Videoestetiche dell'emergenza
L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Crisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo ...
Leer más
- Editor : Edizioni Kaplan
- Colección : Orizzonti
- Lugar de edición : Torino
- Año de edición : 2015
- Publicación en OpenEdition Books : 12 janvier 2018
- EAN (publicación papel) : 9788899559007
- EAN electrónico : 9788899559151
- DOI : 10.4000/books.edizionikaplan.620
- Número de páginas : 160 p.
Un punto di partenza e un quadro di riferimento
Geografie dei conflitti
Emergenza pianeta Terra: incidenti nucleari, calamità naturali e psicosi collettive
Società globale, effetti collaterali
Contro/informazione e contro/politica
Crisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo quindicennio su emergenze e crisi planetarie. Una produzione “deterritorializzata”, in cui la pratica e
l’etica del cinema del reale sono recuperate in modo innovativo, tra le estetiche incerte degli smartphone e l’eredità del cinema sperimentale e della videoarte in dialogo col digitale.
© Edizioni Kaplan, 2015