Videoestetiche dell'emergenza
|Bibliografia
Texte intégral
Di ogni volume è qui riportata la pubblicazione italiana nell’edizione consultata. Dove possibile è stata indicata la data della prima edizione. I testi stranieri privi di traduzione sono qui riportati nell’edizione consultata. Nelle note a piè di pagina i testi sono citati sia nelle versioni originali che nella traduzione italiana.
AA. VV., 51. Internationale Kurzfilmtage Festivalkatalog, Karl Maria Laufen, Oberhausen, 2005.
AA. VV., Dossier: Les essais cinématographiques, «Bref. Le magazine du court métrage», 65, mars-avril 2005.
AA. VV., Radiografie. Obiettivo nemico, «Duellanti», 37, novembre-dicembre 2007.
AA.VV., Canecapovolto. Il futuro è obsoleto (1992-2002), cofanetto 3 DVD + libro, malastrada.film, Catania, 2009.
AA. VV., Radiografie. Cinema della crisi: Cosmopolis | Margin Call, «Duellanti», 77, luglio-agosto 2012,
Alexander, J. C., et. al., (eds.) Cultural Trauma and Collective Identity, University of California Press, Berkeley, 2004.
Alonge, G., Menarini, R., Moretti, M., Il cinema di guerra americano, 1968-1999, Le Mani, Genova, 1999.
Alonge, G., Cinema e guerra. Il film, la grande guerra e l’immaginario bellico del Novecento, Utet, Torino, 2001.
Alonge, G., Amaducci, A., Passo uno. L’immagine animata dal cinema al digitale, Lindau, Torino, 2003.
Alpini, S., Visioni di guerra. La fabbrica del consenso nel cinema hollywoodiano, ETS, Pisa, 2011.
Amaducci, A., Gobetti P. (a cura di), Video Imago, «Il Nuovo Spettatore», n. speciale, 15, maggio 1993. (In particolare: Marita Sturken, Paradossi nell’evoluzione di un’arte. Grandi speranze e come nasce una storia).
Amaducci A., Segnali video. I nuovi immaginari della videoarte, GS, Santhià (VC), 2000.
Amaducci A. (a cura di), Altrove/Elsewhere. INVIDEO. Mostra internazionale di video d’arte e ricerca, catalogo XI edizione, Charta, Milano, 2001.
Amaducci A., Lischi S. (a cura di), Mutazioni/Mutations. INVIDEO. Mostra internazionale di video d’arte e ricerca, catalogo XII edizione, A+G, Milano, 2002.
Amaducci, A., Anno zero. Il cinema nell’era digitale, Lindau, Torino, 2007.
Amaducci, A., Videoarte. Storia, autori, linguaggi, Kaplan, Torino, 2014.
Ambrosini, M., Maina, G., Marcheschi, E. (a cura di), I film in tasca. Videofonino, cinema, televisione, ETS, Pisa, 2009. (In particolare: Elena Marcheschi, Realizzare sguardi utopici. Il videofonino come mezzo di ripresa; Alessandro Amaducci, L’occhio nella mano).
Amendola G., La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 20085.
Appadurai A., Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, tr. it. Meltemi, Roma, 2001.
Aprà, A., Note sul cinema saggistico, «Filmmaker», 5, aprile 1996.
Arienzo, A., Castagna, M. (a cura di), Le parole della crisi, Etica della comunicazione, percorsi di riconoscimento, partecipazione politica, Diogene, Pomigliano D’Arco (Na), 2013.
Arnett P., Campi di battaglia. Dal Vietnam a Baghdad, tr. it. Sperling & Kupfer, Milano, 1994.
Augé, M., Rovine e macerie, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2012 (ristampa).
Augé M., Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2013.
Bandura, A., Social Cognitive Theory of Mass Communication, «Media Psychology», III, 3, 2001.
Barisone L., Chatrian C., Mosso L. (a cura di), Speciale documentario, «Duellanti», 60, marzo 2010.
Barthes, R., La camera chiara: nota sulla fotografia, tr. it. Einaudi, Torino, 1980.
Baudrillard, J., Illusione, disillusione estetiche, tr. it. Pagine d’Arte, Milano, 1999.
Baudrillard, J., Lo spirito del terrorismo, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2003.
Baudrillard J., Power Inferno, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2003.
Baudrillard J., La violenza del mondo. La situazione dopo l’11 settembre, tr. it. Ibis, Pavia, 2004.
Baudrillard, J., La scomparsa della realtà. Antologia di scritti, Fausto Lupetti, Bologna, 2009.
Bauman, Z., Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, tr. it. Laterza, Roma-Bari, 1999.
Bauman, Z., Paura liquida, tr. it. Laterza, Roma-Bari, 2006.
Bazin A., Chris Marker. Lettre de Sibérie, in Nouvelle Vague, catalogo, Festival Internazionale Cinema Giovani, tr. it. Lindau, Torino, 1985.
Beck, U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, tr. it. Carocci, Roma, 2000.
Bellavita A. (a cura di), Filming (in) America. Raccontare gli Stati Uniti dopo il 9/11, «Segnocinema», 146, luglio-agosto 2007.
Bellavita A., Anatomia del mockumentary, «Segnocinema», 149, febbraio 2008.
Bellour, R., Fra le immagini. Fotografia, cinema, video, tr. it. Mondadori, Milano, 2007.
Belpoliti M., L’età dell’estremismo, Guanda, Parma, 2014.
Berghahn, D., Sternberg, C. (eds.), European Cinema in Motion: Migrant and Diasporic Film in Contemporary Europe, Palgrave Macmillan, New York- London, 2010.
Berger, J., The Sense of Sight: Writings, Pantheon, New York, 1985.
Bertetto, P., Toffetti, S. (a cura di), Cinema d’avanguardia in Europa, Lindau, Torino, 1996.
Bertozzi, M., (a cura di), L’idea documentaria, Lindau, Torino, 2003.
Bertozzi, M., Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate, Marsilio, Venezia, 2012.
Birkenstein J., Froula A., Randell K. (eds.), Reframing 9/11. Film. Popular Culture and the “War on Terror”, Continuum, New York- London, 2010.
Birnbaum D., Volz J. (eds.), Fare Mondi // Making Words, 53a Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia, Marsilio, Venezia, 2009.
Bisciglia, S., L’immagine della città nel cinema. Descrivere, comprendere e promuovere il territorio attraverso il film, Progedit, Bari, 2013.
Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Franco Angeli, Milano, 2012.
Boller, P. F., Presidential Campaigns. From George Washington to George W. Bush, Oxford University Press, Oxford, 2004.
Bolter J. D., Grusin R., Remediation. Competizione e integrazione tra vecchi e nuovi media, tr. it. Guerini e Associati, Milano, 2002.
Borello, E., Mannori, S., Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Firenze University Press, Firenze, 2007.
Borradori, G., Filosofia del terrore. Dialoghi con Jürgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003.
Borrelli, D., Il mondo che siamo: per una sociologia dei media, Liguori, Napoli, 2008.
Boyle, D., Subject to Change. Guerrilla Television Revisited, Oxford University Press, New-York-Oxford, 1997.
Bradley A., Tate A., The New Atheist Novel. Fiction, Philosophy and Polemic After 9/11, Continuum, London-New York, 2010.
Broderick, M., Nuclear Movies. A Critical Analysis and Filmography of over 850 Feature-Lenght Dramas Concerning Nuclear Issues from 1914-1989 and from over 30 Countries, McFarland, Jefferson, 1991.
Broderick, M., (ed.) Hibakusha Cinema: Hiroshima, Nagasaki and the Nuclear Age in Film, Keegan Paul International, London, 1996.
Brossat, A., La Résistance infinie, Lignes-Léo Scheer, Fécamp, 2006.
Brothers, C., War and Photography, a Cultural History, Routledge, London-New York, 1997.
Bucchi, M., Vino, alghe e mucche pazze. La rappresentazione televisiva delle situazioni di rischio, Nuova Eri, Torino, 1999.
Buergel R. M., Noack R. (eds.), Documenta Kassel, 16/06-23/09 2007, Taschen, Köln, 2007.
Calabi, D., Storia della città. L’età contemporanea, Marsilio, Venezia, 2005.
Camaiti Hostert A., Metix. Cinema gobale e cultura visuale, Meltemi, Roma, 2004.
Campanini, M., Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 20144.
Canova G., L’alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Bompiani, Milano, 2000.
Cargioli, S., Lischi, S. (a cura di), Istantanee/Instant Images, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XIII edizione, A+G, Milano, 2003.
Cargioli, S., Lischi, S. (a cura di), Stati liquidi/Liquid States, INVIDEO. Mostra internazionale di video d’arte e cinema oltre, catalogo XIV edizione, Revolver, Milano, 2004.
Caronia, A., Il virtuale: la nuova droga?, «Realtà virtuale», 4, luglio-agosto 1993.
Caruth, C., (ed.), Trauma: Explorations in Memory, John Hopkins University Press, Baltimore- London, 1995.
Casetti, F., Di Chio, F., Analisi del film, Bompiani, Milano, 1990.
Casetti F., L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano, 2005.
Casetti, F., Fanchi, M., Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme di esperienza di visione del film, Carocci, Roma, 2006.
Casetti, F., Gaines, J., Re, V. (a cura di), Dall’inizio, alla fine. Teorie del cinema in prospettiva/In the Very Beginning, at the Very End. Film Theories in Perspectives, Forum, Udine, 2010. (In particolare: Elena Marcheschi, Videophone: A New Caméra Stylo?; Laura Rascaroli, The Essay Film As Sublime Theoretical Paradox).
Cati A., Figure del sé nel film di famiglia, «Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni», 15, settembre-dicembre 2011.
Censi, R., Gianikian e Ricci Lucchi, Starter, Milano, 2013.
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze (a cura di), Territori instabili. Confini e identità nell’arte contemporanea, Mandragora, Firenze, 2013.
Cheli, E., La realtà mediata. L’influenza dei mass media tra persuasione e costruzione sociale della realtà, Franco Angeli, Milano, 1992.
Cherchi Usai P. (a cura di), A qualcuno piace corto. È possibile fare grande cinema in pochi minuti?, «Segnocinema», 157, giugno 2009.
Chiesa, G., (a cura di), Zero. Le pistole fumanti che dimostrano che la versione ufficiale sull’11 settembre è un falso, Piemme, Casale Monferrato, 2011.
Chion, M., L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, tr. it. Lindau, Torino, 1997.
Chomsky, N., Pappé, I., Ultima fermata Gaza. Dove ci porta la guerra di Israele contro i palestinesi, tr. it. Ponte alle Grazie, Milano, 2010.
Cincinelli, S., Senza frontiere. L’immigrazione nel cinema italiano, Kappa, Roma, 2012.
Colucci, F. P., Il cambiamento imperfetto. I cittadini, la comunicazione politica, i leader degli anni Novanta, Unicopli, Milano, 2000.
Comunello, F., Social media e comunicazione d’emergenza, Guerini Associati, Milano, 2014.
Conzen, M. P. (a cura di), L’evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, tr. it. Franco Angeli, Milano, 1989.
Corrado, A., Mariottini, I., Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni, Ediesse, Roma, 2013.
Costa A., Il cinema e le arti visive, Einaudi, Torino, 2002.
Cumings B., Guerra e televisione, tr. it. Baskerville, Bologna, 1993.
Curiger B., Carmine G. (a cura di), Illuminazioni. 54a Esposizione d’Arte Internazionale, La Biennale di Venezia, Marsilio, Venezia, 2011.
Davisson, D. D., Art After the Bomb. Iconographies of Trauma in Late Modern Art, AuthorHouse, Bloomington, 2009.
Debray, R., Vita e morte dell’immagine. Uno storia dello sguardo in Occidente, tr. it. Il Castoro, Milano, 1999.
De Franceschi, L., (a cura di), L’Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano, Aracne, Ariccia (RM), 2013.
De Giusti L. (a cura di), Immagini migranti. Forme intermediali del cinema nell’era digitale, Marsilio, Venezia, 2008.
De Méredieu F., Arts et nouvelles technologies, Larousse, Paris, 2003.
DeLillo D., L’uomo che cade, tr. it. Einaudi, Torino, 2008.
Didi-Huberman G., Immagini malgrado tutto, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 20052.
Didi-Huberman G., L’immagine aperta. Motivi delle incarnazioni delle arti visive, tr. it. Mondadori, Milano, 2008.
Didi-Huberman, G., Come le lucciole, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2010.
Didi-Huberman G., Rendere un’immagine, «Aut Aut», 348, ottobre-dicembre 2010.
Di Marino, B., Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale, Bulzoni, Roma, 2002.
Di Marino B., Il teatro dell’inconscio. Almagul Menlibayeva. Un’artista-sciamana tra video e performance, «Segnocinema», 145, giugno 2007
Di Marino, B., Pose in movimento. Fotografia e cinema, Bollati-Boringhieri, Torino, 2009.
Di Peri, R., Il Libano contemporaneo: storia, politica, società, Carocci, Roma, 2009.
Donatelli, P. (a cura di), Manuale di etica ambientale, Le Lettere, Firenze, 2012.
Douglas, M., Rischio e colpa, tr. it. il Mulino, Bologna, 1996.
Dubois, P., L’atto fotografico, tr. it. Quattro Venti, Urbino, 1996.
Dubois P., Ramos Monteiro L., Bordina A. (eds.), Oui, c’est du cinéma/Yes, it’s cinema. Formes et espaces de l’image en mouvement/Forms and Spaces of the Moving Image, Campanotto, Udine, 2009.
Dubois, P., La quéstion vidéo. Entre cinéma et art contemporain, Yellow now, Crisnée, 2012.
Edelsztein, S. (ed.), Yael Bartana. Short Memory, April 2008-June 2008, The Center for Contemporary Art, Tel Aviv, 2008.
Edwards, R. L., Chuck Tyron, Political Video Mashups As Allegories of Citizens Empowerment, «First Monday. Peer-reviewed journal on the internet», September 2009, http://firstmonday.org/ojs/index.php/fm/article/view/2617/2305
Evans, J. A., Celluloid Mushroom Cloud. Hollywood and the Atomic Bomb, Westview Press, Boulder-Oxford, 1999.
Fadda, S., Definizione Zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione, Costa & Nolan, Genova, 20052.
Fanara G. (a cura di), Shooting from Heaven. Trauma e soggettività nel cinema americano dalla seconda guerra mondiale al post 11 settembre, Bulzoni, Roma, 2012.
Fanara G. (a cura di), Il passato nel cinema contemporaneo, Bulzoni, Roma, 2013.
Fanchi, M., L’audience. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Farinosi, M., Micalizzi, A., NetQuake. Media digitali e disastri naturali, Franco Angeli, Milano, 2013.
Ferro, M., Cinema e storia. Linee per una ricerca, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1980.
Fiorentino, G., L’occhio che uccide. La fotografia e la guerra: immaginario, torture, orrori, Meltemi, Roma, 2004.
Formenti, C., Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario, Mimesis, Milano-Udine, 2013.
Fortunati, V., Fortezza, D., Ascari, M., (a cura di), Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea, Meltemi, Roma, 2008.
Fumagalli, M., Il volto della città. Note di geografia del paesaggio urbano, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), 2011.
Gandini L., Bellavita A. (a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l’11 settembre, Le Mani, Recco-Genova, 2008.
Gazzano M. M., Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, «Bianco e Nero», LXVII, 1-2, gennaio-agosto, 2006.
Geertz, C., Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 1999.
Ginsberg, T., Lippard, C. (eds.), Historical Dictionary of Middle East Cinema, Scarecrow Press, Lanham Md., 2010.
Ginsberg, T., Radical Rationalism As Cinema Aesthetics: The Palestinian Israeli Conflict in North-America Documentary and Experimental Film, «Situations: Project of the Radical Imagination», vol. 4, 1, 2011.
Giraud C., July Trip de Waël Noureddine, «Bref. Le magazine du court métrage», 77, mai-juin 2007.
Gavrila, M., L’onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2012.
Griffin, D. R., The New Pearl Harbour: Disturbing Questions about the Bush Administration and 9/11, Olive Branch, Northampton, 2004.
Griffin, D. R., The 9/11 Commission Report: Omissions and Distortions, Olive Branch, Northampton, 2005.
Griffin, D. R., 9/11 Ten Years Later: When State Crime Against Democracy, Olive Branch, Northampton, 2011.
Hobsbawm, E. J., Il secolo breve, tr. it. Rizzoli, Milano, 1995.
Jameson, F., Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo, tr. it. Garzanti, Milano 1989.
Jenkins, H., Cultura Convergente, tr. it. Apogeo, Milano, 2007.
Joselit, D., Feedback: Television Against Democracy, The MIT Press, Cambridge, 2010.
Juhasz, A., Lerner, J. (eds.), F Is for Phony. Fake Documentary and Truth’s Undoing, University of Minnesota Press, Minneapolis, 2006.
LaCapra, D., Writing History, Writing Trauma, John Hopkins University Press, Baltimore, 2001.
La Porta, A., Marziani, G. (a cura di), Corpo Elettronico. Videoarte Italiana tra Materia, Segno e Sogno, Prearo, Milano, 2012.
Liandrat-Guigues S., Gagnebin M. (sous la direction de), L’essai et le cinéma, Champ Vallon, Seyssel, 2004.
Lino M., L’Apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema. Catastrofi, oggetti, metropoli, corpi, Le Lettere, Firenze, 2014.
Lippmann, W., L’opinione pubblica, tr. it. Donzelli, Roma, 1999.
Lischi S., (a cura di) cine ma video, ETS, Pisa, 1996.
Lischi, S., Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del video, Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 2001.
Lischi, S., Il linguaggio del video, Carocci, Roma, 2005.
Lischi, S., Marcheschi, E. (a cura di), A rovescio/Reverse Images. INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XV edizione, Mimesis, Milano 2005.
Lischi, S., Sovrimpressioni: riflessioni sul “cinema espanso” e “l’arte del video”, «Bianco e Nero», 554/55, 1-2, 2006.
Lischi S., Marcheschi E. (a cura di), Realtà sospese/Suspended Realities, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XVI edizione, Mimesis, Milano, 2006.
Lischi S., Marcheschi E. (a cura di), Poetroniche, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XVII edizione, Mimesis, Milano, 2007.
Lischi, S., Marcheschi, E. (a cura di), Terre e cieli/Lands and Skies. INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XVIII edizione, Mimesis, Milano 2008.
Lischi, S., Marcheschi, E. (a cura di), Senza meta/No Destination, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XIX edizione, Mimesis, Milano, 2009. (In particolare: Elena Marcheschi, Famiglie allargate: dal cinema al videofonino. Storia degli inseparabili che da tre divennero quattro).
Lischi S., Marcheschi E. (a cura di), Tracce/Tracese, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XX edizione, Mimesis, Milano 2010.
Lischi, S., Marcheschi, E. (a cura di), Distanze variabili/Shifting Distances. INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XXI edizione, Mimesis, Milano 2011.
Lischi S., Marcheschi E. (a cura di), Mutazioni critiche/Critical Mutations, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XXII edizione, Mimesis, Milano 2012.
Lischi, S., Moretti, S., (a cura di), Gianni Toti o della poetronica, ETS, Pisa, 2012.
Lischi S., Marcheschi E. (a cura di), Segnali luminosi/Luminous Signals, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XXIII edizione, Mimesis, Milano 2013.
Lischi S., Marcheschi E. (a cura di), Orizzonti globali/Global Horizons, INVIDEO. Mostra internazionale di video e cinema oltre, catalogo XXIV edizione, Mimesis, Milano 2014.
Ljunberg, J. (ed.), Yael Bartana. And Europe Will Be Stunned, Revolver, Malmö-Berlin, 2010.
Lopate P., In Search of the Centaur: The Essay-Film, «The Threepenny Review», 48, 1992.
Luhmann, N., La realtà dei mass media, Franco Angeli, Milano, 20022.
Malizia, P., La seconda “realtà”. Riflessioni sulla realtà “dai” media, «Sociologia», 36, 1, 2002.
Makhmalbaf, M., In Afghanistan. I buddha non sono stati distrutti sono crollati per la vergogna, Baldini & Castoldi, Milano, 2002.
Manovich L., Il linguaggio dei nuovi media, tr. it. Olivares, Milano, 2002.
Marcheschi E. (a cura di), ImmaginAzioni, Lookatfestival 2010, catalogo, Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte, Lucca, 2010.
Marcheschi, E., Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche, ETS, Pisa, 2012.
Marineo F., Il cinema del terzo millennio. Immaginari, nuove tecnologie, narrazioni, Einaudi, Torino, 2014.
Marks, L., The Skin of the Film: Intercultural Cinema, Embodiment, and the Senses, Duke University Press, London, 2000.
Marks, L., Touch: Sensuous Theory and Multisensosry Media, University of Minnesota Press, Minneapolis, 2002.
Marrone, G., Pezzini, I. (a cura di), Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana, Meltemi, Roma, 2006.
Martini, A. (a cura di), Utopia e cinema. Cento anni di sogni, progetti e paradossi, Marsilio, Venezia, 1994.
McQuail, D., Sociologia dei media, tr. it. il Mulino, Bologna, 2007.
Meigh-Andrews, C., A History of Video Art. The Development of Form and Functions, Berg, Oxford-New York, 2006.
Menarini R., Il cinema dopo il cinema. Dieci idee sul cinema americano 2001-2010, Le Mani, Recco-Genova, 2010.
Menduni, E., La televisione, il Mulino, Bologna, 20044.
Menduni, E., I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati, Laterza, Roma-Bari, 20102.
Metz, C., L’enunciazione impersonale o il luogo del film, tr. it. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995.
Meyrowitz, J., Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, tr. it. Baskerville, Bologna, 1995.
Miller, D. R., Vasta N. (a cura di), La costruzione linguistica della comunicazione politica, CEDAM, Padova, 1997.
Moisdon, S. (sous la direction de), Qu’est-ce que l’art vidéo, Beaux Arts, Boulogne, 2008.
Molinari M. (a cura di), TERREMOBILI. Scenari di cinema migrante, «Segnocinema», 179, gennaio-febbraio 2013.
Musso, P., Sarkoberlusconismo: le due facce della rivoluzione conservatrice, Ponte alle Grazie, Milano, 2008.
Naficy, H., An Accented Cinema: Exilic and Diasporic Filmmaking, Princeton University Press, Princeton, 2001.
Navas, E., Gallagher, O., Burroughs, X. (eds.), The Routledge Companion to Remix Studies, Routledge, New York-Oxon, 2014. (In particolare: Paolo Peverini, Activism, Remix and Mashup. A Semiotic Analysis of Dissent; J. Meryl Krieger, The Politics of John Lennon’s “Imagine”. Contextualizing the Roles of Mashups and New Media in Political Protest).
Nori, F., Lami, R. (a cura di), Realtà manipolate. Come le immagini ridefiniscono il mondo, Alias, Firenze, 2009.
Novelli, E., La turbo politica: sessant’anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945-2005, BUR, Milano, 2006.
Odin, R. (sous la direction de), Le film de famille: usage privé usage public, Meridiens Klincksieck, Paris, 1995.
Odin, R. (dirigé par), Le cinéma en amateur, «Communications», 68, Édition du Seuil, Paris, 1999.
Odin, R. (a cura di), Il cinema nell’epoca del videofonino, «Bianco e Nero», LXXI, 568, settembre-dicembre 2010.
Orfei, G., Le invasioni dell’Afghanistan: da Alessandro Magno a Bush, Fazi, Roma, 2002.
Ortoleva, P., Mass media: nascita e industrializzazione, Giunti, Firenze, 1995.
Ortoleva, P., Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, il Saggiatore, Milano, 2009.
Pedullà, G., In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti, Bompiani, Milano, 2008.
Perniola I., Chris Marker o Del film-saggio, Lindau, Torino, 2003.
Perniola I., L’era postdocumentaria, Mimesis, Milano-Udine, 2014.
Petullà, L., Borrelli D., Il videofonino. Genesi e orizzonti del telefono con le immagini, Meltemi, Roma, 2007.
Pirjevec, J., Le guerre jugoslave: 1991-1999, Einaudi, Torino, 2001.
Quaglia, R., Il mito dell’11 Settembre e l’Opzione Dottor Stranamore, PonSinMor, Gassino Torinese, 2006.
Quaresima, L., Raengo, A., Vichi, L. (a cura di), La nascita dei generi cinematografici, Forum, Udine, 1999.
Rascaroli L., The Personal Camera: Subjective Cinema and the Essay Film, Wallflowers, London, 2009.
Rashid, A., Talebani. Islam, petrolio e il grande scontro in Asia Centrale, Feltrinelli, Milano, 2010.
Ridolfi, M. (a cura di), Propaganda e comunicazione politica: storia e trasformazioni nell’età contemporanea, Mondadori, Milano, 2004.
Rodriguez, M., Consenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati, Guerini e Associati, Milano, 2013.
Rodowick D. N., Il cinema nell’era del virtuale, tr. it. Olivares, Milano, 2008.
Rondolino, G., Storia del cinema, Volume 3, UTET, Torino, 1977.
Rush, M., L’Art Vidéo, tr. fr. Thames & Hudson, Paris, 2003.
Safran Foer J., Molto forte, incredibilmente vicino, tr. it. Guanda, Parma, 2005.
Senaldi M., Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea, Bompiani, Milano, 2008.
Senaldi M., Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive, Mimesis, Milano-Udine, 2012.
Sennett, R., L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1999.
Sennett, R., La cultura del nuovo capitalismo, tr. it. il Mulino, Bologna, 2006.
Serra, M., Tutti i santi giorni, Feltrinelli, Milano, 2006.
Shaheen, J. G., Nuclear War Films, Southern Illinois University Press, Carbondale, 1978.
Shapiro, J. F., Atomic Bomb Cinema. The Apocalyptic Imagination on Film, Routledge, New York- London, 2002.
Sontag, S., L’immagine del disastro, in Id., Contro l’interpretazione, tr. it. Mondadori, Milano, 1967).
Sontag, S., Davanti al dolore degli altri, tr. it. Mondadori, Milano, 2003.
Sonvilla-Weiss, S., Mashup Cultures, Springer, Wien-New York, 2010.
Sorlin P., Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia, 2013.
Spencer J. (ed.), Political and Protest Theatre After 9/11. Patriotic Dissent, Routledge, New York- London, 2012.
Spielmann, Y., Video. The Reflexive Medium, tr. in. The MIT Press, Cambridge (MA)- London 2008.
Storr R. (a cura di), Pensa con i sensi, senti con la mente: l’arte al presente, 52a Esposizione d’Arte Internazionale, La Biennale di Venezia, Marsilio, Venezia, 2007.
Sturloni, G., Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico, Sironi, Milano, 2006.
Tajfel, H., Gruppi umani e categorie sociali, tr. it. il Mulino, Bologna 1995.
Thompson, J. B., Mezzi di comunicazione e modernità: una teoria sociale dei media, tr. it. il Mulino, Bologna, 1998.
Todorov T., La letteratura fantastica, tr. it. Garzanti, Milano, 2000 (ristampa).
Torres, M., Nuovi modelli di città: agglomerazioni, infrastrutture, luoghi centrali e pianificazione urbanistica, Franco Angeli, Milano, 2004.
Trione, T., Effetto città. Arte cinema modernità, Bompiani, Milano, 2014.
Uva C., Impronte digitali, Bulzoni, Roma, 2009.
Uva C., L’immagine tra calco e calcolo, «Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni», 21, settembre-dicembre 2013.
Valentini, V. (a cura di), Allo specchio, Lithos, Roma, 1998. (In particolare: Rosalind Krauss, Il video, l’estetica del narcisimo).
Valentini V. (a cura di), Le storie del video, Bulzoni, Roma, 2003.
Valentini V. (a cura di), Le pratiche del video, Bulzoni, Roma, 2003.
Vicari Haddock, S., La città contemporanea, il Mulino, Bologna, 2004.
Villa, F., Time-lapse Self Portrait. L’autoritratto e la cosa metamorfica, «Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni», 15, settembre-dicembre 2011.
Virilio, P., Guerra e cinema. Logistica della percezione, tr. it. Lindau, Torino, 20022.
Wells, P., Hardstaff J., Re-imagining Animation. The Changing Face of the Moving Image, Ava, Lausanne, 2008.
Youngblood G., Expanded Cinema, tr. it. CLUEB, Bologna, 2013.
Zecca, F., (a cura di), Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico, Mimesis, Milano-Udine, 2012.
Zecca, F., Cinema e intermedialità. Modelli di traduzione, Forum, Udine, 2013.
Zinni, M., Schermi radioattivi. L’America, Hollywood e l’incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba, Marsilio, Venezia, 2013.
Žižek S., Benvenuti nel deserto del reale. Cinque saggi sull’11 settembre e date simili, tr. it. Meltemi, Roma, 2002.
© Edizioni Kaplan, 2015