Play the movie
Il DVD e le nuove forme dell'esperienza audiovisiva
A partire dalla sua comparsa sul mercato alla fine degli anni Novanta, l’edizione in DVD ha giocato un ruolo di primo piano nei processi di trasformazione e ridefinizione dell’“oggetto-cinema” e delle pratiche di fruizione del film. Attraverso la proposta di “extra” o “contenuti speciali”, l’edizione in DVD modifica l’esperienza del film, da una parte appropriandosi delle qualità dell’esperienza della visione in sala, e dall’altra facendo uso delle forme di personalizzazione caratteristiche dei ...
Éditeur : Edizioni Kaplan
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 28 juillet 2014
ISBN numérique : 978-88-89908-94-5
DOI : 10.4000/books.edizionikaplan.433
Collection : Orizzonti
Année d’édition : 2011
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-89908-52-5
Nombre de pages : 192
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques partenaires qui l’ont acquis. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
1. In transito. Il DVD tra vecchie e nuove culture del consumo
Mariagrazia Fanchi
Il vecchio e il nuovoIl DVD e l’ambivalenza della comunicazione in epoca digitale
Will Straw
Pietro Bianchi (trad.)
Action ClassicsAlcune riflessioni sul corpus dei DVD a basso costo
Pierpaolo De Sanctis
La passione e il possessoL’edizione digitale del film e il piacere dell’oggetto
2. Pratiche dell'audiovisivo. Il DVD nello scenario mediatico contemporaneo
Guglielmo Pescatore et Emanuela Zaccone
Il DVD, da supporto a collectibleRoberto Braga
Dopo il DVD. Dopo YouTubeLeonardo Quaresima et Valentina Re
Fatevi il vostro Antonioni da soli. Il DVD, l’archivio e la reteA partire dalla sua comparsa sul mercato alla fine degli anni Novanta, l’edizione in DVD ha giocato un ruolo di primo piano nei processi di trasformazione e ridefinizione dell’“oggetto-cinema” e delle pratiche di fruizione del film. Attraverso la proposta di “extra” o “contenuti speciali”, l’edizione in DVD modifica l’esperienza del film, da una parte appropriandosi delle qualità dell’esperienza della visione in sala, e dall’altra facendo uso delle forme di personalizzazione caratteristiche dei media digitali. Questa logica dell’ambivalenza costituisce il filo rosso che si dipana lungo il percorso offerto dai saggi qui raccolti (anche di studiosi internazionali, protagonisti delle ricerche in questo particolare ambito) e rende il DVD un punto di osservazione privilegiato per indagare i cambiamenti del cinema nello scenario mediatico contemporaneo.
Leonardo Quaresima (dir.)
Valentina Re (dir.)
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Videoestetiche dell'emergenza
L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Elena Marcheschi
2015
Per una speranza affamata
Il sogno industriale in Sicilia nei documentari dell'Eni
Alessandro De Filippo
2016
Visioni della Grande guerra Volume I
Immagini sopravvissute, ritrovate, riutilizzate
Alessandro Faccioli
2020