Desktop versionMobile version

Dal bozzetto ai generi

 | 
Paolo Noto

Table of contents

1. Modelli storiografici

Un cinema di transizione?
Ipotesi di corruzione
Ipotesi di completamento
Ipotesi di amministrazione
Neorealismo e generi
Genere, cinema popolare
Genere, cinema apolide
Genere, cinema reazionario

2. Obiettivi e metodi della ricerca: intertestalità, generi, visibile

Punti di partenza e obiettivi primari
Perché un approccio intertestuale
Intertestualità e cinema di genere
Intertestualità, genere, realismo
La realtà visibile: un cinema indiziario
Generi e visibile
Un cinema bozzettistico

3. Il cinema di genere, Hollywood e «Hollywood»

Senso comune e teoria dei generi
Genere come funzione dell’industria
Genere come sistema semantico/sintattico/pragmatico
Genere come forma culturale
Quale modello di genere per il cinema italiano
(degli anni Cinquanta)?
Il cinema di «Hollywood»
Applicare la teoria dei generi al caso italiano.
Il modello industriale/funzionale
Applicare la teoria di genere al caso italiano.
Il modello semantico/sintattico/pragmatico
Applicare la teoria di genere al caso italiano. Il modello ideologico/rituale
Applicare la teoria di genere al caso italiano.
Il modello culturale/negoziale
Riepilogo e nuove ipotesi

4. Modelli di intertestualità e tipologie di trasformazione

Un cinema delle attrazioni
Sketch, battute e numeri comici
Canzoni e numeri musicali
La presenza dell’attore (e marginalmente dell’attrice):
stock characters e memorie di genere
La presenza dell’attrice: guest star ed esibizione del corpo divistico
Genere come effetto della performance
Dalla dilatazione dei tratti al bozzetto delle strutture
Il topos della festa nel film di banditi
Conclusioni
Melodramma come modalità e matrice intertestuale
Citazioni e configurazioni discorsive
 
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search