Versione classicaVersione mobile

Per una speranza affamata

 | 
Alessandro De Filippo

Prima parte

Capitolo 3

Immaginari e progetti

Testo integrale

Cinema e politica

1Come abbiamo avuto modo di mostrare nei capitoli precedenti, esiste una correlazione profonda tra cinema d’impresa e politica. Chi ha una precisa visione politica può utilizzare il cinema come strumento per ottenere o consolidare il consenso al proprio disegno. Il cinema, inoltre, a seconda delle istanze di chi lo commissiona, assume anche il ruolo di narratore di storie che col tempo si calcificano e possono divenire fonti storiche, più o meno attendibili. I film di finzione, esattamente come i documentari, non sono certo fonti semplici da gestire per uno spettatore critico, perché sono spesso il frutto di interessi plurali e contrastanti, sono stratificati e mediati da variegati sguardi e molteplici pensieri.

2Questo volume prova a mettere in ordine un certo numero di fonti cinematografiche per tentare di ricostruire un disegno coerente, con precisi connotati estetici e con una serie di schemi politici di riferimento. Non è però soltanto una narrazione politica, quella qui delineata. Perché l’analisi viene condotta con gli strumenti della critica cinematografica e solo in un secondo momento, quando si sono evidenziate formule estetiche precise, modelli cinematografici che ritornano insistenti, solo allora interviene una proposta di lettura politica. Non è un libro di storia, insomma. Ma è un libro che può risultare utile a chi conduce delle ricerche storiche sulla Sicilia degli anni Sessanta, perché mette in ordine le fonti cinematografiche, le classifica, ne mette in luce i punti di continuità e discontinuità all’interno di un discorso economico, sociale e politico condotto dall’Ente petrolifero dello Stato e dal Ministero delle Partecipazioni Statali.

3È possibile individuare uno schema univoco, su un’unica tavola sinottica, che illustri chiaramente un progetto determinato, pianificato nei dettagli e portato a buon fine (oppure fallito)? Provare a rispondere a questa domanda, pone la questione del ruolo che la fruizione può assumere nella lettura politica di una determinata realtà storica. E, di conseguenza, impone un ragionamento sul rapporto tra interpretazione di un film e la sua iscrizione all’interno di un quadro di narrazione politica, che renderebbero il comunicato audiovisivo come un prodotto “militante”, investito di una precisa volontà di rappresentazione di un immaginario politico. Ma il film non può limitarsi a questo. Ciò che mostra e racconta non risponde in maniera esclusiva alle esigenze comunicative ed espressive dell’autore e del committente. Il comunicato audiovisivo si dà allo spettatore, offrendosi in tutta la propria complessità e interezza, suscitando nell’atto della fruizione emozioni e sentimenti che non erano direttamente previsti o programmati nel progetto comunicativo. Il fruitore non ha quindi solo il compito di ricostruire una forma predeterminata e fissata in maniera definitiva, di limitarsi cioè a rimettere a posto i pezzi di un puzzle, ha invece la responsabilità di stabilire con l’opera una relazione dialogica.

  • 1 Francesco Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Bompiani, Milano, 1986, p. 13.

Da un lato si pensa allo spettatore come a un decodificatore: qualcuno che deve e che sa decriptare un gruppo di immagini e di suoni; un visitatore attento che a passo a passo recupera il senso della rappresentazione; uno snodo che al termine del circuito riporta in chiaro i segnali cifrati. Dall’altro lato si pensa allo spettatore come a un interlocutore: qualcuno a cui indirizzare delle proposte e da cui attendere un cenno d’intesa; un complice sottile di quel che si muove sullo schermo; un partner cui è affidato un compito e che lo esegue mettendoci del suo1.

4Se lo spettatore fosse un semplice decodificatore, non si porrebbe alcun problema di interpretazione e basterebbe limitarsi a controllare la continuità della trasmissione e accordarsi in senso stretto sul codice adottato. Il messaggio sarebbe univoco e non ci sarebbe alcun rischio di fraintendimento. Ma lo spettatore è un partecipante al gioco cinematografico; e questo complica le cose. Perché la visione di un film è la risposta a un patto di comunicazione, che nasce da una proposta aperta e che si chiude – quando si chiude – con la negoziazione dei significati. Ciò non significa che ci sia una confusione di ruoli: ci sono – e restano – l’autore, l’opera e lo spettatore. E ognuno svolge il suo compito. Il problema nasce proprio nella partecipazione dello spettatore, che compie insieme un atto di lettura di un comunicato audiovisivo complesso e un atto di interpretazione, che non può prescindere dalla localizzazione geografica di chi guarda, né dal tempo in cui vive. La cultura d’origine del pubblico influenza profondamente la percezione di un film. In questo senso, diventa importante comprendere non solo cosa significhino oggi per noi i documentari assunti a caso di studio, ma comprendere anche cosa significassero per i committenti e soprattutto per il pubblico siciliano e gelese al momento della loro uscita. Quei documentari hanno assunto una funzione che non è soltanto narrativa, ma che agisce all’interno della società costruendo attese, speranze e desideri. I documentari sul petrolchimico di Gela, ispirati, commissionati o prodotti direttamente dall’Eni, costruiscono un immaginario che si radica nelle coscienze di chi guarda. E l’immaginario cambia a seconda dell’interesse e del coinvolgimento dello spettatore.

5Ipotizziamo cosa potrebbe comportare la visione di A Gela qualcosa di nuovo (Fernando Cerchio, 1960) da parte di uno spettatore di Forlì, nato nel 1982. La distanza del fruitore dal film non ne permetterebbe un’interpretazione agevole. È necessario infatti che lo spettatore del documentario conosca la situazione sociale ed economica dell’Italia nel suo complesso, e quella della Sicilia in particolare, nei primi anni del boom economico, per cogliere la portata dei riferimenti contenuti nel documentario. Il film continua a comunicare, a lanciare la sua luce nello spazio come una stella lontana, non resta muto, ma i suoi collegamenti alla realtà del suo tempo diventano inintelligibili. Lo spettatore così non può essere coinvolto e subisce il senso di estraneità al film con grande frustrazione. È il contesto – storico, politico, economico, sociale – a restituire al comunicato audiovisivo tutti i suoi significati, accumulati, stratificati nel tempo. Ed è la conoscenza del contesto a trasformare il fruitore in interlocutore dell’opera, a permettergli una lettura feconda, a rendergli ancora possibile un’ulteriore negoziazione dei significati, mai conchiusa, mai esausta.

6D’altra parte, lo spettatore inaspettato, quello che originariamente non fa parte del target a cui il film è rivolto, ha un suo contesto di provenienza, che condiziona la fruizione di nuove conoscenze, di nuove competenze tecnologiche, di nuove esperienze. Questo spettatore interrogherà il film con altre domande, rispetto agli spettatori originari, e il dialogo che ne scaturirà getterà uno sguardo interpretativo del tutto nuovo sul film.

  • 2 Pierre Sorlin, How to Make Do with the Past. The Burden of Memory in the Cinema of Alain Resnais, « (...)

Our memory is always personal, but society imposes on us certain logical operations, certain forms of thoughts, certain ways of learning; we share with the members of different groups – our family, work, city, nation – references and concerns which allow us to communicate2.

  • 3 È interessante come il termine condizionamento ambientale sia entrato nel linguaggio mediatico comu (...)
  • 4 Esistono parecchi studi in campo letterario sulla ricezione di autori fondamentali, come per esempi (...)

7Non si può prescindere da questa sorta di condizionamento ambientale3, che fa parte del processo di rilettura e attualizzazione di ogni opera d’arte e ne determina le alterne fortune in termini di ricezione4. Il film è lì e continua a tentare ostinatamente di comunicare, ma nello stesso tempo i discorsi sul film crescono, si sviluppano, si diversificano, si trasformano, invecchiano. Il film sembra perdere delle caratteristiche e acquisirne di nuove. Eppure il film è lì, apparentemente immobile e immutabile, nonostante qualche graffio o spuntatura, nonostante la pellicola si ossidi e incupisca la fotografia con toni di ruggine. Qui risiede il problema principale della critica, in questa ambivalenza tra l’ontologia dell’opera e la sua interpretazione soggettiva. Per evitare di addentrarci in questo ginepraio ermeneutico, però, proviamo a riorientare il discorso, concentrando l’attenzione sulla ricezione empirica dei pubblici – ancora una volta plurali – a cui sono rivolti i documentari su Gela. E incrociamo poi i dati raccolti con la volontà del committente di influenzare quegli spettatori determinati, di guidarne la percezione della realtà attraverso una narrazione coinvolgente e luminosa.

8Abbiamo visto, nei capitoli precedenti, come questa narrazione sia stata nitidamente esposta e abbiamo messo in luce come i diversi documentari facciano parte di un unico racconto organico, fondato sulla coerenza. Ciò che cercheremo adesso di mettere a fuoco è come questa stessa narrazione, con il passare del tempo e con il modificarsi della società, si trasformi nella percezione dei fruitori.

Pianificazione e costruzione del sogno industriale

9Dalla scoperta del petrolio nella piana di Gela, nel 1956, alla decisione di Mattei di costruire il petrolchimico, nel 1959, dalla posa della prima pietra, il 19 giugno del 1960, alla inaugurazione dello stabilimento, il 10 marzo del 1965, l’ascesa del sogno di progresso, modernizzazione e industrializzazione del Mezzogiorno non trova ostacoli. Tutti, proprio tutti, sono d’accordo e credono fermamente, anzi – come si usa dire in questi casi – credono ciecamente che il destino della Sicilia debba essere legato all’industria pesante della raffinazione petrolifera e della chimica.

10Priolo Gargallo, Melilli e Augusta, nella provincia di Siracusa, sono stati i primi siti, con la Rasiom di Angelo Moratti, già nel 1950. Poi venne Gela, come sappiamo. E infine nacque il polo di Milazzo, che includeva buona parte della Valle del Mela, nel 1961. Un insediamento per ogni lato del triangolo della Sicilia, un porto per ogni mare: lo Ionio, il Mediterraneo e il Tirreno. Un progetto che trova una perfetta coesione tra amministrazioni locali, politica nazionale, intellettuali siciliani di destra e di sinistra, sindacati e cittadini. Senza se e senza ma, tutti concordano sull’idea che il petrolio e i suoi derivati rappresenteranno il riscatto economico e sociale per l’Isola. Non solo non c’è spazio per il dissenso, ma neanche per il dubbio. Perché a vincere su tutto è l’euforia per il progresso, con un positivismo montante, sicuro, solido, di metallo che brilla al sole di Sicilia. È la retorica del fare, del trasformare le materie prime in qualcosa di finito, di chimicamente complesso. È la fabbrica che costruisce le cose e migliora la vita dell’uomo.

  • 5 Si veda, in proposito, l’accorata lettera che il Sindaco di Ragusa invierà all’Eni in data 30 dicem (...)

11Com’è possibile che per tutti gli anni Cinquanta fino alla fine dei Sessanta non ci sia mai stata una considerazione critica sull’impatto ambientale di queste attività industriali? Mai un accenno, una dichiarazione da parte anche di un singolo consigliere comunale di opposizione. Non c’è una voce che intervenga anche solo per interrogarsi sui temi di ambiente, salute, sicurezza sul lavoro. Certo è chiaro che la coscienza ambientale si diffonderà negli anni successivi, ma ciò che sembra più interessante è che a cancellare ogni ombra di dubbio sull’industria petrolchimica in Sicilia sia stata proprio l’enfasi della narrazione, l’entusiasmo che l’accompagnava sin dalla sua origine, e il disagio economico e sociale di partenza. Per questo, la speranza nel futuro industriale è affamata, per questo non ci può essere spazio per il minimo tentennamento. Il rischio è che l’Eni, la Erg, la Esso o la Gulf scelgano di cambiare zona per le proprie prospezioni prima e per i propri investimenti poi. La minaccia è che gli impianti sorgano altrove e così il lavoro sfugga, si dislochi, si disperda5.

  • 6 Si veda, in proposito, l’intervista a Giuseppe Giarrizzo, in Alessandro De Filippo, Ugo Saitta, un (...)

12Non c’è una regìa in questa narrazione, non c’è una vera e propria sceneggiatura premeditata, deliberata nel chiuso della stanza dei bottoni di chi detiene il potere politico (Regione Siciliana o Ministero delle Partecipazioni Statali) o economico (l’impresa). È invece una trasmissione condivisa, un passaparola costante, un mantra ripetuto fino allo sfinimento, fino al convincimento pieno, partecipato, totale e gioioso. Non si comprenderebbe appieno altrimenti l’effetto persuasivo di questa narrazione, se non fosse stata accompagnata da una forma di infatuazione6.

13Fino a quando la spinta produttiva del settore petrolchimico riesce a svolgere un ruolo trainante nell’economia siciliana e mantenere stabile il livello occupazionale, la narrazione resta credibile e largamente accettata. Ma quando il panorama economico muta, inevitabili sono le ripercussioni sul mondo del lavoro.

La crisi, i dubbi, la paura

14La narrazione del sogno industriale entra in crisi con l’insorgere di una nuova narrazione, tutta concentrata sull’inquinamento e sui rischi per la salute che derivano dall’impatto ambientale.

  • 7 Saverio Luzzi, Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana, Laterza (...)

Il 1970 fu scelto dal Consiglio d’Europa quale anno da dedicare alla conservazione della natura e nel 1972 l’Onu tenne a Stoccolma la prima conferenza mondiale sull’ambiente […]. Il 31 luglio 1971 la Commissione parlamentare d’inchiesta sullo stato delle acque concluse i suoi lavori. Nella relazione generale introduttiva il presidente della Commissione, Giuseppe Medici (senatore DC), disse che la situazione dell’inquinamento idrico in Italia, «specialmente nelle zone metropolitane ed industriali, ha carattere di gravità» […]. Roberto Passino (direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque) parlò del peggioramento della qualità del patrimonio idrico italiano (la definì «uno scempio») e di come l’impreparazione culturale del nostro paese avesse impedito fino ad allora la programmazione dell’industrializzazione e l’attenuazione del suo impatto ambientale […]. Giovanni Battista Marini-Bettolo (direttore dell’Istituto superiore di sanità) illustrò le relazioni tra l’inquinamento e la salute7.

15Bisogna attendere il 1970 per mettere a fuoco i primi dubbi. Nasce la consapevolezza che l’ambiente vada tutelato, perché comincia a essere percepito come una risorsa del territorio. Il passaggio successivo è l’insorgere delle prime perplessità sugli effetti dell’inquinamento determinato dallo sviluppo industriale. Infine, con un nesso causale ancora tutto da costruire nell’immaginario collettivo, si stabilisce una relazione tra tutela della salute e rispetto ambientale.

16È una narrazione che comincia a svilupparsi e raccogliere un crescente consenso nei cittadini. L’idea stessa di benessere viene declinata in maniera nuova, sempre più svincolata dal soddisfacimento dei bisogni primari. Negli anni Cinquanta, l’obiettivo era cancellare la miseria, superare quello stato di necessità che riguardava l’assenza di istruzione di base e le precarie condizioni sanitarie. In quel momento l’industria, pur producendo uno sviluppo senza regole e senza la minima concezione di sostenibilità ambientale, solo per aver innalzato il tenore di vita delle popolazioni locali, aveva determinato una sensibile diminuzione delle malattie legate alla denutrizione e alla precarietà delle condizioni igieniche. Alle soglie dei Sessanta ci fu la spinta del boom economico. Le catapecchie col tetto di lamiera e senza fognature si dotarono di antenna televisiva. La società cominciò a cambiare profondamente e rapidamente. E nacquero nuovi bisogni, nuove speranze, nuove paure. Anche la politica “scoprì” la questione ambientale.

  • 8 Saverio Luzzi, Il virus del benessere, cit., p. 100.

[È] profonda […] la riflessione culturale che il Pci elaborò in un convegno sull’ecologia svoltosi a Frattocchie nel novembre del 1971 […]. Ecologia e programmazione, disse Berlinguer, dovevano andare di pari passo per favorire lo sviluppo economico. Berlinguer ammise la necessità di aggiornare il marxismo con concetti quali il limite e la finitezza delle risorse naturali8.

  • 9 Gli autori del Rapporto Meadows rifiutano l’idea di una tecnologia che sia in grado di risolvere tu (...)

17Il Club di Roma, fondato nel 1968 da intellettuali e studiosi provenienti da tutto il mondo, commissionò al MIT una ricerca che evidenziasse i limiti di sostenibilità dello sviluppo per l’ambiente. Un gruppo di scienziati, guidati da Donella Meadows, sviluppando diversi modelli al computer, pubblicò nel 1972 un rapporto dal titolo Limits to Growth. Venivano prese in considerazione cinque grandezze variabili: il numero della popolazione mondiale, il livello di industrializzazione, l’inquinamento, la produzione alimentare e il consumo delle risorse energetiche. Simulando undici differenti scenari di sviluppo, gli scienziati stabilirono che il pianeta non era più in grado di sostenere uno sfruttamento delle proprie risorse, a tendenze invariate, per un periodo prolungato. Tutti gli scenari presi in considerazione indicavano infatti l’arrivo di profonde crisi economiche che sarebbero state in grado di piegare le economie mondiali, entro cento anni dall’elaborazione del rapporto. Quindi, si doveva procedere contemporaneamente su diversi livelli, moderando gli stili di vita dei singoli individui, riducendo l’inquinamento, affrontando la crisi alimentare e quella delle risorse energetiche non rinnovabili, agendo tempestivamente sui costi dei prodotti, ma anche su questioni delicate come la pianificazione familiare. Ciò che viene fuori dal Rapporto Meadows è insomma l’evidenza di una catastrofe imminente, che getta una luce sinistra sulla ormai asfittica narrazione della modernizzazione industriale, fino a dissolvere del tutto l’ottimismo positivista che l’aveva creata9. La fabbrica non è più la soluzione ovvia e perfetta alla trasformazione delle risorse in benessere per tutti, perché l’impatto ambientale, fino ad allora mai preso in considerazione, conduce inevitabilmente la popolazione sull’orlo dell’abisso.

18Ad aggravare ulteriormente la percezione di una crisi imminente, intervennero alcune gravi questioni di politica internazionale. Nell’ottobre del 1973, l’esercito egiziano attaccò lo Stato israeliano dalla penisola del Sinai, in quella che venne poi chiamata la guerra del Kippur. Anche la Siria entrò nel conflitto, tentando di assalire Israele dalle pianure del Golan, da Nord. Ma l’esercito israeliano ebbe una reazione molto efficace, su entrambi i fronti. L’aiuto degli Stati Uniti e dei Paesi europei nei confronti di Israele si contrappose al sostegno dei Paesi arabi in favore di Egitto e Siria. Tutto il sistema petrolifero rimase bloccato, perché i Paesi produttori di petrolio appartenenti all’Opec (Organization of the Petroleum Exporting Countries) ridussero l’estrazione e bloccarono l’esportazione del greggio verso Europa e Stati Uniti. Il prezzo del greggio, obbedendo alle regole del mercato, si quadruplicò, passando dai 3 dollari al barile a oltre i 12 dollari.

  • 10 In realtà, i giornali dell’epoca provarono a raccontare le “domeniche a piedi” come un’occasione pe (...)

19L’Italia, di fronte a queste restrizioni energetiche, fu costretta a prenderne atto e decretare un piano nazionale di austerità economica. Il governo, guidato da Mariano Rumor, fece passare una serie di provvedimenti per evitare gli sprechi e così ovviare al rincaro consistente del prezzo del petrolio. Si trattò di soluzioni di buon senso, che però ebbero un impatto fortissimo sull’immaginario collettivo, perché assunsero quasi un valore simbolico desolante. Lo spegnimento delle vetrine dei negozi e la chiusura dei locali pubblici a mezzanotte, la fine anticipata dei programmi televisivi, così come i fine settimana senz’auto vennero infatti considerati come una presa d’atto della fine di un sogno di espansione senza limiti, che era stato proprio quello degli anni Sessanta e del boom economico10. Dipendere dal petrolio mediorientale significava legare l’economia nazionale a una precarietà allarmante e la consapevolezza di questa fragilità economica italiana divenne un ulteriore generatore di dubbi e di paure sul futuro del Paese.

  • 11 Gli effetti sulla salute generale degli esseri umani sono ancora oggetto di studio. Le ripercussion (...)
  • 12 La strumentalizzazione politica di quei fatti fu molto violenta. Cfr. Roberto Parmeggiani, Quegli a (...)

20L’ultimo elemento, che conclude questo quadro generale di insicurezza crescente, fu la presa di coscienza di un elevato rischio ambientale nei luoghi in cui sorgevano gli stabilimenti industriali. L’evento che assunse la funzione di epifania fu l’incidente avvenuto il 10 luglio 1976 nell’azienda Icmesa di Meda, che provocò la fuoriuscita di una nube di diossina su una vasta area della Brianza e, in particolare, nel territorio del comune di Seveso. La gravità di questo incidente indusse i Paesi Europei a dotarsi di una normativa comunitaria specifica, che prese il nome di Direttiva Seveso (n. 82/501), che in Italia venne recepita con il DPR 175/88. Ma al di là delle ricadute sul piano legislativo, sono gli effetti sull’immaginario collettivo a rendere il Disastro di Seveso l’esempio terrificante per eccellenza. A differenza infatti dell’inquinamento industriale che quotidianamente rilascia sostanze dannose per la salute pubblica – gli effetti delle quali restano invisibili per lungo periodo, cioè fino all’insorgere di una malattia –, l’esplosione di un reattore chimico della Icmesa e la nuvola di TCDD (tetraclorobenzodiossina) produsse immediatamente delle vittime visibili. Non ci furono morti direttamente collegabili all’incidente, ma duecentoquaranta persone si ammalarono di cloracne, una dermatosi che lascia segni indelebili che sfigurano e deturpano la pelle11. Inoltre, ci fu un colpevole ritardo nella diffusione delle informazioni: i responsabili della sicurezza attesero ben otto giorni prima di avvisare la popolazione della zona contaminata, quando ormai il danno era consolidato e irreversibile. L’intenzione di minimizzare la gravità degli effetti sulla salute pubblica ottenne invece il risultato opposto: ebbe infatti ripercussioni proprio sul rapporto di fiducia tra le imprese e le popolazioni residenti nelle zone esposte al rischio ambientale. Infine, il 7 agosto 1976, cioè quasi un mese dopo l’incidente dell’Icmesa, il Governo Andreotti rilasciò un’autorizzazione speciale per gli aborti terapeutici delle gestanti colpite dalla nube tossica. In Italia la legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza arriverà solo due anni dopo, ma in quella situazione di emergenza venne attuata una deroga. Le madri che decisero di porre fine alla gestazione, per paura di procreare dei bambini gravemente malformati, furono 33; e per molto tempo furono costrette a subire, oltre al dolore personale per aver dovuto interrompere la gravidanza, anche gli attacchi politici della destra conservatrice che riteneva quegli aborti immotivati12.

  • 13 Sui concetti di mentalità diffusa e di psiche profonda, cfr. Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Sce (...)
  • 14 Una delle paure che prende corpo in quegli anni è quella di un “effetto domino”, cioè che l’esplosi (...)

21È difficile stabilire oggi quale fu la portata di tutti questi eventi sulla mentalità diffusa degli italiani. E, più ancora, è impossibile comprendere gli effetti sulla psiche profonda13 della popolazione che viveva in zone a forte concentrazione industriale14. Ciò che è sicuro è che in meno di un decennio la narrazione entusiasta sulla modernizzazione industriale muta di segno e si trasforma nella sua antitesi. La paura prende il posto dell’ottimismo e l’industria, lungi dall’essere portatrice di benessere, diventa causa di disastro ecologico e malattie legate all’inquinamento ambientale. È così che, riproducendo un titolo speculare, di quelli cari ai situazionisti, la crisi della narrazione diventa la narrazione della crisi.

Il futuro che tradisce

  • 15 A Gela c’è uno spostamento della crisi di quasi un decennio, rispetto al dato nazionale. Così, ciò (...)
  • 16 Sergio Sergi, Lotte, manifestazioni e trattative per l’occupazione nel Mezzogiorno. Sciopero genera (...)

22La perdita di posti di lavoro in campo petrolifero a Gela, a partire dalla metà degli anni Ottanta15, mette in luce i limiti di un sistema che era considerato infallibile dalla maggioranza della popolazione. Parole come smobilitazione, dismissione, smantellamento entrano nei discorsi quotidiani degli operai siciliani, accompagnate da un senso di abbandono da parte delle istituzioni nazionali, che non hanno più la forza di continuare a sostenere con investimenti economici e con pressioni politiche lo sviluppo industriale nel Meridione16.

23Il bisogno di lavoro, messo in crisi dalla cassa integrazione e dalla minaccia incombente di licenziamenti di massa, genera un cortocircuito tra le fasce sociali che vedono la fabbrica come l’unica possibilità di salvezza occupazionale e la nascente cultura ecologista, che giudica invece l’industria nel suo complesso come una cinica distruttrice dell’ambiente, nonché un’insidia mortifera per la salute dei cittadini.

  • 17 Saverio Luzzi, Il virus del benessere, cit., pp. 135-136.

Lo sfruttamento intensivo della natura era visto favorevolmente da buona parte della popolazione e il consenso a questo tipo di sviluppo era tanto più forte quanto maggiore era il bisogno di lavoro. Con questi elementi e con questo potere economico si scontrò la nuova cultura ambientalista degli anni Settanta. Soprattutto, essa cozzò contro un paese arrivato molto tardi allo sviluppo industriale e che tentò di compensare questo suo ritardo con una politica di produzione dequalificata, a basso (o relativamente basso) valore aggiunto, con un minor costo della manodopera rispetto agli altri paesi europei e ospitando produzioni industriali molto inquinanti […]. Nel 1950 la capacità di raffinazione italiana era circa 7.500.000 tonnellate di greggio l’anno. Nel 1973 essa era ufficialmente pari a 194.000.000 di tonnellate e la concentrazione di raffinerie nel nostro paese era sovradimensionata rispetto alla domanda interna di petrolio. Ciò testimonia come in Italia si facesse il “lavoro sporco” anche per il resto d’Europa […]. Nel 1971 la capacità di raffinazione in Italia era pari al 216% dei consumi interni di petrolio. È la più alta al mondo in rapporto al numero degli abitanti17.

  • 18 Ivi, p. 137: «Emerge una dicotomia: chi aveva nel proprio territorio industrie inquinanti iniziava (...)

24Più si prende coscienza di questa sperequazione tra quantità e qualità del lavoro e prospettive di benessere della popolazione siciliana, più la narrazione ecologista si radicalizza e prende il sopravvento sulla narrazione del sogno industriale. Solo chi è rimasto precedentemente escluso dal circuito produttivo secondario negli anni Sessanta, si attarda ancora a metà Settanta a sperare o rivendicare una possibilità occupazionale nell’industria pesante18. Ma si tratta di battaglie di retroguardia, destinate presto a soccombere sotto la pressione della nuova narrazione condivisa, della lotta all’inquinamento e del rispetto ecologico.

25Pian piano la mitopoiesi lavora per forgiare nuovi modelli e nuove formule, per sostituire i miti entrati ormai in crisi profonda. La Sicilia deve poter contare sulle proprie ricchezze ambientali, risorse preziose e rinnovabili, e deve puntare sul turismo per riscattarsi dai predoni del Nord, che l’hanno sfruttata, depredata e violentata con le trivellazioni, le raffinerie e la chimica. La ciminiera, che era stata bandiera del lavoro sicuro e totem contro l’emigrazione di massa, si trasforma così nel simbolo dell’avvelenamento premeditato e insensibile di un Nord spietato e sprezzante. Una narrazione superficiale e raffazzonata, che si nutre di complottismo becero e di separatismo qualunquista, ma anche una narrazione che fa i conti con le ferite evidenti presenti sul territorio, con il dolore reale delle famiglie che hanno perso i propri figli a causa di malattie provocate dall’inquinamento o che li hanno visti nascere, i figli, con malformazioni gravi e disabilitanti.

26E in questa confusione di piani narrativi, tra messa in scena e realtà, tra verità e rappresentazione, l’obiettivo primario è quello di fare chiarezza, di individuare le linee essenziali per comprendere i fenomeni e prevedere il loro sviluppo. Perché questo serve per pianificare soluzioni possibili. Ma andiamo con ordine e concentriamoci, in questa fase, a riconoscere gli elementi essenziali della nuova narrazione, calcificatasi senza grandi variazioni dai primi anni Ottanta ai giorni nostri.

Tanto peggio, tanto meglio

27L’industria inquina. È un dato di fatto, da tutti riconosciuto e ritenuto inoppugnabile. Basta recarsi nei luoghi in cui si trovano gli impianti per vedere i fumi densi e neri vomitati senza sosta dalle ciminiere o sentire il fetore pungente delle sostanze chimiche rilasciate nell’aria. Certe volte, a seconda del vento, in auto occorre tirar su i finestrini e nonostante questo si avverte il fastidio, il disagio di questa aggressione all’equilibrio naturale dell’ambiente e dell’uomo.

28Tutto questo è ormai fin troppo chiaro, a tutti, da secoli. L’inquinamento è un dato che diamo per assodato, che fa parte dei problemi del mondo moderno: prima era il carbone, le power stations, il color “fumo di Londra”, poi sono stati il petrolio e la chimica, con la seconda rivoluzione industriale. Ma se tutto questo è ovvio – e nessuno si sognerebbe mai di obiettarlo – non si riesce a spiegare il ribaltamento di prospettiva dal sogno industriale alla paura della fabbrica. Certo, questo cambiamento improvviso di atteggiamento si deve alla diffusione in ampi strati della popolazione di maggiori conoscenze scientifiche relative alla salute e alla medicina della prevenzione. Ma è possibile supporre che ci sia anche una base ideologica in questo repentino mutamento di intenti.

  • 19 Pietro Saitta, Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela, Think Thanks, Napo (...)

Nella vicenda di Gela si ritrovano in buona sostanza gli stessi ingredienti rinvenibili in decine o centinaia di altri casi. Perfino la tempistica, dall’accoglimento acritico ai primi dubbi, all’emergere di una coscienza ambientale e di un’epidemiologia popolare, somiglia in modo notevole a quella riscontrabile altrove19.

  • 20 Il riferimento alla Società dello Spettacolo di Guy Debord e alla teoria situazionista dello Spetta (...)
  • 21 Cfr. la Videointervista ad Alberto Grifi del 15 dicembre 1995, in Alessandro De Filippo, Ombre, Bon (...)

29L’immaginario funziona sempre in maniera semplificante, procede per sommarie generalizzazioni, per idealizzazioni forzate che tendono a ridurre le possibili interpretazioni di fenomeni complessi. La riduzione delle possibilità di fraintendimento permette a una vasta comunità di cittadini, di età differente e di diversi livelli di scolarizzazione, di condividere rappresentazioni possibili del mondo. Tutti contribuiscono a definire e consolidare l’immaginario, che viene semplificato o arricchito di elementi secondari, a seconda del livello di conoscenza del consumatore di Spettacoli20. Questo vale tanto per il documentario, quanto per i film a soggetto, sia per il cinema d’impresa sia per i film d’autore, vale per la televisione e per il medium cinematografico: l’immaginario ha la capacità di permeare anche le rappresentazioni familiari girate con le cineprese amatoriali e i disegni dei bambini, di colonizzare perfino i sogni delle persone21. E non è un sistema che si sviluppa soltanto con un’erogazione top-down, cioè dall’alto di chi detiene il controllo economico e politico dei mezzi di comunicazione di massa verso il basso di chi “subisce” i comunicati audiovisivi. C’è una simmetrica spinta bottom-up, che ha origine da chi fruisce le rappresentazioni, le consuma come qualsiasi prodotto commerciale, e orienta con la propria scelta il mercato della comunicazione. L’acquisto di un biglietto cinematografico o l’utilizzo del telecomando del televisore svolgono un ruolo determinante nel condizionamento dell’offerta dell’informazione e della comunicazione audiovisiva. E un immaginario può ritenersi stabile solo se la sua edificazione viene condivisa a tutti i livelli della società. Produttori e consumatori di immagini costruiscono così le stesse formule da cui vengono simultaneamente guidati. Gli schemi semplificati, con cui si restringono le possibilità di interpretazione di una realtà complessa e stratificata, annullano tutte le contraddizioni e rendono la negoziazione dei significati un inutile dispendio di tempo e di energie. L’immaginario è la scorciatoia proposta dal Lupo a Cappuccetto Rosso, un accordo tra le parti che obbedisce a convenienze ideologiche precise, ma che non è frutto di alcuna coercizione evidente. Nella democrazia dello Spettacolo, il mercato governa con la paura e con il desiderio, cioè utilizza l’immaginario per indurre bisogni e fobie, che vengono accettati come validi e diventano narrazioni efficaci per rappresentare la realtà.

  • 22 Il riferimento è alla risposta di Beppe Grillo a un giornalista che gli chiedeva l’utilità della TA (...)
  • 23 La creazione dell’Asse del Male è di Geoge W. Bush, alla vigilia della seconda guerra in Iraq, al f (...)

30Quando nel 1959 Mattei decide di costruire il petrolchimico a Gela, la paura della miseria e il bisogno di lavoro rendono l’opzione dell’industria pesante come l’unica possibile, una scelta a cui bisogna aderire entusiasticamente, facendo ognuno la propria parte, cioè aumentando i consumi. Quando alla fine degli anni Sessanta si esaurisce la spinta del boom economico, l’economia è a un giro di boa, la crisi energetica inizia a manifestarsi, le aziende licenziano, l’austerità impone il ridimensionamento dei consumi, la narrazione racconta di una paura che prende il sopravvento sul desiderio. Gli impianti industriali producono catastrofi ambientali di lungo periodo, ormai nettamente riconoscibili dall’opinione pubblica; gli stessi impianti rappresentano anche una minaccia incombente per il rischio di esplosioni, con relative nubi tossiche, o di sversamenti di sostanze contaminanti nelle falde acquifere o in mare, lungo le coste; il monitoraggio sulla salute pubblica mette in luce con rilevamenti statistici di essenziale efficacia l’impennata delle malattie legate all’inquinamento ambientale. Una narrazione che utilizzi tutti questi topoi non dà scampo a nessuna mediazione. È necessario opporsi all’industria pesante portatrice di morte e distruzione, bisogna dismettere l’intero sistema produttivo industriale, smantellare gli impianti tubo per tubo, bullone per bullone. Votarsi al turismo, a un ambiente che ritrovi il rapporto tra uomo e natura, alla valorizzazione dei monumenti, delle opere d’arte, delle coste, del mare. Gli “inquinatori” invece propongono nuove trivellazioni petrolifere, antenne satellitari per uso militare, il ponte sullo stretto, treni superveloci per trasportare le mozzarelle in Francia22. Chi c’è dietro? Le multinazionali, la massoneria, lobby e poteri forti, la criminalità organizzata, i corrotti e i corruttori, tutti in combutta in un indifferenziato Asse del Male23, a complottare alle spalle dei cittadini. Come calce nella malta, singoli elementi di realtà, che ogni tanto punteggiano questo tipo di narrazioni, servono da legante. Così quando induriscono la loro presa è sicura. E si crede a tutto. Non è possibile mediare con una lobby, né tanto meno coi poteri forti. Le multinazionali giocano nella stessa squadra della criminalità organizzata. Questa narrazione semplificata del mondo riproduce la divisione col gesso sulla lavagna: da una parte i buoni, dall’altra i cattivi. Un manicheismo funzionale che serve a evitare qualsiasi approfondimento. Perché ragionare e distinguere sono il contrario di schierarsi e vengono giudicati dagli oltranzisti come forme di collusione, cedimenti alle tentazioni delle forze del Male.

  • 24 Pietro Saitta, Spazi e società a rischio, cit., p. 111: «un’ideologia che spinge sostanzialmente no (...)
  • 25 Cfr. Ivi, pp. 177-178.

31In questo modo una parte consistente dell’ambientalismo italiano ha reso impossibile qualsiasi ragionamento volto a trovare delle soluzioni condivise, che potessero prevedere una qualsiasi collaborazione delle imprese industriali con le amministrazioni locali e con gli stessi cittadini, riuniti in associazioni e gruppi di difesa del territorio24. È la logica del tanto peggio tanto meglio, quella di una certa politica, incapace di programmare e di pianificare, di scegliere linee di indirizzo definite e lungimiranti. Una politica sempre in cerca di un’effimera popolarità, pronta a cavalcare le narrazioni più spaventate, quelle che inventano complotti cinici e spietati contro poveri cittadini indifesi25.

Gli impatti sanitari e ambientali delle attività legate al Petrolchimico iniziano a manifestarsi in modo percepibile all’opinione pubblica a distanza di anni dall’inizio delle attività medesime. C’è, in altri termini, una soglia critica di percepibilità, superata la quale gli effetti non sono più soltanto materia per gli specialisti e gli strumenti di misura. È a questo punto che solitamente prendono avvio le pratiche di “epidemiologia popolare” […]. Queste ultime rappresentano un altro aspetto in cui il caso di Gela trova riscontri nella letteratura del settore. Ve ne ritroviamo i tipici ingredienti:
1. La carenza di informazione “ufficiale” (autorità istituzionali, azienda), dovuta in parte a reticenza, in parte al fatto che dati importanti non sono stati raccolti (per negligenza o perché la legislazione non lo richiedeva) o sono andati dispersi […].
2. Il diffondersi di osservazioni “spicciole” legate alla vita quotidiana e alla rete familiare e amicale, che portano alla luce malesseri o patologie più o meno gravi […].
3. L’emergere nella comunità di figure dotate di competenze, professionali o acquisite “sul campo”, in grado di individuare punti deboli nei dati e nelle argomentazioni ufficiali e di andare alla ricerca di dati “alternativi” […].
4. Il fatto che l’epidemiologia popolare si basa su una fiducia di fondo nella scienza e nell’accertabilità dei fatti. I problemi deriverebbero quindi dal fatto che dati importanti sono deliberatamente occultati o trascurati, piuttosto che dalla controvertibilità dell’interpretazione dei medesimi.
5. Il difficile passaggio tra la produzione dei dati di epidemiologia popolare (o di altri tipi di contro-expertise) e il riconoscimento ufficiale di cause e conseguenze.
6. Il deficit significativo di legittimazione e fiducia nei confronti delle autorità e dell’expertise ufficiale (si vedano le accuse di sudditanza psicologica dei medici nei confronti dell’azienda)».

32L’epidemiologia popolare si diffonde e si consolida nutrendosi del dolore dei familiari degli ammalati, della necessità di trovare una spiegazione razionale, scientifica ai tumori e alle malformazioni. Si cominciano a raccogliere i dati, così, in ordine sparso, senza un protocollo scientifico, senza il controllo di ricercatori medici. Perché si crede nella scienza, ma non c’è più fiducia negli scienziati. Potrebbero essere conniventi con le aziende, gli scienziati, magari corrotti con ricche donazioni da utilizzare come fondi per la ricerca. Il sospetto diventa con il passaparola una certezza granitica, poi si trasforma in bandiera sotto la quale riunire gli impauriti e gli arrabbiati. Perché la paura e l’indignazione, superficiali ed efficaci, garantiscono reazioni di pancia. E voti, tanti voti.

Per una visione di indirizzo

33Nei paragrafi precedenti di questo capitolo, abbiamo provato a descrivere come ha funzionato il passaggio da una narrazione all’altra e quanto sia stato rapido il capovolgimento di prospettiva da parte dell’opinione pubblica. È stato messo in luce anche il ruolo svolto dall’immaginario nella costruzione di formule stereotipate a presa rapida e la difficoltà, una volta queste si siano consolidate, di rimetterle in discussione. Così, a giudicare anche dalla esigua produzione cinematografica sul rapporto tra la Sicilia e l’industria, dagli anni Ottanta a oggi, sembra che tutto sia rimasto immutato nella percezione comune. L’industria non dà più la certezza del lavoro, anzi procede zoppicando tra migliaia di ore di cassa integrazione, mobilità e contratti di solidarietà; dall’altra parte l’inquinamento prodotto negli anni genera danni per la salute pubblica e malformazioni fetali e neonatali. S’è dissolto il desiderio di un posto fisso rappresentato dalla tuta blu, la busta paga, malattia e ferie pagate e quel minimo di benessere economico che consente di accendere un mutuo per acquistare la casa. C’è ancora invece, intatta, anzi sempre più forte, la paura. E con essa il rifiuto preconcetto di qualsiasi proposta che provenga da quello che viene identificato appunto come una sorta di “Asse del Male” politico-finanziario. È la crisi del capitalismo novecentesco che fa cambiare le prospettive e che impone una riflessione generale, una riconsiderazione di tutto il sistema produttivo e dello sfruttamento delle risorse ambientali.

  • 26 Piero Bevilacqua, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008, p. 169.

Ecco, noi crediamo che il Grande Racconto, la leggenda della prosperità per tutti, che ha ispirato il corso recente del capitalismo mondiale sia giunto al suo epilogo […]. Noi assistiamo a un esatto capovolgimento delle condizioni culturali che hanno assicurato il successo del capitalismo novecentesco26.

34Ai nostri giorni, la condanna nei confronti dell’industria pesante è ormai passata in giudicato. Da questo punto fermo ormai non si può prescindere. Il problema nasce quando cerchiamo di capire cosa fare dopo questa assodata presa di coscienza. Perché in quel momento, in quello snodo narrativo nascono i distinguo delle diverse posizioni politiche.

  • 27 La definizione di SIN si trova nell’Art. 252, comma 1 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.: «I siti d’inte (...)
  • 28 Marina Forti, Chi avvelena la Sicilia, «Internazionale», 17 aprile 2015.

Anche Gela è un Sin27 designato per la bonifica: quasi seimila ettari di territorio e 4.500 ettari di mare contaminati da metalli pesanti, idrocarburi, composti clorurati cancerogeni, ammoniaca, benzene e pcb. Anche qui lo studio Sentieri nel 2011 ha segnalato eccessi di tumori e altre malattie legate all’inquinamento accumulato nei decenni. E anche qui il complesso industriale è in declino: la raffineria quasi spenta, il petrolchimico chiuso. Del progetto di Mattei resta un centinaio di trivelle sparse nel raggio di una ventina di chilometri, tra i campi di carciofi e le serre. Negli anni ottanta si sono aggiunte le piattaforme off shore Perla e Prezioso (che estrae gas), visibili dal lungomare di Gela. E poi qui arriva GreenStream, il gasdotto che porta il gas naturale dalla Libia, 520 chilometri attraverso il Mediterraneo. «L’ultima cosa importante che abbiamo costruito è l’impianto Snox», spiega Gauci [responsabile della Fiom di Gela] mostrando il camino più alto di tutto l’insieme: tratta circa metà dei fumi della centrale termoelettrica a petcoke, o coke petrolifero, sorta di carbone ottenuto dai residui più sporchi del petrolio (emana anidride solforosa, ossidi di azoto, polveri). Cioè, trattava: ora l’impianto è fermo.
«Nel 2008 qui è arrivata la crisi vera». Siamo in un bar al limite dell’abitato di Gela, in fondo al viale comincia la zona industriale. Sabato mattina, davanti al caffè si commenta il giornale locale: c’è una pagina sul nuovo yard, un cantiere che potrebbe sorgere qui nell’area industriale (sperano di costruirla qui, la piattaforma Vega B). Il sindacalista parla di piani sanitari e tutela ambientale, pozzi con sistemi antincendio, cisterne con il doppio scafo antisversamenti: «Qui ci siamo battuti per il rispetto del territorio e la sicurezza dei lavoratori», dice con un certo orgoglio. Soprattutto, Orazio Gauci parla della grande battaglia sindacale dello scorso autunno, 40 giorni di sciopero per scongiurare la decisione dell’Eni di chiudere definitivamente la raffineria di Gela e declassarla a semplice deposito. Considera una vittoria dei lavoratori l’accordo siglato in novembre tra la multinazionale petrolifera, la regione Sicilia e il ministero per lo sviluppo economico: l’Eni investirà 2,2 miliardi di euro in quattro anni in un “piano di sviluppo” per Gela. «Un traguardo della green economy», secondo i comunicati stampa dell’azienda. Anche la Cgil parla di «una fase nuova nella politica industriale con la raffinazione green» [...]. Se i sindacati confederali hanno sostenuto l’accordo per Gela, a Roma la Fiom nazionale parla del solito, drammatico scambio tra lavoro e ambiente. Ma le foreste dell’Indonesia o dell’Africa sono lontane da Gela. E qui, il diesel “verde” suona proprio bene. “Questa è una città a vocazione industriale”, mi dice Orazio Gauci: padri operai, figli operai, maestranze specializzate, un patrimonio di professionalità. “Abbiamo lottato perché Eni non lasci questo insediamento. Ci siamo battuti per un’industria ecocompatibile. Cosa c’è che non va nel biodiesel? Qui siamo favorevoli all’accordo. Vogliamo che il lavoro resti qui”. Si può dargli torto?28

35La crisi, che si era già affacciata timidamente nella seconda metà degli anni Ottanta, esplode in maniera irreversibile negli anni Novanta. Ma dai primi anni Duemila al 2008 diventa una vera e propria via crucis. Occorre adesso comprendere cosa rimane da salvare di quella stagione industriale a Gela, ma soprattutto conoscere come la politica locale intenda agire. La scala da prendere in considerazione è quella regionale, che all’inizio del nuovo millennio vive anch’essa inquietanti contraddizioni.

  • 29 Rosario Crocetta milita nel PCI, successivamente aderisce al Partito della Rifondazione Comunista, (...)
  • 30 Solo per avere un’idea della violenza dello scontro, cfr. Elena Veronelli, Raffinerie, Eni vuol chi (...)

36La Sicilia si dimostra ancora una volta il laboratorio politico perfetto per ideare e sperimentare nuove formule narrative e talvolta si tratta di racconti di genere, che si susseguono a tinte fosche. Dopo le stagioni, prematuramente interrotte dalla magistratura, di Totò Cuffaro – condannato, in via definitiva, a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra – e di Raffaele Lombardo – condannato, in primo grado, a sei anni e otto mesi per concorso esterno in associazione mafiosa –, ha inizio nel 2012 il governo di Rosario Crocetta, ex Sindaco di Gela29. La sua esperienza amministrativa, legata al comune in cui sorge il petrolchimico dell’Anic, è molto importante per capire il posizionamento politico del Presidente della Regione Siciliana attualmente in carica. Anche perché Crocetta, subito dopo aver conseguito il diploma di perito chimico, cominciò a lavorare proprio per l’Eni, mantenendo con l’azienda petrolifera negli anni sempre aperto un canale di comunicazione, anche se a volte segnato da un’esacerbata conflittualità30.

  • 31 Sui continui cambiamenti di atteggiamento di Crocetta, valga l’esempio di questo articolo, che dimo (...)

37Rosario Crocetta conosce l’importanza del petrolchimico nella piana di Gela. È perfettamente cosciente, infatti, che un possibile ritiro dell’Eni, con la conseguente chiusura del petrolchimico, comporterebbe un’instabilità sociale devastante per quel territorio. Quindi prova a trattare. In certe occasioni, si spinge fino a minacciare apertamente l’Eni, ma il più delle volte cerca di mediare con l’azienda e di chiudere accordi, soprattutto sul versante occupazionale, nel tentativo di non perdere posti di lavoro. Gli alti e bassi di questa continua trattativa sono riscontrabili attraverso le dichiarazioni rilasciate alla stampa31, di cui daremo parzialmente conto almeno nei passaggi fondamentali per capire la direzione intrapresa dalla politica locale e, sul fronte opposto, per conoscere le scelte economiche dell’azienda petrolifera.

38Il primo passo è quantificare il danno. Dimensionare cioè la portata dell’impatto ambientale del petrolchimico di Gela e le ripercussioni sulla salute dei cittadini, ancora in là da definire.

  • 32 Attilio Bolzoni, Gela, nella città dei veleni è record di bimbi malformati, «Repubblica.it», 14 lug (...)

Dove volevano morire di cancro piuttosto che morire di fame i veleni hanno portato altri orrori. Ed è lì, solo lì tra le ciminiere che sputano fiamme che l’aria è un morbo. È in quella Sicilia che un tempo sognava per i suoi giacimenti e per le sue trivelle che nascono bambini malformati, tanti. Più che a Porto Marghera. Più che a Taranto. Più che nell’inferno di Priolo e di Melilli. “Per le ipospadie un dato così alto non si era mai ufficialmente registrato in realtà industriali del mondo intero”, rivela la relazione che un’équipe di periti ha appena consegnato alla magistratura di Gela. Sono numeri da paura. Un’indagine scopre che su 13 mila nati tra il 1992 e il 2002 quasi 700 presentano malformazioni cardiovascolari, agli arti, all’apparato digerente, ai genitali esterni soprattutto. Queste ultime risultano superiori alla media nazionale più del 250 per cento […]. A Gela è stato riscontrato un tasso di mortalità superiore alla media italiana del 57% in più per i tumori allo stomaco per i maschi e del 74% in più al colon retto per le femmine, più del 13% gli uomini e più del 25% le donne gelesi decedute per malattie cardiovascolari, 20% in più le cirrosi diagnosticate a maschi e femmine. «Fino a questo momento abbiamo individuato 25 casi sicuri di persone colpite da tumore che lavoravano là dentro», dice Sutera Sardo, [sostituto procuratore che segue l’inchiesta,] dipendenti del petrolchimico morti di petrolchimico32.

  • 33 Cfr. Salvatore Parlagreco, Gela, mare senza pesci, cielo senza uccelli, uomini senza parola, «Sicil (...)
  • 34 Cfr. i piani di sostenibilità eni, disponibili sul sito dell’azienda, all’indirizzo: http://www.eni (...)

39Il primo passo, per gli organi inquirenti, sarà appunto quello di stabilire il nesso causale tra l’inquinamento prodotto dagli stabilimenti e l’insorgenza delle malattie. Perché, se pure è ormai accertato che l’ambiente è uno dei fattori di rischio, non è stato ancora possibile appurare una correlazione diretta tra la presenza di impianti petrolchimici in un determinato territorio e le patologie o le malformazioni riscontrate sulla popolazione lì residente. Stando così le cose, si assisterà a due schemi contrapposti e inconciliabili di comunicazione: da una parte l’ambientalismo duro e puro, che denuncia scandali e disegna complotti e catastrofi imminenti33; dall’altra i rassicuranti piani annuali di sostenibilità, ricchi di dati e di rilevazioni tranquillizzanti34. È chiaro che questa antitesi non dialogante non serve a nessuno e soprattutto non aiuta a trovare soluzioni per i problemi reali che affliggono la cittadinanza. Il primo passo resta quello di avviare un confronto aperto tra le ragioni dell’economia, cioè del profitto aziendale, e quelle della politica, cioè dell’interesse sociale. Anche la Chiesa gioca un ruolo importante, a viso aperto, per costruire una rete di solidarietà, che a Gela non può prescindere dal petrolchimico.

  • 35 Chiara Rizzo, Gela, raffineria a rischio. Monsignor Pennisi: «Se l’Eni chiudesse, resterebbe solo i (...)

Ogni anno, a Natale e Pasqua, ho celebrato sempre la Messa allo stabilimento Eni, una realtà molto importante per il tessuto sociale ed economico della città, e ho sempre mantenuto un ottimo rapporto con i dipendenti. Qualche giorno fa mi hanno scritto alcuni sindacalisti e mi hanno raccontato quello che accade, del fatto che sarebbero stati bloccati degli investimenti e del loro timore che l’Eni chiuda. Noi come Chiesa abbiamo a cuore la dignità del lavoro, che garantisce non solo il pane quotidiano, ma appunto – fattore non secondario – anche la dignità della persona. In questi anni nella diocesi abbiamo sempre collaborato anche con la dirigenza dell’Eni perché si ponesse al centro l’investimento sul capitale umano […]. Quando lo stabilimento Eni venne inaugurato, don Luigi Sturzo in polemica con Enrico Mattei parlò di una “cattedrale nel deserto”, in senso negativo. Oggi invece mi verrebbe da dire che se Eni chiudesse, a Gela rimarrebbe solo il deserto. All’epoca di Sturzo la polemica nasceva dal fatto che mancavano totalmente infrastrutture. Adesso invece ci sono, negli anni intorno allo stabilimento sono stati costruiti porti e autostrade e l’Eni negli ultimi anni ha cercato di lavorare anche dal punto di vista ambientale per migliorare la condizione dello stabilimento. In passato Eni da Gela ha tratto dei profitti. Certamente ora ne trae di meno, ma non può pensare di chiudere, dopo aver tratto profitto da questo stabilimento per così tanti anni […] È molto positiva l’affermazione di Descalzi sull’intenzione di non chiudere e di investire: mi piacciono queste sue parole, ma ci vogliono i fatti, e credo che con la manifestazione di lunedì semplicemente si chieda questo, di passare ai fatti. È chiaro che un’industria debba avere i propri profitti, ma è anche vero che c’è una storia tra lo stabilimento Eni e Gela, e che l’Eni è un’azienda di grandi dimensioni a partecipazione statale. Perciò a mio avviso dovrebbe esserci un maggiore intervento anche della politica in questa vicenda. Bisogna pensare alla produttività ma allo stesso tempo anche alla comunità di lavoratori35.

40La prima proposta venuta dall’Eni, per evitare la dismissione, è quella di una riconversione degli impianti in una bioraffineria. Riporterò qui, in estrema sintesi, i punti salienti dell’accordo siglato tra l’Amministratore Delegato Eni Claudio De Scalzi e la Ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi.

 

411. La nuova fase di industrializzazione prevede lo sviluppo delle attività upstream, la realizzazione della green refinery, che porterà alla conversione della raffineria di Gela in bio raffineria, un hub logistico per i greggi locali e i prodotti green, il risanamento ambientale e la realizzazione di centri di competenza focalizzati in materia di safety che supporteranno le unità produttive di Eni.

Upstream

42Il Programma prevede l’avvio di nuove attività di esplorazione e produzione di idrocarburi sul territorio delle Regione Sicilia e nell’offshore, con prevalente valorizzazione delle risorse gas, e la valorizzazione delle potenzialità dei campi già in esercizio, offshore e onshore.

Green Refinery

43Realizzazione della Green Refinery, che porterà alla conversione della raffineria di Gela in bio raffineria. La green Refinery avrà una capacità di lavorazione di olio vegetale per circa 750 kton/anno. La conversione utilizzerà la tecnologia proprietaria ecofining, sviluppata e brevettata da Eni, che consentirà la produzione di green diesel, biocarburante a elevata sostenibilità ambientale, e sarà in grado di processare anche materie prime di seconda generazione.

Progetto Guayule

44Eni si impegna a realizzare attraverso Versalis uno studio di fattibilità per la realizzazione di un progetto per la produzione dei lattici naturali partendo da prodotti naturali con il relativo sviluppo della filiera agricola. In particolare si valuterà, con il coinvolgimento della Regione Sicilia, la realizzazione di una filiera agricola, partendo dal guayule e creando un impianto di produzione di lattici naturali dalla capacità di circa 5 kton/anno da realizzarsi all’interno della raffineria di Gela.

Centro di competenza

45Il Programma prevede la realizzazione sul territorio gelese di un centro di competenza focalizzato in materia di safety che fornirà servizi e supporto alle diverse unità produttive di Eni e delle sue società nei territori in cui operano. Proseguiranno inoltre le iniziative di sviluppo del centro di formazione in materia di safety.

Risanamento Ambientale

  • 36 L’Eni, sulla sezione “Media” del suo sito aziendale, pubblica in data 7 novembre 2014 un dossier da (...)

46Nell’ambito del programma, Eni realizzerà attività di risanamento ambientale di impianti e aree che dovessero progressivamente rivelarsi non funzionali alle attività36.

 

47Il programma è chiaro: non abbandonare Gela al suo destino, ma progettare una riconversione degli stabilimenti, finalizzata a una produzione ecosostenibile, di qualità e che non vada in perdita. Infatti, nello stesso documento l’Eni tiene a precisare che, sul settore generale della raffinazione, l’azienda ha perso 5,9 miliardi di euro nel periodo dal 2009 al 2013, un terzo dei quali proprio negli impianti di Gela. Altro elemento interessante è il confronto con uno stabilimento già riconvertito, quello di Porto Marghera, che ha dato dei risultati estremamente positivi e che per primo ha messo in opera l’innovativa tecnologia EcofiningTM,

  • 37 Ibidem.

sviluppata da Eni e sperimentata nei suoi laboratori, consente di produrre biocarburanti sostenibili di elevatissima qualità, che superano i limiti di quelli esistenti sul mercato […], riducendo le emissioni di particolato e migliorando l’efficienza dei motori, in coerenza con la legislazione vigente in materia e le direttive europee37.

  • 38 Il BISO è il bilancio di sostenibilità e viene redatto dalle aziende per ottenere una serie di obie (...)
  • 39 Il canale YouTube dedicato, che si chiama enivideochannel, raccoglie i documentari storici e i nuov (...)
  • 40 Lo slideshow accompagna le immagini storiche delle conquiste territoriali dell’Eni con la lenta e c (...)
  • 41 Il video è disponibile all’indirizzo: http://www.facebook.com/EniItalia/videos/1488708768090363/. U (...)
  • 42 Il tono di alcuni messaggi è assimilabile agli hate speech. Propongo qui qualche esempio, affinché (...)

48I nuovi brevetti per la produzione di Ecofining Green Diesel, registrati dall’azienda, si offrono come garanzia per un futuro ecosostenibile. È chiaro che questo sforzo, così come l’elaborazione volontaria del BISO38 annualmente pubblicato dall’Eni, servono a elaborare una nuova narrazione che non identifichi semplicemente la multinazionale del petrolio come la corporation malvagia, che inquina e fa ammalare le persone. Il tentativo di migliorare la propria reputazione passa anche per una serie di atti comunicativi, come la creazione di un canale su YouTube39 o la recente inaugurazione di una pagina su Facebook dal titolo Eni cultura. Uno dei primi contenuti condivisi sul famoso social network è stato un brevissimo video di quarantuno secondi, che mescola uno slideshow con fotografie del passato40, a partire dalla fondazione dell’azienda nel 1952, e un’animazione grafica che ha il compito di rappresentare il 2015, cioè il presente. L’animazione mostra il cane a sei zampe, che scatta una serie di selfie con il bastone utilizzato per prolungare il braccio. E uno slogan giovanilista, che vuole suonare un po’ scanzonato: «I gattini su Facebook hanno stancato. Noi preferiamo i cani a sei zampe»41. Probabilmente il social media manager di Eni, dopo un’attenta ricerca, avrà notato che molti utenti si lamentavano di una vera e propria invasione di video sui gatti. Ma di fronte a questo slogan, la comunità del social network si è scatenata con centinaia di commenti, tutti molto ostili e intolleranti nei confronti dell’azienda42, che viene accusata di inquinare e provocare malattie.

49È chiaro come nessun progetto di riconversione, nessuna pubblicazione di Bilancio di sostenibilità, né mediazione di approcci friendly sui social network siano sufficienti a costruire una percezione pubblica positiva dell’Eni, che sia basata sulla fiducia. La diffidenza può diventare aperta avversione, perfino repulsione aprioristica nei confronti di ogni proposta proveniente dal mondo petrolifero. È una forma di primordiale manicheismo, che raggiunge il suo culmine quando si accompagna a forme deteriori di propaganda politica, con derive populistiche. Esattamente com’è avvenuto a Gela, alle ultime elezioni politiche. Anche in questo caso la rappresentazione della realtà passa attraverso una narrazione precisa, semplice e non negoziabile. Da una parte c’è il passato, il Sindaco Angelo Fasulo, uomo di Crocetta, che si candida per un secondo mandato, che crede negli accordi con l’Eni, finalizzati al mantenimento del medesimo livello occupazionale. Dall’altra c’è l’uomo del partito nuovo, che rivendica di non essere nemmeno un partito, ma un movimento di idee. Il candidato Domenico Messinese, del Movimento 5 Stelle, apertamente riluttante nei confronti dell’Eni. La campagna elettorale fa esplodere le contraddizioni e i conflitti in maniera veemente. E alla fine ha il sopravvento il candidato del M5S, che annuncia un terremoto politico, secondo tradizione di partito. Interessanti risultano i commenti dell’informazione locale, soprattutto di quella on-line, più diretta e ingenua, più sincera e immediata. Commenti espressi durante la campagna elettorale e successivamente alla vittoria dell’outsider, corollari perfetti alla narrazione principale delle elezioni amministrative. Ma qui occorre procedere con un ordine logico, più che cronologico, perché in questo racconto politico ci sono flashback e flashforward, che servono a evidenziare gli snodi narrativi e i relativi nessi causa-effetto.

50Il primo articolo on-line che è opportuno segnalare dimostra una presa di posizione di Crocetta nei confronti dell’Eni, datata 28 aprile 2015. Il Presidente della Regione Siciliana non vuole più mediare, ma imporre la linea politica all’azienda petrolifera.

  • 43 Redazione, Accordo storico tra Sicilia ed ENI, «Sud – Giornalismo di Inchiesta», 28 aprile 2015. In (...)

Accordo storico della Regione con l’ENI, e soprattutto di storico c’è il cambio di atteggiamento della Regione che finalmente tratta da pari a pari con chi era abituato a venire in Sicilia per produrre, fare soldi e lasciare tutto il danno di un’industria non sempre rispettosa dell’ambiente e della salute.
Nel corso dell’incontro presso la Presidenza della regione l’ENI ha confermato l’impegno assunto con il protocollo firmato nel novembre dello scorso anno e soprattutto ha confermato gli investimenti relativi al sito di Gela con nuova occupazione per almeno 50 unità […]. ENI, inoltre, “compensa” la sua attività in Sicilia impegnandosi a valutare la rifunzionalizzazione della Diga Disueri e progettando l’efficientamento energetico dell’intero comune di Gela, mentre l’Ente con il cane a sei zampe conferma di volere realizzare a Gela un importante Polo della Green economy e della Formazione, per gestire figure professionali da impegnare poi nei siti Eni disseminati per il mondo. Per la prima volta, quindi, si parla di compensazione, di iniziative culturali, di riqualificazione ambientale e di economia verde che farebbero del polo siciliano un punto di riferimento mondiale […]. RETROSCENA: Questo accordo storico, che inverte la rotta della politica industriale siciliana dopo decenni di assoggettamento, ha un protagonista assoluto che è il presidente della regione Rosario Crocetta43.

51L’unico elemento di novità che appare nell’articolo di «Sud» è quello della compensazione, che potrebbe apparire, all’interno della narrazione ambientalista, come un’assunzione di responsabilità, se non addirittura un’ammissione di colpevolezza. Due giorni dopo, appare un altro articolo, stavolta su una testata di argomento economico.

  • 44 Rosario Battiato, La raffinazione si riconverte, un modello verde per Gela, «Quotidiano di Sicilia» (...)

Da simbolo della crisi della raffinazione dell’Isola a modello green. Il futuro di Gela si è capovolto in pochissimi mesi e lunedì scorso […], Eni ha confermato il cronoprogramma relativo alle proprie attività downstream per la riconversione della Raffineria di Gela in green refinery […]. Inoltre, si legge nella nota, tutte le attività di bonifica già autorizzate “sono in corso o completate” […]. In fase di predisposizione restano gli accordi attuativi richiesti dal comune di Gela, che potrebbero essere siglati già nei prossimi giorni alla Prefettura di Caltanissetta, che riguardano le opere compensative relative all’allestimento del Museo regionale “Eschilo” e alle attività straordinarie e urgenti di dragaggio del porto rifugio di Gela, un cantiere che rientrerà nel progetto complessivo di riqualificazione portuale. Sempre al capitolo “misure di compensazione”, previsto all’articolo 6.2 del protocollo, l’Eni e la Regione stanno procedendo “alla valutazione congiunta dei progetti di rifunzionalizzazione della Diga Disueri, già redatti e trasmessi dal dipartimento regionale Acqua e rifiuti” […]. Il caso Gela è ormai passato da esempio per lo studio della crisi industriale siciliana a episodio pilota, e speriamo ricco di puntate future, di una riconversione sostenibile della raffinazione isolana. In altri termini, un modello di recupero e rilancio, con bonifiche annesse, per un importante sito produttivo che si trovava sulla via del tramonto44.

  • 45 L’interesse dell’Eni per le amministrative di Gela ha un alto valore simbolico, prima di tutto, ma (...)
  • 46 Si veda, in proposito, Redazione, Gela area di crisi complessa, vertice al Ministero, «SiciliaInfor (...)
  • 47 Redazione, Rischio ambientale, 4 milioni per Biancavilla, Gela, Milazzo e Priolo, «SiciliaInformazi (...)

52Bonifiche in atto e opere compensative, per favorire il turismo. Sembra tutto perfettamente credibile, se non fossimo in campagna elettorale. È chiaro anche che l’Eni non stia rimanendo a guardare in questo frangente, ma tenti di favorire alle amministrative di Gela il candidato espresso da Crocetta, se non altro perché sarebbe almeno un interlocutore ritenuto affidabile45. L’Eni sceglie il basso profilo e accetta di buon grado “pressioni eclatanti”, ma solo in favore di stampa, da parte della Regione Siciliana. Si direbbe quasi in una posizione di subalternità, se non fosse invece una accurata scelta strategica. Un Crocetta forte e deciso, che batte i pugni sul tavolo e fa rispettare tutti gli accordi, dà all’elettore gelese la percezione che la politica guidi l’economia e non viceversa. Accettare di buon grado i toni teatralmente prepotenti di Crocetta su un articolo on-line non costa nulla, ma può rappresentare qualche piccolo vantaggio per l’immaginario della campagna elettorale. Dal punto di vista politico, anche Roma e la Ministra Federica Guidi per lo Sviluppo economico fanno la propria parte, riconoscendo Gela come Area di crisi complessa46. A completare la narrazione, interviene la Giunta regionale, che eroga quattro milioni di euro per contrastare «le malattie da inquinamento ambientale»47. Un quadro complessivo che mira quindi a rasserenare gli elettori: il processo di bonifica è ormai stato avviato e procede speditamente; l’Eni ha compreso i propri errori e ha fatto ammenda, facendosi carico di un cambiamento risoluto e optando convintamente per uno sviluppo sostenibile.

53La controffensiva del M5S, in campagna elettorale, è invece molto potente ed efficace, perché risulta immediata, diretta, semplice. Crocetta-Fasulo sono il passato, la politica della connivenza e della corruzione. Sono in combutta con l’economia spietata della multinazionale Eni, vanno a braccetto coi poteri forti e continueranno a saccheggiare le risorse minerarie di Gela, avvelenandola quotidianamente, incuranti della mortalità e delle malformazioni. Il M5S è un argine a tutto questo, perché è composto da persone nuove, non da politici di professione. Il Movimento ha scelto l’onestà, non la collusione. Ha scelto un futuro senza petrolio, perché scommette sulle energie rinnovabili. Parole d’ordine chiare e convincenti, ripetute fino allo sfinimento. E i cittadini credono alla semplicità della loro narrazione e la premiano con il voto. Non soltanto un voto di protesta, ma un voto di cambiamento.

  • 48 Salvatore Parlagreco, Gela, psicodramma alle urne, in attesa del verdetto finale, «SiciliaInformazi (...)

È l’Eni, che i gelesi hanno bocciato, attraverso il loro sindaco, che con il petrolchimico mantiene rapporti di buon vicinato? […] Crediamo, infatti, che stavolta i gelesi si siano vendicati della storia sbagliata della loro città, delle aspettative deluse, che non sopportino più di subire, per sopravvivere, i ricatti dell’industria, e di essere costretti a convivere con l’ambiente guasto, le altalenanti fortune della fabbrica, che li obbliga a guardare in faccia alla realtà, avara di quelle speranze, sogni, ambizioni che accompagnarono l’industrializzazione della città.Alle urne è entrata, dunque, la storia sbagliata di Gela, di quel Mezzogiorno sedotto e abbandonato che Gela rappresenta in modo esemplare. Depositando la scheda nell’urna molti gelesi hanno rivisto il film della storia sbagliata. Un flash lungo quasi mezzo secolo. Che li ha fatti tornare al tempo – vissuto o raccontato, non importa – in cui i maestri elementari lasciavano la cattedra per la fabbrica, indossando la tuta blu durante le passeggiate con gli amici per mostrare il benessere appena conquistato, o al tempo in cui i braccianti abbandonavano, felici come fanciulli, l’avaro lavoro nei campi per il posto all’Agip o all’Eni. Meritano un primo piano in questo contesto le prime trivelle che perforano il sottosuolo nella piana di Gela e a mare. Erano amatissime e facevano sognare i gelesi, convinti di essere stati baciati dalla fortuna, quasi che un pezzo del Texas fosse sbarcato a casa loro. Addio agli stenti, addio alla terra avara, addio a quell’attesa del nulla, fatta di passeggiate serali, chiacchiere e fantasie […]. Il risveglio è stato brusco. Se la città ha combattuto per tenersi ciò che non avrebbe più voluto, l’Eni ha dovuto destreggiarsi fra l’obsolescenza dello stabilimento e l’impossibilità di andare via. Costi alti di produzione, costi altissimi per la fuga a causa di un inspiegabile abbandono. Si sono guardati in cagnesco città e fabbrica, accomunate dalla frustrazione, che suscita l’impotenza. Uno psicodramma. C’è la città che protesta in piazza per la riconversione green della fabbrica e, di conseguenza, per il ritorno delle trivelle, e c’è l’altra Gela che vorrebbe cancellare la fabbrica e nel segreto delle urne boccia il petrolio e tutto ciò che gli assomiglia. Il primo turno è andato ai No Triv. Tornare a perforare garantisce la riconversione della fabbrica e la sua permanenza, è vero. Ma che cosa importa, quando non se ne può più del presente. E il ballottaggio? Porta le stimmate del passato, ma dovrà scommettere sul futuro48.

  • 49 Redazione, I no al referendum sulle trivelle, Crocetta: «A Gela Investimenti Eni», «La Sicilia.it», (...)

54Emerge chiaramente il disperato rifiuto della continuità con un passato che appare colluso e ormai pienamente compromesso da un patto lungo cinquant’anni con chi ha predato e offeso. Fasulo e Crocetta, loro malgrado, in campagna elettorale incarnano l’idea di permanenza e di stabilità49. Per questo è facile ritenerli responsabili del mancato cambiamento, nonostante le reiterate promesse. Crocetta soprattutto, che si era proposto come un Sindaco rivoluzionario, dichiara di voler ribaltare quel sistema di potere locale inetto e cialtrone che invece continua a risucchiare l’azione amministrativa nelle sabbie mobili dell’inefficienza. A distanza di un decennio dall’ingresso in politica, ormai Presidente della Regione che prova a “imporre” per la seconda volta il suo candidato nella sua ex città, Crocetta resta vittima della sua stessa rappresentazione. Il rinnovatore appare vecchio e stanco. Ed è così debole politicamente che si vede costretto a cambiare ben 38 assessori in appena 36 mesi di governo della Sicilia, cercando attraverso nuovi rimpasti di maggioranza di restare a galla, a discapito dell’efficacia stessa dell’azione amministrativa.

55Di fronte a questo sfacelo, i Cinque Stelle hanno gioco facile. Non hanno mai governato né militato in partiti politici. Certo, possono proporsi efficacemente come “il nuovo che avanza”, questo è innegabile. E i cittadini di questo Sud, massacrato dalla crisi economica e dalla disoccupazione, si riconoscono in questa insofferenza del cambiamento, in questo desiderio di mandare in malora tutto ciò che è stato ed è e minaccia di continuare a essere uguale a se stesso, immobile e immutabile.

  • 50 Redazione, Porto Torres, Augusta e Gela: rivolta del Sud contro industria di base, «SiciliaInformaz (...)

Porto Torres, Augusta e Gela: è un trittico che non può essere ignorato. In questi tre grossi centri, tutti ubicati nel Mezzogiorno – uno in Sardegna e due in Sicilia – il centrosinistra è stato sconfitto, e il comune è stato conquistato dal Movimento 5 Stelle. Un verdetto inequivocabile, che non può essere spiegato solo dalla contesa politica locale, perché in tutte e tre le piazze è prevalso lo schieramento che più di ogni altro ha espresso il proprio dissenso verso la politica industriale del Paese e, segnatamente, gli insediamenti petrolchimici. Voto d’opinione, dunque, ed ambientalista, seppure in chiave grillina […]. Gela è la città che guida la rivolta: ha bocciato, di fatto, il protocollo firmato dall’Eni e dal governo nazionale, con il beneplacito della Regione siciliana, del Comune e dello steso sindacato, la riconversione green della raffineria, di fatto smantellata negli ultimi mesi […]. I sacrifici delle comunità sull’altare del posto di lavoro – sacrifici ambientali (inquinamento atmosferico, del suolo ecc.) – non sono stati ricompensati nemmeno dal mantenimento del posto di lavoro e dalla promessa, in tempi brevi, di una reale riconversione industriale. L’Eni a Gela paga decenni di immobilismo […]. Se nei tre comuni “petrolchimici” non fosse prevalso lo stesso soggetto politico, il Movimento 5 Stelle, l’analisi potrebbe essere meno perentoria, ma il successo dei grillini non lascia dubbi sulla natura della bocciatura. Ora comincia un’altra storia. Difficile da gestire. I grillini vorranno mantenere le promesse ed ingaggeranno un corpo a corpo con la fabbrica. Dovranno vedersela con interlocutori con il pelo sullo stomaco, pronti a smantellare tutto dall’oggi al domani. È una partita che fa tremare le vene dei polsi50.

56Ecco, la percezione di chi prova a leggere la politica sul territorio, sembra chiara: «ora comincia un’altra storia». E ci ostiniamo a chiamarla narrazione, perché tanto i film documentari, quanto gli articoli di stampa pubblicati on-line in tempo reale concorrono a costruire un racconto coerente, perfettamente leggibile perché ordinato, lineare.

57Salvo poi scoprire, una volta terminate le “sfide elettorali” e le relative narrazioni semplificate degli slogan da urlare – o degli immaginari da desiderare, che poi sono la stessa cosa –, che la realtà è decisamente più complessa e opaca. E che richiede uno sforzo di interpretazione di gran lunga maggiore del previsto. Questo “trauma della complessità” non coglie impreparati soltanto gli elettori, ma anche gli eletti, che sono costretti ad abbandonare frettolosamente il mondo delle idee per cominciare a governare davvero, a scegliere, a decidere, ad applicare le leggi e a farle rispettare.

  • 51 Fabrizio Nardo ha una laurea in Chimica industriale ed esperienze professionali di rilievo in Itali (...)
  • 52 Andrea Turco, Gela, 27 deleghe al vicesindaco non grillino. Consiglieri: «Si viaggia fuori dal verb (...)

58A quel punto nascono i problemi, nella discrepanza tra l’idea che descrive, che racconta, che convince e che entusiasma e l’acuminata realtà. A Parma, per Pizzarotti il totem fu l’inceneritore. Anche in quel caso si parlava di passato contro futuro, inquinamento contro rispetto ambientale, salute dei cittadini contro malattia. Anche in quel caso il territorio venne rappresentato in bianco e nero: di qua il bianco, di là il nero. Parma, però, a distanza di tre anni dall’elezione del primo sindaco del M5S, fa ancora i conti con lo smaltimento dei rifiuti. Nel frattempo, Pizzarotti è diventato Capitan Pizza sul blog di Grillo e viene sbeffeggiato o ignorato dal Direttivo e dalla Rete. Cos’è successo a Gela, subito dopo le elezioni? È troppo presto per poter anche solo pensare di tirare le somme. Certo, si sono evidenziate le prime difficoltà. L’Assessore all’Ambiente designato dal Meetup di Gela è Fabrizio Nardo, un tecnico di indiscussa competenza professionale51, che resta in carica con la sua delega all’ambiente per soli 18 giorni. Dopo questo esiguo periodo, la delega viene ritirata dal Sindaco Domenico Messinese e, in seguito, attribuita al Vicesindaco Simone Siciliano, già Assessore all’Energia e Sviluppo economico52. Anche in questo caso, si tratta di una scelta “tecnica”, perché Siciliano ha una laurea in Ingegneria elettronica, accompagnata da un’esperienza lavorativa di lungo corso presso la ST-Microelectronics. Prima di ricoprire questo incarico politico, però, non ha mai fatto parte del M5S e per questo ha un rapporto difficile con il Meetup di Gela, che non ne ha gradito la nomina a Vicesindaco.

59Il caso politico scoppia a seguito di una dichiarazione dell’Assessore Siciliano, che avrebbe affermato la mancanza di una sentenza della magistratura che possa stabilire con assoluta certezza un nesso causale tra l’inquinamento prodotto dall’Eni e le malformazioni nei bambini nati nel territorio di Gela. Il Meetup decide di sfiduciarlo e il Sindaco gli conferma la sua fiducia e un aperto sostegno, in contrasto con la posizione della propria base.

  • 53 Giuseppe Pipitone, Gela, base vs assessore M5S: “Ha negato nesso malformazioni-petrolchimico”. Ma i (...)

Uno dei due meetup cittadini, infatti, ha messo sotto accusa Simone Siciliano, assessore all’ambiente e allo sviluppo economico, scelto da Messinese come vice sindaco. Il motivo? Le dichiarazioni di Siciliano, che negano un conclamato collegamento tra le malformazioni genetiche e l’inquinamento provocato dal petrolchimico. «Non c’è nesso dimostrato tra malformazioni e inquinamento, non esiste ancora una sentenza in tal senso» […]. Una battaglia, quella sul nesso causale, che è diventata negli anni obiettivo principale dei 5 Stelle a Gela. Ed è per questo che uno dei due meetup cittadini ha messo nel mirino le parole di Siciliano, lanciando la “sfiducia” al vicesindaco […]. «Il meetup di Gela – continua – sfiducia politicamente e chiede le dimissioni immediate dell’assessore all’ambiente, completamente estraneo all’ambiente politico e alle battaglie attivate sul territorio dal meetup di Gela fino alla campagna elettorale delle elezioni amministrative» […]. Il vicesindaco di Gela Simone Siciliano precisa invece quanto segue […]: «sono un gelese che ricopre una funzione pubblica con l’obbligo della trasparenza amministrativa, anche e soprattutto per evitare di creare facili illusioni in chi spera in un giusto risarcimento per i danni patiti. E Gela non è al centro di una punizione divina. Riteniamo sacro il lavoro, specie in questo momento critico, e a sua difesa non arretreremo di un centimetro nel pretendere che chi ha industrializzato Gela non la abbandoni e rispetti gli accordi per nuovi investimenti eco sostenibili […]. Saremo a Roma dopo aver ottenuto dal Ministero dell’Ambiente la convocazione per l’istituzione di un Tavolo tecnico per agire in tema di bonifiche di un territorio come il nostro, classificato Sito di Interesse Nazionale, e di tutela della salute in queste aree. È intollerabile che ancora non si sia arrivati alla fase di bonifica vera e propria, nonostante siano trascorsi oltre 10 anni tra numerosi studi di caratterizzazione ambientale ed alcuni interventi urgenti di risanamento parziale»53.

60All’articolo uscito su una testata nazionale come «Il Fatto Quotidiano» fa eco un altro intervento sulla stampa locale on-line, di uguale tenore ma contenente accuse più circostanziate.

  • 54 Donata Calabrese, Bufera nel M5S, chieste le dimissioni di Siciliano. Il vicesindaco ribatte: “Non (...)

Tanto è bastato per scatenare una bufera all’interno dei grillini, con il meet up che ha chiesto le dimissioni del vice sindaco Siciliano. Dichiarazioni shock le ha definite la base dei grillini. C’è una perizia – sottolinea il meet up – elaborata da un pool di consulenti nominato dal tribunale che dimostra ampiamente su basi scientifiche la presenza del nesso di causa. I grillini sottolineano dunque che l’operato e la stessa permanenza di Siciliano, assessore con delega all’ambiente e allo sviluppo economico, non sia più opportuna nella giunta pentastellata che siede alla guida della città. L’assessore Siciliano, estraneo ai cinque stelle almeno fino alle elezioni amministrative, a soli 4 mesi dalle elezioni, ha assunto una posizione rispetto al protocollo d’intesa che va in contrasto con la linea del meet up di Gela. Un protocollo che prevede trivellazioni nel mare antistante il litorale gelese e la realizzazione di una bioraffineria nel sito di Gela. E anche in questo caso, la posizione del movimento, sia a livello nazionale che regionale è chiara, è sempre stata critica in quanto favorevole all’abbandono graduale dell’economia basata sulle fonti fossili a favore delle fonti rinnovabili. Il meet up di Gela ribadisce il suo no alla realizzazione di altre piattaforme off-shore nel canale di Sicilia, in quanto ritiene che la proposta di insediare nel territorio di Gela una bio-raffineria a partire da biomasse oleose sia priva di ricadute positive in termini occupazionali e ambientali, ma risponde solo ed esclusivamente agli interessi dell’Eni54.

61La replica del Vicesindaco è illuminante per definire tutte le posizioni in campo. Si tratta di un’intervista disponibile su YouTube, in cui Siciliano dichiara le motivazioni che stanno alla base delle sue scelte come assessore e della linea politica dell’intera Giunta. Occorre dialogare con l’Eni, trovare soluzioni comuni, chiamando in aiuto per una moderazione sia il Ministero dell’Ambiente sia la Presidenza della Regione. Tutti gli interlocutori politici e istituzionali devono trovare un accordo condiviso con l’azienda. Parole di buon senso, senza dubbio, ma che a seconda dei casi vengono interpretate come segnali di debolezza nei confronti dell’Eni o addirittura come un cinico tradimento delle promesse elettorali.

  • 55 L’intervista del Vicesindaco Simone Siciliano è disponibile sul canale YouTube di «Retechiara», all (...)

Giornalista (Donata Calabrese): Simone Siciliano, la base dei grillini ha chiesto le sue dimissioni, come replica?
Vicesindaco: Personalmente, la mia opinione è che questa amministrazione è stata eletta da una grossissima fetta di popolazione che va oltre, diciamo, i numeri che i Meetup o il Movimento5Stelle poteva esprimere sul territorio. Quindi questa amministrazione deve dare conto a tutta la popolazione che ha votato questi rappresentanti. Tutto il resto che può non essere collaborativo o non vuole essere collaborativo nei confronti dell’amministrazione, sinceramente lo vedo come una molestia nei confronti della democrazia.
Giornalista: Però voi siete espressione del Movimento5Stelle? Quindi dovete dare conto alla base!
Vicesindaco: Sicuramente diamo conto alla base, difatti l’amministrazione comunica con la base attraverso i suoi consiglieri comunali, lo fa nelle modalità tipiche di una concertazione tra persone adulte e democraticamente oneste. Comunichiamo con la base, comunichiamo con i consiglieri, evidentemente ci sono delle persone che la pensano diversamente, ci sarebbe piaciuto comunicare anche con loro, ma evidentemente gli avvicinamenti possono non risultare di così semplice attuazione.
Giornalista: In conclusione, lei si dimette si o no?
Vicesindaco: No, perché le mie dimissioni dipendono dall’Amministratore del comune e non dipendono sicuramente dai Meetup. Ecco se il mio lavoro non è efficace o efficiente nell’operato, sicuramente il Sindaco prenderà le sue decisioni, assieme alla Giunta, assieme ai consiglieri che sono l’espressione della base.
Giornalista: Loro sostengono che Nardo sia stato allontanato dalla Giunta proprio per la sua posizione nei confronti dell’Eni...
Vicesindaco: Devo essere sincero? Io ancora non ho capito di cosa mi si accusa nei confronti della posizione con l’Eni. Se, sedersi a un tavolo e concertare soluzioni per il territorio, se questo viene visto, diciamo, come elemento di accusa… Beh, io mi chiedo se queste persone hanno mai seduto [sic] attorno a un tavolo per negoziare o per concertare o per risolvere problemi!55

62Il principio della democrazia rappresentativa prevede che chi viene eletto debba poi governare scegliendo liberamente la linea politica. Senza dubbio sarebbe opportuno che ci fosse una certa armonia con i programmi elettorali che ne hanno consentito le elezioni, ma in Italia non esiste la democrazia diretta e quindi il Vicesindaco è giusto rivendichi autonomia di azione dalla base dei Meetup, sempre nella volontà di agire nel bene della cittadinanza. Ed è questo che fa insorgere il conflitto. Perché ancora una volta ci troviamo di fronte a due narrazioni inconciliabili: sedersi intorno al tavolo e cercare di trovare insieme delle soluzioni o disertare qualunque forma di dialogo perché non si può trattare con il “nemico”? Il 31 dicembre 2015, è lo stesso Sindaco Domenico Messinese a essere espulso dal M5S, per la sua mediazione con Eni, giudicata troppo morbida dal Movimento. Non importa che la finalità principale della Giunta sia quella di favorire nel più breve tempo possibile l’inizio di lavori di bonifica del territorio, perché è l’apertura al dialogo che si vuole sanzionare, il peccato originale da lavare con una disonorevole espulsione. Ma questa contrapposizione insanabile non può che produrre una sterile e pericolosa impasse. Ci sarebbe invece bisogno di un intervento rapido e deciso sul versante delle bonifiche, perché il rischio per la salute pubblica è troppo elevato. La litigiosità tra partiti politici e tra la politica e il mondo delle aziende è qualcosa che i cittadini oggi non si possono permettere. Occorre guardare anche fuori dall’Italia per trovare modelli di riferimento che possano indicare una strada che oggi sembra smarrita.

Best practice

63Ogni volta che in ambito storico, urbanistico o sociologico si ragiona intorno alla dismissione di impianti industriali e alla riqualificazione di vaste zone di territorio, si rimanda sempre all’esperienza di Emscher Park. Diamo conto qui dei tratti caratteristici di questa azione di recupero che riguarda un vasto territorio della Ruhr, quella che è stata per due secoli la regione industriale per eccellenza al centro dell’Europa.

64Il bacino della Ruhr è situato nella Renania Westfalia, lungo il confine nord-orientale della Germania che lambisce quasi i Paesi Bassi. Si tratta di una zona densamente popolata, vicino agli importanti centri urbani di Düsseldorf, Essen, Oberhausen e Duisburg, un’area completamente votata alla produzione dell’acciaio e all’estrazione del carbone, del tutto devastata da uno sconsiderato sfruttamento ambientale di lunga durata. E quando arrivò il declino industriale, tra il 1960 e il 1980, la progressiva chiusura delle industrie siderurgiche e minerarie della zona ha lasciato, come la risacca di un devastante tzunami, solo un cumulo di macerie contaminate da sostanze inquinanti.

  • 56 Raffaella Spagna, Osservatorio Città Sostenibili, 31 gennaio 2002. Disponibile all’indirizzo http:/ (...)

La regione dell’Emscher si presentava in uno stato di massimo degrado sotto molti aspetti. L’iper-specializzazione del sistema produttivo aveva conformato a questo scopo l’intera struttura sociale e territoriale della regione; i nuclei urbani non crescevano attorno alla cattedrale o al municipio, ma attorno agli stabilimenti ed alle miniere […]. La devastazione territoriale, paesaggistica ed ecologica, fu ovviamente accompagnata dal decadimento della struttura sociale, il cui funzionamento era interamente fondato sui cicli di produzione dell’attività estrattiva e siderurgica. Il sistema produttivo ed economico che garantiva la sussistenza ai cinque milioni di abitanti, venne rapidamente a mancare, determinando negli anni successivi, un tasso di disoccupazione tra i più allarmanti del Paese56.

65Non si tratta soltanto di risanare un territorio inquinato con un’azione di bonifica, sia pur necessaria. Perché alla catastrofe ambientale si lega anche la distruzione di un tessuto sociale basato su precise dinamiche economiche e produttive diventate inattuali, inefficaci, del tutto sterili. La disgregazione delle comunità e delle famiglie è infatti pericolosa tanto quanto la contaminazione delle sostanze tossiche nell’aria, nel terreno e nelle falde acquifere. Diviene quindi necessario ripensare quegli spazi e destinarli a nuove funzioni, per ricostruire da zero un mondo che possa tornare a essere reale e razionale. Per ottenere questo risultato si è attivato un percorso di riconsiderazione e di ridefinizione dello spazio urbano, che è stato destinato a parchi. Gli scarti industriali sono stati raccolti e immagazzinati dentro delle casseforti impermeabili di cemento, che sono state coperte da terreno fertile. Il paesaggio si è trasformato, dalle montagne di rifiuti sono nate delle colline naturali, sulle quali è ripartito il ciclo della vita. Le scorie non sono state spedite altrove, per una dismissione troppo onerosa perfino per la ricca Germania; non c’è stata neanche una rimozione dallo sguardo dei cittadini. Sui rifiuti, che rappresentavano il loro passato produttivo ed economico, si è costruito il futuro, fatto di pianificazione a lungo termine e di accordi sociali e politici. Sì, perché il successo di un processo così lento e complesso non sarebbe mai stato possibile senza un accordo negoziato tra i tre attori principali sul territorio: la sintonia delle voci della politica, la serenità della riflessione degli intellettuali e la coesione sociale delle associazioni di cittadini. Bisognava pianificare, prima di tutto, e poi mantenere le promesse.

  • 57 IBA è la società che ha seguito tutto il percorso di recupero dell’Emscher Park. L’acronimo sta per(...)
  • 58 Ibidem.

L’IBA57 ha eseguito in questi anni, un censimento quantitativo e qualitativo dei complessi industriali, al fine di inserirli in un programma di restauro conservativo ed innovativo. I grandi complessi industriali, spesso di grande interesse architettonico, sono, da molti decenni ormai, parte integrante del paesaggio della Ruhr. Essi costituiscono il riferimento spaziale, storico e simbolico per la popolazione locale; abbatterli e demolirli completamente avrebbe comportato non solo un consistente onere finanziario, ma anche una perdita di identità culturale del paesaggio […]. La loro intrinseca monumentalità è stata abilmente sfruttata dai progetti di restauro condotti dall’IBA, che li ha trasformati in moderne cattedrali post-industriali, adatte ad ospitare un’ampia gamma di eventi culturali ed artistici oltre che nuove attività economiche e produttive[…]. Il Parco Paesaggistico dell’Emscher oggi in fase di costruzione ricopre un’area di circa 320 Kmq, che rappresenta più di un terzo della superficie complessiva della regione della Ruhr (800 Kmq)58.

66I corpi delle fabbriche assumono così nuovi significati. Nulla di ciò che segnava l’appartenenza a un territorio e a una comunità produttiva veniva rinnegato, ma solo riutilizzato per una nuova attività produttiva, ripensato per una nuova funzione culturale. E in questo sforzo di recupero c’è un grande rispetto per la propria storia, oltre alla volontà di analizzare gli errori del passato e dimostrare di averli compresi profondamente e, per questo, finalmente superati. L’IBA non aveva un potere decisionale né esecutivo sui progetti, ma solo di analisi e di consulenza. Doveva occuparsi cioè della negoziazione degli immaginari, mettere in ordine e far dialogare tra loro i desideri e le esigenze delle diverse componenti sociali del territorio, ricostruendo così anche il tessuto ormai smagliato delle comunità, devastate da anni di disoccupazione dopo la crisi industriale. Ci vollero vent’anni di volontà comune, condivisa e concorde, per ricostruire dalle macerie di duecento anni di abusi ambientali, ma l’Emscher Park è oggi la dimostrazione che un intervento del genere, non solo sia possibile, ma anche auspicabile.

Impegno e responsabilità

67Le buone pratiche non sono solo esempi a cui riferirsi, possono essere infatti dei modelli da imitare. Certo, le rissose contrapposizioni tra parti politiche, l’assenza di fiducia tra istituzioni e mondo produttivo, il dogmatismo ambientalista hanno finora reso impossibile qualsiasi sviluppo costruttivo. La situazione del petrolchimico di Gela è allarmante, con gli impianti fermi, gli operai del diretto paralizzati da una lunga e dolorosa inerzia per la cassa integrazione, gli occupati dell’indotto ormai dispersi, sradicati dal tessuto produttivo, troppo precario e senza alcuna capacità di rinnovarsi e di rimettersi in gioco. Non è soltanto una sconfitta industriale, che riguarda un comparto economico – l’unico – che da cinquant’anni a questa parte aveva saputo garantire un minimo di stabilità, è una crisi esistenziale per l’intero territorio di Gela.

  • 59 Tommaso India, Deindustrializzazione e mitopoiesi. Lo spazio della fabbrica dismessa, «Im@go», II, (...)

La fabbrica, infatti, rimane lì a ricordare a tutti, se non i fasti, quanto meno il benessere passato, ma anche il fallimento di migliaia di progetti di vita, la delusione per la perdita di un lavoro che si percepiva stabile e la precarizzazione professionale ed esistenziale della fase corrente. Ciò che rimane è uno stabilimento inerme, dismesso che si trasforma in una porta su un futuro incerto, bianco. È su questo spazio bianco e, allo stesso tempo, denso di memoria che gli abitanti del luogo cercano di immaginare e attuare un nuovo futuro. Riprogettando quello spazio, riscrivendo un nuovo percorso da seguire sulla strada della poetica vocazione turistica locale e ricorrendo ai mitemi della modernità (la Sicilia terra di turismo, tradizioni arcaiche e impareggiabili scenari da film)59.

  • 60 Carmelo Vasta, Gela… e poi venne il petrolchimico, Lussografica, Caltanissetta, 1998, pp. 138-139: (...)

68La rimozione di ciò che si è stati è il primo passo per un nuovo fallimento. L’adozione di miti precostituiti da giustapporre alla bisogna, con un semplice gioco di prestigio in grado di sostituire la petrolchimica con il turismo, le fabbriche dismesse con i paesaggi cinematografici, senza immaginare un tormentato percorso di trasformazione da compiere, non è ragionevole. Se davvero si vuole ripensare un territorio, che finalmente possa essere su misura della comunità che dovrà abitarlo, dei suoi progetti culturali, dei suoi bisogni produttivi, che sappia essere pieno compimento delle sue aspirazioni sociali, non si può tagliare fuori il mondo dell’impresa, come fosse un corpo estraneo60.

  • 61 Piero Bevilacqua, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 198-200.

Allo stato stazionario, infatti, si può pervenire dopo un’opera, graduale ma gigantesca, di riconversione industriale […]. Dunque, è sulle imprese che occorrerà far gravare compiti e impegni di nuovo tipo […]. È evidente, dunque, che, in linea tendenziale, l’impresa può essere spinta a giocare un ruolo di ampia portata a favore dell’interesse generale. Ma la sua non può essere un’azione solitaria, non solo perché ha bisogno delle pressioni politiche generali che la trascinino su tale terreno, ma anche perché l’opera di rigenerazione della natura non è realizzabile senza il concorso dei cittadini61.

  • 62 Barry Bluestone, Jefferson Cowie, Beyond the Ruins: the Meanings of Deindustrialization, Cornell Un (...)

69Non è più tempo di lasciarsi affascinare da questa o quella narrazione, passivamente. Abbiamo creduto, da spettatori, al sogno della modernizzazione industriale del Meridione, negli anni d’oro del boom economico. Un’imponente costruzione simbolica è stata orchestrata dal cinema d’impresa, con promesse politiche a cui si è voluto credere, per sperare in un futuro di benessere per tutti. Poi, investiti dalla crisi petrolifera, abbiamo creduto al tradimento del futuro, alla catastrofe incombente, ai complotti contro l’umanità orditi dall’impresa. E ci siamo sentiti vittime. E abbiamo guardato al passato agricolo mitizzandolo, dimenticando volontariamente, con un’azione di colpevole rimozione, l’arretratezza che lo rendeva disumano. Oggi viviamo oltre le rovine, alla ricerca dei significati profondi della deindustrializzazione62.

  • 63 Trascrizione della relazione di Roberta Garrotta, Deindustrializzazione e Scienze Sociali: Storia, (...)

Le rust belt di tutto il mondo non sono paesaggi statici di detriti abbandonati e ciminiere desolate, o perlomeno non sono solo questo, sono un dramma culturale. E il dramma culturale è attraversato da gente ordinaria colta nella transizione tra un sistema produttivo e un altro, che combatte a fatica per trovare un posto al proprio passato dentro al proprio presente63.

70Di tutto questo occorre prendere piena coscienza. Le cinture di ruggine non sono solo lugubri distese disordinate di impianti dismessi, in attesa di una riqualificazione come monumenti di archeologia industriale. Sono il dramma culturale di comunità di cittadini, nella transizione tra un passato che non è più e un futuro che non è ancora. E in questo passaggio, tutt’altro che indolore, noi studiosi di scienze umane dobbiamo ricoprire un ruolo preciso, con convinzione. Dobbiamo formulare domande utili per il futuro, chiedere all’impresa qualcosa che vada oltre le scuse per gli errori commessi, oltre la semplice richiesta di perdono o l’elargizione bonaria di un ristoro monetario. Abbiamo il compito di chiedere le bonifiche del territorio e la riconversione degli impianti, in obbedienza alle nuove leggi europee, secondo gli standard odierni di sostenibilità ambientale. Leggendo e interpretando gli immaginari delle comunità, dobbiamo contribuire a una pianificazione di lungo periodo, che possa essere finalmente coerente e condivisa, per costruire insieme una nuova visione di indirizzo.

Note

1 Francesco Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Bompiani, Milano, 1986, p. 13.

2 Pierre Sorlin, How to Make Do with the Past. The Burden of Memory in the Cinema of Alain Resnais, «AAM TAC – Arts and Artifacts in Movie – Technology, Aesthetics, Communication», 6, 2009, p. 39.

3 È interessante come il termine condizionamento ambientale sia entrato nel linguaggio mediatico comune, in riferimento all’arbitraggio delle partite di calcio. I tifosi delle squadre provinciali ritengono infatti che un arbitro che dirige una partita tra una “grande” e una neopromossa tenda a favorire la squadra più blasonata, senza che debba esserci per forza una frode sportiva. La capacità di valutare in un breve lasso di tempo un fatto sportivo – una spinta, una trattenuta, il superamento della linea da parte del pallone – si attenua a causa di preconcetti insiti nella conoscenza di ogni testimone oculare.

4 Esistono parecchi studi in campo letterario sulla ricezione di autori fondamentali, come per esempio Dante Alighieri. Può sembrare perfino sorprendente come la sua fortuna nel corso dei secoli si sia mostrata altalenante. Nel caso del cinema è molto più raro trovare studi di tal genere, probabilmente per la giovane età del medium, che in poco più di un secolo non ha saputo elaborare una descrizione della trasformazione del gusto cinematografico.

5 Si veda, in proposito, l’accorata lettera che il Sindaco di Ragusa invierà all’Eni in data 30 dicembre 1963, oggi conservata presso l’Archivio Storico Eni di Pomezia: «Il Consiglio Comunale di Ragusa MANIFESTA la giustificata preoccupazione ed il legittimo allarme, serpeggianti in tutti gli strati della popolazione cittadina e della provincia, che ancora una volta si vuole […] condannare la nostra città e la nostra provincia ad un rovinoso immobilismo nel tanto auspicato sviluppo industriale […]. CONSTATA [che] a tramutare la suddetta occasione in favorevole congiuntura sono impegnati, nella loro deliberante responsabilità, gli organi regionali, Assemblea e Governo, che dovranno necessariamente e doverosamente inserirsi nell’operazione […]. DELIBERA il costituirsi in Comitato di emergenza per la difesa dello sviluppo economico e sociale di Ragusa e della sua Provincia […]. FA APPELLO [a] tutti i gruppi politici perché diano la più efficace e leale collaborazione per assicurare l’unitarietà dell’azione, unica garanzia del suo successo per il supremo interesse delle nostre popolazioni. CHIAMA A RACCOLTA tutta la popolazione di Ragusa perché nelle sue varie categorie sociali e nei suoi molteplici settori di attività si affianchi al Consiglio Comunale», i corsivi sono miei. Il linguaggio è quello dei terremoti e delle guerre. Perché la paura è quella di restare indietro, ai margini, esclusi dal “banchetto” offerto dallo Stato per sfamare il Sud.

6 Si veda, in proposito, l’intervista a Giuseppe Giarrizzo, in Alessandro De Filippo, Ugo Saitta, un album di ricordi. Analisi di una stagione cinematografica, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania, 2012, pp. 541-542: «L’Università di Catania, indipendentemente poi dal giudizio che si può dare sul livello politico-culturale della élite che la reggeva, tratta sulla possibilità di creare addirittura una Facoltà di Chimica Industriale. E Priolo viene aperta in funzione naturalmente di questo obiettivo. Il problema, naturalmente, della industrializzazione della Sicilia era il grande sogno. Stiamo attenti, che naturalmente in quegli anni, fino al periodo milazziano, cioè fino alla fine degli anni Cinquanta, la tesi fondamentale era che la trivellazione in mare della costa ionica avrebbe fatto della Sicilia una specie di California o El Dorado dell’Italia meridionale. E qui non ci sono differenze. La sinistra era, da questo punto di vista, più mobilitata della destra […]. Nella sostanza, naturalmente, quello fu un momento di impressionante infatuazione; con quelle caratteristiche, stiamo attenti, perché si parlava fondamentalmente di industria estrattiva […]. L’idea fondamentale era che la Sicilia fosse davanti a tutti sul piano delle risorse minerarie, di gas, di petrolio».

7 Saverio Luzzi, Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari, 2009, pp. 96-97.

8 Saverio Luzzi, Il virus del benessere, cit., p. 100.

9 Gli autori del Rapporto Meadows rifiutano l’idea di una tecnologia che sia in grado di risolvere tutti i problemi. L’esempio che viene portato è quello della pesca: si tratta di una risorsa rinnovabile, qualora venissero rispettati i parametri di un necessario fermo biologico. Eppure è stata proprio la tecnologia, con l’utilizzo dei sonar, a rendere sempre più aggressivo lo sfruttamento del mare, fino a un suo costante depauperamento. Il mercato, per conto suo, ha reagito a una crescente diminuzione di prodotto con un costante aumento dei prezzi, trasformando così il pesce in un alimento per ricchi.

10 In realtà, i giornali dell’epoca provarono a raccontare le “domeniche a piedi” come un’occasione per sfuggire allo stress dei giorni feriali. Il 2 dicembre 1973, il divieto emanato dalle prefetture obbligava i cittadini a non circolare con la propria auto privata. Si videro piazze vuote, persone che andavano in giro in bicicletta e che si riappropriavano dei centri storici, solitamente strangolati dal traffico veicolare cittadino. In qualche piazza vennero fotografati – e pubblicati sui quotidiani locali – anche dei giovani che improvvisavano una partita a pallone. I cinema, nonostante avessero dovuto cancellare l’ultimo spettacolo, per far fronte anch’essi alla crisi energetica, videro però una crescita degli spettatori pomeridiani. Le drastiche misure di austerità, nel bene e nel male, generarono una potente ricaduta sull’immaginario collettivo. C’era il bisogno di riappropriarsi di una connessione con la natura, che il processo di industrializzazione degli anni Sessanta aveva brutalmente interrotto.

11 Gli effetti sulla salute generale degli esseri umani sono ancora oggetto di studio. Le ripercussioni visibili sui vegetali investiti dalla diossina furono allarmanti: tutte le piante rapidamente morirono, anche perché la diossina è un potente diserbante. Migliaia di animali d’allevamento, contaminati dall’aria e dai pascoli, vennero abbattuti.

12 La strumentalizzazione politica di quei fatti fu molto violenta. Cfr. Roberto Parmeggiani, Quegli aborti non erano necessari, «Famiglia Cristiana», 29, 16 luglio 1997: «I fatti di Seveso furono strumentalizzati al massimo. Ci sono fotografie che mostrano femministe e radicali venuti da fuori a terrorizzare le donne incinte, dicendo loro che avrebbero partorito dei mostri. E questa campagna ha dato i suoi frutti». Cfr. inoltre la sequenza audiovisiva, disponibile su YouTube, dal titolo 1976 l’aborto terapeutico a Seveso dopo la diossina, che riporta il logo delle teche Rai; «Medico: Mi sembra un po’ spaventata, eh lei!
Donna: Ma, non è che sono spaventata, semplicemente, appunto, io ho letto abbastanza in questo periodo e mi han detto che c’è questo rischio. Per cui io vorrei veramente evitare di mettere al mondo dei bambini malformati, che poi non si sa come vengono definiti.
Medico: La preoccupa questa eventualità?
Donna: Sì, giustamente penso…
Medico: Beh, senza dubbio ci può essere una giustificazione. Lei sa che, realmente, l’esclusione della comparsa di un bimbo malformato noi, nella sua situazione, non possiamo assolutamente darla. Le diamo tempo di pensare un poco, tra tre, quattro giorni…
Donna: Ma, io cioè in questo periodo non è che non abbia pensato, cioè non sono due giorni di pensare in più che possono aiutarmi, è un mese che ci penso.
Medico: Però vede che tra le cose che le ho detto ce ne sono alcune che lei non conosceva. Io penso che la valutazione della donna debba essere fatta, della donna o meglio della coppia, perché anche suo marito… lei prima, la signorina mi pare che abbia detto che il problema è solo suo, però in realtà, anche… se nasce un figlio malformato il rischio è sia suo che di suo marito, non solo suo di lei, no?! E di conseguenza, adesso sa che il rischio di malformazioni c’è, ma è piuttosto modesto, direi nei limiti minimi della zona. Sa che c’è… degli esami che possono darle un’idea di quella che è stata la sua esposizione, e appena le diamo questi risultati, lei torna qui, se è sempre dell’idea di interrompere la gravidanza, le fisseremo un colloquio con uno psichiatra in clinica…
Donna: Perché con uno psichiatra?
Medico: Perché lei conosce quali sono le motivazioni legali con le quali possiamo fare un’interruzione di gravidanza.
Donna: No, io non so niente.
Medico: Lei non sa niente… eh, la gravidanza in Italia può essere interrotta se c’è un pericolo per la salute della madre, o per la vita per inteso. E di conseguenza, nel caso suo la presenza di un feto malformato può solo mettere in pericolo il suo equilibrio mentale. Cioè, in altre parole, comporta un rischio per la sua salute mentale. E sulla base di questo dato noi possiamo fare un’interruzione, ma se ci manca questo dato non abbiamo la possibilità legale di procedere a questa interruzione». Disponibile all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=TTm5knVO4Go; consultata il 10 novembre 2015.

13 Sui concetti di mentalità diffusa e di psiche profonda, cfr. Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Loescher, Torino, 1991, pp. 28-29: «Assumiamo la mentalità, almeno per la storia contemporanea, come terreno di processi di trasformazione vari, e di varia durata: dalla crisi istantanea, che si può definire su tempi brevissimi […] ai trapassi che vengono precipitati dagli scarti e dai conflitti fra le generazioni, fino ai processi più lunghi e magmatici che coprono decenni». E ivi, a p. 43: «Siamo (metaforicamente) nel paradigma freudiano: il riferimento, in particolare, è alla Psicopatologia della vita quotidiana. Ciò che rileva non è l’azione intenzionale ma l’atto mancato, la componente involontaria, incontrollata che può essere presente in ogni atto comunicativo».

14 Una delle paure che prende corpo in quegli anni è quella di un “effetto domino”, cioè che l’esplosione o l’incendio di un impianto possa coinvolgere con una reazione a catena altri impianti, rendendo la situazione del tutto incontrollabile. Rischi di questo genere si sono in effetti verificati negli anni, soprattutto nei poli petrolchimici, come è avvenuto a Milazzo e a Priolo. Si pensi, per esempio all’incendio del 19 maggio 1985, che distrusse interamente tutti gli impianti dell’Icam, con una serie di esplosioni a catena. L’Eni, subito dopo il grave incidente, decise di ricostruire interamente le strutture distrutte e lanciò la sfida di procedere a tappe forzate per chiudere i lavori entro dieci mesi. Dell’incidente e della gloriosa ricostruzione che ne seguì resta testimonianza nel film Icam 300 giorni, con la colonna sonora di Lucio Dalla.

15 A Gela c’è uno spostamento della crisi di quasi un decennio, rispetto al dato nazionale. Così, ciò che nel resto d’Italia si verifica a partire dalla metà degli anni Settanta, risulta apprezzabile in Sicilia solo nella seconda metà degli anni Ottanta.

16 Sergio Sergi, Lotte, manifestazioni e trattative per l’occupazione nel Mezzogiorno. Sciopero generale a Gela. Fermi i metalmeccanici dell’Aquila, «L’Unità», 22 giugno 1977: «Gela è praticamente da ormai un anno sotto la continua minaccia della smobilitazione, degli attacchi all’occupazione […]. Le minacce di licenziamento sono ormai una realtà: ad alcune centinaia di lavoratori sono giunte ieri a domicilio le lettere individuali di risoluzione del rapporto di lavoro e ciò dimostra ancor più la marcia spedita che si vuole imprimere al processo di progressivo disimpegno nell’area chimica siciliana». Si veda anche, di qualche settimana precedente, Redazione, 2.000 licenziamenti all’ANIC di Gela, «Lotta Continua», 1 giugno 1977: «A un anno dalla lotta contro la cassa integrazione per 500 operai, [si prevede la] chiusura anche del BTX che produce aromatici da Virgin-nafta per dimezzamento degli impianti di “alchilazione” […], nell’eventualità di fermata dell’impianto Cocking condizionato dall’alto grado di inquinamento […]. Come ad Ottana e a Taranto, solo per citare gli esempi più clamorosi, le aziende a Partecipazione Statale licenziano, smantellano, mettono a cassa integrazione […]. A Gela il clima è molto teso, mentre si aspettano i risultati delle trattative che si svolgono a livello nazionale con il governo».

17 Saverio Luzzi, Il virus del benessere, cit., pp. 135-136.

18 Ivi, p. 137: «Emerge una dicotomia: chi aveva nel proprio territorio industrie inquinanti iniziava (in maniera embrionale e forse culturalmente non egemone, nonché con una consapevolezza che ovviamente non poteva che essere limitata) a palesare una contrarietà via via più marcata verso una modalità di sviluppo che sovente prescindeva da ogni considerazione verso l’ambiente. Chi invece non le aveva (come a Licata) le chiedeva perché le riteneva l’unico antidoto alle difficoltà economiche».

19 Pietro Saitta, Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela, Think Thanks, Napoli, 2009, p. 193.

20 Il riferimento alla Società dello Spettacolo di Guy Debord e alla teoria situazionista dello Spettacolo come sistema di controllo dell’immaginario della società dei consumi è evidente.

21 Cfr. la Videointervista ad Alberto Grifi del 15 dicembre 1995, in Alessandro De Filippo, Ombre, Bonanno, Acireale-Roma, 2010, p. 210.

22 Il riferimento è alla risposta di Beppe Grillo a un giornalista che gli chiedeva l’utilità della TAV, in Redazione, Grillo in val Susa: Tav, un favore a partiti e mafie, «Libre», 6 dicembre 2010: «Servirebbe a far viaggiare a 160 chilometri all’ora una mozzarella». Cfr. anche il post del 29 febbraio 2012 di Grillo, che sul suo blog scrive: «La Tav è una montagna di merda […], è un’opera inutile, anche un imbecille, se informato, lo capirebbe. Un Paese con le pezze al culo che ci spreme come limoni butta nel cesso 22 miliardi per un buco inutile». Disponibile all’indirizzo: http://www.beppegrillo.it/2012/02/la_tav_e_una_montagna_di_merda.html [link non disponibile: 23/01/2018]

23 La creazione dell’Asse del Male è di Geoge W. Bush, alla vigilia della seconda guerra in Iraq, al fine di distruggere le “presunte” armi di distruzione di massa, nascoste da Saddam Hussein. Anche in quel caso si fece ricorso a una narrazione stringente e alla produzione di falsi documenti e testimoni per mobilitare l’opinione pubblica a favore dell’intervento armato. La scorsa estate, però, lo stesso Tony Blair, che era stato primo sostenitore dell’invio delle truppe in Iraq, ha chiesto scusa per l’azione militare, confessando anche la produzione di false informative dei servizi segreti militari.

24 Pietro Saitta, Spazi e società a rischio, cit., p. 111: «un’ideologia che spinge sostanzialmente non a migliorare l’azienda ma a espellerla. Aria Nuova, per esempio, investe le proprie esigue risorse nella ricerca; ma l’investigazione che essa conduce è essenzialmente rivolta al monitoraggio ambientale, alla ricerca spasmodica e appassionata delle tracce del disastro ecologico perpetrato negli anni dallo stabilimento. Un’attività di ricerca condotta con mezzi poverissimi che si traduce in uno straordinario attivismo giudiziario e nella presentazione di un numero elevatissimo di denunce alle autorità giudiziarie […]. Un’investigazione che impiega metodologie probabilmente non immuni da limiti, che consiste tuttavia nell’andare sul campo, nel prelevare campioni di terra, acqua e tutto ciò che il ridotto armamentario tecnologico in possesso di questo gruppo permette e di farli analizzare in laboratori privati o universitari, sfruttando reti personali e amicali che possano garantire accettabile qualità ed economicità delle analisi».

25 Cfr. Ivi, pp. 177-178.

26 Piero Bevilacqua, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008, p. 169.

27 La definizione di SIN si trova nell’Art. 252, comma 1 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.: «I siti d’interesse nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull’ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali».

28 Marina Forti, Chi avvelena la Sicilia, «Internazionale», 17 aprile 2015.

29 Rosario Crocetta milita nel PCI, successivamente aderisce al Partito della Rifondazione Comunista, per passare successivamente nelle file dei Verdi. È stato assessore alla cultura del Comune di Gela (1996-1998), assessore alla Pubblica Istruzione (2000-2001); infine viene eletto Sindaco di Gela, dopo un ricorso al TAR, dal 2003 al 2009: si dichiarò immediatamente “Sindaco Antimafia” e prese posizione contro la corruzione e gli appalti truccati.

30 Solo per avere un’idea della violenza dello scontro, cfr. Elena Veronelli, Raffinerie, Eni vuol chiudere Gela. Operai verso il blocco metanodotto Italia-Libia, «Il Fatto Quotidiano», 10 luglio 2014: «“Aspettiamo che l’Eni consegni il piano industriale, ma se l’intenzione è chiudere Gela e Priolo, la Sicilia non ci sta. Chiederemo un risarcimento miliardario se l’Eni confermerà nel piano industriale l’intenzione di abbandonare la Sicilia”, avverte Crocetta. Nei giorni scorsi il governatore siciliano è arrivato a minacciare la revoca delle concessioni di sfruttamento dei giacimenti siciliani di gas e di petrolio: “Se continuano così gli chiudo i pozzi di petrolio e li riportiamo a più miti consigli”». Disponibile all’indirizzo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/10/raffinerie-eni-vuol-chiudere-gela-operai-minacciano-blocco-del-metanodotto-italia-libia/1056003/. Ultima consultazione 16 novembre 2015.

31 Sui continui cambiamenti di atteggiamento di Crocetta, valga l’esempio di questo articolo, che dimostra la necessità del Presidente della Regione Siciliana di mutare strategia a seconda delle circostanze. Cfr. Andrea Cassisi, Crocetta-Eni, dall’intesa alla guerra, «Live Sicilia», 9 luglio 2014: «In ballo c’è la paventata revoca dei 700 milioni di investimenti, che, di fatto, annulla il programma di riqualificazione produttiva […]. Il governatore Rosario Crocetta – gelese e dipendente dell’Eni – oggi ha usato toni molto duri: “La Regione siciliana chiederà un risarcimento miliardario se l’Eni confermerà nel piano industriale l’intenzione di abbandonare la Sicilia, chiudendo gli stabilimenti di Gela o Priolo”. Crocetta, al termine di una riunione di oggi al Ministero dello sviluppo economico, ha detto all’Ansa: “La Sicilia non può essere trattata come un limone, da un lato contribuisce col 70% alla produzione di petrolio estratto in Italia, dall’altro si pretende che poi la raffinazione venga fatta al Nord”. Il tutto, aggiunge Crocetta, “mentre si continuano a chiedere nuove autorizzazioni per i pozzi” […]. A Crocetta gli ambientalisti hanno rimproverato un atteggiamento ondivago sulla vicenda: “Nell’autunno 2012, in piena campagna elettorale – dichiarava qualche giorno fa a Repubblica Alessandro Giannì di Greenpeace – Crocetta si fece portavoce del nostro appello ‘U mari un si spirtusa’ contro le trivelle in Sicilia. La Regione nel maggio dell’anno scorso diede anche parere negativo contro il progetto dell’Eni ‘Offshore Ibleo’. Non sappiamo cosa sia successo in dodici mesi che abbia fatto cambiare idea a Crocetta, ma fa riflettere il fatto che il governatore siciliano abbia firmato lo scorso 4 giugno, il giorno stesso della pubblicazione del decreto che autorizza il piano dell’Eni, un’intesa con Assomineraria, Edison, Irminio e la stessa Eni per lo sfruttamento delle risorse minerarie dell’Isola” […]. La raffinazione, infatti, è in profonda crisi e l’ipotesi raccontata, solo a livello di indiscrezione, nei giorni scorsi da «La Repubblica» è quella di una conversione della maggior parte delle raffinerie Eni in depositi di smistamento di prodotti derivati. Meno raffinazione più estrazione, questo il quadro in cui a detta degli analisti si muoverebbe il Cane a sei zampe. E con cui sarà chiamato a fare i conti Crocetta, a cui è toccato nel giro di una manciata di settimane passare dai protocolli d’intesa ai proclami di guerra».

32 Attilio Bolzoni, Gela, nella città dei veleni è record di bimbi malformati, «Repubblica.it», 14 luglio 2005. Disponibile all’indirizzo: http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/cronaca/gela/gela/gela.html. Ultima consultazione 16 novembre 2015.

33 Cfr. Salvatore Parlagreco, Gela, mare senza pesci, cielo senza uccelli, uomini senza parola, «SiciliaInformazioni.com», 23 luglio 2014: «Cielo senza uccelli, mare senza pesci e uomini senza parola: l’ingiuria ha attraversato i secoli e Gela l’ha sopportata. Era una menzogna, bastava alzare gli occhi verso l’alto e vedere stormi di rondini compiere le loro vertiginose giravolte nel cielo […]. L’ingiuria blasfema si è trasformata, tuttavia, in anatema negli anni Sessanta, quando l’Agip ha realizzato la piccola raffineria al porto rifugio. È cambiata lentamente, ma inesorabilmente, ogni cosa […]. Anche gli uomini sono diventati senza parola. Non i nativi, però. Gli altri, venuti con il vento del Nord, che hanno rubato: dicono una cosa e ne fanno un’altra, promettono e non mantengono, annunciano e deludono. E dopo avere cambiato tutto – la natura delle cose e i pensieri degli uomini – credono di potersene andare come gli ospiti di un party. Salutando chi resta con un cenno della mano». L’articolo è disponibile all’indirizzo: http://www.siciliainformazioni.com/sparlagreco/107268/gela-mare-pesci-cielo-uccelli-uomini-eparola-lingiuria-si-compie. Ultima consultazione 16 novembre 2015. Cfr. inoltre Marcello Colitti, ENI. Cronache dall’interno di un’azienda, Egea, Milano 2008, p. 53.

34 Cfr. i piani di sostenibilità eni, disponibili sul sito dell’azienda, all’indirizzo: http://www.eni.com/it_IT/sostenibilita/sostenibilita-eni/le-strategie/le-strategie.shtm [link non disponibile: 23/01/2018].

35 Chiara Rizzo, Gela, raffineria a rischio. Monsignor Pennisi: «Se l’Eni chiudesse, resterebbe solo il deserto», «Tempi.it», 30 luglio 2014. L’articolo è disponibile all’indirizzo: http://www.tempi.it/gela-raffineria-a-rischio-monsignor-pennisi-se-l-eni-chiudesse-resterebbe-solo-il-deserto#.Vkp6WK4veV4. Ultima consultazione 16 novembre 2015.

36 L’Eni, sulla sezione “Media” del suo sito aziendale, pubblica in data 7 novembre 2014 un dossier dal titolo Un nuovo piano di sviluppo per Gela, in cui sono presenti i punti dell’accordo con il Ministero dello Sviluppo economico. Disponibile all’indirizzo: http://www.eni.com/it_IT/media/dossier/dossier-gela.html. Ultima consultazione 16 novembre 2015.

37 Ibidem.

38 Il BISO è il bilancio di sostenibilità e viene redatto dalle aziende per ottenere una serie di obiettivi: offrire un’immagine pubblica positiva dell’azienda, rendere trasparenti le attività svolte, aumentare il consenso sociale, accompagnare l’azienda verso un percorso di business responsabile. L’ottica generale in cui nasce un BISO è quella dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale dell’impresa.

39 Il canale YouTube dedicato, che si chiama enivideochannel, raccoglie i documentari storici e i nuovi video digitali, le interviste a tecnici e personale specializzato, le vecchie pubblicità di Carosello (con la partecipazione di Dario Fo e Franca Rame, Franca Valeri e Gabriele Ferzetti e molti altri personaggi famosi del mondo dello spettacolo) e alcune sedute essenziali dei Consigli di Amministrazione, nell’ottica di una piena trasparenza aziendale. Il canale è disponibile all’indirizzo: https://http://www.youtube.com/user/enivideochannel. Ultima consultazione 18 novembre 2015.

40 Lo slideshow accompagna le immagini storiche delle conquiste territoriali dell’Eni con la lenta e costante trasformazione del logo e del font utilizzato per il nome: un vero e proprio viaggio attraverso un continuo restyling grafico. Appare, per esempio, molto chiaramente il passaggio dal nome Eni, maiuscolo, che compare fino al 1998, per poi venire modificato in eni, minuscolo, a partire dal 2009.

41 Il video è disponibile all’indirizzo: http://www.facebook.com/EniItalia/videos/1488708768090363/. Ultima consultazione 18 novembre 2015.

42 Il tono di alcuni messaggi è assimilabile agli hate speech. Propongo qui qualche esempio, affinché possa risultare esplicativo dell’atteggiamento degli utenti nei confronti dell’azienda oggi. Gigi V. Bong scrive: «Titolo penoso...i gattini...e poi un cane a sei zampe forse e [sic] un cane che non e [sic] proprio sanissimo...come non e [sic] per niente sano il vostro lavoro...lo spot..? Non dice proprio nulla...sarebbe stato piu [sic] corretto un video sui danni ambientali causati dal vostro lavoro...detto questo spero che i vostri figli siano piu [sic] intelligenti di voi..»; Marco Serpelloni scrive: «Preferisco i gatti agli squali»; Fabio Guida scrive: «Certo, i gattini su facebook hanno stancato quelli dell’Eni. Non inquinano o rovinano abbastanza la natura come fanno i loro impianti. Di distruggere e rovinare il mondo non ci si stanca mai. P.s. Se proprio non volete smetterla di violentare il mondo, almeno licenziate chi vi ha fatto questo slogan»; Fabio Ratti scrive: «Avete perso un’altra occasione per stare zitti...appena le persone comprenderanno che si potrà fare a meno del petrolio finalmente si vivrà su questo pianeta...ps:w i gattini»; Valerio Tagliacarne scrive: «Benvenuti nel 2015. Si chiama Facebook... È un social network ... Nato nel 2004»; Damiana Avogadro scrive: «I gattini inquinano meno.....». Ho scelto di riportare i commenti presenti su un’unica schermata, ma si può evincere come sia possibile mettere in luce una certa omogeneità dei temi e dei toni utilizzati.

43 Redazione, Accordo storico tra Sicilia ed ENI, «Sud – Giornalismo di Inchiesta», 28 aprile 2015. Interessanti anche i tre commenti di utenti della rete, che si firmano con nickname. Keko scrive: «Sì Cicciolina è vergine»; Filippo scrive: «Sono commosso»; carmelo scrive: «questi discorsi e queste promesse le vorrei sentire il 2 giugno. ho il sospetto che sia mera propaganda elettorale!!!! ai posteri l’ardua sentenza!!!!». È chiaro ed evidente a tutti come questi siano degli articoli funzionali alla campagna elettorale. Disponibile all’indirizzo: http://www.sudpress.it/accordo-storico-tra-sicilia-ed-eni/. Ultima consultazione 18 novembre 2015.

44 Rosario Battiato, La raffinazione si riconverte, un modello verde per Gela, «Quotidiano di Sicilia», 30 aprile 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.qds.it/19253-la-raffinazione-si-riconverte-un-modello-verde-per-gela.htm. Ultima consultazione il 18 novembre 2015. Cfr anche Redazione, Crocetta: da oggi cambia la storia di Gela. Ecco gli interventi con i protocolli d’intesa con Eni, «Accento: Quotidiano Gela», 28 maggio 2015: «Alla crisi del petrolio – continua [Crocetta] – in questo caso si è risposto non coi licenziamenti ma con ricollocazione dei lavoratori in attività eco sostenibili e soprattutto cominciando a introdurre un modello di economia che non è quello dei Poli senza sviluppo ma che invece sprigiona energie su tutto il territorio poiché l’industria a Gela sarà compatibile con il turismo, la pesca e ogni attività che si basa sulla forte attenzione ambientale». Disponibile all’indirizzo: https://www.accentonews.it/gela-museo-porto-formazione-riqualificazione-ecco-gli-interventi-dei-protocolli-d-intesa-con-eni/. Ultima consultazione il 18 novembre 2015.

45 L’interesse dell’Eni per le amministrative di Gela ha un alto valore simbolico, prima di tutto, ma anche politico. Perché l’indebolimento ulteriore di Crocetta – già al quarto rimpasto di Giunta –, cioè di un Presidente della Regione non pregiudizialmente contrario alle esplorazioni per l’apertura di nuovi pozzi, non conviene di certo all’azienda petrolifera. Tra l’altro, è chiaro a tutti, e non solo per i sondaggi, che se si andasse a votare in Sicilia per le regionali, dopo una caduta anticipata del governo Crocetta, il nuovo presidente sarebbe probabilmente del M5S.

46 Si veda, in proposito, Redazione, Gela area di crisi complessa, vertice al Ministero, «SiciliaInformazioni.com», 8 maggio 2014. Cfr. inoltre Redazione, Gela, ok del Mise: riconosciuta area di crisi industriale, «SiciliaInformazioni.com», 20 maggio 2014: «Il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto di riconoscimento del territorio di Gela e delle aree di localizzazione delle aziende dell’indotto quale area di crisi industriale complessa. È quanto si legge in una nota del Mise, secondo cui “come garantito dal Ministro Guidi in occasione della riunione dell’8 maggio cui hanno partecipato il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e il Sindaco di Gela Angelo Fasulo, a meno di due settimane è stato firmato il provvedimento che, in base al Protocollo di intesa sottoscritto [con l’Eni] il 6 novembre 2014, avvia il percorso che porterà a una profonda revisione del modello industriale del sito produttivo di Gela e alla definizione del conseguente piano di riconversione dell’intera area”. Il programma di sviluppo, che prevede investimenti fino a 2,2 miliardi di euro, prosegue la nota, si articolerà lungo le seguenti direttrici: produzione industriale di prodotti sostenibili partendo da materie rinnovabili (Piattaforma Green Refinery), con un intervento che a regime prevede l’impiego di 400 unità lavorative; realizzazione di centri di competenza in materia di sicurezza, con il coinvolgimento di 180 risorse umane; […] azioni di risanamento ambientale, inclusa la bonifica delle aree ricadenti nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Gela. Per l’attività di risanamento ambientale è previsto l’impiego di 30 risorse umane a regime». Disponibile all’indirizzo: http://www.siciliainformazioni.com/redazione/156546/gela-area-di-crisi-complessa-vertice-al-ministero. Ultima consultazione 18 novembre 2015.

47 Redazione, Rischio ambientale, 4 milioni per Biancavilla, Gela, Milazzo e Priolo, «SiciliaInformazioni.com», 28 maggio 2015: «“La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute, Lucia Borsellino, in applicazione dell’articolo 5 legge 5/2009 ha approvato un piano di intervento su Biancavilla, Gela, Milazzo e Priolo”. Lo rende noto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, spiegando che “le Asp delle rispettive province avranno a disposizione a partire da quest’anno, un milione di euro ciascuna per ogni anno, per l’implementazione di interventi sanitari finalizzati alla cura e alla prevenzione delle malattie da inquinamento ambientale” […]. “Scriviamo – afferma il presidente Crocetta – una pagina nuova della storia della Sicilia che insieme ai processi di riconversione industriale verso l’economia verde, mette in campo un’attività forte di prevenzione, per evitare che i cittadini sottoposti per anni all’inquinamento industriale possano ammalarsi”. “La politica che noi vogliamo – aggiunge Crocetta – è quella di uno sviluppo ecosostenibile della Sicilia, dove le industrie di veleni si trasformino in impianti non inquinanti compatibili con agricoltura, pesca, attività marinare, turismo e beni culturali. Dentro questo quadro è fondamentale garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini, che in quelle zone è spesso stato compromesso”». Disponibile all’indirizzo: http://www.siciliainformazioni.com/redazione/160269/rischio-ambientale-4-milioni-per-biancavilla-gela-milazzo-e-priolo. Ultima consultazione il 18 novembre 2015.

48 Salvatore Parlagreco, Gela, psicodramma alle urne, in attesa del verdetto finale, «SiciliaInformazioni.com», 5 giugno 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.siciliainformazioni.com/sparlagreco/161183/gela-psicodramma-alle-urne-attesa-del-verdetto-finale. Ultima consultazione 18 novembre 2015.

49 Redazione, I no al referendum sulle trivelle, Crocetta: «A Gela Investimenti Eni», «La Sicilia.it», 25 settembre 2015: «“In conformità al rispetto dell’accordo con l’Eni, la Regione non ha aderito alla proposta di indizione del referendum contro le trivellazioni, promosso da alcune forze politiche, che avrebbe compromesso gli investimenti promossi per Gela”. Lo dice il presidente della Regione, Rosario Crocetta».

50 Redazione, Porto Torres, Augusta e Gela: rivolta del Sud contro industria di base, «SiciliaInformazioni.com», 15 giugno 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.siciliainformazioni.com/redazione/163653/porto-torres-augusta-e-gela-la-rivolta-del-sud-contro-lindustria-di-base. Ultima consultazione 21 novembre 2015. Cfr. inoltre, dello stesso tenore, Redazione, Marghera Venezia, P. Torres, Gela: Bioraffineria, “no” dagli elettori, «SiciliaInformazioni.com», 19 giugno 2015: «La scommessa dell’Eni, riconvertire i vecchi siti industriali, è stata bocciata dagli elettori. Non c’è dubbio, infatti, che a Gela e Porto Torres (ed Augusta), il pollice verso nei confronti del governo, sia stato suggerito in larga misura dalle scelte industriali legati ai processi di riconversione. Le autorità locali che hanno governato le città sono state sfiduciate probabilmente per le loro timidezze. Le comunità locali avrebbero preteso un atteggiamento diverso, più forte verso l’Eni e i suoi programmi […]. Nelle aree industriali del Sud, come a Gela, le comunità locali hanno subito sia l’arrivo dell’industria, con grossi guai sin dal giorno dopo, quanto il processo di deindustrializzazione. In entrambi i casi, non hanno avuto alcuna voce in capitolo […]. Ora Gela vive il processo inverso, una implosione sociale ed ambientale. La raffineria si è trasformata in un deserto, è prevalso lo scoramento, la rabbia, la protesta. La riconversione, inoltre, è arrivata, sulla carta, a Gela dopo Porto Torres e Venezia. L’Eni, infatti, ha legato l’intesa alle trivellazioni sul Canale di Sicilia e sulla terraferma (petrolio e gas), che avevano bisogno delle autorizzazioni. Gli investimenti sulle perforazioni – il business dell’Azienda – superano di gran lunga quelli assegnati alla riconversione industriale […]. Certo le ambiguità dell’Eni, la furba gestione delle trattative con il Ministero dello Sviluppo economico, la Regione, il sindacato hanno avuto un peso nel determinare la bocciatura del governo locale e regionale». Disponibile all’indirizzo: http://www.siciliainformazioni.com/redazione/164263/marghera-venezia-p-torres-gela-bioraffineria-bocciata-dagli-elettori. Ultima consultazione il 21 novembre 2015.

51 Fabrizio Nardo ha una laurea in Chimica industriale ed esperienze professionali di rilievo in Italia e negli Stati Uniti. Impegnato come responsabile scientifico di Legambiente Sicilia, viene nominato dal Tribunale di Gela come perito in numerose cause civili e penali intentate da cittadini e operai contro l’Eni, per incidenti sul lavoro, malattie professionali, malformazioni neonatali.

52 Andrea Turco, Gela, 27 deleghe al vicesindaco non grillino. Consiglieri: «Si viaggia fuori dal verbo del M5s», «Meridionews», 18 novembre 2015: «Il 22 ottobre, nell’ambito della rimodulazione delle deleghe dopo l’allontanamento dell’ex assessore anarchico Fabrizio Nardo, l’accentramento delle funzioni è stato evidente. “Con il nuovo quadro politico-amministrativo il vicesindaco Siciliano – si legge nel comunicato stampa inoltrato dal Comune – oltre alle deleghe a bonifiche, ambiente, ciclo integrato dei rifiuti, società miste e partecipate, grandi infrastrutture, politiche industriali e produttive ed energie, detiene anche quelle a politiche comunitarie, fondi europei, nazionali e regionali, contratti, Suap, attività produttive, agricoltura, pesca, artigianato, commercio, incentivazione dell’attività dei centri commerciali naturali, Urp e Sportello Europa”». Disponibile all’indirizzo: http://meridionews.it/articolo/38299/gela-27-deleghe-al-vicesindaco-non-grillino-consiglieri-si-viaggia-fuori-dal-verbo-del-m5s/. Ultima consultazione 21 novembre 2015.

53 Giuseppe Pipitone, Gela, base vs assessore M5S: “Ha negato nesso malformazioni-petrolchimico”. Ma il sindaco lo blinda, «Il Fatto Quotidiano», 27 ottobre 2015. Disponibile all’indirizzo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/27/gela-base-vs-assessore-m5s-ha-negato-nesso-malformazioni-petrolchimico-ma-il-sindaco-lo-blinda/2162860/-disqus_thread. Ultima consultazione 21 novembre 2015. Cfr. anche il video con l’intervento completo dell’Assessore, registrato con un telefonino e messo in rete. È disponibile all’indirizzo: https://http://www.facebook.com/bellavia.vincenzo/videos/1101923233151451/?pnref=story. Ultima consultazione 21 novembre 2015.

54 Donata Calabrese, Bufera nel M5S, chieste le dimissioni di Siciliano. Il vicesindaco ribatte: “Non mi dimetto!”, «Retechiara», 16 ottobre 2015. Disponibile all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=eEPeJRBRJ44. Ultima consultazione 21 novembre 2015.

55 L’intervista del Vicesindaco Simone Siciliano è disponibile sul canale YouTube di «Retechiara», all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=_iYwhBu9QXk. Ultima consultazione 21 novembre 2015.

56 Raffaella Spagna, Osservatorio Città Sostenibili, 31 gennaio 2002. Disponibile all’indirizzo http://www.ocs.polito.it/biblioteca/giardini/emscher_s.htm [link non disponibile: 23/01/2018].

57 IBA è la società che ha seguito tutto il percorso di recupero dell’Emscher Park. L’acronimo sta per Internationale Bauausstellung (Mostra Internazionale di costruzioni e architettura). Cfr. Ibidem: «L’IBA Emscher Park è una società a responsabilità limitata, sottoposta all’autorità di un collegio sindacale. La sua struttura organizzativa è composta da un consiglio di amministrazione – del quale fanno parte importanti esponenti del mondo della politica, dell’economia, dei sindacati e delle associazioni ambientaliste – e da un comitato di coordinamento, presieduto dal ministro dell’urbanistica e dei trasporti e composto dai rappresentanti della regione, dei comuni principali, degli ordini professionali e da singoli professionisti quali, architetti, ingegneri, paesaggisti, artisti, naturalisti, ecc. Il personale dipendente della S.r.L. non supera i trenta membri guidati da un direttore esecutivo e da sei direttori scientifici a part-time».

58 Ibidem.

59 Tommaso India, Deindustrializzazione e mitopoiesi. Lo spazio della fabbrica dismessa, «Im@go», II, 2, Mimesis, Milano, 2013, p. 65.

60 Carmelo Vasta, Gela… e poi venne il petrolchimico, Lussografica, Caltanissetta, 1998, pp. 138-139: «Lo stabilimento, anziché essere aiutato e protetto, è stato per il più delle volte combattuto e considerato come fonte solo di disagi per il territorio. La miopia della classe politica che si è succeduta nell’arco del trentennio di attività del complesso petrolchimico ha vanificato ogni aspirazione di sviluppo del territorio».

61 Piero Bevilacqua, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 198-200.

62 Barry Bluestone, Jefferson Cowie, Beyond the Ruins: the Meanings of Deindustrialization, Cornell University Press, Ithaca (NY), 2003.

63 Trascrizione della relazione di Roberta Garrotta, Deindustrializzazione e Scienze Sociali: Storia, Territorio e Società, Seminario promosso dal Centro Studi Interdipartimentale Territorio, Sviluppo e Ambiente, dell’Università di Catania, FIR 2014 Smart assemblages. Frizioni, disastri e green economy. In realtà, Roberta Garruccio rielabora una citazione dell’antropologa Kathryn Marie Dudley, The End of the Line, University of Chicago Press, 1994: «Le Rust Belt di tutto il mondo non sono mai qualcosa di statico, rappresentano il dramma culturale di comunità in transizione, di persone che faticano a trovare posto al proprio passato nel proprio presente».

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

Edizioni Kaplanamazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search