Capitolo I – Olbiē polis nell’età arcaica: una polis, due città
p. 7-46
Texte intégral
1Sui numerosi insediamenti greci, grandi e piccoli, che nella seconda metà del vii o durante il vi secolo a.C. sorsero nelle terre vicine al liman (all’estuario) del Dnepr in cui si versa il Bug Meridionale, e al liman del Bug Meridionale stesso, si sa oggi molto, grazie all’immenso ed eccellente lavoro compiuto da archeologi russi e ucraini dall’inizio del xx secolo in poi. Su alcune questioni importanti, però, non mi sembra che si sia fatta sufficiente chiarezza. Esse riguardano lo status originario, i nomi e i rapporti reciproci dei due insediamenti maggiori: l’insediamento i cui resti si trovano nell’isoletta di Berezan’, che nei secoli vii-iii a.C. (e forse ancora un po’ più tardi) era una piccola penisola situata in mezzo tra il liman del Dnepr (mescolato con il Bug) e il Berezanskij liman, e l’insediamento i cui resti si trovano sulla riva destra del liman del Bug, vicino al luogo dove questo si versa nel liman del Dnepr, accanto all’odierno villaggio di Parutine (o, in russo, Parutino). Chiarire questi punti vuol dire rispondere alle domande: quando e dove nacque la polis chiamata Olbia, e quali furono le prime fasi della sua storia? E questa discussione può contribuire a far luce su questioni molto più ampie, a cui ho già accennato qui sopra: quale importanza dobbiamo attribuire all’idea che i Greci antichi avevano della fondazione (κτίσις o οἴκισις) di una polis? quale era, per i cittadini, il legame tra il nome e l’identità della loro polis? qual è il valore delle tradizioni relative alle date delle fondazioni di poleis?
Alcuni dati archeologici
2Passiamo in rassegna alcuni risultati della ricerca archeologica che allo stato attuale (per quel che credo di capire sulla base delle mie letture) si possono considerare sufficientemente affidabili e che mi sembrano particolarmente importanti per lo studio delle questioni ora indicate.
3Bisognerà tener costantemente presente (a) che dal tempo della colonizzazione greca arcaica ad oggi, la costa settentrionale del Mar Nero si è abbassata di parecchi metri (tra i 5 e i 10 metri, a seconda dei luoghi); (b) che la superficie dell’attuale isoletta di Berezan’ è certamente meno estesa di quella dell’antica penisola, a causa sia dell’abbassamento, sia dell’intensa abrasione che le onde del mare, il vento e le piogge esercitano costantemente sulle sue coste scoscese, e che, per conseguenza, è necessario supporre che una parte – non sappiamo se grande o piccola, ma verosimilmente grande – dell’insediamento di Berezan’ sia interamente scomparsa; (c) che gran parte della città bassa di Olbia e il porto di questa tutto intero sono sommersi dall’acqua del liman del Bug1.
4Oltre ai fattori naturali, anche interventi umani hanno limitato le possibilità della ricerca archeologica nell’isola di Berezan’: in vari periodi, dalla fine del xviii all’inizio del xx secolo, il suolo della metà meridionale di quest’isola fu sconvolto da lavori di carattere militare.
5Dal punto di vista strettamente archeologico, gli inizi dell’insediamento di Berezan’ non sono chiari. I più antichi frammenti di ceramica greca dipinta trovati in quest’isola sono databili agli anni Quaranta e Trenta del vii secolo a.C. oppure – secondo gli studi più recenti – al periodo 630-610 a.C.2. Essi sono frammenti di vasi greco-orientali, per lo più provenienti dall’Ionia meridionale, abbastanza numerosi e in parte di alta qualità3. Rarissimi sono, a Berezan’, i vasi anteriori alla metà del vii secolo, sebbene in alcuni luoghi molto lontani dalla costa, nella zona silvo-stepposa dell’Ucraina, siano stati scoperti singoli vasi greci – del tutto isolati – della prima metà del vii secolo, sporadiche testimonianze di commercio pre-coloniale4. Non sono stati trovati finora resti di abitazioni anteriori all’ultimo quarto o addirittura agli ultimi anni del vii secolo. Fino all’inizio del secondo quarto del vi secolo, le abitazioni attestate sono esclusivamente piccole capanne interrate (zemljanki) o (molto più spesso) parzialmente interrate (poluzemljanki)5.
6Tombe databili alla seconda metà del vii secolo non sono state trovate nell’isola; le più antiche sono della prima metà del vi secolo, molto più numerose sono quelle della seconda metà. Poiché la necropoli che gli archeologi hanno scoperto e scavato è situata sull’orlo dell’estremità occidentale dell’isola, è molto probabile che una parte di essa sia scomparsa a causa dei cambiamenti geografici ed è possibile che nella parte che non esiste più esistessero tombe più antiche6.
7Nel corso di tutto il vi secolo e nel primo quarto del v l’insediamento di Berezan’ si sviluppò notevolmente7. Per le sue dimensioni così come per la quantità e la varietà dei reperti, esso si distingue nettamente dai numerosi minuscoli insediamenti, probabilmente di carattere agricolo, che già all’inizio di quel periodo sorsero nelle vicinanze di Berezan’, soprattutto attorno al Berezanskij liman. Una netta svolta nello sviluppo dell’insediamento di Berezan’ ebbe luogo all’inizio degli anni Quaranta del vi secolo. Cominciò allora un rapido processo che D. E. Čistov chiama «urbanizzazione». A cominciare da allora è attestata l’esistenza di parecchie abitazioni costruite interamente sopra il suolo (sotto questo aspetto, l’evoluzione di questo insediamento sembra essere stata più rapida di quella dell’insediamento urbano in riva al Bug). Nello stesso periodo, in una parte dell’insediamento di Berezan’ è attestata la presenza di gruppi di abitazioni che non sono sparse caoticamente, bensì sono disposte con una certa regolarità, formando degli insiemi divisi da vie che si intersecano (per lo più vanno da Nord a Sud e da Est a Ovest, intersecandosi ad angolo retto; però non tutte).
8Alla seconda metà del vi secolo o all’inizio del v a.C. è databile la costruzione di alcuni edifici che manifestamente non erano delle abitazioni. Nella zona centrale della metà settentrionale dell’isola sono stati scoperti da V. V. Nazarov8 resti di un piccolo tempio e di un altare all’interno di uno spazio delimitato da un muretto rettangolare. La costruzione del tempietto e del suo temenos avvenne all’inizio della seconda metà del vi secolo, in un terreno che precedentemente era stato occupato da abitazioni e da officine. Un po’ più tardi, il lato nord-est del recinto fu eliminato e sostituito con un muretto molto più vicino al tempio; questa riduzione dell’area del temenos fu probabilmente legata a cambiamenti nella zona adiacente a nord-est, che però gli archeologi non hanno ancora esplorato. Nello spazio all’interno del recinto e sul pavimento del tempio sono state trovate alcune statuette di terracotta, tra cui statuette di una dea seduta e una statuetta di una dea in piedi che tiene in mano una colomba. Queste rappresentazioni, secondo lo scopritore, permettono di supporre che il tempietto fosse dedicato ad Aphrodite: opinione generalmente accettata e molto probabilmente giusta. Dentro il recinto sono stati trovati anche numerosi piccoli pezzetti di ceramica ritagliati dalle pareti di vasi e levigati sugli orli – pezzetti che Nazarov ha qualificato come «dischetti votivi»; essi non portano iscrizioni.
9Non molto lontano dal tempietto di Aphrodite (ca. 75 m a nord-est), D. E. Čistov (Chistov) ha scoperto recentemente resti di due edifici rettangolari, vicini l’uno all’altro, molto simili tra di loro per dimensioni e per struttura9 e davanti ai quali c’era un ampio cortile delimitato da un muretto. D. E. Čistov ritiene (giustamente, mi sembra) che questi due edifici fossero degli ἑστιατόρια10. Egli ha scoperto inoltre, non lontano da là, un ampio cortile recintato, in un angolo del quale c’era un altare rotondo, che un muretto semi-circolare separava dal resto del cortile11.
10Parecchi decenni fa, presso la costa orientale dell’isola, a poca distanza (ca. 45 m verso Est) dal luogo dove più tardi D. E. Čistov ha trovato due ἑστιατόρια, V. V. Lapin aveva scoperto resti di un edificio terminante ad abside e situato all’interno di uno spazio delimitato da un muretto12. Lungo 17,8 m, largo 5,4 m (o, nell’abside, 5,6 m), l’edificio era diviso all’interno in tre spazi di grandezza press’a poco uguale. La sua costruzione fu datata da Lapin (non so su quale base) all’inizio del v secolo a.C. A suo parere, esso era un tempio.
11D. E. Čistov ha osservato che la collocazione di tutti questi edifici pubblici, aventi funzioni religiose o sociali, nella parte nord-orientale dell’isola permette di supporre che in questa zona si trovasse il centro della vita sociale dell’insediamento di Berezan’13.
12Studiando la documentazione degli scavi eseguiti (per iniziativa di un alto funzionario, archeologo dilettante, G. L. Skadovskij) all’inizio del xx secolo nella parte occidentale dell’isola, V. V. Lapin notò che erano stati scoperti allora resti di un edificio terminante ad abside, lungo almeno 20 m, largo quasi 10 m – paragonabile dunque, per dimensioni e per forma, a quello scoperto da lui stesso. Sostenne che anche questo edificio era probabilmente un tempio14.
13I templi e gli altri edifici pubblici scoperti da V. V. Lapin, da V. V. Nazarov e da D. E. Čistov a Berezan’ furono costruiti – come questi archeologi hanno osservato – su terreni che precedentemente erano stati utilizzati per altri scopi.
14Non sono stati trovati nell’isola resti di templi o di edifici pubblici che si possano datare a un’età anteriore alla metà del vi secolo. Molto probabilmente, prima di questa data, tali oggetti non esistevano. Tuttavia dei santuari senza templi, delle aree sacre – non necessariamente molto estese – in cui ci fossero degli altari, dovevano certamente esistere. Bisogna tener presente che non tutto il suolo dell’isola è stato scavato: molto rimane probabilmente ancora da scoprire. Si tenga anche presente che l’orlo orientale del settore detto Osnovnoj, in cui V. V. Lapin ha trovato resti di un tempio ad abside, è la costa orientale dell’isola: qui è molto probabile che una parte dell’isola sia scomparsa a causa di fattori naturali. Infine è possibile che tracce dell’esistenza di un’area sacra molto antica in questo settore siano sfuggite all’attenzione di V. V. Lapin – tanto più che questo archeologo, come A. S. Rusjaeva e G. O. Stanycina hanno constatato, era poco attento ai graffiti incisi su frammenti di vasi, trovati in massa nel corso dei suoi scavi.
15In questo stesso settore gli scavi eseguiti da un’équipe dell’Ermitage nel 2004 hanno scoperto, tra l’altro, un frammento dell’orlo di una kylix attica a vernice nera15, sulla fotografia della quale leggo ]ΥΣΥΝΟΝ Ἀφρο[δίτ- -. Il vaso è datato da Julija Ivanovna Il’ina agli anni 525-500 a.C., e la scrittura mi sembra databile allo stesso periodo o all’inizio del v secolo. Non so come interpretare le prime sei lettere, ma le rimanenti lettere permettono di supporre che questa sia una dedica ad Aphrodite. Durante gli scavi di V. V. Lapin in questo settore, furono trovati tre frammenti di vasi che portano dediche ad Aphrodite e che V. P. Jajlenko ha datato al v o al iv secolo a.C.16.
16Recentemente, Dmitrij E. Čistov e Julija I. Il’ina hanno pubblicato una coppa ionica del tipo rosette bowl – un tipo che è esistito nel periodo 590-530 a.C. Essa è stata trovata in una buca per rifiuti nella parte nord-orientale dell’isola (settore «Osnovnoj-Ovest»). L’interno è coperto da vernice nera, l’esterno è privo di vernice. Sulla superficie esterna del fianco è incisa un’iscrizione che mi sembra databile intorno alla metà del vi secolo e che, come i due archeologi hanno visto, è legata al culto di Hermes17. Sulla fotografia leggo: Ἑρµ<έ>ω ɛ̄̓µὶ ϙόλιξ: Ἐνπο[λαίο̄ - - - - - - -]ω̣ρ̣ο̄, ἔγραφε δέ µε Δɛ̄́νων, «sono una coppa di Hermes Empolaios [- - - - - - - - -], ed è stato Deinon a scrivere su di me». All’ipotetico lambda di Ἐνπο[λαίο̄ attribuisco l’estremità inferiore di una lettera che si vede a poca distanza dall’omikron di ΕΝΠΟ[– più precisamente, a una distanza che andrebbe bene per il primo tratto di un lambda (tratto che in questa scrittura è verticale). Quanto alle tre lettere che si vedono immediatamente dopo lacuna, esito su come si debbano leggere: ]ωρο̄? O ]ωδο̄? Può darsi che esse siano la fine di un epiteto o di una epiclesi del dio. Poiché il vaso non è decorato da pitture, mi pare chiaro che ἔγραφε qui significa «ha scritto», e non «ha dipinto».
17La parola ϙόλιξ, la cui lettura è certa, potrebbe far sospettare che si tratti di un errore di scrittura (per ϙύλιξ). Tuttavia è molto più probabile che si tratti di una variante del termine ϙύλιξ o κύλιξ. Siccome il vaso in questione non ha la forma che siamo soliti associare al termine κύλιξ, pensavo dapprima che ϙόλιξ fosse il nome di un vaso di un tipo diverso dalla κύλιξ; ma D. E. Čistov, a cui avevo comunicato questa opinione, mi ha spiegato che nell’antichità il termine κύλιξ poteva designare coppe per bere di diverse forme. Lo ringrazio per questo chiarimento.
18Questa coppa afferma di appartenere a Hermes Empolaios, dunque è stata dedicata a questo dio; ma non dice da chi sia stata dedicata, dice invece: «è stato Deinon a scrivere su di me». Quest’ultima frase è perfettamente analoga a una frase incisa su una kylix di Berezan’ di cui parlerò un po’ oltre (p. 15) e che chiaramente non è un ἄγαλµα dedicato a una divinità, bensì una coppa da usare nei symposia. Suppongo che questo Deinon fosse membro di un’associazione religiosa di uomini, che questa associazione si riunisse in determinate occasioni per far festa in onore di Hermes Empolaios all’interno di un piccolo ἱερόν consacrato a questo dio, patrono del commercio, e che la coppa in questione, appartenente al dio, servisse per bere durante queste riunioni festive.
19Tra i frammenti di vasi scoperti a Berezan’ molto tempo fa, particolarmente interessanti sono due che portano dediche ad Apollo Ἰητρός, di cui una è databile al primo quarto, l’altra al secondo quarto del vi secolo18, inoltre un frammento con dedica ad Apollo Δελφίνιος, databile al terzo quarto del vi secolo19. Da queste scoperte, A. S. Rusjaeva e G. O. Stanycina hanno tratto la conclusione che doveva esistere, in questa zona, un santuario di Apollo20. Si osservi che le due dediche ad Apollo Ἰητρός sono anteriori al periodo in cui, secondo D. E. Čistov, cominciò l’«urbanizzazione» dell’insediamento di Berezan’.
20Rusjaeva e Stanycina pensano, se ho capito bene, che sia esistito a Berezan’ anche un santuario di Achille, di quello ἥρως il cui culto, come sappiamo da molte testimonianze di vario genere, aveva un grande ruolo nella polis di Olbia (vd. infra, capitolo vi). Certo è che tra i reperti degli scavi di V. V. Lapin c’è un vaso in gran parte conservato, databile al primo quarto del v secolo, che porta una dedica ad Achille. Verosimilmente questo vaso sarà stato offerto come ἀνάθηµα destinato a essere conservato in un’area sacra, nei pressi di un altare (non è necessario supporre l’esistenza di un tempio). Inoltre in questa zona sono stati trovati piccoli oggetti ritagliati da vasi di ceramica o da lastre di scisto e sui quali è inciso (per intero o abbreviato) il nome di Achille, spesso insieme con disegni e simboli vari. Essi sono databili al vi o al v secolo.
21Oggetti di questo genere sono stati trovati anche in una delle aree sacre della città situata sulla riva destra del liman del Bug (della città che gli archeologi chiamano Olbia), ma soprattutto, in grande quantità, sul capo Bejkuš, che è una lingua di terra tra il piccolo Bejkušskij liman e il Berezanskij liman, a soli 5 km e mezzo di distanza dall’insediamento di Berezan’. Qui gli scavi diretti da Anna S. Rusjaeva e più tardi da Sergej B. Bujskikh hanno messo in luce un grande santuario di Achille, un ἱερόν senza tempio, che deve essere stato attivo dall’inizio del secondo quarto del vi secolo (a questo periodo sono databili i più antichi resti di ceramica ivi trovati; la maggior parte dei reperti è però del periodo 550-525 a.C.) fino almeno agli anni Settanta del v secolo a.C.21 e in cui, chiaramente, si praticava un culto di tipo ctonio per Achille ἥρως. In questo santuario sono stati trovati numerosi pezzetti di ceramica o di scisto o di osso, di cui molti portano inciso il nome di Achille insieme con disegni e simboli. Di questo santuario, che indubbiamente doveva essere legato al vicino insediamento della penisola (Berezan’), e dei cosiddetti «dischetti», che certamente erano usati nel culto di Achille, avrò occasione di parlare nel capitolo vi.
22Vale la pena menzionare infine una scoperta interessante, fatta dagli archeologi nella parte settentrionale dell’isola di Berezan’, in uno strato databile alla seconda metà del vii e alla prima metà del vi secolo: dentro un piccolo vaso dipinto (di provenienza ‘rodio-ionica’) databile al vi secolo, è stato trovato un piccolo tesoro, composto da alcuni gioielli d’oro (un paio di orecchini e due pendenti a forma di ghianda) e da quattro monete di elektron che sono tra le più antiche monete greche che si siano conservate. Più precisamente, questo piccolo insieme di monete era composto da uno statēr databile all’ultimo quarto del vii secolo, e da tre tritai databili ai primi decenni del vi secolo; tutte queste monete furono coniate in Ionia (Mileto? Erythrai?)22. Come P. O. Karyškovskij e V. V. Lapin hanno osservato, questo tesoro è istruttivo «in quanto testimonianza del livello di ricchezza dei coloni».
23I dati archeologici che ho passato qui sopra in rassegna non permettono di per sé – senza essere confrontati con dati di altro genere – di rispondere alla domanda se questo insediamento sia stato o non sia stato, nel periodo più antico della sua esistenza, il centro politico-religioso di una polis. È lecito però affermare che essi non precludono la possibilità che esso abbia avuto tale funzione almeno durante alcuni decenni, prima che in un altro insediamento, quello che gli archeologi chiamano Olbia, fossero create un’agorá e due aree sacre, il cosiddetto «temenos orientale» (attiguo all’agorá) e il cosiddetto «temenos meridionale» – e cioè fino agli anni Quaranta o Trenta del vi secolo a.C.
24D. E. Čistov sostiene che solo a partire dagli anni Quaranta del vi secolo a.C. l’insediamento di Berezan’ diventò un insediamento di tipo urbano, e che ciò deve essere avvenuto in séguito all’arrivo di una nuova, grande ondata di coloni23. Io non metto in dubbio che egli abbia ragione nel sostenere che negli anni Quaranta del vi secolo avvennero a Berezan’ dei cambiamenti radicali e che questi erano legati all’arrivo di una nuova ondata di coloni; ma temo che il termine «urbanizzazione», da lui usato, rischi di essere fuorviante. Questo termine suggerisce che solo a partire da quel periodo l’insediamento di Berezan’ sia diventato una città. Ora, nell’usare il termine e il concetto di «città» in un discorso di natura storica dobbiamo stare attenti a non applicare automaticamente criteri di classificazione che ci sembrano evidenti, a società diverse dalle nostre società moderne. Mi sembra molto probabile che già nella prima metà del vi secolo, al tempo in cui quasi tutte le abitazioni dell’insediamento di Berezan’ erano delle capanne simili a quelle dei barbari della zona silvo-stepposa dell’interno, e per il quale – allo stato attuale della ricerca – non possediamo alcuna attestazione dell’esistenza di edifici pubblici, questo insediamento avesse delle funzioni di vario genere – economiche, religiose, culturali, amministrative, politiche – che per i Greci di quel tempo erano proprie di una città24.
25Ho già accennato ad alcuni frammenti di vasi databili alla prima metà del vi secolo e che, essendo dedicati a divinità, permettono di supporre che già a quel tempo esistessero a Berezan’ dei santuari (ἱερά). Ho accennato inoltre alla scoperta, a pochissima distanza da Berezan’, di un grande ἱερόν in cui si venerava Achille ἥρως: esso esisteva già prima che cominciasse ciò che D. E. Čistov chiama «urbanizzazione».
26Altrettanto significativa è la presenza, a Berezan’, di numerosi frammenti di vasi databili alla prima metà del vi secolo e che possiamo considerare come testimonianze del costume aristocratico del simposio25. Ho citato qui sopra l’iscrizione incisa da un tale Deinon su una coppa della prima metà del vi secolo. Ritengo opportuno menzionare anche un’altra iscrizione non banale, incisa sull’orlo interno di una kylix ionica databile al periodo 590/580 – 550/540 a.C., trovata nel 2016 a Berezan’ e pubblicata da D. E. Čistov e Ju. I. Il’ina26; la scrittura mi sembra essere databile agli anni intorno al 550 a.C., piuttosto prima che dopo; sulla fotografia leggo: Πύθεω εἰµὶ τȏ Περικλέος, χ`ε´χάρω δὲ µονοµάκως. ἄν µ’ ἐκπίηι, χα{ε}ιρήσει. ἔγραθε (evidente errore di scrittura, da correggere in ἔγραφε) δέ µε Πύθης. Lo scrivente, evidentemente, distingueva male il fonema -k- e il fonema -kh- (χεχάρω invece di κεχάρω; µονοµάκως invece di µονοµάχως)27. La forma χεχάρω o κεχάρω, che ovviamente è una forma del verbo χαίρω, non è attestata altrove, però in Odissea XXIII, 266 compare il futuro κεχαρήσεται, che presuppone un aoristo κέχαρον o (meno probabilmente) κεχαρόµην, e in Iliade VII, 312 compare il participio del perfetto κεχαρηότα (κεχαρηότα νίκηι). Penso che χεχάρω (κεχάρω) sia il congiuntivo dell’aoristo κέχαρον, prima persona del singolare. Interpreto questo così: «Appartengo a Pythes figlio di Perikles; possa io rallegrarmi facendo un duello (di bevuta). Se uno mi berrà fino in fondo, ne sarà lieto. È stato Pythes a scrivere su di me». Marek Węcowski, che è un esperto dei costumi simposiali dei Greci antichi e a cui ho fatto vedere la fotografia di questa kylix e la mia trascrizione di ciò che sulla kylix è scritto, ritiene che questa iscrizione si riferisca all’usanza del bere ἀµυστί28, e osserva che essendo incisa all’interno del vaso, e non all’esterno, essa diventava visibile al bevitore dopo che questi aveva vuotato la kylix29.
27Passiamo ora all’altro dei due insediamenti principali della regione che ci interessa – quello che gli archeologi chiamano Olbia. Situato sulla riva destra dell’estuario del Bug, presso la confluenza di questo con l’estuario del Dnepr, esso comprendeva una parte alta, che occupava un pianoro a forma di triangolo, delimitato verso nord da un leggero abbassamento del terreno, verso ovest da un vallone profondo e scosceso (il vallone oggi detto Zajac’ja balka, cioè Vallone delle lepri), e verso est da un ripido pendio; e una parte bassa, situata su un terrazzo che si estendeva ai piedi del pianoro dalla parte est e toccava direttamente il liman del Bug – terrazzo che è oggi in gran parte sommerso dall’acqua.
28Tracce di numerose capanne parzialmente interrate, databili alla prima metà del vi secolo, sono state trovate nell’angolo meridionale del pianoro. In questa parte del pianoro gli strati arcaici furono in grande misura profondamente sconvolti da lavori per la costruzione di una cittadella nei secoli ii‑iv d.C.; perciò la ricerca, qui, è particolarmente difficile. Tuttavia gli archeologi ritengono molto probabile che quei resti di capanne siano una testimonianza del più antico nucleo abitativo della città.
29Nella parte centrale del pianoro, alcuni decenni fa, A. S. Rusjaeva scoprì una vasta area sacra e datò la creazione di questa verso la fine degli anni Ottanta del vi secolo. La chiamò «temenos occidentale», perché essa è situata a una quindicina di metri a ovest dell’area sacra che fu creata più tardi, all’inizio del terzo quarto del vi secolo, e che era stata scoperta e studiata dagli archeologi30 prima che A. S. Rusjaeva cominciasse i suoi scavi sul pianoro di Olbia31. Nel 2013, avendo esaminato sistematicamente tutti i resti di vasi dipinti arcaici trovati a Olbia alla luce di studi recenti sull’evoluzione della ceramica ionica arcaica, Alla V. Bujskikh ha sostenuto che bisogna correggere la datazione proposta da A. S. Rusjaeva per gli inizi dell’attività cultuale nel «temenos occidentale»32: a suo parere, essi sono da datare all’estrema fine del vii o all’inizio del vi secolo33.
30Nel «temenos occidentale» sono stati trovati alcuni altari e numerose fosse usate per «seppellire i rifiuti sacri»34 (gli archeologi le chiamano convenzionalmente bothroi, come se questo fosse un termine tecnico greco; ma in greco βόθρος non è un termine tecnico, significa semplicemente «fossa», «buca»35) – fosse contenenti, tra l’altro, molti frammenti di vasi e di decorazione architettonica, alcuni dei quali portano dei graffiti; inoltre sono state trovate le fondamenta di alcuni templi, la cui costruzione deve essere avvenuta parecchi anni dopo la creazione di quell’area sacra. Da un piccolo numero di frammenti di vasi su cui sono incisi dei graffiti risulta che almeno dagli anni Ottanta del vi secolo in poi – ma secondo Alla V. Bujskikh, già all’inizio del vi secolo – esisteva qui un santuario di Apollo Ἰητρός. Nella seconda metà dello stesso secolo esistevano anche un santuario della Madre degli dèi (Μήτηρ), uno dei Dioskouroi, uno di Hermes36, e uno spazio (probabilmente piccolo) che, come risulta da due graffiti, era detto ἄβατα Ἀφροδίτης. La costruzione di un tempio di Apollo Ἰητρός nel santuario di questo dio all’interno del «temenos occidentale» è stata datata da A. S. Rusjaeva – per mezzo dell’analisi stilistica dei resti della decorazione architettonica, confrontati con quelli di un tempio di Mileto – al periodo 550‑525 a.C. (Di un graffito inciso su un elemento della decorazione di questo tempio mi occuperò nel capitolo v, 1, p. 113-117). Questo tempio, secondo la stessa studiosa, scomparve presto; al suo posto, verso la fine del vi o all’inizio del v secolo fu costruito un tempio monumentale in pietra, anch’esso dedicato ad Apollo Ἰητρός. Questo sembra aver cessato di funzionare nel corso del v secolo a.C., sebbene il terreno in cui era situato continuasse ad essere una parte dell’area sacra.
31Negli anni intorno al 525 a.C. (secondo la datazione proposta recentemente da Alla V. Bujskikh), nella parte centrale del pianoro, a poca distanza a ovest rispetto all’area sacra dove erano venerati Apollo Ἰητρός e la Madre degli dèi (al di là di una larga via che andava dall’estremità nord all’estremità sud del pianoro), fu creata un’altra area sacra (il cosiddetto «temenos orientale»), e probabilmente nello stesso tempo fu creata una agorá, attigua a quest’area sacra, ma distinta da essa per mezzo di un muretto37. Nel «temenos orientale», come risulta da numerosi graffiti incisi su vasi trovati in bothroi e databili all’ultimo quarto o, in pochi casi, al penultimo quarto del vi secolo, erano venerati Apollo Δελφίνιος, Zeus e Athena. I graffiti che menzionano Apollo Δελφίνιος sono di gran lunga i più numerosi. L’agorá e il temenos che sorsero allora sono quelli che, pur subendo varie trasformazioni, continuarono poi a esistere durante alcuni secoli, nel cuore della città che era il centro di Ὀλβίη πόλις (nell’età ellenistica fu costruito un portico che divideva il temenos dall’agorá); e Apollo Delphinios era allora certamente la divinità principale della polis.
32All’interno del «temenos orientale», non si sa esattamente in quale luogo, è stata trovata una tavoletta di osso contenente un’iscrizione molto complessa, databile paleograficamente al periodo 540-510 a.C.: la esaminerò nel capitolo iv e sosterrò che essa contiene, tra l’altro, ciò che la tradizione civica olbiopolitica credeva di ricordare di un responso dell’oracolo di Apollo di Didyma. Tra gli elementi da cui il responso è composto, c’è la frase: εἰρήνη Ὀλβίῃ πόλι. Questa è una testimonianza importante per la ricerca sulla storia di questa polis.
33All’inizio dell’ultimo quarto del vi secolo a.C. il terreno di un settore dell’angolo meridionale del pianoro – del settore sud-est, situato sull’orlo del pendio che scende fino al liman del Bug – fu livellato, e al posto delle capanne eliminate fu creata un’area sacra, che gli archeologi hanno chiamato «temenos meridionale». In questo temenos gli scavi diretti da Alla V. Bujskikh (che ha continuato il lavoro di da A. S. Krapivina) hanno messo in luce due piccoli templi di Aphrodite, di cui il più vecchio, databile all’ultimo quarto del vi secolo, fu sostituito dal più recente poco prima del 425 a.C. Sono stati scoperti inoltre degli altari e alcuni bothroi38. In questi ultimi sono stati trovati frammenti della decorazione architettonica dei templi e frammenti di vasi dipinti, per lo più del v secolo a.C. (soprattutto del primo quarto di questo secolo), pochi dell’ultimo quarto del vi secolo, pochi del iv secolo. Parecchi frammenti di vasi portano dei graffiti interessanti. Da una decina di graffiti risulta che in questo santuario era venerata Aphrodite, e uno di essi ci fa conoscere un’epiclesi, non attestata altrove, di questa dea: Ἀφροδίτη Δηµίη, cioè «Aphrodite del popolo». Da tre dediche risulta che qui era venerato anche un hērōs anonimo, chiamato «Messaggero» (Ἄγγελος o Ἄγγελος ἥρως). Di questo santuario e di questi graffiti tratterò nel capitolo v, 3 (p. 125-131). Lì cercherò di mostrare, tra l’altro, che «Aphrodite del popolo» si chiamava forse anche Ἀφροδίτη Ὀλβίη, «Aphrodite che dà la prosperità».
34Contrariamente al «temenos meridionale», che occupò un terreno precedentemente occupato da abitazioni, il «temenos occidentale», il «temenos orientale» e l’agorá furono creati su porzioni del pianoro che precedentemente non erano abitate. Da questa constatazione, Alla V. Bujskikh trae la conclusione che quelle aree furono delimitate fin dalla fine del vii o dall’inizio del vi secolo per essere destinate proprio a quegli scopi a cui servirono più tardi. Può darsi che questa conclusione sia giusta, ma ne dubito. Mi pare possibile trarre una conclusione completamente diversa, e cioè pensare che prima degli anni Quaranta del vi secolo, la popolazione dell’insediamento sulla riva destra del liman del Bug fosse poco numerosa e fosse concentrata nella parte meridionale del pianoro e sul terrazzo sottostante. La questione ha un’importanza essenziale per la storia di Ὀλβίη πόλις: infatti la conclusione che A. V. Bujskikh trae dallo stato di cose osservato dagli archeologi che hanno scavato nella parte centrale e settentrionale del pianoro, le serve come base per sostenere che la polis di Olbia fu fondata sulla riva destra del liman del Bug alla fine del vii o all’inizio del vi secolo. Di questo parlerò ancora più avanti (p. 43-45).
35Resti di abitazioni della seconda metà del vi secolo sono state trovati nella parte del pianoro non occupata dalle tre aree sacre né dall’agorá, così come su quel poco del terrazzo sottostante che non è sommerso dall’acqua del liman. Queste abitazioni, a giudicare dai risultati degli scavi finora effettuati, erano disposte senza alcun piano e consistevano – tranne poche eccezioni – in capanne parzialmente interrate. Quattro piccole case elevate sopra il suolo, databili all’ultimo quarto del vi secolo, sono state scoperte recentemente nella parte meridionale del pianoro. Non sappiamo però quanta parte dei resti dell’insediamento del vi secolo sia stata distrutta dall’intenso sviluppo della città nei secoli posteriori39.
36Nella necropoli arcaica scoperta nelle vicinanze dell’area abitata (a nord-est), i più antichi tra gli oggetti dei corredi funebri sono databili alla metà del vi secolo.
37Durante tutto il v secolo la città in riva al liman del Bug si sviluppò molto fortemente. La maggior parte delle abitazioni che vi si costruiscono allora non sono più delle capanne parzialmente interrate, ma delle case del tipo greco normale.
38A partire dallo stesso periodo in cui sul pianoro furono creati il cosiddetto «temenos orientale», il cosiddetto «temenos meridionale» e una agorá, sorsero, intorno al Berezanskij liman, al liman del Bug e al liman del Dnepr, moltissimi piccoli insediamenti rurali, quasi tutti composti di poche capanne interamente o parzialmente interrate. Per quanto riguarda la seconda metà del vi e il primo quarto del v secolo, più di cento insediamenti sono stati identificati. È vero che non tutti esistevano contemporaneamente, ma nonostante ciò è certo che in ciascun momento di questo periodo il loro numero era molto alto. Questo significa che una parte non piccola dell’ondata di coloni greci che affluiva in questa regione in questo periodo si disperdeva in piccoli gruppetti, i quali si stabilivano nei pezzi di terra che essi decidevano di prendere in possesso40.
39È importante notare che dall’ultimo terzo del vii alla metà del vi secolo, i Greci che si installavano nella regione attorno al Berezanskij liman, al liman del Dnepr e a quello del Bug non avevano a che fare con una popolazione non-greca, sedentaria o nomade, che vivesse in quelle terre o a poca distanza dalla costa. La fascia stepposa nella parte meridionale dell’attuale Ucraina era allora praticamente disabitata (i Cimmerii di cui parla Erodoto non misero probabilmente mai piede in queste terre). Abitata era invece la fascia silvo-stepposa, che si trovava molto più a nord: qui c’era una popolazione sedentaria, e con essa i coloni greci ebbero certamente dei rapporti commerciali fin dall’inizio del loro insediamento; del resto, già un po’ prima della colonizzazione alcuni mercanti greci si erano spinti verso l’interno, come ho già detto. La situazione cambiò radicalmente nella seconda metà del vi secolo, quando gli Sciti nomadi entrarono in massa nella zona stepposa41.
40Verso la fine degli anni Settanta del v secolo tutti i piccoli insediamenti rurali sparsi in questa ampia regione furono abbandonati (sebbene non ci fossero state distruzioni) e cessarono di esistere. Nello stesso tempo la città della penisola (oggi isola) di Berezan’ cominciò improvvisamente a declinare: una parte dei suoi abitanti la abbandonò, portandosi via l’arredamento delle abitazioni; l’insediamento continuò ad esistere, ma riducendosi un po’ alla volta fino a diventare un modesto villaggio42. Molto più tardi, tra il iii e il ii secolo a.C., questo villaggio si ridusse a dimensioni minime. Probabilmente proprio in quel tempo la piccola penisola si distaccò dal continente, diventando un’isola.
41Invece la città situata in riva al liman del Bug, presso la confluenza col Dnepr, continuò a svilupparsi dinamicamente anche dopo gli anni Settanta del v secolo: lo spopolamento della campagna non sembra averle nuociuto. Si suppone (ma non ci sono prove) che qui sia confluita almeno una grande parte di coloro che prima avevano abitato a Berezan’ e nei numerosi piccoli insediamenti sparsi.
42Le attività economiche dei Greci insediati in tutta la regione erano certamente molto varie: agricoltura, pesca, artigianato e produzione metallurgica, commercio. I reperti archeologici attestano soprattutto la produzione agricola e la pesca, ma sono state trovate anche tracce di produzione metallurgica. Nell’insediamento di Berezan’ sono stati trovati resti di fonderie della fine del vii e della prima metà del vi secolo, in cui si producevano ferro e rame43. Ja. V. Domanskij e K. M. Marčenko affermano che la materia prima per la produzione di rame proveniva dalla zona carpatico-danubiana44. Quanto alla materia prima (ematite) per la produzione di ferro, A. S. Ostroverkhov suppone che essa provenisse dalla regione di Krivoj Rog (Kryvyy̆ Rih)45. Un insediamento di carattere artigianale, databile ai secoli vi-v a.C. e in cui si producevano ferro e vetro, è stato scoperto nella metà occidentale dell’attuale penisola di Kinburn (Kinburnskaja kosa, che a quel tempo era probabilmente un’isola46) vicino al golfo di Jagorlyk47. È probabile che la zona in cui questo insediamento si trovava sia da identificare con la Χαλκηΐη, la «Terra dei fabbri», che è menzionata in una lettera su coccio trovata a Olbia e databile alla seconda metà del vi secolo (di essa tratterò nel capitolo VIII). Un ruolo importante è certamente da attribuire al fatto che, sebbene la regione intorno al Berezanskij liman, al liman del Dnepr e a quello del Bug fosse in gran parte priva di alberi, esisteva anche un vasto insieme di boschi, la Ὑλαίη erodotea (il cui nome significa appunto «Terra dei boschi»): il combustibile necessario per i forni (legna e carbone di legna) poteva ovviamente venir trasportato alla Χαλκηΐη per via d’acqua dalla vicina Hylaia.
43Menzionerò infine molto sommariamente anche alcuni fatti riguardanti la storia ulteriore della regione. Tra la fine del v e l’inizio del iv secolo a.C. cominciarono di nuovo a formarsi piccoli insediamenti rurali; nel corso del iv secolo essi diventarono molto numerosi. Inoltre, nel periodo tra l’inizio del iv e la metà del iii secolo a.C., presso lo sbocco del Tiligul’skij liman in mare (accanto all’odierno villaggio Košary) esisteva una piccola città (Ὀδησσός?), che molto probabilmente apparteneva al territorio di Olbia48.
44A metà del i secolo a.C., come sappiamo dal Βορυσθενιτικὸς λόγος di Dione di Prusa (orazione XXXVI), la città che noi chiamiamo Olbia e che egli (correttamente) chiama Borysthenes fu presa e saccheggiata dai Getai. La polis di Olbia, che già dal ii secolo a.C. in poi era andata lentamente decadendo, cessò di esistere. Fu rifondata alla fine del i secolo a.C., probabilmente nell’anno 3/2 a.C., come ha dimostrato recentemente Askold I. Ivančik sulla base di un’iscrizione da lui pubblicata49. Il centro urbano fu parzialmente ricostruito: Dione attesta che esso era più piccolo di quello anteriore alla distruzione, e le ricerche archeologiche mostrano che esso occupava la parte meridionale del pianoro. Circa metà dei nomi che compaiono nelle numerose iscrizioni su pietra dalla seconda metà del i secolo d.C. in poi provano che una parte notevole dell’élite dei cittadini della nuova Olbia, in quel periodo, era di origine sarmatica: fatto tanto più interessante, in quanto Dione attesta che i Boristeniti (= Olbiopoliti) del suo tempo, sebbene portino brache come i barbari, sono estremamente fieri della loro appartenenza alla cultura greca. Però A. I. Ivančik ha osservato che tra i nomi degli stratēgoi che compaiono nell’iscrizione da lui pubblicata, solo uno sembra essere di origine sarmatica. L’afflusso massiccio di persone provenienti da ambienti sarmatici sembra dunque esser cominciato soltanto alcuni decenni dopo la rifondazione. Secondo un’ipotesi di S. R. Tokhtas’ev, nella seconda metà del i secolo d.C. la polis di Olbia avrebbe stipulato con il re dei Sarmati Pharzoios (o con il suo successore Inensimes) un accordo, in base al quale un gruppo compatto di Sarmati sarebbe stato accolto in città e avrebbe ricevuto il diritto di cittadinanza50.
45Dopo la rinascita della polis di Olbia, ma non subito dopo, l’isola di Berezan’ si ripopolò: dall’inizio o, secondo S. L. Solov’ev, dalla metà del ii secolo d.C. in poi c’era qui di nuovo un insediamento greco, disperso però in vari settori dell’isola; c’era inoltre un piccolo insediamento non-greco. È molto probabile che in questo periodo esistesse nell’isola un santuario di Achille Ποντάρχης, a giudicare dalle dediche incise su pietra che sono state trovate.
46Verso la metà del iv secolo d.C., la città che chiamiamo Olbia e l’insediamento di Berezan’ furono distrutti dai Goti.
47Prima di terminare questa rapida rassegna di dati archeologici, è necessario accennare a un problema difficile, che è stato molto discusso dagli studiosi che si sono occupati degli insediamenti nati sulla costa settentrionale del Mar Nero nei secoli vii‑v a.C.: che cosa dobbiamo pensare degli insediamenti in cui le abitazioni erano minuscole capanne parzialmente scavate nel suolo compatto di löss – le zemljanki o, molto più spesso, le poluzemljanki? È importante tener presente che si tratta non solo degli insediamenti della regione attorno al liman del Dnepr e a quello del Bug Meridionale, ma anche – fino all’ultimo quarto del vi secolo a.C. – dell’insediamento di Istros51.
48Alcuni archeologi – per limitarmi ai tempi più recenti, menzionerò S. D. Kryžickij e S. L. Solov’ev – hanno sostenuto che in abitazioni di questo genere non potevano vivere stabilmente dei coloni greci, ma soltanto dei barbari. Questi studiosi hanno creduto di vedere una conferma della loro opinione nel fatto che in questi insediamenti sono stati trovati, oltre a molti vasi greci importati da città dell’Egeo, anche molti vasi fatti senza tornio e simili ai vasi trovati nei villaggi dei barbari sedentari della zona silvo-stepposa.
49Riassumerò qui brevemente la concezione di S. L. Solov’ev52. Basandosi sul fatto che sia a Berezan’, sia nel sito che gli archeologi chiamano Olbia, tutte le abitazioni più antiche sono delle capanne interamente o, molto più spesso, parzialmente interrate, simili alle abitazioni coeve delle popolazioni sedentarie dell’interno, e che le prime case con muri di mattoni crudi elevati sopra il suolo compaiono a Berezan’ solo a partire dal terzo quarto del vi secolo, e ad Olbia ancora un po’ più tardi, Solov’ev sostiene che nei decenni anteriori alla comparsa di case di questo tipo abbiamo a che fare con insediamenti di barbari, venuti da lontano per commerciare con i mercanti greci che sbarcavano qui nella buona stagione e si trattenevano per poco tempo. Per quanto riguarda Berezan’ in particolare, questo luogo sarebbe stato frequentato da mercanti greci tra il 650 e il 610 circa, senza che vi nascesse un insediamento stabile; poi, nell’ultimo decennio del vii secolo, vi sarebbe nato un insediamento stabile non-greco, come risulterebbe dai più antichi resti di zemljanki e di poluzemljanki finora trovati; una sessantina di anni dopo (nel terzo quarto del vi secolo) vi si sarebbe stabilito un gruppo di coloni greci, dando all’insediamento un carattere nuovo, trasformandolo cioè in una polis. Ciò sarebbe testimoniato dall’intenso sviluppo dell’insediamento in questo periodo e dalla comparsa di abitazioni costruite sopra il suolo. La polis di Olbia sarebbe nata un po’ più tardi, all’inizio del v secolo; allora la polis di Berezan’ sarebbe diventata una parte di essa.
50La concezione proposta da S. L. Solov’ev è chiaramente inaccettabile: a essa si oppongono alcuni fatti di importanza fondamentale, come già parecchi eccellenti conoscitori di Berezan’ hanno osservato. Per gli stessi decenni per i quali non conosciamo altre abitazioni che piccole capanne interamente o parzialmente interrate, conosciamo, sia a Berezan’, sia nell’insediamento della riva destra del liman del Bug, resti di altari e numerosissimi frammenti di vasi greci dipinti (in parte di alta qualità), di cui non pochi portano graffiti con nomi di divinità greche.
51Non intendo mettere in dubbio che in questi due insediamenti, così come in moltissimi insediamenti rurali dispersi nella regione, ci fossero numerosi barbari, arrivati qui da lontano; ma immagino che essi fossero per lo più degli schiavi trasportati qui dall’interno del continente, dalla zona silvo-stepposa, e che vivessero accanto ai loro padroni greci.
52Riconosco che per noi è molto strano che dei Greci abitassero in minuscole, miserabili capanne parzialmente interrate, come i loro schiavi non-greci – tanto più strano se teniamo presente che almeno molti di questi coloni erano uomini di condizione sociale non bassa, uomini che sapevano leggere e scrivere correntemente (come risulta dai numerosi testi incisi su vasi, su cocci e su tavolette di osso o di piombo), uomini che molto probabilmente praticavano un’usanza caratteristica dell’élite, il symposion (infatti è verosimile che una parte dei vasi artisticamente dipinti trovati sia a Berezan’, sia nella città in riva all’estuario del Bug, siano stati usati in symposia, ed è probabile che le stanze dei due hestiatoria scoperti a Berezan’ non servissero soltanto per banchetti pubblici, ma potessero anche venir usate per symposia).
53Molte sono, in questa periferia del mondo greco arcaico, le cose che ci stupiscono. È verosimile che insediandosi sulla costa settentrionale del Mar Nero, dove il clima (rigido d’inverno, molto caldo d’estate) era molto diverso da quello della Ionia, i primi coloni abbiano creduto opportuno adottare il tipo di abitazione proprio delle popolazioni barbare sedentarie della zona silvo-stepposa dell’interno. Forse si può pensare anche a un’altra ragione, complementare rispetto alla precedente: può darsi che prima degli anni Quaranta del vi secolo, i piccoli gruppi di coloni insediati nella penisola di Berezan’ e sulla riva destra del liman del Bug non disponessero di un numero sufficiente di artigiani capaci di costruire case alla maniera greca, e perciò si servissero di schiavi barbari importati dalla zona silvo-stepposa dell’interno per farsi costruire delle capanne conformi alle abitudini di quei barbari.
54Ma lascio ad altri, più competenti, il compito di spiegare questo fenomeno sorprendente53.
Storie di nomi: Olbiē polis, Borysthenēs, Borysthenís
55Descrivendo il corso del Borysthenes, Erodoto dice (IV, 53, 5-6) che quando questo fiume, «scorrendo, arriva vicino al mare, lo Hypanis si mescola con esso, versandosi in uno stesso acquitrino (ἕλος)54. E il cuneo della terra (τῆς γῆς = della regione qui descritta) che sta in mezzo tra questi fiumi si chiama capo di Hippolaos (Ἱππόλεω ἄκρη), e su questo è situato un santuario della Madre (ἱρὸν Μητρός, secondo la lezione del ms. A, a cui si aggiungono i mss. C e T; oppure, secondo la lezione del ms. D, che a mio parere è da scartare, essendo la lectio facilior, ἱρὸν Δήµητρος, un santuario di Demeter)55; e dirimpetto al santuario, sotto lo Hypanis, abitano i Boristeniti (πέρην δὲ τοῦ ἱροῦ ὑπὸ τῶι Ὑπάνι Βορυσθενεῗται κατοίκηνται)»56.
56Qui gli editori moderni, a eccezione di S. M. Medaglia (nell’edizione del IV libro di Erodoto per la Fondazione Lorenzo Valla), hanno sostituito ὑπὸ τῶι Ὑπάνι («sotto lo Hypanis»), che è la lezione di tutti i manoscritti, con la congettura di Valckenaer ἐπὶ τῶι Ὑπάνι («in riva allo Hypanis»). Questa congettura, che a prima vista sembra necessaria, non è né necessaria, né opportuna. La lezione tramandata, ὑπὸ τῶι Ὑπάνι, ha un senso eccellente: per Erodoto, i Βορυσθενεῗται sono coloro che abitano in riva allo ἕλος del Borysthenes, «sotto lo Hypanis», cioè alla fine dello Hypanis, là dove questo «si mescola» con il Borysthenes. Questo luogo è situato «dirimpetto» al «capo di Hippolaos», il quale si trova «in mezzo» tra il Borysthenes e lo Hypanis. Questo «capo di Hippolaos» oggi non si vede: deve essere scomparso a causa dei cambiamenti geografici. (Molti studiosi hanno pensato che esso fosse il capo Stanislav, ma questo è impossibile: la posizione non corrisponde57).
57Che la lezione ὑπὸ τῶι Ὑπάνι sia genuina, è confermato dal fatto che in un altro passo, molto lontano da questo, e cioè in IV, 18, 1, dopo aver menzionato gli Σκύθαι γεωργοί, Erodoto aggiunge: τοὺς Ἕλληνες οἱ οἰκέοντες ὑπὸ (così secondo il ms. D, mentre i ms. ACT danno ἐπὶ) τῶι Ὑπάνι ποταµῶι καλέουσι Βορυσθενεΐτας, σφέας δὲ αὐτοὺς Ὀλβιοπολίτας, «quelli che i Greci che abitano sotto il fiume Hypanis chiamano Boristeniti, mentre chiamano sé stessi Olbiopoliti». In questo passo ὑπὸ τῶι Ὑπάνι è chiaramente la lectio difficilior. Se in entrambi i passi Erodoto avesse scritto ἐπὶ τῶι Ὑπάνι, nessun copista, nessun correttore avrebbe sostituito questo con ὑπὸ τῶι Ὑπάνι. E poiché ὑπὸ τῶι Ὑπάνι, in entrambi i passi, ha un senso accettabile, questa lezione deve essere considerata genuina.
58È ovvio che il nome di città Βορυσθένης appartiene alla categoria dei nomi di ἀποικίαι (città coloniali) identici al, o derivati dal, nome del fiume o dello specchio d’acqua presso il quale la data città fu fondata: cfr. per esempio Ἴστρος, Τύρης (o Τύρας), Φάσις, Γέλα, Ἱµέρα, Ἀκράγας, Σῖρις, etc.
59Che questo liman fosse considerato una parte del fiume Borysthenes, risulta chiaramente da numerosi testi. Oltre al passo or ora citato di Erodoto (IV, 53, 5), si veda per esempio Strabone VII, 3, 17 (306 C.): dopo aver menzionato il fiume Tyras, la descrizione prosegue così: εἶτα Βορυσθένης, ποταµὸς πλωτός, ἐφ᾿ ἑξακοσίους σταδίους, καὶ πλησίον ἄλλος ποταµὸς Ὕπανις, καὶ νῆσος πρὸ τοῦ στόµατος τοῦ Βορυσθένους, ἔχουσα λιµένα. πλεύσαντι δὲ τὸν Βορυσθένη σταδίους διακοσίους ὁµώνυµος τῶι ποταµῶι πόλις· ἡ δ᾿ αὐτὴ καὶ Ὀλβία καλεῖται, µέγα ἐµπόριον, κτίσµα Μιλησίων. E cioè: «Poi, alla distanza di seicento stadi (dalla foce del Tyras)58, c’è il Borysthenes, fiume navigabile, e vicino c’è un altro fiume, lo Hypanis, e un’isola davanti alla foce del Borysthenes, dotata di un porto. Se si risale il Borysthenes per duecento stadi, c’è una città che ha lo stesso nome del fiume; la stessa si chiama anche Olbia, grande piazza di commercio59, fondazione dei Milesii»60.
60Secondo un’ipotesi di G. Schramm61, il nome Βορυσθένης (non spiegabile sulla base della lingua greca né, a quanto sembra, della lingua scitica) si sarebbe applicato in origine soltanto al basso Dnepr. Aggiungo che dalle informazioni geografiche date da Erodoto risulta che il fiume che al tempo di questo scrittore si chiamava Βορυσθένης non si può identificare col Dnepr se non in parte: come ho mostrato – sviluppando e correggendo un’ipotesi di Theodor Struve – nel mio libro Erodoto sulla Scizia62, esso è l’Ingulec + il basso Dnepr (ivi compreso il liman nel quale alle acque del Dnepr si aggiungono quelle del Bug Meridionale). La parte del Dnepr che è a monte della confluenza dell’Ingulec si chiamava Παντικάπης.
61La ragione per cui, dopo le parole τοὺς Ἕλληνες οἱ οἰκέοντες ὑπὸ τῶι Ὑπάνι ποταµῶι καλέουσι Βορυσθενεΐτας, Erodoto ha aggiunto le parole σφέας δὲ αὐτοὺς Ὀλβιοπολίτας, è evidente: sapendo che per il suo pubblico potenziale, quei Greci che abitano ὑπὸ τῶι Ὑπάνι ποταµῶι sono i Βορυσθενεῗται, cioè i cittadini di Βορυσθένης, Erodoto prevede che i suoi lettori si chiederanno: ma se questi Greci danno agli Σκύθαι γεωργοί il nome di Βορυσθενεῗται, come chiamano sé stessi?
62Questo è l’unico passo dell’opera erodotea in cui compare l’etnico Ὀλβιοπολῖται. Il nome Ὀλβίη πόλις (che l’etnico Ὀλβιοπολῖται presuppone) non compare affatto. Compaiono invece più volte l’etnico Βορυσθενεῗται e il nome di città Βορυσθένης. Più precisamente, sono attestate le espressioni τὸ Βορυσθενεϊτέων ἐµπόριον (IV, 17, 1), Βορυσθένης ἐµπόριον (24), τὸ Βορυσθενεϊτέων ἄστυ (78, 3), Βορυσθενεϊτέων ἡ πόλις (79, 2). C’è anche un passo in cui compare il nome di città Βορυσθένης senza alcuna aggiunta (IV, 78, 5), ma questo, come ho sostenuto altrove, è probabilmente un passo interpolato63. Gli sforzi degli studiosi che hanno cercato di riconoscere designata diversi dietro queste diverse espressioni, distinguendo l’insediamento di Berezan’ e quello sulla riva destra dell’estuario del Bug64, mi sembrano vani. A mio parere, in tutti questi passi Erodoto si riferisce alla città di cui oggi vediamo i resti sulla riva destra del liman del Bug – città che in tutto il mondo greco del suo tempo era chiamata Βορυσθένης ed era nota soprattutto in quanto offriva ai naviganti una piazza di commercio (ἐµπόριον). Proprio perché il pubblico che Erodoto aveva in mente conosceva la città di Βορυσθένης come una città portuale, era per lui possibile e naturale scrivere indifferentemente τὸ Βορυσθενεϊτέων ἐµπόριον o τὸ Βορυσθενεϊτέων ἄστυ o Βορυσθενεϊτέων ἡ πόλις, dove Βορυσθενεϊτέων designa i cittadini della polis comunemente chiamata Βορυσθένης (i quali, come egli dice, chiamano sé stessi Ὀλβιοπολῖται). In uno dei passi in questione, IV, 24, egli scrive: Ἑλλήνων τῶν ἐκ Βορυσθένεός τε ἐµπορίου καὶ τῶν ἄλλων Ποντικῶν ἐµπορίων, «i Greci dell’emporion Borysthenes e degli altri emporia del Ponto». Qui tutte le poleis della regione del Mar Nero sono dette ἐµπόρια, il che testimonia che per lui e per il pubblico potenziale che egli aveva in mente, le poleis della costa settentrionale del Mar Nero erano poco importanti e poco interessanti in quanto organismi politici, erano invece molto importanti in quanto mettevano a disposizione dei mercanti provenienti dall’Egeo una piazza di commercio (ἐµπόριον). Si tenga presente, del resto, che il tiranno Gelone, in un discorso che Erodoto gli fa pronunciare davanti agli inviati dei «Greci» che volevano indurlo a entrare nell’alleanza contro i Persiani, ricorda a loro, con rimprovero, che in passato essi non lo avevano ascoltato (VII, 158, 2) «quando io vi proponevo di liberare insieme con me gli ἐµπόρια da cui voi avete tratto grandi profitti e vantaggi»: questi ἐµπόρια sono probabilmente delle poleis della Sicilia, di cui Gelone vuole mettere in rilievo un aspetto – i loro ἐµπόρια, che offrivano ai mercanti che arrivavano dalla Grecia la possibilità di fare buoni affari. Interessante è anche un altro passo di Erodoto, IX, 106, 3, dove le poleis dotate di un porto e facenti parte di quegli ἔθνεα che avevano «medizzato», sono dette ἐµπόρια65.
63Il fatto che in IV, 17, 1, dopo aver menzionato τὸ Βορυσθενεϊτέων ἐµπόριον, Erodoto dica τοῦτο γὰρ τῶν παραθαλασσίων µεσαίτατόν ἐστι πάσης τῆς Σκυθικῆς (varia lectio: Σκυθίης) (e cioè: «questo infatti è, tra i luoghi situati sul mare, il più centrale rispetto all’insieme della Scizia»), non prova affatto (contrariamente a ciò che pensava Ju. G. Vinogradov) che l’ἐµπόριον a cui egli si riferisce sia una città situata direttamente sul mare, sia dunque l’insediamento di Berezan’. Mi sembra praticamente certo che scrivendo τὸ Βορυσθενεϊτέων ἐµπόριον, egli si riferisca alla città situata ὑπὸ τῶι Ὑπάνι ποταµῶι – città che non era molto lontana dal mare (ca. 38 km) e a cui si accedeva dal mare. Ricordiamo del resto che al tempo in cui Erodoto può aver visitato Olbia (presumibilmente dopo la metà del v secolo), l’insediamento di Berezan’ stava ormai decadendo, mentre l’altro insediamento era fiorente.
64Se Erodoto non chiama la città di Borysthenes semplicemente Βορυσθένης, ma la nomina o per mezzo di circonlocuzioni («piazza di commercio dei Boristeniti» o «città dei Boristeniti»), o aggiungendo al nome Βορυσθένης l’apposizione ἐµπόριον, lo fa probabilmente per evitare una possibile confusione tra la città e il fiume dello stesso nome – pericolo reale, visto che il suo discorso, nel libro IV, riguarda la Scizia e molte volte tratta espressamente del fiume Βορυσθένης, mentre non menziona città greche se non di sfuggita.
65È molto importante aggiungere a tutto questo un’altra osservazione: dalla testimonianza di Erodoto, da cui apprendiamo che la comunità che aveva il suo centro nella città situata ὑπὸ τῶι Ὑπάνι ποταµῶι chiamava sé stessa Ὀλβιοπολῖται (e dunque anche Ὀλβίη πόλις), non è lecito concludere che, al tempo in cui egli scriveva, questa città (città nel senso di insediamento urbano) fosse chiamata Βορυσθένης soltanto dagli stranieri. In altre parole, la testimonianza di Erodoto non ci obbliga a pensare che il centro urbano non fosse chiamato Βορυσθένης dagli Olbiopoliti del suo tempo. È perfettamente possibile e, come vedremo, probabile, che essi per lo più (non necessariamente sempre) chiamassero questa città proprio così. Il nome che essi usavano per designare la loro comunità politica (Ὀλβίη πόλις, più tardi Ὀλβία) poteva benissimo essere, e molto probabilmente era, diverso dal nome con cui essi di solito designavano la città che era sia la sede delle loro autorità politiche e dei loro culti principali, sia il loro centro economico, e offriva una piazza di commercio aperta ai mercanti stranieri (ἐµπόριον).
66Un testo molto posteriore al tempo di Erodoto, il lessico di Stefano di Bizanzio (più esattamente il rifacimento che possediamo di questo lessico) afferma che Βορυσθένης è una πόλις che i suoi cittadini chiamano Ὀλβία66. Non credo che questa affermazione implichi che gli Olbiopoliti non chiamassero mai la loro città Βορυσθένης. A mio parere, essa è poco precisa: il lessicografo non ha avuto cura di distinguere la città come centro della polis e la polis stessa.
67Secondo A. S. Rusjaeva, Βορυσθένης come nome di una polis comparirebbe in due graffiti del vi secolo a.C. da lei pubblicati. Il primo è un graffito inciso su un frammento della decorazione architettonica di un tempio del «temenos occidentale» della città situata sulla riva destra del liman del Bug – tempio e graffito databili, secondo A. S. Rusjaeva, al periodo 550-525. L’altro è un’iscrizione incisa su una tavoletta di osso trovata a Berezan’ (se non erro, durante gli scavi di V. V. Lapin) – iscrizione databile, anch’essa, al periodo 550-525. Il primo di questi due testi è stato letto da A. S. Rusjaeva e da Ju. G. Vinogradov così: [Ἀ]πόλλωνι Ἰητ{τ}ρῶι Βορυσθένε-[ος µεδέοντι (?)], ma a me sembra che si debba leggere [Ἀ]πόλλωνι Ἰητ{τ}ρῶι Βορυσθένɛ̄ e constatare che Apollo Ἰητρός poteva, nella polis di Olbia, manifestarsi sotto la forma del fiume Βορυσθένης. Il secondo testo, composto da due parti, è stato letto da A. S. Rusjaeva così: Βορυσθένεός ἐµι, e poi Ἰητρὸς [µεδέων (?) Βορυ]σθένεος. Io però osservo che nella lacuna non c’è spazio per la parola µεδέων, ma soltanto per Βορυ. Penso che si debba leggere Ἰητρȏ Β̣[ορυ]σθένεος, e che in entrambe le parti dell’iscrizione Βορυσθένης sia il fiume identificato con Apollo Ἰητρός. Di queste due iscrizioni tratterò più ampiamente nel capitolo V, 2 (p. 113-120).
68Il testo più antico in cui Βορυσθένης sia attestato sicuramente come nome di città, è una lettera, o piuttosto un breve biglietto inciso su una laminetta di piombo trovata nel sito della città di Phanagoreia e pubblicata da Ju. G. Vinogradov67. Essa è stata datata dall’editore, sulla base di considerazioni paleografiche, tra gli anni Trenta e gli anni Dieci del vi secolo; a me sembra che, come in molti altri casi, Ju. G. Vinogradov abbia indicato una data un po’ troppo alta (alta secondo la convenzione terminologica occidentale, cioè un po’ troppo antica). Senza escludere l’estrema fine del vi secolo, io direi che il testo si può datare più probabilmente ai primi due decenni del v secolo. Lo cito secondo la mia riedizione in Palamedes 8 (2013)68:
ὁ παῖς: οὗτος
ἐ Βορυσθένεος
ἐπρήθη: ὄνοµα:
αὐτῶι: Φαΰλλης
πάντω̣[ς]: θέλοµεν:
vacat ἀ̣π̣ο̣[δόσ]θαι
69Traduco: «Questo schiavo è stato venduto-esportato da Borysthenes. Il suo nome è Phaylles. Vogliamo venderlo a qualsiasi condizione».
70Non sappiamo da dove questo biglietto sia stato mandato; quanto al destinatario, è probabile che egli fosse a Phanagoreia, dove il biglietto è stato trovato.
71Ju. G. Vinogradov ha lasciato aperto il problema dell’identificazione del luogo menzionato in questo testo; scrive infatti69: “It is difficult to say exactly what is concea-led in the place name Βορυσθένης”. Questa incertezza non mi sembra giustificata. Osserviamo: al tempo in cui questo biglietto fu scritto, esistevano, nella regione intorno al Berezanskij liman, al liman del Dnepr e a quello del Bug, due città. Scrivendo che lo schiavo Phaylles «è stato venduto-esportato da Borysthenes», il mittente era evidentemente sicuro che il destinatario conoscesse una sola città chiamata Βορυσθένης. A me sembra molto probabile che ἐ (ἐ<κ>? ἐ<γ>?) Βορυσθένεος si riferisca alla città che al tempo in cui Erodoto scrisse il cosiddetto logos scitico, dunque alcuni decenni dopo, era generalmente nota sotto questo nome ed era il centro della polis che i suoi cittadini chiamavano Ὀλβίη πόλις: e cioè alla città situata ὑπὸ τῶι Ὑπάνι ποταµῶι.
72Dal iv secolo a.C. in poi, i testi che menzionano questa polis e/o questa città chiamandola Βορυσθένης sono molto numerosi e ci danno la certezza che questo fosse il nome sotto il quale essa era generalmente nota nel mondo greco. Così, per esempio, essa è nominata in un contratto commerciale riferito in [Demosth.] 35, Contra Lacritum, 10. In una celebre iscrizione che la polis di Olbia, intorno alla metà del iv secolo a.C., fece erigere nel santuario di Apollo Οὔριος sul Bosforo perché fosse letta dai mercanti stranieri che entravano nel Mar Nero, IOSPE I2, 24 (Sylloge3, 218; IGDOlbia, 14), la frase che introduce il decreto dice [εἰς Βο]ρυσσθένη εἰσπλεῖν τὸν βου[λόµε]νον κατὰ τάδε, «A Borysthenes potrà approdare chiunque lo desideri, alle condizioni seguenti». Evidentemente – poiché a metà del iv secolo a.C. a Berezan’ non c’era più una città importante – la città qui designata con il nome Βορυσσθένης è la città situata in riva al Bug; ed è interessante che siano le autorità della polis stessa a chiamarla così. Strabone, là dove intende dare una descrizione precisa della regione (VII, 3, 17 [306 C.]), chiama questa città Βορυσθένης, e solo dopo informa che essa è detta anche Ὀλβία; in passi che non hanno a che fare con la descrizione periegetica, la chiama semplicemente Βορυσθένης (I, 4, 1-4; II, 1, 12-13 e 17-18; 5, 7-9). Dione di Prusa (Dione Crisostomo), nel suo Βορυσθενιτικὸς λόγος, chiama la città costantemente Βορυσθένης. Il filosofo Bione era noto come Bione ὁ Βορυσθενίτης. Non vale la pena enumerare altre testimonianze.
73È invece necessario soffermarsi sul fatto che i nostri manoscritti della Geografia di Claudio Ptolemeo danno, come uno dei due nomi di questa città, Βορυσθενίς, e non Βορυσθένης: in III, 5, 14 Müller = III, 5, 28 Stückelberger/Graßhoff si legge Ὀλβία ἡ καὶ Βορυσθενίς (con le coordinate geografiche: 57° di longitudine, 49° di latitudine). Bisogna inoltre tener presente che in un altro passo della stessa opera (III, 10, 9 Müller = III, 10, 17 Stückelberger/Graßhoff), Βορυσθενὶς νῆσος è ciò che i nostri manoscritti danno come nome di un’isola le cui coordinate sarebbero 57° 15´ di longitudine, 47° 40´ di latitudine: si tratta evidentemente dell’isola che oggi si chiama Berezan’.
74Per quanto riguarda il nome della città, non c’è dubbio – date le numerosissime attestazioni del nome di città Βορυσθένης in altri testi, tra cui l’iscrizione che a metà del iv secolo a.C. la polis fece erigere nel santuario di Zeus Ourios – che Βορυσθενίς sia una lezione errata, dovuta all’itacismo e nata in un’età in cui il nome di città Βορυσθένης poteva non essere familiare ai copisti, dunque nel medioevo o (meno probabilmente) verso la fine dell’antichità.
75Invece per quanto riguarda il nome dell’isola di Berezan’, mi pare chiaro che bisogna considerare Βορυσθενίς lezione autentica: è infatti inverosimile che un’isola o, precedentemente, una penisola situata presso la foce del fiume Βορυσθένης, a ca. 38 km di distanza dalla città chiamata Βορυσθένης, si chiamasse Βορυσθένης.
76Esaminiamo più attentamente la testimonianza di Ptolemeo (Geogr. III, 10, 9 Müller = III, 10, 17 Stückelberger/Graßhoff). Dopo aver descritto la parte della Mesia Inferiore compresa tra l’estremità settentrionale del delta dell’Istros e la foce del Borysthenes (cioè del liman del Dnepr mescolato con il Bug), Ptolemeo menziona due isole situate presso la costa di questa regione: «l’isola detta Βορυσθενίς e l’Isola di Achille o Isola Bianca». Alla prima assegna la posizione 57o 15´ di longitudine e 47o 40´ di latitudine, alla seconda assegna la posizione 57o 30´ di longitudine e 47o 40´ di latitudine. Poiché alla foce del Borysthenes egli assegna (III, 5, 2 et 10, 7 Müller = III, 5, 7 e 10, 14 Stückelberger/Graßhoff ) la longitudine 57o 30´ e la latitudine 48o 30´, è chiaro che, secondo lui, le due isole sarebbero situate a poca distanza dalla foce del liman del Dnepr, in direzione sud-sud-ovest, l’una accanto all’altra. In realtà qui non c’erano due isole, ma una sola isola, quella che chiamiamo Berezan’. Questo errore è il risultato finale di una confusione tra l’isola di Berezan’ e l’Isola dei Serpenti – confusione che compare in più di un testo dell’età imperiale, a cominciare da Pomponio Mela, II, 98. Ptolemeo o un predecessore da lui seguito in questo passo (probabilmente Marinos) deve essersi fondato contemporaneamente su un testo (o su una carta) che presentava l’isola di Berezan’ come l’«Isola di Achille o Isola Bianca», e su un testo (o su una carta) che dava alla stessa isola di Berezan’ il nome di Βορυσθενίς e non la metteva in rapporto con Achille. Trovandosi di fronte a queste due testimonianze diverse, Ptolemeo o il suo predecessore deve aver deciso di combinarle tra di loro: ha immaginato l’esistenza di due isole situate l’una accanto all’altra, davanti alla foce del Borysthenes.
77Ciò che a noi importa, è che dal passo di Ptolemeo risulta che al suo tempo, e probabilmente già al tempo in cui lavorava Marinos (fine del i secolo d.C. – anni Trenta del ii), l’isola di Berezan’ si chiamava Βορυσθενίς.
78Si può esser tentati di pensare che questo nome sia stato creato dopo che la penisola si era trasformata in un’isola, appunto come nome dell’isola, sulla base del nome del fiume. L’ipotesi può sembrare tanto più naturale, in quanto sappiamo da Claudio Ptolemeo che in mezzo ai rami del delta del Τάναϊς (cioè del Don) c’era una città detta Ταναΐς (III, 5, 12 Müller = III, 5, 26 Stückelberger/Graßhoff) – così accentuano questi editori, ma sospetto che si debba scrivere piuttosto Τάναϊς (come si accentua il nome del fiume) –, e che di fronte agli sbocchi dello stesso fiume nella Palude Maiotide (= Mare d’Azov) si trovava un’isola detta Ἀλωπεκία (Isola delle Volpi) oppure Ταναΐς (III, 5, 16 Müller = III, 5, 31 Stückelberger/Graßhoff). Tuttavia penso che questa sarebbe un’ipotesi sbagliata. Ciò che m’induce a pensare così è la testimonianza di un altro testo, il De chorographia di Pomponio Mela – opera che mette insieme, mescola e rielabora letterariamente informazioni prese da fonti numerose e di varie epoche. Pomponio Mela descrive il fiume Borysthenes come segue (II, 6):
tum Borysthenes gentem sui nominis adluit, inter Scythiae amnes amoenissimus turbidis aliis liquidissimus defluit, placidior quam ceteri potarique pulcherrimus. alit laetissima pabula magnosque pisces, quibus et optimus sapor et nulla ossa sunt. longe uenit ignotisque ortus e fontibus qua-draginta dierum iter alueo stringit, tantoque spatio nauigabilis secundum Borysthenida{m} et Olbian, Graeca oppida, egreditur,
79poi il Borysthenes bagna un popolo che ha il suo stesso nome; scorre essendo il più piacevole dei fiumi della Scizia, molto limpido, mentre gli altri sono torbidi, più tranquillo di tutti gli altri e il migliore da bere. Alimenta rigogliosissimi pascoli e grandi pesci che hanno ottimo sapore e sono privi di lische. Viene da lontano e, nato da sorgenti ignote, comprende con il suo alveo un viaggio di quaranta giorni, è navigabile per un tratto così grande e sfocia nei pressi di Borysthenís e di Olbia, città greche.
80Gran parte di questo passo è una rielaborazione di ciò che si legge in Erodoto, IV, 53, 2-5, ma le parole secundum Borysthenida{m} et Olbian, Graeca oppida, egreditur sono certamente fondate su un’altra fonte, su un testo che non possediamo. Qui, naturalmente, può nascere un dubbio: bisogna chiedersi se non si debba supporre che Pomponio Mela abbia letto e capito male un testo in cui si parlasse della città Βορυσθένης ἡ καὶ Ὀλβία oppure Βορυσθενὶς ἡ καὶ Ὀλβία (al nominativo). A mio parere, tale dubbio sarebbe infondato. Al tempo di Pomponio Mela, e a maggior ragione prima di quel tempo, le persone più colte probabilmente non leggevano la lettera eta come i. Certo, la confusione tra eta e iota compare a volte in papiri documentari greci del i secolo d.C., ma raramente; nelle iscrizioni attiche tale confusione è molto rara prima del 150 d.C.70. Osserviamo inoltre che il nome Βορυσθένης era certamente noto a tutte le persone colte: la possibilità di errore era dunque, in questo caso, minima.
81Per molto tempo ho pensato che l’informazione secundum Borysthenida et Olbian, Graeca oppida, egreditur fosse fondata su un malinteso, e cioè che l’autore avesse interpretato male una carta geografica del suo tempo, in cui il nome Βορυσθενίς fosse segnato come nome dell’isola di Berezan’: egli avrebbe preso il nome di un’isola deserta per il nome di una città situata nell’isola. Ma finalmente ho capito che questa ipotesi è molto improbabile. La preposizione secundum usata da Pomponio Mela mi sembra implicare che l’autore immaginasse due oppida come situati in riva al fiume, il primo accanto alla foce del fiume, l’altro non molto lontano da essa. In altre parole, secundum mi sembra escludere la possibilità che egli immaginasse Βορυσθενίς come una città situata in un’isola di fronte alla foce del Borysthenes. La frase secundum Borysthenida et Olbian … egreditur si può confrontare con Erodoto IV, 55, dove è detto che il fiume Hypakyris ὁρµᾶται µὲν ἐκ λίµνης, διὰ µέσων δὲ τῶν νοµάδων Σκυθέων ῥέων ἐκδιδοῖ κατὰ Καρκινῖτιν πόλιν71. Suppongo che con secundum Mela abbia tradotto un κατά (con l’accusativo) della sua fonte greca.
82Questo ragionamento è rafforzato dalla constatazione che in un passo in cui si tratta dell’isola di Berezan’ situata di fronte alla foce del fiume Borysthenes (di fronte al Borysthenis ostium), e cioè in II, 98, Pomponio Mela non dice affatto che essa sia sede di una città, anzi, la confonde con l’Isola Bianca o Isola di Achille (Leuce o Achillea), che era un’isola deserta. Questa confusione, che compare anche in altri testi dell’età imperiale, è nata ovviamente in un tempo in cui Berezan’ era un’isola quasi interamente disabitata (probabilmente nel ii o nel i secolo a.C.).
83Se si ammette tutto questo, è ragionevole pensare che la fonte da cui è giunta a Pomponio Mela – direttamente o indirettamente – l’informazione sul fiume Borysthenes che sfocia secundum Borysthenida et Olbian, Graeca oppida, sia stata un’opera anteriore al tempo in cui l’insediamento di Berezan’ perse la sua importanza, dunque un’opera anteriore agli anni Settanta del v secolo a.C. 72. Nel libro Erodoto sulla Scizia ho mostrato73 che ci sono buone ragioni per supporre che qui e in tutto il contesto in cui questa informazione compare, Pomponio Mela abbia attinto alla Γῆς περίοδος di Ecateo di Mileto.
84Da tutto ciò concludo che al tempo di Ecateo di Mileto, verso la fine del vi e all’inizio del v secolo a.C., il nome Βορυσθενίς era realmente usato come nome della città situata sulla penisola che oggi è l’isola di Berezan’.
85Quando la città della penisola cominciò a decadere e poi, alla fine, diventò un villaggio, il suo nome probabilmente non si perse: il villaggio portava probabilmente lo stesso nome. E quando la penisola diventò un’isola deserta, questa doveva probabilmente essere nota agli Olbiopoliti col nome che era stato quello della città e poi del villaggio74.
86Il nome Ὀλβίη πόλις è attestato per la prima volta da un’iscrizione su una tavoletta di osso databile paleograficamente al periodo 540‑510 a.C., trovata a Olbia, nel cosiddetto «temenos orientale» (e non a Berezan’, come si è creduto a lungo). Ho già accennato ad essa qui sopra (p. 18), e ad essa dedicherò un capitolo intero della Parte Seconda (il capitolo iv). Qui basterà dire che il nome che ci interessa compare qui nella frase εἰρήνη Ὀλβίῃ πόλι, «c’è pace per Olbiē polis».
87L’etnico Ὀλβιοπολῖται compare regolarmente in decreti di questa polis conservati da iscrizioni su pietra; compare anche, in forma abbreviata, nelle sue monete. Ma nessuna di tali iscrizioni o monete appartiene all’età arcaica.
88La città sulla riva destra del liman del Bug è chiamata Olbia nel passo di Pomponio Mela che ho citato e discusso qui sopra e che distingue Olbia da Borysthenis.
89È chiamata così anche in un passo di Strabone (VII, 3, 17 [306 C.]) e in uno di Arriano (Periplus Ponti Euxini, ed. Roos, 20, 2); si osservi però che Strabone dapprima chiama questa città Βορυσθένης, e solo dopo informa che essa è detta anche Ὀλβία.
90Un passo dell’anonimo Periplo del Ponto Euxino – compilazione tardo-antica erroneamente attribuita ad Arriano – contiene un’informazione che mi sembra molto sospetta sul rapporto tra il nome Ὀλβία e il nome Βορυσθένης. Esso è una parafrasi di alcuni versi riguardanti Olbia Pontica, che appartenevano alla parte perduta della Periegesi anonima che chiamiamo tradizionalmente lo Pseudo-Skymnos75. Dei problemi riguardanti il passo dello Pseudo-Arriano e la via da seguire per ricostruire i versi dello Pseudo-Skymnos che ci interessano, ho trattato nel mio libro su La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos76. Qui presento la ricostruzione che oggi mi sembra giusta – ricostruzione che propongo io stesso per quanto riguarda l’inizio (vv. 1-2), e che per il resto è stata già proposta da altri:
δυοῖν ποταµῶν δ᾿ ἐπὶ συµβολαῖς ἐστιν πόλις,
κτισθεῖσα πρὶν µὲν Ὀλβία καλουµένη,
µετὰ ταῦθ’ ὑφ’ Ἑλλήνων δὲ πάλι Βορυσθένης
κληθεῖσα. ταύτην τὴν πόλιν Μιλήσιοι
κτίζουσι κατὰ τὴν Μηδικὴν ἐπαρχίαν·
διακοσίων σταδίων δὲ καὶ δὶς εἴκοσιν
ἀπὸ τῆς θαλάττης τὸν ἀνάπλουν Βορυσθένει
ἔχει ποταµῶι.
91Avverto che per l’interpretazione e l’interpunzione dei primi due versi, mi allontano da ciò che ho scritto nel libro del 2009: allora non avevo capito che l’ordine delle parole κτισθεῖσα πρὶν µὲν non è conforme all’uso linguistico normale, bensì è da interpretare tenendo conto del fatto che in molti altri passi di quest’opera in versi, l’autore ha cambiato artificialmente l’ordine normale delle parole. Traduco: «Alla confluenza dei due fiumi (dello Hypanis e del Borysthenes) c’è una città che fu fondata essendo dapprima chiamata Olbia, più tardi fu rinominata dai Greci Borysthenes. Questa città, i Milesii la fondarono al tempo dell’impero dei Medi. È accessibile dal mare con una navigazione sul fiume Borysthenes per duecento e quaranta stadi».
92Nel libro su La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos ho sostenuto77 che per datare la fondazione di Ὀλβία e quella di molte altre poleis del Ponto Euxino, lo Pseudo-Skymnos ha elaborato a modo suo (un modo molto singolare) date fornite dalla Cronaca di Apollodoro di Atene, che al tempo in cui egli scriveva era un’opera recentissima e che egli dichiara di aver preso come modello per la forma letteraria (trimetri giambici del tipo «comico»). Mantengo questa ipotesi; più avanti (p. 37-38) dirò come, secondo me, si debba interpretare la datazione κατὰ τὴν Μηδικὴν ἐπαρχίαν. Per quanto riguarda le altre informazioni che l’anonimo autore dà su Olbia, non è possibile fare ipotesi sulla loro origine; credo però di poter affermare che esse non provengono dalla Cronaca di Apollodoro, perché questa, nel datare le ktiseis, probabilmente non dava molti dettagli. È verosimile che, sotto l’anno di un arconte eponimo ateniese, questa Cronaca registrasse, tra altri avvenimenti, l’informazione che Ὀλβία, oppure Ὀλβία ἡ καὶ Βορυσθένης, fu fondata ἐν Πόντωι, senza aggiungere alcun dettaglio. L’informazione secondo cui il nome originario Ὀλβία sarebbe stato più tardi sostituito con il nome Βορυσθένης «dai Greci», cioè da coloro dei Greci che non erano cittadini di questa polis, non può essere esatta. Penso che essa sia il prodotto di un fraintendimento e sia da attribuire, non ad Apollodoro, ma all’ignoto autore che chiamiamo Pseudo-Skymnos – autore impreciso, confusionario, superficiale78.
Le informazioni della tradizione cronografica
93Esaminiamo infine le informazioni che possiamo ricavare da testi antichi per datare la fondazione di Olbia Pontica. Disponiamo di due testi. Uno parla di Borysthenes (cioè Βορυσθένης), l’altro di Ὀλβία, ma identifica questa polis espressamente con Βορυσθένης.
94Il primo è un passo del Chronicon di Girolamo – opera che, come è noto, è in gran parte una traduzione dei Χρονικοὶ κανόνες di Eusebio di Cesarea, di cui non possediamo il testo greco. Sotto ol. 33, 2, cioè sotto l’anno che per noi è il 647/646 a.C. (o, secondo il manoscritto B, sotto ol. 33, 4 = 645/644 a.C.; ma questo manoscritto non è in generale molto attendibile per ciò che riguarda l’ordine cronologico79), il Chronicon di Girolamo dà la notizia seguente: In Ponto Borysthenes condita80. Questa notizia manca nella traduzione armena dei Χρονικοὶ κανόνες di Eusebio, però l’Ecloga chronographica di Giorgio il Sincello (Georgius Syncellus, p. 253 Mosshammer = p. 402 Dindorf), in un pezzo che è manifestamente un excerptum dall’opera di Eusebio, dà la notizia ἐν Πόντωι Βορυσθένης ἐκτίσθη, purtroppo senza una data precisa.
95Poiché in tutto il mondo greco la polis che propriamente si chiamava Ὀλβίη πόλις o (più tardi) Ὀλβία era per lo più nota sotto il nome di Βορυσθένης, è certo che lo scrittore che per primo stabilì e registrò per iscritto la data da cui – attraverso una lunga tradizione cronografica – la notizia in questione deriva, intendeva riferirsi alla fondazione di questa polis. Può darsi che egli abbia menzionato la polis con entrambi i nomi (scrivendo per esempio ἐν Πόντωι Ὀλβία ἡ καὶ Βορυσθένης ἐκτίσθη), e che la tradizione cronografica posteriore abbia conservato soltanto uno dei due nomi, Βορυσθένης. Può darsi anche – ma è molto meno probabile – che egli abbia usato solo il nome vero e proprio della polis, Ὀλβία, e che la tradizione cronografica abbia poi sostituito questo con il nome più ampiamente noto, Βορυσθένης.
96Non possiamo stabilire da quale opera abbia preso inizio la catena di informazioni di cui questo passo del Chronicon di Girolamo è un anello. Alcuni studiosi hanno pensato a Ecateo di Mileto, ma nessuno dei frammenti di questo autore contiene una datazione di una qualsiasi ktisis; l’idea che la sua Γῆς περίοδος datasse le ktiseis delle poleis che menzionava mi sembra inverosimile. La cosa più naturale è pensare a un cronografo. La più antica opera cronografica di cui abbiamo notizia furono le Ἱέρειαι τῆς Ἥρας αἱ ἐν Ἄργει di Hellanikos di Lesbo, nella seconda metà del v secolo a.C. Non sappiamo però se Hellanikos abbia stabilito la data della fondazione di Olbia Pontica. Se non lo fece lui stesso, è verosimile che l’abbia fatto un altro cronografo un po’ più tardi, nel corso del iv secolo a.C.
97La seconda testimonianza è un passo dell’anonimo Periplus Ponti Euxini erroneamente attribuito ad Arriano – passo che è una parafrasi di alcuni versi della Periegesis erroneamente attribuita a Skymnos, e sulla base del quale possiamo ricostruire quei versi. Ho già citato e tradotto qui sopra (p. 33-35) i versi ricostruiti. Ripeterò ora soltanto la mia traduzione: «Alla confluenza dei due fiumi c’è una città, che fu fondata essendo dapprima chiamata Olbia, più tardi fu rinominata dai Greci Borysthenes. Questa città, la fondarono i Milesii al tempo dell’impero dei Medi. Essa è accessibile dal mare con una navigazione di duecento stadi sul fiume Borysthenes».
98Questa testimonianza è stata interpretata in vari modi dai miei predecessori. Nessuna delle interpretazioni da loro proposte mi sembra soddisfacente. Solo pochi studiosi l’hanno esaminata tenendo conto dell’insieme di ciò che resta della Periegesi dello Pseudo-Skymnos, e nessuno ha cercato di interpretare le date fornite da quest’opera tenendo conto delle regole e delle convenzioni della cronografia antica. Appunto questo ho fatto in un libro, La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos, che la difficoltà di interpretare questa testimonianza dello Pseudo-Skymnos mi aveva indotto a scrivere81. Riassumerò ora alcune tesi di quel libro che riguardano direttamente l’interpretazione del passo in questione; per la giustificazione di queste tesi non posso fare altro che rinviare al libro stesso.
- Per le poleis situate fuori del Ponto Euxino, lo Pseudo-Skymnos fornisce solo molto raramente delle date di fondazione, e ancora più raramente date precise. Invece quando si tratta delle coste del Ponto Euxino, bisogna constatare anzitutto che le ktiseis di molte delle poleis che sono menzionate in ciò che possediamo o possiamo ricostruire di questa parte della Periegesi – più precisamente 9 su un totale di 17 – sono datate; in secondo luogo, che per datare queste ktiseis, e soltanto queste, l’autore indica il rapporto cronologico (contemporaneità o, più raramente, anteriorità o posteriorità) tra ciascuna di esse e singoli avvenimenti della storia di tre grandi monarchie che dominarono in Asia: di quella dei Medi, di quella dei Persiani e di quella dei Macedoni – oppure della storia delle invasioni dei Cimmerii o degli Sciti in Asia. Per spiegare questo strano stato di cose, suppongo che l’autore abbia voluto fare una cosa gradita al re di Bitinia, Nicomede II, a cui l’opera è dedicata.
- È probabile che per datare le fondazioni delle poleis del Ponto, lo Pseudo-Skymnos si sia servito dell’opera cronografica più autorevole che esistesse al suo tempo, cioè della Cronaca di Apollodoro di Atene, che egli dichiara di aver preso come modello per la forma letteraria. Suppongo che egli l’abbia usata non solo per vedere sotto quale arconte ateniese fosse collocata la fondazione delle singole poleis del Ponto, ma anche per vedere se sotto lo stesso arconte fosse registrato un avvenimento della storia dell’Asia, oppure, in mancanza di questo, quale intervallo esistesse tra la data di una ktisis e la data di un avvenimento della storia dell’Asia.
- Scrivendo κατὰ τὴν Μηδικὴν ἐπαρχίαν, lo Pseudo-Skymnos non può aver voluto dire «durante l’impero dei Medi», come molti studiosi hanno pensato, bensì ha voluto indicare un anno preciso, e cioè il primo anno dell’impero dei Medi, datato nella Cronaca di Apollodoro. Ciò risulta dal confronto tra questo passo e alcuni passi analoghi della sua opera.
- Dobbiamo dunque tentare di ricostruire la cronologia fissata da Apollodoro. È probabile che per calcolare le date della storia dei Medi e dei Persiani, Apollodoro si sia fondato principalmente sulle informazioni fornite da Erodoto in I, 95‑130, in particolare sulla durata dei singoli regni dei re medi e persiani, ma è anche probabile che egli le abbia corrette tenendo conto dell’opera – per noi perduta – di Berosos: possiamo infatti constatare che nello Pseudo-Skymnos (contrariamente al racconto di Erodoto) la data annua della presa del potere da parte di Ciro in Persia non coincide con la data annua della sua conquista della Media. Se si ammette tutto questo, è ragionevole supporre che Apollodoro facesse coincidere l’inizio dell’impero dei Medi con l’inizio del regno di Phraortes, e che la data che egli assegnava a questo avvenimento fosse posteriore di pochi anni alla metà del vii secolo a.C.
99Ho tentato anche di stabilire questa data in un modo più preciso per mezzo di una catena di ipotesi (indipendentemente dalla questione della fondazione di Olbia). Sono arrivato alla conclusione che l’inizio del regno di Phraortes era datato da Apollodoro all’anno che per noi è il 647/646 o il 646/645 a.C. Tuttavia riconosco che, essendo il risultato di troppe ipotesi legate le une alle altre, questa conclusione è troppo incerta. Non voglio appoggiarmi su di essa. Mi basta aver reso probabile che la data apollodorea dell’inizio del regno di Phraortes e della fondazione di Olbia fosse di poco posteriore al 650 a.C.
100È dunque probabile che la data indicata dallo Pseudo-Skymnos per la fondazione di Olbia, detta anche Borysthenes, sia o identica, o molto vicina a quella indicata dal Chronicon di Girolamo per la fondazione di Borysthenes, e che abbiamo a che fare con una tradizione cronografica che è stata accettata da uno dei migliori eruditi dell’antichità, Apollodoro di Atene.
101Naturalmente, quest’ultima conclusione non ci dà la certezza che la data trasmessa da questa tradizione sia esatta, e nemmeno che sia approssimativamente giusta. Tuttavia l’esperienza delle ricerche che sono state fatte su numerose poleis nate nell’età arcaica82 ci ha insegnato che in molti casi (non in tutti) le date di fondazione che i testi antichi assegnano ad esse sono approssimativamente giuste. Sono dunque persuaso che la datazione trasmessa da Girolamo e dallo Pseudo-Skymnos per la fondazione di Olbia debba essere presa sul serio, se non si trovano argomenti molto forti per respingerla.
102Non essendo stata interpretata correttamente, la testimonianza dello Pseudo-Skymnos è sembrata troppo imprecisa e inaffidabile alla maggior parte degli studiosi che si sono occupati del problema delle origini di Olbia, e perciò non ha avuto un ruolo importante nel loro lavoro. Importante è stata invece la testimonianza del Chronicon di Girolamo.
103Considerati i risultati delle ricerche archeologiche, gli studiosi sono stati concordi nel pensare che la data trasmessa dal Chronicon di Girolamo fosse troppo alta (voglio dire: troppo antica) per poter esser accettata come data della nascita della città situata presso la confluenza del Bug e del Dnepr. Tra coloro che non l’hanno semplicemente trascurata come priva di fondamento, molti (a cominciare da F. M. Boltenko) hanno supposto che essa si riferisse alle origini dell’insediamento di Berezan’ e che questo fosse nato come un emporion di Mileto. Tuttavia mi pare molto improbabile che la data della nascita di un emporion sia stata conservata nel ricordo dei Greci di questa regione o dei cittadini di Mileto durante parecchie generazioni, e che alla fine essa sia stata fissata in un’opera cronografica come data della fondazione della polis Olbia, chiamata comunemente Borysthenes. Contrariamente alla fondazione di una polis, che era un atto rituale che la memoria collettiva dei cittadini ricordava periodicamente nella cerimonia dell’anniversario di esso, la creazione di un emporion, cioè di una piazza di commercio controllata da una polis o da un sovrano non-greco, non era – che noi sappiamo – un avvenimento carico di valore religioso.
104Giusta o errata che sia, la data trasmessa dallo Pseudo-Skymnos per la fondazione della polis che, secondo l’anonimo autore, avrebbe avuto in origine il nome di Ὀλβία e che «i Greci» avrebbero più tardi chiamato Βορυσθένης, così come da Girolamo per la fondazione di Borysthenes, deve essere trattata come una data che si riferisce alla fondazione di Ὀλβίη πόλις.
105Ci troviamo dunque davanti a un’alternativa:
- o consideriamo questa data come gravemente errata, assolutamente inconciliabile con qualsiasi risultato della ricerca archeologica;
- o supponiamo che la polis detta Ὀλβίη πόλις sia stata fondata, appunto con questo nome, sulla piccola penisola che oggi è l’isola di Berezan’, una decina o ventina d’anni dopo la data 647/646 a.C. fissata dai cronografi antichi.
106Scelgo decisamente la seconda possibilità, e dirò quali ulteriori passi si possano fare partendo da questa base.
Dove e quando è nata Olbiē polis?
107Prima di esporre le conclusioni che credo di poter trarre da questo esame di dati di vario genere per la ricostruzione delle origini e del carattere degli insediamenti greci nella regione intorno al Berezanskij liman, al liman del Dnepr e a quello del Bug, devo discutere alcune delle idee che sono state proposte in questo campo negli ultimi cinquant’anni, e dire perché esse non mi sembrino accettabili. Si tratta essenzialmente di discutere un articolo di Ju. G. Vinogradov scritto nel 1970, pubblicato nel 1976, ripubblicato poi in traduzione tedesca nel 199783, e che ha fortemente influenzato le ricerche ulteriori, e un libro dello stesso autore, pubblicato nel 1989; e un articolo di Alla V. Bujskikh, pubblicato nel 2013.
108Nell’articolo pubblicato dapprima nel 1976 Vinogradov esamina alcuni passi di Erodoto (IV, 17, 1; 24; 78, 3 e 5; 79, 2) e sostiene che con Βορυσθένης, Βορυσθενεϊτέων ἄστυ oppure Βορυσθενεϊτέων πόλις Erodoto designa la città situata sulla riva destra del liman del Bug, cioè Olbia, e con Βορυσθενεϊτέων ἐµπόριον oppure Βορυσθένης ἐµπόριον designa l’insediamento di Berezan’, che sarebbe stato l’emporion della polis di Olbia. Come ho già detto (p. 26-28), penso che in realtà tutte queste espressioni, nei passi di Erodoto menzionati, abbiano uno stesso designatum, la città che al tempo di Erodoto era il centro della polis di Olbia (di Ὀλβίη πόλις) – una polis che al pubblico che Erodoto aveva in mente era nota soprattutto in quanto offriva un’importante piazza di commercio (ἐµπόριον). L’interpretazione di Vinogradov non può essere giusta, perché al tempo in cui Erodoto scriveva, l’insediamento di Berezan’ era ormai molto meno importante di quello situato presso la confluenza del Bug e del Dnepr: a quel tempo, l’emporion della polis di Olbia era certamente il porto di quest’ultimo insediamento.
109L’errore nell’interpretazione di quei passi erodotei è stato aggravato dal fatto che Vinogradov non ha creduto di poter trattare il nome Βορυσθενίς come un elemento utile per la sua ricostruzione storica. Ricordiamo ciò che ho osservato qui sopra (p. 30-33): Βορυσθενίς (e non Βορυσθένης) compare in molti manoscritti della Geografia di Claudio Ptolemeo, sia come nome della città sulla riva destra del liman del Bug, sia come nome dell’isoletta di Berezan’; e nella notizia sulla fondazione di Borysthenes, i manoscritti del Chronicon di Girolamo danno Borystenes o Borystenis o Borysthenis o Boristhenes o Boristhenis (e un manoscritto dà Boristenium cibitas). D’altra parte, Pomponio Mela menziona Borysthenida et Olbian (dunque Βορυσθενίς e Ὀλβία) come due Graeca oppida. Vinogradov ha pensato che Βορυσθενίς fosse o una forma secondaria di Βορυσθένης, avente lo stesso designatum, o, più probabilmente, una forma illusoria, nata da un banale errore itacistico. Ora, è vero che una deformazione itacistica del nome Βορυσθένης ha avuto luogo nella tradizione manoscritta, come si constata nei manoscritti dell’opera di Ptolemeo, ma ritengo molto improbabile che ciò possa essere accaduto al tempo di Pomponio Mela o, a maggior ragione, prima di allora.
110La ricostruzione storica proposta da Vinogradov nell’articolo pubblicato nel 1976 si può riassumere come segue:
In un anno vicino alla data sotto la quale il Chronicon di Girolamo dà la notizia in Ponto Borysthenes condita, dunque poco dopo la metà del vii secolo, un gruppo di coloni milesii fondò una polis chiamata Βορυσθένης sulla penisola che oggi è l’isola di Berezan’. Tra la fine del vii e l’inizio del vi secolo, un altro gruppo di coloni milesii insieme con una parte dei cittadini di Βορυσθένης fondò una polis chiamata Ὀλβίη πόλις (o semplicemente Ὀλβίη) sulla riva destra del liman del Bug. L’insediamento urbano chiamato Βορυσθένης continuò a esistere e a fiorire, ma cessò di essere il centro di una polis per diventare una città appartenente al territorio di Ὀλβίη πόλις e funzionante come emporion di questa. I mercanti greci che arrivavano qui da fuori e conoscevano l’insediamento della penisola fin dal suo inizio, si abituarono a usare il nome Βορυσθένης non solo per designare questo insediamento, ma anche per designare la nuova polis tutta intera e il suo principale centro urbano. Gli Olbiopoliti invece usavano il nome Βορυσθένης soltanto per la città della penisola.
111Vinogradov non dice esplicitamente in che modo i Greci estranei alla polis di Olbia (a Ὀλβίη πόλις) potessero evitare di produrre confusione usando a modo loro il nome Βορυσθένης, ma suppongo che egli pensasse che, se volevano distinguere la città della penisola dalla città situata sulla riva destra del liman del Bug, essi si esprimessero così come, secondo lui, si sarebbe espresso Erodoto, e cioè chiamassero la prima Βορυσθενεϊτέων ἐµπόριον o Βορυσθένης ἐµπόριον, la seconda invece Βορυσθενεϊτέων ἄστυ o Βορυσθενεϊτέων πόλις o semplicemente Βορυσθένης. Ma, come ho detto qui sopra, io sono convinto che Vinogradov abbia interpretato male i passi di Erodoto in cui compaiono queste espressioni.
112La concezione proposta da Vinogradov ha avuto un grande successo, come è testimoniato dal fatto che negli ultimi decenni il nome «Borysthenes» (in russo e in ucraino «Borisfen») è comunemente usato dagli studiosi (anche in titoli di articoli, di libri e di mostre) come nome dell’insediamento di Berezan’, e nessuno sente il bisogno di giustificare tale uso.
113Il punto più nuovo e più promettente della costruzione proposta da Vinogradov consiste in ciò, che essa, da un lato, permette di riconoscere che l’insediamento di Berezan’ fu all’origine una polis e mantenne questo status per alcune decine di anni84, e dall’altro lato, cerca di spiegare in che modo questa polis si sia dissolta e trasformata in una componente di una nuova polis. Ma a questo tentativo dobbiamo fare un’obiezione che si aggiunge a quella riguardante l’interpretazione dei passi di Erodoto sopra menzionati. Osservo: se si suppone che la polis avente il suo centro nella città situata sulla riva destra del liman del Bug sia nata come una nuova polis, con un nuovo nome (Ὀλβίη πόλις, e non Βορυσθένης), dobbiamo ammettere che la tradizione – per noi rappresentata dal Chronicon di Girolamo e dalla Periegesi dello Pseudo-Skymnos – abbia conservato la data della fondazione della polis più vecchia (Βορυσθένης), non abbia invece conservato la data della fondazione della nuova polis (Ὀλβίη πόλις), nella quale, secondo l’ipotesi, la prima polis si sarebbe dissolta. Riconosco che non è impossibile che le cose siano andate proprio in questo modo, ma mi pare che ciò sarebbe strano. Infatti, se si suppone che la seconda polis non abbia ereditato il nome della prima, bisogna anche supporre che i suoi fondatori abbiano voluto darle una identità nettamente distinta, e non l’abbiano concepita come una semplice continuazione della vecchia polis.
114La stessa obiezione si applica naturalmente all’ipotesi enunciata da me stesso in un articolo pubblicato nel 197485. Io allora supponevo che due poleis – l’insediamento di Berezan’, fondato come polis poco dopo la metà del vii secolo86 con un nome a noi ignoto (ma mi chiedevo se il nome non fosse per caso Θυωρα87), e l’insediamento della riva destra del liman del Bug, fondato più tardi, anch’esso come polis, col nome di Βορυσθένης – si fossero fuse per mezzo di un συνοικισµός, dando vita a una nuova polis, chiamata Ὀλβίη πόλις88. (Non escludevo però la possibilità di un’ipotesi alternativa, e cioè la possibilità che l’insediamento della riva destra del liman del Bug, chiamato Βορυσθένης, appartenesse al territorio della polis avente il suo centro a Berezan’ e che più tardi, a metà del vi secolo, questa polis avesse trasferito il suo centro appunto sulla riva destra del liman del Bug, a Βορυσθένης).
115Aggiungo un’altra obiezione alla concezione proposta da Vinogradov: è inverosimile che i viaggiatori che conoscevano una città situata sulla penisola di Berezan’ e chiamata (secondo Vinogradov) Βορυσθένης, abbiano preso l’abitudine di chiamare Βορυσθένης non solo questa città, ma anche un’altra, che si trovava a 38 km di distanza dalla prima e che i suoi abitanti (sempre secondo Vinogradov) chiamavano Ὀλβίη.
116La concezione costruita da Ju. G. Vinogradov servì – così almeno mi sembra – a A. S. Rusjaeva come punto di partenza per interpretare, da un lato, la nascita del cosiddetto «temenos occidentale» da lei stessa scoperto sul pianoro di Olbia, e dall’altro, una tavoletta di osso da lei stessa pubblicata per la prima volta. Secondo la sua interpretazione, il testo di questa tavoletta alluderebbe a quattro fasi della genesi di Ὀλβίη πόλις. Se questa interpretazione fosse intrinsecamente del tutto plausibile e se non fosse dipendente dalla costruzione proposta da Ju. G. Vinogradov nell’articolo che ora ho criticato, dovremmo riconoscere che la tavoletta in questione è una testimonianza decisiva, sufficiente a provare che la nascita dell’organismo politico chiamato Ὀλβίη πόλις fu il risultato finale di un lungo processo, di cui la fase principale sarebbe stata la fusione di due poleis. Ma, come mostrerò nel capitolo IV, p. 93-95, questa interpretazione della tavoletta non soddisfa né l’una, né l’altra delle due condizioni.
117Nel suo libro Političeskaja istorija Ol’vijskogo polisa, pubblicato nel 1989, Ju. G. Vinogradov si dichiarò sostanzialmente d’accordo con A. S. Rusjaeva per quanto riguardava l’orientamento generale sia dell’interpretazione della tavoletta, sia della ricostruzione della genesi di Olbia. Proponeva però una cronologia diversa: collocava gli inizi della polis nata sulla riva destra del Bug, non verso il 580 a.C., ma tra la fine del vii e l’inizio del vi secolo. Inoltre datava alla prima metà del vi secolo la fusione della polis della penisola che oggi è Berezan’ con quella della polis della riva destra del Bug, e alla metà dello stesso secolo il cambiamento del nome della polis unificata da Βορυσθένης a Ὀλβίη πόλις, e la decisione di porla sotto il patronato di Apollo Δελφίνιος89.
118Tra i lavori posteriori al libro di Ju. G. Vinogradov Političeskaja istorija Ol’vijskogo polisa, il più interessante per il problema discusso nel presente capitolo mi sembra essere un articolo di Alla V. Bujskikh pubblicato nel 201390.
119Ancora nel 2005 questa studiosa accettava la vecchia idea secondo cui la data della fondazione di Borysthenes indicata da Eusebio-Girolamo sarebbe la data della fondazione di un emporion dipendente da Mileto sulla penisola che è oggi l’isola di Berezan’, e sosteneva che la polis di Olbia fu fondata nel secondo quarto del vi secolo sulla riva destra del liman del Bug, e che l’emporion milesio di Berezan’ diventò allora un emporion di quella polis91. Più tardi però, avendo fatto una ricerca sistematica sui vasi dipinti arcaici trovati a Olbia, e fondandosi su datazioni di quei vasi un po’ diverse da quelle stabilite dai suoi predecessori, essa concepì una nuova ipotesi sulle prime fasi della presenza di Greci a Berezan’ e sulla riva occidentale del liman del Bug – ipotesi che espose nell’articolo sopra menzionato del 2013.
120Secondo Alla V. Bujskikh, poco tempo dopo la metà del vii secolo, dei cittadini di Mileto avrebbero cominciato a soggiornare periodicamente, durante la buona stagione, nella penisola di Berezan’, sia per commerciare con le popolazioni sedentarie della zona silvo-stepposa dell’interno, sia per fare ricognizioni dei dintorni e capire se e dove fosse possibile e opportuno fondare una polis. Una generazione dopo, alla fine del vii o all’inizio del vi secolo, un gruppo organizzato di cittadini di Mileto avrebbe fondato, presso la confluenza del liman del Bug e di quello del Dnepr, una città organizzata come centro politico-religioso di una polis, chiamandola Ὀλβίη, e contemporaneamente, nella penisola di Berezan’, un’altra città, chiamata Βορυσθένης e destinata a servire da emporion alla nuova polis.
121Questa concezione è attraente, ma varie ragioni mi impediscono di accettarla. A. V. Bujskikh non discute l’informazione del Chronicon di Girolamo (Eusebio) secondo cui «Borysthenes» sarebbe stata fondata nell’anno che per noi è il 647/646 a.C. Non so se l’abbia considerata una costruzione arbitraria, priva di alcun fondamento reale, o se abbia pensato che, nel datare in questo modo la fondazione di Βορυσθένης, la tradizione antica conservasse un ricordo impreciso dell’inizio di un periodo in cui dei mercanti milesii avrebbero avuto l’abitudine di soggiornare periodicamente nella penisola di Berezan’. Nel primo caso direi che la sua opinione è un’ipotesi legittima, ma improbabile, perché – se è vero ciò che ho sostenuto nel libro La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos – quella tradizione fu accolta da Apollodoro di Atene, studioso eruditissimo e coscienzioso. Nel secondo caso direi che la sua opinione è un’ipotesi ancora più improbabile, perché mi sembra impossibile supporre che la costruzione di alcune capanne e l’inizio dell’abitudine di frequentare periodicamente quel luogo siano stati considerati, dai cittadini della polis che sarebbe nata qualche decennio più tardi, la ktisis della loro polis.
122Inoltre, constato che A. V. Bujskikh ha accettato l’ipotesi di Vinogradov sulla storia dei nomi Βορυσθένης e Ὀλβίη senza averla sottoposta a un esame critico. Non ha cercato di chiarire come questi nomi funzionassero, non ha trovato strano che in tutto il mondo greco, durante parecchi secoli, la città in riva al liman del Bug fosse normalmente chiamata Βορυσθένης, sebbene la polis di cui quella città era il centro si chiamasse ufficialmente Ὀλβίη πόλις o (più tardi) Ὀλβία.
123Un argomento importante che A. V. Bujskikh ha addotto è il seguente: il fatto che il «temenos occidentale», il «temenos orientale» e l’agorá sorsero su terreni che prima non erano stati occupati da abitazioni né da officine, proverebbe, secondo lei, che quei terreni furono delimitati già alla fine del vii o all’inizio del vi secolo e destinati fin da allora a scopi pubblici, e che, dunque, proprio allora nacque la polis Olbia, avente il suo centro politico-religioso proprio in quel luogo. Riconosco che questo ragionamento è da prendere seriamente in considerazione, ma, come ho già accennato qui sopra (p. 18-19), non credo che sia giusto. Mi sembra che il fatto da lei constatato si possa spiegare meglio in un altro modo: suppongo che fino alla metà del vi secolo l’insediamento chiamato Βορυσθένης (quello sulla riva destra del liman del Bug) fosse molto piccolo e che la sua popolazione trovasse spazio sufficiente nella parte meridionale del pianoro e sul terrazzo sottostante.
124Forse si può aggiungere ancora un’altra obiezione: se fosse vero che durante una trentina (o una quarantina) d’anni, a cominciare dall’inizio degli anni Quaranta del vii secolo, la penisola di Berezan’ non era la sede stabile di un gruppo di coloni greci, bensì un luogo in cui dei mercanti greci soggiornavano per alcuni mesi dell’anno, sarebbe difficile spiegare come mai gli archeologi abbiano trovato in quel luogo tanti cocci di vasi dipinti di ottima qualità, importati dall’Ionia e databili appunto a quel periodo.
125Secondo A. V. Bujskikh, in favore dell’ipotesi secondo cui un gruppo organizzato di coloni milesii avrebbe fondato la città di Olbia sulla riva destra del liman del Bug come centro di una polis, e contemporaneamente avrebbe creato un emporion a Berezan’, si potrebbero invocare dei casi analoghi, in cui avremmo a che fare con una coppia di città, di cui una sarebbe stata il centro di una polis, l’altra sarebbe stata il suo emporion: Istros e Orgame (Ὀργάµη), Tyras e Nikonion, Kerkinitis e la città ionica situata nel luogo della costa occidentale della Crimea dove più tardi fu fondata la dorica Chersonasos.
126Io non sono in grado di dire niente su Istros e Orgame, perché non ho mai fatto ricerche su queste due città. Nemmeno sulla questione del ruolo della città ionica che precedette Chersonasos posso pronunciarmi. Posso invece constatare che A. V. Bujskikh – così come i suoi predecessori – non si è accorta che oltre a Kerkinitis o Karkinitis, esisteva nell’età arcaica, e ancora più tardi, una città chiamata Καρκίνη o Κάρκινα, situata in riva al fiume Kalančak (Ὑπάκυρις), presso il Καρκινίτης κόλπος, come risulta da alcuni testi, sebbene non abbiamo testimonianze archeologiche. Di questo parlerò nel capitolo III; sosterrò che Karkinitis, che era lontana ca. 190 km per via marittima da Karkine o Karkina, era probabilmente un emporion di questa polis e deve essere nata qualche tempo dopo la fondazione di essa. Quanto a Tyras e Nikonion, constato che A. V. Bujskikh non ha visto che Nikonion, nella seconda metà del v secolo, era il centro di una polis che coesisteva con la polis Τύρης (Τύρας), come risulta da una iscrizione ateniese dell’anno 425/424 a.C. Di questo tratterò nel capitolo II; lì sosterrò, tra l’altro, che nel v secolo a.C. il centro della polis chiamata Τύρης non era Ὀφιοῦσσα (l’odierna Belgorod), ma una città chiamata Τύρης, situata a pochi chilometri di distanza a sud dell’odierna Belgorod, e che più tardi fu abbandonata.
127Dopo aver espresso la mia opinione sulle due ipotesi più interessanti finora proposte, riguardanti il problema enunciato all’inizio di questo capitolo, presenterò ora una mia ipotesi, che cerca di combinare tra di loro le constatazioni e le considerazioni che ho fatto fin qui. Ecco come ricostruisco le fasi più antiche dell’esistenza di Ὀλβίη πόλις:
- Nel terzo quarto del vii secolo a.C., un gruppo organizzato di coloni milesii fondò una polis su una piccola penisola che oggi è l’isola di Berezan’, dandole il nome Ὀλβίη πόλις. Suppongo che la divinità principale di questa polis fosse fin dall’inizio quella il cui nome compare su frammenti di vasi trovati sia a Berezan’, sia nel «temenos orientale» della città sulla riva destra del Bug e databili alla seconda metà del vi secolo: Apollo Δελφίνιος.
- All’estrema fine del vii o all’inizio del vi secolo a.C. un gruppo non molto numeroso di Olbiopoliti si insediò nell’angolo meridionale di un pianoro della riva destra del liman del Bug, vicinissimo al luogo dove questo liman si versa nel liman del Dnepr, e probabilmente anche sul terrazzo ai piedi del pianoro. Questo insediamento si chiamò Βορυσθένης dal nome del liman del fiume Βορυσθένης. Contemporaneamente, la polis che aveva il suo centro a Berezan’ (Ὀλβίη πόλις) creò nella parte settentrionale del pianoro ora menzionato un’area sacra (il cosiddetto «temenos occidentale»), in cui era venerato Apollo Ἰητρός o Apollo Ἰητρὸς Βορυσθένης. Questo era, in quel tempo, un santuario situato all’estremo limite del territorio di Ὀλβίη πόλις.
- Negli anni Quaranta del vi secolo a.C. una nuova, grande ondata di coloni arrivò dalla Ionia nella penisola di Berezan’ e nelle terre intorno al liman del Bug e del liman congiunto del Dnepr e del Bug. In séguito a ciò, proprio allora Ὀλβίη πόλις trasferì il suo centro politico-religioso dalla città della penisola all’insediamento detto Βορυσθένης (che fin dal suo inizio faceva parte del territorio olbiopolitico). Nella parte centrale del pianoro sovrastante il liman furono creati un’agorá e, accanto ad essa, un nuovo terreno sacro (il cosiddetto «temenos orientale»), dove trovò posto il culto di Apollo Delphinios. Non molti anni più tardi, in un settore dell’angolo meridionale del pianoro furono eliminate le abitazioni e al loro posto fu creato un santuario con un piccolo tempio di Aphrodite Δηµίη («Aphrodite del popolo»), forse detta anche Aphrodite Ὀλβίη; qui era venerato anche un hērōs anonimo, chiamato Messaggero (Ἄγγελος). È significativo che questo santuario fosse situato in un luogo da cui la vista dominava il liman del Bug e quello del Dnepr. È probabile che costruendo il santuario di Aphrodite Δηµίη poco tempo dopo aver trasferito il centro della polis, gli Olbiopoliti abbiano inteso manifestare l’unità di tutto il popolo, della città nuova e della città vecchia.
- Nonostante il trasferimento del centro politico-religioso, la polis detta Ὀλβίη πόλις mantenne il suo nome. Quanto alla città che diventò allora il suo centro, essa mantenne il nome Βορυσθένης che era stato proprio dell’insediamento nato in questo luogo parecchi decenni prima.
- La città della penisola di Berezan’, che fin verso la fine del terzo quarto del vi secolo si era chiamata Ὀλβίη πόλις, perdette questo nome a causa del trasferimento della sede centrale della polis, e prese il nome di Βορυσθενίς – nome costruito sulla base del nome della città che era ormai il centro politico-religioso, Βορυσθένης. Il nome Βορυσθενίς voleva probabilmente dire «Borysthenes Piccola» (cfr. νησίς, «piccola νῆσος», «isoletta»).
- Da allora in poi la città della penisola ebbe molto probabilmente una sua organizzazione per certe attività pubbliche (religiose e amministrative), subordinate alle autorità della polis di cui faceva parte.
- Verso la fine degli anni Settanta del v secolo a.C. – al tempo in cui i numerosissimi piccoli insediamenti rurali del territorio olbiopolita cessarono di esistere – la città detta Βορυσθενίς cominciò a decadere. Più tardi divenne un villaggio, sempre meno importante col passare del tempo. Quando questo villaggio scomparve quasi interamente, il nome Βορυσθενίς rimase legato alla penisola. Ancora più tardi, quando la penisola si distaccò dal continente (forse nel ii secolo a.C.), il suo nome divenne il nome dell’isola. Per Claudio Ptolemeo Βορυσθενίς è un’isola.
128Per quanto riguarda l’ipotesi secondo cui, nonostante il trasferimento della sede delle principali attività politico-religiose, la polis avrebbe mantenuto il suo nome, Ὀλβίη πόλις, e la città che sarebbe allora diventata il centro della polis avrebbe, anch’essa, mantenuto il suo nome, Βορυσθένης, credo di poter trovare una parziale analogia in ciò che accadde in una polis vicina, quella detta Τύρης (o, più tardi, Τύρας): di questa tratterò nel capitolo II.
Notes de bas de page
1 Su questi cambiamenti vd. specialmente Lapin 1966, p. 128-137.
2 Vd. specialmente Kopejkina 1981, p. 192-208; Solov’ev (Solovyov) 1999 (interpretazione non convincente, ma ricche informazioni e buone fotografie; si noti, a p. 16, la pianta che localizza e data gli scavi effettuati dall’inizio del xx secolo fino al 1991); il catalogo di una mostra, Solov’ev, Tokhtas’ev (ed.) 2005; Kerschner 2006; Čistov, Il’ina 2012 (si noti la pianta degli scavi in mezzo tra la p. 6 e la p. 7); Bujskikh (Alla) 2013.
3 Particolarmente interessante è un frammento di oinochoe su cui si vede il resto di un graffito inciso da destra a sinistra (un resto di un nome proprio, Λεο[; è impossibile sapere se questa oinochoe fosse usata da Λεο[ per organizzare dei symposia, o se sia stata offerta da lui a una divinità). Una buona fotografia è stata pubblicata in Solov’ev, Tokhtas’ev (ed.) 2005, p. 136, nr. 256: qui essa è datata ca. 625-600 a.C.; S. R. Tokhtas’ev ha commentato l’iscrizione come segue: «Dal punto di vista paleografico, probabilmente, questa è la più antica delle iscrizioni finora scoperte a Berezan’, nelle altre colonie milesie e a Mileto stessa». Su questa iscrizione vd. anche Jajlenko 2017, p. 304. Non so che cosa pensare di un frammento di graffito di Berezan’ pubblicato da Jajlenko 1982, p. 298-299 e facsimile nr. 165 a p. 230, e che egli ha datato alla seconda metà del vii o all’inizio del vi secolo; constato soltanto che la lettura proposta dall’editore è inaccettabile.
4 Vd. Bujskikh (Alla) 2016. Il frammento di skyphos di cui tratta questo articolo – frammento scoperto una cinquantina d’anni fa durante gli scavi di V. V. Lapin a Berezan’ – è databile al secondo quarto del vii secolo. Questa studiosa, nell’articolo citato, si oppone all’idea che la colonizzazione in questa regione sia stata preceduta da un lungo periodo di sporadici viaggi di esplorazione. Non nega che viaggi di questo genere debbano aver avuto luogo, ma sostiene che l’intervallo tra l’esplorazione pre-coloniale e la colonizzazione fu probabilmente molto breve.
5 Gli archeologi che scrivono in russo chiamano zemljanki (cioè abitazioni interrate) le capanne il cui pavimento era circa un metro più basso rispetto alla superficie del suolo circostante, e poluzemljanki (cioè abitazioni semi-interrate) quelle il cui pavimento era meno profondo (circa mezzo metro o ancora meno).
6 Treister 1994, p. 14: “The coastline has as a result of erosion retreated over the past 90 years by an average of 1 m. Assuming a constant line of coastal erosion, then in 600 B.C. the W coast of the island was situated approximately 26 m. further out to sea. Thus, we would be justified in assuming that the necropolis of the settlement started in that area, and that it is because this part of the coast has disappeared into the sea that no burials of the second half of the 7th and early 6th c. B.C. have been excavated”.
7 Oltre ai lavori sopra menzionati, vd. Domanskij, Marčenko 2003, p. 29-36; Čistov (Chistov) 2005, p. 287-291; Čistov (Chistov) 2015, p. 106-110 + sette tavole dopo la p. 120 (interessante la pianta degli scavi a p. 121); Čistov (Chistov) 2019, p. 97-106 (con interessanti piante degli scavi); Monakhov et al. 2019, p. 183-200.
8 Nazarov 2001, p. 154-165 (con una pianta degli scavi a p. 157); Nazarov 2006 (a), p. 171-176 (articolo scritto nel 2000); Nazarov 2006 (b), p. 139-170 (articolo scritto nel 2003). Vd. anche Kryžickij 2001, p. 165-175.
9 Dimensioni: rispettivamente 11,45 × 11,30 m, e 12,4 × 10,2 m. Ciascuno di essi era diviso da una parete in due settori, uno grande e uno più piccolo; il settore più grande era a sua volta diviso da una parete in due parti, tra le quali non c’era comunicazione; il settore più piccolo, dalla parte meridionale, non era chiuso da un muro, bensì terminava con un piccolo portico.
10 Čistov (Chistov) 2015, p. 106-110. Questo studioso pensa che questi locali “were used for public dining, associated with cult and social activities and festivals”. Suppongo che essi fossero usati anche per συµπόσια.
11 Čistov (Chistov) 2019, p. 97-106.
12 Lapin 1966, p. 119.
13 Čistov (Chistov) 2015, p. 108.
14 Lapin 1966, p. 118-119. Questa interpretazione è sembrata poco sicura a S. L. Solov’ev (Solov’ev [Solovyov] 1999, p. 64-65, 100-101), che giustificava il suo scetticismo affermando che insieme ai resti di un edificio ad abside, Lapin non aveva trovato niente che potesse esser messo in rapporto con il culto. Tuttavia, esaminando graffiti pubblicati da V. P. Jajlenko e che erano stati affidati a questo studioso da V. V. Lapin, esaminando inoltre e soprattutto la documentazione inedita degli scavi eseguiti da Lapin, A. S. Rusjaeva e G. O. Stanycina (Rusjaeva, Stanycina 2018, p. 54-67) hanno constatato che V. V. Lapin, nelle sue pubblicazioni, stranamente ometteva di menzionare i graffiti che aveva trovato nel corso dei suoi scavi. Queste studiose pensano che l’edificio ad abside scoperto da Lapin fosse un tempio e facesse parte di un’ampia zona sacra.
15 Il’ina 2006, foto a p. 93, ill. 4, nr. 7, e descrizione nel catalogo a p. 124, nr. 98 (+ profilo del vaso a p. 75, fig. 5, nr. 3).
16 Essi sono stati pubblicati da Jajlenko 1982, p. 288-289: nrr. 91; 92; 94 (il nr. 93 è troppo lacunoso perché ci si possa fidare della resituzione proposta dall’editore).
17 Čistov, Il’ina 2019, p. 170 e tav. XVI, il. 6, nr. 2. Vd. anche Čistov (Chistov) 2019, p. 103-104, il. 6, nr. 2. Questo vaso e il vaso di Pythes di cui tratto qui sotto, p. 14-15, sono stati pubblicati recentemente da Pavličenko (Pavlichenko), Čistov (Chistov) 2020. Questi due studiosi hanno tenuto conto del mio libro, avendone ricevuto da me le prime bozze; in parte sono d’accordo con me, in parte no.
18 Rusjaeva 1986 p. 39 + fotografia a tav. 2, nr. 1, e facsimile fig. 4, nr. 1 (a p. 40).
19 Jajlenko 1982, p. 289.
20 Rusjaeva, Stanycina 2018, p. 62.
21 Per la cronologia, vd. Bujskikh 2006, p. 144.
22 Karyškowskij, Lapin 1979, p. 105; Karyškowskij 1988, p. 28, tav. 11, nrr. 1-4. Vd. anche Vinogradov, Kryžickij 1995, p. 89.
23 Čistov 2017, p. 127-144; Čistov 2018, p. 8-24.
24 V. V. Nazarov ha affermato, in uno dei suoi lavori (Nazarov 2001, p. 164), che la scoperta di un temenos a Berezan’ prova che nella seconda metà del vi e all’inizio del v secolo a.C. questo insediamento era una città e «costituiva il centro di una polis» (centr polisa: ma di quale polis? – questo Nazarov non lo dice; del resto, siccome in russo non esiste l’articolo, l’espressione da lui usata può avere anche un altro significato: «il centro della polis»). In un altro articolo (Nazarov 2006, p. 172-113), egli ha affermato che «tutti i dati testimoniano che questo era una città – il centro originario della polis» (pervonačal’nyj centr polisa). Queste affermazioni non mi sembrano sufficientemente chiare. Non so se per Nazarov questo insediamento fosse una città e il centro di una polis soltanto a partire dalla metà del vi secolo, o lo fosse già prima; inoltre non so come egli concepisse il rapporto tra la città della penisola (oggi Berezan’) e la città situata in riva al liman del Bug.
25 Sul rapporto tra la partecipazione al symposion e l’appartenenza all’élite, vd. specialmente Wecowski 2014.
26 Čistov, Il’ina 2019, p. 161-162 e tav. XVI, il. 6, nr. 1. Vd. anche Čistov (Chistov) 2019, p. 102-103, il. 6, nr. 1. Vd. supra, p. 12 n. 17.
27 La confusione tra questi due fonemi ha probabilmente qualcosa in comune con il fatto che in due missive – una trovata a Karkinitis, l’altra a Hermonassa (vd. capitolo xi, p. 301-303 e 305-312) – compare σφρηκίσαι invece di σφρηγίσαι.
28 Su questa usanza, vd. Wecowski 2014, p. 42-47.
29 Si notino le grandi dimensioni di questa kylix: essa ha ca. 27 cm di diametro e ca. 9,5 cm di profondità massima – dimensioni adatte per una kylix destinata a gare di bevuta ἀµυστί.
30 Vd. i contributi di vari autori nell’eccellente raccolta Gajdukevič (ed.) 1964, specialmente lo studio di A. N. Karasev, p. 27-130 (Monumental’nye pamjatniki Ol’vijskogo temenosa), e quello di Elena I. Levi, p. 131-174 (Materialy Ol’vijskogo temenosa. Obščaja kharakteristika).
31 Un primo accenno alla possibile esistenza di un’area sacra distinta da, e più antica di, quella attigua all’agorá, si trova in Rusjaeva 1979, p. 150 n. 1 (vd. anche p. 15-16 e 118). La pubblicazione più ampia e più dettagliata dei risultati degli scavi che hanno messo in luce il «temenos occidentale» è stata fatta, in gran parte da A. S. Rusjaeva stessa, in Rusjaeva et al. 2006. I graffiti trovati nel «temenos occidentale» sono stati pubblicati da Rusjaeva 2010, Graffiti Ol’vii Pontijskoj, cap. III, p. 42-101. Molte informazioni erano state però pubblicate precedentemente dalla stessa studiosa, per esempio in Rusjaeva 1991 – articolo poi tradotto in inglese, Rusjaeva 2004. Vd. anche Rusjaeva 2003 (b).
32 Bujskikh (Alla) 2013, p. 21-39; essa si richiama soprattutto a Kerschner 2006, p. 227-250.
33 A questo proposito è opportuno avvertire che gli antichisti ucraini e russi – seguendo una convenzione terminologica creata in funzione del lavoro archeologico, che è orientato verso la distinzione e il rapporto cronologico tra strati più alti e strati più bassi in uno scavo – dicono «datazione più bassa» per qualificare una datazione che gli studiosi occidentali chiamerebbero «datazione più alta», e viceversa.
34 Uno studio sistematico delle fosse del «temenos occidentale» di Olbia contenenti «rifiuti sacri» è stato fatto da A. S. Rusjaeva e V. I. Nazarčuk in Rusjaeva et al. 2006, p. 67-74; le constatazioni e le considerazioni fatte da questi due archeologi possono servire anche a ricerche su altri santuari dell’antichità.
35 Meglio sarebbe chiamarle favissae, termine attestato da Aulo Gellio, Noctes Atticae, II, 10. Questo erudito riferisce che Varrone, rispondendo a Servius Sulpicius che gli aveva chiesto che cosa fossero le fauisae Capitolinae menzionate in censoriis libris, dice di ricordarsi che Q. Catulus, che era stato curator restituendi Capitolii, gli aveva spiegato che le fauisae Capitolinae erano cellas quasdam et cisternas quae in area sub terra essent, ubi reponi solerent signa uetera, quae ex templo collapsa essent, et alia quaedam religiosa e donis consecratis, «delle buche e delle cisterne che si trovavano sotto terra nello spazio circostante e in cui si solevano deporre vecchie statue che fossero cadute dal tempio e altre cose aventi valore religioso, provenienti da doni consacrati». (Da questo passo ho l’impressione che al tempo di Varrone la parola fauisa o fauissa non fosse più usata comunemente.)
36 A. S. Rusjaeva sostiene (Rusjaeva et al. 2006, Rusjaeva 2010, e altrove) che Hermes era venerato insieme con Aphrodite in uno stesso tempio, e che accanto a questo esisteva un piccolo spazio riservato ad Aphrodite. Ho dei dubbi per quanto riguarda la coesistenza del culto di Hermes e di Aphrodite in un solo tempio: questa tesi si fonda su un solo graffito, Rusiaeva 2010, capitolo III, nr. 135, p. 72-73), che Rusjaeva legge così: [συµβώµ]ων Ἑρµέω Ἀφροδίτη[ς]; di fronte a questa testimonianza isolata c’è la testimonianza di dieci graffiti, nrr. 124-133 a p. 68-70, in cui compare il nome del solo Hermes. Inoltre, L. Dubois (Dubois 1996, nr. 78, p. 126-127) ha giustamente fatto osservare che una formula simile sarebbe senza parallelo, e ha proposto un’altra restituzione: [Μητρὸς θε]ῶν, Ἑρµέω, Ἀφροδίτη[ς. Questa restituzione mi sembra buona; è sembrata buona anche a Ju. G. Vinogradov, come Rusjaeva attesta. Non so dove un vaso dedicato a queste tre divinità potesse essere collocato e conservato: forse nel santuario della Madre degli dèi?
37 Per la datazione della nascita di questi due spazi pubblici – un avvenimento che ovviamente ha un’importanza fondamentale – vd. Bujskikh (Alla) 2005, p. 154. Precedentemente gli archeologi collocavano la nascita dell’agorá un po’ prima, intorno al 550 a.C.
38 Bujskikh (Alla) 2015, p. 205-221. (Il testo russo è «Južnyj temenos Ol’vii Pontijskoj. (Predvaritel’nye itogi izučenija)», VDI 2015, fasc. 2 (293), p. 6-21.) I graffiti trovati in bothroi di questo temenos sono stati pubblicati da Anna S. Rusjaeva in un articolo parallelo a quello di Alla V. Bujskikh, Rusjaeva 2015, p. 251-279. (Il testo russo è «Graffiti iz južnogo temenosa v Ol’vii», VDI 2015, fasc. 2 [293], p. 22-40.)
39 Vd. Bujskikh (Alla) 2017.
40 Sugli insediamenti rurali di tutta questa regione, il libro di Aleksandra Wąsowicz (Wąsowicz 1975) raccoglie informazioni che al tempo in cui esso uscì erano esaurienti. Ma subito dopo cominciarono ampie ricerche archeologiche sulla χώρα di Olbia, e molte altre scoperte di insediamenti rurali furono pubblicate.
41 Per quanto riguarda le migrazioni scitiche verso le terre a nord del Mar Nero, vd. specialmente Alekseev 2003, p. 168-193, 278-287. Sulla situazione nella zona stepposa vicina alla costa del mare fino alla metà del vi secolo, e sui contatti dei Greci con le popolazioni della zona silvo-stepposa dell’interno, vd. A. S. Rusjaeva 1999.
42 Sulle cause di questo fenomeno si è discusso molto. Ho espresso la mia opinione in Bravo 2018, p. 254-267.
43 Domanskij, Marčenko 2003. Si veda inoltre Čistov (Chistov) 2005. Riferisco le informazioni essenziali di quest’ultimo articolo (p. 287): negli scavi condotti dalla fine degli anni Novanta del xx secolo nel settore detto «Osnovnoj», nella parte orientale dell’isola, sono state portate alla luce «a number of structures relating to metal-working, viz. the remains of two copper-smelting workshops. They were dated to the end of the 7th‑first half of the 6th century BC and must have been intended for commodity production of copper. These finds allowed the researchers to put forward a new hypothesis on the main function of the earliest Greek ἀποικία in the Northern Black Sea area as related to the production of raw metal». Questa scoperta recente è segnalata anche da S. L. Solov’ev in Solov’ev, Tokhtas’ev (ed.) 2005, p. 13; egli menziona inoltre la scoperta di un atelier per la produzione di ceramica dello stesso periodo. Vd. anche Solov’ev (Solovyov) 1999, p. 53.
44 Domanskij, Marčenko 2003.
45 Ostroverkhov 1979.
46 Agbunov 1981.
47 Ostroverkhov 1978. L’autore ha segnalato che questo era un luogo adatto per tale produzione, perché qui si trovava argilla di una qualità resistente alle alte temperature, e il combustibile si poteva trasportare facilmente dalla vicina Hylaia. Accanto all’insediamento in questione passava probabilmente un canale, che era uno degli sbocchi del liman nel mare. – Ho appreso da una conversazione con un archeologo (non ricordo più chi) che questo insediamento fu scoperto per caso, grazie agli spostamenti delle dune di sabbia che il vento muove continuamente.
48 Vd. specialmente Papuci-Władyka, Redina 2011.
49 Ivančik 2017. L’iscrizione è una dedica (probabilmente di un edificio pubblico) fatta dal collegio degli στρατηγοί di Olbia ad Augusto, al suo figlio adottivo Gaius Iulius e al δῆµος di Olbia. L’editore ha sostenuto con buoni argomenti che in questa rifondazione i Romani ebbero un ruolo importante. Secondo Dione di Prusa, la polis (che questo autore chiama sempre Βορυσθένης) sarebbe stata ricostituita per volontà dei barbari, interessati all’esistenza di una città mercantile; ma suppongo che questo sia stato immaginato da Dione stesso.
50 Tokhtas’ev 2013.
51 Su questo problema, utili osservazioni in Müller 2010, p. 191-197.
52 Solov’ev (Solovyov)1999, specialmente p. 28-63.
53 Su questo fenomeno, si veda specialmente Bujskikh (Alla) 2017.
54 Questa frase, fraintesa da molti, è stata correttamente interpretata da Ju. G. Vinogradov (Vinogradov 1976, p. 78 = Vinogradov 1997, p. 138).
55 Per quanto riguarda i rapporti tra i manoscritti di Erodoto, accetto l’opinione di A. Corcella, esposta per la prima volta nel vol. VIII dell’edizione di Erodoto della serie della Fondazione Lorenzo Valla, Corcella 2003, p. 6-14, e poi riprodotta nel vol. IX (2006) e nel volume VII (2017) della stessa edizione di Erodoto.
56 Questo passo, l’ho già discusso in Bravo 2018, p. 154-156; ma poiché esso è molto importante per i miei ragionamenti nel presente libro, ritengo necessario ripetermi.
57 Dione di Prusa (Orat. XXXVI, 1-2) dice che la città di Borysthenes è situata «dirimpetto (ἐν τῶι καταντικρύ) alla cosiddetta Ἱππολάου ἄκρα, non molto più in su». Non so che cosa Dione avesse in mente.
58 Seguo l’interpretazione di Stefan Radt (Radt 2002-2011, commento ad loc.), certamente giusta. Tutti gli interpreti precedenti avevano capito male.
59 Se si suppone che, per descrivere questi luoghi, Strabone si sia fondato sull’opera di Artemidoro, bisogna riconoscere che questa caratterizzazione di Olbia è un po’ strana: alla fine del i secolo a.C., infatti, questa città non era più così fiorente come lo era stata nei secoli v‑iii a.C. Ma forse Strabone non si è fondato su Artemidoro, bensì su Demetrio di Kallatis, che scrisse probabilmente nel iii secolo a.C.
60 Vd. anche Pomponio Mela II, 6; II, 98; Plinio, Nat. hist. IV, 82 (seguito da Marziano Capella VI, 663) e 93; Arriano, Periplus Ponti Euxini (ed. Roos), 20, 1-2.
61 Schramm 1973, p. 99-113.
62 Bravo 2018, p. 157-174.
63 Bravo 2000, p. 85.
64 Si veda specialmente Vinogradov 1976, p. 74-81 = Vinogradov 1997, p. 133-141.
65 Vd. Asheri 2006, p. 324, e Vannicelli 2017, p. 496-497.
66 Cito secondo l’edizione di M. Billerbeck (vol. I, Berlin 2006), B 128: Βορυσθένης, πόλις καὶ ποταµὸς τοῦ Πόντου περὶ τὴν Μαιῶτιν λίµνην καὶ Τάναϊν τὸν ποταµόν. οὕτως καὶ ὁ Ἑλλήσποντος πρὸ τῆς Ἕλλης ἐκαλεῖτο. ἔστι δὲ πόλις Ἑλληνὶς πρὸς ἑσπέραν, Μιλησίων ἀποικία, ἣν οἱ µὲν ἄλλοι Βορυσθένην, αὐτοὶ δὲ Ὀλβίαν. ἣν ποιοῦσιν ὅ τε Βορυσθένης καὶ ὁ Ὕπανις. ὁ πολίτης Βορυσθενίτης, καὶ τὸ θηλυκὸν Βορυσθενῖτις, οὐκ ἀπὸ τῆς πόλεως, ἀλλ᾿ ἀπὸ τοῦ ποταµοῦ … etc. Questo testo è ovviamente guasto. Per correggerlo, varie congetture sono state proposte da A. Meineke (nella sua edizione), da A. Böckh (introduzione alle iscrizioni della Scizia nel Corpus Inscriptionum Graecarum, II, p. 86) e da Karl Müller (commento a Ptolemeo, Geographica, III, 5, 14; nella sua edizione, vol. I, p. 433). Quella di Meineke è chiaramente inaccettabile; quella di Böckh e quella di K. Müller mi sembrano troppo complicate e poco convincenti; quest’ultima tuttavia offre un ottimo punto di partenza per ulteriori tentativi: K. Müller ha capito che il pronome relativo della frase ἣν ποιοῦσιν ὅ τε Βορυσθένης καὶ ὁ ῞Υπανις doveva riferirsi a un sostantivo λίµνη scomparso in una lacuna. A mio parere, dopo le parole αὐτοὶ δὲ Ὀλβίαν, un copista deve aver saltato per inavvertenza un breve pezzo di testo, contenente anzitutto il verbo καλοῦσιν, e poi una brevissima frase che dicesse che essa (la città) è situata in riva a una λίµνη – per esempio παράκειται δὲ λίµνηι. Inoltre penso che si debba atetizzare πρὸς ἑσπέραν: può darsi che queste due parole siano una glossa destinata a completare o correggere l’informazione inesatta περὶ τὴν Μαιῶτιν λίµνην καὶ Τάναϊν τὸν ποταµόν; la glossa sarebbe poi stata inserita da un copista nel testo in un posto sbagliato. Ma questo è un dettaglio poco importante; a noi importa solo una parte di questa voce del lessico: ἔστι δὲ πόλις Ἑλληνίς, Μιλησίων ἀποικία, ἣν οἱ µὲν ἄλλοι Βορυσθένην, αὐτοὶ δὲ Ὀλβίαν <καλοῦσιν. παράκειται δὲ λίµνηι> ἣν ποιοῦσιν ὅ τε Βορυσθένης καὶ ὁ Ὕπανις, «(Borysthenes) è una città greca, colonia dei Milesii, che i suoi cittadini <chiamano> Olbia, mentre gli altri la <chiamano> Borysthenes. <È situata in riva a un acquitrino> che è formato dal Borysthenes e dallo Hypanis».
67 Vinogradov 1998, p. 160-163, fotografia e facsimile a p. 176.
68 Bravo 2013, p. 64-68.
69 Vinogradov 1998, p. 161.
70 Threatte 1980, p. 165.
71 Come dirò più avanti, nel capitolo III (p. 70-71), è probabile che in realtà Erodoto abbia scritto κατὰ Κάρκιναν πόλιν, e non κατὰ Καρκινῖτιν πόλιν. Ma questo non ha importanza per il mio ragionamento presente.
72 Che il quadro geografico offerto dai primi due libri del De chorographia di Pomponio Mela sia fondato in gran parte su informazioni anteriori all’età ellenistica, è stato sostenuto da Rostovcev 1931, p. 43-46. Tuttavia, a causa della presenza dei Satarchai nella rappresentazione che Mela dà della penisola Taurica (della Crimea), Rostovcev supponeva che Mela non avesse attinto direttamente alla letteratura ionica antica, bensì avesse usato un’ignota opera del ii secolo o del i secolo a.C., la quale avesse mescolato dati di quest’epoca con informazioni prese dalla letteratura ionica antica.
73 Bravo 2018, p. 292-297.
74 Si obietterà che Arriano, nel Periplus Ponti Euxini, 61, descrive quest’isola come «deserta e senza nome». Rispondo che è del tutto inverosimile che per gli Olbiopoliti quest’isola, situata davanti alla foce del liman presso il quale essi abitavano, non avesse un nome. Arriano, come egli stesso afferma, non viaggiò da queste parti. Se l’autore da lui seguito avesse voluto interrogare gli Olbiopoliti in proposito, avrebbe probabilmente appreso che quell’isola deserta si chiamava Βορυσθενίς. Ma a che scopo chiedere il nome di una piccola isola deserta? Senza aver chiesto come si chiamasse, egli scrisse «isola deserta e senza nome».
75 Diller 1952, p. 134 (A 13v 5-15); Marcotte 2000, p. 137 (Pseudo-Scymnos, F 10); nella vecchia edizione di Karl Müller (Müller 1855), questo è il § 60, a cui corrisponde nell’edizione di V. V. Latyšev (Latyšev 1893) il § 86.
76 Bravo 2009 (a), p. 170-174.
77 Bravo 2009, p. 242-244.
78 Altrettanto poco attendibile è un’informazione data da Plinio il Vecchio sui nomi che la città di Borysthenes avrebbe avuto anticamente: in Nat. hist., IV, 82, egli menziona flumen Borysthenes lacusque et gens eodem nomine et oppidum ab mari recedens quindecim milia passuum, Olbiopolis et Miletopolis antiquis nominibus, e cioè «il fiume Borysthenes e un acquitrino e un popolo dallo stesso nome e una città che dista dal mare 15000 passi, Olbiopolis e Miletopolis secondo i nomi antichi». L’informazione secondo cui esisterebbe una gens eodem nomine – cioè un popolo chiamato Borysthenitae – è probabilmente una semplificazione di ciò che Erodoto dice in IV, 18, 1. Le parole antiquis nominibus contengono un’idea sbagliata, simile a quella dello Pseudo-Skymnos. L’esistenza del nome Olbiopolis (cioè Ὀλβιόπολις) è inverosimile; esso fu costruito probabilmente sulla base dell’etnico Ὀλβιοπολῖται. (Non so come spiegare un nome che forse è analogo, Histropolis, attestato in Pomponio Mela, II, 22: si tratta ovviamente della città di Ἴστρος). Quanto al nome Μιλητόπολις, non attestato altrove, la sua composizione è ancora più strana, e la sua esistenza ancora più inverosimile.
79 Vd. ciò che scrive l’editore R. Helm nei prolegomeni della sua edizione.
80 I manoscritti del Chronicon di Girolamo danno Borystenes o Borystenis o Borysthenis o Boristhenes o Boristhenis (e un manoscritto dà Boristenium cibitas, ma questa lezione è certamente un errore di copista, contrariamente all’ipotesi non ragionevole da me proposta nel mio articolo del 1974).
81 Completamente diversa dal mio modo di interpretare e usare le testimonianze dello Pseudo-Skymnos sulle ktiseis è la ricerca esposta da V. P. Jajlenko in un articolo pubblicato dapprima nel 2013, poi ripreso (e un po’ allargato) nella sua raccolta Jajlenko 2017, p. 172-183, sotto il titolo Psevdo-Skimn o vremeni vozniknovenija Ol’vii i vopros ob istočnikakh ego izvestij ob osnovanii gorodov Ponta. Per quanto riguarda la fondazione di Olbia, questo articolo arriva alla conclusione che lo Pseudo-Skymnos la data al tempo in cui la Ionia fu sottomessa dai Medi = Persiani, dunque intorno agli anni Quaranta del vi secolo. V. P. Jajlenko non conosceva il mio libro su Apollodoro e lo Pseudo-Skymnos. La diversità tra le due costruzioni è talmente grande che non posso mettermi qui a discutere su quella proposta da Jajlenko. Mi limito a dire che mantengo la costruzione proposta in quel mio libro. Riconosco che la mia costruzione non è meno ipotetica della sua, ma mi sembra che sia più solida e produca un quadro storico più soddisfacente.
82 Vd. per esempio Dunbabin 1948, p. 435-471.
83 Vinogradov 1976 = Vinogradov 1997, p. 133-145. In una lettera ad Anna S. Rusjaeva, datata 9.XI.1974 e di cui un pezzo è stato pubblicato in Rusjaeva 2001, p. 226, Vinogradov scriveva: «Per quanto riguarda la formazione dello stato [cioè della polis Olbia ‑ B.Br.], su questo punto ho le mie idee. Lei può leggerle nel mio articolo nella raccolta in memoria di Farmakovskij, che deve uscire tra poco (scritto nel 1970)» (cioè Vinogradov 1976). Mi pare probabile che Vinogradov abbia scritto quell’articolo mentre lavorava sulla lettera di Achillodoros, da lui scoperta proprio nel 1970.
84 In un libro pubblicato alcuni anni prima (Lapin 1966) e che si opponeva alle idee dominanti allora tra gli studiosi della colonizzazione greca nella costa settentrionale del Mar Nero, V. V. Lapin sostenne a) che l’insediamento di Berezan’ non fu, all’origine, un emporion nato spontaneamente dall’accumularsi di iniziative individuali di mercanti, bensì fu fondato da un «collettivo» di coloni milesii, organizzato politicamente, e costituì il «germe» (zarodyš ) della futura polis di Olbia; b) che nella vita economica di questo insediamento il commercio aveva soltanto un ruolo marginale, mentre le attività produttive – in primo luogo l’agricoltura, in secondo luogo l’artigianato – avevano un ruolo fondamentale. Si vedano, nel libro citato, le p. 86-147, specialmente la p. 146. Questa costruzione – quasi certamente, sebbene non dichiaratamente, influenzata dai libri di Johannes Hasebroek – era nel 1966 un’audace novità e fu aspramente criticata. Non è da escludere che Ju. G. Vinogradov sia stato influenzato da essa (forse inconsapevolmente) per quanto riguarda il modo di concepire la nascita dell’insediamento di Berezan’. Però Vinogradov andò decisamente oltre: per lui l’insediamento di Berezan’ era all’inizio una polis, e non il germe di una polis. Nelle sue lettere ad A. S. Rusjaeva degli anni 1972‑1974 (di cui Rusjaeva ha pubblicato degli excerpta), Vinogradov critica più volte idee di Lapin, ma suppongo che si riferisca a dichiarazioni a me ignote, fatte da Lapin dopo la pubblicazione del suo libro sopra menzionato.
85 Bravo 1974, p. 111-112 e 174-175.
86 All’ipotesi che l’insediamento di Berezan’ fosse stato fondato come polis, ero arrivato combinando ciò che avevo letto nel libro di V. V. Lapin Grečeskaja kolonizacija con l’informazione del Chronicon di Girolamo (Eusebio) sulla fondazione di Borysthenes.
87 Questa mia ipotesi riguardante il nome era nata da una lettura sbagliata di un passo della lettera di Achillodoros. Al posto del nome-fantasma Θυωρα, bisogna leggere – come ha visto John Chadwick (Chadwick 1973) – l’avverbio <ἰ>θύωρα.
88 In Vinogradov 1989, p. 67, l’autore ha interpretato inesattamente ciò che avevo scritto: mi ha attribuito l’idea che la polis della riva destra del liman del Bug avesse costretto con la forza la polis di Berezan’ ad accettare il synoikismos. Io non avevo parlato di costrizione.
89 Vinogradov 1989, p. 78-80.
90 Bujskikh (Alla) 2013.
91 Bujskikh (Alla) 2005.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les royaumes de Chypre à l’épreuve de l’histoire
Transitions et ruptures de la fin de l’âge du Bronze au début de l'époque hellénistique
Anna Cannavò et Ludovic Thély (dir.)
2018
Philippes, colonie romaine d’Orient
Recherches d’histoire institutionnelle et sociale
Cédric Brélaz
2018
Entrepôts et circuits de distribution en Méditerranée antique
Véronique Chankowski, Xavier Lafon et Catherine Virlouvet (dir.)
2018
Dikili Tash Village Préhistorique de Macédoine orientale I
Fouilles de Jean Deshayes (1961-1975) – Volume 3
Dimitra Malamidou, Christina Marangou et René Treuil
2019
Les hippodromes et les concours hippiques dans la grèce antique
Jean-Charles Moretti et Panos Valavanis (dir.)
2019
Pontica Varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
Benedetto Bravo
2021
Côtoyer les dieux
L’organisation des espaces dans les sanctuaires grecs et romains
Sandrine Huber et William Van Andringa (dir.)
2022
La rencontre pacifique de deux mondes chrétiens
Les monastères de la Péribleptos et de la Pantanassa à Mistra
Aspasia Louvi-Kizi
2022
Études critiques sur les inventaires de l’Indépendance délienne
Jacques Tréheux et Pierre Charneux Marie Feyel et Christophe Feyel (éd.)
2023