Appendice bibliografica
p. 349-364
Texte intégral
Scritti sul cinema di Rudolf Arnheim nelle riviste italiane
Questa bibliografia dà conto del contributo di Arnheim in ambito cinematografico nelle riviste italiane a partire dagli anni Trenta. Un contributo che si estende per oltre sessant’anni, dalla vigilia del giovanile approdo in Italia, sino a oltre la caduta del Muro di Berlino. Gli articoli e i saggi sono elencati in ordine cronologico. La bibliografia è corredata dall’indicazione delle fonti originali degli articoli e dalle ripubblicazioni in rivista o in volume purché italiani. Le indicazioni fra parentesi si riferiscono alla modalità esatta con cui il rispettivo articolo è stato firmato o siglato. Laddove non segnalato, s’intende per esteso la firma di Rudolf Arnheim.
La ricostruzione sopperisce alle molte lacune e inaccuratezze delle bibliografie esistenti, soprattutto rispetto al contesto italiano, e tuttavia paga il debito di essersi originariamente basata su di esse. In particolare: Bibliography of Rudolf Arnheim, dattiloscritto redatto nel 1974 da Mary Arnheim, aggiornato in Rudolf Arnheim: Bibliography of his Writings, 1928-1982 nel 1983 e con ulteriori integrazioni nel 1988 (supplemento 1983-1987) e nel 1991 (supplemento 1983-1990); e Complete Bibliography of Writings on Film, Photo, Press and Radio by Rudolf Arnheim, curata da Helmut H. Diederichs, in Film Essays and Criticism, University of Wisconsin Press, Madison (WI)-London, 1997 e costantemente aggiornata nel forum on-line https://www.hhdiederichs.de/arnheim-forum/sekundärtexte-alphab/.
Non rientrano nell’elenco i molti interventi di Rudolf Arnheim per le rubriche di «Cinema» firmate con gli pseudonimi Il Nostromo, Marie Onussen, Ciak e Candido nell’arco di tempo compreso fra i numeri d’avvio della rivista nell’estate del 1936 e l’estate del 1938. L’attribuzione della paternità di tali pseudonimi ad Arnheim è discussa nel paragrafo “Le rubriche di «Cinema»”.
Per quanto il più possibile completa e accurata, questa bibliografia resta suscettibile di integrazioni. Una versione costantemente aggiornata è pubblicata su https://www.hhdiederichs.de/arnheim-forum/sekundärtexte-alphab/, sito web che raccoglie studi e ricerche sui rapporti fra Arnheim e il cinema.
1932
Soggettista e direttore artistico
«L’Italia letteraria», 15 maggio 1932, p. 5, traduzione e nota di Umberto Barbaro. Tit. or. “Manuskript und Regie”, in Rudolf Arnheim, Film als Kunst, Ernst Rowholt, Berlin, 1932, pp. 220-223. Nuova traduzione dell’autore con il titolo “Soggettista e regista”, in Id. Il film come opera d’arte, «Bianco e Nero», 4, aprile 1938, pp. 40-42.
1933
Arte riproduttiva
«Cine-Convegno», 2-3, 25 aprile 1933, pp. 33-36. Ora in «Bianco e Nero», 563, gennaio-aprile 2009, pp. 131-133.
Contrappunto sonoro
«La Stampa», 20 giugno 1933, p. 5, traduzione e nota di Umberto Barbaro. Tit. or. Robert Ambach, Geräusche in der linken Hand, «Berliner Tageblatt», 154, 2 aprile 1933. Ora in «Bianco e Nero», 563, gennaio-aprile 2009, pp. 134-135.
1935
Nostro pane quotidiano
«Intercine», 1, gennaio 1935, pp. 14-18. Inglese, Our Daily Bread, pp. 14-18. Francese, Notre pain quotidien, pp. 14-18. Spagnolo, Ganarás el pan, pp. 14-18. Tedesco, Unser Täglich brot, pp. 14-18.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 1, gennaio 1935, pp. 34-37. Inglese, Expression, pp. 35-38. Francese, L’expression, pp. 34-38. Spagnolo, Expression, pp. 34-37. Tedesco, Ausdruck, pp. 35-38.
Vedere lontano
«Intercine», 2, febbraio 1935, pp. 71-82. Inglese, Seeing Afar Off, pp. 71-82. Francese, Voir loin..., pp. 71-82. Spagnolo, Ver lejons, pp. 71-82. Tedesco, Ein Blick in die Ferne, pp. 71-82. Poi parzialmente in Rudolf Arnheim, Film come arte, Il Saggiatore, Milano, 1960, pp. 207-216; e in Orio Caldiron (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. V-1934/1939, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia, 2006, pp. 588-594.
L’Enciclopedia del cinema
«Intercine», 3, marzo 1935, pp. 130-138. Inglese, The Encyclopedia of the Cinema, pp. 130-138. Francese, L’Encyclopédie du cinéma, pp. 130-138. Spagnolo, La Enciclopedia del cinema, pp. 130-138. Tedesco, Die Enzyklopädie des Films, pp. 130-138.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 3, marzo 1935, pp. 164-167. Inglese, Expression, pp. 164-167. Francese, L’expression, pp. 164-167. Spagnolo, Expression, pp. 163-166. Tedesco, Ausdruck, pp. 166-169.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 4, aprile 1935, pp. 225-227. Inglese, Expression, pp. 225-227. Francese, L’expression, pp. 225-228. Tedesco, Ausdruck, pp. 228-231.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 5, maggio 1935, pp. 286-288. Inglese, Expression, pp. 285-287. Francese, L’expression, pp. 285-287. Tedesco, Ausdruck, pp. 290-293.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 6, giugno 1935, pp. 354-356. Inglese, Expression, pp. 354-356. Francese, L’expression, pp. 354-357. Tedesco, Ausdruck, pp. 358-361.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 7, luglio 1935, pp. 407-409. Inglese, Expression, pp. 407-409. Francese, L’expression, pp. 407-408. Tedesco, Ausdruck, pp. 413-415.
Il critico cinematografico di domani
«Intercine», 8-9, numero speciale per la III mostra internazionale cinematografica, agosto-settembre 1935, pp. 36-37. Edizione internazionale (Tedesco), Der Filmkritiker von morgen, pp. 89-93. Francese, Le critique cinématographique de demain, p. 93. Inglese, Cinematographic Criticism of Tomorrow, p. 94. Poi in «Cinema 60», 85-86, settembre-dicembre 1971, pp. 48-52; e in «Filmcronache», 1, 2005, pp. 22-25, (http://www.ancci.it/ancci/controller.do?PageId=1547 [link non dipsonibile: 10/04/2019]).
(R. A.), Espressione
«Intercine», 10, ottobre 1935, pp. 64-66. Edizione internazionale (Francese), L’expression, pp. 41-43.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 11, novembre 1935, pp. 47-49. Edizione internazionale (Francese), L’expression, pp. 48-49.
(R. A.), Espressione
«Intercine», 12, dicembre 1935, pp. 44-46. Edizione internazionale (Francese), L’expression, pp. 43-45.
1936
Perché sono brutti i film a colori?
«Scenario», 3, 1936, pp. 112-114. Tit. or. Remarks on the Color Film, «Sight and Sound», 16, inverno 1935-36, pp. 160-162.
(Rodolfo Arnheim), A proposito del cinema a colori
«Cinema», 2, 25 luglio 1936, pp. 67-68. Poi parzialmente con il titolo Avvenire del colore, «Sequenze», 1, marzo 1949, p. 25.
Polarizzazione. La lotta contro i riflessi
«Cinema», 7, 10 ottobre 1936, p. 276.
(rnh),Danza macabra
«Cinema», 8, 25 ottobre 1936, p. 312.
(rnh), La mano del regista
«Cinema», 8, 25 ottobre 1936, p. 312.
(rnh), L’uomo invisibile delle attualità
«Cinema», 9, 10 novembre 1936, p. 340.
(rnh), Lux e lumen
«Cinema», 9, 10 novembre 1936, p. 340.
(rnh), Montaggio senza montaggio
«Cinema», 9, 10 novembre 1936, p. 343.
(rnh),Senza parola
«Cinema», 10, 25 novembre 1936, p. 377.
Psicologia del “Gag”
«Cinema», 10, 25 novembre 1936, pp. 378-379.
Una notte sul Monte Calvo
«Cinema», 11, 10 dicembre 1936, pp. 428-429. Poi parzialmente con il titolo Disegni animati e pittura in movimento, in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Marsilio, Padova, 1965, p. 133.
(rnh), Dominatrici
«Cinema», 11, 10 dicembre 1936, p. 440.
(R. Arn.), Uno zio del cinematografo
«Cinema», 12, 25 dicembre 1936, p. 457. Poi con il titolo Un pioniere del cinematografo, «Bianco e Nero», 1, gennaio 1937, pp. 116-117.
(rnh), Cinema “in persona prima”
«Cinema», 12, 25 dicembre 1936, p. 480. Poi parzialmente con il titolo La prima persona, in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano, cit., p. 132.
1937
(R. Arn), Un pioniere del cinematografo
«Bianco e Nero», 1, gennaio 1937, pp. 116-117. Originariamente con il titolo Uno zio del cinematografo, «Cinema», 12, 25 dicembre 1936, p. 457.
Uno spettro in tre versioni
«Cinema», 13, 10 gennaio 1937, pp. 22-23.
(rnh), Analisi d’una ignota
«Cinema», 13, 10 gennaio 1937, pp. 23-24.
(Candido), Vigilia d’armi, È arrivata la felicità, Voglio essere amata, L’imperatore della California, Il sentiero della felicità
«Cinema», 14, 25 gennaio 1937, pp. 69-71.
(Candido), Lo studente di Praga, Amore tzigano, L’amato vagabondo, I nostri parenti «Cinema», 15, 10 febbraio 1937, pp. 109-111.
Gli occhi del cervello
«Cinema», 16, 25 febbraio 1937, pp. 148-149.
(Candido), Maria di Scozia, I cavalieri del Texas, Il mio amore eri tu, La carica dei 600
«Cinema», 16, 25 febbraio 1937, pp. 155-157.
Dettagli che non sono dettagli
«Cinema», 17, 10 marzo 1937, pp. 180-182.
(rhn), Pesci d’aprile. Le meraviglie della tecnica
«Cinema», 18, 25 marzo 1937, pp. 217-219.
Televisione. Domani sarà così
«Cinema», 20, 25 aprile 1937, pp. 337-338.
(Candido), La donna del giorno, Il paradiso delle fanciulle, Ramona, La bambola del diavolo, Seguendo la flotta, Contessa di Parma
«Cinema», 21, 10 maggio 1937, pp. 389-390.
Espressione e bellezza
«Cinema», 23, 10 giugno 1937, pp. 443-444. Poi parzialmente in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano, cit., pp. 133-134.
(R. Arnh), La luce in movimento
«Cinema», 24, 25 giugno 1937, p. 508.
Resurrezione del cineasta?
«Cinema», 25, 10 luglio 1937, pp. 7-9.
(R. Arnheim), Le leggi del colore
«Cinema», 29, 10 settembre 1937, pp. 170-171.
Il paesaggio ispiratore
«Cinema», 32, 25 ottobre 1937, pp. 262-264. Poi parzialmente con il titolo Paesaggio ispiratore e linguaggio, in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano, cit., pp. 134-135.
(RNH), Ma che cosa è questo cinema? I-Sonoro e muto?
«Cinema», 33, 10 novembre 1937, p. 306.
(R.A.), Un mondo più colorato
«Cinema», 34, 25 novembre 1937, p. 337.
(rnh), Ma che cos’è questo cinema? II. Bisogna seguire il gusto delle masse?
«Cinema», 34, 25 novembre 1937, pp. 345-346.
(RNH),Orizzonte perduto
«Cinema», 34, 25 novembre 1937, p. 34.
(rnh), Memorie della camera oscura
«Cinema», 36, 25 dicembre 1937, pp. 433-435.
1938
(rnh), Una signora mai vista
«Cinema», 37, 10 gennaio 1938, p. 14.
Il cifrario del successo
«Cinema», 38, 25 gennaio 1938, p. 44.
Principi del montaggio
in Renato May, Per una grammatica del montaggio, «Bianco e Nero», 1, 31 gennaio 1938, pp. 37-42.
Il formato ridotto diventerà formato normale?
«Cinema», 42, 25 marzo 1938, pp. 190-191.
(RNH), La loro vita privata
«Cinema», 42, 25 marzo 1938, p. 195.
Il film come opera d’arte
«Bianco e Nero», 4, aprile 1938, pp. 11-42, nota introduttiva dell’autore. Poi in Mario Verdone (a cura di), Antologia di Bianco e Nero 1937-1943, vol. I-Scritti teorici, Edizioni di Bianco e Nero, Roma, 1964, pp. 211-246.
Esame di coscienza
«Cinema», 44, 25 aprile 1938, pp. 289-290.
L’attore e le stampelle
«Cinema», 46, 25 maggio 1938, pp. 335-337. Poi in «Bianco e Nero», 3, marzo 1939, pp. 98-101; e in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano, cit., pp. 214-128.
(R. A.), Il nuovo sistema italiano per la cinematografia a colori naturali
«Cinema», 47, 10 giugno 1938, pp. 370-372.
(rnh), Il detective soggettista
«Cinema», 50, 25 luglio 1938, pp. 56-58.
Un lettore ci domanda
«Sapere», 86, 31 luglio 1938, p. 66.
Il cinema documentario e i popoli
«Il Ventuno», 3-4, agosto 1938, pp. 36-38.
(R. Arnheim), Nuovo Laocoonte
«Bianco e Nero», 8, 31 agosto 1938, pp. 3-33. Poi parzialmente con il titolo “Film sonoro = teatro?”, in Giovanni Calendoli (a cura di), Cinema e teatro, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1957, pp. 116-119; a sua volta in «Bianco e Nero», 11/12, novembre-dicembre 1972, pp. 45-46. Poi riveduto con il titolo “«Nuovo Laocoonte»: le componenti artistiche e il cinema sonoro”, in Rudolf Arnheim, Film come arte, cit., pp. 217-242. Poi in Mario Verdone (a cura di), Antologia di Bianco e Nero 1937-1943, cit., pp. 247-282.
1939
L’attore e le stampelle
«Bianco e Nero», 3, marzo 1939, pp. 98-101; ed. or. L’attore e le stampelle, «Cinema», 46, 25 maggio 1938, pp. 335-337.
1948
Lettera dagli Stati Uniti
«Bianco e Nero», 4, giugno 1948, p. 44.
Renato May: Il linguaggio del film
«Bianco e Nero», 6, agosto 1948, pp. 56-58 (recensione).
1949
Avvenire del colore
«Sequenze», 1, settembre 1949, p. 25. Estratto di A proposito del cinema a colori, «Cinema», 2, 25 luglio 1936, pp. 67-68.
Cinema e psicologia
«Cinema», 23, 30 settembre 1949, pp. 161-164.
Il cinema e la folla
«Cinema», 25, 30 ottobre 1949, pp. 219-220.
Originalità di europeo
«Cinema», 28, 15 dicembre 1949, pp. 316-318. Poi parzialmente in «Il nuovo spettatore cinematografico», 19, febbraio 1961, pp. 176-177.
1950-1961
Questo è il cinema
«Rivista del cinematografo», 6, giugno 1950, p. 19.
Ripensando alle cose di allora
«Rivista del cinema italiano», 1-2, gennaio-febbraio 1953, pp. 93-97. Poi ampliato con il titolo “Nota personale” (1957), in Film come arte, cit., pp. 39-44.
Movimento organico ed inorganico
«Rivista del cinema italiano», 9, settembre 1953, pp. 86-91. Poi con il titolo “Una scala di complessità”, in Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 1962.
Lo stile e la donna nell’opera di Stroheim
«Cinema Nuovo», 134, luglio-agosto 1958, pp. 50-52. Voce Stroheim, Erich von per l’Enciclopedia del cinema (dattiloscritto originale: “Erich von Stroheim”, 1934). Tit. or. Portrait of an Artist, «Film Culture», 18, aprile 1958, pp. 11-13.
La dittatura del regista e la responsabilità della critica
«Cinema Nuovo», 139, maggio-giugno 1959, pp. 220-226. Voce Autore per l’Enciclopedia del cinema (dattiloscritto originale: “Urheber”, 1934). Tit. or. Who is the Author of a Film?, «Film Culture», 16, gennaio 1958, pp. 11-13. Nuova traduzione con il titolo Può essere anche la Garbo, «Cinema Nuovo», 313, maggio 1988, pp. 39-45.
La bomba dei ritrovati tecnici sulla cattedrale cinematografica
«Cinema Nuovo», 140, luglio-agosto 1959, pp. 320-325, colloquio con Guido Aristarco. Poi parzialmente in Rudolf Arnheim, Film come arte, cit., pp. 30-35.
[La passione di Giovanna d’Arco]
«Il nuovo spettatore cinematografico», 1, maggio-giugno 1959, p. VI. Estratto di Rudolf Arnheim, Film as Art, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1957, p. 40.
[La corazzata Potëmkin]
«Il nuovo spettatore cinematografico», 9, marzo 1960, p. 255. Estratto di Rudolf Arnheim, Film, Faber & Faber, London, 1933.
Reazione e progresso nel film giapponese
«Cinema Nuovo», 144, marzo-aprile 1960, pp. 109-110.
[M, il mostro di Düsserldorf ]
«Il nuovo spettatore cinematografico», 19, febbraio 1961, pp. 176-177. Estratto di Originalità di europeo, «Cinema», 28, 15 dicembre 1949, pp. 316-318.
1970-1978
Tendenza dell’arte occidentale e diminuzione della visività
«Cinema Nuovo», 205, maggio-giugno 1970, pp. 195-204. Tit. or. Melancholy Unshaped, «Journal of Aesthetics and Art Criticism», 3 (21), primavera 1963, pp. 291-297). Poi in Rudolf Arnheim, Verso una psicologia dell’arte, Einaudi, Torino, 1969, pp. 222-234.
Ricordando gli anni venti
«Filmcritica», 283, marzo 1978, pp. 92-96, intervista a cura di Giovanni Spagnoletti.
Uno specchio del consumismo la didattica del film in Usa
«Cinema Nuovo», 252, marzo-aprile 1978, pp. 88-91. Poi in Teresa Aristarco, Nuccio Orto (a cura di), Lo schermo didattico. Un esperimento di alfabetizzazione cinematografica nella scuola dell’obbligo, Dedalo, Bari, 1980, pp. 39-44.
L’esito ideologico ultimo approdo del film
«Cinema Nuovo», 255, settembre-ottobre 1978, pp. 8-11.
1981-1993
Arnheim e il Nostromo
«Cinema Nuovo», 274, dicembre 1981, p. 58.
Come un tifoso d’oggi amai il cinema in Italia
«Cinema Nuovo», 301, maggio-giugno 1986, pp. 35-36, con una lettera di Rudolf Arnheim a Guido Aristarco datata 23 febbraio 1953.
Immagine-avvenimento e durata
«Cinema Nuovo», 305, gennaio-febbraio 1987, p. 22.
Può essere anche la Garbo
«Cinema Nuovo», 313, maggio-giugno 1988, pp. 39-45. Voce Autore per l’Enciclopedia del cinema. Nuova traduzione di La dittatura del regista e la responsabilità della critica, «Cinema Nuovo», 139, maggio-giugno 1959, pp. 220-226.
Un fedele lettore
«Cinema Nuovo», 336, marzo-aprile 1992, pp. 5-6.
Le due autenticità del medium fotografico
«Cinema Nuovo», 344-345, luglio-ottobre 1993, pp. 27-30.
Storia di un libro. La vicenda editoriale di Film come arte
La lunga e travagliata vicenda di Film als Kunst comincia a Berlino nel 1932. Il libro viene tradotto in Inghilterra nel 1933 e allo stesso tempo bandito in Germania. Nel 1957 lo stesso Arnheim rilancia l’opera in una versione profondamente aggiornata, in cui vengono salvati i primi capitoli di fondazione teorica e stralciata tutta la seconda parte dell’opera originale, sostituita da una collezione di saggi originariamente composti (e in gran parte pubblicati) durante gli anni italiani. È questa nuova versione a essere tradotta e diffusa in tutto il mondo a partire proprio dall’Italia.
Film come arte, Il Saggiatore, Milano, 1960 (© 1959), traduzione di Paolo Gobetti di Film as Art, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1957, prefazione di Guido Aristarco; 21 fotografie; nuova traduzione (senza prefazione e senza illustrazioni), Feltrinelli, Milano, 1983.
Il libro è aperto dalla “Nota personale” di Arnheim, datata 1957 (ma anticipata in Italia con il titolo Ripensando alle cose di allora, «Rivista del cinema italiano», 1-2, gennaio-febbraio 1953, pp. 93-97). La prima parte è costituita da Estratti riveduti da Film, ovvero la traduzione inglese di Film als Kunst del 1933: “Il cinema e la realtà”, “Come si fa un film”, “Il contenuto del cinema”, “Il film completo”. La seconda, rinnovata, parte è composta da “Le idee che fecero muovere le immagini” e “Il movimento” (voci originariamente redatte per l’Enciclopedia del cinema), “Vedere lontano” (apparso in forma estesa in «Intercine», 2, febbraio 1935, pp. 71-82) e “«Nuovo Laocoonte»: le componenti artistiche e il cinema sonoro” (già pubblicato in «Bianco e Nero», 8, 31 agosto 1938, pp. 3-33).
Estratti da Film als Kunst/Film/Film come arte in Italia
“Estratti da Film als Kunst di Rudolph Arnheim. Edit. Ernst Rowohlt, Berlin 1932, a cura di U. Barbaro (“Cines” 1933)”.
Soggettista e direttore artistico, «L’Italia letteraria», 15 maggio 1932, p. 5.
“Principi del montaggio”, in Renato May, Per una grammatica del montaggio, «Bianco e Nero», 1, 31 gennaio 1938, pp. 37-42.
Il film come opera d’arte, «Bianco e Nero», 4, aprile 1938, pp. 11-42. Poi in Mario Verdone (a cura di), Antologia di Bianco e Nero 1937-1943, vol. I-Scritti teorici, Edizioni di Bianco e Nero, Roma, 1964.
“Immagine reale e immagine filmica” / “Soggettista e regista” / “Film sonoro = teatro?”, in Guido Aristarco (a cura di), L’arte del film. Antologia storico-critica, Bompiani, Milano, 1950, pp. 29-54/83-86/95-98.
“Film sonoro = teatro?”, in Giovanni Calendoli (a cura di), Cinema e teatro, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1957, pp. 116-119. Poi in «Bianco e Nero», 11/12, novembre-dicembre 1972, pp. 45-46.
[La passione di Giovanna d’Arco], «Il nuovo spettatore cinematografico», 1, maggio-giugno 1959, p. VI.
[La corazzata Potëmkin], «Il nuovo spettatore cinematografico», 9, marzo 1960, p. 255.
“Il cinema e la realtà” / “I fattori creativi (Come si fa un film)”, in Guido Aristarco (a cura di), Teorici del film. Da Tille ad Arnheim, Celid, Torino, 1980.
Arnheim, Cinema, Italia. Bibliografia secondaria Articoli e recensioni
In questa bibliografia, necessariamente parziale, sono riportati i riferimenti di articoli e recensioni apparsi sui periodici italiani e inerenti ai rapporti fra Arnheim e il cinema. Per la bibliografia secondaria completa si rimanda alle note al saggio introduttivo.
Paolo Milano, Rudolf Arnheim: “Film als Kunst”, «Scenario», 1, febbraio 1932, pp. 59-60.
Notizia nella rubrica “Fatti, Opinioni, Commenti”, «Rivista internazionale del cinema educatore», 5, maggio 1933, p. 391.
[Edward Kleinlercher], Film als Kunst (Film come arte), «Rivista internazionale del cinema educatore», giugno 1933, p. 499 (recensione).
Notizia nella rubrica “Fatti, Opinioni, Commenti”, «Rivista internazionale del cinema educatore», 7, luglio 1933, p. 550.
Il convegno di musica cinematografica, «Il popolo d’Italia», 19 maggio 1935.
Il convegno della “Musica nel film” ha iniziato i suoi lavori, 28 maggio 1935 (Deutsches Literaturarchiv, Marbach am Neckar, Mediennummer BF000114870).
[Ettore M. Margadonna], «L’eco del mondo», 29 giugno 1935.
Renato May, Per una grammatica del montaggio, «Bianco e Nero», 1, 31 gennaio 1938, pp. 37-42.
Giorgio Prosperi, Riflessioni sul cinema, «Mercurio», 35, febbraio 1948, pp. 92-97.
Mario Verdone, Biblioteca. Letteratura cinematografica in Germania, «Cinema», 4, 15 dicembre 1948, p. 126.
Renato May, Teorica generale del film, «Bianco e Nero», 1, gennaio 1949, p. 38.
Nino Ghelli, L’inquadratura e il mondo poetico del regista, «Cinema», 12, 15 aprile 1949, p. 371.
Guido Aristarco, I “mezzi formativi” del cinema, «La Rassegna d’Italia», 5, maggio 1949, pp. 512-522.
Carlo L. Ragghianti, Immagine e parola, «Cinema», 18, 15 luglio 1949, p. 11.
Renato May, Colonne sonore, «Bianco e Nero», 12, dicembre 1949, p. 9.
Domenico Meccoli, Posizione di Arnheim. I mezzi formali e il loro significato, «Cinema», 23, 30 settembre 1949, p. 161.
Gianni Puccini, I tempi di «Cinema», «Filmcritica», 5, maggio 1951, pp. 151-155. Poi con il titolo Storia di «Cinema», in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di «Cinema» 1936-1943, Marsilio, Padova, 1965, pp. LXXV-LXXXVII.
Gianni Puccini, Il venticinque luglio del cinema italiano, «Cinema Nuovo», 24, 1 dicembre 1953, pp. 340-342. Poi in Orio Caldiron (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano, cit.
Guido Aristarco, “Arnheim, Rudolf”, in AA. VV., Enciclopedia dello Spettacolo, vol. I, Le Maschere, Roma, 1954, pp. 938-939.
Guido Aristarco, Il teorico senza mani Rudolf Arnheim, «Cinema Nuovo», 136, novembre-dicembre 1958, pp. 217-225.
Film as Art, «Sele Arte», marzo-aprile 1959, p. 76 (recensione).
D. L., Film as Art, «Bianco e Nero», 4, aprile 1959, pp. 48-49 (recensione). Giovanni Paolucci, Rudolf Arnheim: un autore fra i più saccheggiati, «Rivista del cinematografo», 12, dicembre 1960, pp. 376-377 (recensione).
Maria Grazia Sacchi, Rudolf Arnheim: il cinema e l’estetica, «Centrofilm», 21, maggio 1961, pp. 3-35.
Elio Mercuri, “Film come arte” di R. Arnheim, «Il Contemporaneo», novembre 1961, pp. 148-150 (recensione).
E. Baragli, Rudolf Arnheim ed i “fattori differenzianti”, «La civiltà cattolica», 2668, 1961, pp. 405-407.
Ernesto Guidorizzi, Il pensiero critico di Rudolf Arnheim, «Lingua e stile», XI, 3, il Mulino, Bologna, 1976.
Enzo Siciliano, “Il cinema è Chaplin, Stroheim, Fellini”, «Corriere della Sera», 22 marzo 1978.
Giacomo Gambetti, La luna nel pozzo. Arnheim, «Rivista del cinematografo», 6, giugno 1978, p. 238.
Domenico Meccoli, Ancora su Arnheim e il Nostromo, «Cinema Nuovo», 275, febbraio 1982, p. 29.
Luigi Russo, Rudolf Arnheim: “L’arte, gran strumento di conoscenza”, «Giornale di Sicilia», 29 aprile 1983, p. 3.
Luisa Bonesio, Pensiero e visione in Rudolf Arnheim, «Paradigmi», settembre-dicembre 1986, pp. 631-638.
Lea Vergine (a cura di), Conversazione con Arnheim, «Alfabeta», 88, settembre 1986, pp. 16-17.
Guido Aristarco, Spiegò perché il film è arte, «il Secolo XIX», 3 luglio 1986, p. 3.
Helmut H. Diederichs, Thomas Meder, “Foto di gruppo con signora: Rudolf Arnheim in Italia dal 1933 al 1938”, in Klaus Voigt, Rifugio precario. Artisti e intellettuali tedeschi in Italia 1933-1945, Mazzotta, Milano, 1995, pp. 219-222.
Elio Franzini, “Rudolf Arnheim. Revealing Vision”, «Domus», 805, giugno 1998, pp. 113-114 (recensione).
Edoardo Bruno, Il colore, «Filmcritica scuola», 5, gennaio 1999, pp. 2-3.
Lorenzo Esposito, Rudolf Arnheim, «Filmcritica scuola», 8, ottobre 1999, pp. 14-15.
Pietro Ingrao, Il cinema, «Filmcritica», 500, dicembre 1999, pp. 504-514.
Premio Filmcritica Umberto Barbaro, «Filmcritica», 504, aprile 2000, pp. 223-224.
Ernesto G. Laura, La fervida stagione italiana di Rudolf Arnheim, «Filmcronache», 1, 2005, pp. 14-21, (http://www.ancci.it/ancci/controller.do?PageId=1546).
Adriano D’Aloia, La f[i]rma invisibile. Rudolf Arnheim e le rubriche di “Cinema”, «Cineforum», 460, dicembre 2006, pp. 42-46.
Lorenzo Pellizzari, Nuccio Lodato (a cura di), Le lune del cinema-9 giugno 2007, «Cineforum», 467, settembre 2007, p. 89.
Edoardo Bruno, Rudolph Arnheim, «Filmcritica», 576/577, giugno-luglio 2007, p. 290.
Adriano D’Aloia, “Controversie dello sguardo. La vicenda italiana di Rudolf Arnheim”, in Raffaele De Berti, Massimo Locatelli (a cura di), Figure della modernità nel cinema (1900-1940), ETS, Pisa, 2008, pp. 235-250.
Orsola Silvestrini, “Arnheim e il problema del colore”, in Raffaele De Berti, Massimo Locatelli (a cura di), Figure della modernità…, cit., pp. 251-263.
Adriano D’Aloia, Diario di un idillio e di una fuga, «Bianco e Nero», 563, gennaio-aprile 2009, pp. 125-128.
Convegni e atti
Contestualmente alla segnalazione dei convegni in onore di Rudolf Arnheim tenutisi in Italia, sono indicate anche le relative pubblicazioni degli atti, e per ognuna di esse gli interventi che hanno un’attinenza cinematografica o che rimandano agli anni italiani:
“Pensiero e visione in Rudolf Arnheim”. Milano, 9-11 giugno 1986. Atti in Augusto Garau (a cura di), Pensiero e visione in Rudolf Arnheim, Franco Angeli, Milano, 1989.
Giulio Carlo Argan, “Prefazione”, pp. 7-9.
Guido Aristarco, “Arnheim e le conversioni al cinema negli anni ’30”, pp. 22-27.
“Intervista di Augusto Garau a Fedele D’Amico”, pp. 69-75.
“Rudolf Arnheim: arte e percezione visiva”, Palermo, 19-20 novembre 2004. Atti in Lucia Pizzo Russo (a cura di), Rudolf Arnheim. Arte e percezione visiva, Aesthetica Preprint (Supplementa), Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo, 2005.
Ingrid Scharmann, “Ordine, espressione e media nella teoria estetica di Rudolf Arnheim”, pp. 155-165.
Lucia Pizzo Russo (a cura di), “Conversazione con Rudolf Arnheim”, pp. 251-290, originariamente in Aesthetica Preprint, 2, Palermo, Centro Internazionale Studi di Estetica, 1983.
“Una giornata di studio e una mostra dedicate a Rudolf Arnheim”. Roma, 13 maggio 2005.
Atti in Gabriella Bartoli, Stefano Mastandrea (a cura di), Rudolf Arnheim. Una visione dell’arte, Anicia, Roma, 2006.
Pietro Ingrao, “Ricordo di Arnheim”, pp. 21-24.
Adriano Ossicini, “Con Arnheim un «dialogo» che parte da lontano”, pp. 25-31.
Renzo Canestrari, “L’opera di Rudolf Arnheim e la nascita di una vocazione psicologico-scientifica nella cultura italiana degli anni Trenta”, pp. 33-37.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot
Scritti italiani sul cinema 1932-1938
Rudolf Arnheim Adriano D'Aloia (éd.)
2009
L’occhio sensibile
Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento
Silvio Alovisio
2013