Version classiqueVersion mobile

Per una speranza affamata

 | 
Alessandro De Filippo

Seconda parte

Capitolo 4

Testimonianze

Texte intégral

Pionieri di Gela

1Nel giugno del 2014 l’Eni produce un documentario per ricordare i 50 anni dall’inaugurazione del petrolchimico di Gela. Il video, condiviso su enivideochannel, canale YouTube dell’azienda, ha un titolo in dialetto siciliano: “Biniditta la scienza” – 50 anni della raffineria di Gela1. Il riferimento alla Canzone della Scienza, scritta da Leonardo Sciascia per il documentario Gela antica e nuova (Giuseppe Ferrara, 1964), rimanda a un’idea di modernizzazione industriale che delega proprio all’innovazione tecnologica – la scienza da benedire come cosa sacra – il compito di portare il benessere per tutti.

2Il riscatto economico e sociale dei siciliani è infatti alla base della narrazione costruita dall’Eni e trova un suo fondamento proprio nelle interviste degli operai che negli anni della costruzione del petrolchimico e dell’inizio delle attività hanno vissuto in prima persona il sogno di Enrico Mattei.

  • 2 Le clip di ogni intervista sono tra loro separate. La telecamera digitale registra una nuova clip o (...)

3Le testimonianze qui riportate sono state estratte dalle registrazioni integrali delle interviste ai pionieri2, messe a disposizione dall’Archivio Storico Eni di Pomezia. Alcune dichiarazioni risultano quindi presenti anche nel filmato definitivo, editato e pubblicato in rete, mentre altre sono del tutto inedite.

4Riporto i racconti di tutti gli operai in maniera fedele, senza nessun adattamento dalla lingua orale a quella scritta, perché anche le formule talvolta imprecise dell’italiano regionale mettono in luce la spontaneità degli intervistati e illuminano i racconti di emozioni sincere.

 

5Onofrio Gambino è l’intervistato più anziano. Porta un bastone, che lo aiuta in un incedere insicuro. Appena raggiunta la postazione dell’intervista, chiede al giovane intervistatore di rivolgergli le domande ad alta voce, perché non ci sente più tanto bene. Nonostante non sia abituato alle telecamere, si dimostra sicuro nelle risposte. Appare chiaro dalle sue parole come sia stato sempre considerato dai suoi compagni di lavoro un punto di riferimento, uno dei tecnici più esperti dai quali apprendere “i segreti del mestiere”. Entrato in azienda nel 1960, si è occupato di avviare, per la prima volta, la centrale elettrica; in seguito, si è occupato anche della formazione degli operai che dovevano dedicarsi alle caldaie a vapore.

  • 3 File MVI_4499.mov, da 10’21” del girato.

Io ho un ricordo fantastico del lavoro. Se oggi mi dicessero: ritorna allo stabilimento a lavorare, con quella mentalità, io piglierei la tuta, che ho appesa a casa, e tornerei.
Posso dire di avere addestrato non so quanti operai! Diplomati, quasi niente; gente che veniva dalla campagna, che veniva dalla sartoria, dal barbiere, altri artigiani e che, per fortuna, mi ha seguito, come ha seguito i miei colleghi […]. E così è nato lo stabilimento. Fino a quando sono uscito, nel 1985, ancora davo del mio… e lo davo con piacere3.

6Giancarlo Gradito è entrato nell’Eni il 9 marzo 1962. La sua intervista si svolge in maniera discontinua e vengono scelte due differenti location per le riprese, anche se nel filmato finale ne verrà montata una sola. Il filo del discorso si interrompe in mille rivoli e il piano del ricordo e quello delle considerazioni personali si mescolano ai luoghi comuni, ripetuti mille volte al bar. Sarebbe una deposizione altamente inattendibile in tribunale, troppo emotiva, a tratti umorale, piena di buchi, di salti cronologici e logici. Gradito descrive Gela, nei giorni della sua infanzia, e sembra quasi che racconti del Paradiso terrestre: i tramonti sul mare largo, le piante di cotone, il grano, le vigne, il mare pescoso. A un certo punto, però, arrivò il benessere, il denaro. Sembra un salto logico incomprensibile. Eppure è rivelatore della forza della narrazione Eni, della sua capacità di colonizzare anche i ricordi personali. Anche Gradito, testimone diretto della bellezza sfiorita della piana di Gela e della sua costa, non può fare a meno di riconoscere che prima c’era la fame, frutto di un lavoro agricolo intermittente e disumano, e poi arrivò l’impresa, con le sue opportunità, le esperienze, le regole certe, i salari bassi ma sicuri.

7Infine il pensiero va a Mattei, padre di tutti gli operai e impiegati della raffineria. Ricordato alla stregua del padre biologico, perché non solo ha dato il lavoro, ma ha anche accolto i gelesi nella grande famiglia italiana dell’Eni, donando un’identità nuova, dal trattore alla tuta blu.

  • 4 File MVI_4196.mov, da 1’23” del girato.

Enrico Mattei, il nostro idolo, l’idolo dei siciliani! E peccato che è sparito! […] Lui veniva [a Gela] e andava a Montelungo […]. Se lei va in questo momento lì sopra, si vedono i più bei tramonti forse del globo, perché [è una] palla di fuoco che entra all’interno del mare. Vede uno spettacolo meraviglioso! Enrico Mattei veniva molto spesso a vedere questi tramonti, anche perché lui poi alla fine voleva fare una casa lì, a Montelungo. Maledetti, non l’hanno lasciato riuscire nella sua impresa! Perché sicuramente la Sicilia e Gela oggi vivrebbero in un modo diverso…
Io venivo dal trattore, in campagna lavoravo con mio papà, e quando sono venuto all’Eni, già il fatto stesso che mi hanno messo una tuta e c’era questo cane (indica il logo dell’azienda, posizionato all’altezza del cuore) con il fuoco che usciva e sei gambe, era qualche cosa di bello. Vero, che mi davano una miseria, ma è anche vero che questa cosa attecchiva e tutti volevamo andare in questo stabilimento. Perché dalla campagna passare allo stabilimento era la cosa più bella che ogni gelese, ogni siciliano potesse avere […].
Io mi ricordo che mio nonno aveva i terreni proprio dove è nata la raffineria. Io ci andavo da bambino a raccogliere il cotone. C’erano le semine del frumento, lì c’erano dei bei vigneti, dove c’è lo stabilimento. Si viveva, più che altro, di agricoltura. Pochi, ma buoni, erano quelli che andavano a prendere il pesce in mare, anche perché era più pescoso allora. Viveva solo di questo, però era una bellissima zona, Gela, è stata sempre una bellissima zona, forse la più bella città del mondo per il clima che ha […]. Poi è arrivato il benessere. Io mi ricordo che vicino casa mia c’era gente che, nonostante la sua casa era di tre stanzette e un bagno, riusciva ad affittare la casa a questi ragazzi che venivano da fuori, quando facevano il corso. Perciò sono arrivati i soldi in questa città. Che cosa le posso dire, di come amavamo l’ingegnere Mattei? Perché abbiamo cominciato a conoscere la vita, abbiamo cominciato a comprare la carne, a comprare quelle cose che era difficile avere con l’agricoltura e con il lavoro che noi facevamo a quel tempo […]. Io sono un lavoratore, sono uno che ha studiato pochissimo. Tutto quello che ho imparato, l’ho imparato dall’Eni. Ho conosciuto le città: sono andato a Milano, sono andato a Ravenna, sono andato all’estero con l’Eni. E io non posso altro che baciare il terreno dove calpestava Mattei. Lo ricordo come ricordo mio padre. Di tanto in tanto, quando ricordo mio padre, mi ricordo pure Mattei4.

8Salvatore Di Dio ha lavorato in raffineria dal 27 gennaio 1969 al dicembre del 2004. La sua testimonianza risulta interessante soprattutto per il ruolo da lui ricoperto in Eni, legato alla sicurezza degli impianti e al rispetto delle norme ambientali. La sua prospettiva permette di capire come ci sia stato un puntuale adeguamento dell’impresa alle norme statali e, allo stesso tempo, di conoscere la progressiva trasformazione di queste norme in senso restrittivo, per un maggior rispetto ambientale. Di Dio spiega anche che l’attività di monitoraggio e controllo delle emissioni è sempre stata accompagnata dal tentativo, da parte dell’azienda, di comunicare all’esterno il lavoro svolto per adeguare i margini di sicurezza. Gli incontri con le scuole, ma anche la partecipazione alle iniziative culturali e di beneficienza, hanno sempre accompagnato la produzione del petrolchimico. Ma l’azienda ha registrato crescenti difficoltà a condividere questi aspetti con il territorio, che ha invece sviluppato, nel corso degli anni, una montante ostilità nei confronti di tutte le aziende petrolifere. La diffidenza nei confronti dell’Eni include purtroppo anche tutti gli sforzi di trasparenza dell’azienda, guardati a tutt’oggi con sospetto dalla cittadinanza.

  • 5 Acronimo che sta per Eco Management and Audit Scheme, è uno strumento di valutazione, al quale poss (...)
  • 6 BI.SO. è l’acronimo di Bilancio di Sostenibilità, che viene stilato ogni anno dalla Raffineria di G (...)
  • 7 File MVI_4500.mov, da 3’14” del girato.

Il rapporto con il territorio è stato sempre difficile. Difficile, perché c’è stata una parte che aveva interesse, essendo magari impiegata in raffineria, chi con i figli, chi personalmente, è stata interessata a parlare sempre bene dell’Eni e della raffineria. E c’è stata invece una certa parte che ha sempre osteggiato la raffineria, perché inquina, perché provocava dei disastri. Pensi che noi, a più riprese, d’accordo con la direzione, abbiamo a volte anche fatto dei corsi alle varie scuole del territorio, per spiegare un po’ quello che noi producevamo, quello che facevamo.
Io ero interessato alla comunicazione, interessato a spiegare che in effetti l’Eni, la raffineria, si è sempre mossa in relazione alle leggi esistenti. Cioè non ha mai fatto nulla di contrario a quello che erano le leggi. Certamente, stiamo parlando di uno stabilimento industriale dove le emergenze possono sempre succedere e non sono chiaramente volute. Perché qui abbiamo anche i nostri figli, per cui saremmo dei kamikaze se pensassimo di fare delle malefatte ad hoc […]. Sarebbe stato [auspicabile], ammesso che ci fossero state le tecnologie adatte, avere emissioni zero o avere tutto perfettamente pulito al cento per cento. Chiaramente, se le altre raffinerie poi non lo fanno, questo significa che noi venderemmo la benzina a un costo talmente elevato che nessuno la compra più e la raffineria chiude. Con questo non voglio dire che l’Eni o la raffineria ha inquinato. Ho sempre detto che l’Eni si è mossa in relazione alle leggi esistenti. Tenga conto che la raffineria di Gela credo che sia la prima ad avere realizzato nei serbatoi i doppi fondi […]. Abbiamo introdotto e io [stesso] ho partecipato a fare l’E.M.A.S.5 […] e alla composizione del BI.SO.6: la raffineria si è sempre mossa nella volontà di non inquinare […]. C’è stato un momento molto critico, quando è esplosa la problematica del coke, [che] è stato trattato come il massimo inquinante del Paese, in cui un’azione del PM ha fatto chiudere la raffineria. In questa occasione, la società gelese si è mossa in aiuto della raffineria e c’è stata una marcia che è rimasta nella storia, in cui tutti hanno marciato pro Eni e [a favore della] raffineria. Tant’è che ritengo che lo stesso PM forse è rimasto meravigliato, perché tanta gente fosse con la raffineria. Il motto che allora si disse: “meglio morire di tumore, che non di fame”, penso che nessuno l’abbia mai pensato nella raffineria […]. Anche perché, ripeto, noi con i nostri figli stiamo qui a Gela, viviamo a Gela, quindi non penso che [si possa ragionare in questo modo]. Questo è stato un momento molto critico, poi ci fu un decreto fatto ad hoc, poi la Corte Europea diede ragione alla raffineria e tutto si avviò regolarmente […]. La raffineria, nella sua storia, ha sempre cercato di avere un rapporto positivo con [il territorio]. Cioè mi ricordo che ci sono stati dei momenti in cui con la Chiesa c’è stato un rapporto di aiuto […]. Abbiamo fatto sempre della […] beneficienza […]. Il [mio] bilancio è senz’altro positivo, perché io dalla società ho avuto tutto, cioè ho cresciuto bene la mia famiglia, ho avuto tantissime soddisfazioni sul lavoro. Certo l’impegno, specie nei tempi passati, era notevole. Io raramente ho fatto un Natale o una Pasqua o un Ferragosto sereno a casa mia. Cioè le emergenze in passato erano molto più frequenti di oggi: venivamo chiamati notte e giorno, [anche nei] festivi. Eravamo dedicati completamente alla raffineria. Però di questo io non mi lamento, perché le soddisfazioni lavorative e di riconoscimento anche da parte della società sono state sempre positive7.

9L’intervista di Angelo Finocchiaro mette a fuoco la grande occasione sprecata da Gela. La crescita selvaggia, senza alcuna pianificazione, ha dato solo la sensazione di benessere ai cittadini. Appare fin troppo chiaro oggi come la crescita urbanistica fuori controllo e l’altissimo livello di inflazione siano legati da unico problema comune: l’incapacità politica di guidare il cambiamento.

10Nella primavera del 1960, Finocchiaro va ancora a scuola, presso il Tecnico Industriale di Catania, e si reca a un colloquio per il reclutamento. Viene chiamato nella primavera del 1961, per fare la formazione a Ravenna; a giugno 1962 prende servizio al petrolchimico di Gela, che è ancora in costruzione.

  • 8 File MVI_4193.mov, da 4’41”. A seguire, file MVI_4194.mov, da 00’09”.

In quel momento, lo stabilimento era la manna dal cielo, perché coinvolgeva tante persone e lasciava intravvedere le possibilità di sistemazione, di lavoro, di benessere […]. Tutti si attrezzavano per dare la disponibilità delle loro stanze per la massa [di persone] che venivano [da fuori città]. Nel nostro caso era l’azienda, tramite i suoi uffici, che prendeva in affitto degli appartamenti già arredati e ci sistemava. L’impressione era questa, di una città che potesse svilupparsi in modo ottimale. Però i tanti soldi che sono arrivati, secondo me, sono stati subito investiti, ma senza un piano regolatore come si deve […]. [Per esempio] Manfria è un quartiere fuori Gela, dove tutti hanno cominciato a costruire la casetta a mare, lasciando tra una casa e l’altra tre metri, due metri e mezzo… niente, una casbah! Insomma, senza un programma, senza niente, tanti soldi spesi lì […]. In tanti eventi, si andava in piazza con la tuta, con la scritta Anic. E tutti speravano di poter indossare una tuta Anic o dare la figlia a uno che aveva la tuta Anic. Rappresentava comunque uno stipendio sicuro, anche se era una cifra modesta, allora. Però bisogna vedere com’era in quel tempo. Le critiche bisogna vedere da dove arrivano e da quale livello culturale arrivano […]. Si andava a comprare una lattuga e io trovavo il vecchietto che comprava la lattuga che diceva: dovrebbero ammazzarli a questi [dell’Anic], perché io prima compravo la lattuga 25 lire, ora che è arrivata l’Anic la lattuga costa 50 lire. Cioè, come a dire, ha portato un aumento, però erano tante le persone che traevano beneficio, perché nei primi anni si parlava di sei o settemila persone che direttamente o indirettamente [lavoravano con l’Anic]. Settemila persone, se una famiglia ha tre componenti significa ventimila persone che [ne] traevano beneficio […]. La fabbrica ha le sue regole, quindi ti impone quelle regole […]. Io mi interessavo dell’automazione […]: per ogni evento c’era bisogno della [mia] presenza. Ancora non c’erano né i telefonini, né niente. Al quartiere, c’era una squadra di sicurezza privata che andava a chiamare le persone [necessarie per l’intervento manutentivo]. Purtroppo capitava spesso che era ferragosto, dovevo uscire, disfacevo le valigie perché non potevo partire. Ma questo dipendeva da quanto si andava su, lungo la scala gerarchica, e dalla responsabilità [di ognuno]. Era amore e odio, nel senso che ti sentivi tu importante nella fabbrica, no? Perché la tua presenza magari evitava che si fermasse una linea e quindi ti compensava, a livello psicologico […]. Arrivato a mezzanotte in stabilimento, riuscivi a fare il tuo intervento, che normalmente o è immediato o se no non serve a niente… te ne tornavi a casa soddisfatto, ché avevi fatto qualcosa che ti inorgogliva […]. Se dovessi fare un bilancio di questo periodo trascorso, per me è sicuramente più che positivo. Devo dire che quando si parla di questi argomenti, normalmente non si riavvolge il rullino. Gli eventi [invece] devono essere legati al momento […]. I risultati non li possiamo misurare ora, con il nostro metro, andavano misurati strada facendo, ma questo non vale solo per la fabbrica, vale anche per la vita di tutti i giorni, vale anche per la nostra Nazione. La scelta dello stabilimento allora è stata salutata come un evento eccezionale e lo è stata per un certo tempo. Poi, passano le generazioni ed è assurdo pensare che quel meccanismo possa andare avanti all’infinito. Bisogna riadattare il sistema produttivo, i programmi, gli obiettivi. Non può essere sempre quello8.

Notes

1 Il filmato è disponibile all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=XWuqHbvUYhY. Ultima consultazione 23 dicembre 2015.

2 Le clip di ogni intervista sono tra loro separate. La telecamera digitale registra una nuova clip ogni volta che viene spenta e riaccesa. Le clip digitali hanno una durata standard, che dipende dal tipo di camera che registra su schede a memoria solida. Per evitare di produrre dei file troppo pesanti, dopo un certo quantitativo di informazioni, la camera interrompe il file e ne crea uno nuovo. Sul girato grezzo non c’è sempre quindi una corrispondenza univoca tra intervista e file; e una singola intervista può trovarsi su due clip consecutive. Riportiamo qui in nota il nome del file grezzo di lavorazione e il time-code dell’incipit di ciascuna trascrizione.

3 File MVI_4499.mov, da 10’21” del girato.

4 File MVI_4196.mov, da 1’23” del girato.

5 Acronimo che sta per Eco Management and Audit Scheme, è uno strumento di valutazione, al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni, le aziende e gli enti pubblici, per migliorare le proprie prestazioni ambientali. Serve anche ad aumentare la trasparenza di un’azienda, fornendo tutte le informazioni sulla propria gestione ambientale. La finalità principale dell’E.M.A.S. è promuovere uno sviluppo economico sostenibile, facendo leva sul ruolo e sulle responsabilità delle imprese.

6 BI.SO. è l’acronimo di Bilancio di Sostenibilità, che viene stilato ogni anno dalla Raffineria di Gela e regolarmente pubblicato sul sito internet, nella disponibilità di qualunque utente della rete.

7 File MVI_4500.mov, da 3’14” del girato.

8 File MVI_4193.mov, da 4’41”. A seguire, file MVI_4194.mov, da 00’09”.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search