Pontica Varia
Poleis e città, culti e rappresentazioni religiose, thiasoi orfici, organizzazione del commercio, «giustizia privata» nella periferia nord-orientale del mondo greco (secoli VII-IV a.c.)
I risultati degli scavi condotti durante 120 anni da archeologi russi e ucraini nei siti delle antiche colonie greche del Mar Nero settentrionale, come anche sporadiche scoperte fortuite fatte negli stessi luoghi, costituiscono un immenso materiale per ricerche su vari aspetti sia delle poleis di una periferia coloniale non-mediterranea, che era in contatto con nomadi scitici, sia del mondo greco in generale. In tali ricerche si inserisce il presente libro. Esso si occupa principalmente de...
Lire la suite
- Éditeur : École française d’Athènes, École française d'Athènes
- Collection : Suppléments du BCH | 63
- Lieu d’édition : Athènes
- Année d’édition : 2021
- Publication sur OpenEdition Books : 02 mars 2022
- EAN (Édition imprimée) : 9782869584624
- EAN électronique : 9782869585652
- DOI : 10.4000/books.efa.14015
- Nombre de pages : 392 p.
Parte Prima: Storie di nomi, di città, di poleis
Parte Seconda: Culti, miti e associazioni religiose nella polis di Olbia Pontica
Parte Terza: Cinque lettere in dialetto ionico (V-IV secolo A.C.): Testimonianze sull’organizzazione del commercio, la ‘giustizia privata’ tra mercanti, la gestione di aziende
I risultati degli scavi condotti durante 120 anni da archeologi russi e ucraini nei siti delle antiche colonie greche del Mar Nero settentrionale, come anche sporadiche scoperte fortuite fatte negli stessi luoghi, costituiscono un immenso materiale per ricerche su vari aspetti sia delle poleis di una periferia coloniale non-mediterranea, che era in contatto con nomadi scitici, sia del mondo greco in generale. In tali ricerche si inserisce il presente libro. Esso si occupa principalmente dell’interpretazione filologico-storica di testi epigrafici e letterari, tenendo conto – nella misura in cui l’autore, che non è un archeologo, poteva farlo – delle ricerche degli archeologi. Esso offre contributi allo studio del rapporto tra polis e città, a quello delle innova-zioni nella religione dei Greci del lontano Nord-Est, a quello della religiosità orfica e dei suoi rapporti con le origini della filosofia, a quello della ‘giustizia privata’ (diritto di sylân), a quello dell’organizzazione e dello status sociale del commercio marittimo.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.