Desktop versionMobile Version

Sociologia del cinema fantastico

 | 
Alberto Trobia

11. Il Signore del piccolo schermo. Nella scatola magica tra realtà e fantasia

di Alessia Mandato

Volltext

Premessa. Oltre il genere televisivo

1Per poter attraversare un paesaggio mutante, come quello televisivo, nel tentativo di rilevare, attraverso una precisa ed accurata selezione dei programmi inseriti nei palmsesti di rete, le possibili linee guida di una strategia comunicativa e di marketing di un prodotto cinematografico di rilevanza internazionale, quale Il Signore degli anelli, è necessario far riferimento al concetto di genere televisivo, concetto-filtro che ha orientato la nostra analisi dei palinsesti TV.

2Nella sua definizione classica, «il genere è una categoria stilistica mediante la quale si individuano e si classificano, in base a criteri contenutistici e formali, le varie tipologie dei programmi Tv» [Grasso, 1996, p. 290]. In realtà, il concetto di genere va sempre più assumendo contorni sfumati. Si assiste, infatti, ad una mescolanza, ridefinizione, decostruzione delle grammatiche e dei contenuti, al punto che ormai non si catalogano più solo i programmi, ma anche i palinsesti o gli stessi canali, in una costante e reciproca influenza. Una seconda considerazione concerne il fatto che i tratti distintivi di un genere rispetto all’altro si possono anche estrapolare dalle modalità di produzione del programma da parte di un’emittente: luogo di incontro e di negoziazione tra routine aziendale e creatività del singolo.

  • 1 Un format è un’idea originale di un programma i cui diritti d’uso sono soggetti a compravendita nel (...)

3In questo scenario, di cui si sono proposti due casi esemplificativi, sembra emergere un termine intermedio, con valenza di coniugazione tra singolo programma e categoria di genere: il format, un prodotto con struttura semilavorata che presenta una forte connotazione di stampo1.

  • 2 «Format inteso come progetto comunicativo o prefigurazione più o meno astratta di luoghi, ruoli, co (...)

4II format sintetizza fondamentalmente alcuni caratteri tipici dell’industria culturale e del marketing contemporaneo. Fra questi, la ricerca di uno standard che «si accompagni alla possibilità di un’interpretazione autoriale da parte degli enunciatari (autori e spettatori) effettivi, capace di narcotizzare o magnificare alcune proprietà di partenza»2.

5In questa sede, non mi addentro in una trattazione storico-sistematica del concetto di genere e della sua evoluzione nel contesto mutante dell’universo televisivo (cfr., su questo, il saggio di Marco Centorrino contenuto in questo volume). Ciò che mi preme maggiormente precisare è che, metodologicamente, la scelta dei programmi televisivi selezionati per l’analisi del marketing del film Il Ritorno del Re, prende in considerazione sia i generi sia i format; concetto, quest’ultimo, più ampio ed omnicomprensivo rispetto alla semplice definizione di genere.

11.1 La metodologia

6Nel disegno della ricerca, è stata prevista una composizione del campione, in termini di rappresentatività, che comprendesse programmi d’informazione e format televisivi delle sei emittenti nazionali, Rai e Mediaset (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1), con l’aggiunta di MTV e La7 (cfr. la Tab. 1).

Tab. 1 – I programmi del campione iniziale

Tab. 1 – I programmi del campione iniziale

7La registrazione dei rpogrammi è iniziata il 22 Dicembre 2003, cioè 30 giorni prima dell'uscita in Italia del Ritorno del Re, ed è terminata il 31 Gennaio 2004, con una breve ripresa in corrospondenza della notte degli Oscar (l'1 e il 2 Marzo). La registrazione del promo di Canale 5 sulla Compagnia dell'anello (22 Marzo) si estende sino alla trasmissione in prima serata del film. Per quel che concerne la registrazione dei programmi di informazione, inoltre, nel campione è ritenuto opportuno includere anche i telegiornali andati in onda il 1° Marzo, giorno successivo alla serata di premiazione degli Oscar (tutte le emittenti nazionali - fascia serale).

8Come strumento di rilevazione del materiale si è utilizzato un protocollo derivato da un modello di Altheide [1996].

11.2 Non solo format: i contenitori del quotidiano

9La fase della ricerca che prevede l’analisi della comunicazione televisiva in relazione alla promozione del film Il Ritorno del Re è fondamentalmente orientata da alcune idee-guida, che concorrono a delineare un preciso quadro teorico di riferimento. Sembra opportuno, nella descrizione delle fasi della ricerca, approfondire e sistematizzare i riferimenti teorici che orientano (e ri-orientano) l’analisi della programmazione televisiva.

10I programmi analizzati non sono in alcun modo intesi come strumenti, bensì come vere e proprie realizzazioni linguistiche e comunicative [Casetti e Di Chio, 1998]. Nella scatola della rappresentazione, che la trasmissione intende proiettare e lanciare nell’etere televisivo, emergono sicuramente alcune caratteristiche chiave che perimetrano e definiscono la trama del format stesso.

  • 3 Per una definizione del programma contenitore, cfr. Calabrese, Cavicchioli, Pezzini, 1989. Negli an (...)

11In effetti, nel caso di programmi contenitore3, come Uno Mattina, A sua immagine, e teleCamere speciale parlamento, è evidente una scelta tradizionale, nel rispetto di un’etichetta comunicativa in coerenza con l’identità che caratterizza il palinsesto delle emittenti a cui appartengono. È possibile rilevare tre diverse attenzioni, con modalità descrittive e propositive differenti, ma che convergono univocamente nel medesimo risultato.

  • 4 Per figurazione, in questo caso, si vuol far riferimento allo strumento concettuale proposto da Eli (...)

12Uno Mattina, nella messa in onda del 21/01/04, sceglie e perfeziona una strategia comunicativa che mira a mettere in evidenza l’aspetto storico-culturale del contenuto del film, con un’attenzione e una canalizzazione dello sguardo dello spettatore verso suggestioni che riconducono al passato e alla figurazione dello stesso [cfr. Elias, 1970, p. 89]4. Questo passato è riproposto sulla ribalta televisiva con un umore tipicamente moderno, con una strutturazione della narrazione che svela un presente condiviso, una comunione del quotidiano che si sposa perfettamente con la probabile intenzione degli autori del programma, quella cioè d’informare e dare significato al contenuto dell’informazione. In questo senso, ricoprono un ruolo significativo tutte le dimensioni della vita quotidiana esplorate/ricreate e proposte all’interno del programma: dalla ricostruzione, piuttosto ironica, ma efficace, della Terra di Mezzo sulle terrazze del Pincio a Roma, alla realizzazione degli alimenti tipici della cultura culinaria del popolo degli elfi, alla riflessione, nell’angolo destinato alle interviste in studio, circa la possibile influenza che ha avuto il romanzo di Tolkien sull’incremento dei consumi culturali in relazione alla lettura.

  • 5 Il modello generalista-oggettivo si riferisce a quei telegiornali che intendono rivolgersi ad un ta (...)

13Tutte sfaccettature dello stesso argomento, trattato minuziosamente ed enfatizzato da effetti speciali tipici di una cornice di intrattenimento informativo che ricalca il modello generalista-oggettivo [cfr. Bettetini, Braga, Fumagalli, 2004, P. 81]5, riferito più propriamente ai telegiornali, pur conservando la sua identità di programma contenitore. Il tentativo del programma è quello di contestualizzare l’opera cinematografica attraverso la realizzazione di una sorta di “saggio” descrittivo ed evocativo, destinando alla trilogia, appunto, uno spazio fisico in cui interviste e rubriche “banchettano” con argomentazioni che motivano e accompagnano le cronache sul film. Il Signore degli Anelli è rappresentato come un fenomeno di costume che, per gli esperti di cinema presenti in studio, si impone per il rigore dei suoi messaggi, per una pregnante ricchezza ideologica con cui si possono identificare i pellegrini della moda, i fan che ricercano un culto, ed infine coloro i quali inseguono con attenzione i significati dei contenuti.

14In un programma come Uno Mattina, la cui essenza e l’intera struttura comunicativa sono rappresentati dal quotidiano, in cui il racconto diviene strumento d’informazione, evasione, intrattenimento, trait d’union tra realtà e immaginazione, Il Signore degli Anelli assume le sembianze di un rassicurante e discorsivo cammino di illustrazioni, indicazioni e descrizioni che conducono il pubblico a conoscere un altro capitolo di vita e spettacolo. Quasi una vetrina espositiva che sviluppa la trilogia nelle sue diverse e, al contempo, interconnesse dimensioni, le quali convergono in un unico filo conduttore: la storia e la cultura.

15In realtà, l’aggancio con il quotidiano assume sfumature differenti anche nella corale rievocazione dell’eterna battaglia tra bene e male. Nella tessitura del discorso televisivo, dai toni enfatico-descrittivi, infatti, emergono sottili implicazioni e aderenze con quel “male” divenuto familiare a tutti noi, cioè la guerra santa che vede scontrarsi l’Impero d’Occidente e quello d’Oriente.

16In linea di principio, dai racconti degli appassionati e degli studiosi che intervengono nel corso del programma emerge un sonoro realismo, che mette a confronto il mondo leggendario tolkieniano con un presente dalle non poche contraddizioni e fratture sociali. Come se risuonasse l’invito a rintracciare nella storia, nella cultura, un’ideologia in grado di avvicinarsi ad un modo più vero, più giusto e temperato di agire, un messaggio che, allo stato attuale della situazione post-bellica (o permanentemente bellica) dell’Iraq, non può non toccare intimamente ognuno di noi. «In guerra non ci sono solo vincitori o solo perdenti, dopo aver combattuto il mondo diventa un posto diverso, nulla è mai come prima», così avvertiva Tolkien, quando scriveva nel corso della seconda guerra mondiale, e questa frase è ripetuta sia sullo screen-saver dello studio di Uno mattina sia, con una vera pregnanza semantica, nelle parole degli esperti storici e cinefili presenti in studio. Il tutto, però, non è orientato alla promozione di un dissenso via etere nei confronti della guerra, con relativa condanna dei popoli oppressori, bensì vira sapientemente nell’intento di convogliare la descrizione di un evento di costume e spettacolo, quale il lancio del Signore degli Anelli, nei termini di una pacifica composizione delle cose, degli elementi e delle espressioni significative del film, sino a giungere ad una interpretazione figurativa che, in versione ironica e parodistica, fornisce una visione della guerra tra il bene e il male come contingenza inutile ed inefficace.

  • 6 Per “messa in scena” si intende «lo spazio “profilmico”, cioè posto davanti alle telecamere, allest (...)

17Anche l’analisi delle strutture della rappresentazione supporta tale interpretazione. Esaminando lo spazio profilmico [Casetti e Di Chio, 1998, p. 233], infatti, sia sul livello della messa in scena sia sul livello della messa in discorso6, lo spazio nel programma, appunto, è allestito mirando alla ricreazione degli ambienti proposti dalle scene salienti del film, con un gioco sapiente di regia che destruttura lo spazio e lo ricompone al momento opportuno, avendo come obiettivo la contestualizzazione dei contenuti del film nella realtà quotidiana e la rappresentazione dello spazio dello scontro come spazio dell’incontro. In effetti, il ripercorrere e scandire parallelamente la vita dei giovani italiani (moda, lettura, musica e proselitismo), delle casalinghe o degli amanti dell’arte decorativa e della culinaria (sperimentazione di ricette e di decorazioni realizzabili in stile “elfico”) e le immagini del film che riguardano i confronti tra il popolo del bene e quello del male, le scene di concordia piuttosto che quelle di conflitto, il caleidoscopio dei sentimenti positivi suscitati dalle frasi pronunciate dai personaggi positivi, quali Gandalf, Arwen, Frodo, che si mescolano al sapore di quotidianità dei set ricreati, costruiscono uno spazio di riflessione in cui le discorsività prammatiche della pubblicità sposano le discorsività simboliche del quotidiano.

  • 7 La durata del programma è di circa 10 minuti nella messa in onda del 25/01/04.

18La prospettiva comunicativa del programma A sua immagine si articola diversamente, nel senso che l’aspetto promozionale riceve un’attenzione più “culturale”, su cui i mediologi riflettono tentando analisi e formulando teorie. Lo sfondo non si modifica sostanzialmente, mentre il veicolo informativo, invece, si indirizza verso la parte più emblematica e prodigiosa della trilogia, quando – nel corso della trasmissione7 - scendono in campo magia, simbolismi, rappresentazioni sceniche ed evocative della cultura mitologica. In questo caso, la ricerca si focalizza sulla dimensione magica della saga, sulle identità culturali che si celano dietro il proscenio dell’immaginifico.

19Il male, rappresentato e proposto in termini fantascientifici (il grande occhio), è una vera e propria entità definita e personificata, la quale gestisce, domina e tutela la propria provincia di potere, ma che è possibile annientare nel momento in cui essa viene rintracciata. Le argomentazioni oscillano tra l’evocativo e l’emozionale, con l’intenzione di lasciar trasparire una posizione ideologica nettamente a favore del messaggio proposto dal film. Con questa chiave di lettura si possono interpretare le parole pronunciate da una religiosa nel corso di un’intervista in esterna: «Il film si distingue soprattutto per il suo alto contenuto spirituale e la certezza della sconfitta, della distruzione del maligno, personificato dal grande occhio posto sul tempio del male, il regno di Mordor». E ancora: «Il male rappresentato può essere sconfitto, se si riesce a capire che è vicino a noi, che esiste nella realtà quotidiana è questo il messaggio di cui bisogna essere lettori e sostenitori».

20Questo tipo di riflessioni possono avere il potere di raccordare una trama comunicativa che isola e spiega il leggendario anche nella sua fenomenologia negativa, connessa al simbolismo e alla magia, in funzione del reale condivisibile da tutti, perché contestualizzato nell’hic et nunc della quotidianità.

21Appunto questa quotidianità, cui si fa riferimento nel format cattolico, è altro rispetto a quella ricostruita e suggerita da Uno Mattina. Non è possibile leggere la prima come legata a confinate realtà popolari, in cui folklore e tradizione sono i testimoni culturali di una preziosa eredità. La riflessione sulla contrapposizione tra il bene e il male emerge esplicitamente dai discorsi, non ci sono metafore o allusioni, nulla è ricostruito o affidato alla suggestione delle immagini. La sostanza dei servizi sta proprio nelle parole e nell’interazione verbale. Il resto funge solo da cornice, ma senza determinare una divaricazione che sdoppia l’attenzione dello spettatore. È proprio questa discorsività diretta che, paradossalmente, rende meno realistico il tutto, perché è come asserire che quel mondo del passato è vicino, alla portata di tutti, ma al contempo non indicarne le precise coordinate spazio-temporali, lasciando libera sia l’immaginazione sia l’interpretazione di chi ascolta e vede.

  • 8 A tal proposito, sono esemplificative le affermazioni di alcuni ospiti in studio che commentano: «U (...)

22Il pubblico di A sua immagine sembra condotto da una suggestione del quotidiano che non è di tipo pragmatico, ma valoriale, che vuole identificarsi con un messaggio evangelico che perimetra i limes di un reale altro, non fenomenologico, ma simbolico ed interpretativo. Le argomentazioni oscillano tra il leggendario, l’aspetto mistico e la referenza ideologica, intrecciandosi nell’ottica di promuovere un prodotto filmico di alto profilo sia dal punto di vista dei contenuti sia dei messaggi veicolati8.

  • 9 Nello specifico, il servizio è realizzato in un Paese dove, con ambientazioni, scenografie e danze (...)

23Nel corso di Uno Mattina, invece, il servizio in esterna si nutre di un’ambientazione e una scenografia che conducono ad una contestualizzazione del significato ben precisa, particolaristica e circostanziata9. Una modalità di orientare l’immaginario verso significati contestuali più vicini, nell’ottica di una trasposizione dialogica tra passato, presente e futuro, rendendo pulsante e meno smemorato proprio il presente stesso. Una continuità temporale promossa anche dallo sforzo e dall’impegno di appassionati e studiosi dei mondi fantastici di Tolkien: «Uno studio che viene da lontano e da cui, nel 1992, nasce la prima società italiana tolkieniana», spiega il presidente della stessa Paolo Paron. «Non avevamo – continua lo studioso – ancora le luci della ribalta quando, già mossi da questo grande interesse, organizzavamo numerose iniziative: manifestazioni e rievocazioni in costume, concerti in musica celtica, rappresentazioni della cultura mitologica».

24In conclusione, sono due distinti percorsi quelli di Uno Mattina e A Sua Immagine, che però confluiscono nell’obiettivo comune di preferire la comunicazione dei significati rispetto all’evento in sé. La storia e la leggenda attraversano le rappresentazioni che i due format allestiscono, ma con accezioni differenti: attuali, moderne e dalle forti implicazioni realistiche per Uno Mattina; tradizionali, evocative, simboliche, folclori~ stiche per A sua Immagine.

  • 10 Sono significative espressioni quali: «La lettura è agevolata dalla diffusione di libri come quello (...)

25La rappresentazione dell’evento è meno spettacolare, e quasi più prescrittiva, nel programma: teleCamere Speciale Parlamento (Rai 1, 10/04/04), che trasmette il servizio realizzato presso il Parlamento europeo, in occasione dell’incontro delle associazioni tolkieniane. Nel corso dell’intervista al presidente della società italiana, il risalto è dato al ritorno del “racconto” come mezzo educativo ed informativo, all’occasione unica di accostare i giovani alla narrativa, nell’ottica di fornire loro un valido strumento di conoscenza della realtà e non solo un momento di evasione e ricreazione. Inoltre, significativo è il messaggio proposto, secondo cui la lettura del Signore degli Anelli può favorire la costruzione di un rapporto dialettico tra le generazioni del passato e quelle del presente, in cui il giovane si identifica e confronta con la memoria e la storia, mentre l’adulto contribuisce ad attualizzare quel passato e a renderlo risorsa di riflessioni ed identificazioni10.

26Il formato di questo programma, in realtà, non segna una sostanziale differenza rispetto a quanto affermato per i precedenti contesti mediatici. Viene promossa, infatti, una fruizione legata alla dimensione storico-culturale del film. In questo caso, tuttavia, sono lo studio, l’approfondimento e la passione a caratterizzare la proposta.

27Dall’analisi dei format contenitori e tematici presi in esame, emergono una comunicazione, un’informazione ed uno spettacolo che si trasformano in forme iconiche socio-culturali, in cui l’evento si cristallizza in immagine, simbolo e quindi costume. La spettacolarità può essere una condizione che appartiene ad ogni circostanza: sia essa cinematografica, televisiva o teatrale, quando, soprattutto per meccanismi mediatici, diviene un momento di ampie e diversificate riflessioni fino a consolidarsi in modello. Resta comunque da verificare la capacità di un’opera di fermarsi all’attenzione dei fruitori anche al di là dei riflettori, del trionfo immediato. Una capacità che si misura con parametri come l’arte ed il valore, veicolati, questa volta, da un racconto divenuto veramente “popolare”.

11.3 L’informazione contaminata

28In tempi e con modi differenti, tutti i programmi d’informazione delle reti televisive nazionali hanno annunciato e accompagnato l’arrivo del film nelle sale cinematografiche italiane.

  • 11 Per un approfondimento sulla struttura e la funzione dei notiziari televisivi, cfr. Calabrese e Vol (...)

29Il primo tentativo di “seduzione informativa”11 si registra nella messa in onda del Tg5 del 17 Dicembre 2003. Sebbene preceda di un mese l’uscita del film in Italia, lo spazio dedicato alla promozione del prodotto è connotato da un taglio enfatico che si sofferma sulla psicologia dei personaggi, sulla spettacolarità delle scenografie e sull’importanza che può avere la visione del terzo ed ultimo atto della trilogia di Jackson, concorrendo ad annunciare un evento che si consumerà presto ed in maniera eclatante.

30Dopo un mese di silenzio, si torna a parlare del Signore degli Anelli nei telegiornali, in concomitanza coi giorni che precedono la prima nazionale, con modalità e caratteristiche riconducibili a due diverse strategie comunicative dell’informazione giornalistica e televisiva.

  • 12 Sui concetti di “notizie di passaggio” e “notizie speciali”, cfr. Bettetini, Braga, Fumagalli, 2004 (...)

31Dall’analisi del Tg 1, del Tg5 e, in minor parte, del Tg2, il lancio del prodotto accede alla ribalta televisiva secondo un’organizzazione del flusso delle notizie che si articola tra notizie forti e notizie di passaggio12, quindi generalmente basate sul formato dell’illustrazione filmata con spazi di inchiesta, riprese registrate e inserite durante il corso del telegiornale, con un’attenzione dedicata al pubblico nelle sale che attende la proiezione e con una discorsività che si alterna fra suggestioni delle immagini salienti del film e frasi significative pronunciate dagli intervistati, il tutto intercalato da rarissimi interventi del conduttore in studio. Prevale una struttura logico-retorica che costruisce un discorso informativo attraverso la rappresentazione degli oggetti, piuttosto che dei soggetti, in cui la discorsività del narrante si azzera ed il telespettatore ha la sensazione di trovarsi faccia a faccia con l’evento narrato.

  • 13 Nella messa in onda del Tgl del 21/01/04, dominano le immagini di una grossa annata, pronta allo sc (...)

32Le immagini proposte e le interviste realizzate mettono in risalto l’attesa dell’evento stesso più che la sua fruizione. Nello specifico, la descrizione degli spazi allestiti nei multisala, in cui si possono comprare gadget, libri e altro, non si focalizza sulla merce esposta, ma soprattutto sulla possibilità offerta ai fan di rendere visibile e condivisibile la propria passione per la storia ed il messaggio veicolato dal film. La risonanza dell’evento non è interpretata, ma descritta, raccontata e affidata all’espressività di chi lo attende. Inoltre, dalle parole degli spettatori emerge anche un invito a non pensare che il film sia un prodotto della fantasia che serve ad estraniarsi dalla realtà quotidiana, al contrario può stimolare riflessioni significative su tematiche urgenti ed attuali, quali la guerra e la pace, l’odio e l’amore, il bene comune e l’interesse del singolo. Le immagini, oltre a favorire facili suggestioni emotive, possono orientare il pubblico a familiarizzare con una realtà grave e minacciosa, che coniuga senso patriottico, rigore delle proprie ragioni e l’incertezza degli eventi, gli orrori del male, la distruzione e il dolore di popoli che devono abbandonare le speranze di un futuro dignitoso13.

33Il racconto televisivo del Tg 1 e del Tg5 s’incentra sull’attesa dello scontro finale; proprio a partire da questo, si articolano vicende e azioni dei personaggi, in cui bene e male appaiono come facce della stessa medaglia. La storia di una civiltà del passato diviene, attraverso anche le parole dei fan che attendono la proiezione, quasi un racconto aderente ad un’umanità del presente, con i propri fallimenti e con i propri trionfi. «Dobbiamo solo decidere cosa fare del tempo che ci viene concesso», dice Gandalf in chiusura di un servizio del Tg1: una pillola di saggezza che potrebbe celare un invito ad orientare al bene le nostre azioni. Nel contempo scorrono le immagini dello sciamano bianco, dell’eroico Aragorn, di Legolas, Eowin, Theoden, Pipino e Merry, profondamente segnati dall’insicurezza del proprio destino, ma anche inconsapevoli promotori di una speranza di salvezza possibile.

  • 14 Tali formati sono riconducibili al modello interpretativo-esplicativo, in cui è più marcata la pres (...)

34Diametralmente diverse sono le rappresentazioni del lancio del film costruite e proposte dal Tg4 e dal Tg3, con ambizioni di differenziazione nei contenuti e nelle forme. Entrambi sono esempi di telegiornali che sposano la linea di una interpretatività decisamente marcata, preferendo un’ampia ed articolata rappresentazione dei soggetti in formatori, con la messa in scena dello spazio e del tempo della produzione infornativa14. Dalla lettura dei servizi e della trama discorsiva costruita dalle due redazioni giornalistiche televisive, soprattutto per quel che riguarda la presentazione dell’evento a parte del Tg di Rete 4, si può identificare una forma soggettivante di narrativizzazione della quotidianità, che passa attraverso l’organizzazione delle coordinate presupposte della conoscenza, la quale struttura un mondo in cui proiettarsi anche emozionalmente ILandoswski, 1990, p. 226].

  • 15 Nella messa in onda del 20/01/04 del Tg4, vengono proposte e commentate le immagini della battaglia (...)

35Nello specifico, la linea comunicativa del Tg4 si avvale della messa in onda di alcune immagini significative del film, accompagnate sempre dal commento della voce fuori campo, che sottolineano ed enfatizzano il nucleo tematico della battaglia, dello scontro e dell’incitazione alla lotta15. Al contempo, le considerazioni e le valutazioni del conduttore in studio e del giornalista che ha realizzato il servizio tendono a focalizzare l’attenzione dello spettatore maggiormente sulla “bontà” del prodotto filmico in uscita, sulla capacità di attrarre perché realizzato con effetti speciali unici e sulla necessità di vederlo per comprendere il senso dell’intera trilogia.

  • 16 Per approfondimenti sulla classificazione dei modelli enunciativi dei telegiornali, cfr. Buscema, 1 (...)

36Coerente con la linea informativa che risalta l’evento più che il suo preludio, si rivela la comunicazione del Tg3, nella strutturazione dei servizi e nella rappresentazione delle maratone di attesa dei fan. Lo scenario prospettato è raccontato, attraverso le parole del conduttore, con un’oscillazione tra il tono enfatico e quello riflessivo, che orienta verso considerazioni esplicitate sul significato dei valori trasmessi e sulla crescente importanza del nuovo polo cinematografico neozelandese. Per quel che riguarda le strategie enunciative del Tg in questione, si può parlare certamente di un’enunciazione strategica “a cappio”, in cui il trattamento della notizia dell’uscita del film si articola con la breve introduzione del conduttore, la contestualizzazione da parte delle altre figure parlanti specifiche, per concludersi con la ripresa del conduttore stesso. Si definisce e si costruisce una sorta di cerchio descrittivo ed argomentativo sull’evento, la cui messa in rilievo è fortemente controllata dall’apparato informativo (la redazione)16.

  • 17 Il tipo di prospettiva cui si fa riferimento, secondo cui analizzare le strutture narrative dell’in (...)
  • 18 Esemplificative, a tal proposito, sono frasi del tipo: «Il film non ha bisogno di commenti o spiega (...)

37Al contrario della struttura narrativa del Tg5 e del Tg1, in cui prevale la conoscenza e la presentazione dell’evento nel suo complesso, come immagine riflessa dello spettatore idealtipico in cui lo spettatore reale è invitato ad identificarsi, chiunque egli sia e a qualsiasi classe sociale egli appartenga, il percorso comunicativo del Tg3 evidenzia un’architettura del narrare che dilata il particolare, al fine di far cogliere alcuni presunti legami funzionali e logici tra diversi fattori17. Così, per esempio, l’epilogo della saga è narrato con riferimenti continui alla concatenazione logica degli accadimenti, in cui personaggi, azioni e trasformazioni sono presentati come componenti di una pura e semplice struttura logica, che non coincide tuttavia con la logica generale o dello spettatore comune, ma solo con quella di spettatori specifici, agganciati dall’ affabulazione del conduttore su considerazioni di matrice ideologica o economica18.

  • 19 La definizione è di un insegnante intervistato durante la messa in onda del TgR Neapolis del 19/01/ (...)

38Nel caso dell’informazione vocazionalmente destinata ai ragazzi di Tg3 Neapolis e Gt Ragazzi, il linguaggio è molto descrittivo e semplice, la presentazione del film si nutre di una contestualizzazione storica, i personaggi sono analizzati nella loro psicologia e realtà, e ricorre un’attenzione continua al pensiero di Tolkien e alla sua «capace intenzionalità di scrivere sui valori»19.

  • 20 Questo è un inciso citato nella ricostruzione delle scene del film, durante il servizio.

39Il programma si propone quasi in una sana veste didattica, che offre ai suoi giovani telespettatori, sfruttando anche una polemica antiamericanista ed antinterventista, una posizione ideologica “educativa”. La frase di Tolkien: «In guerra non ci sono solo vincitori o solo perdenti, dopo aver combattuto il mondo diventa un posto diverso, nulla è mai come prima»20 assume, in questo contesto, la funzione di guida spirituale che, nel confronto analogico tra una drammatica attualità e la battaglia della Terra di Mezzo, può suggerire un pacifismo ispirato ai buoni principi, gli stessi dichiarati dai dettami della costituzione italiana.

40Infine, il Tg2 e Studio Aperto si propongono come due contenitori dell’informazione televisiva con caratteristiche molto simili, nel senso che, ponendo assoluta enfasi sia sulla costruzione dello spazio scenico in studio, sia sulla realizzazione dei servizi in esterna, rispondono maggiormente a logiche che obbediscono alle regole dell’intrattenimento e del divertimento piuttosto che a quelle dell’informazione tout court.

41Il lancio del Signore degli Anelli è trattato come un evento spettacolare, adottando modelli tipici dei rotocalchi televisivi, riferendosi continuamente al “dietro le quinte”, ma con un’intenzionalità espositiva che risalta gli avvenimenti più spiccioli, tipici del gossip o della cronaca rosa; il tutto sapientemente “miscelato” dal conduttore, nello specifico per il Tg della seconda rete, in un’ambientazione da salotto. Così non emergono cifre, non si evidenziano i costi, non si fa riferimento ai messaggi veicolati e proposti dalla visione del film, i dettagli delle vicende personali degli attori o del regista sono l’oggetto/soggetto della comunicazione giornalistica delle due testate. A questo punto, viene da interrogarsi sull’opportunità che questo formato possa ancora essere definito solo come telegiornale[Bettetini, Braga, Fumagalli, 2004, p. 83].

  • 21 Si fa riferimento, nello specifico, alle messe in onda dei Tg nella settimana precedente e in quell (...)
  • 22 A tal proposito, risuonano commenti e incisi di sfondo dei servizi e dei collegamenti in diretta de (...)

42Nel considerare il periodo che è coinciso con l’attesa premiazione della notte degli Oscar21, è necessario fare un breve riferimento alla linea comunicativa condivisa delle differenti reti e dei rispettivi spazi d’informazione. Si potrebbe definire il messaggio che emerge come la “cronaca di una vittoria annunciata”, in cui ogni Tg fatica a proporre qualsiasi tipo di suspense nell’attesa della premiazione, titolando e apostrofando l’evento hollywoodiano come una kermesse dagli esiti scontati, in cui le aspettative vengono confermate e il tripudio preannunciato coronato da numerose statuette22. L’unico telegiornale che volge uno sguardo diverso alla mondanità e allo spettacolo promesso dallo spazio della premiazione è il Tg4 che, sebbene in apparenza apprezzi il trionfo del film, intesse una sterile polemica sull’esclusione dei prodotti cinematografici italiani dalla 76a edizione degli Oscar, asserendo che il genere fantasy non può assolutamente dominare l’Empireo della cinematografia mondiale.

  • 23 «Se c’è una cosa che un attore sa, a parte il fatto che non c’erano armi di sterminio, è che non es (...)

43Sul palco dell’Academy Awards, l’orgoglio americano non snobba la polemica antiBush e contro la guerra in Iraq, quando Sean Penn, vincendo l’Oscar, introduce elementi di riflessione sulle presunte armi di sterminio e l’inutilità di qualsiasi tipo di guerra23. A tal proposito, due programmi d’informazione, Tg5 e Studio Aperto, costruiscono i servizi dedicati alla trilogia anche intorno a questa problematica che, nel primo non appare affatto sotto tono, quando si fa chiaro riferimento all’intervento contro Bush di Micheal Moore nella precedente edizione dei premi Oscar. Durante la messa in onda di Studio Aperto, invece, l’interesse giornalistico si palesa maggiormente sul piano degli scontri bellici internazionali, allorché si evidenzia il mancato antagonismo di Tim Robbins e Sean Penn, noti proprio per la loro vena critica e polemica nei confronti di Bush e della guerra. Dunque, anche se con modalità e toni non dichiaratamente favorevoli o contrari ai collegamenti tra il conflitto ideologico e politico che regola il dibattito sulla illegittimità dell’operazione interventista americana e i messaggi forti che un film come Il Signore degli Anelli può veicolare, è possibile rintracciare una linea comunicativa che, sottovoce, produce tra un servizio e l’altro uno stimolo riflessivo ad andare oltre il trionfo della favola e ricondurre i termini del conflitto fantasioso e simbolico alla contingenza di un presente inquietante.

44Oltre al telegiornale, l’informazione televisiva comprende anche altri microgeneri, categorizzabili come informazione integrativa rispetto a quella proposta dal Tg. Ormai tali supplementi integrano ed articolano gli spazi dell’offerta televisiva come «appendici in stretta continuità con i notiziari, a livello di contenuti e di forme» [Bettetini, Braga, Fumagalli, 2004, p. 85].

45Per quel che riguarda il contratto comunicativo proposto dai supplementi compresi nel campione (nello specifico: Tg2 Costume e Società, Verissimo, Sipario), in realtà essi si configurano come spazi in cui gli elementi di infotainment non si attenuano, gli elementi di contorno (ad esempio, la scenografia) connotano maggiormente l’intenzionalità specifica di presentare l’evento, e tutto quello che ruota intorno ad esso, all’insegna della esasperazione dell’effetto di spettacolo, accentuando gli effetti di forte impatto visivo, andando a scovare sempre il dettaglio che possa meglio esemplificare la grandiosità del prodotto filmico proposto. Anche in questo caso, il focus è centrato più sull’attesa e presentazione dell’evento che sulla relativa fruizione.

11.4 Tra promozione e narrazione: promo e programmi specialistici

  • 24 Nello specifico, si tratta di: promo andati in onda sulle diverse reti Rai e Mediaset; Making of th (...)

46Un’altra fase dell’analisi dei format prevede l’esame delle strategie comunicative sia dei testi “promozionali”, che hanno contribuito a segnalare l’uscita del film, sia dei programmi specialistici andati in onda sulle emittenti italiane24.

  • 25 I promo non sono mai testi a sé stanti, ma metatesti che incorniciano il testo principale al sempli (...)

47La costruzione scelta per i promo televisivi25 è caratterizzata da una linea evolutiva che privilegia la dimensione del simbolico. Sembrano tre i tipi scelti per l’architettura del montaggio pubblicitario. Si parte dalle parole della bionda fata Galadriel, elfa della Terra di Mezzo, che annuncia il ritorno delle avventurose vicende della Compagnia dell’anello: «Cose che furono, cose che sono», in una versione integrale arricchita da immagini inedite, commentate dalla voce fuori-campo che diffonde una sorta di aura fatata che avvolge il destino di ogni essere, hobbit, elfi, nani, creature del male, ed evoca storia, valori, amore, bene e male. Tutti elementi che condensano una storia senza tempo che ritorna e prepara lo spettatore ad accoglierne l’epilogo, però questa volta nella magnificenza iconica delle sale cinematografiche [Harris, 1996]. Si assiste, in questo caso, ad un voler porre l’accento sull’attesa dell’evento, dando rilievo al fascino del potere immaginifico del momento preparatorio, in cui ci si può cullare, esaltare e pregustare il compimento.

  • 26 Per il concetto di cronotopo, cfr. Strazzeri, 2003.

48Nel secondo promo, invece, le severe parole di Gandaif fungono da monito e avvertimento per i difensori del Bene: «Un anello per domani, un anello per trovarli, un anello per ghermirli e nel buio incatenarli!». L’atmosfera è rarefatta, l’angoscia e il timore assalgono gli animi dei soldati del Bene, gli eroi hanno consapevolezza della distruzione possibile, si è ad un passo dalla sconfitta emotiva quando emerge, fieramente, il coraggio e la necessità di immolarsi per il bene comune, nei panni del saggio vestito ancora di grigio che sacrifica la propria vita, cadendo dal dirupo, nel tentativo di arrestare le forze del male. Il profilo dei personaggi che compaiono nello spazio di promozione è quello di un’identità in bilico, che oscilla simbolicamente tra il bene ed il male e, cronotopicamente26, tra il regno di Mordor e l’era degli uomini. Anche la figura di Gollum, seduto fra le gelide e gotiche scenografie della Terra di Mezzo, che pronuncia le fatidiche parole sul suo “tesoro”, è rappresentativa della condizione umana che vive tra passione e ragione, tra essere e dover essere. L’unica certezza è data dal coraggio di voler combattere dei cavalieri e dalla forza di un fiero condottiero, il cui rigore e la cui saggezza non lo abbandoneranno mai, come non abbandoneranno mai il percorso ed il destino di ogni piccola creatura.

49Infine, un altro promo che annuncia l’imminente uscita del film è interamente dedicato, dal punto di vista della selezione delle immagini e dei personaggi rappresentati, alla caratterizzazione ed attualizzazione dell’evento. Da un lato domina la raffigurazione della Terra di Mezzo come contenitore di un mondo in cui le declinazioni dell’umanità si manifestano intensamente, e dove le battaglie, le paure, le sconfitte si concretizzano ed aspettano solo gli occhi del pubblico per compiersi, esorcizzarsi, trasformarsi. Il prodotto è confezionato bene, le scene sono quelle salienti, che puntellano il percorso delle tre ore di film, i personaggi sono quelli chiave, la voce fuori campo sostiene che tutto è pronto, che non si deve più attendere, ma solo consumare lo spettacolo.

  • 27 Significativa è la frase che cerca di rinnovare la passione di quanti hanno seguito le vicende dell (...)

50Lo stile, il linguaggio, la veste e la strategia di lancio del programma Making the Movie ruotano intorno alla rappresentazione degli attori che interpretano i personaggi e alla descrizione del backstage del set cinematografico. Si assiste ad un continuo intersecarsi di immagini che ritraggono le riprese di alcune scene in presa diretta dalla Nuova Zelanda. È un vero e proprio excursus sulla nascita e sulla realizzazione del film, senza mediazione di voci fuoricampo, la proposta si articola tra sintesi, narrazione e collegamenti con gli altri episodi della trilogia27. La logica promozionale, anche in questo caso, al contrario di format tematici come Coming Soon, non si serve delle argomentazioni enfatico-descrittive solo ai fini della mera pubblicizzazione del prodotto, ma si orienta a catturare l’interesse del pubblico più giovane, tessendo una trama descrittiva della pregnanza dei contenuti e della magnificenza degli effetti speciali, con continue e suggestive mescolanze tra realtà e fantasia, tra storia e leggenda, tra personaggi rappresentati e dimensione reale della vita degli attori. L’attenzione per la descrizione dei valori e degli ideali di cui sono portatrici le diverse razze ed etnie, la corrispondenza delle caratteristiche fisiche dei personaggi interpretati con quelle degli attori, le immagini di una ambientazione spazio-temporale che può e deve essere rintracciata sul nostro pianeta, sono questi gli ingredienti di uno special della durata di trenta minuti, che non vuole solo stipulare un patto comunicativo di tipo promozionale, ma stabilisce e stabilizza connessioni significative tra dimensione valoriale e motivazione alla visione, tra esaltazione del prodotto e dell’evento e relativo aggancio con il quotidiano. La fantasia del film, utilizzata come chiave di lettura della realtà della nostra esistenza, eccita e domina. Infine, un inciso in fermo-immagine, che ritrae la geografia della Terra di Mezzo e il pianeta Terra dei nostri giorni: «E un mondo di ieri, da cercare e da trovare anche oggi!».

  • 28 Nella messa in onda dell’ 1/03/04, su Coming Soon television.
  • 29 Si desume dai servizi, infatti, la risonanza e l’eco che si è avuta nel mondo della moda e del desi (...)

51Nello speciale di Coming Soon28, Il Signore degli Anelli torna a far parlare di sé come non mai, con la notizia della vittoria su tutta la linea conseguita durante la notte degli Oscar; tuttavia, i toni e i contenuti si modificano completamente. Le immagini del film sono quasi assenti, il salotto in cui ospiti e critici intervengono è lo spazio di messa in scena in cui si realizza l’intero programma. Si evidenziano gli effetti di un successo, piuttosto che provare a comprenderne le ragioni. È rilevante tutto quello che ruota intorno al fenomeno piuttosto che il fenomeno in sé29. La logica promozionale ha un vettore diverso. Temporalmente, infatti, non siamo nella fase di lancio, ma nella fase di consolidamento di un risultato, per cui l’obiettivo dell’autore del programma non è quello di invitare alla visione, bensì di rassicurare sulla bontà della scelta, proprio in virtù degli esiti positivi in termini di posizionamento sul mercato globale, e di caratterizzazione e senso di appartenenza che ha sviluppato la condivisione della passione per il binomio Tolkien-Jackson.

11.5 Conclusioni

52Concludendo la nostra riflessione sulle modalità e sulle strategie comunicative adottate dai testi televisivi per promuovere il lancio del Signore degli Anelli, è importante precisare che, in realtà, il battage pubblicitario non è stato eccessivo, almeno per quel che concerne il piccolo schermo.

53La direzione seguita dalla maggior parte dei programmi è stata fedele e coerente con l’identità della rete di appartenenza; i significati veicolati, i contenuti proposti e le scelte argomentative sono in linea aderente con le strategie di comunicazione giornalistica proprie dei modelli di telegiornale analizzati. Le connessioni con altri temi, gli excursus storici, le suggestioni prodotte e comunicate dai format specialistici e da quelli tematici connotano una intenzionalità promozionale che si articola secondo logiche diverse, in relazione al target, alla fascia oraria di messa in onda, al patto comunicativo cui aderisce il programma.

54Il filo conduttore di un mondo così variegato è il voter contestualizzare e calare nella quotidianità degli spettatori alcuni spazi e contenuti della rappresentazione filmica, producendo un effetto di narrazione della storia fantastica collocabile, spazialmente e temporalmente, in una dimensione sintetica e diversificata del reale.

55Gli elementi che caratterizzano la strutturazione dei programmi esaminati (programmi contenitori, programmi tematici, programmi specialistici e programmi di informazione) concorrono a definire l’intenzionalità più o meno esplicita di ricostruire e proporre allo spettatore televisivo una dimensione della realtà cinematografica “a portata di mano”, un allestimento e trasposizione dei contenuti dell’epilogo della trilogia di Tolkien nella quotidianità del soggetto (programmi contenitore ed informazione). L’aggancio con i diversi pubblici è organizzato linguisticamente, scenograficamente e strategicamente in modo da spingere l’immaginario degli individui oltre la linea di confine della rappresentazione di un passato fantastico. La separazione tra realtà passate ed attualità reali si coglie solo dalla lettura di format specialistici, vocazionalmente descrittivi di effetti speciali e di tecniche sofisticate.

56In definitiva, il mondo narrato da Tolkien e rappresentato da Jackson è ricostruibile, alla portata di tutti, e non solo dei tolkieniani, è possibile riviverlo e contestualizzarlo percorrendo un ponte virtuale di ricongiunzione dal Medioevo ai nostri giorni. Nello specifico, la rappresentazione televisiva dell’evento, immediatamente prima e dopo la sua uscita nelle sale cinematografiche, condivide e discute indirizzi e linee direttive che si possono impostare su differenti chiavi di lettura: dalla narrazione alla favola, alla magia, alla adesione al reale.

Anmerkungen

1 Un format è un’idea originale di un programma i cui diritti d’uso sono soggetti a compravendita nel mercato televisivo [Grasso, 1996, p. 271].

2 «Format inteso come progetto comunicativo o prefigurazione più o meno astratta di luoghi, ruoli, competenze che dovranno poi essere saturati di fatto nell’atto di emissione/fruizione vero e proprio» [Pezzini, 2002, p. 53].

3 Per una definizione del programma contenitore, cfr. Calabrese, Cavicchioli, Pezzini, 1989. Negli anni ‘80, il cosiddetto contenitore si è affermato come un particolare tipo di programma: una sorta di filiazione del varietà. Oggi, invece, è diventato una sorta di modello della neo-televisione.

4 Per figurazione, in questo caso, si vuol far riferimento allo strumento concettuale proposto da Elias, inteso come legame che connette il singolo alle altrui singolarità, e dunque la rappresentazione di un soggetto necessariamente orientato, se non agli altri, almeno alle loro azioni, al legame tra queste ultime, alla possibilità di rendere efficace la propria condotta.

5 Il modello generalista-oggettivo si riferisce a quei telegiornali che intendono rivolgersi ad un target il più possibile ampio ed eterogeneo, composto per lo più da gruppi familiari.

6 Per “messa in scena” si intende «lo spazio “profilmico”, cioè posto davanti alle telecamere, allestito per essere ripreso: studi rivestiti di impianti scenografici, teatri, circhi, ma anche strade e piazze “vere”, tribunali ecc.». Con “messa in discorso”, invece, ci si riferisce al «trattamento cui la regia ha sottoposto lo spazio allestito. Il “discorso televisivo”, infatti, interviene sullo spazio “reale” manipolandolo» [Casetti e Di Chio, 1998, pp. 233 e 235].

7 La durata del programma è di circa 10 minuti nella messa in onda del 25/01/04.

8 A tal proposito, sono esemplificative le affermazioni di alcuni ospiti in studio che commentano: «Un film decisamente portatore di messaggi positivi, che accompagna la speranza dell’umanità di sconfiggere il male». E ancora: «In questo film non ci sono vie di mezzo, ci sono i buoni ed i cattivi e l’affermazione del bene, questo rassicura, piace, dà speranza... Ogni tanto la pubblicità ci offre un buon prodotto».

9 Nello specifico, il servizio è realizzato in un Paese dove, con ambientazioni, scenografie e danze evocative, vengono ricordati i costumi di un tempo, fra storia e leggenda.

10 Sono significative espressioni quali: «La lettura è agevolata dalla diffusione di libri come quello di Tolkien...», «I giovani e gli anziani possono scambiare pezzi dei loro mondi, proprio nello spazio di lettura, memoria, riflessione che offre un libro come Il Signore degli Anelli».

11 Per un approfondimento sulla struttura e la funzione dei notiziari televisivi, cfr. Calabrese e Volli, 1995.

12 Sui concetti di “notizie di passaggio” e “notizie speciali”, cfr. Bettetini, Braga, Fumagalli, 2004, p. 73.

13 Nella messa in onda del Tgl del 21/01/04, dominano le immagini di una grossa annata, pronta allo scontro, di valorosi condottieri allocati negli accampamenti tra la Terra di Mezzo e il regno di Mordor.

14 Tali formati sono riconducibili al modello interpretativo-esplicativo, in cui è più marcata la presenza dei giornalisti e dell’apparato informativo in genere [cfr. Bettetini, Braga, Fumagalli, 2004, p. 82].

15 Nella messa in onda del 20/01/04 del Tg4, vengono proposte e commentate le immagini della battaglia nei campi Pelennor, dove l’immenso esercito del bene, condotto da Aragorn, affiancato da Laegolas e Gandalf, si scontra contro il male/la palla infuocata, le creature maligne e malvagie e giganteschi elefanti. Gli fanno eco le parole pronunciate da Aragorn, che esorta il suo popolo: «Oggi noi combattiamo!».

16 Per approfondimenti sulla classificazione dei modelli enunciativi dei telegiornali, cfr. Buscema, 1982; Grandi, 1988; Simonelli, 2001.

17 Il tipo di prospettiva cui si fa riferimento, secondo cui analizzare le strutture narrative dell’informazione giornalistica televisiva, è quella definita astratta. Per ulteriori approfondimenti sull’analisi delle strutture narrative, cfr. Casetti e Di Chio, 1998, pp. 225-232.

18 Esemplificative, a tal proposito, sono frasi del tipo: «Il film non ha bisogno di commenti o spiegazioni, essendo il terzo di una trilogia ha già assicurato il successo nelle sale». E ancora: «Che il pubblico lo aspettasse o meno, è arrivato il terzo episodio del Signore degli Anelli, nel rispetto delle grandi promozioni del mercato cinematografico internazionale» (Tg3 del 20/01/04).

19 La definizione è di un insegnante intervistato durante la messa in onda del TgR Neapolis del 19/01/04.

20 Questo è un inciso citato nella ricostruzione delle scene del film, durante il servizio.

21 Si fa riferimento, nello specifico, alle messe in onda dei Tg nella settimana precedente e in quella successiva al 1° Marzo 2004.

22 A tal proposito, risuonano commenti e incisi di sfondo dei servizi e dei collegamenti in diretta del tipo: «Tutto come previsto», «Il Signore piglia tutto», «La prevista notte degli anelli», «Il Signore degli Oscar» (cfr. Tgl, Tg2, Tg5, Studio Aperto).

23 «Se c’è una cosa che un attore sa, a parte il fatto che non c’erano armi di sterminio, è che non esiste nessuno che sia il migliore», queste le parole di Sean Penn nel corso della serata degli Oscar.

24 Nello specifico, si tratta di: promo andati in onda sulle diverse reti Rai e Mediaset; Making of the movie, andato in onda su Mtv il 20/12/03; Appuntamento al cinema, nella messa in onda di Rai 1 e di Rai 3, prima dell’uscita nelle sale e nella settimana stessa della prima; Coming Soon – Speciale Oscar del 19/02/04.

25 I promo non sono mai testi a sé stanti, ma metatesti che incorniciano il testo principale al semplice scopo di esibirne la logica comunicativa e suggerirne le istruzioni di lettura. Per ulteriori approfondimenti sulle ricerche condotte sui promo e sulle cornici della comunicazione televisiva, cfr. Rizza, 1986.

26 Per il concetto di cronotopo, cfr. Strazzeri, 2003.

27 Significativa è la frase che cerca di rinnovare la passione di quanti hanno seguito le vicende della compagnia dell’anello, pronunciata da Gandaif: «Chiedete un regalino per Natale: l’Hobbit!».

28 Nella messa in onda dell’ 1/03/04, su Coming Soon television.

29 Si desume dai servizi, infatti, la risonanza e l’eco che si è avuta nel mondo della moda e del design dei preziosi.

Abbildungsverzeichnis

Titel Tab. 1 – I programmi del campione iniziale
URL http://books.openedition.org/edizionikaplan/docannexe/image/575/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 58k

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search