1 Sull’articolata nozione di spettatore cfr. Francesco Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Bompiani, Milano, 1986, in particolare il capitolo In cerca dello spettatore, pp. 9-24; quindi Mariagrazia Fanchi, Spettatore, Il Castoro, Milano, 2005.
2 Cfr. Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Understanding New Media, The MIT Press, Cambridge-London, 1999 (tr. it. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Angelo Guerini e Associati, Milano 2002; 2020); il capitolo Rilocazione di Francesco Casetti, La galassia Lumiére. Sette parole chiave per il cinema che viene, Bompiani, Milano, 2015, pp. 33-71; Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino, 2016, pp. 158-164.
3 Nei titoli di due differenti convegni pirandelliani (a Pavia nel 1990 e ad Agrigento nel 2003), con relative pubblicazioni degli atti, si è però registrato all’unisono un sensibile cambio di prospettiva: cfr. Maria Antonietta Grignani (a cura di), Il cinema e Pirandello, La Nuova Italia, Firenze, 1992, ed Enzo Lauretta (a cura di), Il cinema e Pirandello, Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento-Caltanissetta, 2003.
4 Giorgio Tinazzi, Cinema e letteratura, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, vol. I, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2011, p. 323.
5 Cfr. Giacomo Manzoli, Pirandello e il cinema, in Leonardo Quaresima (a cura di), Storia del cinema italiano. 1924/1933, vol. IV, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2014, pp. 502-503.
6 Luigi Pirandello, intervista rilasciata il 18 aprile 1929 a O.[reste] V.[izzini], «Corriere della Sera», 19 aprile 1929, riprodotta parzialmente e senza titolo in Francesco Càllari, Pirandello e il cinema. Con una raccolta completa degli scritti creativi, Marsilio, Venezia, 1991, p. 118.
7 Cfr. Gavriel Moses, The Nickel Was for the Movies. Film in the Novel from Pirandello to Puig, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 1995. Cfr. anche Id., Pirandello e il cinema nei generi letterari, in Corrado Catania (a cura di), Pirandello e D’Annunzio nel cinema, Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema, Agrigento, 1988, pp. 31-45.
8 Cfr. la Postfazione del 1998, Il cinema, tra intermedialità e letterarietà di André Gaudreault, Du littéraire au filmique. Système du récit, Méridiens-Klincksieck, Paris, 1988; 1999 (tr. it. Dal letterario al filmico. Sistema del racconto, Lindau, Torino, 2006, pp. 201-218).
9 Annamaria Andreoli, Cose dell’altro mondo. Pirandello e Dante, Salerno, Roma, 2022, p. 49. Cfr. anche Rino Caputo, Il Personaggio e l’Autore. Pirandello celebra Dante, in Stefano Milioto (a cura di), Sei personaggi in cerca d’autore. 1921-2021, Centro Nazionale Studi Pirandelliani/Lussografica, Agrigento-Caltanissetta, 2021, pp. 5-17.
10 Francesco Casetti, Adaptation and Mis-adaptations. Film, Literature, and Social Discourses, in Robert Stam, Alessandra Raengo (eds.), A Companion to Literature and Film, Blackwell Publishing, Oxford, 2004, p. 87.
11 Sigmund Freud, Zur Einführung des Narzißmus, «Jahrbuch der Psychoanalyse», 6, 1914 (tr. it. Introduzione al narcisismo, in Id. Psicologia e metapsicologia, Newton Compton, Roma, 1970; 1992, p. 25).
12 Cfr. Denis Lotti, Giacomo Manzoli, La comicità seriale, in Aldo Bernardini, con la collaborazione di Adriano Aprà (a cura di), Storia del cinema italiano, 1895/1911, vol. II, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia-Roma, 2018, p. 286.
13 Andrè Gaudreault, Dal letterario al filmico, cit., pp. 207-208.
14 Cfr. di Francesco Casetti, Teatro e cinema nel sistema dei media, in Roberto Alonge, Guido Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo. Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, vol. III, Einaudi, Torino, 2001, p. 930; Id., L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano, 2005, pp. 129, 141-152, 165-166, 171-176, 210; Id., Il cinema italiano e la modernità, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, cit., p. 388; La galassia Lumière, cit., p. 45.
15 Id., La galassia Lumière, cit., p. 75. Il primo paragrafo (pp. 73-76) del secondo capitolo Reliquie ed icone (pp. 73-107) è intitolato (ad) Alfredo, il proiezionista di Nuovo Cinema Paradiso.
16 Annamaria Andreoli, Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera, Mondadori, Milano, 2020, p. 3.
17 Cfr. il capitolo L’ascensore dei «Sei personaggi», di Giovanni Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Mondadori, Milano, 1981; 1986, pp. 163-170.
18 Cfr. Marshal McLuhan, Understanding Media, McGraw-Hill, New York, 1964 (tr. it. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967).
19 Cfr. Fabrizio Deriu, Arti della visione, arti della performance, in Id. (a cura di), Lo schermo e la scena, Marsilio, Venezia, 1999, p. 172; Fabrizio Deriu, Il teatro è un medium? Questioni e risposte in prospettiva “mediologica”, «Mantichora», 5, 2015, pp. 63-64. Cfr. anche Derrick de Kerckhove, A Theory of Greek Tragedy, «Sub-Stance», 29, 1981, pp. 23-36; Id., Écriture, théâtre et neurologie, «Études Françaises», 1, 1982, pp. 109-128; Id., La civilisation vidéo-chretienne, Éditions Retz/Atelier Alpha Blue, Paris 1990 (tr. it. La civilizzazione video-cristiana, Milano, Feltrinelli, 1995); Fabrizio Deriu, Forma sociale della psicologia alfabetica. Il teatro nell’ipotesi “neuroculturale” di de Kerckhove, «Between», 8, 2014.
20 Partendo da Jacques Rancière, in Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale, cit., p. 170, il nesso del teatro con i media scatta con la «configurazione di uno spazio teatrale o di una sala cinematografica», in quanto «distribuzione (o divisione) del sensibile [partage du sensíble]», a stabilire un «legame tra il medium artistico e il mileu sensibile o sensorium all’interno di cui questi esercita l’azione». Cfr. anche Jacques Rancière, Le partage du sensible. Esthétique et politique, La Fabrique, Paris 2000; Roberto De Gaetano (a cura di), Politica delle immagini. Su Jacques Rancière, Pellegrini, Cosenza, 2011.
21 Il titolo originale della novella, conforme alla prima pubblicazione sul «Corriere della Sera», 6 novembre 1910, viene riportato in Luigi Pirandello, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, voll. I-III, Mondadori, Milano, vol. III, 1990, pp. 374, 1346. Per le novelle pirandelliane d’ora in avanti sarà sempre indicata tra parentesi solo la data della prima pubblicazione, ricavata da Luigi Pirandello, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, voll. I-III, Mondadori, Milano 1985-1990.
22 Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale, cit., p. 164.
23 Francesco Casetti, Teatro e cinema nel sistema dei media, in Roberto Alonge, Guido Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo. Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, vol. III, cit., pp. 931-932, 938.
24 Giorgio Tinazzi, Cinema e letteratura, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, cit., p. 313.
25 Cfr. Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi (a cura di), La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima, provocazione, Vita & Pensiero, Milano, 2017.
26 Per tutte le novelle pirandelliane d’ora in avanti sarà sempre indicata tra parentesi solo la data della prima pubblicazione, come risulta in Luigi Pirandello, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, voll. I-III, Mondadori, Milano 1985-1990. Per le opere teatrali invece vale come data quella della prima rappresentazione in pubblico.
27 Francesco Casetti, Il cinema italiano e la modernità. L’apertura degli orizzonti discorsivi, geografici e ideologici, in Paolo Bertetto (a cura di), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, cit., p. 388.
28 Cfr. l’Appendice di Dina Saponaro, Lucia Torsello, Il film sognato, in Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura di Annamaria Andreoli, Mondadori, Milano, 2019, p. 105.
29 Cfr. Roberto Andò, con Salvatore Ferlita, Il piacere di essere un altro, La Nave di Teseo, Milano, 2022, pp. 51-53.
30 Cfr. il paragrafo “Realtà storica e azzardo testimoniale” di Pietro Montani, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Laterza, Roma-Bari, 2010, pp. 27-33; Anton Giulio Mancino, L’immaginazione è reale. Marco Bellocchio e la memoria audiovisiva, «8½», 58, settembre 2021, pp. 16-17.
31 Cfr. Leonardo Sciascia, L’affaire Moro, Sellerio, Palermo, 1978, p. 26, quindi il costante rimando a Pirandello e Sciascia in Anton Giulio Mancino, La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio, Bietti, Milano, 2014. Sul concetto di “Moroteca di Babele”, cfr. sempre il paragrafo omonimo di Anton Giulio Mancino, La recita della storia, cit., pp. 21-23, cui si richiama successivamente Giorgio Galli, Il golpe invisibile, Kaos, Milano, 2015, p. 21 Cfr. anche Anton Giulio Mancino, La Moroteca di Babele, in Enrico Magrelli (a cura di), speciale Marco Bellocchio/Francesca Calvelli: L’ora di cinema, «Bianco e Nero», 603, 2022, pp. 84-95.
32 Cfr. sempre di Annamaria Andreoli, Diventare Pirandello, cit., p. 397, e il capitolo Autobiografia e realismo del volume Cose dell’altro mondo, cit., pp. 48-49.
33 Cfr. Luc Moullet, Politique des acteurs, Éditions de L’Etoile/Cahiers du Cinema, Paris, 1993; Francesco Pitassio, Attore/Divo, Il Castoro, Milano, 2003, pp. 110-111.
34 Cfr. per il film di L’Herbier, Antonio Costa, Sciascia, Pirandello, Misjoukine e le ombre cinematografiche di Mattia Pascal, in Nino Genovese, Sebastiano Gesù (a cura di), La musa inquietante: il Cinema. Saggi, vol. I, Bonanno/Incontri con il cinema – Acicatena, Palermo-Acicatena, 1990, pp. 171-188, e Antonio Costa, Immagine di un’immagine. Cinema e letteratura, Utet, Torino, 1993, pp. 79-108; mentre per quello di Ruttmann, Leonardo Quaresima, Astrazione e romanticismo. Walter Ruttmann e la mobilità del moderno, in Id. (a cura di), Walter Ruttmann. Cinema, pittura, ars acustica, Comune di Rovereto/Provincia autonoma di Trento-Manfrini, Rovereto-Calliano, 1994, pp. 15-50; Leonardo Quaresima, Acciaio: dalla festa campestre al luna-park, in Enzo Lauretta, Il cinema e Pirandello, cit., pp. 63-73. Cfr. anche Claudio Camerini (a cura di), Accaio. Un film degli anni Trenta. Pagine inedite di una storia italiana, Nuova ERI-RAI-Biblioteca di Bianco e Nero, Torino-Roma, 1990; Francesco Càllari, Pirandello e il cinema, cit., pp. 78-84; Anton Giulio Mancino, Dramma d’amore, sinfonia d’acciaio, allegato cartaceo al dvd Acciaio, Ripley Home Video, Roma 2022.
35 Jacques Lacan, Écrits, Éditions du Seuil, Paris, 1966 (tr. it. Scritti, vol. I, a cura di Giacomo B. Contri, Einaudi, Torino, 1974; 2002, p. 261).
36 Luigi Pirandello, 1924, estratto della dichiarazione inviata alla Cinégraphic Films L’Herbier nella persona di Éric Allatini, riportata integralmente in Marcel L’Herbier, La Tête qui tourne, Belfond, Paris, 1979, pp. 115-117, e tradotta parzialmente in Michele Canosa (a cura di), Marcel L’Herbier, Pratiche, Parma, 1985, p. 93, quindi in Francesco Càllari, Pirandello e il cinema, cit., p. 308, dove, a completamento del suddetto dato bibliografico, si premette: «A film concluso, lo scrittore confermava ciò che aveva presagito avanti che fosse iniziato ponendo la sua intera fiducia nel regista e nell’attore protagonista come aveva dichiarato alla stampa il 26 ottobre 1924 e riportato dal quotidiano «Il Secolo» di Milano in data 29 (Pirandello e il cinematografo, servizio speciale siglato N.P. e datato Parigi, 27 mattina)».
37 Cfr. Marc Vernet, Figures de l’absence. De l’invisible au cinéma, Cahiers du Cinéma/Editions de l’Etoile, Paris, 1988 (tr. it. Figure dell’assenza. L’invisibile al cinema, kaplan, Torino, 2008, pp. 88-108).
38 Michel Ciment, Kubrick, Calmann-Lévy, Paris, 1980 (tr. it. Kubrick, Milano Libri, Milano, 1981, p. 59).
39 Nell’introduzione Le maschere famigliari di un capolavoro di Luigi Pirandello, Sei Personaggi in cerca d’autore, a cura di Annamaria Andreoli, cit., p. XI, la curatrice estende a Pirandello l’espressione adoperata in George D. Pinter, Marcel Proust, Mercure De France, Paris, 1966.
40 Silvio Tissi, Al microscopio psicanalitico. Pirandello, Ibsen, Shakespeare, Tolstoi, Shaw, Bourget, Gide, Hoepli, Milano, 1922; 1933, p. 5. Cfr. anche Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e psicanalisi, Marsilio, Venezia, 2017.
41 Leonardo Sciascia, Psicanalisi, in Alfabeto pirandelliano, Adelphi, Milano, 1989, poi in Id., Opere (1984-1989), a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano, 1991; 2004, p. 492.
42 Cfr. Jacques Lacan, Le séminaire de Jacques Lacan. Livre XX. Encore (1972-1973), Éditions du Seuil, Paris, 1975 (tr. it. Il seminario. Libro XX. Ancora. 1972-1973, a cura di Antonio Di Caccia, Einaudi, Torino, 1983; 2011, pp. 5-7).