Prefazione
p. IX-XII
Texte intégral
1Dagli anni Settanta del secolo scorso in qua – da quando Jurij Germanovič Vinogradov scoprì per caso (dono di Hermes, Ἕρµαιον, avrebbero detto gli antichi) una laminetta di piombo arrotolata che giaceva sull’orlo della costa scoscesa dell’isoletta di Berezan’, e pubblicò il testo inciso su di essa (una lettera scritta da un certo Achillodoros intorno al 500 a.C.), e da quando Anna Stanislavovna Rusjaeva pubblicò tre tavolette di osso orfiche, trovate a Olbia e contenenti, tra l’altro, la più antica attestazione del nome Ὀρφικοί – frequenti e sorprendenti novità ci sono giunte dalla periferia nord-orientale del mondo greco: testi brevi o brevissimi, ma straordinariamente interessanti, databili al vi o al v o al iv secolo a.C., incisi su piombo, osso, intonaco, vasi o cocci di vasi, e provenienti da vari luoghi di quella regione, soprattutto dalla polis di Olbia (dal suo centro urbano o dal suo territorio). La maggior parte di essi sono stati pubblicati da A. S. Rusjaeva o da Ju. G. Vinogradov o da questi due studiosi insieme. Grazie a tali piccoli testi, quella regione del mondo greco, che già prima, intensamente esplorata da archeologi russi e ucraini, era stata un campo di lavoro molto fertile, ha acquistato un’attrattiva particolare. Quei testi possono gettare luce sia su fenomeni legati alla situazione particolare di Greci insediati in un ambiente molto diverso da quello mediterraneo, sia su fenomeni di portata molto più ampia, comuni all’insieme del mondo greco dei secoli in questione.
2La lettera di Achillodoros, pubblicata alla fine del 1971, mi fu segnalata poco dopo dal mio collega Jan Trynkowski e suscitò subito il mio interesse, sebbene io non mi fossi mai occupato precedentemente dei Greci del Mar Nero settentrionale. Mi misi immediatamente a lavorare su di essa e cercai di orientarmi sullo stato delle ricerche degli studiosi russi e ucraini riguardanti Olbia e Berezan’. Per fare i primi passi in questo campo, mi furono di aiuto le informazioni che mi forniva Aleksandra Wąsowicz, il cui libro su Olbia Pontique et son territoire stava per essere pubblicato. Per l’interpretazione del testo, un’indicazione importantisssima (sull’esistenza del diritto di συλᾶν, di cui allora non sapevo niente) mi fu data da Denis van Berchem e contemporaneamente da Pierre Vidal-Naquet. Nel 1973 scrissi un lungo articolo, che Pierre Lévêque – desideroso di favorire i contatti tra le ricerche antichistiche dell’Ovest e quelle dell’Est dell’Europa – accolse volentieri nel primo numero dei Dialogues d’Histoire Ancienne da lui fondati (1974). Il lavoro per l’interpretazione e il commento della lettera di Achillodoros spinse il mio interesse in varie direzioni, dando inizio ad alcune catene di problemi che da allora non hanno cessato di occuparmi. Louis Robert scrisse una volta che le iscrizioni sono una «Fontana di Giovinezza» («Fontaine de Jouvence») per gli studi antichistici. La lettera di Achillodoros lo è stata per me personalmente.
3Dagli anni Settanta in poi non ho mai perso interamente di vista testi e problemi legati alle città greche del Mar Nero settentrionale, sebbene per la maggior parte del tempo fossi impegnato in ricerche diverse. È stato il desiderio di migliorare la mia interpretazione della lettera di Achillodoros che mi ha portato a scrivere un ampio studio su varie forme del diritto di συλᾶν (1980). Ed è stato l’interesse per le origini di Olbiē polis che mi ha portato a scrivere un libro che tratta soprattutto di altre cose, La Chronique d’Apollodore et le Pseudo-Skymnos (2009). Nel corso degli ultimi due decenni ho pubblicato alcuni articoli che consistevano principalmente in interpretazioni e commenti di testi appartenenti alla cosiddetta ‘piccola epigrafia’ e provenienti da luoghi della costa settentrionale del Mar Nero, pensando che in futuro avrei potuto metterli insieme e aggiungervi altri studi, per formare un libro che fosse intitolato Pontica varia. Più di una volta ho annunciato che un libro con questo titolo stava per essere terminato. Mi illudevo. Solo adesso, arrivato a un’età tale, che non posso più sperare di aver molto tempo davanti a me, ho trovato il tempo per portare in qualche modo a compimento questo piano.
4Il libro ora terminato si affianca al mio Erodoto sulla Scizia e il lontano Nord-Est, che si è formato parallelamente ad esso ed è uscito nel 2018. Tra l’uno e l’altro libro ci sono dei punti di contatto, e il nuovo libro rimanda più volte a ragionamenti che sono stati fatti nell’altro; in qualche caso, ma raramente, ho ritenuto necessario ripetermi.
5Nel presente libro ho ripreso alcuni studi già pubblicati negli anni dal 2001 al 2015, rielaborandoli, modificandoli a volte leggermente, più spesso sostanzialmente. Più di tutti è stato cambiato lo studio su testi iniziatici (capitolo IX), che in questa nuova versione allarga il campo della ricerca, confrontando testi trovati a Olbia con laminette d’oro orfiche trovate in Magna Grecia e altrove. Ci sono però anche parecchi pezzi del tutto nuovi: tra l’altro, nuova è tutta la Parte Prima, che, contrariamente alle altre due, non è dedicata principalmente all’interpretazione di singole iscrizioni. L’insieme, come dice il titolo, è vario, ma molti dei pezzi che lo compongono sono legati tra di loro da rapporti di interdipendenza. Un capitolo – quello sul culto di Achille nei secoli i-iii d.C. – esce dalla cornice cronologica dell’insieme, ma è strettamente legato al capitolo sul culto di Achille nei secoli vii-iv a.C.
6La Parte Prima traccia alcuni lineamenti della storia di tre poleis coloniali che mi sembrano essere dei casi istruttivi per chi voglia studiare il rapporto tra polis-organismo politico-religioso e polis-città, il ruolo dell’atto rituale di fondazione, l’importanza del nome di una polis, il valore delle tradizioni sulle date delle ktiseis. Le conclusioni a cui arriva il capitolo riguardante la storia arcaica di Olbia – specialmente il rapporto tra la città di Βορυσθένης e la città di Βορυσθενίς all’interno di Ὀλβίη πόλις – servono come premessa (esplicita o implicita) per molti ragionamenti in altre parti del libro.
7La Parte Seconda, intitolata «culti, miti e associazioni religiose nella polis di Olbia», esamina singoli testi o gruppi di testi trovati nel centro o nel territorio di questa polis e databili al vi o al v secolo a.C.: una tavoletta di osso che probabilmente apparteneva a un membro di un thiasos di cultori di Apollo e contiene il ricordo che in questo thiasos si tramandava di un responso dato dall’oracolo di Apollo di Didyma per la fondazione di Olbia; alcune iscrizioni che ci permettono di conoscere due sorprendenti ipostasi di Apollo (Apollo Medico sotto l’aspetto del fiume Borysthenes, e Apollo sotto l’aspetto del vento Boreas – rappresentazioni religiose di cui cercherò di mostrare il senso), e altre iscrizioni che mostrano un aspetto poco noto di Aphrodite; parecchie attestazioni (di vario genere) del culto di Achille come ἥρως immortale, «signore dell’Isola Bianca» e venerato specialmente in più di un luogo del territorio olbiopolita; una missiva incisa su un coccio e contenente un resoconto di un’ispezione di santuari extra-urbani, compiuta in un momento critico della polis; due laminette di piombo che, secondo la ricostruzione che ne propongo, contengono testi di carattere iniziatico, uno dei quali (databile alla seconda metà del vi secolo a.C.) è chiaramente orfico e assomiglia in parte a quelle laminette d’oro orfiche che menzionano l’acqua del «lago di Mnemosyne» e che Giovanni Pugliese Carratelli ha nettamente distinto da tutte le altre laminette orfiche; infine tre tavolette di osso orfiche che esprimono un pensiero religioso affine a quello delle laminette d’oro «mnemosynie». All’esame di questi testi iniziatici si accompagnano osservazioni sul rapporto tra orfismo e filosofia pitagorica, sul rapporto tra il Dionysos degli orfici e quello del culto civico, e sulla testimonianza di Erodoto riguardante «le usanze orfiche e bacchiche» (II, 81, 2).
8Nella Parte Terza sono esaminate dapprima (capitolo X) due lettere scritte su laminette di piombo, trovate dentro i confini della polis di Olbia. Esse hanno in comune il fatto di essere state scritte da uomini che viaggiavano per commerciare e che, nel corso dei loro viaggi, avevano subìto il sequestro delle merci da parte di persone che sostenevano di avere il diritto di sequestrarle (συλᾶν). Poi (capitolo XI) sono esaminate cinque lettere – una incisa su un coccio, le altre quattro su laminette di piombo – trovate in cinque località diverse della costa settentrionale del Mar Nero; esse riguardano varie faccende economiche di uomini ricchi. Il capitolo XII presenta alcune considerazioni sul fatto che la maggior parte dei nomi di persona nelle lettere esaminate in questa Parte Terza sono nomi chiaramente aristocratici. Ciò si aggiunge ad altre testimonianze da cui risulta che gli aristocratici greci del vi e del v secolo a.C. erano attivi nel campo economico. Ma queste lettere testimoniano anche che nella condotta degli affari economici di uomini ricchi, le loro mogli avevano un ruolo non secondario, il che, da un lato, è una novità interessante, e dall’altro conferma indirettamente ciò che sappiamo da molti altri testi, e cioè che gli aristocratici maschi erano occupati soprattutto in attività non-economiche, più prestigiose.
9Questo libro era quasi terminato quando ho potuto vedere, grazie alla gentilezza di Madalina Dana, buone fotografie di due lettere greche, per me particolarmente importanti (vd. capitolo VIII e capitolo X, 2), che fanno parte del corpus delle lettere greche incise su piombo e su coccio, che lei aveva allora già terminato e che era presso la casa editrice, pronto per essere stampato. Gliene sono molto riconoscente. Quelle fotografie mi hanno dato la possibilità di migliorare la mia lettura. Mi sono chiesto se non fosse opportuno che io differissi il momento di dare l’ultima mano al mio libro, per poter vedere quello di M. Dana e confrontarmi con esso. Ma considerando i miei ottantanove anni di età e il fatto che nel calendario della casa editrice il mio libro era già previsto, mi sono convinto di dover terminare il mio lavoro al più presto.
10Ricordo con gratitudine le occasioni che ho avuto di discutere per corrispondenza con Sergej Remirovič Tokhtas’ev, un grande studioso, scomparso tragicamente nel 2018.
11Ringrazio Anna Stanislavovna Rusjaeva, che in varie occasioni mi ha donato libri e articoli indispensabili per il mio lavoro e mi ha fornito utili informazioni, e Martin Peters, che in lunghe lettere e in lunghe conversazioni, molti anni or sono, ha discusso con me problemi linguistici legati ad alcuni dei testi da me studiati.
12Ringrazio infine i miei amici Andrzej S. Chankowski e Véronique Chankowski, che hanno reso possibile la pubblicazione di questo libro in una sede prestigiosa. Andrzej ha inoltre generosamente preso sulle sue spalle gran parte del lavoro di preparazione del libro per la stampa, e con la sua competenza di storico-epigrafista mi ha dato la possibilità di riconoscere numerosi errori ed omissioni e di porvi rimedio.
13Varsavia, 22 giugno 2020
Post scriptum 2021
14Ora che il libro sta per uscire, desidero ringraziare il responsabile del Service des publications dell’EFA, Bertrand Grandsagne, per la grande cura con cui ha contribuito al processo di pubblicazione in tutte le sue fasi.
Avvertenza
15Nel trascrivere testi epigrafici composti in dialetto ionico orientale userò – per facilitarne la lettura – lo «spirito lene» e lo «spirito aspro» come se si trattasse di testi composti in dialetto attico o in koinè, sebbene io non ignori che, per l’esattezza, bisognerebbe mettere dappertutto lo «spirito lene» o (meglio ancora) non mettere nessuno «spirito».
16Per citare passi di articoli o libri scritti in russo, darò la mia traduzione italiana, e non il testo originale.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les royaumes de Chypre à l’épreuve de l’histoire
Transitions et ruptures de la fin de l’âge du Bronze au début de l'époque hellénistique
Anna Cannavò et Ludovic Thély (dir.)
2018
Philippes, colonie romaine d’Orient
Recherches d’histoire institutionnelle et sociale
Cédric Brélaz
2018
Entrepôts et circuits de distribution en Méditerranée antique
Véronique Chankowski, Xavier Lafon et Catherine Virlouvet (dir.)
2018
Dikili Tash Village Préhistorique de Macédoine orientale I
Fouilles de Jean Deshayes (1961-1975) – Volume 3
Dimitra Malamidou, Christina Marangou et René Treuil
2019
Les hippodromes et les concours hippiques dans la grèce antique
Jean-Charles Moretti et Panos Valavanis (dir.)
2019
Pontica Varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
Benedetto Bravo
2021
Côtoyer les dieux
L’organisation des espaces dans les sanctuaires grecs et romains
Sandrine Huber et William Van Andringa (dir.)
2022
La rencontre pacifique de deux mondes chrétiens
Les monastères de la Péribleptos et de la Pantanassa à Mistra
Aspasia Louvi-Kizi
2022
Études critiques sur les inventaires de l’Indépendance délienne
Jacques Tréheux et Pierre Charneux Marie Feyel et Christophe Feyel (éd.)
2023