Videoestetiche dell'emergenza
L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Crisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo quin...
Éditeur : Edizioni Kaplan
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 12 janvier 2018
ISBN numérique : 978-88-99559-15-1
DOI : 10.4000/books.edizionikaplan.620
Collection : Orizzonti
Année d’édition : 2015
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99559-00-7
Nombre de pages : 160
Un punto di partenza e un quadro di riferimento
Geografie dei conflitti
Emergenza pianeta Terra: incidenti nucleari, calamità naturali e psicosi collettive
Società globale, effetti collaterali
Contro/informazione e contro/politica
Crisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo quindicennio su emergenze e crisi planetarie. Una produzione “deterritorializzata”, in cui la pratica e
l’etica del cinema del reale sono recuperate in modo innovativo, tra le estetiche incerte degli smartphone e l’eredità del cinema sperimentale e della videoarte in dialogo col digitale.
Elena Marcheschi è dottore di ricerca in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo all'Università di Pisca, dove svolge attività didattiche e di ricerca. Ha scritto saggi e articolo sulle arti contemporanee, i nuovi media, la videoarte e il cinema sperimentale e curato rassegne e mostre. è autrice del volume "Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche" (2012) e co-curatrice del volume "I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione" (con M. Ambrosini e G. Maina, 2009). Fa parte dell'editoriale staff di "Cinéma&CIE. International Film Studies Journal" e dal 2005 collabora con INVIDEO, Mostra internazionale di video e cinema oltre (Milano).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Play the movie
Il DVD e le nuove forme dell'esperienza audiovisiva
Leonardo Quaresima et Valentina Re (dir.)
2011
Per una speranza affamata
Il sogno industriale in Sicilia nei documentari dell'Eni
Alessandro De Filippo
2016
Visioni della Grande guerra Volume I
Immagini sopravvissute, ritrovate, riutilizzate
Alessandro Faccioli
2020