Desktop versionMobile Version

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

 | 
Marina Galletti

Parte prima. La comunità e il politico fra gli anni Trenta e Quaranta

2. Bataille e Breton di fronte al fascismo: Contre-Attaque

Anmerkungen der Redaktion

Questo capitolo è stato scritto a partire dal saggio Riparazione a Bataille. Introduzione, in Georges Bataille, Contre-attaques. Gli anni della militanza antifascista (1932-1939). Corrispondenza inedita con Pierre Kaan e Jean Rollin e altre lettere e documenti, a cura di Marina Galletti, Edizioni Associate, Roma, 1995, e dall’articolo Il sacro nell’ideologia del fascismo. Commento di Marina Galletti a un inedito di Bataille, «Alternative», 4, aprile 1996.

Volltext

Il y a tout lieu de croire qu’ils [les partis de gauche] ont perdu,
ou qu’ils n’ont jamais possédé parfaitement, le secret de ce qui
peut constituer un lien valable entre les hommes. C’est ce secret
qu’il s’agit de retrouver à tout prix.
André Breton

  • 2 Cfr., sul ruolo di Caillois nell’ideazione di Contre-Attaque, Georges Bataille, Lettres à Roger Cai (...)

Contre-Attaque prende corpo nell’estate del 1935 da una primitiva idea di Roger Caillois ma si concretizza solo in autunno, convogliando attorno a Bataille – dopo l’uscita di scena di Caillois2 – André Breton e surrealisti, comunisti, socialisti, membri del gruppo bolscevico-leninista, anarchici, souvariniani e appartenenti al gruppo Octobre.

  • 3 Di questo manifesto esistono due tirature: la prima con 13 firme ( Pierre Aimery, Georges Ambrosino (...)
  • 4 Georges Bataille, Contre-Attaque: Union de lutte des intellectuels révolutionnaires, in Id., O.C., (...)
  • 5 Cfr. in proposito, Alberto Castoldi, Intellettuali e Fronte popolare in Francia, De Donato, Bari, 1 (...)
  • 6 Du temps que les surréalistes avaient raison, in José Pierre (a cura di), Tracts surréalistes et dé (...)

1A inaugurarlo, il 7 ottobre, è il manifesto Contre-Attaque. Union de lutte des intellectuels révolutionnaires3, summa di un’agguerrita strategia che, in rotta con il P.C.F. e anche con il programma difensivo del Fronte popolare, mira a porre rimedio all’insufficienza teorica del marxismo e a contrapporre al fascismo «une vaste composition de forces, disciplinée, fanatique, capable d’exercer le jour venu une autorité impitoyable»4. A favorire la riunione di Bataille e di Breton attorno a questa piattaforma giocano un ruolo decisivo, da un lato la dissoluzione del Cercle communiste démocratique, dall’altro la situazione critica nella quale il surrealismo si era venuto a trovare dopo la rottura con il partito comunista. Come noto, questa rottura era stata sancita in agosto — nell’eco della tragedia del suicidio di René Crevel — dal volantino Du temps que les surréalistes avaient raison. Esso smascherava le condizioni in cui, in giugno, al I Congresso internazionale degli scrittori in difesa della cultura, era stato concesso a Éluard di leggere il discorso di Breton, nonché i commenti che lo stesso discorso aveva suscitato sul settimanale «Monde», infeudato a Mosca5. Ma soprattutto attaccava il patto di mutua assistenza firmato nel maggio 1935 da Laval e da Stalin e ciò che esso implicava: l’abbandono da parte del partito comunista della parola d’ordine «transformation de la guerre impérialiste en guerre civile»6, la messa in isolamento della Germania e il riarmo della Francia in funzione antitedesca, di cui la ratifica della convenzione anglo-tedesca rappresentava l’immediato contraccolpo.

2Nondimeno altri fattori erano intervenuti a cementare questo mutuo riavvicinamento; i quali si possono rintracciare nella convergenza della risposta elaborata dall’uno e dall’altro in tre momenti politici cruciali nel processo di ridistribuzione delle opzioni degli intellettuali di sinistra messo in moto – dopo la comparsa sulla scena internazionale di Hitler – dalla riunione dell’U.R.S.S. e delle democrazie occidentali attorno alla causa dell’antifascismo: la manifestazione “fascista” del 6 febbraio 1934; l’autocelebrazione del fascismo nel decimo anniversario della marcia su Roma; il precipitare della crisi italo-etiopica.

Il 6 febbraio 1934

  • 7 Cfr. André Breton, Œuvres complètes, t. II, Édition établie par Marguerite Bonnet, Bibliothèque de (...)
  • 8 Ivi, p. 581.
  • 9 André Breton, Entretiens, Gallimard, Paris, 1969, p. 170.

3Le prese di posizione politiche del surrealismo, i testi riuniti da Breton nel 1935 sotto il titolo Position politique du surréalisme e gli importanti inediti dello scrittore recentemente pubblicati7 mostrano che la rottura del surrealismo con il partito comunista si era venuta preparando da lontano. Ad innescarla, ben prima del Congresso in difesa della cultura è, nel 1933, l’espulsione di Breton dall’A.E.A.R., posta sotto l’egida del P.C.F. Le conseguenze di questo primo strappo – che Breton non disperava tuttavia di ricucire – si possono cogliere nelle fluttuazioni che da quel momento fino a Position politique du surréalisme scandiscono le prese di posizione dell’intero gruppo surrealista. Significativo in tal senso è il volantino Appel à la Lutte, diffuso il 10 febbraio 1934 e sottoscritto da molti intellettuali estranei al movimento, tra cui Alain, Jean-Richard Bloch, André Malraux, Marcel Martinet, Pierre Monatte. Come noto, il documento elaborato su istigazione di Breton in risposta al putsch “fascista” del 6 febbraio, lanciava – a partire dalla catastrofica esperienza dei compagni tedeschi – la parola d’ordine «unità d’azione», appello in netto contrasto con la linea politica del P.C.F. Ma già prima dei moti di destra, in un testo rimasto a lungo inedito, l’[Enquête intérieure sur les positions politiques], Breton aveva denunciato la politica della III Internazionale, responsabile del trionfo in Germania del nazismo, e aveva prospettato – insieme alla necessità di uno studio dell’hitlerismo (dallo stato affettivo che ne determina la genesi a ciò che in esso è reazione contro il razionalismo e messa in opera di una vera e propria mistica) – la fondazione di un «club d’écrivains et artistes révolutionnaires»8 indipendente da qualsiasi organizzazione politica: progetto la cui prima idea è da rinvenirsi forse in quell’A.A.E.R. che Breton aveva concepito con André Thirion, e che Vaillant-Couturier aveva fatto sua convertendola in A.E.A.R.9.

  • 10 Robert Stuart Short, Contre-Attaque, in Ferdinand Alquié (a cura di), Entretiens sur le surréalisme(...)

4Non meno significativo l’incontro di Breton con Léon Blum, con l’intento di rappresentare a quest’ultimo le speranze riposte in lui dagli intellettuali rivoluzionari in merito all’unità d’azione. «Dans la recherche de nouvelles affiliations possibles en vue de former, dans la gauche, un mouvement de masse», Breton avrebbe anche accettato di dirigere la pagina letteraria di «La Flèche», il giornale del movimento Front commun contre le fascisme che Gaston Bergery aveva fondato nel 1933, ma il progetto non ebbe seguito10. Peraltro su «l’unité d’action à la base» torna insistentemente, nell’aprile 1934, un altro documento surrealista, l’Enquête sur l’unité d’action, nuova implicita condanna della politica dei comunisti nei confronti della socialdemocrazia. Nondimeno, nel maggio 1935, nell’[Allocution au «Círculo de Amistad XIV de Abril», Puerto de la Cruz], che sarebbe rimasta stranamente esclusa dal volume Position politique du surréalisme, Breton, ripercorrendo le tappe degli sforzi da lui compiuti assieme a Benjamin Péret per realizzare un fronte unico delle forze operaie contro il fascismo, mostrava di credere ancora in una possibile intesa col P.C.F. ed evitava di alludere alla «ventata di sconfitta» scatenata sul mondo rivoluzionario dal patto di assistenza tra Laval e Stalin:

  • 11 André Breton, [Allocution au «Círculo de Amistad XIV de Abril», Puerto de La Cruz], in Id., Œuvres (...)

Nous sommes, Benjamin Péret et moi, de ceux qui avons travaillé […] à rendre cette unité possible et effective. C’est nous qui sommes allés trouver, en particulier, les dirigeants socialistes français Léon Blum, Marceau Pivert ainsi que les militants anarcho-syndicalistes Monatte, Chambelland pour les persuader de l’importance que les intellectuels attachaient à une action concertée entre eux et le parti communiste dans le sens de la lutte antifasciste, action concertée qui […] s’est réalisée ultérieurement11.

  • 12 André Breton, Discours au Congrès des écrivains, in Id., Œuvres complètes, t. II, cit., pp. 454-455 (...)

5Il mese dopo, a Parigi, alla vigilia del Congresso in difesa della cultura, con il clamoroso schiaffo a Ehrenburg, egli poneva bruscamente fine a un idillio che non era mai stato troppo felice, e dichiarava, in opposizione al ripiego dei comunisti su posizioni patriottiche: «Nous, surréalistes, nous n’aimons pas notre patrie». Simultaneamente esplicitava la sua adesione al manifesto del Comité de Vigilance des intellectuels antifascistes contro ogni ritorno all’«Union sacrée»12.

6In questa svolta, precipitata dai moti di estrema destra del 6 febbraio 1934, si possono cogliere le premesse della riconciliazione di Breton con Bataille.

  • 13 Henri Dubief, Témoignage sur Contre-Attaque (1935-1936), «Textures», 1970, 6, p. 56.
  • 14 Rispettivamente Aux sources du fascisme, edito nel 1931, e La Terreur fasciste (1922-1926), edito n (...)
  • 15 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, in Id., O.C., t. I, pp. 340 e 346, 347.
  • 16 Ivi, p. 348.
  • 17 Ivi, pp. 348-349. Cfr. anche, supra, Ai margini del Cercle communiste démocratique: il corso di soc (...)
  • 18 Roberto Esposito, Categorie dell’impolitico, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 297.
  • 19 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 370.

7Henri Dubief è esplicito: «Breton, par goût du risque ou par générosité accepta la lutte sur un terrain où Georges Bataille avait les meilleurs armes: l’analyse politique. Les idées de Contre-Attaque étaient celles de Bataille»13. Se non poteva vantare la notorietà di Breton, di fatto Bataille aveva su di lui il vantaggio di un prestigio che gli veniva dalla conoscenza del fenomeno del fascismo. Non solo aveva alle spalle la frequentazione assidua del Cercle communiste démocratique, il breve passaggio in «Masses», la collaborazione alla «Critique Sociale», la lettura dei volumi che Silvio Trentin e Gaetano Salvemini avevano consacrato al fascismo14, ma con il saggio La structure psychologique du fascisme – tentativo di rappresentazione della sovrastruttura sociale e dei suoi rapporti con l’infrastruttura economica – si era cimentato nell’analisi stessa del fascismo. Non è possibile entrare qui nel merito di questo studio, tra i più densi e innovativi dell’epoca. Basterà rammentare che, riassumendo una riflessione cominciata, vari anni prima, nel Dossier de l’œil pinéal e in quello della polemica con André Breton, esso si avvale simultaneamente della psicoanalisi, della fenomenologia e della scuola sociologica francese per innestarsi in una complessa dialettica dell’omogeneo e dell’eterogeneo, grosso modo riconducibile alla partizione tra profano e sacro, quest’ultimo da intendersi nella duplice accezione di sacro sinistro o basso (ciò che suscita repulsione) e di sacro destro o alto (ciò che suscita attrazione). «La société homogène est la société productive», scrive Bataille, con esplicito riferimento alla borghesia; viceversa l’eterogeneo, la cui struttura è identica a quella dell’inconscio, ricopre «tout ce que la société homogène rejette soit comme déchet, soit comme valeur supérieure transcendante»: «la violence, la démesure, le délire, la folie»15. Questa distinzione consente a Bataille di affermare: «Opposés aux politiciens démocrates, qui représentent dans les différents pays la platitude inhérente à la société homogène, Mussolini ou Hitler apparaissent immédiatement en saillie comme tout autres. Quels que soient les sentiments que provoque leur existence actuelle en tant qu’agents politiques de l’évolution, il est impossible de ne pas avoir conscience de la force qui les situe au-dessus des hommes, des partis et même des lois»16. E paragonando la forza magnetica dei leader fascista e nazista a quella che Freud, a proposito dell’esercito e della chiesa, aveva chiamato l’identificazione della massa col capo, egli conclude: «Cette monarchie, cette absence de toute démocratie, de toute fraternité dans l’exercice du pouvoir – formes qui n’existent pas seulement en Italie ou en Allemagne – indiquent qu’il doit être renoncé, sous la contrainte, aux besoins naturels immédiats des hommes, au bénéfice d’un principe transcendant, qui ne peut être l’objet d’aucune explication exacte»17. Forma compiuta di sovranità monarchica, il fascismo fa leva nel contempo sull’omogeneo e sull’eterogeneo alto per costituirsi – come scrive Roberto Esposito – in teologia politica18. Diversamente dalle rivoluzioni liberali che si costituiscono contro una tirannia, esso si manifesta quando l’omogeneità si disgrega: è anzi, per l’esattezza, una risposta alla decomposizione sociale. Le condizioni della sua affermazione a scapito della rivoluzione proletaria rinviano al profondo mutamento intervenuto nella vita politica con il passaggio dall’autocrazia alla democrazia. Per riprendere lo schema di Bataille, mentre nell’autocrazia l’omogeneità è strettamente legata all’eterogeneo alto (il sovrano assoluto), relegando l’eventualità della sovversione al solo ambito dell’eterogeneo basso (il proletariato), nelle democrazie, dove l’istanza sovrana eterogenea (il re nella monarchia costituzionale o la nazione nel regime repubblicano) sussiste in forma attenuata, la sovversione, oltre che nell’eterogeneo basso, può prodursi, grazie a un’istanza militarizzata (il partito), anche nell’eterogeneo alto. In quest’ultimo caso due rivoluzioni opposte si oppongono alla società omogenea, e l’analisi della realtà storica mostra che la sovversione fascista – la quale, diversamente dal socialismo, si caratterizza come riunione delle classi – ha solitamente la meglio sulla sovversione operaia: «Ainsi, à mesure que les possibilités révolutionnaires s’affirment, disparaissent les chances de la révolution ouvrière, les chances d’une subversion libératrice de la société»19.

 

  • 20 Cfr., supra, Ai margini del Cercle communiste démocratique: il corso di sociologia dei groupes d’ét (...)
  • 21 Cfr. Jean Rabaut, Tout est possible! Les gauchistes français 1929-1944, Denoël-Gontier, Paris, 1974 (...)

8La brusca presa di coscienza dell’impasse del movimento operaio francese dinanzi alla “rivoluzione di destra” innescata dai moti di piazza del 6 febbraio 1934 è il leitmotiv degli scritti redatti da Bataille nel 1934 e delle lettere al filosofo Pierre Kaan, che, dopo aver condiviso con lo scrittore il progetto del corso di sociologia di «Masses», avrebbe avuto parte attiva nell’eleborazione del programma Contre-Attaque20. Ma tale presa di coscienza era già manifesta nelle pessimistiche conclusioni del saggio La structure psychologique du fascisme: nello spettacolo della disgregazione dell’omogeneo, reso eclatante dall’instabilità del quadro politico e dal discredito delle stesse istituzioni democratiche, fortemente scosse dallo scandalo Stavisky e dalla caduta, il 27 gennaio, del gabinetto Chautemps. A ciò si aggiungeva la confusione alimentata dalla divisione della sinistra qual era emersa al Congresso mondiale di lotta contro la guerra imperialista svoltosi ad Amsterdam il 27 agosto 1932, malgrado l’appello di Romain Rolland a un «Fronte unico contro la guerra», e quale aveva confermato, nel novembre dello stesso anno, il progetto dei comunisti dissidenti della Fédération communiste indépendante de l’Est e di Boris Souvarine di dare vita a un nuovo partito comunista. Né a far recedere il P.C.F. dalla sua tradizionale tattica della «classe contro classe» erano bastati i tentativi successivi, più nettamente orientati a costituire un fronte comune contro il fascismo: da quelli dei trockisti, fautori di un’unità d’azione politica, a quelli, più specifici, del Congresso europeo contro il fascismo tenutosi a Parigi nel giugno 1933 e dello stesso movimento Front commun, che aveva attirato a sé nomi come Marceau Pivert e Jean Bernier, ma che era stato sconfessato dai socialisti, dai comunisti21 e dalla stessa ultranisinistra. L’attacco del 7 febbraio 1934 dell’«Humanité» al successore di Chautemps, Daladier (che pure aveva revocato il capo della polizia Chiappe, complice della destra in una dimostrazione dell’Union Nationale des Combattants che avrebbe dovuto svolgersi nei pressi del Palais-Bourbon il 4 febbraio), e la manifestazione indetta dai soli comunisti per il 9 febbraio costituivano una riprova eclatante del settarismo che continuava a lacerare il P.C.F.

9Peraltro, a rafforzare la convinzione di Bataille (e degli intellettuali di sinistra in genere) che il 6 febbraio costituisse un vero e proprio tentativo di colpo di stato “fascista”, interveniva il quadro internazionale e in primo luogo l’esempio della Germania e quello dell’Italia mussoliniana dove la messa in scena del culto del Duce registrava proprio allora la sua prima grande affermazione. Non è senza significato che le letture di Bataille intorno al fascismo conoscano in questo momento una febbrile accelerazione: La Lutte des classes en Italie di Pietro Nenni, Dictateurs et dictatures de l’après-guerre di Carlo Sforza, L’Italie fasciste di Georges Roux, Mussolini, du rebelle au despote di Adolf Saager…

  • 22 Charles Ronsac, Trois noms pour une vie, Robert Laffont, Paris, 1988, p. 193.
  • 23 Georges Bataille, En attendant la grève générale, in Id., O.C., t. II, pp. 258, 260.

10È un fatto che la minaccia rappresentata dalla Germania e dall’Italia sottende il fronte unico delle forze di sinistra, invocato – sullo sfondo dello scandalo Stavisky – dal manifesto Peuple Travailleur, Alerte! che, subito dopo i moti del 6 febbraio 1934, viene approvato dai membri del Cercle communiste démocratique, tra cui lo stesso Bataille22, e da quelli della Fédération communiste indépendante de l’Est in procinto di fondersi. Ancor più esplicito – dopo lo sciopero generale del 12 febbraio che aveva inaspettatamente sancito la riunione dei socialisti e dei comunisti – è Bataille in En attendant la grève générale, alcune note redatte a caldo, nell’emozione suscitata dalla folla che avanza lentamente e solennemente verso la porta di Vincennes cantando l’Internazionale: «Ce n’est plus un cortège, plus rien de simplement humain: c’est toute l’imprécation du peuple ouvrier […] DANS SA MAJESTÉ MISÉRABLE», egli annota, per costatare subito dopo l’assenza di efficacia reale di questo momento di effervescenza comuniale in cui, «[…] loin de se rendre compte d’une réalité catastrophique, la multitude rouge prend conscience de sa force, précisément au moment où celle-ci lui échappe»23. A dettare questo subitaneo passaggio a «une impression de foire» è la consapevolezza della precarietà dell’unità realizzata e del carattere «trop vaste et informe» della folla; a dargli concretezza è la clamorosa sconfitta in Germania del movimento operaio, «le plus ancien et le plus puissant», «abattu d’une seule fois, comme un bœuf à l’abattoir». Sconfitta che, alla notizia dei tafferugli tra socialisti e nazionalisti a Vienna, si traduce nell’immagine di un vero e proprio contagio rivoluzionario, simile a quello avvenuto nel 1848 in tutta l’Europa:

  • 24 Ivi, p. 262.

Il semble que la venue au pouvoir des national-socialistes en Allemagne, ait provoqué en France un choc moral auquel la journée du 6 février ne serait pas étrangère. Réciproquement le fait de voir dans Paris à feu et à sang, l’émeute triompher, a dû rendre impuissante dans les milieux social-démocrates d’Autriche, l’opposition à la solution insurrectionnelle24.

  • 25 Georges Bataille, [Le fascisme en France], in Id., O.C., t. II, p. 207.

11E, dietro la Germania e l’Austria, si profilano lo Stato mussoliniano il quale, avendo fatta sua l’esperienza bolscevica, «n’est que la réédition de l’État développé (malgré lui) par Lénine», e la Russia bolscevica che, avendo subìto un’evoluzione contraria alla sua dottrina, si è avvicinata al fascismo25, come per effetto di una sorta di reciprocità nel mimetismo.

  • 26 Georges Bataille à Pierre Kaan, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 112.

12Una lettera di Bataille a Pierre Kaan ci introduce nel vivo di questa presa di coscienza che è già passaggio all’azione: scritta verosimilmente il 14 febbraio 1934, due giorni dopo lo sciopero generale, essa segna, al di là delle incertezze che lascia trasparire sulla via da intraprendere, la liquidazione delle posizioni tradizionali della sinistra e, con la messa sul tappeto della questione «mitologica», così sapientemente sfruttata dal fascismo, la prima vaga ideazione del programma attorno al quale si coagulerà il sodalizio Bataille- Breton: «Je n’ai pas de doute quant au plan sur lequel nous devrions nous placer – scrive infatti Bataille denunciando la manipolazione delle masse a opera del fascismo – cela ne peut être que celui du fascisme lui-même, c’est-à-dire le plan mythologique»26.

  • 27 Francis Marmande, Georges Bataille politique, Presses Universitaires de Lyon, Lyon, 1985, p. 58.
  • 28 Georges Bataille, Front populaire dans la rue, «Les Cahiers de Contre-Attaque», 1, maggio 1936, rie (...)

13Non a caso – come è già stato notato27 – è proprio il ricordo dello sciopero generale del 12 febbraio evocato nel breve testo En attendant la grève générale ad articolare nel 1935 la posizione di Contre-Attaque nell’intervento di Bataille su Le Front populaire dans la rue che sarebbe confluito nel primo e unico dei «Cahiers de Contre-Attaque». Nell’emigrare da un testo all’altro, l’immagine della folla che avanza lentamente verso la porta di Vincennes si rafforza e al tempo stesso muta segno. Nel primo frammento, sul breve momento di effervescenza comuniale determinato dalla riunione del corteo comunista e socialista, prevale la constatazione di un’unità insufficiente a sbarrare la strada al fascismo. Nel testo di Contre-Attaque quello stesso momento diviene la «tragédie humaine qu’est nécessairement la Révolution»28, contrapposta alla sterilità delle piattaforme politiche dei «professionisti» della Rivoluzione:

  • 29 Ivi, p. 403.

Ce qui porte les foules dans la rue, c’est l’émotion soulevée directement par des événements frappants, dans une atmosphère d’orage, c’est l’émotion contagieuses qui de maison en maison, de faubourg en faubourg, fait d’un hésitant, d’un seul coup, un homme hors de soi29.

  • 30 Ivi, p. 405.
  • 31 Georges Bataille, Ce que nous avons entrepris il y a peu de mois…, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit. (...)
  • 32 Georges Bataille, Front populaire dans la rue, cit., p. 410.
  • 33 Georges Bataille, Vers la révolution réelle, «Les Cahiers de Contre-Attaque», cit., ried. in Id., O (...)

14Questo rovesciamento si spiega alla luce della nozione di «mouvement organique antifasciste» che, nell’intervallo tra il primo testo e il secondo, Bataille è venuto maturando in opposizione sia alle insurrezioni informi del passato che alla nozione di partito. A sottenderne l’elaborazione è, a partire dalla forza sprigionata dalla prima manifestazione operaia contro il fascismo, il processo di riavvicinamento delle sinistre che, prima di giungere alla formula meramente difensiva del rassemblement del 14 luglio 1935, aveva registrato «le salut de Staline au drapeau de l’armée française»30. A radicalizzare questa posizione, dietro l’instabilità delle formazioni politiche di sinistra, è la stessa carenza degli intellettuali dell’A.E.A.R. qual era emersa al Congresso in difesa della cultura. Attorno alla nozione di movimento organico antifascista si precisa quella «scienza delle forme autoritarie» che, ideata attraverso lo studio di Durkheim e di Mauss delle società primitive e quello di Freud delle strutture coercitive dell’esercito e della chiesa, era sfociata, nel saggio La structure psychologique du fascisme, nel tentativo di far luce sul tessuto della società attuale. Tessuto, come Bataille avrebbe precisato ad Acéphale alludendo alla sacralità di cui erano investiti i capi fascisti e nazisti, «de la même nature que celui des sociétés primitives», «mythique et rituel»31. Di ciò bisognava tener conto per dotare il rassemblement del Fronte popolare di quella carica passionale che sola appariva in grado di arginare la forza contagiosa del “fascismo” Croix de Feu: «L’opium du peuple dans le monde actuel n’est peut-être pas tant la religion que l’ennui accepté. Un tel monde est à la merci, il faut le savoir, de ceux qui fournissent au moins un semblant d’issue à l’ennui»32. In questa strategia, significativamente, la Germania e l’Italia riemergono a orientare l’asse della riflessione. Legata a uno stato di emozione violenta e non più a interessi di classe, riflesso dei bisogni immediati, fortuiti, provvisori che animano «une masse donnée, en un lieu et dans un temps donnés»33, e non del proletariato, la nozione di «movimento organico antifascista» definiva infatti una forma di lotta politica di cui il fascismo e il nazismo apparivano come gli unici esempi compiuti. A partire da lì la sfida di Contre-Attaque sarebbe stata di strappare questa forma di lotta al fascismo e di convertirla in lotta antifascista. Attivare un sacro alieno dall’«absorption de l’individu dans l’État» facendo leva sulle aspirazioni delle masse francesi, estranee alle umiliazioni e alla collera rivendicatrice latente delle masse tedesche e italiane, su ciò avrebbe insistito la [Note] che Bataille avrebbe inviata a Kaan nel marzo 1936:

  • 34 In Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 263.

Les droites ont su mettre à profit l’expérience communiste et emprunter une partie des méthodes de leurs adversaires. Nous sommes assurés que la réciproque est aujourd’hui nécessaire. Les moyens de propagande et la tactique des fascistes doivent être mis à profit au bénéfice de la cause des travailleurs34.

  • 35 André Breton, Œuvres complètes, cit., t. II, p. 593, 592.

15Di qui, come afferma con forza Breton in un intervento a Contre-Attaque, la ricerca di un linguaggio nuovo capace di sbarazzare il marxismo dei suoi stereotipi, e soprattutto il ricorso a un «plan d’exaltation générale» attraverso la messa in scena di «cérémonies névrotiques» – secondo la suggestiva formula coniata da Jules Monnerot – capaci di agire come «force primordiale d’attraction et de cohésion»35. Posta sotto il segno dell’humour noir, la riunione del 21 gennaio 1936, anniversario della celebrazione della decapitazione di Luigi XVI, avrebbe avuto in tal senso il ruolo di atto fondatore del «movimento organico antifascista»: prima figurazione di quella «folla senza capo» che sarebbe sfociata nella religione dell’acefalità, essa istituiva – contro la divinizzazione del capo messa in atto dal fascismo – la sacralità sovversiva della comunità regicida.

La «Mostra della Rivoluzione fascista»

  • 36 Mostra della Rivoluzione fascista. Guida storica a cura di Dino Alfieri e Luigi Freddi, Officina de (...)
  • 37 Ivi, pp. 9, 178.
  • 38 Ivi, pp. 66, 46, 13.
  • 39 Laura Malvano, La Mostra della Rivoluzione fascista, in AA.VV., Rome, 1920-1945. Le modèle fasciste (...)
  • 40 Mostra della Rivoluzione fascista, cit., p. 229.

Nella genealogia della strategia rivoluzionaria di Contre-Attaque un ruolo centrale ha il viaggio che Bataille compie a Roma nella primavera del 1934 per visitare la Mostra della Rivoluzione fascista. Inaugurata nell’ottobre del 1932, coordinata dal pittore Mario Sironi e da un gruppo di giovani architetti, tra i quali Mario De Renzi e Adalberto Libera, autori della monumenale e ultramoderna facciata applicata su quella del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale — «un immenso cubo di trenta metri di lato sul quale si profila[va]no quattro giganteschi fasci collegati da una svelta pensilina d’ingresso»36 — la Mostra rappresentava, alla vigilia della dichiarazione di guerra all’Etiopia, la prima grande celebrazione dei «fasti della Rivoluzione fascista» e al tempo stesso il punto d’arrivo di una sapiente propaganda volta a sancire, come si legge nel catalogo della mostra stessa, «l’unità spirituale Duce-Italia-Fascismo»37. Nel suo rigore geometrico, modellato sulla «concezione totalitaria e integrale del Regime Fascista», l’insieme, concepito come «una gigantesca sinfonia», delineava una sorta di percorso iniziatico che, scandito dal motivo insistente del fascio, dalle prime dodici sale consacrate alle varie tappe del fascismo, in cui «l’interventismo assurge da fatto contingente, occasionale a metodo di vita, di lotta, di indirizzo»38, culminava, attraverso le sale relative alla marcia su Roma, in «deux “moments” essentiels de l’hagiographie fasciste»39, collegati fra loro dalla galleria dei fasci: il salone d’onore con il “covo” della prima direzione del «Popolo d’Italia» dove Mussolini aveva organizzato la fondazione dei fasci di combattimento, e la sala documentaria del Duce con la ricostruzione dello studio di via Lovanio, apoteosi della messa in scena della “vita esemplare” di Mussolini. Esito del percorso era il sacrario dei martiri, sala circolare avvolta in una penombra azzurro-cupa dove si stagliava la monumentale croce guerriera dalla base rosso sangue con l’iscrizione «Per la Patria immortale», «simbolo del sacrificio e della fede», cui sembrava far eco la voce stessa dei caduti tradotta dall’ossessiva ripetizione della scritta luminosa «Presente»40. Infine, al primo piano, attraverso le cinque sale consacrate alle realizzazioni del regime in campo politico, sociale ed economico, si attuava la trasformazione mitica del fascismo.

  • 41 Laura Malvano, La Mostra della Rivoluzione fascista, cit., p. 148.
  • 42 Georges Bataille à Raymond Queneau, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 115.

16Con il suo possente apparato di documenti figurativi volti a realizzare quella che è stata chiamata la «fabbrica del consenso», dai simboli dell’architettura, della scultura, della pittura a quelli più immediati della fotografia o dei reperti di guerra – «véritables objets de dévotion auxquels est confié le rôle de témoin et en même temps de mémoire surchargée de pathos»41 – la Mostra costituiva per Bataille un osservatorio ideale della struttura affettiva della società e in particolare di quanto egli stesso aveva scritto nella Structure psychologique du fascisme sulla ricomposizione del sacro attorno a un capo emanazione della patria. Ma ora si trattava di situare quanto egli aveva elaborato in una prospettiva più ampia in grado di mostrare pienamente come tale ricomposizione, indotta dalla nostalgia di un mondo perduto, avesse introdotto nella moderna società di massa, desacralizzata, uno schema nuovo: la ricoagulazione delle residue forze sacre – così Bataille scrive, dai locali stessi della mostra, all’amico Raymond Queneau – attorno a un «impératif net»42, un imperativo di tipo ideologico corrispondente al centro di aggregazione nazionale di tutto un popolo e tradotto dall’emblema del fascio (il fascismo – aveva rammentato lo scrittore nella Structure psychologique du fascisme – significa etimologicamente riunione). In sostanza: la ricomposizione di un sacro estraneo a quello spirito tragico che aveva permeato il mondo religioso antico e che si era espresso nel rito cruento del sacrificio.

  • 43 Romolo Runcini, Alla ricerca dei miti di massa, «Alternative», 2, settembre-ottobre 1995, p. 106. C (...)

17Del sapiente macchinario di propaganda della mostra ciò che Bataille sembra ritenere non è dunque la divinizzazione del capo e neppure il motivo ossessivo del fascio che, in quanto strumento dell’esecuzione capitale, qualche anno dopo al Collège de Sociologie egli avrebbe contrapposto al mito cristiano del crocifisso, immagine al tempo stesso del re puro e temibile e del re suppliziato. A colpirlo qui è soprattutto la teatralizzazione della simbologia mortuaria, «l’esaltazione della guerra come festa gloriosa della morte»43 espressa dai gagliardetti con i teschi recanti le due ossa incrociate o i pugnali intrisi di sangue, e condensata dagli Arditi nel motto «me ne frego», sintesi del sacrificio affrontato dal soldato in nome della patria.

  • 44 Georges Bataille à Raymond Queneau, cit., p. 114.

Cette exposition – scrive ancora Bataille – est ornée de tous les côtés notamment dans le sacrario des morts d’une quantité de pavillons noirs à tête de mort. Un de ces pavillons figure dans la reconstitution du misérable bureau de Mussolini à Milan. La tête de mort a un poignard entre les dents. Beaucoup de ces têtes de morts ont leurs deux os croisés et quelques-unes ont deux poignards croisés, d’autres rien du tout, mais beaucoup ont un poignard entre les dents; sur l’un d’entre eux le poignard est même sanglant et il dégoutte de sang, c’est brodé en rouge44.

  • 45 Cfr. la lettera inedita di Bataille conservata nel Fonds Doucet di Parigi (lascito André Breton, le (...)
  • 46 Cfr. in proposito Marcel Jean, Au galop dans le vent, Jean-Pierre de Monza, Mayenne, 1991, p. 54.
  • 47 José Guadalupe Posada, La Rivoluzione messicana, a cura di Bruno Caruso, Dedalo libri, Bari, 1974, (...)
  • 48 André Breton, Bois de Posada, «Minotaure», 10, inverno 1937, estratto della Préface all’Anthologie (...)
  • 49 André Masson, À Georges Bataille [juin 1936], in Id., Les années surréalistes. Correspondance 1916- (...)

18Un anno dopo, in una lettera a Breton inerente al progetto del primo dei «Cahiers de Contre-Attaque», cui dovevano inizialmente collaborare più intellettuali, una breve, ellittica annotazione su un disegno messicano intitolato Huerta tête de mort45, in margine a un articolo di Benjamin Péret sull’«araignée tête de mort», lascia intravedere la strategia di rovesciamento parodico, carnevalesco ideata dalla comunità regicida nei confronti dell’ideologia della morte comune al fascismo e al movimento Croix de Feu. Se nessuna traccia è stata rinvenuta tra gli scritti di Péret del suo articolo (forse pensato come una replica a un disegno del «Flambeau» raffigurante la Francia intrappolata in una grande ragnatela)46, il titolo del disegno può essere infatti ricondotto senza ombra di dubbio alle incisioni su legno di carattere popolare di Posada, l’artista messicano che, nelle sue vertiginose danze di scheletri e di teschi volte a desacralizzare ogni forma di potere, non aveva mancato di evocare le grandi figure della rivoluzione messicana, da Zapata, il campione della rivolta contadina, a Madero, il difensore delle libertà democratiche assassinato dal generale Huerta. Quanto al disegno, destinato alla Chronique del primo numero dei «Cahiers de Contre-Attaque», sarebbe stato riprodotto dallo stesso Breton, dopo la fine del sodalizio, sulla rivista «Minotaure» nell’articolo Bois de Posada, come Tête de mort huertiste raffigurante il generale Huerta «col corpo velenoso e ripugnante della tarantola mentre sta aggrappata alle ossa della sua vittima»47; e con esso un breve estratto della prefazione all’Anthologie de l’humour noir, in cui il geniale cantore della rivoluzione messicana del 1910 è salutato come il primo artefice del «triomphe de l’humour à l’état pur et manifeste sur le plan plastique» e il Messico come «la terre d’élection de l’humour noir». Immagine condensata nella quale, poco prima della sua partenza per il Messico, lo scrittore riassume – non senza tradire l’emozione suscitata in lui bambino dal libro Costal l’Indien – la capacità dell’humour di passare «de la spéculation à l’action»48 e l’atmosfera di funebre allegria della festa dei morti messicana, quello strano connubio di macabro spagnolo e di macabro azteco – come l’aveva definita il pittore André Masson49 – che Posada aveva tradotto nelle irriverenti stampe delle calaveras (teste di morto). Il 2 novembre, giorno dei morti, lungi dall’essere in Messico un giorno funebre, è pretesto a uno scatenamento festoso che, ripristinando, al di là del cattolicesimo, antichi culti locali, si esprime in un vero proprio rito necrofago in cui la morte ineluttabile è sfidata e derisa: la degustazione pubblica di calaveras di zucchero e mollica di pane, sorta di incontro – attraverso il pasto – tra i vivi e i morti destinato a prolungarsi al cimitero sulle tombe decorate, per l’occasione, di piccole teste di morto di zucchero recanti i nomi dei defunti.

  • 50 Georges Bataille, L’Amérique disparue, in «Cahiers de la République des lettres, des sciences et de (...)
  • 51 Georges Bataille, La joie devant la mort, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, Gallimard, Pa (...)
  • 52 Jacques Brunius, Petite tête de mort, «La Flèche», 13 giugno 1936. Delle varie versioni del documen (...)
  • 53 Georges Bataille, Le Bleu du ciel (1957), ried. in Id., Romans et récits, Bibliothèque de la Pléiad (...)
  • 54 Georges Bataille, Calaveras, in Id, O.C., t. II, p. 408.
  • 55 Cfr. Georges Bataille, Hegel, la mort et le sacrifice, «Deucalion», 5, ottobre 1955, ried. in Id., (...)

19Non è qui possibile accennare all’importanza del Messico nell’immaginario degli intellettuali francesi in quegli anni. Ma è indubbio che le pratiche sacrificali dell’antica civiltà azteca, portando alla luce il duplice movimento di attrazione e di repulsione che la morte esercita sugli esseri umani e sugli esseri sociali, avevano avuto un ruolo centrale nella scoperta, da parte di Bataille, del complesso processo di formazione del sacro: eloquente in tal senso è già nel 1929 l’articolo L’Amérique disparue, scritto in occasione della grande mostra sull’arte precolombiana inaugurata a Parigi nel 192850. A partire da lì non è difficile capire il senso di stupore e di smarrimento dello scrittore dinanzi alla poderosa messa in scena, nella Mostra della Rivoluzione fascista, della simbologia mortuaria. In essa si evidenziava uno degli aspetti più insidiosi del fascismo, la sua capacità di ipnotizzare le masse attraverso la rappresentazione di quella profonda e paradossale verità, elusa dall’uomo della civiltà industriale e «ricomposta» dal soldato nell’eroico dono di sé sul campo di battaglia: che «les cœurs humains ne battent pour rien d’autre autant que pour la mort»51. La sfida di Contre-Attaque – combattere il fascismo sul suo stesso terreno – si sarebbe concretata precisamente nel contrapporre al sacrificio glorioso del soldato il giocoso culto della morte del Messico, riletto, attraverso le immagini del documentario Que viva Mexico! di Ejzenštejn, nei toni virulenti della lotta di classe. Su di essa sfocia infatti l’epilogo del documentario, imperniato (come avrebbe rammentato sulla «Flèche» un altro membro di Contre-Attaque, Jacques Brunius52 nell’associarlo alle illustrazioni di Posada) sulla festa dei morti. Le jour des morts è anche il titolo dell’ultimo episodio del Bleu du ciel, il romanzo che Bataille porta a termine nella primavera del 1935 e che consegna una lacerante visione: quella dell’amplesso consumato nella campagna di Treviri, la città natia di Marx, sopra il cimitero illuminato a festa come un «abîme d’étoiles funèbres», e quella dei bambini nazisti «avec un visage de poupée»53, schierati a battaglia in un’immensa piazza di Francoforte, rapiti dal rullio dei tamburi come da un invito alla guerra e all’assassinio, pronti a immolarsi. La mort rit è peraltro il titolo primitivo di un altro testo dello scrittore, Calaveras, forse anch’esso contemporaneo di Contre-Attaque, in cui alla vile autosufficienza dell’uomo occidentale è contrapposta l’«hilarité extatique, proche de la mort», dei popoli “arretrati”, il riso del don Giovanni-scheletro delle feste popolari messicane54. Ancor più esplicitamente il Messico con la sua «obsession visible de la mort» fissata nelle immagini del documentario di Ejzenštejn, sarebbe riemerso in un articolo di Bataille del dopoguerra come espressione di quell’«assoluta dilacerazione», propria della gaiezza angosciata del sacrifico, che eccede la coscienza della morte del Saggio hegeliano55.

 

  • 56 Cfr. in proposito Giulio Ferroni, Il riso e lo spreco: Bataille, in Id., Il comico nelle teorie con (...)

20Figura privilegiata in cui si concretizza la definizione di humour noir di Breton e lo slittamento dal «riso minore» al «riso maggiore» di Bataille56, il Messico non avrebbe dunque avuto nei due scrittori la stessa connotazione. Ma ciò che qui importa, più che i percorsi differenziati in cui esso si viene a collocare, è il punto in cui i due percorsi si intersecano. Questo è individuabile nel momento distruttivo del riso, nella perdita dell’io che Breton intravede nel riso di Nietzsche e che in Bataille spalanca l’abisso dove si dissolve ogni stratificazione ideologica. È in tal senso che il Messico, veicolato dallo humour macabro della calavera di Victoriano Huerta in cui Posada tradusse, poco prima della morte, l’odio di un intero popolo per la tirannia, irrompe nel cuore della strategia antifascista di Contre-Attaque: come quella festa o «estasi verso il basso», agli antipodi del valore della patria e di rivendicazioni nazionaliste, in cui si annuncia, in accordo con il gioco di dilapidazione mortale della vita stessa, il movimento sacrificale della rivoluzione.

Il conflitto italo-etiopico

  • 57 Angelo Del Boca, La guerra d’Abissinia, 1935-1940, Feltrinelli, Milano, 1965, p. 13. Cfr. inoltre P (...)
  • 58 Enzo Santarelli, L’antifascismo di fronte al colonialismo, in Angelo Del Boca (a cura di), Le guerr (...)

Se i moti di piazza del febbraio 1934 e la visita di Bataille alla Mostra della Rivoluzione fascista costituiscono l’antefatto di Contre-Attaque, a presiederne l’atto di nascita è quella che viene definita la guerra coloniale più incrostata di retorica di parte che la storia ricordi: il conflitto italo-etiopico57, punto d’arrivo di un disegno nel quale confluivano «i miti dell’impero e della romanità e le frustrazioni subìte o percepite dalla classe politica italiana dalla sconfitta di Adua al trattato di Versailles»58. Significativi in tal senso sono i termini con cui Breton, nella Préface a Position politique du surréalisme, ribadisce la sua rottura con il P.C.F. e inscrive la fondazione della nuova Union de lutte des intellectuels révolutionnaires nel dibattito aperto nella sinistra francese dalla questione etiopica e dallo spettro della guerra da essa introdotta:

  • 59 André Breton, Œuvres complètes, t. II, cit., p. 415.

Devant l’atterrante remise en cause – par ceux-là mêmes qui avaient charge de les défendre – des principes révolutionnaires tenus jusqu’ici pour intangibles […], devant l’impossibilité de croire plus longtemps à un prochain raffermissement, en ce sens, de l’idéologie des partis de gauche, devant la carence de ces partis rendue toup à coup évidente dans l’actualité par l’impuissance de leurs mots d’ordre à l’occasion du conflit italo-éthiopien et de sa possible généralisation, j’estime que cette question de l’action à mener doit recevoir, de moi comme de tous ceux qui sont d’humeur à en finir avec un abject laisser-faire, une réponse non équivoque. Cette réponse, on la trouvera, en octobre 1935, dans ma participation à la fondation de CONTRE-ATTAQUE […]»59.

21Non meno significativo è il primo intervento dello scrittore a Contre-Attaque teso a ripercorrere, a partire dal 6 febbraio 1934, il contesto in cui si è consumata la dichiarazione di guerra di Mussolini e a porre sotto accusa gli interessi imperialisti della Società delle Nazioni:

  • 60 Ivi, p. 586.

Les journées de février 1934, la formation d’un front populaire qui se couvre de pièges au fur et à mesure qu’il s’élargit, l’armement croissant des ligues fascistes, la déclaration de mai 1935 de Staline à Laval, accentuant au possible à elle seule le dernier tournant de la politique soviétique, la requalification stupéfiante par ceux mêmes qui lui déniaient toute autorité, de la Société des Nations comme organisme susceptible, dans une entreprise de brigandage comme celle de l’Italie, de punir l’agresseur tout en consolidant la paix: tout cela définit aux yeux les moins exercés une situation nouvelle, extrêmement agitante, une situation qu’il importe de dominer à tout prix60.

  • 61 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 259, e lascito Breton, cit., lettera n. 1713. Entram (...)
  • 62 Cfr. Jean Bernier, L’amour de Laure. Textes réunis et préfacés par Dominique Rabourdin. Postface de (...)

22Il carteggio Bataille-Kaan consente di entrare nel vivo della «risposta non equivoca» che – per riprendere l’essenza del discorso di Breton – doveva opporre Contre-Attaque all’impotenza dei partiti della sinistra e degli intellettuali antifascisti in merito alla questione dell’Etiopia. Particolarmente preziosa in tal senso è la lettera che Bataille indirizza a Kaan il 5 marzo 1936. Essa svela che intorno all’aggressione di Mussolini e alla sua «possibile generalizzazione» avrebbe dovuto ruotare il terzo dei «Cahiers de Contre-Attaque», consacrato alla guerra, ma rimasto verosimilmente allo stato di progetto. Per la stesura di questo articolo che – seguìto da una nota su Romain Rolland e da un insieme di articoli su svariati temi dell’attualità (dallo stachanovismo alla decapitazione del comunista Rudolf Klauss)61 –, coinvolgeva l’intero gruppo e lo inseriva nel più violento dibattito che la Francia avesse conosciuto dopo il caso Dreyfus, Bataille indica anche un nome, tangente alla biografia di Laure: Jean Bernier, l’artefice, nel 1925, dell’effimero riavvicinamento tra «Clarté» e il surrealismo62.

  • 63 Renzo De Felice, Mussolini il Duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Einaudi, Torino, 1974, p. 672
  • 64 Carmine Senise, Quando ero Capo della Polizia 1940-1943, Ruffolo editore, Roma 1946, p. 37.
  • 65 Michel Leiris, L’Éthiopie et son destin par Maurice Lachin et Dimitry Weliachew, «N.R.F.», gennaio (...)

23Prima di entrare nel merito di tale documento, non sarà forse inutile rammentare alcuni tra i punti più salienti del dibattito intorno al conflitto stesso, le cui premesse sono, nel dicembre 1934, il passaggio del fascismo dalla nozione di «non merce d’esportazione» a quella di fenomeno universale63, e, nel gennaio 1935, gli accordi di Roma, il fatto politico – stando a Carmine Senise – al quale Mussolini avrebbe tenuto di più durante il suo governo64. Con questi due eventi si precisava quell’evoluzione, che Michel Leiris non avrebbe mancato di rammentare sulla «N.R.F.»65, verso ciò che Mussolini aveva indicato fin dal 1927 come il «punto cruciale». È quanto lasciava intuire anche Bernier nell’articolo L’Italie rejoint le camp de Versailles che, nel numero 10 della «Flèche», denunciava negli accordi di Roma dei veri e propri accordi di guerra. È un fatto che con la ratifica degli accordi di Roma e soprattutto con il trattato marittimo anglo-tedesco, che rimetteva in discussione il fronte di Stresa, la questione dell’Etiopia assume un rilievo dominante su tutta la stampa francese, ponendola, come scrive Emmanuel Berl, dinanzi a un tragico dilemma:

  • 66 Emmanuel Berl, La Bataille de Genève, «Marianne», 4 settembre 1935, p. 1.

Si, comme affirme Schopenhauer, l’essentiel de la tragédie est une volonté qui se divise contre soi-même, la France s’y trouve dans une situation essentiellement tragique. Elle veut la paix. Pour l’assurer elle a besoin de l’Italie et de l’Angleterre, unies par elle dans une même amitié, opposées l’une à l’autre dans un conflit de plus en plus absurde mais de plus en plus aigu66.

  • 67 Cfr. «Europe», 15 agosto 1935, pp. 633-634, e «Vigilance», 20 agosto 1935, p. 4.
  • 68 Cfr., nel numero del 15 febbraio 1935 di «Giustizia e libertà», l’articolo Da Montreux a Parigi, pu (...)
  • 69 Claude Leblond, Le raid italien sur l’Éthiopie, «Esprit», 1 luglio 1935, pp. 655-657. Cfr. inoltre, (...)

24Dal canto suo Mussolini, fin dal mese di maggio, lasciava intravedere alla Camera la possibilità di un avvicinamento a Hitler e, dopo il fallimento del colloquio con Eden a Roma, non esitava a scrivere sul «Popolo d’Italia» che l’Italia era decisa a risolvere il problema etiopico «con Ginevra, senza Ginevra, contro Ginevra». In questo clima, l’appoggio di Laval a Mussolini, sancito a Roma, non poteva che rafforzarsi. Così, mentre a Parigi si svolgevano gli incontri Laval- Eden- Aloisi, il Comité de Vigilance des intellectuels antifascistes scendeva in campo reclamando dal governo francese «les explications les plus claires» circa le voci di un sostegno economico della Francia alla spedizione di Mussolini in Etiopia e rivolgeva alla Società delle Nazioni una protesta Contre l’expédition mussolinienne en Éthiopie67. La presa di posizione di «Vigilance» sulla questione politica dell’Etiopia non era nondimeno la prima: fin dal 1934 «Giustizia e libertà», la rivista del movimento omonimo fondata in Francia dai fratelli Rosselli, non aveva omesso di denunciare l’imminenza della Guerra d’Abissinia e, all’inizio del 1935, il tentativo di fascistizzazione della Francia messo in atto dall’Internazionale fascista68; in luglio anche «Esprit», tramite Claude Leblond, prendeva posizione contro Mussolini69. Peraltro, il 20 luglio, «Vigilance» pubblicava il documento Contre les crimes du fascisme italien, annuncio della costituzione di un Comité international d’aide aux emprisonnés et aux déportés antifascistes italiens, presieduto da Jean-Richard Bloch e da Romain Rolland. E su «Europe», il 15 settembre, una seconda dichiarazione, Contre les nouveaux crimes du fascisme, reclamava la liberazione dei grandi condannati, tra i quali Antonio Gramsci, Umberto Terracini e Sandro Pertini. In questo stesso numero Bloch tracciava i “dessous” del conflitto italo-etiopico, facendo ricadere sul governo Poincaré la responsabilità delle rivendicazioni italiane. Quanto a «Commune», la rivista dell’A.E.A.R., pubblicava, in difesa del patto di Ginevra, la dichiarazione Écrivains et artistes contre la guerre d’Éthiopie sottoscritta, oltre che dagli stessi Bloch e Nizan, da Aragon, Barbusse, Tzara, Vaillant-Couturier ecc.

  • 70 Benjamin Crémieux, Les clercs et la guerre, «Marianne», 16 ottobre 1935, p. 4.
  • 71 «Le Temps», 4 ottobre 1935, p. 2.
  • 72 Gabriel Marcel avrebbe presentato il suo mea culpa in una lettera su «Sept», il 25 ottobre 1935. Qu (...)
  • 73 Pubblicato su l’«Œuvre» il 5 ottobre 1935, ma senza l’eco del primo manifesto.
  • 74 Apparsa su «Sept» il 18 ottobre 1935. Come i due precedenti manifesti, figura in versione italiana (...)
  • 75 Cfr. La guerre d’Éthiopie devant la conscience française, «Union pour la vérité. Bulletin», dicembr (...)
  • 76 Organizzato dai socialisti e dai comunisti, il Congresso di Bruxelles si è tenuto il 12 e 13 ottobr (...)
  • 77 Georges Blond, Les «soixante-quatre» au pilori, «Candide», 7 novembre 1935, p. 4. I tre interventi (...)
  • 78 Accusato sull’«Action française» di essere venuto meno alla funzione del «chierico», Benda sarebbe (...)
  • 79 Albert Thibaudet, Réflexions, «N.R.F.», gennaio 1936, p. 101.

25Ma è soprattutto con il divampare delle discussioni intorno alle sanzioni contro l’Italia, dopo l’ingresso delle truppe italiane in Etiopia e la condanna dell’aggressione da parte della Società delle Nazioni che il dibattito assume toni virulenti, lasciando affiorare — come annota con rammarico Benjamin Crémieux, più che «l’esprit de justice et de raison», la «passion de parti»70. Ad accendere la miccia, nell’eco dell’invito alla guerra africana di Marinetti e delle infiammate dichiarazioni di D’Annunzio stigmatizzate su «Commune», è, alla vigilia della presa di posizione di Laval sul conflitto stesso, la destra con il manifesto Pour la défense de l’Occident, violento attacco – in nome della missione civilizzatrice dell’Italia a Ginevra e al suo «faux universalisme juridique»71; attorno a questo documento che, optando per il realismo contro il rispetto di princìpi astratti, si dichiarava ostile all’applicazione delle sanzioni e all’eventualità di una guerra fratricida contro l’Italia, si coagulano 64 intellettuali, tra cui Henri Massis, l’estensore del documento, Henri Béraud, Robert Brasillach, Thierry Maulnier, Charles Maurras, ma anche – come rilevano con stupore «Commune» e «Marianne» – Drieu La Rochelle, Marcel Aymé, Gabriel Marcel72. Immediata la Réponse aux intellectuels fascistes di «Vigilance», firmata da numerosi intellettuali, tra cui Alain, Julien Benda, Bloch, Denis de Rougemont, Gide, Malraux, Nizan, Romain Rolland, Jules Romains, che denunciano la dottrina dell’ineguaglianza delle razze del manifesto “fascista” e ribadiscono la loro fiducia nella Società delle Nazioni73. Anche i cattolici si schierano con un documento autonomo, Pour la justice et la paix74 (tra i firmatari François Mauriac, Jacques Maritain, Emmanuel Mounier e tutta l’équipe di «Esprit»). Vicini alle posizioni del manifesto di «Vigilance», ma mossi essenzialmente dall’urgenza di far sentire «le cri de la coscience chrétienne», come afferma uno dei firmatari della dichiarazione, Joseph Folliet75, essi bollano, in aperta dissociazione dalla posizione assunta sulla questione dal clero italiano, il sofisma dell’ineguaglianza delle razze del manifesto fascista, le menzogne sulla civilizzazione dei popoli coloniali a opera degli occidentali, i misfatti del colonialismo. Rilanciata dalla replica di Thierry Maulnier su l’«Action française» e dai ripetuti interventi di Henri Béraud e Raymond Recouly sui settimanali di destra, ma anche dall’eco del Congresso di Bruxelles contro la Guerra di Etiopia e delle oscillazioni di Bernard Shaw76, la polemica scatena il 4 novembre la presa di posizione dell’Association internationale des Écrivains pour la Défense de la culture. Ne riassumono la posizione tre interventi al Palais de la Mutualité, che suscitano l’aspra reazione di «Candide»77: la Réponse aux 64 di Malraux tesa a confutare l’equivalenza civiltà/europeizzazione sostenuta dal manifesto “fascista”; Le clerc de la guerre d’Éthiopie di Benda volto a deplorare la non applicazione delle sanzioni di Ginevra contro l’Italia e a smascherare il nazionalismo di invenzione tedesca adottato dai «superpatrioti» francesi78; Prééminence du problème colonial di Bloch, una difesa del ruolo militante dell’intellettuale dinanzi allo spettro della riapetura dell’era delle guerre religiose, questa volta su scala mondiale. Peraltro, sulla «N.R.F.», Ramon Fernandez attacca, nel novembre 1935, la carenza di pensiero politico degli intellettuali di destra e di sinistra e guarda all’azione dell’Inghilterra come a una garanzia contro l’aggressione fascista, e Albert Thibaudet, opponendo al movimento centrifugo dell’affaire Dreyfus quello centripeto del conflitto italo-etiopico, constata nel gennaio 1936 il convergere del manifesto “fascista” e del manifesto comunista dell’équipe di «Vendredi» attorno a un’unica fede: quella «dans une des dictatures qui se partagent la plus grande partie de l’Europe»79.

  • 80 Le conflit italo-éthiopien, «La Flèche», 11 novembre 1935, p. 2.
  • 81 Marceau Pivert, Le conflit italo-éthiopien, «La Gauche Révolutionnaire», 1, 20 ottobre 1935, p. 4. (...)

26Tra le prese di posizioni collettive si segnala ancora l’appello al disarmo generale del consiglio esecutitvo di «Front social», che stigmatizza la politica «d’immobilité armée» di Laval e della Società delle Nazioni, ma anche l’eventualità di una guerra per rovesciare il fascismo in Italia, e si schiera contro la condanna unilaterale dell’impresa coloniale di Mussolini80. Particolare rilievo assume soprattutto, in rapporto a Contre-Attaque, «l’action directe de classe contre l’agresseur impérialiste» mediante «le boycott et la grève des produits venant d’Italie, des munitions et denrées allant en Italie», azione di cui – in opposizione agli intrighi controrivoluzionari di Laval-Hoare – Marceau Pivert si fa il portavoce nel primo numero della «Gauche révolutionnaire», l’organo dell’ala sinistra della S.F.I.O., la cui strategia – in simbiosi con quella della nuova serie di «Masses. Revue de culture et d’action socialiste» lanciata da René Lefeuvre – calamita l’interesse di Bataille81.

  • 82 René Étiemble, Le Mythe de Rimbaud. Genèse du mythe, 1869-1949, Gallimard, Paris, 1954. Questo mito (...)
  • 83 Jacques Bartoli, Le colonel Lawrence et l’impérialisme, giugno 1936, pp. 1217-1232; René Étiemble, (...)

27Ma altre prese di posizione venivano da più lontano. Tralasciando la questione – cui allude Étiemble – del costituirsi intorno al fascismo di un mito antirimbaldiano82, converrà rammentare che sulla questione dell’Etiopia verte già nel 1933 il libro di Henry de Monfreid, Vers les terres hostiles de l’Éthiopie, teso a rilevare il ruolo dell’Inghilterra e dell’Italia nello sviluppo, a scapito della Francia, di un partito nazionalista e xenofobo. Espulso dall’Etiopia con l’accusa di osteggiare l’assimilazione del paese all’Europa e la sua rinascita sotto l’egida della Società delle Nazioni, Monfreid torna nel 1935 sulla questione etiopica in Le Drame éthiopien per analizzare più specificamente «les origines du conflit aujourd’hui imminent». Allo scoppio della guerra egli ne diventa – su «Paris-Soir» – il testimone in «camicia bruna», come rilevano «Giustizia e libertà» (20 settembre 1935) e «Commune» (gennaio 1936), sulle cui pagine Jacques Bartoli e Étiemble si applicano a stroncare, l’uno, «l’aventurier dans le genre Lawrence», l’altro, «le gangster de bas étage» autore dei Guerriers de l’Ogaden83.

  • 84 Benjamin Crémieux, Les clercs et la guerre, cit., p. 4.
  • 85 Mauriac, che al momento della guerra del Marocco aveva sottoscritto l’Adresse aux troupes française (...)
  • 86 Cfr. Jean-Pierre Diehl, Le Regard colonial, Régine Deforges, Condé-sur-L’Escaut, 1986.
  • 87 Michel Leiris, L’Afrique fantôme (1934), Gallimard, Paris, 1981, p. 486.
  • 88 Michel Leiris, Abyssinie intime, in Id., Zébrage, Gallimard, Paris, 1992; cfr. inoltre gli articoli (...)
  • 89 Cfr., su Marcel Griaule, Hubert Deschamps, Griaule, Mandel et l’Ethiopie, «Journal of Ethiopian Stu (...)
  • 90 Gianfranchi, Un conoscitore dell’Abissinia: Marcel Griaule, «Giustizia e libertà», 4 ottobre 1935, (...)
  • 91 Marcel Griaule, La Peau de l’Ours, Gallimard, Paris, 1936, p. 10.

28Al dibattito politico, che – come in «un phénomène d’aimantation» – aveva «instantanément, brutalement divisé les clercs de France»84 suscitando, come nel caso di François Mauriac85, inattese conversioni, non rimane estranea neanche una scienza particolarmente attenta all’Etiopia e non del tutto immune dal sospetto di connivenza col colonialismo quale l’etnografia86. Nel 1933, ampio risalto aveva avuto, sulla rivista «Minotaure», la missione Dakar-Gibuti; nel 1935, col favore del prix Gringoire, una certa eco aveva, sulla stampa, Les Flambeurs d’hommes di Marcel Griaule, rievocazione della sua prima missione in Etiopia. Sempre nel 1935, Griaule pubblicava Jeux et divertissements abyssins. Del 1934 è anche L’Afrique fantôme di Michel Leiris che, in data 13 dicembre 1932, in prossimità della frontiera eritrea, aveva annotato: «[…] le gouvernement tient à ce que nous soyons bien gardés; on pense ici en effet que les Italiens voudraient nous faire assassiner pour avoir une raison d’envahir le pays…»87. Leiris, che sarebbe tornato più volte sull’Etiopia88, non avrebbe tralasciato di ribadire la sua ostilità a ogni politica coloniale e alla non applicazione delle sanzioni contro l’Italia. Quanto a Griaule, sarebbe stato addirittura chiamato a svolgere il ruolo di super partes alla Società delle Nazioni. È certo inoltre che nel 1938 egli avrebbe coltivato il progetto di aiutare la Resistenza etiopica contro gli invasori, cosa che la linea politica del governo francese nei confronti dell’Italia non gli consentì di attuare89. Resta il fatto che, tirato in ballo dal Memorandum redatto dai fascisti italiani a giustificazione della loro azione “civilizzatrice”, egli replica sulla «Revue de Paris» e su «Marianne» con fermezza e competenza, come rileva «Giustizia e libertà»90. Su richiesta del governo etiopico redige inoltre per la Società delle Nazioni un lungo commento, in cui denuncia la malafede del Memorandum stesso. Di questo commento egli rende conto nel 1936 in un saggio elogiato da Étiemble su «Commune» (aprile 1936), La Peau de l’Ours, esplicita condanna dell’appoggio dato dalla Francia all’Italia nella Guerra d’Etiopia: «Ce livre – scrive Griaule nella Préface ribadendo la sua posizione apolitica – ne sera […] pas du goût de tout le monde. Peut-être même pas de celui de l’Angleterre, de la Société des Nations, ni de l’Éthiopie; et en tous cas pas de celui de l’Italie ni de certains français»91.

  • 92 Réponse des intellectuels français à la menace de Mussolini, «Vigilance», febbraio 1936, p. 12. All (...)
  • 93 AA.VV., La guerre d’Éthiopie devant la conscience française, «Union pour la vérité. Bulletin» dicem (...)

29Nel tentativo di riportare il dibattito all’esposizione oggettiva dei fatti, il «Bulletin» dell’«Union pour la vérité» – poco tempo prima che l’appello di Mussolini agli studenti d’Europa inducesse «Vigilance» a chiedere l’applicazione dell’embargo sul petrolio92 – riassumendo i nodi essenziali della questione, sottolineava come il conflitto italo-etiopico avesse costretto la Francia a un esame di coscienza collettivo, e riconduceva l’opinione francese a due poli: quello dei non sanzionisti, unanimemente riuniti attorno al manifesto Pour la défense de l’Occident, e quello dei sanzionisti che, assai meno unanimi sulla natura delle misure da applicare contro il Governo italiano, lasciavano affiorare il profondo malessere generato dalla posizione politica dell’Italia, appartenente «à la fois à la catégorie des nations victorieuses et à celle des nations insatisfaites»93.

  • 94 Si tratta di scritti inediti conservati nell’archivio di Dominique Rabourdin.
  • 95 Tesi prospettate in una lettera a Kaan del 5 marzo 1936, in Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, c (...)

30Nessun testo sul conflitto italo-etiopico figura tra i numerosi appunti che Bernier ha redatto sul fascismo94, di cui alcuni sorprendentemente vicini ai temi dibattuti da Contre-Attaque. Sarebbe dunque azzardato avanzare ipotesi sulle tesi del terzo dei «Cahiers de Contre-Attaque», che dovevano presentare, stando a Bataille, «un point de vue rigoureusement étranger aux imbéciles compromis avec les différents impérialismes»95. Ma è indubbio che, dissociandosi dalle posizioni espresse dai vari schieramenti politici (e dalla commedia del cesarismo sovietico), tali tesi dovevano comportare, oltre alla condanna esplicita dell’imperialismo fascista, una presa di distanza nei confronti della Società delle Nazioni in quanto «bastion des puissances colonialistes», secondo l’espressione che un altro membro di Contre-Attaque, Michel Collinet, aveva utilizzato nell’articolo L’Angleterre, la S.D.N. et la Paix:

  • 96 Michel Collinet, L’Angleterre, la S.D.N. et la paix, «La Gauche révolutionnaire», dicembre 1935, p. (...)

Créée par les alliés victorieux pour consolider l’infâme traité de Versailles qui assurait leur domination européenne, la Société des Nations – aveva peraltro precisato Collinet nel medesimo articolo denunciando i retroscena imperialisti dell’Inghilterra – est cette taverne de brigands dont parlait Lénine, où se font et se défont les alliances politiques et militaires qui aboutiront aux nouveaux partages du monde et aux nouveaux massacres96.

31Non diversamente alcuni anni dopo, lo stesso Bernier, nell’articolo Espagne rouge et noire, accomunando in un’unica condanna il trattato di Versailles e il patto di mutua assistenza stipulato da Laval e da Stalin, avrebbe scritto:

  • 97 Jean Bernier, Espagne rouge et noire, «Crapouillot», gennaio 1938, p. 57. Cfr. anche quanto Bernier (...)

Staline avait jeté par dessus bord à partir de 1935 toute activité subversive, reconnu dans les bras de M. Laval la légitimité de la défense nationale capitaliste, adhéré à la “Societé des brigands impérialistes de Genève”, découvert les mérites de la sécurité collective, de la paix indivisible et du traité de Versailles, encensé les démocraties pacifiques menacées par les fascismes belliqueux, scellé l’unité d’action avec les “social-traîtres”, bref, préparé la France contre l’Allemagne, sous prétexte d’antifascisme, l’Union sacrée de la prochaine “dernière guerre” jugée par lui inévitable et hautement préférable au conflit de la seule Russie avec l’Allemagne et le Japon97.

32Ostile agli accordi di Monaco, l’ex-redattore di «Clarté» non avrebbe esitato, in un successivo articolo, ad attaccare apertamente la politica coloniale dei regimi democratici, e, dopo aver messo a confronto la mentalità dei popoli primitivi e i rapporti sacri che legano i cittadini allo Stato nelle società moderne, avrebbe aggiunto:

  • 98 Ivi, p. 53.

L’Angleterre et la France flétrissent les atrocités italiennes en Éthiopie et les atrocités japonaises en Chine, mais elles massacrent, pillent, exploitent et oppriment à qui mieux mieux en Algérie, au Maroc, au Soudan, au Transvaal, à Madagascar, en Palestine […] en Indochine […] en Chine […]98.

33A questo stesso spirito era improntato, già nel 1925, il volantino La Révolution d’abord et toujours, che doveva segnare la presa di distanza di «Clarté», dei surrealisti e di «Philosophie» dall’umanitarismo pacifista dell’«Humanité». Nel preambolo che precede, in «Clarté», il volantino stesso, sconfessando, con Marcel Fourrier, l’appello di Barbusse in precedenza firmato, Bernier aveva scritto:

  • 99 Cfr. il numero di «Clarté» del 15 ottobre 1935, p. 301.

Le ton, certains passages de ce document, notamment ceux où il est fait appel à la volonté pacifique de l’opinion, au gouvernement de la République pour négocier un “juste armistice”, à la Société des Nations pour intervenir en faveur de la Paix, ressortissaient […] à des principes vraiment inacceptables pour nous99.

  • 100 Conversazione privata, cit.
  • 101 Pietro Nenni, L’aventure fasciste en Abyssinie, «La Révolution prolétarienne», 10 agosto 1935.
  • 102 Cfr. Jean Bernier, Actualité de l’anarchisme, «Crapouillot», gennaio 1938, pp. 62-66.

34L’aggressione dell’Italia all’Etiopia, riaccendendo la questione dell’imperialismo coloniale proprio dei regimi capitalisti, poneva verosimilmente le tesi di Bernier (e di Contre-Attaque) al seguito di La Révolution d’abord et toujours e delle prese di posizione contro l’espansionismo francese sottoscritte dal surrealismo in occasione dell’Exposition coloniale del 1931: non a caso Henri Dubief indica nell’ostilità verso la Società delle Nazioni uno dei capisaldi della strategia rivoluzionaria del gruppo100. Ma al tempo stesso la guerra intrapresa da Mussolini metteva in luce il rapporto che legava inestricabilmente la logica colonialista alla mistica delle virtù eroiche propagandata dalla “rivoluzione fascista”, la quale giuocava la carta della lotta di classe tra l’Italia «nazione proletaria» e le «nazioni capitaliste e opulente», come non aveva mancato di suggerire nella «Révolution prolétarienne» lo stesso Pietro Nenni101. In questa ottica, nel gennaio 1936, si situava risolutamente «Crapouillot», di cui Bernier era assiduo collaboratore, con il dossier Expéditions coloniales, che dallo spirito di Contre-Attaque non doveva essere troppo lontano: nella generalizzazione del plurale, gli «orrori coloniali» del passato – le atrocità spagnole nelle Antille, la guerra di conquista dell’Algeria, la dominazione spagnola e americana nelle isole filippine ecc. – si congiungevano con quelli del presente, strettamente funzionali al nuovo capitalismo di stato, consacrato dalla Prima guerra mondiale102: i bombardamenti indiscriminati della Guerra d’Etiopia con i gas asfissianti, punto d’arrivo di un espansionismo che aveva registrato in precedenza, in Tripolitania, gli espropri delle terre agli indigeni, i massacri nei campi di concentramento nel deserto…

 

  • 103 «Union pour la vérité. Bulletin», dicembre-gennaio, 1936, p. 171.
  • 104 In realtà il termine «surfascismo», coniato da Jean Dautry sul modello del termine surrealismo, è d (...)
  • 105 Le modifiche riguardaronono il titolo e la conclusione del testo. Nella frase incriminata «la bruta (...)
  • 106 Chez les surréalistes, «L’Œuvre», 24 maggio 1935, ried. in Maurice Nadeau, Documents surréalistes, (...)
  • 107 Pierre Klossowski, De «Contre-Attaque» à «Acéphale», «Change», Seuil, Paris, p. 105.

35Nell’arco della sua breve esistenza, Contre-Attaque avrebbe scandito le varie tappe della conquista italiana dell’Etiopia che si sarebbe conclusa nel maggio 1936 con l’assunzione da parte di Vittorio Emanuele III del titolo di imperatore d’Etiopia. Nondimeno, all’interno del gruppo, nessuna allusione sarebbe più stata fatta all’aggressione africana di Mussolini. Il 7 marzo 1936, due giorni dopo la lettera in cui Bataille annuncia a Kaan il documento di Bernier sul conflitto italo-etiopico, Hitler denunciava il trattato di Locarno e procedeva alla rimilitarizzazione della Renania, provocando la dura reazione del Presidente del Consiglio francese Albert Sarraut. Nell’improvviso concretizzarsi della minaccia di un conflitto franco-tedesco, Hitler tornava a dominare la scena internazionale, confermando l’opinione di François Berge, per il quale, «en prenant position à l’endroit de l’Italie, personne n’a[vait] céssé en France de penser à l’Allemagne […]»103. Dal canto loro, nell’urgenza di contrapporre alla «forfanterie illégale» della Germania di Hitler – figlia dalla «brutalité légale» dei politici di Versailles – la propria fedeltà al disfattismo rivoluzionario tradito dai comunisti, i membri di Contre-Attaque redigevano, forse con eccessiva tempestività, i due volantini che avrebbero innescato nei surrealisti il sospetto di «surfascismo»104: in marzo, per mano di Jean Dautry, usciva, Sous le feu des canons français…, che, violentemente attaccato da Breton per le sue provocatorie formulazioni, dopo alcune modifiche, fu dallo stesso sottoscritto105; in aprile, per mano di Bataille, Bernier e Lucie Colliard, Travailleurs, vous êtes trahis!, accompagnato dall’annuncio della costituzione, senza mandato, di un Comité contre l’Union sacrée. Era la rottura. Poco tempo dopo i surrealisti con un breve comunicato su «L’Œuvre»106 annunciavano la dissoluzione dell’Union de lutte des intellectuels révolutionnaires e riconfermavano la loro solidarietà con «le tradizioni egualitarie del movimento operaio»107. Senza attendere di voltare pagina, Bataille, in un piccolo villaggio di pescatori spagnolo, con André Masson, si apprestava a rispondere ai tumulti della Storia e alla farsa del Fronte popolare nei confronti della Guerra di Spagna con il primo numero di «Acéphale».

Anmerkungen

2 Cfr., sul ruolo di Caillois nell’ideazione di Contre-Attaque, Georges Bataille, Lettres à Roger Caillois. 4 août 1935 - 4 février 1959, présentées et annotées par Jean-Pierre Le Bouler, Folle Avoine, Romillé, 1987.

3 Di questo manifesto esistono due tirature: la prima con 13 firme ( Pierre Aimery, Georges Ambrosino, Georges Bataille, Roger Blin, Jacques-André Boiffard, André Breton, Claude Cahun, Jacques Chavy, Jean Delmas, Paul Éluard, Maurice Heine, Pierre Klossowski, Benjamin Péret) destinate a salire a 39 nella seconda tiratura (con l’adesione di Adolphe Acker, Bernard, Jacques Brunius, Louis Chavance, René Chenon, Jean Dautry, Henri Dubief, Jean Duval, Jacques Fischbein, Lucien Foulon, Reya Garbarg, Arthur Harfaux, Maurice Henry, Georges Hugnet, Janine Jane, Marcel Jean, Loris, Dora Maar, Léo Malet, Suzanne Malherbe, Georges Mouton, Henri Pastoureau, Germaine e Robert Pontabrie, Yves Tanguy, Robert Valançay).

4 Georges Bataille, Contre-Attaque: Union de lutte des intellectuels révolutionnaires, in Id., O.C., t. I, p. 380.

5 Cfr. in proposito, Alberto Castoldi, Intellettuali e Fronte popolare in Francia, De Donato, Bari, 1978, pp. 72-96; Sandra Teroni, Wolfgang Klein (a cura di), Pour la défense de la culture. Les textes du Congrès international des écrivains, Paris, juin 1935, Éditions Universitaires de Dijon, Dijon, 2005. Cfr. inoltre, sulla rottura dei surrealisti col P.C.F., David Caute, Le Communisme et les intellectuels français. 1914-1966, Gallimard, Paris, 1967.

6 Du temps que les surréalistes avaient raison, in José Pierre (a cura di), Tracts surréalistes et déclarations collectives 1922-1939, précédés d’un texte d’André Breton, t. I, Le Terrain Vague, Paris, 1980, p. 278.

7 Cfr. André Breton, Œuvres complètes, t. II, Édition établie par Marguerite Bonnet, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris, 1992.

8 Ivi, p. 581.

9 André Breton, Entretiens, Gallimard, Paris, 1969, p. 170.

10 Robert Stuart Short, Contre-Attaque, in Ferdinand Alquié (a cura di), Entretiens sur le surréalisme, Mouton, Paris, La Haye, 1968, p. 147.

11 André Breton, [Allocution au «Círculo de Amistad XIV de Abril», Puerto de La Cruz], in Id., Œuvres complètes, cit. t. II, p. 584.

12 André Breton, Discours au Congrès des écrivains, in Id., Œuvres complètes, t. II, cit., pp. 454-455. Il manifesto, ostile alla guerra antifascista e soprattutto alla campagna intorno alla «guerra inevitabile», è un appello al disarmo. Cfr. sul manifesto in questione Négociez une paix véritable, «Vigilance», 25 marzo 1935. Breton aveva già sottoscritto nel 1934 il manifesto del C.V.I A. (Aux Travailleurs).

13 Henri Dubief, Témoignage sur Contre-Attaque (1935-1936), «Textures», 1970, 6, p. 56.

14 Rispettivamente Aux sources du fascisme, edito nel 1931, e La Terreur fasciste (1922-1926), edito nel 1930.

15 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, in Id., O.C., t. I, pp. 340 e 346, 347.

16 Ivi, p. 348.

17 Ivi, pp. 348-349. Cfr. anche, supra, Ai margini del Cercle communiste démocratique: il corso di sociologia dei groupes d’études «Masses», pp. 21 ss.

18 Roberto Esposito, Categorie dell’impolitico, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 297.

19 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 370.

20 Cfr., supra, Ai margini del Cercle communiste démocratique: il corso di sociologia dei groupes d’études «Masses», pp. 21 ss; cfr. inoltre Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier. Textes, lettres et documents (1932-1939) rassemblés, présentés et annotés par Marina Galletti, La Différence, Paris, 1999.

21 Cfr. Jean Rabaut, Tout est possible! Les gauchistes français 1929-1944, Denoël-Gontier, Paris, 1974, p. 135.

22 Charles Ronsac, Trois noms pour une vie, Robert Laffont, Paris, 1988, p. 193.

23 Georges Bataille, En attendant la grève générale, in Id., O.C., t. II, pp. 258, 260.

24 Ivi, p. 262.

25 Georges Bataille, [Le fascisme en France], in Id., O.C., t. II, p. 207.

26 Georges Bataille à Pierre Kaan, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 112.

27 Francis Marmande, Georges Bataille politique, Presses Universitaires de Lyon, Lyon, 1985, p. 58.

28 Georges Bataille, Front populaire dans la rue, «Les Cahiers de Contre-Attaque», 1, maggio 1936, ried. in Id., O.C., t. I, p. 404.

29 Ivi, p. 403.

30 Ivi, p. 405.

31 Georges Bataille, Ce que nous avons entrepris il y a peu de mois…, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 372.

32 Georges Bataille, Front populaire dans la rue, cit., p. 410.

33 Georges Bataille, Vers la révolution réelle, «Les Cahiers de Contre-Attaque», cit., ried. in Id., O.C., t. I, p. 423.

34 In Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 263.

35 André Breton, Œuvres complètes, cit., t. II, p. 593, 592.

36 Mostra della Rivoluzione fascista. Guida storica a cura di Dino Alfieri e Luigi Freddi, Officina dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo, 1933, p. 66.

37 Ivi, pp. 9, 178.

38 Ivi, pp. 66, 46, 13.

39 Laura Malvano, La Mostra della Rivoluzione fascista, in AA.VV., Rome, 1920-1945. Le modèle fasciste, son Duce, sa mythologie. Dirigé par Françoise Liffran, Les Éditions Autrement, Paris, 1991, p. 151.

40 Mostra della Rivoluzione fascista, cit., p. 229.

41 Laura Malvano, La Mostra della Rivoluzione fascista, cit., p. 148.

42 Georges Bataille à Raymond Queneau, in Id., L’Apprenti Sorcier, cit., p. 115.

43 Romolo Runcini, Alla ricerca dei miti di massa, «Alternative», 2, settembre-ottobre 1995, p. 106. Cfr. inoltre Domenico De Masi, Romolo Runcini (a cura di), P.N.F. Manuale di educazione fascista. Autoritarismo e razzismo nei due libri fondamentali dell’educazione politica elementare e media durante il regime fascista, Savelli, Roma, 1977.

44 Georges Bataille à Raymond Queneau, cit., p. 114.

45 Cfr. la lettera inedita di Bataille conservata nel Fonds Doucet di Parigi (lascito André Breton, lettera n. 1713).

46 Cfr. in proposito Marcel Jean, Au galop dans le vent, Jean-Pierre de Monza, Mayenne, 1991, p. 54.

47 José Guadalupe Posada, La Rivoluzione messicana, a cura di Bruno Caruso, Dedalo libri, Bari, 1974, p. 8.

48 André Breton, Bois de Posada, «Minotaure», 10, inverno 1937, estratto della Préface all’Anthologie de l’humour noir, ried. in Id., Œuvres complètes, t. II, cit., p. 871. Cfr. inoltre, di Breton, Souvenir du Mexique, «Minotaure», 12-13, maggio 1939, ried. in Id., Œuvres complètes, cit., t. III, 1999.

49 André Masson, À Georges Bataille [juin 1936], in Id., Les années surréalistes. Correspondance 1916-1942. Édition établie, présentée et annotée par Françoise Levaillant, La Manufacture, 1990, p. 333.

50 Georges Bataille, L’Amérique disparue, in «Cahiers de la République des lettres, des sciences et des arts», 39, 1928, ried. in Id., O.C., t. I, pp. 152-158. Bataille sarebbe tornato sul Messico nell’articolo L’Humanité mexicaine, «Les Beaux-Arts», 6, 1952, ried. in «L’Infini» (83, estate 2003) a cura di Marina Galletti. Cfr. in proposito, nel medesimo numero de «L’Infini», Marina Galletti, Georges Bataille et La «sociologie» du Mexique.

51 Georges Bataille, La joie devant la mort, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, Gallimard, Paris, 1995, nuova ed., p. 741.

52 Jacques Brunius, Petite tête de mort, «La Flèche», 13 giugno 1936. Delle varie versioni del documentario di Ejzenštejn, che fu rappresentato per la prima volta in Francia nel giugno 1934, quella a cui fa allusione Brunius è Tonnerre sur le Mexique (la stessa a cui allude Bataille).

53 Georges Bataille, Le Bleu du ciel (1957), ried. in Id., Romans et récits, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Paris, 2004, pp. 200, 205.

54 Georges Bataille, Calaveras, in Id, O.C., t. II, p. 408.

55 Cfr. Georges Bataille, Hegel, la mort et le sacrifice, «Deucalion», 5, ottobre 1955, ried. in Id., O.C., t. XII, p. 342.

56 Cfr. in proposito Giulio Ferroni, Il riso e lo spreco: Bataille, in Id., Il comico nelle teorie contemporanee, Bulzoni, Roma, 1974, pp. 127-139.

57 Angelo Del Boca, La guerra d’Abissinia, 1935-1940, Feltrinelli, Milano, 1965, p. 13. Cfr. inoltre Pierre Milza, Serge Berstein, Le fascisme italien, 1919-1945, Seuil, Paris, 1980.

58 Enzo Santarelli, L’antifascismo di fronte al colonialismo, in Angelo Del Boca (a cura di), Le guerre coloniali del fascismo, Editori Laterza, Roma-Bari, 1991, p. 8.

59 André Breton, Œuvres complètes, t. II, cit., p. 415.

60 Ivi, p. 586.

61 Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 259, e lascito Breton, cit., lettera n. 1713. Entrambi i temi sono al centro della stampa (cfr., su Rufolph Klauss, «L’Humanité» del 18 e 19 dicembre 1935 e del 3 gennaio 1936; su Stachanov, i numeri di «L’Humanité» di dicembre 1935 e gennaio 1936, e di «Commune», gennaio 1936). Sullo stachanovismo, attorno a cui doveva ruotare una riunione di Contre-Attaque, forse a partire da una comunicazione di Brunius, cfr. inoltre Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 198, nonché Une importante documentation sur le Stakhanovisme. Extraits de presse recueillis et classés par Jacques Brunius et Georges Wenstein, «Documents 36», febbraio-marzo 1936.

62 Cfr. Jean Bernier, L’amour de Laure. Textes réunis et préfacés par Dominique Rabourdin. Postface de Jérôme Peignot, Flammarion, Paris, 1978.

63 Renzo De Felice, Mussolini il Duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Einaudi, Torino, 1974, p. 672.

64 Carmine Senise, Quando ero Capo della Polizia 1940-1943, Ruffolo editore, Roma 1946, p. 37.

65 Michel Leiris, L’Éthiopie et son destin par Maurice Lachin et Dimitry Weliachew, «N.R.F.», gennaio 1936, p. 124.

66 Emmanuel Berl, La Bataille de Genève, «Marianne», 4 settembre 1935, p. 1.

67 Cfr. «Europe», 15 agosto 1935, pp. 633-634, e «Vigilance», 20 agosto 1935, p. 4.

68 Cfr., nel numero del 15 febbraio 1935 di «Giustizia e libertà», l’articolo Da Montreux a Parigi, pubblicato senza nome d’autore.

69 Claude Leblond, Le raid italien sur l’Éthiopie, «Esprit», 1 luglio 1935, pp. 655-657. Cfr. inoltre, prima dello scoppio del conflitto, E[mmanuel] M[ounier] L’opinion chrétienne et la guerre d’Éthiopie, 1 ottobre 1935, pp. 136-138, e, più in generale sulla posizione di «Esprit», Michel Winock, Histoire politique de la revue «Esprit». 1930-1950, Seuil, Paris, 1975.

70 Benjamin Crémieux, Les clercs et la guerre, «Marianne», 16 ottobre 1935, p. 4.

71 «Le Temps», 4 ottobre 1935, p. 2.

72 Gabriel Marcel avrebbe presentato il suo mea culpa in una lettera su «Sept», il 25 ottobre 1935. Quanto a Marcel Aymé, avrebbe precisato la sua posizione condannando l’aggressione italiana in una replica a André Wurmser pubblicata su «Commune» nel dicembre 1935.

73 Pubblicato su l’«Œuvre» il 5 ottobre 1935, ma senza l’eco del primo manifesto.

74 Apparsa su «Sept» il 18 ottobre 1935. Come i due precedenti manifesti, figura in versione italiana in Alberto Castoldi, Intellettuali e Fronte popolare in Francia, cit. «Esprit» avrebbe attaccato nuovamente i «disertori» del manifesto Pour la défense de l’Occident (cfr. Pierre-Henri Simon, Petite note sur la vocation intellectuelle, suivie d’une note sur quelques manifestes, novembre 1935, pp. 303-309).

75 Cfr. La guerre d’Éthiopie devant la conscience française, «Union pour la vérité. Bulletin», dicembre-gennaio 1936, p. 162.

76 Organizzato dai socialisti e dai comunisti, il Congresso di Bruxelles si è tenuto il 12 e 13 ottobre 1935, senza la partecipazione di Giustizia e libertà. Cfr. Aldo Garosci, Storia dei fuorusciti, Gius. Laterza e Figli, Bari, 1953. Sulla posizione di Bernard Shaw, cfr. i numeri di «Giustizia e libertà» del 23 ottobre e 6 dicembre 1935. Sulla replica di Thierry Maulnier, Les intellectuels juges de la civilisation, cfr. il numero del 24 ottobre dell’«Action française», p. 3. Sulle prese di posizione dei settimanali di destra, cfr. quanto scrive Georges Sadoul prima dello scoppio delle ostilità in Mobilisation des hebdomadaires, «Commune», septembre 1935, pp. 108-115. Cfr. infine L’hommage à l’Italie del primo numero della nuova serie della rivista «La Phalange».

77 Georges Blond, Les «soixante-quatre» au pilori, «Candide», 7 novembre 1935, p. 4. I tre interventi in questione sono pubblicati nel numero di dicembre 1935 di «Commune», pp. 410-425. Cfr., sull’insieme degli interventi, Y. C., Les écrivains, la culture et la guerre, «Vendredi», 1, 7 novembre 1935, p. 3. «Commune», dicembre 1935, p. 419.

78 Accusato sull’«Action française» di essere venuto meno alla funzione del «chierico», Benda sarebbe tornato più volte sulla questione, in particolare nell’articolo Les attaques contre Genève, «Le Temps», 18 ottobre 1935, p. 1, stigmatizzando la malafede delle posizioni ostili all’applicazione delle sanzioni contro l’Italia, e in Ne rendez pas à Dieu ce qui revient à César, «N.R.F.», gennaio 1936, pp. 146-148, una difesa del diritto contro la violenza.

79 Albert Thibaudet, Réflexions, «N.R.F.», gennaio 1936, p. 101.

80 Le conflit italo-éthiopien, «La Flèche», 11 novembre 1935, p. 2.

81 Marceau Pivert, Le conflit italo-éthiopien, «La Gauche Révolutionnaire», 1, 20 ottobre 1935, p. 4. Alberto Castoldi (cit., p. 118) e Jean-Pierre Le Bouler (in Du temps de «Contre-Attaque»: l’enquête sur le milices (un inédit de Georges Bataille), in «Cahiers G. B.», 1, s.d., p. 132) hanno sottolineato la prossimità di Contre-Attaque alle posizioni della Gauche révolutionnaire da cui Bataille mutua persino la formula «Front Populaire de Combat».

82 René Étiemble, Le Mythe de Rimbaud. Genèse du mythe, 1869-1949, Gallimard, Paris, 1954. Questo mito – nato intorno al Rimbaud venditore di armi a Menelik e alla sconfitta di Adua – sarebbe stato mitigato, scrive Étiemble, dal successo del Rimbaud di Daniel-Rops tradotto in lingua italiana nel 1935.

83 Jacques Bartoli, Le colonel Lawrence et l’impérialisme, giugno 1936, pp. 1217-1232; René Étiemble, Les Guerriers de l’Ogaden, par Henry de Monfreid, giugno 1936, pp. 1263-1264.

84 Benjamin Crémieux, Les clercs et la guerre, cit., p. 4.

85 Mauriac, che al momento della guerra del Marocco aveva sottoscritto l’Adresse aux troupes françaises in difesa degli interessi imperialisti della Francia, poco prima dello scoppio del conflitto italo-etiopico si era schierato su posizioni opposte in un articolo intitolato Un dessin de Sennep, apparso sul «Figaro» il 24 settembre 1935, p. 1 (cfr. quanto scrive in proposito Pierre Unik in D’un morceau de viande de cheval à la guerre d’Ethiopie, «Commune», ottobre 1935, pp. 214-219).

86 Cfr. Jean-Pierre Diehl, Le Regard colonial, Régine Deforges, Condé-sur-L’Escaut, 1986.

87 Michel Leiris, L’Afrique fantôme (1934), Gallimard, Paris, 1981, p. 486.

88 Michel Leiris, Abyssinie intime, in Id., Zébrage, Gallimard, Paris, 1992; cfr. inoltre gli articoli etnografici da lui pubblicati in «Aethiopica».

89 Cfr., su Marcel Griaule, Hubert Deschamps, Griaule, Mandel et l’Ethiopie, «Journal of Ethiopian Studies», vol. IV, I, 1966; Olivier Chambard, «Marcel Griaule, un ethnologue français et le conflit italo-éthiopien», in Denise Eeckaute, Michel Perret (a cura di), La Guerre d’Éthiopie et l’opinion mondiale, 1934-1941, Actes du Colloque de l’INALCO: 14 décembre 1984, Colloques Langues’O, Paris, 1986 (ripreso in «Journal des Africanistes», 54, 2, 1984); Geneviève Calame-Griaule, Préface, in Marcel Griaule, Les Flambeurs d’Hommes, Berg International Éditeurs, Paris, 1991.

90 Gianfranchi, Un conoscitore dell’Abissinia: Marcel Griaule, «Giustizia e libertà», 4 ottobre 1935, p. 3.

91 Marcel Griaule, La Peau de l’Ours, Gallimard, Paris, 1936, p. 10.

92 Réponse des intellectuels français à la menace de Mussolini, «Vigilance», febbraio 1936, p. 12. All’appello, lanciato il 31 gennaio 1936 da Mussolini sul «Popolo d’Italia», avrebbero replicato anche Nizan su «Vendredi» (7 febbraio), «Giustizia e libertà» (7 febbraio) e i giovani comunisti dell’«Avant-Garde» (8 febbraio).

93 AA.VV., La guerre d’Éthiopie devant la conscience française, «Union pour la vérité. Bulletin» dicembe 1935-gennaio 1936, p. 115.

94 Si tratta di scritti inediti conservati nell’archivio di Dominique Rabourdin.

95 Tesi prospettate in una lettera a Kaan del 5 marzo 1936, in Georges Bataille, L’Apprenti Sorcier, cit., p. 259.

96 Michel Collinet, L’Angleterre, la S.D.N. et la paix, «La Gauche révolutionnaire», dicembre 1935, p. 5.

97 Jean Bernier, Espagne rouge et noire, «Crapouillot», gennaio 1938, p. 57. Cfr. anche quanto Bernier scrive in La vérité sur Septembre 38, ivi, gennaio 1939, p. 54.

98 Ivi, p. 53.

99 Cfr. il numero di «Clarté» del 15 ottobre 1935, p. 301.

100 Conversazione privata, cit.

101 Pietro Nenni, L’aventure fasciste en Abyssinie, «La Révolution prolétarienne», 10 agosto 1935.

102 Cfr. Jean Bernier, Actualité de l’anarchisme, «Crapouillot», gennaio 1938, pp. 62-66.

103 «Union pour la vérité. Bulletin», dicembre-gennaio, 1936, p. 171.

104 In realtà il termine «surfascismo», coniato da Jean Dautry sul modello del termine surrealismo, è da intendersi nel senso di fascismo superato (conversazione privata con Henri Dubief, Cachan, giugno 1994). Andler tuttavia ascrive a sé la paternità del neologismo (conversazione privata con Pierre Andler, Parigi, ottobre 1994).

105 Le modifiche riguardaronono il titolo e la conclusione del testo. Nella frase incriminata «la brutalité antiplomatique de Hitler» appariva come meno pericolosa per la pace dell’«excitation baveuse des diplomates et des politiciens». Cfr. su questo testo José Pierre (a cura di), Tracts surréalistes et déclarations collectives 1922-1939, t. I, cit, p. 506; Henri Dubief, cit., pp. 54-55; Robert Stuart Short, cit., p. 160; Alberto Castoldi, cit., pp. 116-117.

106 Chez les surréalistes, «L’Œuvre», 24 maggio 1935, ried. in Maurice Nadeau, Documents surréalistes, Seuil, Paris, 1948, p. 341.

107 Pierre Klossowski, De «Contre-Attaque» à «Acéphale», «Change», Seuil, Paris, p. 105.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search