Version classiqueVersion mobile

Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

 | 
Rudolf Arnheim

Con imperterrita cura

Un sogno, un incontro e molti ringraziamenti

Adriano D’Aloia

Texte intégral

  • 1 Rudolf Arnheim, Nostro pane quotidiano, «Intercine», 1, 1935, p. 16.

Ridere davvero non può che l’uomo d’ingegno, perché lui solo conosce il manchevole e l’errato1.

1Fumi di lava vulcananica fuoriescono da fori sparsi ovunque sul terreno. Sulla vetta dell’altopiano, esausto ma incolume, un uomo procede camminando tra lingue di fuoco rasenti il suolo. Una donna – sua moglie – lo esorta a esser cauto. Ma lui non si scotta, il suo corpo non brucia tra le fiamme. È un fuoco freddo, lo si può persino attraversare a piedi nudi. La donna gli domanda il motivo per cui non voglia scostarsi dalle fiamme. Ma non vi è motivo di sottrarsi a vampe che non ustionano. Certo quel fuoco avrebbe potuto – almeno crede, ma non saprebbe dire per quale ragione – essere pericoloso per il futuro.

2Nell’ultima pagina del diario italiano di Rudolf Arnheim, datata martedì 13 dicembre 1938, è trascritto, in tedesco, questo sogno, nello stile narrativamente confuso e incoerente che contraddistingue la logica delle visioni oniriche e il loro ricordo. Non occorrono gli strumenti dell’interpretazione psicoanalitica per scorgere in quella vaga paura per il futuro, simbolizzata dalle lingue di un “fuoco freddo” che inspiegabilmente non hanno effetto alcuno sul corpo, l’ombra inquietante che i regimi europei della prima metà del XX secolo avevano allungato sull’Europa e sulla vita di molti.

3La vicenda ultracentenaria di Arnheim, nato nel 1904 a Berlino in una famiglia di origini ebree e per questo costretto alla fuga per i primi trentacinque anni della sua vita – dalla Germania all’Italia e poi negli Stati Uniti con passaggio da Londra –, si è nutrita di una biografia appassionata e appassionante, sia sul fronte personale sia su quello professionale, segnata dall’alternarsi di momenti di fitta oscurità e di fulgido bagliore e conclusa all’incredibile età di oltre 102 anni, il 9 giugno 2007 ad Ann Arbor, Michigan. Arnheim è sopravvissuto a chiunque, a tutti i coetanei che già alla fine degli anni Venti si erano avventurati come lui nel territorio della psicologia percettiva, a tutti i componenti della sua famiglia, alla sua seconda moglie Mary (sposata nel 1953), e persino a se stesso, lungo l’ultimo ventennio di vita, trascorso modestamente in una residenza immersa nella natura del Michigan, non lontano dall’università e dalla città che avevano ospitato l’ultima stagione del suo lavoro. Da molti – certo non dai suoi più vicini colleghi e amici – fu dimenticato e da alcuni, che pure negli anni erano venuti in contatto con lui o con le sue idee, era dato per morto, nonostante i suoi articoli e i suoi libri continuassero a essere ripubblicati e tradotti in tutto il mondo. Come del resto tuttora.

4Sulla scia della rinnovata attenzione esplosa nel 2004 in occasione del suo centesimo compleanno e nel 2007 per la sua scomparsa, Arnheim è tornato a essere una figura interessante fra le molte che hanno abitato e segnato l’universo culturale del XX secolo. Una figura di cui è necessario raccontare di nuovo la storia, una vera e propria parabola, soprattutto nel suo tratto italiano, di cui le fasi di ascesa e declino purtroppo sono molto ravvicinate. Arnheim fu accolto in Italia a braccia aperte, e fu cacciato senza riconoscenze. L’inscindibilità di fatti personali e fatti professionali lo ha segnato sin dagli anni dei suoi esordi berlinesi come critico cinematografico, primo ad applicare ai mezzi di comunicazione di massa e alle arti della Modernità – la fotografia, il cinema, la radio – gli assunti della psicologia della Gestalt appresi direttamente dai suoi fondatori Max Wertheimer e Wolfgang Köhler. I baffidi Charlot che danno il titolo al volume vogliono essere un esplicito rimando a quell’“unicità biografica” in virtù e a causa della quale persino un articolo troppo allusivo alla somiglianza fra i baffidi Charlie Chaplin e quelli di Adolf Hitler e le implicazioni psicologiche di tale corrispondenza sul piano dell’espressione poté costringerlo all’esilio.

  • 2 Rudolf Arnheim, Fedele d’Amico, Eppure, forse, domani. Carteggio (1938-1990), Archinto, Milano, 200 (...)

5Quando nel 1933 scese in Italia, per lui quasi una seconda patria e certamente un terreno di maturazione professionale e personale, non poteva certo immaginare che un’altra beffa lo stava attendendo quasi in fondo allo sciagurato eppure così fervido decennio dei Trenta. Gli anni roventi del sole romano, durante i quali diede un grande contributo al contesto culturale del nostro paese e strinse profonde amicizie – cui si diceva “disperatamente attaccato”2 – che avrebbe poi dovuto amaramente troncare, cominciarono troppo presto a bruciare anche sotto il profilo politico. L’estate del 1938, come nel suo sogno premonitore, raggelò la penisola, divenuta d’un colpo razzista e antisemita. Il paese che lo aveva accolto con grandi onori gli era divenuto d’un tratto ostile e lo costrinse alla fuga, intrapresa dopo mille esitazioni nel maggio del 1939.

6Con la fiduciosa rassegnazione che lo contraddistinse in ogni epoca – ma che al contempo celava il fermento interiore che gli ha dato la forza di vivere per oltre cent’anni –, pur di fronte a eventi dolorosi, anche famigliari, ricominciò la propria vita tre volte azzerata: Berlino, Roma, Londra… dal cuore ammalato del suo amato continente sino all’altra sponda dell’Atlantico, nel 1940, per una vita nuova nella Nuova York, come ancora era in uso chiamare l’avamposto che per lui e molti suoi compagni di sventura fu approdo sicuro e opportunità di risalita. Il resto – la sua carriera accademica ebbe il suo culmine a Harvard negli anni Settanta – fu l’attuarsi di un destino segnato, ma non scritto. Guadagnato con tenacia e grande lucidità, sempre a cavallo fra la passione umanistica per le arti e il rigore dei suoi convincimenti teorici, fra percezione audio-visiva e comprensione del mondo, in un unico sforzo intuitivo basato sulla contemplazione, un’unica esperienza vitale fondata sulla pregnanza della realtà nel suo darsi alla percezione e l’onestà di uno sguardo consapevole delle proprie limitazioni.

7C’è qualcosa di profondamente umano in questo approccio, qualcosa che non solo era mirato a elidere la separazione fra mente e natura riformulando le basi teoriche della loro relazione di coesistenza, ma indirizzato anche a sviluppare un “pensiero visivo”, uno strappo di natura epistemologica che non riguarda tanto gli oggetti dell’investigazione, quanto il formarsi di un inedito paradigma che consenta di illuminare di luce nuova – una insight – la relazione fra una scienza e il suo oggetto. Riguarda, insomma, le modalità con cui esploriamo, percepiamo, comprendiamo, viviamo il mondo.

8Lo stesso strappo si è verificato nel percorso di ricerca che ha portato alla pubblicazione di questo volume. Il giorno in cui, un pomeriggio dell’agosto 2005, ho incontrato di persona Rudolf Arnheim, qualcosa è cambiato nell’idea e nella percezione che avevo di tale percorso. Quell’ora trascorsa nella sua stanza alla Glacier Hills Retirement Community di Ann Arbor ha dato una svolta non tanto agli obiettivi della ricerca, quanto al piglio con cui, subito dopo essermi congedato, ho ripreso a cercare, studiare e scrivere. Benché la sua età avanzata – aveva all’epoca appena compiuto 101 anni – non permise uno scambio di opinioni e non servì in senso puramente scientifico, l’incontro con la sua persona riformulò il campo entro cui ho poi continuato a lavorare attorno alla sua “vicenda cinematografica”.

9Con mia grande sorpresa, e nonostante le difficoltà che qualsiasi altra persona tanto anziana si sarebbe trovata ad affrontare, riuscimmo a dialogare in italiano. Faticò non poco a comprendere le ragioni di quella visita, ma accolse l’ospite con vivo interesse. In quei pochi momenti ho avuto modo di apprezzare direttamente quell’umanità che avevo intuito ma non ancora saggiato attraverso le letture e lo studio. Nonostante gli stenti nell’udito e nella vista, riuscì a comunicarmi la nostalgia per un lavoro di cui era innamorato e che non poteva più portare avanti. Fra i molti piccoli eventi, il cui racconto può apparire banale per via del modo quasi infantile con cui i vecchi tornano a scoprire la realtà, ho avuto l’onore di ricevere un suo autografo sulla mia copia di Film as Art (e conservo gelosamente una fotografia di ricordo). Con grande attenzione volle ascoltare in italiano il testo della lettera con cui gli anticipavo la mia visita, dando prova dell’amore e della costanza quasi maniacale con cui nel corso di lunghi decenni aveva mantenuto corrispondenze con centinaia, forse migliaia, di colleghi, amici, studenti e studiosi. Scrivere era per lui un’attività naturale e istintiva. Non passò un giorno, neppure durante le ferie, senza che avesse scritto, a mano o a macchina, almeno una lettera a un amico, steso appunti per una lezione o un libro, contattato un editore o un traduttore, chiosato un testo, abbozzato un saggio o trascritto un pensiero sul proprio diario. Ogni giorno, con imperterrita cura. I molti archivi in cui sono conservate le sue carte sono spaventosamente colmi di tanta costanza e passione.

  • 3 Rudolf Arnheim, The Coming and Going of Images, «Leonardo», 3, 2000, p. 167.
  • 4 Ivi, p. 168.
  • 5 Edmondo De Amicis, Cinematografo cerebrale, in «L’Illustrazione Italiana», 1 dicembre 1907, pp. 532 (...)
  • 6 Questa frase fu scritta da Arnheim sul proprio diario il 26 aprile 1972 e riportata in Rudolf Arnhe (...)

10Più di tutto però mi colpirono gli istanti di silenzio dopo una domanda o una frase, durante i quali il suo sguardo limpido si fermava, fisso nel vuoto che separa gli occhi di due dialoganti, a cercare una risposta o un’interpretazione a qualcosa che sembrava svanito dalla memoria, una parola non capita o non udita bene. “Immagine” è per Arnheim ciò che comunica un significato attraverso l’esperienza sensoria, il mondo fisico degli oggetti, fra cui anche le opere d’arte e dunque il film; ma è anche ciò che si dà alla visione interiormente: i pensieri, le invenzioni, le fantasie, i ricordi, immagini sensoriali non prodotte dalla presenza degli oggetti fisici. In entrambi i casi, le immagini partecipano a un movimento di continuo «andare e venire»3. In questo flusso ininterrotto è indispensabile che ci siano immagini significative a offrire un contrappeso all’inevitabile logorio dovuto al tempo e all’incuria. Occorrono le immagini durevoli e stabili dell’arte, che offrono un deposito di significato senza il quale saremmo irrimediabilmente esposti al «volo degli avvenimenti transitori»4. Nella mente di Arnheim, nel suo “cinema cerebrale”5 fatto di pensieri e ricordi, le immagini non si erano ancora fermate e gli occhi sembravano ancora seguirne la scia. Dimenticare è come chiudere gli occhi – avrebbe detto –, «la memoria ritorna in tempo, ma rimane il sospetto che alla fine morire sarà semplicemente dimenticasi di vivere»6. Una consapevolezza che sembrava averlo reso immortale.

  • 7 L’espressione è mutuata da Ernesto G. Laura, La fervida stagione italiana di Rudolf Arnheim, «Filmc (...)

11Negli oltre cento anni di una vita incredibilmente longeva, Rudolf Arnheim ha esplorato con rigore e inesauribile passione i vasti territori dello sguardo. La sua avventura attorno alle coordinate del visibile maturò durante quella breve ma intensa e “fervida stagione italiana”7 – stretta fra il 1933 e il 1938 – in cui il vivo interesse per i fenomeni della percezione e lo studio dell’espressione erano totalmente inscritti nei confini del cinema. Metafora assoluta dello sguardo e dei suoi limiti, il cinema sembrò da subito ad Arnheim il miglior oggetto artistico e comunicativo su cui provare la tenuta della teoria. Il cinematografo costituiva un campo perfetto di applicazione dei principi gestaltici – applicazione poi estesa all’intera gamma delle manifestazioni artistiche.

12Il colpo di fulmine fra Arnheim e il cinema era già scoccato in terra tedesca alla fine degli anni Venti, ma l’amore maturò in Italia nel cuore degli anni Trenta. Nella certezza che possa essere uno strumento utile per studenti e studiosi di teoria e storia del cinema, questa antologia di scritti sul cinema di Rudolf Arnheim sulle riviste italiane vuole ricostruire e soppesare più obiettivamente il suo apporto teorico e divulgativo al panorama culturale (non solo cinematografico) del tempo, nel tentativo di porre rimedio all’inaccuratezza e alla parzialità delle bibliografie esistenti. Una ricostruzione filologica il più possibile attenta e completa della produzione critica e scientifica di Arnheim durante il suo periodo di permanenza e lavoro a Roma ha consentito di colmare molte lacune e di riportare alla luce una parte dimenticata o inesplorata, talvolta ignorata, di tale apporto, con numerosi e rilevanti elementi di novità. L’acquisizione di nuovi materiali che testimoniano il ruolo decisamente attivo di Arnheim nelle vesti di pubblicista-divulgatore cinematografico può rilanciare l’indagine sull’effettiva entità dell’influenza della sua teoria rispetto al panorama culturale del nostro paese fra le due guerre, nonostante la sua formazione per così dire “esogena” rispetto all’idealismo crociano abbia contribuito a farne uno “spirito libero”.

13Archivi ben nutriti di documenti sono stati esplorati, da questa e quella parte delle Alpi e su entrambe le sponde dell’Atlantico, centinaia di lettere e documenti sono stati consultati e molti rapporti epistolari sono stati ricostruiti, studiosi di diversa generazione e nazionalità sono stati interpellati, decine di periodici di varia natura sono stati consultati. Progressivamente e costantemente si sono aperte nuove ipotesi e un certo numero di piste è stato seguito, fiutando le tracce, rincorrendo i rimandi, ricostruendo percorsi. Il risultato somiglia al restauro di un antico mosaico insidiato dal tempo e da molti scossoni. Un mosaico ampio e complesso, nel suo insieme davvero degno di ammirazione, ma che come ogni opera restaurata ha subito un certo trattamento e forse manca di qualche tessera. È pur sempre il recupero di un’opera che avrebbe potuto deteriorarsi irreparabilmente.

14Questo lavoro di restauro non sarebbe stato possibile senza l’aiuto attento, prezioso e decisivo di molte persone, in varie fasi del lavoro e a diverso titolo. Su tutte Margaret Nettinga-Arnheim, con estrema gentilezza, mi ha concesso l’incontro con suo padre, mi ha permesso di intervenire al Memorial Meeting organizzato in suo onore il 31 settembre 2007 ad Ann Arbor e con eccezionale disponibilità mi ha fornito preziose informazioni e documenti privati durante l’intera ricerca.

15Molti esimi professori mi hanno supportato durante il percorso. Francesco Casetti ha supervisionato l’intero lavoro consigliandomi sapientemente. Massimo Locatelli mi ha costantemente dato preziosi suggerimenti e coadiuvato per le traduzioni dal tedesco. Ho la grande opportunità di collaborare con loro presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

  • 8 Il forum è attualmente lo strumento più aggiornato e completo sulla vita e il lavoro di Arnheim. È (...)

16Ringrazio Helmut H. Diederichs (Fachhochschule, Dortmund) per i materiali forniti attraverso il forum on-line8, sui quali la ricerca ha basato le sue prime mosse, e per avere accolto e dato risposta alle mie tante domande. Desidero ringraziare per la loro disponibilità anche Giuseppe Mazzotta della Yale University e Giorgio Bertellini della University of Michigan. Roy R. Behrens (University of Northen Iowa) ha contribuito alla costruzione dell’apparato iconografico, in cui appaiono per la prima volta fotografie che risalgono agli anni italiani di Arnheim. Per i preziosi consigli ricevuti ringrazio Giulia Carluccio, Antonio Costa, Raffaele De Berti, Federico di Chio, Ruggero Eugeni, Lucia Pizzo Russo, Leonardo Quaresima, Antonio Somaini.

17Ringrazio l’organizzazione e la giuria del XXVI Premio “Adelio Ferrero” (2006) – in particolare Lorenzo Pellizzari e Nuccio Lodato – per il riconoscimento e il contributo che mi sono stati concessi.

18I responsabili e il personale degli archivi e degli istituti che ho visitato in Italia e all’estero hanno fatto molte eccezioni al regolamento, permettendomi di acquisire materiale altrimenti inaccessibile.

19Infine, fra i molti amici che mi hanno aiutato a vario titolo, ma tutti in modo determinante, ringrazio soprattutto Marco Muscolino, Roberta Busnelli e Lavinia Tonetti. Francesca Gambaro non solo mi ha assistito in molte fasi del lavoro, ma ne è stata testimone fin dall’incontro con Rudolf Arnheim.

Notes

1 Rudolf Arnheim, Nostro pane quotidiano, «Intercine», 1, 1935, p. 16.

2 Rudolf Arnheim, Fedele d’Amico, Eppure, forse, domani. Carteggio (1938-1990), Archinto, Milano, 2000, p. 24.

3 Rudolf Arnheim, The Coming and Going of Images, «Leonardo», 3, 2000, p. 167.

4 Ivi, p. 168.

5 Edmondo De Amicis, Cinematografo cerebrale, in «L’Illustrazione Italiana», 1 dicembre 1907, pp. 532-533, poi in Ultime pagine di Edmondo De Amicis, 3. Cinematografo cerebrale: bozzetti umoristici e letterari, Treves, Milano, 1909.

6 Questa frase fu scritta da Arnheim sul proprio diario il 26 aprile 1972 e riportata in Rudolf Arnheim, Parables of Sunlight. Observation on Psychology, the Arts, and the Rest, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1989 (tr. it. Parabole della luce solare, Editori Riuniti, Roma, 1992, pp. 173-174).

7 L’espressione è mutuata da Ernesto G. Laura, La fervida stagione italiana di Rudolf Arnheim, «Filmcronache», 1, 2005, pp. 14-21.

8 Il forum è attualmente lo strumento più aggiornato e completo sulla vita e il lavoro di Arnheim. È consultabile all’indirizzo https://www.fh-dortmund.de/de/ftransfer/medien/fob11/Diederichs.pdf.

Auteur

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 13 giugno 2008

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search