Versione classicaVersione mobile

Sociologia del cinema fantastico

 | 
Alberto Trobia

9. Un evento “glocale”. Analisi del contenuto etnografica di alcuni quotidiani italiani

Giuseppe Gaballo

Testo integrale

Premessa

1In Italia Il Signore degli anelli è stato sia un prodotto d’evasione sia un tema di discussione politica e religiosa, connotata da forti riferimenti ai valori. Nel dibattito, talvolta polemico e aspro, si è tentato di identificare politicamente l’autore, il suo libro e i personaggi che si muovono al suo interno. Abbiamo assistito a un processo di localizzazione “provinciale” dell’evento mediatico, in cui il libro e il film sono diventati il pretesto per parlare d’altro, attivando polemiche circoscritte alla realtà italiana che hanno preso corpo anche nei quotidiani nazionali. Da qui il mio interesse per la carta stampata.

2Scopo della ricerca è stato quello di esplorare l’atteggiamento di importanti testate giornalistiche nazionali nei confronti di un argomento molto diverso dal solito: ciò al fine di osservare l’interazione tra la linea editoriale della singola testata – che rappresenta l’aspetto ideologico, solitamente individuabile nella trattazione di argomenti di natura politica, sociale e di cronaca – e le esigenze di carattere pubblicitario. A tal proposito ho utilizzato un approccio basato sul modello di Altheide [1996, p. 6], che mi ha permesso di prediligere la tecnica del “campionamento teorico” con cui è possibile una «selezione di materiali sulla base della conoscenza emergente dell’argomento in esame» [ibid., p. 53]. Ciò mi ha consentito di osservare le strategie comunicative connesse alla rappresentazione dell’evento Signore degli anelli nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, in corrispondenza dell’uscita dei tre episodi (2001/02, 2002/03, 2003/04). Per quanto riguarda le testate giornalistiche, la scelta è caduta sul Corriere della Sera e su La Repubblica, per la loro diffusione e per le diverse basi ideologiche che esprimono; su L’Unità e su Libero, spesso in conflitto, ma simili in relazione alle copie vendute; su Avvenire, l’unico quotidiano cattolico tra i primi dieci più venduti in Italia. Al modello di Altheide mi sono ispirato anche per costruire un protocollo di rilevazione delle informazioni che mi ha permesso d’interrogare il contenuto degli articoli e il suo contesto verbale e iconico in modo “analitico e sistematico” [ibid., p. 27]. Essendo un approccio di tipo etnografico [ibid., p. 6], ho aggiunto come ultima categoria un breve commento al fine di sfruttare la componente interpretativa-narrativa dell’osservatore-etnografo e far emergere così elementi non previsti dalle precedenti categorie, collegare il contenuto delle notizie ad altri articoli o foto, tornare riflessivamente sul materiale già esaminato [ibid., p. 65].

9.1 Analisi diacronica dell’atteggiamento mediatico: le due facce del fenomeno

3Dall’analisi degli articoli dei cinque quotidiani emerge un vistoso contrasto tra l’atteggiamento critico e serioso nei confronti del film, nel periodo relativamente lontano dalla prima nelle sale italiane, e la foga retorica con cui lo si pubblicizza insieme al merchandising, nel lasso di tempo immediatamente precedente alla proiezione.

  • 1 A. Crespi, “Occupazioni abusive. Fascisti, giù le mani dai sogni di Tolkien , L’Unità, 10 dicembre (...)
  • 2 A. Crespi, “Masse reattive. Proprio come ai tempi della Depressione...”, L’Unità, 6 gennaio 2002.
  • 3 A. Crespi, “Parola d’attore americano. Il dubbio di Sean Astin: «Chi è il cattivo in Iraq?»”, L’Uni (...)

4L’Unità sottolinea la propria linea politica: i neofascisti diventano trampolino di lancio per parlare del film1, mentre in seguito l’obiettivo diviene la politica internazionale, la propaganda mediatica degli Stati Uniti e il comportamento delle masse, giudicate noncuranti dei problemi politici ma estasiate dai prodotti mass mediatici2. La polemica continua l’anno successivo: “Polemiche. Il kolossal va alla guerra. È un’allegoria dell’invasione, attacca il New York Times. E poi la contrapposizione tra Bene e Male è proprio manichea (avete presente Bush?)” titola F. Fantozzi il 3 gennaio 2003, la quale costruisce un’inchiesta basandosi sulla tecnica dell’ ipse dixit, ossia facendo leva su autorevoli colleghi e istituzioni americani. Il ritornello si ripete con il 3° episodio: “Parola d’attore americano. Il dubbio di Sean Astin: «Chi è il cattivo in Iraq?»” titola A. Crespi, che riporta l’intervento di due attori del film contro Bush durante una conferenza stampa3.

  • 4 N. Aspesi, “Elfi, hobbit e guerrieri. L’inferno per un anello”, La Repubblica, 10 dicembre 2001.
  • 5 S. Rushdie, “La guerra a Saddam e Il Signore degli Anelli”, trad. a cura di A. Bissanti, La Repubbl (...)

5Anche La Repubblica appunta da subito note critiche con le quali prende di mira il rapporto tra la massa e il mondo dello spettacolo, colpendo l’opera di Peter Jackson4. Il primo approccio al 2° episodio è ancora più diretto: si può leggere tra le righe la medesima critica riportata ne L’Unità quando il film diviene immagine e strumento di propaganda in mano al potere statunitense. Infatti, il 31 dicembre La Repubblica riporta il commento di Salman Rushdie, il quale dopo aver elogiato il film di Jackson definisce questo prodotto cinematografico una vera e propria manifestazione d’inizio millennio, effetto del dopo-11 settembre5.

  • 6 A. Crespi, “È il mondo degli hobbit. Seguiteci e non spingete. Venerdì esce Il Signore degli Anelli (...)
  • 7 A. Crespi, “Cos’è il male? Te lo dicono Amelie e gli hobbit. Il film di Jeunet e il Signore degli A (...)
  • 8 A. Crespi, in L’Unità, 6 gennaio 2003, dove si legge: «E un momento in cui il concetto di alleanza (...)

6Tono e contenuto degli articoli cambiano repentinamente in prossimità delle prime uscite degli episodi del film. Dall’11 gennaio 2002, per esempio, alle parole politica, fascisti, kamikaze, talebano, Bush e Saddam, L’Unità sostituisce termini quali valoroso, ambizioso, successo, molto, bello, spettacolo, merchandising, mondo e mondiale. Tutto ciò costituisce il tassello fondamentale di un’ars retorica pubblicitaria improntata all’enfasi, fino a stimolare un desiderio inquieto d’immersione nel mondo consumistico scaturito dalla fantasia di Tolkien e dalla regia di Jackson6: «[...] ma chi scrive, da anni innamorato del libro, è uscito dalla Compagnia dell’anello facendosi domande angosciose. Del tipo: quando esce il secondo film? E quel famoso dvd con i tre capitoli tutti assieme e le scene tagliate? Come dite? Tocca aspettare un anno? Noooooo...». Lo stesso A. Crespi, che riteneva il film strumento di propaganda bellica in mano a Bush, il 18 gennaio afferma: «Non fatevi imbrogliare da chi vi dice che Il Signore degli Anelli è un’evasione nella fantasia [...]. Niente di più falso» e «Che noia, riaprire per l’ennesima volta il dibattito sulla questione se “Il Signore degli Anelli” sia di destra o di sinistra... »7. Per gli altri due episodi si conserva il medesimo approccio: “Che la pace sia con il Signore degli Anelli. Abbiamo visto «Le due Torri»: è bellissimo. E, ve lo giuriamo, Saddam c’entra quanto i Savoia”8.

  • 9 Il Signore degli Anelli sfiderà Harry Potter”, firmato Ro. Rom., La Repubblica, 16 gennaio 2002.
  • 10 N. Aspesi, “Il Signore degli Anelli 2. Nani, orchi e battaglie: tre ore di cinema-magia”, La Repubb (...)
  • 11 R. Nepoti, “La battaglia, una magia, è cinema che toglie il fiato”, La Repubblica, 18 gennaio 2003; (...)

7Anche Repubblica affonda la penna dei propri giornalisti nell’inchiostro dell’ars retorica per scrivere quanto di meglio si possa esprimere in favore del film. A due giorni all’uscita del 1° episodio si legge: «[...] Ma da quando la compagnia dell’anello si forma, il film si fa splendido, davvero tolkieniano»9. Non cambia il rapporto con il 2° episodio e il 3° episodio: infatti, a cinque giorni dall’uscita del film in Italia, con tono enfatico il giornale immerge il lettore nel divertissement generato dalla fantasia di Tolkien-Jackson10, fino a raggiungere l’esaltazione lirica: «Ma soprattutto c’è il cinemacinema, quello che ti rapisce dalla poltrona e, via via, t’immerge sempre più a fondo nel combattimento, grazie alla magia della macchina da presa, alle sue evoluzioni, al suo potere occulto di farti identificare con ciò che stai vedendo. Magia bianca, buona medicina, di cui Jackson cifa dono senza avarizia»11.

8Nel Corriere della Sera e in Libero la strategia comunicativa è in parte diversa: il frame della spettacolarità del film è integrato sin dall’inizio con la propaganda ideologica dei due quotidiani.

  • 12 Cfr. A. Mingardi, “Tolkien, parabola di un anarchico”, Libero, 13 gennaio 2002; D. Minonzio, “La Bi (...)
  • 13 Cfr. G. Carbone, “Sugli schermi tre ore di fantasia al potere”, Libero, 17 gennaio 2002.
  • 14 Viva il professore, abbasso i cacciatori di Frodo”, firmato f. spe., Libero, 17 gennaio 2002. Tale (...)
  • 15 Cfr. N. Guanetti, “Altro che «prima»: Circola su Internet da Capodanno”, Libero, 11 gennaio 2003.
  • 16 Così Marco Gorra titola l’articolo del 9 dicembre, in cui riporta le critiche dei tolkieniani perch (...)
  • 17 “Lega e An si contendono il Signore degli Anelli III ...”, firmato mar. fer., Libero, 20 gennaio 20 (...)
  • 18 G. Carbone, “Il signore degli Oscar: 11 nomination”, Libero, 28 gennaio 2004.

9Dopo un apparente atteggiamento blasé, il contenuto degli articoli di Libero diviene denso di elementi di natura ideologica e politica: sfodera l’arma del sarcasmo per demolire le interpretazioni di opposte ideologie politiche e, al contempo, costruirne una propria12. Alla vigilia della prima uscita nelle sale, Libero offre quattro articoli che trattano della bellezza della pellicola, della bravura del regista nel tradurre un romanzo importante e difficile in prodotto cinematografico, che si impone a tutte le categorie di spettatori13. In questo crescendo di emozioni non manca ancora una volta l’articolo dal frame ideologico, nel quale si frantuma ulteriormente l’altrui tentativo di appropriazione politica del film per ricondurlo alla propria visione: «[...] il ricordo dei padri, l’ineluttabilità del destino [...], l’onore, la purezza dei sentimenti. E ancora, il coraggio, la fedeltà, la consapevolezza di essere chiamati ad una missione disperata ma senza perdere la speranza di portarla a compimento»14. Per il 2° episodio si nota un approccio simile: un solo trafiletto nel mese di dicembre 2002 e successivamente una serie di articoli che annunciano il trionfo mondiale de Il Signore degli Anelli, sottolineandone il valido contenuto ontologico e valoriale che coincide con la visione del mondo del quotidiano in questione15. Così anche per ii 3° episodio: il giudizio positivo attraverso gli occhi internazionali di esperti e della massa – “Domani a Berlino la prima dell’ultimo episodio del Kolossal[...]16; un riutilizzo del frame dell’ideologia insita nel romanzo di Tolkien – «Adesso è sopraggiunto un secondo dibattito interno alla Casa della Libertà, tra Lega e An [...]»17; l’enfasi sul successo mondiale – «[...] successo totale di pubblico e di critica a fine anno»18.

  • 19 Cfr. rispettivamente il trafiletto titolato “La saga” e l’articolo di A. Altichieri, “Il mondo degl (...)
  • 20 Cfr. G. Grassi, “Il Signore degli Anelli, follie e incassi record. Primo in Usa, lancia mode tra i (...)
  • 21 G. Grassi, “Una fila sterminata di fan alla «prima» per il pubblico. Il Signore degli Anelli 2 avvi (...)
  • 22 Si vedano M. Porro, “Il Signore degli Anelli 2 guida la carica dei sequel”, e T. Kezich, “«Le due t (...)
  • 23 Cfr. C. Medail, “Pro e contro. A destra non piace il Tolkien da consumo”, Corriere della Sera, 16 g (...)
  • 24 Cfr. G. Grassi, “Il Signore degli Anelli, Kolossal della poesia”, Corriere della Sera, 2 dicembre 2 (...)
  • 25 La preferenza dello spettatore per un personaggio come Gollum porta il giornalista a concludere che (...)
  • 26 Cfr. P. Mereghetti, “Sorpasso nelle vendite: i Dvd battono le videocassette”, Corriere della Sera, (...)

10Anche il Corriere della Sera pubblicizza il film di Peter Jackson con spunti di riflessione filosofici, che assumono connotazioni pedagogiche: i giovani e i bambini sembrano essere i maggiori destinatari dei valori trasmessi dall’opera letteraria e cinematografica, che raffigura una delle poche fiabe adatte a rappresentare il mondo degli adulti spiegato ai bambini19. Per rendere più appetibile il film, il quotidiano stimola l’istinto a conformarsi dei ragazzi elencando le nazioni e le relative categorie di consumatori attratte da Il Signore degli Anelli: in questo modo si dà l’impressione di un successo globale del film e di conseguenza la necessità di partecipare per non essere fuori dal mondo20. Nei confronti del 2° episodio si ripete l’importanza pedagogica del film: «Credo che possa dare molto ai giovani di oggi nelle tappe del suo cammino»21. Agli inizi di gennaio 2002, il Corriere della Sera cade nella contraddizione dei primi due quotidiani analizzati: nel periodo lontano dalla prima uscita nelle sale italiane si conserva uno stile critico22, ma in seguito il focus tematico si sposta da considerazioni critiche di carattere valoriale a enunciazioni che inducono al consumo e all’evasione, chiudendo una volta per tutte con le questioni legate alla politica23. L’approccio al 3° episodio non cambia. L’annuncio del trionfo del film è accompagnato spesso da considerazioni filosofiche24 e da analisi antropologiche dei gusti popolari25, dando spazio soprattutto al ricco merchandising legato alla saga tolkieniana26.

  • 27 Cfr. A. Zuccari, “Ma gli hobbit sono nati cristiani, la Rowling invece è agnostica”, Avvenire, 5 di (...)
  • 28 “Mille miliardi per Il Signore degli Anelli”, Avvenire, 15 gennaio 2002; F. De Scalzi, “Cinema/Il f (...)
  • 29 Cfr. “Lewis e Tolkien cristiani”, Avvenire, 10 gennaio 2003.
  • 30 Cfr. “Incassi record per Il Signore degli Anelli. Un milione di euro solo nel primo giorno”, Avveni (...)
  • 31 Cfr. B. Garavelli, “Nei mondi di Tolkien”, Avvenire, 6 dicembre 2003: «la trilogia non è solo riela (...)
  • 32 S. Guzzetti, “nuovi studi rivendicano la dimensione cristiana dell’epica di Tolkien. [...] E la tor (...)
  • 33 F. Bolzoni, “L’ultima sfida kolossal del Signore degli Anelli”, Avvenire, 20 gennaio 2004: «Gli eff (...)

11In Avvenire il doppio atteggiamento mediatico riguarda la diade religione/pubblicità al film. I primi articoli pongono al lettore un confronto tra Harry Potter e Il Signore degli Anelli. Quest’ultimo esce vincitore per la storia intessuta di valori cristiani27. A cinque giorni dalla prima uscita del film in Italia, anche Avvenire abbandona l’atteggiamento moderato e serio per costruire in una pagina culturale una “trilogia apologetica” in favore della saga. Gli articoli dei giorni successivi, infatti, sono quasi interamente dedicati alla pubblicità sul merchandising legato alla fortunata saga e sui trionfi del film in tutto il mondo, mentre il tono e lo stile sono improntati ad un registro accattivante28. Anche l’atteggiamento verso il 2° episodio non cambia: l’iniziale confronto critico da cui il film è uscito trionfalmente sembra essere stato una sorta di big bang pubblicitario. Ora è permesso qualsiasi articolo che propagandi Il Signore degli Anelli e, attraverso di esso, la visione del mondo presente in questa testata. Infatti, più degli altri quotidiani analizzati, Avvenire approfitta del successo della saga per pubblicizzare libri che parlano di cristianesimo e dei valori religiosi del cristiano Tolkien29. Intanto, in prossimità della prima uscita del film nelle sale italiane, si nota un aumento di articoli pubblicitari su oggetti tecnologici legati alla cinematografia (Dvd, Vhs e telefonini)30. Medesimo copione nella trattazione del 3° episodio: da dicembre ai primi di gennaio articoli e trafiletti sovrappongono contenuti ideologici e pubblicitari31. In seguito s’intensificano gli articoli di carattere ideologico32, mentre, in prossimità dell’uscita del film in Italia, il tono e lo stile riprendono enfasi in articoli dai chiari e coinvolgenti contenuti pubblicitari, che invitano tutti all’evasione, accompagnati sempre da riflessioni esistenziali e valoriali33.

9.2 Aspetti globali e disegni locali di un prodotto cinematografico

12I cinque quotidiani analizzati hanno mostrato due maschere diverse, costruendo un unico evento in modo talvolta schizofrenico: l’una rivolta alle problematiche morali e politiche, l’altra dedita esclusivamente al consumo e all’intrattenimento. A una prima analisi tutto ciò sembra non offrire una chiave interpretativa; tuttavia, mediante un’approfondita lettura del contenuto mediale e attraverso un’adeguata lente teorico-concettuale mi è stato possibile ricondurre i vari articoli sotto un unico modello interpretativo.

13Film come Il Signore degli Anelli costituiscono per i quotidiani nazionali una nuova opportunità per trasmettere con stile diverso la propria visione della realtà e rafforzare in modo nuovo il legame con i propri lettori [cfr. Chomsky, 2002, p. 171]; ciò attraverso una sorta di localizzazione ideologica dell’evento, ossia riportando alle proprie categorie ontologiche e valoriali una storia scritta in un contesto spazio-temporale diverso.

9.2.1 Nella terra dei media: strategie di appropriazione ideologica

  • 34 A. Bernabei, “Tutto per un anello. Abbiamo visto il film dell’anno: Il Signore degli Anelli. Com’è? (...)
  • 35 A. Crespi, “Occupazioni abusive. Fascisti, giù le mani dai sogni di Tolkien...”, L’Unità, 10 dicemb (...)
  • 36 R. Rezzo, “Hollywood. Contrordine, s’incassa! Guerra? No, cinema a tutti i costi. È quel che vuole (...)
  • 37 F. Crespi, “Masse reattive. Proprio come ai tempi della Depressione...”, L’Unità, 6 gennaio 2002. L (...)

14Sin dagli inizi L’Unità e La Repubblica hanno aggredito ideologicamente l’evento attraverso brevi riferimenti alla storia contemporanea, precisamente agli anni Settanta, quando la fazione politicamente opposta fece propria la cosmologia e i presunti valori impliciti nel romanzo di Tolkien. In particolare, per L’Unità fascisti e neofascisti diventano punto di riferimento per lanciare il film tra i suoi lettori. Il primo giorno in cui appaiono informazioni sulla saga di Jackson, due articoli collocati nella stessa pagina servono ad un tempo a costruire l’evento e ad impadronirsene ideologicamente. Nel primo si elogia con enfasi il film sottolineandone gli aspetti scenici, gli effetti speciali e la bravura degli attori34. A questo si collega l’autore del secondo articolo, Alberto Crespi – «Il fan, dopo aver letto il pezzo di Alfio Bernabei qui accanto, ha già l’acquolina in bocca» -, il quale accusa i militanti di destra di essersi appropriati indebitamente del romanzo durante gli anni ‘70 ed ora del film. L’obiettivo della critica sembra essere quello di sollecitare la sensibilità di sinistra dei propri lettori e, insieme, pubblicizzare il film: in un primo momento depurando la bontà del prodotto letterario e cinematografico da qualsiasi elemento ideologico, in seguito etichettando Tolkien come ecologista e collegando per contrasto questa presunta sensibilità dell’accademico inglese alle brutture delle metropoli americane, simbolo dell’asservimento della natura al sistema capitalistico borghese e, dunque, alla logica economica degli Stati Uniti. Così, se da una parte la questione politica esce dalla porta delle pretese “fasciste”, dall’altra entra dalla finestra della sensibilità ecologista, per stereotipo appartenente alla sinistra italiana. In questo modo, l’articolo si consacra quale manifesto programmatico per i lettori, che ora dovranno considerare (e per alcuni ri-considerare) un approccio con la trilogia di Tolkien35. A gennaio continua la crociata ideologica. In occasione della notizia di un aumento degli spettatori nei cinema americani36, il giornalista dell’Unità scrive: «A Hollywood ci si è interrogati anche sulla possibilità che i gusti del pubblico [con la recessione e il terrorismo] potessero cambiare. Risultato: [...] un film d’azione con Arnold Schwarzenegger nei panni di un pompiere che perde moglie e figlio in un attacco terroristico tre mesi fa era considerato improponibile, ora è pubblicizzato in modo massiccio e approderà nelle sale il mese prossimo». Di qui la critica contro la propaganda dell’amministrazione Bush e la gente drogata dal divertissement mediatico, nei cui confronti così si rivolge: «[...] È grazie a gente come loro, che Hollywood e l’Occidente tutto (che trova in Hollywood un’immensa metafora nella quale rispecchiarsi) possono stare tranquilli» e «Nel 2002, al più tardi nel 2003, arriveranno anche ifilm sulle Twin Towers e sulla guerra in Afghanistan. Si accettano scommesse»37.

15L’Unità adotta, quindi, una strategia mediante cui si appropria ideologicamente del film attraverso una demolizione delle altrui pretese, o irridendo la parte contendente o sminuendola. Il 29 gennaio, un articolo di 5 colonne titola “Il Signore degli Anelli di destra? Figuriamoci. È un’orgia arcadica contro il potere”. L’intento sembra essere quello di consolidare nei lettori la convinzione della vicinanza ideologica di Tolkien al quotidiano. In due momenti ben integrati, e difficilmente distinguibili nei passaggi, l’attacco politico ai neofascisti è basato sul contrasto tra l’esaltazione artistica della trilogia e le fallaci e “quasi sempre in malafede” interpretazioni intellettualistiche dei militanti di partito, lasciando intendere l’enorme distanza tra la destra e la cultura con la “C” maiuscola: «Come sono noiosi gli “ideologi” di mezza tacca, soprattutto quando tentano di classificare (per appropriarsene proditoriamente) artisti e fenomeni culturali!», «Da un po’ è la volta di Tolkien, che ora [...] la destra più che mai rivendica a gran voce tra i suoi padri», «Jackson ha tratto un film magnifico da un magnifico libro di Tolkien: due opere che appartengono, per fortuna, a tutti quelli in grado di cornprenderle [...I ben al di sopra delle mischie dei mediocri, ai quali occorrono invece le patenti di partito».

  • 38 Cfr. R. Nepoti, “Un film visionario pieno di clamore e furia, con un fastoso apparato scenografico (...)
  • 39 F. Erbani, “Fu un vessillo della destra. Uno scrittore a lungo strattonato”, La Repubblica, 6 genna (...)
  • 40 Frasi che sembrano giustificare l’attacco de L’Unità sul fatto che il film costituirebbe un mezzo d (...)
  • 41 S. Bizio, “Il Signore degli Anelli capitolo due una storia sempre più tenebrosa”, La Repubblica, 6 (...)
  • 42 S. Rushdie, “La guerra a Saddam e Il Signore degli Anelli”, trad. a cura di A. Bissanti, La Repubbl (...)

16Anche La Repubblica non smentisce la sua verve politica, manifestandola in modo chiaro e, talvolta, pungente. Per propagandare la propria visione del mondo, Repubblica sceglie la medesima strategia adottata da L’Unità: in alcuni articoli si giudica positivamente il film38, mentre in altri si costruisce una critica distruttiva contro chi tenta d’impadronirsi ideologicamente della storia di Tolkien – «Amato e idolatrato a destra, odiato e tutt’al più ignorato a sinistra? La fortuna italiana di Tolkien è rimasta per anni rinchiusa in una logica di gabbie» -, la quale è ricondotta, infine, al proprio bagaglio valoriale – «Tolkien è un long seller anche in Italia [...] e la sua saga, libera da anchilosi ideologiche, scalda molti cuori in ansia per le sorti di questo malconcio pianeta»39. Tutto ciò risulta ancora più evidente quando si pubblicizza l’arrivo del 2° episodio. A dicembre si riportano le parole del regista Peter Jackson40: «La metafora della lotta tra il bene e il male per la conquista del mondo, presente nella trilogia di Tolkien, è ancora più rilevante al giorno d’oggi, dice il regista Peter Jackson [...]: “Viviamo in un periodo in cui c’è bisogno di chiarezza morale. La nostra battaglia contro il terrorismo e le minacce al pianeta impone una riflessione. In queste storie il bene alla fine prevale tramite dimostrazioni di coraggio, abnegazione, amicizia e senso dell’onore. È una lezione per tutti ancora valida”»41. Così sembra che Repubblica voglia avallare le preoccupazioni del regista, invece costituisce un pretesto per sottolineare quanto l’uscita del film sia da porre seriamente all’attenzione di tutti per la sua rilevanza politico-culturale, soprattutto dopo l’attentato dell’11 settembre e la dichiarazione di guerra americana contro le nazioni del “Male”. Per rimarcare tale riflessione, l’articolo successivo non è scritto da un giornalista del quotidiano, ma da Salman Rushdie, occupa più di metà pagina ed è collocato in “Commenti”. Si tratta dell’analisi di due film hollywoodiani, il nostro e Gangs of New York, che rappresentano i conflitti umani. L’attenzione, tuttavia, è su Il Signore degli Anelli e sul legame che la saga ha sempre avuto con i grandi e tragici eventi della storia: ai tempi del romanzo le due guerre mondiali, ora il terrorismo. A differenza del film di Scorsese, che «[...] non offre un simile contrasto di morali estreme. Il ‘male’ e il ‘bene’ sembrano quasi irrilevanti», la trilogia è sempre stata vista come la manichea lotta tra il bene e il male, nettamente distinti, facilmente individuabili. Ciò proprio mentre «[...] tutti noi stiamo cercando di venire a patti con la realtà di una guerra imminente, controversa, e molte persone di opposte opinioni stanno ormai per varcare il confine dell’assolutismo morale». A tal proposito, l’intellettuale lamenta nei confronti della gente la netta contrapposizione tra il bene e il male, identificati in Bush o in Saddam. E nonostante sia ben evidente che gli Usa abbiano poco da temere dall’Iraq e la guerra sia più che altro determinata dalla volontà d’indipendenza americana dal petrolio iracheno, afferma Rushdie: «Ci verrà data una guerra di eroi contro canaglie a tutti i costi. Dopotutto, ‘Le due Torri’ è un enorme successo popolare e ‘Gangs of New York’ sta andando poco più che modestamente». L’articolo ha una maggiore forza per la figura stessa dell’autore (tecnica del “simbolo”): un intellettuale condannato a morte da uno stato teocratico islamico a causa della libertà d’espressione42.

17L’Unità e La Repubblica sembrano sottilmente accomunati da medesime intenzioni: a) mettere in guardia il lettore contro certe propagande ideologiche, che implicano visioni di un nuovo ordine mondiale; b) incitare a godersi il film, senza dimenticare gli avvenimenti che accadono nella vita reale; c) servirsi anche dei prodotti artistici per allenare la propria criticità. Il tutto, naturalmente, secondo gli assunti ideologici che i quotidiani in questione esprimono.

  • 43 Cfr. l’articolo di A. Mingardi, “Tolkien, parabola di un anarchico. Esce il film: destra e sinistra (...)
  • 44 Cfr. l’articolo di D. Minonzio, “La Bibbia nella terra di mezzo. Il Signore degli Anelli rivela un (...)

18Libero adotta un comportamento distaccato, che tradisce subito. Il film è presentato come un ottimo prodotto, dal successo mondiale, e su questa immagine il quotidiano tesse la sua trama propagandistica. Quasi guardando da una finestra la lotta che destra e sinistra stanno conducendo per appropriarsi dei contenuti ontologici del romanzo/film, Libero svela le sue intenzioni proponendo una propria visione della realtà: «La cosa singolare è che destra e sinistra estrema si guardano in cagnesco, si accusano vicendevolmente di fraintendere Tolkien, e poi lo fraintendono alla stessa maniera. Se lo immaginano nemico giurato della modernità [...]»; e con la tecnica dell”ipse dixit” specifica: «Il bel libro di Paolo Gulisano [...] insegna una verità un pa’ diversa [...]: “Antimoderno sì [...] La modernità è un fatto di istituzioni [...]. In una parola: lo Stato [...]. Il bene è quella goccia di splendore nascosta in ogni persona. Il male è l’Anello, e l’Anello è il potere, che rattrappisce i suoi stessi detentori, cancellando ogni ombra di individualità, riducendoli a un esercito di bruti che vuole il potere per il potere, che poi è l’unico modo di giocare alla politica”», «Lo spiega bene Tolkien stesso [...]: “lo studio adatto all’uomo è solo l’uomo, e l’occupazione più inadatta per qualsiasi uomo, anche per i santi è governare altri uomini”. Parole di un anarchico». La morale è chiara: la politica è qualcosa di diabolico, corrompe chiunque voglia interessarsene; dunque, occorre starne lontani, magari cercando di combattere contro le istituzioni simbolo del potere (lo Stato)43. In seguito, si precisano i termini, ma non i significati, del campo di azione e d’interesse di chi volesse difendere una concezione estetica della vita, non senza deridere i politici intellettuali: «Tolkien neopagano. Tolkien nazistoide. Tolkien ecologista. Tolkien evoliano. Tolkien no global. Tolkien del Polo o dell’Ulivo o magari un giorno, chissà, del Patto Segni, dell’Udeur e forse pure del Gs Roccacannuccia. [...] Dietro le storie degli hobbit e degli elfi traspare la concezione tolkieniana della bellezza [...]. È proprio la Grazia lo straordinario segreto degli eroi di Tolkien [...] – e, con affiato romantico, aggiunge: – Paventa, di fronte all’avanzata distruttrice della modernità tecnologica e irreligiosa, la scomparsa della memoria, della tradizione, e l’avvento di tempi di aridità, di materialismo e di menzogna. Tolkien riprende la concezione della bellezza come luce della forma e splendore della verità [...] questo è, a suo avviso, il destino dell’uomo, che nel mondo è solo un pellegrino in cammino, uno straniero che ha la sua patria autentica altrove»44. Dunque, non interessarsi delle cose di “quaggiù” ma di quelle di “lassù”, non di politica ma di verità religiose. Questa, in sintesi, l’antitesi tra la bellezza e il senso di sicurezza tipici della Tradizione e la pericolosa Modernità che attenta e distrugge l’ordine del mondo.

  • 45 G. De Tunis, “Tolkien anarchico? Macchè , e A. Mingardi, “...ma neppure era neopagano. E che cosa c (...)
  • 46 R. Pelliccetti, “Il dibattito/Tolkien. Che c’entra la politica col grande romanzo epico?”, Libero, (...)
  • 47 G. Biffi, “Io cardinale e Il Signore degli Anelli”, e M. Legnani, “La ‘prima’ fa il tutto esaurito/ (...)
  • 48 D. Minonzio, “Non si può dire ma diciamolo, Tolkien è un bel po’ noioso”, Libero, 12 gennaio 2003.

19Pur di difendere la propria interpretazione del romanzo/film e distrarre i suoi lettori dalle “cose di quaggiù”, Libero non disdegna di scontrarsi con altri quotidiani, altrettanto conservatori e tradizionalisti. Il tema principale è la simbologia dell’anello, dunque la concezione del potere. G. De Turris, de Il Giornale, svela l’ideologia «anarchico-liberale» di Libero, mostrando la non certo disinteressata interpretazione di questo quotidiano; in seguito, propone la propria affermando che il potere simboleggiato dall’anello non è un male in sé, perché dipende dall’uso che se ne fa: «Tolkien era per un Potere positivo, solare, regale e tradizionale». Il contendente, A. Mingardi di Libero, chiedendosi se l’anello del potere possa essere usato per il bene, cade in contraddizione rispetto all’anarchismo prima espresso; infatti, sebbene l’anello rappresenti un potere negativo di per sé, c’è sempre una scappatoia che lo giustifica: la regalità, un ordine sovrano medievaleggiante e conservatore e, certamente, non anarchico45. Questo assunto si ripete poco dopo, quando R. Pelliccetti, lamentando «l’enorme polverone» politico su Il Signore degli Anelli, afferma che la saga non riguarda affatto la lotta tra una sinistra e una destra: come in tutti i romanzi si assiste solo allo scontro tra Bene e Male, ed emergono valori quali «[...] il ricordo dei padri, l’ineluttabilità del destino [...], l’onore, la purezza dei sentimenti. E ancora, il coraggio, la fedeltà, la consapevolezza di essere chiamati ad una missione disperata ma senza perdere la speranza di portarla a compimento». Insomma, un sospiro romantico per un passato (medioevale) che non c’è più. Infatti, in sintonia con la politica internazionale definita dal presidente degli Usa, si sottolinea che il potere da distruggere non è uno qualsiasi ma quello del male, la cui eliminazione porterà un nuovo ordine; e il film/romanzo rappresenterebbe proprio «un elogio della guerra quando la si combatte per una causa giusta, mettendo a rischio la propria vita, e non quella degli altri, per raggiungere il fine. Puro e semplice spirito cavalleresco»46. Ma cosa si deve intendere per “ordine mondiale”? Un primo chiarimento è offerto dall’autorevole testimonianza del cardinale Biffi. Costui, preoccupato che l’opera possa incorrere «in una seconda e ben più grave disavventura [...J quella di essere classificata come “reazionaria” e posta al servizio di una parte politica ottusamente illiberale», contrappone un mondo in cui tutto è ordine, perché poggiato su “valori assoluti e riferimenti oggettivi”, all’attuale società così come si è venuta strutturando culturalmente. Se la prende in particolare contro i pluralisti, comprensivi nei confronti di tutte le novità o le diversità in genere, mentre poi non sanno essere attenti alla «verità»47. Solo nell’approccio al 2° episodio, una volta chiarita la propria posizione, Libero può esclamare «E diamo un po’ di requie alle nostre millanterie letterarie, perché anche se la Terra di Mezzo è un gran mattone, non si può farle torto peggiore che ridurla a dava ideologica o a spolverino da salotto»48, dedicando il resto degli articoli quasi esclusivamente alla pubblicità del film e di tutto ciò ad esso collegato.

20Gli ultimi due quotidiani, che esamineremo in questo paragrafo, sembrano svolgere anche una funzione pedagogica, soprattutto perché indirizzati verso giovani e bambini.

  • 49 Cfr. A. Altichieri, “Il mondo degli adulti spiegato ai bambini”, Corriere della Sera, 10 dicembre 2 (...)
  • 50 Cfr. l’articolo di G. Grassi, il cui titolo è “Il Signore degli Anelli, follie e incassi record. Pr (...)
  • 51 Mi riferisco alla strategia che i quotidiani assumono quando vogliono pubblicizzare i film: intervi (...)
  • 52 Cfr. G. Grassi, “Con la magia corteggiavo Liv Tyler”, Corriere della Sera, 17 gennaio 2002.
  • 53 Cfr. G. Grassi, “Una fila sterminata di fan alla «prima» per il pubblico. Il Signore degli Anelli 2 (...)

21Sin dai primi articoli di dicembre 2001, il Corriere della Sera chiarisce che la serietà del film di Jackson impone al mondo degli adulti di svelarsi ai bambini49. Ciò significa che tutti devono vedere il film, perché esso dà la possibilità di riflettere sulla vita e su se stessi50. Un chiaro intento pedagogico è presente in un articolo/intervista al giovane Elijah Wood/Frodo: mediante le tecniche del “retroscena” e della “storia di vita”51, attore e personaggio cinematografico sono offerti ai giovani come esempi da seguire. Emerge la figura di un ragazzo sognatore e legato alla famiglia e agli amici, ma anche serio e riflessivo, capace di crescere anche grazie all’opportunità di lavorare nello spettacolo; la sua esperienza lo induce, infine, a spronare i suoi coetanei a rifugiarsi in questi prodotti artistici per esorcizzare le paure dovute all’attuale situazione internazionale52. Il tema dell’esempio di vita torna con la trattazione del 2° episodio. In un articolo/intervista l’attore Viggo Mortensen invita i giovani a prendere come modello Aragorn, uomo con molti dubbi, ma eroe che combatte anche a costo della morte, guidato da nobili ideali – «Credo che possa dare molto ai giovani di oggi nelle tappe del suo cammino». Il messaggio acquista un significato più specifico, quando lo stesso attore ricorda il dramma che si sta vivendo a causa del terrorismo – «La nobiltà degli ideali contro le truppe del Male [...]. Sono affascinato da questa saga che condensa i temi, oggi attualissimi, della pace e della guerra»53.

  • 54 In quest’ultimo caso, l’occasione è rappresentata da un articolo polemico uscito sul Manifesto, in (...)

22Infine, anche il Corriere della Sera costruisce un talk show sulla politicità del romanzo/film, alcune volte liberandolo dai tentativi di appropriazione ideologica, altre volte partecipando alle dispute e invitando i lettori ad esprimere la propria opinione54.

  • 55 G. Biffi, “Biffi: quella saga di orchi è un’avventura dello spirito”, Avvenire, 13 gennaio 2002.
  • 56 R. Beretta, “Inchiesta. Esce venerdì il kolossal degli anelli. Tolkien: ecco tutti i cristiani di F (...)
  • 57 F. Bolzoni, “Un altro Tolkien formato kolossal”, Avvenire, 11 gennaio 2003.
  • 58 «Mentre sta per arrivare in Italia l’ultimo film della trilogia, nuovi studi rivendicano la dimensi (...)

23Un quotidiano religioso e cattolico si sente tenuto a fare da filtro tra i suoi lettori e un mondo che, come abbiamo visto affermare dal cardinale Biffi, è molto lontano dai valori e dalla cosmologia cristiana e propone modelli che sviano il cammino dalla “retta via”. Avvenire conferma questa caratteristica: assume da subito un atteggiamento critico e prudente, senza pregiudizi e trionfalismi; confronta i punti qualificanti dell’opera con l’insegnamento della parola di Dio; sottolinea gli elementi non idonei; chiama a testimonianza personaggi autorevoli. Allo stesso tempo, si mostra al passo coi tempi, capace di affrontare i pericoli della modernità, assumendo l’atteggiamento “pastorale” delle istituzioni ecclesiastiche. Il romanzo di Tolkien è elogiato perché rappresenta una sfida ad una modernità “di facili costumi”: «Dove il non conformismo di Tolkien mi pareva addirittura deliziosamente provocatorio era nella sua evidente risoluzione nell’infischiarsene completamente di quell’ossessivo pansessualismo che negli autori contemporanei sembrava diventato una specie di professione di fede»55. Quale ruolo dovrebbe avere il romanzo di Tolkien (e il film di Jackson)? Un articolo risponde dando voce agli esperti: mentre alcuni ricordano che il romanzo di Tolkien fu rifiutato dai cattolici, perché fascista; altri si “limitano” a descriverne i valori cristiani; altri ancora ne esaltano le qualità morali e pedagogiche, affermando l’avvicinamento di tanta gente al cristianesimo grazie alla storia di un hobbit che riesce a salvare il mondo rischiando la vita56. Anche Avvenire propone come modello giovanile Frodo, «piccolo di statura ma grande in generosità e coraggio»57. Ciò che sorprende di questo quotidiano è come, da un iniziale approccio critico e ideologico, ma moderato, passi repentinamente e con linguaggio enfatico a contenuti consumistici, tali da soffocare la possibilità d’intraprendere nuovi argomenti di carattere religioso. Infatti, tranne qualche riferimento, peraltro pubblicitario, a conferenze e libri cattolici sul romanzo di Tolkien o qualche cenno sulla cristianità dell’opera, dobbiamo attendere il 3° episodio per leggere articoli dal contenuto tipicamente religioso. In prossimità della prima uscita de Il Ritornò del Re nelle sale italiane, Avvenire riporta alcuni studi filologici e storici su Tolkien e le sue opere. In un articolo si chiama in causa uno studioso, Stratford Caldecott, secondo cui Tolkien si è ispirato alla Bibbia e, in particolare, alla Madonna e a Cristo: «Mentre Sam [...] si sarebbe liberato già da tempo di Gollum, Frodo lo salva più volte con gesti di pura misericordia. [...] La salvezza del mondo e di Frodo vengono ottenute grazie alla capacità di perdono e di pietà dell’hobbit», «Anche il viaggio della Compagnia dell’anello è modellato sul racconto della Redenzione»58. L’indottrinamento si fa propaganda e la propaganda al film si fa catechesi cristiana, e ciò secondo la “strategia dei due specchi frontali”: come due specchi posti di fronte si riflettono reciprocamente e all’infinito, così Avvenire, elogiando enfaticamente il film e rappresentandolo come prodotto eminentemente cristiano, non ha fatto altro che pubblicizzare il pensiero d’ispirazione cattolica in un settore per certi versi inusuale.

9.2.2 La globalizzazione di un evento per una localizzazione del consumo

24«In pochi anni, se non in pochi mesi, tutti i problemi sono diventati globali: la finanza e gli scambi economici anzitutto, ma anche l’ambiente, la tecnica, la comunicazione, la pubblicità, la cultura e persino la politica. Si parla di inquinamenti globali, della televisione globale, della globalizzazione dello spazio politico, della società civile globale, del governo globale del tecnoglobalismo ecc.» [Mander e Goldsmith, 1996, p. 4]. Il Signore degli Anelli, rappresentato dai quotidiani analizzati, sembra corrispondere a questa affermazione. Tuttavia, non basta etichettare l’evento come globale sol perché lo si presenta quale prodotto giunto da nazioni distanti geograficamente dall’Italia e “proiettato” in varie parti del pianeta; piuttosto, il carattere global emerge dal modo con cui è stato pubblicizzato, soprattutto per l’accento posto sulla mondializzazione del film e di tutto ciò che questo ha prodotto. È data l’impressione, infatti, di una macchina da guerra produttrice di occasioni di consumo, in cui il lettore è chiamato ad immergersi senza indugio; allo stesso tempo, Il Signore degli Anelli è stato rappresentato come un fenomeno globale anche per avere colonizzato diversi settori della cultura italiana, compresi religione e politica [ibid.].

25Il primo aspetto globale dipende dalla valenza filosofico-valoriale della saga: come abbiamo visto, questa ha costituito il veicolo per trattare argomenti di natura politica e religiosa. Il Signore degli Anelli, infatti, è stato preso a pretesto per discutere di politica internazionale e criticare opposte dottrine politiche.

26Ma è soprattutto nell’enfasi pubblicitaria per un prodotto da business che Il Signore degli Anelli si mostra quale fenomeno della globalizzazione, capace d’imporsi alle di verse realtà della vita sociale, fino a indurre in contraddizione i quotidiani considerati: il merchandising che accompagna il film ha costretto nelle trame della sua logica il regime discorsivo di formati mediatici solitamente dediti a ben altri argomenti. In quale modo, quindi, la saga è diventata un evento colonizzatore, tanto da manifestarsi come prodotto globale?

  • 59 “Cineguida/Gli altri film”, L’Unità, 11 gennaio 2002.
  • 60 A. Crespi, “E il mondo degli hobbit. Seguiteci e non spingete. Venerdì esce Il Signore degli Anelli (...)
  • 61 “Mille miliardi per Il Signore degli Anelli”, Avvenire, 15 gennaio 2002. F. De Scalzi, “Cinema/il f (...)

27L’Unità interrompe bruscamente la sua critica seriosa contro i prodotti d’evasione, lasciando spazio al “business degli anelli”: l’11 gennaio si legge: «[...] venerdì prossimo, 18 gennaio, uscirà il film destinato a rivoluzionare tutte le gerarchie: l’attesissimo “Signore degli Anelli” di Peter Jackson»59, mentre il 16 un articolo sui personaggi e sul primo episodio offre un consiglio: «Conservate questa pagina e portatela al cinema con voi. Potrebbe essere utile per non passare la prima ora di film a domandare cosa diavolo sta succedendo [...]. E questo è solo l’inizio. Buon viaggio, e attenti agli anelli»60. Da questo momento il quotidiano ci fa assistere ad una rapida e ineludibile espansione del merchandising: «Settecento copie del Signore degli Anelli stanno per arrivarvi fra capo e collo, ovunque voi siate; il primo atto [...] già uscito con immenso successo in mezzo mondo, occuperà militarmente i cinema [...] con annesso merchandising (libri, cd, giocattoli, merendine, soldatini, giochi di ruolo)». Allo stesso modo, Avvenire scrive: «Il film è inoltre accompagnato da un massiccio «merchandising» che comprende, tra gli altri, giochi, album di figurine [...]. Per non parlare dei libri di Tolkien che, magicamente, sono tornati a figurare nelle classifiche dei testi più venduti ancora prima dell’uscita del film»61. Si nota come: a) si spinga il lettore non solo a vedere il film, ma anche a fornirsi di oggetti legati alla saga, offrendogli una specie di elenco dei consumi; b) si dia dell’Italia l’immagine di un Paese dei balocchi tolkieniano, nel quale non rimane che entrare e dimenticare tutto il resto. In questo spazio, i cinque quotidiani realizzano una propria demografia dello spettatoreconsumatore.

  • 62 A. De Luca, “I 14 mila errori del cinema/Al «Gladiatore» l’Oscar delle sviste: nel film con Crowe 1 (...)
  • 63 N. Guanetti, “Altro che «prima»: Circola su Internet da Capodanno”, Libero, 11 gennaio 2003.
  • 64 P. De Carolis, “Errori nella fiaba di Tolkien: spuntano un’auto e la mela con adesivo”, Corriere de (...)
  • 65 M. Porro, “Sfida d’incassi: Il Signore degli Anelli muove battaglia contro Harry Potter’, Corriere (...)

28Nel frattempo emerge un altro modo per rappresentare enfaticamente l’evento come prodotto globale. La Repubblica scrive: «Sono mesi che il Web è incandescente: nei circa 400 siti dedicati al film [...]. Senza contare tutti gli altri siti affollati da orde di severi appassionati, tra cui molti fondamentalisti hobbitiani [...]» «Oggi anche la saga cinematografica [...], potrebbe piacere oltre che ai cultori di fiabe e leggende, anche ai veteroleghisti e pure ai no-global visto che i ragazzi di destra dei campi militari Hobbit degli anni ‘70 hanno adesso i loro eroi al governo, completi di maghi e mostri»; Avvenire avverte: «In Italia questi professionisti dell’errore cinematografico si scambiano informazioni, scoperte e commenti su un sito che potete visitare digitando [...]» «Ma se il tema vi diverte e vorrete allargare i vostri orizzonti, potete dare un’occhiata ai siti concorrenti stranieri [...]»62. Intanto Libero declamando l’utilità della tecnologia avvisa che su internet è scaricabile tutto il film63; mentre il Corriere della Sera suggerisce: «Le “gaffe” sono citate una per una sul sito www. movie. mistakes. com, diventato un punto d’incontro per una folta comunità di spettatori attentissimi (tra 5000 e 50000 al giorno i visitatori)»64, riferendo la capillarità dell’evento: «L’atteso film di Jackson ha pure il record di collegamenti Internet: il sito del Corriere on line [...] ha avuto decine di migliaia i visitatori»65.

  • 66 Le altre riguardano le resistenze di carattere ideologico, valoriale e meramente estetico.
  • 67 S. Bizio, “Il Signore degli Anelli capitolo due, una storia sempre più tenebrosa”, La Repubblica, 6(...)
  • 68 “Tolkien ha 111 anni”, L’Unità, 3 gennaio 2003. Il trafiletto è ben visibile sia per posizione sia (...)
  • 69 Cfr. l’articolo di M. Vigliero, “Tra i fan dichiarati anche grossi calibri come Blair, Cossiga, Occ (...)
  • 70 A. Zuccai, “Frodo e i suoi fratelli: servono mappe per esplorare il fantasy”, Avvenire, 18 gennaio (...)
  • 71 M. Porro, “Sfida d’incassi: Il Signore degli Anelli muove battaglia contro Harry Potter”, Corriere (...)

29Dunque, Il Signore degli Anelli irrompe globalmente e lo fa nel modo più moderno, assumendo la forma di una rete onnicomprensiva, in particolare attraverso la rete per eccellenza della comunicazione di massa che è Internet. E per togliere le ultime resistenze alla visione del film66 e alla partecipazione ad un consumo intersettoriale legato alla fantasia di Tolkien, i quotidiani affermano in coro il successo mondiale del prodotto cinematografico: «Il primo film [...] ha riscosso un enorme successo, incassando 860 milioni di dollari nel mondo e conquistando quattro Oscar: e ora spopola in videocassetta e dvd»67, «Da Londra al Messico passando per Hollywood i fan di J.R.R. Tolkien si apprestano a festeggiare in tutto il mondo [...]»68,«Molti sono i vip dichiarati fan del mondo tolkieniano: l’economista americano David Friedman, [...] il premier inglese Tony Blair, l’ex presidente Francesco Cossiga [...], lo scrittore e critico Diego Gabutti, il vescovo di Como Alessandro Maggiolini, il cardinale di Bologna Giacomo Biffi [...], il comico Daniele Luttazzi, [...] e così via»69, «Per celebrare il cinquantesimo anniversario della pubblicazione del “Signore degli Anelli” (apparso per la prima volta nel 1954, il libro è stato tradotto in 52 lingue, arabo compreso) la Tsi – Tolkien Society inglese e la Sti – Società tolkieniana italiana in collaborazione con altre 35 associazioni sparse in tutto il mondo organizzano i festeggiamenti [...]. L’evento avrà il suo apice nelle manifestazioni in programma dal 22 al 28 marzo presso l'Europarlamento di Bruxelles[...]»70, «Gli Anelli, a parte il libro di Tolkien, sono un caso multimediale [...]. In certi siti ci sono appelli a fare in fretta, per distribuire i 3 episodi in tutto il mondo contemporaneamente»71.

  • 72 E oltre 200 trafiletti che mantengono costante l’attenzione al film.

30Come si nota il villaggiolbusiness globale non risulta omogeneo, ma differenziato in ambiti locali, grazie a una sorta di solidarietà organica della società del consumo: comunità virtuali in internet; gruppi che si riuniscono attorno a giochi di società o si formano per scambiare oggetti e gadget vari o, ancora, per vestirsi delle maschere dei personaggi tolkieniani; “compagnie” che intraprendono l’avventura di una visione degli episodi in vhs o in dvd; opportunità di solitudine per leggere i libri di e su Tolkien e magari discuterne con gli altri. Insomma dalla lettura dei 172 articoli72 sembra che il mondo abbia subito una totale e rapida metamorfosi per trasformarsi nella “Terra di Mezzo”: politici, intellettuali, prelati e personaggi dello spettacolo, gente comune come ingegneri, studenti, medici e operai, mamme, nonni e bambini, tutti sembrano essere contagiati dall’epidemia globale della tolkienmania. In queste occasioni una testata giornalistica può diventare un’importante finestra per tutti coloro che vogliono partecipare a tali orge consumistiche, attingendo a quel settore che per alcuni sociologi ed economisti costituisce la vera sostanza della globalizzazione: il mercato.

9.3 Conclusione

31Dall’analisi del contenuto sono emersi argomenti e frame all’interno di un unico metaframe: la rappresentazione mondiale di un evento che racconta lo scontro tra il bene e il male per la costruzione di un nuovo ordine planetario. È sulla base di questo metaframe che i giornalisti tendono ad articolare la comunicazione sul Signore degli Anelli, che diviene in tal modo una metafora della contemporaneità, all’interno di un complesso e articolato inventano di temi: modernità, guerra, disastri ecologici, eroicità, giustizia, famiglia, mondo degli adulti e degli adolescenti. In particolare, di fronte al lamentato caos del pluralismo culturale, per l’incertezza dovuta al terrorismo e ai problemi ecologici, i quotidiani hanno detto la propria dando l’impressione di voler tentare di metter ordine alle idee che si hanno del mondo e della realtà in genere. Così, il tema della modernità è stato connesso con una serie di eventi contemporanei che, come nel film di Jackson, indicano una serie di squilibri conflittuali: dell’uomo con il suo simile e con la natura; nella natura stessa per il prepotente irrompere della tecnologia [Mander e Goldsmith, 1996, pp. 27-28]. Nel primo caso, si propongono modelli di eroicità e di attivismo, soprattutto ai giovani; nel secondo, uno sguardo malinconico al passato; in entrambi i casi, ogni quotidiano offre una propria soluzione – chi criticando aspramente il capitalismo industriale, chi riproponendo antichi valori [Zolo, 2004, pp. 20-21].

32Sembra di assistere al periodo successivo alla rivoluzione francese, avvenimento che segnò quel processo di disincanto portato avanti dal secolo dei “Lumi” e definito secolarizzazione. Furono distrutti in gran parte il potere e i simboli della cultura aristocratica e clericale e ciò fu visto da molti intellettuali come primo momento di una ricostruzione della società sotto un nuovo ordine sociale: alcuni promovendo il nuovo assetto borghese industriale, altri tentando una “restaurazione” dei vecchi valori quali la tradizione e la religione sotto le ali protettrici dello stato-nazione. La contemporaneità vede tramontare, forse definitivamente, uno dei suoi fondamenti come lo stato-nazione, mentre ritorna uno scontro plurale tra concezioni del mondo che tentano ognuna la supremazia sulle altre: a tal proposito, si può parlare di reincanti del mondo [Longo, 2005]. Bauman, tra gli altri, sottolinea questa situazione e, contestualizzando alla politica il caos cui prima si accennava, connette la «dissoluzione dello stato-nazione» al «nuovo disordine mondiale» e alla globalizzazione, essendo quest’ultima «il “nuovo disordine mondiale” di Jowitt espresso con altro nome» [Bauman, 1998, pp. 63-67].

33L’evento mediatico del Signore degli Anelli è collocabile nella cornice della modernità contemporanea, caratterizzata dal fenomeno della globalizzazione/localizzazione. Con il primo termine mi riferisco, in particolare, alla strategia adottata dai 5 quotidiani nel pubblicizzare il prodotto riferendone il consumo alle diverse categorie sociali dell’intero pianeta, riportando una demografia del consumatore (politici, intellettuali, ricchi, gente comune, colti, analfabeti; bambini, giovani, adulti) e offrendo una tipologia dei consumi (dvd, vhs, libri, musicassette, gadget vari ecc.) a livello mondiale. Ciò mi ha spinto a concettualizzare il fenomeno come evento colonizzatore, poiché sembra di assistere all’invasione dell’immaginario tolkieniano in ogni settore sociale e produttivo (localizzare il prodotto attraverso la globalizzazione della sua immagine). Il carattere globale è perciò riscontrabile in una «società [come quella] attuale [che] forma i propri membri [affinché] svolgano il ruolo di consumatori. Ai propri membri la nostra società impone una norma: saper e voler consumare» [ibid., p. 90]. I cinque quotidiani, infatti, disegnano una struttura a rete globale del mercato, dentro cui il lettore è invitato a farsi consumatore di tutto ciò che offre il business legato al Signore degli Anelli.

34Nel caso della localizzazione, si nota come le testate giornalistiche abbiano declinato il discorso sui contenuti ontologici e assiologici de Il Signore degli Anelli nell’ambito politico nazionale: una sorta di “riciclaggio del senso”, attraverso cui i quotidiani analizzati si sono “appropriati” culturalmente di un prodotto artistico (globalizzazione della propria dottrina attraverso la localizzazione ideologica del prodotto culturale).

35In sintesi, i cinque quotidiani tendono a rafforzare “localmente” il rapporto con i propri lettori, tentando non tanto di resistere alla logica di mercato, quanto adottando una strategia di proficuo interscambio (“strategia degli specchi frontali”). Mentre il business rappresenta il coagulo “globale” di una pluralità di individui, la particolare visione politica o religiosa vi si poggia per accentuare le differenze in “localistiche” nicchie ideologiche [Castells, 1998, vol. 3, pp. 5-73]. Cosicché, il caos culturale e i conflitti che ne possono conseguire sullo scenario mondiale vedono protagonisti non più stati-nazioni o imperi, ma etnie di consumatori mediaticamente coinvolti.

Note

1 A. Crespi, “Occupazioni abusive. Fascisti, giù le mani dai sogni di Tolkien , L’Unità, 10 dicembre 2001.

2 A. Crespi, “Masse reattive. Proprio come ai tempi della Depressione...”, L’Unità, 6 gennaio 2002.

3 A. Crespi, “Parola d’attore americano. Il dubbio di Sean Astin: «Chi è il cattivo in Iraq?»”, L’Unità, 19 gennaio 2004.

4 N. Aspesi, “Elfi, hobbit e guerrieri. L’inferno per un anello”, La Repubblica, 10 dicembre 2001.

5 S. Rushdie, “La guerra a Saddam e Il Signore degli Anelli”, trad. a cura di A. Bissanti, La Repubblica, 31 dicembre 2002. Solo nei confronti del episodio si nota un solo articolo critico e in prossimità della prima uscita del film in Italia: cfr. N. Aspesi, “Il Signore degli Anelli 3. Gli amanti di Tolkien sentitamente ringraziano”, La Repubblica, 20 gennaio 2004.

6 A. Crespi, “È il mondo degli hobbit. Seguiteci e non spingete. Venerdì esce Il Signore degli Anelli di Peter Jackson”, L’Unità, 16 gennaio 2002.

7 A. Crespi, “Cos’è il male? Te lo dicono Amelie e gli hobbit. Il film di Jeunet e il Signore degli Anelli, due modi per raccontare le perversioni del potere”, L’Unità, 18 gennaio 2002.

8 A. Crespi, in L’Unità, 6 gennaio 2003, dove si legge: «E un momento in cui il concetto di alleanza contro il Male viene spiattellato sullo schermo in tutta la sua forza, ma da qui a dire che Aragorn – il futuro re – è Bush e quindi Saruman, o Sauron, o tutti e due, sono Saddam ci passano davvero i secoli». L’articolo rappresenta uno spartiacque, in quanto tutti i successivi servizi consistono solo di tanta pubblicità al film e a tutto ciò che gli gravita attorno.

9 Il Signore degli Anelli sfiderà Harry Potter”, firmato Ro. Rom., La Repubblica, 16 gennaio 2002.

10 N. Aspesi, “Il Signore degli Anelli 2. Nani, orchi e battaglie: tre ore di cinema-magia”, La Repubblica, 11 gennaio 2003.

11 R. Nepoti, “La battaglia, una magia, è cinema che toglie il fiato”, La Repubblica, 18 gennaio 2003; “Un sondaggio della Bbc. Gli inglesi preferiscono Il Signore degli Anelli”, La Repubblica, 9 gennaio 2004; “Uscita record peril Signore degli Anelli”, La Repubblica, 9 gennaio 2004.

12 Cfr. A. Mingardi, “Tolkien, parabola di un anarchico”, Libero, 13 gennaio 2002; D. Minonzio, “La Bibbia nella terra di mezzo”, Libero, 15 gennaio 2002.

13 Cfr. G. Carbone, “Sugli schermi tre ore di fantasia al potere”, Libero, 17 gennaio 2002.

14 Viva il professore, abbasso i cacciatori di Frodo”, firmato f. spe., Libero, 17 gennaio 2002. Tale propaganda ideologica si estende alle famiglie (quindi, un pubblico che comprende tutte le categorie d’età), specificandosi nella filosofia di un illustre personaggio quale il cardinale Biffi. Cfr. i seguenti articoli: “Uomini, elfi e hobbit: l’Odissea nella Terra di Mezzo”, Libero, 17 gennaio 2002; G. Buffi, “Io cardinale e il Signore degli Anelli”; M. Legnani, “La ‘prima’ fa il tutto esaurito/Corsa al cinema per la saga della Terra di Mezzo”; “Cinema/2 – Il Signore degli Anelli: è già record”, Libero, 19 gennaio 2002; M. Vigliero, “Tra i fan dichiarati anche grossi calibri come Blair, Cossiga, Occhetto, Luttazzi e Biffi. Gli hobbit sono tra noi. Dal cinema ai negozi, al web, dilaga la Tolkienmania”, Libero, 20 gennaio 2002; “Cinema/Signore degli Anelli, record annunciato”, Libero, 23 gennaio 2002; “Oscar InglesilMoulin Rouge contro Il Signore degli Anelli”, Libero, 29 gennaio 2002; “Tolkien parte II: è già delirio”, Libero, 6 febbraio 2002.

15 Cfr. N. Guanetti, “Altro che «prima»: Circola su Internet da Capodanno”, Libero, 11 gennaio 2003.

16 Così Marco Gorra titola l’articolo del 9 dicembre, in cui riporta le critiche dei tolkieniani perché il film è lontano dal romanzo. Come si nota, le opinioni negative sono pubblicate ben lontane dalla data della prima uscita nelle sale italiane. Inoltre, il giornalista sminuisce il tutto e rivaluta il film come «innocuo prodotto edificante per le famiglie. C’è quel tanto di amore (castissimo, ci mancherebbe), quel tanto di disimpegno, quel tanto di azione, un po’ di sangue qua e là, un po’ di eroismo di bassa lega e il gioco è fatto».

17 “Lega e An si contendono il Signore degli Anelli III ...”, firmato mar. fer., Libero, 20 gennaio 2004.

18 G. Carbone, “Il signore degli Oscar: 11 nomination”, Libero, 28 gennaio 2004.

19 Cfr. rispettivamente il trafiletto titolato “La saga” e l’articolo di A. Altichieri, “Il mondo degli adulti spiegato ai bambini”, Corriere della Sera, 10 dicembre 2001.

20 Cfr. G. Grassi, “Il Signore degli Anelli, follie e incassi record. Primo in Usa, lancia mode tra i giovani. Ma gli esperti segnalano tante «sviste» cinematografiche”, Corriere della Sera, 4 gennaio 2002: «Molti prevedono la vittoria del film di Jackson perché raccoglie fasce di età varia e i ragazzini accorrono con i genitori [...]. Osservando le reazioni dei fans in Usa [...] colpiscono la febbre che provoca vendite strabilianti dei complessi libri della saga di Tolkien, l’immediata copia degli abiti romantici di Arwen-Liv Tyler [...]».

21 G. Grassi, “Una fila sterminata di fan alla «prima» per il pubblico. Il Signore degli Anelli 2 avvio trionfale a Hollywood. Viggo: io, poeta e guerriero. «La saga fa riflettere sul dramma dei conflitti»”, Corriere della Sera, 18 dicembre 2002.

22 Si vedano M. Porro, “Il Signore degli Anelli 2 guida la carica dei sequel”, e T. Kezich, “«Le due torri», 179 minuti con il fiato sospeso”, Corriere della Sera, 11 gennaio 2003.

23 Cfr. C. Medail, “Pro e contro. A destra non piace il Tolkien da consumo”, Corriere della Sera, 16 gennaio 2003: «Ma evitiamo, una buona volta, di tirare Tolkien per la giacchetta. A sinistra come a destra».

24 Cfr. G. Grassi, “Il Signore degli Anelli, Kolossal della poesia”, Corriere della Sera, 2 dicembre 2003:«sono per una lettura – afferma il regista – fantastica e umanistica, e non politica [...] propone una visione del mondo e questo mi sembra molto importante, specie oggi».

25 La preferenza dello spettatore per un personaggio come Gollum porta il giornalista a concludere che sia dovuta a una certa somiglianza tra i due, che consiste nel «misto di speranza e disperazione, di violenza e di commozione». Cfr. G. Grassi, “L’Oscar a Gollum, icona della saga creato in digitale, ma con un attore”, Corriere della Sera, 18 gennaio 2004. Altri articoli immergono il lettore nella vita dei “molti” che si sono abbandonati agli oggetti di consumo legati alla saga di Tolkien: P. Di Stefano, “Anche tra noi c’è un popolo di tolkieniani che si diverte (e soffre) lottando per gioco”, Corriere della Sera, 20 gennaio 2004.

26 Cfr. P. Mereghetti, “Sorpasso nelle vendite: i Dvd battono le videocassette”, Corriere della Sera, 22 dicembre 2003; “Incassi nel 2003: vince Il Signore degli Anelli 2”, Corriere della Sera, 8 gennaio 2004; C. Valtattorni, “Un popolo di hobbit, elfi e mostri invaderà l’Italia. Il Signore degli Anelli 3: da giovedì record di sale (quasi mille). Maratone, feste a tema e gadget”, Corriere della Sera, 18 gennaio 2004.

27 Cfr. A. Zuccari, “Ma gli hobbit sono nati cristiani, la Rowling invece è agnostica”, Avvenire, 5 dicembre 2001.

28 “Mille miliardi per Il Signore degli Anelli”, Avvenire, 15 gennaio 2002; F. De Scalzi, “Cinema/Il film tratto dalla saga di Tolkien esce venerdì. Il Signore degli Anelli invade 700 sale italiane. (Un business miliardario di libri, cd e gadget)”, Avvenire, 16 gennaio 2002; F. Bolzoni, “Cineprime/Da oggi in 700 sale...”, Avvenire, 18 gennaio 2002; T. Viola “Cinema. Sale esaurite: al primo giorno di uscita Il Signore degli Anelli batte persino il fenomeno «Hannibal». Per gli Hobbit è già record”, Avvenire, 20 gennaio 2002.

29 Cfr. “Lewis e Tolkien cristiani”, Avvenire, 10 gennaio 2003.

30 Cfr. “Incassi record per Il Signore degli Anelli. Un milione di euro solo nel primo giorno”, Avvenire, 18 ennaio 2003: «Intanto la Tolkien-mania contagia anche i telefonini».

31 Cfr. B. Garavelli, “Nei mondi di Tolkien”, Avvenire, 6 dicembre 2003: «la trilogia non è solo rielaborazione fantastica di un medioevo immaginario ma un omaggio alle forze conflittuali del inondo».

32 S. Guzzetti, “nuovi studi rivendicano la dimensione cristiana dell’epica di Tolkien. [...] E la tormentata vicenda di Frodo ha molti punti di contatto con la passione di Gesù”, Avvenire, 11 gennaio 2004. Cfr. anche S. Guzzetti, “Gli hobbit in trincea”, Avvenire, 11 gennaio 2004.

33 F. Bolzoni, “L’ultima sfida kolossal del Signore degli Anelli”, Avvenire, 20 gennaio 2004: «Gli effetti speciali colpiscono ma il cuore del racconto è nello scontro tra Sam, la parte buona di una persona, e Gollum (la malvagia)». “I numeri. Oltre agli incassi ora il film sogna nuovi Oscar”, Avvenire, 20 gennaio 2004. Inoltre, “Il Signore degli Anelli 3 record assoluto d’incasso”, Avvenire, 24 gennaio 2004; A. De Luca, “Il Signore degli Anelli da record e da Oscar”, Avvenire, 24 gennaio 2004; “Gli Oscar del dvd al Signore degli Anelli”, Avvenire, 4 febbraio 2004.

34 A. Bernabei, “Tutto per un anello. Abbiamo visto il film dell’anno: Il Signore degli Anelli. Com’è? Mafico, affascinante. Un piatto ricco”, L’Unità, 10 dicembre 2001.

35 A. Crespi, “Occupazioni abusive. Fascisti, giù le mani dai sogni di Tolkien...”, L’Unità, 10 dicembre 2001, dove tra l’altro si trova scritto: «I neofascisti che si erano appropriati del libro [...I ma erano anche i compagni che rompevano le scatole, affermando ai quattro venti che Tolkien era “di destra” senza averlo letto». Per quanto riguarda l’anima ecologista dello scrittore, si legge: «Il Signore degli Anelli è prima di tutto un monumentale elogio della natura contro l’industria. [...] La Contea dove vivono gli hobbit è il sogno dell’Inghilterra che fu; la terra del Male, Mordor (si pronuncia più o meno «murder», omicidio), è un impero dell’inquinamento e della tecnologia che nella Cosmogonia della Terra di Mezzo si trova ad Est, ma evoca più le metropoli americane che il comunismo sovietico».

36 R. Rezzo, “Hollywood. Contrordine, s’incassa! Guerra? No, cinema a tutti i costi. È quel che vuole il pubblico Usa. Stracciate le previsioni, ii 2001 è stato l’anno dei record”, L’Unità, 6 gennaio 2002.

37 F. Crespi, “Masse reattive. Proprio come ai tempi della Depressione...”, L’Unità, 6 gennaio 2002. L’anima ecologista e antifascista de L’Unità si manifesta più volte: «L’epopea di Tolkien-Jackson parla in realtà di cose molto terrene, del tipo: come la brama di potere distrugge l’uomo, come l’uomo sta distruggendo il pianeta»; e contro i neofascisti: «che oggi continui ad essere rivendicato dai neofascisti di Forza Nuova è veramente patetico». Cfr. A. Crespi, “Cos’è il male? Te lo dicono Amelie e gli hobbit...”, L’Unità, 18 gennaio 2002.

38 Cfr. R. Nepoti, “Un film visionario pieno di clamore e furia, con un fastoso apparato scenografico e sofisticate citazioni. La magia del cinema per raccontare un mito. E l’anello di Frodo vince sulla pietra di Harry Potter”, La Repubblica, 16 gennaio 2002.

39 F. Erbani, “Fu un vessillo della destra. Uno scrittore a lungo strattonato”, La Repubblica, 6 gennaio 2002.

40 Frasi che sembrano giustificare l’attacco de L’Unità sul fatto che il film costituirebbe un mezzo di propaganda per favorire la politica antiterroristica di Bush.

41 S. Bizio, “Il Signore degli Anelli capitolo due una storia sempre più tenebrosa”, La Repubblica, 6 dicembre 2002. Il messaggio di Jackson invita al sacrificio sull’esempio degli eroi della saga per vincere al più presto i terroristi.

42 S. Rushdie, “La guerra a Saddam e Il Signore degli Anelli”, trad. a cura di A. Bissanti, La Repubblica, 31 dicembre 2002.

43 Cfr. l’articolo di A. Mingardi, “Tolkien, parabola di un anarchico. Esce il film: destra e sinistra si contendono lo scrittore. Sbagliando”, Libero, 13 gennaio 2002.

44 Cfr. l’articolo di D. Minonzio, “La Bibbia nella terra di mezzo. Il Signore degli Anelli rivela un grande realismo cristiano”, Libero, 15 gennaio 2002.

45 G. De Tunis, “Tolkien anarchico? Macchè , e A. Mingardi, “...ma neppure era neopagano. E che cosa c’entra Julius Evola col nostro professore?”, Libero, 16 gennaio 2002: «La storia è imperniata su un lato buono e uno cattivo, la bellezza contro la bellezza brutale, la tirannia contro la regalità, la libertà con il consenso contro la costrizione che da tempo ha perso qualunque altro obiettivo che non sia il conseguimento del puro potere».

46 R. Pelliccetti, “Il dibattito/Tolkien. Che c’entra la politica col grande romanzo epico?”, Libero, 17 gennaio 2002: «Ma la lotta per distruggere l’anello non è una lotta contro il potere in generale. Quell’anello rappresenta esclusivamente il potere del Male [...] la sua distruzione riporterà un nuovo ordine» e, quasi ad incoraggiare il lettore, «Certo, niente sarà più come prima, ma il Male è stato sconfitto».

47 G. Biffi, “Io cardinale e Il Signore degli Anelli”, e M. Legnani, “La ‘prima’ fa il tutto esaurito/Corsa al cinema per la saga della Terra di Mezzo”, Libero, 19 gennaio 2002: «In una cultura dove è tutto mescolato e grigiastro [...]. dove c’è molta comprensione per tutto tranne che per le ragioni della verità, l’universo presentatomi da Tolkien mi appariva come un forte e provvidenziale richiamo all’autenticità degli esseri, dei principi».

48 D. Minonzio, “Non si può dire ma diciamolo, Tolkien è un bel po’ noioso”, Libero, 12 gennaio 2003.

49 Cfr. A. Altichieri, “Il mondo degli adulti spiegato ai bambini”, Corriere della Sera, 10 dicembre 2001: «Va oggi di moda dire, per portare gli adulti al cinema, che le fiabe sono l’innocenza di bambini spiegata ai grandi. Invece, Il Signore degli Anelli è l’esatto contrario: il mondo degli adulti spiegato ai bambini».

50 Cfr. l’articolo di G. Grassi, il cui titolo è “Il Signore degli Anelli, follie e incassi record. Primo in Usa, lancia mode tra i giovani”, Corriere della Sera, 4 gennaio 2002: «[...] a Saddam Hussein e a Bin Laden. L’anello del potere ci insegna che non possiamo usare il potere distruttivo contro qualcuno senza esserne colpiti allo stesso modo”».

51 Mi riferisco alla strategia che i quotidiani assumono quando vogliono pubblicizzare i film: intervistare i protagonisti chiedendo loro cosa è successo durante le riprese e quale significato ha avuto quella esperienza per loro.

52 Cfr. G. Grassi, “Con la magia corteggiavo Liv Tyler”, Corriere della Sera, 17 gennaio 2002.

53 Cfr. G. Grassi, “Una fila sterminata di fan alla «prima» per il pubblico. Il Signore degli Anelli 2 avvio trionfale a Hollywood. Viggo: io, poeta e guerriero. «La saga fa riflettere sul dramma dei conflitti»”, Corriere della Sera, 18 dicembre 2002.

54 In quest’ultimo caso, l’occasione è rappresentata da un articolo polemico uscito sul Manifesto, in cui si qualifica l’opera di Jackson come perfetta adesione «all’operazione produttiva della Fox di Murdoch (il più furioso avversario mediatico del pacifismo americano)», in cui si riscontra una lotta tra bene e male, ossia «Occidente contro barbarie delle terre estreme, magma informe, terrorismo». Cfr. M. Ciotta, “Il dibattito! La sinistra si divide: «No alle critiche preconfezionate»”, firmato G. Ja., Corriere della Sera, 20 gennaio 2003.

55 G. Biffi, “Biffi: quella saga di orchi è un’avventura dello spirito”, Avvenire, 13 gennaio 2002.

56 R. Beretta, “Inchiesta. Esce venerdì il kolossal degli anelli. Tolkien: ecco tutti i cristiani di Frodo”, Avvenire, 13 gennaio 2002. L’importanza dell’articolo è per la collocazione in una pagina culturale e per il rimando dalla prima.

57 F. Bolzoni, “Un altro Tolkien formato kolossal”, Avvenire, 11 gennaio 2003.

58 «Mentre sta per arrivare in Italia l’ultimo film della trilogia, nuovi studi rivendicano la dimensione cristiana dell’epica di Tolkien. La redenzione degli anelli. La Vergine Maria rappresenta il modello di una bellezza sublime. E la tormentata vicenda di Frodo ha molti punti di contatto con la passione di Gesù» è il titolo completo di un articolo dell’11 gennaio 2004.

59 “Cineguida/Gli altri film”, L’Unità, 11 gennaio 2002.

60 A. Crespi, “E il mondo degli hobbit. Seguiteci e non spingete. Venerdì esce Il Signore degli Anelli di Peter Jackson”, L’Unità, 16 gennaio 2002.

61 “Mille miliardi per Il Signore degli Anelli”, Avvenire, 15 gennaio 2002. F. De Scalzi, “Cinema/il film tratto dalla saga di Tolkien esce venerdì. Il Signore degli Anelli invade 700 sale italiane. (Un business miliardario di libri, cd e gadget)”, Avvenire, 16 gennaio 2002.

62 A. De Luca, “I 14 mila errori del cinema/Al «Gladiatore» l’Oscar delle sviste: nel film con Crowe 143 sbagli”, Avvenire, 16 febbraio 2003.

63 N. Guanetti, “Altro che «prima»: Circola su Internet da Capodanno”, Libero, 11 gennaio 2003.

64 P. De Carolis, “Errori nella fiaba di Tolkien: spuntano un’auto e la mela con adesivo”, Corriere della Sera, 4 gennaio 2002.

65 M. Porro, “Sfida d’incassi: Il Signore degli Anelli muove battaglia contro Harry Potter’, Corriere della Sera, 26 gennaio 2002.

66 Le altre riguardano le resistenze di carattere ideologico, valoriale e meramente estetico.

67 S. Bizio, “Il Signore degli Anelli capitolo due, una storia sempre più tenebrosa”, La Repubblica, 6 dicembre 2002.

68 “Tolkien ha 111 anni”, L’Unità, 3 gennaio 2003. Il trafiletto è ben visibile sia per posizione sia per il carattere in grassetto del titolo, sia per il contrasto visivo trovandosi sotto la foto principale.

69 Cfr. l’articolo di M. Vigliero, “Tra i fan dichiarati anche grossi calibri come Blair, Cossiga, Occhetto, Luttazzi e Biffi. Gli hobbit sono tra noi. Dal cinema ai negozi, al web, dilaga la Tolkienmania”, Libero, 20 gennaio 2002.

70 A. Zuccai, “Frodo e i suoi fratelli: servono mappe per esplorare il fantasy”, Avvenire, 18 gennaio 2004.

71 M. Porro, “Sfida d’incassi: Il Signore degli Anelli muove battaglia contro Harry Potter”, Corriere della Sera, 26 gennaio 2002.

72 E oltre 200 trafiletti che mantengono costante l’attenzione al film.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

Edizioni Kaplanamazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search