Versione classicaVersione mobile

L’immagine evocata

 | 
Gabriele Anaclerio

Prefazione

Giorgio De Vincenti

Testo integrale

1Questo secondo volume della nuova serie degli studi del Di.Co.Spe. si inserisce in un campo di riflessione teorico e metodologico importante quanto relativamente poco praticato oggi, quello di impronta narratologica, e lo fa in modo problematico e con un possibile impatto di qualche rilievo sul piano sia della teoria che della prassi interpretativa.

2Il rapporto “narrativo” tra immagine e suono non è infatti tra i più praticati dagli studi di cinema non solo del nostro paese, tanto sul piano teorico quanto, e ancor più, sul piano interpretativo. Nonostante l’esistenza di importanti testi di riferimento nella letteratura teorica e critica – cito per tutti Ejzenštejn, Aumont, Chion – un approccio narratologico all’“audiovisione” nel cinema non è particolarmente esteso, e la prassi interpretativa non lega abitualmente le due grandi componenti semiotiche della settima arte nel modo pregnante in cui sarebbe necessario che ciò accadesse.

3Cosicché, il risultato scientifico più rilevante del lavoro di Anaclerio potrebbe essere riassunto proprio in una valida esortazione agli studiosi di cinema a utilizzare talune tipologie narratologiche “audiovisive”, attualizzandole nel vivo di un’operazione interpretativa che proprio in virtù di esse può far emergere il movimento autentico dei testi (quantomeno, di alcuni di essi, come ci mostrano le analisi dei nove film presenti nelle pagine che seguono).

4Quanto al “movimento” di questo libro, esso inizia proprio dai testi filmici, che vengono interpretati a partire da ipotesi di lavoro forti, basate sull’approfondita conoscenza della letteratura metodologica e teorica di riferimento, la quale tuttavia non viene esibita come un corpus separato ma piuttosto “vissuta” nel cuore dell’avventura interpretativa.

5I testi vengono sollecitati secondo una pertinenza forte – quella appunto del nodo di immagine e suono come binomio che non può essere scisso, nell’interpretazione, senza che questa ne risulti parziale e imperfetta – ma anche con grande libertà, nel senso di una costante apertura teorica che gioca i rinvii dal testo al metodo e che conduce il libro a un approdo originale proprio sul piano della teoria.

6Le operazioni interpretative messe in atto da Anaclerio – numerose e intriganti, che spaziano da Cocteau a Truffaut, da Rohmer a Guitry, da Resnais a Godard, da Allio a Perec – sono sempre profondamente pertinenti ai testi, di cui svelano il funzionamento in modo convincente, e insieme, con lo stesso movimento, fanno sgorgare la teoria.

7È quindi alla vitalità dell’interpretazione che si devono i due principali motivi di interesse teorico che il libro presenta: anzitutto una ridefinizione dei concetti di “diegesi” e di “narrazione filmica” e la proposta di una tipologia narrativa “audiovisiva” che culmina nella messa a punto di un modello di narratore “filmico-diegetico”; e in secondo luogo, non meno importante, l’introduzione del concetto di voce “fuori quadro” in una accezione spostata e innovativa rispetto alle fondamentali elaborazioni di Sergej M. Ejzenštejn e di Jacques Aumont.

8Anaclerio sviluppa così in modo fondato e rigoroso un aspetto del pensiero dell’“audiovisione” e dialoga rispettosamente, ma anche problematizzandole, con le più autorevoli démarches analitiche pertinenti proposte dalla teoria del cinema, rappresentate da studiosi eminenti come appunto Aumont, Francis Vanoye, Christian Metz, Raymond Bellour, Michel Chion.

9Un testo utile, dunque (nato da un’approfondita tesi di dottorato sviluppata in sinergia con l’Università di Paris X – Nanterre, e in particolare con la preziosa collaborazione della collega Laurence Schifano), che con discrezione ma con forza intende mettersi a disposizione degli studiosi su un versante che potrebbe risultare di notevole produttività per studi futuri sia sul cinema che sull’insieme delle pratiche audiovisive, non esclusi il teatro e la rete.

10Febbraio 2008

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

Edizioni Kaplanamazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search