Versión clásicaVersión móvil

Per una speranza affamata

 | 
Alessandro De Filippo

Appendice

Immagini e documenti

Texto completo

Fig. 1
Sul retro della fotografia, oltre alla collocazione sono riportate alcune annotazioni a matita: «URSS 1960 / Il Presidente Mattei e, seduto, alla sua destra l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Pietromarchi». L’accordo tra Enrico Mattei e Nikolaj Patolicev, Ministro per il Commercio Estero dell’Unione Sovietica, viene firmato l’11 ottobre 1960, alla presenza dell’Ambasciatore italiano Luca Pietromarchi.

Fig. 1Sul retro della fotografia, oltre alla collocazione sono riportate alcune annotazioni a matita: «URSS 1960 / Il Presidente Mattei e, seduto, alla sua destra l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Pietromarchi». L’accordo tra Enrico Mattei e Nikolaj Patolicev, Ministro per il Commercio Estero dell’Unione Sovietica, viene firmato l’11 ottobre 1960, alla presenza dell’Ambasciatore italiano Luca Pietromarchi.

Fig. 2
Ringraziamenti del Presidente Mattei a Micail Kuznezov, Rappresentante Commerciale delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in Italia. L’accordo con l’U.R.S.S., che dalla DC viene percepito come un “patto col diavolo”, permette all’Eni l’approvvigionamento di petrolio, nonostante i rapporti difficili con le Sette sorelle.

Fig. 2Ringraziamenti del Presidente Mattei a Micail Kuznezov, Rappresentante Commerciale delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in Italia. L’accordo con l’U.R.S.S., che dalla DC viene percepito come un “patto col diavolo”, permette all’Eni l’approvvigionamento di petrolio, nonostante i rapporti difficili con le Sette sorelle.

Fig. 3
La provocazione dell’Organisation Secrete de L’armée è rivolta direttamente al Presidente dell’Eni: «sono considerati ostaggi e condannati a morte il Commendatore Enrico Mattei e tutti i membri della sua famiglia (donne, bambini, etc.)». La ferocia di queste minacce del gruppo terrorista di estrema destra è da considerarsi una reazione agli accordi tra l’Eni e i Paesi del Maghreb, per l’importazione di petrolio. La lettera viene recapitata all’Eni nel luglio del 1961, così come riportato dal protocollo d’ingresso dell’azienda.

Fig. 3La provocazione dell’Organisation Secrete de L’armée è rivolta direttamente al Presidente dell’Eni: «sono considerati ostaggi e condannati a morte il Commendatore Enrico Mattei e tutti i membri della sua famiglia (donne, bambini, etc.)». La ferocia di queste minacce del gruppo terrorista di estrema destra è da considerarsi una reazione agli accordi tra l’Eni e i Paesi del Maghreb, per l’importazione di petrolio. La lettera viene recapitata all’Eni nel luglio del 1961, così come riportato dal protocollo d’ingresso dell’azienda.

Fig. 4
La prima pagina dei sottotitoli in lingua araba del documentario A Gela qualcosa di nuovo. Il documento è datato 5 settembre 1960 e dimostra come l’operazione condotta dall’Eni in Sicilia possa essere considerata una sorta di modello di riferimento per i Paesi produttori di petrolio, affacciati sulla costa meridionale del Mediterraneo. Accordi verranno infatti siglati con il Marocco, la Tunisia, l’Algeria, la Libia e l’Egitto.

Fig. 4La prima pagina dei sottotitoli in lingua araba del documentario A Gela qualcosa di nuovo. Il documento è datato 5 settembre 1960 e dimostra come l’operazione condotta dall’Eni in Sicilia possa essere considerata una sorta di modello di riferimento per i Paesi produttori di petrolio, affacciati sulla costa meridionale del Mediterraneo. Accordi verranno infatti siglati con il Marocco, la Tunisia, l’Algeria, la Libia e l’Egitto.

Fig. 5
Il documento dà voce alle proteste del Comitato di Zona del PCI, per i continui rinvii dell’inaugurazione del petrolchimico di Gela, che avrebbe dato il via alla costruzione degli impianti. Il dattiloscritto descrive l’inizio dei lavori come il «coronamento di una lunghissima lotta popolare che ha visto interamente impegnate le popolazioni del gelese e della Sicilia».

Fig. 5Il documento dà voce alle proteste del Comitato di Zona del PCI, per i continui rinvii dell’inaugurazione del petrolchimico di Gela, che avrebbe dato il via alla costruzione degli impianti. Il dattiloscritto descrive l’inizio dei lavori come il «coronamento di una lunghissima lotta popolare che ha visto interamente impegnate le popolazioni del gelese e della Sicilia».

Figg. 6-7
Il “condottiero solitario” Mattei, sceso dall’elicottero libellula, attraversa a grandi passi il campo falciato di fresco, dove di lì a poco terrà il discorso d’inaugurazione del petrolchimico di Gela.

Figg. 6-7Il “condottiero solitario” Mattei, sceso dall’elicottero libellula, attraversa a grandi passi il campo falciato di fresco, dove di lì a poco terrà il discorso d’inaugurazione del petrolchimico di Gela.

Figg. 8-9
Posa della prima pietra del petrolchimico di Gela, 19 giugno 1960.

Figg. 8-9Posa della prima pietra del petrolchimico di Gela, 19 giugno 1960.

Fig. 10
Bozza della lettera di invito alla cerimonia di posa della prima pietra del petrolchimico di Gela. Il Presidente Mattei la indirizzerà al Presidente del Consiglio dei Ministri, Fernando Tambroni; al Ministro del Bilancio, dell’Industria e del Commercio, Emilio Colombo; al Ministro delle Partecipazioni Statali, Mario Ferrari Aggradi; al Ministro della Sanità, Camillo Giardina.

Fig. 10Bozza della lettera di invito alla cerimonia di posa della prima pietra del petrolchimico di Gela. Il Presidente Mattei la indirizzerà al Presidente del Consiglio dei Ministri, Fernando Tambroni; al Ministro del Bilancio, dell’Industria e del Commercio, Emilio Colombo; al Ministro delle Partecipazioni Statali, Mario Ferrari Aggradi; al Ministro della Sanità, Camillo Giardina.

Fig. 11
Documento dell’Ufficio Relazioni Pubbliche datato 14 giugno 1960.
Si stabiliscono le regole del cerimoniale della posa della prima pietra del petrolchimico di Gela, con la presenza di drappi e bandiere. È curioso l’utilizzo di 18 bandiere iraniane in sostituzione di quelle italiane. I colori nazionali sono i medesimi, ma l’Eni evidentemente dispone di un così grande numero di bandiere iraniane, già utilizzate per gli incontri diplomatici con il Paese produttore di petrolio. In maniera pragmatica, si decide così di non cucire o acquistare nuove bandiere italiane, ma di “riciclare” quelle iraniane già disponibili.

Fig. 11Documento dell’Ufficio Relazioni Pubbliche datato 14 giugno 1960.Si stabiliscono le regole del cerimoniale della posa della prima pietra del petrolchimico di Gela, con la presenza di drappi e bandiere. È curioso l’utilizzo di 18 bandiere iraniane in sostituzione di quelle italiane. I colori nazionali sono i medesimi, ma l’Eni evidentemente dispone di un così grande numero di bandiere iraniane, già utilizzate per gli incontri diplomatici con il Paese produttore di petrolio. In maniera pragmatica, si decide così di non cucire o acquistare nuove bandiere italiane, ma di “riciclare” quelle iraniane già disponibili.

Fig. 12
Documento con l’elenco delle testate e dei giornalisti invitati alla posa della prima pietra del petrolchimico di Gela.

Fig. 12Documento con l’elenco delle testate e dei giornalisti invitati alla posa della prima pietra del petrolchimico di Gela.

Fig. 13
Volantino della Democrazia Cristiana – Sezione di Gela – che invita a partecipare alla cerimonia della posa della prima pietra del petrolchimico, considerato «il segno tangibile dell’unanime riconoscimento e certezza dei valori spirituali ed altamente sociali della DEMOCRAZIA CRISTIANA».

Fig. 13Volantino della Democrazia Cristiana – Sezione di Gela – che invita a partecipare alla cerimonia della posa della prima pietra del petrolchimico, considerato «il segno tangibile dell’unanime riconoscimento e certezza dei valori spirituali ed altamente sociali della DEMOCRAZIA CRISTIANA».

Fig. 14
Ciclostilato del Comitato Zonale del Partito Comunista che celebra la posa della prima pietra del petrolchimico di Gela: «l’evento di domenica 19 trova i comunisti in orgoglioso giubilo per il contributo di intelligenza e di lotta».

Fig. 14Ciclostilato del Comitato Zonale del Partito Comunista che celebra la posa della prima pietra del petrolchimico di Gela: «l’evento di domenica 19 trova i comunisti in orgoglioso giubilo per il contributo di intelligenza e di lotta».

Fig. 15
Lettera di invito a scrivere sul petrolchimico di Gela, indirizzata dal Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Eni, prof. Tito de Stefano, a Giovanni Giovannini, giornalista de «La Stampa». La data di invio è il 13 dicembre 1960, cioè sei mesi dopo l’inizio dei lavori per la costruzione degli impianti.

Fig. 15Lettera di invito a scrivere sul petrolchimico di Gela, indirizzata dal Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Eni, prof. Tito de Stefano, a Giovanni Giovannini, giornalista de «La Stampa». La data di invio è il 13 dicembre 1960, cioè sei mesi dopo l’inizio dei lavori per la costruzione degli impianti.

Fig. 16
Documento datato 24 marzo 1961, con cui la PROA (acronimo per Produttori Associati), nella figura del suo Direttore Generale Federigo Valli, accompagna l’invio della copia di un’intervista al Presidente Mattei. Le riprese realizzate dalla PROA per la Televisione Italiana sono state girate in formato standard 35mm, ma è stata realizzata una copia in passo ridotto, a 16mm, per permettere all’ingegnere una visione privata nella propria saletta aziendale e non essere così costretto a recarsi in una sala cinematografica per vedere la proiezione.
Questo documento mostra l’interesse di Mattei per il controllo dell’immagine dell’azienda attraverso la comunicazione cinematografica e televisiva, che lo porterà alla costituzione di un Ufficio Cinema dell’Eni.

Fig. 16Documento datato 24 marzo 1961, con cui la PROA (acronimo per Produttori Associati), nella figura del suo Direttore Generale Federigo Valli, accompagna l’invio della copia di un’intervista al Presidente Mattei. Le riprese realizzate dalla PROA per la Televisione Italiana sono state girate in formato standard 35mm, ma è stata realizzata una copia in passo ridotto, a 16mm, per permettere all’ingegnere una visione privata nella propria saletta aziendale e non essere così costretto a recarsi in una sala cinematografica per vedere la proiezione.Questo documento mostra l’interesse di Mattei per il controllo dell’immagine dell’azienda attraverso la comunicazione cinematografica e televisiva, che lo porterà alla costituzione di un Ufficio Cinema dell’Eni.

Figg. 17-18
Immagini aeree del quartiere residenziale di Macchitella, costruito dall’Eni per ospitare i propri dipendenti. Scatti del fotografo Ottria, realizzati tra il marzo e il maggio del 1963.

Figg. 17-18Immagini aeree del quartiere residenziale di Macchitella, costruito dall’Eni per ospitare i propri dipendenti. Scatti del fotografo Ottria, realizzati tra il marzo e il maggio del 1963.

Figg. 19-20
Immagine aerea del quartiere residenziale di Macchitella. Scatto del fotografo Ottria, realizzato tra il 1964 e il 1965. I figli degli impiegati si recano alla scuola riservata alle famiglie dei dipendenti dell’Eni.

Figg. 19-20Immagine aerea del quartiere residenziale di Macchitella. Scatto del fotografo Ottria, realizzato tra il 1964 e il 1965. I figli degli impiegati si recano alla scuola riservata alle famiglie dei dipendenti dell’Eni.

Fig. 21
Immagine aerea del quartiere residenziale di Macchitella. Scatto del fotografo Agi, realizzato nel marzo del 1969.

Fig. 21Immagine aerea del quartiere residenziale di Macchitella. Scatto del fotografo Agi, realizzato nel marzo del 1969.

Fig. 22
Lettera di Federigo Valli a Enrico Mattei, con data 1 febbraio 1962. Con questo documento si comunica l’accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato dalla PROA contro la decisione della Giuria del Festival del Cinema di Venezia. Viene così riconosciuta la vittoria del film documentario L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, prodotto dalla PROA per conto dell’Eni nell’edizione del 1960 del Festival di Venezia.

Fig. 22Lettera di Federigo Valli a Enrico Mattei, con data 1 febbraio 1962. Con questo documento si comunica l’accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato dalla PROA contro la decisione della Giuria del Festival del Cinema di Venezia. Viene così riconosciuta la vittoria del film documentario L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, prodotto dalla PROA per conto dell’Eni nell’edizione del 1960 del Festival di Venezia.

Figg. 23-26
Lettera di Federigo Valli a Marcello Boldrini, nuovo Presidente dell’Eni. Il documento è datato 11 gennaio 1963 ed è un resoconto delle attività della PROA di promozione internazionale dei documentari commissionati dall’Eni. Nello specifico, il documentario che viene proposto alle televisioni di tutto il mondo è L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, che tante polemiche ha suscitato in Italia. Non così all’estero dove ha avuto una diffusione straordinaria in Unione Sovietica, Inghilterra, Scozia, Polonia, Cecoslovacchia, Australia, Rodesia, Ungheria, Egitto, Finlandia, Canada, Brasile, Jugoslavia, Svizzera, Stati Uniti. Federigo Valli, forte di questo riscontro internazionale, chiede anche un incontro con il Presidente Marcello Boldrini e il Vicepresidente Eugenio Cefis, per mantenere invariata la collaborazione, dopo la scomparsa di Mattei.

Figg. 23-26Lettera di Federigo Valli a Marcello Boldrini, nuovo Presidente dell’Eni. Il documento è datato 11 gennaio 1963 ed è un resoconto delle attività della PROA di promozione internazionale dei documentari commissionati dall’Eni. Nello specifico, il documentario che viene proposto alle televisioni di tutto il mondo è L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, che tante polemiche ha suscitato in Italia. Non così all’estero dove ha avuto una diffusione straordinaria in Unione Sovietica, Inghilterra, Scozia, Polonia, Cecoslovacchia, Australia, Rodesia, Ungheria, Egitto, Finlandia, Canada, Brasile, Jugoslavia, Svizzera, Stati Uniti. Federigo Valli, forte di questo riscontro internazionale, chiede anche un incontro con il Presidente Marcello Boldrini e il Vicepresidente Eugenio Cefis, per mantenere invariata la collaborazione, dopo la scomparsa di Mattei.

Fig. 27
Marcello Boldrini risponde a Federigo Valli in data 28 gennaio 1963, ringraziandolo per il dettagliato resoconto. Non c’è traccia di risposta, invece, né alla richiesta di incontro con lo stesso Boldrini e Cefis, né di espressione d’interesse per nuovi progetti audiovisivi proposti dal Direttore Generale della PROA.

Fig. 27Marcello Boldrini risponde a Federigo Valli in data 28 gennaio 1963, ringraziandolo per il dettagliato resoconto. Non c’è traccia di risposta, invece, né alla richiesta di incontro con lo stesso Boldrini e Cefis, né di espressione d’interesse per nuovi progetti audiovisivi proposti dal Direttore Generale della PROA.

Fig. 28
Comunicazione della Documento Film al dott. Pasquale Ojetti, Responsabile dell’Ufficio Cinema dell’Eni, datata 8 febbraio 1963. Si rende noto al committente la realizzazione di un ciclo di complesse riprese aeree effettuate con l’utilizzo di un elicottero. Il regista che ha diretto la troupe è Giuseppe Ferrara, quindi le riprese sono da riferirsi a Gela antica e nuova o, più probabilmente, a Il gigante di Gela, entrambi diretti da Ferrara e usciti nel 1964.

Fig. 28Comunicazione della Documento Film al dott. Pasquale Ojetti, Responsabile dell’Ufficio Cinema dell’Eni, datata 8 febbraio 1963. Si rende noto al committente la realizzazione di un ciclo di complesse riprese aeree effettuate con l’utilizzo di un elicottero. Il regista che ha diretto la troupe è Giuseppe Ferrara, quindi le riprese sono da riferirsi a Gela antica e nuova o, più probabilmente, a Il gigante di Gela, entrambi diretti da Ferrara e usciti nel 1964.

Fig. 29
Promemoria del dott. Ojetti per il dott. Briatico, datato 3 settembre 1963. Il documento indica la disponibilità di Leonardo Sciascia a recarsi a Roma il 30 settembre per completare il commento parlato del film Gela antica e nuova, diretto da Giuseppe Ferrara, in modo che il film possa essere concluso entro il 15 ottobre dello stesso anno. Briatico, visto il promemoria, risponde con un commento manoscritto a matita: «Visto di Briatico preferisce anticipare data al 3 ottobre. Informare Ferrara». Nell’angolo in basso un ulteriore commento di segreteria: «Avvisato Ferrara il 14-9-63».

Fig. 29Promemoria del dott. Ojetti per il dott. Briatico, datato 3 settembre 1963. Il documento indica la disponibilità di Leonardo Sciascia a recarsi a Roma il 30 settembre per completare il commento parlato del film Gela antica e nuova, diretto da Giuseppe Ferrara, in modo che il film possa essere concluso entro il 15 ottobre dello stesso anno. Briatico, visto il promemoria, risponde con un commento manoscritto a matita: «Visto di Briatico preferisce anticipare data al 3 ottobre. Informare Ferrara». Nell’angolo in basso un ulteriore commento di segreteria: «Avvisato Ferrara il 14-9-63».

Fig. 30
Dattiloscritto originale della prima versione del commento parlato del film Gela antica e nuova, scritto da Leonardo Sciascia, con note manoscritte dell’autore. Curioso l’inserimento della «i» nella parola «scenza», che era stata precedentemente scritta in maniera fedele alla pronuncia regionale. La Canzone della Scienza è infatti in dialetto siciliano.

Fig. 30Dattiloscritto originale della prima versione del commento parlato del film Gela antica e nuova, scritto da Leonardo Sciascia, con note manoscritte dell’autore. Curioso l’inserimento della «i» nella parola «scenza», che era stata precedentemente scritta in maniera fedele alla pronuncia regionale. La Canzone della Scienza è infatti in dialetto siciliano.

Fig. 31
Documento del 21 agosto 1964, inviato da Pasquale Ojetti al Servizio Relazioni Pubbliche, Ufficio Traduzioni dell’Eni, per trasmettere i testi dei film Gela antica e nuova e Il gigante di Gela e richiedere urgenti traduzioni in inglese, francese e tedesco. Per il film scritto da Leonardo Sciascia si fa richiesta anche della traduzione dei testi in russo.

Fig. 31Documento del 21 agosto 1964, inviato da Pasquale Ojetti al Servizio Relazioni Pubbliche, Ufficio Traduzioni dell’Eni, per trasmettere i testi dei film Gela antica e nuova e Il gigante di Gela e richiedere urgenti traduzioni in inglese, francese e tedesco. Per il film scritto da Leonardo Sciascia si fa richiesta anche della traduzione dei testi in russo.

Fig. 32
Gela antica e nuova, dattiloscritto dell’indice delle scene del commento sonoro parlato in russo, per la realizzazione dei sottotitoli del film.

Fig. 32Gela antica e nuova, dattiloscritto dell’indice delle scene del commento sonoro parlato in russo, per la realizzazione dei sottotitoli del film.

Fig. 33
Nulla osta del Ministero del Turismo e dello Spettacolo al film Gela antica e nuova, datato 9 marzo 1965. Sul documento si precisa che dopo l’attribuzione dell’autorizzazione a circolare non sarà più possibile intervenire per variare titolo, sequenze e commento sonoro parlato.

Fig. 33Nulla osta del Ministero del Turismo e dello Spettacolo al film Gela antica e nuova, datato 9 marzo 1965. Sul documento si precisa che dopo l’attribuzione dell’autorizzazione a circolare non sarà più possibile intervenire per variare titolo, sequenze e commento sonoro parlato.

Fig. 34
Enrico Mattei, pensieroso, attende di decollare con il suo aereo aziendale.

Fig. 34Enrico Mattei, pensieroso, attende di decollare con il suo aereo aziendale.

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1Sul retro della fotografia, oltre alla collocazione sono riportate alcune annotazioni a matita: «URSS 1960 / Il Presidente Mattei e, seduto, alla sua destra l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Pietromarchi». L’accordo tra Enrico Mattei e Nikolaj Patolicev, Ministro per il Commercio Estero dell’Unione Sovietica, viene firmato l’11 ottobre 1960, alla presenza dell’Ambasciatore italiano Luca Pietromarchi.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 196k
Título Fig. 2Ringraziamenti del Presidente Mattei a Micail Kuznezov, Rappresentante Commerciale delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in Italia. L’accordo con l’U.R.S.S., che dalla DC viene percepito come un “patto col diavolo”, permette all’Eni l’approvvigionamento di petrolio, nonostante i rapporti difficili con le Sette sorelle.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 212k
Título Fig. 3La provocazione dell’Organisation Secrete de L’armée è rivolta direttamente al Presidente dell’Eni: «sono considerati ostaggi e condannati a morte il Commendatore Enrico Mattei e tutti i membri della sua famiglia (donne, bambini, etc.)». La ferocia di queste minacce del gruppo terrorista di estrema destra è da considerarsi una reazione agli accordi tra l’Eni e i Paesi del Maghreb, per l’importazione di petrolio. La lettera viene recapitata all’Eni nel luglio del 1961, così come riportato dal protocollo d’ingresso dell’azienda.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 308k
Título Fig. 4La prima pagina dei sottotitoli in lingua araba del documentario A Gela qualcosa di nuovo. Il documento è datato 5 settembre 1960 e dimostra come l’operazione condotta dall’Eni in Sicilia possa essere considerata una sorta di modello di riferimento per i Paesi produttori di petrolio, affacciati sulla costa meridionale del Mediterraneo. Accordi verranno infatti siglati con il Marocco, la Tunisia, l’Algeria, la Libia e l’Egitto.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 204k
Título Fig. 5Il documento dà voce alle proteste del Comitato di Zona del PCI, per i continui rinvii dell’inaugurazione del petrolchimico di Gela, che avrebbe dato il via alla costruzione degli impianti. Il dattiloscritto descrive l’inizio dei lavori come il «coronamento di una lunghissima lotta popolare che ha visto interamente impegnate le popolazioni del gelese e della Sicilia».
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 412k
Título Figg. 6-7Il “condottiero solitario” Mattei, sceso dall’elicottero libellula, attraversa a grandi passi il campo falciato di fresco, dove di lì a poco terrà il discorso d’inaugurazione del petrolchimico di Gela.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 440k
Título Figg. 8-9Posa della prima pietra del petrolchimico di Gela, 19 giugno 1960.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 376k
Título Fig. 10Bozza della lettera di invito alla cerimonia di posa della prima pietra del petrolchimico di Gela. Il Presidente Mattei la indirizzerà al Presidente del Consiglio dei Ministri, Fernando Tambroni; al Ministro del Bilancio, dell’Industria e del Commercio, Emilio Colombo; al Ministro delle Partecipazioni Statali, Mario Ferrari Aggradi; al Ministro della Sanità, Camillo Giardina.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 248k
Título Fig. 11Documento dell’Ufficio Relazioni Pubbliche datato 14 giugno 1960.Si stabiliscono le regole del cerimoniale della posa della prima pietra del petrolchimico di Gela, con la presenza di drappi e bandiere. È curioso l’utilizzo di 18 bandiere iraniane in sostituzione di quelle italiane. I colori nazionali sono i medesimi, ma l’Eni evidentemente dispone di un così grande numero di bandiere iraniane, già utilizzate per gli incontri diplomatici con il Paese produttore di petrolio. In maniera pragmatica, si decide così di non cucire o acquistare nuove bandiere italiane, ma di “riciclare” quelle iraniane già disponibili.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 116k
Título Fig. 12Documento con l’elenco delle testate e dei giornalisti invitati alla posa della prima pietra del petrolchimico di Gela.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-10.jpg
Archivo image/jpeg, 172k
Título Fig. 13Volantino della Democrazia Cristiana – Sezione di Gela – che invita a partecipare alla cerimonia della posa della prima pietra del petrolchimico, considerato «il segno tangibile dell’unanime riconoscimento e certezza dei valori spirituali ed altamente sociali della DEMOCRAZIA CRISTIANA».
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-11.jpg
Archivo image/jpeg, 432k
Título Fig. 14Ciclostilato del Comitato Zonale del Partito Comunista che celebra la posa della prima pietra del petrolchimico di Gela: «l’evento di domenica 19 trova i comunisti in orgoglioso giubilo per il contributo di intelligenza e di lotta».
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-12.jpg
Archivo image/jpeg, 236k
Título Fig. 15Lettera di invito a scrivere sul petrolchimico di Gela, indirizzata dal Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Eni, prof. Tito de Stefano, a Giovanni Giovannini, giornalista de «La Stampa». La data di invio è il 13 dicembre 1960, cioè sei mesi dopo l’inizio dei lavori per la costruzione degli impianti.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-13.jpg
Archivo image/jpeg, 160k
Título Fig. 16Documento datato 24 marzo 1961, con cui la PROA (acronimo per Produttori Associati), nella figura del suo Direttore Generale Federigo Valli, accompagna l’invio della copia di un’intervista al Presidente Mattei. Le riprese realizzate dalla PROA per la Televisione Italiana sono state girate in formato standard 35mm, ma è stata realizzata una copia in passo ridotto, a 16mm, per permettere all’ingegnere una visione privata nella propria saletta aziendale e non essere così costretto a recarsi in una sala cinematografica per vedere la proiezione.Questo documento mostra l’interesse di Mattei per il controllo dell’immagine dell’azienda attraverso la comunicazione cinematografica e televisiva, che lo porterà alla costituzione di un Ufficio Cinema dell’Eni.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-14.jpg
Archivo image/jpeg, 172k
Título Figg. 17-18Immagini aeree del quartiere residenziale di Macchitella, costruito dall’Eni per ospitare i propri dipendenti. Scatti del fotografo Ottria, realizzati tra il marzo e il maggio del 1963.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-15.jpg
Archivo image/jpeg, 300k
Título Figg. 19-20Immagine aerea del quartiere residenziale di Macchitella. Scatto del fotografo Ottria, realizzato tra il 1964 e il 1965. I figli degli impiegati si recano alla scuola riservata alle famiglie dei dipendenti dell’Eni.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-16.jpg
Archivo image/jpeg, 304k
Título Fig. 21Immagine aerea del quartiere residenziale di Macchitella. Scatto del fotografo Agi, realizzato nel marzo del 1969.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-17.jpg
Archivo image/jpeg, 252k
Título Fig. 22Lettera di Federigo Valli a Enrico Mattei, con data 1 febbraio 1962. Con questo documento si comunica l’accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato dalla PROA contro la decisione della Giuria del Festival del Cinema di Venezia. Viene così riconosciuta la vittoria del film documentario L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, prodotto dalla PROA per conto dell’Eni nell’edizione del 1960 del Festival di Venezia.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-18.jpg
Archivo image/jpeg, 232k
Título Figg. 23-26Lettera di Federigo Valli a Marcello Boldrini, nuovo Presidente dell’Eni. Il documento è datato 11 gennaio 1963 ed è un resoconto delle attività della PROA di promozione internazionale dei documentari commissionati dall’Eni. Nello specifico, il documentario che viene proposto alle televisioni di tutto il mondo è L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, che tante polemiche ha suscitato in Italia. Non così all’estero dove ha avuto una diffusione straordinaria in Unione Sovietica, Inghilterra, Scozia, Polonia, Cecoslovacchia, Australia, Rodesia, Ungheria, Egitto, Finlandia, Canada, Brasile, Jugoslavia, Svizzera, Stati Uniti. Federigo Valli, forte di questo riscontro internazionale, chiede anche un incontro con il Presidente Marcello Boldrini e il Vicepresidente Eugenio Cefis, per mantenere invariata la collaborazione, dopo la scomparsa di Mattei.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-19.jpg
Archivo image/jpeg, 244k
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-20.jpg
Archivo image/jpeg, 304k
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-21.jpg
Archivo image/jpeg, 252k
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-22.jpg
Archivo image/jpeg, 228k
Título Fig. 27Marcello Boldrini risponde a Federigo Valli in data 28 gennaio 1963, ringraziandolo per il dettagliato resoconto. Non c’è traccia di risposta, invece, né alla richiesta di incontro con lo stesso Boldrini e Cefis, né di espressione d’interesse per nuovi progetti audiovisivi proposti dal Direttore Generale della PROA.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-23.jpg
Archivo image/jpeg, 156k
Título Fig. 28Comunicazione della Documento Film al dott. Pasquale Ojetti, Responsabile dell’Ufficio Cinema dell’Eni, datata 8 febbraio 1963. Si rende noto al committente la realizzazione di un ciclo di complesse riprese aeree effettuate con l’utilizzo di un elicottero. Il regista che ha diretto la troupe è Giuseppe Ferrara, quindi le riprese sono da riferirsi a Gela antica e nuova o, più probabilmente, a Il gigante di Gela, entrambi diretti da Ferrara e usciti nel 1964.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-24.jpg
Archivo image/jpeg, 212k
Título Fig. 29Promemoria del dott. Ojetti per il dott. Briatico, datato 3 settembre 1963. Il documento indica la disponibilità di Leonardo Sciascia a recarsi a Roma il 30 settembre per completare il commento parlato del film Gela antica e nuova, diretto da Giuseppe Ferrara, in modo che il film possa essere concluso entro il 15 ottobre dello stesso anno. Briatico, visto il promemoria, risponde con un commento manoscritto a matita: «Visto di Briatico preferisce anticipare data al 3 ottobre. Informare Ferrara». Nell’angolo in basso un ulteriore commento di segreteria: «Avvisato Ferrara il 14-9-63».
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-25.jpg
Archivo image/jpeg, 176k
Título Fig. 30Dattiloscritto originale della prima versione del commento parlato del film Gela antica e nuova, scritto da Leonardo Sciascia, con note manoscritte dell’autore. Curioso l’inserimento della «i» nella parola «scenza», che era stata precedentemente scritta in maniera fedele alla pronuncia regionale. La Canzone della Scienza è infatti in dialetto siciliano.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-26.jpg
Archivo image/jpeg, 140k
Título Fig. 31Documento del 21 agosto 1964, inviato da Pasquale Ojetti al Servizio Relazioni Pubbliche, Ufficio Traduzioni dell’Eni, per trasmettere i testi dei film Gela antica e nuova e Il gigante di Gela e richiedere urgenti traduzioni in inglese, francese e tedesco. Per il film scritto da Leonardo Sciascia si fa richiesta anche della traduzione dei testi in russo.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-27.jpg
Archivo image/jpeg, 140k
Título Fig. 32Gela antica e nuova, dattiloscritto dell’indice delle scene del commento sonoro parlato in russo, per la realizzazione dei sottotitoli del film.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-28.jpg
Archivo image/jpeg, 148k
Título Fig. 33Nulla osta del Ministero del Turismo e dello Spettacolo al film Gela antica e nuova, datato 9 marzo 1965. Sul documento si precisa che dopo l’attribuzione dell’autorizzazione a circolare non sarà più possibile intervenire per variare titolo, sequenze e commento sonoro parlato.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-29.jpg
Archivo image/jpeg, 168k
Título Fig. 34Enrico Mattei, pensieroso, attende di decollare con il suo aereo aziendale.
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/723/img-30.jpg
Archivo image/jpeg, 184k

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search