Sigle di serie TV
Le sigle delle serie TV realizzate dagli anni Duemila in poi si configurano come brevi opere autonome dove l’osmosi fra linguaggi sperimentali audiovisivi del passato e innovative estetiche digitali crea affascinanti ibridi autoriali, in grado di condensare in pochi secondi la serie TV di riferimento e di conferirle un’identità riconoscibile. Il libro presenta, analizzando nel dettaglio le opere più esemplari, alcuni degli autori più significativi di questo nuovo genere audiovisivo.
Éditeur : Edizioni Kaplan
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 27 octobre 2023
ISBN numérique : 978-88-99559-69-4
DOI : 10.4000/books.edizionikaplan.2680
Collection : Orizzonti
Année d’édition : 2023
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99559-65-6
Nombre de pages : 122
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Carnivàle, Rome, Games of Thrones (Il trono di spade)
(Mad Men, The Pacific)
Elementary, Emerald City, The Haunting of Hill House
Masters of Sex
True Detective, Halt and Catch Fire, The Man in the High Castle (L’uomo nell’alto castello), Marvel’s Daredevil, Westworld (Westworld – Dove tutto è concesso), The Night Manager, American Gods, The Peripheral (Inverso –The Peripheral).
Transparent
The Leftovers (The Leftovers – Svaniti nel nulla)
Deutschland, Babylon Berlin, The Queen’s Gambit (La regina degli scacchi)
The Young Pope
Dark
La casa de papel (La casa di carta)
Mozart in the Jungle (stagioni 2 e 4), Little American
The Box, We Got This, Spelskandalen (The Gambling Scandal)
Scissione (Severance)
Le sigle delle serie TV realizzate dagli anni Duemila in poi si configurano come brevi opere autonome dove l’osmosi fra linguaggi sperimentali audiovisivi del passato e innovative estetiche digitali crea affascinanti ibridi autoriali, in grado di condensare in pochi secondi la serie TV di riferimento e di conferirle un’identità riconoscibile. Il libro presenta, analizzando nel dettaglio le opere più esemplari, alcuni degli autori più significativi di questo nuovo genere audiovisivo.
Alessandro Amanducci (dir.)
Videoartista, insegna presso il DAMS di Torino. Si occupa di videoarte, animazione, video musicali, cinema digitale, live video, e in generale delle applicazioni sperimentali delle nuove tecnologie alle immagini in movimento, temi sui quali ha scritti numerosi volumi e saggi, collegando la ricerca teorica alla pratica diretta del mezzo.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Play the movie
Il DVD e le nuove forme dell'esperienza audiovisiva
Leonardo Quaresima et Valentina Re (dir.)
2011
Videoestetiche dell'emergenza
L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Elena Marcheschi
2015
Per una speranza affamata
Il sogno industriale in Sicilia nei documentari dell'Eni
Alessandro De Filippo
2016
Visioni della Grande guerra Volume I
Immagini sopravvissute, ritrovate, riutilizzate
Alessandro Faccioli
2020