata Νικώνειον30. Questo caso sarebbe analogo, per esempio, a quello della polis Φαναγόρεια, detta anche Φαναγόρου πόλις, così chiamata dal nome del suo fondatore Φαναγόρης, cittadino di Teos31.
43Basandosi sul fatto che la maggior parte delle monete trovate nel sito di Nikoneion sono monete di Istros, M. S. Sinicyn ha emesso l’ipotesi32 che appunto Istros fosse la µητρόπολις di questa polis; ma la presenza di numerose monete di Istros è soltanto una conferma del fatto che Istros era la polis economicamente più importante in tutta la regione dal delta del Danubio fino al liman del Dnepr e del Bug Meridionale. Mi chiedo del resto se Nikoneion riconoscesse di essere stata fondata da una µητρόπολις: poiché il suo nome deriva dall’antroponimo Νίκων, mi pare possibile che la sua fondazione sia stata un’impresa di un individuo di nome Νίκων, che sarebbe riuscito, per conto suo, a riunire un gruppo di persone disposte a partire per fondare una polis sotto la sua direzione.
44Dall’iscrizione ateniese sopra menzionata risulta che la polis Νικώνειον non era grande né ricca: doveva infatti pagare soltanto 3000 dracme, molto meno della somma che doveva pagare Tyras.
45Delle monete di bronzo sono state trovate a Roksolany o nei pressi di questo villaggio. Alcune, che portano la leggenda Ἰστριη(νῶν), sono monete emesse dalla polis Istros nel v secolo a.C. Altre, databili alla prima metà del v secolo, portano la leggenda ΣΚ o ΣΚΥ, in un caso ΣΚΥΛΕ: certamente abbreviazione di Σκύλεω, genitivo di Σκύλης, che è, molto probabilmente, il nome del re degli Sciti di cui parla Erodoto in IV, 78-8033 e a cui, come è lecito supporre, la polis Nikoneion era soggetta in qualità di πόλις ὑπήκοος34. Altre monete infine non portano alcuna scritta. Gli specialisti suppongono che le monete prive di scritta siano state emesse dalla polis di Nikoneion. Questo però non è sicuro. Quanto alle monete che portano la scritta ΣΚ o ΣΚΥ o ΣΚΥΛΕ, mi pare possibile – come ho già scritto in un altro libro35 – che il re degli Sciti Skyles le abbia fatte coniare per pagare i mercenari di cui aveva bisogno per esercitare il suo controllo sulle poleis dipendenti da lui.
46Non sappiamo quando Nikoneion abbia cessato di essere una polis e sia diventata una componente della polis Tyras. Dati archeologici indicano che nel terzo quarto del iv secolo a.C. ci furono a Nikoneion degli incendi che la devastarono. Secondo un’ipotesi che è stata accolta da parecchi studiosi, questa città sarebbe stata incendiata da Zopyrion nel corso della sua campagna del 331 a.C.36; ma questa ipotesi mi pare troppo incerta: le possibilità sono molte; tra queste c’è la possibilità che la città sia stata incendiata dalla polis chiamata Tyras, il cui centro era allora a Ophioussa, sulla riva opposta del liman. Dopo quegli incendi, la città continuò a esistere, ma era molto più povera di prima. Ancora dai dati archeologici risulta che un’altra catastrofe, con conseguenze ben più gravi, avvenne più tardi. M. S. Sinicyn la collocava verso la fine del iii o all’inizio del ii secolo a.C.37, ma alla luce di scavi ulteriori S. B. Okhotnikov l’ha collocata nella seconda metà del iii secolo a.C.38. Dopo quel momento, nel sito di Nikoneion non si vedono più tracce di vita urbana, e la campagna circostante è abbandonata. Solo molto più tardi, nel i secolo d.C., la vita qui ricomincia.
47Sulle conseguenze di una delle due catastrofi – a mio parere, della seconda – esiste una testimonianza epigrafica. Un’iscrizione frammentaria trovata a Belgorod – nel luogo che certamente, al tempo in cui l’iscrizione fu incisa, era il centro della polis chiamata Tyras – è stata pubblicata da Ju. G. Vinogradov39 e da lui datata, sulla base della scrittura, al primo quarto del iii secolo a.C. Essa è incisa su una grande base marmorea e contiene un decreto onorifico per un cittadino, Autokles, benemerito verso i concittadini e verso la polis nel suo insieme40. Una fotografia si può vedere nella prima delle tavole stampate alla fine del fascicolo contenente l’articolo di Ju. G. Vinogradov. La scrittura di questa iscrizione è quasi certamente del iii secolo a.C., ma, poiché nel periodo che va dagli ultimi decenni del iv secolo fin verso la fine del iii secolo a.C., la scrittura lapidaria – a giudicare da ciò che possiamo osservare in una polis vicina a Tyras, quella di Olbia, per la quale possediamo una documentazione abbondante41 – non subì cambiamenti sensibili, dubito fortemente che si possa restringere la cornice cronologica al primo quarto del iii secolo42. Dal punto di vista epigrafico, bisogna dire che il testo può essere stato inciso in qualsiasi momento del iii secolo a.C.
48A causa delle grandi lacune, interpretare questa iscrizione è un compito in parte difficile, in parte impossibile. Ju. G. Vinogradov lo ha affrontato con grande energia e ha ottenuto dei risultati interessanti, ma in molti punti non posso accettare la sua lettura-interpretazione. Alla l. 4, egli ha letto ]νθαι κατοικοῦντες τὸ Νικώνεον ἐγλιπόντες τὸν τόπον διὰ τὴν [- - -], e nella lacuna che precede ]ΝΘΑΙ, ha messo exempli gratia una sequenza di parole che è un greco poco plausibile dal punto di vista del senso (ὡς δὲ ἠναγκάσθησαν ἡµῖν συνεπιφά]νθαι), e che ha come conseguenza che il participio κατοικοῦντες rimane senza articolo. La lettura ]ΝΘΑΙ mi sembra errata: il tratto verticale in cui Vinogradov ha creduto di vedere la seconda asta verticale di un ny, può benissimo appartenere a un tau; al posto del theta io vedo un piccolo omikron; i due tratti obliqui che Vinogradov ha attribuito a un alpha sono troppo divaricati per poter appartenere a questa lettera, e a mio parere sono dovuti a un guasto della superficie; in mezzo tra questi due tratti accidentali è visibile – debolmente ma sicuramente – un piccolo omikron. Leggo dunque: ]ο ἱ κατοικοῦντες τὸ Νικώνεον ἐγλιπόντες τὸν τόπον διὰ τὴν [- - -], e cioè «… coloro che abitavano a Nikoneon, avendo abbandonato questa località a causa di …». Non tento di colmare la lacuna che precede ]τ̣ο, penso soltanto che questo ]τ̣ο appartenga alla desinenza della terza persona plurale di un imperfetto medio-passivo o di un piuccheperfetto medio-passivo; soggetto di questo verbo sarebbero ο̣ἱ κατοικοῦντες τὸ Νικώνεον. Alle ll. 5-6, Vinogradov ha letto correttamente ἀποστα[λεὶ]ς πρεσβευτὴς εἰς Ἴστρον ὑπὲρ ἀναστάσεως καὶ ἐνοι|[κήσεως αὐτῶν - - -], ma la sua interpretazione di questo passo non mi convince. Egli lo traduce così: «… mandato a Istria come ambasciatore per la questione del trasferimento [oppure: della rinascita] e dell’insediamento (di loro)» («po povodu vyselenija [ili: vozroždenija] i vodvorenija (ikh)»). Dei due significati di ὑπὲρ ἀναστάσεως che egli ammetteva come possibili, il secondo mi sembra inaccettabile. Anzitutto, parlare della «rinascita» di «coloro che prima abitavano a Nikoneon», non ha senso. In secondo luogo, anche se si trattasse della «rinascita» della loro città, non credo che il termine ἀνάστασις sarebbe appropriato. Nel contesto dato, l’unico senso plausibile di ὑπὲρ ἀναστάσεως è il primo: «per la questione del trasferimento». Vinogradov pensava che gli abitanti di Nikoneon, che avevano dovuto abbandonare la loro città, si fossero rifugiati a Tyras, e che la polis Tyras volesse rendere possibile il loro ritorno a Nikoneon. Io sono d’accordo sul primo punto, ma non sul secondo. A mio parere, da ὑπὲρ … ἐνοι[κήσεως] non risulta necessariamente che la polis Tyras volesse aiutare i rifugiati a ri-insediarsi a Nikone(i)on. Il sostantivo ἐνοίκησις non significa «ri-insediamento». È possibile e – come vedremo – probabile che la polis volesse aiutare coloro che avevano abbandonato Nikone(i)on a insediarsi altrove, a costruire una nuova Nikone(i)on altrove.
49Alla l. 6 Vinogradov ha letto συνέ]πεισε τὸν δῆµον τῶν Ἰστριανῶν, e questa frase si capisce facilmente, invece le parole che la seguono non sono chiare, e il modo in cui Vinogradov ha interpretato ciò che si legge e ha colmato la lacuna non mi convince. Io rinuncio a colmare questa lacuna e propongo di interpretare le parole che si vedono bene sulla foto, καὶ οὐκ οὔσης ἀπαγωγῆς εἰς τροφὴν, come segue: «e poiché non c’era raccolto per il nutrimento» (per il nutrimento di coloro che avevano abbandonato la loro città).
50Alla l. 7 accetto la lettura di Vinogradov κατάγειν κατὰ θάλασσαν οὐ δυνηθεὶς, e mi pare accettabile anche la sua ricostruzione del contesto di queste parole: Autokles, «non avendo potuto trasportare per mare» il grano che aveva ottenuto dalla polis Istros, avrebbe trovato il modo di trasportarlo per via di terra. Fin qui posso seguirlo, ma solo fin qui. Dopo le parole οὐ δυνηθεὶς, alla fine della l. 7 e all’inizio della l. 8, Vinogradov dà: δόµα τὸ κατειληφέν(α)ι | [ἐνδέον (?) - -]. Questo non è greco. Là dove Vinogradov ha creduto di vedere δόµα, il marmo mostra tracce di correzione. Penso che nel testo che il lapicida aveva da copiare sul marmo, ci fosse διὰ τὸ κατειληφέναι, e che, dopo aver scritto Δ, il lapicida abbia creduto di aver scritto ΔΙΑ e perciò abbia continuato scrivendo ΤΟΚ, poi si sia accorto dell’errore e abbia martellato le tre lettere sbagliate. La penultima lettera della l. 7 sembra essere un delta, ma, come Vinogradov ha capito, il lapicida avrebbe dovuto scrivere qui un alpha. Propongo di leggere δ[[τοκ]]ι̣ὰ τὸ κατειληφένα͙ι [- - - -]. Abbiamo qui una proposizione infinitiva. Suppongo che nella lacuna dopo κατειληφένα͙ι ci fossero il pronome αὐτὸν come complemento oggetto e un sostantivo all’accusativo come soggetto. Questo sostantivo doveva designare la circostanza che «bloccò» Autokles e gli impedì di fare il trasporto per via di mare: forse il maltempo, il mare burrascoso?
51Ju. G. Vinogradov ha visto correttamente una cosa importante: per i cittadini di Tyras che approvarono il decreto, τὸ Νικώνεον era un «luogo», una «località» (τόπος) – una città (città-insediamento urbano, non polis43) all’interno del territorio della loro polis.
52Quanto al nome Νικώνεον, attestato per la prima volta in questa iscrizione, egli afferma che questa è «la forma autentica (o parallela)» del nome della città situata presso l’odierno villaggio di Roksolany. Questo non mi pare esatto. Νικώνεον è probabilmente una scrittura non del tutto corretta, che riflette la pronuncia del tempo in cui l’iscrizione fu fatta. A mio parere, la forma originaria del nome deve essere stata Νικώνειον. Da questa deve essere nata, per itacismo, la forma Νικώνιον.
53Purtroppo la lacuna alla fine della l. 4 e all’inizio della l. 5 ci impedisce di capire perché gli abitanti di Nikoneion avessero abbandonato la loro città. L’abbandono a cui il testo allude deve ovviamente corrispondere o alla prima, o alla seconda delle due catastrofi che gli archeologi hanno constatato nella storia di Nikoneion del iii secolo a.C. A quale delle due catastrofi dobbiamo riferire l’allusione? Poiché dai dati archeologici risulta che dopo la prima catastrofe la città si riprese, mentre dopo la seconda la città e le terre circostanti rimasero a lungo disabitate, e poiché l’espressione ὑπὲρ … ἐνοι[κήσεως] non mi sembra suggerire l’idea del ri-insediamento a Nikoneion di coloro che l’avevano abbandonata, ma piuttosto il loro insediamento in un altro luogo, penso che la catastrofe a cui l’iscrizione allude sia la seconda, quella che avvenne nella seconda metà (probabilmente nell’ultimo terzo) del iii secolo a.C.
54In un passo lacunoso di un testo che è un rimaneggiamento, fatto da Marciano (Markianos), del Periplo di Menippo (un autore che scrisse al tempo di Augusto) – nell’edizione di A. Diller, The Minor Greek Geographers, a p. 156 – si trovano informazioni che riguardano una città che, secondo la lezione tramandata, si chiamerebbe Νικόνιον: ἀπὸ τοῦ Ἱεροῦ ἄλσους τῆς Ἑκάτης εἰς Βορυσθένην ποταµὸν ναυσίπορον σταδ σʹ – εἰς Σκοπέλους χωρίον σταδ [lacuna] ἐπὶ τὸ Νικόνιον χωρίον σταδ [lacuna] ἀπὸ τοῦ Νικονίου χωρίου εἰς Τύραν ποταµὸν ναυσίπορον σταδ λʹ, «dal Boschetto Sacro di Hekate al fiume Borysthenes, navigabile, stadi 200 – fino alla località Skopeloi (= Picchi) stadi [manca il numero] fino alla località Nikonion stadi [manca il numero]. Dalla località Nikonion al fiume Tyras, navigabile, stadi 30».
55Segue un’informazione sulla distanza che «Artemidoro il geografo» avrebbe calcolata per il tratto che va dalla città di Chersonesos al fiume Tyras tenendo conto di «tutto il giro del golfo Karkinites». Le cifre mancanti nel passo ora citato si possono supplire grazie a un passo del Periplus Ponti Euxini del compilatore tardo-antico noto come Pseudo-Arriano, in A. Diller, The Minor Greek Geographers, p. 134 (cap. 61 nell’edizione di K. Müller, GGM I) – passo che è in parte un excerptum dal Periplo di Menippo: qui si parla di un Νικόνιον χωρίον, situato alla distanza di 30 stadi = 4 millia dal fiume Tyras navigabile per le navi: ἀπὸ δὲ τοῦ Ἰακὼ λιµένος ἐπὶ τὸ Νικόνιον χωρίον σταδ τʹ µιλ µʹ. ἀπὸ δὲ τοῦ Νικονίου χωρίου εἰς Τύραν ποταµὸν ναυσίπορον σταδ λʹ µιλ δʹ, «dal porto Iako alla località Nikonion stadi 300, miglia 40. Dalla località Nikonion al fiume Tyras, navigabile, stadi 30, miglia 4».
56Bisogna constatare che il χωρίον che Menippo chiamava Νικόνιον (o forse Νικώνιον, o forse Νικώνειον) non è la città che gli archeologi hanno scoperto sulla riva sinistra del liman del Dnestr, presso il villaggio di Roksolany, bensì una città situata sulla costa del Mar Nero, a poco più di 5 km di distanza dallo sbocco del liman in mare. Mi sembra ragionevole supporre che questa località sia la nuova Νικώνειον, una città nata dopo che la Νικώνειον situata sulla riva orientale del liman era stata abbandonata dai suoi abitanti. È probabilmente alla costruzione di questa nuova Nikoneion che allude l’iscrizione in onore di Autokles quando menziona l’ἐνοίκησις di coloro che avevano abbandonato la loro città. La catastrofe che causò questo abbandono è, come abbiamo visto, la catastrofe che ebbe luogo nell’ultimo terzo del iii secolo a.C.
57È probabile che le informazioni ora citate del Periplo di Menippo siano state attinte all’opera di Artemidoro di Efeso, che è espressamente menzionata in questo contesto e di cui sappiamo che dava sistematicamente indicazioni precise sulle distanze tra i luoghi situati sulle coste dei mari44.
58Arrivati a questo punto della ricerca, possiamo ormai affermare che l’opera su cui Strabone si è fondato per descrivere la regione del liman del Dnestr fu scritta probabilmente intorno alla metà o nella prima metà del iii secolo a.C.: a quel tempo Nikoneion era ancora sulla riva orientale del liman, ma faceva già parte della polis di nome Tyras – mentre l’antica Tyras era una città abbandonata. Può darsi che l’opera usata da Strabone sia stata quella di Demetrio di Kallatis, ma è impossibile averne la certezza.
59Non sappiamo se quell’opera dicesse quale delle due città attualmente funzionanti – Ophioussa e Nikoneia (= Nikoneion) – fosse il centro della polis chiamata Tyras; ma da testi più tardi, soprattutto da Plinio, è lecito trarre la conclusione che al tempo in cui quell’opera fu scritta il centro doveva essere a Ophioussa.
60Sembrerà strano che Strabone, per descrivere questa regione, non si sia fondato sull’opera di Artemidoro, ma su un’opera più vecchia che dava informazioni obsolete. Ma non vedo come si possa evitare di ammettere questo.
* * *
61Dall’esame ora compiuto delle testimonianze mi pare si possano trarre le seguenti conclusioni:
- A una data imprecisabile, ma molto probabilmente nel vi secolo a.C., sulla riva destra del liman del Dnestr, in un luogo che non possiamo stabilire esattamente, ma certamente non molto lontano dallo sbocco del liman in mare, fu fondata una polis di nome Τύρης (Τύρας in dialetto attico). È probabile che l’iniziativa di questa fondazione sia partita da Mileto, visto che lo Pseudo-Skymnos afferma che Tyras è una colonia milesia.
- In un momento imprecisabile del v secolo (probabilmente non nel primo decennio), sulla riva destra del liman, là dove oggi si trova Belgorod, un po’ a nord rispetto al luogo dove era la città di Τύρης, nacque un insediamento che fu chiamato Ὀφιοῦσσα, «Abbondante in serpenti». Esso faceva parte del territorio della polis detta Τύρης.
- Nell’ultimo terzo (o quarto) del vi secolo a.C., sulla riva sinistra (orientale) del liman, a ca. 100 metri di distanza dal luogo in cui oggi è situato il villaggio di Roksolany, nacque un insediamento urbano chiamato Νικώνειον, che sembra aver avuto, negli anni Venti del v secolo a.C., lo status di polis. Non sappiamo se abbia avuto tale status fin dall’inizio, ma questo mi pare probabile. Non sappiamo se questa polis si riconoscesse legata a una µητρόπολις: può darsi che essa sia nata per iniziativa, non di una polis, ma di un individuo di nome Νίκων.
- A una data imprecisabile, ma molto prima del tempo in cui scrisse l’autore da cui derivano le informazioni date da Strabone, la città di Tyras fu abbandonata e la città di Ophioussa divenne il centro politico-religioso della polis detta Tyras, pur mantenendo il suo nome, Ophioussa. A quel tempo, Nikoneion non era più una polis, bensì una città che faceva parte del territorio della polis detta Tyras. Non sappiamo quando Nikoneion abbia perso lo status di polis. Può darsi che ciò sia avvenuto in séguito a una catastrofe che – come risulta dai dati archeologici – la colpì nel terzo quarto del iv secolo a.C. (una catastrofe di cui non conosciamo la causa).
- Nella seconda metà (forse verso la fine?) del iii secolo a.C. la città di Nikoneion subì una seconda catastrofe (di cui non conosciamo la causa) e fu abbandonata. Una città dello stesso nome fu costruita in riva al mare, ca. 5 km a est della foce del liman, all’interno del territorio della polis Tyras.
- A una data imprecisabile, forse nel corso del ii o del i secolo a.C. (certamente non più tardi), la città di Ophioussa assunse il nome della polis di cui era da parecchio tempo il centro: Τύρας.
Notes de bas de page
1 Certamente, nell’età che qui ci interessa questo liman era molto meno esteso che oggi. Non credo però che si possa accettare l’opinione espressa da I. V. Agbunov, uno specialista di ricerche paleogeografiche. Egli ha sostenuto che nell’antichità il liman del Dnestr non esisteva, e che il fiume si versava direttamente nel mare con due rami, in mezzo ai quali c’era un’isola, che più tardi fu abitata dai Tyragetai: vd. Agbunov 1978. Io non sono in grado di discutere questa ipotesi dal punto di vista paleogeografico, ma ritengo inaccettabile il modo in cui Agbunov ha interpretato le informazioni dello Pseudo-Skylax e di Strabone sulle città situate in riva al fiume Tyras. Queste informazioni, a mio parere, sono inconciliabili con la sua ipotesi.
2 Ho potuto vedere le seguenti pubblicazioni: Sinicyn 1966; Mielczarek et al. (ed.) 1997; Sekerskaja, Bujskikh 2019.
3 Le ricerche archeologiche in questo sito cominciarono poco dopo la seconda guerra mondiale. Esse hanno dimostrato che Ὀφιοῦσσα era proprio qui, e non a Ovidiopol’, come si pensava una volta.
4 Lo studio più recente – molto dettagliato e preciso – della ceramica trovata a Nikoneion, quello di Sekerskaja, Bujskikh 2019, giunge alla conclusione (p. 210) che la fondazione è databile all’«ultimo terzo/quarto» del vi secolo a.C.; il riassunto in inglese di questo articolo (p. 212) formula la datazione in modo leggermente diverso: «at the beginning of the last third of the 6th century BC».
5 Bujskikh (Alla) 2013, p. 31-32.
6 Le oscillazioni della forma del nome di questa città assomigliano alle oscillazioni della forma del nome di una città situata presso lo Stretto di Kerč’: Φαναγόρεια (ἡ, femminile), nome che nei manoscritti di solito compare sotto la forma itacistica Φαναγορία; Φαναγόρου πόλις; infine τὰ Φαναγόρεια in Strabone XI, 2, 10 (495 C.).
7 Nessuna indicazione utile possiamo ricavare da Pomponio Mela, II, 7, il quale, dopo aver detto che il fiume Asiaces divide i Callipidae dagli Asiacae, continua così: hos ab Histricis Tyra separat; surgit in Neuris, qua exit sui nominis oppidum adtingit. Non è possibile capire se in questo passo egli si sia fondato su un’opera recente o su un’opera antica.
8 Karyškovskij, Klejman 1985, p. 42-43.
9 Uno schema analogo hanno le considerazioni dello stesso Stefano sull’etnico della polis Φαναγόρεια, s.v. Φαναγόρεια. Al verbo ἔδει del nostro passo corrisponde ἐχρῆν nell’altro passo.
10 Poseidonios di Olbia, secondo la Suda, s.v. Ποσειδώνιος, Ὀλβιοπολίτης, σοφιστὴς καὶ ἱστορικός (FGrHist 279 T 1a), avrebbe scritto un Περὶ τῆς Τυρικῆς καλουµένης χώρας. Non sappiamo che cosa sia questa «cosiddetta Τυρικὴ χώρα». Alcuni studiosi hanno sospettato un guasto del testo, ma nessuna delle correzioni proposte mi sembra convincente.
11 Zograf 1951, p. 111; Zograf 1957, p. 11 (articolo e libro pubblicati postumi; la prefazione del libro è datata «Leningrad, 1939 g.»; Aleksandr Nikolaevič Zograf morì nella Leningrado assediata).
12 Karyškovskij 1966, p. 150. Vd. anche Karyškovskij, Klejman 1985, p. 5.
13 Corcella 2007, p. 619.
14 Minns 1913, tav. I; Zograf 1957, p. 64-66 (monete d’argento) e p. 66-71 (monete di bronzo), e fotografie a tav. I; Mielczarek 2006, p. 117. E. I. Minns ha letto ΤΥΡΑΝΩΝ. Invece A. N. Zograf e M. Mielczarek hanno letto ΤΥΡΑΝΟΝ. Ho l’impressione che la lettura giusta sia quella di Minns, ma non ne sono sicuro, perché le fotografie non sono sufficientemente chiare. Se la lettura ΤΥΡΑΝΟΝ fosse giusta, bisognerebbe pensare che quelle monete non siano state coniate a Tyra – il che mi sembrerebbe strano.
15 Vd. Bravo 2009, specialmente p. 47-48, 57-58, 62, 103-109.
16 Karyškovskij 1966, p. 152, n. 13, ritiene probabile che la fonte sia appunto Demetrio di Kallatis.
17 Counillon 2004.
18 K. Müller non dice a chi siano dovute queste congetture.
19 Si è tentato di spiegarla supponendo che al tempo in cui fu fatta la redazione finale di questo periplo, l’emporion di Olbia non fosse più molto frequentato dai mercanti. Ma questa supposizione è infondata.
20 Si veda l’apparato critico dell’edizione di Radt 2002-2011, vol. 2 (2003); inoltre il suo commento ad loc. nel vol. 6 (2007), p. 266-267.
21 L’espressione παλαιὰ πόλις designa di solito una città abbandonata, mentre ἀρχαία πόλις designa di solito la parte vecchia di una città. Si vedano le osservazioni di Louis Robert (Robert 1936, p. 158-161 = Robert 1969, p. 1237-1240) a proposito di un decreto di Kolophon che, secondo questo studioso, si deve datare agli anni dopo il 311 e prima del 306 a.C. In questo decreto si legge (ll. 9-12): … ἐψηφίσθαι τῶι δήµωι τὴµ παλαιὰν πόλιν ἣν τῶν | θεῶν παραδόντων τοῖς προγόνοις ἡµῶν κτίσαντες ἐκεῖνοι καὶ ναοὺς καὶ | βωµοὺς ἱδρυσάµενοι παρὰ πᾶσι τοῖς ῞Ελλησιν ἦσαν ἔνδοξοι σ[υ]ντειχίσαι | πρὸς τὴν ὑπάρχουσαν, «il popolo ha decretato che la città antica – per aver fondato la quale con il permesso degli dèi, e per avervi eretto templi e altari, i nostri antenati erano celebri presso tutti i Greci – si debba congiungere con mura alla città attuale». Però, esaminando l’uso di παλαιός e di ἀρχαῖος nell’opera di Strabone, ho constatato che ciò che L. Robert dice del significato di questi due aggettivi è vero di solito, ma non sempre.
22 Una soluzione alternativa potrebbe forse essere la seguente: οἱ δὲ προσοικοῦντες τῶι ποταµῶι <Τυρανοὶ καλοῦνται, Τύραν δὲ ἔρηµον εἶναι> πόλιν φασίν, … etc., e cioè «coloro che abitano presso il fiume <si chiamano Tyranoi e> dicono <che Tyras è una> città <abbandonata> …» etc. Ma questa congettura mi pare meno plausibile.
23 Vd. per esempio Karyškovskij 1966, p. 154-155.
24 Hupe 2006 (a), p. 155, e fotografia a tav. 41, fig. V.
25 Credo di ricordare che qualcuno ha sostenuto che questa iscrizione è un falso; ma io non vedo sulla fotografia alcun indizio che permetta di dubitare dell’autenticità.
26 Vd. le fotografie in Vinogradov 1997, tav. 19. Su questo anello-sigillo, vd. Bravo 2018, p. 301-306.
27 Hupe 2006 (a), p. 156-159, e fotografie a tav. 41, nrr. 2-4.
28 A proposito del nome Ὀφιοῦσσα, «Abbondante in serpenti», forse vale la pena tener presente che disegni rappresentanti un serpente sono incisi su alcuni «dischetti» offerti ad Achille a Bejkuš e altrove nella polis di Olbia, e che la rappresentazione di un serpente è normale come simbolo di una potenza catactonia, quale è un ἥρως. Può darsi che la polis di Tyras abbia fondato il suo santuario di Achille proprio in una città il cui nome significa «Abbondante in serpenti».
29 Sulla prima fase di scavi sistematici in questo sito, vd. l’ampio articolo di Sinicyn 1966.
30 Sui nomi di città derivati da antroponimi, vd. Gschnitzer 1987, specialmente p. 131-132.
31 Vd. Pseudo-Scylax, 72, Φαναγόρου πόλις. Steph. Byz. (epitome), Φ 23, s.v. Φαναγόρεια = Hecat., FGrHist 1 F 212: Φαναγόρεια· πόλις, ἀπὸ Φαναγόρου, ὡς Ἑκαταῖος Ἀσίαι. Eustath., ad Dionysium 549: Φαναγόρεια, ἣν ἔκτισε Φαναγόρης ὁ Τήϊος.
32 Sinicyn 1966, p. 55.
33 Per le monete trovate in questa regione, vd. Mielczarek 2006, p. 116-117. Non credo però che questo studioso – un numismatico e archeologo che ha fatto degli scavi a Nikoneion – abbia ragione quando esita a mettere la leggenda ΣΚ o ΣΚΥ o ΣΚΥΛΕ in rapporto con il re degli Sciti Σκύλης di cui parla Erodoto in IV, 78-80. Oltre che in questo racconto di Erodoto, il nome Σκύλης compare come nome del proprietario di un anello-sigillo d’oro trovato non lontano da Istros e che certamente deve essere appartenuto proprio a quel re (L. Dubois, IGDOlbia nr. 4, p. 11-12). È possibile che il nome sia attestato in una dedica di un vaso di cui un frammento è stato trovato a Belgorod Dnestrovskij: vd. qui sopra, p. 57-58.
34 Vd. Bravo 2018, p. 255-260, 301-306.
35 Bravo 2018, p. 262-263.
36 Vd. i riferimenti bibliografici in Vinogradov 1997, p. 323 n. 2. Inoltre: Mielczarek et al. (ed.) 1997, p. 113-114 n. 7.
37 Vd. specialmente Sinicyn 1966, p. 54.
38 S. B. Okhotnikov in Mielczarek et al. (ed.) 1997, p. 15-16.
39 Vinogradov 1999, con fotografie (figg. 1-4). A p. 71 c’è un riassunto in inglese; questo si trova anche in un altro articolo dello stesso autore, pubblicato in Ancient Civilizations from Scythia to Siberia 1, 1994, p. 72. L’iscrizione è stata ripubblicata (con poche modifiche) in SEG 49 (1999), nr. 1051. Vd. anche SEG 54 (2004), nr. 707. Essa è stata commentata da Ligia Ruscu, On the decree of Autokles and the status of Nikoneon in Gy. Nemeth e I. Piso (ed.), Epigraphica II. Mensa rotunda epigraphiae Dacicae Pannonicaeque, Debrecen, Hungarian Polis Studies 11, 2004, p. 33-41 – articolo che non mi è accessibile e che è riassunto da A. Avram in BullÉp. 2006, nr. 291, p. 688.
40 L’editore suppone che un altro pezzo di marmo, che contiene piccoli frammenti di un epigramma in distici elegiaci (e in dialetto dorico), facesse parte del monumento in onore di questo Autokles. Egli suppone inoltre che il monumento comprendesse una statua equestre.
41 Ho confrontato la scrittura dell’iscrizione in questione con la tabella IX a p. 9 dell’articolo di Knipovič 1966. La scrittura della nostra iscrizione corrisponde bene alle forme delle lettere della colonna 3 (iii secolo a.C.) di questa tabella. Ho esaminato inoltre le fotografie delle iscrizioni del iv e del iii secolo a.C. pubblicate in Inscriptiones Olbiae (1917 - 1965) (Knipovič, Levi [ed.] 1968), e ho tenuto conto delle datazioni proposte dagli editori di questo corpus.
42 Anche Ligia Ruscu – come apprendo dal riassunto fatto da A. Avram – ha osservato che questa cornice cronologica è troppo stretta.
43 Dal riassunto che A. Avram fa in BullÉp. 2006, nr. 291, dell’articolo di Ligia Ruscu menzionato qui sopra (articolo che non ho potuto vedere), sembra risultare che questa studiosa ha attribuito a Ju. G. Vinogradov l’idea che Nikoneon fosse una polis dipendente da Tyras. Vinogradov non ha sostenuto questo.
44 Una conferma di questo fatto è stata data da quella parte del ‘papiro di Artemidoro’ (pubblicato nel 2008) che descrive la penisola iberica. Contrariamente a Luciano Canfora e ad altri studiosi che sostengono che quel papiro è un falso fabbricato nella seconda metà del xix secolo, io sono convinto che almeno questa parte del papiro sia da attribuire ad Artemidoro di Efeso. Quanto al proemio contenuto nella prima parte, ho sostenuto in ZPE 170, 2009, p. 43-63, che anch’esso appartiene ad Artemidoro. Oggi non ne sono più così sicuro, ma penso che, se non appartiene ad Artemidoro, sia un pezzo di un’opera scritta press’a poco al suo tempo.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les royaumes de Chypre à l’épreuve de l’histoire
Transitions et ruptures de la fin de l’âge du Bronze au début de l'époque hellénistique
Anna Cannavò et Ludovic Thély (dir.)
2018
Philippes, colonie romaine d’Orient
Recherches d’histoire institutionnelle et sociale
Cédric Brélaz
2018
Entrepôts et circuits de distribution en Méditerranée antique
Véronique Chankowski, Xavier Lafon et Catherine Virlouvet (dir.)
2018
Dikili Tash Village Préhistorique de Macédoine orientale I
Fouilles de Jean Deshayes (1961-1975) – Volume 3
Dimitra Malamidou, Christina Marangou et René Treuil
2019
Les hippodromes et les concours hippiques dans la grèce antique
Jean-Charles Moretti et Panos Valavanis (dir.)
2019
Pontica Varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
Benedetto Bravo
2021
Côtoyer les dieux
L’organisation des espaces dans les sanctuaires grecs et romains
Sandrine Huber et William Van Andringa (dir.)
2022
La rencontre pacifique de deux mondes chrétiens
Les monastères de la Péribleptos et de la Pantanassa à Mistra
Aspasia Louvi-Kizi
2022
Études critiques sur les inventaires de l’Indépendance délienne
Jacques Tréheux et Pierre Charneux Marie Feyel et Christophe Feyel (éd.)
2023