1 Alessandro Portelli, Taccuini americani, Manifestolibri, Roma, 1991, pp. 43-71.
2 Michael A. Genovese, Politics and the Cinema: An Introduction to Political Films, Ginn Press, New York, 1986.
3 Ci limitiamo a citare un testo esemplare per metodo: Michael Ryan, Douglas Kellner, Camera Politica: The Politics and Ideology of Contemporary Hollywood Film, Indiana University Press, Bloomington, 1988.
4 Mark Sachleben, Kevan M. Yenerall, Seeing the Bigger Picture: Understanding Politics Through Film and Television, Peter Lang, New York, 2004, p. 9. La traduzione delle citazioni in lingua, quando non disponibile, qui come altrove, è da considerarsi nostra.
5 Si veda Carl Schmitt, Le categorie del “politico”, Il Mulino, Bologna, 1998, pp. 100-118.
6 Ernest Giglio, Here’s Looking at You. Hollywood, Film and Politics, Peter Lang, New York, 2007, pp. 35-36.
7 Douglas Kellner, Cinema Wars: Hollywood Film and Politics in the Bush-Cheney Era, Wiley – Blackwell, New Jersey, 2009, pp. 8-15.
8 Si vedano oltre alla profetica analisi del politologo conservatore Mark Gerson, The Neo- Conservative Vision: From the Cold War to Culture Wars, Madison, London, 1996, anche la “bibbia” neo-con scritta dal suo principale ideologo, Irving Kristol, Neoconservatism: The Autobiography of an Idea, Free Press, New York, 1995, e il reportage di Bob Moser su Dennis James Kennedy, uno dei leader più autorevoli della nuova destra americana, The Crusaders: Christian Evangelicals are Plotting to Remake America in Their Own Image in «Rolling Stone», 7 April 2005.
9 Mark Gerson, The Neo-Conservative Vision, cit., p. 11.
10 Il compendio più interessante sull’aggressività pervasiva dei programmi degli ideologi neoconservatori è Chris Hedges, American Fascists: The Christian Right and the War on America, Free Press, New York, 2008 (tr. it. Fascisti Americani, Vertigo, Roma, 2009).
11 La filmografia è decisamente vasta e non è questa la sede per riassumerla, si rimanda al già citato Cinema Wars di Douglas Kellner, il contributo più completo sull’argomento.
12 Douglas Kellner, Cinema Wars, cit., pp. 51-97.
13 Due degli esempi più chiari di questa tendenza sono i pur molto diversi Pleasantville (id., Gary Ross, 1998) e Far from Heaven (Lontano dal paradiso, Todd Haynes, 2002).
14 Geoffrey Mcnab, Good Nigh and Good Luck, «Sight and Sound», XV, 11, November 2005, p. 26.
15 Il sentimento che ancora anima la comunità hollywoodiana, riguardo alla questione della lista nera, è testimoniato dalle tante braccia incrociate durante la consegna del premio Oscar alla carriera a Elia Kazan (21 Marzo 1999), tra cui quelle di Clooney, Ed Harris e Nick Nolte (persino quelle di Steven Spielberg stentavano ad applaudire). Si pensi però anche alla voglia di ritornare su quel periodo di Kirk Douglas, ormai novantenne, che nel suo I Am Spartacus!: Making a Film, Breaking the Blacklist, Open Road, New York, 2012 (tr. it. Io sono Spartaco. Come girammo un film e cancellammo la lista nera, Il saggiatore, Milano, 2013) dedica al maccartismo e alle sue vittime parole dure, lucide e toccanti.
16 Tralasciando i film che evocano il maccartismo in maniera indiretta e metaforica possiamo citare: The Front (Il prestanome, Martin Ritt, 1976), Guilty by Suspicion (Indiziato di reato, Irwin Winkler, 1991), The Majestic (id., Frank Darabont, 2001).
17 Laurent Akin, À propos de Good night and good luck (sic). La télévision est une affaire de morale, «Avant-scène Cinéma» 507, Décembre 2005, pp. 95-97.
18 Trevor McCrisken, Andrew Pepper, American History and Contemporary Hollywood Film, Rutgers University Press, New Brunswick, 2005, p. 7.
19 Mark Sachleben, Kevan M. Yenneral, Seeing the Bigger Picture, cit., p. 9.
20 A questo proposito si considerino i contributi fondamentali di Robert A. Rosenstone: Revisioning History. Film and the Construction of a New Past, Princeton University Press, Princeton, 1994 e Visions of the Past. The Challenge of Film to Our Idea of History, Harvard University Press, Cambridge, 1998.
21 Si veda Hayden White, Metahistory. The Historical Imagination in 19th-century Europe, John Hopkins University Press, Baltimore, 1973 (tr. it. Retorica e Storia, Guida, Napoli, 1978) e Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocci, Bologna, 2006 (si tratta di una collazione di scritti vari raccolti in un’edizione solo italiana).
22 Si veda a questo proposito Jacques Rancière, Les mots de l’Histoire. Essai de poétique du savoir, Seuil, Paris, 1992 (tr. it. Le parole della storia, Il saggiatore, Milano, 1994, p. 67).
23 Ian Scott, American Politics in Hollywood Film, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2011, p. 34.
24 Laurent Akin, À propos de Good night and good luck, cit., p. 96. Akin sottolinea anche che nell’età del moralismo anti-tabagista americano il fatto che tutti fumino con gusto è un altro motivo di antipatia.
25 Tra le scelte che concorrono a definire la focalizzazione neutra dello sguardo e la definizione di un universo di comprimari c’è anche quella fatta da Clooney di “mettersi da parte” come attore (così come sono “defilate” le altre due star, Robert Downey Jr. e Patricia Clarkson).
26 Nel film viene forse per una svista datata 25 Ottobre 1958.
27 È significativo in questo senso che, quando “sfuma” il discorso di Murrow e inizia il flashback, a condurre gli spettatori dentro il palazzo della CBS e al centro della vicenda siano due segretarie di redazione “qualunque”, seguite dalla macchina da presa nel loro percorso dall’interno dell’ascensore fino agli studi.
28 A proposito di contestualizzazione, queste poche e veloci parole sono gli unici cenni biografici pubblici e privati riguardo a Murrow, che non viene mai presentato didatticamente, malgrado sia un personaggio per lo più sconosciuto negli Stati Uniti di oggi.
29 Ed Murrow, Slaying the Dragon of McCarthy, 1955, collezione privata.
30 Thomas Doherty, Good Night and Good Luck, «Cineaste», 31, Winter 2005, p. 56.
31 A proposito della definizione di film saggio cui ci rifacciamo si veda José Moure, Essai de définition de l’essai au cinéma in Suzanne Liandrat-Guigues, Murielle Gagnebin (dir.), L’essai et le cinéma, Champ Vallon, Seyssel, 2004, pp. 37-38.
32 Abraham Polonsky, How the Blacklist Worked in Hollywood, «Film Culture», 50-51, Fall 1970, p. 44.
33 Grant Heslow citato in Phillip Cenere, Good Night and Good Luck. All the Senator’s Men, «Metro Magazine», 148, 2005, p. 82.
34 Bill Nichols, Representing Reality, cit., p. 117.
35 I materiali d’archivio scelti da Clooney contribuiscono a ritrarre un McCarthy imbolsito, madido e in affanno. Il senatore era già nel 1953 sulla strada dell’alcolismo che lo porterà alla malattia e poi alla morte, avvenuta nel 1957.
36 Non sono infatti tanto le trasmissioni di Murrow ad attirare l’attenzione su McCarthy quanto l’aver, nella sua foga incontrollabile, messo sotto accusa alcuni esponenti dell’esercito vicini a Eisenhower. Thomas Doherty, Good Night and Good Luck, cit., p. 55.
37 Lary May (ed.), Recasting America: Culture and Politics in the Age of Cold War, Chicago University Press, Chicago, 1988, p. 11.
38 Alex Lubertozzi, Mark Bernstein, World War II on the Air with CD: Edward R. Murrow and the War That Defined a Generation, Sourcebooks MediaFusion, Naperville, 2005, pp. 3-9.
39 Ivi, p. 230. A proposito del Murrow uomo e giornalista si vedano anche Joseph E. Persico, Edward R. Murrow: An American Original, Mcgraw-Hill, New York, 1988; Ann Sperber, Murrow: His Life and Times, Fordham University Press, New York, 1999; Bob Edwards, Edward R. Murrow and the Birth of Broadcast Journalism, Wiley-Blackwell, New Jersey, 2004. E anche Philip Seib, Broadcasts from the Blitz: How Edward R. Murrow Helped Lead America into War, Potomac Books Inc, Sterling, 2006, interessante per comprendere quanto le narrazioni fortemente emotive di Murrow – inviato da Londra tra il 1939 e il 1941 – abbiano modificato l’opinione pubblica riguardo la necessità di un intervento americano nel secondo conflitto mondiale.
40 George Clooney citato in Geoffrey Mcnab, Good Nigh and Good Luck, cit., p. 26.
41 Il personaggio di Hollenbeck ricalca in maniera abbastanza fedele la figura del giornalista, affetto da crisi depressive, e tormentato dalle pesanti critiche mosse contro di lui da Jack O’Brian, critico televisivo del «New York Journal American».
42 In linea con l’estrema complessità del film Murrow è un personaggio che, nella pur solida morale, possiede lati oscuri, anche la sua umanità è infatti rimasta scalfita da quel clima di paura. Oltre all’indifferenza per Hollenbeck, in un’altra scena Paley, executive chief della CBS, gli fa notare che non si è sforzato per difendere l’avvocato Alger Hiss, innocente ma davvero comunista.
43 Warren Susman, Did Success Spoil the United State in Lary May (ed.), Recasting America, cit., pp. 22-23. Ma si consideri anche Anthony Woodiwiss, Postmodernity USA. The Crisis of Social Modernism In Postwar-America, Sage Publication, London, 1993.
44 Si veda Peter Biskind, Seeing Is Believing: How Hollywood Taught Us to Stop Worrying and Love the Fifties, Owl Books, New York, 2000 e Lizabeth Cohen, A Consumers Republic: The Politics of Mass Consumption in Postwar America, Alfred A. Knopf, New York, 2003.
45 Thomas Doherty, Good Night and Good Luck, cit., p. 55.
46 Il film infatti a fronte di un investimento iniziale di 7 milioni di dollari ne ha incassati poi in tutto il mondo 54,6. In proporzione la sua percentuale di profitto è stata di circa 1 a 8, ovvero la stessa del campione d’incassi della stagione Star Wars: Episode III – Revenge of the Sith (Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, George Lucas, 2005).
47 George Clooney citato in Geoffrey Mcnab, Good Night and Good Luck, cit., p. 26.
48 Jackson Lears, A Matter of Taste: Corporate Cultural Hegemony in a Mass Consumption Society in Lary May (ed.), Recasting America, cit., p. 54. Per quanto riguarda nello specifico le questioni relative alle politiche della paura si vedano Barry Glassner, The Culture of Fear: Why Americans Are Afraid of the Wrong Things, Basic Books, New York, 1999; Daniel Gardner, The Science of Fear: How the Culture of Fear Manipulates Your Brain, Plume Books, New York, 2009 e Jonathan Simon, Governing Through Crime: How the War on Crime Transformed American Democracy and Created a Culture of Fear, Oxford University Press, Oxford, 2009 (tr. it. Il governo della paura. Guerra alla criminalità e democrazia in America, Raffaello Cortina, Milano, 2009).
49 Eccentrico magnate statunitense coinvolto anche nella produzione di Redacted (id., Brian De Palma, 2007).
50 Clooney per il film è stato pagato tre dollari: uno per la sceneggiatura, uno per la regia e l’ultimo per il suo ruolo come attore.
51 Laurent Akin, À propos de Good night and good luck, cit., p. 97.
52 Si tratta di una parafrasi della conclusione del discorso di Murrow.