Desktop versionMobile version

Sociologia del cinema fantastico

 | 
Alberto Trobia

5. Una ricerca sul fantastico

Martin Barker
Translated by Alberto Trobia

Full text

Premessa

1Vorrei, prima di tutto, cominciare col ringraziare Alberto Trobia per avermi invitato a presentare la ricerca sul Signore degli anelli, e ringraziare lui e Mariano Longo per essersi uniti a me e al team inglese nell’organizzazione di questo progetto eccezionalmente ambizioso (vorrei, altresì, ringraziare Marco Centorrino che, sebbene non abbia preso parte a tutte le fasi del progetto, mi ha fatto conoscere Alberto e Mariano, favorendo la costituzione dell’unità italiana di ricerca). In questo articolo introduttivo vorrei provare a dare una sintetica risposta a due domande: come è nato il progetto, e quali sono stati i suoi risultati più importanti? Ometterò la descrizione di come il progetto è stato condotto, e in che modo sono state prese alcune decisioni chiave – una risposta a questi interrogativi è stata data, spero in modo adeguato, in altra sede [Barker e Mathijs (a cura di), 2008; Egan e Barker, 2006].

  • 1 In Gran Bretagna il progetto è stato finanziato dell’Economic and Social Research Council (No. RES- (...)

2Di che progetto si è trattato, dunque? L’intento era quello di mettere assieme quanti più ricercatori possibile, provenienti da vari Paesi del mondo, per studiare le risposte del pubblico ai film del Signore degli Anelli, approfittando dell’uscita dell’ultima parte della trilogia nel 2003/041. Volevamo studiare, non solo quanto fosse popolare il film, bensì soprattutto cosa significasse per i suoi “pubblici”. Che tipo di storia rappresentava Il Signore degli Anelli per i diversi spettatori? In che modo il film aveva a che vedere con i libri? Gli spettatori avevano letto i libri? Se sì, quante volte: una, più di una, in parte? Chi erano i loro personaggi preferiti, e perché? Che cosa sapevano del film prima della sua proiezione nelle sale, e da quali fonti? L’idea era quella di riuscire a raccogliere dei dati empirici in merito a tutti questi interrogativi, in una forma tale che potesse permettere l’identificazione di pattern e connessioni.

3Per tre mesi sono stati raccolti, Paese per Paese, dati su quanto materiale prefilmico fosse possibile (marketing, merchandising, pubblicità, dibattiti, citazioni e così via). Per i successivi sei mesi è stato pubblicizzato un questionario (riportato in appendice) che poteva essere compilato sul web e, solo in alcuni Paesi, su carta. Il questionario era disponibile in quattordici lingue e diversi set di caratteri, compreso il greco e il cinese. Tutti i dati, alla fine, sono stati caricati in una matrice dati. Per finire, di nuovo solo in alcuni Paesi, sono state sonmiinistrate delle interviste ex post, in genere a individui che corrispondevano ad alcuni tipi ideali emersi da una prima analisi della matrice.

4Abbiamo sempre saputo che sarebbero stati seguiti diversi approcci di ricerca nei vari Paesi, se non altro per il fatto che esistono diverse tradizioni di studio in tema di audience. Così, negli Stati Uniti c’è stata un’enfasi particolare sugli aspetti politici ed economici del cinema. I colleghi tedeschi hanno usato questionari aggiuntivi per studiare il modo in cui l’interesse per il film è cresciuto nel tempo tra gruppi diversi. In Italia c’era un interesse particolare, tra le altre cose, per i giocatori (video e di ruolo) e i loro diversi orientamenti. Tuttavia, il questionario principale ha rappresentato una fondamentale risorsa comune. Alla fine della rilevazione, sono state raccolte poco meno di 25.000 risposte provenienti da tutto il mondo, con alcuni picchi in certi Paesi che sono riusciti a promuovere di più il questionario. La matrice finale è una risorsa preziosa, adesso disponibile per ogni ricercatore nel mondo che volesse esplorarla.

5.1 Le ragioni del progetto

5Vorrei, a questo punto, cercare di raccontare la vera storia del perché, insieme ad altri colleghi dell’Università di Aberystwyth, nel Galles, ho concepito questo progetto. Quando gli accademici dicono (se lo dicono), perché hanno intrapreso un determinato progetto di ricerca, essi chiamano in causa questioni legate a rompicapo intellettuali, sfide irrisolte, imprese metodologiche e problemi urgenti. Per certi versi, ciò corrisponde alla realtà. Effettivamente queste cose, in un buon progetto, diventano man mano sempre più cruciali. Tuttavia, la verità è che c’è sempre una quantità di altre ragioni e scopi che determinano come un progetto viene alla fine disegnato e condotto. Voglio essere sincero, dunque, circa la reale combinazione di motivi che mi hanno portato alla realizzazione del progetto sul Signore degli Anelli.

6Da dove è cominciato tutto? Si è verificata una serie di eventi, incontri e riflessioni, inizialmente slegati tra loro, che si sono intrecciati con il mio personale coinvolgimento nell’opera di Tolkien. Lessi per la prima volta la trilogia quando ero molto giovane – circa 12 anni, per quel che ricordo – prendendo a prestito le copie di mio fratello maggiore e leggendole a tarda notte, sotto le coperte, alla luce di una torcia. Non saprei dire se e quanto tali circostanze abbiano influenzato la mia relazione con i libri, ma sono certo che quando mi iscrissi all’università ne ero molto preso. Feci conoscere i libri a mia moglie, la quale, per mia fortuna, acquistò tutti e tre i volumi, il che mi permise di continuare a rileggerli. Ciò non comportò per noi un coinvolgimento con la comunità degli appassionati (come accadde a molte persone negli Stati Uniti). Fu però una passione importante e profonda, che si ridestò due volte: la prima con il film di Ralph Bakshi del 1977; la seconda con l’adattamento radiofonico della BBC – un’opera meravigliosa, che registrai illecitamente su nastro e riascoltai infinite volte in auto durante i miei lunghi viaggi. Tuttavia, fu solo quando la prima parte del film di Peter Jackson uscì, che compresi quanto il mio coinvolgimento con i libri avesse differenze significative rispetto a quello della maggioranza delle persone.

7La prima parte del film non mi piacque. Mi irritò sin dall’inizio. Probabilmente rifacendosi alla BBC (e questo era uno dei pochi aspetti del loro adattamento che non mi piaceva), Jackson aveva “risolto” il problema della precedente storia dell’Anello, aprendo con una breve sequenza sulla sua realizzazione, la prima guerra per il suo possesso e la sua perdita. Il che comportava che si sarebbe dovuto seguire il resto del film sapendo già chi fosse il “nemico” e quale fosse la natura del suo potere. Tutto ciò, associato con certi altri cambiamenti, mi disturbò, perché indeboliva (quella che a quel tempo credevo fosse) la mia idea, risalente agli anni Sessanta, della “piccola gente” che si imbatte nella comprensione della natura del male nel mondo, ed è costretta ad esplorarlo e a prendere decisioni cruciali per sfidarlo.

  • 2 Incidentalmente, qui vi era anche una questione metodologica. In una ricerca precedente sulle rispo (...)

8Tuttavia, fui allo stesso tempo elettrizzato nel vedere che i libri che avevo per così tanto tempo amato erano stati presi finalmente sul serio e portati sullo schermo. Dunque, cominciai a pensare di poterli studiare, per vedere, in particolare, se fosse possibile dare una risposta al perché sembravo quasi essere il solo a dare importanza a certe cose. Quali aspetti erano, invece, centrali per gli altri? Quali parti amavano di più?2

9Ancor prima che La Compagnia dell’Anello uscisse, comunque, certi dettagli si stavano già mettendo assieme, spingendomi a pormi alcune domande. Nel dicembre del 2001, dovetti fermare la mia auto per appuntare il trailer di commento di un annunciatore a proposito di un’imminente intervista su Radio 1 a Cate Blanchett:

  • 3 BBC Radio 1, 10 Dicembre 2001, ore 17.30.

Coming up in a moment, we’re going to talk about the film of the Lord of the Rings, the classic sci-fi story. If you’re a massive fan, stay with us for a great Lord of the Rings competition after the news. […] Cate Blanchett says she’s getting fed up with the comparisons with that other great fantasy trilogy, Star Wars: «The thing with The Lord of the Rings is that it’s got Tolkieri, who’s just a great, great writer»3.

10Fui immediatamente colpito da quell’errata classificazione: Il Signore degli Anelli “fantascienza” (sci-fi)? Questa cosa era direttamente connessa con l’interesse che avevo sviluppato intorno alla questione delle “etno-categorie” (vernacular categories), cioè quelle categorizzazioni operate nella vita quotidiana, che – per esempio – catturano e danno forma a ciò che ci aspettiamo da un film e ciò che vi cerchiamo all’interno. Avevo letto da poco il notevole libro di Rick Altman [1999] Film/Genre, che esplora i modi in cui i nomi dei generi si sviluppano e cambiano nel tempo per effetto delle decisioni di produttori, distributori e critici, anche se non affronta realmente il ruolo del pubblico in questi processi. Anche il lavoro di Thomas McLaughlin [1996] aveva aperto la porta a questa idea; tuttavia, c’era ancora molto lavoro da fare.

11Poco tempo dopo, mi arrivò un’e-mail da un mittente sconosciuto. Nell’oggetto c’era scritto: “Frodo ha fallito”. Il messaggio conteneva solo un’immagine. Incuriosito, la aprii, scoprendo la ormai ben nota fotografia ritoccata di George Bush che indossa… il One Ring. Bush come Sauron, dunque. Questo mi fece pensare ai modi in cui un film come Il Signore degli Anelli possa essere sfruttato anche a scopi politici (se non sardonici). Ciò produsse una sorta di collisione con alcune discussioni riportate altrove, le quali sostenevano che Il Signore degli Anelli fosse un mondo fantastico chiuso. Eccone un esempio:

  • 4 Jonathan Romney, “Everywhere and nowhere”, in Sight & Sound, Luglio 2003, pp. 24-7.

The explanation for The Matrix’s unusually wide popularity, and the intense seriousness with which it is taken, is that it offers its viewers, rational or otherwise, a coherent way of conceptualising the world. This is what makes it different from some the lucrative screen mythologies such as those informing the Star Wars series, Peter Jackson’s Tolkien trilogy, even the Harry Potter films. All of those create more or less hermetic mythologies, relating to fantasy universes, none of them bearing much relation to the real world or to what you might call real world philosophy except in terms of a conventional good-versus-evil schema.4

12Chi poteva essere interessato al fatto che Il Signore degli Anelli fosse (o non fosse) una mitologia più o meno chiusa, o ermetica? E, non meno importante, che differenza poteva fare ciò per la comprensione dei libri o dei film?

13Questo contrasto d’interpretazioni si era combinato con un altro mio vecchio interesse: ciò che ho chiamato le “immagini del pubblico”. Con questa espressione mi riferisco al modo in cui commentatori e critici propongono rappresentazioni e teorie implicite di come debba essere fatta un’audience, e dunque di come è probabile che un film la influenzi, come parte della loro cornice argomentativa. Tali “immagini” danno luogo a conclusioni e giudizi che spesso hanno implicazioni sociali, politiche e culturali. Per la prima volta, compresi il potere di tali immagini, quando mi sono occupato delle campagne di censura (lungo una storia che parte dai penny dreadfuls vittoriani, passando per il cinema, i fumetti, i videogiochi ad altre forme mediatiche moderne). Senza la stessa chiarezza, tali immagini erano presenti anche nelle discussioni intorno ai film del Signore degli Anelli. Eccone, ancora un volta, un esempio:

  • 5 James Schamus, “Say hi to your inner child”, The Guardian, 13 Giugno 2003.

Last year’s big numbers were driven by films like Spider-Man, The Two Towers and Star Wars: Episode II – Attack of the Clones, as this year’s will no doubt be by Matrix Reloaded, X - Men 2 and, I hope, The Hulk. Of course, this has also been the year, in the words of the CIA officer quoted at the end of Bob Woodward’s book Bush At War, that «America will export death and violence to the four corners of the earth in defence of our great nation». But unlike the CIA, which gives its violence away, Hollywood gets the world to pay for its exports. Why do audiences at home and abroad so gladly cough up for these privileges? Certainly, spectacles of mayhem have always had their pure entertainment value. But on a deeper and more important level, such spectacles hold little fascination without the heroic figures who are inscribed within them. It is the constant testing, reconfiguring and evolution of such heroes that make these movies so compelling5.

14La teoria qui implicita, quella del (“sempre più profondo e importante”) bisogno di figure eroiche, può sembrare innocente; essa però si ramifica in tante altre spiegazioni relative a pulsioni e desideri inconsci. Ciò che qui è in gioco è una spiegazione dei successi hollywoodiani. A questo tipo di ragionamenti, detto chiaramente, io vorrei sottrarmi. Tuttavia, essi svolgono un vero e proprio “ruolo culturale” nel suggerire la debolezza del pubblico cinematografico – con l’implicita aggravante che i film svolgerebbero di nascosto un lavoro simile a quello della CIA…

15Ed ecco affacciarsi un’altra questione ancora. Nel 2002 partecipai ad una conferenza a Londra, in cui si celebrava e discuteva l’opera di Nicholas Garnharn, l’importante economista dei media. Avevo proposto un contributo, poi accettato, sul rapporto tra economia e audience research. Il mio intervento aveva come punto di riferimento il libro di una studiosa il cui lavoro ammiro enormemente, ma con la quale non sono generalmente d’accordo, e cioè Dazzled By Disney di Janet Wasko [et al., 2001]. Quando giunsi nell’aula in cui dovevo presentare il mio contributo, chi stava seduta in prima fila, con un accattivante sorriso sulle labbra, se non Janet…? La Wasko è naturalmente uno dei nostri più eminenti economisti di cinema. Dazzled by Disney aveva un pregio importante: era basato su uno studio condotto in quattordici Paesi. Esso aveva, tuttavia, anche una drammatica debolezza: si basava su una metodologia discutibile, la quale è obbligata a concludere che il pubblico viene preso in giro e imbrogliato dalla Disney – sicché un dissenso viene automaticamente interpretato come una conferma che il pubblico viene di regola ingannato. Nel cercare di “legittimare” la mia critica (Janet è così meravigliosamente cordiale che non si sarebbe mai aspettata questo, e tuttavia si è unita lo stesso al progetto sul Signore degli Anelli, concentrandosi sull’economia della produzione cinematografica, il marketing e il merchandising), sentivo che dovevo dimostrare di poter realizzare un progetto almeno della stessa portata – ma con una metodologia che non avrebbe incorporato lo stesso paradigma degli “effetti”. Confesso la presunzione di questa idea, e il mio grande sollievo quando siamo riusciti a coinvolgere venti Paesi.

16Un ultimo fattore d’influenza. Nel mondo universitario anglofono, il campo dell’audience research aveva ricevuto un impulso fondamentale negli anni Ottanta, con la pubblicazione di The “Nationwide” Audience di David Morley [1980], Reading the Romance di Janice Radway [1987], Watching “Dallas” di len Ang [1985] e alcuni altri lavori. Questi studi erano stati fortemente influenzati dalla tradizione emergente dei cultural studies, e concepiti attorno ai suoi concetti chiave: il ruolo centrale attribuito a questioni relative al potere culturale e ideologico, e una visione del pubblico come inevitabilmente situato nella storia e nella società. Mi occupavo di cultural studies da qualche anno, e tuttavia avevo cominciato a preoccuparmi per quello che avvertivo essere il suo fragile statuto. Non vi erano riviste in questo settore. Pochi laureati di primo livello, e ancor meno di secondo; per quanto ne sapessi, non venivano impartiti corsi specifici; non veniva fatto molto per formare gli studenti sulle questioni chiave, i metodi e i risultati. Un piccolo ma costante numero di questi studenti intraprendeva ricerche di dottorato sul pubblico – ma la maggior parte trovava il percorso talmente difficile da costringerli a desistere. Nei comitati di ricerca della Gran Bretagna non erano ancora sicuri su come classificare questo tipo di ricerche: discipline letterarie, scienze sociali? Un problema associato (che abbiamo, ad esempio, dovuto affrontare, quando abbiamo cercato di pubblicizzare il progetto per trovare i partner di ricerca in altri Paesi) riguardava la semplice assenza di una rete di ricercatori nel mondo ai quali potersi rivolgere.

  • 6 Questi sviluppi si sono avuti, naturalmente, molto prima del successo delle varie tradizioni di ana (...)

17Accanto a queste debolezze “infrastrutturali” c’erano poi quelle intellettuali. Vi era un’eccessiva dipendenza dal modello encoding/decoding di Stuart Hall [1980], nonostante in verità esso offra poco più che una divisione retorica tripartita delle risposte del pubblico: conforme, negoziata e oppositiva (si noti come tutte e tre presuppongono che il ricercatore possa produrre indipendentemente un modello del significato del testo, e quindi misurare il grado di conformità dell’audience rispetto a tale significato). Il suo unico indirizzo in tema di metodi di ricerca era quello di mettere in evidenza come il discorso del pubblico (in tutta la sua complessità) sia la risorsa migliore6. Il risultato è stato che (per ragioni molto comprensibili ed evidenti) la maggior parte dei ricercatori hanno effettuato sotto l’egida dei cultural studies ricerche quasi esclusivamente di tipo qualitativo e di breve raggio. E il massimo che è sembrato potessero produrre è stata una rappresentazione della varietà, differenza e localizzazione del pubblico. Ciò non mi sembrava abbastanza – di certo, non riguardo ad un fenomeno mondiale come Il Signore degli Anelli. Per questa ragione, erano necessari grandi numeri e metodologie più complesse.

  • 7 Problemi di salute, alla fine, hanno costretto Janet a ritirarsi dalla partecipazione attiva al pro (...)

18Come produrre, allora, tale grande numero di risposte? Qui debbo essere riconoscente all’ispirazione fornitami da una collega, Janet Jones, la quale mi parlò del questionario che aveva usato per raccogliere le risposte di una ricerca sulla prima serie del Grande Fratello [Jones, 2003]7. Con il permesso (quasi impossibile da immaginare adesso!) della Endemol, Janet aveva pubblicato il questionario nel sito del programma, ricevendo circa 4.000 risposte. Il questionario presentava sostanzialmente domande a risposta multipla. Cominciai allora a farmi domande circa i benefici che potessero derivare dalla realizzazione di una combinazione di domande chiuse (quantitative), le quali permettono un’analisi delle tipicità, e aperte (qualitative), le quali riescono a rispettare la ricchezza dei discorsi degli “indigeni” intervistati, ed entrambe consentono l’investigazione di ciò che gli schemi risultanti possono significare per i rispondenti.

19L’adozione di un questionario quali-quantitativo come strumento principale del progetto è stata la nostra decisione più importante ed efficace. Ci ha dato la possibilità, dopo una serie di accurate riflessioni sulla sua architettura, di raccogliere una quantità incredibilmente ricca e complessa di materiali, che saranno ulteriormente sfruttati per molti anni. In particolare, a mio avviso, ci ha permesso di entrare nelle categorizzazioni “vernacolari” del Signore degli Anelli, e di esplorare come queste si connettono ai modi di rispondere al film. La decisione di ricorrere ad una rilevazione attraverso il web per raccogliere la maggior parte delle risposte è stata la nostra seconda decisione più importante. Ci ha consentito di raccogliere un enorme numero di risposte in modo molto “economico”, allo stesso tempo inserendole automaticamente in un database relazionale.

20Confesso che mi sono accorto quanto si sia diffusa l’adozione di vari tipi di metodologie combinate solo dopo aver licenziato il nostro questionario quali-quantitativo. In ogni caso, noi abbiamo realizzato qualcosa di ancora più particolare e forse all’avanguardia. In una metaricognizione di pubblicazioni sul tema, Alan Bryman [2006] ha esplorato ben 232 report di ricerca, per capire in che modo i ricercatori abbiano provato a collegare la tradizione di ricerca qualitativa con quella quantitativa. Egli ha scoperto che il metodo più comune è quello di unire i due approcci all’interno di un singolo strumento. Tuttavia risulta chiaramente dal suo resoconto che nella maggior parte dei casi non si tratta che di una decisione di comodo – raccogliere entrambi i tipi di materiale in un’unica soluzione, con un risparmio di tempo e di costi. Il suo commento critico è interessante: «I metodologi potrebbero obiettare che una combinazione di dati quantitativi e qualitativi basati sulla somministrazione di un unico strumento di ricerca non rappresenti una reale integrazione di ricerca quantitativa e qualitativa in quanto è possibile che si tenda sempre a subordinare l’uno all’altra» [Bryman, 2006, p. 103]. Sono convinto che, dato il particolare disegno del nostro strumento di ricerca, questa importante critica semplicemente non sia applicabile al nostro caso.

21Da questa strana confluenza di motivi personali, politici ed accademici ha avuto origine il progetto finale del Signore degli Anelli. Esso è passato attraverso numerosi stadi di sviluppo, e credo che alla fine abbiano dominato le esigenze di tipo accademico. I gruppi di ricercatori che in definitiva si sono uniti ed hanno partecipato al progetto provengono da un’ampia varietà di discipline, che vanno dai cultural studies, alle scienze della comunicazione, ai film studies, agli studi sulla ricezione dei media, a varie tradizioni sociologiche, all’economia politica – e naturalmente molti di noi dalla produttiva tensione e sovrapposizione tra queste discipline. Due aspetti, in particolare, sono venuti alla luce. Primo, vi è stato un intenso dibattito nel team internazionale a proposito della relazione tra teorie e metodi. Fino a che punto potevamo, e dovevamo, adottare un modello complessivo dei modi in cui il film (un blockbuster hollywoodiano, con il suo particolare posizionamento e le proprie strategie di marketing) struttura lo schema generale di risposta del pubblico? Questo ci avrebbe precluso la scoperta di risultati controintuitivi o di particolari pattern emergenti? In secondo luogo, vi sono stati sospetti e cautele a proposito delle tecniche d’analisi. Fino a che punto potevamo affidarci a procedure statistiche standard? Quali altre procedure di analisi potevano essere adoperate per investigare la peculiare parte qualitativa del nostro materiale? E in che modo si posso realmente (e non solo in teoria) collegare approcci quantitativi e qualitativi?

22La mia posizione era e resta complicata. Da un lato, gran parte del mio percorso di studi si è svolto nell’ambito della tradizione dei cultural studies. Tuttavia, oramai da molto tempo, sono molto scettico circa le pretese dei cultural studies presenti nella maggior parte degli scritti sugli effetti dei media e della cultura, e sull’adeguatezza dei metodi che sono stati sviluppati per lo studio del pubblico. Accanto al mio coinvolgimento nei cultural studies, mi sono occupato a lungo di sociologia (ho insegnato sia sociologia sia filosofia delle scienze sociali per alcuni anni). Sono stato perciò a lungo testimone della frammentata storia degli approcci sociologici al cinema – per quanto riguarda la Gran Bretagna, dal lavoro di J.P. Mayer [1946] fino a quello di Andrew Tudor [1974]. Si tratta di una tradizione inconsistente, soprattutto con riferimento al pubblico cinematografico. Mi piace però pensare che uno dei risultati del progetto possa tradursi in un rafforzamento anche di questa tradizione sociologica.

5.2 I risultati del progetto

23Il volume principale della ricerca [Barker and Mathijs (a cura di), 2008] presenta un resoconto della maggior parte dei nostri risultati, che qui non riassumerò. In questa sede, invece, mi vorrei occupare brevemente di uno o due aspetti che vanno al di là dello specifico oggetto di studio, e cioè Il Signore degli Anelli, ed hanno una rilevanza più ampia.

  • 8 Cfr., inoltre, un tentativo simile in Finlandia, riportato in Mykkanen [2001].

24Negli anni Ottanta, in Gran Bretagna, è stato svolto un progetto di ricerca con l’obiettivo di “fotografare” Un giorno con la televisione [Day-Lewis, 1989]. In tutto il Paese, è stato chiesto ad alcune persone di tenere un diario di ciò che esse vedevano in televisione, e che cosa ciò significasse per loro. Un tentativo ammirevole di catturare un evento condiviso, che successivamente è diventato un libro e un documentario per la televisione8. Anche solo su scala nazionale, un progetto di questo tipo oggi sarebbe naturalmente quasi impensabile. Come è stato notato da molti, la moltiplicazione dei canali, e la conseguente frammentazione dell’audience, accanto alla nascita di sistemi per la visione in differita (come il videoregistratore), hanno comportato il fatto che la nozione di “audience comune” si possa oggi considerare più che altro un’eccezione. Eppure, l’uscita di un film internazionale con alte aspettative come Il Signore degli Anelli è un evento che si avvicina molto a questo tipo di esperienza culturale condivisa. Penso che ci siamo avvicinati molto a ottenere una istantanea di quel tipo su scala internazionale, poiché abbiamo raccolto la maggior parte delle risposte in un periodo molto vicino alla proiezione, e in realtà in molti casi appena dopo l’uscita del film.

25Inoltre, l’output principale del progetto, cioè la matrice contenente tutte le risposte ai circa 25.000 questionari, non è solo senza precedenti nelle sue dimensioni; è anche costruita in modo che permetta ricerche di vario genere, anche non previste inizialmente. Alcuni risultati erano attesi, e sono comunque affascinanti, e in qualche caso straordinari. Due tabelle, più di numerose altre, mostrano dei risultati meritevoli di ulteriori approfondimenti. La prima riporta i risultati dell’incrocio di tre variabili (“Apprezzamento del film”, “Importanza attribuitagli”, “Idea su che tipo di storia si tratti”) (cfr. la Tab. 1).

Tab. 1 – Associazione tra le modalità Molto divertente e Molto importante e il Tipo di storia percepita (valori percentuali)

Tipo di storia

Molto divertente

Molto importante

Tipo di storia

Molto divertente

Molto importante

Allegoria

71.0

59.2

Mito/Leggenda

74.7

64.5

Epica

73.8

65.9

Avventura

72.0

63.4

Favola

64.3

42.9

Film con effetti speciali

45.3

36.4

Fantasy

66.6

57.6

Viaggio Spirituale

80.3

71.2

Game-world

61.8

41.2

Catastrofico

71.6

62.5

Buoni contro cattivi

71.2

61.2

Storie di guerra

65.9

56.1

26Essa ha messo in evidenza le caratteristiche peculiari di chi ha scelto la modalità di risposta “Viaggio spirituale”. Si tratta di persone per le quali il film sembra rappresentare l’equivalente secolare di un’esperienza religiosa, e per le quali il messaggio del film è quello di dare aiuto alle persone che perseguono una missione, a prescindere dai rischi che ciò comporta. Stiamo ancora cercando di scompattare, in vari modi e occasioni, la natura delle risposte di questo gruppo di rispondenti.

  • 9 Un’esplorazione e spiegazione completa di questa tabella si trova in Barker e Mathijs [(a cura di), (...)

27La seconda tabella è emersa nel tentativo di illustrare una schematica ricezione del film in dodici Paesi (cfr. la Tab. 2). Essa mostra i risultati dell’incrocio di quattro variabili: “Giudizio sul film”, “Livello di conoscenza dell’opera di Tolkien”, “Tipo di storia percepita”, “Nazionalità dei rispondenti”. Questa tabella rivela un dato sorprendente. Ho cercato di esplorare le sue implicazioni qualitative, e ho trovato la seguente spiegazione: probabilmente, più l’opera di Tolkien è conosciuta in un Paese, più essa è integrata all’interno della cultura di quel Paese, maggiore è la probabilità che due pattern di risposta collegati emergano: 1) la scelta della modalità “Viaggio Spirituale” associata con una ripetuta lettura del libro; 2) la scelta della modalità “Epica”, che sottolinea la drammaticità dell’esperienza del film, associata con la maggioranza della popolazione9.

Tab. 2 – Rapporto di sovrapposizione, per nazionalità, tra il totale delle risposte Estremamente divertente/Estremamente importante e la modalità più scelta, relativamente al Tipo di storia, rispettivamente da chi ha risposto Estremamente divertente (coinvolti) e da chi ha risposto Estremamente importante (prosaici) (in ordine decrescente)

(a)

Estremamente divertente/ Estremamente importante

(b)

Individui che hanno indicato le modalità più scelte in ”Tipo di storia”

Proporzione: (b/a) x 100

(c)

Coinvolti (Estremamente divertente)

(d)

Prosaici (Estremamente importante)

Cina

342

254

74.3

Epica

Fantasy

Francia

337

208

61.7

Epica

Epica

Belgio

614

369

60.1

Avventura

Avventura

Paesi Bassi

1507

746

49.5

Avventura

Fantasy

Slovenia

301

133

44.2

Epica

Buoni contro Cattivi

Stati Uniti

3313

1193

36.0

Viaggio spirituale

Epica

Australia

323

108

33.4

Viaggio spirituale

Epica

Grecia

223

693

0.9

Viaggio spirituale

Epica

Gran Bretagna

1609

480

29.8

Viaggio spirituale

Epica

Spagna

641

148

23.1

Viaggio spirituale

Epica

Danimarca

606

119

19.6

Viaggio spirituale

Buoni contro Cattivi

Germania

624

841

3.5

Viaggio spirituale

Epica

28Inoltre, il massiccio e sistematico sfruttamento dei dati contenuti nel database, ci ha consentito di gettare luce (la luce tagliente delle prove empiriche) su alcuni concetti comunemente e ampiamente utilizzati nel nostro ampio campo di studi. Ecco alcuni esempi. Primo, in un articolo pubblicato sull’European Journal of Communication, presento alcuni risultati, basati su una combinazione di analisi quali-quantitative, che mettono in seria discussione l’utilità del classico concetto di “identificazione”, come elemento di collegamento e quindi d’influenza tra i media e il pubblico [Barker, 2005]. Si tratta di un risultato completamente inatteso, che deriva dall’esplorazione delle relazioni tra la scelta dei personaggi preferiti, le ragioni ditale scelta, e varie altre variabili che avevamo a disposizione. Secondo, Ernest Mathijs – in un articolo ancora inedito – ha esplorato le rappresentazioni delle persone che si sono definite “creative”, per gettare luce sulla più ampia questione relativa al posto della “creatività” nella cultura contemporanea. Nel campo molto diverso della geografia culturale, io ed Ernest siamo riusciti ad usare le risposte del questionario per mostrare come la Nuova Zelanda rappresenti una sorta di luogo utopico per gli spettatori, i quali stabiliscono curiosi collegamenti immaginari con i luoghi della loro vita reale [Barker e Mathijs, 2007]. Infine, nei materiali qualitativi raccolti per la ricerca, ho trovato delle strane spiegazioni su cosa il pubblico intenda quando si riferisce alla “visualizzazione” di una storia, il che si collega in modo sorprendente con una tendenza mai registrata in precedenza secondo cui la gente che rilegge o rivede storie come quella del Signore degli Anelli tende strategicamente a “dimenticare” che cosa accadrà, per poter rivivere le sfide del viaggio! [Barker, 2006]. L’intero database è accessibile gratuitamente ad altri ricercatori che vogliano usarlo, sia a scopi didattici sia di ricerca, attraverso l’archivio “Cadair” dell’Università di Aberystwyth10.

29Alcuni obiettivi, purtroppo, non sono stati raggiunti, nonostante ci sperassi. Ne cito, in questa sede, due.

  • 11 Cfr. il mio articolo d’imminente pubblicazione sull’Internatjonal Journal of Cultural Studies [Bark (...)

30Primo, mentre posso vantarmi della forza e della profondità della rappresentazione che siamo riusciti a ottenere, la ricerca non è risultata altrettanto efficace da permetterci di raccontare una storia delle risposte nel tempo. Lo abbiamo fatto per casi individuali, quando per esempio in Gran Bretagna abbiamo effettuato delle interviste ex post. In casi come questi è possibile prevedere al massimo una tipizzazione delle risposte. In alcune interviste particolarmente ricche, siamo riusciti a ottenere un’immagine dei cambiamenti nella percezione della storia di Tolkien, compresa la “sorpresa” provata da alcune persone per l’intensità delle loro reazioni al film11. Kate Egan sta esaminando il modo in cui (nei rispondenti di età compresa tra i 16 e i 35 anni) il film è servito come momento chiave personale e culturale nel lungo rapporto con il libro. Per queste persone, l’incontro iniziale con i libri è avvenuto nei primi anni dell’adolescenza e si è mescolato con il background familiare, e le abitudini e le preferenze letterarie dei genitori. Di conseguenza, Egan ha cominciato ad esplorare i ricordi di tali incontri con Il Signore degli Anelli, ed il modo in cui il carattere e l’importanza di questi ricordi hanno influenzato il loro gradimento per la trilogia nel 2003 – un momento in cui la maggior parte di loro stava raggiungendo l’età adulta.

31In secondo luogo, speravo che la ricerca potesse suggerire un modo per studiare l’effettivo ruolo dei materiali che gravitano attorno al film. Si tratta ovviamente di materiali enormemente diversi – e questo è parte del problema. Essi vanno dalle recensioni ai dibattiti sulla stampa, alle citazioni, ai pettegolezzi, passando per gli oggetti del marketing (trailer, teaser, poster, interviste, e così via), fino al merchandising ufficiale e non ufficiale, i giochi, la musica, i CD, le ristampe di vecchie edizioni, e così via. Conosciamo bene l’importanza economica di questi materiali (nel caso del Signore degli Anelli, un articolo interessante rivela come le vendite dei diritti abbiano interamente ricoperto i costi del film prima ancora che esso uscisse nelle sale [Gilsdorf, 2003]). E sappiamo, più aneddoticamente, come le decisioni produttive possano essere influenzate dalla possibilità di associare ad un film altri prodotti. Ciò di cui invece non sappiamo praticamente nulla è come tipi diversi di pubblico vivano il loro coinvolgimento spettatoriale attraverso il materiale che ruota attorno al film. Che cosa ci dovremmo chiedere, ad esempio, sul fatto che una televisione delle Midlands, in Gran Bretagna, ha rivelato l’esistenza in commercio di un tavolo disegnato appositamente con i personaggi del Signore degli Anelli ad un prezzo di 24.000 sterline? Come valutare l’impatto della decisione delle Poste Britanniche di indire una competizione, in occasione dell’uscita del primo film della trilogia, per scovare il One Ring in libri e francobolli? Come affrontare i riferimenti culturali che emergono in una serie televisiva britannica pseudoculturale, intitolata Judge John Deed, che tratta di un giudice liberale il quale si confronta regolarmente con l’establishment politico? In un episodio, Deed, incontrando una giovane donna che sta morendo di cancro a causa dell’inquinamento industriale, si rivolge d’un tratto al figlio per cercare di mettere entrambi a loro agio:

Deed: So what’s that you’re reading?
Boy: The Lord of the Rings.
Deed
: Really? Well, I’m impressed! I must have been twelve or thirteen before I was able to read that.

32L’idea che sia necessaria un’adeguata preparazione culturale per leggere il libro, e che esso si collochi significativamente tra il mondo degli adulti e quello dei bambini, non può essere irrilevante. Eppure è così difficile riuscire a fare ricerca su questo! Nonostante sia stata raccolta una gran quantità di materiali, non siamo riusciti né a collezionarli in un dispositivo che potesse essere reso disponibile a tutti i ricercatori (se non altro per ragioni di copyright), né a sviluppare un sistema concettuale realmente efficace o un sistema di codifica che potesse tener conto di tutte le dimensioni rilevanti. Questo rimane ancora un lavoro da fare.

5.3 Riflessioni conclusive

33Non ho dubbi che fra qualche anno altri ricercatori effettueranno una valutazione sistematica della ricerca sul Signore degli Anelli e troveranno molte cose da criticare. Magari, lavorando sulla matrice dati o sugli altri materiali raccolti, potranno individuare modi alternativi di analizzare i dati, in un modo che né io né i miei colleghi abbiamo mai sognato di poter fare. Questo è giusto e normale: è così che la ricerca va avanti. Direi che troppi settori di ricerca nel nostro campo (l’ampio territorio degli studi sui media, i film e la cultura) sono rimasti fermi proprio perché non si sono messi in gioco e non si sono aperti alla critica. I numerosi stili della ricerca accademica sulla cultura, che si basano su asserzioni teoriche, posizioni sottintese, e un diffuso sospetto per l’evidenza empirica, producono una cacofonia di voci, finti dialoghi, e tanta (troppa) ostentazione. Sarei lieto se le critiche potessero mostrare le debolezze e i limiti dei risultati che abbiamo raggiunto, in modo tale da ripartire per cercare di fare meglio.

34Non ho altresì dubbi che, di qui a un anno circa, un’altra rete di ricercatori universitari possa riuscire a sviluppare un progetto ancora più ampio e avanzato di quanto sia stato il nostro. In ogni caso, fra pochi anni andrò in pensione felice di aver partecipato a un grande progetto, e per sempre grato a colleghi come Alberto e Mariano, che si sono fidati di qualcuno che non avevano mai incontrato, fino a quel momento, unendosi a questa impresa eccezionalmente ambiziosa.

Notes

1 In Gran Bretagna il progetto è stato finanziato dell’Economic and Social Research Council (No. RES-000-22-0323), che qui ringrazio. Una ricerca come questa non sarebbe stata possibile senza questo tipo di supporto.

2 Incidentalmente, qui vi era anche una questione metodologica. In una ricerca precedente sulle risposte del pubblico al film Judge Dredd [Barker e Brooks, 1997], avevo osservato qualcosa che successivamente è diventato un importante principio di ricerca. Avevo notato che il pubblico, nel riferire la propria delusione, metteva chiaramente in evidenza ciò che idealmente voleva che accadesse. Mentre la dimensione del piacere può risultare difficile da interpretare, la delusione invece suggeriva, sorprendentemente, degli interessanti criteri operativi. In una serie di ricerche successive, cominciai a prevedere delle occasioni affinché le persone potessero dire cosa non gli fosse piaciuto, e perché.

3 BBC Radio 1, 10 Dicembre 2001, ore 17.30.

4 Jonathan Romney, “Everywhere and nowhere”, in Sight & Sound, Luglio 2003, pp. 24-7.

5 James Schamus, “Say hi to your inner child”, The Guardian, 13 Giugno 2003.

6 Questi sviluppi si sono avuti, naturalmente, molto prima del successo delle varie tradizioni di analisi del discorso (sebbene, come ho notato in altra sede [Barker, 2008], anche qui si è registrata una tendenza a concentrarsi su frammenti campione brevi e isolati).

7 Problemi di salute, alla fine, hanno costretto Janet a ritirarsi dalla partecipazione attiva al progetto. È importante, perciò, riconoscerle qui un vitale contributo nelle prime fasi.

8 Cfr., inoltre, un tentativo simile in Finlandia, riportato in Mykkanen [2001].

9 Un’esplorazione e spiegazione completa di questa tabella si trova in Barker e Mathijs [(a cura di), 2008, cap. 9].

10 http://cadair.aber.ac.uk/dspace/simple-search?query=lord+of+the+rings

11 Cfr. il mio articolo d’imminente pubblicazione sull’Internatjonal Journal of Cultural Studies [Barker, in stampa].

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search