Versione classicaVersione mobile

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

 | 
Marina Galletti

Parte prima. La comunità e il politico fra gli anni Trenta e Quaranta

1. Ai margini del Cercle communiste démocratique: il corso di sociologia dei groupes d’études «Masses»

Nota dell’autore

Questo capitolo è la rielaborazione della conferenza «Masse» un Collège mancato? tenuta nell’ambito del Convegno internazionale «Autour de Georges Bataille dans les années trente: le politique et le sacré», organizzato da Jacqueline Risset con la collaborazione di Marina Galletti (Centre Culturel de Roma, 31 gennaio-1 febbraio 1986). La conferenza è stata pubblicata in Jacqueline Risset (a cura di), Bataille. Il politico e il sacro, Liguori, Napoli, 1987, e ripresa, in forma ridotta, nella primavera del 1988, sotto il titolo «Masses»: A Failed Collège? sulla rivista «Stanford French Review», numero speciale su Georges Bataille, a cura di Jean-François Fourny.

Testo integrale

Rien ne m’est plus étranger qu’un mode de penser personnel

Georges Bataille

  • 2 Vanno tuttavia citati l’articolo di Marc Richir, La fin de l’histoire, «Textures», 6, 1970, dove l’ (...)
  • 3 Francis Marmande, Bataille politique, Presses Universitaires de Lyon, Lyon, 1985, p. 42.
  • 4 Jean Piel, Bataille et le monde: de la «Notion de dépense» à «La Part maudite», in Hommage à George (...)
  • 5 Il programma rivoluzionario di «Masses», enunciato nel numero di aprile 1931, viene ribadito, in te (...)

1Iniziata nell’ottobre del 1933 per esaurirsi nello spazio di pochi mesi, la partecipazione di Georges Bataille ai Groupes d’études organizzati dalla rivista «Masses», diretta da René Lefeuvre, non sembra essere stata finora oggetto di attenzione significativa da parte della critica batailleana2. E ciò sostanzialmente per due ragioni: la prima è la preminenza accordata dagli studiosi alla collaborazione dello scrittore alla «Critique Sociale» – collaborazione che va letta non solo come la messa in atto di una teoria inedita dell’ideologia3, ma anche secondo la prospettiva tracciata da Jean Piel4 come un rapporto quasi quotidiano con gli uomini riuniti intorno alla rivista di Boris Souvarine; la seconda è il carattere elusivo di questa partecipazione la cui modalità è di esaurirsi rapidamente senza lasciarsi in alcun modo circoscrivere: sfogliando attentamente i numeri di «Masses» della seconda metà del 1933 e del primo semestre 1934, invano cercheremmo, tra i nomi dei collaboratori, quello di Bataille. Al percorso visibile di un pensiero politico che, sotto forma di saggi, di polemici dibattiti, di recensioni, si va elaborando sulle pagine della «Critique Sociale» non risponde in «Masses» che la traccia minimale del nome di Bataille citato una sola volta nel numero del 10 ottobre 1933 in occasione della riapertura dei corsi con i quali la rivista si proponeva lo sviluppo della coscienza di classe del proletariato5 – presenza peraltro “diluita” dalla contiguità degli altri tre nomi che in quell’occasione gli vengono affiancati: quelli di Pierre Kaan, di Michel Leiris, di Aimé Patri.

  • 6 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, Les Éd. de Minuit, Paris, 1983, pp. 14-15.
  • 7 Ivi, pp. 26, 27. Gruppo «dont il faudrait étudier minutieusement ce qui rendait son urgence telle q (...)
  • 8 Ibidem.
  • 9 Ivi, p. 14.
  • 10 Circa il mito catastrofico della Rivoluzione come fenomeno di dispendio, rimando all’articolo, pera (...)

2Parallelamente e in margine alla «Critique Sociale», che costituisce l’aspetto esplicitamente produttivo – si potrebbe dire – della riflessione di Bataille, «Masses», adesione al tempo stesso elusiva ed elusa, si configura come il suo rovescio improduttivo: ciò in cui il pensiero di Bataille si dissolve nell’informe del progetto, dell’indistinzione comunitaria. Déchet inassimilabile dall’omogeneità del discorso, dinanzi al quale il critico è ridotto alla precarietà di un’interrogazione senza soluzione, se non al silenzio vero e proprio, l’avvicinamento di Bataille a «Masses» costringe comunque a rivedere la linearità del percorso politico dello scrittore, quanto meno a ripensarlo in termini più problematici: e innanzi tutto per il contesto storico che lo produce. In altri termini, si tratta di reinterrogare quell’esigenza comunitaria alimentata dall’interesse per la sociologia ma già insita nel «principe d’incomplétude» dell’essere umano, esigenza che Maurice Blanchot riconduce essenzialmente a due aspetti, le associazioni («les multiples assemblages autour d’idées qui n’existent pas encore et autour de personnes dominantes qui existent trop») e tra le quali emergono «le souvenir des soviets» e «le pressentiment de ce qui est déjà le fascisme»6, e i gruppi in cui si fa leggere – così come egli li elenca – «le cheminement de Georges Bataille dans cette evocation de la communauté»: il surrealismo; Contre-Attaque, «réponse tacite et implicite à la sur-philosophie qui conduit Heidegger à ne pas se refuser (momentanément) au national-socialisme»7; Acéphale, gruppo iniziatico per eccellenza, e il Collège de Sociologie incentrato su «des thèmes que négligeaient partiellement les institutions officielles, mais qui n’étaient pas incompatibles avec elles»8. «Il est certain que (approximativement), de 1930 à 1940, le mot communauté s’impose à sa recherche davantage que dans les périodes qui suivront», precisa Blanchot in proposito, sottolineando come l’esigenza politica, pur senza essere mai assente dal pensiero di Bataille, non cessi di prendere «des formes différentes selon l’urgence intérieure ou extérieure»9. In tal senso non è irrilevante costatare che l’ambito storico che connota l’avvicinamento di Bataille a «Masses» è il clima di disorientamento provocato dalla disfatta del movimento operaio tedesco dopo la vittoria di Hitler, e che induce lo scrittore, da un lato, a denunciare (nel momento preciso in cui Heidegger aderisce al nazismo) l’insufficienza teorica del marxismo e dei suoi sviluppi concreti nel comunismo, dall’altro, a elaborare, attraverso l’insistenza sull’angoscia, il «mito catastrofico della Rivoluzione»10. È così che sulle pagine della «Critique Sociale» egli contrappone al centralismo del partito il valore dinamico dell’affettività della massa rivoluzionaria, allo spettro dello Stato totalitario nella sua triplice forma (fascismo, nazismo, stalinismo) l’organizzazione della «coscienza infelice» del proletariato in forza autonoma.

  • 11 Georges Bataille, Le problème de l’État, «La Critique Sociale», 9, settembre 1933, ried. in Id., O. (...)

[...] Le temps est peut-être venu – egli scrive infatti nell’articolo Le problème de l’État, del settembre 1933, poco prima di fornire con il saggio La structure psychologique du fascisme un primo tentativo di riaggiustamento del marxismo alla luce dei dati delle scienze “borghesi”: psicoanalisi, fenomenologia e scuola sociologica francese – où ceux qui, de toutes parts, parlent de “lutte contre le fascisme” devraient commencer à comprendre que les conceptions qui, dans leur esprit, accompagnent cette formule ne sont pas moins puériles que celles des sorciers luttant contre les orages11.

  • 12 Michel Collinet, Du Radicalisme à l’Union Nationale. Les journées de février, «Masses», marzo 1934.
  • 13 Su Roland Tual e il gruppo della rue Blomet, cfr. André Masson, Entretiens avec Georges Charbonnier(...)
  • 14 Georges Bataille, En attendant la grève générale, in «1934-1935», in Id., O.C., t. II, p. 260.
  • 15 Francis Marmande, Bataille politique, cit., p. 58.

3Non meno significativo è il fatto che la presenza di Bataille nella rivista di René Lefeuvre si eclissi intorno al febbraio 1934, nel momento in cui l’incubo di un vero e proprio contagio fascista sembra abbattersi su tutta l’Europa e minacciare la situazione politica francese: «En une semaine les rapports de classe se sont bouleversés plus qu’en des années de luttes pacifiques et parlementaires», scrive Michel Collinet nel numero di «Masses» del marzo 1934 commentando la manifestazione “fascista” del 6 febbraio e lo sciopero proletario del 12 febbraio12 – sciopero al quale Bataille stesso partecipa in compagnia di Michel Leiris e Roland Tual13. Ne troviamo l’eco in alcune note che lo scrittore sembra aver buttato giù a “caldo”, nell’emozione provata dinanzi alla folla che avanza lentamente e solennemente verso la porta di Vincennes cantando l’Internazionale. E questo momento di effervescenza comuniale in cui, «loin de se rendre compte d’une réalité catastrophique, la multitude rouge prend conscience de sa force, précisément au moment où celle-ci lui échappe»14 costituirà, come ha mostrato Francis Marmande15, la prima articolazione di Contre-Attaque.

  • 16 L’espressione riproduce il titolo dell’opuscolo edito nell’estate 1933 presso le Éditions Librairie (...)
  • 17 Michel Camus, L’Acéphalité ou la Religion de la Mort, «Acéphale», Jean-Michel Place, Paris, 1980, p (...)
  • 18 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, cit., pp. 38, 39.

4La minaccia fascista, «la peste brune» – scriveva alla stessa epoca Daniel Guérin16 – è dunque ciò che connota storicamente, dall’esterno, in qual modo, l’avvicinamento di Bataille ai Groupes d’études «Masses» e ciò che al tempo stesso gliene svela l’insufficienza. Se si è detto che «la page de Contre-Attaque est tournée, elle est même détournée de son sens avant d’être publiée»17, si può dire che la pagina di «Masses» è stralciata ancor prima di essere totalmente redatta: interrotta a metà, liquidata dall’urgenza – resa più bruciante dalla drammatica realtà dell’attualità politica – di rilanciare altrove, e in altri termini, l’esperienza della comunità. «Preludio abortito dell’esigenza comunitaria», si potrebbe anche dire, pressappoco come Blanchot scrive che «prélude avorté de l’exigence d’écrire» – fu, per Bataille, tutto ciò che, nella sua produzione, si colloca prima della «dévastation de la guerre»18: in ciò, comunità paradigmatica.

  • 19 Va rilevato che alla fine del 1933 risale un testo di Bataille (distrutto dall’autore stesso) in cu (...)
  • 20 Tuttavia nell’articolo, già citato, La nozione di dispendio (p. 129), Denis Hollier rileva, a parti (...)
  • 21 Cfr. su Jules Monnerot e il Collège de Sociologie di Bataille, Jean-Michel Heimonet, Le Collège de (...)
  • 22 La formula riproduce il titolo del pamphlet di Paul Nizan. Cfr. sul rapporto tra sociologia e istit (...)

5Ma anche analizzata dall’interno, in ciò che non fu, in ciò che progettò di essere, quest’esperienza appare come un luogo nodale del rapporto di Bataille con il politico: il luogo in cui il movimento differenziato e successivo di Contre-Attaque e del Collège de Sociologie si annuncia in un solo nucleo duale. Più precisamente: «Masses» costituisce il testo assente, il punto di sutura cancellato in cui si attua il passaggio dal momento teorico della «Critique Sociale» alla strategia rivoluzionaria organizzata di Contre-Attaque19 (in «Masses», come si dirà, affluisce una parte del comitato di redazione della «Critique Sociale» e, se è vero che tale afflusso opera una sorta di cancellazione delle frontiere tra i due gruppi, nondimeno non va sottovalutata, già in quest’epoca, la bipolarizzazione della riflessione di Bataille in due centri di ricerca; in «Masses» si tracciano le coordinate di future azioni comuni; peraltro «Masses» col suo progetto, forse mai realizzato, di un corso di sociologia a più voci intorno a ciò che, in senso lato, possono essere chiamati i miti e i riti dei movimenti politici moderni costituisce il primo abbozzo di un’interrogazione che verrà ripresa e riformulata da Bataille, Caillois, Leiris nel Collège de Sociologie20. In una ipotetica mappa della storia del Collège, a latere delle ricerche perseguite da Jules Monnerot e di cui il Collège costituirebbe una forma di “tradimento”21, bisognerebbe indicare dunque questa sorta di genealogia più remota: l’antefatto paradossale di una “controsociologia” che, in modo quanto mai effimero, prende corpo nell’ambito del misconoscimento marxista della scuola sociologica francese, e più precisamente in quella specie di università popolare di rue Mouffetard formatasi intorno a René Lefeuvre come luogo di lotta contro le istituzioni ufficiali e i suoi «chiens de garde»22.

***

  • 23 Cfr. su «Masses», Jean-Pierre Rioux, Révolutionnaires du Front populaire, Union Générale d’Éditions (...)
  • 24 Il titolo «Masses» evoca peraltro – come precisato da René Lefeuvre – la rivista americana di estre (...)
  • 25 Il carattere utopico della Società delle Nazioni sarà denunciato anche da Antonin Artaud nel framme (...)
  • 26 La rivista si interrompe nell’estate del 1934. Riprenderà le pubblicazioni nel 1935 col titolo «Mas (...)
  • 27 Sul violento attacco contro le posizioni di «Masses», cfr. «La Critique Sociale», cit., 4, dicembre (...)
  • 28 Le difficoltà economiche in cui si dibatte «Monde» sono, a detta di Daniel Guérin, all’origine del (...)
  • 29 In Mauvaises fréquentations (Jean-Claude Simoën, Paris, 1978), sorta di biografia intellettuale in (...)
  • 30 Il gruppo «Amis de Monde» era stato creato – come si può dedurre dagli annunci pubblicati regolarme (...)
  • 31 Inaugurate nel 1931, le serate cinematografiche daranno l’avvio a un vero e proprio Cercle du ciném (...)
  • 32 Personaggio di primo piano nell’ambito di «Monde» e di «Masses», come attesta René Lefeuvre, Tasca (...)
  • 33 Tali conferenze furono tenute rispettivamente il 4 marzo e il 28 maggio 1932, e riunite lo stesso a (...)

Questa premessa richiede alcune brevi elucidazioni sulle origini, sulle finalità e sull’evoluzione di «Masses»23. In primo luogo va detto che la rivista, nata per iniziativa di Paul Faure nel 1931 a seguito della dissoluzione del «Jeune Européen», si situa nell’ambito, tuttora poco esplorato, di quelle minoranze rivoluzionarie che intorno agli anni Trenta si sforzarono di rilanciare il dibattito teorico della sinistra attraverso la diffusione del pensiero di Rosa Luxemburg: o meglio, come lascia intendere il titolo stesso della rivista – attraverso la valorizzazione del movimento spontaneo di massa rispetto al burocratismo proprio della struttura del partito24; fin dal primo numero «Masses» si dichiara indipendente dalla politica revisionista del P.C.F. e della S.F.I.O., e aperta ai marxisti e non marxisti: i suoi quadri sono quelli del proletariato mondiale. La riflessione teorica del marxismo e l’esempio pratico della rivoluzione russa costituiscono il supporto centrale di una strategia di lotta impegnata, in aperta polemica con l’ideologia individualistica di L’Ordre Nouveau, su più fronti: il pacifismo borghese e reazionario della Società delle Nazioni25, il colonialismo, la stampa patriottica e militarista, la nozione capitalista e nazionalista di guerra. Limitatamente alla prima fase di vita della rivista (l’unica presa in esame in questa sede26) vanno segnalati, nella nostra prospettiva, due fatti: nel 1931, la severa presa di posizione della «Critique Sociale» contro le «velleità» rivoluzionarie di «Masses» (la rivista di Souvarine, come si vedrà, correggerà in seguito questo giudizio27) e, nel 1933, un primo riassestamento del comitato di redazione: alla direzione della rivista subentra René Lefeuvre, intorno al quale si riuniscono tutti coloro che avevano, come lui, lasciato «Monde», il settimanale di Henri Barbusse, ormai apertamente infeudato al partito comunista russo28. In questo fenomeno di scissiparità la cellula figlia continuerà nondimeno a somigliare, quanto meno nella struttura organizzativa, alla cellula madre: nella nuova sede di rue Mouffetard i dissidenti si sforzeranno infatti di convogliare e di ripristinare in «Masses» l’attività organizzata in margine alla rivista di Barbusse dal gruppo «Amis de Monde», gruppo che si può definire come l’articolazione di tre luoghi strategici: 1) le conferenze – fenomeno che caratterizza peraltro la vita intellettuale francese degli anni Trenta fino alla guerra, come rileva anche lo psichiatra Gaston Ferdière che fu collaboratore di «Masses» prima di prendere parte attiva, oltre che a Contre-Attaque, ai lavori del Collège de Sociologie29; e basti qui citare, tra i protagonisti dei dibattiti organizzati nella Salle du Grand-Orient dagli «Amis de Monde», Emmanuel Berl, Ortega y Gasset, Pietro Nenni, Bertrand de Jouvenel, Philippe Lamour, Roland Tual, Paul Langevin, Félicien Challaye30; 2) le serate cinematografiche, in cui si proiettavano film di Chaplin, Pabst, King Vidor, ma anche documenti di carattere etnografico31; 3) e soprattutto i corsi di architettura, di economia politica, di sociologia marxista tenuti rispettivamente da René Lefeuvre, Lucien Laurat e Angelo Tasca (noto in Francia con lo pseudonimo di Amilcare Rossi32), e nel cui ambito particolare risonanza ebbero – a detta di Michel Leiris e dello stesso Lefeuvre – due conferenze di Jacques Soustelle: Clans, chefferies, état e La sociologie de Durkheim33.

  • 34 Il corso di economia politica appare incentrato sullo studio delle leggi fondamentali del capitalis (...)
  • 35 «Monde» pubblica il 21 gennaio 1933, in occasione dell’anniversario dell’assassinio 35 «Monde» pubb (...)
  • 36 Cfr. A[milcare] Rossi, Jaurès théoricien, «Monde», 28 maggio 1932. Sempre nel 1932 (il 1 luglio), a (...)
  • 37 Cfr. sull’etnografia, oltre che l’articolo di Michel Leiris, La jeune ethnographie, marzo 1933, gli (...)

6Di fatto, sul modello degli «Amis de Monde» – si costituisce in «Masses» il gruppo «Les Amis de “Masses”» –, intorno al quale si riattivano i corsi di economia politica, il Cercle d’études architecturales e gli Studi sociali incentrati, questi ultimi, oltre che sulle inchieste sociologiche e la sociologia di Comte, sulla filosofia della storia di Hegel, il metodo degli economisti classici e soprattutto la messa in accusa di Durkheim e Lévy-Bruhl, sociologi dello statu quo borghese34. Quasi a sottolineare l’assenza di legame con i numeri diretti da Paul Faure, la rivista cambia formato e impaginazione: in questa nuova cornice, la strategia di lotta si precisa, attraverso la riattivazione del pensiero di Rosa Luxemburg35, di Clara Zetkin, di Karl Liebknecht, come implicita denuncia della divinizzazione – messa in atto dall’Internazionale comunista – delle teorie di Lenin, ma anche come condanna, oltre che del riformismo bernsteiniano, di Sorel e di Proudhon, di cui, già nelle pagine di «Monde», Tasca aveva rilevato l’influsso negativo sul proletariato36: centro propulsore è il principio dei Soviet contrapposto alla concezione bolscevica del partito centralistico e autoritario, ma soprattutto la teoria del crollo del capitalismo. Al tempo stesso la rivista si enuncia come luogo di lotta contro il fronte delle teorie controrivoluzionarie: nel «dossier des trahisons bourgeoises» confluiscono il rivoluzionarismo spiritualista di Mounier e del gruppo Esprit fortemente influenzato da Maritain e da Bergson, il misticismo nazionalista dell’«Action française» e della «Revue française» –, ma anche ciò che viene chiamato il tradimento idealista di Julien Benda. Infine, grande rilievo assume nella rivista l’etnografia grazie a Michel Leiris, di ritorno dalla missione Dakar-Gibuti, alla quale viene dato ampio rilievo sulle pagine di «Masses»37. All’etnografia va peraltro ricondotta la riattivazione delle serate cinematografiche che avevano caratterizzato «Monde».

***

  • 38 Lefeuvre pubblica nel numero di maggio 1933 di «Masses» una protesta del Cercle communiste démocrat (...)
  • 39 Sul processo di riavvicinamento tra il gruppo Lefeuvre e il gruppo Souvarine, attestato anche dalla (...)
  • 40 Membro del Cercle communiste démocratique e collaboratore prima dell’«Humanité» e del «Bulletin com (...)
  • 41 Paul Bénichou comincia a collaborare a «Masses» nel 1934 con l’articolo, scritto in collaborazione (...)
  • 42 Collaboratrice della «Révolution prolétarienne» oltre che della «Critique Sociale», Simone Weil non (...)
  • 43 Iniziata nel settembre 1933, la collaborazione di Aimé Patri a «Masses» sarà più solida, più duratu (...)
  • 44 Michel Collinet collabora assiduamente a «Masses» nel periodo tra l’ottobre 1933 e il maggio 1934. (...)

7L’ingresso di Bataille in «Masses» si situa nel momento forse più critico della rivista: dopo l’estate 1933, quando l’appello lanciato da René Lefeuvre in favore di Victor Serge38 determina, con la presa di posizione della rivista contro lo stalinismo, la protesta di una parte del comitato di redazione. La polemica, che rimbalza dalle pagine dell’«Humanité» del 14 luglio, si conclude nel numero di «Masses» del 15 settembre con l’espulsione dei comunisti ortodossi e un duro attacco contro le ingerenze del P.C.F. In questo ulteriore riassestamento del comitato di redazione affluiscono nella rivista di Lefeuvre nuovi membri: collaboratori della «Critique Sociale»39, tra cui vanno segnalati, oltre a Pierre Kaan e Michel Leiris, già presenti in «Masses»40, Paul Bénichou, Jean Dautry, Édouard Liénert41 e, in forma meno esplicita, Simone Weil42; aderenti al Cercle communiste démocratique, come Aimé Patri e Jean Prader43; infine intellettuali di provenienza diversa, alcuni dei quali si troveranno in qualche modo a fianco di Bataille: Gaston Ferdière che in Contre-Attaque farà parte, con Bataille, Jean Dautry e altri, del «Bureau provisoire» del Comité contre l’Union sacrée, Michel Collinet che sarà presente come uditore alle riunioni di Contre-Attaque, Simone Kahn, il poeta Marcel Martinet che, con Gaston Ferdière e Jean Dautry, aderirà a Contre-Attaque, infine il giovanissimo Maurice Nadeau44.

  • 45 La rivista «La Critique Sociale» interromperà le sue pubblicazioni nel marzo 1934.
  • 46 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, cit., pp. 15, 14.

8L’avvicinamento di Bataille a «Masses» si può dunque ricondurre a questa sorta di movimento tropico che sembra spingere il gruppo di Souvarine (ormai in dissoluzione)45 a entrare nel gruppo di Lefeuvre. Ma a produrlo è forse soprattutto una sorta di necessità interiore che lo scrittore condivideva con Leiris, di superamento dell’individualismo, necessità che l’attualità storica rendeva più pressante, e a cui una circostanza ben precisa – la riapertura dei Groupes d’études «Masses» – sembrava dare una forma concreta: la forma di una comunità, per l’appunto, entro la quale elaborare una teoria rivoluzionaria contro l’avanzata del fascismo, entro cui, cioè, pensare il fascismo («le pressentiment de ce qui est déjà le fascisme, mais dont le sens, comme le devenir, échappent aux concepts en usage», rammenta Blanchot rievocando «les éléments de ce qui fut – egli scrive – notre histoire»46).

  • 47 Al motto di Lenin, nell’annuncio relativo ai Groupes d’études «Masses», seguiva su «Monde» la segue (...)
  • 48 Gli altri punti del programma sono: «L’organisation de la production dans les Sociétés»; «Les grand (...)
  • 49 L’annuncio relativo ai Groupes d’études «Masses» compare simultaneamente nei numeri di «Monde» del (...)
  • 50 Questo sesto punto non sarà più ripreso nei successivi annunci pubblicati su «Masses» relativamente (...)
  • 51 Cfr. la recensione di Pierre Kaan del libro di Henri de Man, Au delà du marxisme, «Bulletin communi (...)

9Di fatto, il 7 ottobre 1933, «Monde» annuncia, all’insegna del motto di Lenin «pas de mouvement révolutionnaire sans théorie révolutionnaire», l’avvio, nell’ambito di «Masses», di un corso di sociologia a cura di Pierre Kaan, Michel Leiris, Aimé Patri47, di due corsi di economia politica affidati a Michel Collinet, Édouard Liénert, Thomas, e di un corso di storia del movimento operaio e socialista tenuto da Alfred Rosmer, amico nonché editore delle opere di Trockij in Francia. Articolato in cinque punti, tra cui «Les grandes formes d’oppression sociale» e «Tableau des formes politiques modernes»48, lo schema del corso di sociologia si arricchisce qualche giorno dopo, oltre che del nome di Bataille49, di un sesto punto, «Les formes libres de l’activité sociale», da mettere in rapporto, forse, con ciò che Bataille stesso, a partire da Marcel Mauss, aveva scritto ne La notion de dépense a proposito delle feste e dei giochi nelle società pagane o della funzione spettacolare delle chiese e dei monasteri nel medioevo, ma soprattutto della rivoluzione proletaria nella società borghese50. La partecipazione di Bataille al corso di sociologia si sarebbe dunque prodotta tardivamente, dopo la formulazione del piano di lavoro? È quanto lasciano intendere, presi alla lettera, gli annunci che, con qualche variante, si succedono a distanza di pochi giorni su «Monde» e su «Masses». Ciò che appare con certezza è il fatto che al momento della dissoluzione del gruppo, nel febbraio 1934, solo metà del corso avrà avuto, quanto meno sulla carta, effettiva formulazione. Ora, per quanto sommario, per quanto lacunoso, tale programma traccia le linee portanti di un corso che appare subito profondamente diverso dai corsi organizzati in precedenza su «Monde» e su «Masses», pur mantenendo, come quelli, la connotazione di struttura volta all’insegnamento. Non solo, come si può arguire dai titoli delle conferenze annunciate, la sua articolazione risulta palesemente più complessa, più problematica, ma la fisionomia stessa del gruppo (che, a differenza degli altri, si fa leggere come struttura esplicitamente collegiale), si caratterizza per una maggiore eterogeneità. E ciò soprattutto per il diverso orientamento sociologico dei quattro membri di questo Collège de Sociologie mancato (significativo, sotto questo aspetto è, più che l’abbandono delle inchieste sociologiche degli Studi sociali di «Masses», la scomparsa, nell’intestazione del corso, dell’aggettivo «marxista», che figurava nei primi corsi di sociologia organizzati nell’ambito di «Monde» da Angelo Tasca); schematizzando, quest’orientamento si precisa essenzialmente intorno a due poli divergenti che enunciano lo statuto paradossale, intenibile, del gruppo: il primo polo è la sociologia marxista nella quale si riconoscono – sia pure in modo diverso – Pierre Kaan e Aimé Patri51; l’altro è la scuola sociologica francese di cui si fanno portavoce Bataille e Leiris. «Jusqu’aux environs de 1930 l’influence de la doctrine sociologique de Durkheim n’avait guère dépassé la sphère universitaire», dirà lo stesso Bataille molti anni dopo, spiegando come l’interesse per il problema della società – precisatosi nella sua generazione a partire dalla volontà rivoluzionaria di porre fine all’individualismo borghese – avesse spinto alcuni intellettuali provenienti dal surrealismo (Bataille allude in quest’articolo in primo luogo a Jules Monnerot, ma anche a Caillois e Leiris) a seguire i corsi di Mauss all’École pratique des Hautes Études:

  • 52 Georges Bataille, Le sens moral de la sociologie, «Critique», giugno 1946, ried. in Id., O.C., t. X (...)

Le désir d’une action révolutionnaire avait dès l’abord attiré l’attention sur la sociologie marxiste, comme sur la société révolutionnaire de l’U.R.S.S. L’intérêt pour les mythes et les diverses activités religieuses des peuples exotiques attira l’attention sur la précellence de la création collective sur l’individuelle, par là sur la sociologie et l’ethnographie, en particulier sur la théorie durkheimienne définissant les activités religieuses et les mythes comme manifestation d’un être collectif, supérieur à l’individu, qu’est la société52.

  • 53 Michel Leiris, Nuits sans nuit et quelques jours sans jour, Gallimard, Paris, 1961, p. 95.
  • 54 È ciò che rileva peraltro, sulla «Critique Sociale» dell’aprile 1933, la breve nota su La jeune eth (...)
  • 55 I due film proiettati nel corso della serata sono Au pays du scalp (incentrato sugli Indiani dell’A (...)
  • 56 «Documents», II, 1, 1930, ried. Jean-Michel Place, Paris, 1991, t. II, p. 44.

10Questa citazione, che mette a fuoco, accanto alla sociologia durkheimiana, il ruolo parimenti centrale dell’etnografia nella ricerca teorica intorno a ciò che veniva sentito come un’assenza di coesione della società, trova forse la sua chiave di lettura in due testi di Leiris del 1933: il primo è un sogno riportato in Nuits sans nuit, dove l’etnografia si designa come ciò che attua nella vita dello scrittore una sorta di biforcazione: «Et ma vie n’allait-elle pas se jouer professionnellement sur deux tableaux, puisque à mon activité d’écrivain, celle d’ethnographe allait s’adjoindre?»53. Il secondo è l’articolo, pubblicato su «Masses», intitolato La jeune ethnographie dove l’etnografia, sebbene esplicitamente contrapposta alla freddezza delle scienze esatte, viene definita come una scienza massimamente dialettica e materialista54. Accanto alla letteratura, spazio della fiction, l’etnografia si enuncia come il luogo più immediatamente “politico” della riflessione di Leiris. Connotazione da cui non doveva essere esente la prima serata cinematografica degli «Amis de “Masses”» incentrata sulla questione del colonialismo55 e inaugurata dalla «causerie» di Leiris «Sauvages et civilisés». L’antinomia tra selvaggio e uomo civilizzato richiama del resto quella, incessantemente dissolta, degli articoli etnografici pubblicati dall’allievo di Mauss su «Documents», e di cui la voce Hygiène del Dictionnaire esemplificava, nel 1930, la risoluzione in equivalenza: sorta di tabù razionalizzato che mette in causa la linea di demarcazione selvaggio/uomo civilizzato, la voce Hygiène del Dictionnaire di «Documents» è peraltro ciò che, attraverso la messa in opposizione della “pulizia” borghese e della “sporcizia” proletaria, introduce la nozione di sacro nella lotta di classe: «Il y a quelque chose d’essentiellement religieux dans la propreté et, en dernière analyse, le dédain qu’a le bourgeois pour l’ouvrier plus encore que sur la différence de culture repose sur la différence de propreté»56.

11Quanto a Bataille, i suoi articoli sulla «Critique Sociale» nel 1933 – La notion de dépense e La structure psychologique du fascisme – rimandano, com’è noto, il primo, a Mauss e, il secondo, essenzialmente al dualismo del sacro di Durkheim. Tale dualismo è anzi alla base della definizione della nozione di eterogeneo con cui egli introduce la sua analisi del fascismo; e, se questa nozione – applicata agli strati inferiori – presenta non poche analogie con la voce Hygiène di Leiris, essa è anche e soprattutto il luogo di un riaggiustamento teorico del marxismo: il luogo, più precisamente, dell’articolazione di una nuova scienza sociale come strumento di lotta contro il fascismo: tentativo che si preciserà nel programma di Contre-Attaque come «scienza delle forme autoritarie» e che, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, assumerà nel Collège de Sociologie il triplice aspetto di studio del sacro, del potere, del mito.

  • 57 Intorno alla questione dei miti politici moderni ruota tutta la riflessione di Georges Sorel (cfr. (...)
  • 58 Cfr. la recensione della Condition humaine di Malraux, pubblicata sulla «Critique Sociale» nel nove (...)
  • 59 Georges Bataille, Le problème de l’État, cit., p. 334. Non è forse inutile rammentare quelli che so (...)

12Ora, alcune delle conferenze annunciate su «Masses» nell’ambito del corso di sociologia organizzato da Leiris, Bataille, Kaan, Patri si possono vedere come la prima messa in atto in forma collegiale di questa «scienza delle forme autoritarie», come la messa in atto, più precisamente, di un tentativo di analisi dei miti politici e sociali moderni57, miti in azione che chiamano in causa, da un lato, attraverso termini quali nazione, patria, la sacralità di cui sono investiti i capi fascisti e, sul versante opposto, Stalin, Lenin; dall’altro, il messianismo ottimista del movimento operaio stesso. La risposta che Bataille elabora sulla «Critique Sociale», nel 1933, il mito della Rivoluzione58, fondato sulla violenza sovversiva della disperazione e la sua conversione in odio dello Stato autoritario, si contrappone esplicitamente a ciò che, nell’articolo Le problème de l’État, egli chiama «la naïve apocalypse bourgeoise» prospettata da Marx e dal socialismo nel suo insieme59.

  • 60 Georges Bataille, Le problème de l’État, cit., p. 332.

13Di fatto, a dispetto della «vieille conception géométrique de l’avenir», la dialettica della lotta di classe ha rovesciato i suoi termini generando nel ventesimo secolo, anziché la liquidazione dello Stato, il suo rafforzamento: «Le moindre espoir de la Révolution a été décrit comme dépérissement de l’État: mais ce sont au contraire les forces révolutionnaires que le monde actuel voit dépérir et, en même temps, toute force vive a pris aujourd’hui la forme de l’État totalitaire»60.

  • 61 Tuttavia la «sociologia sacra» del Collège si differenzia dalla sociologia durkheimiana per il suo (...)
  • 62 AA.VV, Note sur la fondation d’un Collège de Sociologie, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie(...)
  • 63 Nella società borghese, caratterizzata dalla subordinazione del dispendio al principio dell’utile, (...)
  • 64 Georges Bataille, André Malraux, in Id., O.C., t. I, p. 373.
  • 65 Cfr. Jean Pierrot, Georges Bataille et la politique (1928-1939), in AA.VV., Histoire et littérature (...)
  • 66 Rimando, su questo argomento specifico, al saggio di Alberto Castoldi, Intellettuali e Fronte popol (...)

14Se, più tardi, il Collège de Sociologie si proporrà di studiare – a partire dalle ricerche condotte dalla scuola sociologica francese61 sulle società primitive – la persistenza del sacro nelle società moderne, nonché «les points de coïncidence entre les tendances obsédantes fondamentales de la psychologie individuelle et les structures directrices qui président à l’organisation sociale et commandent ses révolutions»62, si può dire che tale prospettiva si annuncia già nel corso di sociologia di «Masses» sotto forma di interrogazione sullo Stato (e sul partito) in quanto luogo di incanalamento dell’affettività rivoluzionaria. Interrogazione che tocca in primo luogo quella sorta di rimozione o di cecità ottimista che è propria tanto dei princìpi puri degli anarchici quanto della “cattiva coscienza” dei comunisti e dei suoi «chierici», ma che investe simultaneamente la necessità di una ridefinizione della lotta di classe e della Rivoluzione a partire dalla messa in luce della funzione centrale – per ogni struttura sociale – della dépense, ovvero del dispendio improduttivo. «Les composantes de la lutte de classes sont données dans le processus de la dépense à partir de la période archaïque», aveva scritto in tal senso Bataille nell’articolo La notion de dépense, del gennaio 1933, enunciando attraverso l’analisi del potlàc di Mauss, la subordinazione del principio della produttività al bisogno della perdita, della distruzione63. «[...] la Révolution – egli precisa nel novembre 1933, nella recensione a La Condition humaine di Malraux – est en fait [...] non simple utilité ou moyen, mais valeur liée à des états désintéressés d’excitation qui permettent de vivre, d’espérer et, au besoin, de mourir atrocement»64. Di fatto, se nulla prova che le conferenze annunciate su «Masses» possano essere attribuite a Bataille piuttosto che agli altri membri del corso di sociologia, nondimeno tali conferenze (alcune di esse) si rivelano estremamente vicine alle preoccupazioni che portano lo scrittore a riflettere in quegli anni su «ce capital énergétique»65 che è proprio del movimento spontaneo delle masse, nonché sullo statuto dell’intellettuale che delle masse deve farsi coscienza critica. Problematica che, ritagliando il dibattito, estremamente vivo nel periodo fra le due guerre, intorno al rapporto tra intellettuale e partito66, chiama in causa, da un lato, l’idealismo di Breton e dei surrealisti, dall’altro, l’ortodossia del funzionario di partito, il cui modello – come scrive Jean Borreil alludendo a Barbusse e a Romain Rolland – sarebbe la figura del grande umanista o, in termini diversi,

  • 67 Jean Borreil, À propos de Georges Bataille. Échapper à la boîterie? «Raison présente», 63, 3° trime (...)

L’intellectuel professionnel [...] celui qui bénéficie d’une reconnaissance sociale suffisante pour faire effet publicitaire sans pour autant, d’un côté, apparaître comme un révolutionnaire forcené, de l’autre, se mêler de stratégie politique, encore moins de la ligne du Parti, celui qui, en somme, prête son Nom à l’utilisation67.

  • 68 Il testo, destinato alla rivista «Bifur», è stato pubblicato da «Tel Quel», 34, estate 1968, unitam (...)
  • 69 La recensione figura sulla «Critique Sociale» (7, gennaio 1933). Sull’opposizione che si delinea in (...)

15Emblematici in tal senso sono due scritti di Bataille dell’inizio degli anni Trenta: l’articolo postumo La «vieille taupe» et le préfixe sur dans les mots surhomme et surréaliste68, polemica denuncia della «deviazione icariana» in atto nelle scelte e nella lotta politica dei surrealisti; la recensione del Voyage au bout de la nuit di Céline, implicita messa in discussione, nel suo violento attacco a Zola, alla figura più prestigiosa del P.C.F., Barbusse, che dell’autore di J’accuse aveva fatto, sulle pagine di «Monde», il suo intellettuale modello69.

  • 70 Come una replica esplicita a Heidegger, «le dernier astre levé au ciel de la philosophie idéaliste, (...)
  • 71 In una nota relativa a L’Expérience intérieure (1943) Bataille scrive: «Je ne veux pas être mis à l (...)

16Ancor più sotterraneamente, ciò che sottende, nel 1933, l’interrogazione di Bataille è la presa di posizione di Heidegger in favore del nazionalsocialismo: esplicitata nel giornale «Der Alemanne» del 3 maggio e in «Breisgauer Zeitung» del 4 maggio, reiterata nel clamoroso appello a Hitler del 12 novembre70, tale adesione costituisce di fatto ciò contro cui Bataille pensa, attraverso i Groupes d’études «Masses», quella che si può chiamare (facendo astrazione dalla rivista «Documents») la prima forma di comunità, e su cui non cesserà di ruotare, negli scritti paralleli alla guerra, la sua riflessione intorno al pensiero di Heidegger (bisogno febbrile di differenziarsi dalla filosofia di Heidegger, che affiora nell’Expérience intérieure)71.

  • 72 Cfr. Bertrand d’Astorg, Au Collège de Sociologie, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., (...)
  • 73 Cfr., circa le date di tali conferenze, i numeri di «Masses» del 25 novembre e del 25 dicembre 1933 (...)

17Tralasciando i titoli i cui termini sembrano rispondere piuttosto alla teoria marxista della determinazione economica dei fatti sociali, converrà soffermare l’attenzione su quei punti dello schema del corso dietro i quali si profila – sotto l’angoscia della morsa fascista – ciò che al momento degli accordi di Monaco lo scrittore avrebbe denunciato, nell’ambito del Collège de Sociologie, come «una crisi mortale» delle democrazie72: il primo, «Les formes d’oppression sociale», articolato in tre conferenze: La religion et la famille. Les différents points de vue: marxisme, sociologie française, psychanalyse, annunciata per il 5 dicembre 1933 e poi rinviata al 2 gennaio 1934; Royauté, Nation et Patrie, anche questa spostata dal 16 gennaio al 7 febbraio 1934; L’Armée, per la quale viene indicata la data del 30 gennaio 1934. Il secondo, «Les formes politiques modernes», articolato in una sola conferenza: La démocratie bourgeoise, annunciata per il 24 gennaio 193473.

  • 74 Georges Bataille, Contre-Attaque, in Id., O.C., t. I, p. 393.
  • 75 «L’analyse de Bataille oppose l’armée, d’une part au reste de la société, à son économie civile (op (...)
  • 76 In particolare nel capitolo L’armée et les chefs d’armées.
  • 77 Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., pp. 338-340.
  • 78 Non è senza significato che proprio nel numero di giugno 1933, nel momento in cui formalizza la sua (...)
  • 79 Cfr. R[oger] C[aillois], Introduction, in Pour un Collège de Sociologie, in Denis Hollier, Le Collè (...)
  • 80 Il saggio Décadence de la Nation Française era uscito nel 1931, La Révolution nécessaire nel 1933.
  • 81 Cfr. anche Georges Bataille, En attendant la grève générale, cit., p. 255.
  • 82 Diversamente dalla patria, scrivono Aron e Dandieu, la nazione è una creazione recente, legata alla (...)
  • 83 «La décentralisation, c’est-à-dire le rattachement de chaque individu à des groupes étroits et limi (...)

18Fatta astrazione del contesto storico immediato, si potrebbero evocare, per ognuno di questi titoli, le prese di posizione collettive di Contre-Attaque o addirittura alcune conferenze pronunciate da Bataille nel Collège de Sociologie. La vie de famille è, nell’unico dei «Cahiers de Contre-Attaque» che vide la luce, il titolo del volantino con cui Bataille e Jean Bernier denunciano la prima forma di oppressione sociale. «La famille est le fondement de la contrainte sociale», ribadisce un altro volantino di Contre-Attaque, La patrie et la famille, incentrato sulla trilogia patriarcale padre/patria/padrone74. E, nell’ambito del Collège, basterebbe citare i titoli di due comunicazioni (i cui testi non sono stati peraltro ritrovati): la prima è Structure et fonction de l’armée, del 5 marzo 1938, per la quale Denis Hollier rimanda ad alcune pagine del fascicolo Essais de sociologie incentrate sull’esercito75, sebbene la conferenza annunciata su «Masses» col titolo L’Armée evochi in primo luogo quanto Bataille scrive, a partire dell’analisi di Freud dell’esercito, sul potere militare nel saggio La structure psychologique du fascisme76; la seconda è La structure des démocraties, del 13 dicembre 1938, anch’essa riportata ad alcune note di Bataille prossime al federalismo di «L’Ordre Nouveau» e di «Esprit»77, sebbene anche in questo caso si possa presumere che la comunicazione annunciata su «Masses» col titolo La démocratie bourgeoise dovesse essere – almeno stando all’orientamento generale della rivista – abbastanza distante dalla tesi di «L’Ordre Nouveau»78. In tal senso il corso di sociologia di «Masses» si situerebbe all’estremo opposto della comunità “virulenta” del Collège: non avrebbe, come il gruppo che si costituirà intorno a Bataille, Caillois, Leiris, la connotazione di ordine, di confraternita, né condividerebbe la sua ambizione di slittare «de la volonté de connaissance à la volonté de puissance»79. Le recensioni pubblicate su «Masses» dei due libri con cui Robert Aron e Arnaud Dandieu si erano imposti all’attenzione80 non lasciano dubbi in proposito. Palesano anzi la crescente diffidenza della rivista nei confronti non solo dello spiritualismo rivoluzionario81 del movimento, ma anche di ciò che è dell’ordine della setta: se nel «Cahier cinquième» di «Masses» (1931) ciò che veniva contestato agli autori di Décadence de la nation francaise era di esaltare il primato dell’affettivo sul razionale attraverso il recupero della Patria (la patria è, secondo Aron e Dandieu, il dato reale, concreto, che si contrappone alla comunità astratta della nazione)82, nel 1934 i termini dell’accusa si spingono, a proposito della concezione federalista della società sviluppata dagli stessi autori in La Révolution nécessaire, fino al sospetto di fascismo, e a muovere l’accusa è, poco dopo la dissoluzione del corso di sociologia, uno dei suoi membri, Aimé Patri83.

  • 84 Il libro era uscito da Gallimard nel 1932. Benda vi scrive: «[…] je persiste, du point de vue moral (...)
  • 85 L’eterogeneo, di cui il sacro costituisce un aspetto, è così definito da Bataille: « [...] tout ce (...)
  • 86 Nel breve frammento relativo al progetto del libro [Le fascisme en France], Bataille scrive: «Ce ne (...)

19Sullo sfondo di questo polemico dibattito che, su un altro versante, chiamava in causa, più tacitamente, anche l’ambigua posizione di Benda nell’Esquisse d’une histoire des français dans leur volonté d’être nation84 si possono comunque isolare – a partire dai termini del titolo della conferenza Royauté, Nation et Patrie – alcuni punti della riflessione che Bataille, nell’ambito del suo tentativo di definizione dell’eterogeneo85, consacra alla “rivoluzione fascista” e, simultaneamente, alle rivoluzioni di sinistra – quella bolscevica, nella forma concreta dello Stato sovietico, e quelle, potremmo dire, dei movimenti operai occidentali (non va dimenticato che proprio nel 1934 – quando si esaurisce l’esperienza comunitaria di «Masses» – lo scrittore comincia a scrivere, senza portarlo a termine, il saggio [Le fascisme en France], dove egli affronta, non senza disagio, il difficile problema della convergenza tra fascismo e stalinismo86).

  • 87 Georges Bataille, En attendant la grève générale, cit., p. 254.

20Annunciata senza il nome dell’oratore per il 6 gennaio 1934 e poi spostata al 7 febbraio, è possibile, nell’atmosfera di tensione o, come scrive Bataille stesso, di «confusion paradoxale»87 provocata dalla manifestazione “fascista” del 6 febbraio, che tale conferenza non sia mai stata pronunciata. Nondimeno i termini del titolo evocano l’opposizione che, per far luce sul fascismo, egli sviluppa tra questo movimento e i due regimi costituiti dall’autocrazia e dalla democrazia a partire dalla definizione della sovranità come forma imperativa dell’esistenza eterogenea:

  • 88 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 351.

La supériorité (souveraineté imperative) – egli scrive in tal senso – désigne l’ensemble des aspects frappants – déterminant affectivement attraction ou répulsion – propres aux différentes situations humaines dans lesquelles il est possible de dominer et même d’opprimer ses semblables [...] à des circonstances diverses correspondent des situations définies, celle du père par rapport à ses enfants, celles du chef militaire par rapport à l’armée et à la population civile, celle du maître par rapport à l’esclave, celle du roi par rapport à ses sujets. Il s’ajoute à ces relations réelles des situations mythologiques dont la nature exclusivement fictive facilite une condensation des aspects caractérisant la supériorité88.

  • 89 Cfr., in «Les cahiers de CONTRE-ATTAQUE», 1, il testo Vers la révolution réelle e, in particolare, (...)
  • 90 Cfr. Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 363; Id., Chronique nietzsc (...)

21Più precisamente – se l’opposizione royauté/nation è ciò che consente allo scrittore, da un lato, di liquidare il modello della Comune e della rivoluzione russa ancora dominanti nella teoria politica rivoluzionaria della sinistra89 (anacronismo legato a una sorta di feticizzazione dello schema marxiano della presa di potere), dall’altro, di individuare nella “rivoluzione fascista” al tempo stesso una riattivazione e una variante dell’autocrazia, una «communauté césarienne» simile al califfato islamico, il cui capo altro non è se non l’incarnazione della patria, la patria a sua volta – in quanto principio elevato «al valore di una forza divina» – sarà ciò contro cui egli iscriverà in «Acéphale» la «communauté de cœur», votata alla morte, di cui la Numanzia di Cervantes sarà la figurazione90.

  • 91 Il testo figura nel secondo volume delle O.C. di Georges Bataille.
  • 92 Georges Bataille, Vers la révolution réelle, cit., p. 414.

22Partendo dall’opposizione tra società omogenea o borghesia e mondo eterogeneo, diviso, come il sacro, in eterogeneo basso o proletariato ed eterogeneo alto o sovranità imperativa (su questa opposizione lo scrittore tornerà tra l’altro in uno dei testi del fasciscolo Essais de sociologie intitolato La royauté de l’Europe classique, datato intorno al 1939)91, Bataille introduce una prima, fondamentale differenziazione tra l’autocrazia o monarchia vera e propria e la democrazia dei regimi repubblicani o delle monarchie costituzionali; differenziazione che costituirà la base teorica del progetto rivoluzionario di Contre-Attaque: «Les révolutions libérales ont résulté de la crise des régimes autocratiques – egli scriverà nei «Cahiers de Contre-Attaque» – De la crise actuelle des régimes démocratiques doivent nécessairement résulter des révolutions d’un type différent, précédées de situations révolutionnaires différentes»92.

  • 93 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 368.
  • 94 Georges Bataille, ivi, p. 369. È ciò che Jules Monnerot nel saggio Sociologie des fascismes, inclus (...)
  • 95 Cfr. l’articolo La crisi italiana, «L’Ordine Nuovo», 1 settembre 1924, in Antonio Gramsci, Scritti (...)
  • 96 Cfr. Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 370. L’idea, che verrà ripr (...)
  • 97 Jean Pierrot, Georges Bataille et la politique, cit., p. 151.

23Nell’autocrazia, il mondo omogeneo – la borghesia – è strettamente legato all’eterogeneo alto rappresentato dal monarca assoluto, la cui sovranità si realizza, in quanto concentrazione del potere religioso e del potere militare, come radicale esclusione dell’eterogeneo basso. In tali condizioni che fanno dell’eterogeneo alto una struttura «immobilisée et immobilisante»93, solo il proletariato può entrare in movimento e diventare sovversivo (da questa prospettiva sarà analizzata, in Contre-Attaque, la rivoluzione russa). In senso radicalmente opposto si producono le crisi delle democrazie dove l’istanza imperativa eterogenea (il re nelle monarchie costituzionali, la nazione impersonale nelle repubbliche) è atrofizzata. Ciò che in essi diventa intollerabile non è più l’autorità, ma l’assenza di autorità94. La sovversione, oltre che nell’eterogeneo basso, il proletariato, può allora dirigersi, grazie a una struttura militarizzata (come nel caso del partito fascista) nell’orbita della sovranità imperativa. Si assiste così a quella che, già nel 1924, Gramsci aveva definito una situazione storica senza precedenti, e a partire dalla quale egli aveva elaborato, in opposizione al tradimento riformista, la nozione di fronte unico dal basso e quella di partito come intellettuale collettivo95: l’organizzazione di massa della piccola borghesia proletarizzata dalla crisi del capitalismo. Di conseguenza, a dispetto delle previsioni di Lenin, due rivoluzioni opposte si oppongono entrambe alla decomposizione individualistica della società e – scrive Bataille – il movimento operaio limitandosi ad agire unicamente come fattore destabilizzante, man mano che si affermano le possibilità rivoluzionarie, le probabilità di una rivoluzione proletaria96 vengono scalzate dall’eterogeneo alto: quest’ultimo, infatti, finisce per calamitare – come rileva Jean Pierrot – parte dello stesso eterogeneo basso, «qu’il unifie, métamorphose et en quelque sorte homogénéise sous un pouvoir absolu et tyrannique, sous la forme de l’armée et de la police»97.

  • 98 Questa concezione, che sarà sviluppata in «Acéphale» (luglio 1937, ried. in Georges Bataille, O.C., (...)
  • 99 Ivi, p. 210.

24Questo schema, che inaugura una concezione ciclica della storia fondata, a partire da Durkheim e da Mauss, sul rifiuto dell’identificazione tra il sociale e il contratto98, spiega l’angosciosa domanda che apre nel 1934 il saggio [Le fascisme en France]: «le terme des déchirements provoqués par le capitalisme et la lutte de classes, le terme du mouvement ouvrier, ne serait-il pas, simplement, cette société fasciste – radicalement irrationnelle, religieuse – où l’homme ne vit que pour et ne pense que par le Duce?»99.

  • 100 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 362.
  • 101 Al movimento di riunione delle classi del fascismo che tradisce «l’effroyable mouvement de régressi (...)
  • 102 «Les rapports étroits du fascisme avec les classes misérables distinguent profondément cette format (...)
  • 103 A proposito di Mussolini, Bataille scrive che egli ha «1° substitué le principe de la souveraineté (...)

25La seconda differenziazione, introdotta in La structure psychologique du fascisme, ma ripresa in [Le fascisme en France], evidenzia, a partire dallo schema di formazione della sovranità imperativa, ciò che distingue il fascismo, non solo dalla democrazia, ma dalla stessa autocrazia: «Le pouvoir fasciste – egli scrive – est caractérisé en premier lieu par le fait que sa fondation est à la fois religieuse et militaire, sans que des éléments habituellement distincts puissent être séparés les uns des autres: il se présente ainsi dès la base comme une concentration achevée»100. Questa concentrazione di potere, che si attua, grazie al partito, secondo il modello affettivo militare, ma si fonda soprattutto sul valore religioso del capo, consente infatti al fascismo di realizzare quella riunione delle classi (il fascismo – rammenta Bataille – significa etimologicamente riunione101) che l’autocrazia rifuggiva102, e di realizzare la riunione della sovranità e dello Stato, senza che peraltro lo Stato sia confuso con la nazione, il principio della sovranità del popolo incarnato da Mussolini103.

  • 104 Georges Bataille, [Le Fascisme en France], cit., pp. 206, 207.

26Egli scrive così in [Le fascisme en France]: «En tant que pouvoir organisé, le fascisme est le régime dans lequel la souveraineté appartient […] à un parti militarisé qui délègue à vie cette souveraineté à son chef». E ancora «[…] la société fasciste est tout entière dans l’État, l’État n’est que le domaine du parti souverain, qui s’identifie à la nation incarnée en la personne du chef»104.

  • 105 «Le fait que la militarisation du parti n’est pas formelle – il y a la discipline et la hiérarchie, (...)
  • 106 «L’État mussolinien n’est que la réédition de l’État développé (malgré lui) par Lénine», ivi, p. 20 (...)
  • 107 Si tratta dell’articolo La conférence nationale du parti communiste, a proposito della quale Aimé P (...)

27In questa emergenza dello Stato, la nozione di patria diventa allora il medio termine attraverso cui far emergere, tra le nuove forme sociali del ventesimo secolo, ciò che si potrebbe chiamare una sorta di mimetismo generalizzato. Accanto alla complicità profonda che lega i due opposti movimenti rivoluzionari prodotti dalla crisi dei regimi democratici, Bataille individua infatti, attraverso la messa in opposizione del bolscevismo e del fascismo, la progressiva convergenza dei due regimi politici: contrazione, da un lato, del primitivo impulso rivoluzionario russo ed evoluzione del partito bolscevico verso una struttura militare105; imitazione, dall’altro, dello stato autoritario russo sviluppatosi con la divinizzazione di Lenin e di Stalin106, fenomeno a cui fa eco la valorizzazione del sentimento nazionale in seno al P.C.F., posta in luce da Aimé Patri in un articolo di «Masses» del luglio 1934107.

 

  • 108 Jacques Chatain, Georges Bataille, Seghers, Paris, 1973, p. 84. Il saggio Die Massenpsychologie des (...)
  • 109 Georges Bataille, Le problème de l’État, cit., pp. 335-336.
  • 110 Georges Bataille, Dossier Hétérologie, in Id., O.C., t. II, pp. 172, 175.
  • 111 Sul principio dei Soviet è incentrato, in Contre-Attaque (cit. p. 386), il volantino Pour un mouvem (...)
  • 112 [Georges Bataille], L’unité des flammes, «Acéphale», 24 giugno 1936, ried. in Id., O.C., t. I, p. 6 (...)
  • 113 «Talvolta si riversa come una vasta marea su tutto l’impero – scrive Rosa Luxemburg in Sciopero gen (...)

28Tirando le somme di questa digressione introdotta dal titolo della conferenza Royauté, Nation et Patrie, e tornando al punto di partenza – la breve esperienza comunitaria di Bataille nei Groupes d’études «Masses» – si potrebbe dire: interrogare il fascismo significa per il Bataille degli anni Trenta in primo luogo elaborare, nell’ambito dell’ultrasinistra in cui milita (nella duplice forma della riflessione teorica degli articoli della «Critique Sociale» e del tentativo, incapace di realizzarsi, di una comunità), una lente radicalmente nuova (se si esclude – come osserva Jacques Chatain – la ricerca perseguita negli stessi anni da Wilhelm Reich)108 con cui ripensare, contro la cecità della sinistra, il marxismo nei suoi fondamenti teorici e nella forma concreta del comunismo russo e del P.C.F.: in questa ottica va letta, nell’articolo Le problème de l’État del settembre 1933, la polemica dichiarazione: «Contre toute vraisemblance, il semble encore à de nombreux communistes que le livre de Lénine continue à répondre à toute difficulté possible […]»109 e alla quale sembrano far eco alcune note rapide, ellittiche, del Dossier «Hétérologie»: «Indiquer d’abord que Marx a été le jeu des lois de la polarisation quand il a prétendu remettre la dialectique sur ses pieds», e, in un frammento in rapporto con Le problème de l’État: «Échec du socialisme dans son ensemble»110. Ma interrogare il fascismo con quella lente che egli elabora attraverso le scienze “borghesi” significa per lo scrittore al tempo stesso far emergere un suo disagio rispetto a certi presupposti teorici condivisi anche dall’ultrasinistra. Non ultima, tra questi, l’impermeabilità che la sociologia marxista palesava ancora verso la scuola sociologica francese. In tal senso non è arbitrario pensare che, così come «La Critique Sociale» aveva manifestato il suo disaccordo (rimasto poi imprecisato) nei confronti dell’articolo La notion de dépense, lo scrittore abbia potuto provare una sorta d’impaccio nel gruppuscolo luxemburghiano cui pure dovevano accomunarlo, tra l’altro, quel ricordo dei Soviet cui allude Blanchot111, e soprattutto l’esaltazione (contro il predominio del centralismo leninista) del movimento spontaneo delle masse – «bruit immense de la marée» –, come scriverà lo stesso Bataille su «Acéphale»112 con un’immagine straordinariamente vicina alle metafore marine predilette da Rosa Luxemburg per descrivere l’irrompere dell’effervescenza rivoluzionaria113.

  • 114 Denis Hollier, La Prise de la Concorde, cit., pp. 230-231. Va rilevato che all’estate 1933 risalgon (...)

29Più profondamente, ciò che è in gioco in questo spostamento dell’interrogazione di Bataille verso il terreno politico è un movimento di contestazione contro ogni forma di chiusura ideologica: «geste hétérologique» – scrive Denis Hollier nel saggio La Prise de la Concorde – che va forse messo in rapporto con la problematica dell’Œil pinéal sul complesso d’inferiorità, e in cui si dissolve la categoria della rappresentazione: «La structure politique fasciste met au jour le fond inconscient de tout système politique en tant qu’il repose sur la représentation (qui est tendanciellement monocéphale)»114.

***

  • 115 Sulla prossimità tra Contre-Attaque e «La Gauche révolutionnaire», cfr., infra, Bataille e Breton d (...)
  • 116 Si legge poi: «La lutte contre le fascisme est la préoccupation dominante de l’heure. Il est indisp (...)
  • 117 Cfr., nel numero di «Masses» del giugno 1934, la Réponse de A. Rossi à notre enquête sur «Dictature (...)

Travolto dai moti fascisti del febbraio 1934 – così come il Collège de Sociologie sarà spazzato via dalla guerra – il corso di sociologia di Bataille, Kaan, Leiris, Patri si scioglie senza aver portato a termine l’ambizioso programma enunciato all’insegna del motto di Lenin. Per tutti i suoi membri, a eccezione di Aimé Patri, la sua dissoluzione significherà anche l’uscita dalla rivista, che nondimeno, nella nuova serie inaugurata nell’ottore 1935, tornerà a inscriversi, in simbiosi con «La Gauche révolutionnaire», nell’orizzonte di Bataille115. Un breve avviso, sul numero di «Masses» del marzo 1934, annuncia l’interruzione del corso di sociologia in termini che, pur ponendo l’accento sulla necessità di un piano di lotta efficace contro il fascismo, denunciano comunque una sorta di manque del corso stesso (mancato avvio del corso di cui lo spostamento di data delle conferenze sarebbe allora il segno? Crisi interna del gruppo? Inadeguatezza, per alcuni membri del gruppo, di un ambiente ancorato alla sociologia marxista?): «Sur la demande de nos élèves le cours de sociologie a été modifié»116. Quasi a voler render più tangibile questa presa di distanza, il nuovo corso si affretta a ripristinare gli Studi sociali dei primi corsi di sociologia di «Masses» (simultaneamente ricompare nella rivista, dietro lo pseudonimo di Amilcare Rossi, il nome di Angelo Tasca)117.

  • 118 È in tal senso che Contre-Attaque rivendica, tra i precursori della rivoluzione morale, Nietzsche,« (...)
  • 119 Georges Bataille, La «vieille taupe» et le préfixe sur dans les mots surhomme et surréaliste, cit., (...)

30Poco tempo dopo, Bataille, formulando il programma rivoluzionario di Contre-Attaque proprio a partire dalla messa in scacco del movimento operaio a opera del fascismo, elaborerà la sua contrapposizione all’effervescenza patriottica, comune ai Croix-de-Feu e ai comunisti, come un ritorno alla Terra: La patrie ou la Terre sarà allora il titolo del volantino che, nei «Cahiers de Contre-Attaque», egli firmerà con uno dei membri del corso di sociologia di «Masses», Pierre Kaan. La Terra come figura della comunità universale contrapposta all’imperialismo bellicoso della nazione contro cui la rivista di Lefeuvre aveva incentrato la sua strategia rivoluzionaria, ma anche come il ventre materno e incandescente delle divinità ctonie, mondo non più subordinato a un bisogno produttivo, ma votato alla dépense, all’esplosione incondizionata di ogni sua parte118; la Terra, infine, come il sottosuolo «decomposto e ripugnante» dove, lontano dallo splendore del cielo solare e da regressioni icariane, la rivoluzione «Vecchia talpa», secondo quanto Bataille aveva rammentato in un testo postumo, scava gallerie e prepara «la fosse puante de la culture bourgeoise»119.

Note

2 Vanno tuttavia citati l’articolo di Marc Richir, La fin de l’histoire, «Textures», 6, 1970, dove l’adesione di Bataille ai Groupes d’études «Masses» viene collocata tra l’ottobre 1933 e il gennaio 1934, nonché il libro di Jean Rabaut, Tout est possible: les gauchistes français 1929-1944, Denoël, Paris, 1974 e la biografia di Bernd Mattheus, Georges Bataille. Eine Thanatographie, Matthes & Seitz Verlag, München, I, 1984, nei quali è fatta menzione della presenza di Bataille nei gruppi organizzati da «Les Amis de “Masses”». Devo inoltre precisare che questa ricerca si avvale delle preziose informazioni fornitemi da Sylvie Sator, Daniel Guérin, Michel Leiris, René Lefeuvre, Maurice Nadeau.

3 Francis Marmande, Bataille politique, Presses Universitaires de Lyon, Lyon, 1985, p. 42.

4 Jean Piel, Bataille et le monde: de la «Notion de dépense» à «La Part maudite», in Hommage à Georges Bataille, «Critique», 195-196, agosto-settembre 1963, pp. 724-725.

5 Il programma rivoluzionario di «Masses», enunciato nel numero di aprile 1931, viene ribadito, in termini identici, nel numero del 15 settembre 1933.

6 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, Les Éd. de Minuit, Paris, 1983, pp. 14-15.

7 Ivi, pp. 26, 27. Gruppo «dont il faudrait étudier minutieusement ce qui rendait son urgence telle qu’il ne pouvait subsister que dans la lutte», scrive Blanchot a proposito di Contre-Attaque, che egli interpreta peraltro come una sorta di prefigurazione del Maggio ’68. Ivi, 27.

8 Ibidem.

9 Ivi, p. 14.

10 Circa il mito catastrofico della Rivoluzione come fenomeno di dispendio, rimando all’articolo, peraltro ancora inedito, di Denis Hollier, Ambiguïtés de Bataille. Trois incidences du politique, 1983, di cui è stata data lettura durante il convegno «Autour de Georges Bataille dans les années trente: le politique et le sacré», cit., e parzialmente pubblicato su «Mondo Operaio», marzo 1986, col titolo La nozione di dispendio: «La rivoluzione proletaria di cui Bataille esalterà il mito catastrofico nel corso degli anni Trenta sarà innanzitutto per lui un fatto di dispendio […] non dissimile dal potlatch degli Indiani della costa del Nord-Ovest, né dalle feste e dalle guerre (non sempre distinguibili peraltro) che ritmavano la società feudale, ritorno del suo «altro» (une sociabilità eterogenea, inassimilabile) in una società che si credeva totalmente appagata» (p. 128). Sullo spostamento dei testi di Bataille in direzione del terreno politico, cfr. inoltre il saggio, fondamentale, di Denis Hollier, La Prise de la Concorde. Essais sur Georges Bataille, Gallimard, Paris, 1974, pp. 229 ss.

11 Georges Bataille, Le problème de l’État, «La Critique Sociale», 9, settembre 1933, ried. in Id., O.C., t. I, p. 335. L’esigenza di rivedere il marxismo alla luce degli apporti delle scienze borghesi è palesata già nell’articolo À propos de Krafft-Ebing, apparso sulla «Critique Sociale» nel marzo 1932 (ried. in Georges Bataille, O.C., t. I, pp. 291-294). In tale articolo, Bataille insiste tra l’altro sulla necessità di rivedere la scienza economica alla luce delle «découvertes récentes sur l’économie des peuples sauvages qui s’opposent à la conception traditionnelle donnant le troc comme forme primitive de l’échange» (ivi, p. 294).

12 Michel Collinet, Du Radicalisme à l’Union Nationale. Les journées de février, «Masses», marzo 1934.

13 Su Roland Tual e il gruppo della rue Blomet, cfr. André Masson, Entretiens avec Georges Charbonnier, Julliard, Paris, 1958, e André Thirion, Révolutionnaires sans révolution, Robert Laffont, Paris, 1972.

14 Georges Bataille, En attendant la grève générale, in «1934-1935», in Id., O.C., t. II, p. 260.

15 Francis Marmande, Bataille politique, cit., p. 58.

16 L’espressione riproduce il titolo dell’opuscolo edito nell’estate 1933 presso le Éditions Librairie du Travail e segnalato simultaneamente su «Monde» (30 settembre 1933) e su «Masses» (10 ottobre 1933). Il volumetto, che includeva due conferenze tenute da Daniel Guérin nell’ambito di «Monde» (quella del 28 marzo 1933 intitolata L’état d’esprit de la jeunesse allemande e pronunciata assieme a Philippe Lamour, a proposito della quale «Monde» pubblica un resoconto nel numero del 1 aprile 1933, e quella del 30 giugno 1933 intitolata Je reviens d’Allemagne. Comment l’on vit sous le IIIe Reich) è stato ripubblicato in una nuova versione da François Maspero, Paris, 1963 (ried. 1983). Sempre nell’ambito di «Monde», Daniel Guérin ha tenuto con Léon Werth e Roland Tual la conferenza Ce que j’ai vu en Indochine, «Monde», 7 e 14 giugno 1930.

17 Michel Camus, L’Acéphalité ou la Religion de la Mort, «Acéphale», Jean-Michel Place, Paris, 1980, p. IV.

18 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, cit., pp. 38, 39.

19 Va rilevato che alla fine del 1933 risale un testo di Bataille (distrutto dall’autore stesso) in cui appare per la prima volta il tema della ghigliottina, che sarà centrale in Contre-Attaque (Cfr. in tal senso il volantino del 21 gennaio 1936 consacrato alla celebrazione dell’anniversario dell’esecuzione capitale di Luigi XVI, pubblicato nel t. I delle O.C. di Georges Bataille, p. 394, nonché il saggio di Denis Hollier, La place de la Concorde, in «Gramma», Cahier 1, autunno 1974, pp. 139-161). Il testo in questione è evocato da Bataille in alcune note che figurano in appendice a Le Coupable (Georges Bataille, O.C., t. V, p. 503).

20 Tuttavia nell’articolo, già citato, La nozione di dispendio (p. 129), Denis Hollier rileva, a partire dalla nozione di dispendio, una differenza tra la critica sviluppata dallo scrittore nei confronti della borghesia nel 1933 e la sua posizione all’epoca del Collège de Sociologie dove l’identificazione con l’«apprendista-stregone implica un rovesciamento o almeno un superamento di quella posizione di pura ostilità che Bataille ha spesso manifestato nei confronti del capitalismo».

21 Cfr. su Jules Monnerot e il Collège de Sociologie di Bataille, Jean-Michel Heimonet, Le Collège de Sociologie, un gigantesque malentendu, «Esprit», 89, maggio 1984.

22 La formula riproduce il titolo del pamphlet di Paul Nizan. Cfr. sul rapporto tra sociologia e istituzioni in Francia negli anni Trenta, René Lourau, Le Gai savoir des sociologues, Union Générale d’Éditions, Paris, 1977, e Jules Monnerot, Sociologie de la Révolution, Fayard, Paris, 1969.

23 Cfr. su «Masses», Jean-Pierre Rioux, Révolutionnaires du Front populaire, Union Générale d’Éditions, Paris, 1973; Id., Nos “gauchistes” d’avant-guerre, «Magazine littéraire», gennaio 1975; Henri Dubief, Le Déclin de la IIIe République 1929-1938, Seuil, Paris, 1976, pp. 55, 63.

24 Il titolo «Masses» evoca peraltro – come precisato da René Lefeuvre – la rivista americana di estrema sinistra «New Masses». Sulla complessa dialettica spontaneità rivoluzionaria/azione organizzata che porterà Rosa Luxemburg a contrapporre al riformismo della socialdemocrazia e all’ultracentralismo leninista la lega Spartacus e, sul Luxemburghismo degli anni Trenta e il ruolo di Lucien Laurat in tale movimento, cfr. Daniel Guérin, Rosa Luxemburg et la spontanéité révolutionnaire, Flammarion, Paris, 1972. Non è forse inutile ricordare che il pensiero di Rosa Luxemburg è, negli anni Trenta, oggetto di un vero e proprio ostracismo da parte del comunismo russo. La condanna di colei che Lukács, negli anni Venti, aveva definito come la sola vera discepola di Marx, viene pronunciata da Stalin nel 1931 nella lettera Su alcuni problemi del bolscevismo, pubblicata sulla rivista «Proletarskaya Revolutsia». Cfr. su questo problema specifico, L’Introduzione di Lelio Basso agli Scritti politici di Rosa Luxemburg, Editori Riuniti, Roma, 1976, pp. 15-16, nonché, sulla «Critique Sociale» del marzo 1931, la recensione di Lucien Sablé sul saggio di Lucien Laurat L’Accumulation du capital d’après Rosa Luxemburg, in «La Critique Sociale», 1931-1934, La Différence, Paris, 1983, pp. 27-28. In Italia, al pensiero di Rosa Luxemburg si mostrava sensibile, già intorno agli anni Venti, Antonio Gramsci che così scrive su «Ordine Nuovo», la rivista che egli stesso aveva fondato con Tasca, Terracini e Togliatti: «La rivoluzione comunista possono attuarla solo le masse, e non può attuarla né un segretario di partito né un presidente di repubblica a colpi di decreto», Antonio Gramsci, Scritti politici, t. II, Editori Riuniti, Roma, 1973, p. 163. Proprio nel 1933, Barbusse e altri intellettuali francesi costituirono un comitato per la liberazione di Gramsci e di altre vittime del fascismo.

25 Il carattere utopico della Società delle Nazioni sarà denunciato anche da Antonin Artaud nel frammento L’œuvre politique de la Société des Nations, datato intorno al 1932. Ma già nel 1925 Artaud aveva progettato una «Lettre à la Société des Nations». Cfr. Antonin Artaud, Œuvres complètes, Gallimard, Paris, t. VIII, 1980, p. 13 e, in appendice allo stesso volume, p. 330.

26 La rivista si interrompe nell’estate del 1934. Riprenderà le pubblicazioni nel 1935 col titolo «Masses. Revue de culture et d’action socialiste». A dirigerla sarà sempre René Lefeuvre. Tra il 1934 e il 1935 Lefeuvre dirige peraltro il settimanale «Spartacus» (cui subentrano nel maggio 1935 i «Cahiers Spartacus»); nel 1935 è redattore di «La Gauche révolutionnaire», nel 1936, redattore capo di «Le Drapeau rouge», il bisettimanale diretto da Marceau Pivert. Nel 1939 rianima, brevemente, «Masses».

27 Sul violento attacco contro le posizioni di «Masses», cfr. «La Critique Sociale», cit., 4, dicembre 1931, pp. 186-187.

28 Le difficoltà economiche in cui si dibatte «Monde» sono, a detta di Daniel Guérin, all’origine del ripensamento che porta Barbusse ad accettare il finanziamento russo (e la prossimità alla linea politica del partito comunista): di qui la scissione di René Lefeuvre e altri collaboratori di «Monde», e la creazione di una rivista totalmente autonoma, «Masses».

29 In Mauvaises fréquentations (Jean-Claude Simoën, Paris, 1978), sorta di biografia intellettuale in cui Ferdière rievoca, oltre che i difficili inizi della psicoanalisi in Francia, i vari gruppi degli anni Trenta a cui ebbe modo di accostarsi. A proposito del Collège de Sociologie, egli scrive: «Il y eut le “Collège de Sociologie” dont Georges Bataille établissait le programme de travail et assumait le secrétariat. Venaient là, entre autre le médecin psychanalyste René Allendy, Michel Leiris et Roger Caillois. Je nous revois tous assis autour d’un tapis vert, chacun éclairé par une discrète lampe de bureau, dans une petite salle de la Sorbonne [...]. Dans cette petite salle de la Sorbonne me vint la révélation de l’importance capitale pour ma profession d’études parallèles dans les domaines des sciences humaines – le mot n’est pas très heureux –: ethnologie, ethnographie». «Pour m’en tenir à un seul exemple – egli aggiunge riferendosi probabilmente, più che al Collège de Sociologie, alla Société de psychologie collective incentrata nel 1938 su Les attitudes devant la mort – la perception de la mort chez les peuples primitifs me parut mériter d’être mieux comprise par ces psychologues aveugles, sourds et errants que nécessairement nous sommes tous. Je crois que nous ne pensions pas à une pluridisciplinarité, notion difficile à situer en dehors des catégories de l’enseignement établi, mais bien plutôt à des éclaircissements réciproques» (pp. 136-137). Sulla collaborazione di Ferdière a «Masses», cfr., oltre che la conferenza tenuta il 23 marzo 1934 su Jules Vallès nella Salle des Coopérateurs, À propos de l’Association Internationale des Médecins contre la guerre, maggio 1933, Jules Vallès rédacteur à «La Rue», maggio 1934, Vallès rédacteur au «Cri du peuple», giugno 1934.

30 Il gruppo «Amis de Monde» era stato creato – come si può dedurre dagli annunci pubblicati regolarmente su «Monde» –, dopo l’estate del 1929, per iniziativa di Barbusse, Léopold Faure e Léon Werth. A inaugurarlo fu, il 20 novembre dello stesso anno, la conferenza dell’economista Francis Delaisi, Le krach de Wall Street.

31 Inaugurate nel 1931, le serate cinematografiche daranno l’avvio a un vero e proprio Cercle du cinéma sotto la direzione di Georges Altman. Il 23 aprile 1932, nella salle Adyar, fu proiettato il film L’opéra de Quat’sous di Pabst che per molto tempo era stato censurato in Francia.Tra i documentari di carattere etnografico si possono segnalare Sous la lumière du Nord e Moana di Robert Flaherty.

32 Personaggio di primo piano nell’ambito di «Monde» e di «Masses», come attesta René Lefeuvre, Tasca figura anche tra i protagonisti delle conferenze degli «Amis de Monde», nel cui ambito pronuncia tre comunicazioni: En Amérique du Sud (1930), Fascisme et Vatican (1931), Italie et Allemagne fascistes (1933), quest’ultima insieme a Pietro Nenni. Nel 1933 (il 23 febbraio) è, con Gaston Bergery, tra i promotori di una riunione nella Salle du Grand Orient su «L’Allemagne actuelle et le fascisme dans le monde» (cfr. il resoconto che di tale riunione viene pubblicato su «Monde» il 4 marzo 1933, p. 3). Sempre nel 1933, Tasca pubblica col titolo Marxisme 1933 una serie di articoli nei quali propone una rilettura di Marx alla luce delle esperienze e delle esigenze dell’epoca. «Toute l’histoire du socialisme français est encore à écrire, et à récrire», egli scrive in tal senso già nell’articolo Jaurès, théoricien, del 28 maggio 1932, (p. 10). «Masses» segnala un suo contributo a «Monde» sul lumpenproletariato (Cfr. «Masses», maggio 1933, p. 17). Intorno agli anni 1932-1933 Tasca collabora anche ad altre riviste, «L’Avenir social» e la «Revue des vivants». Nel 1938 pubblicherà La Naissance du Fascisme. (L’Italie de 1918 à 1922), Gallimard, Paris. Nel 1957 scriverà, in collaborazione con Nikita Chruščëv, una Autopsie du Stalinisme accompagnata da una Postface di Denis de Rougemont.

33 Tali conferenze furono tenute rispettivamente il 4 marzo e il 28 maggio 1932, e riunite lo stesso anno in un opuscolo in vendita nell’ambito stesso di «Monde». Non avendone ritrovato il testo, è difficile precisarne il contenuto. Tuttavia è lecito supporre che non si discostassero dai presupposti della sociologia marxista. È quanto lascia intendere la seguente rievocazione di uno dei membri dei Groupes d’études «Masses», Jean Luc: «Le développement remarquable de l’ethnographie [...] oblige la sociologie marxiste à étendre le champ de ses investigations, à serrer de près un certain nombre de faits sur lesquels nous possédons – enfin – une information sûre. Je rappellerai ici une conférence faite par Jacques Soustelle, l’an dernier, au groupe d’Études Sociales de la revue «Monde»; cette conférence, consacrée au problème des origines de la famille, démontrait magnifiquement quel surcroît de force apporte au marxisme la science moderne», Science et marxisme, «Masses», aprile 1933, p. 5. In tal senso si esprime anche Henri Dubief: «Le grand homme du groupe «Masses», que dirigeait Lefeuvre, était Jacques Soustelle. Il était très proche du communisme officiel, et beaucoup de jeunes intellectuels venaient recevoir de lui des leçons de marxisme. Édith Thomas disait qu’elle devait à Soustelle sa conversion au communisme» (Le Déclin de la IIIe République, cit., p. 6). Sempre nel 1932, Soustelle pubblica su «Monde» tre articoli: La vie économique chez les peuples primitifs (19 marzo), Le développement social chez les Aztèques (7 maggio), e L’état dans l’empire Inca (21 maggio) dove le nozioni di società come «être naturel dans la nature» e di evoluzione delle forme sociali come «évolution d’une technique» si contrappongono esplicitamente alla teoria della «coscienza collettiva» formulata da Durkheim nel saggio La Division du travail social. Lo stesso anno (l’11 giugno) Soustelle sottoscrive inoltre insieme a Tasca, Barbusse, Romain Rolland, Jean Luc, Bertrand de Jouvenel, Challaye e altri, un appello per salvare «Monde».

34 Il corso di economia politica appare incentrato sullo studio delle leggi fondamentali del capitalismo e la teoria delle crisi secondo Marx; il Cercle d’études architecturales affronta questioni di urbanesimo; gli Studi sociali (affidati da Angelo Tasca a Henri Lecomte e Jean Luc, dell’École Normale Supérieure) si strutturano intorno a due poli: i metodi e i materiali della sociologia (formazione della sociologia, sociologia marxista, stato attuale della sociologia) e le inchieste sociologiche sulle condizioni di vita dei lavoratori e sulle loro reazioni psicologiche e politiche. Vanno segnalati inoltre un corso di esperanto, un corso di matematica e, nel 1932, un corso di storia del movimento operaio francese a cura di Charles Rosen, nonché la creazione di un teatro proletario a forma collettiva, il gruppo «Masses», e il coro Prospérité. Infine, si rammentano le consultazioni giuridiche e i pranzi mensili.

35 «Monde» pubblica il 21 gennaio 1933, in occasione dell’anniversario dell’assassinio 35 «Monde» pubblica il 21 gennaio 1933, in occasione dell’anniversario dell’assassinio di Rosa Luxemburg, un inedito della discepola di Marx. Molto vicina alla teorie di Rosa Luxemburg è anche «La Critique Sociale», che conta tra i suoi collaboratori Lucien Laurat, il primo luxemburghista francese.

36 Cfr. A[milcare] Rossi, Jaurès théoricien, «Monde», 28 maggio 1932. Sempre nel 1932 (il 1 luglio), alla Brasserie du Tambour, Maurice Gaït aveva pronunciato, nell’ambito di «Monde», una comunicazione su Les idées sociales de Georges Sorel. Anche «La Critique Sociale», nel 1931, aveva pubblicato delle Lettres de Georges Sorel à Benedetto Croce, seguite da una nota di P. K. (Paul Kaan?) e di L. L. ( Lucien Laurat) sul misconoscimento da parte di Sorel del pensiero di Marx (Cfr. À propos des lettres de Sorel, «La Critique Sociale», ottobre 1931, cit., p. 107).

37 Cfr. sull’etnografia, oltre che l’articolo di Michel Leiris, La jeune ethnographie, marzo 1933, gli annunci pubblicati nei numeri di maggio, 20 giugno e 15 settembre 1933 sulla missione Dakar-Gibuti e su due visite al Musée du Trocadéro organizzate dallo stesso Leiris. Nel Préambule (scritto nel 1981) a L’Afrique fantôme, Leiris ricondurrà al periodo successivo all’ultima guerra la sua svolta verso un’etnografia «non plus d’examen détaché ou de dégustation artiste, mais de fraternité militante» (Gallimard, Paris, 1981, p. 3). Tuttavia l’attività che egli svolge nel 1933 nella rivista proletaria «Masses», l’impostazione stessa dell’articolo La jeune ethnographie sembrano indicare un superamento della posizione meramente estetica che lo scrittore si riconosce nel diario tenuto durante la missione Dakar-Gibuti.

38 Lefeuvre pubblica nel numero di maggio 1933 di «Masses» una protesta del Cercle communiste démocratique circa l’arresto di Victor Serge. Il caso si amplifica nei numeri successivi (1 giugno e luglio-agosto) della rivista, che ospita la replica di Aragon a Henri Lecomte e a Georges Bénichou, e una dichiarazione di Romain Rolland. Circa la risonanza del caso Victor Serge in Francia, cfr. peraltro Sergio Sacchi, L’età dello sconvolgimento della coscienza. Victor Serge tra Francia e Russia, «Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Milano», II, 1982 e, dello stesso autore, Boris Souvarine e la “Trahison des clercs”, «Rivista di letterature moderne e comparate», fasc. 4, Vol. 37, 1984.

39 Sul processo di riavvicinamento tra il gruppo Lefeuvre e il gruppo Souvarine, attestato anche dalla comune presa di posizione in favore di Victor Serge, cfr. «Masses», 1 giugno 1933, p. 19, e «La Critique Sociale», aprile 1933, cit., pp. 100-101, e settembre 1933, cit., p. 149. In quest’ultimo numero viene tra l’altro commentata – in termini positivi – l’espulsione dei comunisti stalinisti dalla rivista di Lefeuvre.

40 Membro del Cercle communiste démocratique e collaboratore prima dell’«Humanité» e del «Bulletin communiste», poi della «Critique Sociale», Pierre Kaan pubblica su «Masses» due soli articoli riuniti sotto il titolo comune Chronique de la vie ouvrière et paysanne, febbraio 1933. Daniel Guérin, che fu suo compagno di scuola al Lycée Louis le Grand, lo descrive come un comunista ortodosso. Ciò non impedirà a Kaan di aderire nel 1935 al programma di Contre-Attaque. Nel Prologue alla riedizione della «Critique Sociale», Boris Souvarine ne ha rievocato la tragica morte, in Germania, nel 1945.

41 Paul Bénichou comincia a collaborare a «Masses» nel 1934 con l’articolo, scritto in collaborazione con Delny, Psychologie du fascisme (Cfr. «Masses» marzo e giugno 1934). Collaborerà anche a «Masses, Revue socialiste». Jean Dautry pubblica su «Masses» alcune recensioni nel periodo tra l’ottobre e il novembre 1933. Édouard Liénert, membro del gruppo Connaître, poi collaboratore di «Monde» e della «Critique Sociale» (dalle cui pagine attacca il neosocialismo di Henri de Man), figura unicamente nell’ambito dei Groupes d’études «Masses» (corso di economia politica). (Cfr. il numero di «Masses» del 7 ottobre 1933).

42 Collaboratrice della «Révolution prolétarienne» oltre che della «Critique Sociale», Simone Weil non pubblica nessun articolo su «Masses», malgrado l’annuncio apparso nel numero del 15 settembre 1933 della rivista (annuncio inerente al numero successivo): Une étude de Simone Weill (sic): “Un appel à la guerre”. Il nome di Simone Weil è comunque citato da Daniel Guérin in Front populaire révolution manquée (François Maspero, Paris, 1970, p. 59), a proposito di una riunione avvenuta nel 1933 nell’ospitalissimo appartamento di René Lefeuvre di rue Mouffetard. Nondimeno va rilevato che il commento di Simone Weil alle Lettres de la prison di Rosa Luxemburg (cfr. «La Critique Sociale», novembre 1933, cit., p. 181) palesa una posizione critica nei confronti dello spontaneismo delle masse. Su Simone Weil, cfr. peraltro AA.VV., Simone Weil la passione della verità, Morcelliana, Brescia, 1984.

43 Iniziata nel settembre 1933, la collaborazione di Aimé Patri a «Masses» sarà più solida, più duratura di quella degli altri membri del corso di sociologia (essa continuerà, tra l’altro nel 1935 nella seconda serie della rivista, espressione della Gauche révolutionnaire, e nel 1939, quando la rivista riprenderà le pubblicazioni col titolo «Masses. Revue socialiste»). Patri collaborerà in seguito a «Critique», la rivista di Bataille, dove scriverà tra l’altro nel 1946 l’articolo Proudhon et Dieu (agosto-settembre) e nel 1948 un’analisi intorno a L’œuvre de Georges Dumézil (maggio). Sarà poi redattore capo di «Paru» e di «Monde Nouveau Paru». Da una lettera del 1957 indirizzata a Bataille e conservata presso la Nouvelle Bibliothèque de France di Parigi, si sa che avrebbe dovuto essere tra i collaboratori della rivista «Genèse», progettata dallo stesso Bataille come una sorta di continuazione del Collège de Sociologie. Patri scriverà due recensioni su Bataille: L’Abbé C. «Paru», 62, luglio 1950, pp. 28-30; Journal des idées: Roseaux coupés, «Preuves»,143, gennaio 1963, pp. 78-80. Nell’ambito di «Masses», egli inaugura con una causerie su L’individu et la société la seconda serata cinematografica degli «Amis de “Masses”» (30 dicembre 1933) consacrata ai film La foule di King Vidor e Solitude di Féjos. La sua collaborazione alla rivista di Lefeuvre si svolge simultaneamente su due piani, quello dell’attualità politica estera (cfr. gli articoli sulla situazione politica spagnola nei numeri di novembre e 25 dicembre 1933 e nel numero del 20 gennaio 1934) e interna (cfr. in particolare Les partis ouvriers et l’Unité, del luglio 1934, sul P.C.F.) e quello della teoria marxista (Cfr. in particolare Marx et les syndicats, del 20 gennaio 1934, dove egli analizza la crisi del movimento operaio a partire dall’opposizione tra movimento di classe e movimento di setta, e Une conception réactionnaire de la Révolution, del giugno 1934, che costituisce una stroncatura del federalismo di L’Ordre Nouveau). Prima di avvicinarsi alla rivista di Lefeuvre, Patri aveva peraltro collaborato, come Pierre Kaan, al «Bulletin communiste» di Souvarine. Nel 1929 aveva firmato, nell’ambito del Cercle communiste Marx et Lénine, una difesa di Trockij. Jean Prader pubblica su «Masses» un solo articolo, Ouvriers, voilà ce qu’est le fascisme (marzo 1934).

44 Michel Collinet collabora assiduamente a «Masses» nel periodo tra l’ottobre 1933 e il maggio 1934. Legato da profonda amicizia a Daniel Guérin, a Souvarine, ad Aimé Patri, egli prenderà parte nel 1938 al movimento della F.I.A.R.I., fondato in Messico da Breton, Diego Rivera e Trockij. Su «Critique» egli pubblicherà nel maggio 1947 l’articolo Un tournant de l’histoire sociale. Si troverà più tardi, tra l’altro, a dirigere la rivista «Paru». Simone Kahn, che avrebbe sposato in seconde nozze Michel Collinet, pubblica su «Masses» una sola recensione, su La Condition humaine di Malraux (25 dicembre 1933). Marcel Martinet che si era schierato per Trockij dopo aver lasciato nel 1924 la direzione letteraria dell’«Humanité» collabora, oltre che a «Masses», alla «Revue prolétarienne». Quanto a Maurice Nadeau, che conoscerà Bataille molti anni dopo, egli scrive su «Masses» le sue primissime recensioni (Cfr. il numero di «Masses» del 25 novembre 1933 e la recensione dell’Histoire de la Révolution Russe di Trockij nel numero di «Masses» del marzo 1934).

45 La rivista «La Critique Sociale» interromperà le sue pubblicazioni nel marzo 1934.

46 Maurice Blanchot, La Communauté inavouable, cit., pp. 15, 14.

47 Al motto di Lenin, nell’annuncio relativo ai Groupes d’études «Masses», seguiva su «Monde» la seguente dichiarazione: «C’est parce que nous sommes convaincus de la justesse de cette maxime que nous tendons tous nos efforts vers la recherche et l’étude, en liaison étroite avec les militants ouvriers.

Notre travail étant essentiellement collectif et exempt de tout esprit de parti ou de secte, les camarades de toute tendance sont cordialement invités à y participer».

48 Gli altri punti del programma sono: «L’organisation de la production dans les Sociétés»; «Les grandes utopies sociales et le socialisme scientifique»; «Sociologie et philosophie de l’Histoire».

49 L’annuncio relativo ai Groupes d’études «Masses» compare simultaneamente nei numeri di «Monde» del 7 e 14 ottobre 1933 (nel primo non figura il nome di Bataille) e nel numero di «Masses» del 10 ottobre 1933 dove tuttavia scompare il motto di Lenin.

50 Questo sesto punto non sarà più ripreso nei successivi annunci pubblicati su «Masses» relativamente al corso di sociologia.

51 Cfr. la recensione di Pierre Kaan del libro di Henri de Man, Au delà du marxisme, «Bulletin communiste», marzo 1928, incentrato sulla sociologia marxista, nonché i vari resoconti pubblicati sulla «Critique Sociale» tra il 1931 e il 1932: in particolare Dogme et vérité, luglio 1931, la recensione del libro di Chalupny Précis d’un système de sociologie e della rivista «Libre propos», dicembre 1931, la recensione del libro di Bergson Les deux sources de la morale et de la religion, settembre 1932, e l’articolo Matérialisme et communisme, aprile 1933, dove la nozione di materialismo dialettico è ricondotta al concetto di movimento di Bacone e di Jacob Böhme. Circa l’ostilità di Patri alla scuola sociologica francese, cfr. la sua recensione dei libri di Henri Barbusse Jésus e Le Judas de Jésus, nonché quella del saggio di Édouard Dujardin, Le Dieu Jésus, «Bulletin communiste», ottobre-novembre 1927, e infine Humanisme ou inhumanisme chez Marx, «Masses», gennaio 1939.

52 Georges Bataille, Le sens moral de la sociologie, «Critique», giugno 1946, ried. in Id., O.C., t. XI, pp. 57-58. Cfr. inoltre, tra i contributi di Michel Leiris alla «Critique Sociale», la recensione del libro di Édouard Simmel Comment l’homme forma son Dieu, settembre 1933, che pone l’accento sull’importanza della scuola sociologica francese e sulla distinzione tra sacro e profano di Durkheim.

53 Michel Leiris, Nuits sans nuit et quelques jours sans jour, Gallimard, Paris, 1961, p. 95.

54 È ciò che rileva peraltro, sulla «Critique Sociale» dell’aprile 1933, la breve nota su La jeune ethnographie di Michel Leiris, nell’ambito della recensione del numero 3 di «Masses».

55 I due film proiettati nel corso della serata sono Au pays du scalp (incentrato sugli Indiani dell’America del Sud), e Ombres Blanches di Van Dyke. L’opposizione al colonialismo è un punto centrale della strategia rivoluzionaria di «Masses» già nei numeri diretti da Paul Faure (Cfr. l’attacco all’Exposition coloniale del 1931 nei cahiers 4 e 5), ma va soprattutto messa in rapporto con la teoria sviluppata da Rosa Luxemburg nel saggio L’accumulazione del capitale.

56 «Documents», II, 1, 1930, ried. Jean-Michel Place, Paris, 1991, t. II, p. 44.

57 Intorno alla questione dei miti politici moderni ruota tutta la riflessione di Georges Sorel (cfr. quanto scrive in proposito Jules Monnerot in Inquisitions, José Corti, Paris, 1974). Su Sorel e la problematica del mito negli anni Trenta, cfr. inoltre la nota introduttiva di Denis Hollier a La tragédie di Pierre Klossowski, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, Gallimard, Paris, 1979.

58 Cfr. la recensione della Condition humaine di Malraux, pubblicata sulla «Critique Sociale» nel novembre 1933, ried. in Georges Bataille, O.C., t. I, p. 372.

59 Georges Bataille, Le problème de l’État, cit., p. 334. Non è forse inutile rammentare quelli che sono peraltro, nel 1933, i due poli principali della linea opportunistica del P.C.F.: attacco ai «social-traditori» della S.F.I.O. e coesistenza pacifica col mondo capitalista. È quanto rileva anche Emmanuel Berl nel saggio La Politique et les partis (Rieder, Paris, 1932) deplorando, sullo sfondo di un quadro politico dominato dalla decadenza dei partiti, la parola d’ordine del P.C.F., «classe contro classe».

60 Georges Bataille, Le problème de l’État, cit., p. 332.

61 Tuttavia la «sociologia sacra» del Collège si differenzia dalla sociologia durkheimiana per il suo tentativo di definire una nuova posizione della sociologia nei confronti dell’oggetto della sua ricerca. Cfr. in tal senso il testo collettivo Pour un collège de sociologie nel volume a cura di Denis Hollier Le Collège de Sociologie, cit. La formula «sociologia sacra» si trova peraltro in alcune note relative a La structure psychologique du fascisme («Critique Sociale», 10-11, novembre 1933-marzo 1934, ried. in Georges Bataille, O.C., t. I, p. 668), articolo a proposito del quale Jules Monnerot scriverà in Sociologie de la Révolution (cit., p. 596): «N’existait en France, avant la Seconde Guerre mondiale, qu’une seule étude du fascisme à qui la signification d’ensemble du phénomène n’échappât point, celle de Georges Bataille: La structure psychologique du fascisme». Nello stesso saggio Monnerot precisa a proposito della distinzione omogeneo/eterogeneo: «Cette distinction couplée de l’homogène et de l’hétérogène je la dois à Georges Bataille qui, en fait, me la doit aussi» (ivi, p. 748).

62 AA.VV, Note sur la fondation d’un Collège de Sociologie, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 24.

63 Nella società borghese, caratterizzata dalla subordinazione del dispendio al principio dell’utile, da un’atrofia del dispendio, la lotta di classe costituisce «la forme la plus grandiose de la dépense sociale»(Georges Bataille, La notion de dépense, «La Critique Sociale», 7, gennaio 1933, ried. in Id., O.C., t. I, pp. 314-316): a patto – scrive Bataille in Le problème de l’État – che la coscienza rivoluzionaria si ponga come conscienza lacerata e infelice. Non diversamente da ciò che Georges Sorel aveva detto in Réflexions sur la violence circa la volontà di liberazione insita nel pessimismo, Bataille contrappone all’ottimismo impotente del comunismo la violenza sovversiva della disperazione: «Dans le malheur seulement, elle [l’affectivité révolutionnaire] retrouve l’intensité douloureuse sans laquelle la résolution fondamentale de la Révolution, le ni Dieu ni maîtres des ouvriers révoltés perd sa brutalité radicale» (Le problème de l’État, cit., p. 334).

64 Georges Bataille, André Malraux, in Id., O.C., t. I, p. 373.

65 Cfr. Jean Pierrot, Georges Bataille et la politique (1928-1939), in AA.VV., Histoire et littérature. Les écrivains et la politique, P.U.F., Paris, 1977, p. 154.

66 Rimando, su questo argomento specifico, al saggio di Alberto Castoldi, Intellettuali e Fronte popolare in Francia, De Donato, Bari, 1978.

67 Jean Borreil, À propos de Georges Bataille. Échapper à la boîterie? «Raison présente», 63, 3° trimestre, 1982, p. 22.

68 Il testo, destinato alla rivista «Bifur», è stato pubblicato da «Tel Quel», 34, estate 1968, unitamente all’articolo di Denis Hollier Le savoir formel (sulla polemica di Bataille contro il surrealismo intorno agli anni Trenta) e riedito nel II volume delle O.C. di Georges Bataille, nel Dossier de la polémique avec André Breton.

69 La recensione figura sulla «Critique Sociale» (7, gennaio 1933). Sull’opposizione che si delinea in quegli anni tra surrealisti e P.C.F. cfr. Maurice Nadeau, Histoire du surréalisme. Documents surréalistes, Seuil, Paris, 1948; Franco Fortini, Il movimento surrealista, Garzanti, Milano, 1959; Jean-Pierre Bernard, Le Parti communiste français et la question littéraire, 1921-1939, Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble, 1972; Arturo Schwarz, André Breton, Leone Trotskij, Savelli, Roma, 1974; Per conoscere André Breton e il surrealismo a cura di Ivos Margoni, Mondadori, Milano, 1976; Jacqueline Risset, André Breton, un surrealismo socialista? «Quaderni storici», gennaio-aprile 1977.

Nel giugno 1933, com’è noto, Alquié, Breton, Éluard, Crevel vengono espulsi dal P.C.F.

70 Come una replica esplicita a Heidegger, «le dernier astre levé au ciel de la philosophie idéaliste, naziste au surplus», va interpretato, su «Masses», l’articolo di Aimé Patri Physique et matérialisme. La place de la théorie de la relativité dans une synthèse matérialiste, del novembre 1933.

71 In una nota relativa a L’Expérience intérieure (1943) Bataille scrive: «Je ne veux pas être mis à la suite de Heidegger [...] Ma pensée, c’est possible, en quelques points procède de la sienne [...] J’ai choisi néanmoins de tout autres chemins […]». E ancora: «Quand je publierai (j’achève au moment où j’écris un ouvrage d’“économie générale” intitulé La Part maudite) [...] l’on verra des chemins que j’ai suivis qu’ils s’écartent profondément de ceux d’Heidegger», Georges Bataille, L’Expérience intérieure (1943), in Id., O.C., t. V, pp. 474-475. Cfr. inoltre l’articolo che Bataille pubblica nel dicembre 1947 su «Critique», De l’existentialisme au primat de l’économie, nonché il saggio di Jean-Luc Nancy, La communauté désœuvrée, «Aléa», 4, primavera 1983, ripreso nel volume, dal titolo omonimo, Christian Bourgois, Paris, 1986 (in particolare pp. 40-42).

72 Cfr. Bertrand d’Astorg, Au Collège de Sociologie, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 335.

73 Cfr., circa le date di tali conferenze, i numeri di «Masses» del 25 novembre e del 25 dicembre 1933, e inoltre il numero del 20 gennaio 1934.

74 Georges Bataille, Contre-Attaque, in Id., O.C., t. I, p. 393.

75 «L’analyse de Bataille oppose l’armée, d’une part au reste de la société, à son économie civile (opposition armée-usine), d’autre part au monde religieux (opposition guerre-tragédie). Le premier point est à mettre en rapport avec la condamnation par Mauss des régimes totalitaires, militarisation de l’espace social sur toute sa surface, occupation du tout par le parti, économie de camp imposée à la vie civile. Le second point se situerait au carrefour des réflexions de Freud au chapitre 5 de Psychologie collective et analyse du moi (Deux foules conventionnelles: l’église et l’armée) et des travaux par lesquels Dumézil fait apparaître la double nature de la fonction souveraine, tour à tour mais à la fois religieuse et armée», Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 255.

76 In particolare nel capitolo L’armée et les chefs d’armées.

77 Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., pp. 338-340.

78 Non è senza significato che proprio nel numero di giugno 1933, nel momento in cui formalizza la sua scissione da l’Ordre Nouveau sospettato di contatti con gruppi legati al nazismo, la rivista «Mouvements» pubblichi il manifesto Front commun contre le fascisme, ideato nell’aprile del 1933 da Gaston Bergery e altri intellettuali, e un resoconto della rivista «Masses». Cfr. in proposito Jean-Louis Loubet del Bayle, Les Non-conformistes des années ’30, Seuil, Paris, 1969, pp. 101-104. Cfr. inoltre, su Front commun, i numeri di «Monde» del 3 giugno (p. 3 e 16), 10 giugno (p. 14) e 24 giugno 1933 (pp. 15-16).

79 Cfr. R[oger] C[aillois], Introduction, in Pour un Collège de Sociologie, in Denis Hollier, Le Collège de Sociologie, cit., p. 35.

80 Il saggio Décadence de la Nation Française era uscito nel 1931, La Révolution nécessaire nel 1933.

81 Cfr. anche Georges Bataille, En attendant la grève générale, cit., p. 255.

82 Diversamente dalla patria, scrivono Aron e Dandieu, la nazione è una creazione recente, legata alla guerra: si definisce tramite la nozione di frontiere. Lo stato fascista moderno ne è la copia integrale – essi aggiungono – e per così dire purificata.

83 «La décentralisation, c’est-à-dire le rattachement de chaque individu à des groupes étroits et limités qui rétrécissent son horizon et qui accroissent sa dépendance, est le plus beau système d’oppression que l’on puisse rêver. Elle a nécessairement comme conséquence l’existence d’un pouvoir coordinateur incontrôlé (c’est ce que représente le roi pour l’Action française)», così si esprime Aimé Patri in Une conception réactionnaire de la “Révolution”, «Masses», giugno 1934, p. 16. Ma già in precedenza, nella scheda sul libro di Losovsky, Marx et les syndicats, Patri aveva messo sotto accusa «les prétentieux aliborons fascistes de l’Ordre Nouveau», cfr. «Masses», 20 gennaio 1934, p. 11.

Il libro di Aron e Dandieu, La Révolution nécessaire, che nel Projet de bibliographie (in appendice) cita, tra l’altro, l’articolo di Bataille e Queneau, La critique des fondements de la dialectique hégélienne, apparso su «La Critique Sociale» del marzo 1932, era stato stroncato da Gerard Walter su «Monde» (23 dicembre 1933, p. 10).

84 Il libro era uscito da Gallimard nel 1932. Benda vi scrive: «[…] je persiste, du point de vue moral, à tenir la volonté des hommes de s’affirmer en nation come une forme du mal et à la condamner; mais j’admire, si je me place ensuite, et uniquement, dans le plan de cette volonté, ceux qui l’ont su réaliser; je persiste à penser que le temporel est méprisable si je le compare au spirituel; mais, jugeant le temporel en lui-même et non plus par comparaison, j’honore tous ceux qui y ont été grands. Au surplus, la nation se donne franchement pour une œuvre laïque, et n’a nullement à être blâmée parce qu’elle n’adopte pas la manière d’être dont je persiste à dire qu’elle doit être celle des clercs», pp. 8-9.

85 L’eterogeneo, di cui il sacro costituisce un aspetto, è così definito da Bataille: « [...] tout ce que la société homogène rejette soit comme déchet, soit comme valeur supérieure transcendante», La structure psychologique du fascisme, cit., p. 346.

86 Nel breve frammento relativo al progetto del libro [Le fascisme en France], Bataille scrive: «Ce ne sont pas les différences dans le régime de la production qui écartent l’emploi du terme fascisme pour désigner le communisme stalinien. La nationalisation pourrait aussi bien avoir lieu – par exemple au cours d’une guerre – dans un régime de type italien ou allemand sans que ce régime cesse d’être fasciste [...] Seules les survivances affectives de la révolution continuent à faire du communisme russe une réalité distincte […]», Georges Bataille, Essais de sociologie, in Id., O.C., t. II, p. 208. Nel frammento successivo degli Essais de sociologie intitolato Essai de définition du fascisme, in cui precisa: «Les deux régimes ne peuvent être distingués que par ce qui subsiste de leurs origines. Fascisme signifie union des classes (nécessairement au bénéfice de ceux qui commandent); bolchévisme signifie subversion de la société par les opprimés», egli aggiunge tuttavia: «Bien entendu, il reste hors de question de parler du fascisme à propos des communistes, en particulier des communistes staliniens, sous prétexte que leur action mène fatalement, un jour ou l’autre, à une société de type fasciste», ivi, pp. 215-216.

87 Georges Bataille, En attendant la grève générale, cit., p. 254.

88 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 351.

89 Cfr., in «Les cahiers de CONTRE-ATTAQUE», 1, il testo Vers la révolution réelle e, in particolare, il paragrafo intitolato Conceptions anachroniques et conceptions vivantes de la révolution, Georges Bataille, O.C., t. I, p. 414.

90 Cfr. Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 363; Id., Chronique nietzschéenne, «Acéphale», luglio 1937, ried. in Id., O.C., t. 1, pp. 485-489. Cfr., infra, Una comunità bicefala: Acéphale e il Collège de Sociologie, pp. 98-99.

91 Il testo figura nel secondo volume delle O.C. di Georges Bataille.

92 Georges Bataille, Vers la révolution réelle, cit., p. 414.

93 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 368.

94 Georges Bataille, ivi, p. 369. È ciò che Jules Monnerot nel saggio Sociologie des fascismes, incluso nel volume Sociologie de la Révolution e improntato alla distinzione batailleana omogeneo/eterogeneo, avrebbe chiamato la «situation de détresse» il cui contraccolpo è una richiesta di potere (cit., p. 515).

95 Cfr. l’articolo La crisi italiana, «L’Ordine Nuovo», 1 settembre 1924, in Antonio Gramsci, Scritti politici, cit., t. III, pp. 95-106. Tuttavia all’assenza di autorità della democrazia borghese Bataille, in Contre-Attaque, opporrà la nozione di movimento organico elaborato, in opposizione speculare all’effervescenza fascista, proprio a partire dal superamento del concetto di partito, mera espressione degli interessi di classe. Cfr., sulla nozione di «movimento organico» in Bataille, il saggio di Christian Limousin, Décomposition généralisée/composition révolutonnaire, «Gramma», Cahier 1, cit.

96 Cfr. Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 370. L’idea, che verrà ripresa in Contre-Attaque, domina anche le pagine intitolate En attendant la grève générale scritte all’inizio del 1934.

97 Jean Pierrot, Georges Bataille et la politique, cit., p. 151.

98 Questa concezione, che sarà sviluppata in «Acéphale» (luglio 1937, ried. in Georges Bataille, O.C., t. I, p. 477), si contrappone alla concezione marxista della determinazione economica dei fatti sociali. Ricalcando la definizione della società data da Durkheim in De la division du travail social, Bataille scrive in [Le fascisme en France]: «La société est […] un être unique et non une collection d’individus se liant par des contrats. Ce sont les luttes sociales qui représentent une situation pathologique dont le terme est nécessariement une réunion autoritaire, exigeant l’individualisation du pouvoir, la forme monarchique […]». E ancora: «Il semble que seules des civilisations relativement jeunes soient en proie à des luttes de classes: celles-ci peuvent créer jusqu’à un certain point la possibilité d’un régime s’appuyant sur la division et l’équilibre. Mais l’antagonisme s’amplifie un jour ou l’autre et devient trop aigu pour que la société puisse continuer à vivre sans le résorber. Le fascisme représente aujourd’hui le travail de résorption nécessaire», cit., pp. 211-212.

99 Ivi, p. 210.

100 Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 362.

101 Al movimento di riunione delle classi del fascismo che tradisce «l’effroyable mouvement de régression sociale qui se dessine actuellement en Europe sous le signe de l’État totalitaire», Aimé Patri contrappone, nell’articolo Où en est l’Espagne («Masses», 25 dicembre 1933, pp. 5-6) l’effervescenza delle «forces de répulsion» libertarie della Spagna.

102 «Les rapports étroits du fascisme avec les classes misérables distinguent profondément cette formation de la société royale classique, caractérisée par une perte de contact plus ou moins tranchée de l’instance souveraine avec les classes inférieures», Georges Bataille, La structure psychologique du fascisme, cit., p. 364.

103 A proposito di Mussolini, Bataille scrive che egli ha «1° substitué le principe de la souveraineté de la formation fasciste individualisée au vieux principe démocratique de la souveraineté de la nation; 2° posé les bases d’une interprétation achevée de l’instance souveraine et de l’État», ivi, p. 365.

104 Georges Bataille, [Le Fascisme en France], cit., pp. 206, 207.

105 «Le fait que la militarisation du parti n’est pas formelle – il y a la discipline et la hiérarchie, il n’y a ni l’uniforme ni la parade – doit encore être rapporté aux origines subversives du régime [...] Toutefois il est certain que cet ensemble de caractères qui rappelle la jeunesse virulente de la révolution ne peut en aucun cas se renforcer, il se produit au contraire une atténuation lente. Dans la presse russe actuelle, le mot patrie est de nouveau employé – patrie tout court et non plus patrie des prolétaires …», ivi, p. 208. La dittatura di partito è peraltro ciò che consente a Bataille di contrapporre il fascismo e il comunismo alle altre dittature nazionaliste contemporanee: «Les différentes dictatures nationalistes contemporaines (hongroise, espagnole, polonaise, turque, yougoslave) ne sont pas des dictatures de parti et n’ont pas sensiblement transformé la structure sociale de leur pays». Cfr. le note in margine a [Le fascisme en France], ivi, p. 436.

106 «L’État mussolinien n’est que la réédition de l’État développé (malgré lui) par Lénine», ivi, p. 207. Su tale questione Bataille tornerà nel dopoguerra in una nota dell’articolo Le sens de l’industrialisation soviétique («Critique», gennaio 1948).

107 Si tratta dell’articolo La conférence nationale du parti communiste, a proposito della quale Aimé Patri analizza, accanto a ciò che è rimasto immutato nel P.C.F. (il centralismo gerarchico), l’emergenza di nuovi elementi: la preminenza della classe operaia sul partito, ma anche l’esaltazione del sentimento nazionale: «il [ Maurice Thorez] recommande aux militants d’éviter les manifestations anti-religieuses intempestives et de ne pas manquer de souligner “leur amour pour leur pays” pour ne pas heurter le sentiment religieux et le sentiment national», «Masses», luglio 1934, p. 5. L’evoluzione del P.C.F. verso il nazionalismo sarà denunciata anche da Contre-Attaque: cfr. il volantino A ceux qui n’ont pas oublié la guerre du droit et de la liberté sottoscritto, tra l’altro, da Bataille, Pierre Kaan e Marcel Martinet.

108 Jacques Chatain, Georges Bataille, Seghers, Paris, 1973, p. 84. Il saggio Die Massenpsychologie des Fascismus (tr. it. Psicologia di massa del fascismo, Sugar, Milano, 1982) fu elaborato da Reich tra il 1930 e il 1933. Nel maggio 1934 esce su «Masses» una recensione su La crise sexuelle di Reich (il volume è pubblicizzato anche su «Monde»).

109 Georges Bataille, Le problème de l’État, cit., pp. 335-336.

110 Georges Bataille, Dossier Hétérologie, in Id., O.C., t. II, pp. 172, 175.

111 Sul principio dei Soviet è incentrato, in Contre-Attaque (cit. p. 386), il volantino Pour un mouvement paysan autonome, recante la firma di Jean Dautry e Henri Dubief. Il principio dei Soviet è peraltro centrale nel pensiero politico di Marcel Mauss. È utile rammentare che nell’articolo Appréciation sociologique du bolchévisme, pubblicato nel 1924 sulla «Revue de Métaphysique et de Morale», Mauss aveva imputato alla violenza rivoluzionaria, di derivazione soreliana, la responsabilità del fallimento dei Soviet, organo che egli accosta peraltro ad alcune teorie durkheimiane (cfr. in tal senso l’articolo Socialisme et bolchévisme, pubblicato su «Le monde slave», Nouv. série, 2, 1925, nonché il saggio Un texte politique de Marcel Mauss di Florence Weber, «Critique», 445-446, giugno-luglio 1984). In una lettera a Élie Halévy del novembre 1936, Sorel costituisce il termine medio attraverso cui Mauss istituirà un paragone tra bolscevismo e fascismo mussoliniano.

112 [Georges Bataille], L’unité des flammes, «Acéphale», 24 giugno 1936, ried. in Id., O.C., t. I, p. 678.

113 «Talvolta si riversa come una vasta marea su tutto l’impero – scrive Rosa Luxemburg in Sciopero generale, partito e sindacati a proposito del movimento della massa proletaria – talaltra si divide in una gigantesca rete di magri torrenti: talora scaturisce dal sottosuolo come una fresca sorgente, talaltra si perde completamente nella terra», Scritti politici, cit., p. 327. Sulle metafore marine di Rosa Luxemburg, cfr. Daniel Guérin, Spontanéité et conscience, in Id., Rosa Luxemburg et la spontanéité révolutionnaire, cit.

114 Denis Hollier, La Prise de la Concorde, cit., pp. 230-231. Va rilevato che all’estate 1933 risalgono alcune pagine di Bataille, che costituiscono gli antecedenti della sua «esperienza interiore» (cfr. L’Expérience intérieure, cit., pp. 80-91).

115 Sulla prossimità tra Contre-Attaque e «La Gauche révolutionnaire», cfr., infra, Bataille e Breton di fronte al fascismo: Contre-Attaque, p. 82.

116 Si legge poi: «La lutte contre le fascisme est la préoccupation dominante de l’heure. Il est indispensable d’en comprendre la nature et le but si l’on veut le combattre efficacement et le vaincre. C’est dans ce sens que nous orientons nos efforts. Nous espérons que nos camarades participeront nombreux au travail de classification que nous entreprenons». Questo lavoro di classificazione si precisa attorno a 4 punti: 1) «Les libertés démocratiques, leur origine et leur signification dans les luttes ouvrières»; 2) «Comment le jeu des libertés démocratiques est faussé par l’empire du Capitalisme sur la vie et les institutions publiques»; 3) «Le programme anti-fasciste de transition: a) Revendications économiques b) Revendications politiques c) plan d’action»; 4) «Nature du fascisme, rôle des classes moyennes et des classes dirigeantes dans son aboutissement».

Per quanto concerne Bataille, leggasi la seguente annotazione autobiografica, all’inizio dell’Expérience intérieure «En 1933, je fus une première fois malade; au début de l’année suivante, je le fus de nouveau davantage»; e qualche riga oltre: «Me croyant mieux, voulant me refaire au soleil, j’allai en Italie, mais il plut (c’était au mois d’avril)» (cit., p. 90). Cfr. anche quanto lo scrittore scrive nella Notice autobiographique pubblicata nel settimo volume delle sue O.C. (p. 461): «Le Cercle communiste démocratique cesse d’exister en 1934. À cette date, Bataille connaît après quelques mois de maladie une crise morale grave. Il se sépare de sa femme. Il écrit alors Le Bleu du ciel [...]».

117 Cfr., nel numero di «Masses» del giugno 1934, la Réponse de A. Rossi à notre enquête sur «Dictature prolétarienne et démocratie», incentrata sul principio dei Soviet ma sul rifiuto del modello russo, e, nel numero di «Masses» del luglio 1934, l’annuncio (relativo al giovedì 12 luglio) di una conferenza di A. Rossi, nella sala Au clair de la lune di Place d’Italie, sul tema Le manifeste communiste.

118 È in tal senso che Contre-Attaque rivendica, tra i precursori della rivoluzione morale, Nietzsche,«la voix de celui qui a eu le sens de la Terre» (cit., p. 392).

119 Georges Bataille, La «vieille taupe» et le préfixe sur dans les mots surhomme et surréaliste, cit., pp. 96, 109. Peraltro in una nota relativa a La notion de dépense, Bataille aveva scritto: «remarquer que la bourgeoisie est la négation de la Terre tragique dans ses pensées et dans ses actes» (cit., p. 667).

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

Edizioni Kaplanamazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search